Blue Book 2007

LA FORTITUDO PIANGE ALFREDO PACINI

Il Presidente della società di baseball biancoblù scomparso stamane, dopo una lunga malattia.

Domenica 18 febbraio 2007

Il Presidente della Fortitudo Baseball Alfredo Pacini ci ha lasciato questa mattina, dopo una lunga battaglia contro un male incurabile.

Era nato nel 1950 a Bologna, dove ha sempre vissuto. Fin dagli anni ‘70 colti- vò una grande passione per il baseball, e già all’inizio degli anni ’80 entrò nella dirigenza della Società, fino ad assumere la Presidenza nel 1985, anno in cui la squadra conquistò la Coppa dei Campioni. A seguito di avvicendamenti societari aveva lasciato la dirigenza alla fine de- gli anni ’80, ma continuò sempre a seguire la squadra con passione e compe- tenza, per poi tornare protagonista a partire dal 1998, l’anno della rifonda- zione della Società ed inizio di un periodo di grandi successi. Vicepresidente dal 1999 al 2004, periodo culminato con la conquista dello scudetto 2003 nel- la magica notte di Modena, era poi tornato alla Presidenza dalla stagione 20- 05, anch’essa significativamente coronata dal settimo scudetto biancoblu.

Ma per quanto la sua storia sportiva sia stata caratterizzata da successi, altri erano i tratti distintivi del suo modo di essere, nello sport e nella vita: il ri- spetto dei valori umani, il buon senso e la disponibilità verso chiunque avesse rapporti con lui. E’ stato un grande esempio di generosità e filantropia, come ben sanno non solo coloro che hanno avuto l’onore e la gioia di essergli ami- ci, ma tutti quelli che l’hanno conosciuto.

I dirigenti, i giocatori e gli appassionati della Fortitudo Baseball si stringono ai familiari di Alfredo nel piangere questa incolmabile perdita.

2

FORTITUDO B.C. 1953 BLUE BOOK 2007

Sommario

La scomparsa di Alfredo Pacini pag. 2 La stagione 2007 “in pillole” pag. 4 Il precampionato pag. 5 Il campionato (regular season e playoff) pag. 6-39 Commento finale alla stagione pag. 40 Statistiche pag. 42 La Fortitudo B.C. 1953 si rinnova pag. 47-48 La scheda pag. 49 Backstage pag. 50

Note di redazione

Anche quest’anno — è il terzo consecutivo — abbiamo voluto ripercorrere la stagione appena trascorsa della nostra Fortitudo baseball. Un anno aperto dalla triste notizia della prematura scomparsa del Presidente Pacini. Ad Alfredo avremmo voluto innanzitutto dedicare il titolo di Campione d’Italia. Non è stato possibi- le per il momento, tuttavia possiamo comunque archiviare molto positivamente la stagione trascorsa, che ha visto i biancoblu, in ragione del secondo posto in regular season, disputare i playoff per il settimo anno di fila. Abbiamo anche vissuto con soddisfazione la pronta risalita in serie B del Longbridge 2000 e l’ottimo comportamento delle formazioni giovanili e dell’under 21. Alfredo continua ad accompagnarci nel lungo processo di costruzione di una società aperta al rinnovamento e alle nuove ambiziose frontiere del baseball italiano. Il presente “year book” è stato redatto utilizzando prevalentemente il materiale prodotto nel corrente anno dall’Ufficio Stampa della Fortitudo B.C. 1953, con qualche piccolo adattamento per facilitare una mi- gliore lettura e fornire una coerente scansione temporale degli eventi. L’impaginazione scelta ha l’obietti- vo di facilitare la lettura, fornendo la possibilità al lettore di estrapolare e rivivere ognuno dei weekend trascorsi. Siccome il baseball è anche uno sport di numeri, si sono evidenziate alcune delle statistiche rite- nute più significative, prodotte dal Comitato Nazionale Classificatori e disponibili sul sito internet della Federazione Italiana Baseball e Softball. Si è voluto inoltre evidenziare un percorso di rinnovamento che ha interessato la società biancoblu. Abbiamo utilizzato come immagini le “slides” prodotte nell’area “news” del sito internet della società www.fortitudobaseball.com, a cura dell’ottimo Roberto Caramelli. Immagini comunque sempre rese disponibili dall’ineguagliabile Renato Ferrini, al quale vanno anche quest’anno i nostri ringraziamenti. Buona lettura.

Claudio Adelmi Addetto Stampa Fortitudo B.C. 1953

3

La stagione 2007 in pillole I mesi che precedono l'avvio della stagione 2007 sono difficili e tristi per la Fortitudo B.C. 1953, che piange la scomparsa del Presidente Alfredo Pacini, dopo una lunga malattia. Nel periodo precedente la società si era anche trovata in difficoltà sul fronte sponsor. Quando Marco Macchiavelli assume la carica di Presidente della Fortitudo baseball questi problemi sono risolti: Italeri si conferma sponsor prin- cipale e nuove collaborazioni commerciali aiutano i biancoblu ad alle- stire una squadra fortemente competitiva anche per il 2007. La grande novità è sul fronte stranieri. Del gruppo del 2006 il solo Jesus Matos è confermato, e al suo fianco verrà ingaggiato un forte rilievo vene- zuelano che risponde al nome di Alex Herrera. Ma la punta di dia- mante del nuovo quintetto straniero è rappresentato da Jason Conti, un atleta americano poco più che trentenne che vanta un brillante passato in Major League, difendendo ogni ruolo all'esterno. Marco Nanni gli affida il difficile ruolo di esterno centro, e alla fine della sta- gione l'americano risulterà uno dei migliori difensori di quella posizione mai visti in Italia. Il venezuelano Lino Connell, prima base, e il domi- nicano Jimmy Alvarez, interbase, completano il gruppo degli stranie- ri. Risulteranno alla fine della regular season i due migliori attaccanti dell'Italeri per media battuta. Sul fronte italiani, l'Italeri deve salutare , che dopo una lunga milizia in biancoblu sceglie di approdare in Maremma, ritro- vando a Grosseto il suo ex allenatore Mazzotti. Lo imitano Kelly Ramos e Jorge Nunez. Approda invece a Bologna un maremmano doc come Manuel Gasparri, ricevitore e ottima mazza, che si distingue soprat- tutto nella parte iniziale della stagione, quando guida per parecchio tempo la classifica dei punti battuti a casa. Stefano Landuzzi è il suo vice, dunque dopo alcuni anni torna a difendere con una certa conti- nuità il piatto di casa base. Confermatissimi gli altri campioni di scuola italiana, come Frignani, Liverziani, Pantaleoni, Bonci e Dall'Olio, che alla bella età di 41 anni si troverà a disputare con profitto un'inte- ra stagione come titolare in seconda base. Anche sul monte di lancio i bolognesi dispongono di un gruppo di atleti di scuola italiana di primis- simo livello, guidato da Fabio Betto, autore di un'ennesima stagione eccellente, e il giovanissimo Matteo D'Angelo, che a soli 18 anni si propone come uno dei migliori lanciatori partenti del campionato, con- quistando la nazionale (Europei a Barcellona e Mondiale a Taiwan) e un “sogno americano” che dovrebbe presto concretizzarsi. Di scuola italiana sono anche gli italoamericani Todd Incantalupo e , ai cui nomi sono legati molti dei successi maturati dai bianco- blu in questi anni. Il “mound” si completa con Stefano Bazzarini e Chris George, giocatore dalla doppia cittadinanza ma ancora privo della qualifica di “ASI”, anche perché è il suo primo anno in Italia. Il roster è invece completato da altri due italoamericani “non ASI”, An- thony Passalacqua (che si distinguerà da battitore designato con alcuni fuoricampo) e Aaron Lavorato, oltre che dal giovane ricevitore Andrea Coroli, un “prodotto” dalla società “sorella” del Longbridge 2000. La squadra incontra qualche piccolo scoglio ad inizio stagione, causa una difficoltà al box di battuta, ma le vittorie non mancano, grazie a un eccellente monte di lancio e ad una difesa che via via si dimostra una della più solide del campionato. Nel girone di ritorno anche l'attac- co si distende ed arriva una serie di vittorie che proietta i biancoblu ai vertici della classifica, e solo per un soffio l'Italeri non riuscirà a conquistare il primo posto in regular season, preceduta da un'incolla- tura dal sorprendente Parma, dopo un torneo giocato anche quest'an- no sul filo dell'equilibrio. Nei playoff i bolognesi se la devono vedere con il temibile Grosseto, che acquista la forma migliore proprio nella post season. 4

Non manca cuore e grinta ai petroniani, che tuttavia devono cedere in semifinale ai maremmani, che poi vinceranno lo scudetto. Claudio Liverziani, autore di uno strepitoso girone di ritorno, risulta il miglior battitore di tutta la serie di semifinale. Un'annata anche questa da ricordare, che ha visto la società protesa al futuro. Nell'ottica del progetto “franchigie”, la Fortitudo attiva una collaborazione con il Castenaso baseball, orientata tra l'altro a per- mettere ai biancoblu di schierare una “Under 21” competitiva, che vincerà il girone di qualificazione ma sarà anch'essa sconfitta ai play- off. Il Longbridge 2000 è protagonista di un'annata strepitosa e in una sola stagione riconquista il diritto a disputare il prossimo campio- nato di serie B, aggiudicandosi il proprio girone di C1 e lo spareggio con una vincitrice di un altro girone. Le formazioni giovanili si distin- guono nei rispettivi campionati e tornei. Nei primi mesi dell'anno la società si rinnova profondamente nella composizione del Consiglio Direttivo, con la conferma del Presidente Macchiavelli e del vice Folletti, ma investendo anche su nuove “risorse umane” e valorizzan- do ulteriormente Federico Corradini, oggi ottimo dirigente, ieri gran- de lanciatore. A metà ottobre si decide infine di investire sul trentunenne Christian Mura nel ruolo di General Manager, puntando sulle sue doti di management, di selezione e gestione del roster, già messe in mostra in questi anni quando ancora risultava fra i migliori protagonisti dei “mounds” italiani. Rimane forse un rammarico per il modo con cui i biancoblu hanno ce- duto le armi in semifinale playoff, ma va detto, a mente fredda, che i maremmani hanno saputo quest’anno presentarsi alla post season al massimo livello di forma; basta considerare le prestazioni di Riccardo De Santis, a dir poco appannato durante la regular season, ma di nuo- vo un “fattore” ai playoff. Abbiamo visto anche in finale contro il Net- tuno eccellere giocatori quali Mikkelsen e Marval, che tanti “dolori” avevano causato precedentemente ai nostri colori. La Fortitudo, vice- versa, ha pagato una cattiva condizione, causata anche da alcuni pic- coli e grandi infortuni e “malanni” che hanno colpito alcuni elementi fondamentali per i biancoblu, come D’Angelo, Connell, Gasparri e Baz- zarini.

Il precampionato Il 17 marzo la Fortitudo disputa a Castenaso la prima amichevole sta- gionale, è una festa e i biancoblu, ancora incompleti, vincono 8 a 3 con Gasparri in grande evidenza. Nel weekend successivo, al Falchi, doppio confronto con il San Marino: una vittoria a testa in una giorna- ta dalle temperature ancora rigide. Successivamente a Parma i bianco- blu si impongono con l’Avigliana, ma il maltempo fa annullare la sfida con i padroni di casa e successivamente l’amichevole interna con il Godo. Si passa dunque al Blue F Ball, Trofeo Pavirani, Memorial Lam- berto Lenzi, che quest’anno si sdoppia con la nascita di un torneo ri- servato ai ragazzi intitolato ad Alfredo Pacini. La Fortitudo si aggiudica entrambi i trofei. I “grandi” eliminano in semifinale il Rimini, dopo il lancio della monetina, essendo la partita terminata in parità al termine degli inning previsti, mentre superano in finale il San Marino, con Pan- taleoni giudicato miglior battitore del torneo e Milano MVP. I “piccoli” riescono a mettere in fila Rimini, Parma e San Marino e sono protago- nisti di una commovente premiazione insieme ai giocatori di serie A1, che ha visto la partecipazione di Giulio Pacini, figlio del compianto Pre- sidente biancoblu, insieme a Capitan Frignani.

5

Campionato Italiano A1 Baseball - 2007

Italeri Fortitudo

6

Campionato serie A1 2007—weekend n° 1 12, 13 e 14 aprile 2007

FORTITUDO ITALERI: BELLA E VINCENTE Si apre nel migliore dei modi il campionato per i bolognesi, che superano tre volte il Cariparma. Grande impressione per la squadra di Nanni, al di là dell’ottimo risultato. Inizia con il classico “sweep” il campionato di base- ball 2007 per la Fortitudo Italeri. Più combattuto l'o- pening game di Parma, a fronte delle agevoli vittorie conquistate al Gianni Falchi. La squadra allenata da Marco Nanni fornisce la chiara impressione di essere già un meccanismo ben oliato, e ogni reparto (monte, difesa e attacco) esce da questo trittico a pieni voti. L'Italeri mostra bel gioco, grande compat- tezza e robusto carattere, oltre ai “lampi da fuori- classe” di Jason Conti e compagni. Ogni volta che è messa sotto, ha la capacità di rispondere immediata- mente, ribaltando le sorti del match, trovando le valide necessarie nei momenti che contano. Sugli scudi certamente i nuovi arrivi, in particolare i tre stranieri in campo, Alvarez, Conti e Connell (che chiudono il trittico battendo ben oltre .300) e Ma- nuel Gasparri (media battuta del trittico .600 e 5 rbi), nell’ambito di una squadra capace di chiudere il trittico con oltre .300 di media battuta. Ottime anche le prestazioni dei lanciatori partenti, nell'oc- casione D'Angelo, Matos e Betto, ben supportati da un bullpen che sopperisce nel migliore dei modi ad I giornata campionato A1 2007 Italeri Bologna – Cariparma Parma: 3 a 0 una situazione di difficoltà momentanea derivata dal De Angelis Godo – Caffè Danesi Nettuno: 0 a 3 ristretto numero di pitcher attualmente a disposizio- Mps Grosseto – T&A San Marino: 3 a 0 Telemarket Rimini – Avigliana Baseball: 3 a 0 ne dello staff tecnico biancoblu. Poco il Parma può fare di fronte a questa corazzata. Classifica V P PCT. DIFF. Il manager Gerali ruota bene i numerosi elementi del Italeri Bologna 3 0 1000 - Mps Grosseto 3 0 1000 - roster ducale, trovando buone cose dagli stranieri, e Telemarket Rimini 3 0 1000 - anche i giovani atleti del Cariparma non sfigurano. Danesi Nettuno 3 0 1000 - De Angelis Godo 0 3 0 -3 La loro crescita durante il torneo sarà fondamentale Cariparma Parma 0 3 0 -3 per garantire ai parmigiani di perseguire i loro obiet- T&A San Marino 0 3 0 -3 Avigliana Baseball 0 3 0 -3 tivi. La prima giornata ha disatteso completamente i pro- nostici della vigilia per quanto riguarda l'equilibrio fra le formazioni protagoniste di questo campionato. ZOOM Si sono materializzate infatti quattro “triplette” su (Biancoblu in evidenza nel weekend) altrettanti confronti. Rimini, Bologna, Grosseto e Nettuno sembrano poter fare il vuoto, ma il campio- Il lanciatore nato, seppur breve ... è in realtà ancora lungo, e Jesus Matos tanto potranno dire i confronti diretti previsti nei WO, 6 IP, 4 H, 1 BB, 7 K, 0 ER prossimi weekend. Nelle gare del sabato sono arriva- ti anche i primi fuoricampo, ma la prestazione di un singolo che va citata in questo fine settimana è quel- Il Battitore la del lanciatore grossetano Junior Oberto, che in Manuel Gasparri gara2 contro il San Marino ha ottenuto un “perfect AVG .6OO, 1 2B, 3 BB, 5 RBI game”, cioè eliminato tutti i 27 attaccanti affronta- ti. Non succedeva da un bel po'. 7

GARA2. CARIPARMA PARMA – ITALERI BOLOGNA 5 a 8. Parma, 12 aprile 2007 Parte alla grande la “Italian Baseball League”, sotto l'obiettivo delle telecamere di Raisportsat e con l'ausilio dell'ottima organizzazione del Parma baseball. In campo la banda del Comune di Collecchio, con l'inno di Mameli cantato dalla soprano Alice Quintavalla, la prima palla lanciata dal campione del ciclismo di un tempo che fu, Vittorio Adorni, oggi Assessore della giunta guidata dal Sindaco Ubaldi, mentre negli intervalli fra un inning e l'altro la musica è quella del- l'inno della nuova Lega, che nel 2009 dovrebbe diventare a tutti gli effetti professionistica, con le hostess letteralmente a “sparare” magliette IBL con un pacifico ma efficace “cannoncino” fra il nutrito e sportivissimo pubblico. Le squadre in campo fanno il loro dovere per rendere spettacolare questo “opening game”. Partita sotto il controllo dei lanciatori partenti fino a quando entrano in gioco i rilievi, momento in cui gli attacchi prendono il sopravvento. Colpisce duro il Cariparma al sesto inning, con tre segnature, ma risponde immediatamente e con ancor più fragore l'Italeri, con un “big inning” da sei punti, che nei fatti chiude il match. Va evidenziata la prova dei pitcher biancoblu, a partire dal giovanissimo Matteo D'Angelo, schierato a sorpresa come partente da Marco Nanni, che risponde con cinque riprese di grande qualità con un solo punto subito, superando con scioltezza l'emozione e un inizio gara con qualche problema di controllo. Il campioncino biancoblu è poi stato rilevato da uno Stefano Bazzarini non in grande serata, punito dagli avversari con quei tre punti che potevano rappresentare un ma- cigno sulla strada dei bolognesi, ma poi ha difeso nella ripresa successiva, pur subendo un'altra segnatura, la dote con- segnatagli dall'esplosione dell'attacco biancoblu, cogliendo con merito alla fine il suo primo successo stagionale. Vittoria poi messa in cassaforte da Fabio Milano, che ha ottenuto la sua prima salvezza stagionale lanciando le ultime due ripre- se e bloccando l'offensiva ducale. Una prima vittoria stagionale in gare ufficiali per la Fortitudo che porta comunque il marchio dell'attacco, ma anche della difesa, colpevole di un solo errore, peraltro assegnato dai classificatori con un filo di severità di troppo. Con la mazza ogni giocatore ha portato un contributo decisivo, ma va sottolineata la prova dei neobiancoblu (Alvarez, Conti, Connell e Gasparri) che complessivamente hanno totalizzato un 8/17 in battuta, con 4 punti battuti a casa e altrettante basi guadagnate. Conti e Gasparri sono stati anche protagonisti di un'eccellente azione difensiva proprio all'ultimo at- tacco ducale, quando, con ancora nessun out, Orlando Munoz, autore di un doppio, si è proiettato verso il piatto di casa base dopo un singolo profondo di Chapelli, ma una prodigiosa assistenza dell'esterno americano ha permesso al ricevito- re biancoblu di ottenere l'altrettanto prodigiosa eliminazione a pochi centimetri dal piatto di casa base. Un'azione, que- sta, che ha suggellato la vittoria finale per la Fortitudo Italeri.

GARA1. ITALERI BOLOGNA - CARIPARMA PARMA 6 a 1. Bologna, 13 aprile 2007 L'Italeri Bologna si porta a casa anche gara1, deliziando il proprio pubblico, accorso in discreto numero ad osservare per la prima volta al Falchi, in una gara ufficiale, i beniamini vecchi e nuovi. Chi c'era non è rimasto certamente deluso, e chi non c'era è meglio che si sbrighi perché quest'anno le partite sono poche, e la squadra allenata da Nanni, formato 2007, oltre a vincere fa anche divertire. E' stato il turno di Claudio Liverziani (2/5, triplo e rbi) entusiasmare la platea, ma i protagonisti della sera precedente non hanno fatto mancare il contributo anche nella gara del lanciatore straniero, proprio a partire dal trio degli stranieri in campo: Alvarez, Conti e Connell. Sette valide per i biancoblu possono anche sembrare poche, ma teniamo conto che era la partita riservata ai lanciatori stranieri, nella fattispecie Ortiz e Roman, e quattro delle battute realizzate sono state extrabase, cioè tre doppi e il triplo di Liverziani. A queste vanno aggiunte anche 5 basi per ball, 1 colpito e 6 errori difensivi, troppi, per un Parma finito decisamente sotto la pressione dei biancoblu. Grande prestazione in pedana per Jesus Matos, che supera agevolmente un inizio non ottimale, e chiude sei riprese ai suoi livelli. Anche la scelta di Alex Herrera come suo rilievo sembra pagare, in quanto il venezuelano dimostra nelle tre riprese finali lanciate di essere all'altezza per mettere in cassaforte le gare del collega dominicano, una discontinuità positiva, in questo senso, rispetto alle ultime due stagioni. 6 a 1 il risultato finale per i petroniani, che si trovano a condurre la serie per 2 a 0, e tentano con la gara di domani sera di completare la tripletta ai danni di un Parma sicuramente più in imbarazzo rispetto alla gara d'esordio nel “campo amico”.

GARA3. ITALERI BOLOGNA - CARIPARMA PARMA 8 a 2. Bologna, 14 aprile 2007 La Fortitudo Italeri completa una tripletta importante non solo per il risultato, ma per il bel gioco messo in mostra e la naturalezza e compattezza mostrata da una squadra ampiamente rinnovata. Il buon pubblico visto al Falchi anche nella partita del sabato si è ancora una volta divertito a vedere dell'ottimo gioco operato dai propri beniamini. I nuovi arrivi sembrano essersi integrati ottimamente nel gruppo biancoblu, e anche stasera si sono distinti con giocate offensive e di- fensive di grande pregio. Anche in quest'occasione, quando l'Italeri ha ingranato la marcia in attacco, per gli avversari non c'è stato scampo, e in difesa la squadra mostra una naturalezza a tratti anche quasi eccessiva. Ottima la prova di Fabio Betto in pedana, autore di 5 riprese nelle quali ha contenuto i pericoli, subendo una sola segnatura. In progresso anche Stefano Bazzarini, che ha tenuto bene per tre riprese, seppur con un piccolo blackout finale, mentre Milano nell'ul- timo inning si è trovato di fronte un attacco ormai rassegnato al peggio. Miglior giocatore della serata senza dubbio Ma- nuel Gasparri, che ha difeso il piatto di casa base per tutte le 27 le riprese del trittico, e questa sera ha collezionato 3 valide e altrettanti punti battuti a casa, ben supportato dai compagni di squadra, a partire da Conti e Dall'Olio (2 valide a testa), e solo a capitan Frignani è mancato il successo personale, ma sicuramente avrà tante occasioni per rifarsi con gli interessi. Infine, prima valida in biancoblu per Anthony Passalacqua e singolo (con rbi) anche per Landuzzi, nell'uni- co turno in battuta concessogli nel weekend. 8

Campionato serie A1 2007—weekend n° 2 20 e 21 aprile 2007

COME E' AMARA TORINO PER L'ITALERI Due sconfitte contro l'Avigliana, entrambe maturate al 9° inning nelle due gare del sabato, costringono i bolognesi a tor- nare con una sola vittoria dalla trasferta piemontese. In chiara difficoltà l'attacco biancoblu. Complimenti alla neopromossa. Cinque valide in due partite, merito di Matt Marrone (shutout) e Mario Di Taddeo (ultime quattro riprese perfette), ma anche frutto di un improvviso appan- namento di battitori che nel primo weekend avevano impressionato. Undici valide in un trittico sono per l’Italeri davvero poche, anche se “condite” dal pri- mo fuoricampo stagionale (Alvarez) e ben 23 passag- gi gratuiti in base. E' comunque difficile dare una spiegazione, se non ammettendo una difficoltà ri- scontrata al cospetto di lanciatori ancora sconosciuti a questi livelli. D'altra parte anche il Rimini, la squa- dra più in forma del momento, nel primo weekend, gara1 a parte, aveva sofferto non poco contro questi pitcher. L'Italeri non sembra essere condannata dalla scarsità momentanea del proprio parco lanciatori, un reparto che esce più che dignitosamente da questo trittico, ma paga in gara tre alcuni gravi errori difen- sivi rivelatisi alla fine decisivi. Il prossimo difficile impegno casalingo contro il Net- tuno sembra già una sorta di “spareggio” fra le ter- II giornata campionato A1 2007 ze, fra chi non vuole perdere il contatto con la testa Caffè Danesi Nettuno – Telemarket Rimini: 1 a 2 della classifica. Sale per un campionato che, dopo le Cariparma Parma – Mps Grosseto: 1 a 2 Avigliana Baseball – Italeri Bologna: 2 a 1 triplette della prima giornata, vira decisamente ver- T&A San Marino – De Angelis Godo: 2 a 1 so l'equilibrio tanto invocato dagli esperti. Tre parti- te combattutissime fra San Marino e Godo, decise Classifica V P PCT. DIFF. Mps Grosseto 5 1 833 - con un punto di scarto ed in un'occasione agli Telemarket Rimini 5 1 833 - extrainning; vittoria sudata in gara3 per il Nettuno, Italeri Bologna 4 2 667 -1 Danesi Nettuno 4 2 667 -1 dopo due lezioni di baseball a domicilio impartite T&A San Marino 2 4 333 -3 dai campioni d'Italia del Rimini; equilibrio anche a Avigliana Baseball 2 4 333 -3 De Angelis Godo 1 5 167 -4 Parma, con il Grosseto ad aggiudicarsi il trittico gra- Cariparma Parma 1 5 167 -4 zie ad una vigorosa rimonta in gara3. Proprio i ducali condividono, assieme al Godo, il ruolo di fanalino di coda, mentre i maremmani raggiungono i Pirati in vetta alla classifica, ma Bologna e Nettuno sono ad ZOOM un'incollatura. L'Avigliana si candida al ruolo di (Biancoblu in evidenza nel weekend) outsider, quello che l'anno scorso fu dei “Goti”, mo- strando contro la Fortitudo grandi qualità non solo Il lanciatore caratteriali, ma anche tecniche, mettendo in mostra Fabio Betto un monte di lancio ostico ed un attacco capace di ST, 7 IP, 3 H, 0 BB, 6 K, 0 ER pungere, proprio come le laboriose api, simbolo del- la società piemontese, che vede l'azzurro Caracciolo Il Battitore e gli stranieri in crescita, ma anche altri giocatori di Giovanni Pantaleoni sicuro interesse, come Avagnina e Musumeci, capaci AVG .273, 1 2B, 1 BB, 3 RBI di dare più di un dispiacere ai biancoblu, con la vo- lontà di ripetersi anche nel prosieguo del torneo.

