VT Blera Archivio Storico Comunale

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

VT Blera Archivio Storico Comunale ARCHIVIO COMUNALE DI BLERA Il presente inventario è stato compilato dalla dott. Silvia Bosi e dall'archivista Eleono- ra Giovagnoli con il coordinamento e la direzione scientifica del dott. Tommaso Galan- ti (Soprintendenza Archivistica per il Lazio), tra il novembre del 1993 ed il novembre 1994, a seguito delle deliberazioni del Consiglio Regionale n.1014 del 15.11.1989 e n.30 del 4.12.1991, con deliberazione del Consiglio Comunale n.9 del 3.4.1993, e convenzione Rep.231, stipulata il 14.6.1993. L’inventario è stato completato con gli archivi aggregati tra luglio e ottobre 1996, a seguito della deliberazione del Consiglio Regionale n.1083 del 4.11.1994, con delibera- zione del Commissario Prefettizio n.64 del 17.7.1995 e convenzione Rep.8, stipulata il 24.6.1996. INTRODUZIONE Le prime testimonianze archeologiche presenti sul territorio di Blera risalgono al pe- riodo neolitico e vanno a mano a mano aumentando tra XI e X sec. a.C.. La nascita di una entità urbana più propriamente organizzata va collocata tra l’ VIII ed il VII sec. a.C., probabilmente in seguito alla fusione, in un unico centro, di alcuni villaggi minori preesistenti. Il momento di maggiore prosperità del centro etrusco può essere collocato tra il VII ed il V sec. a.C., come ben testimoniano le numerose ne- cropoli che lo circondano 1. Durante la colonizzazione romana la città accrebbe la sua potenza politica ed econo- mica, grazie al passaggio della consolare Clodia che, a partire dal III sec. a.C., attra- versava il municipium di Blera 2. La città divenne sede vescovile probabilmente verso la fine del V secolo d.C.ed ebbe sedici vescovi, il primo dei quali, secondo la tradizione, fu S.Vivenzio, a cui i blerani tutt'oggi sono particolarmente devoti. Sull'origine del primo vescovo blerano e sulla presenza dell'altro e più antico santo, S.Sensia, che però non ebbe la stessa fortuna presso la popolazione locale, rimandiamo all'esauriente studio del prof. Mantovani 3. Certo è che Vivenzio dovrebbe risultare cronologicamente anteriore al primo vesco- vo documentato per Blera, e cioè Massimo, che sottoscrisse in vari sinodi, da quello del 487 sotto papa Felice III (483-492), fino a quello del 504 sotto papa Simmaco (498-514). L'ultimo vescovo citato in un documento del 1080 è Gisilberto 4, dopo il quale le fonti tacciono fino al 1093, quando la diocesi venne unita a quella di Tosca- nella (Tuscania), e con questa a Viterbo, ad opera di Urbano II nel 1192. Durante il VII e l'VIII secolo Blera, per la sua posizione di confine tra il Ducato Ro- mano ed il territorio sotto il dominio dei Longobardi, dovette subire notevoli deva- stazioni e saccheggi. Nel 607, al momento del riassetto dei confini, apparteneva al Ducato Romano; nel 739 fu conquistata da Liutprando e quattro anni dopo, fu donata dallo stesso a papa Zaccaria, costituendo, con Sutri e Gallese, il primo nucleo del Pa- trimonio di S.Pietro nella Tuscia, che poi diverrà Stato della Chiesa. Nel 772 Blera fu assediata e distrutta da Desiderio e due anni dopo fu restituita al papa da Carlo Ma- gno 5, ed ancora tale possesso è confermato,nel 1020, in un documento di Enrico II 6. Dal 1093, con la soppressione della diocesi tramite l'unione a Toscanella, fino a tutto il XIV secolo, si segnalano tutta una serie di atti dei pontefici tesi a riaffermare co- stantemente e con fermezza tale cambiamento, concedendo altresì, come controparti- 1SANTELLA,1981,p.7 2Plinio il Vecchio (Nat.Hist.,III,8) cita i Blerani come abitanti di un municipium MANTOVANI,1984,p.104. Nella Tabula Peutingeriana,l'importante carta militare di IV sec.d.C.,Blera,lungo la via Clodia,è citata tra Foro Clodo e Tuscania.MILLER,1962,p.115. 3MANTOVANI,1984,pp.21-28; 29-43. 