25/09/2017 Indice

Fondazione Brescia Musei 5

«Un viaggio facile, facile». Con il morto... 6 Bresciaoggi - 24/09/2017

Visita guidata alla mostra «Steve Me Curry. Leggere» 7 Giornale Di Brescia - 24/09/2017

1977, la storia ritrovata 8 Alias - 23/09/2017

UN REMAKE GIRATO AL FEMMINILE 11 Giornale Di Brescia - 23/09/2017

Con le Giornate europee del patrimonio la cultura si fa bella di sera e apre i musei 12 Giornale Di Brescia - 23/09/2017

STORIA SUCCOSA, PIMPANTE ESORDIO 14 Giornale Di Brescia - 22/09/2017

A life: 15 bresciavera.it - 21/09/2017

Una mostra e la cittadinanza onoraria per Lawrence Ferlinghetti 16 247.libero.it - 21/09/2017

BRESCIA 17 Giornale Di Brescia - 21/09/2017

Eric Rondepierre: «Cera una volta il cinema» 18 Giornale Di Brescia - 21/09/2017

Infanzia di un lider 19 Giornale Di Brescia - 21/09/2017

Una mostra e la cittadinanza onoraria per Lawrence Ferlinghetti 20 GiornaleDiBrescia.it - 21/09/2017

The Crowsroads tornano con «Golden City» 21 GiornaleDiBrescia.it - 21/09/2017

Cibo sano a ogni bimbo: un progetto per il futuro 22 Bresciaoggi - 21/09/2017

Quante idee per il tuo weekend 24 bresciavera.it - 20/09/2017

2^ giornata nazionale della Psiconcologia 26 bresciavera.it - 20/09/2017

Un premio a chi va al lavoro senz'auto (almeno per un giorno) 27 GiornaleDiBrescia.it - 20/09/2017

Brescia, weekend tra i musei, Ambiente Parco e il Nuovo Eden 28 Ecodellevalli.tv - 20/09/2017

“A Life: Lawrence Ferlinghetti. , ribellione, poesia” 30 Comunicazioneinform.it - 20/09/2017

P.2 Ferlinghetti e la Beat Generation in una mostra a Brescia 31 bitculturali.it - 20/09/2017

Ferlinghetti poeta ribelle: una mostra per il grande vecchio beat 32 brescia.corriere.it - 20/09/2017

Beat generation Omaggio a Feriinghelti 33 Corriere della Sera Brescia - Brescia - 20/09/2017

Sfida ecologica 35 Bresciaoggi - 20/09/2017

AL NUOVO EDEN 36 Bresciaoggi - 20/09/2017

Mostra-regalo per Lawrence il... bresciano 37 Giornale Di Brescia - 20/09/2017

L'omaggio di Brescia aimito Ferlinghetti 38 Bresciaoggi - 20/09/2017

MOSTRE 40 Giornale Di Brescia - 20/09/2017

«Walk With Me» 41 Giornale Di Brescia - 20/09/2017

Oncologia: meno stress con danza, yoga e tai chi 42 Bresciaoggi - 20/09/2017

MOSTRE 43 Giornale Di Brescia - 20/09/2017

Location votate alla cultura Tra palazzi storici, musei ed aree archeologiche 44 Il Resto Del Carlino Pesaro - Pesaro - 20/09/2017

Location votate alla cultura Tra palazzi storici, musei ed aree archeologiche 45 Il Resto Del Carlino Ferrara - Ferrara - 20/09/2017

Location votate alla cultura Tra palazzi storici, musei ed aree archeologiche 46 Il Resto Del Carlino Rimini - Rimini - 20/09/2017

Ecco «I nuovi linguaggi per il ben... essere» 47 Giornale Di Brescia - 20/09/2017

Brescia e Lumezzane, le lezioni astronomiche per le scuole 48 Ecodellevalli.tv - 19/09/2017

A Brescia la mostra su Lawrence Ferlinghetti e la Beat Generation 49 Artemagazine.it - 19/09/2017

Lawrence Ferlinghetti. Il poeta della Beat Generation si svela nella sua Brescia 50 Radiowebitalia - 19/09/2017

«Cera una volta il cinema» 51 Giornale Di Brescia - 19/09/2017

Città 52 Bresciaoggi - 19/09/2017

Libri da fare e da toccare 53 Corriere della Sera Brescia - Brescia - 19/09/2017

BRESCIA 54

P.3 Giornale Di Brescia - 19/09/2017

"Leggere" di Steve McCurry: mostra prorogata al 1° ottobre 55 le-ultime-notizie.eu - 18/09/2017

Il plastico di Piazza Vittoria all'AAB 56 bresciavera.it - 18/09/2017

Il plastico di Piazza Vittoria 57 qui.bs.it - 18/09/2017

A Bi Book: festival della Lettura per la prima infanzia 58 popolis.it - 18/09/2017

Per 150 fotografi una sfida «all'ultimo click» 60 Bresciaoggi - 18/09/2017

P.4 Fondazione Brescia Musei

P.5 PAESE :Italia AUTORE : F.B. Bresciaoggi (ITA)(ITA) -- it PrintPrint PAGINE :54 TipoTipo media: Stampa locale Tiratura: 16.000 SUPERFICIE :54 % PublicationPublication date: 24.09.2017 Diffusione: Pagina:Pagina: 54 Spread: 16.000 24 settembre 2017 Readership: 80.000

EDEN.OriginalitàindiscutibileneldebuttodiMagnani,giàsceneggiatoredelleavventuredell'ispettoreColiandro «Un viaggiofacile,facile». Conil rt.. un co produzione fleano il corpo e svegliano la ita10-ucrana. «Easy»offre mente di questo stralunato SanchoPanzasenzaDon Chi- progresion narrativa sciot, dEIaterìson costante «Easy unviaggiofadile,fa- cile» èin programmazione al cirìerna Nuovo Eden fino a L'originalità 11011fa difetto al doinain: oggialle 18 alle 21, - NUOVO «Easy Un viaggiof EDEN. Originaiità indiscutibile domani alle 21. Ri iietto d'in- nel debutto di facile», lungometraggio Magnani, già sceneggiatore gresso:5 euro. delle avventure dell'ispettore di Andrea Magna- Coliandro Frutto di una co-produzione italo-ucraina, brillante sceneggiatore «Easy» offre una progressione narrativa dalla tensione avventure dellispettore costante F.B. L'originalità non fa Coliandro. Per l'occasione si difetto al film «Easy - Un in unaco-produzio- viaggio facile, facile», lungometraggio d'esordio di Andrea -ucraina. Da tutto il Magnani, brillante sceneggiatore delle avventure spira un'aria suneale dell'ispettore Coliandro. Per l'occasione si è lanciato conferisce un che di in una co-produzione italo-ucraina. Da mo- tutto come se,da un il film spira un'aria surreale che gli all'altro, dovessero conferisce un che di nordico come se, comparire sullo schermo una da un momento all'altro, dovessero in- comparire fiammiferaia o gli sullo schermo una piccola fiammiferaia o diinenticabili cowboyscliAki gli indimenticabili cowboys di Aid Kaurismaki. Kaurismaki. L'ABILITA nel costruire una progressione narrativa sostenuta da una costante tensione drammatica nel costruire una s'intrawede all'orizzonte e ben presto farà progressionenarrativa sosLe- la sua comparsa perché Andrea Magnani una costante tensio- sa come scrivere una «Esy- unviaggiofacitefcite' sutloschermovia NinoBixio storia e drammatica s'intravvede come metterla in scena. Come enuncia alI'nriyznntp e ben presto fa- il titolo, siamo in presenza di comparsaperchéAn- un road-movie, anzi di un road-movie col dreaMagnani sacomescrive- morto: in effetti Easy, il storia e comemetterla protagonista, viaggia dal Nord-Est verso l'Ucraina guidando un carro funebre con bara. Il enuncia il titolo, sia- viaggiatore è un tipo fuori presenza di un dal comune: dopo una brillante carriera come road-movie, anzi di un corridore in go-kart che lo stava portando road-movie col morto: ef- sulla in soglia della Formula 1, è Easy, il protagonista. caduto in depressione; ha cominciato a imbottirsi dal Nord-Est verso di tranquillanti, a ingrassare e guidando un carro passare le proprie giornate in casa davanti conbara. Il viaggiato- alla schermo con la tastiera dei tipo fuori dal comu- videogiochi in mano. La svolta nella unabrilkmte came- vita di Easy arriva quando il corridore in go-kart fratello, impresario edile senza scrupoli, si stavaportando sullaso- trova alle prese con un incidente gliodcflaFormulal, caduto mortale avvenuto nel suo cantiere e depressione; ha comincia- deve riportare in patria, in Ucraina, tranquillaii- senza aimbotlirsi di dare troppo nell'occhio, laba- ra iIlgJassare passare le col e corpo del povero operaio morto. giornate in casa da- Il viaggio di Easy e sulle strade schermo con la ta- dell'Europa orientale è un continuo videogiochi in ma- sbocciare di imprevisti e disavventure che mortificano il corpo e svegliano la mente svolta nella vita di Easy di questo stralunato Sancho Panza senza Don im- Chisciotte.«Easy quando il fratello, - un viaggio facile, facile» è edile senzascrupoli, in programmazione al cinema Nuovo Eden alle presecon un inci- fino a domani: oggi alle 18 mortale avvenuto nel e alle 21, domani alle 21. cantiere e deveriportare Hi pii etto d'i n - in Ucraina, senza gresso: 5 euro.«Easy - un viaggio laba- facile troppo ncll'occhio, facile» sullo schermo via Nino corpodel poveroopera- Bixio

viaggiodi Easve sullestra- dell'Europa orientale è un sbocciare di impre- disavventureche

Tutti i diritti riservati P.6 PAESE :Italia Giornale di BresciaBrescia (ITA)(ITA) - it Print PAGINE :27

BRESCIA Tipo media: Quotidiano Tiratura: 57.287 Ogni Tipo media: Quotidiano Tiratura: 57.287 domenica visite guidate, fino al 1° SUPERFICIE :4 % ottobre . Ore Publication date: 24.09.2017 Diffusione: 36.169 16.30, Publication date: 24.09.2017 Diffusione: 36.169 Appuntamento presso la biglietteria del Museo di Santa Pagina: 27 Spread: 46.236 Giulia, Pagina: 27 Spread: 46.236 Via dei Musei, 81/b. Euro ridotto - euro 24 settembre 2017 4,50 Readership: 354.000 dai Readership: 354.000 6 ai 13 anni - euro 7 dai 14 ai 18 anni e over 65; servizio guida euro 4 a persona. Info: prenotazione obbligatoria al CUP 030/2977833-834; [email protected]. BRESCIA Visita guidata alla mostra «Steve Mc Curry. Leggere» Ogni domenica visite guidate, fino all 0 ottobre Ore 16.30, Appuntamento presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia, Via dei Musei, 81/b. Euro

ridotto - euro 4,50 dai 6 ai 13

anni - euro] dai 14 ai 18 anni e over 65; servizio guida euro 4 a persona. lnfo: prenotazione obbligatoria al CUP 030/2977833-834; [email protected].

Tutti i diritti riservati P.7 PAESE :Italia AUTORE : Thomas Martinelli ALIAS (ITA)(ITA) - it Print PAGINE :16 TipoTipo media: Quotidiano Nazionale Tiratura:Tiratura: 67.989 SUPERFICIE : Publication date: 23.09.20170 % Diffusione: Pagina:Pagina: 16 Spread:Spread: 12.480 RLIRS 23 settembre 2017 Readership: 12.480 1977, la storiu

ritrovataINTERVISTA » GIANFRANCOMANFREDI,AUTOREDI«t'MCH LOHA DETTOCHENON C'È?-1977 L'ANNO DELBIGBANG» THOMASMARTINELLI •• C'eraijn'assenzadinarra- getto cliconsumo. Ricordoan- dell'arca dell'Autonomia, •• zione storica del '77 da chebrevemente quelli che nel quali sono stati i tuoi riferi- parte di chi l'ha vissuto in pri- '76 e nel '77 sene sono andati, menti politico-culhirali di ma persona. Ma chi ha detto lasciando comunque unatrac- quel periodo? che non c'è?-1977 l'anno del cia importante. Personalità Gli stessidel movimento gene bigbangilnuovolibrodiGian- molto diversefla1oro:Mao,Ma- ralmenteinteso.Assaivari,ripe- franco Manfredi (copertina cli ria Callas,Elvis Presley,Grou- to. Ho cercato di dare conto di Elfo) colma a 40 anni dall'an cho Marx.Raccontodi inattese questa ricchissima varietà pii1 no simbolo una parte di quel eapparentementebizzarremi- chedeipercorsi uniforrnie uni- vuoto. Edito daAgenziaX, gra- litanze, come ad esempio l'av- voci, dei contributi diversi più zie a un crowdfunding di ventura di Brigitte B&dot (non che dei tratti simifi. Cultural- 4.102 euro, con questo libro certodi sinistra)con Greenpea- mente passuin rassegnamolti l'autore si immerge nelle ra- ce persalvare lefoche. Insom- romanzi, saggi fondamentali, gioni di un movimento com- ma il libro è scritto per voci e film (non solo quelli d'autore, plesso e visionario, denso di perframmenti tematicamente anchequeffidiconsumo, dige- nere, inclusi i trasmis- creativitàedesiderio, contrad connessi, ma estremamente pomo], stoni radiofoniche, musiche dizioni e conflitti radicali non variegati. Il tratto più saliente (incluso anche JohnCage,An- sempre risolti. Scrittore, sce- del'77 èstato chequell'anno fu thonyBraxton, Astor Piazzolla, neggiatore di fflm e fumetti, densissimo clicontraddizioni. cantautore, filosofo Manfredi Jra queste era I'*dea di lotta per esempio). parte daltitolo di una suacan- annata, come rìcorda «il mi- La nascita e diffusione delle radto libere, che non zone embiematica del perio- tra lucidato» della tua canzo- a caso do percilnerlLarsi in una ain- ne che dà il lilolo a questo li- trasmefteno molto anche i pia ricostruzione collettiva bro. Eppure c'era mollo altro tuoi dischi, hanno coniribui. diffondere in capil- per affreschi, anche soggetti- che l'etichetta anni di piom- lo a modo lare far interagire vaseppur distaccata, tenden- bo., usata da troppi storici e e a tutte zialmente storica. Daquil'oc- gtornalisø, oggldistorceena- queste componenfi. E poi? casione per affrontare con lui sconde, ti pare' Come scrisse Furio Colombu, alcune riflessioni sul '77. Nellibro chiarisco ilsenso del- si rinnovò in profondità il Im una storia deI '77 scrItta da la frase sul <'mitra1ucidato'. Si guaggioradiofonico, maiocon- unteiiitoneaUìvocoine1esi riferiva alla voce circolante se- sidero anche le innovazioni Boncom- connota subfto come docu- condo la qualegli expartigiani, portate da Arbore e mentazione autentica dt nell'eventualità di un colpo di pagni e quelle delle radio CO. un'epoca Impoilante, seppur siddette commerciali come stato,sitenesseroprontie aves- ignorata o ridotta acaricafti- Radio Milano International. sem disseppellito armi imbo- ra. Quali ne sono stati perle i Se si parla di linguaggio biso. traflisalientì? scate,uliaiidole neigiorni festi- gnaparlarneinmodo non poli Ho cercato anzitutto di mo- vi.[1 riferimento eraa quello e ticamente ristretto perché i] strarne l'aspetto internaziona- infatti alcuni expartigiani (non linguaggio mediatico riguarda le,cosacheperil '68 si erafatta, necessariamentecomunisti) si e ci influenza tutti, come han- peril '77 assaimeno, quasi fos- felicitarono privatamente con no ampiamente dimostrato me per il riferimento, fosse o se stata esperienza essenzial- gli anni successivi. no autentica la diceria. L'eti- mente italiana. Poi mi sono Anche i fumetti, penso in pri- sforzato anche cliandare aldilà chetta che '77. C'èunfilocheliportaadi- non significava soltanto pro- espressomolto di più e d'altro. ventare anche sceneggiatorc Non che trascuri l'argomento dotfl destinati ai bambini, tra- ili funielli quali «Magico mite1emiglie,ma10 sviluppo 1ottaarmata»nel libro. DalgruppoGramsciaredafto- della figura delbambino come consumatore attivo, comesog- redellarMsad1controcultu-

INTERVISTA» GIANFRANCO MANFREDI, AUTORE DI «MACH! LO HA DETTO CHE NON C'È? -1977 L'ANNO DEL BIG BANG» THOMAS MARTINELLI ? ? C'eraxm'assenza dinarra- ? ? zinne storica del '77 da parte di chi l'ha vissuto in prima persona. Ma chi ha Tutti i diritti riservati detto che non P.8 c'è?-1977 Vanno del bigbang, il nuovo libro di Gianfranco Manfredi (copertina di Elfo) colma a 40 anni dall'anno simbolo ima parte di quel vuoto. Edito da AgenziaX, grazie a un crowdfunding di 4.102 euro, con questo libro l'autore si immerge nelle ragioni di un movimento complesso e visionario, denso di creatività e desiderio, contraddizioni e conflitti radicali non sempre risolti. Scrittore, sceneggiatore di film e fumetti, cantautore, filosofo Manfredi parte dal titolo di una sua canzone emblematica del periodo per cimentarsi in una ampia ricostruzione collettiva per affreschi, anche soggettiva seppur distaccata, tendenzialmente storica. Da qui l'occasione per affrontare con lui alcune riflessioni sul '77. Una storia del '77 scritta da un testimone attivo come te si connota subito come documentazione autentica di un'epoca importante, seppur ignorata o ridotta a caricatura. Quali ne sono stati per tei tratti salienti? Ho cercato anzitutto di mostrarne l'aspetto internazionale, cosa che per il '68 si era fatta, per il '77 assai meno, quasi fosse stata esperienza essenzialmente italiana. Poi mi sono sforzato anche di andare al di là della documentazione stretta- mente generazionale, infatti il libro comincia dachinel '77 stava nascendo o era appena nato, cioè daibambini. Nascevail «mercato dei bambini» che non significava soltanto prodotti destinati ai bambini, tramite le famiglie, malo sviluppo della figura del bambino come consumatore attivo, come soggetto di consumo. Ricordo anche brevemente quelli che nel '76 e nel '77 se ne sono andati, lasciando comunque una traccia importante. Personalità molto diverse traloro: Mao, Maria Callas, Elvis Presley, Grou- cho Marx. Racconto di inattese e apparentemente bizzarre militanze, come ad esempio l'avventura di Brigitte Bardot (non certo di sinistra) con Greenpeace per salvare le foche. Insom- ma il libro è scritto per voci e per frammenti tematicamente connessi, ma estremamente variegati. Il tratto più saliente del'77 è stato che quell'anno fu densissimo di contraddizioni. Fra queste c'era l'Idea di lotta armata, come ricorda «il mitra lucidato» della tua canzone che dà il titolo a questo libro. Eppure c'era molto altro che l'etichetta «anni di piombo», usata da troppi storici e giornalisti, o^i distorce e nasconde, ti pare? Nel libro chiarisco il senso della frase sul «mitra lucidato». Si riferiva alla voce circolante secondo la quale gli expartigiani, nell'eventualità di un colpo di stato, si tenessero pronti e avessero disseppellito armi imboscate, oliandole neigiornifesti- vi. Il riferimento era a quello e infatti alcuni expartigiani (non necessariamente comunisti) si felicitarono privatamente con me per il riferimento, fosse o no autentica la diceria. L'etichetta «anni di piombo» purtroppo è una trappola in cui siamo caduti anche con la pubbli- cistica sugli anni Settanta e sul '77 in particolare, accettando di parlare soltanto di quello, mentre il movimento del'77 ha espresso molto di più e d'altro. Non che trascuri l'argomento «lotta armata» nel libro. Dal gruppo Gramsci a redatto redellamlstadicontrocultu- ra «Re Nudo» a cantore dell'area deU'Autonomla, quali sono stati 1 tuoi riferimenti politico-culturali di quel periodo? Gli stessi del movimento generalmente inteso. Assai vari, ripeto. Ho cercato di dare conto di questa ricchissima varietà più che dei percorsi uniformi e univoci, dei contributi diversi più che dei tratti simili. Culturalmente passo in rassegna molti romanzi, saggi fondamentali, film (non solo quelli d'autore, anche quelli di consumo, di genere, inclusi i porno), trasmissioni radiofoniche, musiche (incluso anche John Cage, Anthony Braxton, Astor Piazzolla, per esempio). La nascita e diffusione delle radio libere, che non a caso trasmettevano molto anche i tuoi dischi, hanno contribuì lo a diffondere in modo capii lare e a far interagire tutte queste componenti. E poi? Come scrisse Furio Colombo, si rinnovò in profondità il linguaggio radiofonico, maio considero anche le innovazioni portate da Arbore e Boncom- pagni e quelle delle radio cosiddette commerciali come Radio Milano International. Se si parla di linguaggio biso- gnaparlarne in modo non politicamente ristretto perché il linguaggio mediatico riguarda e ci influenza tutti, come hanno ampiamente dimostrato gli anni successivi. Anche i fumetti, penso in primis a «Cannibale» e a Andrea Pazienza ma anche alle tavole splendide che arrivavano dalla Francia di «Métal llur lant » e Moebins, hanno illustrato l'atmosfera incerta del '77.C'èunfilochetiportaadi- ventare anche sceneggiatore di fumetti quali «Magico vento» e «Shanghai Devtl»? Negli anni Settanta tra fumetti e musica c'era un legame non casuale.Peresempiola copertina dell'album Passpartù della Pfm (di cui avevo scritto i testi) era opera di Andrea Pazienza. Già prima, il mio album d'esordio, La crisi, era stato illustrato in copertina da Guido Crepax. I fumetti nei Settanta avevano anche usi «situazionisti», per esempio la fanzine under- ground Robinudmettevabattu- te ironiche quanto «rivoluzio- narie»inboccaaTexo aTopoli- no. Il mio passaggio ai fumetti, negli anni Novanta, però non c'entra nulla. Ha avuto altre motivazioni, anche d'occasione, e ho sempre cercato di scrivere fumetti «trasversali» nel senso di usare un linguaggio narrativo popolare e rivolto a tutti, senza derive «ideologiche». Del resto non erano ideologici nemmeno i fumetti di Métal Hurlant. Esprimevano impunto di vistaforte, ma si tenevano il più lontano possibile dalla propaganda, n concetto di lavoro come valore fu messo fortemente in discussione dal movimento. Come si stava modificando se condo te il rapporto deU'indi- viduo con il lavoro? Non pensi che certe teorizzazioni del non-lavoro possano avere aperto lastradaallaprecariz- zazione generale di oggi? Il tema della precarizzazione era ben presente già allora e dipendeva dallo sviluppo del capitalismo, non certo dal dibattito teorico. Socialmente era una condizione reale, non un'ipotesi. Sapevamo benissimo di essere giàprecari. Non per niente si parlava dell'università come «riserva indiana». Era la disoccupazione il non-futuro che ci attendeva, ne eravamo consapevoli, lo scrivevamo sui muri e sui cartelli, lo cantavamo nelle canzoni. Riguardo al rifiuto del lavoro, l'ho raccontato a partire da alcune testimonianze di operai di fabbrica riportate in un libro inchiestadell'operaio scrittore Vincenzo Guerrazzi. Lo scontro tra l'epica (e l'etica) del lavoro precedente e il rifiuto del lavoro salariato di quegli anni, sono estremamente trasparenti anche nell'esperienza del punk inglese. Ho poi cercato di documentare il nuovo lavoro del «fai date» e le nuove importanti esperienze che venivano dal mondo giovanile, per esempio la prima fase di esperienze di hackeraggio che hanno consentito a Bill Gates e Steve Jobs di passare rapidamente dal garage di papà allo status di miliardari, e tantissimi nuovi mestieri «inventati» o completamente ricreati. Inchemodo, secondote, l'ironia ha caratterizzato il linguaggio del '77 fino a esprimerne la visione critica su politica e società? L'ironia è senso dell'«opposto»: ogni cosa ha il suo contrario. Il pensiero unilaterale, dogmatico e/ostaticamente manicheo non conosce ironia, né umorismo. Senza senso del «contrario» non esiste movimento, che è sempre movimento tra opposti. L'ironia ha ben espresso ranima del 77. FERLINGHETTI, LA BEAT GENERATION A7BRESCIA A Life: Lawrence Ferlinghetti. Beat Generation, ribellione, poesia?(Brescia. Museo di Santa Giulia, dal 7 ottobre 2017 al 14 gennaio 201 8) mette in luce l'importanza della figura di Lawrence Ferlinghetti, poeta, pittore, editore e agitatore culturale omerica no di origini bresciane all'interno del movimento della Beat Generation. La mostra ne ripercorre la carriera e rende omaggioal movimento che da NewYorka San Francisco, dalla costa estolla costa ovest, ha animato il panorama culturale underground americano negli anni Cinquanta e Sessanta.