9

GARA1. AVIGLIANA BASEBALL – ITALERI BOLOGNA 3 a 5. Torino, 20 aprile 2007 Ce la mette tutta l'Avigliana per ottenere il primo successo in serie A1, provandoci nella gara riservata ai lan- ciatori stranieri. I piemontesi presentano sul monte Calderon, il mancino domenicano reduce da un difficile esordio in quel di Rimini, ma questa sera quasi imbattibile per i biancoblu. Ci pensa Alvarez alla prima occa- sione, con una volata di sacrificio, e successivamente con un solo homer, primo per lui in biancoblu e per la Fortitudo nel 2007. Sua maestà Jesus Matos concede poco, un solo punto in sette riprese, ma intanto l'Italeri si porta sul 4 a 1, grazie a un doppio di Pantaleoni, costringendo Calderon a gettare la spugna. Le “api” allo- ra aspettano pazientemente il rilievo, e per Herrera non sembra una grande serata, ma il venezuelano riesce a frenare l'emorragia a un punto dal pareggio, e chiude con qualche affanno anche l'inning conclusivo, ma lo aiuta un ulteriore punticino guadagnato dai suoi compagni, per il risultato che sarà anche quello finale di 5 a 3. L'Italeri recita il copione già visto nel weekend di apertura. Questa sera batte poco (6 valide), è colpevole anche di un paio di errori, ma si mostra ancora solida e compatta, e soprattutto capace di colpire, con la fred- dezza e il cinismo di una grande, alle prime difficoltà dell'avversario, e anche questa sera sempre reagisce all'attacco successivo, allorquando si trova a subire punti. Questa è la Fortitudo Italeri 2007, e probabilmente poche altre squadre, oltre a questa, potevano uscire vin- centi ieri sera dal diamante di Passo Buole. Onore all'Avigliana, che ha dimostrato di meritare di giocare a questi livelli, e di poter puntare a rimanerci anche l'anno prossimo. Complimenti anche al pubblico che segue la squadra con grande entusiasmo, nell'auspicio che tale entusiasmo possa essere contagioso anche per le al- tre piazze del massimo campionato. Un'altra perla nello scrigno personale di Jesus Matos, ma vetrina e titoli ovviamente anche per Alvarez e Pantaleoni. Va comunque apprezzata anche la prova di Herrera. Capita a un “closer” di trovare difficoltà ad entrare subito nel ritmo di una gara condotta da altri. Il suo compito non è quello di non subire punti, ma quello di condurre l'imbarcazione all'arrivo prima dell'avversaria, e in questo Herrera ha rispettato le conse- gne al 100%. GARA2. AVIGLIANA BASEBALL - ITALERI BOLOGNA 1 a 0. Torino, 21 aprile 2007 L'Italeri Bologna subisce la prima sconfitta stagionale nella gara del sabato pomeriggio allo stadio Passo Buole di Torino. Una sconfitta a carico di un attacco capace di totalizzare appena 3 valide, due delle quali al primo inning, permettendo a Matt Marrone di realizzare una shutout che il lanciatore italoamericano si ricor- derà a lungo, a fronte di battitori del calibro di Conti, Connell, Liverziani e compagni, ma che si ricorderanno ancora più a lungo i sostenitori dell'Avigliana, che festeggiano la storica prima vittoria in serie A1. Rimane una grande prova da parte di Fabio Betto, e purtroppo una sconfitta per Milano, un evento al quale il “closer” biancoblu non era più abituato da tempo. Un passaggio a vuoto ci può stare, e nulla toglie a quanto fatto vedere dai biancoblu nelle prime quattro prove stagionali, anche se qualche segnale di appannamento a livello offensivo si era già intravisto in gara1.

GARA3. AVIGLIANA BASEBALL – ITALERI BOLOGNA 5 a 4. Torino, 21 aprile 2007 Doccia fredda per la Fortitudo Italeri, che completa un sabato negativo e sfortunato con la seconda sconfitta consecutiva, maturata ieri sera sul campo della neopromossa Avigliana. Ancora in evidente difficoltà le mazze biancoblu, che hanno raccolto la miseria di due valide, sufficienti per spingere a casa i quattro punti realizza- ti, sfruttando i rilevanti problemi di controllo di Michele Bresaola (9 basi ball in 4.1 riprese), lanciatore par- tente delle “api”. Davvero ostico per gli attaccanti bolognesi il rilievo Di Taddeo che, dopo aver incassato i tre punti lasciati sulle basi dal compagno, ha zittito le mazze ospiti sfoderando quattro riprese perfette. Mario Di Taddeo, 24 anni, uno dei tanti piccoli eroi che hanno portato l'Avigliana alla serie A1 e ieri ad arrecare un doppio dispiacere alla Fortitudo Italeri, una delle candidate al titolo. I riflettori sono per lui e per il più famo- so compagno di squadra Anthony Caracciolo, l'interno della nazionale, che in questo weekend si è decisamen- te sbloccato, e che ieri sera ha trovato due importantissime valide, che hanno portato ai suoi colori tre punti, tra i quali quello decisivo alla nona ripresa. Una partita strana, altalenante dunque emozionante, anche se certo non bella. Una gara che conferma la diffi- coltà dei battitori bolognesi di fronte a certi tipi di lanciatore, ma che in questa occasione vede la squadra di Nanni commettere qualche errore di troppo anche in fase difensiva, giocate risultate purtroppo decisive ai fini del risultato finale. A conferma, solo due dei punti incassati sono stati classificati guadagnati sui lanciatori. L'Italeri sicuramente paga anche qualche piccolo contrattempo, come la botta rimediata da Pantaleoni, che ha costretto Nanni a rivedere l'assetto difensivo, nonché la carenza numerica del parco lanciatori, anche se va detto che ai pitchers impegnati poco va imputato in questa sconfitta. D'Angelo ha messo ancora una volta in mostra carattere e determinazione, dimostrando di meritarsi pienamente di giocare a questi livelli, nonostante la giovanissima età; Bazzarini colleziona una sconfitta nonostante il suo pgl sia rimasto inviolato, e comunque può archiviare positivamente la sua prova; Milano infine ha provato ad arginare una situazione pericolosa, tante altre volte ci è riuscito, ma probabilmente il 21 aprile non è per lui un giorno fortunato. 10

Campionato serie A1 2007—weekend n° 3 27 e 28 aprile 2007

L'ITALERI C'E'. 2 A 1 AL NETTUNO Si riprende l'attacco biancoblu, e Matos mette in cassa- forte il primo successo del weekend in gara1. Nelle parti- te del sabato le due squadre si dividono la posta. Weekend molto positivo per la Fortitudo Italeri, che vince dimostrando superiorità le prime due partite contro i for- ti rivali del Nettuno, e perde gara3 con qualche recrimi- nazione, in una partita, tuttavia, che ha visto i bolognesi sempre sotto e tentare invano una rimonta finale, rima- sta incompiuta. Ci sta il 2 a 1, anche se “ai punti” i bian- coblu meritano qualcosina in più. Obiettivo minimo di classifica raggiunto, con il mantenimento in solitario del terzo posto, visto che le due capolista hanno fatto un percorso quasi netto. Buone notizie dall'attacco, che tor- na a pungere (media 303 nel weekend, con 6 doppi, un fuoricampo e 18 rbi), anche se le valide non sono sempre distribuite con uniformità. Strepitoso Jimmy Alvarez (8 su 12, un fuoricampo e due basi guadagnate), anche se un po' falloso in difesa, ottimi anche Gasparri (5 su 10, 2 doppi e 4 rbi), Connell (5 su 13 e 5 rbi) e il ritrovato Fri- gnani (5 rbi anche per lui). Pregevoli giocate in difesa e ottima tenuta complessiva sul monte di lancio, in reale difficoltà solo all'ottavo inning di gara3, risultato poi de- cisivo nella sconfitta. Va evidenziata l'ancora una volta maiuscola prestazione di Jesus Matos, per il quale ormai non esistono più aggettivi, ma anche l'ennesima prova convincente di Fabio Betto, che ritrova la vittoria, men- III giornata campionato A1 2007 tre D'Angelo è più sfortunato, chiudendo con la sua prima Italeri Bologna - Caffè Danesi Nettuno: 2 a 1 sconfitta in carriera, anche se il giovane Matteo non ha T&A San Marino – Cariparma Parma: 1 a 2 Mps Grosseto – Avigliana Baseball: 3 a 0 nulla di cui rimproverarsi. La prossima sfida contro la Te- De Angelis Godo – Telemarket Rimini: 1 a 2 lemarket vale ora il secondo posto in classifica, visto che i Pirati, cedendo una gara al Godo, conservano immutata Classifica V P PCT. DIFF. una lunghezza sull'Italeri, mentre più difficile, almeno a Mps Grosseto 8 1 889 - Telemarket Rimini 7 2 778 -1 livello immediato, sarà il recupero sul Grosseto, che gui- Italeri Bologna 6 3 667 -2 da in solitario la classifica, grazie alla tripletta sull'Avi- Danesi Nettuno 5 4 556 -3 Cariparma Parma 3 6 333 -5 gliana, che ha comunque impegnato a fondo i maremma- T&A San Marino 3 6 333 -5 ni, soprattutto in gara1. Quarta la Danesi, che ha messo Avigliana Baseball 2 7 222 -6 in mostra a Bologna un forte attacco, ma solo a tratti, e De Angelis Godo 2 7 222 -6 qualche amnesia di troppo a livello difensivo, alla quale negli anni scorsi non ci aveva certo abituato. Bagialemani dovrà anche interrogarsi sull'opportunità di affiancare a Florian, sempre in difficoltà ad avvio gara, un secondo ZOOM lanciatore straniero. I laziali, comunque, sono e rimango- (Biancoblu in evidenza nel weekend) no fra le principali candidate ai playoff ed al successo finale. In questo momento, infatti, la classifica rispecchia Il lanciatore gli effettivi valori in campo, con Grosseto, Rimini, Bolo- Jesus Matos gna e Nettuno in vantaggio sulle inseguitrici. Il San Mari- WO, 7 IP, 1 H, 1 BB, 7 K, 0 ER no, infatti, cede due gare al Parma, e viene raggiunto proprio dai ducali, scontando anche quest'anno difficoltà per quanto riguarda il monte di lancio italiano, e al mo- Il Battitore mento queste due squadre hanno ancora un po' di strada Jimmy Alvarez da fare per potersela giocare con le prime quattro. In co- AVG .667, 1 HR, 2 BB, 2 RBI da abbiamo l'accoppiata Avigliana e Godo, che probabil- mente si giocheranno la salvezza, ma hanno comunque dimostrato di poter dare filo da torcere a chiunque. 11

GARA1. ITALERI BOLOGNA – CAFFE' DANESI NETTUNO 6 a 1. Bologna, 27 aprile 2007 Complice anche il lungo ponte fra il 25 Aprile e il 1° Maggio, il pubblico non è certo quello delle grandi occa- sioni, nonostante la grande classica del baseball italiano in programma al Falchi, anche se le presenze au- mentano nel corso della serata. La Fortitudo Italeri risponde sul campo ai dubbi emersi dopo il weekend gio- cato contro la neopromossa Avigliana, e mentre dalla maremma arrivano notizie che confermano la consisten- za della matricola, l'Italeri trova il miglior Matos e “uccide” il match con un “big inning” da 4 punti alla pri- ma ripresa. Alla fine le valide biancoblu non sono in doppia cifra, ma l'Italeri ha dato l'impressione di gestire un risultato mai in discussione. Alvarez e Connell (2 valide a testa) i migliori battitori, ma va sottolineato il doppio di Daniele Frignani che ha portato a casa i punti numero 3 e 4, e l'altro doppio della serata, ad opera di Gasparri, che ha portato a casa il punto del 6 a 1 finale. Onore anche a Giuseppe Mazzanti, giustamente applaudito da tutto il pubblico biancoblu. Bologna applaude i campioni, e avviene regolarmente in tutti gli sport, e Peppe sicuramente è fra i migliori giocatori italiani in circolazione, e da tempo non si vedeva uscire una palla al centro del campo del Gianni Falchi in modo così “pulito”. Una piccola pecca per Herrera, che ha comunque eliminato senza problemi gli altri sei uomini affrontati, raccogliendo 3 successi personali. Una strada prima o poi dovrà comunque essere intitolata ad un giocatore, un uomo, che evidentemente ha trovato a Bologna la sua dimensione reale. Jesus Matos, l'uomo che tirava i sassi contro le noci di cocco, non finisce più di stupire, e festeggia la sua terza vittoria stagionale, se lo merita davvero.

GARA2. ITALERI BOLOGNA – CAFFE' DANESI NETTUNO 8 a 4. Bologna, 28 aprile 2007 Poteva essere, per i biancoblu, la gara più temuta del trittico, visto che Bagialemani può contare su un tris di lanciatori “non ASI” come Arias, Pezzullo e Richetti, invece è arrivata la seconda vittoria, largamente merita- ta dalla Fortitudo Italeri, anche se il match è stato equilibrato per quasi tutta la sua durata. Ancora una volta Fabio Betto esce molto positivamente dalla sua gara del sabato pomeriggio, lasciando i compagni con un van- taggio che hanno difeso fino alla fine, grazie anche a due inning molto buoni di Bazzarini, per poi ampliarlo, lasciando un'ottima dote a Fabio Milano, che ha lanciato l'ultima ripresa subendo comunque un paio di se- gnature, condizionate da un decisivo errore difensivo. Buona alla fine la prova a livello offensivo, con la capacità di colpire immediatamente Arias, per poi attende- re l'ingresso di Pezzullo e Richetti per chiudere definitivamente i conti, anche se alla fine la difesa ospite non è indenne, visto che solo 3 delle 8 segnature finali dell'Italeri saranno attribuite ai lanciatori laziali. Scatenato Lino Connell, che chiude con un 3 su 5 e 3 punti battuti a casa, ma fondamentali anche Capitan Frignani e Jimmy Alvarez. Brutta notizia per un infortunio occorso a Stefano Landuzzi, impiegato anche oggi, come in gara2 ad Avigliana, in posizione di catcher. Ci auguriamo che i riscontri che effettuerà in settimana per il suo ginocchio non siano severi e di poterlo rivedere in campo già nel prossimo weekend. Festeggia invece Bonci, alla sua prima valida stagionale, ma soprattutto il giovane Andrea Coroli, al suo esordio assoluto in serie A1, bagnato da una secca valida a sinistra, e poco importa se il ragazzo, che ha girato verso la seconda, sia stato poi immediatamente eliminato.

GARA3. ITALERI BOLOGNA – CAFFE' DANESI NETTUNO 5 a 7. Bologna, 28 aprile 2007 Arriva la sconfitta dell'Italeri, che certamente rende meno amaro il weekend di Bagialemani e soci, ma che fa anche recriminare i padroni di casa per alcune scelte contestate da parte dei direttori di gara, in particolare, all'ottavo inning, un arrivo a casa base a favore del Nettuno, visto salvo dall'arbitro e non dal pubblico, e vi- ceversa un doppio gioco ai danni dei bolognesi all'ultimo attacco, con il direttore di gara a chiamare un out in prima, nella fattispecie di Liverziani, che i bolognesi avrebbero visto salvo, con l'ingresso mancato del punto del 6 a 7. Tuttavia, osservando le statistiche finali, verrebbe da dire che l'Italeri ha perso questa gara lascian- do troppi uomini sulle basi e concentrando le valide, per gran parte della partita, praticamente nei soli Alva- rez e Gasparri, veri e propri terminator, con il dominicano che chiude battendo 4 su 5, con un fuoricampo, mentre il maremmano chiude con un 4 su 4, con un doppio e 2 rbi. Lineup rivoluzionati da entrambi i manager, laziali sempre sopra, sfruttando una grande prova di Diego Ricci sul monte di lancio e petroniani in recupero con Masin in pedana. Prima sconfitta in carriera per un comun- que buon D'Angelo, mentre Bazzarini e Milano hanno condiviso un'ottava ripresa negativa, che ha portato all'allungo della Danesi, risultato decisivo per le sorti del match. Da applausi, un'azione difensiva di Pantale- oni al secondo inning, che raccoglie in tuffo una legnata di Freire e assiste in prima. Applasi anche, infine, a Gianni Spada, fondatore della Fortitudo B.C. 1953, presente questa sera in tribuna.

12

Campionato serie A1 2007—weekend n° 4 3, 4 e 5 maggio 2007

L'ITALERI CEDE DI MISURA ALLA TELEMARKET Positivo comunque il weekend per i biancoblu, che si godono un D'Angelo stellare Quello fra l'Italeri e la Telemarket è stato un weekend giocato sul filo dell'equilibrio, determinato dal valore dei rispettivi monti di lancio. Nonostante il 2 a 1 per gli av- versari, i bolognesi archiviano positivamente un turno sul- la carta molto difficile, con due partite da giocare nel sempre avverso Stadio dei Pirati. Luci e ombre comun- que. La prestazione di Matteo D'Angelo, nell'anticipo di gara2, è da incorniciare. Il diciottenne bolognese, di fronte ad un campione del calibro di , ha soste- nuto ad armi pari il confronto, dimostrandosi all'altezza dell'avversario, mostrando un piglio ed un'autorevolezza da veterano nel dominio della “collina”. Una prestazione che è stata seguita da altre ottime performances dei compagni di reparto, a cominciare da Bazzarini, che sta trovando il ritmo giusto per diventare uno dei punti di forza della squadra nel prosieguo del torneo, Alex Herre- ra, che si è ottimamente disimpegnato nell'insolita veste di partente, Jesus Matos, che ha mostrato la sua classe immensa anche nel ruolo di rilievo, collezionando la sua quarta vittoria consecutiva. Complimenti anche a Fabio Betto, buona comunque la sua prova in gara3. Il monte di lancio dell'Italeri ha fortemente limitato il temuto attac- co riminese, chiudendo il trittico con appena 4 punti gua- dagnati sui lanciatori e 17 sole valide concesse. Viceversa IV giornata campionato A1 2007 l'attacco, pur totalizzando complessivamente più valide Avigliana Baseball – T&A San Marino: 0 a 3 degli avversari, ha subito i partenti della Telemarket, riu- Telemarket Rimini – Italeri Bologna: 2 a 1 scendo a segnare unicamente sui rilievi. In 27 riprese, i Danesi Nettuno - Mps Grosseto: 2 a 1 Cariparma Parma - De Angelis Godo: 3 a 0 biancoblu sono andati a punto solo in due occasioni, e alla fine del weekend i punti segnati sono stati solo tre. Classifica V P PCT. DIFF. Tuttavia i felsinei hanno trovato un ottimo Claudio Liver- Mps Grosseto 9 3 750 - ziani, che ha chiuso il trittico con un eccellente 5 su 12. Telemarket Rimini 9 3 750 - Italeri Bologna 7 5 583 -2 La sottile differenza alla fine l'ha fatta la difesa: impec- Danesi Nettuno 7 5 583 -2 cabile quella del Rimini, troppo fallosa quella bolognese. Cariparma Parma 6 6 500 -3 Un grave errore è costato la sconfitta nell'anticipo, ma T&A San Marino 6 6 500 -3 Avigliana Baseball 2 10 167 -7 anche in gara1 alcuni errori di troppo potevano compro- De Angelis Godo 2 10 167 -7 mettere una vittoria che poteva essere anche più netta del risultato maturato sul campo. Su questi aspetti si con- centrerà probabilmente il lavoro dello staff tecnico bian- coblu, per portare l'Italeri nelle prossime settimane a ZOOM provare l'aggancio con le due capolista, che si affronte- (Biancoblu in evidenza nel weekend) ranno il prossimo weekend. Una classifica “a coppie”: due squadre al comando, due che inseguono a due lun- ghezze, tallonate da Parma e San Marino in recupero, do- Il lanciatore po le triplette rifilate a Godo e Avigliana, che costringono Matteo D’Angelo queste due squadre nei bassifondi della classifica e ad un LO, 7 IP, 2 H, 2 BB, 5 K, 0 ER futuro che le vedrà contrapposte per la lotta per la sal- vezza. In ripresa il Nettuno, che ha mancato per un soffio Il Battitore la clamorosa tripletta ai danni della capolista Grosseto. Claudio Liverziani La sfida del prossimo weekend, fra San Marino e Nettuno, AVG .417, 1 2B, 1 BB sembra già uno “spareggio” playoff, e proprio l'Italeri, che affronterà il Godo, potrebbe avvantaggiarsi da questo scontro diretto, oltre che da quello fra le due capolista. 13

GARA2. ITALERI BOLOGNA – TELEMARKET RIMINI 0 a 1. Bologna, 3 maggio 2007 Una fastidiosa pioggerellina non impedisce l'inizio regolare della gara, ma non è certo un incentivo per l'af- flusso del pubblico, ancora discreto, ma non certo delle grandi occasioni, nonostante la sfida fra i campioni d'Italia delle ultime due stagioni e l'inedito e suggestivo duello fra Matteo D'Angelo, uno dei migliori prospetti del baseball italiano, e Tony Fiore, smaliziato pitcher italoamericano che ha calcato i diamanti della Grande Lega. Fa impressione lo squarcio nei pressi dell'esterno sinistro, con una parte della recinzione annerita e qualche cartellone pubblicitario andato letteralmente in fumo, coinvolti nell'incendio, di molto probabile natu- ra dolosa, verificatosi la notte precedente ai danni dell'adiacente polisportiva. Partita dominata dai pitcher come poche, forse anche aiutati dalle avverse condizioni meteo. Uno straordina- rio Tony Fiore trova una “completa shutout” contro un attacco, quello bolognese, che – Torino a parte – fin qua aveva discretamente impressionato, ma altrettanto grande la prova del diciottenne Matteo D'Angelo, che tiene il monte di lancio in modo naturale e sciolto, per sette riprese, con il piglio e la determinazione alle quali ormai ci ha abituato, ed esce sconfitto di misura per colpa di un errore della difesa. Abbiamo iniziato questo commento definendolo un prospetto, ma dobbiamo correggerci, perché Matteo è una realtà del baseball italia- no. Buono anche il rilievo finale di Bazzarini, in una gara che alla fine ha visto 7 valide in tutto (4 per Bolo- gna, 3 per Rimini) e 6 basi per ball (2 concesse da ognuno dei tre lanciatori scesi in campo).