4UGHELLI,1717,X,30. 5SANTELLA,1981,p.9. 6MANTOVANI,1984,pp.114-116. 2 ta, vari privilegi, dimostrando in questo modo un certo disagio per una situazione forse non del tutto accettata dal clero locale 7. Dalla metà del XIII secolo a tutto il XIV, Blera è parte delle sorti della famiglia dei di Vico. Questi seguono le alterne vicende della lunga lotta tra Papato ed Impero, in particolare durante il periodo federiciano. Principalmente di parte ghibellina, i di Vi- co furono costretti dagli eventi a restituire Blera e poi a pagarne il censo alla Camera Apostolica. Agli inizi del XV secolo, Bonifacio IX concesse Bieda alla famiglia degli Anguillara, per ricompensarli di alcuni servigi resi. Nel 1465 scoppiarono alcuni contrasti tra i signori di Bieda e Paolo II; approfittando della lite, i biedani chiesero al pontefice di poter essere amministrati direttamente dalla Camera Apostolica. Il papa accettò tale richiesta confermando, inoltre, tutta una serie di privilegi 8. La conferma di tale pos- sesso e delle relative concessioni fu mantenuta in tutta una serie di documenti dei pontefici successivi: di questi si conserva, nell'Archivio di Blera, la copia di un Breve di Sisto IV del 1471 9. La situazione si mantenne inalterata fino a quando, nel 1516, Leone X concesse Blera ad estinzione di un debito di cinquemila ducati per favori re- si, a Lorenzo degli Anguillara di Ceri, ramo collaterale dell'antica famiglia comitale romana, ed ai suoi successori 10 . Nel 1546, a Lorenzo successe Lelio, unico figlio sopravvissuto, e che aveva intrapre- so la carriera ecclesiastica. Questi ebbe il merito di aver fatto redigere il secondo sta- tuto blerano, in volgare, e di aver stipulato, nel 1564, l'importante pace con i barbara- nesi, stabilendo i termini confinari tra i due territori 11 . Estinguendosi con Lelio la li- nea degli eredi legittimi, nel 1572 Blera tornò alle dirette dipendenze della Camera Apostolica, rimanendo sotto il governo pontificio fino al settembre del 1870, con l'u- nione al Regno d'Italia 12 . Per ciò che riguarda il nome "Blera", nei testi e documenti latini fin verso il Mille si trova con una certa costanza. In un documento del 1020 è rintracciato un "Pleda", mentre nel Regesto Farfense si ritrova un "Benedictus aepiscopus de Bleda" nel 1048; infine è del 1158 la testimonianza dell'aggettivo "Bleidanus". Tutto ciò lo si deve all'influenza dell'espressione volgare sulla grafia latina che dall'etrusco Phlera porta a Bieda , accettata nella lingua italiana come nome ufficiale della città, fino al 16 agosto del 1952, quando il Comune, con D.P.R., riprende l'antica denominazione di Blera 13 . Nell'Archivio di Blera, sistemato presso la Biblioteca Comunale, si conservano tre volumi di Statuti: il primo, più antico, in latino, risale all'anno 1515, e fu commissio- 7MANTOVANI,1984,pp.121-127. 8ARCHIVIO COMUNALE di BLERA,Serie Pergamene,n.1. 9ARCHIVIO COMUNALE di BLERA,Serie Pergamene,nn.3/4. 10 ARCHIVIO COMUNALE di BLERA,Serie Pergamene,n.11. 11 ARCHIVIO COMUNALE di BLERA,Serie Pergamene,n.13. 12 MANTOVANI,1984,p.246. 13 MANTOVANI,1984,p.106. 3 nato dal Cardinale Vicario Raffaele di San Giorgio, in quegli anni governatore di Bieda.Questi aveva assunto tale carica perpetua attraverso i suoi commissari e la mantenne fino a quando papa Leone X operò la cessione di Bieda a Lorenzo di Ceri. L'espressione presente nella parte introduttiva di tale statuto, "ad statuta renovan- dum", ha fatto presupporre l'esistenza di una o più raccolte di norme precedenti, forse andate perdute 14 . Il secondo statuto, senza data ma posteriore solo di pochissimi anni, - tra 1537 e 1540 - consiste nella traduzione in volgare del primo e fu voluto da don Lelio di Ceri, ul- timo signore di Blera. Il codice fu depositato nella Biblioteca del Senato della Re- pubblica il 23.3.1950, che in cambio restituì solamente