Copertina del libro sul '77;coperHna del disco «Zombie di tutto il mondo unitevi»; in basso: da «Zombie» PAESE :Italia AUTORE : Thomas Martinelli PAGINE :16 SUPERFICIE :0 %

23 settembre 2017

velato' e »Skanghai Devil? esperienzedi hackeraggioche Negli anni Settanta tra fumetti hanno consentito aBill Gatese e musica c'era un legame non SteveJobs di passare rapida- casuale.Peresempiolacoperti- mente dal garagedi papà allo na dell'album Passpartù della status di miliardari, e tantissi- Pfm(di cui avevoscritto i testi) mi nuovi nuesLieri«iiivetslaLi»o eraopera di Andrea Pazienza. completamente ricreati. Giàprima,ilmio albumd'esor- Inchemodo, secondote, t'iro- dio, La crisi,erastatoillustrato nia ha caralterizzato il lin- in copertina daGuido Crepax.I guaggio del '77 fino a espri- fumetti nei Settanta avevano mnernelavislonecrlticasupo- anche usi «situazionistiv, per litica e società? esempio la fanzine under- L'ironia è senso dell'

Tutti i diritti riservati P.9 PAESE :Italia AUTORE : Thomas Martinelli PAGINE :16 SUPERFICIE :0 %

23 settembre 2017

-

f'!

11/

Copertina del libro sul '77;cepertina del disco ZombiedituftoiI mondeunitevi»;in basso:da «Zombie»

Tutti i diritti riservati P.10 PAESE :Italia AUTORE : N.D Giornale didi BresciaBrescia (ITA)(ITA) - it PrintPrint PAGINE :53 TipoTipo media: Quotidiano Tiratura: 57.287 PublicationPublication date: SUPERFICIE :23.09.20170 % Diffusione: 36.169 Pagina:Pagina: 53 Spread: 46.236 23 settembre 2017 Readership: 354.000

«L'inganno» UN REMAKE GIRATO

«L'inganno» Alberto Pesce E un remake «L'inganno», ma - AL FEMMINILE rispetto al misogino film Alberto Pesce di Don Siegei del 1971 (da noi maschilmente titolato «La notte brava del soldato Jonathan»), con - un giovane un remake «L'inganno», ma rispetto al misogino Glint Eastwood grintoso macho - la figlia d'arte film di Don Siegel del 1971 (da noi maschilmente Sophia Coppola lo gira al femminile, come, sin titolato «La notte brava del soldato Jonathan»), con dall'esordio «Il giardino delle vergini suicide» (2000), - cinque un giovane grintoso macho la sorelle Lisbon di una dolce mitezza che maschera repressa figlia d'arte Sophia Coppola lo gira al femminile, come, sin e ingenua sensualità, E mostra di saper fare, in dall'esordio «Il giardino delle vergini suicide» (2000), cinque clima di gineceo, anche guardando indietro alla Grande sorelle Lisbon di una dolce mitezza che maschera repressa Storia (l'ha fatto nel2006 con «Marie Antonietta»), equilibrandovi malesseri e ingenua sensualità, mostra di saper fare, in clima di e traumi sotto una romantica leggerezza d'immaginario. Ora, gineceo, anche guardando indietro alla Grande Storia (l'ha con «L'inganno» la Coppola si focalizza a mezzo fatto nel 2006 con «Marie Antonietta»), equiibrandovi Ottocento, tempo di guerra civile tra nordisti e malesseri e traumi sotto una romantica leggerezza sudisti. In un istituto della Virginia, area sudista, d'immaginario. sono rimasti appena Nicole Kidman, direttrice miss Martha Ora, con «L'inganno» la Coppola si focalizza mezzo in a appiombo d'algida eleganza, Kirsten Dunst trepida insegnante Edwina Ottocento, tempo di guerra civile tra nordisti e sudisti. In e devota collaboratrice, cinque alunne divaria età. Per un istituto della Virginia, area sudista, sono rimasti appena un verso o l'altro si trovano coinvolte a sorpresa Nicole Kidman, direttrice miss Martha in appiombo dalla umana ospitalità del caporale nordista Me Burbey d'algida eleganza, Kirsten Dunst trepida insegnante Edwina (Colin Firth, poco incisivo nel molo), trovato gravemente devota collaboratrice, cinque akmne cli varia Per un ferito e età. in un bosco, ricoverato in una cameretta, verso o l'altro si trovano coinvolte a sorpresa dalla umana curato e da qualcuna anche teneramente coccolato. Ma ospitalità del caporale nordista Mc Burbey (Colin Firth, alla fine, quasi tutte d'accordo, reagiscono con implacabile incisivo nel molo), trovato gravemente ferito in un e poco dura fermezza. A Cannes, nello scorso maggio, è bosco, ricoverato in una cameretta, curato e da qualcuna stata premiata la regìa, certo sopravvalutata perché ormai anche teneramente coccolato. Ma alla fine, quasi manierata tutte alla Coppola, con un esercizio di stile d'accordo, reagiscono con implacabile dura fermezza. che e ama raggiustare ambienti e personaggi tra pittoresca sensibilità A Cannes, nello scorso maggio, è stata premiata la regìa, e morbidezza melò, delicati viraggi di cromìe e certo sopravvalutata perché ormai manierata alla Coppola, ammaliziate cure dei dettagli. Titolo. L'inganno Regista. Sofia con un esercizio di stile che ama raggiustare ambienti Coppola e Attori. Nicole Kidman, Colin Farrell, Kirsten Dunst, personaggi tra pittoresca sensibilità e morbidezza melò, Elle Fanning delicati viraggi di cromìe e ammaliziate cure dei dettagli.

1v -

•1

Titolo. L'inganno Regista. Sofia Coppola Attori. NicoleKidman,Colin Farreli, Kirsten Dunst, ElleFanning

Tutti i diritti riservati P.11 PAESE :Italia AUTORE : Wilda Nervi Giornale di BresciaBrescia (ITA)(ITA) - it Print PAGINE :27 Tipo media: Quotidiano Tiratura: 57.287 SUPERFICIE :80 % Publication date: 23.09.2017 Diffusione: 36.169 Pagina: 27 Spread: 46.236 23 settembre 2017 Readership: 354.000

Con le Giornate europee del patrimonio cultura si fa bella di sera e apre i musei e domani le iniziative proposte: ingressi ai euro rappresentazioni teatrali concerti d'archi Iniziativa Iniziative. Comune di Brescia scolano Maderno, Capo di e Fondazione Brescia Musei Ponte, Lodrino, Sirmione, De- straordinario racconto aderiscono alle Giornate euro- senzano, Darfo, Cividate Ca- rende bene l'idea pee del patrimonio, promuo- muno, Breno, Lumezzane, ricchezza e della dimen- vendo una serie di attività de- Rezzato, Salò coni loro «gioiel- clicate ad adulti, famiglie e li patrimoniaJi> in visita libera diffusa del patrimonio odier- nazionale: da quello bambini nella giornata anche serale: dal Parco nazio- grandi musei alle na In particolare, un laborato- nale di Capo di Ponte, alle Grot- conosciute eccellenze rio al Museo Santa Giulia, «A tedi Catullo di Sirmione. li riper- ogni città può vanta- tavola con re Rotari>, che In provincia vaorizzare. Le Gior- corre le tappe più significative aderiscono alla europee del patrimonio, del lungo percorso migratono due giorni anche chehaportatoiLongobardiin domani, sono lo stm- Comuni quali Italia; la visita teatralizzata scelto dal Consiglio Cividate Camuno, Oggi e domani

L'intero programma di aperture e iniziative, anche in provincia, si può consultare sul sito www.giornaledibrescia.it. In provincia si va da Cividate Camuno a Desenzano, dal Parco archeologico dei Massi alle Grotte di Catullo di Sirmione. Il parco archeologico. Sotto il castello la Brixia Romana Sul lago di Garda. Le Grotte di Catullo a Sirmione PAESE :Italia AUTORE : Wilda Nervi PAGINE :27 SUPERFICIE :80 %

23 settembre 2017

L'intero programma di aperture e iniziative, anche in provincia, si può consultare sul sito www.giornaledibrescia.it. In provincia si va da Cividate Camunoa Desenzano,dal Parcoarcheologico dei Massi alle Grotte di Catullo di Sirmione.

1 p7;: li

Il parco archeologico. Sotto ilcastellola Brixia Romana

IItì! 1

Sullago di Garda. LeGrotte di Catullo a Sirmione

Tutti i diritti riservati P.13 PAESE :Italia AUTORE : Alberto Pesce Giornale didi BresciaBrescia (ITA)(ITA) -- it Print PAGINE :41 TipoTipo media: Quotidiano Tiratura:Tiratura: 57.287 SUPERFICIE :25 % Publication date: 22.09.2017 Diffusione: 36.169 Pagina:Pagina: 41 Spread:Spread: 46.236 22 settembre 2017 Readership: 354.000

PRIMA VISIONE «Easv.Un viaio facile facile» STORIA SUCCOSA,

PRIMA VISIONE«Easv. Un viassio facile facile» Alberto Pesce On thè PIMPANTE ESORDIO road», sulla strada, Pesce in Alberto letteratura come al cinema, è ormai modello formale n the road», sulla strada, in letteratura classico. Viaggio altrove come miraggio d'avventura, fuga da come al cinema, è ormai modello formale un inaridito o confuso sistema di vita, ma classico. Viaggio altrove come miraggio anche specchio di ima situazione di crisi addosso d'awentura, un inaridito all'uomo fuga da o in quello che << gli rimane di più confuso sistema di vita, ma anche specchio di una intimo. Se ne avvale per Q un pimpante esordio Andrea situazione di crisi addosso all'uomo in quello che gli rimane Magnani con un succoso «Easy» (familiarmente Isidoro), costretto di più intimo. ne awale per un pimpante esordio Andrea a Se tutt'altro che «Un viaggio facile facile», senza tante Magnani con un succoso «Easy»(familiarmente Isidoro), formalità con ima bara oltre confine, sotto guida costretto a tutt'aliro che «Un viaggio facile facile», senza satellitare al di là di Croazia e Ungheria tante formalità con una bara oltre confine, sotto guida sino all'Ucraina. Easy (uno straordinario Nicola Nocella) sarebbe sateffitare al di là di Croazia e Ungheria sino all' Ucraina. un impigrito ultratrentenne massiccio e barbuto, in casa Easy (uno straordinario Nicola Nocella) sarebbe un stretto a mamma (Barbara Bouchet), diagnosticato depresso, anche impigrito ultratrentenne massiccio e barbuto, in casa stretto perché tossico d'ansiolitici. Ma dalla sua domestica inerzia lo a mamma (Barbara Bouchet), diagnosticato depresso, scalza il fratello minore scaltrito imprenditore che ha anche perché tossico d'ansiolitici. Ma dalla sua domestica da liberarsi di un clandestino operaio ucraino morto inerzia lo scalza il fratello minore scaltrito imprenditore che per un incidente nel suo cantiere. Magnani c'azzecca con ha da liberarsi di un clandestino operaio ucraino morto per picaresca sequela di gag ad infilare imprevisti di un incidente nel suo cantiere. Magnari c'azzecca con ogni tipo, mezzi di trasporto sempre più precari, picaresca sequela di gag ad inifiare imprevisti di ogni tipo, sospesi incontri di Easy con poliziotti di frontiera, mezzi di trasporto sempre più precari, sospesi incontri di addetti a toilette, camionista georgiano, vecchio sodale in Easy con poliziotti di frontiera, addetti a toilette, camionista carretta, prete all'ultimo giorno di servizio, col gusto georgiano, vecchio sodale in carretta, prete all'ultimo nei duetti di far parlare ciascuno nella propria lingua giorno di servizio, col gusto nei duetti di far parlare ciascuno (per lo spettatore, sottotitoli) pur fingendo in qualche nella propria lingua (per lo spettatore, sottotitoli) pur modo di capirsi. Ma riesce anche a donare fingendo in qualche modo di capirsi. Ma riesce anche all'immaginario a un suo attonito incantamento, anche nella quasi deserta donare all'immaginario un suo attonito incantamento, vastità dei paesaggi, con più vibratile stigma alle anche nella quasi deserta vastità dei paesaggi, con più prese con i personaggi, anche i più anonimi vibratile stigma alle prese con i personaggi, anche i più di una umanità magari compressa e silente. Titolo. anonimi di una umanità magari compressa e silente. Easy. Un viaggio facile facile Regista. Andrea Magnani Attori. Nicola Nocella, Ostap Stupka, Barbara Bouchet

Titolo. Easy.Un viaggiofacile facile Regista. Andrea Magnani Attori. Nicola Nocella, Ostap Stupka, Barbara Bouchet

Tutti i diritti riservati P.14 URL : http://www.bresciavera.it bresciavera.it PAESE :Italia TYPE :Web International

21 settembre 2017 - 14:25 > Versione online

A life: Lawrence Ferlinghetti

A life: Lawrence Ferlinghetti : A partire dal 7 ottobre e fino al 14 gennaio il Museo di Santa Giulia ospiterà la mostra. A partire dal 7 ottobre e fino al 14 gennaio il Museo di Santa Giulia ospiterà la mostra intitolata “A life: Lawrence Ferlinghetti”. Una mostra per ripercorrere la carriera di Ferlinghetti in un intreccio tra beat generation, ribellione e poesia. Oltre alla mostra sono stati organizzati per l’occasione anche due eventi collaterali con il Cinema Nuovo Eden e la biblioteca Queriniana.

Tutti i diritti riservati P.15 URL : http://247.libero.it/ 247.libero.it PAESE :Italia TYPE :Web International

21 settembre 2017 - 06:36 > Versione online

Una mostra e la cittadinanza onoraria per Lawrence Ferlinghetti

Una mostra e la cittadinanza onoraria per Lawrence Ferlinghetti : Un poeta, un pittore, un editore e un agitatore culturale americano, ma con radici familiari proprio a Brescia. Un viaggiatore rivoluzionario, come lui stesso ama definirsi, che sarà raccontato nella mostra curata dal direttore di Brescia Musei ...

Tutti i diritti riservati P.16 PAESE :Italia AUTORE : N.D. Print «Steve Print McCurry. Giornale di Brescia (ITA) -- it Leggere» Giornale di Brescia (ITA) Per «Brescia Photo PAGINE : Festival», 29 mostra «Steve McCurry. Leggere» TipoTipo media: Quotidiano Tiratura:Tiratura: 57.287 fino al 1° ottobre. Orari: da martedì SUPERFICIE :3 % a domenica dalle Publication date: 21.09.2017 Diffusione: 36.169 10.30 Publication date: 21.09.2017 Diffusione: 36.169 alle 19. Giovedì estensione fino alle 22. Museo Pagina:Pagina: 29 Spread:Spread: 46.236 di Santa Giulia, via Musei 81/b. Ingresso 4.50 euro. 21 settembre 2017 Readership: 354.000

BRESCIA «Steve McCurry. Leggere') Per <'Brescia Photo Festival», mostra «Steve McCurry. Leggere» fino all 0 ottobre. Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 19. Giovedì estensione fino alle 22. Museo di Santa Giulia, via Musei 811b. Ingresso 4.50 euro.

Tutti i diritti riservati P.17 PAESE :Italia AUTORE : N.D.

BRESCIA Print In Giornale di Brescia (ITA) -- it occasione Giornale di Brescia (ITA) della prima edizione del PAGINE :29 Brescia Photo Festival in esposizione TipoTipo media: Quotidiano Tiratura:Tiratura: 57.287 Eric Rondepierre «Cera una volta il SUPERFICIE : cinema», 3 % dalle 10 Publication date: 21.09.2017 Diffusione: 36.169 alle Publication date: 21.09.2017 Diffusione: 36.169 13 e dalle 15.30 alle 19.30, fino al 30 Pagina:Pagina: 29 Spread:Spread: 46.236 settembre. Paci Contemporary, Via T rieste, 48. 21 settembre 2017 Readership: 354.000

BRESCIA Eric Rondepierre: ((Cera una volta il cinema» In occasione della prima edizione del Brescia Photo Festival in esposizione Eric Rondepierre «C'era una volta il dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30, fino al 30 settembre. Paci Contemporary, Via Trieste, 48.

Tutti i diritti riservati P.18 PAESE :Italia Giornale di BresciaBrescia (ITA)(ITA) - it Print PAGINE :29 Tipo media: Quotidiano Tiratura: 57.287 SUPERFICIE :19 % ©Stasera Publication date: 21.09.2017 Diffusione: 36.169 alle Publication date: 21.09.2017 Diffusione: 36.169 21, al cinema Nuovo Eden, di via Bixio 9 Pagina: 29 Spread: 46.236 a Pagina: 29 Spread: 46.236 Brescia, proiezione del film «Infanzia di un leader» 21 settembre 2017 Readership: 354.000 di Readership: 354.000 Brady Corbet, film che ha vinto il Leone del Futuro - Premio Venezia Opera Prima e Premio Orizzonti per la Migliore Regia alla Mostra del Cinema. Tratto da «L'infanzia di un capo» di Jean-Paul Sartre, il film è ambientato nel 1919.11 film sarà proiettato in versione originale sottotitolato in italiano. Ingresso 5 euro, 4 ridotto. Info: www.nuovoeden.it.

Stasera alle 21, al cinema Nuovo Eden, di via Bixio 9 a Brescia, proiezione del film «Infanzia di un L> leader') di Brady Corbet, film che ha vinto il Leone del Futuro - Premio Venezia Opera Prima e Premio Orizzonti per la Migliore Regia alla Mostra del Cinema. Tratto da «L'infanzia di un capo» di Jean-Paul Sartre, il film è ambientato nel 1919.11film sarà proiettato in versione originale sottotitolato in italiano. Ingresso 5 euro, 4 ridotto. Info: www.nuovoeden.it.

Tutti i diritti riservati P.19 URL : http://www.GiornaleDiBrescia.it/ GiornaleDiBrescia.it PAESE :Italia TYPE :Web International

21 settembre 2017 - 05:15 > Versione online

Una mostra e la cittadinanza onoraria per Lawrence Ferlinghetti

Una mostra e la cittadinanza onoraria per Lawrence Ferlinghetti : Vuoi fare pubblicità su questo sito? « A life: Lawrence Ferlinghetti, Beat Generation, ribellione e poesia ». Sarà inaugurata il prossimo 7 ottobre, in occasione della Notte bianca della cultura, la nuova mostra negli spazi del Museo Santa Giulia dedicata a Lawrence Ferlinghetti . Un poeta, un pittore, un editore e un agitatore culturale americano, ma con radici familiari proprio a Brescia. Un viaggiatore rivoluzionario, come lui stesso ama definirsi, che sarà raccontato nella mostra curata dal direttore di Brescia Musei Luigi Di Corato e da Giada Diano , Melania Gazzotti e allestita da Fabrica . Fondamentale nel panorama letterario d’oltreoceano degli anni Cinquanta e Sessanta , Ferlinghetti, nato nel 1919 a New York, ha sempre ricercato le sue origini e le sue radici con poesie, disegni e fotografie. Nato a New York da padre italiano e madre franco-portoghese, dopo aver intrapreso studi da giornalista venne arruolato nella Marina prendendo parte alla sbarco in Normandia. Dopo aver visto Nagasaki a pochi giorni dallo sgancio della bomba atomica, decise di diventare un «pacifista radicale» e di concentrare i suoi studi a Parigi. Una volta tornato negli Stati Uniti, nel 1953 fondò la City Lights Bookstore, contribuendo alla nascita e alla promozione del movimento della Beat Generation. Ma il pensiero che per tutta la vita ha accompagnato Ferlinghetti riguarda la storia della sua famiglia. Morto prima della sua nascita, il padre non gli lasciò altro che il proprio nome sul quale effettuare ricerche: Carlo Leopoldo Ferlinghetti. C’è voluta una vita intera per trovare la sua città d’origine e finalmente, nel 2004, a 86 anni l’artista è arrivato a Brescia. Ora la città ha deciso di restituirgli questo abbraccio, con la cittadinanza onoraria (la richiesta è stata presentata alla presidente del Consiglio comunale, Laura Parenza) e una mostra che ne ripercorrere la storia, i viaggi e le sue mille anime. «A life», visitabile fino al 14 gennaio 2018 , sarà divisa in quattro macro sezioni rispettando la cronologia degli eventi, introdotti su catalogo da Francis Ford Coppola. In «Guerra, pace e arte» Ferlinghetti è poco più che ventenne, un militare e un appassionato di poesia francese. Proprio in questi anni scoprì le origini italiane poiché il padre Carlo all’inizio anglicizzò il cognome in Ferling. Segue «Jazz», periodo vissuto a San Francisco nella quale la musica è musa ispiratrice e l’incontro con Peter D. Martin porta alla nascita della prima libreria americana di soli tascabili. La pubblicazione del manifesto letterario e del movimento della Beat Generation rivive attraverso la sezione «Beat, poesia e ribellione» mentre con «Viaggi, amicizie e origini» si conclude il percorso che a Brescia trova il suo fil rouge. Alla Beat Generation è dedicata anche la speciale proiezione di «Giovani ribelli, kill your darlings», il 14 dicembre al Nuovo Eden mentre la biblioteca Queriniana esporrà una nuova sezione bibliografica dedicata al movimento e alla vita di Lawrence Ferlinghetti. Leggi qui il GdB in edicola oggi Iscriviti a "News in 5 minuti" per ricevere ogni giorno una selezione delle principali notizie riproduzione riservata © www.giornaledibrescia.it

Tutti i diritti riservati P.20 URL : http://www.GiornaleDiBrescia.it/ GiornaleDiBrescia.it PAESE :Italia TYPE :Web International

21 settembre 2017 - 05:23 > Versione online

The Crowsroads tornano con «Golden City»