GARA1. TELEMARKET RIMINI - ITALERI BOLOGNA 1 a 2. Rimini, 4 maggio 2007 Invertendo l'ordine dei fattori, il risultato non cambia, soprattutto quando questi fattori si chiamano Alex Her- rera e Jesus Matos. Ieri sera, alla “Casa dei Pirati”, abbiamo visto infatti il pitcher venezuelano schierato a sorpresa come partente da Marco Nanni, e il nostro ha risposto con una grande prova, macchiata da un solo punto subito, sulla realizzazione del quale ha anche influito un errore di assistenza dello stesso lanciatore. A lungo, dunque, si è materializzato lo spettro di dover rivedere, a distanza di 24 ore, un'altra partita destinata al risultato di 1 a 0 a favore degli avversari, e di dover recriminare sui propri errori difensivi, anche perché Pete Hartmann, esperto lanciatore americano, partente della Telemarket, oltre a concedere 6 valide “e basta” in altrettante riprese, sembrava avere in mano la situazione, come era capitato la sera precedente al compa- gno Tony Fiore. Sua Maestà Jesus Matos entra in scena alla quinta ripresa e anche nella insolita veste di ri- lievo lancia una partita delle sue, che alla fine gli vale la quarta vittoria stagionale in altrettanti incontri di- sputati. I Pirati pagano la scelta di aver avvicendato forse un po' anzitempo il pitcher partente, e anche questa volta, come in occasione della gara persa contro il Godo, è Joseph Cole a combinare il pasticcio. Decisivi per i biancoblu anche questa volta Connell e Gasparri, invisibili a livello offensivo fino all'ottava ripresa, poi ca- paci di trovare la valida al momento giusto per pareggiare e vincere la partita per il 2 a 1 finale. Non è un caso trovare questi due “ragazzoni” in testa alla classifica dei punti battuti a casa dai giocatori Italeri. Vittoria fondamentale per il morale, per il fatto di rimanere incollati alle squadre che precedono in classifica (intanto il Grosseto ha perso gara2 a Nettuno), per averci creduto fino in fondo. Da riflettere ancora sugli errori difensivi (3 contro nessuno del Rimini). Infine, 10 le valide raccolte a fine gara, con tutti gli “attaccanti” che almeno una volta sono andati in base, segnale di un attacco vivo.

GARA3. TELEMARKET RIMINI - ITALERI BOLOGNA 4 a 1. Rimini, 5 maggio 2007 L'Italeri subisce la seconda sconfitta del trittico, recitando lo stesso copione delle due gare precedenti, che l'hanno vista soffrire di fronte ai lanci dei pitcher partenti schierati da Romano. Come nel caso della vittoria in gara1, i bolognesi si sbloccano all'ottava ripresa sui rilievi, ma non riescono ad andare oltre ad una segna- tura, peraltro su volata di sacrificio. Insufficiente per pareggiare una gara nella quale la differenza, fino a quel momento, l'avevano fatta i tre interni dominicani della Telemarket, gli unici capaci di “toccare” un otti- mo Fabio Betto. Così il doppio di Garcia, che al terzo inning aveva mandato a punto i due compagni, è stato alla fine l'episodio che ha determinato questa importante vittoria a favore dei Pirati, ma per non rischiare ci ha pensato Carrozza a mettere in cascina altri due punti, su un Milano che sembra in sofferenza in questo av- vio di stagione, proprio nella seconda parte della ripresa in cui i bolognesi erano andati a punto. Vittoria le- gittima, che rende merito alla grande prestazione di Patrone, ma anche al sangue freddo dimostrato da Barto- lucci, capace di fermare una rimonta bolognese impostata per una volta su quel Roberto Cabalisti, negli ultimi anni così indigesto per le mazze biancoblu. Il Rimini, in questa gara, ha avuto molto dai suoi stranieri, che hanno segnato tutti e quattro i punti, battendone a casa due, e totalizzando cinque valide sulle otto totali della loro squadra. Il quarto straniero è stato Gigi Carrozza: 2 su 4 e 2 rbi. L'Italeri questa sera raccoglie invece le briciole da Alvarez, Conti e Connell: una valida e tre basi per ball. Anche in queste cifre si legge la differenza fra le due squadre in gara3.

14

Campionato serie A1 2007—weekend n° 5 10, 11 e 12 maggio 2007

OTTIMA ITALERI A GODO. 2 A 1 NEL TRITTICO E TERZO POSTO Eccezionale Matos, strepitoso D'Angelo, in crescita l'attacco, quasi perfetta la difesa. Sono i presupposti per un doppio successo a Godo che “salva” il weekend biancoblu. L'Italeri inizia il weekend nel peggiore dei modi, fornendo la sua più grigia prestazione stagionale nell'anticipo di giovedì al Gianni Falchi, ma la riscossa è immediata, e arrivano due nette vittorie ottenute a Godo in gara1 e gara3, che spostano l'equilibrio del weekend a favore dei bolognesi, che così consolidano la posizione in classifica, terzo posto, seppur a pari merito con Nettuno e Parma, in attesa del confronto con il Grosseto, avanti ora di una sola lunghezza. Il monte di lancio biancoblu è ancora pro- tagonista, chiudendo il trittico con appena due punti gua- dagnati sui pitcher, e sfoderando prestazioni vicine alla perfezione nelle due partite vinte, mostrando ancora una volta due eccellenti lanciatori come Matos e D'Angelo, “ragazzo prodigio” ormai non più sorpresa, ma sempre più realtà, tanto che dopo questo weekend è il miglior lanciatore partente di scuola italiana per media “pgl”, mentre il collega dominicano risulta il migliore assoluto fra tutti i lanciatori. Ottimo test anche per i “nuovi” Chris George e Todd Incantalupo, mentre per Fabio Betto un meritato turno di riposo. Al limite della perfezione anche la difesa, con un solo errore, senza conseguenze, in gara3. In crescita progressiva l'attacco, dopo il black- V giornata campionato A1 2007 out dell'anticipo, che ha visto ottimi rendimenti dalla De Angelis Godo – Italeri Bologna: 1 a 2 T&A San Marino – Danesi Nettuno: 1 a 2 parte centrale del lineup (Conti, Connell e Gasparri) ma Mps Grosseto – Telemarket Rimini: 1 a 2 un apporto ancor maggiore dalla parte “bassa” (Frignani, Cariparma Parma - Avigliana Baseball: 3 a 0 Passalacqua e Dall'Olio), con il Capitano e Passalacqua a battere a casa 7 dei 10 “rbi” biancoblu, e per l'Italoame- Classifica V P PCT. DIFF. Telemarket Rimini 11 4 733 - ricano un doppio e un fuoricampo da 3 punti. Mps Grosseto 10 5 667 -1 Al termine della quinta giornata di campionato la classifi- Italeri Bologna 9 6 600 -2 ca si presenta ancor più “accorciata” nelle prime cinque Danesi Nettuno 9 6 600 -2 Cariparma Parma 9 6 600 -2 posizioni, con sole due lunghezze di distacco fra la prima T&A San Marino 7 8 467 -4 e il gruppo delle terze. Un turno che premia il Rimini, De Angelis Godo 3 12 200 -8 che ottiene due successi nello scontro diretto di Grosse- Avigliana Baseball 2 13 133 -9 to, lasciando sul campo solo la gara dello straniero. I Pi- rati debbono comunque riflettere sul fatto che 3 delle 4 sconfitte fin'ora maturate sono avvenute in gara1. Il Gros- seto invece deve fare i conti con il cattivo rendimento ZOOM dei suoi pitcher italiani. Attesa per vedere i maremmani a (Biancoblu in evidenza nel weekend) Bologna il prossimo weekend, anche per “motivi collate- rali”. Ai fini della corsa verso i playoff, di capitale impor- Il lanciatore tanza il doppio successo del Nettuno - ormai ripresosi de- Matteo D’Angelo finitivamente da un momento di difficoltà - sul campo del WO, 6 IP, 1 H, 0 BB, 10 K, 0 ER San Marino, il quale comunque vede a sole due lunghezze i concorrenti più vicini, in attesa del “derby” contro il Rimini. Strepitosa la rimonta del Parma, che, grazie alla Il Battitore doppia tripletta contro il Godo prima e l'Avigliana in que- Anthony Passalacqua sto weekend, ha una striscia di 8 vittorie consecutive, e AVG .333, 1 HR, 1 2B, 3 BB, 4 RBI raggiunge con questo turno, per la prima volta quest'an- no, la sospirata zona playoff. 15

GARA2. ITALERI BOLOGNA – DE ANGELIS GODO 0 a 3. Bologna, 10 maggio 2007 Per la terza volta in questa stagione la Fortitudo Italeri va in bianco contro i lanciatori dal doppio passapor- to, quelli che pur avendo acquisito la cittadinanza italiana non hanno maturato lo status di ASI, e che dunque vengono utilizzati prevalentemente in gara2 (possono ovviamente essere schierati anche nelle gare riservate ai lanciatori stranieri). Matt Marrone dell'Avigliana e Tony Fiore del Rimini avevano lanciato una partita com- pleta, senza subire punti dai biancoblu, mentre ieri sera Cody Cillo di riprese ne ha lanciate sette, trovando due compagni, Agostinelli e Crudale (al suo esordio, con cittadinanza appena acquisita), capaci di chiudere la shutout del Godo tirando una ripresa a testa. Il 3 a 0 del Godo, meritato, è maturato nelle prime riprese su Stefano Bazzarini, protagonista di una prova sfortunata e contraddittoria. Basta dire che i punti sono entrati su palla mancata, lancio pazzo e volata di sacrificio, e che il partente biancoblu ha chiuso la sua prova di cin- que riprese collezionando sette eliminazioni al piatto, sulle quindici ottenute. Poi spazio per l'ottimo esordio di Chris George (1 base ball e 4 strikeout in tre riprese) e per la chiusura di Todd Incantalupo (una valida e un colpito), anch'egli all'esordio stagionale. Tre le valide concesse da Cillo, concentrate fra il quarto e il quinto inning, e sono anche le uniche battute dai bolognesi in tutta la gara, alle quali vanno aggiunte due basi ball (una concessa da Cillo e l'altra da Crudale) ed un errore difensivo degli ospiti. Tuttavia due di questi sei accessi in base sono stati vanificati da altrettante battute in doppio gioco, a dimostrare che ieri sera l'Italeri avrebbe fatto fatica a segnare anche con la matita. Peccato perché è la terza partita, su quattro, che i bolognesi lasciano ad una delle ultime due squadre in clas- sifica, complicandosi la vita in ottica della corsa ai playoff.

GARA1. DE ANGELIS GODO - ITALERI BOLOGNA 0 a 6. Godo, 11 maggio 2007 Una partita obiettivamente a senso unico, anche se il risultato è stato in bilico per più di metà gara. Ancora una volta una strepitosa prestazione di “Sua Maestà” Jesus Matos, che in sette riprese ha concesso una valida (interna) e una base per ball, a fronte di 6 strikeout, ma una menzione la merita anche la chiusura di Alex Herrera, che ha tirato due inning concedendo solo una base ball, a fronte di 3 eliminazioni al piatto. Bisogna dunque solo aspettare che l'attacco biancoblu prenda confidenza con l'ottimo Lorraine. Una valida a ripresa, nelle prime quattro, dimostra che i bolognesi per il momento preferiscono i mancini come lui, ma serve l'ausi- lio della difesa locale per sbloccare il risultato al quarto attacco. Al sesto inning Lorraine deve capitolare, subendo uno degli “sprazzi” ai quali l'Italeri ci aveva abituato nelle prime apparizioni stagionali. Un fuori- campo da tre punti di Anthony Passalacqua chiude i conti, dopo il raddoppio firmato da Gasparri. E' dunque l'italoamericano che merita i titoli, ma la prestazione è stata corale, sia in attacco che in difesa, oltre che qua- si perfetta sul monte di lancio. Un'altra buona notizia perviene dalla prestazione convincente di Jason Conti, che trova un singolo e un triplo, oltre a due segnature. La squadra ha dato un chiaro segnale di riscossa, ri- spetto alla deludente prestazione della sera precedente. E' normale che soprattutto nella prima fase della sta- gione ci siano meccanismi da oliare, e talvolta si può finire fuori dai binari, ma quello che conta è saper rea- gire subito, come ha fatto l'Italeri ieri notte sul campo del Godo. Talvolta una intelligente gestione della scon- fitta, anche quelle non messe in preventivo, può essere utile più di una vittoria per ritrovare la squadra e la sua compattezza.

GARA3. DE ANGELIS GODO - ITALERI BOLOGNA 0 a 5. Godo, 12 maggio 2007 In una gara per certi aspetti simile a quella della sera precedente, l'Italeri espugna per la seconda volta con- secutiva il campo del Godo, aggiudicandosi il trittico per 2 a 1. Ancora una eccellente prestazione di Matteo D'Angelo, questa volta finalmente premiata da una vittoria. Sei riprese stellari per il ragazzo prodigio, condite da 10 eliminazioni al piatto, delle quali 5 consecutive fra il primo e il terzo inning. Una sola valida subita e nessuna base ball concessa. Ereditando una gara sul 5 a 0, Incantalupo e Milano non hanno difficoltà a com- pletare la seconda shutout consecutiva ai danni dei goti. Sugli scudi, insieme a D'Angelo, il capitano, Daniele Frignani, che si sblocca dopo un periodo di sofferenza (solo in attacco si intende) battendo a casa 3 dei 5 pun- ti biancoblu, totalizzando un confortante 2 su 4 al box. Ancora in evidenza Passalacqua, che svolge al meglio il suo ruolo di battitore designato colpendo un doppio contro la recinzione, che vale il quinto punto bolognese, e guadagnando due basi ball. Tutto il lineup, salvo Pantaleoni, che avrà occasione di rifarsi, partecipa ad una “sagra delle valide”, alla fine 11, quasi tutte concentrate fra il terzo e quinto inning. Due successi anche per Dall'Olio (su 3, con una base ball) e Connell (su 5, con tre punti segnati). Doppio anche per Liverziani, che apre la quinta ripresa, quella che ha chiuso nei fatti la partita a favore dei bolognesi. Due successi netti, im- portanti, che consolidano la classifica biancoblu in attesa del big match contro il Grosseto, in scena al Falchi il prossimo weekend.

16

Campionato serie A1 2007—weekend n° 6 18 e 19 maggio 2007

ITALERI: BUONA LA TERZA Grazie alle ottime prestazioni di D’Angelo e Bazzarini e a un attacco ritrovato i bolognesi si aggiudicano gara3. Il Grosseto aveva vinto le altre due gare lasciando a secco i bolognesi. Esce sicuramente più soddisfatta da questo weekend la MPS Grosseto, che in gara1 e gara2 ottiene altrettante vittorie, che per l’Italeri significano la terza e quarta “shutout” subita consecutivamente sul proprio campo. Di misura e sfortunata la sconfitta in gara1, ma disarmante quella in gara2, che sembrava aprire le porte all’inevita- bile “cappotto”, quando invece i biancoblu hanno trovato la forza di reagire, aggiudicandosi la terza partita, mo- strando supremazia sul monte di lancio, grazie alla cop- pia D’Angelo-Bazzarini e un attacco per la prima volta a proprio agio nel weekend. Il baseball è uno sport strano, perché alla netta sensazione di aver scampato qualcosa di terribile fanno da contralto le cifre maturate sul campo, che dicono di un equilibrio alla fine spezzato solo dal ri- sultato di gara1, che gli ospiti si sono aggiudicati per 1 a 0, sfruttando un episodio davvero sfortunato per i bianco- blu. Le due squadre alla fine si sono equivalse nei punti guadagnati sui lanciatori (3 per parte) e nelle battute va- lide (21 a 20 per i maremmani), dunque il 2 a 1 finale sembra penalizzare i bolognesi, che comunque mantengo- no il quarto posto, in condominio con il Parma, perdendo una lunghezza sul Nettuno (terzo), sullo stesso Grosseto (secondo) e sulla capolista Rimini, mantenendo invece VI giornata campionato A1 2007 invariata la distanza sul San Marino. Italeri Bologna – MPS Grosseto: 1 a 2 Proprio contro i Titani l’Italeri se la vedranno il prossimo Telemarket Rimini - T&A San Marino: 2 a 1 weekend. Un trittico che rappresenterà un bivio impor- De Angelis Godo – Avigliana Baseball: 1 a 2 Danesi Nettuno – Cariparma Parma: 2 a 1 tante per entrambe le formazioni, con i Titani che cer- cheranno di avviare una rimonta nell’ottica playoff e i Classifica V P PCT. DIFF. bolognesi che dovranno assumere da qua alla fine del tor- Telemarket Rimini 13 5 722 - neo un’identità più precisa, soprattutto in attacco, un Mps Grosseto 12 6 667 -1 Danesi Nettuno 11 7 611 -2 reparto che si concede ancora troppe pause, non riuscen- Italeri Bologna 10 8 556 -3 do troppo spesso a trasformare in vittoria le eccellenti Cariparma Parma 10 8 556 -3 T&A San Marino 8 10 444 -5 prestazioni del monte di lancio, talvolta penalizzato, co- Avigliana Baseball 4 14 222 -9 me è avvenuto in gara2, da alcune distrazioni difensive di De Angelis Godo 4 14 222 -9 troppo. Nel weekend, alla fine la sfida più interessante è stata quella in coda fra Godo e Avigliana, che “se le sono date di santa ragione” (ovviamente, in termini sportivi). Due ZOOM le vittorie alla fine per i piemontesi, grazie ad una scop- (Biancoblu in evidenza nel weekend) piettante gara3, che ha visto tre fuoricampo delle api e uno dei Goti. Due squadre nettamente meno attrezzate delle altre sei, che però stanno onorando il torneo e si Il lanciatore giocheranno fino alla fine l’ultimo posto utile per rimane- Stefano Bazzarini re in A1 anche nel 2008. Buon weekend per il Rimini, che R, 3 IP, 0 H, 1 BB, 1 K, 0 ER ha rischiato molto contro il San Marino, ma alla fine ha lasciato sul campo solo gara1, e per giunta dopo 3 Il Battitore extrainning. Una dimostrazione dello spessore dimostrato Lino Connell finora dai Campioni d’Italia in carica. Infine, importante AVG .300, 2 BB, 2 SB, 2 RBI affermazione del Nettuno contro un volitivo Parma, che ha messo in discussione le sorti del trittico fino all’ultimo out. 17

GARA1. ITALERI BOLOGNA – MPS GROSSETO 0 a 1. Bologna, 18 maggio 2007 Finalmente una ragguardevole cornice di pubblico onora la sfida tanto attesa contro il Grosseto degli ex. Non è mancato il supporto generoso e talvolta rumoroso dagli spalti a favore dei ragazzi allenati da Nanni, ma purtroppo la squadra è andata in bianco per la quarta volta in questa stagione, ma confidiamo che riuscirà a farsi perdonare anche in questa circostanza, mettendo in campo, nelle altre due gare che chiudono il trittico, la grinta e l’orgoglio dell’Aquila ferita, ma non per questo vinta. Una “shutout” tutta di Lincoln Mikkelsen, lanciatore partente schierato da Mauro Mazzotti ed in campo per tutte e nove le riprese, concedendo ai bian- coblu 9 accessi in base (7 valide e 2 basi ball), aiutato dalla difesa (2 doppi giochi difensivi) e da se stesso (8 eliminazioni al piatto) a limitare i pericoli al minimo. Tuttavia, un Matos che pur ha concesso qualcosina in più del solito (7 valide in altrettante riprese) non meritava questa sconfitta, maturata alla seconda ripresa, quando Kelly Ramos ha spinto a casa Raul Marval, che era in seconda perché l’alto pop all’esterno, da lui battuto, si è perso nei fari e negli effetti della tipica penombra del dopo tramonto, cadendo a terra per un dop- pio sancito solo dalle regole della classificazione, piuttosto che dalla logica. L’imbattibile Mikkelsen è sceso fra gli umani dalla quarta ripresa in poi, e l’Italeri ha cercato di costruire quella piccola rimonta necessaria, ma ha vanificato le proprie occasioni. E’ stata capace cioè di fare le poche cose buone che può concedere un lanciatore di questo tipo e in ottima serata, ma non è riuscita a “metterle in fila”, come viene evidenziato nel- la cronaca, e alla fine il risultato ci può stare, perché se Bologna ha pressoché annullato Grosseto da metà gara in poi, non spettava agli ospiti insistere, ma ai petroniani far di tutto per annullare il minimo gap rime- diato ad inizio gara.

GARA2. ITALERI BOLOGNA – MPS GROSSETO 0 a 4. Bologna, 19 maggio 2007 Brutta sconfitta per i biancoblu, alla seconda shutout subita nel weekend. Partita comunque in equilibrio fino alla sesta ripresa, grazie ad un’altra buona prova di Fabio Betto. Il partente Italeri lascia il campo con il ri- sultato ancora bloccato sullo 0 a 0, ma con tre uomini in base, rilevato da Chris George, che non riesce ad evitare l’ingresso di due segnature. E’ la svolta della partita, perché i bolognesi si dimostrano incapaci di rea- gire, totalmente in balia, in attacco, di Junior Oberto, che conferma il suo momento magico, lanciando otto riprese, nelle quali concede appena quattro valide e una base ai padroni di casa. Nemmeno rivoluzionando il lineup Marco Nanni riesce per ora a sbloccare i propri attaccanti. A buttar benzina sul fuoco una difesa non eccepibile, colpevole per almeno due delle quattro segnature raccolte alla fine dalla MPS. Nove alla fine le valide per i maremmani, ma quasi la metà raccolte all’ultimo attacco, a testimoniare di come alla fine anche questa gara è vissuta sull’equilibrio delle squadre in campo, nonostante il netto punteggio finale a favore dei biancorossi. Il primo punto è entrato su lancio pazzo, il secondo su una volata di sacrificio, che sarebbe stato il terzo out, se precedentemente non vi fosse stato un errore difensivo, e anche sul terzo punto subito, sempre su volata di sacrificio, pesa un errore della difesa biancoblu, ma il torto più grande dei bolognesi è il non es- sere stati capaci di impensierire il partente ospite nelle tre riprese successive all’ingresso dei primi due punti, consentendo ad Oberto di chiudere intonso le sue otto riprese dopo aver effettuato almeno 100 lanci.

