VAREDOAut. Trib. di n. 839 dell’8/11/1991

speciale GIUGNO 2010 informaIndirizzo e-mail: segreteriagenerale@.varedo.mb.it Numero telefonico del Comune 0362.5871 PGT L’editoriale di Riccar do PGT, ecco il “disegno”P adovani, assessor e alla Pr o grammazione della nuova Varedo del Ter ritorio Estate varedese U n a s i n t e s i d e i p u n t i c h i ave p e r s c o p r i re i l f u t u ro d e l l a c i t t à Il coraggio P G T. P i a n o d i G o v e r n o d e l omogeneo , e “intelligen- Ter ritorio . Tr e letter e, tr e te”. Qualche esempio? Il di fare scelte par ole: qui è condensato Se v eso, che sarà riquali- tutto il futur o di Var edo . ficato e v edrà nascer e il P er ar rivar ci - r ealizzando P ar co del fiume, anche lo strumento urbanistico attra v erso lo spostamen- ambiziose c h e m a n d a i n s o f fi t t a i l to del Depurator e; poi v ecchio Piano Reg olator e le Ville Agnesi e Ba - P er prima cosa v or r ei p o l e m i c h e c h e d i l a t a n o G e n e r a l e ( P r g ) - l ’ A m - gatti, che ospiteranno r i n g r a z i a r e i l S i n d a c o , l a i tempi e impediscono ministrazione Com unale n uo v e funzioni. Ma anche, Giunta, i consiglieri co- di far e scelte incisiv e. ha do vuto compier e uno o vviamente, la Snia, che m unali di maggioranza Con l’a ppr o vazione in sforzo enorme all’inse - r ap p re s e n t a u n o d e g l i e di minoranza per la consiglio com unale del gna della partecipazione, epicentri da cui par tirà fiducia e la libertà che nu ovo s t r u m e n t o u r - della pianificazione, della l’e v oluzione di Var edo . m i s o n o s t a t e c o n c e s s e. banistico Var edo final- pr ogrammazione. Un Pgt che concr etizzerà Questo “clima” sere - mente potrà rilanciar e U n d o c u m e n t o c h i ave, u n a c i t t à p i ù verde , p i ù no mi ha consentito i l g r a n d e p roc e s s o d i d ove è r a c c h i u s o i l d i - organizzata, più organica, di la vorare in modo t r a s f o r m a z i o n e i n i z i a t o s e g n o d e l l a Vare d o c h e n o n p i ù d i p e n d e n t e d a s p e d i t o e d i c o o rd i - con il “Mi-Brì” che ha sarà. Si è partiti dall’analisi Monza o da Milano , con n a re l o s t a f f t e c n i c o coniugato gli inter essi dello stato di fatto (quan- p o l i c u l t u r a l i , p rod u t t i v i interno ed esterno al- privati con gli inter essi t o è c o n s u m a t o o g g i i l e p a e s a g g i s t i c i c apa c i d i l ’ A m m i n i s t r a z i o n e, c h e pubblici, pr emiato dal- s u o l o ? Q u a l i z o n e s o n o calamitar e attenzioni an- ha pr odotto un Piano la Pr o vincia di Milano più urbanizzate? Quali che da fuori. Un la v or o , d i G o v e r n o d e l Te r r i t- o all’interno del bando s e rv i z i c i s o n o e q u a l i dunque, che garantirà un r i o c o r a g g i o s o . C i s o n o “Expo dei ter ritori: mancano? Quali sono le s a l t o d i q u a l i t à , c o n u n m o l t e A m m i n i s t r a z i o n i v erso il 2015”. v i e d i c o mu n i c a z i o n e e c e n t ro s t o r i c o p i ù g r a - che stanno a ppr ontan- Segue a pagina 3 quali mancano?) per poi de v ole e viv o , un’off erta p l e s s i v a , d e l t e rr i t o r i o Monza e Brianza. do il n uo v o strumento dar e risposte, attra v erso commer ciale più attenta, ben riconoscibile e strut- Non sarà certo faci - u r b a n i s t i c o s o l o p e r- q u a n t o verr à rea l i z z a t o, una n uo va identità com- t u r a t a . U n a Va r e d o c a p a c e l e c o n c ret i z z a r l e , m a c i ché c’e un obblig o alle esigenze della città e di risponder e “pr esente” s o n o t u t t e l e b a s i p e r n o r m a t i vo. G e n e- dei cittadini. alle sfide della modernità un pr ogetto ambizioso e ralmente in questi Partendo dall’analisi delle e della n uo va Pr o vincia di lungimirante. casi si generano c r i t i c i t à , s i è c e rca t o d i una serie di in utili trasformarle in risorse , i n o p p o rt u n i t à d i s v i l u p p o C l i c c a s u w w w. c o m u n e . v a re d o. m b . i t e t rov i i l d o c u m e n t o i n t e g r a l e VAREDO informa 2 Spulciamo fra i numeri del PGT La sfida impossibile: diminuisce il consumo di suolo Case e residenti: Obiettivo servizi, crescere sì, ma con misura un bel salto in avanti