The Crowsroads tornano con «Golden City» : È in rotazione da oggi il videoclip del nuovo singolo di The Crowsroads, «Golden City». Con questo brano il duo formato dai fratelli Matteo e Andrea Corvaglia (l’uno chitarra e voce, l’altro armonica e voce) era già stato inserito nella compilation «Pistoia Blues Next Generation vol. 3», dopo aver partecipato al prestigioso festival toscano. La canzone è stata scritta dagli stessi Corvaglia con il loro storico produttore, Antonio Giovanni Lancini. È un rock-blues che esalta le qualità dei fratelli, con un pianoforte in stile Elton John suonato da Renato Saviori. L’altro loro produttore, Paolo Salvarani, ha fatto per il video da assistente, su un set la cui regia era affidata ad Enrico Fappani. Le riprese (anche con l’ausilio di un drone) sono avvenute nei dintorni di Brescia, con i due musicisti e tre attori: Tiziano Terraroli, «il padrone di casa»; RobertoCapo, «l’uomo della Jaguar»; Marilena Stellacci, sensuale ragazza. I due uomini giocano una partita a carte, ad alto tasso di rischio. Il finale, a sorpresa, rappresenta poi un guizzo rispetto al classico modello «donne e motori» al quale anche questa produzione sembrerebbe all’inizio corrispondere... La mini-sceneggiatura del video rimanda per certi versi al testo della canzone, che narra la storia di un uomo che trova la sua Las Vegas, appunto, in Golden City. Qui inizia una vita dedicata ai lussi e ai vizi più sfrenati, con una progressiva, sempre più marcata separazione dagli affetti più sinceri. Alla fine si ritrova da solo, ma in fin dei conti gli va bene così. il GdB in edicola oggi Iscriviti a "News in 5 minuti" per ricevere ogni giorno una selezione delle principali notizie «A life: Lawrence Ferlinghetti, Beat Generation, ribellione e poesia». Sarà inaugurata il prossimo 7 ottobre, in occasione della Notte bianca della cultura, la nuova mostra negli spazi del Museo Santa Giulia dedicata a Lawrence Ferlinghetti. Un poeta, un pittore, un editore e un agitatore culturale americano, ma con radici familiari proprio a Brescia. Un viaggiatore rivoluzionario, come lui stesso ama definirsi, che sarà raccontato nella mostra curata dal direttore di Brescia Musei Luigi Di Corato e da Giada Diano, Melania Gazzotti e allestita da Fabrica. Fondamentale nel panorama letterario d’oltreoceano degli anni Cinquanta e Sessanta, Ferlinghetti, nato nel 1919 a New York, ha sempre ricercato le sue origini e le sue radici con poesie, disegni e fotografie. Nato a New York da padre italiano e madre franco-portoghese, dopo aver intrapreso studi da giornalista venne arruolato nella Marina prendendo parte alla sbarco in Normandia. Dopo aver visto Nagasaki a pochi giorni dallo sgancio della bomba atomica, decise di diventare un «pacifista radicale» e di concentrare i suoi studi a Parigi. Una volta tornato negli Stati Uniti, nel 1953 fondò la City Lights Bookstore, contribuendo alla nascita e alla promozione del movimento della Beat Generation. Ma il pensiero che per tutta la vita ha accompagnato Ferlinghetti riguarda la storia della sua famiglia. Morto prima della sua nascita, il padre non gli lasciò altro che il proprio nome sul quale effettuare ricerche: Carlo Leopoldo Ferlinghetti. C’è voluta una vita intera per trovare la sua città d’origine e finalmente, nel 2004, a 86 anni l’artista è arrivato a Brescia. Ora la città ha deciso di restituirgli questo abbraccio, con la cittadinanza onoraria (la richiesta è stata presentata alla presidente del Consiglio comunale, Laura Parenza) e una mostra che ne ripercorrere la storia, i viaggi e le sue mille anime. «A life», visitabile fino al 14 gennaio 2018, sarà divisa in quattro macro sezioni rispettando la cronologia degli eventi, introdotti su catalogo da Francis Ford Coppola. In «Guerra, pace e arte» Ferlinghetti è poco più che ventenne, un militare e un appassionato di poesia francese. Proprio in questi anni scoprì le origini italiane poiché il padre Carlo all’inizio anglicizzò il cognome in Ferling. Segue «Jazz», periodo vissuto a San Francisco nella quale la musica è musa ispiratrice e l’incontro con Peter D. Martin porta alla nascita della prima libreria americana di soli tascabili. La pubblicazione del manifesto letterario e del movimento della Beat Generation rivive attraverso la sezione «Beat, poesia e ribellione» mentre con «Viaggi, amicizie e origini» si conclude il percorso che a Brescia trova il suo fil rouge. Alla Beat Generation è dedicata anche la speciale proiezione di «Giovani ribelli, kill your darlings», il 14 dicembre al Nuovo Eden mentre la biblioteca Queriniana esporrà una nuova sezione bibliografica dedicata al movimento e alla vita di Lawrence Ferlinghetti.

Tutti i diritti riservati P.21 PAESE :Italia AUTORE : N.D. Bresciaoggi (ITA)(ITA) - it Print PAGINE :63 Tipo media: Stampa locale Tiratura: 16.000 SUPERFICIE :81 % Publication date: 21.09.2017 Diffusione: Pagina: 6363 Spread: 16.000 21 settembre 2017 Readership: 80.00080.000

COLDIRETII A FIANCO DI MIGLIAIA DI STUDENTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Cibo sano a ogni bimbo: un progetto per il futuro orna il progetto di Col- della salute e della conoscenza contattare la reterente del pro- Il cibo sano ad dei prodotti dei territori italia- getto Claudia Capello ai recapito ogni bambino' che, per ni. L'obiettivo è di promuovere la 030/2457889 oppure via mail a secondo anno vanta corretta alimentazione coinvol- claudia.capello@coldirettiit collaborazione importante gendo gli alunni delle scuola pri- dell'Ufficio scolastico territoriale maria e gli insegnanti della scuola 10000 e vede il coinvolgimen- secondaria di Brescia e provincia I giovani complessivo di 10.000 giova- attraverso una serie di iniziative studenti che studenti. Numerosi i concetti volte a favorire sani stili alimen- nei prossimi verranno trasmetti dalla ta- tari, diffondere un'adeguata co- mesi saranno cucina e della mensa noscenza della stagionalità e della coinvolti nei LA COLDIRETTIA FIANCO DI MIGLIAIA quotidiana, la corretta alimenta- DI STUDENTI provenienza degli alimenti, far progetti voluti DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Torna il il giovane sportivo, la progetto conoscere i prodot• marchio' di dalla Coldiretti Coldiretti "Il cibo sano ad ogni delle specialità culinarie e bambino" (DOP, IGP, tradizionali) Bresciani, di Brescia. che, per il secondo anno vanta delle tradizioni locali. della collaborazione avvicinare i ragazzi ed i bambini importante dell'Ufficio scolastico territoriale di trasfor- Brescia da lavoro per la e vede al mondo rurale attraverso una il coinvolgimento complessivo 3 di 10.000 dei prodotti agricoli, alla giovani studenti. corretta informazione sul per- Numerosi i concetti che I giorni verranno trasmetti: della convivialità, dell'inte- dalla tavola corso evolutivo dell'agricoltura della cucina e della di durata mensa della integrazione so- quotidiana, la corretta Il progetto si rivolge agli alunni alimentazione per il giovane della festa sportivo, agli interventi diretti in la tavola delle della scuola primaria ed indiretta- specialità culinarie e dei realizzati dal personale di organizzata menù delle tradizioni mente alle loro famiglie, alla for- locali, la tavola da speciali- per ilprossimo lavoro e da qualificati per la trasformazione mazione per i docenti della scuola dei prodotti agricoli, alla attività agricole e alimentari, maggio in tavola della convivialità, dell'interazione secondaria e della integrazione sociale. novità di quest'anno è Castello a Oltre agli interventi diretti Il periodo utile per lo svolgimento in classe realizzati Brescia dal formazione, attraverso attività personale di Coldiretti del progetto complessivo, sia di e da qualificati specialisti in e soprattutto pratiche, attività agricole e formazione in classe per gli stu- alimentari, la grande novità personale docente della scuo- di quest'anno è denti che del personale docente, la formazione, attraverso attività teoriche secondaria di primo grado che e soprattutto pratiche, sarà da ottobre 2017 a febbraio del personale docente della operare all'interno della scuola secondaria di 2018 L'iscrizione alle attività è primo grado che potrà poi modo organizzato e per - operare all'interno della organizzata in collaborazione con classe in modo organizzato e per- formante. l'ufficio territoriale scolastico di La formazione del personale do- docente formazione del personale sarà gratuita e Brescia, potrà essere fatta solo certificata ai fini della sarà gratuita e certificata formazione in servizio tramite mail che stata inviata come è a previsto dalla L. 107/2015 della formazione in servizio e valutabile dalle tutte le segreterie scolastiche ed Scuole per propri piani previsto dalla L. 107/2015 formativi di Istituto. entro lunedì 25 settembre. Du- Lo scopo del progetto, è valutabile dalle Scuole per pro- avvicinare i rante i laboratori alunni ed inse- ragazzi al mondo dell'agroalimen- tare formativi di Istituto. Lo e dello sport gnanti produrranno un prodotto attraverso una corretta educazione progetto, è avvicinare i alimentare, ricostruendo il legame didattico per rendere concrete le che unisce i prodotti mondo dell'agroalimen- dell'agricoltura e la stagionalità conoscenze e le esperienze ac- con i cibi consumati dello sport attraverso una ogni giorno, nella quisite nel corso dell'anno; al ter- convinzione che una sana educazione alimentare, educazione alimentare debba proprio mine del percorso, verrà esposto e cominciare in classe, quale ricostruendo il legame che urìi- elemento di promozione premiato il lavoro migliore in oc- della salute e della conoscenza prodotti dell'agricoltura e la dei prodotti dei casione di una festa della durata territori italiani. L'obiettivo è stagionalità con i cibi consumati di promuovere la di tre giorni che sarà organizzata corretta alimentazione coinvolgendo gli alunni giorno, nella convinzione che delle scuola primaria presso il Castello di Brescia, a fine e gli insegnanti della scuola educazione alimentare secondaria di aprile inizio maggio 2018. Per Brescia o e provincia attraverso una proprio cominciare in clas- serie di iniziative ogni ulteriore chiarimento potete volte a favorire sani elemento di promozione stili alimentari, diffondere un'adeguata conoscenza della stagionalità e della provenienza degli alimenti, far conoscere i prodotti "a marchio" (DOP, IGP, tradizionali) Bresciani, avvicinare i ragazzi ed i bambini al mondo rurale attraverso una corretta informazione sul percorso evolutivo dell'agricoltura. Il progetto si rivolge agli alunni della scuola primaria ed indirettamente alle loro famiglie, alla formazione per i docenti della scuola secondaria. Il periodo utile per lo svolgimento del progetto complessivo, sia di formazione in classe per gli studenti che del personale docente, sarà da ottobre 2017 a febbraio 2018. L'iscrizione alle attività è organizzata in collaborazione con l'ufficio territoriale scolastico di Brescia, potrà essere fatta solo tramite mail che è stata inviata a tutte le segreterie scolastiche ed entro lunedì 25 settembre. Durante i laboratori alunni ed insegnanti produrranno un prodotto Tutti i diritti riservati didattico per rendere P.22 concrete le conoscenze e le esperienze acquisite nel corso dell'anno; al termine del percorso, verrà esposto e premiato il lavoro migliore in occasione di una festa della durata di tre giorni che sarà organizzata presso il Castello di Brescia, a fine aprile o inizio maggio 2018. Per ogni ulteriore chiarimento potete contattare la referente del progetto Claudia Capello al recapito 030/2457889 oppure via mail a [email protected] 10000 I giovani studenti che nei prossimi mesi saranno coinvolti nei progetti voluti dalla Coldiretti di Brescia. 3 I giorni di durata della festa organizzata per il prossimo maggio in Castello a Brescia PAESE :Italia AUTORE : N.D. PAGINE :63 SUPERFICIE :81 %

21 settembre 2017

______-

Tutti i diritti riservati P.23 URL : http://www.bresciavera.it bresciavera.it PAESE :Italia TYPE :Web International

20 settembre 2017 - 17:24 > Versione online

Quante idee per il tuo weekend

Quante idee per il tuo weekend : Visite, convegni, laboratori ti aspettano dentro e fuori il Museo di Santa Giulia. In occasione della Giornata Nazionale della Psiconcologia, venerdì 22 settembre il Museo di Santa Giulia accoglie negli spazi verdi del Viridarium laboratori esperienziali dedicati ai nuovi linguaggi del benessere delle persone, mentre sabato 23 settembre Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei aderiscono con entusiasmo alle Giornate Europee del Patrimonio promuovendo una serie di attività dedicate agli adulti, alle famiglie, ai bambini e alle bambine. Domenica 24 settembre il Museo esce! In occasione di due importanti eventi che si svolgono in città, Family care, Festival per l’infanzia e per le famiglie e ABiBook, il Festival della letteratura per la prima infanzia, speciali laboratori sono condotti fuori dai tradizionali confini museali, nei luoghi dei due eventi. A completare una settimana ricca di opportunità proseguono, giovedì alle ore 20.00, le passeggiate serali dedicate alle straordinarie opere di Mimmo Paladino, mentre domenica alle ore 16.30, continuano le visite guidate alla mostra di Steve McCurry eccezionalmente prorogata fino al 1 ottobre. Anche il Cinema Nuovo Eden è ricco di proposte insolite: molto più di un cinema! Giovedì 21 settembre PROMENADE. PASSEGGIATE TRA PRESENTE E PASSATO visite serali dedicate alla straordinaria mostra di Mimmo Paladino Proseguono le passeggiate del giovedì a ritroso nel tempo, da Brescia a Brixia, in un eccezionale percorso d’artista che conduce dal Parco Archeologico al Museo di Santa Giulia attraverso la mediazione e la sensibilità di Mimmo Paladino, un grande protagonista dell’arte contemporanea. Si tratta di una mostra irripetibile in quanto le opere sono state individuate e collocate in punti specifici per dialogare con il nostro patrimonio in un intreccio inestricabile tra antico e moderno, realtà e finzione. L’appuntamento è presso la biglietteria del Parco archeologico alle 20. Biglietti € 10 ridotto - € 6 dai 6 ai 13 anni; servizio guida € 4 a persona La prenotazione è obbligatoria presso il CUP 030.2977833-834 [email protected] Venerdì 22 settembre GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICONCOLOGIA I nuovi linguaggi per il ben …. essere Viridarium del Museo Santa Giulia In questi anni numerose ricerche hanno dimostrato che la musicoterapia, la danzaterapia, lo yoga e le tecniche di rilassamento sono in grado di ridurre lo stress, di apportare benefici al nostro sistema immunitario, di aiutarci a raggiungere uno stato di benessere fisico generale e mentale migliorando la qualità della nostra vita. Per questo motivo con il sostegno del Comune di Brescia e della Fondazione Brescia Musei abbiamo pensato di promuovere il ben… essere attraverso alcuni laboratori esperienziali in un ambiente accogliente e confortevole dove le sfumature del paesaggio naturalistico si intrecciano con i resti romani. Per informazioni e iscrizioni Segreteria Organizzativa: S.G.C. Via XX Settembre, 48 - 25121 Brescia, T. 030.292173 Fax 030.292231 [email protected] www.sgc.it UN IMPORTANTE APPUNTAMENTO: TORNANO LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO Ogni anno il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa sin dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei aderiscono alle GEP promuovendo una serie di attività dedicate ad adulti, famiglie e bambini nella giornata di sabato 23 settembre. MUSEO DI SANTA GIULIA Sabato 23 settembre ore 15.00 e ore 17.00 A TAVOLA CON RE ROTARI Laboratorio per adulti e bambini Il laboratorio ripercorre le tappe più significative del lungo percorso migratorio che ha portato i Longobardi in Italia, mettendo in luce le variazioni della loro alimentazione derivate dal contatto e dalle influenze delle culture dei popoli incontrati e delle risorse dei territori attraversati. Sabato 23 settembre ore 16.30 e 17.30 SABBIA FUOCO VETRO. IL RACCONTO DI UNA PREZIOSA COLLEZIONE Visita teatralizzata per adulti Il brillante racconto di Carolina Lera, moglie del collezionista Camillo Brozzoni, introduce alla preziosa collezione di vetri raccolti con passione insieme al marito, figura tra le più importanti del mecenatismo bresciano. COSTI Ingresso al Museo di Santa Giulia Intero € 10,00 Ridotto € 7,50 (gruppi da 10 a 30 persone e convenzioni) Ridotto € 5,50 (dai 14 ai 18 anni e sopra i 65 anni, studenti università e accademie) Ridotto € 3,00 (scuole e dai 6 ai 13 anni e gruppi di minimo 10 studenti universitari) Famiglia (1 figlio) € 18 Famiglia (2 figli) € 21 Famiglia (da 3 figli in su) € 24 Costo dell’attività didattica: gratuito Prenotazione obbligatoria:

Tutti i diritti riservati P.24 URL : http://www.bresciavera.it bresciavera.it PAESE :Italia TYPE :Web International

20 settembre 2017 - 17:24 > Versione online

CUP 030/2977833-834, [email protected] BRIXIA. PARCO ARCHEOLOGICO DI BRESCIA ROMANA APERTURA STRAORDINARIA SABATO 23 SETTEMBRE Il Parco Archeologico rimarrà aperto fino alle ore 23.00. Dalle 19.00 alle 23.00 sarà applicata la tariffa simbolica di 1 euro. COSTI Dalle 10.30 alle 19.00 Intero € 8,00 Ridotto € 6,00 (gruppi da 10 a 30 persone e convenzioni) Ridotto € 4,50 (dai 14 ai 18 anni e sopra i 65 anni, studenti università e accademie) Famiglia (1 figlio) € 15 Famiglia (2 figli) € 18 Famiglia (da 3 figli in su) € 21 Dalle 19.00 alle 23.00 Ingresso unico € 1,00 Chiusura biglietteria ore 22.30 23 e 24 settembre FAMILY CARE Festival per l’infanzia e per le famiglie 4^ edizione Presso Ambiente Parco – Brescia FAMILY CARE, organizzato dalle Associazioni Emmi's Care e Edufrogasp, propone due giornate dedicate all'infanzia e alle famiglie con uno sguardo attento alle buone idee di cura e con tante proposte per mettere in luce le realtà impegnate sul territorio, ma sopratutto per offrire la possibilità alle famiglie di informarsi, conoscere e sceglierel, e alle realtà di fondare e coltivare alleanze educative. In questa occasione Fondazione Brescia Musei propone, nella giornata di domenica 24 settembre, il laboratorio CAVALLO E CAVALIERE La leggendaria figura dello stravagante cavaliere Don Chisciotte della Mancia, ideato da Cervantes, ha affascinato molti artisti fra cui Mimmo Paladino, il pittore e scultore protagonista della grande mostra attualmente diffusa in spazi urbani e che si conclude nel Museo di Santa Giulia. Nel laboratorio si proverà a interpretare la figura di un cavaliere solitario e a dar vita, con materiale e forme di manipolazione diverse, a un destriero immaginario. Alle ore: 14.00-15.00; 15.30-16.30; 17.30-18.30 Scopri il programma completo su www. familycare.bs.it FESTIVAL ABIBOOK Festival della letteratura per la prima infanzia 23 settembre - 8 ottobre Brescia 3^ Edizione La terza edizione di ABIBOOK propone eventi, approfondimenti e laboratori sulle diverse modalità di lettura, dal tattile al visivo, mettendo al centro il bambino esploratore che indaga e conosce con le mani sia i consueti libri cartacei sia i più recenti "nuovi libri", frutto della tecnologia digitale. Anche in occasione di questa importante avvenimento Fondazione Brescia Musei partecipa domenica 24 settembre, a BIG DRAW FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL DISEGNO dalle ore 15.00 alle 18.00 in Piazza del Mercato Il tema scelto, declinato in 10 laboratori in piazza per bambini e adulti con animatori,artisti, insegnanti, bibliotecari è Nel cielo: cosa vedo e cosa immagino. Scopri QUI il programma completo del Festival e vieni a trovarci! Domenica 24 settembre UNA “GRANDE DOMENICA”CON I CAPOLAVORI DI STEVE McCURRY eccezionale proroga della mostra, fino al 1 ottobre! Ultime occasioni per visitare l’interessante mostra “Leggere” di Steve McCurry, in prima mondiale a Brescia, eccezionalmente prorogata fino al 1 ottobre. Ogni domenica è possibile scoprire approfondimenti sul lavoro e sulla poetica del grande fotografo americano che ha saputo cogliere nei suoi scatti densi di colore l’intima essenza dell’atto di leggere. Appuntamento alle ore 16.30 presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia. Biglietti € 4,50 - servizio guida € 4 a persona Prenotazione obbligatoria CUP 030/2977833-834 [email protected] NUOVI ORARI DEI MUSEI CIVICI Orari validi per tutti i Musei Civici e le mostre temporanee: fino al 30 settembre da martedì a domenica, 10.30-19.00, giovedì estensione fino alle 22.00 dal 1° ottobre al 15 giugno da martedì a domenica, 9.00-18.00, giovedì estensione fino alle 22.00 ANCHE IL CINEMA NUOVO EDEN È RICCO DI PROPOSTE INSOLITE! Giovedì 21 alle 21 e lunedì 25 alle 17 avremo in programma INFANZIA DI UN LEADER, di Brady Corbet, il film che ha vinto il Leone del Futuro - Premio Venezia Opera Prima e il Premio Orizzonti per la Migliore Regia alla 72. Mostra Internazionale d'arte Cinematografica di Venezia (2015). In versione originale, sottotitolato in italiano. Da venerdì 22 a lunedì 25 il programma prevede EASY. UN VIAGGIO FACILE FACILE, di Andrea Magnani, opera prima italiana che mescola con un certo successo cinema on the road e umorismo stralunato, presentata in Concorso al 70. Festival Di Locarno (2017) nella Sezione 'Cineasti del Presente'. Per info www.nuovoeden.it Per prenotazioni e prevendite www.nuovoeden.it Per prenotazioni telefoniche 199208002 Data di pubblicazione 20/09/2017

Tutti i diritti riservati P.25 URL : http://www.bresciavera.it bresciavera.it PAESE :Italia TYPE :Web International

20 settembre 2017 - 16:06 > Versione online

2^ giornata nazionale della Psiconcologia

2^ giornata nazionale della Psiconcologia : Il 22 settembre, dalle ore 10.30 alle ore 17 al Viridarium del Museo Santa Giulia si terrà la II Giornata Nazionale della Psiconcologia. Una giornata organizzata da Associazione PRIAMO, Società Italiana di Psico Oncologia, Associazione Memorial Marilena, Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti Santa Giulia nella quale attraverso vari laboratori esperienziali si cercherà di raggiungere il ben…essere.

Tutti i diritti riservati P.26 URL : http://www.GiornaleDiBrescia.it/ GiornaleDiBrescia.it PAESE :Italia TYPE :Web International

20 settembre 2017 - 15:22 > Versione online

Un premio a chi va al lavoro senz'auto (almeno per un giorno)

Un premio a chi va al lavoro senz'auto (almeno per un giorno) : Comune di Brescia, A2A, Apindustria, Brescia Mobilità, Gruppo Arriva, Ikea, Istituto Clinico Città di Brescia. E ancora Ori Martin, Poliambulanza, Spedali Civili di Brescia, Ufficio Scolastico Provinciale e Università degli Studi di Brescia. È l’elenco degli enti e delle aziende che partecipano alla terza edizione di «Vieni al lavoro senza l'automobile », iniziativa nata per promuovere l'uso della bicicletta e dei mezzi di trasporto pubblico nei trasferimenti sistematici casa-lavoro. Per il personale delle aziende aderenti che domani raggiungerà il proprio luogo di lavoro, partendo da casa in bicicletta, a piedi o con il trasporto pubblico, saranno sorteggiati alcuni premi offerti da A2A, Brescia Mobilità, Gruppo Arriva, Poliambulanza e Fondazione Brescia Musei. «Vieni al lavoro senza l’automobile» fa parte della Settimana europea della mobilità sostenibile, che si concluderà venerdì 22 settembre il convegno «La bicicletta, cuore e fulcro della mobilità sostenibile», in programma dalle 9 nell'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria, in via Branze, e l'itinerario gastronomico in bicicletta «Bici con gusto», con ritrovo alle ore 18 in Largo Formentone.

