somaglianuova 01-2006 13-01-2006 17:50 Pagina 1

PERIODICO DEL DI ANNO 22 , N°64 GENNAIO 2006 SOMAGLIAnuova DISTRIBUZIONE GRATUITA 1

BUON ANNO A TUTTI

ingrazio sinceramente “Il pegnano per questo. vi comunali), dei giovani dal disa- luppo del nostro paese. Cittadino” per riproporre E’ stato anche l’anno di impor- gio palese o nascosto, dalla pre- Una speranza profonda è che fi- R ogni anno questa iniziativa tanti momenti di grande parteci- senza di stranieri con cui è neces- nalmente si concludano i lavori che consente di fare un po’ di bi- pazione, anche da fuori paese; ri- sario approfondire il dialogo. In della TAV che tanti disagi porta- lanci, di riflessioni, di propositi e cordo i principali, quali la rievo- questo ambito delicato dell’atten- no al nostro paese e che siano di auguri per i nostri concittadini cazione storica (12 giugno), la fe- zione integrale alla persona e alle completate le opere di mitigazio- e i lettori del giornale. sta del rientro (4 settembre) e i sue esigenze primarie, sarà im- ne e di ripristino ambientale. Per Somaglia il 2005 è stato sicu- mercatini di Natale (4 dicembre) portante operare e coordinare in L’augurio sincero di un buon 2006 ramente un anno intenso, ricco di che hanno dato il via ad un mese rete, con idee nuove, tutti quanti è quindi per noi amministratori, iniziative, di opere e di impegni. di dicembre con tante iniziative di operano nel paese; è la sfida mag- di trovare forza, risorse, strumen- Oltre ai lavori pubblici, alla co- aggregazione e solidarietà svolte giore della nostra società com- ti per operare al meglio per il bene struzione del nuovo depuratore, nel tendone riscaldato presso il plessa. comune del nostro paese. Per tut- alla conclusione del progetto Life campo vasca. Sul piano più prettamente tecni- ti i cittadini, di trovare serenità, sul Sito di Importanza Comunita- Si è anche inaugurato il nuovo co nel 2006 si completerà il recu- risposte ai propri bisogni ma an- ria delle Monticchie, volevo evi- centro anziani presso il salone di pero dell’ala ovest del Castello e che tolleranza e rispetto per gli al- denziare le diverse iniziative e via Vigoni. dell’area del cinema Astra, si av- tri (anche Somaglia ne ha molto concretizzazioni rivolte alla co- Ci si è, in questo modo, rinfranca- vierà il recupero delle ex scuole bisogno), tempo e desiderio di im- munità e all’attenzione alle per- ti e costruiti sempre più come co- elementari per trasferirvi gli uffi- pegnarsi per i più deboli, per la co- sone. Infatti è nata l’Auser che ga- munità unita e desiderosa di tro- ci dei servizi sociali, gli uffici po- struzione di un paese, una comu- rantisce importanti servizi per an- varsi, di uscire dalle proprie case stali e le sedi delle associazioni, si nità, a misura d’uomo. ziani e disabili, hanno preso piede per condividere un po’ di strada avvierà il nuovo impianto di de- L’augurio è di ritrovarsi tra un ben tre commissioni popolari con- con chi ci vive accanto. purazione, si seguiranno con at- anno, non solo, con un anno in più sultive, stanno ben operando la Ma sarebbe sbagliato non ricorda- tenzione gli sviluppi della nuova sulle spalle, ma soprattutto, più pro loco, il gruppo di protezione re le difficoltà e i problemi che lottizzazione residenziale in Ca- ricchi di bene, di speranze, di soli- civile, il nuovo direttivo della Bi- quotidianamente interrogano il reggio, si completerà la realizza- darietà e affetti. blioteca, le associazioni sportive e nostro agire: quello del lavoro (cri- zione del nuovo strumento urba- Con questo spirito auguro buon culturali che, in modo volontario, si Lever e Metecno su tutti), della nistico del Piano di Governo del 2006 a tutti. ma con dedizione e passione ani- casa, degli anziani soli, del soste- Territorio, si darà vita al centro Pier Giuseppe Medaglia mano nel nostro paese. gno alle famiglie (per il primo an- regionale anfibi … e tante, tantis- Sindaco Grazie di cuore a coloro che si im- no si sono organizzati i centri esti- sime altre cose per il bene e lo svi- (da Il Cittadino del 31 dicembre 2005) somaglianuova 01-2006 13-01-2006 17:51 Pagina 2