una copia fotografica in attesa di rendere l'originale 15 . Il terzo statuto è il risultato finale di tutta una serie di richieste avanzate dal Consiglio Comunale di Bieda dal 1756 al 1768 finchè, nel 1772, venne chiamato il Dott. Giu- seppe Gentili, Commissario nominato dalla Sacra Consulta, in possesso di una prepa- razione giuridica atta a garantire una corretta stesura della nuova normativa; questi sarà ricompensato dalla Sacra Congregazione del Buon Governo per il lavoro svol- to 16 . I primi due statuti sono codici membranacei suddivisi in 5 libri, composti da dodici fascicoli rilegati, per un totale di 100 carte numerate sul recto nel primo, e 99 com- plessive nel secondo. Il terzo è un codice cartaceo composto da dieci fascicoli per la somma di 112 carte, anch'esse segnate sul recto ed è diviso in 5 tavole precedute ognuna da una rubricella. Il testo ha come prologo la lettera di accettazione del Dott. Giuseppe Gentili a proce- dere alla stesura dello statuto. Subito di seguito viene riportata la delibera del Consi- glio Comunale del 14.4.1772, in cui si riassumono le fasi salienti del percorso che ha portato alla nomina dell'incaricato, al quale si rinnova piena fiducia per il compito che si appresta a svolgere. Infine, in coda al testo dello statuto è presente una "Tassa stabilita e da osservarsi nella Terra di Bieda nel Patrimonio in esecuzione della riso- luzione presa nel publico conseglio tenuto li 21 aprile 1772" 17 . [Per quanto riguarda gli Atti dei Consigli Comunali,nell'archivio di Blera, la seduta più antica conservata risale al 2 novembre 1548.] Dall'esame degli Statuti e dei registri degli Atti Consiliari, si riesce a comprendere che le cariche amministrative pubbliche, dalla prima metà del XVI secolo, venivano stabilite attraverso la formazione del "Bussolo"; con tale mezzo venivano eletti il Priore, il Consiglio dei Priori, il Consiglio Generale, i Cancellieri, i Camerlenghi, i Sindaci e via via tutte le altre cariche comunali minori.
Recommended publications
  • 3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
    3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab.
    [Show full text]
  • 1911 1 Acquapendente Anno Ditta Localita' B. Fasc. 1967
    1911 ELENCO FASCICOLI CONTENENTI PRATICHE DI OPERE IN CEMENTO ARMATO “ESAURITI” ACQUAPENDENTE DITTA LOCALITA' ANNO 1 B. FASC. 1967 BISCONTI ARNOLDO VIA CASSIA KM. 137+57 13 434 1967 RONCA NOE' ACQUAPENDENTE 13 435 1968 19 627 D'ORAZIO ADOLFO E RUFFALDI MARIELLAVIALE DELL'ANNUNZIATA 1969 CANTERA GADDO E VENTURI ROSA VIALE DELL'ANNUNZIATA 23 772 1969 CERRINI EVARISTO ACQUAPENDENTE 23 770 1969 GIOACCHINI (IMPRESA) VIA ONANESE 23 767 1969 PERUZZI CORRADO (DITTA) ACQUAPENDENTE 23 766 1969 SMOVICA (IMPRESA) ACQUAPENDENTE 23 771 1969 SODA GIUSEPPE VIA DEL RIVO 23 769 1969 VITALI VITALIANO VIALE DELL'ANNUNZIATA 23 768 1970 BISOGNI ILIO VIA CASSIA – LOC. MADONNINA31 1025 1970 BRAMINI GIUSEPPE LOC. PODERE POPINZO 31 1031 1970 31 1027 CAMPANA VELIA IN FRANCO LOC. TORRE ANNUNZIATA 1970 31 1030 FANI RAFFAELLA E PIERI ALFIA LOC. PORTA DELLA MADONNA 1970 31 1021 FELICIOTTI EDELBERTO VIA DEL RIVO 1970 MONCELSI MARIA IN FORNACA PODERE LAZZANO – OPERE DI MIGLIORAMENTO31 1024 FONDIARIO 1970 NERI NERINO SS.CASSIA KM 132 + 0,48 31 1022 1970 31 1028 PERUZZI (SOCIETA') – TAURELLI E SALIMBENIACQUAPENDENTE (IMPRESA) – CAPANNONE ADIBITO A STALLA 1970 POLI M.CONCETTA IN FABI LOC. PODERE S.PIETRO 31 1026 1970 31 1023 SAVELLI CORNELIA IN CERRINI (IMPRESA)LOC. PORTA DELLA MADONNA 1970 SODA STEFANO LOC. VIGNOLO 31 1029 1971 BENOTTI GIUSEPPE E MUZZI EVELINOLOC. CASINO 40 1329 1971 PRUDENZI GIUSEPPE E ILIO LOC. VILLA FIORENTINA 40 1330 1971 SODA STEFANO VIA CASSIA – LOC. VIGNOLO 40 1328 1972 48 1652 COSTANTINI COSTANTINO E GIOVANNIVIA ONANESE 1972 SM. OVI. CA. (DITTA) – PERUZZI (SOCIETA')LOC. S. CATERINA 48 1651 1974 BERTANI M.