Tutti i diritti riservati P.27 URL : http://ecodellevalli.tv/ Ecodellevalli.tv PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

20 settembre 2017 - 14:12 > Versione online

Brescia, weekend tra i musei, Ambiente Parco e il Nuovo Eden

Brescia, weekend tra i musei, Ambiente Parco e il Nuovo Eden : A Brescia città, per opera della Fondazione Brescia Musei, sarà un fine settimana ricco di appuntamenti di ogni genere dentro e fuori i musei. Si parte domani sera, giovedì 21 settembre alle 20, per “Promenade. Passeggiate tra presente e passato”, le consuete visite serali dedicate alla mostra di Mimmo Paladino. Sono le visite del giovedì a ritroso nel tempo, da Brescia a Brixia, in un percorso d’artista che conduce dal parco archeologico al museo di Santa Giulia attraverso la mediazione e la sensibilità di Mimmo Paladino, protagonista dell’arte contemporanea. Le opere sono state individuate e collocate in punti specifici per dialogare con il patrimonio in un intreccio inestricabile tra antico e moderno, realtà e finzione. L’appuntamento sarà alla biglietteria del parco archeologico alle 20 con una quota di 10 euro, ridotta a 6 euro dai 6 ai 13 anni e con l’aggiunta di 4 euro a persona per il servizio di guida. La prenotazione è obbligatoria allo 030.2977833-834 o via mail. Venerdì 22, in occasione della giornata nazionale della Psiconcologia, al “Viridarium” del museo di Santa Giulia si parlerà de “I nuovi linguaggi per il ben…essere”. In questi anni numerose ricerche hanno dimostrato che la musicoterapia, la danzaterapia, lo yoga e le tecniche di rilassamento sono in grado di ridurre lo stress, apportare benefici al sistema immunitario, aiutare a raggiungere uno stato di benessere fisico generale e mentale migliorando la qualità della vita. Per questo motivo, con il sostegno del Comune e di Brescia Musei, si è pensato ad alcuni laboratori esperienziali in un ambiente accogliente e confortevole dove le sfumature del paesaggio naturalistico si intrecciano con i resti romani. Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere alla S.G.C. in via XX Settembre e chiamando lo 030.292173, fax allo 030.292231, via mail e online. Sabato 23 settembre, invece, tornano le Giornate Europee del Patrimonio, promosse ogni anno dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo dal 1991 per opera del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le nazioni. Per l’occasione ci saranno diverse attività dedicate ad adulti, famiglie e bambini. Si parte da “A tavola con Re Rotari”, un laboratorio per adulti e bambini al museo di Santa Giulia dalle 15 alle 17. Ripercorre le tappe più significative del lungo percorso migratorio che ha portato i Longobardi in Italia, mettendo in luce le variazioni della loro alimentazione derivate dal contatto e dalle influenze delle culture dei popoli incontrati e delle risorse dei territori attraversati. Il laboratorio è gratuito ma con prenotazione allo 030/2977833-834 e via mail. La seconda è “Sabbia fuoco vetro. Il racconto di una preziosa collezione”, una visita teatralizzata per adulti alle 16,30 e 17,30. Il racconto di Carolina Lera, moglie del collezionista Camillo Brozzoni, introduce alla collezione di vetri raccolti con passione insieme al marito, figura tra le più importanti del mecenatismo bresciano. L’attività didattica è gratuita, ma con prenotazione. Infine, il parco archeologico Brixia di Brescia Romana sarà aperto in via straordinaria fino alle 23. Dalle 19 alle 23 sarà applicata una tariffa simbolica di 1 euro. La biglietteria chiuderà alle 22,30. Nel weekend ci sarà anche “Family Care”, sabato 23 e domenica 24 settembre, il festival per l’infanzia e le famiglie alla quarta edizione all’Ambiente Parco. Organizzato dalle Associazioni Emmi’s Care e Edufrogasp, propone due giornate dedicate all’infanzia e alle famiglie con uno sguardo attento alle buone idee di cura e con tante proposte per mettere in luce le realtà impegnate sul territorio, offrire la possibilità alle famiglie di informarsi, conoscere e scegliere e alle realtà di fondare e coltivare alleanze educative. Domenica 24 ci sarà anche il “Cavallo e cavaliere”. La figura del cavaliere Don Chisciotte della Mancia, ideato da Cervantes, ha affascinato molti artisti fra cui Mimmo Paladino, il pittore e scultore protagonista della mostra attualmente diffusa in spazi urbani e che si conclude nel museo di Santa Giulia. Nel laboratorio si proverà a interpretare la figura di un cavaliere solitario e a dar vita, con materiale e forme di manipolazione diverse, a un destriero immaginario. L’attività sarà dalle 14 alle 15, dalle 15,30 alle 16,30 e dalle 17,30 alle 18,30. Il programma completo è sul sito internet. Sabato 23 si apre anche la terza edizione del festival “ABiBook” della letteratura per la prima infanzia e fino all’8 ottobre. Propone eventi, approfondimenti e laboratori sulle diverse modalità di lettura, dal tattile al visivo, mettendo al centro il bambino esploratore che indaga e conosce con le mani sia i consueti libri cartacei sia i

Tutti i diritti riservati P.28 URL : http://ecodellevalli.tv/ Ecodellevalli.tv PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

20 settembre 2017 - 14:12 > Versione online

più recenti “nuovi libri”, frutto della tecnologia digitale. Si prosegue domenica 24 con “Big draw. Festival internazionale del disegno” dalle 15 alle 18 in piazza del Mercato. Il tema scelto, declinato in dieci laboratori in piazza per bambini e adulti con animatori, artisti, insegnanti e bibliotecari è “Nel cielo: cosa vedo e cosa immagino”. Sempre domenica 24 alle 16,30 tornano le visite guidate alla mostra “Leggere” prorogata fino all’1 ottobre. Sono le ultime occasioni per visitare l’esposizione di Steve McCurry, in prima mondiale a Brescia. Si può approfondire il lavoro e la poetica del fotografo americano che ha saputo cogliere nei suoi scatti densi di colore l’intima essenza dell’atto di leggere. L’appuntamento sarà alle 16,30 alla biglietteria del museo di Santa Giulia. Biglietti a 4,50 euro con 4 euro aggiuntivi per il servizio guida. La prenotazione è obbligatoria. Infine, tre proiezioni questa settimana al cinema Nuovo Eden. Stasera, mercoledì 20 alle 21 in versione originale e sottotitolato sarà in programma “Walk with me”, un viaggio nel microcosmo della comunità monastica del maestro Zen Thich Nath Hanh, che insegna l’antica arte della meditazione buddhista oggi nota come Mindfulness. Alle 20,15 si potrà aderire a una camminata consapevole guidati da Valentina Turra, dell’Associazione PraticaMente mentre, al termine della proiezione, si potrà partecipare a una meditazione guidata. La biglietteria apre alle 20. Domani, giovedì 21 alle 21 e lunedì 25 alle 17 ci sarà “Infanzia di un leader” di Brady Corbet, il film che ha vinto il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima e il Premio Orizzonti per la Migliore Regia alla 72° edizione nel 2015. Sarà in versione originale, ma sottotitolato in italiano. Da venerdì 22 a lunedì 25 il programma prevede “Easy. Un viaggio facile facile” di Andrea Magnani, opera prima italiana che mescola con cinema on the road e umorismo stralunato, presentata in Concorso al 70° Festival Di Locarno nella sezione “Cineasti del presente”. Per informazioni, prenotazioni e prevendite si può visitare il sito o chiamare l’199.208002. Fondazione Brescia Musei dà notizia anche degli orari per tutti i Musei Civici e le mostre temporanee fino al 30 settembre da martedì a domenica dalle 10,30 alle 19 e giovedì fino alle 22, mentre dall’1 ottobre al 15 giugno da martedì a domenica dalle 9 alle 18 e giovedì fino alle 22.

Tutti i diritti riservati P.29 URL : http://comunicazioneinform.it/ Comunicazioneinform PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

20 settembre 2017 - 14:10 > Versione online

“A Life: Lawrence Ferlinghetti. Beat Generation, ribellione, poesia”

“A Life: Lawrence Ferlinghetti. Beat Generation, ribellione, poesia” : ITALIANI ALL’ESTERO A Brescia dal 7 ottobre una mostra dedicata al poeta, pittore, editore e agitatore culturale americano di origini bresciane BRESCIA – “A Life: Lawrence Ferlinghetti. Beat Generation, ribellione, poesia”: è la mostra che sarà allestita a Brescia – Museo di Santa Giulia – dal 7 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018. L’esposizione mette in luce l’importanza della figura di Lawrence Ferlinghetti (nato a New York nel 1919), poeta, pittore, editore e agitatore culturale americano di origini bresciane, nel panorama letterario degli anni Cinquanta e Sessanta, ed in particolare all’interno del movimento della Beat Generation. “Ferlinghetti – afferma il direttore di Brescia Musei Luigi Di Corato – oltre ad essere autore di una delle raccolte di poesia più vendute al mondo “A Coney Island of the Mind” (1958), ha avuto un ruolo determinante nella diffusione dell’opera degli scrittori della Beat Generation, tramite la libreria e casa editrice City Lights Bookstore, da lui fondata nel 1953 assieme a Peter D. Martin. Ripercorrere la carriera di Ferlinghetti, come fa questa mostra bresciana, dà modo di rendere omaggio all’intero movimento letterario, aprendo lo sguardo non solo sull’opera dei singoli autori ma più in generale sul fenomeno Beat, che da New York a San Francisco, dalla costa est alla costa ovest, ha animato il panorama culturale underground americano degli anni Cinquanta e Sessanta”. Il percorso espositivo vuole inoltre raccontare come questa corrente letteraria abbia avuto un particolare seguito in Italia grazie alla traduttrice e critica letteraria Fernanda Pivano, che per prima ha tradotto e fatto pubblicare l’opera di autori come , Jack Kerouac, William Burroughs, , Charles Bukowski e lo stesso Ferlinghetti di cui è stata sostenitrice e amica”. La visita in Italia di alcuni di questi autori – ad esempio Kerouac partecipa a diverse conferenze e rilascia un’intervista alla Rai nel 1966 e Ginsberg prende parte al Festival dei due Mondi di Spoleto nel 1967 – contribuisce inoltre al fatto che il movimento Beat diventi nel paese un fenomeno culturale, musicale e di costume. La mostra diventa quindi l’occasione per ripercorrere la storia di quegli anni e ricrearne l’atmosfera attraverso materiali a stampa, fotografie e registrazioni video. Molti dei libri e documenti in mostra, oltre a una serie di fotografie scattate ai Beat da Ettore Sottsass, provengono proprio dallo sterminato archivio di Fernanda Pivano, oggi curato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dalla Fondazione Corriere della Sera. Oltre ai bellissimi scatti di Sottsass, alcuni dei quali inediti, sono presentate in mostra fotografie di Robert Capa, Aldo Durazzi, Larry Keenan, Allen Ginsberg, Christopher Felver e Fred Lyon. In mostra viene documentata anche la carriera artistica di Ferlinghetti che inizia a disegnare e dipingere nell’immediato dopo guerra mentre si trova a Parigi, per conseguire un dottorato alla Sorbona. Qui frequenta nel tempo libero gli atelieres livres per esercitasi nel disegno dal vero, così scoprendo la propria vocazione per le arti figurative. In Santa Giulia viene esposto il prezioso olio su tela Deux del 1950, prima opera dipinta da Ferlinghetti, oltre a un’ampia selezione di disegni realizzati tra gli anni Cinquanta e Duemila, mai esposti in Italia prima d’ora. Tele di grandi dimensioni, provenienti direttamente dalla collezione dell’artista, vanno ad arricchire le sezioni della mostra, testimoniando come Ferlinghetti sia stato sempre ispirato dalle proprie esperienze di vita, dagli avventurosi viaggi in giro per il globo alla costante ricerca delle proprie origini. Le ultime sale della mostra in Santa Giulia vengono riservate al rapporto di Ferlinghetti con l’Italia. Il poeta scopre di avere origini italiane solo a vent’anni quando richiede il proprio certificato di nascita per arruolarsi volontario nella Marina degli Stati Uniti, scelta che determinerà poi la sua partecipazione allo Sbarco in Normandia. In quell’occasione Ferlinghetti realizza che il padre Carlo Leopoldo, morto prima della sua nascita, aveva anglicizzato il proprio cognome in Ferling. Solo nel 1955 il poeta deciderà di prendere ufficialmente il proprio cognome italiano e di firmare con quello tutta la sua opera letteraria e artistica. Da questo momento in poi Ferlinghetti intraprenderà una lunga e tortuosa ricerca per risalire alla città di nascita del padre, Brescia, riuscendo ad individuare nel 2005 la casa da dove era partito per emigrare giovanissimo negli Stati Uniti. (Inform)

Tutti i diritti riservati P.30 URL : http://bitculturali.it/ bitculturali.it PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

20 settembre 2017 - 10:00 > Versione online

Ferlinghetti e la Beat Generation in una mostra a Brescia

Ferlinghetti e la Beat Generation in una mostra a Brescia : Christopher Felver, Ferlinghetti at Ellis Island, 1994. Collezione dell’artista, Sausalito, California © Chris Felver Il Museo di Santa Giulia, a Brescia, dal 7 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018, presenta la mostra “ A Life: Lawrence Ferlinghetti. Beat Generation, ribellione, poesia ”. L’esposizione mette in luce l’importanza della figura di Lawrence Ferlinghetti, poeta, pittore, editore e agitatore culturale americano di origini bresciane, nel panorama letterario degli anni Cinquanta e Sessanta, ed in particolare all’interno del movimento della Beat Generation. «Ferlinghetti – afferma il Direttore di Brescia Musei Luigi Di Corato – oltre ad essere autore di una delle raccolte di poesia più vendute al mondo “A Coney Island of the Mind” (1958), ha avuto un ruolo determinante nella diffusione dell’opera degli scrittori della Beat Generation, tramite la libreria e casa editrice City Lights Bookstore, da lui fondata nel 1953 assieme a Peter D. Martin. Ripercorrere la carriera di Ferlinghetti, come fa questa mostra bresciana, dà modo di rendere omaggio all’intero movimento letterario, aprendo lo sguardo non solo sull’opera dei singoli autori ma più in generale sul fenomeno Beat, che da New York a San Francisco, dalla costa est alla costa ovest, ha animato il panorama culturale underground americano degli anni Cinquanta e Sessanta». Il percorso espositivo intende, inoltre, raccontare come questa corrente letteraria abbia avuto seguito in Italia grazie alla traduttrice e critica letteraria Fernanda Pivano, che ha tradotto l’opera di autori come Allen Ginsberg, Jack Kerouac, William Burroughs, Gregory Corso, Charles Bukowski e lo stesso Ferlinghetti. La mostra è l’occasione per ripercorrere la storia di quegli anni e ricrearne l’atmosfera attraverso materiali a stampa, fotografie e registrazioni video. Molti dei libri e documenti in mostra, oltre a una serie di fotografie scattate ai Beat da Ettore Sottsass, provengono proprio dallo sterminato archivio di Fernanda Pivano. Oltre agli scatti di Sottsass, alcuni dei quali inediti, sono presentate in mostra fotografie di Robert Capa, Aldo Durazzi, Larry Keenan, Allen Ginsberg, Christopher Felver e Fred Lyon. In mostra viene documentata anche la carriera artistica di Ferlinghetti che inizia a disegnare e dipingere nell’immediato dopo guerra mentre si trova a Parigi, per conseguire un dottorato alla Sorbona. Qui frequenta nel tempo libero gli atelieres livres per esercitasi nel disegno dal vero, così scoprendo la propria vocazione per le arti figurative. In Santa Giulia viene esposto il prezioso olio su tela Deux del 1950, prima opera dipinta da Ferlinghetti, oltre a un’ampia selezione di disegni realizzati tra gli anni Cinquanta e Duemila. Tele di grandi dimensioni, provenienti direttamente dalla collezione dell’artista, vanno ad arricchire le sezioni della mostra, testimoniando come Ferlinghetti sia stato sempre ispirato dalle proprie esperienze di vita, dagli avventurosi viaggi in giro per il globo alla costante ricerca delle proprie origini. Le ultime sale della mostra in Santa Giulia vengono riservate al rapporto di Ferlinghetti con l’ Italia. Il poeta scopre di avere origini italiane solo a vent’anni quando richiede il proprio certificato di nascita per arruolarsi volontario nella Marina degli Stati Uniti, scelta che determinerà poi la sua partecipazione allo Sbarco in Normandia. In quell’occasione Ferlinghetti realizza che il padre Carlo Leopoldo, morto prima della sua nascita, aveva anglicizzato il proprio cognome in Ferling. Nel 1955 il poeta deciderà di prendere ufficialmente il proprio cognome italiano e di firmare con quello tutta la sua opera letteraria e artistica. Da questo momento in poi Ferlinghetti intraprenderà una lunga e tortuosa ricerca per risalire alla città di nascita del padre, Brescia, riuscendo ad individuare nel 2005 la casa da dove era partito per emigrare giovanissimo negli Stati Uniti.

Tutti i diritti riservati P.31 URL : http://brescia.corriere.it/ brescia.corriere.it PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

20 settembre 2017 - 08:23 > Versione online

Ferlinghetti poeta ribelle: una mostra per il grande vecchio beat

Ferlinghetti poeta ribelle: una mostra per il grande vecchio beat : Disegni, manifesti, cimeli a Santa Giulia in collaborazione con «Fabrica». Film all’Eden. La Loggia pensa alla cittadinanza onoraria Il grande vecchio beat, l’apostolo del dissenso, «il turista delle rivoluzioni» (cit) mezzo bresciano e mezzo zingaro, orfano di padre e cresciuto in un’America in cui essere italiano voleva dire puzzare di aglio e peperoni, il poeta, l’editore che pubblicò l’ «Urlo» di Ginsberg dopo averlo sentito leggere in un garage e il guardiamarina convertito al pacifismo da una tazzina di caffè trovata a Nagasaki e alle poesie di Prévert da qualche verso scarabocchiato sulla tovaglia di un ristorante bretone, dice di essere come Omero, il suo cane: sempre alla ricerca del profumo della sua famiglia. Lawrence Ferlinghetti, 98 anni portati con patto diabolico (Yonkers, New York, 1919), ha vissuto fino in fondo il suo manifesto di disordine: con «A life: Lawrence Ferlinghetti. Beat generation, ribellione, poesia» (vernice il 7 ottobre), Brescia Musei racconta l’aedo della beat generation (fino al 14 gennaio). Nudi di donna e manifesti sgualciti. Reliquie imbevute d’inchiostro. Le foto di Robert Capa, Aldo Durazzi, Allen Ginsberg e di Ettore Sottsass, e l’archivio della moglie di quest’ultimo, la signora beat Franca Pivano. Le lettere, i documenti, i versi, i disegni, le amicizie e il jazz di San Francisco in sottofondo. Deux, il primo dipinto fatto a Parigi (nel 1948 frequentava il corso di disegno dal vivo all’atelier libre dell’Accademia Julien) e ispirato a Cocteau. Il catalogo con l’introduzione di Francis Ford Coppola e una lettera dell’artista, poeta, editore eccetera eccetera: «Una retrospettiva sulla mia vita è un modo meraviglioso di dare un senso ai miei 98 anni sulla terra». Renderanno onore e grazie alla vita randagia di Ferlinghetti, ma senza cadere nella banalità dell’agiografia : «Il titolo - dice Luigi Di Corato, direttore della Fondazione Brescia Musei che cura l’esposizione con Giada Diano e Melania Gazzotti - dichiara quale sia il nostro intento: Ferlinghetti è un artista, un poeta, un editore, un pacifista e tante cose insieme. Raccontarlo non era facile: è un allestimento in cui si potranno vedere gli elementi visivi, i video, le installazioni, i dipinti, i documenti originali, i libri e i ricordi». «Fabrica», il braccio creativo e centro di ricerca di Benetton, ha disegnato un allestimento su misura, in quattro sezioni: «Guerra, pace, arte», «Beat», «L’impegno» e «Le origini». Sam Baron, responsabile dell’area design, dice di aver lavorato con due spunti: «La carta e il colore. Ogni stanza sarà il capitolo di una vita e avrà due colori diversi». Il randagismo beat contaminerà anche la Queriniana, dove sarà allestita una parte bibliografica. Giada Diano va e viene dall’appartamento al secondo piano in stile georgiano nel quartiere italiano di San Francisco, dove vive Ferlinghetti: «Alla vernice sarà con noi, in collegamento su Skype. Nel suo lavoro ci sono due verità cristalline. La prima è la rinuncia al silenzio complice della coscienza. La seconda, è che la vera rivoluzione è la radicalità dei sentimenti». Tra le reliquie, i disegni, raramente esposti in Italia, e i manifesti, ci saranno anche film al Nuovo Eden, video e i suoni dei jazz club di San Francisco: «Abbiamo scelto una pluralità di materiali per rendere la complessità del personaggio» fa sapere Gozzetti. In attesa che il consiglio comunale gli dia la cittadinanza onoraria (ci sono tempi burocratici da rispettare) il vicesindaco Laura Castelletti dice che «Per Ferlinghetti sarà come un ritorno a casa. Meno traumatico del 2004». Allora citofonò a un palazzo del Carmine in cui sarebbe nato suo padre Carlo, lo scambiarono per un vagabondo molesto e fu arrestato dai poliziotti. Finì la serata in Questura.

Tutti i diritti riservati P.32 PAESE :Italia AUTORE : Alessandra Troncana Corriere delladella SeraSera BresciaBrescia (ITA)(ITA) - it PrintPrint PAGINE :1, 10 TipoTipo media: Stampa locale Tiratura: Brescia SUPERFICIE :44 % PublicationPublication date: 20.09.2017 Diffusione: Pagina:Pagina: PERIODICITÀ 1,:Quotidiano 10 Spread: 20 settembre 2017 - Edizione Brescia Readership: 72.050

O LA MOSTRA Beatgeneration Omaggio a Ferlingheffi di Alessandra Troncana Brescia dal 7 ottobre rende oniaggio a Lawrence Ferlin- ghetti, 98enne poeta della beat generation, la cui famiglia ha origini bresciane. Mostra in Santa Giulia, film all'Eden.