Nuova residenza prevista col Pgt 543.870 metri cubi Ecco i nuovi servizi previsti dal PGT (escluse le aree verdi del Parco Grugno- torto, attribuendo loro funzione sovracomunale e le previsioni di interesse Abitanti previsti dalla nuova residenza 3.447 pubblico che incidono sull’offerta qualitativa di servizi ma che risultano di Volumetria da piani previsti nel vecchio Prg difficile quantificazione, come il recupero del sistema delle ville, le piste ciclabili e ancora in corso 230.760 metri cubi o alcuni degli interventi nell’area SNIA). Abitanti previsti dai piani del Prg 1.538 NUOVE AREE MQ Popolazione al 31/12/2008 12.763 servizi di interesse generale 1.000 Popolazione dopo i 5 anni di PGT 17.927 parco lungo il 55.733 scuole 6.586 servizi sportivi 42.633 Villa Bagatti Valsecchi 54.156 TOTALE 160.108

Nuove aree a servizi del PGT Il totale delle aree pubbliche e di interesse pubblico esistenti e previste è pari a 804.231 mq escluse le aree di cessione nei Piani Attuativi. La valutazione quantitativa rapportata agli abitanti insediati al 31/12/2008, integrati con gli abitanti previsti come da tabelle precedenti, restituisce il dato di 52 mq/abitanti circa di aree a servizi totali. piani piani nuovi servizi servizi servizi servizi totale totale standard attuativi attuativi abitanti da PRG da PL previsti stimati nei servizi popolazione previsti in corso previsti in corso nel PGT nuovi piani (esistente + (mc/150) (26,5 mq/ab) attuativi prevista) (pop. x 26,5) mc mc n. mq mq mq mq/ab mq mq/ab 543.870 230.760 5.164 644.123 40.768 160.108 96.084 941.082 17.927 52 Verifica dotazione di standard residenziali del PGT

Più verde meno cemento Da un punto di vista del consumo di suolo va infine sottolineato che le previsioni del PGT non lo incrementano nel comune, anzi: l’urbanizzato subisce una diminuzione dello 0,57%. (comprensivo delle infrastrutture) VAREDO informa 3 Documento di Piano Documento di Piano