    [Show full text]
  • (VT) Revisione E Adeguamento Del PRG Vigente
    SCALA 1:100.000 Legenda CONFINI COMUNALI FIUMI PRINCIPALI FIUMI AFFLUENTI PRINCIPALI F. Marta Comune di Vetralla (VT) Tavola 2.1 ORTE Analisi - Stralcio delle tavole del P.T.P.G. COMUNE DI VETRALLA Revisione e adeguamento del P.R.G. vigente PROVINCIA DI VITERBO COMPETENZA TERRITORIALE DELLE AUTORITÀ DI BACINO (stralcio tav. 1.1.1) AREE POSTE A TUTELA PER RISCHIO IDROGEOLOGICO (stralcio tav. 1.1.2) AREE POSTE A TUTELA PER RISCHIO GEOMORFOLOGICO (stralcio tav. 1.1.3) La Quercia TUSCANIA Bagnaia TAV. 1.1.2 Aree poste a tutela per rischio idrogeologico SCALA 1:100.000 F. Marta Legenda VITERBO CONFINI PROVINCIALI CONFINI COMUNALI RACCORDO ORTE-VITERBO-CIVITAVECCHIA FIUMI PRINCIPALI REVISIONE E FIUMI AFFLUENTI PRINCIPALI Civitavecchia-Orte-Terni F.so Leia ADEGUAMENTO Limite delle Autorità di Bacino F.so Rigomero GALLESE T. Traponzo DEL P.R.G. VIGENTE S.Martino al Cimino Tobia Autorità di Bacino del Fiume Tevere T. Biedano T. Fascia A: aree a pericolo d'inondazione molto elevato CORCHIANO Timbro Fascia B: aree a pericolo d'inondazione elevato Committente : COMUNE DI VETRALLA FABRICA DI ROMA Tre Croci Fascia C: aree a pericolo d'inondazione lieve CAPRAROLA VETRALLA Piazza Umberto I CARBOGNANO F. Marta 01019 Vetralla - Viterbo Area di Pericolosità idraulica (PSAI) LAGO DI VICO Cura Timbro Progettista incaricato : Punta del Lago La Botte CIVITA CASTELLANA Orazio Campo - Architetto Poggio Cavaliere Autorità dei Bacini Regionali della Regione Lazio VILLA S.GIOVANNI IN TUSCIA RONCIGLIONE Co-progettista: Fascia A: aree a pericolo d'inondazione molto elevato (art.23) BLERA Lorenzo Pasquarelli - Architetto MONTEROMANO Puntoni Fascia B1-B2: aree a pericolo d'inondazione elevato (art.24-25) Via Francesco Denza n.
    [Show full text]
  • The Holy See
    The Holy See PASTORAL VISIT TO VITERBO AND BAGNOREGIO BENEDICT XVI ANGELUS Valle Faul - Viterbo Sunday, 6 September 2009 [Video] Dear Brothers and Sisters, At the end of this solemn Eucharistic Celebration, I once again thank the Lord for having given me the joy of making this Pastoral Visit to your diocesan community. I have come to encourage you and to strengthen you in your fidelity to Christ, as the theme you have chosen clearly shows: "Strengthen your brethren" (Lk 22: 31). Jesus addressed these words to the Apostle Peter during the Last Supper, entrusting to him the task of being Pastor of his whole Church here on earth. Your Diocese has been distinguished for many centuries by a unique bond of affection and communion with the Successor of Peter. I was was able to see this when I visited the Palace of the Popes, and in particular, the Conclave Hall. St Leo the Great was born in the vast territory of ancient Tuscia. He rendered a great service to the truth in charity by diligently preaching the word, as his Sermons and his Letters testify. Pope Sabinian, the Successor of Gregory the Great was born in Blera; Paul III was born in Canino. The Roman Pontiffs chose Viterbo for their residence during the whole of the second part of the 13th century. Five of my Predecessors were elected here and four of them are buried here. At least 50 visited the city the last of whom was the Servant of God John Paul II, 25 years ago. These figures have historical significance, but above all I would like to here emphasize their spiritual value.