I

FotostoricaArtisti della beat generation Arte TIpadredellaBeatgenerationharadicibresciane.L'omaggiodellacittà Ferlingheffipoetaribelle di Alessandra Troncana caPivano. «Beate, «L'impegno» e «Le 1 grande vecchio beat, Le lettere, t documenti, i origini». l'apostolo del dissenso, versi, i disegni, le amicizie e il Sam Baron, responsabile «il turista delle rivoluzio jazz di San Francisco in sotto- dell'area design, dice di aver ni» (clt) mezzo bresciano fondo. Deux, il primo dipinto lavorato con due spunti: «La e mezzo zingaro, orfano fatto a Parigi (nel 1948 fre- carta e il colore. Ogni stanza di padre e cresciuto in quenta'ea il corso di disegno sarà il capitolo di una vita e J avrà un'America in cui essere italia dal vivo attatelier libre dell'Ac due colori diversi». no voleva dire puzzare di aglio cademia Julien) e ispirato a Il randagismo beat conta e peperoni, il poeta, l'editore Cocteau. 11 catalogo con l'in- minerà anche la Queriniana, che pubblicò 1'«Urlo» di Cm troduzione di Francia Ford dove sarà allestita una parte sberg dopo averlo sentito leg- Coppola e una lettere dell'arti- bibiografica. Giada Diano va e gere in un garage e il guardia- sta, poeta, editore eccetera ec viene dall'appartamento al se- marina convertito al pacifismo celere: «Una retrospettiva sul condo piano in stile georgiano da una tazzina di caffè trovata la mia vita è un modo meravi- nel quartiere italiano di San

©LA a Nagasaki e alle poesie di glioso di dare un senso ai miei Francisco, dove vive Ferlin MOSTRA di Alessandra Troncana Brescia dal Prévert daqualcheverso scara- ghetti: «Alla vernice sarà con 7 98 anni sulla terre». ottobre rende omaggio a Lawrence bocchiato sulla tovaglia di un Renderanno onore grazie noi, in collegamento su Skype. Ferlin- e ghetti, gSenne poeta della beat Nel lavoro ci sono ve generation, ristorante bretone, dice di es alla vita randagia di Ferlin- suo due la cui famiglia ha origini ghetti, ma senza cadere nella rità cristalline. La prima èla ri bresciane. Mostra sere come Omero, il suo cane: in Santa Giulia, film banalità dell'agiografia: «Il ti- nuncia al silenzio complice all'Eden. sempre alla ricerca del profu- Foto storica Artisti della - beat di- della coscienza. La seconda, è generation tolo dice Luigi Di Corato, Arte modella sua famiglia. II padre della Beat rettore della Fondazione Bre- che la vera rivoluzione èla re generation ha Lawrence Ferlinghetti, 98 radici bresciane. L omaggio dicalità dei sentimenti». della scia Musei che cura l'esposi città anni portati con parto diaboli- di Alessandra Troncana Il zione con Giada Diano e Mela- l'ra le reliquie, i disegni, ra- grande 1919), vecchio co (Yonkers, New York, beat, l'apostolo del - dissenso, ramente esposti in Italia, e i «il nia Gazzotti dichiara quale turista ha vissuto fino in fondo ll suo delle rivoluzioni» (cit) mezzo Ferlin- manifesti, ci saranno anche bresciano sia il nostro intento: e manifesto di disordine: con mezzo zingaro, orfano di film al Nuovo Eden, video e i padre «A lite: Lawrence Ferlinghetti. ghetti è un artista, un poeta, e cresciuto in un'America in editore, un pacifista suoni dei jazz club di San Fran- cui un e tante essere Beat generation, ribellione, italiano voleva dire puzzare una di poesia» (vernice il ottobre), cose insieme. Raccontarlo non cisco: «Abbiamo scelto aglio e 7 peperoni, il poeta, pluralità di materiali per ren l'editore era facile: è un allestimento in che Brescia Musei racconta l'aeclo pubblicò Y«Urlo» di Gin- dere la complessità del perso- sberg cui si potranno vedere gli ele dopo della beat generation (fino al averlo sentito leggere in naggio)> fa sapere Gorzetti. un 14gennaio). menti visivi, i video, le instal- garage e il guardiamarina convertito In attesa che il consiglio co- - al pacifismo Nudi di donna e manifesti lazioni, i dipinti, i documenti da una tazzina di munale gli dia la cittadinanza caffè trovata sgualciti. Reliquie imbevute originali, i libri e i ricordi». a Nagasaki e alle 000raria (ci sono tempi buro- poesie di d'inchiostro. Le foto di Robert «Fabrica», il braccio creati- Prévert da qualche verso cratici rispettare) il vicesin- scarabocchiato da sulla Capa, Aldo Durazzi, Allen Gin vo e centro di ricerca di Benet tovaglia di un ristorante daco Laura Castelletti dice che bretone, dice sberg e di Ettore Sottsass, e ton, ha disegnato un allesti- di essere come Omero, «Per Ferlinghetti come un il l'archivio della moglie di que- sarà suo mento su misura, in quattro cane: sempre alla ricerca ritorno a casa. Meno traumati- del profumo st'ultimo, la signora beat Fran- sezioni: «Guerra, pace, arte», della sua famiglia. Lawrence del 2 Ferlinghetti, 98 anni portati con patto diabolico (Yonkers, New York, 1919), ha vissuto fino in fondo il suo manifesto di disordine: con «A life: Lawrence Ferlinghetti. Beat generation, ribellione, poesia» (vernice il 7 ottobre), Brescia Musei racconta l'aedo della beat generation (fino al 14 gennaio). Nudi di donna e manifesti sgualciti. Reliquie imbevute d'inchiostro. Le foto di Robert Capa, Aldo Durazzi, Alien Gin- sberg e di Ettore Sottsass, e l'archivio della moglie di quest'ultimo, la signora beat Franca Pivano. Le lettere, i documenti, i versi, i disegni, le amicizie e il jazz di San Francisco in sottofondo. Deux, il primo dipinto fatto a Parigi (nel 1948 frequentava il corso di disegno dal vivo all'atelier libre dell'Accademia Julien) e ispirato a Cocteau. Il catalogo con l'introduzione di Francis Ford Coppola e una Tutti i diritti riservati lettera deH'arti- sta, P.33 poeta, editore eccetera eccetera: «Una retrospettiva sulla mia vita è un modo meraviglioso di dare un senso ai miei 98 anni sulla terra». Renderanno onore e grazie alla vita randagia di Ferlinghetti, ma senza cadere nella banalità dell'agiografia: «Il titolo - dice Luigi Di Corato, direttore della Fondazione Brescia Musei che cura l'esposizione con Giada Diano e Melania Cazzotti - dichiara quale sia il nostro intento: Ferlinghetti è un artista, un poeta, un editore, un pacifista e tante cose insieme. Raccontarlo non era facile: è un allestimento in cui si potranno vedere gli elementi visivi, i video, le installazioni, i dipinti, i documenti originali, i libri e i ricordi».«Fahrica», il braccio creativo e centro di ricerca di Benet- ton, ha disegnato un allestimento su misura, in quattro sezioni: «Guerra, pace, arte»,«Beat», «L impegno» e «Le origini». Sam Baron, responsabile dell'area design, dice di aver lavorato con due spunti: «La carta e il colore. Ogni stanza sarà il capitolo di una vita e avrà due colori diversi». Il randagismo beat contaminerà anche la Queriniana, dove sarà allestita una parte bibliografica. Giada Diano va e viene dall'appartamento al secondo piano in stile georgiano nel quartiere italiano di San Francisco, dove vive Ferlinghetti: «Alla vernice sarà con noi, in collegamento su Skype. Nel suo lavoro ci sono due verità cristalline. La prima è la rinuncia al silenzio complice della coscienza. La seconda, è che la vera rivoluzione è la radicalità dei sentimenti». Tra le reliquie, i disegni, raramente esposti in Italia, e i manifesti, ci saranno anche film al Nuovo Eden, video e i suoni dei jazz club di San Francisco: «Abbiamo scelto ima pluralità di materiali per rendere la complessità del personaggio» fa sapere Gozzetti. hi attesa che il consiglio comunale gli dia la cittadinanza onoraria (ci sono tempi burocratici da rispettare) il vicesin- daco Laura Castelletti dice che «Per Ferlinghetti sarà come un ritorno a casa. Meno traumatico del 2004».

Allora citofono a un palazzo del Carmine in cui sarebbe nato suo padre Carlo, lo scambiarono per un vagabondo molesto e fu arrestato dai poliziotti. Finì la serata in Questura. Mostra Disegni, manifesti, cimeli a Santa Giulia in collaborazione con «Fabrica». Film all'Eden PoliedricoÈ un artista, un poeta, un editore, un pacifista e tante cose tutte assieme Collegamento Alla vernice il poeta 98enne si collegherà via Skype dagli Usa L'evento * «A lite: Lawrence Ferlinghetti - Beat generation, ribellione, poesia» è la mostra con cui Santa Giulia celebra il padre della beat generation: inaugura il 7 ottobre, in concomitanza con la notte della cultura a tema beat, e finisce il 14 gennaio. In quattro sezioni, con documenti, dipinti, foto, disegni, video e manifesti, si racconterà la vita dell'editore, poeta, pittore e pacifista di origini bresciane, cui la Loggia vuole dare la cittadinanza onoraria Creativi. Il City lights group di cui Ferlinghetti (il terzo da destra) fece parte PAESE :Italia AUTORE : Alessandra Troncana PAGINE :1, 10 SUPERFICIE :44 % PERIODICITÀ :Quotidiano

20 settembre 2017 - Edizione Brescia

Allora citofonò a un palazzo del Carnilne in cui sarebbe na- to suo padre Carlo, lo scambia- rono per un vagabondo mole- sto e fu arrestato dai poliziotti. Finì la serata in Questura. Mostra Disegni, manifesti, cimeli a Santa Giulia in collaborazione con «Fabrica». Film all'Eden Poliedrico E un artista, un poeta, un editore, un pacifista e tante cose tutte assieme Collegamento Alla vernice il poeta 98enne si colleghera via Skype dagli Usa L'evento • «A life: Lawrence Ferlinghetti - Beat generation, ribellione, Creativi, Il City lights group di cui Ferlinghetti (il terzo da destra) fece parte poesia» è la mostra con cui Santa Giulia celebra il padre della beat generation: inaugura il 7 ottobre, in concomitanza con la notte della cultura a tema beat, e finisce il14 gennaio. In quattro sezioni, con documenti, dipinti, foto, disegni, video e manifesti, si racconterà la vita dell'editore, poeta, pittore e pacifistadi origini bresciane, cui la Loggia vuole dare la cittadinanza onoraria

Tutti i diritti riservati P.34 PAESE :Italia AUTORE : N.D. Bresciaoggi (ITA)(ITA) -- itit Print PAGINE :8 TipoTipo media: Stampa locale Tiratura:Tiratura: 16.000 SUPERFICIE :5 %

DOMANI Publication date: 20.09.2017 Diffusione: PREMI Publication date: 20.09.2017 Diffusione: A CHI VA AL LAVORO SENZA AUTO Si svolgerà Pagina:Pagina: 8 Spread:Spread: 16.000 domani la III edizione di «Vieni al lavoro 20 settembre 2017 senza l'automobile». Readership: 80.000 L'iniziativa, rivolta ai dipendenti degli enti e delle aziende presenti a Brescia, ha lo scopo di promuovere l'uso della bicicletta e dei mezzi di trasporto pubblico nei trasferimenti casa-lavoro. Per chi raggiungerà il Sfidaecologica luogo di lavoro in bici, a piedi o coi DOMANIPREMIACHIVA mezzi pubblici, saranno sorteggiati premi offerti da A2A, ALLAVOROSENZAAUTO Brescia Mobilità,Gruppo Arriva, Poliambulanza e Fondazione Brescia Musei SisvolgeràdomanilaIII edizionedi«Vieniallavoro senzal'automobile». L'iniziativa,rivoltaai dipendentidegli enti e delleaziendepresentia Brescia,haloscopodi promuoverel'usodella biciclettaedei mezzi di trasporto pubblico nei trasferimenti casa-lavoro. Perchiraggiungeràil luogodilavoroinbic a piedi o coi mezzi pubblici, sarannosorteggiatipremi offerti daA2A,Brescia Mobilità,GruppoArriva, Poliambulanzae FondazioneBresciaMusei

Tutti i diritti riservati P.35 PAESE :Italia AUTORE : N.D.

Al Print Nuovo Eden, Bresciaoggi (ITA)(ITA) -- itit alle 21 in versione PAGINE :38 originale sottotitolato sarà in programma «Walk TipoTipo media: Stampa locale Tiratura:Tiratura: 16.000 with me», un viaggio nel SUPERFICIE : microcosmo 3 % della comunità Publication date: 20.09.2017 Diffusione: monastica Publication date: 20.09.2017 Diffusione: del maestro Zen Thich Nath Hanh, che insegna l'antica arte Pagina: 38 Spread:Spread: 16.000 della meditazione buddhista nota come Mindfulness. 20 settembre 2017 Readership: 80.000

«WALKWITH ME» AL NUOVO EDEN Al Nuovo Eden, atte 21 in versione originale sottotito lato sarà in programma «WaIk with me», un viaggio net microcosrno della comunità monastica del maestro Zen Thich Nath Hanh,che insegna antica arte detta meditazione buddhista nota come Mindfulness.

Tutti i diritti riservati P.36 PAESE :Italia AUTORE : Amedea Ziliani Giornale di BresciaBrescia (ITA)(ITA) - it Print PAGINE :15 Tipo media: Quotidiano Tiratura: 57.287 SUPERFICIE :41 % Publication date: 20.09.2017 Diffusione: 36.169 Pagina: 15 Spread: 46.236 20 settembre 2017 Readership: 354.000

Mostra -regalo per Lawrence il... bresciano Inaugurerà il 7 ottobre il percorso espositivo dedicato all'icona della Beatgeneration Arte Amedea Ziliani Inaugurerà il 7 ottobre il percorso espositivo • «Alife: UwrenceFerIinghet- ro che per tutta la vita ha ac- scia trova il suo fu dedicato all'icona della Beat generation Arte compagnato Ferlinghetti r! rouge. Amedea ti, Beat Generation, ribellione Ziliani ? «Alife: Lawrence Ferlinghet- guardalastoriadellasuafami- ti, e poesia». Alla Beat Gene- Beat Generation, ribellione e poesia». glia. Molto prima della sua na- Sarà Sarà inaugurata il prossimo ration è dedicata inaugurata il prossimo 7 ottobre, in 7 ottobre, in occasione della scita, il padre non gli lasciò al- anche la speciale occasione della Notte bianca della cultura, tro che il prOpric) nome sul la Notte bianca della cultura, la nuova proiezione di «Giovani ribelli, mostra negli spazi del quale effettuare ricerche: Car- Museo nuova mostra negli spazi del clicem- Santa kffl yourdarlings, il 14 Giulia dedicata a Lawrence Ferlinghetti. Museo Saiita Giulia dedicata lo Leopoldo ferlinghetti. C'è Unpo- a bre al Nuovo Eden mentre la eta, un pittore, un editore [awrenceferlinghettt Unpo- voluta una vita intera per tro e un bibliutecaQuerinianaesporrà agitatore culturale americano, ma eta, un pittore, un editore eun vare la sua città d'origine e li- conradiciiamiliaripro- unanuovasezionebibliografi- prio a Brescia. Un viaggiatore nalmente, 2004. anni rivoluzionario, agitatore culturale america- nel a86 come cadedicataal movimento e al- lui stesso ama definirsi, l'artista arrivato Brescia. che no, maconradicimffiaripro- è a sarà lavitadi LawrenceFerlinghet- raccontato nella mostra curata da Ora la città ha deciso di resti- Luigi prio a Brescia. Un viaggiatore ti. I, Di Corato, Giada Diano, Melania tuirgli questo abbraccio, con Cazzotti rivoluzionario, come lui stes e Per l'occasione allestita da Fabrica. Fondamentale nel so ama definirsi, che sarà rac- la cittadinanza onoraria e una panorama letterario Io scrittore d'oltreoceano degli anni Cinquanta mntato nella mostra curata mostra che ne ripercorrere la e Sessanta, Ferlinghetti e poeta riceverà ha sempre storia, iviaggi de nulle ani- ricercato daLuigi Di Corato, Giada Dia- sue quelle che sono le anche la sue origini me. e no, Melania Gazzotti e allesti- le sue radici con cittadinanza poesie, La mostra. AIife», visitabilefi- disegni ta da Fabrica. e fotografie. Nato a New onoraria York Fondamentale nel panora- no aI 14 geimaio 2018, sarà di- da padre italiano e madre franco-portoghese, visa in quattro macro sezioni di Brescia dopo ma lettemrio d'oltreoceano aver intrapreso studi da giornalista degliamilGinquantaeSessan- rispettando la cronologia de- venne annoiato nella Marina prendendo parte alla ta, FetliHghetti ha senipre ri- gli eventi, introdotti su catalo- sbarco in Normandia. Dopo avervisto Francis Iord Coppola. Nagasaki cercato quelle che sono le sue go da a pochi giorni dallo sgancio della origini e le sue radid con poe- InGuerra, paceearte Ferlln- bomba atomica, decise di diventare un ghetti è poco piti che venten- «pacifista sie, disegni efotografie. Nato a radicale» e di concentrare i ne, un militare e wi appassio- suoi New York da pa- studi a Parigi. Una volta tornato dre italiano e ma- nato di poesia francese. Pro- negli Stati Uniti, nel 1953 fondò dre franco -porto- prioinquestiarmiscopille ori- la City lights Bookstore, contribuendo alla ghese, dopo aver gini italiane poiché il padre nascita e alla promozione del movimento Carlo all'inizio angllcizzò il co- della intrapreso studli Beat Generation. Ma il pensiero gnome iii Ferling. Segue che dagiornalistaven- per tutta la vita ha accompagnato ,periodo vissuto a San Ferlinghetti ne armolato nella riguardala storia della sua famiglia. Francisco nella quale la musi- Morto Marina prenden prima della sua nascita, il do parte alla sbar- caè musa ispiratriceel'incon- padre non gli lasciò altro che il co in Normandia. tro con Peter D. Martin porta proprio nome sul quale effettuare ricerche: Dopo avervisto Nagasaldapo- alla nascita della prima libre- Carlo Leopoldo Ferlinghetti. C'è voluta una ria americana di soli tascabili. vita chi giorni dallo sgando della intera per trovare la sua di- La pubblicazione del manife- città bomba atomica, dedse cli d'origine e finalmente, nel 2004, sto letterario edel movimento a ventare unpacifistaradica1e> 86 anni l'artista è arrivato a dellaBeatGenerationriviveat- Brescia. e di concenirare i suoi studi a Ora la città ha deciso Parigi. Una volta tornato negli traverso la sezione Beat, poe- di restituirgli questo abbraccio, con la cittadinanza Stati Uniti, nel 1953 fondò la onoraria sia e ribeffione» e ima mostra che ne City Lights Bookstore, contri- ripercorrere mentre con Wiag- la storia,! viaggi eie sue mille buendo alla nascita e alla pro- gi,amicizieeorigi- anime. La «r mostra. «Alife», visitabile fino mozione del movimento della ni si conclude il al 14 gennaio 2018, sarà divisa IleatGeiieration. Mailpensie- Icona culturale. LawrenceFerIirghetti ritratto da ChrisFelver in percorso che aBre- quattro macro sezioni rispettando la cronologia degli eventi, introdotti su catalogo da Francis Ford Coppola. In «Guerra, pace e arte» Ferlinghetti è poco più che ventenne, un militare e un appassionato di poesia francese. Proprio in questi anni scoprile origini italiane poiché il padre Carlo all'inizio anglicizzò il cognome in Ferling. Segue «Jazz», periodo vissuto a San Francisco nella quale la musica è musa ispiratrice e rincontro con Peter D. Martin porta alla nascita della prima libreria americana di soli tascabili. La pubblicazione del manifesto letterario e del movimento dellaBeatGenerationrivive attraverso la sezione «Beat, poesia e ribellione» mentre con «Viaggi, amicizie e origini» si conclude il percorso che a Brescia trova il suo fil rouge. Alla Beat Generation è dedicata anche la speciale proiezione di «Giovani ribelli, kill your darlings», il Tutti i diritti riservati 14 dicembre al P.37 Nuovo Eden mentre la biblioteca Queriniana esporrà una nuova sezione bibliografica dedicata al movimento e alla vita di Lawrence Ferlinghetti. // Per l'occasione lo scrittore e poeta riceverà anche la cittadinanza onoraria di Brescia Icona culturale. Lawrence Ferlinghetti ritratto da Chris Felver PAESE :Italia AUTORE : Jacopo Manessi Bresciaoggi (ITA)(ITA) - it Print PAGINE :1, 33 Tipo media: Stampa locale Tiratura: 16.000 Publication date: SUPERFICIE :20.09.20170 % Diffusione: Pagina: 1, 33 Spread: 16.000 20 settembre 2017 Readership: 80.000

ARRIVO.Mostra sul poeta dGIlabeat gn@ration dal7 ottobre aSanta Giulia LAWRENCE DI BRESCIA 2005 quasiarrestato perun'incomprensione,ora omaggiato Comunehaintenzionedi conferirglila cittadinanzaonoraria Maness corsoinsieme a Giada Diano trata per la prima volta nel e Melania Gaìiotti -: L'alle- Bentornato Lawrence! Spe- insieme alla continua stimento èinteressante e va- 1962, che stavoltale cose gli rio, ela presentazionedel ca- ricerca delle origini italiane e meglio. Ferlinghetti talogo è statascritta da Fran- al ritorno al Carmine nel casa,dopo una do7zi- cis Ford Coppola, amico inti- 2OO, da cui [itinerario era danni: eraloitobre 2005, mo di Lawrence Ferlinghet- iniziato. volta non andò benis- ti, che ha elogiato la bellezza Sulle tracce della sua di Bresciae la lucentezza del TANTO.da ero. Ma non fini- paterna il poeta dalla suoacciaio». sce qui. Nienie affalio. In cor- bianca, agitatore crea- so cè un'ultima sorpresa: romanziere surreale,pit- FERLINGHETrI,dunque, e il «Lavoriamo per conferire a editore e molto altro, ri- mito della beat gerieration: il Ferlinghetti al cittadinan7a esserearrestatoe por- ciitto dellaribellione, il dinie- onoraria di Biescia» spiega questura. speri- la vicesindacodi BresciaLati- IN go del materialismo, la ARRIVO. Mostra sul crimina- poeta archeologia ra Castelletti. Intenzione di- della mentazioie nella sessualità. beat generation dal 7 unincomprensione dai tradur- ottobre chiarata, proposito da a ricorso Santa il frenetico, catartico. Giulia Nel 2005 quasi ilari. A ripensarla rein realtà, LawrenceFertinghettLDeux.1950,Collezionedelt'artista arrestato alle droghe. Tante sfaccetta- per un'incomprensione, ora omaggiato Una vicenda che finì Il Per info e prenotazioni, Comune ture di un solo grande mon- ha intenzione di conferirgli comunque sulle pagine di chiamare lo 030/2977833-4, la cittadinanza rievocato cor- onoraria do,chesart nei Jacopo Manessi Bentornato il mito delleheat ge- santagiuliabre- Lawrence! scrivere a Sperando ridoi di SantaGiulia attra%er- che stavolta le cose neration, quello con il padre gli sciamusei.com o consultare vadano sofotografie, dipinti e molio meglio. Ferlinghetti torna a casa, origini breciane, passò wv,bresciamusei.com. In dopo altro, disposti in quattro ma- una dozzina d'anni: era brutta mezz'ora.Questio- l'ottobre parallelo alla mostra di Santa 2005, e crosezionitematiche. quella volta non andò burocratiche e di passapor- Giulia, il mito della Beat Ge- benissimo. Sicomincia da«Guerra. Pa- Sulle tracce della sua casa neration saràalCinemaNuo- paterna il ce. M'te», area dedicata al poeta dalla barba bianca, Stavolta Ferlinghetti ci sa- 'o Eden con 6 proiezioni agitatore Ferlinghetti pocopiù cheven- creativo, romanziere surreale, pittore, editore solo con lo spirito: a dall'il ottobrc («Urlo») al 14 e molto tenne arruolatosi nella Mari- altro, rischiò di essere gli si potra chiedere, dicembre (

20 settembre 2017

AUenGinsberg,LawrenceFerlinghettieamici(City Lights,1963)

i I'

ChristopherFetver,Portrait of LawrenceFertinghetti,1982- Cotlezionedell'artista,Sausalito.California

Tutti i diritti riservati P.39 PAESE :Italia AUTORE : N.D. Giornale di BresciaBrescia (ITA)(ITA) - it Print PAGINE :25 Tipo media: Quotidiano Tiratura: 57.28757.287 SUPERFICIE :0 % Publication date: 20.09.2017 Diffusione: 36.16936.169 Pagina: 25 Spread: 46.23646.236 20 settembre 2017 Readership: 354.000354.000

MOSTRE BRESCIA Mungiovì e Antonio Stella, «90 Anni 1000 Miglia» intitolata «Insieme Mostra <90 Anni 1000 MigIia visitabile aperta fino all gennaio 2rn8. negli orari di apertura del locale Tutti i giorni dallelO alle 18. fino all'i ottobre. Caffè degli Museo Mille Miglia. Artisti, via Brescia, 31. BRESCIA

BRESCIA«90 «Lei. Armando» Anni 1000 Miglia» Mostra «90 Anni Finoall 0ottobre, mostra 1000 Miglia» aperta fino al 7 fotografica Lei, Armando» di gennaio 2018. Tutti i giorni dalle 10 Armando Borno e Nicola Baroni. alle 18. Museo Mille Miglia. BRESCIA«Lei. Orari d'apertura: Armando» Fino al 1° ottobre, mostra martedì-niercoIedìiovedì 9-12; fotografica «Lei, Armando» di Armando Borno sabato e domenica 16-19.Museo e Nicola Baroni. Orari d'apertura: martedì-mercoledì-giovedì Nazionale della Fotografia, vicolo 9-12; sabato e domenica 16-19. Museo Nazionale San[ausino 2. Ingresso gratuito. della Fotografia, vicolo San Faustino 2. Ingresso BRESCIA gratuito. BRESCIA«Steve McCurry. Leggere» Per «Brescia «Steve McCurry. Leggere» Photo Festival», mostra «Steve McCurry. Leggere» fino Pr Brescia Photo Festival», al 1° ottobre. Orari: da martedì a mostra «Steve McCurr. Leggere» domenica dalle 10.30 alle 19. Giovedì fino al 1 ottobre. Orari: da estensione fino alle 22. Museo di martedì a domenica dalle 10.30 Santa Giulia. BRESCIA Elio liberti Ultimo giorno alle 19.Giovedì estensione fino per visitare la mostra «Acciai» di Elio alle 22.Museo di Santa Giulia. Ubarti. Orari: 16-19. AAB-Associazione Artisti Bresciani, BRESCA vicolo delle Stelle,4. BRESCIA Eric Rondepierre: Elio Uberti «Cera una volta il cinema» In Ultimo giorno pervisitare la occasione della prima edizione del Brescia Photo mostra di Elio Uberti. Festival in esposizione Eric Rondepierre «Cera una Orari: 16-1. MB-Associazione volta il cinema», dalle 10 alle Artisti Bresciani,vicolo delle 13 e dalle 15.30 alle 19.30, fino Stelle,4. al 30 settembre. Paci Contemporary, Via Trieste, BRESCIA 48. BRESCIA Il plastico di piazza Eric Rondepierre: «Cera Vittoria Ultimo giorno di esposizione del una vofta il cinema» plastico di piazza Vittoria di proprietà dei In occasione della prima edizione Civici Musei. Associazione Artisti Bresciani, vicolo del BresciaPhoto Festival in delle Stelle, 4. BRESCIA Nathlie Provosty «Live esposizione Eric Rondepierre of forms» Nathlie Provosty con «Live volta il cinema'», of

Tutti i diritti riservati P.40 PAESE :Italia

©Oggi alle 21, Print in versione Giornale di BresciaBrescia (ITA)(ITA) - it originale sottotitolata, il film PAGINE :25 «Walk With Me», viaggio in un Tipo media: Quotidiano Tiratura: 57.287 monastero Zen. Biglietto 5 euro, SUPERFICIE : 4 8 % euro il Publication date: 20.09.2017 Diffusione: 36.169 ridotto. Publication date: 20.09.2017 Diffusione: 36.169 Al cinema Nuovo Eden, via Nino Bixio 9 in città. Pagina: 25 Spread: 46.236 20 settembre 2017 Readership: 354.000

Oggi alle 21, in versione originale L> sottotitolata, il film «Walk With Me», viaggio in un monastero Zen. Biglietto 5 euro, 4 euro il ridotto. Al cinema Nuovo Eden, via Nino Bixio 9 in città.