A20 – A20 –

13 CRITICITA’ CRITICITA’ E OPPORTUNITA’ 12 13 CRITICITA’ CRITICITA’ E OPPORTUNITA’ Segue dalla prima Il coraggio di fare scelte ambiziose Varedo deve competere VILLORESI, L’UTILIZZO integrato di intervento). importante approvazione, in un sistema territoriale DELLA PEREQUAZIO- Sono sempre stato con- sono partiti una serie di complesso. Il progetto NE PER TRATTARE LE vinto che il Piano Snia tavoli di lavoro tecnico- del documento di piano PROPRIETA’ IN MODO si potrà fare solo con politici con tutti i soggetti approvato, propone una OMOGENEO, LA REA- il concorso dei Comuni coinvolti per proseguire visione territoriale ampia LIZZAZIONE DELLE interessati e gli Enti su- l’iter dei progetti più im- che coinvolge anche i Co- NUOVE INFRASTRUT- periori. Il sottoscritto portanti. muni confinanti, e gli Enti TURE CERCANDO IL è sempre andato a “suo- Lo spostamento del territoriali competenti, in DIALOGO CON LE AM- nare i campanelli” senza depuratore è sicura- una grande sfida per que- MINISTRAZIONI CON- pregiudizi e, soprattutto, mente il più importante sta parte di territorio che FINANTI, consentirà nei senza guardare il colore in cui la collaborazione rischia di essere sempre prossimi anni di lavorare politico delle Amministra- pubblico-privato che è più la “periferia” delle due ognuno nel proprio ruolo zioni. un altro “pilastro” del Province. per l’interesse generale di Sono consapevole che metodo di lavoro utiliz- Il vero tema della Snia, Varedo. Tornare indietro è un piano complesso zato, ha portato tutti i ma in generale di Varedo, sarà difficile. con forti criticità e forti soggetti coinvolti a fare è che finalmente possa La maggioranza del resto opportunità, che anche la loro parte. La società scattare il SEMAFORO ha dimostrato coerenza gli altri comuni potranno Ianomi ha sviluppato lo VERDE. E’ importante che sia nel metodo di traspa- valutare e cogliere. studio di fattibilità del lutare una seconda solu- stante il momento gene- questo semplice concetto renza utilizzato fin dal- Rispetto alla richiesta nuovo depuratore con zione che consiste in un rale di difficoltà economi- sia stato condiviso in con- l’inizio, sia nella sostanza di “apertura di credito” l’individuazione dei costi collettamento delle acque ca, di cogliere l’occasione siglio comunale perchè il proponendo di respin- delle opposizioni dopo il definitivi. L’amministra- reflue verso il moderno per riuscire finalmente progetto del P.G.T. è mol- gere per esempio tutte voto di adozione l’Am- zione comunale ha sem- depuratore di Pero che ad “aprire i cancelli” del to ambizioso e per essere le richieste di tornare ministrazione ha porta- pre creduto nella sfida oggi sarebbe in grado parco e della Villa. Per attuato, avrà bisogno di agli indici edificatori più to in discussione oltre impossibile: trasforma- di depurare gli abitanti questo motivo stiamo la- almeno un decennio coin- alti del Piano regolatore cento osservazioni nel re il posto più brutto equivalenti oggi trattati a vorando per costruire un volgendo quindi anche vigente. Ha anche dimo- tavolo di lavoro in quattro in un luogo bellissimo. Varedo. Anche in questo percorso amministrativo altre amministrazioni. strato apertura e senso sedute pubbliche. Ebbe- La Regione, l’ATO hanno caso mi auguro che tutte e finanziario credibile an- Il voto favorevole della critico accogliendo una ne, il risultato di questo condiviso e in parte già fi- le forze politiche “faccia- che per questo secondo Lega Nord e del Polo per parte delle osservazioni lavoro crediamo abbia nanziato anche attraverso no squadra” per arrivare SEMAFORO VERDE che Varedo, rappresenta una pervenute anche dalla pagato moltissimo. Oltre i contratti di fiume Seveso il più presto possibile alle Varedo ha aspettato per “assicurazione sulla vita” Lega Nord e dal Gruppo il 70% delle proposte di il recupero ambientale decisioni definitive. troppo tempo. importante per questo misto che hanno con- controdeduzione hanno dell’area, che consentirà Un’altra scelta ambizio- Su molti aspetti questo “neonato” P.G.T. . Aver tribuito a migliorare il avuto il voto favorevole di realizzare un parco te- sa che ci si è presentata è un piano che rischia condiviso il metodo di piano. all’unanimità. matico legato all’energie poco prima di approvare molto, perché è un piano lavoro e soprattutto gli Anche le osservazioni Le forze politiche loca- rinnovabili e alla “città definitivamente il piano è coraggioso. Sono però obbiettivi principali come pervenute dalla Provincia li devono lavorare per dei ragazzi” con attività stata sulla Villa Bagat- altrettanto convinto LO SPOSTAMENTO DEL sono state sostanzialmen- la propria città, ognuno ludiche e scientifiche. Pur ti. Per la prima volta la che proporre un piano DEPURATORE, L’AC- te accolte. Per la Snia per nel proprio ruolo anche di arrivare al risultato proprietà si è dimostrata conservatore, che non QUISIZIONE DELLA esempio non è importan- nei rapporti istituzionali in tempi certi l’Ammini- disponibile alla vendita avesse avuto il coraggio VILLA BAGATTI, LA SAL- te con quale strumento si con i Comuni contermini, strazione ha chiesto agli della Villa e del parco. Il di fare scelte coraggiose, VAGUARDIA DEL PAR- arriva al risultato (la Pro- con la Provincia e con la Enti competenti (Regione, consiglio comunale ha sarebbe stato un errore CO GRUGNOTORTO vincia propone un piano Regione. Dopo questa Provincia, Ianomi) di va- avuto il coraggio nono- imperdonabile. VAREDO informa 4 Un grande progetto territoriale in sette punti chiave Con il miBRI’ Varedo traccia la strada verso il 2015 Dentro il grande conte- rinaturalizzata e diven- nitore del Pgt è incasto- terà la sede del Parco nato anche un progetto dell’Energia. “gioiello”, che non a caso Nell’Ecocittà dei Ra- è stato premiato dalla gazzi, saranno coniugati Provincia di Milano per il ambiente formazione, bando “Expo dei territori innovazione e sviluppo, verso il 2015”. anche attraverso spazi Si chiama miBRì ed è de- e momenti dedicati al stinato a rappresentare gioco e alla crescita dei il vero e proprio volàno piccoli. per portare Varedo nel domani. Realizzato insieme a 2) Il Parco 25 partners, il proget- to mira a migliorare la Agricolo sostenibilità ambientale del attraverso la diminuzione del consumo di suolo e Grugnotorto la realizzazione di inter- venti di riqualificazione L’obiettivo primario è energetica e idrica, di svi- la valorizzazione ecolo- luppo e rinaturalizzazione gica del polmone verde, dell’attività agricola, di rendendolo ancora più ricomposizione paesisti- fruibile: saranno creati ca e di riconquista della servizi di interesse pub- 4) La nuova il traffico in centro, col- centralità dei servizi. blico, come una cascina legare la zona ovest del Le azioni previste nel didattica, e potenziati i stazione territorio con le vie di Progetto Territoriale di percorsi ciclopedonali. grande scorrimento e Varedo riguardano: Ma si punta anche a un Il potenziamento della salvaguardare il sistema rilancio dell’attività agri- linea Milano – Asso con- dello storico viale di Villa 1) Il Parco del Seveso cola: verranno attivati sentirà di dare una nuo- Bagatti. Il DEPURATORE, 2) Il Parco del processi di filiera corta va accessibilità a Varedo, per il quale è prevista una dei prodotti agricolo e fornendo un servizio re- nuova struttura interrata Grugnotorto - Villoresi sperimentate nuove tec- golare e cadenzato ogni a tecnologia avanzata, tut- 3) Il sistema delle ville niche di coltivazione. 15 minuti. Collegata alla ta coperta a verde, con il storiche e i percorsi trasformazione urbanisti- miglioramento della qua- ciclopedonali ca del’area ex Snia, viene lità dell’acqua del Seveso. 4) La stazione 3) Le ville prevista una nuova Sta- Un ECOSHOP, per favori- 5) Infrastrutture storiche zione. Si sviluppa con due re la diffusione e vendita corpi allungati e disposti di prodotti e tecnologie per la riqualificazione e la rete parallelamente all’anda- a basso impatto ambien- ambientale e territoriale mento della linea con un tale, sia per i cittadini che 6) L’albergo del Design ciclopedonale elemento a ponte che li per le imprese. Annes- 7) Expo Design collega e che sarà desti- so alla sperimentazione Per Villa Bagatti si pen- nato a galleria di servizio di nuove tecnologie per sa alla conservazione e e commerciale. il risparmio energetico. 1) Il Parco valorizzazione del pa- L’accessibilità alla stazione E un CENTRO SERVI- trimonio storico-ar- verrà garantita da entram- ZI, capace di limitare gli del Seveso tistico esistente, e la bi i lati: dalla viabilità del spostamenti degli utenti valorizzazione del par- comparto ex Snia sul lato e delle merci prodotte; Il progetto ha come obiet- co. Per Villa Agnesi si sta occidentale, da un nuovo ridurre le emissioni e del tivo la creazione di un lavorando per la crea- sottopasso viabilistico sul traffico indotto e portare Progetto Expo Design: IL PASSATO e IL FUTURO parco lungo il Seveso pro- zione di nuovi servizi di lato orientale. Anche i nuove edificazioni in clas- muovendo nel contempo interesse generale, quali parcheggi saranno collo- se energetica A. 6) Albergo la cultura dell’acqua e del un’università musicale, e cati su entrambi i lati della risparmio energetico, per un archivio storico delle ferrovia: un grande par- del design restituire il territorio al comunità della Brianza cheggio multipiano per fiume e il fiume agli abi- Hospice. circa 750 posti auto ed Il progetto prevede la tanti di Varedo. Si darà inoltre continuità un parcheggio a raso, per realizzazione di un alber- Con il trasferimento del al sistema dei percorsi circa 100 posti auto sul go in cui l’arredamento depuratore, l’area sarà ciclopedonali. lato urbano della città. delle stanze e degli spa- zi comuni sia dedicato a “raccontare “ la storia 5) Infrastrut- dell’evoluzione del design italiano dal dopoguerra ture per la ad oggi con particolare riqualificazione attenzione alle produzioni ed alle collezioni realizza- ambientale e te dalle ditte della Brianza. L’obiettivo del progetto territoriale è promuovere nuove at- Sono cinque i punti tività imprenditoriali che qualificanti di questo in- traggano spunto dalle spe- tervento. Riguardano il cificità territoriali e che TELERISCALDAMEN- allo stesso tempo contri- TO, che verrà sviluppato buiscono a valorizzare ed producendo energia a ha promuovere le imprese basso impatto ambien- di eccellenza che operano tale e riducendo quindi localmente. le emissioni. Il NUOVO ASSE VIARIO, che ser- 7) Expo-design virà a decongestionare (vedi pagina a fianco) VAREDO informa 5