    [Show full text]
  • Review of Blera: Topografia Na Tica Della Città E Del Territorio, by Stefania Quilici Gigli Russell Scott Bryn Mawr College, [email protected]
    Bryn Mawr College Scholarship, Research, and Creative Work at Bryn Mawr College Greek, Latin, and Classical Studies Faculty Research Greek, Latin, and Classical Studies and Scholarship 1978 Review of Blera: Topografia na tica della città e del territorio, by Stefania Quilici Gigli Russell Scott Bryn Mawr College, [email protected] Let us know how access to this document benefits ouy . Follow this and additional works at: http://repository.brynmawr.edu/classics_pubs Part of the Classics Commons Custom Citation Scott, Russell T. Review of Blera: Topografia antica della città e del territorio, by Stefania Quilici Gigli. American Journal of Archaeology 82 (1978): 264-265. This paper is posted at Scholarship, Research, and Creative Work at Bryn Mawr College. http://repository.brynmawr.edu/classics_pubs/38 For more information, please contact [email protected]. 264 AMERICAN JOURNAL OF ARCHAEOLOGY [AJA 82 are identified with them relief) by comparison as BLERA. TOPOGRAFIA ANTICA DELLA CITTA E DEL Thasian work. The attributions to Thasos, often borne TERRITORIO, by Stefania Quilici Gigli. (DAI Rom, out by observation of the marble, are a particularly Sonderschriften 3-) PP- 318 (double convincing part of the book. They include the pedi- columns), mental sculptures of the Hieron at Samothrace and figs. 571, pls. 14 (12 line drawings, i aerial photo- also a series of draped statues found at Palestrina. The graph, I map). Philipp von Zabern, Mainz, 1976. fragment from Thasos usually assigned to the base DM 148. with the signature of Philiskos of Rhodes is shown not to belong to it and to be another piece in the early- This folio volume contains the results of five years' Hellenistic Thasian series.
    [Show full text]
  • Comune Di Comune Di Barbarano Romano Il Sindaco Bassano Romano
    . Comune di Comune di Barbarano Romano Il Sindaco Bassano Romano- Il Sindaco Comune di Comune di Blera - Il Sindaco Vejano- Il Sindaco Spett. le Cotral s.p.a c.a. Sig. Presidente [email protected] e pc Provincia di Viterbo [email protected] Prefettura di Viterbo [email protected] Ufficio scolastico regionale per il Lazio Ufficio X – Ambito territoriale di Viterbo [email protected] OGGETTO: Richiesta congiunta modifica e rafforzamento tratta Blera – Bassano Romano – Roma I sottoscritti, Sindaci dei Comuni in epigrafe, in riferimento all’oggetto, in evasione di specifiche richieste ricevute dalla cittadinanza, nonché di note puntuali a firma del Dirigente Scolastico dell’Istituto IIS “A. Meucci” di Bassano Romano, si fanno carico di segnalare a codesta Società l’opportunità di procedere a riprogrammazione e rafforzamento della tratta con partenza da Blera, fruita da diversi utenti in direzione Barbarano Romano, Vejano, Bassano Romano, Monterosi- Cassia Bis e arrivo a Roma Saxa Rubra. La richiesta, in particolare concerne sia la tratta mattutina che la tratta pomeridiana, concomitante con il termine dell’orario scolastico, in direzione inversa e proveniente da Roma. La prima tratta, come noto, al momento si caratterizza per l’interruzione ad Oriolo Romano. In quella sede, per motivi inerenti l’affollamento degli alunni in ingresso, e per la necessità di tutelare le norme di sicurezza, spesso il pullman non può osservare la fermata, e pertanto gli utenti hanno la necessità di utilizzare le tratte successive, e laddove non possibile ricorrere a mobilità privata d’emergenza. Analoghe situazioni si verificano sovente durante il tragitto di ritorno, in riferimento al quale da più parti si segnala l’assenza di corse dirette, con aggravio dei tempi per gli studenti, che debbono transitare da Oriolo Romano per poi ritornare in direzione Vejano, Barbarano Romano e Blera.