SOMAGLIAnuova 2 3 Brindisi UN ALTRO ANNO SE NE VA E UNO NUOVO ARRIVA

Siccome a tavola mi piace il brio così due chiacchiere voglio fare anch’io. AUGURI DA... LINO OSVALDO FELISSARI ta per tutte nelle tenebre che avvolgono l’uma- Se son piccola ci si rimedia Rivolgo a tutti i nità. Gli Angeli cantano parole che tutti possono montando subito sopra la sedia. cittadini di So- capire, cantano che un Bambino nasce sulla ter- maglia, alle loro ra degli uomini e che la luce delle sue parole ri- Ho buoni muscoli e non risalto famiglie, a duce definitivamente al silenzio il potere delle te- nebre che imbavagliano i sogni degli uomini. Can- eppur ben facile è salire in alto. quanti vivono ed operano nel tano che questo Bambino il Figlio di Dio si fa car- territorio comu- ne e che così si realizza un magnifico scambio: il Ecco sul pulpito sono arrivata nale il mio più Figlio di Dio diventa uomo e l’uomo diventa filglio lascio l’esordio dentro il moscato cordiale augurio di Dio. A tutti i miei auguri di pace e di gioia, quel- e incomincio senza timore di un buon an- la stessa pace e gioia annunciata dagli Angeli. don Gianni Versetti c’è pur del fegato vicino al cuore! no, sotto il se- gno dell’opero- Parroco di Somaglia sità, della salu- Mamma carissima, babbo diletto, te, della sere- di farmi docile io vi prometto. nità personale, dell’amicizia civica. DON GIANMARIO CARENZI Ci apprestiamo a vivere un 2006 ricco di appun- Lunedì 12 di- cembre, una A questa candida promessa vera tamenti e scadenze importanti nel Lodigiano: per la Provincia significherà, tra l’altro, la chiusura gentile signora, io devo aggiungere una preghiera: dell’anno del primo Decennale, che stiamo tutto- dipendente del o Dio che vigili sopra la terra ra celebrando con una serie di appuntamenti ed Comune, mi te- dove i pericoli ci fanno guerra, iniziative il cui culmine è stata la visita del Pre- lefona per chie- fa’ che questo Natale e questo nuovo anno sidente della Repubblica a Lodi. Un momento di dermi un mes- saggio augurale sia senza nuvole e senza affanno, altissimo significato, che ha onorato tutti noi. Dalla proficua collaborazione con le tante realtà per Somaglia ed ora il brindisi salto a piè pari: associative, imprenditoriali e culturali attive nel Nuova. Sarei evviva l’Italia dall’Alpe ai mari! territorio, oltre che dalle intese con le Municipa- propenso a ri- lità, potranno scaturire ancora nuovi progetti, a spondere di no, Evviva Somaglia, evviva gli amici! tutto vantaggio della nostra cittadinanza. stante gli impe- gni pre natalizi; per tutti arridano giorni felici! Somaglia rappresenta in tal senso una delle realtà più positive, in cui la Provincia e il Comune da ma poi ripensandoci mi dico “no, non posso non anni operano con attenzione, costanza ed uno sti- trovare il tempo per quelle persone che pochi me- le di ampia cordialità di rapporti. si fa il vescovo mi ha chiamato a servire a San A tutti Voi, di nuovo i miei migliori auguri! Martino e per tutti i somagliesi che conosco da ANGELA VIGNOLA On. Lino Osvaldo Felissari quando ero coadiutore, 17 anni fa a Somaglia, e Presidente della Provincia di Lodi che ancora oggi mi sono note e care”. Proprio “il tempo” stava diventando la scusa per rifiutare. Ma , il nuovo anno, che cos’è se non al- CENT’ANNI E NON SENTIRLI FRANCESCO DE STEFANO tro tempo a nostra disposizione? Altro tempo, che LA PRIMA SOMAGLINA CENTENARIA FESTEGGIATA LO SCORSO NOVEMBRE In una terra convenzionalmente ci auguriamo sia migliore e Continua l’appuntamento con ta festeggiata presso la struttura una famiglia molto numerosa, da scuola perché aiutasse nei la- dei pretendenti… mi curavano quando operosa ed acco- favorevole. Ma quante volte abbiamo constatato che sono “persone interessanti” del nostro che la ospita da parenti, amici, composta da quattro sorelle vori dei campi. Dice con ramma- uscivo per il mese di maggio la sera… gliente, fiera state solo parole, che proprio alle persone a noi paese, iniziato con lo scorso nu- dal personale e da tutti gli ospi- (Ester, Giovanna, Attilia e Ange- rico: “Non hanno voluto che an- mi guardavano da lontano”. della propria più vicine dedichiamo poco tempo e poche at- mero. ti. Hanno partecipato alla festa la stessa) e sei fratelli (Siro, Mas- dassi avanti nello studio… era “Sono contenta della mia vita; sono sta- identità e delle tenzioni. Allora l’augurio di buon anno è sicura- Questa volta abbiamo voluto ri- anche il sindaco e il parroco. simo, Aquilino, Martino, Anto- troppo costoso recarsi a Codo- ta fortunata. Come dice il proverbio: chi proprie tradizio- mente impegnativo per chi lo formula, perché cordare la signora, anzi signori- La signora Vignola ha inoltre ac- nio, Valentino). Ha frequentato gno… e poi ero una donna…”. si accontenta gode e la vita così si al- ni, ma coraggio- presuppone lo sforzo, l’attenzione di far sì che, na, Angela Vignola, ospite della cettato di raccontare, con grande la scuola fino alla terza elemen- Visse per un po’ anche a Milano, lunga! Ringrazio tutti per la bella festa samente proiet- tata verso il fu- per chi riceve il nostro augurio, sia davvero un Casa di Riposo locale, che l’8 no- lucidità e prontezza, la sua sto- tare (allora c’era solo quello a So- dove abitavano due sorelle. Era che mi hanno fatto per il mio com- buon anno! vembre scorso ha compiuto ben ria. Nata l’8 novembre del 1905 maglia). coccolata da tutti perchè più pic- pleanno e vi regalo una poesia che ho turo, il mio au- spicio sincero è Ricordo spesso il motivo di una canzone della li- 100 anni! La prima somaglina alla cascina Castellina di Sopra, Le piaceva studiare, ma la sua cola. “Non ho mai voluto un fi- imparato a otto anni e che ancora ri- turgia: - Il Signore mi chiama ogni momento al- centenaria! Per l’occasione è sta- era la decima e ultima figlia di mamma la teneva spesso a casa danzato -dice- anche se c’erano cordo a memoria!”. (nel box qui sopra) che l’azione del- le istituzioni la gioia, ma nel mio cuore posso dire “si o no”. statali e locali, Dare valore al fare di ogni momento, alle paro- SSOCIAZIONE ALIABEA della società civile e dei cittadini tutti sia anima- le, alle sofferenze, alle gioie, a tutto quanto en- A B ta dalla volontà di operare, in un clima di proficuo tra nella vostra vita, con la coscienza che è quel- e disteso confronto, per la promozione e la valo- lo il momento in cui posso dare e trovare senso rizzazione del territorio in funzione del migliora- e gioia. Gli auguri di “buon anno” quindi sono mento della qualità della vita. In questa prospet- forse un po’ scomodi, perché, se sono rivolti a ATTENZIONE ALLA PERSONA persone concrete, non possiamo non sentirci re- tiva rivolgo a tutti fervidi voti augurali per il nuo- I SERVIZI PREVISTI DAL PROGETTO vo anno. sponsabili delle parole che pronunciamo e delle Grazie a tutti per averci sostenuto nella sede, offerta a tutti i bambini altrimenti non potrebbe sopravvivere: ne Francesco De Stefano persone alle quali le rivolgiamo, se non altro de- raccolta di fondi in occasione del merca- -sorveglianza post scolastica chiediamo altri ancora! Prefetto di Lodi dicando loro un po’ del nostro tempo quando do- tino natalizio del 4 dicembre e alla pre- -consulenza gratuita della puericultrice Chiediamo alle mamme e alle nonne di vessero chiedercelo. sentazione del progetto durante il pran- e del medico dentista, offerta a tutti i dedicare un po’ del loro tempo e della lo- DON GIANNI VERSETTI Ogni momento possiamo essere collaboratori del- zo degli anziani dell’11 dicembre! Stia- bambini ro esperienza ai bambini di Somaglia, co- In questi giorni la gioia gli uni degli altri se valorizziamo le rela- mo continuando la sistemazione della no- -centro d’ascolto per le iscrizioni e la ri- sicché in tanti, potremo dare vita ad un di Natale, di zioni e il tempo che abbiamo a disposizione. Se stra sede in via Matteotti 29 e speriamo levazione dell’effettivo bisogno delle fa- progetto di assistenza quotidiana utile a fronte alle pau- ogni momento del 2006 cercheremo di viverlo nel per questa primavera di aver concluso i miglie più famiglie possibile. re e alle inquie- dare e nel ricevere attenzione gli uni verso gli al- lavori, così da poter cominciare la nostra Grazie al nostro Comune e alla nostra A tutti coloro che hanno finora collabo- tudini, ci viene tri, potremo dire, pur nella finitezza del nuovo attività. I servizi inclusi nel nostro pro- Parrocchia, che credono nel nostro pro- rato e a tutti quelli che in futuro inten- annunciato che anno di aver vissuto gustando già l’infinito. In getto saranno i seguenti: getto, ai volontari che ci hanno sostenu- deranno darci una mano, auguriamo un la speranza, co- questo senso auguro di cuore a tutti un buon an- -nido famiglia per bambini da 0 a 3 anni to fin qui, perché sono la ricchezza più Felice Anno Nuovo! me un seme di no nuovo. -assistenza per malattia presso la nostra grande per l’Associazione Baliabea, che L’Associazione Baliabea luce, è stata se- don GianMario Carenzi minata una vol- Parroco di San Martino Pizzolano

Don Gianni con l’amato padre Vignola somaglianuova 01-2006 13-01-2006 17:51 Pagina 4