                                   

79 78 DESTINAZIONI RESIDENZIALI 40% DESTINAZIONI NON RESIDENZIALI 60% IL PROGETTO DI VAREDO TERRITORIALE

Un Polo strategico per far crescere Varedo Riqualificazione dell’area ex Snia Viscosa L’area Snia rappresenta centro commerciale na- Design è ospitare le ec- vità commerciali ad esse circa un decimo del ter- Quali sono i principali turale. cellenze dell’artigianato connesse: ristoranti, bar, ritorio comunale. Le funzioni insediabili e della produzione stili- locali di intrattenimento, Il Piano integrato d’inter- interventi previsti in questa specifica zona stica, ma anche della pro- librerie, luoghi riservati vento prevede l’inseri- prevedono: laboratori, duzione industrializzata alla vendita della produ- mento di mix funzionali, nel Piano? spazi artigianali e fun- dei complementi e del- zione locale. residenziali, commerciali e zioni espositive, funzioni l’arredo. Possono inoltre Tale struttura avrà una terziari, e la riqualificazione 1) expo design commerciali e pubblici essere previsti laboratori, superficie lorda di pa- del sistema di accessibilità 2) un’area dove dovranno essere localizzate pre- esercizi, funzioni terziarie studi fotografici, show vimento complessiva di urbano, oggi insufficiente valentemente le attività commerciali di grande e e residenziali collegate room, agenzie di desi- almeno 60.000 mq. a sostenere il nuovo in- media superficie di vendita alle attività artigianali e gn e di comunicazioni, sediamento. 3) nuova stazione ferroviaria commerciali. laboratori di restauro, Dunque, nuove case (con 4) nuovo depuratore La missione dell’Expo affiancate da tutte le atti- Focus su... almeno 30 alloggi di edi- 5) tangenziale sud il sistema lizia pubblica), strade, ne- 6) aree da destinare a verde gozi (con la creazione di 7) Nuovo sottopasso veicolare dell’Istruzione un’Associazione ad hoc per gestirne lo sviluppo), Il Piano Attuativo dovrà scuole, piste ciclabili. Una subordinate alla costru- tracciato ferroviario e al determinare l’entità del cittadella nella città, per- zione di un nuovo asse trasferimento del depu- fabbisogno aggiuntivo di fettamente integrata nel viario, a sud del comparto, ratore. servizi per l’istruzione contesto, capace di dare che colleghi via Milano L’area è anche sede di che si determineranno una marcia in più a tutta alla superstrada Milano– ricollocazione dei diritti con le nuove case. Varedo, in armonia con i Meda, all’intensificazione volumetrici provenienti Dovrà prevedere quindi Comuni limitrofi. dei collegamenti pedo- da altre aree. un nuovo asilo nido ed Le trasformazioni sono nali di superamento del Tanta “modernità”, ma una nuova scuola materna anche la salvaguardia del- da localizzare all’inter- la memoria di ciò che no dell’area, oltre che il fu: è prevista infatti, ove necessario ampliamento possibile, la tutela delle della scuola elementa- archeologie industriali re e la realizzazione di presenti. una nuova scuola media nel polo scolastico di via Kennedy. Focus su... Oltre alla scuola dell’ob- Expo Design bligo, ci sarà spazio anche per una media superiore Mantenendo l’impianto o per l’università, con originario della fabbrica, residenze universitarie l’obiettivo principale è e strutture ricettive ad la realizzazione di un hoc. VAREDO informa 6 Piano dei servizi: scuole, verde, cultura e quant’altro Un PGT al servizio ...dei cittadini, con un “Piano” ben preciso Una Varedo dove, nei li- biente e il paesaggio come funzionali ed educativi. Il uno degli aspetti che miti del possibile, non uno dei più importanti nuovo Polo previsto alla può essere realizzato dovrà mancare nulla, per servizi che l’amministra- Valera risponde a questa attraverso un interven- garantire ai cittadini un’al- zione deve garantire ai esigenza: con lo sposta- to diretto del Comune ta qualità della vita. I ser- propri cittadini (es. azioni mento della scuola ma- ma anche attraverso ac- vizi essenziali e quelli che sul Seveso per la rinatu- terna in un unico plesso cordi e convenzioni con garantiscono un maggiore ralizzazione delle sponde insieme alle elementari gli agricoltori della zona. benessere. Come? Attra- e la creazione di un parco e alle medie esistenti e Si punta alla crescita di verso il Piano dei servizi, fluviale) con la realizzazione di attenzione ai prodotti parte integrante del Pgt. ● migliorare la mo- un nuovo asilo nido, si locali e alle coltivazioni Le linee guida