    [Show full text]
  • COMUNE DI BASSANO ROMANO Provincia Di Viterbo
    COMUNE DI BASSANO ROMANO Provincia di Viterbo CONSIGLIO COMUNALE Originale Delibera N° 62 del 28.12.2012 OGGETTO: CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA IL COMUNE DI BLERA E IL COMUNE DI BASSANO ROMANO. L'anno duemiladodici, addì ventotto del mese di dicembre alle ore 18,00, nella sala delle adunanze consiliari del Comune suddetto, previo esaurimento delle formalità prescritte dalla Legge e dallo Statuto, si è riunito sotto la presidenza del Sindaco Rag. Angela Bettucci il Consiglio Comunale. Alla 1^ convocazione in seduta ordinaria di oggi, partecipa ai signori consiglieri a norma di legge. Risultano all’appello nominale: N. Cognome e Nome P A 1 BETTUCCI Rag. Angela SI 2 MARCHETTI Paola SI 3 BUSSI Andrea SI 4 COSTANTE Felice SI 5 PIERALLINI Ugo SI 6 MAGGI Emanuele SI 7 CAPECE Angela SI 8 PICCIOLI Giorgio SI 9 VITTORINI Domenico SI 10 PELLEGRINI Carlo SI 11 CAPECE Gratiliano SI 12 DE LUCA Luigi SI 13 CARONES Paolo SI PRESENTI: 12 ASSENTI: 1 Partecipa il Segretario Comunale Dott.ssa Maria Zullo Il Presidente, riconosciuta legale l'adunanza, dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio a trattare l'argomento di cui in oggetto. OGGETTO: CONVENZIONE DI SEGRETERIA TRA IL COMUNE DI BLERA E IL COMUNE DI BASSANO ROMANO. PREMESSO che con la deliberazione di C.C. n.49 del 27.11.2012 si è proceduto allo scioglimento della convenzione del servizio di segreteria con i comuni di Oriolo Romano e Canale Monterano; CHE ragioni di carattere finanziario ed obiettivi di risparmio inducono l’Amministrazione a costituire un Ufficio Unico di Segreteria Comunale
    [Show full text]
  • La Tuscia Viterbese Tra Il VI E L'viii Secolo D.C
    Francesca CECI La Tuscia viterbese tra il VI e l’VIII secolo d.C. La III fase del progetto “Tuscia Longobarda” Questo incontro segna il terzo anno da quando il programma di ricerca e di promozione del territorio viterbese “ Tuscia longobarda ” si è ufficialmente inserito nel grande progetto sulle “Presenze longobarde in Italia”, focalizzando, nel corso dei convegni precedenti, dapprima le testimonianze definibili come longobarde nel territorio e quindi approfondendo la documentazione d’archivio relativa alle fonti storiche. Come è ben noto la zona del Lazio settentrionale compresa nella provincia di Viterbo ha costituito, nel periodo interessato dalla presenza e dalla dominazione longobarda in Italia centrale, un settore di frontiera che ha segnato il confine, fin dal 594 con l’accordo tra Agilulfo e papa Gregorio Magno e poi a partire dal 605, tra la Tuscia meridionale longobarda e il Ducato romano (Pesante 2004, con bibliografia precedente). Non si è mai trattato, però, di un confine definito e invalicabile, bensì di un settore “fluido” modificatosi nel corso di poco più di 200 anni, dove alcuni abitati potevano passare, anche per periodi brevissimi, ora i mano ai Longobardi per poi ritornare al Ducato di Roma. Molti di essi poi, sorsero proprio come centri di difesa (poi divenuti comuni nel tardo Medioevo) lungo la frontiera. (Fig. 1) Fig. 1. La Tuscia viterbese longobarda. Museo della Rocca Farnese di Valentano. 1 Innegabilmente, la presenza longobarda ha segnato l’organizzazione topografico-politica dell’Etruria meridionale, ma il complesso e mutevole gioco di alleanze, battaglie, sconfitte e vittorie tra re e duchi longobardi, il papato e Bisanzio, influenzò profondamente, oltre che dal punto di vista politico-militare, anche la vita quotidiana delle popolazioni.