Tutti i diritti riservati P.41 PAESE :Italia AUTORE : Ma.Bi. Bresciaoggi (ITA)(ITA) - it Print PAGINE :10 Tipo media: Stampa locale Tiratura: 16.000 SUPERFICIE :52 % Publication date: 20.09.2017 Diffusione: Pagina: 10 Spread: 16.000 20 settembre 2017 Readership: 80.000

«Giornata» Oncologia: menostress condanza, yogaetaichi yoga,tecniche di rigorosi e instretto contatto con i gli interventi dell'istituto dei rilassamento, Tai Chi, medici curanti» haspiegato la tumori di Milano, si parlerà di laboratori psicocorporei. Sono i presidente. musicoterapia, di yoga. «linguaggi del benessere» che A SOSTENERLO pure Angio lino L'iscrizione al convegno, cheè saranno offerti gratuitamente Massolini, presidente di Memorial valido anche peri crediti cittadinanza il 22 Marilena che ha sottolineato il professionali, è gratuita ma va settembre, in occasione della contributo imprescindibile di un prenotata. seconda Giornata nazionale comitato scientifico alle MA.Bi.

La Psiconcologia, dalla «Giornata» Danza, yoga, manifestazioni che di volta in tecniche di rilassamento, lai Chi, relativa Società italiana, laboratori psicocorporei. volta vengono proposte dalle Sono i «linguaggi del benessere» che sezione Lombardia, saranno offerti associazioni in questione. Il gratuitamente alla cittadinanza il 22 dall'associazione Priamo, settembre, da in calendario di venercfiin Santa occasione della seconda Giornata nazionale della Memorial Marilena. con il Psiconcologia,dalla relativa Giulia prevede tre ore dalle 10.30 Società italiana, sezione Lombardia, dall'associazione Comune Brescia, Priamo, di la da alle 13.30 per laboratori di Memorial Marilena,con il Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei e la la danzaterapia, tecniche Fondazione yoga, di Brescia Musei e la collaborazione collaborazione dell'Accademia dell'Accademia di rilassamento e psicocorporeità, Belle arti Santa Giulia. IL LUOGO arti Santa Giulia. prescelto è piè musicoterapia e rilassamento il Viridarium di via Musei, «un LUOGO prescelto è il luogo dallel4allel7,TaiChidalle 15 piacevole che unisce natura,cultura estorta, straordinariamente Viridarium di Musei, «un adeguato via al alle 17. voler stare bene» come lo ha piacevole che unisce descritto Laura Ogni laboratorio dura un'orae si Castelletti, vice sindaco, presenziando ieri natura, cultura storia, in e Loggia ripete; sarà possibile per all'annuncio se i dell'iniziativa. Con lei Diana Lucchini, straordinariamente adeguato presidente di numeri, nulla vieta di fare il bis, Il Priamo, ha ricordato come sia stare bene»come lo ha stata ormai gruppo però non superare le scientificamente deve provata, e ribadita lo scorso descritto Laura Castelletti, anno in 15 persone, occorre prenotarsi un convegno bresciano, la portata sindaco, presenziando ieri benefica delle alla segreteria organizzativa, pratiche tel. esperienziali per ridurre lo stress, Loggia all'annuncio per migliorare la qualità 030 292173, e-mail congress della vita di tutti, dell'iniziativa. ma soprattutto come sgc.it, ci posti sono già quasi queste possano anche essere lei Diana Lucchini, terapie complementari integrate con esauriti conoltre 270 i trattamenti sanitari in presidente di Priamo, ha oncologia.«Possono aiutare i prenotazioni, di pazienti e non. I pazienti e le loro famiglie ricordato come sia stata ormai a superare partecipanti dovranno arrivare il disagio e la sofferenza, scientificamente provata, fisici e e Caste1Iett con Lucchn e MassoUn alla presentazione psicologici, dotati di abiti ad hoc,matera ssino, di momenti così duri. Purché ribadita loscorso anno in un però, a calze. tutela del malato, siano praticate convegno bresciano, la portata da professionisti rigorosi Sempre per la Giornata e in stretto contatto con benefica delle pratiche i medici nazionale, domani terrà anche curanti» si ha spiegato la presidente. esperienziali per ridurre A lo SOSTENERLO pure un convegno dalle 8,30 alle 19, Angiolino Massolini, presidentedi Memorial Marilena per migliorare la qualit che ha all'istituto clinico SantAnna «I sottolineato su il contributo imprescindibile di vita ditutti, ma un comitato scientifico bisogni psicosociali del malato e alle manifestazioni che di volta soprattutto come queste in volta delcaregiver».Si parlerà vengono di proposte dalle associazioni in possano anche essere terapie questione. Il calendario supporto psicosociale, digruppi di di venerdì in Santa Giulia complementari integrate con i prevede tre ore terapia, di azioni direte, di dalle 1030 alle 13.30 trattamenti sanitari in per laboratori di danzaterapia, percorsi diaiuto in situazioni yoga, tecniche di rilassamento oncologia. e psicocorporeità, più particolari, la malattia, la musicoterapia e rilassamento dalle 14alle 17, «Possono aiutare i pazienti e le lai Chi gravidanza, il basso reddito: dalle 15 allei?. Ogni laboratorio lorofamiglie superare ildisagio dura a un'ora saranno portate testimonianze ed e si ripete; se sarà possibile sofferenza, fisici e psicologici, per i esperienze da un nutrito numero numeri, nulla vieta di fare il momenti cos'iduri Purché però, bis. di esperti, psicologi, oncologi, Il gruppo però non deve superare tutela del malato, siano le 15 medici.Saranno descritti progetti persone, occorre prenotarsi alla segreteria praticate da professionisti organizzativa, tei. come Itaca(Oncologia ed 030 292173, e-mail congress sgc.it, e i posti ematologia in barca a vela),come sono già quasi esauriti con oltre270 prenotazioni, di pazienti e non. I partecipanti dovranno arrivare dotati di abiti ad hoc, materassino, calze. Sempre per la Giornata naziona le, domani si terrà anche un convegno dalle 8,30 alle 19, all'istituto clinico SantAnna su «I bisogni psicosociali del ma lato e del caregiver». Si parlerà di supporto psicosociale, di gruppi di terapia, di azioni di rete, di percorsi di aiuto in situazioni particolari, la malattia, la gravidanza, il basso reddito; saranno portate testimonianze ed esperienze da un nutrito numero di esperti, psicologi, oncologi, medici. Saranno descritti progetti come Itaca (Oncologia ed ematologia in barca a vela), come gli interventi dell'Istituto dei tumori di Milano, si parlerà di musicoterapia, di yoga. L'iscrizione a I convegno, che è valido anche per i crediti professionali, è Tutti i diritti riservati gratuita ma va P.42 prenotata. MA.BI. Castelletti con Lucchini e Massolini alla presentazione PAESE :Italia AUTORE : N.D. Giornale di BresciaBrescia (ITA)(ITA) - it Print PAGINE :25 Tipo media: Quotidiano Tiratura: 57.287 SUPERFICIE :22 % Publication date: 20.09.2017 Diffusione: 36.169 Pagina: 25 Spread: 46.236 20 settembre 2017 Readership: 354.000

MOSTRE BRESCIA Mungiov eAntonio Stella, «90 Anni 1000 Miglia)) intitolata «Insieme Mostra «90 Anni1000 MigIìa fotograficamente', visitabile aperta fino al? gennaio 2018. negli orari di apertura del locale Tutti igiorni dalle 10alle18. fino all'i ottobre, Caffè degli Museo Mille Miglia. Artisti, via Brescia,31. BRESCIA CONCESIO «Lei, Armando» Valerio Moreschi Fino al 10 ottobre, mostra Mostra retrospettiva di Valerio fotografica Lei, di Moreschi. L'esposizione è Armando Borno e Nicola Baroni. accessibilesolo suappuntamento Orari d'apertura; contattando il 3t54399199 martedì-mercoledì -giovedì 9-12; oppure il 3297887066. sabato e domenica 16-19.Museo Associaiione culturale Movente, Nazionale della Fotografia, vicolo Via Europa47/49. San Faustino 2. Ingresso gratuito. DESENZANO BRESCIA Laura Facchinelli ((Steve McCurry. Leggere» e Raimund Prinoth Per BresciaPhoto Finoal 23settembre, doppia mostra «Steve McCurry.Leggere personale degli artisti Laura fioal r ottobre. Orari: da Facchinellie Raimund Prinoth, dal martedì a domenica dalle 10.30 titolo <(Paesaggidi vita». Orari: da alle 19.Giovedì estensione fino martedì a domenica dalle 9.30 alle 22.Museo di Santa Giulia. alle 12.30e dalle 16.30alle 1.3O, BRESCIA VicoloFosseCastello. Elio Uberti ISEO Ultimo giorno per visitare la I Volti della Misericordia

BRESCIA«90 Anni 1000 mostra «Acciai»di Elio Uberti. Mostra fotografica l Volti della Miglia» Mostra «90 Anni 1000 Miglia» aperta Orari: 16-19.AAB-Associazione Misericordia» a cura del Circolo fino al 7 gennaio 2018. Tutti Artisti Bresciani,vicolo delle Lainbda di Ghedi. Fino l 26 i giorni dalle 10 alle 18. Museo Stelle,4. settembre. Orari: 9-12 e14.30 Mille Miglia. BRESCIA«Lei. Armando» Fino al 18.30.CasaPanella, via Duomo 39. 1° BRESCIA ottobre, mostra fotografica «Lei, Armando» di Eric Rondepierre: «C'era LOGRATO Armando Borno e Nicola Baroni. Orari Marco Furri d'apertura: una volta il cinema» martedì-mercoledì-giovedì 9-12; sabato e domenica 16-19. In occasionedella prima edizione Mythcs. Il viaggio continua', Museo Nazionale della Fotografia, vicolo San BresciaPhoto I:estival opere dell'artista Marco Fjrri in Faustino del in 2. Ingresso gratuito. BRESCIA«Steve McCurry. Leggere» esposizione EricRondepierre mostra fino al 24 settembre. Per «Brescia Photo Festival», mostra «Steve Orari: venerdì dalle 16alle 23, McCurry. «Cera una volta il cinerna, dalle Leggere» fino al 1° ottobre. sabato e domenica dalle 10 alle Orari: 10alle B e dalle1530 alIp 19.O, da martedì a domenica dalle 10.30 fino al 30settembre. Paci 12.30e dalle 16alle 23.Villa Calmi alle 19. Giovedì estensione fino alle Morando, via Calmi9. Info: 22. Museo Contemporary, Via Trieste, 48. di Santa Giulia. BRESCIA www.marcofurri.com/. Elio liberti Ultimo BRESCIA giorno per visitare la MONTICHIARI mostra «Acciai» Il plastico di piazza Vittoria di Elio Ubarti. Orari: Premio Treccani degli 16-19. AAB-Associazione Artisti Ultimo giorno di esposizione del Bresciani, vicolo delle Alt ieri - Mostra Collettiva Stelle,4. BRESCIA Eric Rondepierre: plastico di piazzaVittoria di «Cera una volta Mostra collettiva degli artisti il cinema» In proprietà dei Civici Musei. occasione della prima selezionati all'irìterno della XXIII edizione del Brescia AssociazioneArtisti Bresciani, Photo Festival in esposizione edizione del Premio Treccani. Eric Rondepierre «Cera vicolo delle Stelle, 4. una volta il Orari: mercoledì sabato 10-13 cinema», da a dalle 10 alle BRESCIA 13 e 1430.18;domenica 15-19.Museo dalle / 15.30 alle 19.30, Nathlie Provosty fino al 30 Lechi,Via Martiri della Liberta, 33. settembre. Paci Contemporary, Via «Live of fornis» Trieste, 48. BRESCIA REZZATO Il plastico di Nathlie Provosty con oLive of piazza Vittoria Ultimo Personale Angela Corti giorno di esposizione formv'. Fino al 2 sett'mbre, del plastico di piazza Personale di scultura di Angela Vittoria di proprietà dei orari d'apertura cia martedi a Civici Musei. Associazione Corti dal titolo Lithos. Mostra a Artisti Bresciani, vicolo sabato dalle 11alle 15. delle Stelle, 4. BRESCIA cura cliRosa Lardellì.Orari: tutti i Nathlie Provosty Apalazzogallery, PiazzaTebaldo «Live of forms» Nathlie giorni dalle 10alle 22.Spazioarte Provosty con «Live Brusato 35. Info: tel. O33758554. of forms». Fino al villa Fenaroli, via Mazzini, 14. 23 settembre, BOTTICINO orari d'apertura da martedì a TOSCOLANOMADERNO sabato «Storie dipinte» dalle 11 alle 18. Apalazzogallery, «Il paese della carta» Piazza Tebaldo Brusato Mostra personale «Storie 35. Info: tei. 0303758554. Mostra I Paesede]la BOTTICINO«Storie dipinte» dipinte' di Elisabetta Arici, Mostra personale «Storie dipinte» di Tradizione e contemporaneità Elisabetta Arici, domenica efestivi dalle 15alI 19, domenica e festivi dalle della carta giapponese attraverso 15 alle fino all8 ottobre. Museo del 19, fino all'8 ottobre. le opere di Nobushige Museo del marmo, marno, via Cave,74. via Cave, 74. CASTENEDOLO Akiyamaorario tutti igiorni dalle Insieme fotograficamente Mostra CASTENEDOLO di fotografie di 10alle 18fino al 15ottobre. Nicoletta Rech, Tina Insieme fotograficamente Zappacosta, Salvatore Mungiovì Museo della carta. Valle delle e Antonio Stella, intitolata Mostra di fotografie di Nicoletta «Insieme fotograficamente», visitabile Cartiere. negli orari di apertura Rech,Tina Zappacosta, Salvatore del locale fino all'1 ottobre. Caffè degli Artisti, via Brescia, 31. CONCESIO Valerio Moreschi Mostra retrospettiva di Valerio Moreschi. L'esposizione è accessibile solo su appuntamento contattando il 3454399199 oppure il 3297887066. Associazione culturale Movente, Via Europa 47/49. DESENZANO Laura Facchinelli e Raimund Prinoth Fino al 23 settembre, doppia personale degli artisti Laura Facchinelli e Raimund Prinoth, dal titolo «Paesaggi di vita». Orari: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30. Vicolo Fosse Castello. ISEO I Volti della Misericordia Mostra fotografica «I Volti della Misericordia» a cura del Circolo Lambda di Ghedi. Fino al 26 settembre. Orari: 9 -12 e 14.30 - 18.30. Casa Panella, via Duomo 39. LOGRATO Marco Furri«Mythos. Il viaggio continua», opere dell'artista Marco Furri in mostra fino al 24 settembre. Orari: venerdì dalle Tutti i diritti riservati 16 alle 23, P.43 sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 23. Villa Calini Morando, via Calini 9. Info: www.marcofurri.com/. MONTICHIARI Premio Treccani degli Alfieri - Mostra Collettiva Mostra collettiva degli artisti selezionati aN'interno della XXIII edizione del Premio Treccani. Orari: da mercoledì a sabato 10-13 /14.30.18; domenica 15-19. Museo Lechi, Via Martiri della Libertà, 33. REZZATO Personale Angela Corti Personale di scultura di Angela Corti dal titolo Lithos. Mostra a cura di Rosa Lardelli. Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 22. Spazio arte villa Fenaroli, via Mazzini, 14. TOSCOLANO MADERNO«Il paese della carta» Mostra «Il Paese della Carta», Tradizione e contemporaneità della carta giapponese attraverso le opere di Nobushige Akiyamaorario tutti i giorni dalle 10 alle 18 fino al 15 ottobre. Museo della carta, Valle delle Cartiere. PAESE :Italia AUTORE : N.D IlIl RestoResto deldel CarlinoCarlino PesaroPesaro (ITA)(ITA) - it PrintPrint PAGINE :80 TipoTipo media: Stampa locale Tiratura: 11.723 SUPERFICIE :13 % PublicationPublication date: 20.09.2017 Diffusione: Pagina:Pagina: 80 Spread: 7.693 20 settembre 2017 - Edizione Pesaro Readership: 73.113

Posti unici per un matrimonio da sogno Alle coppie che decidono Location votate alla cultura di sposarsi con rito civile, molti comuni offrono un'importante possibilità: la cerimonia può essere celebrata in altre location prestigiose, come musei, castelh e giardini. Tra palazzi storici, musei Il fenomeno dei beni culturali usati come location per le nozze si sta diffondendo a macchia d'olio in Italia. Da Torino che apre le sale ed aree archeologiche del suo Palazzo Madama, al museo di Santa Giuba a Brescia, al museo Posti unici per un matrimonio da sogno Bardini a Firenze, al museo ferroviario di ile coppie che decidono Pietrarsa o alla Gaberia degb Stucchi cM- a di sposarsi con rito Jesi. Ci sono persino l'area le, molti comuni offrono archeologica di Fiesole e b Circo Massimo 'importante possibi- a Roma. La bellezza dei nuovi set lità: la cerimonia può essere è il must che aiuta a pre- costruire celebrata in altre location un matrimonio unico. Spiagge e luoghi stigiose, come musei, casteffi e d'arte sono i più gettonati dabe giardini. 11fenomeno dei beni spose a caccia di un evento culturali usati come location glam. Chiaramente a celebrarlo dev'essere U sindaco per le nozze si sta diffonden- o un funzionario incaricato ma questo non do a macchia d'olio in Italia. Da toghe che la persona in questione Torino che apre le sale del suo debba essere legata in modo specifico ad Palazzo Madama, al museo di un posto in particolare. Un'ottima alternativa Santa Giulia a Brescia, al mu- per chi vede le sale del Comune seo Bardini a Firenze, al museo come un po' troppo austere per ferroviario di Pietrarsa o alla b rigore che rappresentano. www.quotidiano.net A Galleria degli Stucchi a Jesi. Ci ROMA - Per una cerimonia che sono persino l'area archeologica resterà davvero memorabile di Fiesole e 11Circo Massimo a Roma. La bellezza dei nuovi sei è il must che aiuta a costruire un matrimonio unico. Spiagge e luoghi d'arte sono i più get- tonati dalle spose a caccia di un evento glam. Chiaramente a celebrarlo dev'essere il sindaco o un funzionario incaricato ma questo non toghe che la perso- na in questione debba essere legata in modo specifico ad un posto in particolare. Un'ottima alternativa per chi vede le sale del Comune come un po' troppo austere per il rigore che rappre- sentano. www.quotidiano.net

.-7 ' 4

Tutti i diritti riservati P.44 PAESE :Italia AUTORE : N.D. IlIl RestoResto deldel CarlinoCarlino FerraraFerrara (ITA)(ITA)- it PrintPrint PAGINE :80 TipoTipo media: Stampa locale Tiratura: 18.293 SUPERFICIE :13 % PublicationPublication date: 20.09.2017 Diffusione: Pagina:Pagina: 80 Spread: 12.247 20 settembre 2017 - Edizione Ferrara Readership: 116.394

Posti unici per un matrimonio da sogno Alle coppie che Location votate alla cultura decidono di sposarsi con rito civile, molti comuni offrono un'importante possibilità: la cerimonia può essere celebrata in altre location prestigiose, come musei, castelli e giardini. Tra palazzi storici, musei Il fenomeno dei beni culturali usati come location per le nozze si sta diffondendo a macchia d'olio in Italia. Da Torino che apre le sale ed aree archeologiche del suo Palazzo Madama, al museo di Santa Giuba a Brescia, al museo Bardini Posti unici per un matrimonio da sogno a Firenze, al museo ferroviario di ile coppie che decidono Pietrarsa o alla Gaberia degb Stucchi a di sposarsi con rito civi- Jesi. Ci sono persino l'area archeologica di le, molti comuni offrono Fiesole e il Circo Massimo 'importante possibi- a Roma. La bebezza dei nuovi set è lità: la cenmonia può essere b must che aiuta a costruire celebrata in altre location pre- un matrimonio unico. Spiagge e luoghi stigiost, come musei, castelli e d'arte sono i più gettonati dabe spose giardini. Il fenomeno dei beni a caccia di un evento glam. Chiaramente culturali usati come location a celebrarlo dev'essere U sindaco o per le nozze si sta diffonden- un funzionario incaricato ma questo non toghe do a macchia d'olio in Italia. Da che la persona in questione debba Torino che apre le sale del suo essere legata in modo specifico ad Palazzo Madaina, al museo di un posto in particolare. Un'ottima alternativa per Santa Giulia a Brescia, a mu- chi vede le sale del Comune come seo Bardini a Firenze, al museo un po' troppo austere per b ferrcwiario di Pwtrarsa o alla rigore che rappresentano. www.quotidiano.net A ROMA - Galleria degli Sfticchi a JesL Ci Per una cerimonia che resterà davvero sono persino l'area archeologica memorabile di Fiesole e il Circo Massimo a Roma. La bellezza dei nuovi set è il must che aiuta a costruire un matrimonio unico. Spiagge e luoghi d'arte sono i più get- tonati dalle spose a caccia di un evento glam. Chiaramente a celebrano dev'essere 11sindaco o un funzionario incaricato ma questo non toglie che la perso- na in questione debba essere legata in modo specifico ad un posto in particolare. Un'ottima alternativa per chi vede le sale del Comune come mipo' troppo austere per il rigore che rappre- sentano. www.quotidkino.net

,

M . .., '. - ( i - -' rI I

Tutti i diritti riservati P.45 PAESE :Italia AUTORE : N.D. Il RestoResto deldelCarlinoCarlino RiminiRimini (ITA)(ITA)-- it Print PAGINE :80 Tipo media: Stampa locale Tiratura: 12.674 SUPERFICIE :0 % Publication date: 20.09.2017 Diffusione: Pagina: 80 Spread: 9.421 20 settembre 2017 - Edizione Rimini Readership: 89.535

Posti unici per un matrimonio da sogno A ROMA - Per una cerimonia che resterà dawero Location votate alla cultura memorabile Alle coppie che decidono di sposarsi con rito civile, molti comuni offrono un'importante possibilità: la cerimonia può essere celebrata in altre location prestigiose, come musei, castelh e giardini. Il Tra palazzi storici, musei fenomeno dei beni culturali usati come location per le nozze si sta diffondendo a macchia d'obo in Italia. Da Torino che apre le sale del suo Palazzo Madama, al museo di ed aree archeologiche Santa Giuba a Brescia, al museo Bardini a Firenze, al museo ferroviario di Pietrarsa o alla Posti unici per un matrimonio da sogno Gaberia degb Stucchi a Jesi. Ci sono persino ile coppie che decidono l'area archeologica di Fiesole e b Circo Massimo di sposarsi con rito civi- a Roma. La bebezza dei nuovi set è le, molti comurn offrono b must che aiuta a costruire un matrimonio 'importante possibi- unico. Spiagge e luoghi d'arte sono i più lità: la cerimonia può esserc gettonati dabe spose a caccia di un evento celebrata in altre location pre- glam. Chiaramente a celebrarlo dev'essere b sindaco I' o stigiose, come musei, casteffi e un funzionario ... incaricato ma questo non - . . - toghe che giardiii. il fenomeno dei beni la - persona . in questione debba essere legata in culturali usati come location modo specifico - - ad i un posto in r particolare. Un'ottima per le nozze si sta diffonden- .. . -.. alternativa per .• chi vede le sale del Comune come un po' troppo austere per 1 b rigore s 1 I che :j$ rappresentano. www.quotidiano.net p Palazzo Madama, al museo c1i. - . . . - . I Santa Giulia a Brescia al mu- y.;.. . .,: •. ...