sono: bilità per favorire gli intende rispondere alle biologiche; all’individua- spostamenti e nello tesso esigenze del quartiere, zione di zone a verde ● rispondere alle esi- tempo attenuare l’impat- favorire la creazione di per giardini pubblici; genze di servizi di base to che essi provocano sui spazi ampi e multidisci- all’acquisizione di aree che possono derivare cittadini; plinari, determinare una allo scopo di rendere dall’aumento della po- ● riqualificare gli assi maggiore flessibilità de- più concreta, e da subito, polazione; cittadini per valorizzare gli usi delle strutture nel la riqualificazione am- ● mettere in atto una l’immagine, arricchire l’of- tempo, intendendo con bientale, l’aumento della riorganizzazione dei ser- ferta di scambi e i servizi ciò la possibilità di rende- biodiversità e l’arricchi- vizi esistenti (migliore commerciali. re le strutture adattabili aree di espansione, fatta di costituire occasione mento paesistico. distribuzione e, ove pos- alle esigenze dei diversi ovviamente eccezione permanente di informa- Operativamente lo stru- sibile, aggregazioni) gradi della scuola. per l’area SNIA, per la zione e formazione sul mento indicato dal Piano ● realizzare poli scola- Focus su... Inoltre, si prevede una quale dovranno essere tema delle risorse, sul è quello della perequa- stici per favorire l’incre- le scuole: nuova scuola, supe- previsti interventi speci- loro reperimento e sui zione, che, producendo mento della qualità del riore, nel processo di fici, e dalla quale saran- fenomeni di inquinamen- diritti volumetrici da al- programma educativo, accentrare riqualificazione dell’area no tratte le risorse per to ad essi legati, ma anche locare nelle aree di tra- ottimizzando l’uso degli SNIA. il potenziamento della sull’innovazione che una sformazione individuate, spazi per consentirne un per I dati sulla popolazione scuola elementare Ken- loro accurata gestione determina la cessione uso multidisciplinare e migliorare scolastica testimoniano nedy e la realizzazione richiede. delle aree all’Amministra- diversificato; come le disponibilità della nuova secondaria. zione senza costi diretti ● intervenire nel setto- L’obiettivo è la forma- esistenti siano in grado Focus su... per l’Amministrazione re sociale, promuovendo zione di veri e propri di assorbire gli aumenti Focus su... stessa. interventi di tipo urbani- Poli scolastici, con tutti i di popolazione che po- l’ambiente: stico ed edilizio per fa- relativi vantaggi logistici, tranno derivare dalle la cultura: vorire l’aggregazione dei ecologia cittadini e promuovere nuovi spazi, al servizio l’integrazione; menù ● incrementare e diver- della città sificare l’offerta cultu- più ricco rale, dando vita a nuovi La salvaguardia della ve- spazi di iniziativa privata, Nuove strutture e nuovi getazione arbustiva ed intercettando l’iniziativa spazi per potenziare l’of- arborea esistente e il suo del mondo associativo ferta. Per mettere a dispo- arricchimento lungo le locale e promuovendo sizione di giovani e adulti rogge e i sentieri della direttamente occasioni un ampio ventaglio di op- campagna rappresenta di incontro e di crescita portunità. Ci si arriverà culturale; attraverso il restauro e le ● potenziare le aree funzioni ad hoc previste verdi e ad uso sportivo in villa Bagatti Valsecchi e per migliorare l’offerta delle aree di pertinenza.. di aree attrezzate e a Anche villa Agnesi diven- parco di livello urbano terà sede di un centro (es. per alcune aree del socio culturale. Parco Grugnotorto poste Il recupero dell’area Autorizzazione Segreteria ai margini dell’abitato si SNIA e il trasferimento del Tribunale Monica prevede l’acquisizione, e del depuratore saranno di Monza n° 839 Assessore la realizzazione di opere infine l’occasione per due dell’8.11.1991 di forestazione, percorsi, importanti realizzazioni alla Comunicazione Direttore Ruggiero Dascanio attrezzature per il gioco con funzione didattica, editoriale e lo sport) formativa, oltre che cul- Sergio Daniel Progetto grafico, ● agire sul territorio per turale in senso più alto: Impaginazione/Stampa un miglioramento am- il museo dell’acqua e Direttore Real Arti Lego - Il Guado bientale diffuso, indivi- l’Eco Shop dell’energia, responsabile Via Picasso 21/23 duando il territorio, l’am- entrambi con l’obbiettivo Alessandro Crisafulli Corbetta (MI) tel. 02.972111 Gli orari di ricevimento degli amministratori comunali