GARA3. ITALERI BOLOGNA – MPS GROSSETO 4 a 1. Bologna, 19 maggio 2007 La partita del sabato sera è speculare a quella del pomeriggio, ma a parti invertite. Questa volta sono i lan- ciatori bolognesi a risultare totalmente indigesti ai battitori maremmani e i soli Dallospedale e Ermini sem- brano capirci qualcosa sui lanci di Matteo D’Angelo, alla seconda vittoria consecutiva e alla terza gara di seguito senza subire punti guadagnati. In aiuto al sempre più convincente giovane biancoblu questa sera uno Stefano Bazzarini che ha risolto con grande sapienza e sangue freddo l’unico momento di difficoltà dei bian- coblu, maturato in apertura di sesto inning, quando si è trovato a basi piene e nessun out, risolvendo la situa- zione senza nulla subire, un episodio decisivo per le sorti del match, visto che l’Italeri a quel punto si trovava a condurre con sole due lunghezze sugli ospiti. In evidenza comunque l’attacco, che ha confezionato la vittoria sapendo colpire al momento opportuno e sin dalla prima ripresa il partente ospite, quel Riccardo De Santis che conferma a Bologna di non essere in questo momento in stato di grazia, capace comunque di tenere in partita la propria squadra, che però questa sera in attacco proprio “non ne aveva”, forse appagata dalle due precedenti vittorie, ma più realisticamente in difficoltà sui lanci dei pitcher biancoblu. Cinque riprese per D’- Angelo (3 valide e 2 basi ball), tre per Bazzarini (una base ball e null’altro), e una per Milano, incolpevole per il punto della bandiera segnato dai maremmani all’ultimo attacco, condizionato da due errori difensivi. Le prime due segnature biancoblu portano la firma di Lino Connell, che ha interpretato a modo il suo ruolo di “cleanup”, spingendo a casa in entrambi i casi un buon Alvarez, mentre i due punti della sicurezza sono en- trati su altrettante volate di sacrificio da parte di Frignani e Dall’Olio. Proprio il capitano è risultato il mi- glior attaccante biancoblu, chiudendo con 2 su 3, con un doppio e un punto battuto a casa. Due valide anche per Claudio Liverziani, in entrambe le occasioni da leadoff del turno e successivamente concretizzate in se- gnatura. A inizio gara è stato ricordato con commozione Robert Fontana, a un anno esatto dalla sua tragica e prematura scomparsa. 18

Campionato serie A1 2007—weekend n° 7 24, 25 e 26 maggio 2007

UN, DUE, TRE, L'ITALERI C'E' ! ED E' SECONDA IN CLASSIFICA !!! Sweep ai Titani, ma anche tripletta per il Parma, con crollo del Rimini e campionato che si riapre. Tre fuoricampo per l'Ita- leri (Connell, Gasparri e Alvarez) per un attacco rinato, ma i bolognesi sono eccellenti anche in difesa e sul monte di lancio. Due gare equilibrate, poi un netto dominio in gara3, che legittima una tripletta per l'Italeri davvero importante. Im- portante per la classifica, perché, anche alla luce degli altri risultati, consente ai bolognesi di rimanere nel gruppo di testa, formato da cinque squadre, guidate dal Grosseto con una lunghezza di vantaggio. Nella fattispecie l'Italeri è addi- rittura seconda, in ragione della classifica avulsa, conside- rando gli scontri diretti. Importante perché il San Marino è un avversario sulla carta ostico, e distanziarlo di 5 lunghez- ze al termine del girone d'andata può voler dire esserselo messo definitivamente alle spalle. Ancor più importante per i segnali che sono pervenuti in questo weekend, con la con- ferma delle prestazioni del monte di lancio, che al termine del girone d'andata è il migliore della serie A1, ma soprat- tutto con una ritrovata difesa, che esce dal confronto inden- ne da errori, protagonista di ottime giocate, fra le quali tre doppi giochi difensivi, e solida base sulla quale costruire risultati, soprattutto nei primi due incontri, sfruttando un attacco molto concreto nel fare le cose giuste al momento giusto. Con tali premesse è logico e naturale vedere questa squadra distendersi anche a livello offensivo, ed è regolar- mente avvenuto in gara3. Non succedeva da parecchio vede- VII giornata campionato A1 2007 re tre fuoricampo in un weekend ad opera dei biancoblu. Avigliana Baseball - Danesi Nettuno: 1 a 2 Oltre a Connell (al suo primo homer in Italia) e Gasparri (al MPS Grosseto – De Angelis Godo: 2 a 1 Cariparma Parma – Telemarket Rimini: 3 a 0 suo primo della stagione) festeggia un Alvarez (al suo terzo T&A San Marino – Italeri Bologna: 0 a 3 stagionale) ormai sempre più miglior battitore Italeri come media e come potenza. 6 su 11 per lui nel weekend, ma ogni Classifica V P PCT. DIFF. attaccante Italeri ha portato tanta acqua pulita al mulino Mps Grosseto 14 7 667 - dell'Aquila biancoblu. Onore delle armi al San Marino, che Italeri Bologna 13 8 619 -1 Danesi Nettuno 13 8 619 -1 paga alcuni importanti infortuni (Orta e quello rimediato da Cariparma Parma 13 8 619 -1 Francia in gara1) e difficoltà sul monte di lancio in gara2 e Telemarket Rimini 13 8 619 -1 gara3, come è avvenuto in tutto il girone d'andata, vanifi- T&A San Marino 8 13 381 -6 Avigliana Baseball 5 16 238 -9 cando così un attacco di tutto rispetto e una difesa eccel- De Angelis Godo 5 16 238 -9 lente. Una vera rivoluzione è avvenuta in classifica, e colpevole è il Parma di Gerali, la squadra del momento, che la prossima settimana incrocerà proprio l'Italeri. Del tutto inattesa, nei ZOOM modi e nelle proporzioni (con manifesta superiorità in gara3) la tripla affermazione dei ducali contro i Pirati di Rimini (Biancoblu in evidenza nel weekend) che, dopo aver dominato per sei giornate, chiudono il girone d'andata insieme alle quattro seconde. Crollo di Fiore e di Il lanciatore tutto il monte di lancio Riminese, che in un trittico subisce Alex Herrera quasi tutti i punti guadagnati sui lanciatori incassati nelle SA, 2.2 IP, 1 H, 0 BB, 2 K, 0 ER prime sei giornate complete. Perde un colpo il Grosseto con- tro il Godo, ma sfrutta il crollo del Rimini per chiudere da- vanti a tutti il girone d'andata, mentre la sconfitta del Net- Il Battitore tuno in gara3 a Torino costringe i tirrenici a rimanere nel Jimmy Alvarez gruppo delle seconde. Tutto in ballo, dunque, nel girone di AVG .545, 1 2B, 1 3B, 1 HR, 2 RBI ritorno, con la lotta per i quattro posti playoff con ogni pro- babilità riservata a cinque squadre e lotta salvezza riservata alle ultime due. Con il San Marino a fare da arbitro? 19

GARA1. ITALERI BOLOGNA – T&A SAN MARINO 3 a 2. Bologna, 24 maggio 2007 Importantissima vittoria per l'Italeri e questa volta sono i bolognesi ad affermarsi di misura, sfruttan- do al meglio il lavoro delle proprie mazze (in particolare la parte bassa del lineup) concentrato fra il quarto e quinto inning. Un triplo di Alvarez è poi convertito a punto da ... Figueroa, poi i Titani pa- reggiano subito contro un Matos in leggera difficoltà, ma subito gli ultimi quattro del lineup bianco- blu trovano altre due segnature, sufficienti alla fine per portare a casa il risultato, grazie anche ad una strepitosa salvezza di Herrera, eroe della serata, dopo che il partente dominicano aveva subito la seconda segnatura. In grande evidenza Claudio Liverziani (2 su 4), capitan Frignani (un doppio), e gli ultimi due elementi del lineup, Bonci e Dall'Olio, che hanno battuto a casa entrambi i punti (il primo era entrato su balk). Alla fine l'Italeri, concentrando le valide al momento giusto, ha vinto bat- tendo meno valide degli avversari, e non approfittando delle basi ball concesse da Montanè, che po- tevano dare al risultato una dimensione ancor più favorevole ai biancoblu. Ottime prestazioni di en- trambe le difese, con gli esterni Francia e Buccheri da una parte, e la coralità dei biancoblu dall'al- tra.

GARA2. T&A SAN MARINO - ITALERI BOLOGNA 1 a 5. San Marino, 25 maggio 2007 Seconda importante vittoria del trittico per i bolognesi, che violano il campo del San Marino, in un ambiente esterno “cantierizzato” per la prossima realizzazione delle tribune in muratura, in occasio- ne della European Cup. Ancora una prodigiosa prova del sempreverde Fabio Betto sul monte di lan- cio, che amministra a modo suo le cinque riprese lanciate, subendo punto solo per un fuoricampo di Matamoros. Un po' in difficoltà i due rilievi, George e Incantalupo, ma davvero efficaci nel recupe- rare alla grande le situazioni di pericolo createsi. Il San Marino lascia sulle basi una miriade di uo- mini (13 alla fine), sprecando più di un occasione per rimettersi in gara verso la fine della partita (8 rimasti in base nelle ultime 4 riprese), e perde nonostante anche questa sera abbia totalizzato più va- lide degli avversari (9 contro 7). Merito dell'Italeri, che ha sfruttato appieno le iniziali difficoltà di controllo del lanciatore partente della T&A, Joe Vingo, e ha saputo toccare al momento giusto i rilie- vi per concretizzare in punti le occasioni create. Una squadra dunque concreta, compatta, a tratti cinica, che sta affrontando con lo spirito giusto una sfida dal grande valore in ottica playoff. Torna protagonista in attacco Lino Connell (2 su 3 e un lungo fuoricampo al centro), ma si confermano an- che Liverziani, Frignani e un sempre più sorprendente Matteo Dall'Olio (2 su 3 e 1 RBI). Ma è la di- fesa il reparto ad aver dimostrato più progressi rispetto ai weekend precedenti. Ancora senza errori, la difesa biancoblu ha ottenuto nella seconda partita del trittico due importanti doppi giochi difensi- vi, che si sommano a quello di gara1, per un totale che rappresenta più di un quarto di quelli ottenuti nelle precedenti 18 partite. GARA3. T&A SAN MARINO - ITALERI BOLOGNA 2 a 7. San Marino, 26 maggio 2007 La gara che completa un fantastico quanto importante “sweep” da parte dei biancoblu è di quelle scoppiettanti, dominate dagli attacchi, anche se in questo caso da uno solo, quello della Fortitudo Italeri. I due fuoricampo ottenuti e le 11 valide parlano da soli, così come le 7 basi guadagnate, tutte su un Newman irriconoscibile (anche un colpito), e gli 11 uomini rimasti sulle basi indicano che il divario fra le due squadre poteva essere ben maggiore. Non basta un “mezzo blackout” iniziale e re- lativo stop di oltre mezzora ad interrompere la marcia dei bolognesi, che mettono a nudo le difficoltà del partente locale, che dimostra gravissimi problemi di controllo e viene colpito con buona regolari- tà quando lancia strike. Sugli scudi Alvarez (4 su 4, con doppio e homerun), ma anche Jason Conti (3 su 4) e il ritrovato Gasparri (2 su 5, un homerun e 2 RBI). Serve tuttavia un grave errore difensivo al quarto inning per dare il là al successo biancoblu, visto che i locali si erano riavvicinati al secondo inning, sfruttando l'unico momento difficile della serata dell'ancora ottimo Matteo D'Angelo, al suo terzo successo personale. Ma sono proprio il partente biancoblu e una grande difesa a mettere fon- damenta solide per questa terza vittoria, rendendo ininfluente qualche spreco di troppo in fase offen- siva, e ancora un mirabile rilievo di Bazzarini e una chiusura senza alcun problema di Milano a met- tere il sigillo al match e al weekend. Una contesa, quella fra Bologna e San Marino, che pone i bian- coblu nel gruppo delle cinque che con grande probabilità si giocheranno i playoff, mentre per i Tita- ni, salvo sorprese e miracolosi recuperi nel girone di ritorno, rimane l'obiettivo di difendere e possi- bilmente bissare il successo nell'European Cup. 20

Campionato serie A1 2007—weekend n° 8 31 maggio, 1 e 2 giugno 2007

L'ITALERI CEDE 2 PARTITE AL PARMA Dopo l'emozionante vittoria nell'anticipo al Falchi la Fortitudo subisce una doppia sconfitta a Parma, di misura e sfortunata quella di gara1, netta invece quella di gara3. Due partite giocate a Parma, contraddittorie fra loro, ma con l'identico esito della sconfitta per i biancoblu, rovina- no il weekend dell'Italeri, iniziato nel migliore dei modi, con la vittoria nell'anticipo di giovedì sera al Gianni Fal- chi, maturata con una rimonta in extremis. Strano trittico quello fra queste due squadre, perché dopo le prime due gare entrambe le formazioni potevano recriminare, meri- tando di essere sul 2 a 0 a proprio favore, anziché 1 a 1, ma l'ultima partita della serie ha messo tutti d'accordo, e il 2 a 1 del Parma è l'equilibrio giusto per questo weekend. Era dal lontano 2000 che la squadra parmigiana non si affermava sui bolognesi in un trittico. Si aspettava l'attacco ducale e il monte bolognese, ma in realtà in questo triplo confronto è emerso il monte di lancio della squadra ottimamente allenata da Gerali, che ha subito alla fine delle tre partite 5 punti dai biancoblu, cioè la media punti guadagnati sui lanciatori che nel girone d'an- data ha permesso alla Fortitudo di guidare la speciale classifica. Di valide il Parma ne ha raccolte 17, meno del solito e meno di quelle totalizzate dall'Italeri (20), ma la squadra parmigiana si è dimostrata più concreta, tanto che le 7 valide di gara3 hanno fruttato 6 punti, mentre con lo stesso numero di valide, oltre a 8 basi per ball, i bolognesi avevano raccolto in gara1 la miseria di un pun- VIII giornata campionato A1 2007 Cariparma Parma – Italeri Bologna: 2 a 1 to, peraltro al nono inning e su volata di sacrificio. Que- Danesi Nettuno – De Angelis Godo: 2 a 1 st''ultimo paragone inquadra bene il senso del trittico e T&A San Marino - MPS Grosseto: 1 a 2 dell'attuale condizione dei biancoblu. Il monte di lancio Avigliana Baseball – Telemarket Rimini: 1 a 2 tiene nella sostanza, andando in difficoltà solo nelle due Classifica V P PCT. DIFF. riprese centrali di gara3, e si conferma al momento il mi- Mps Grosseto 16 8 667 - gliore nel lotto delle otto squadre. E' a livello offensivo Danesi Nettuno 15 9 625 - 1 Cariparma Parma 15 9 625 - 1 che questa formazione deve dare di più, ritrovando quel- Telemarket Rimini 15 9 625 - 1 la concretezza e quella capacità di reazione ai momenti Italeri Bologna 14 10 583 - 2 di difficoltà che ha mostrato a più riprese nel corso del T&A San Marino 9 15 375 - 7 Avigliana Baseball 6 18 250 -10 torneo, ma alle quali non è ancora in grado di dare conti- De Angelis Godo 6 18 250 -10 nuità. I risultati sugli altri campi pongono l'Italeri al quin- to posto provvisorio, tuttavia sono solo due le lunghezze che dividono i bolognesi dalla capolista e occorrerà dare il meglio nel prossimo impegno casalingo contro l'Aviglia- ZOOM na per rimettere a posto immediatamente la classifica. (Biancoblu in evidenza nel weekend) Il Grosseto, infatti, esce da un confronto equilibrato a San Marino, con i Titani che si sono aggiudicati di misura gara3, frenando i toscani ma lasciando forse sul campo Il lanciatore l'ultima possibilità di accedere ai playoff. Il Nettuno e il Chris George Rimini sono incapaci di ottenere la tripletta contro Godo WO, 3.1 IP, 2 H, 1 BB, 2 K, 0 ER e Avigliana, che proseguono il loro torneo di pari passo, rimandando probabilmente allo scontro diretto che si gio- Il Battitore cherà più avanti in Piemonte l'esito della loro sfida Lino Connell “privata” per la salvezza. Dunque in testa la classifica è AVG .455, 1 BB, 2 RBI ancora corta e rispecchia sostanzialmente (Italeri a par- te) quella della settimana precedente.

21

GARA2. ITALERI BOLOGNA – CARIPARMA PARMA 3 a 2. Bologna, 31 maggio 2007 Gara incredibile, quasi indescrivibile, che l'Italeri stava perdendo combinando tutto e il contrario di tutto. Quattro doppi giochi difensivi, ma anche tre errori e una palla mancata. Discreta prova offensiva, ma quasi nulla capacità di andare a punto, con uomini colti fuori dal sacchetto o eliminati a casa base. Questo per le prime otto riprese. Un fuoricampo da 2 punti di Chapelli ha rischiato di trasformare in beffarda sconfitta l'en- nesima prova maiuscola di Matteo D'Angelo, ma il nono inning offensivo ha incoronato vincente per la prima volta un altrettanto straordinario Chris George. Non che il Parma non abbia avuto le sue occasioni per chiu- dere l'incontro, ma i bolognesi avrebbero avuto di che recriminare, soprattutto con se stessi, se la gara fosse finita in un altro modo. Bologna città proibita per il Parma, che questa volta è arrivato ad un solo out dall'e- spugnare il Gianni Falchi, cosa che pare sia avvenuta per l'ultima volta il secolo scorso, e anche quest'anno, salvo playoff, l'impresa non è riuscita e si deve rimandare al 2008. La legge del contrappasso questa volta ha operato a favore della Fortitudo, trovando la battuta vincente di un Jason Conti fino a quel momento non per- venuto in attacco, perché in difesa la sua presenza si fa sentire in qualsiasi momento. Dell'americano la vali- da, con due out e basi piene, che ha chiuso l'incontro sul 3 a 2 finale. Come nei migliori film sul baseball, ma una parte da co-protagonista la merita un “ultraquarantenne” come Matteo Dall'Olio, alla sua ventiduesima partita, quest'anno, da seconda base titolare, che ha battuto a casa il punto del pareggio, trovando anch'egli al momento opportuno la prima valida della serata, abbastanza profonda da far segnare il giovane Coroli, festeggiatissimo dal dugout biancoblu, esploso di gioia. GARA1. CARIPARMA PARMA - ITALERI BOLOGNA 2 a 1. Parma, 1 giugno 2007 La Fortitudo Italeri esce con più di un rimpianto dal primo dei due appuntamenti all'Europeo di Parma, con- segnando al Cariparma dell'ottimo Gerali la gara per pareggiare la serie. Decisivo dunque l'esito di gara3 per capire chi uscirà più soddisfatto da questo weekend. Bisogna dire che la serata di Jesus Matos non è stata eccellente come al solito, anzi forse la meno convincente apparizione stagionale. Nelle sue sei riprese di com- petenza, infatti, non fanno tanto effetto le sole 5 valide concesse e i 2 punti subiti, quanto le 3 basi ball, che si aggiungono a un colpito e un lancio pazzo, concessioni che non appartengono al repertorio del partente bian- coblu. Una prestazione probabilmente influenzata anche dalle condizioni del monte di lancio, reso viscido dal- la pioggia, e Matos non ha fatto mancare di rendere noto il suo disappunto per la situazione. Tuttavia i punti subiti in apertura di incontro, il secondo frutto di una sapiente azione sulle basi da parte dei padroni di casa, potevano essere rimontati da un attacco che ha prodotto, fra valide e basi per ball, ben 15 accessi in base in tutto l'incontro, lasciando però un vero e proprio patrimonio di uomini, 14 alla fine, a lan- guire sui cuscini e trovando l'unica segnatura della gara solo all'ultimo assalto, e peraltro su volata di sacrifi- cio. In due occasioni i bolognesi hanno lasciato le basi piene, e in tre altri casi due uomini sui cuscini. Un fe- nomeno che si spiega osservando le statistiche, perché i biancoblu non hanno trovato continuità in un lineup in cui gran parte delle valide, 5 su 7, si sono concentrate su Conti (3 su 4, 1 base ball) e Connell (2 su 3, 1 base ball, 1 rbi), entrambi in grande serata. Ma vanno evidenziati i meriti del Cariparma. La squadra di Gera- li nelle prime due partite non ha trovato contro l'Italeri terreno fertile per mettere in mostra le proprie “rinomate” doti offensive, ma ha rimediato con convincenti prestazioni di squadra, salvo qualche sbavatura, a livello di monte di lancio e difesa. GARA3. CARIPARMA PARMA - ITALERI BOLOGNA 6 a 1. Parma, 2 giugno 2007 In premessa i complimenti vanno alla società del Parma Baseball, che ha organizzato una bella serata di sport, con avvio della gara all'orario inconsueto delle 19.15, preceduta da un aperitivo offerto dalla società agli spettatori, con tanto di salumi, ottimi, per accompagnare l'altrettanto ottimo vino rosso e bianco. L'Italeri questa sera è rimasta in partita per i primi tre inning, passando in vantaggio al secondo, poi si è spenta la lu- ce all'ingresso dei primi 3 punti del Cariparma (4° inning) e dei successivi 2 (5° inning), che hanno nei fatti chiuso la partita. L'attacco parmigiano ha avuto la meglio nella parte centrale dell'incontro su Betto prima e Bazzarini poi, ma i biancoblu non sono stati in grado di reagire e di mettere in difficoltà il partente locale, Michele Toriaco, che ha lanciato 7 riprese nelle quali ha concesso ai bolognesi 3 valide e 4 basi ball. Inutili il buon rilievo di Incantalupo, che peraltro ha subito il punto della staffa, e la perfetta chiusura di Milano. Sono bastate 7 valide ai padroni di casa per avere la meglio sull'Italeri, perché sono stati colpi ben assestati, che hanno prodotto il massimo del risultato. Il 6 a 1 finale rispecchia appieno i valori visti in campo sabato sera, e forse per la prima volta quest'anno la Fortitudo è stata messa in condizioni di inferiorità dal proprio avversa- rio. Senz'altro un campanello d'allarme, dopo due gare equilibrate, con i bolognesi a recriminare sugli spre- chi di gara1. Tuttavia il baseball è sempre questione di centimetri, perché se al quarto inning il fuoricampo in foul di Frignani fosse stato un po' più a destra, dunque in campo “buono”, la gara avrebbe potuto prendere una piega ben diversa, con i biancoblu che si sarebbero trovati a condurre per 4 a 0. Ma come ben sappiamo con i se e con i ma non si va da nessuna parte, e questa sera il Cariparma ha vinto con pieno merito, senza se e senza ma. 22