SOMAGLIAnuova 45

IL CASTELLO “FABBRICA” DI CULTURA AMBI ENTALE DESTINATO L’USO DEGLI SPAZI DISPONIBILI ENTRO IL 2006 Importante sviluppo nel recupero del castello. Nell’ambito dei la- parte sud-est, che consentirà di utilizzare pienamente le sala al Ornitologico Provinciale, la Biblioteca Verde della Provincia, il vori di rifacimento dei vecchi capannoni Saffa, la proprietaria Pro- primo piano dell’ala est, quella più antica. Siamo perciò in pre- Museo della Rievocazione Storica delle Diete Imperiali a Ronca- logis ha accettato di eseguire i lavori di consolidamento statico e senza di una svolta fondamentale per il pieno utilizzo di questo pa- glia ed altri Centri di carattere regionale in fase di definizione. La ristrutturazione dell’ala ovest del vecchio maniero, l’ultima che trimonio storico-monumentale, che è il fiore all’occhiello del nostro felice posizione di Somaglia, al centro di un crocevia ambientale deve ancora essere recuperata. In pratica anziché pagare circa territorio. A questo punto si pone la questione di cosa fare dei di primo livello con il fiume Po, la Riserva Monticchie, il Parco 440.000 euro al Comune, la Prologis farà lavori equivalenti, sulla grandi spazi che entro il 2006 saranno resi disponibili. Ebbene Brembiolo, il Parco Guardalobbia, fa prevedere un grande svi- base di un progetto già predisposto dai tecnici comunali. Notevo- anche qui si è fatto un grande lavoro di ricerca, di studio e di ana- luppo per l’iniziativa. Il tutto è stato già proposto alla Regione e le è il vantaggio per l’Amministrazione Comunale, sia in termini lisi per trovare le destinazioni più confacenti. Il risultato finale è alla Provincia e si pensa di compendiare il progetto finale in un IL GRANDE FIUME di velocità di esecuzione che di risparmio in termini economici. E quello di far diventare il Castello un importante centro di cultura, Accordo di Programma che movimenti anche le relative risorse soprattutto con la parte ovest del Castello, quella verso la chiesa di educazione e di ricerca nel campo ambientale. Infatti nelle an- economiche. Già nel 2006 si cominceranno a vedere i primi ri- completamente risanata. Insieme a questi lavori sono in avvio an- tiche mura troveranno sede il Centro Visite di Monticchie, il Cen- sultati di questo lavoro e per il Castello si potrà parlare di una che quelli relativi alla costruzione di una scala di sicurezza nella tro Educazione Ambientale, il Centro Regionale Anfibi, il Centro nuova rinascita. UN PO PROTEZIONE CIVILE PER TURISTI PARTITO L’ITER PER LA VALORIZZAZIONE NUOVI TIMONIERI DEL FIUME E DELLE SUE GOLENE RINNOVATO IL DIRETTIVO Con l’approvazione del progetto esecutivo è partito l’iter realizza- tivo di un primo intervento di valorizzazione del fiume Po. Trattasi Il 2 dicembre 2005 si sono tenute le ele- gestione delle pratiche locali che per i rap- Hanno frequentato con successo il recen- di una serie di opere che mirano a rendere fruibile dal punto di vi- zioni per il rinnovo delle cariche del di- porti con le istituzioni Provinciali e Re- te corso base per Volontari di Protezione sta turistico e del tempo libero la ricchezza grandissima che è rap- rettivo di Protezione Civile Comunale. gionali. Il nuovo direttivo, la nuova sede di Civile organizzato dal Coordinamento del- presentata dal fiume e dalle sue golene. Somaglia, con la disponi- Presso la sala Consiliare erano presenti Protezione Civile che andrà a collocarsi la Provincia di Lodi: Andrea Bacciocchi, bilità di un attracco collaudato come quello del Gargatano, è cer- ventinove Volontari e al termine dello nel locale mensa delle ex Scuole Elemen- Dino Betti e Angelo Di Primo, questo cor- tamente uno dei punti del tratto fluviale lodigiano da valorizzare scrutinio si è giunti a questo risultato: co- tari di via Raimondi e un nuovo automez- so è indispensabile per poter essere inse- me R.O.C. (Responsabile Operativo Co- zo per meglio operare nelle situazioni di riti nelle liste dei Volontari operativi del- e migliorare. Per questo la Regione e la Provincia hanno stanzia- munale) è stato riconfermato Domenico emergenza vogliono essere un messaggio la sezione Provinciale e quindi all’albo Re- to circa 140.000 euro che con una quota comunale arrivano ad una Raimondi, Coordinatore Mirko Croce (ri- forte dell’Amministrazione Comunale gionale. cifra complessiva di quasi 170.000 euro per avviare i primi lavori. confermato), Vice Coordinatore Marco Vi- verso il Gruppo Comunale Volontari Pro- I Volontari senza corso base, possono ri- Trattasi soprattutto di sistemazioni viabilistiche per rendere più si- gnati che subentra ad Alfredo Lucchini di- tezione Civile che sta per iscriversi all’al- manere inseriti nelle liste locali della Pro- cura e transitabile la strada comunale che porta al fiume: sono pre- missionario da questa carica ma sempre bo Nazionale delle Protezioni Civili, otte- tezione Civile, ma non possono essere viste barriere di sicurezza, il rifacimento di tratti del fondo stradale, attivo e partecipe con altre importanti nendo così la possibilità di usufruire dei mandati esternamente al nostro territo- la sistemazione del parcheggio frontistante la sede della protezio- mansioni all’interno del Gruppo, Segre- benefici di legge in caso di interventi ri- rio per esercitazioni operative, dato che ne civile. In golena saranno predisposte alcune aree per il tempo li- tario è Cristiano Bianchi che va a ricopri- chiesti dal Dipartimento Nazionale, dalla non sono accettati dal regolamento Re- bero e il pic-nic, senza opere rilevanti, ma semplicemente con alcuni re un ruolo molto importante sia per la Regione o dalla Provincia per emergenze. gionale. accessori per rendere fruibile la vista del fiume e le passeggiate a piedi o in bici. I lavori saranno avviati in primavera. somaglianuova 01-2006 13-01-2006 17:51 Pagina 6

SOMAGLIAnuova 6 FONDAZIONE “A MICI DI SISSI” FERRARA “AMICI” UNA IN ASCOLTO GIORNATA OPERATIVA DAL 2001 La fondazione Amici di Sissi Onlus, è un ente senza scopo di lucro costituito il 4 dicembre 2001 a Milano, per volontà di alcuni pro- MOLTO fessionisti ed imprenditori con l’intenzione di destinare parte del- le loro esperienze professionali ed imprenditoriali ad attività del terzo settore. Il nome “Sissi” fa riferimento ad una ragazza di Ca- selle Landi portatrice di handicap, i cui genitori si sono seriamen- PARTICOLARE te impegnati per la costituzione di questo ente, mettendo a dispo- IL RACCONTO DI UN VIAGGIO NELL’ARTE sizione un immobile di loro proprietà per la realizzazione di una Quando al piacere di una gita si unisce l’opportunità di farsi ac- struttura a favore di ragazzi disabili. compagnare in un affascinante percorso d’arte, riusciamo a La fondazione persegue finalità assistenziali, sanitarie e sociali, pro- comprendere lo spirito che ci ha mosso (come Biblioteca), nel- muovendo, favorendo e sostenendo la qualità di vita delle persone l’organizzare lo scorso mese di ottobre, una gita a Ferrara. anziane e portatrici di handicap, non più autosufficienti, sole, o i La partenza di buonora ci ha consentito di assistere al risveglio cui familiari non siano più in grado di occuparsene per vari motivi. festivo dei ferraresi, molti dei quali già impegnati in attività fi- L’11 maggio 2004 la fondazione è stata iscritta nel Registro Pro- siche, lungo il percorso delle vecchie mura ormai, intelligente- vinciale del Volontariato della Provincia di Lodi, ottenendo la qua- lifica di Organizzazione non lucrativa di utilità sociale. La fonda- mente, attrezzate a percorso vita. L’incontro con la guida estense ci ha permesso di dare un at- BIBLIOTECA: zione Amici di Sissi, in collaborazione con la Parrocchia di San Mar- tino Pizzolano, la Caritas diocesana di Lodi e il Comune di Somaglia, tento sguardo ai punti di interesse esterni alla cinta muraria ha realizzato un Centro d’ascolto nel Basso Lodigiano, che ha sede della vecchia città. DIAMO I NUMERI a S. Martino Pizzolano in via Libertà 7, per aiutare le persone in dif- Successivamente, divisi in due gruppi e accompagnati da due guide, abbiamo proseguito a piedi la visita del centro storico. Un altro anno si è concluso ed è tempo di “bilancio” anche per la ficoltà, senza fissa dimora, immigrati, disoccupati e poveri. Chiun- biblioteca. Per quanto riguarda i rapporti con le scuole, nella pri- que si rivolga al Centro d’ascolto troverà innanzitutto ascolto della Il magnifico castello degli Este, detto anche di San Michele; la Cattedrale di San Giorgio, splendida fusione di più stili; il Pa- ma parte dell’anno si è concluso il progetto “Una valigia di libri” sua situazione e presa in carico del problema al fine di permettere presso le scuole elementari: un bibliotecario si è recato alle scuo- lazzo della Ragione, costruito in mattoni in stile gotico; la casa un completo reinserimento umano e sociale della persona. Per que- le con una serie di libri da dare in prestito ai bambini, intratte- dell’Ariosto, il ghetto ebraico ed infine lo splendido Palazzo dei sto il Centro d’ascolto svolge una funzione di orientamento delle nendo le classi con momenti di lettura animata. Dal punto di vi- Diamanti. Un interessantissimo giro nella storia della città, per- persone ai vari servizi presenti sul territorio e offerti dalle istitu- sta strutturale nel 2005 la biblioteca è stata dotata di un nuovo zioni pubbliche, dal privato sociale e dal volontariato. cependo lo sfarzo degli Este, che qui hanno profuso il meglio computer, di una stampante-fotocopiatrice e della linea adsl e dal Il Centro quindi lavora in rete con gli altri servizi già presenti, in del loro mecenatismo. 2006, con tutta probabilità, comincerà a funzionare anche il nuo- modo da andare oltre la soddisfazione del bisogno contingente, per Al termine del tour, individualmente, abbiamo cercato i sapori vo sistema di registrazione prestito on-line. Infine il Comune di giungere a un progetto globale di sostegno e di riscatto. In questo della gustosa e varia cucina ferrarese. Il pomeriggio libero con- Somaglia ha confermato l’adesione al progetto “Biblioteche in modo il Centro svolge anche una funzione di osservatorio dei bi- sentiva ai più un approfondimento di conoscenza della città, rete”, che permetterà di continuare ad usufruire di personale sogni emergenti sul territorio. mentre un gruppo ha raggiunto palazzo dei Diamanti per una qualificato nella gestione della biblioteca e che è in fase di defi- La seconda fase di questo progetto ha previsto l’inserimento lavo- visita guidata della mostra di uno dei massimi pittori dell’Ot- nizione in Provincia. Per quanto riguarda i movimenti librari di rativo di due ragazzi disabili in due serre a , in cui tocento: Camille Corot. quest’anno ecco i dati aggiornati al 2 dicembre 2005: utenti iscrit- vengono coltivati e commercializzati fiori e ortaggi. Queste serre so- Un magnifico cammino nei suoi paesaggi, i cui motivi ispirato- ti, nel 2004, 309; nel 2005, 381. Utenti attivi, nel 2004, 142; nel no state realizzate su un fondo agricolo concesso in comodato gra- ri sono la natura, l’emozione e il ricordo. Un grande maestro 2005, 169. Prestiti, nel 2004, 1048; nel 2005, 1065. Interpresti- tuito da un agricoltore alla Fondazione per dieci anni. Questa at- precursore dell’impressionismo. ti in uscita, nel 2004, 117; nel 2005, 150. Interprestiti in entra- tività è svolta con la collaborazione di un agronomo e dell’agricol- Il ritorno, in tarda serata, alle nostre radici, non ci ha fatto di- ta, nel 2004, 112; nel 2005, 128. Continua inoltre l’attività del Di- tore che ha concesso il terreno. menticare la solare giornata trascorsa insieme, in una delle città rettivo Biblioteca (che si è arricchito di un nuovo membro: Ma- Il progetto è stato realizzato grazie anche ad un contributo della tra le più vivibili dell’Emilia- Romagna; se a questo si aggiun- riana Bratu in sostituzione di Vilma Crivelli). Le ultime iniziati- Fondazione Cariplo di Milano di 50.000 euro e ad un contributo ge un’ottima occasione di aggregazione sociale il cui sfondo è ve hanno avuto un esito più che positivo (gita a Ferrara ad otto- della Fondazione Comunitaria della Provincia di Lodi Onlus di l’arte, la cultura e, perchè no, la scoperta dei ricchi sapori della bre, mercatino natalizio del 4 dicembre, mostra di pittura di Ma- 32.900 euro. Per favorire la vendita di questi fiori, coltivati dai ra- cucina italiana, allora, come promotori della gita, possiamo ben rio Galloni) e molte altre sono in preparazione. gazzi, si è aderito ai mercatini di Natale, tenutisi il 4 dicembre scor- dirci soddisfatti. Alla prossima! so a Somaglia, con un banchetto di vendita. Chiunque fosse interessato a sostenere la nostra attività, può acquistare i nostri fiori recandosi a Caselle Landi, in località Le Punte, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12. PIANO DI GOVERNO AVVISO per chi fosse interessato OBIETTIVO PAR TECIPAZIONE agli spettacoli PARTITO L’ITER PER LA SUA FORMAZIONE Con l’assemblea pubblica del so cui orientare lo sviluppo del le scelte fondamentali che ri- sociazioni, ecc. il Documento del Teatro della Scala di Milano 14 dicembre scorso in Castello, Comune, anche in relazione ai guardano lo sviluppo integrale strategico di cui sopra sarà è partito ufficialmente l’iter piani sovraccomunali e alle e il modello futuro che si in- pubblicato sul sito ufficiale del per la formazione del nuovo questioni principali che inte- tende dare all’urbanistica, ai Comune. Gli interessati po- Piano di Governo del Territo- ressano tutta la provincia di servizi, alle infrastrutture, al- tranno quindi attingervi infor- Si informa che la Biblioteca Comunale di Somaglia, in rio (PGT) che prende il posto Lodi. Occorre sottolineare il l’ambiente, ecc. perchè il nuovo mazioni, notizie, cartografie, collaborazione con il Circolo quasi culturale “Ciao mam- del Piano Regolatore Comuna- percorso “partecipativo” sin Piano di Governo investe ogni ecc in modo da disporre di tut- ma”, si sta attivando per organizzare la visione, al Tea- le. E’ da circa due anni che il qui condotto: con quella del 14 aspetto della comunità che vive ti gli elementi per poter espri- Comune ha iniziato un grosso dicembre, si sono svolte tre as- nel nostro territorio, con par- mersi adeguatamente. tro della Scala, di un'opera lirica (indicativamente l'opera lavoro di indagine conoscitiva semblee pubbliche, oltre a nu- ticolare riguardo a correlarsi Naturalmente anche presso prescelta sarebbe La Tosca, nella primavera 2006). del territorio, scaturita poi nel merosi incontri con i consiglie- con i piani regionali e provin- l’ufficio tecnico comunale sono Chi fosse interessato è pregato di dare il suo nominati- Documento strategico appro- ri comunali e la commissione ciali. disponibili tutti gli elementi co- vo ed un recapito ad uno dei seguenti indirizzi: Quintini vato nel luglio scorso dal Con- urbanistica. Un segnale preciso Per favorire la collaborazione noscitivi. L’invito è perciò di Manuela 333-3979330, Biblioteca 0377-447211, presso i siglio Comunale: sono qui con- di come il Comune intenda e le proposte dei cittadini, del “partecipare”: questa fase è tenuti gli indirizzi generali ver- coinvolgere la popolazione nel- mondo delle imprese, delle as- importantissima. punti di riferimento del Circolo “Ciao mamma” (Bar Ri- no, Caffè Vignati, Silvio Mombelli: 0377-57387). somaglianuova 01-2006 13-01-2006 17:52 Pagina 8