Sergio Daniel - Sindaco Mauro Mauri Maurizio Colombo Carlo Teston Sabato dalle 9.30 alle 12.30 su Assessore alla Assessore allo Sviluppo Culturale Assessore al controllo del territorio appuntamento (per particolari esigenze Gestione del Territorio ed Economico (Cultura, Personale, (Polizia Locale, Sicurezza, anche gli altri giorni della settimana, (Ll.PP Triennale, Anagrafe Elettorale, Commercio, Sport) Protezione Civile, Pace) previo appuntamento) Opere Pubbliche, Ambiente, Giovedì dalle 9.30 alle 11.30 Giovedì dalle 14.00 alle 16.00 Edilizia Privata, Cimitero) su appuntamento su appuntamento Giovedì dalle 10.00 alle 12.00 su appuntamento. RiccardoPadovani Alessandro Mattavelli Fernando Borsani Assessore alla progr. del territorio Vice-Sindaco. Assessore alla Ruggiero Dascanio Assessore alle (Piano di Governo del Territorio, Programmazione Economica Assessore alla Politiche Sociali Azzonamenti, Sviluppo Territoriale, (Bilancio, Progetti Speciali, Patrimonio) Pubblica Istruzione e (Servizi Sociali, Anziani, Asilo Nido) Urbanistica) Lunedì e sabato dalle 9.00 alle 12.00 Comunicazione Martedì dalle 10.00 alle 11.30 Lunedì dalle 14.30 alle 17.00 su appuntamento Giovedì dalle 14.00 alle 17.00 su appuntamento su appuntamento VAREDO informa 7