Campionato serie A1 2007—weekend n° 9 8 e 9 giugno 2007

STREPITOSA ITALERI, SEI PRIMA E' arrivata la tripletta con l'Avigliana, un trittico dominato da una grande Fortitudo, che vince entrambe le gare del sabato per manifesta superiorità, con l'attacco in grande evidenza. In virtù degli altri risultati, l'Italeri è nel quartetto di testa. E' andata nel migliore dei modi per i biancoblu, con l'unico cruccio dell'infortunio di Alvarez, che comunque si riprende- rà presto. Dopo la sosta di una settimana per l'European Cup si ripartirà con un quartetto di testa, del quale fanno parte anche i bolognesi, e il Nettuno a rincorrere a una sola lun- ghezza. Tre secche vittorie per i biancoblu, ma le gare del sabato sono andate oltre alle più rosee aspettative, con l'at- tacco bolognese dominante e i lanciatori piemontesi in forte difficoltà. Un grande monte di lancio e una difesa quasi per- fetta, con i bolognesi a subire appena 4 punti in tutto il weekend, hanno fatto da supporto ad un attacco che ha bat- tuto 31 valide (media .360), delle quali 5 doppi, 1 triplo, un fuoricampo e 24 punti mandati a casa. Tutti i biancoblu mol- to positivi nel weekend, ma vanno sottolineate le prestazio- ni di un Liverziani veramente spietato con i suoi corregiona- li: 6 su 10, 2 doppi, 1 triplo, 5 rbi e 4 basi ball. Non servono commenti. Sugli scudi anche Connell (6 su 10, 4 rbi), capitan Frignani (4 su 8, 3 rbi), Matteo Dall'Olio (5 su 12, 4 rbi), e un Gasparri che, pur con una sola valida nel weekend, ha por- tato alla causa anch'egli 4 rbi. In ripresa, a livello offensivo, anche Pantaleoni, e buone cose anche da Bonci e Passalac- qua, autore di un lungo fuoricampo in gara3. Fermo restan- do le ottime prestazioni degli stranieri, appare evidente co- me il destino di questa squadra sia ancorato al rendimento IX giornata campionato A1 2007 Telemarket Rimini - Danesi Nettuno: 2 a 1 del forte gruppo di atleti di scuola italiana, fin qua un po' MPS Grosseto - Cariparma: 1 a 2 sotto tono a livello offensivo, salvo rare quanto importanti Italeri Bologna - Avigliana Baseball: 3 a 0 eccezioni. La notizia del weekend è che questo gruppo c'è, De Angelis Godo – T&A San Marino: 0 a 3 ed è ancora forte e pericoloso come sempre. E' un deciso monito per il campionato e l'Italeri sente di poter compete- Classifica V P PCT. DIFF. Cariparma Parma 17 10 630 - re ed affermarsi con qualsiasi avversaria. Ci sarà da lottare Italeri Bologna 17 10 630 - fino in fondo, e già i prossimi weekend contro Nettuno e Ri- Mps Grosseto 17 10 630 - mini rappresentano banchi di prova fondamentali, quasi de- Telemarket Rimini 17 10 630 - Danesi Nettuno 16 11 593 - 1 gli spareggi. T&A San Marino 12 15 444 - 5 Infatti l'equilibrio continua a regnare sovrano, e tutto lascia Avigliana Baseball 6 21 222 -11 presagire che si protrarrà fino al termine della regular De Angelis Godo 6 21 222 -11 season. Il Grosseto contro il Parma ha rischiato addirittura uno “sweep”, vincendo gara1 dopo ben 6 extrainning, con i ducali a sprecare ghiotte occasioni per la vittoria, mentre la gara del sabato è stata pirotecnica, con una rimonta dei ma- ZOOM remmani arrivata a un passo dal pareggio in extremis, dopo (Biancoblu in evidenza nel weekend) aver perso più nettamente la gara del venerdì. L'Italeri dun- que è in compagnia di queste due squadre e del Rimini, che ha subito l'ennesima sconfitta nella gara dello straniero, ma Il lanciatore poi ha superato di misura il Nettuno nelle altre due partite, Matteo D’Angelo relegando i tirrenici al quinto posto. Il San Marino centra la WO, 5 IP, 0 H, 2 BB, 4 K, 0 ER tripletta contro il Godo, netta e meritata. I Titani in questo modo conservano qualche lumicino di speranza in ottica playoff, ma sono comunque a meno 5. Ormai la lotta per la Il Battitore salvezza è invece riservata fra i ravennati e l'Avigliana, en- Claudio Liverziani trambe le formazioni uscite malconce dal weekend. L'Avi- AVG .600, 2 2B, 1 3B, 4 BB, 5 RBI gliana vista a Bologna non è certo la squadra del trittico gio- cato all'andata di altre successive situazioni. 23

GARA1. ITALERI BOLOGNA – AVIGLIANA BASEBALL 5 a 2. Bologna, 8 giugno 2007 Comincia bene il weekend la Fortitudo Italeri, aggiudicandosi la prima partita del trittico riservata ai lancia- tori stranieri. Campo in ottime condizioni, dopo le abbondanti piogge dei giorni precedenti, e serata piacevole per vedere del buon baseball. Matos parte “freddo” e l'Avigliana coglie subito il vantaggio, ma i biancoblu reagiscono immediatamente, portandosi sopra. Poi un lungo equilibrio, con la gara tornata nelle mani dei pitcher, che dura fino al sesto attacco biancoblu, quando i padroni di casa allungano. Non rinuncia comunque la matricola, e torna a segno al settimo, mettendo fine alla gara di Matos. Punto subito riequilibrato dai felsi- nei, mentre Herrera alla fine conquista una salvezza con qualche patema. Ottima prova di Claudio Liverziani, che ha segnato due punti, raccogliendo altrettante basi ball e battendo due valide, con un lungo triplo a de- stra. Ancora in evidenza Matteo Dall'Olio, per lui 2 su 4 e un punto battuto a casa. Sempre fondamentale l'ap- porto di Lino Connell, che ha chiuso con 2 su 3, battendo a casa il punto dell'immediato pareggio bolognese. Numeri in difesa per Frignani e Pantaleoni, ma tutto il reparto difensivo biancoblu esce a pieni voti. Indomite le “api” piemontesi, che alla fine raccolgono 7 valide, due in meno dei biancoblu e ci credono fino alla fine, mettendo in mostra il loro orgoglio e la loro grinta, tanto che il Manager Costa si fa espellere dopo una prote- sta. Alla luce dei risultati provenienti dagli altri campi, l'Italeri ha la possibilità di fare un bel balzo in classifica al termine del weekend, ma deve cercare di vincere anche entrambe le gare del sabato, e con questa Avigliana, tenace e volitiva, non sarà certo un compito facile.

GARA2. ITALERI BOLOGNA – AVIGLIANA BASEBALL 12 a 2. Bologna, 9 giugno 2007 Una vittoria decisamente netta per gli uomini allenati da Marco Nanni, tanto che la partita è stata sospesa prima del termine del settimo inning per manifesta inferiorità sul 12 a 2 per i biancoblu. Trovare il confine fra il pomeriggio nero dei lanciatori ospiti e la straordinaria vena offensiva dell'Italeri è come sempre difficile, ma sta di fatto che mai i bolognesi quest'anno avevano dominato in questo modo. E pensare che la gara del- l'andata finì con una shutout di Matt Marrone, che questa volta ha dovuto presto arrendersi ed incassare sei punti, di cui solo tre guadagnati, per lasciare il monte a due rilievi apparsi in grande difficoltà di controllo, Bonfanti e Billisi, e a farne le spese è stato purtroppo Jimmy Alvarez, colpito dall'ultimo lanciatore delle “api” e out per gara3. Si spera di recuperarlo per il weekend di Nettuno. Bologna fa sul serio già al primo attacco, quando entrano tre punti con già due out, poi chiude la gara nella parte centrale del match, racco- gliendo la “manifesta” sugli spaesati rilievi. Come all'andata un'altra grande prestazione per Betto, questa volta premiata con la vittoria, mentre Chris George, che ha lanciato le ultime due riprese, ha subito un fuori- campo da due punti da Vasquez. Nella strepitosa prova offensiva della Fortitudo spicca ancora una volta Mat- teo Dall'Olio (2 su 4 e 3 rbi) e la parte centrale del lineup, con due valide a testa per Liverziani (ancora in grande spolvero), Connell e Frignani. Due punti battuti a casa anche per Bonci, che ha difeso l'esterno sini- stro con il capitano nel ruolo di DH. Detto dell'infortunio ad Alvarez, anche Gasparri ha dovuto lasciare il campo per un colpo subito mentre riceveva, sostituito dal rientrante Stefano Landuzzi. Il maremmano, anch'e- gli fondamentale nella cavalcata dei biancoblu, avendo battuto a casa i primi due punti della gara, può già recuperare la sua posizione nella gara serale. Con questa vittoria i bolognesi agganciano tre squadre al se- condo posto in classifica, a una lunghezza dal Grosseto, in attesa di un ulteriore passo in avanti.

GARA3. ITALERI BOLOGNA – AVIGLIANA BASEBALL 10 a 0. Bologna 9 giugno 2007 Un'altra gara totalmente a senso unico, terminata a metà settimo inning per il secco 10 a 0 a favore dei bian- coblu, che vale la seconda manifesta inferiorità nel giro di poche ore, davvero una dura lezione per una matri- cola, l'Avigliana, che fin qua aveva fatto bene, ma che torna da Bologna con le “ossa rotte”, mettendo in mo- stra un monte di lancio fortemente a disagio, proprio di fronte a un attacco che sembra aver aspettato i pie- montesi per sbloccarsi e sfogare una tensione mentale durata diversi weekend. Tutti ci auguriamo di rivedere la stessa determinazione, la stessa rabbia e soprattutto gli stessi risultati alla ripresa del torneo, fra due setti- mane, perché è davvero piacevole vedere un attacco che gira a questi ritmi, a questi livelli. Anche questa sera i biancoblu sono stati a tratti “devastanti”, con un Liverziani (2 su 4, 2 doppi, 4 rbi) davvero scatenato contro i suoi corregionali. Ma tutto l'attacco ha girato, da Connell (schierato interbase per il forfait di Alvarez), a Pantaleoni (straordinario anche in difesa), e la manifesta era già sul piatto alla quarta ripresa. Questa volta sono quasi “sprecat1” un immenso D'Angelo, che nelle sue cinque riprese di competenza si è limitato a conce- dere due passaggi gratuiti in base, e nulla più, il bel rilievo di Bazzarini (1 base ball), ma soprattutto Incanta- lupo e Milano, che sono rimasti in attesa nel bullpen. Di loro ci sarà sicuramente bisogno nella difficile tra- sferta di Nettuno.

24

Campionato serie A1 2007—weekend n° 10 22 e 23 giugno 2007

L’ITALERI ILLUDE MA ALLA FINE FESTEGGIA NETTUNO (2 a 1) Una fantastica vittoria in gara1, 4 fuoricampo nel weekend, ma alla fine i laziali si aggiudicano le gare del sabato. L’Italeri salva l’onore e il quarto posto. Un grande slam in apertura di Gasparri e un successivo big inning da 6 punti stendono in gara1 Giovanni Carrara e il Nettuno, che comunque tenta una difficile rimonta. I laziali si rifanno in gara2 e gara3, ma è nella partita del pomeriggio che invertono l’inerzia del weekend, aggiudi- candosi una gara molto stretta, capaci di sfruttare al me- glio le poche concessioni dei biancoblu, che a loro volta sono incapaci di andare oltre al fuoricampo da 2 di Con- nell. In serata l’attacco tirrenico prende il sopravvento a metà partita e l’Italeri deve tornare a casa con l’obietti- vo minimo di una vittoria sul difficile campo dello Steno Borghese. I bolognesi hanno dovuto anche patire la condi- zione ancora precaria di Alvarez e un contrattempo mu- scolare subito da Frignani nel corso della prima partita che ha limitato al minimo l’utilizzo del capitano, comun- que la vittoria di gara1 vale il quarto posto in classifica, in “condominio” con il Nettuno, a una gara dal Grosseto e dal Rimini, prossimo avversario dei biancoblu, e a due lunghezze da un Parma sempre più convincente, che ora tenterà l’allungo sfruttando al meglio il prossimo turno, che vedrà la squadra di Gerali impegnata contro il Godo, mentre le quattro concorrenti se la dovranno vedere in X giornata campionato A1 2007 un doppio scontro diretto che potrà significare molto in Caffè Danesi Nettuno – Italeri Bologna: 2 a 1 ottica playoff. Un weekend che vede anche il crollo verti- Cariparma Parma - T&A San Marino: 3 a 0 Avigliana Baseball - Mps Grosseto: 1 a 2 cale del San Marino, dopo la grande delusione della Euro- Telemarket Rimini - De Angelis Godo: 2 a 1 pean Cup, con la squadra del Titano ormai definitivamen- te fuori gioco per la lotta playoff, che si ritaglierà da qua Classifica V P PCT. DIFF. in poi un ruolo di guastatore. In coda procedono di pari Cariparma Parma 20 10 667 - Mps Grosseto 19 11 633 - 1 passo Avigliana e Godo, che si sono tolte la soddisfazione Telemarket Rimini 19 11 633 - 1 di strappare una partita rispettivamente a Grosseto e Ri- Italeri Bologna 18 12 600 - 2 Danesi Nettuno 18 12 600 - 2 mini. Occorrerà forse attendere lo scontro diretto che si T&A San Marino 12 18 400 - 8 giocherà in Piemonte per sapere quale delle due squadre Avigliana Baseball 7 23 233 -13 è la più indiziata a retrocedere in A2. De Angelis Godo 7 23 233 -13 L’Italeri lascia sul campo, al cospetto del forte attacco nettunese, un pezzo delle proprie sicurezze sul rendimen- to del proprio monte di lancio, che finisce con il subire 18 punti, quasi tutti guadagnati sui lanciatori. Una pressio- ZOOM ne, quella dei padroni di casa, che ha fatto intravedere (Biancoblu in evidenza nel weekend) anche qualche fallosità a livello difensivo nelle prime due gare da parte dei biancoblu, che hanno avuto comunque Il lanciatore la conferma di un attacco in netta ripresa (4 fuoricampo Fabio Milano e 6 doppi nel weekend), con Claudio Liverziani sugli scu- RF, 2 IP, 2 H, 0 BB, 1 K, 0 ER di. Una forma che dovrà esser fatta valere in futuro, già contro il Rimini, non più l’invincibile armata di inizio tor- neo. Ci sarà da lottare fino alla fine per evitare quella Il Battitore quinta piazza che significa terminare la stagione a fine Claudio Liverziani luglio, sapendo però che questo gruppo ha tutti gli attri- AVG .500, 4 2B, 1 HR, 4 RBI buti per poter arrivare fino alla fine, dunque fino a ferra- gosto.

25

GARA1. DANESI NETTUNO - ITALERI BOLOGNA: 7 a 10. Nettuno, 22 giugno 2007 Una gara pirotecnica, al di fuori degli schemi, se pensiamo che era la partita riservata ai pitcher stranieri, e che sui rispettivi mounds lanciavano atleti del calibro di Matos e Carrara. Il 10 a 4 dopo sole quattro riprese di gioco a favore dei biancoblu non lo avrebbe previsto neppure Nostradamus. Eppure l’attacco felsineo ha riabilitato l’Avigliana, nel senso che sembrava di rivedere, contro una concorrente diretta del calibro del Nettuno, lo stesso dominio mostrato prima della sosta dai bolo- gnesi contro la matricola piemontese. Un dominio prodotto da un attacco devastante. Un grande slam di Gasparri, ex di turno, alla prima ripresa e con due out, poteva chiudere i conti da subito, tut- tavia il Nettuno arrivava a pareggiare già al terzo inning, su un Matos che appare negli ultimi tempi meno efficace rispetto alla prima parte del torneo, ma di nuovo in cattedra, l’attacco biancoblu ri- spondeva immediatamente, trovando un big inning da 6 punti. Dopo una tal “esplosione”, come sem- pre capita, segue un periodo di silenzio, da ambo le parti, ma poi l’orgoglio dei tirrenici: una grinta e un orgoglio entrati ormai nella leggenda del baseball italiano, ma ancora oggi vivi più che mai. C’è da ritenere che Alex Herrera ricorderà per un pezzo le tre riprese – salvezza che ha lanciato questa notte. Nove out faticosi, con l’avversario in rimonta inesorabile, un recupero che però riesce solo a metà, perché alla fine, nonostante il fuoricampo di McNamara, il Nettuno si ferma a 7 punti segnati, un traguardo che solitamente vale una vittoria senza patemi, ma che questa notte significa solo sconfitta. Resta da sottolineare ancora la ritrovata verve dell’attacco biancoblu, e poco male se si subisce qualche punto di troppo; anche i fini intenditori di baseball devono ammettere che è molto più entu- siasmante vedere “dei legni” piuttosto che solo dei pregevoli out, e che il fuoricampo, merce molto scarsa negli ultimi anni, è quell’ingrediente indispensabile per rendere spettacolare questo meravi- glioso sport. Giù il cappello, infine, di fronte a due campioni come Gasparri (2 su 5, un fuoricampo e 5 rbi) e Liverziani (3 su 5, 3 doppi e 2 rbi), evidenziando come il ritorno del “piemontese” ai livelli che conoscevamo abbia coinciso con la crescita verticale di tutto l’attacco, che questa notte ha anco- ra trovato un Dall’Olio in grande spolvero (2 su 5 e 1 rbi), ma soprattutto il contributo fattivo di ogni elemento del lineup. GARA2. DANESI NETTUNO – ITALERI BOLOGNA: 3 a 2. Nettuno, 23 giugno 2007 Partita molto stretta nel punteggio, che l’Italeri non è riuscita a far sua, nonostante fosse passata in vantaggio con il fuoricampo da 2 punti di Connell. I padroni di casa, punto per punto, hanno accor- ciato, poi hanno pareggiato e infine sorpassato e vinto, capaci di sfruttare al meglio un paio di sba- vature dei biancoblu, infatti dopo il primo punto nettunese entrato con il solo homer di Freire, il pa- reggio lo ha segnato un uomo in base per errore e il punto del vantaggio l’unico nettunese che ha ottenuto quattro ball da uno dei lanciatori schierati da Nanni, poi avanzato su lancio pazzo. Ma il vero protagonista del pomeriggio è stato Carlos Richetti, nel roster biancoblu nell’anno del settimo scudetto, che ha lanciato una partita completa, concedendo il fuoricampo di Connell e poco più e crescendo vistosamente nelle ultime riprese, proprio quando i bolognesi avevano bisogno di reagire alla rimonta dei laziali. Prima sconfitta stagionale per Chris George, che ha pagato a caro prezzo un momento di sbandamento nel quale ha concesso base, lancio pazzo e singolo, incassando il terzo punto nettunese, ma complessivamente il monte biancoblu esce positivamente da questa partita, no- nostante la sconfitta. GARA3. DANESI NETTUNO – ITALERI BOLOGNA 8 a 5. Nettuno, 23 giugno 2007 Una gara letteralmente dominata dagli attacchi, che battono 21 valide, con 4 fuoricampo e 8 doppi. L’Italeri anche questa volta è la prima a passare, a suon di battute oltre la recinzione, con 2 “solo homer” in sequenza ad opera di Conti e Liverziani, ma come nel pomeriggio il Nettuno risponde per le rime e sfrutta al meglio altrettanti fuoricampo e cinque doppi, creando gravi difficoltà ad ognuno dei pitcher schierati da Nanni, con D’Angelo autore questa volta di una partenza complicata, Bazza- rini che si vede caricato della terza sconfitta stagionale, Incantalupo che subisce tre punti senza po- ter effettuare alcun out, e Milano che fatica a frenare l’emorragia. Alla fine il numero delle valide e basi concesse dai rispettivi monti di lancio è pressoché identico, ma i padroni di casa riescono di nuovo a sfruttare maggiormente le occasioni, con Salciccia, chiamato a lanciare nella parte centrale del match e a guadagnare una meritata vittoria. Per la terza volta nel weekend l’Italeri è capace di pungere solo nella prima parte della gara, subendo poi il ritorno dei padroni di casa. 26

Campionato serie A1 2007—weekend n° 11 28, 29 e 30 giugno 2007

FANTASTICA TRIPLETTA ITALERI CONTRO I “PIRATI” Attacco scoppiettante con Liverziani e Pantaleoni in grande forma. Il tris ottenuto dai biancoblu vale il secondo posto in classifica e i playoff sono più vicini. Nemmeno il più fiducioso degli ottimisti poteva immaginare un simile esito per questo weekend fondamentale per en- trambe le formazioni impegnate nel derby emiliano- romagnolo di baseball. Che l’Italeri vivesse un buon periodo di forma a livello offensivo era noto, così come erano noti i problemi evidenziati dal Rimini, rispetto alla squadra quasi imbattibile del girone d’andata, soprattutto per quanto ri- guarda il monte di lancio. Si sperava dunque in un 2 a 1 per i bolognesi, era nelle cose, ma la superiorità dimostrata sul campo dai biancoblu legittima questo “sweep” che assume un significato rilevante, in ottica playoff, perché distanzia i Pirati (e il Nettuno che ha ceduto due gare a Grosseto) di due lunghezze, con un calendario sulla carta abbastanza abbordabile per i bolognesi, fino al termine della regular season. Secondo posto in classifica, a pari merito con il Grosseto, che la prossima settimana sarà ospite proprio dei Pirati, mentre i biancoblu se la vedranno contro il Godo, che in ot- tica salvezza ha distanziato di una lunghezza l’Avigliana, fermando l’avanzata del Parma, ancora capolista, ma con una sola lunghezza di vantaggio su Bologna e Grosseto. Il San Marino, infine, con la tripletta sull’Avigliana si porta a quat- tro partite dalle due quarte, Nettuno e Rimini, quelle squa- XI giornata campionato A1 2007 dre che incontrerà nei prossimi due weekend. Solo due im- T&A San Marino – Avigliana Baseball: 3 a 0 Italeri Bologna - Telemarket Rimini: 3 a 0 probabili triplette, tuttavia, potrebbero spianare la strada De Angelis Godo – Cariparma Parma: 1 a 2 ad un prodigioso recupero finale dei Titani. MPS Grosseto - Danesi Nettuno: 2 a 1 Tornando ai biancoblu, i numeri del weekend parlano da soli. 37 valide (contro 20), con 10 doppi, un triplo e un fuo- Classifica V P PCT. DIFF. Cariparma Parma 22 11 667 - ricampo (Passalacqua), contro un monte di lancio considera- Mps Grosseto 21 12 636 - 1 to a suo tempo il migliore del torneo. Per il terzo weekend Italeri Bologna 21 12 636 - 1 consecutivo è l’attacco il reparto protagonista dei bianco- Telemarket Rimini 19 14 576 - 3 blu, e bisogna tornare all’anno d’oro 2003 per ritrovare con Danesi Nettuno 19 14 576 - 3 T&A San Marino 15 18 454 - 7 continuità cifre simili. E non è un caso che ad essere lette- De Angelis Godo 8 25 242 -14 ralmente esplosi sono stati i giocatori italiani più attesi: Avigliana Baseball 7 26 212 -15 Claudio Liverziani (6 su 13, 4 doppi, 1 triplo e 4 rbi) sembra tornato quello dei giorni migliori; Giovanni Pantaleoni (8 su 12, 3 doppi, 2 rbi) con questo fantastico weekend dimentica un periodo difficile a livello offensivo; Daniele Frignani (4 su ZOOM 10, 2 rbi) questa squadra ha bisogno della grinta del capita- (Biancoblu in evidenza nel weekend) no, che ha dato il via alla fondamentale vittoria nell’antici- po di Rimini. Oltre a loro anche Jimmy Alvarez, ormai ripre- so al 100% dall’infortunio (5 su 10, 3 rbi) e tutto il resto del- Il lanciatore la squadra, ognuno importante nei successi ottenuti, fino ad Matteo D’Angelo arrivare a Bonci, solo due turni per lui in questo weekend, WO, 6 IP, 3 H, 2 BB, 7 K, 0 ER ma ha trovato la valida fondamentale per la tripletta Itale- ri. Buone notizie anche da difesa e da un monte di lancio che ritrova i tre partenti in ottima forma: “Sua Maestà” Je- Il Battitore sus Matos, il baby prodigio Matteo D’Angelo, che ha vinto Giovanni Pantaleoni con largo margine il duello con Tony Fiore, e infine Fabio AVG .667, 3 2B, 2 RBI Betto, che come il vino pregiato migliora anno dopo anno.

27

GARA2. TELEMARKET RIMINI - ITALERI BOLOGNA: 0 a 4. Rimini, 28 giugno 2007 Inizia nel migliore dei modi il weekend biancoblu. Per la seconda volta quest’anno la “Casa dei Pirati” è acco- gliente per i ragazzi allenati da Nanni, che strappano una vittoria netta e meritata, frutto di una eccellente prova di Matteo D’Angelo, che ha lanciato 6 riprese concedendo 3 valide e 2 basi per ball, e da un’altrettanto confortante prova collettiva dell’attacco Italeri, che ha letteralmente “preso a pallate” un irriconoscibile Tony Fiore. Il pitcher italoamericano in meno di 6 riprese ha subito i 4 punti dei bolognesi (ma potevano essere anche di più), frutto di 10 valide, delle quali tre da due basi, oltre a due “passaggi gratuiti” e un colpito. In grande evidenza Daniele Frigna- ni, che è uscito quasi rinvigorito dal malanno muscolare accusato a Nettuno. Il capitano ha suonato la carica bat- tendo a casa i primi due punti dell’incontro, in entrambi i casi con valida in campo opposto alla prima e alla terza ripresa. Lo ha ben imitato Giovanni Pantaleoni, che ha punito il partente riminese con due lunghe battute da due basi in mezzo agli esterni, trovando successivamente anche l’unico singolo biancoblu del “dopo Fiore”. Vitale è stato poi il singolo al 6° inning di Alvarez, che ha portato la squadra sul 3 a 0, punteggio arrotondato successiva- mente da Liverziani. Ottimo anche Jason Conti, che ha battuto due valide, con un doppio. Non c’è bisogno di sal- vezza, perché George e Milano si dividono le tre riprese mancanti per completare la grande prova di D’Angelo (anche 7 eliminazioni al piatto), ottenendo una shutout su un attacco, quello riminese, che ha davvero faticato con- tro i lanciatori petroniani, che hanno concesso appena 5 valide e 3 basi per ball in tutto l’incontro. In virtù del con- temporaneo successo del Nettuno a Grosseto, la classifica provvisoria vede un quartetto appaiato al secondo posto, formato da Italeri, Telemarket Rimini, MPS Grosseto e Danesi Nettuno, a una lunghezza dalla capolista Parma, che però ha una gara disputata in meno.