nuova 8 9 “SESTA RASSEGNA” AL VIA ANCORA TEATRO A PARTIRE DAL PROSSIMO 28 GENNAIO Teatro come prima, meglio di prima. E’ questa la promessa che “I nustran d’Sumaia” e la Biblioteca Comunale si impegnano a rispettare nel presentare la sesta Ras- segna Teatrale Dialettale. Un’iniziativa artistica che in questi an- ni ha superato le più rosee previsioni. Il pubblico è sempre stato fedele e partecipe, anche con critiche co- struttive. Da parte nostra abbiamo sempre cercato di proporre compagnie amatoriali lodigiane qualificate e credibili, non esclu- dendo selezionate filodrammatiche delle province limitrofe. Com- piendo un’approfondita analisi, in queste ultime edizioni abbiamo registrato un sostanziale calo di spettatori. Nonostante possano essere fondate e plausibili le motivazioni di tale scelta, non bisogna dimenticare che il teatro è vita! ed è proprio con questo spirito che vi attendiamo numerosi sabato 28 gennaio alla grande rassegna! Sei saranno le compagnie partecipanti. Alcuni sono dei graditi ritorni, come “Il Siparietto” di Mariangelo Pagani e “Fratello mio” di Vanni Rossi di ; pre- senteranno lavori di De Filippo e Gigi Proietti. Rivedremo ancora le briose compagnie teatrali di Borghetto Lodi- giano, formate da validi giovani e i simpatici attori piacentini del- la “Compagnia Carella”. E, per la prima volta si presenterà sul nostro palcoscenico la com- pagnia “la Carabella” di Spino d’Adda, composta da attori parti- colarmente apprezzati nei teatri cremaschi e cremonesi. Il sipario della sesta edizione della Rassegna Teatrale Dialettale calerà alla presenza delle autorità locali e dei gruppi partecipanti, il 22 aprile con un divertentissimo lavoro dei “Nustran d’Sumaia”. Contiamo sempre sulla vostra gradita presenza. Giovanni Scotti (per i “Nustran d’Sumaia”) IL PROGRAMMA Apertura sabato 28 gennaio con “Gli Erpes” di Borghetto Lodigiano in L’albergo del silenzio, commedia famosissima del napoletano Eduar- do Scarpetta. Sabato 11 febbraio “Il siparietto” di Casalpusterlengo con Quel campett del Signor, di De Filippo. Sabato 25 febbraio la “Compagnia Carella” di Piacenza con L’eredità CHIUSA LA PRIMA EDIZIONE della zia di Corrado Sancilio. Sabato 18 marzo la “Compagnia Ora- toriana La carabella” di Spino d’Ad- MERCATINO DI NATALE 2005 da con Pension e Disgrazia. BANCARELLE, MUSICA, ANIMAZIONE... Sabato 1 aprile “La filodrammatica di Lo scorso 4 Dicembre 2005 nel nostro paese, si è tenuta la prima musicisti dixieland, reclutati dalla commissione biblioteca, che Qui di seguito i vincitori. Primi classificati: Anna Siboni (3B Vanni Rossi” di Casalpusterlengo con edizione del Mercatino di Natale; questa iniziativa del tutto nuo- hanno contribuito a rendere l’atmosfera ancora più speciale e na- medie); Sara, Lorenzo, Antonio (5A elementari); sezione C Taxi a due piazze, lavoro inglese tra- va e nata quasi come un esperimento, è stata organizzata dal- talizia. Nel pomeriggio non sono mancati altri momenti di aggre- (materna). Secondi classificati: Elena Dontree (medie); Lau- l’Amministrazione Comunale in collaborazione con Pro-loco e Bi- gazione e ristoro; la Pro Loco ha infatti allestito uno stand di- ra Seminari (4B elementari); sezione A (materna). Terzi clas- dotto dal noto attore Gigi Proietti. blioteca. stribuendo vin brulè ed offrendo polenta e raspadüra ai presenti. sificati: Giada Fontana (medie); Siria Costa e Samuele Scot- Chiusura sabato 22 aprile dei “I nu- Il programma della giornata è stato ricco e vario; la manifesta- Per questa manifestazione era stato lanciato anche un concorso ri- ti (2A elementari); sezione B (materna). Possiamo affermare stran d’Sumaia” con Assemblea con- zione è iniziata al mattino con l’apertura del vero e proprio mer- volto alle scuole del nostro comune dal titolo “la tua fantasia da con soddisfazione che la risposta a questa manifestazione è sta- catino di Natale allestito nel tendone del Parco Vasca dove hanno un volto al mercatino”; si era chiesto ai ragazzi di disegnare come, ta decisamente positiva e la partecipazione, del paese e non, al di dominiale di Alfredo Caproni. Tre at- esposto le loro creazioni ben 40 tra artigiani, hobbisti, collezioni- secondo loro, avrebbe dovuto essere la locandina e dobbiamo dire sopra di ogni aspettativa (nonostante tempo e temperatura ci ab- ti divertentissimi. sti e banchi benefici; non è mancato inoltre, un angolo intera- che la partecipazione è stata inaspettatamente elevata; i disegni biamo negato il loro contributo); la nostra speranza è quindi che mente dedicato ai bambini che hanno partecipato alla mostra con pervenuti sono stati ben 150 e tutti bellissimi; la premiazione si è anche questa manifestazione si aggiunga alla lunga lista di quel- oggetti creati da loro per l’occasione. tenuta nel pomeriggio all’interno del tendone e sono stati pre- le che per il nostro paese sono già tradizioni. Doveroso un rin- (Tutte le rappresentazioni si terran- All’esterno del Parco le vie del centro sono state animate per tut- miati tre disegni per ogni scuola, mentre tutte le opere parteci- graziamento a tutti coloro che hanno partecipato all’organizza- to il giorno dalle bancarelle del Consorzio Versilia Forte dei Mar- panti hanno fatto da cornice alle bancarelle natalizie per tutta la zione di questo evento: Pro Loco, Commissione Biblioteca, Pro- no presso lo spazio polifunzionale di mi ormai famose in tutta Italia e da un allegro gruppo di esperti giornata. tezione Civile , il preside, i docenti ed i ragazzi delle scuole. via Matteotti, con inizio alle ore 21). somaglianuova 01-2006 13-01-2006 17:52 Pagina 10