    [Show full text]
  • Rag Sociale Cod Fiscale Piva POD Comune Fornitura PROV. KW TALETE S.P.A
    Rag sociale Cod fiscale PIva POD Comune Fornitura PROV. KW TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E00225532 ACQUAPENDENTE VT MT 189 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04125752 ACQUAPENDENTE VT BT 6 TALETE S.P.A. 01767320566 IT01767320566 IT001E04125763 ACQUAPENDENTE VT BT 45 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04125883 ACQUAPENDENTE VT BT 30 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04125886 ACQUAPENDENTE VT BT 16 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04125889 ACQUAPENDENTE VT BT 3 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241424 ACQUAPENDENTE VT BT 10 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241426 ACQUAPENDENTE VT BT 6 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241434 ACQUAPENDENTE VT BT 53 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241439 ACQUAPENDENTE VT BT 25 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241450 ACQUAPENDENTE VT BT 67 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241455 ACQUAPENDENTE VT BT 10 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241456 ACQUAPENDENTE VT BT 6 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241466 ACQUAPENDENTE VT BT 10 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04241467 ACQUAPENDENTE VT BT 3 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E60510683 ACQUAPENDENTE VT BT 1,5 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E61518263 ACQUAPENDENTE VT BT 3 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E61603429 ACQUAPENDENTE VT BT 3 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04125893 ARLENA DI CASTRO VT BT 3 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E62094396 ARLENA DI CASTRO VT BT 20 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E00020637 BAGNOREGIO VT MT 150 TALETE S.P.A. 01767320565 IT01767320565 IT001E04125896 BAGNOREGIO VT BT 1,5 TALETE S.P.A.
    [Show full text]
  • Movimenti Primaria 2015-16.Pdf
    SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : VITERBO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. ALBANESI ALESSANDRA . 31/12/74 (TR) DA : VTEE826018 - "E. CELESTINI" (VASANELLO) A : VTEE826018 - "E. CELESTINI" (VASANELLO) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 112 2. ARZILLI MADDALENA . 21/10/74 (VT) DA : VTEE827014 - SC. PRIM. ORTE SCALO SACCHETTI (ORTE) A : VTEE827014 - SC. PRIM. ORTE SCALO SACCHETTI (ORTE) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 60 3. DELFINO MARGHERITA . 17/ 2/73 (SA) DA : VTEE80801P - PIO FEDI - GROTTE S. STEFANO (VITERBO) A : VTEE82901Q - LUIGI CONCETTI (VITERBO) PUNTI 133 4. MARCARELLI LUCIA . 27/ 8/66 (BN) DA : VTEE83301B - SILVIO CANEVARI (VITERBO) A : VTEE834017 - ELLERA (VITERBO) (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) PUNTI 150 5. MELI DOMENICA . 20/ 9/67 (SR) DA : VTEE82501C - F. PETRARCA (CAPRANICA) A : VTEE82501C - F. PETRARCA (CAPRANICA) DA POSTO DI SOSTEGNO :MINORATI FISIOPSICHICI PUNTI 72 6. PAGNOTTELLI MARIA CHIARA . 23/ 5/76 (VT) DA : VTEE80801P - PIO FEDI - GROTTE S. STEFANO (VITERBO) A : VTEE82901Q - LUIGI CONCETTI (VITERBO) PUNTI 136 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - POSTI DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI 1. BALBO KATIUSCHA . 5/ 5/76 (CE) DA : VTEE83203N - VOLTA (VITERBO) A : VTEE834017 - ELLERA (VITERBO) PRECEDENZA: PREVISTA DAL C.C.N.I PUNTI 110 (SOPRANNUMERARIO TRASFERITO CON DOMANDA CONDIZIONATA) 2.