GARA1. ITALERI BOLOGNA – TELEMARKET RIMINI 10 a 2. Bologna, 29 giugno 2007 Serata rattristata dalla notizia dell’improvviso grave lutto famigliare che ha colpito il seconda base riminese Pedro Santana, e il Falchi è stato vicino al dolore del giocatore tributando un minuto di raccoglimento. Gli ospiti riman- gono in partita solo fino al terzo inning e vanno addirittura in vantaggio in apertura, sfruttando due doppi. Poi l’I- taleri prende le misure al partente ospite, Pete Hartman, che capitola fra la quarta e quinta ripresa, ma il suo rilie- vo Roberts è capace di far ancora peggio, subendo il fuoricampo di Passalacqua, che chiude virtualmente il match, e colpendo a ripetizione i battitori biancoblu, tanto da meritare l’espulsione da parte dei direttori di gara. Nella serataccia dei pitcher ospiti ce n’è anche per Torri, che comunque contiene i danni, limitandosi a subire il punto della staffa. Il Rimini raddoppia le sue segnature al nono su un Herrera non irreprensibile. Ancora una grande per- formance dell’attacco bolognese nella gara riservata al lanciatore straniero. 17 valide, con 6 extrabase si commen- tano da sole. 31 valide contro l’Avigliana, 28 a Nettuno e già altrettante in due gare contro il Rimini: bisogna forse risalire al 2003 per ritrovare numeri simili a questi, quando eravamo avvezzi a definire l’attacco biancoblu “il frantoio”. Un grande protagonista di allora, Claudio Liverziani, è anche oggi sugli scudi, e forse non è un caso. Il rendimento dell’esterno biancoblu (ieri notte 3 su 4, tutti doppi) e dei ritrovati Frignani (2 su 4) e Pantaleoni (3 su 4 con 1 doppio e 2 rbi) sono la benzina per un attacco che comunque è ben armato (Alvarez 2 valide e 2 rbi, Ga- sparri 2 valide, Dall’Olio 2 valide, Connell e Landuzzi una a testa, e Passalacqua fuoricampo da 2, il terzo di que- sta stagione). Diventa arredamento l’ottima prova di Matos (1 pgl, 8 strikeouts) e la chiusura un po’ sofferta di Herrera. Brilla la stella virtuale dell’Italeri, rendendo opaca, in questo weekend e per il momento, quella cucita sulle casac- che dei Pirati. Dopo il successo di ieri notte l’Italeri ha ribaltato la posizione in classifica e il computo degli scontri diretti con il Rimini, passando al secondo posto provvisorio in classifica, a pari merito con il Grosseto e a una lun- ghezza dal Parma, che ha sempre una gara disputata in meno, entrambe vincenti ieri sera. Rimini e Nettuno inse- guono con una vittoria in meno dei bolognesi e dei maremmani.

GARA3. ITALERI BOLOGNA – TELEMARKET RIMINI 6 a 5. Bologna, 30 giugno 2007 Una partita incredibile, con lieto fine a favore dei biancoblu. Alle 0.30 di questa mattina Diego Bonci è stato prota- gonista di una piccola ma importante pagina della gloriosa storia ultracinquantennale della Fortitudo B.C.. Som- merso dai compagni in festa, dopo aver battuto la valida del 6 a 5, al nono e ultimo attacco biancoblu, con due out e basi piene, mandando a casa Claudio Liverziani, grande protagonista di tutto il weekend, autore di un lungo tri- plo che ha portato i conti in parità; i conti di una partita per certi versi paradossale, prima vinta, poi buttata via, poi ripresa per i capelli all’ultimo istante. Prestazione con i fiocchi di Fabio Betto, ma partita ancora troppo stretta (3 a 1), così un rilievo decisamente sofferto di Bazzarini rimette tutto in discussione, anche perché un comunque ottimo Incantalupo non riesce a rimediare, anzi l’Italeri finisce a sua volta sotto di 2. Le aquile però non mollano e sono determinate a raccogliere una tripletta fondamentale, a mettere le mani nel piatto succulento dei playoff. Così i biancoblu recuperano e sorpassano all’ultima curva. A Fabio Milano basta affrontare un uomo per raccogliere il suo primo successo stagionale. Il Rimini di gara3 è stato un avversario ferito, che ha dovuto rinunciare al suo se- conda base Santana, rientrato in patria per il tremendo lutto che lo ha colpito, e durante la partita si è infortunato anche Pena. I Pirati tuttavia ci hanno provato e creduto fino alla fine, senza però riuscire ad evitare una tripletta che li inguaia non poco in ottica playoff e visto il difficile calendario che li attende. 28

Campionato serie A1 2007—weekend n° 12 5, 6 e 7 luglio 2007

UN’ALTRA TRIPLA PER I PLAYOFF. L’ITALERI VOLA AL PRIMO POSTO. L’Italeri chiude agilmente in gara3 (8-2) un trittico molto sof- ferto nelle prime due partite contro il Godo, che non si è mai arreso. I bolognesi sono quattro lunghezze sopra alla “zona a rischio” e primi in classifica. Un’Italeri che ha concesso qualcosina in più del solito ha sofferto per aggiudicarsi le prime due partite contro la De Angelis Godo, con vittorie ottenute negli inning finali, e la firma in entrambi i casi di Claudio Liverzia- ni. Alla fine comunque 32 valide per i biancoblu, con 3 fuoricampo e 6 doppi, confermano che l’attacco bolo- gnese è in piena salute, e quella allenata da Marco Nanni è la squadra del momento. Meglio anche del Par- ma, che alla fine ha dovuto cedere una partita sul campo del fanalino di coda Avigliana, subendo oltre 20 punti dai piemontesi nelle tre gare disputate. Così l’I- taleri raggiunge il Cariparma in vetta alla classifica, con 24 vittorie, ma i bolognesi hanno dalla loro il com- puto degli scontri diretti con i ducali (4-2). Il Grosseto cede di stretta misura alla “Casa dei Pirati” e rincorre le capolista a due lunghezze, immediatamente seguito dallo stesso Rimini, che a sua volta stacca il Nettuno, che allo Steno Borghese perde incredibilmente due ga- re col San Marino. Dunque, seconda tripletta consecutiva per l’Italeri, XII giornata campionato A1 2007 terza del girone di ritorno e quinta del campionato. Italeri Bologna – De Angelis Godo: 3 a 0 Anche decimo successo consecutivo al Gianni Falchi. La Danesi Nettuno – T&A San Marino: 1 a 2 Telemarket Rimini – MPS Grosseto: 2 a 1 squadra bolognese ha dimostrato, nelle due gare vinte Avigliana Baseball – Cariparma Parma: 1 a 2 di misura, freddezza, capacità e tranquillità di una grande, di una squadra leader. Nonostante qualche Classifica V P PCT. DIFF. battuta a vuoto, il monte di lancio esce bene dal tritti- Italeri Bologna 24 12 667 - Cariparma Parma 24 12 667 - co, con Matos che ottiene la sua decima vittoria e D’- Mps Grosseto 22 14 644 - 2 Angelo la sesta. Gioia anche per George, trasformato Telemarket Rimini 21 15 583 - 3 Danesi Nettuno 20 16 556 - 4 repentinamente dal fuoricampo di Liverziani in gara2 T&A San Marino 17 19 472 - 7 da perdente a vincente. Grande soddisfazione anche Avigliana Baseball 8 28 222 -16 per Milano, che ha chiuso il trittico con due salvezze De Angelis Godo 8 28 222 -16 importanti. Promossi a pieni voti anche Incantalupo e Bazzarini, apparsi un po’ appannati nelle ultime uscite. Qualche errore di troppo, invece, soprattutto in gara1, ZOOM mentre l’attacco ha continuato con i ritmi ai quali ci (Biancoblu in evidenza nel weekend) ha felicemente abituato da un mese a questa parte. 8 su 13, un doppio e un fuoricampo è il weekend di Alva- rez; 5 su 11, un fuoricampo e 4 basi ball quello di Ja- Il lanciatore son Conti, ormai un “fattore” anche con il bastone in Fabio Milano mano. Ma giù il cappello ancora una volta di fronte alle SA (2), 1.1 IP, 2 H, 0 BB, 2 K, 0 ER prestazioni dei battitori italiani. Liverziani è stato de- terminante al di là dell’ottimo 4 su 11, battendo 6 Il Battitore punti a casa e il fuoricampo che ha deciso gara2. Capi- Claudio Liverziani tan Frignani ha a sua volta battuto a casa 3 punti, e AVG .364, 2 2B, 1 HR, 2 BB, 6 RBI anche i due ricevitori, Gasparri e Landuzzi, hanno con- tribuito a sostenere pesantemente l’attacco biancoblu.

29

GARA2. DE ANGELIS GODO - ITALERI BOLOGNA: 4 a 5. Godo, 5 luglio 2007 Un folto pubblico, formato anche da molti ragazzi impegnati in un torneo, abbastanza equilibrato fra locali e bolo- gnesi, favoriti dalla trasferta più “comoda” dell’anno, ha potuto gustarsi una bella pagina di baseball. La differen- za in classifica fra le due squadre non si è vista molto, perché la partita è stata equilibrata. Il Godo è passato in vantaggio segnando due punti nelle prime tre riprese, quando la parte alta del lineup locale ha visto bene i lanci del mancino Todd Incantalupo, schierato a sorpresa lanciatore partente. Poi l’italoamericano si è ripreso, e la Fortitu- do prima ha accorciato, poi ha ribaltato il punteggio alla settima ripresa, sfruttando il calo dell’ottimo Cody Cillo. Fino a questo momento si erano visti due fuoricampo da 1 punto, battuti rispettivamente da Skrehot (Godo) in aper- tura di incontro e da Jason Conti al quinto inning. Nello stesso modo “speculare” altre due prodezze hanno elet- trizzato la gara fra la seconda metà dell’ottava ripresa e la prima parte della nona. Prima Kuzmik ha ribaltato il risultato a favore dei ravennati, con un fuoricampo da due, ma all’ultimo attacco biancoblu ha risposto Claudio Liverziani con un “missile terra-aria” che ha riportato le sorti dell’incontro a favore dei bolognesi, consegnando a Chris George la sua seconda vittoria stagionale, mentre Fabio Milano ha ottenuto la sua seconda salvezza, non senza faticare. Davvero una vittoria preziosa per l’Italeri e un altro passo verso i playoff, considerando che i battitori biancoblu (11 valide anche in questa occasione) hanno dovuto affrontare i lanciatori più ostici dei “goti”, Cillo, Agostinelli e Crudale, quest’ultimo uscito sconfitto dalla “tenzone”, punito dalla prodezza di Liverziani. Proprio l’esterno destro biancoblu, che conferma lo stato di grazia, è il protagonista del match (2 su 5, un fuoricampo e 3 rbi), ma si è visto anche un gran Conti (2 su 3, un fuoricampo, 2 basi ball) e capitan Frignani (2 su 5, 1 rbi). Ottimo e prezioso anche Alvarez (2 su 4, un doppio e un bunt di sacrificio). Una vittoria come questa è un segnale di forza e di compattezza da parte di una squadra che non si accontenta del traguardo playoff, ma guarda molto oltre. GARA1. ITALERI BOLOGNA – DE ANGELIS GODO 6 a 4. Bologna, 6 luglio 2007 Nonostante qualche “amnesia”, Jesus Matos va in doppia cifra come numero di successi personali. Il pitcher bian- coblu, da qua alla fine della regular season, può solo essere raggiunto in questa speciale statistica, ma non supera- to da altri lanciatori. Due punti subiti (dei quali, secondo il classificatore, uno solo guadagnato), frutto di quattro valide consecutive subite alla seconda ripresa (sulle sette totali incassate dal partente bolognese), quando i Goti hanno pareggiato i conti dopo l’immediato vantaggio biancoblu, frutto di una valida da due punti di Gasparri. Sul 2 a 2 i ravennati si sono affidati alla sapiente conduzione tattica del loro lanciatore partente, Andrew Lorraine, che ha ben contenuto, fino al settimo attacco, le ruggenti mazze felsinee. In due occasioni i ragazzi allenati da Marco Nanni hanno riempito i cuscini, con un solo out, ma in entrambi i casi sono andati in bianco, battendo in doppio gioco. Inesorabile, tuttavia, il calo avvenuto dopo il “seventh inning stretch”, come spesso accade, superbamente cantato dal vivo dallo speaker biancoblu, in onore di un pubblico accorso in buon numero sugli spalti del Falchi. In realtà Lorraine lascia due uomini in base, ma anche due out, tuttavia il rilievo Agostinelli, come 24 ore prima, non è impeccabile, riempiendo i cuscini e subendo un gran doppio di Liverziani a sparecchiare le basi, e il singolo della staffa da Bidi Landuzzi, per un 6 a 2 che potrebbe chiudere la gara. Se non fosse per un rilievo molto sofferto di Alex Herrera, che non riesce a completare i cinque out a lui affidati, lasciando il campo infortunato al nono inning, con basi piene e due out, a Fabio Milano, che ottiene la sua seconda salvezza consecutiva. Affrontare un uomo è bastato al lanciatore italoamericano per vincere gara3 con Rimini, tre più uno per la doppia salvezza ottenuta nelle prime due gare con Godo. Quasi un record: cinque battitori affrontati, una vittorie e due salvezze, in una settimana. Come da Oscar del baseball è lo straordinario momento di forma di Claudio Liverziani (1 su 2, 2 basi ball e 3 rbi), che è stato imitato ieri sera da un gran Landuzzi (3 su 3, 1 rbi), subentrato a Manny Gasparri (1 su 1, 2 rbi), uscito malconcio dopo un paio di colpi subiti dietro al piatto. Questi tre giocatori hanno battuto a casa i sei punti bianco- blu, ma vanno sottolineate anche le tre valide di Alvarez, seppur vanificate da un paio di disattenzioni sulle basi, e le due ottenute da un Jason Conti che sembra aver trovato i ritmi giusti anche con il bastone. L’Italeri è la squadra del momento. I biancoblu dimostrano forza, compattezza e sicurezza nei propri mezzi. Non sempre riescono a “monetizzare” le occasioni, tuttavia va sottolineato come tutte le segnature ottenute ieri notte dai bolognesi siano state guadagnate con già due eliminati. GARA3. ITALERI BOLOGNA – DE ANGELIS GODO 8 a 2. Bologna, 7 luglio 2007 Dopo due partite molto equilibrate, l’Italeri “passeggia” in gara3, chiudendo i conti già alla seconda ripresa, chiu- sa sul punteggio di 7 a 0 per i padroni di casa. Sulla carta la gara più “facile” del trittico per i biancoblu, si rileva tale anche sul campo. Un’altra partita “pulita” in pedana per Matteo D’Angelo, che chiude con la sua sesta vitto- ria stagionale e senza punti al passivo, con una base ball e due valide concesse, le sue cinque riprese di competen- za, per lasciare il posto a Stefano Bazzarini. Il giuliano parte contratto e alla fine concede due punti agli ospiti, solo uno dei quali guadagnato su di lui. Gli otto strikeout al suo attivo nelle quattro riprese di sua competenza sono un buon segnale per un suo recupero pieno da un momento un po’ difficile, in vista dei playoff ormai alla portata dei biancoblu. Alla fine, dunque, una ottima prova anche per Bazzarini, che conquista una meritata salvezza, la sua prima stagionale. Spazio anche per l’esordio di Aaron Lavorato, che entra a contatto con la serie A1 … con un bel colpito. Paradossalmente questa notte le mazze biancoblu hanno battuto meno valide rispetto alle due gare prece- denti, ma le hanno praticamente concentrate quasi tutte al secondo attacco, quello decisivo. Da rilevare il 3 su 4 per Alvarez, con un solo homer, chiudendo il trittico con una media eccellente (.615), rilanciandosi nella classifica individuale. Due, invece, sono i punti a casa spinti da capitan Frignani. 30

Campionato serie A1 2007—weekend n° 13 13 e 14 luglio 2007

L’ITALERI CONQUISTA I PLAYOFF E RIMANE CAPOLISTA La netta vittoria in gara 3 (no hit di D’Angelo in 6 riprese) evi- ta lo sweep e consegna alla squadra bolognese il diritto a di- sputare la postseason. Solo la mente di Alfred Hitchcock poteva disegnare que- sta penultima giornata di campionato, che inaspettata- mente può decretare alcuni verdetti importanti a tre par- tite dal termine della regular season. L’Italeri Bologna e il Cariparma, pur sconfitte 2 a 1 nei confronti con Grosse- to e Nettuno, sono ai playoff, in ragione del triplo stop subito dai campioni d’Italia del Rimini sul campo del San Marino, e ora i Pirati sono clamorosamente con un piede e mezzo fuori dalla postseason. Il Godo, dopo un campio- nato testa a testa con l’Avigliana, annienta i piemontesi sul loro campo e conquista anticipatamente il passaporto per presentarsi ai nastri di partenza anche nel prossimo campionato di A1, mentre per la matricola si è chiusa an- zitempo l’avventura nella massima serie. Basta una sola vittoria nel prossimo turno al Grosseto per aggiungersi alla coppia emiliana, ma con due o tre vittorie a Godo potrebbe addirittura competere per il primato della clas- sifica. Il Nettuno conta di sfruttare al meglio il prossimo turno interno contro l’Avigliana, comunque ai laziali ba- sterà ottenere lo stesso numero di successi del Rimini, impegnato contro il Parma, per tenere fuori i Pirati dalla postseason. Il San Marino, che ha vinto 8 delle ultime 9 XIII giornata campionato A1 2007 partite, deve recriminare per il rendimento sotto le a- Avigliana Baseball – De Angelis Godo: 0 a 3 spettative che ha caratterizzato 2/3 della stagione dei Cariparma Parma - Danesi Nettuno: 1 a 2 MPS Grosseto – Italeri Bologna: 2 a 1 Titani, che hanno bisogno di un miracolo per ottenere in T&A San Marino – Telemarket Rimini: 3 a 0 extremis la quarta piazza utile. Un weekend iniziato per i bolognesi sotto i peggiori auspi- Classifica V P PCT. DIFF. ci. Indisponibilità dell’ultima ora per Lino Connell, e solo Italeri Bologna 25 14 641 - Cariparma Parma 25 14 641 - nei prossimi giorni si saprà la durata del suo stop. Riposo Mps Grosseto 24 15 615 - 1 precauzionale anche per Herrera. Due sconfitte nelle pri- Danesi Nettuno 22 17 564 - 3 Telemarket Rimini 21 18 538 - 4 me due gare giocate allo Jannella, decise da altrettanti T&A San Marino 20 19 513 - 5 fuoricampo dei maremmani a spezzare match equilibrati, De Angelis Godo 11 28 282 -14 con i bolognesi a recriminare soprattutto su gara2. Nella Avigliana Baseball 8 31 205 -17 notte del sabato la schiarita, con la netta vittoria dei biancoblu e le notizie dal campo del San Marino a conver- tire questo successo in qualificazione ai playoff. Un suc- cesso nell’ambito del quale va incorniciata l’ennesima ZOOM prodezza di Matteo D’Angelo, che non subisce alcuna vali- (Biancoblu in evidenza nel weekend) da nelle sei riprese di sua competenza, ma anche un at- tacco che si è prepotentemente risvegliato “sommer- Il lanciatore gendo” di valide De Santis prima, Ginnanneschi poi. Il Matteo D’Angelo battitore più continuo nel trittico è stato Giovanni Panta- WO, 6 IP, 0 H, 4 BB, 5 K, 0 ER leoni (5 su 13), ma vanno evidenziati i 4 punti battuti a casa da Jason Conti, sempre più inserito nelle dinamiche offensive dei biancoblu. Da apprezzare anche la regolari- Il Battitore tà di Dall’Olio (4 su 12) e l’apporto di Landuzzi, nell’inso- Jason Conti lito (almeno in questa stagione) ruolo di esterno, che ha AVG .231, 1 2B, 4 RBI trovato anche tre battute valide in gara3.

31

GARA1. MPS GROSSETO - ITALERI BOLOGNA: 6 a 0. Grosseto, 13 luglio 2007 Due out, uomo in base, due strike a favore di Matos, ma Kelly Ramos, che per due stagioni ha ricevu- to i lanci del pitcher dominicano, carpendone i segreti, osservando da dietro il piatto centinaia di dritte e di slider che hanno fatto “strage” di battitori, spedisce fuori dalla recinzione il lancio del biancoblu, che come si dice negli ambienti del baseball “è andato dentro” per cercare lo strikeout; un’azione che dà una svolta irreversibile ad una gara fino a quel momento dominata dai due lancia- tori partenti. Siamo alla quarta ripresa, c’è ancora tempo, ma i bolognesi, come all’andata, faticano contro l’esperto Mikkelsen, che non fa veder palla ai battitori biancoblu (4 valide, una base ball e un colpito in otto riprese). Un brusco stop per un attacco che invece nelle ultime settimane aveva fatto faville, che ha tuttavia l’attenuante di aver dovuto fare a meno (e molto probabilmente per tutto il weekend) di Lino Connell, appiedato da un infortunio rimediato in settimana. Al sesto attacco i ma- remmani affondano sul calo di Matos, che alla fine subisce 5 punti guadagnati, un evento, questo, rispetto al quale francamente fatichiamo a trovare precedenti. Il 6 a 0 finale a favore dei padroni di casa è un risultato comunque sin troppo severo, anche se il merito della vittoria non è in discussione. L’Italeri dovrà rifarsi puntando a vincere almeno una delle due gare del sabato, per non complicare troppo una classifica che vede i petroniani ancora avanti, ex aequo con Parma, ma accorciata per il successo del Nettuno sul campo dei ducali. Dopo cinque extrainning il San Marino vince per 2 a 1 la prima puntata del derby contro il Rimini con una volata di sacrificio di Matamoros. La classifica, a cinque gare dal termine della regular season, vede Bologna e Parma con 24 vittorie, Grosseto con 23, Rimini e Nettuno con 21.

GARA2. MPS GROSSETO - ITALERI BOLOGNA: 4 a 2. Grosseto, 14 luglio 2007 Ancora un fuoricampo, questa volta da 3 punti, battuto al sesto inning da Gino Lollio, decide la par- tita a favore dei padroni di casa. In questo caso, tuttavia, l’Italeri ha molto da recriminare. Sin dalla prima ripresa i biancoblu hanno battuto con maggiore regolarità i lanci di Oberto, ribaltando con un’ottima quinta ripresa il minimo vantaggio ottenuto dai biancorossi in apertura, senza battere vali- do. Nel baseball, tuttavia, nulla è scontato, e ci sta che un Fabio Betto sia protagonista di 5.2 riprese straordinarie, nelle quali concede appena un singolo, un colpito e due basi ball, poi non riesca ad ottenere quel terzo out che avrebbe coronato una prestazione da incorniciare, subendo un singolo, dopo otto out di fila, e successivamente un fuoricampo, dopo la terza base ball concessa. Tre punti sono una mazzata nella schiena su una Fortitudo ferita, che evidentemente ha trovato nel Grosseto la sua “bestia nera”. Ora i biancoblu temono, come all’andata, di subire una tripletta, allora sventata, evento che non succede dal lontano 2002. Non resta che incrociare le dita. Pur senza vittorie, tutta- via l’Italeri conserva intatte le sue probabilità di accesso ai playoff, in virtù dei risultati maturati su- gli altri campi. In ogni sconfitta si può trovare qualche elemento di positività, e in questo caso va sot- tolineata la buona prova offensiva di Conti e Pantaleoni, oltre al buon rilievo di George. Esordio da titolare per Lavorato, che tuttavia non riesce ad incidere nel match.