    Piano Servizi dei Piano Servizi dei

Piano Servizi dei B4 –

62 63 AZZONAMENTO AZZONAMENTO

Piano Servizi dei B4 – B4 –

63

63 AZZONAMENTO

AZZONAMENTO AZZONAMENTO B4 –

63 AZZONAMENTO AZZONAMENTO VAREDO informa 8 Il Piano Urbano del Traffico: ecco interventi e scenari previsti Cinque mosse chiave, in cinque anni, per cercare di dare scacco matto al traffico

Una città che cresce ha bisogno di vedere cre- scere, di conseguenza, anche le sue vie di co- municazione. In maniera intelligente, per ridurre l’impatto dei veicoli sul territorio, in termini di code e smog. Da qui, il Piano Urbano del Traffico, che è stato elaborato in due fasi: la prima conoscitiva rela- tiva all’assetto della rete stradale, alla distribuzio- ne del traffico veicolare e all’analisi degli scenari di intervento sulla rete stradale; la seconda con la definizione delle ulteriori proposte di intervento in relazione alle modifiche infrastrutturali legate alla riqualificazione dell’area Snia. Nello scenario temporale a 5 anni vengono conside- rate le seguenti opere: ● tangenziale di che si dirama dalla S.S.527 (la Monza- Saronno) fino a raggiun- gere via Brianza ● ipotesi di realizzazione sottopasso tra la S.P. ex S.S527 e le vie e realizzazione della quasi relativa alla riqualificazio Brianza totalità del tracciato in ne dell’area ex-Snia Focus su... galleria, nell’altro lo sca- Mobilità ● tangenziale sud diVare - valcamento con viadotto Il Piano è corredato di do che si innesta a ovest della ferrovia e del fiume flussogrammi che ripor- veloce e sulla S.P.44 (Nazionale dei esistente arrivando a tano lo scenario tempo- mobilità lenta Giovi) e prosegue paralle- raso su via Madonnina rale a 5 anni simulando la lungo il confine sud del con una rotatoria. le due ipotesi di trac- Un tema importante è comune fino a collegarsi ciato della tangenziale quello del potenziamento/ con lo svincolo tra SP ex ● adeguamento dello sud. miglioramento del servi- SS527 e la superstrada svincolo previsto per la Per la verifica della ca- zio di trasporto pubblico, Milano-Meda. realizzazione di Esselunga pacità di assorbimento con riferimento al qua- Per la tangenziale sud tra SP527 e superstrada e smaltimento dei flussi le l’Amministrazione ha sono state valutate due Milano-Meda in conse- esistenti e indotti dalla previsto di incrementare ipotesi progettuali che guenza dell’innesto della riqualificazione dell’area la possibilità di interscam- pur mantenendo lo stes- nuova tangenziale sud. SNIA, sarà realizzato un bio fra le diverse modalità so tracciato planimetrico, apposito studio di im- di trasporto. Il proget- prevedono in un caso la ● nuova viabilità interna patto viabilistico. to di maggior impatto a

riguardo è quello dello rete di piste, percorsi ed spostamento della sta- itinerari ciclo pedonali, zione, che diversamente comunali ed extra co- collocata e meglio attrez- munali, preferibilmente zata dal punto di vista dei in sede protetta. In par- parcheggi potrà favorire ticolare il Piano prevede l’interscambio fra le ferro- l’incremento dei colle- vie ed altri mezzi pubblici gamenti ciclo-pedonali e privati. nel centro storico e con Da segnalare anche la il resto del territorio, prevista realizzazione del anche all’interno del pro- sottopasso ferroviario, cesso di riqualificazione che dovrà avere luogo del centro stesso. contestualmente alla rea- Va infine evidenziata lizzazione del recupero l’importanza della mes- dell’area ex SNIA. sa in rete dei servizi tra- L’altro campo di azione è mite percorsi ciclabili, quello della mobilità len- non più solo come col- ta e debole, come quel- legamento fra funzioni, la pedonale e ciclabile, ma soprattutto come per la quale è previsto opportunità di svago e il completamento e lo di fruizione dei luoghi, sviluppo di isole pedonali che il sistema di mobilità e la realizzazione di una lenta offre.