SOMAGLIAnuova 10 11 TRA S. MARTINO E I CASTAGNONI TRASPORTO DEGLI ANZIANI NEGLI OSPEDALI NUOVA IN... “CARROZZA” APPROVATO IL REGOLAMENTO CHE NE STABILISCE I CRITERI Con delibera del Consiglio Comunale del gli uffici dei Servizi alla Persona nei giorni di lu- FOGNATURA 29/11/2005, è stato approvato un regolamento che nedì e martedì dalle 10.00 alle 12.00. stabilisce i criteri di attuazione del servizio di tra- Il servizio, assicurato grazie alla collaborazione LAVORI A CURA DEL I CAP sporto presso i presidi ospedalieri, offerto dal Co- dei volontari dell’Associazione Auser, verrà ga- Sono partiti in questi giorni i lavori per la realizzazione di un nuo- mune agli anziani del paese. rantito nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì vo tratto di fognatura che collegherà il centro abitato di San Mar- Questo intervento mira a rispondere all’esigen- alla mattina e prioritariamente verso i presidi tino con i Castagnoni. za di garantire un adeguato mezzo di trasporto ospedalieri presenti nell’Asl della Provincia di Lo- Non spaventiamoci: esiste già una fognatura che collega i due cen- a coloro che non hanno mezzi propri a disposi- di (Casalpusterlengo, , Lodi, San Co- tri costruita molti anni fa, ma corre in gran parte nei campi aper- zione o familiari in grado di assolvere a tale com- lombano, Sant’Angelo Lodigiano). ti e, oltre a dare molto fastidio alle coltivazioni, ha qualche pro- pito e che necessitano di recarsi presso i presidi Sarà richiesta all’utente una quota simbolica va- blema costruttivo e di cedimenti. ospedalieri per terapie mediche, riabilitative o per riabile a seconda della distanza del presidio da Il Comune ha allora pensato di dismettere tale tronco e di sosti- affrontare visite specialistiche. A tale servizio po- raggiungere (dalle 2 alle 5 euro per i presidi nel- tuirlo con una nuova condotta che passerà in via 1° maggio e poi tranno accedere anziani o comunque persone pri- l’Asl di Lodi fino a un massimo di 10 euro per gli lungo la ex strada provinciale fino ad arrivare appena oltre i Ca- ve di autonomia, telefonando o recandosi presso altri presidi). stagnoni, per connettersi con il grande collettore che porta i reflui di San Martino all’impianto di depurazione. L’opera è realizzata di- rettamente del CAP, società che gestisce fognatura, depuratore ed CENTRO DIURNO acquedotto e non costerà nulla alle casse comunali. Anzi il CAP, nell’ambito di questi lavori, provvederà pure al rifaci- mento di un lungo tronco di rete dell’acquedotto sempre lungo la “SENIOR CLUB” strada provinciale. I lavori dureranno per tutta la primavera e ci sa- ranno dei disagi per la circolazione stradale, che per qualche tem- INAUGURATO LO SCORSO DICEMBRE NELL’EX ORATORIO FEMMINILE po sarà a senso unico alternato. Domenica 11 dicembre alle ore 11, nel salone del- Disagi che però saranno compensati anche da una nuova asfalta- l’ex oratorio femminile, in via Vigoni, è stato inau- tura, che il CAP provvederà a stendere sul tratto interessato ai la- gurato il Centro Diurno per anziani, alla presenza vori alla fine dei cantieri entro il mese di luglio 2006. del sindaco, dei due parroci di Somaglia e San Mar- tino, del Presidente della Fondazione Opera Pia Vigoni e di molti cittadini. L’attività del Centro, sorto grazie ad una collaborazione tra Comune, Casa di riposo (proprietaria del locale) e Pro Loco, sarà tesa a favorire la socializzazione, lo stare in- sieme, soprattutto a vantaggio degli anziani del paese, dai quali è emersa la necessità di avere un punto di ritrovo. Per venire incontro a questa esi- genza, il Centro, attivo probabilmente dopo l’Epi- VECCHIO CINEMA ASTRA fania, in orario pomeridiano dal lunedì al venerdì, è stato dotato di un piccolo bar, che sarà rifornito dalla Pro Loco e gestito direttamente da due per- sone che si sono rese disponibili. Il luogo si pre- NUOVA PICCOLA PIAZZA sterà anche all’organizzazione di feste e iniziative AFFIDATO L’INCARICO PER IL PROGETTO ESECUTIVO varie, nell’intento che siano le persone stesse, gli Con l’affidamento dell’incarico e spazi di ritrovo sociale. Parte il 2006 i lavori saranno avvia- anziani, a farsi promotori di idee, attivi in prima per la progettazione esecutiva, dei finanziamenti per la demo- ti in modo che per il 2007 si persona nell’animazione, così come lo sono spesso è entrato nel vivo il progetto di lizione del vecchio cinema so- abbia finalmente la nuova nella società di oggi, in cui sempre più è fonda- riqualificazione dell’area, che no già disponibili nel bilancio configurazione di uno spazio mentale il loro ruolo (come supporto nell’accudire vedrà il sorgere di una piccola 2005 e si può affermare con così centrale e così vitale per i nipoti, nel volontariato…). Speriamo quindi che piazza pedonale con parcheggi una certa sicurezza che entro Somaglia. la risposta sia positiva e li aspettiamo numerosi. ALTA VELOCITÀ SCUOLA MATERNA: UNA CONSISTENTE RISTRUTTURAZIONE BASSO RISPETTO DEI PATTI MALTA E CAZZUOLA LE IMPRESE FATICANO A MANTENERE GLI IMPEGNI ASSUNTI ALLO STUDIO I PROGETTI; I LAVORI PREVISTI PER LA PROSSIMA ESTATE E’ un percorso molto duro quello che si sta questa somma per la realizzazione di tutti tessero iniziare in primavera in modo da Dopo i grandi interventi sul nuovo polo sco- compiendo per riuscire ad ottenere dalle i lavori previsti, soprattutto quelli di miti- rendere pronta la piazzola a settembre lastico di via Autostrada del Sole, è ora la imprese che realizzano la nuova linea fer- gazione ambientale. Quale è la situazione 2006. volta del vecchio e glorioso edificio che ospi- roviaria il rispetto degli impegni assunti. Il oggi? Il giardino botanico: sono finalmente Il depuratore: mentre la parte di compe- ta la scuola materna. Si stanno approntan- clima di smobilitazione dei cantieri è sinto- stati avviati i lavori di ripristino, dopo i dan- tenza del Comune è ormai finita, quella in do i progetti per una consistente ristruttu- matico di una situazione che vede un ritar- ni causati in primavera dalla nefasta tom- carico alle imprese è ancora in alto mare. razione che vedrà molte novità e diversi mi- do molto forte nei lavori di ripristino (ad binatura del fosso. Si tratta della realizzazione delle due va- glioramenti nel refettorio, nella cucina e esempio il giardino botanico) e nelle nuove L’intento è di riuscire a impiantare i nuovi sche di fitodepurazione, della riprofilatura nella razionalizzazione degli spazi. L’uffi- realizzazioni (ad esempio il Parco Galleria). alberi entro questa stagione invernale, spe- di un tronco di canale e della costruzione di cio tecnico comunale sta lavorando per ave- Il Comune sta seguendo con molta atten- rando in un andamento climatico favore- un nuovo tronco della roggia Zavanca. re tutto pronto entro breve, in modo da po- zione tutte le varie questioni ed intende an- vole. Il Parco Galleria: finora è stato pre- Questo sta causando il ritardo della messa ter condividere le varie scelte con i docenti dare avanti con la massima rigidità per ave- sentato solo un progetto di massima e si sta in marcia del nuovo impianto. Molti altri e poter poi appaltare i lavori in primavera re quanto promesso. sollecitando fortemente il progetto finale e aspetti sono in ritardo: la mitigazione della ed approfittare delle vacanze estive per l’e- Si è coinvolta anche la Provincia, che ha in l’avvio dei lavori almeno entro la prossima riserva Monticchie, i lavori di mitigazione secuzione in tutta tranquillità. Oltre 30.000 serbo una fideiussione a garanzia della buo- primavera. ambientale, ecc. Il 2006 si presenta perciò di euro sono già disponibili a bilancio ed altri na esecuzione dei lavori sulla tratta lodi- La nuova piazzola ecologica: è stato appro- arduo impegno per il Comune, che non in- vengono previsti nel bilancio del 2006. Ci giana pari ad oltre 10 milioni di euro, nel vato il progetto preliminare e si è in attesa tende però cedere neppure di un millime- sarà quindi la possibilità di assistere ad un caso il Comune intenda attingere anche da di quello finale. Si vorrebbe che i lavori po- tro nel rivendicare quanto pattuito. vero restyling dell’edificio. somaglianuova 01-2006 13-01-2006 17:52 Pagina 12