GallenadeghStucdllaJesi(I sono persino l'area archeologica k . di Fiesole e il Circo Massimo a Roma. La bellezza dei nuovi set . -. -- .. il must che aiuta a costruire A ROMA - Per una cerimonia che resterà dawero memorabile un matrimonio imico. Spiagge luoghi d'arte sono i più get- tonati dalle spose a caccia di un evento glam. Chiaramente a celebrano dev'essere il sindaco o un funzionano incaricato ma questo non toglie che la perso- na in questione debba essere legata in modo specifico ad un posto in particolare. Un'ottima aliernativa per chi vede le sale del Comune come un po' troppo austere per il rigore che rappre- sentano. www.quotidiano.net

Tutti i diritti riservati P.46 PAESE :Italia AUTORE : N.D. Giornale di BresciaBrescia (ITA)(ITA) - it Print PAGINE :15 Tipo media: Quotidiano Tiratura: 57.287 SUPERFICIE :29 % Publication date: 20.09.2017 Diffusione: 36.169 Pagina: 15 Spread: 46.236 20 settembre 2017 Readership: 354.000

Ecco «I nuovi linguaggi

Prevenzione Venerdì al Viridarium convegno in occasione della Giornata della psico-oncologia ? A ottobre delTanno scorso essere» Katherine Genzler, per il ben... Karen Popkin e Suzi Tortora volarono a Brescia info www.associazionepriamo. direttamente dal Memorial Prevenzione Sloan Kettering can- cer center it; iscrizioni allo 030 292173. // di New York - il Venerdì al Viridarium più importante centro mondiale perla cura dei tumori - perpor- convegno in occasione tarelaloro esperienza a un convegno sulle terapie complementari in oncologia: della Giornata della lo yoga, le tecniche di rilassamento, la musicoterapia e la psico-oncologia danzatera- pia, se integrate a trattamenti medici tradizionali, •A possono ottobre dell'anno scorso ridurre i sintomi di sofferenza psichica del paziente, Katherine Genzier, Karen migliorandolo stato di salute e aiutando a prevenire Popkin e Suzi Tortora volaro- le malattie. Per promuovere questa realtà, l'associazione Priamo, no Brescia direttamente dal Sipo a (Societàitaliana dipsico-onco- logia) sezione Regione Lombardia, associazione Memorial Sloan Kettering can- Memorial Marilena, Comune di Brescia - e fondazione Brescia cer center di New York 11più Musei hanno organizzato, in occasione della II Giornata importante centro mondiale nazionale della psiconcologia, «I nuovi linguaggi per - il perpor- ben.. perla cura deitumori .essere» al Viridarium del museo Santa Giulia. con- Venerdì tarelaloro esperienza aun 22 (dalle 10.30 alle 17) sarà possibile partecipare vegno sulle terapie comple- gratuitamente a diversi laboratori esperienziali: «Vogliamo sdoganare queste mentari in oncologia: lo yoga, tecniche e consentire alle persone di usufruirne le tecniche di rilassamento, la per migliorare la qualità della loro vita - musicoterapia la danzatera- spiega e Diana Lucchini, presidente di Priamo -. Ma pia, se integrate a trattamenti attenzione, devono essere condotte da persone che ne medici tradizionali, possono ri- hanno la competenza altrimenti diventa un far west». durre i sintomi di sofferenza Restano pochissimi posti; per info www.associazionepriamo. it; iscrizioni psichica del paziente, miglio- allo 030 292173. // randolo stato di salute e aiutan- do a prevenire le malattie. Per promuovere questa real- tà, l'associazione Priamo, Sipo (Società italiana cli psico-onco- logia) sezione Regione Lom- bardia, associazione Memo- rial Marilena, Comune di Bre- scia e fondazione Brescia Mu- seihanno organizzato, in occa- sione della 11Giornata naziona- le della psiconcologia, «I nuovi linguaggi per il ben.. .essere» al Viridarium del museo Santa Giulia. Venerdil 22 (dalle 10.30 alle 17) sarà possibile parteci- pare gratuitamente a diversi la- boratori esperienziali: «Voglia- mo sdoganare queste tecniche e consentire alle persone di usufruime per migliorare la

qualità della loro vita - spiega Diana Lucchini, presidente di

Priamo -. Ma attenzione, devo- no esserecondotte da persone che ne hanno la competenza al- trimenti diventa un far west». Restano pochissimi posti; per

Tutti i diritti riservati P.47 URL : http://ecodellevalli.tv/ Ecodellevalli.tv PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

19 settembre 2017 - 17:07 > Versione online

Brescia e Lumezzane, le lezioni astronomiche per le scuole

Brescia e Lumezzane, le lezioni astronomiche per le scuole : Torna “Lumezzane fa scuola” per una didattica piena di laboratori per l’anno scolastico 2017/18 nel 15° anno di attività per le classi di ogni ordine e grado. Domani, mercoledì 20 settembre alle 16,30 al planetario di via Mazzini 92 sarà descritto agli insegnanti il programma scolastico del “Museo delle Costellazioni” (Planetario e Osservatorio Serafino Zani). Ci sarà la visita alle “Stanze delle meraviglie: Teatro delle Stelle; Aula del Sole; Ludoteca della Scienza, Mostra “Giocattoli di Einstein”. Giovedì 21 settembre ore 17.00, Fonte di Mompiano, Via Fontane 48, Brescia. Visita guidata alla fonte e distribuzione agli insegnanti del progetto didattico “La Via dell’Acqua” destinato alle scuole di ogni ordine e grado. La visita alla fonte è aperta a tutti, anche ai giovanissimi e al pubblico. La visita ha luogo anche in caso di pioggia. Giovedì 28 settembre, ore 17.30, Museo di Scienze Naturali, Brescia, incontro per gli insegnanti sulle attività a carattere scientifico organizzate per le scuole: Scienza Giovanissimi; Laboratorio didattico di microscopia; Passeggiate scientifiche al Castello di Brescia; Casa della Natura; Planetario itinerante; Progetti per l’alternanza scuola/lavoro. Giovedì 5 ottobre 2017, ore 17.30, Museo di Scienze Naturali, Brescia, presentazione del corso per insegnanti sul tema “I licheni e il biomonitoraggio ambientale a scuola”. Sono in programma 3 incontri. Relatore: Christian Loda, www.obiettivolicheni.altervista.org. La partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione comunicando la scuola di appartenenza. Scrivere a mail. Con almeno 5 iscritti alle due associazioni che promuovono il corso le lezioni possono avere in ogni sede che ne faccia richiesta. Giovedì 12 ottobre 2017, ore 21.00, Museo di Scienze Naturali, Brescia, inizio del corso divulgativo di astronomia. Giovedì 9 novembre 2017, ore 21.00, via Resolino 4, Brescia, inizio del laboratorio “Arte viva”, ovvero la storia dell’arte non è mai stata così…attraente! Lezioni a cura di Sara Dalena. Per informazioni sul programma e sulle originali modalità di questo corso scrivere a mail. Giovedì 22 febbraio 2018, ore 21.00, Museo di Scienze Naturali, Brescia, inizio del corso “L’abc di natura e arte”, lezioni di base sulle scienze naturali e, a seguire, mini corso sulla storia dell’arte attraverso i dipinti dedicati alla fauna, alla flora e al paesaggio. Martedì 10 aprile, ore 21.00, Museo di Scienze Naturali, Brescia, inizio del corso di botanica e riconoscimento di alberi e arbusti. Giovedì 3 maggio, ore 21.00, Museo di Scienze Naturali, Brescia, inizio del corso sul riconoscimento delle costellazioni.

Tutti i diritti riservati P.48 URL : http://artemagazine.it/ Artemagazine.it PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

19 settembre 2017 - 14:54 > Versione online

A Brescia la mostra su Lawrence Ferlinghetti e la Beat Generation

A Brescia la mostra su Lawrence Ferlinghetti e la Beat Generation : Di origini bresciane, Ferlinghetti è stata una figura poliedrica fondamentale nel panorama culturale e letterario degli anni Cinquanta e Sessanta, in particolare all'interno del fenomeno Beat. Una esposizione per ripercorrere la storia e l'atmosfera di quegli anni BRESCIA - Si intitola "A Life: Lawrence Ferlinghetti. Beat Generation, ribellione, poesia'' la mostra che, dal 7 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018, verrà ospitata al Museo di Santa Giulia di Brescia. L’esposizione è una imperdibile occasione per ripercorrere e rivivere la storia e le affascinanti e irripetibili atmosfere di quegli anni, attraverso materiali stampa, fotografie e registrazioni video. Il percorso espositivo ha l’obiettivo di raccontare la figura di Ferlinghetti e in generale la Beat Generation, la corrente letteraria che in Italia ebbe un particolare seguito grazie a Fernanda Pivano, che per prima tradusse e fece pubblicare l'opera di scrittori come Allen Ginsberg, Jack Kerouac, William Burroughs, Gregory Corso, Charles Bukowski e lo stesso Ferlinghetti, personaggi di cui divenne sostenitrice ed amica. In questa compagine culturale la figura poliedrica di Lawrence Ferlinghetti assume un ruolo centrale e imprescindibile. Come spiegato da Luigi Di Corato, Direttore di Brescia Musei, ‘’Ferlinghetti oltre ad essere autore di una delle raccolte di poesia più vendute al mondo, 'A Coney Island of the Mind'(1958), ha avuto un ruolo determinante nella diffusione dell'opera degli scrittori della Beat Generation, tramite la libreria e casa editrice City Lights Bookstore, da lui fondata nel 1953 assieme a Peter D. Martin. La mostra bresciana ripercorre la carriera dell’artista, rendendo omaggio al tempo stesso al movimento letterario, aprendo quindi lo sguardo non solo sull'opera dei singoli autori ma più in generale sul fenomeno Beat, che da New York a San Francisco, dalla costa est alla costa ovest, ha animato il panorama culturale underground americano degli anni Cinquanta e Sessanta''. In Italia il fenomeno Beat è stato molto sentito, grazie innanzi tutto al lavoro svolto da Fernanda Pivano e poi anche alla visita di alcuni di questi autori nel nostro paese. Kerouac ad esempio partecipò a diverse conferenze enel 1966 e rilasciò una intervista alla Rai, Ginsberg prese parte nel 1967 al Festival dei due Mondi di Spoleto. La mostra bresciana offre l’opportunità di visionare molti libri e documenti dell’epoca, ma anche numerose foto inedite scattate da Ettore Sottsass, provenienti dallo sterminato archivio di Fernanda Pivano, oggi preso in carica dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dalla Fondazione Corriere della Sera. In esposizione anche fotografie di Robert Capa, Aldo Durazzi, Larry Keenan, Allen Ginsberg, Christopher Felver e Fred Lyon. La mostra espone anche alcuni diesegni e dipinti dell’artista. In particolare viene presentato un olio su tela del 1950, che rappresenta la prima opera dipinta da Ferlinghetti. In esposizione anche numerosi disegni realizzati tra gli anni Cinquanta e Duemila, mai esposti prima in Italia, provenienti dalla collezione dell'artista. Le ultime sale della mostra sono invece dedicate proprio al rapporto di Ferlinghetti con l’Italia. L’artista scopre solo a vent’anni di avere origini italiane, in occasione della sua richiesta di certificato di nascita per arruolarsi nella Marina militare americana. Nel 1955 l’artista decide di adottare il cognome italiano col quale firmerà poi tutte le sue opere. Ultima modifica il Martedì, 19 Settembre 2017 16:54 Pubblicato in Mostre

Tutti i diritti riservati P.49 URL : http://www.radiowebitalia.it/ Radiowebitalia PAESE :Italia TYPE :Web International

19 settembre 2017 - 14:15 > Versione online

Lawrence Ferlinghetti. Il poeta della Beat Generation si svela nella sua Brescia

Lawrence Ferlinghetti. Il poeta della Beat Generation si svela nella sua Brescia : “A Life: Lawrence Ferlinghetti. Beat Generation, ribellione, poesia” (Brescia. Museo di Santa Giulia, dal 7 ottobre 2017 al 14 gennaio 2018) mette in luce l’importanza della figura di Lawrence Ferlinghetti, poeta, pittore, editore e agitatore culturale americano di origini bresciane, nel panorama letterario degli anni Cinquanta e Sessanta, ed in particolare all’interno del movimento della Beat Generation. “Ferlinghetti – afferma il Direttore di Brescia Musei Luigi Di Corato – oltre ad essere autore di una delle raccolte di poesia più vendute al mondo “A Coney Island of the Mind” (1958), ha avuto un ruolo determinante nella diffusione dell’opera degli scrittori della Beat Generation, tramite la libreria e casa editrice City Lights Bookstore, da lui fondata nel 1953 assieme a Peter D. Martin. Ripercorrere la carriera di Ferlinghetti, come fa questa mostra bresciana, dà modo di rendere omaggio all’intero movimento letterario, aprendo lo sguardo non solo sull’opera dei singoli autori ma più in generale sul fenomeno Beat, che da New York a San Francisco, dalla costa est alla costa ovest, ha animato il panorama culturale underground americano degli anni Cinquanta e Sessanta”. Il percorso espositivo vuole inoltre raccontare come questa corrente letteraria abbia avuto un particolare seguito in Italia grazie alla traduttrice e critica letteraria Fernanda Pivano, che per prima ha tradotto e fatto pubblicare l’opera di autori come Allen Ginsberg, Jack Kerouac, William Burroughs, Gregory Corso, Charles Bukowski e lo stesso Ferlinghetti di cui è stata sostenitrice e amica”. La visita in Italia di alcuni di questi autori – ad esempio Kerouac partecipa a diverse conferenze e rilascia un’intervista alla RAI nel 1966 e Ginsberg prende parte al Festival dei due Mondi di Spoleto nel 1967 – contribuisce inoltre al fatto che il movimento Beat diventi nel paese un fenomeno culturale, musicale e di costume. La mostra diventa quindi l’occasione per ripercorrere la storia di quegli anni e ricrearne l’atmosfera attraverso materiali a stampa, fotografie e registrazioni video. Molti dei libri e documenti in mostra, oltre a una serie di fotografie scattate ai Beat da Ettore Sottsass, provengono proprio dallo sterminato archivio di Fernanda Pivano, oggi curato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dalla Fondazione Corriere della Sera. Oltre ai bellissimi scatti di Sottsass, alcuni dei quali inediti, sono presentate in mostra fotografie di Robert Capa, Aldo Durazzi, Larry Keenan, Allen Ginsberg, Christopher Felver e Fred Lyon. In mostra viene documentata anche la carriera artistica di Ferlinghetti che inizia a disegnare e dipingere nell’immediato dopo guerra mentre si trova a Parigi, per conseguire un dottorato alla Sorbona. Qui frequenta nel tempo libero gli atelieres livres per esercitasi nel disegno dal vero, così scoprendo la propria vocazione per le arti figurative. In Santa Giulia viene esposto il prezioso olio su tela Deux del 1950, prima opera dipinta da Ferlinghetti, oltre a un’ampia selezione di disegni realizzati tra gli anni Cinquanta e Duemila, mai esposti in Italia prima d’ora. Tele di grandi dimensioni, provenienti direttamente dalla collezione dell’artista, vanno ad arricchire le sezioni della mostra, testimoniando come Ferlinghetti sia stato sempre ispirato dalle proprie esperienze di vita, dagli avventurosi viaggi in giro per il globo alla costante ricerca delle proprie origini. Le ultime sale della mostra in Santa Giulia vengono riservate al rapporto di Ferlinghetti con l’Italia. Il poeta scopre di avere origini italiane solo a vent’anni quando richiede il proprio certificato di nascita per arruolarsi volontario nella Marina degli Stati Uniti, scelta che determinerà poi la sua partecipazione allo Sbarco in Normandia. In quell’occasione Ferlinghetti realizza che il padre Carlo Leopoldo, morto prima della sua nascita, aveva anglicizzato il proprio cognome in Ferling. Solo nel 1955 il poeta deciderà di prendere ufficialmente il proprio cognome italiano e di firmare con quello tutta la sua opera letteraria e artistica. Da questo momento in poi Ferlinghetti intraprenderà una lunga e tortuosa ricerca per risalire alla città di nascita del padre, Brescia, riuscendo ad individuare nel 2005 la casa da dove era partito per emigrare giovanissimo negli Stati Uniti. Newsletter

Tutti i diritti riservati P.50 PAESE :Italia AUTORE : N.D.

BRESCIA Print In - it occasione Giornale di BresciaBrescia (ITA)(ITA) della prima edizione del PAGINE :23 Brescia Photo Festival in esposizione Tipo media: Quotidiano Tiratura: 57.28757.287 Eric Rondepierre «Cera una volta il SUPERFICIE : cinema» 3 % dalle 10 Publication date: 19.09.2017 Diffusione: 36.169 alle Publication date: 19.09.2017 Diffusione: 36.169 13 e dalle 15.30 alle 19.30, fino al 30 Pagina: 2323 Spread: 46.23646.236 settembre. Alla Paci Contemporary, via Trieste 48. 19 settembre 2017 Readership: 354.000354.000

BRESCIA Eric Rondepierre: «C'era una volta il cinema» In occasione della prima edizionE del Brescia Photo Festival in esposizione Eric Rondepierre «C'era una volta il cinema» dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19.30, fino al 30 settembre. Alla Paci Contemporary, via Trieste 48.

Tutti i diritti riservati P.51 PAESE :Italia Bresciaoggi (ITA) -- it PrintPrint TipoTipo media: PAGINE :43 Stampa locale Tiratura: 16.000 PublicationPublication date: SUPERFICIE :19.09.20179 % Diffusione: Pagina:Pagina: 43 Spread: 16.000

ARENA DELCENTRO Via Nino Bixio Riposo Readership: 80.000 COLÓNNA Via 19 settembre 2017 Chiusure, 79 -030.2410770 Riposo MÒRETTÒ Piazzetta S. Alessandro - 030.48383 L'ordine delle cose di Andrea Segre con Paolo Pierobon, Giuseppe Battiston, Valentina Camelutti, Olivier Rabourdin 21.15 NUOVO EDEN Via Nino Bixio, 9 - 030.8379404 www.nuovoeden.it Maddalena e le altre 20.30 Città PICCÓLÓ CINEMA PARADISO Via Francesco Lana, 15 - 030.280010 Riposo SANTA GIULIA Villaggio ARENADELCENTRO Prealpino - Via Quinta, 5 ViaNinoBixio - 030.2010830 www.teatrosantagiulia.bs.it Riposo SERENÒ Villaggio Sereno Riposo - Traversa XII - 0303533126 www.cinemasereno.it Riposo SOCIALE Via Cavallotti, 20-030.41140 Il COLONNA colore nascosto delle cose di ViaChiusure,79-030.2410770 Silvio Soldini con Va leria Golino, Riposo Adriano Giannini, Arianna Scommegna 21.15 MORETTO Piazzetta5. Alessandro- 030.48383 Lordine delle cose di Andrea Segre con Paolo Pierobon, Giuseppe Battiston, Valentina Carnelutti, Olivier Rabourdin 21.15 NUOVOEDEN ViaNinoBixio,9-030.8379404 www.nuovoeden.it Maddalena e le altre 20.30 PICCOLOCINEMA PARADISO ViaFrancescoLana,15- 030.280010 Riposo SANTAGIULIA

Villaggio Prealpino-Via Quinta,5 - 030.2010830 www.teatrosantagiulia.bs.it Riposo SERENO

VillaggioSereno - TraversaXII - 0303533126 www.cinemasereno.it Riposo SOCIALE ViaCavaIlotti, 20- 030.41140 Il colore nascosto delle cose di Silvio Soldini con Valeria Golino, Adriano Giannini, Arianna Scommegna 21.15

Tutti i diritti riservati P.52 PAESE :Italia AUTORE : Alessandro Stoppini Corriere delladella SeraSera BresciaBrescia (ITA)(ITA) - it PrintPrint PAGINE :18 TipoTipo media: Stampa locale Tiratura: SUPERFICIE :40 % PublicationPublication date: 19.09.2017 Diffusione: Pagina:Pagina: PERIODICITÀ 18:Quotidiano Spread: 19 settembre 2017 - Edizione Brescia Readership: 72.050

Lettura Al viasabatoil Festival«A Bi Book» dedicatoallaprima infanzia

LibridiAlessandraStoppini daassessore farealla Cultura Laura Inequindicidagiorni toccare rescere per ritornare Castelletti e gli assessori Ro previsti oltre settanta • piccoli, sfo1iando bertaMorellie}elice Scalvirii. appuntamenti per i coni figli un libro per il sipano del cartellone, poi, i -t Dt • pICCOlI. r l'infanzia. Accadr in si alzerà sabato 23 settembre, ua a.o mesi %/ Piazza del Mercato (e al MO.CA (Centro per le nuove Propositi non solo) in occasione della culture, ex Tribunale di via Usciremo dalle terza effizione cli «A Ri 800k: Moretto) per il convegno che biblioteche e Pestival della lettura per la pri- dà il titolo alla manifestazione: m'emo ma infanzia,>, che si svolger a «Con un libro tra le mani: toc- Brescia dal Z3 settembre all'8 co, sfogio, leggo» (9.30-13); le piazzedel centro ottobre. entrerà nel vivo delterna scelto Genitori e figli Piu di gli appuntamenti 70 per l'edizione di quest'anno Dimostreremo che che ruoteranno attorno alle con Mario Valle (visualization storie per i bambini dagli zero expert), Alberto Oliverio (me- leggere e piacevole, ai 36 mesi. Un'età tenera, deli- dico biologo), Cilizia Corti (La- ancorpiu selo si fa cata, durante la quale èimPor boratori Metodo Bruno Muna con i nostri figli tante piantare semi che daran- ri), Patrizia Enzi (psicopeda-

no TruLU,attraverso i primi li- gogistaMontessori). - bncini illustrati eta in cui il In collaborazione con Fon bambino, attraverso la «me- clazione Brescia Musei, dome -