    [Show full text]
  • Onlus Acquapendente Via Gramsci, 1 01021 07637
    NOME CENTRO CITTA' INDIRIZZO CAP TELEFONO EMAIL Associazione "Orchidea" onlus Acquapendente via Gramsci, 1 01021 0763733925 [email protected] Istituto Comprensivo Acquapendente P.zza Costituente", 6 01021 0763734157 [email protected] Istituto Comprensivo "L. da Vinci" Acquapendente via G. Carducci snc 01021 0763734208 [email protected] Risorse Cooperativa Sociale Acquapendente via XVMaggio, 26 01021 0763734833 [email protected] "Risorse" Società Cooperativa Sociale Acquapendente via XV maggio, 26 01021 0763734833 [email protected] Comunità Incontro onlus Amelia via della Comunità Incontro, 10 05022 0744977204 [email protected] Progetto Psicoterapeurico Giacomo Anguillara via G. Cusmano, snc 00061 0699900353 [email protected] Cusmano Sabazia Villa Pini Srl Arlena di Castro via Roma, 20 01010 0761430644 [email protected] Comune di Arzachena Arzachena via Firenza, 1 07021 0789849480 Cooperativa Sociale Progresso arl Arzachena via Siena, 6 07021 078983179 [email protected] Cooperativa Sociale "Rinascita" Asti P.zza Catena, 19 14100 0110468076 amministrazione@cooperativ arinascia.net Istituto Omnicomprensivo F.Agosti Bagnoregio viale F.Agosti, 7 01022 076780877 [email protected] Fondazione Casa di Accoglienza alla vita Belgioioso via XX Settembre, 127 27011 0382969081 Cerabolini - Vitali ONLUS Scuola dell'infanzia di Blera Blera viale Etruria snc 01010 0761479041 Asilo Nido Bolsena viale Cristoforo Colombo, 21 01023 3347871792 Associazione Assistenza Internazionale SOC. Bracciano via Varisco, 11 00062 069986712 [email protected] AAIS FCV47 srl Bracciano via S. Francesco d'Assisi, 2 00062 0699815677 [email protected] Associazione Mondo X - Sardegna Onlus Cagliari via San Giovanni, 287 09127 070663358 associazione@mondoxsardeg na.it Istituto Comprensivo Statale "Paolo III" Canino Loc Mausoleo snc 01011 0761437043 [email protected] Reverie Comunità 1 Capena via Madonna dei due Ponti, 00060 069085892 [email protected] km.
    [Show full text]
  • Tribunale Di Viterbo
    TRIBUNALE DI VITERBO ELENCO GIUDICI POPOLARI - CORTE D'ASSISE - BIENNIO 2014/2016 - ISCRIZIONI MASCHI N° COGNOME E NOME LUOGO DI NASCITA DATA RESIDENZA INDIRIZZO TITOLO 1 BALLERINI MASSIMO VITERBO 11/02/1984 A412 ARLENA DI CASTR VIA ROMA 70 LIC. MEDIA 2 BOCCI ARCANGELO VITERBO 24/01/1983 A412 ARLENA DI CASTR VIA ROMA 28 C DIPLOMA 3 PROIETTI FABIO CIVITAVECCHIA 08/03/1977 A412 ARLENA DI CASTR VIA MARTINI DELLA RESISTENZALIC. 9 MEDIA 4 PROIETTI PAOLO TARQUINIA 12/05/1984 A412 ARLENA DI CASTR VIA MARTIRI DELLA RESISTENZADIPLOMA 9 5 CAMINITI EMANUELE TARQUINIA 22/05/1983 A412 ARLENA DI CASTR VIA MARTIRI DELLA RESISTENZADIPLOMA 65 6 LORENZETTI GABRIELE ROMA 24/03/1983 A628 BARBARANO ROMAN VIA BELVEDERE 80 LIC. MEDIA 7 ANNESINI ROBERTO VITERBO 20/07/1981 A701 VASANELLO VIA FONTANA CAMERATA 28 LIC. MEDIA 8 CAPONE NAZARENO TERNI 13/12/1982 A701 VASANELLO VIA GUGLIELMO MARCONI 28 LAUREA 9 LANNAIOLI MATTEO NARNI 13/06/1984 A701 VASANELLO VIA SALVADOR ALLENDE 3 DIPLOMA 10 MATERA ATTILIO NAPOLI 18/02/1979 A701 VASANELLO VIA CAIROLI 1 LIC. MEDIA 11 PIETRUCCI LUIGI CASSINO 13/02/1983 A701 VASANELLO CONTRADA PONTICELLO 16 DIPLOMA 12 PORRI GIORGIO VITERBO 28/05/1982 A701 VASANELLO VIA GIUSEPPE GARIBALDI 1 DIPLOMA 13 ALTOBELLI SIMONE DANIELE ROMA 04/12/1982 A704 BASSANO ROMANO VIA SAN VINCENZO 25 DIPLOMA 14 FACCIARONI ENRICO BRACCIANO 19/06/1983 A704 BASSANO ROMANO VIA ALDO MORO 29 DIPLOMA 15 GAI EMILIANO BRACCIANO 13/06/1983 A704 BASSANO ROMANO VIA LUCIO BATTISTI 4 DIPLOMA 16 GOVERNATORI DIEGO ROMA 13/08/1983 A704 BASSANO ROMANO VIA DOMENICO ZAMPIERI
    [Show full text]