SOMAGLIAnuova 12 13 PER PICCOLI E ADULTI DENTRO E FUORI LA SCUOLA CONCERIA PALLADIO DI TUTTO, DI PIU’ UN ESEMPIO CORSI, ATTIVITÀ, ANIMAZIONE, SPORT... AMBIENTE E SVLIPUPPO INDUSTRIALE UN PREMIO AGLI STUDENTI MERITEVOLI POSSONO CONVIVERE Sabato 17 dicembre, il bel concerto di Natale presso il polo scola- Transitando sulla via Emilia, ne del complesso industriale. stico è stato occasione per la consegna delle borse di studio per me- all’altezza di , Dapprima è stato costruito un rito riservate agli studenti delle scuole medie licenziati lo scorso capita spesso di sentire delle gigantesco depuratore, in gra- anno con giudizio ottimo: a tre ragazzi meritevoli è stato assegna- puzze a volte nauseabonde. Fi- do di purificare i reflui residui to un assegno di 200 euro, come previsto nell’ultimo Piano Scuo- no a due-tre anni fa erano at- delle lavorazioni, prima che la. Una bella iniziativa, che vuole essere estesa, nei prossimi anni, tribuite (ma chissà se era ve- essi vengano inviati nella rog- agli studenti delle scuole superiori. Presente alla consegna un grup- ro….) alla conceria Palladio, gia Monticchie. po di alunni della scuola elementare: si vuole infatti favorire un situata vicino ai magazzini Quindi è stato costruito un rapporto più stretto tra i due ordini, già uniti a livello fisico dalla Ricci Casa, ma in territorio di grande capannone, nel quale costruzione del polo scolastico. Somaglia. E’ ora accertato, sono stati installate le linee di senza tema di smentite, che lavorazione, apparecchiature tali puzze provengono da un moderne ed innovative, fun- altro insediamento industriale zionanti in maniera completa- della zona, poco distante dal- mente computerizzata e in cui la conceria e situato in altro le varie fasi avvengono senza comune. Per la conceria Palla- alcuna emissione verso l’e- dio il Comune ha avviato pa- sterno e con tutti i fluidi resi- recchi anni fa una serie di dui raccolti e trattati. azioni di pressione e di ordi- Ultimo atto è poi la bonifica nanze allo scopo di ottenere il della roggia Monticchie, nella risanamento dello stabilimen- quale per anni la Palladio ha to, insediatosi in località ca- scaricato i suoi reflui. scina Cà Bianca (Comune di Il Comune ha ottenuto che la IL PROGETTO SORPASSO Somaglia) all’inizio degli anni Palladio provveda a bonifica- Da anni il Comune di Somaglia è attento alle problematiche che ri- sessanta e dove avvengono le re il tratto di roggia interessa- guardano lo sport, impegnandosi a favorirne la pratica, dimensio- prime fasi della concia delle to agli sversamenti e le attività ne importante nella qualità della vita individuale e collettiva: per pelli, che poi vengono inviate sono in avvio in questo perio- questo l’Amministrazione, che ritiene che lo sport sia un diritto per le ulteriori lavorazioni nel do. Si è quindi in presenza di dei cittadini di tutte le età e categorie sociali, ha presentato per la Veneto, dove esiste un vero e un esempio di risanamento in- prima volta il Progetto Sorpasso (SOmaglia Risponde Presente Al- proprio distretto industriale dustriale, non facilmente ri- lo Sport SOciale), un documento di programmazione per la pro- della lavorazione delle pelli. scontrabile, ma che diventa mozione sportiva all’interno del paese. In un unico documento so- Negli ultimi anni, la proprietà una dimostrazione lampante no infatti stati raccolti tutti gli interventi del settore previsti per della conceria (un’impresa del di come sviluppo industriale l’anno (come per il Piano scuola e per il Piano Sociale). L’intento Veneto) ha avviato una serie ed ambiente possano infine principale è quello di rilanciare lo sport e riscoprirne i valori so- di interventi di ristrutturazio- convivere. ciali e culturali, soprattutto nei ragazzi: si tratta infatti di un fe- nomeno che assolve funzioni primarie nei processi di crescita in- dividuali e della collettività, ed è un elemento fondamentale nella dimensione educativa di ragazzi ed adulti. Il termine Sorpasso è PANTAECO stato scelto non a caso: si tratta di una sfida, nella quale è neces- sario “cambiare marcia” per ottenere il risultato sperato. Il docu- mento individua quattro aree in cui l’Amministrazione intende CAPOLINEA? operare: l’impiantistica, l’associazionismo sportivo, le manifesta- zioni e le attività, la scuola. Tra gli interventi previsti spicca il Pro- NELL’ARCO DI UN ANNO getto “Parco Sport”, che ha lo scopo di dotare il paese di spazi po- SI DOVREBBE ARRIVARE lisportivi, da collocarsi nelle vicinanze dei parchi pubblici. Saran- no impianti aperti alla cittadinanza, con ingresso libero o con tariffe ALLA CHIUSURA DEFINITIVA minime per alcuni servizi (per esempio l’illuminazione). Un’ini- Grazie all’impegno dei cittadini, delle Amministrazioni comu- ziativa che vuole incentivare la pratica sportiva soprattutto tra i più nali di Somaglia e di Casalpusterlengo e della Provincia di Lo- TUTTI A SCUOLA DI LINGUE ED INFORMATICA giovani ai quali verranno consegnati campi di calcetto, basket e di, si stà avviando verso la conclusione l’annosa questione del- Sono partiti a metà novembre i corsi di inglese ed informatica pres- pallavolo. la Discarica di Coste Fornaci, che pur sorgendo in territorio di so il polo scolastico: una delle attività che il Comune ha promosso, Casale tanti e gravi disagi ha portato alla comunità di S. Martino con l’intento, tra gli altri, di aprire la nuova scuola a tutta la citta- LO SPORT DI SOMAGLIA VA A CENA Pizzolano. dinanza e di creare quindi un rapporto di scambio tra scuola e ter- Sabato 17 dicembre, presso il Parco Vasca, si è tenuta per la se- L’iter autorizzativo della richiesta di ampliamento, inoltrata ritorio. Si stanno dunque svolgendo i corsi di primo livello, che conda volta la Cena dello Sportivo: un’iniziativa che vuole diventare dalla proprietà alla Regione, si è concluso con una serie di pre- vantano una buona partecipazione: sono dieci i partecipanti al cor- una tradizione per le varie associazioni sportive e che le ha viste riu- scrizioni e indicazioni per portare alla chiusura definitiva della so di inglese, mentre per il corso di informatica, i ben venti iscrit- nite, come lo scorso anno, in un momento comune di scambio e di- discarica. Sono infatti risultati inattendibili i rilievi alla base ti sono stati divisi in due classi. Le lezioni si protrarranno fino a SCUOLA E COMUNITA’ vertimento. della richiesta, in quanto, nella pratica, erano gia stati supera- marzo, quando avranno inizio i corsi più avanzati. Un buon ini- Perché la scuola sia un organismo vivente all’interno della comu- ti i limiti di conferimento precedentemente autorizzati. zio, quindi, per questa iniziativa, finanziata dal Comune per 1600 nità l’Amministrazione comunale, in collaborazione con i dirigen- I CONTRIBUTI ALLE SOCIETA’ SPORTIVE Quanto sosteneva da anni il Comune di Somaglia, evidenziato euro (i costi di apertura dello stabile) e dalla scuola Ognissanti di ti scolastici delle scuole materne, elementari e medie, ha dato il Come ogni anno l’Amministrazione ha riservato dei contributi eco- anche dalla delibera del Consiglio Comunale dell’ottobre 2004, Codogno per tutto il resto. via ad una serie di iniziative che coinvolgono l’intera cittadinanza nomici per le società sportive. Quest’anno vanno a quattro asso- sulla inaffidabilità e cattiva gestione della discarica è apparso in attività interne al polo scolastico, come i corsi di inglese ed infor- ciazioni: l’U.S. Somaglia, l’U.S. Sanmartinese, la Pescatori Soma- chiaramente nel corso dell’istruttoria. COMMISSIONE MENSA matica che si stanno svolgendo nei nuovi, attrezzatissimi labora- glia e la Pescatori San Martino. Nel giro di un anno si dovrebbe arrivare alla chiusura comple- Con l’ultimo Piano Scuola si è ufficializzata la presenza della Com- tori, o viceversa, come per i banchi istituiti dalle scuole all’interno Le erogazioni per le società sono parte di quelle previste per l’atti- ta e alla riambientazione dell’area, comprese un serie di pre- missione Mensa, già da tempo operante; riunisce rappresentanti dei mercatini di Natale (i cui proventi sono stati devoluti al Movi- vità ordinaria, alla quale si aggiungono contributi riservati a singole scrizioni a tutela della falda e dell’ambiente, per una fase di po- dei docenti e dei genitori dei diversi ordini scolastici e vuole esse- mento per la lotta contro la fame). Per il 2006 sono in programma attività (come i Campionati studenteschi, la Walking Together, il st gestione a completa e trentennale garanzia delle comunità re uno strumento di monitoraggio del servizio. E’ già stato distri- altri eventi così indirizzati, come la pedalata in cascina, che vuole Torneo Avadi, quello di pallavolo a San Martino, il Torneo dei Bar, limitrofe. Tuttavia si continuerà a mantenere alta la guardia buito il volantino per raccogliere le adesioni alla commissione, in coinvolgere genitori e ragazzi, e come la celebrazione del 2 giugno, il Torneo Tre Colli, il Gran Galà dello Sport, la Pedalata in Casci- fino alla conclusione definitiva delle opere e dei controlli impo- chiusura il 15 gennaio, mentre verrà presto consegnato ai genito- per la quale sono in programma una mostra ed un concerto orga- na, la Somaglia Classic, le Lausiadi, la festa di presentazione di ste dalla Regione. ri un questionario per controllare la qualità del servizio erogato. nizzati dalle scuole. settembre), per un totale di 17.767 euro. somaglianuova 01-2006 13-01-2006 17:52 Pagina 14