GARA3. MPS GROSSETO - ITALERI BOLOGNA: 1 a 9. Grosseto, 14 luglio 2007 L’Italeri scatena le sue mazze ed allontana lo “spettro” della tripletta, evitata con una grande pre- stazione offensiva ma anche con una maiuscola prova di Matteo D’Angelo (febbricitante…), che in sei riprese “no hit” si è limitato a concedere quattro passaggi gratuiti ai padroni di casa. Vantaggio immediato e Italeri che sfrutta le difficoltà di Riccardo De Santis (9 valide, 3 basi ball, 2 lanci pazzi) e le numerose distrazioni della difesa maremmana, chiudendo definitivamente i conti su Ginanneschi. Fra il quarto e il sesto inning si materializza la vittoria biancoblu, con due riprese da 3 punti, poi all’ottavo il suggello finale, tanto per non rischiare troppo. Sul punto subito, con Incantalupo in pe- dana, è decisivo un errore dei biancoblu. A Milano è affidata l’ultima ripresa, a difendere un risulta- to non più in discussione. Qualche piccolo aggiustamento nel lineup e in campo, con Bonci a difende- re l’esterno sinistro e Frignani DH. In particolare evidenza Bidi Landuzzi (3 su 4, un doppio) e Jason Conti (3 Rbi). A fine gara la notizia della terza sconfitta del Rimini sul monte Titano spalanca le por- te dei playoff ai bolognesi. Un motivo di gioia dopo un weekend che sembrava complicare le cose ai biancoblu, fra l’infortunio di Connell e le prime due sconfitte maturate in Maremma. 32

Campionato serie A1 2007—weekend n° 14 20 e 21 luglio 2007

ITALERI: DUE VITTORIE (SOFFERTE) PER IL SECONDO POSTO Nei playoff la squadra di Bologna affronterà il Grosseto. Parma espugna per tre volte la “Casa dei Pirati” contro un Rimini or- mai alla deriva, ed è capolista. Anche Nettuno alla postseason. L’Italeri contro il San Marino fa quel che deve, e vin- ce due gare su tre in un pirotecnico weekend, en- trambe al Gianni Falchi, ormai una fortezza inespu- gnabile (serie aperta di 12 vittorie consecutive), dopo aver ceduto nel finale gara1 a San Marino. Le due squadre hanno giocato a viso aperto, senza troppi cal- coli o tatticismi, lasciando spazio anche al turnover. Weekend non totalmente positivo per il monte di lan- cio biancoblu, ma l’avversario era il più pericoloso di questo momento, e non è un caso se proprio contro Bologna i Titani abbiano in un certo modo interrotto la scia di successi che li aveva visti protagonisti nelle ultime settimane. Ottime comunque le prove di Bet- to, Incantalupo, Matos e Fabio Milano, che ha ottenu- to due salvezze nel giro di poche ore. Sfortunato Mat- teo D’Angelo, la cui prova non macchia la stagione straordinaria della quale si è reso finora protagonista. Avranno occasione anche Herrera e George per dimo- strare il loro valore nella postseason. Quasi perfetta, invece, la difesa e ancora devastante, a tratti, l’at- tacco, con Bonci ad altissimi livelli di rendimento (7 XIV giornata campionato A1 2007 Danesi Nettuno - Avigliana Baseball: 3 a 0 su 11 con 2 doppi e 1 rbi), ma anche eccellenti Conti De Angelis Godo – MPS Grosseto: 1 a 2 (6 su 13, un doppio, un fuoricampo e 3 rbi), Liverziani Telemarket Rimini – Cariparma Parma: 0 a 3 (6 su 13, 1 rbi) e Frignani (5 su 12 e 4 rbi). Chiude be- Italeri Bologna – T&A San Marino: 2 a 1 ne la regular season anche Alvarez (5 su 14), salda- Classifica V P PCT. DIFF. mente fra i primi nella classifica di media battuta Cariparma Parma 28 14 667 - Italeri Bologna 27 15 643 - 1 (.340) e da evidenziare il ritorno con fuoricampo di Mps Grosseto 26 16 619 - 2 Connell e il …. ritorno al fuoricampo di Panteleoni (4 Danesi Nettuno 25 17 595 - 3 rbi per il terza base, tutti in gara2). Con quello di T&A San Marino 21 21 500 - 7 Telemarket Rimini 21 21 500 - 7 Conti gli homer del weekend sono tre per i biancoblu, De Angelis Godo 12 30 286 -16 portando il totale stagionale a 18. Avigliana Baseball 8 34 190 -20 La tripletta ottenuta dal Parma sul demotivato Rimi- ni, con vittoria in gara3 dopo 5 extrainning, grazie al fuoricampo da 3 di Chapelli, estromette l’Italeri dal ZOOM primo posto in classifica. La squadra bolognese è co- (Biancoblu in evidenza nel weekend) munque seconda e si troverà ad affrontare nei playoff la Mps Grosseto, che ha ceduto una gara al Godo. Il Nettuno, classificatosi quarto, se la vedrà invece con Il lanciatore i ducali. Complimenti alla squadra allenata da Gerali, Fabio Betto che si è dimostrata la più continua come rendimento, WO, 5 IP, 4 H, 0 BB, 2 K, 1 ER soprattutto a livello offensivo, dopo una partenza molto difficile nei primi due weekend. Soddisfatti co- Il Battitore munque i biancoblu della seconda piazza, posizione Diego Bonci d’onore in tutti i sensi, per quanto mostrato finora AVG .636, 2 2B, 1 BB, 2 SB, 1 RBI dalla squadra allenata da Nanni, sapendo che sempre e comunque nei playoff è tutta un’altra storia. 33

GARA1. T&A SAN MARINO - ITALERI BOLOGNA: 3 a 2. San Marino, 20 luglio 2007 L’Italeri perde (provvisoriamente) la testa … della classifica. Questo per i risultati maturati nei due confronti giocati a poco più di 20 Km. di distanza, che hanno visto un Rimini alla deriva cedere nettamente al Parma, mentre il San Marino ha avuto ragione dei biancoblu, ancora privi di Connell, al termine di una gara che sembrava in mano ai bolognesi. Poco più a nord, il Godo festeggia la salvezza ottenuta in Piemonte mettendo sotto il Grosseto, con il partente Mikkelsen, indigesto ai biancoblu la settimana precedente, toccato invece duro da un fuoricampo da 3 di Skrehot. Molto più a sud, il Nettuno raccoglie senza problemi quella vittoria che porta la squadra di Bagialemani a un passo dai playoff, traguardo raggiunto ieri sera anche dai marem- mani, nonostante la sconfitta. Piuttosto semplice la lettura della partita giocata sul campo di Serravalle. Di fronte due lanciatori di enorme spessore, Figueroa e Matos, con il primo che è apparso più impegnato a stra- vincere la classifica degli strikeout e il secondo più concentrato a raccogliere la vittoria numero 11, purtroppo sfumata nel finale. Qualche concessione in più del partente locale, infatti, aveva permesso ai bolognesi di pas- sare in vantaggio a metà match, con punto battuto a casa da capitan Frignani, vantaggio raddoppiato da un fuoricampo a sinistra di Conti, quando in pedana era salito Looney. Sul 2 a 0 Matos lascia il monte di lancio a Herrera per una potenziale salvezza da due riprese, ma, dopo cinque uomini affrontati, con due out i Titani già pareggiano, per sorpassare definitivamente al nono attacco, dopo l’interruzione di un buon quarto d’ora, dovuta ad un problema dell’illuminazione. Sono De Biase e Buccheri a decretare la prima sconfitta del rilievo biancoblu, rientrato dopo una settimana di stop per infortunio. La scelta dello staff tecnico di impiegarlo è condivisibile, perché è importante per il venezuelano ritrovare ritmo e confidenza giusti per rendersi utile alla causa dei playoff imminenti. Rimane tuttavia una sconfitta che per ora costa il primo posto in classifica, in una gara che i biancoblu sembravano avere in mano, e che non hanno chiuso non solo per la prestazione sfortuna- ta di Herrera, ma anche per non aver sempre saputo sfruttare le occasioni create in attacco. Rimangono an- che le ottime prestazioni di Conti, Frignani e Bonci. GARA2. ITALERI BOLOGNA – T&A SAN MARINO: 9 a 6. Bologna, 21 luglio 2007 Clima sahariano al Gianni Falchi nella gara del pomeriggio, con il termometro attorno ai 37 gradi e un venti- cello da sud a muovere un po’ l’aria. Tempo di rotazioni ed esperimenti per Marco Nanni, che prova Lavorato a difendere il cuscino di seconda base (riposo meritato per Dall’Olio), affida a Landuzzi la difesa del piatto di casa base, e ripropone anche Lino Connell nel ruolo di DH, dopo l’infortunio della settimana scorsa. Più so- brio il turnover operato da Bindi, con il giovane Albanese dietro al piatto e Matamoros spostato all’esterno destro. Gli ospiti si presentano con un punto alla prima ripresa, ma sarà l’unico neo di un grande Fabio Betto. I biancoblu fanno capire l’antifona già al cambio di campo, portandosi in vantaggio con un fuoricampo da 2 del rientrante Connell. Un altro punto al terzo, poi gara in mano ai pitcher. Gli attacchi tornano a pungere sui rilievi. Con Vingo i Titani vanno sotto 6 a 1, grazie anche al fuoricampo da 2 di Pantaleoni, ma arrivano subi- to dopo a un sol punto dai biancoblu su un improvviso calo di George. Un altro ottimo attacco su Orta chiude i conti, con salvezza di Milano. In particolare evidenza, oltre ai due fuoricampisti, Connell e Pantaleoni (4 rbi per il terza base biancoblu, un aggressivo Alvarez (3 su 5, un doppio e rbi), Diego Bonci (2 su 4, un doppio e rbi) e Claudio Liverziani (2 su 4). Il successo del Parma, dopo una gara combattuta a Rimini, rende immutata la classifica provvisoria, con i ducali in testa, seguiti da Bologna, Grosseto e il Nettuno che, vincendo 5 a 0 contro l’Avigliana, sono aritmeticamente ai playoff. GARA3. ITALERI BOLOGNA – T&A SAN MARINO: 9 a 8. Bologna, 21 luglio 2007 Grande turnover per Doriano Bindi, manager del San Marino, e spazio ai giovani, con Tonellato schierato lanciatore partente e Benvenuti e Suardi a far compagnia a Imperiali nel lineup. Completano le novità gli e- sperti Bissa e Colicchio, oltre a Castro, schierato come DH. Con il forfait di Lavorato sono meno le soluzioni che può spendere Nanni, che riserva a Frignani il ruolo di designato, sfoggiando una linea di esterni compo- sta da Bonci, Conti e Landuzzi. E naturalmente Matteo D’Angelo sul monte di lancio. Ne vien fuori una gara piacevole, con due squadre che si affrontano a viso aperto, senza esclusione di colpi. Alla fine si affermano i biancoblu di strettissima misura, con vittoria di Incantalupo e ancora salvezza di un preziosissimo Milano, costretti a “fare gli straordinari” anche per l’indisponibilità di Bazzarini, dopo una gara questa volta difficile di D’Angelo, anch’egli non al top. Passano in vantaggio i petroniani, ribaltano i Titani, poi ancora sopra i biancoblu e controsorpasso del San Marino, fino all’ultimo sforzo decisivo all’ottavo attacco, che ha conse- gnato all’Italeri Bologna la vittoria. Una gara totalmente dominata dagli attacchi: 15 valide per il San Mari- no, con un doppio e un fuoricampo; 14 per Bologna, che ottiene però più passaggi gratis, e alla fine lascia anche un uomo in più sui cuscini. Grande prestazione di capitan Frignani (2 su 4 e 3 rbi), ma anche di un ispi- ratissimo Bonci (3 su 4 e 7 su 11 nel weekend), oltre a Liverziani (3 su 5), Conti e Gasparri (2 valide a testa). Dall’altra parte in evidenza Matamoros e Benvenuti (3 valide a testa), oltre a Bissa, Francia e il solito De Biase (2 valide a testa). Primo successo stagionale per Incantalupo, molto sofferto ma anche altrettanto meri- tato. Quasi perfetto l’italoamericano fino al cedimento all’ottava ripresa. L’accoppiata Incantalupo-Milano fa riaffiorare dolci ricordi, nemmeno tanto lontani, e in tempo di playoff, questo è davvero molto buono… 34

Semifinali playoff 2007 Italeri Bologna—MPS Grosseto (3 a 9) GARA1 Il commento La cronaca MIKKELSEN ANCORA INDIGESTO AI BIANCOBLU Parte contratto Jesus Matos, che dopo due strike concede una Nel finale gli ospiti dilagano sfruttando alcuni errori difensivi valida a destra a Nunez e una successiva base gratuita a Ermini; i due avanzano su un perfetto bunt di Dallospedale e segnano su un Vittoria inequivocabile per la MPS Grosseto che, di fronte doppio a destra di Ramos, con palla che cade per pochi centimetri a un folto pubblico, espugna il Gianni Falchi, proprio nella in campo buono. 0 a 2. La reazione dell’Italeri si ferma alla base gara d’apertura dei playoff, dopo una serie di 12 successi guadagnata da Alvarez, poi out sulla battuta in doppio gioco di consecutivi dell’Italeri sul proprio terreno, iniziata proprio Conti. Alla seconda ripresa, degno di nota il doppio contro la nel girone d’andata contro i maremmani. Ancora una volta recinzione sinistra di Sgnaolin, ma con due out Nunez non con- Lincoln Mikkelsen si dimostra pitcher indigesto per i batti- verte in punto l’occasione. Al cambio di campo i bolognesi accor- tori bolognesi. In 8 riprese lanciate il partente maremma- ciano, aiutati dalla difesa maremmana. Singolo a sinistra di Con- no ha concesso cinque valide e tre basi ball, subendo due nell, poi errore di Marval sulla battuta di Frignani: tutti salvi; al punti (uno guadagnato) e ottenendo sette eliminazioni al box Gasparri, che batte un potenziale doppio gioco, ma si chiude piatto. Dall’altra parte, invece, Jesus Matos ha dimostrato solo l’eliminazione in seconda del capitano biancoblu, con Dallo- sin dalla prima ripresa di subire gli attaccanti tirrenici, e spedale che sbaglia l’assistenza in prima. Segna Connell e Ga- questa è stata la vera differenza del match. Anche in que- sparri corre salvo fino alla seconda base. 1 a 2. Con un solo out e st’occasione, come nell’ultima di Grosseto, il partente uomo in seconda i petroniani non riescono poi ad ottenere ulterio- biancoblu non ha completato la settima ripresa, uscendo ri frutti. Al terzo attacco Pantaleoni trova una valida interna, con con quattro punti subiti (e tre uomini sulle basi), tutti arrivo millimetrico, ma l’azione è vanificata da una battuta sul guadagnati, frutto di 8 valide, delle quali la metà extraba- pitcher di Alvarez, che si trasforma in un facile doppio gioco. Al se (3 doppi e un fuoricampo di Kelly Ramos). Sul 2 a 4 a quarto inning, con due out, un lungo fuoricampo a destra di Kelly fine ottava ripresa, tuttavia, l’Italeri aveva ancora la pos- Ramos riporta il divario nelle dimensioni iniziali. 1 a 3. Al cam- sibilità di ritornare in gara, grazie ad una zampata di Clau- bio di campo l’Italeri mette per la quarta volta il leadoff in base: dio Liverziani, che aveva raddoppiato la segnatura ottenu- Claudio Liverziani tocca infatti un singolo a destra e successiva- ta dai biancoblu nel lontano secondo inning, viziata da un mente, dopo l’out di Connell, Frignani batte in doppio gioco (il paio di errori dei toscani. A quel punto, però, un incolpe- terzo ai danni dei bolognesi). La ripresa si chiude fra le vibrate vole Herrera deve assistere ad una “fiera degli orrori” che proteste biancoblu, perché sull’out del capitano la palla era sfug- porta i tirrenici cinque altri punti e la partita in cassafor- gita dal guanto di Ramos Gizzi; gli arbitri si consultano e ritorna- te. Un momento di sbandamento della difesa biancoblu, no sulla decisione, provocando l’ira di Mazzotti, con la ripresa dovuto probabilmente alla tensione che accompagna abi- che comunque si chiude sullo strikeout di Gasparri. Molto concre- tualmente la prima partita di postseason. Rimane solo per ti i tirrenici, che convertono in oro tutto ciò che toccano. Accade le statistiche il punto finale biancoblu, che porta la firma anche al sesto inning, quando Dallospedale trova un doppio che di due pinch hitter. L’Italeri, dunque, inizia nel peggiore sorprende Liverziani, poi avanza su una smorzata di Ramos Gizzi, dei modi questa serie di semifinale, ma va detto che non che si trasforma in valida, segnando su una successiva battuta in era questa la gara più facile per i bolognesi, dovendo ap- doppio gioco di Marval. 1 a 4. Una concretezza che manca ai punto incontrare un Mikkelsen riposato (vedremo nel pro- biancoblu, che al cambio di campo mettono i primi due uomini in sieguo della serie se lo sarà ancora). La seconda partita, in base (basi ball per Alvarez e Conti) e non sono capaci di segnare programma questa sera (sabato 28 luglio alle ore 21), as- alcun punto (solo l’interbase avanza in terza su una lunga volata sume ora una certa rilevanza per i biancoblu, che dovran- di Liverziani). no trovare il modo di aggiudicarsela, pena il doversi pre- Alla settima ripresa Kelly Ramos batte valido (fortunosa “texas” a sentare in Maremma sullo 0 a 2. Sull’altro campo il Nettu- destra), imitato da Bischeri, che aveva fallito il tentativo di bunt, no si è imposto a Parma per 5 a 1, dunque due vittorie in sacrificio invece perfettamente riuscito a Sgnaolin e base intenzio- trasferta in questo “opening day” dei playoff 2007 del nale, come da manuale, per Nunez, ad obbligare le basi. Con un campionato di baseball. out e basi piene Nanni si gioca Alex Herrera, con Matos che scen- de dal monte fra gli applausi, nonostante una prestazione ben al di sotto dei suoi standard. Il rilievo venezuelano “mette a sedere” Il tabellino Ermini, poi subisce una lunga volata al centro da Dallospedale, MPS 200 101 005 = 09 ma c’è Conti… e i biancoblu chiudono senza danni. All’ottavo Italeri 010 000 011 = 03 inning un’altra bella corsa di Conti verso la recinzione, per racco-

MPS Grosseto. ed Nunez (1/4), es Ermini (0/3), 2b Dallospedale (2/4), 1b gliere al volo la lunga battuta di Lollio, con Marval in base per J. Ramos (2/5), ss Marval (2/5), ec Lollio (1/5), R K. Ramos (2/5), DH singolo a sinistra. Al cambio di campo, singolo interno di Pantale- Bischeri (2/4) (PR Piselli), 3b Sgnaolin (1/4). Tot. 13/39. oni, seguito da due out in scelta difesa di Alvarez e Conti; con due fuori, un lungo doppio di Liverziani in mezzo agli esterni manda a Italeri Bologna. ss Alvarez (0/2), ec Conti (0/3), ed Liverziani (2/4), 1b punto l’americano. 2 a 4. L’attacco si spegne con l’out di Connell. Connell (1/4), es Frignani (0/4), R Gasparri (0/3) (PH Landuzzi 1/1), 2b L’Italeri poi perde letteralmente la testa all’ultimo attacco ospite. Dall'Olio (0/4), DH Bonci (0/3) (PH Passalacqua 1/1), 3b Pantaleoni (2/4). Singolo al centro di Bischeri, poi bunt di Sgnaolin giocato malis- Tot. 7/33. simo dalla difesa biancoblu, con Connell che decide di far cadere

Note. RBI: Ermini, J. Ramos (2), Lollio, K. Ramos, Liverziani, Passalac- la palombella battuta dal terza base ospite, poi sbaglia l’assistenza qua. Doppi: Dallospedale, J. Ramos, Sgnaolin, Liverziani, Landuzzi. in seconda: tutti salvi. L’azione dà il via ad una serie di errori e Fuoricampo: K. Ramos (da 1 al 4°). SH: Dallospedale, Sgnaolin. SF: sciocchezze che alla fine della ripresa consegnano alla Mps cin- Ermini. Errori: Dallospedale, J. Ramos, Marval, Connell (2), Pantaleoni. que punti, nessuno dei quali guadagnato su Herrera. Un errore di Rimasti in base: MPS 9, Italeri 6. Pantaleoni fa segnare sia Bischeri che Sgnaolin (2 a 6), poi Nunez segna sulla volata di sacrificio di Ermini (2 a 7), Dallospedale su Lanciatori: errore ancora di Connell (2 a 8) e J. Ramos su valida di Lollio (2 Matos (Ita): LO, 6.1 IP, 8 H, 2 BB, 5 K, 4 ER a 9). All’ultimo attacco biancoblu lancia per i maremmani Hector Herrera (Ita): RF, 2.2 IP, 5 H, 1 BB, 3 K, 0 ER Mikkelsen (MPS): WO, 8 IP, 5 H, 3 BB, 7 K, 1 ER Sena, con i bolognesi a punto grazie ai due pinch hitter: doppio di Sena (MPS): RF, 1 IP, 2 H, 0 BB, 1 K, 1 ER Landuzzi e singolo di Passalacqua per il 3 a 9 finale. 35