24 15 -• cliazione delle mani» e il senso niCa dalle lo scenario di- - . •.- del tatto, iiicontra l'oggetto li venta Piazza del Mercato, tra •. ' '- ., t bro veliero di carta capace di sforfl1ata da bambini adulti e trasportarlo in mondi nuovi e artisti nella pagina di un libro ' 4 .. inimaginail. ispiratore: da colorare (tema - E proprio la fisicita del libro «Nel cielo») in occasione del

in relazione alla prima infan- Big Draw - Festival internazio- k • -,'- Iw zia il tema dell edizione 2017 di nale del disegno , «ABiBook» perche , che

Lettura Al -- -.. via sarainauguratovenerdì9set- sabato veLtori verso la fantasia, verso il Festival «A Bi Book» -' dedicato tembre alle 15.30, dotato diof- alla le «storie di carta». prima infanzia di .. Alessandra ficina del libro; zona multime .- , Stoppini ne parlerò in Crescere Se quindki per ritornare piccoli, sfogliando con cliale; area Montessori e con i giorni di conferenze, laborato- figli un libro per una mostra di segnalibri rea - l'infanzia. Accadrà ri, mostre e letture animate, in Piazza del Mercato (e anche alla luce del rapporto lizzati da materne e primane non solo) in occasione della di Hrescia (dalle 15.30 alle terza (complesso) con i nuovi libri edizione di «A Bi Book: 1 Festival digitali, seconda tematica che 8.30, fino a domenica 8 otto- della lettura per la prima bre). infanzia», che il Festival affronta avvalendosi si svolgerà a Brescia -. - - dal di molti espertL E ne discu- L'ospite d'onore sarà Jeanne 23 se settembre all'8 ottobre. Più Ashbé, logopedista, illustratri- di I 70 terà non solo in ambienti cir- gli appuntamenti che ruoteranno cee scritice belga, liadotta in attorno coscritt main un contesto dif ' alle j storie per i bambini dagli 12 lingue, attesavenerdì (3esa zero fuso: «lJsciremo dalle bThliote- • ai 36 mesi. - Un'età bato ottobre per worksliop tenera, che contamineremo le piaz- .- delicata, e •'• • •. • durante 7 4. la quale è importante (con illustratori e bambini) e piantare ze, mostrando che leggere è /' semi che 14 - daranno frutti, conferenze, insieme a France- attraverso piacevole, ancor con i i più se primi libricini illustrati; età in sca Archinto, fondatrice di Ba- cui nostri figli» ha evidenziato : il L 1 IY' bambino, attraverso la balibri, che in Italia pubblica i «mediazione Paladin, artisti 'L: delle Luigi direttore mani» , e il senso del co della manifestazione, orga- libri cli Ashbé sulla vita quoti • tatto, incontra l'oggetto-li- bro, veliero di dianadel bambino. carta ' capace nizata dalle società coopera di trasportarlo i in mondi Infine, nella lettura per la nuovi e tive onlus Co.librì e Zeroventi, immaginari.È i proprio la r ' fisicità prima infanzia, il contrasto del libro con il contributo di Pondazio- in / f relazione alla • f prima carta e digitale rende possibile I infanzia il tema ne Cariplo e 111sinergia f .7 dell'edizione i 2017 di un alleanza? Al quesito rispon «A Bi Comune e Provincia (pro- Book», i perché «leggere dera Silvia forando, titolare aumenta la realtà»: gramma dettagliato sul sito copertine, pagine e colori dell editrice Minibombo ed sono i www festivalabibook it) primi vettori Creatività Il grande spazio di i piu piccoli verso di App disegno, creatività per la esperta per i più picco fantasia, verso le L'evento che ha innodoo «storie di carta». li, sabato ottobre nel conve Se 7 ne Festival è stata l'inaugurazio- parlerà in quindici giorni gno al MO.CA. E, nel mezzo, di conferenze, laboratori, ne, avvenuta sa ato scorso, mostre e letture tanti altri «Eventi Book» per animate, anche alla luce dello spazio libreria per bam del piccoli adulti grandi bambi- rapporto e (complesso) con i bini «Mondo Abibook» alla nuovi libri digitali, seconda tematica che NUOa il Libreria Rinascita: un Festival affronta avvalendosi di Calendario fitto molti esperti. E se ne discuterà non solo hanno fatto mancare la pro in ambienti circoscritti ma in pria presenza il vicesindaco e un contesto diffuso: «Usciremo dalle biblioteche e contamineremo le piazze, mostrando che leggere è piacevole, ancor più se con i nostri figli» ha evidenziato Luigi Paladin, direttore artistico della manifestazione, organizzata dalle società cooperative onlus Co.libri e Zeroventi, con il contributo di Fondazione Cariplo e in sinergia con Comune e Provincia (programma dettagliato sul sito www.festivalabibook.it). L'evento che ha introdotto al Festival è stata l'inaugurazione, avvenuta sabato scorso, dello spazio libreria per bambini «Mondo Abibook» alla Nuova Libreria Rinascita: un taglio del nastro a cui non hanno fatto mancare la propria presenza il vicesindaco e assessore alla Cultura Laura Castelletti e gli assessori Roberta Morelli e Felice Scalvini. n sipario del cartellone, poi, si alzerà sabato 23 settembre, al MO.CA (Centro per le nuove culture, ex Tribunale di via Moretto) Tutti i diritti riservati per il convegno che P.53 dà il titolo alla manifestazione: «Con un libro tra le mani: tocco, sfoglio, leggo» (9.30-13); si entrerà nel vivo del tema scelto per l'edizione di quest'anno con Mario Valle (visualization expert), Alberto Oliverio (medico biologo), Cinzia Corti (Laboratori Metodo Bruno Mima- ri), Patrizia Enzi (psicopedagogista Montessori). In collaborazione con Fondazione Brescia Musei, domenica 24 dalle 15 lo scenario diventa Piazza del Mercato, trasformata da bambini, adulti e artisti nella pagina di un libro da colorare (tema ispiratore: «Nel cielo»), in occasione del Big Draw - Festival intemazionale del disegno. Ed è ancora la Piazza ad ospitare in ima tensostruttura lo spazio «Eventi Book», che sarà inaugurato venerdì 29 settembre alle 15.30, dotato di officina del libro; zona multimediale; area Montessori e con una mostra di segnalibri realizzati da materne e primarie di Brescia (dalle 15.30 alle 18.30, fino a domenica 8 ottobre). L'ospite d'onore sarà Jeanne Ashbé, logopedista, illustratri- ce e scrittrice belga, tradotta in 12 lingue, attesa venerdì 6 e sabato 7 ottobre per workshop (con illustratori e bambini) e conferenze, insieme a Francesca Archinto, fondatrice di Ba- balibri, che in Italia pubblica i libri di Ashbé sulla vita quotidiana del bambino. Infine, nella lettura per la prima infanzia, il contrasto carta e digitale rende possibile un'alleanza? Al quesito risponderà Silvia fiorando, titolare dell'editrice Minibombo ed esperta di App per i più piccoli, sabato 7 ottobre nel convegno al MO.CA. E, nel mezzo, tanti altri «Eventi Book» per piccoli adulti e grandi bambini. Calendario fitto In quindici giorni previsti oltre settanta appuntamenti peri piccoli da 0 a 36 mesi Propositi Usciremo dalle biblioteche e contamineremo le piazze del centro Genitori e figli Dimostreremo che leggere è piacevole, ancor più se lo si fa con inostri figli Creatività II disegno, grande spazio di creatività per I più piccoli PAESE :Italia AUTORE : N.D. Print «Steve Print McCurry. Giornale di Brescia (ITA) -- it Leggere» Giornale di Brescia (ITA) Per «Brescia Photo PAGINE : Festival», 23 mostra «Steve McCurry. Leggere» TipoTipo media: Quotidiano Tiratura:Tiratura: 57.287 fino al 1° ottobre. Orari: da martedì SUPERFICIE :3 % a domenica dalle Publication date: 19.09.2017 Diffusione: 36.169 10.30 Publication date: 19.09.2017 Diffusione: 36.169 alle 19. Giovedì estensione fino alle 22. Museo Pagina:Pagina: 23 Spread:Spread: 46.236 di Santa Giulia, via Musei 81/b. Ingresso 4.50 euro. 19 settembre 2017 Readership: 354.000

BRESCIA «Steve McCurry. Leggere» Per «Brescia Photo Festival», mostra «Steve McCurry. Leggere>) fino all 0 ottobre. Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 19. Giovedì estensione fino alle 22. Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b. Ingresso 4.50 euro.

Tutti i diritti riservati P.54 URL : http://www.le-ultime-notizie.eu le-ultime-notizie.eu PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

18 settembre 2017 - 13:16 > Versione online

"Leggere" di Steve McCurry: mostra prorogata al 1° ottobre

"Leggere" di Steve McCurry: mostra prorogata al 1° ottobre : Non finiscono le sorprese della prima edizione del Brescia Photo Festival. Dopo gli incontri di questi mesi con i grandi fotografi - culminati nella serata sold-out al Teatro Sociale di Brescia in cui Steve McCurry si è concesso al suo pubblico con una lunga intervista a cura di Roberto Cotroneo – è decisione odierna di Comune di Brescia e Fondazione Brescia Musei di prorogare fino a domenica 1° ottobre la mostra “Leggere” del grande fotografo statunitense... la provenienza: Brescia Today

Tutti i diritti riservati P.55 URL : http://www.bresciavera.it bresciavera.it PAESE :Italia TYPE :Web International

18 settembre 2017 - 08:24 > Versione online

Il plastico di Piazza Vittoria all'AAB

Il plastico di Piazza Vittoria all'AAB : C'è tempo fino a mercoledì 20 settembre per vedere, presso la sede dell'Associazione Artisti Bresciani in vicolo delle Stelle 4, il plastico del 1930 che rivela un progetto - poi non compiutamente realizzato - di piazza Della Vittoria. Il prezioso reperto, di proprietà dei Civici Musei, viene esposto nella sede dell'Aab in concomitanza con il ciclo di conferenze intitolato "Non solo Bigio. Piazza Vittoria, Marcello Piacentini, Arturo Dazzi, arte di regime e patrimoni dissonanti". I primi due incontri hanno registrato grande interesse e grande partecipazione di pubblico. Il prossimo, venerdì 22 settembre sempre alle ore 18, prevede gli interventi di Francesco Baccanelli, storico dell'arte, su "L'apparato scultoreo della piazza", e della restauratricie Luisa Pedretti su "La statua di Arturo Dazzi: caratteristiche, danni subiti dopo la guerra, la campagna dei restauri". Il plastico del 1930 di Piazza della Vittoria è stato esposto grazie alla disponibilità dell'Assessorato alla Cultura, dei Civici musei (proprietari del manufatto), della Fondazione Brescia Musei e della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, nonché grazie al fattivo sostegno di Omr e del suo presidente Marco Bonometti. La sede dell'Aab nei prossimi giorni è aperta domenica, martedì e mercoledì dalle 16 alle 19.30 Data di pubblicazione: 18/9/2017

Tutti i diritti riservati P.56 URL : http://qui.bs.it qui.bs.it PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

18 settembre 2017 - 07:39 > Versione online

Il plastico di Piazza Vittoria

Il plastico di Piazza Vittoria : Associazione Artisti Bresciani, vicolo delle Stelle 4 C'è tempo fino a mercoledì 20 settembre per vedere, presso la sede dell'Associazione Artisti Bresciani in vicolo delle Stelle 4, il plastico del 1930 che rivela un progetto - poi non compiutamente realizzato - di piazza Della Vittoria. Il prezioso reperto, di proprietà dei Civici Musei, viene esposto nella sede dell'Aab in concomitanza con il ciclo di conferenze intitolato "Non solo Bigio. Piazza Vittoria, Marcello Piacentini, Arturo Dazzi, arte di regime e patrimoni dissonanti". I primi due incontri hanno registrato grande interesse e grande partecipazione di pubblico. Il prossimo, venerdì 22 settembre sempre alle ore 18, prevede gli interventi di Francesco Baccanelli, storico dell'arte, su "L'apparato scultoreo della piazza", e della restauratricie Luisa Pedretti su "La statua di Arturo Dazzi: caratteristiche, danni subiti dopo la guerra, la campagna dei restauri". Il plastico del 1930 di Piazza della Vittoria è stato esposto grazie alla disponibilità dell'Assessorato alla Cultura, dei Civici musei (proprietari del manufatto), della Fondazione Brescia Musei e della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, nonché grazie al fattivo sostegno di Omr e del suo presidente Marco Bonometti. La sede dell'Aab nei prossimi giorni è aperta domenica, martedì e mercoledì dalle 16 alle 19.30

Tutti i diritti riservati P.57 URL : http://www.popolis.it popolis.it PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

18 settembre 2017 - 07:07 > Versione online

A Bi Book: festival della Lettura per la prima infanzia

A Bi Book: festival della Lettura per la prima infanzia : Da sabato 23 settembre gli appuntamenti: laboratori, tour culturali, eventi e letture animate nelle piazze di Brescia Brescia. Leggere aumenta la realtà, con un libro tra le mani: tocco, sfoglio, leggo. La lettura per la prima infanzia torna protagonista a Brescia con più di 70 incontri, laboratori e appuntamenti dedicati alle storie per i più piccoli. Dal 23 settembre all’8 ottobre al via la 3^edizione di A Bi Book : Festival della Lettura per la prima infanzia. Un vero e proprio viaggio alla scoperta del libro e della lettura per bambini dagli 0 ai 36 mesi. Da sabato 23 settembre gli appuntament i: laboratori, tour culturali, eventi e letture animate nelle piazze del centro città: – Usciamo dalle biblioteche, contaminiamo le piazze, è questo il concetto da cui siamo partiti – spiega Luigi Paladin, direttore artistico del Festival – facciamo vedere che leggere è bello e stare insieme ai nostri figli è altrettanto piacevole.- Tante le novità per l’edizione 2017 a partire dal tema “Con un libro tra le mani: tocco, sfoglio, leggo” : il festival quest’anno sarà dedicato alla fisicità del libro, è infatti “dal di fuori”, copertina, pagine, colori, che avviene il primo incontro tra libri e bambini, sia per i libri cartacei che per “i nuovi libri”, frutto della tecnologia digitale. Filo conduttore dell’edizione di A Bi Book sarà la fisicità del libro. È attraverso le mani e il tatto che i libri per i più piccoli passano da semplici oggetti a strumenti vivi capaci di trasportarli in mondi nuovi e fantastici. Ospite d’onore di questa terza edizione sarà Jeanne Ashbé, illustratrice, scrittrice, logopedista belga, creatrice di storie che raccontano la vita quotidiana dei bambini venerdì 6 e sabato 7 ottobre con una serie di workshop e conferenze insieme a Francesca Archinto, editore di Babalibri. Tante le associazioni, istituzioni e privati tra i partner della manifestazione. A partire dal mondo delle biblioteche : dalla felice collaborazione tra RBBC – Rete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese e La Vetrina, esperienza di valorizzazione della lettura per l’infanzia e centro di documentazione unico in Italia con più di 60.000 titoli per bambini e ragazzi, alla Rete Bibliotecaria Scolastica Lib(e)ri Libri, formata dalle biblioteche di sette istituti scolastici di Brescia. Senza dimenticare l’ Associazione Montessori Brescia, il GAM (Gonzagarredi Montessori), Nati per leggere, l’ AIB (Associazione Italiana Biblioteche), e le case editrici per l’infanzia: Babalibri, Bohem Press Italia, Uovonero e Minibombo. Quest’anno poi si aggiunge anche l’importante collaborazione con Fondazione Brescia Musei. La terza edizione del Festival sarà però anche un evento diffuso che coinvolgerà diversi luoghi della città. Il centro di A Bi Book sarà Piazza del Mercato. A “presidiare la piazza”, per usare le parole del direttore Luigi Paladin, ci sarà una tensostruttura (Eventi Book) e uno spazio gonfiabile (Casa Book) per eventi e laboratori. Lo spazio Eventi Book sarà inaugurato venerdì 29 settembre alle ore 15,30 e conterrà: l’officina del libro a cura di Luigi Paladin e Laura Mazzocchi, un luogo dove i bambini potranno esplorare la dimensione fisica dei libri, peso, dimensioni, volume; uno spazio multimediale con Nicoletta Tonoli e Mattia Lanzoni, che, grazie a un tavolo interattivo, permetterà ai bambini di giocare insieme. Uno spazio Montessori arredato a misura di bambino a cura di GAM e infine una mostra di segnalibri realizzati dai bambini delle classi primarie e materne delle scuole di Brescia premiati nella maratona della lettura 2017 a cura di Lib(e)ri Libri e una selezione delle opere artistiche realizzate durante il Big Draw. La tensostruttura rimarrà aperta tutti i giorni dalle 15,30 alle 18,30 da venerdì 29 settembre fino a domenica 8 ottobre, la mattina solo su prenotazione per gruppi e classi. Ma la piazza sarà anche il cuore del festival grazie all’iniziativa di solidarietà Asta silenziosa: una raccolta fondi a favore della biblioteca per bambini e ragazzi di Lampedusa, in collaborazione con IBBY Italia (International Board on Books for Young People). Sabato 30 settembre dalle ore 19,30 alle 22 gli interessati potranno aggiudicarsi i quadri di illustratori bresciani con puntate su fogli di carta esposti presso lo spazio Eventi Book. L’iniziativa no-profit sarà affiancata dalla presentazione delle ultime pubblicazioni della collana con i simboli “I libri di Camilla” con Sante Bandirali; dall’incontro con Franco Fornaroli, rappresentate di IBBY Italia sezione Lombardia, con l’iniziativa Libri senza Parole (Silent Books), esperienza che da Lampedusa è arrivata nella provincia bresciana grazie all’impegno di un gruppo di bibliotecari con l’iniziativa “Un sorriso: un libro per Silvia”, anch’essi presenti. La serata si concluderà con “Ninne nanne della tradizione

Tutti i diritti riservati P.58 URL : http://www.popolis.it popolis.it PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public

18 settembre 2017 - 07:07 > Versione online

italiana e di tutto il mondo” con Stefania Serramondi e Pierfrancesco Lovisetti.

Tutti i diritti riservati P.59 PAESE :Italia AUTORE : Marta Giansanti Bresciaoggi (ITA)(ITA) - it Print PAGINE :11 Tipo media: Stampa locale Tiratura: 16.000 SUPERFICIE :56 % Publication date: 18.09.2017 Diffusione: Pagina: 11 Spread: 16.000 18 settembre 2017 Readership: 80.000

LAiMARATONA».Tappain città per la manifestazioneprovincialechesi concluderà1121ottobre con lapremiazionedei miglioriscatti 150 fotografi una sfida «all'ultimo cick» dei GrarìLt'arte contemporanea a Brescia, fuori Luogosoro temi assegnati Giananti cogliere l'attimo per unici cheresteranno impres- un momento di si in una ibto. Entro le 12 di infinitabellezza esignificato. oggidovrà sceglierneuna per di ogni appas- ogni tema, postarla sul sito fotografia, e aD- www.maratonafotografica- quest'anno in tanti I'han- brescia.it ed attendere con alla «Maratona speranza il verdetto di otto - Brescia». bre. Una premiazione che si chesi ripete con terrà all'interno della conces- quattro anni e sionaria auto Mandolini,

LA «MARATONA». Tappa in sfidarsi, a suon di sponsor dell'evento. Vince- città per la manifestazione provinciale che amatori della fotogra- ranno perognitappa nelleCa- si concluderà il 21 ottobre con tappe della pro- tegorie smartphone e digita- la premiazione dei migliori scatti Il Quella cittadina è le i due fotografi che «nella Mercato dei Grani, l'arte contemporanea - a dell'edizione 2017 complessità avranno inter - Brescia, al centro e fuori luogo Toscolano Ma- pretato nel migliore dei modi sono i quattro temi assegnati - Marta i temi richiesti». Ma an- Giansanti Rocca d'Anfo c'è Saper cogliere l'attimo per immortalare concluderà il 21 otto- chechi il verdetto lo ha rice- un momento di infinita bellezza e significato. premiazione degli vuto subito. È Silvia Vitale, E l'attitudine di ogni appassionato vincitrice della sessionespe- alla rappresentativi fotografia, e anche quest'anno in tanti tour. «Eunamani- cialedi istantanea organizza- l'hanno sfoderata alla «Maratona fotografica che nasce negli tadaNewFree Photo Lo- di eda Brescia». Un evento che si ripete negli ultimi anni è mography Italia che ha pre- con successo da quattro anni e anchein Italia ein miato, con una fotocamera che vede sfidarsi, a suon riscuotendo importanti Murano, lafoto piùbella scat- di scatti, amatori della fotografia nelle varie spiegaClaudio Ce- tata con una delle fotocarne- tappe della provincia Quella cittadina presidente del Museo Na- reistantaneein dotazione.. è l'ultima dell'edizione 2017 - preceduta da dellaFotografiaedor- Toscolano Ma- derno, Iseo e Rocca della maratona d'Anfo - che si concluderà il 21 ottobre Officina Futuro, con la premiazione degli scatti più patrocinio dei comuni rappresentativi i dell'intero tour. «E una della regione manifestazione e che nasce negli Usa e - che dellaprovincia. «Perché co- negli ultimi anni è approdata anche Paola Vilardi con- in Italia e in città ta- riscuotendo comunale che ha importanti consensi», spiega 4 Claudio Ceni, presidente na,tro ckuidoil vital- del Museo Nazionale della Fotografia ed è semplice sape- organizzatore della maratona insieme a Officina angoli particola- Futuro, con il patrocinio dei comuni dellaprupiia città, perque- ______interessati, della regione e della provincia. iniziative che devo- «Perché - come spiega Paola Vilardi sostegnoanche consigliera comunale che ha tagliato il amministrazioni». nastro dando il via alla gara - NELLATAPPAbreseianadiie- non è semplice sapere ______- catturare piazzale Amai- angoli particolari della propria città, per 150 questo sfidati circa fo- sono iniziative che devono trovare In150 hannopartedpato Maraton fotografica Bresctas il professionisti sui alta dt sostegno anche delle amministrazioni». NELLA TAPPA svelati al mo- bresciana di ieri, partita da piazzale Arnaldo, si partenza:il mer- sono sfidati circa 150 fotografi - non Grani un tesoro re- professionisti sui quattro temi svelati al città; arte con- momento della partenza: il mercato - dei a Brescia Ou- Grani - un tesoro restituito alla Mimmo Paladino; città; arte contemporanea a Brescia - fuori luogo. Ouverture di Mimmo Paladino; al centro; sonotemi molto ge- fuori luogo.«Alcuni sono temi molto generici, mille sfaccettatu- dalle mille sfaccettature e interpretabili tantissi- in interpretabili in tantissimi modi; altri sono incentrati sulle peculiarità altri sonoincentra- della nostra città», riferisce Ceni. peculiarità della no- Ogni partecipante in sei ore si riferisce Ceni. è affidato al proprio occhio per partecipante in sei ore immortalare momenti unici che resteranno impressi al proprio occhio in una foto. Entro le 12 immortalare momenti di oggi dovrà sceglierne una per ogni tema, postarla sul sito www.maratonafotografica- brescia.it ed attendere con speranza il verdetto di ottobre. Una premiazione che si terrà aH'interno della concessionaria auto Mandolini, sponsor dell'evento. Vinceranno per ogni tappa nelle categorie smartphone e digitale i due fotografi che «nella complessità avranno interpretato nel migliore dei modi i temi richiesti». Ma c'è anche chi il verdetto lo ha ricevuto subito. E Silvia Vitale, vincitrice della sessione speciale di istantanea organizzata da New Fr ee Photo e da Lo- mography Italia che ha premiato, con una fotocamera Murano, la foto più bella scattata con una delle fotocamere istantanee in dotazione. * In 150 hanno partecipato alla «Maratona fotografica di Brescia»

Tutti i diritti riservati P.60