SOMAGLIAnuova 14 15 CEFALONIA “SULL’ARMA SI CADE MA NON SI CEDE” IL PRIMO ATTO DI EROISMO DI UN’ITALIA LIBERA DAL FASCISMO Sull’arma si cade ma non si cede. Era il motto della Divisione Acqui, 525 ufficiali e 11.500 soldati. Erano stati inviati per presidiare l’isola di Cefalonia e di Corfù, nei mari della Grecia, non aveva- no mai subito uno scontro diretto. Sulle due isole svolgevano l’attività di pattugliamento, un com- pito di per sé poco impegnativo. L’8 settembre del ‘43 il generale Eisenhower e il maresciallo Ba- doglio resero noto l’armistizio e tra i soldati italiani si diffuse la speranza di un imminente ritor- no a casa. Tra i tanti ragazzi di vent’anni che prestavano servizio militare a Cefalonia c’era anche Domeni- co Maiocchi, un giovane della Bassa Lodigiana, giunto sull’isola per dare il cambio ai commilitoni in servizio da quasi due anni. Nei suoi racconti, il signor Domenico parlava della bellezza dell’iso- la nei mesi estivi e della tranquillità con la quale svolgeva il servizio di pattugliamento, delle volte che era andato al mare con gli amici, lui che il mare non lo aveva mai visto, e delle volte che si an- dava a raccogliere le olive. Ora che il signor Domenico non c’è più, sono i figli e i conoscenti che par- lano per lui, che portano avanti quella missione di testimonianza che egli era orgoglioso di compiere. Tra i pochi sopravvissuti al massacro di Cefalonia, ha sempre sentito il dovere di far conoscere co- Domenico Maiocchi s’è stata la guerra e i drammi che ha causato. Il signor Domenico è stato chiamato nell’esercito il 15 gennaio del ‘43. Arriva sull’isola di Cefalo- nia sei mesi più tardi, il 6 luglio. Viene subito inserito nel 17° reggimento di fanteria della Divisione che presidiava l’isola, l’Acqui. Come sempre raccontava, l’attività che svolgeva, il presidio della zo- na, non richiedeva sforzo e fatica: Cefalonia era un’isola tranquilla dove gli italiani intratteneva- no buoni rapporti di amicizia con i militari tedeschi presenti. A capovolgere l’immagine dell’isola fu l’annuncio ufficiale dell’armistizio. I tedeschi, non accettando di subire in silenzio la vergogna del tradimento italiano, richiesero il ri- tiro forzato delle armi. E così alla legittima euforia dei soldati che vedevano prossimo il rientro in patria, subito si sostituì lo sgomento per l’ultimatum imposto loro. Una volta scelto di attuare la resistenza contro i tedeschi, i soldati italiani hanno conosciuto l’orrore di una strage senza pietà ed ingiustificata. Dall’11 settembre, data dell’ultimatum, al 22, si susseguirono giorni di fuoco serra- to e di fucilazioni: tutti gli italiani e i partigiani greci che davano loro sostegno nella resistenza ve- nivano fucilati. Il 22 settembre, Domenico Maiocchi si trova con altri soldati sulle montagne in cerca di protezione. Tutti sono convinti che l’attacco giungerà da terra, di fronte alla loro posta- zione: vengono invece assaliti alle spalle, proprio dalle montagne. Mentre un gruppo di tedeschi giunge dall’entroterra, squadre di aerei Stukas dall’alto sorvolano la zona per maggiore copertu- ra. Il signor Domenico ha sempre raccontato che era con altri quattro ragazzi tra le rocce quando ha visto uno Stukas volare sopra di loro: “Questo è nostro” e subito è corso verso i suoi amici e li ha buttati in una buca del terreno. Poi ha preso un fazzoletto bianco che era nella tasca, lo ha le- gato alla canna del suo fucile e lo ha sventolato in segno di resa. L’ordine iniziale era stato quello di non fare prigionieri. Tuttavia verso gli ultimi giorni dello scon- tro vengono risparmiati tutti i soldati che si arrendono. Fu così che il signor Domenico non solo salvò la propria vita ma anche quella di altri quattro commilitoni. La sua storia come soldato della seconda grande guerra non finisce qui. Fatto prigioniero, il 18 dicembre del ‘43 è caricato su un treno diretto in Lituania. A causa dell’avanzata russa, viene trasferito insieme ad altri prigionieri in Polonia e lì sottoposto per un anno ai lavori forzati. Alla seconda avanzata russa, viene condotto nella zona dell’est della Germania. Il 25 aprile, giorno della liberazione, il campo di concentramento in cui è prigioniero, si ritrova sot- to il fuoco di quattro eserciti: inglese, russo, americano e tedesco. Finalmente gli alleati ebbero la meglio e riuscirono ad entrare nel campo di concentramento in cui erano rinchiusi i prigionieri italiani.“Dopo essere stato liberato della prigionia ci pesarono, ero dimagrito 30 kg!”. Questo fu per tutti loro il primo passo di un lento e sofferto ma quanto mai atteso rimpatrio. Il signor Domeni- co tornò a casa il 13 settembre del 45. Le sofferenze che aveva patito in guerra erano finite, le fe- rite ancora brucianti e di fronte a sé un durissimo dopoguerra. Si potrebbe dire che la guerra privò gli uomini di tutto, dei pochi beni materiali che possedevano ed in molti casi della loro dignità e ciò non lo si può negare. Ma in altri casi la guerra, così come qual- siasi altro momento drammatico nella vita di ogni uomo, ha fatto il dono di uno spirito forte e te- nace, in grado di affrontare gli imprevisti della vita. E così è stato anche per Domenico Maiocchi, o forse di più. Per predisposizione di carattere, aperto e solare, questa forza di spirito si è trasfor- mata in una immensa gioia di vivere, nell’essere sempre contento della vita e delle sue occasioni sia favorevoli che sfavorevoli. Della guerra e in particolare delle sue vicende personali parlava con grande tranquillità d’animo. Da ciò trasparivano le considerazioni che dalla sua storia aveva trat- to: Cefalonia era stato un episodio drammatico della sua vita che lo aveva profondamente segnato ma che malgrado ogni male subito lo aveva colmato di una gioia immensa, essersi salvato, avere sal- vato degli amici. Nonostante questo però, non si considerava un eroe e molto probabilmente, pur riconoscendo la gra- vità dell’eccidio di Cefalonia, era giunto alla conclusione che ciò che era accaduto in quell’isola della Grecia, lo avrebbe potuto subire anche in altri e plurimi scontri armati se si fosse trovato in altre zone. Nessuno lo aveva mai sentito lamentarsi di ciò che aveva passato, anzi, era orgoglioso di aver fatto parte della Divisione Acqui, orgoglioso della bandiera che a ogni commemorazione portava a spalla. Anche a sessant’anni dalla fine del conflitto mondiale la missione dei nostri reduci è sempre la stessa: non dimenticare. Certo non per accrescere risentimento ma per apprezzare maggiormente la nostra Italia che oggi esiste anche grazie a loro, gli eroi di Cefalonia, che rispondendo all’unanimità “sull’arma si cade ma non si cede”, realizzarono “il primo atto della Resistenza, di un’Italia libera dal fascismo” (così de- finita dal presidente Ciampi nel discorso di commemorazione del 1° marzo 2001 a Cefalonia). Saveria Raimondi somaglianuova 01-2006 13-01-2006 17:50 Pagina 16

