SONO 43 GLI EQUIPAGGI ISCRITTI AL RALLY ITALIA SARDEGNA 2012 Tra questi tutti i migliori del rallismo internazionale ad iniziare dal pluricampione del mondo Sebastien Loeb.

Olbia 5 ottobre 2012 – Saranno i pluricampioni del mondo Sebastien Loeb e Daniel Elena, Citroen Ds3 Wrc, ad aprire le partenze del Rally Italia Sardegna 2012, penultima prova del Campionato del Mondo Wrc, valida anche per il Campionato del Mondo Produzione. La gara organizzata dall’Automobile Club d’Italia con il contributo fondamentale della Regione Sardegna è in programma nel nord dell’isola dal 18 al 21 ottobre. A meno di due settimane dal via è stato oggi pubblicato l’elenco iscritti ufficiali con 43 equipaggi che hanno dato la loro adesione. Dodici saranno le vetture della categoria World Rally Car, straordinarie protagoniste del rallismo mondiale, sei quelle della categoria Super 2000, dodici quelle iscritte in gruppo N, con tutti i migliori del Campionato Mondiale Produzione. Quindici gli equipaggi italiani e, tra questi sei saranno i piloti sardi, sedici le nazionalità di provenienza dei concorrenti in gara.

Questi in sintesi i numeri di una edizione del Rally Italia Sardegna che si presenta particolarmente ricca. Saranno infatti presenti tutti i migliori del Campionato del Mondo Rally con i big di Citroen e Ford, pronti all’ennesimo scontro. Con il numero uno partirà davanti a tutti il pluricampione del mondo Sébastien Loeb seguito dal suo compagno di squadra , al volante delle due Citroen Ds3 Wrc. Le due vetture ufficiali del costruttore francese saranno affiancate dalla terza Ds3 Wrc del Qatar WRT, vettura che sarà affidata al promettente pilota belga . La Ford ha iscritto le due Fiesta Wrc affidate al giovane pilota finlandese Jari-Matti Latvala , vincitore della gara nel 2009, e al norvegese Petter Solberg, il primo ad aggiudicarsi questa corsa nell’edizione iridata d’esordio in terra sarda nel 2004 al volante di una Wrc. Tra gli outsider da segnalare la presenza del norvegese Mads Ostberg sulla Ford Fiesta Wrc del Team Adapta, e le altre tre Fiesta Wrc di Evgeny Novikov, Ott Tanak e , oltre alla Mini Wrc gestita dalla Motosport Italia affidata all’australiano .

Ci saranno poi l’altra Mini Wrc di Nobre, la Citroen Ds3 Wrc del nostro Pedersoli, e le due Skoda Fabia S2000 con al volante i piloti della Sébastien Ogier e . Da segnalare anche la presenza di tutti i pretendenti al titolo del Mondiale Produzione, ad iniziare dai piloti della RallyArt Italia Michal Kosciuszko e Benito Guerra che, sulle loro Mitsubishi Lancer Evo X, dovranno resistere agli attacchi delle Subaru Impreza dell’argentino Marcos Ligato, del peruviano Nicolas Fuchs e dei nostri Gianluca Linari e Lorenzo Bertelli.

Tra gli altri piloti italiani in gara da sottolineare la presenza del sardo Giusepe Dettori, Skoda Fabia Super 2000, quella delle due Peugeot di Giacomo Costenaro e Mauro Spagolla, delle tre Mitsubishi del campano Maurizio Angrisani, del veneto Giovanni Manfrinato e del sardo Francesco Marrone. A completare l’agguerrita pattuglia dei nostri piloti chiuderanno la partenze Carlo Covi, Subaru Impreza, Davide Catania , Citroen Ds3R3, Michele Piccolotto, anche lui su una Citroen Ds3R3, Maurizio Pusceddu, Citroen C2 e Raffaele Donadio, Fiat 500.