SOMAGLIAnuova 16

Ufficio Servizi Sociali-Sco- Acquedotto (CAP Milano), COMUNE lastici: c/o Villino Caccialanza: 02895201. (Pronto intervento: DI SOMAGLIA Angelamaria Faliva, Roberta Ut- 800175571). tini, Camilla Rossi (0377570218) Enel (guasti), 800900800. (vedi Guida ai Servizi Sociali: Ufficio postale Somaglia, via Matteotti,10 26867 (Lo) lunedì, martedì, giovedì dalle 10 0377447395. telefono 037757901 alle 12; mercoledì dalle 14,30 al- fax 03775790215 le 16,30; primo e terzo sabato del CASA sito Internet mese dalle 9 alle 10. Tutti gli al- www.comune.somaglia.lo.it tri giorni e orari per appunta- DI RIPOSO e-mail mento). [email protected] Casa di riposo Vigoni, Fonda- e-mail certificata Biblioteca Comunale: c/o ca- zione Vigoni della Somaglia On- [email protected] stello Cavazzi, (0377447211). Lu- lus, 037757248. nedì 16,30-18,30; martedì 16-20; UFFICI venerdì 14-16; sabato 10- 12. SCUOLE Mercatino di Natale UTILITY PUBBLICI AMBULATORIO E PALESTRA Segretario Comunale: Ros- E FARMACIA Scuola materna statale, sella Russo, (03775790207) su 0377447021. appuntamento). Ambulatorio Somaglia Scuola materna parrocchia- (villino Caccialanza, telefono le San Martino, 0377570033. Amministrazione generale: 0377570218). Lunedì e merco- Scuola media statale “M. SOMAGLIAnuova Luca Tavani, (03775790303). Lu- ledì dalle 10 alle 11; martedì Borsa”, 037757500. 1 nedì e mercoledì dalle 10 alle 12. (prenotazione esami) dalle 9 alle Direzione didattica elemen- 11; giovedì (prelievi) dalle 8 alle tari e materne, 0377460107 - Anagrafe e Protocollo: Sabri- 8,30; tutti i giorni per iniezioni 449978. na Albanesi, (03775790202); dalle 10 alle 10,30. Palestra Centro sportivo, via Cristiana Negri, (03775790201). Autostrada del Sole, telefono 1.500 Lunedì, martedì, giovedì, ve- Ambulatorio comunale San 037757436. nerdì dalle 9,30 alle 12,30; mer- Martino Pizzolano Orario di apertura: palestra: dal coledì dalle 10 alle 12 e dalle 14 (piazza 25 aprile). Giovedì dalle lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 copie alle 16; sabato dalle 10 alle 12 . 9,15 alle 10,15. e dalle 15 alle 23; sabato dalle 15 alle 19; campi da tennis e campo Ragioneria: Maria Maddalena Farmacia Davidi: via Mat- da calcetto: su prenotazione. Zinzalini, (03775790209). Lu- teotti 1, (037757214). Dal lunedì distribuite nedì e mercoledì dalle 10 alle 12. al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e APERTURA dalle 15.30 alle 19.30. Sabato gratuitamente Ufficio Tributi: Francesca dalle 8.30 alle 12.30. Chiusura: CIMITERI Cappelli, (03775790210). Lu- sabato pomeriggio. raggiungono nedì, mercoledì, 2° e 4° sabato Cimiteri di Somaglia e San del mese dalle 10 alle 12. Martino: orario estivo (ora le- tutte le famiglie, NUMERI gale): dalle 8.30 alle 18; orario Ufficio Contratti: Giuseppina UTILI invernale (ora solare): dalle 8 gli esercizi Ferrari, (03775790203). Lunedì, alle 17. Chiuso il martedì. mercoledì, 1° sabato del mese Guardia medica: da telefoni commerciali dalle 10 alle 12. fissi : 800940000; da cellulari: 0371449000. RISERVA e le imprese Ufficio Tecnico: Carlo Andrea Ospedali: MONTICCHIE di Somaglia Marzatico, (0377579021); Anto- Codogno 03774651; Casalpu- nio Vignola, (03775790213). Mo- sterlengo 03779241. Centro di educazione am- nica Berlendis (03775790214). Croce Rossa Codogno bientale: c/o castello Cavazzi Anno XXII, numero 64, gen- Lunedì, mercoledì, 1°, 2°, 3° e 4° 037732282 oppure 118. (0377447141), provvisoriamen- naio 2006. Periodico del Co- sabato del mese dalle 10 alle 12. Croce Casalese Casalpuster- te presso ex scuole elementari. mune di Somaglia Registrazio- lengo 0377830666 oppure 118. Visita guidata all’Oasi Montic- ne Tribunale di Lodi, numero 136 Ecologia: Mariangela Quartie- Vigili del fuoco 115. chie: su prenotazione. Si possono del 19.12.1980 ri (03775790212).Lunedì, mer- Polizia di Stato, centralino noleggiare biciclette. coledì, 1° e 3° sabato del mese 03714441. Direttore: dalle 10 alle 12. Carabinieri, 112. Pier Giuseppe Medaglia (Sindaco) Guardia di Finanza Casal- PROTEZIONE Polizia locale: Manuela Tiso, pusterlengo 037784309. CIVILE Direttore Responsabile: 03775790208. Lunedì, merco- Metano (guasti): 0523862359; Luigi Albertini ledì, 1° e 3° sabato del mese dal- Somaglia, da lunedì a venerdì, Protezione civile: c/o castello le 10 alle 12. 0377570243. Cavazzi, (0377447020). Art direction, coordinamen- to editoriale e impaginazio- ne: Sergio Galuzzi. Stampa e fotolito: Arti grafiche BIAN- CA&VOLTA, Truccazzano, tel. 029583416.

“SOMAGLIAnuova” è un pro- dotto editoriale di “GIONA srl ”, Lodi. Telefono e fax: 037151083; e-mail: [email protected]