Semifinali playoff 2007 Italeri Bologna—MPS Grosseto (4 a 2) GARA2 Il commento La cronaca L’ORGOGLIO ITALERI PAREGGIA LA “SERIE” Parte bene anche questa sera la Mps Grosseto. Betto concede Incommensurabile Fabio Betto, con salvezza di George. una base a Nunez, che ruba la seconda e avanza sul singolo a destra di Bischeri, segnando sulla battuta in doppio gioco di Andare in Maremma sul conto di 1 a 1 è un risultato mol- Dallospedale. 0 a 1. La reazione dei biancoblu questa volta è to più che accettabile per un’Italeri che se l’era vista un veemente. Dopo l’out di Alvarez, Conti batte un lungo triplo a po’ brutta per la sconfitta di gara1, ma soprattutto per le sinistra, a pochi centimetri dal fuoricampo, e segna agevolmen- modalità secondo le quali era avvenuta. Ora il fattore te il pareggio sul singolo interno di Connell. 1 a 1. Il venezuela- campo passa a favore della MontePaschi, che giocherà no poi ruba la seconda e avanza sull’out di Frignani, costringen- tre partite consecutive allo Jannella, ma nello stesso tem- do un Oberto in chiara difficoltà a concedere due passaggi gra- po i bolognesi potrebbero concretizzare un certo vantag- tuiti a Liverziani e Gasparri. A basi piene un importantissimo gio sul piano tattico e strategico ora che i due partenti più singolo a sinistra di Passalacqua porta il punteggio sul 3 a 1. temuti, Mikkelsen e Oberto, hanno come previsto appe- Non ci stanno i toscani, che al secondo attacco convertono un santito il braccio lanciando a lungo nel corso delle prime singolo in apertura di Kelly Ramos, grazie ad una valida al cen- due partite e le loro capacità di recupero saranno messe tro di Sgnaolin, dopo che il dominicano era avanzato sull’out di a dura prova, visto che le loro prossime gare saranno Ermini. 3 a 2. Due errori di Alvarez complicano ulteriormente rispettivamente martedì e mercoledì prossimi, cioè con la situazione, ma Betto risolve con disinvoltura. Dopo un colpi- sole quattro giornate di recupero. Dunque si è rivelata to su Conti al secondo inning, al terzo arriva il colpo del fuori- davvero preziosa la sapiente, intelligente, concreta ed classe da parte di Claudio Liverziani, che batte un lungo homer efficace gara che un campione inesauribile come Fabio a destra, portando il punteggio sul 4 a 2. E’ praticamente l’ulti- Betto ha saputo proporre ieri sera agli spettatori bologne- ma emozione di un match passato decisamente sotto il controllo si, accorsi ancora in buon numero al Gianni Falchi, tanto dei lanciatori, ed amministrato bene dalla Fortitudo Italeri. La da strappare un lungo e caloroso applauso quasi com- grande gara di Fabio Betto si conclude al termine di sette ripre- mosso, per un campione che ha saputo “restituirsi al futu- se lanciate con sapienza ed efficacia, sublimata dagli ultimi otto ro” dopo un grave infortunio, modificando completamente out consecutivi fra il quinto e il settimo inning. I bolognesi in l’impostazione e il suo bagaglio strategico. Ora la attacco lasciano dunque qualcosa di più sulle basi. Al quinto “cassetta degli attrezzi” di Fabio Betto permette al pitcher inning Connel apre con un singolo al centro, poi Frignani con- veneto di addomesticare, quasi fosse una belva feroce quista una base e, dopo la battuta in scelta difesa di Liverziani, dalle fauci spalancate, un attacco maremmano convinto l’Italeri si ritrova con un out e uomini agli angoli. E’ il turno di di infierire su un lanciatore e una squadra che potevano Gasparri che, dopo un bel duello con Oberto, batte una palla essere messi in ginocchio, ma il pitcher biancoblu ha difficile verso Dallospedale, classificata come battuta in scelta saputo lasciar sfogare le mazze grossetane, incassando difesa; in realtà Connell parte in ritardo dalla terza ed è elimina- il minimo umanamente possibile (2 punti), reggendo poi il to in ballerina a pochi metri da casa base, compromettendo l’e- monte e crescendo alla distanza come un ragazzino, con sito dell’azione offensiva biancoblu. Al settimo inning, con due il merito di saper mettere fuori ritmo delle mazze che solo out, Junior Oberto (circa 110 lanci questa sera) passa due uomi- 24 ore prima avevano fatto fuoco e fiamme. Sul 4 a 2, a ni in base e viene sostituito da Hale, il quale a sua volta, all’at- sei out dalla fine, diventa fondamentale anche l’apporto tacco successivo, viene rilevato da Ginanneschi dopo la prima di un rilievo sicuro ed efficace come si è dimostrato Chris base concessa. A chiudere con una salvezza importantissima sul George, davvero un ottimo innesto nel bullpen biancoblu fronte biancoblu è Chris George, che soffre un po’ a inizio otta- 2007, capace di portare alla causa quasi sempre almeno va ripresa, concedendo una base a Bischeri, ma è prontamente un paio di riprese di grande qualità. Tornando alle consi- aiutato dalla difesa, che perfeziona il suo terzo doppio gioco del derazioni iniziali, è proprio nella qualità dei suoi rilievi che match, il secondo su una battuta di Ramos Gizzi. All’ultima Bologna deve concretizzare un vantaggio tattico che ripresa il rilievo italoamericano si prende anche il lusso di chiu- sembra evidente sulla carta, soprattutto in una serie che dere la gara eliminando al piatto Kelly Ramos e Gino Lollio. si allunga. Oltre al monte di lancio, questa vittoria è stata altresì generata da alcune prodezze da parte degli attac- Il tabellino canti bolognesi, che hanno saputo costruire una vittoria MPS 110 000 000 = 02 su Oberto (miglior media pgl del campionato) già dalle Italeri 301 000 00X = 04 prime riprese, in modo efficace, con sole cinque valide (ma anche cinque basi ball e due colpiti) ma ben concen- MPS Grosseto. ed Nunez (0/3), DH Bischeri (1/3), 2b Dallospedale (2/4), trate e soprattutto pesanti, riuscendo anche a far consu- 1b J. Ramos (1/4), ss Marval (0/4), R K. Ramos (1/4), ec Lollio (0/4), es mare al partente biancorosso un rilevante numero di lan- Ermini (0/3), 3b Sgnaolin (2/3). Tot. 7/32. ci. Dopo il punto incassato in apertura, tre segnature so- Italeri Bologna. ss Alvarez (0/5), ec Conti (1/3), 1b Connell (2/4), es no arrivate subito al primo inning, e portano la firma di Frignani (0/2), ed Liverziani (1/2), R Gasparri (0/2), DH Passalacqua Conti (gran triplo contro la recinzione), Connell (valida del (1/4), 2b Dall'Olio (0/3), 3b Pantaleoni (0/4). Tot. 5/29. pareggio) e Passalacqua (singolo da due punti). Mai co- me in questa occasione, tuttavia, si può parlare di corali- Note. RBI: Sgnaolin, Connell, Liverziani, Passalacqua (2). Tripli: Conti. tà, perché quasi tutti gli attaccanti impegnati in questa Fuoricampo: Liverziani (da 1 al 3°). HP: Conti, Gasparri. SB: Nunez (2), Connell. Errori: Alvarez (2). Rimasti in base: MPS 5, Italeri 9. ripresa hanno fatto qualcosa di utile per la squadra. Infine la firma del fuoriclasse: un lungo fuoricampo di Claudio Lanciatori: Liverziani ha fissato il punteggio sul 4 a 2. Eravamo solo Betto(Ita): WO, 7 IP, 7 H, 1 BB, 1 K, 2 ER alla terza ripresa, poi ci hanno pensato monte e difesa, George (Ita): SA, 2 IP, 0 H, 1 BB, 2 K, 0 ER reparto quest’ultimo che, a parte un paio di svarioni al Oberto (MPS): ST, 6.2 IP, 5 H, 5 BB, 5 K, 4 ER secondo inning, si è pienamente ripreso dopo l’epilogo Hale (MPS): R, 0.2 IP, 0 H, 1 BB, 0 K, 0 ER Ginanneschi (MPS): RF, 0.2 IP, 0 H, 0 BB, 1 K, 0 ER da film horror di gara1. 36

Semifinali playoff 2007 MPS Grosseto—Italeri Bologna (8 a 1) GARA3 Il commento La cronaca ITALERI: SECCA SCONFITTA A GROSSETO Illudono in partenza i biancoblu, che guadagnano subito due basi ball con Alvarez e Conti. Tuttavia, dopo l’out di Liverziani, una lettura sba- Partita decisa al quarto inning. D’Angelo in difficoltà, Bazza- gliata su un lancio non trattenuto da Ramos provoca un movimento sulle rini infortunato e per i biancoblu solo Liverziani e Dall’Olio in basi dei due corridori, che culmina con l’out di Alvarez, colto fra il valida contro un convincente De Santis. secondo e il terzo cuscino. Questa giocata probabilmente galvanizza Riccardo De Santis, il partente maremmano, che da quel momento con- Jairo Ramos Gizzi & C. mandano a picco l’Italeri. Un cede davvero poco ai bolognesi. La prima valida biancoblu arriva al fuoricampo da tre punti al quarto attacco maremmano terzo attacco, ad opera di Dall’Olio, che avanza sul bunt di Pantaleoni, dell’italovenezuelano (per lui 3 su 4 e anche un doppio) ma né Alvarez, né Conti trovano il colpo vincente. Pochissime le con- mette precocemente in cassaforte questa importante cessioni di D’Angelo nelle prime tre riprese di gioco, quando il partente seconda vittoria dei maremmani, che porta la squadra biancoblu è anche aiutato dalla difesa, che vanifica le due valide raccolte allenata da Mazzotti di nuovo in vantaggio nella serie di dai toscani (J. Ramos al 2°, Ermini al 3°) con un doppio gioco e un colto rubando. Non avviene invece nel quarto e decisivo attacco di Grosseto, semifinale. Una ripresa incubo per i biancoblu, che oltre che si apre con il lungo triplo al centro di Nunez, subito convertito dalla ai cinque punti subiti debbono accusare l’infortunio di valida a destra di Bischeri. 1 a 0. E’ uno scossone, ma quello che avvie- Bazzarini, appena salito sul monte a rilevare un Matteo ne successivamente è ben peggio, perché sul bunt di Dallospedale un D’Angelo ottimo nelle prime tre riprese, ma crollato im- pasticcio fra Connell e Dall’Olio fa arrivare salvi i due corridori sulle provvisamente sotto i colpi delle potenti mazze bianco- basi, e la successiva lunga legnata al di fuori della recinzione di destra di Jairo Ramos Gizzi apre un baratro a favore dei biancorossi. 4 a 0. Non è rosse. Dunque Nanni è costretto ad inserire Incantalu- finita, perché anche Marval batte valido, poi ruba la seconda, avanza po a partita ancora giovane, e probabilmente rivedere sull’out di Kelly Ramos e segna sul singolo al centro di Lollio. 5 a 0. le proprie strategie in merito alle rotazioni per le prossi- Nanni decide di inserire Stefano Bazzarini, che ottiene l’out di Ermini e me gare. L’Italoamericano deve a sua volta capitolare inizia bene anche con Sgnaolin, ma improvvisamente accusa un dolore al sesto attacco della MPS, che porta ad otto le lun- che gli impedisce di continuare la gara, costringendo il Manager bianco- ghezze sui biancoblu, che segnano il punto della ban- blu a buttare nella mischia Todd Incantalupo, che si riscalda in tutta fretta e chiude la ripresa senza danni. L’Italeri risponde al cambio di diera solo al penultimo attacco, grazie a Claudio Liver- campo con una valida in apertura di Liverziani, subito annullata da una ziani, unico insieme a Dall’Olio a toccare valido sul rige- battuta in doppio gioco di Connell. Sono i primi due di una serie di 9 nerato De Santis. Nei playoff ogni gara fa storia a se, eliminazioni consecutive operate da De Santis fra il quarto e il sesto dunque siamo convinti che la squadra saprà pronta- inning. Il tempo per i padroni di casa di rimpinguare al bottino, cosa che mente reagire al brusco stop, così come è avvenuto avviene proprio alla sesta ripresa, quando Incantalupo cala e subisce una serie di quattro valide consecutive dalla parte bassa del lineup marem- dopo gara1. Come in quell’occasione rispondere subito mano, aperte da un doppio a destra di Kelly Ramos. Il singolo al centro con una vittoria sarà importante per mantenere in equi- di Lollio manda a casa il ricevitore (6 a 0), successivamente il singolo al librio una serie che, altrimenti, prenderebbe una netta centro di Sgnaolin porterà a punto anche Ermini (autore di una valida) e piega a favore del Grosseto, costringendo i biancoblu lo stesso Lollio, dopo che i due corridori erano avanzati per lancio paz- ad un difficile, anche se non impossibile recupero. Oltre zo. 8 a 0. Provano a trovare il punto della bandiera i bolognesi, che al alla sfortuna, compagna per ora di questa serie di semi- settimo inning non vanno oltre al singolo di Liverziani e alla base gua- dagnata da Frignani, ma all’ottavo segnano grazie ad una valida di Li- finale, obiettivamente la Fortitudo è apparsa in gara3 verziani, che manda a casa Pantaleoni (colpito), dopo che Dall’Olio nettamente inferiore all’avversario. Dopo tre riprese (singolo a sinistra) era stato eliminato a casa base sulla battuta in scelta equilibrate, infatti è emerso un netto divario fra i due difesa di Conti. I maremmani sono sazi e il doppio ancora di J. Ramos al attacchi: dodici valide, molte extrabase, contro cinque, settimo inning è l’ultimo ruggito della gara. Chiudono senza danni l’ulti- e per giunta concentrate in due battitori, mentre fra i mo attacco degli avversari i due closer, Fabio Milano e Emiliano Ginan- neschi, attesi prossimamente in un confronto in partite più serrate. maremmani il solo Dallospedale ha chiuso senza vali- de. A ciò evidentemente corrisponde un imbarazzo da parte dei lanciatori bolognesi di fronte all’attacco avver- Il tabellino sario, a cui si aggiunge una difesa ancora una volta in Italeri 000 000 010 = 01 difficoltà, che con i due errori di ieri sera raggiunge i MPS 000 503 00X = 08 sette nelle prime tre gare: davvero troppi. Occorre dun- que uno scatto, una svolta, una inversione di tendenza Italeri Bologna. ss Alvarez (0/3), ec Conti (0/3), ed Liverziani (3/4), 1b Connell (0/4), es Frignani (0/2) (es Bonci 0/1), R Gasparri (0/2) (R Lan- per portare stabilmente l’inerzia della serie a favore di duzzi 0/2), DH Passalacqua (0/4), 2b Dall'Olio (2/3), 3b Pantaleoni (0/1). Bologna. Obiettivo minimo è quello di tornare a giocar- Tot. 5/29. sela al Gianni Falchi. Per far questo occorrerà ritrovare serenità in difesa e sul monte di lancio, reparti che in MPS Grosseto. ed Nunez (1/4), DH Bischeri (1/4), 2b Dallospedale (0/3), campionato hanno dimostrato di essere all’altezza dei 1b J. Ramos (3/4), ss Marval (1/4), R K. Ramos (1/4), ec Lollio (2/4), es Ermini (2/4), 3b Sgnaolin (1/4). Tot. 12/35. grandi obiettivi che si prefigge la società biancoblu. Infine occorre una maggiore aggressività a livello offen- Note. RBI: Liverziani, Bischeri, J. Ramos (3), Lollio (2), Sgnaolin (2). sivo, cercando di mettere in difficoltà pitcher che hanno Doppi: J. Ramos, K. Ramos. Tripli: Nunez. Fuoricampo: J. Ramos (da 3 al già accumulato oltre 100 lanci a testa, sempre che 4°). SH: Pantaleoni, Dallospedale. HP: Pantaleoni. SB: Alvarez, Bischeri, Mazzotti decida di confermare i propri partenti anche Marval, Lollio. CS: Ermini. Errori: Alvarez, Dall’Olio. Rimasti in base: Italeri 6, MPS 4. per le prossime gare. Dunque un attacco che deve ri- trovarsi e che non può lasciare al solo Liverziani (6 vali- Lanciatori: de sulle 17 complessive dell’Italeri nelle prime tre gare) De Santis (MPS): WO, 8 IP, 5 H, 3 BB, 7 K, 1 ER il compito di toccare i lanciatori avversari. Dovranno Ginanneschi (MPS): RF, 1 IP, 0 H, 0 BB, 1 K, 0 ER D’Angelo(Ita): LO, 3.1 IP, 7 H, 0 BB, 1 K, 4 ER sbloccarsi in particolare alcuni battitori importanti che Bazzarini (Ita): R, 0.1 IP, 0 H, 0 BB, 0 K, 0 ER sono ancora a secco (o quasi a secco) nelle valide otte- Incantalupo (Ita): R, 3.1 IP, 5 H, 0 BB, 3 K, 3 ER nute. Milano (Ita): RF, 1 IP, 0 H, 0 BB, 2 K, 0 ER 37

Semifinali playoff 2007 MPS Grosseto—Italeri Bologna (13 a 2) GARA4 Il commento La cronaca DEBACLE ITALERI: FINALE A RISCHIO. Parte bene l’Italeri, che per la prima volta nella stagione mette Ancora un quarto inning da incubo condanna i biancoblu, in seria difficoltà il partente maremmano, Lincoln Mikkelsen. I pur partiti bene. I bolognesi sono vittima dei propri errori e i primi quattro uomini del lineup biancoblu, che battono tutti pitcher entrano in balia dell’attacco maremmano. dalla posizione di mancino, colpiscono con altrettanti singoli, facendo entrare due punti, battuti a casa da Liverziani e Con- L’Italeri si è resa protagonista di una gara davvero scon- nell. 0 a 2. Con ancora due uomini in base e nessun out, tutta- certante, sprecando una serata che aveva visto invece via, i biancoblu non riescono ad incrementare il vantaggio. Con- una ripresa dell’attacco biancoblu, che al primo inning tinua a battere la formazione allenata da Nanni, ma nelle riprese portava subito due punti in cascina, frutto di quattro valide successive non riesce a convertire le valide ancora di Alvarez, consecutive della prima parte del lineup. Gara controllata Liverziani e Connell. Prime tre riprese tutto sommato tranquille per tre riprese, poi ancora il quarto inning, esattamente per Matos, che controlla i corridori messi in base (4 ball a Nu- come in gara3, è fatale ai bolognesi. Un Matos troppo nez alla prima ripresa, singoli di Marval, Nunez e Ermini alla nervoso si scompone oltremodo osservando gli errori del seconda e terza), anche con l’ausilio della difesa (un colto ru- proprio infield, ed entrano quattro punti che ribaltano le bando e un doppio gioco). Al quarto inning la svolta del match. sorti del match. Purtroppo è un’emorragia che continua Dopo l’out di Dallospedale il partente biancoblu concede una anche nelle due riprese successive, e l’inserimento di base a Jairo Ramos, seguita da un singolo a destra di Marval. I Herrera ad inizio quinta ripresa si rivela un rimedio peg- due corridori effettuano una doppia rubata e Landuzzi prova ad giore del male, e a fine sesto siamo già sul risultato irre- assistere in terza, c’è l’errore e l’ingresso del primo punto della cuperabile di 9 a 2, mentre al settimo dobbiamo anche MPS. 1 a 2. Matos si disunisce e c’è il colpito su Kelly Ramos, subire l’umiliazione di un fuoricampo “grande slam” di poi il singolo al centro di Lollio che vale il pareggio. 2 a 2. Ramos Gizzi. Inevitabile che anche l’attacco piano piano Ermini batte in scelta difesa e anche Lollio segna su un errato si spenga, e quand’anche gli uomini di Nanni guadagnano tentativo di assistenza di Dall’Olio. 3 a 2. Valide ancora di i cuscini, manca quella dose di cinismo per convertire in Sgnaolin e Nunez che fissano il punteggio sul 4 a 2. Punteggio oro le occasioni, proprio il contrario di quanto sono capaci ribaltato, ma l’Italeri prova a reagire al quinto attacco, con Pan- i maremmani, che in fatto di concretezza e di abilità nel taleoni che trova un singolo al centro in apertura di ripresa, gioco sulle basi sembrano in questo momento su un altro seguito dalla base guadagnata da Alvarez. Segue Conti che pianeta rispetto ai biancoblu. Così, a soli quattro giorni di prova il bunt, ma c’è l’eliminazione in terza, con la ripresa che stacco da gara1, Lincoln Mikkelsen riesce anche in que- si chiude sugli out di Liveziani e Connell. Un’occasione spreca- sta occasione a lanciare 7 riprese, e in queste condizioni ta per riportarsi in partita che probabilmente incide sul corso del la squadra di Mazzotti diventa comunque difficilmente match. Al cambio di campo i toscani affondano i biancoblu. battibile. In più, un infield davvero irriconoscibile si è reso Matos scende dal monte dopo il singolo concesso a Dallospeda- autore di quattro errori, che portano il totale della serie a le. Il nuovo entrato, Alex Herrera, non può impedire il bunt di 11 in 4 gare: inaccettabile per una squadra che vuole con- sacrificio perfettamente riuscito a Jairo Ramos, poi passa in quistare la finale. L’Italeri, che comunque, giova ripeterlo, base intenzionalmente Marval, e anche questa volta i due corri- ha ritrovato una certa vena offensiva, ha tuttavia l’obbligo dori maremmani effettuano una doppia rubata, per poi segnare di crederci, perché possiede tutti i mezzi tecnici e morali sul successivo doppio a destra di Kelly Ramos. 6 a 2. L’Italeri per risalire da una situazione che si è fatta davvero com- ormai è “groggy” e anche l’attacco “non ne ha più”. Determina- plicata. Con il 3 a 1 a favore dei maremmani, ora i bianco- ti invece i grossetani ad infierire ulteriormente sul rilievo bolo- blu sono costretti a vincere tre partite consecutive per gnese, e al sesto attacco entrano altri tre punti, sui quali pesano qualificarsi alla finale, a partire dalla gara di questa sera. altri due errori dell’infield biancoblu. Ce ne mette del suo anche Una vittoria, quella di gara5, fondamentale per raggiunge- il pitcher venezuelano, che in breve riempie i cuscini (basi a re il minimo obiettivo di tornare al Gianni Falchi per gara6. Sgnaolin e Bischeri, singolo di Nunez, 4 su 4 per lui); Dallospe- dale è out al piatto, poi Jairo Ramos batte una volata di sacrifi- Il tabellino cio (7 a 2). Liverziani prova l’assistenza a casa base, poi i bian- Italeri 200 000 000 = 02 coblu si “addormentano” quando secondo gli arbitri la palla è MPS 000 423 40X = 13 “ancora viva”: sta di fatto che pare che Herrera allontani la stes- sa palla per chiederne il cambio per il lancio successivo, mentre Italeri Bologna. ss Alvarez (2/4), ec Conti (1/4), ed Liverziani (2/4), 1b nel frattempo anche Nunez corre per pestare il cuscino di casa Connell (2/4), es Frignani (1/4), DH Passalacqua (0/3) (DH Bonci 1/1), R base (8 a 2), con errore assegnato (ci sfugge il motivo) a Lan- Landuzzi (0/4), 2b Dall'Olio (0/4), 3b Pantaleoni (2/4). Tot. 11/36. duzzi. Il dramma biancoblu si completa sulla battuta di Marval MPS Grosseto. ed Nunez (4/4), DH Bischeri (0/2) (PR Piselli), 2b Dallo- non trattenuta da Dall’Olio, che fa entrare a punto anche Bi- spedale (1/5), 1b J. Ramos (1/2), ss Marval (2/4), R K. Ramos (2/3) (R scheri. 9 a 2. Non è finita, perché al settimo inning Herrera Mandolini 0/1), ec Lollio (1/5), es Ermini (1/5), 3b Sgnaolin (2/3). Tot. riempie di nuovo i cuscini, con i medesimi protagonisti (singolo 14/34. di Sgnaolin e Nunez, base a Bischeri), ma questa volta Jairo Ramos Gizzi mette d’accordo tutti con un lungo fuoricampo a Note. RBI: Liverziani, Connell, Nunez, J. Ramos (5), K. Ramos (2), Lol- lio. Doppi: Frignani, K. Ramos. Fuoricampo: J. Ramos (da 4 al 7°). SH: destra. 13 a 2. E’ il suggello a una gara da dimenticare in fretta Bischeri, J. Ramos. SF: J. Ramos. HP: K. Ramos. SB: Dallospedale, J. per Nanni e compagnia, con l’Italeri che esce piegata ma non Ramos, Marval (2). CS: Alvarez, Marval. Errori: Landuzzi (2), Dall’Olio ancora sconfitta. Spazio anche per il rilievo Sena, che lancia le (2). Rimasti in base: Italeri 8, MPS 7. ultime due riprese, come di consueto quando la gara è in cassa- forte, con quadrupla mandata. Questa è la strategia del manager Lanciatori: grossetano, per ora ha ragione lui. I biancoblu trovano la forza Mikkelsen(MPS): WO, 7 IP, 9 H, 1 BB, 6 K, 2 ER Sena (MPS): RF, 2 IP, 2 H, 0 BB, 3 K, 0 ER di battere sul rilievo le ultime due valide all’ottavo attacco Matos(Ita): LO, 4 IP, 8 H, 2 BB, 2 K, 5 ER (doppio di Frignani e singolo di Bonci), speriamo che siano le Herrera (Ita): RF, 4 IP, 6 H, 4 BB, 3 K, 6 ER prove per gara5. 38

Semifinali playoff 2007 MPS Grosseto—Italeri Bologna (4 a 3) GARA5 Il commento La cronaca ITALERI: ARRIVEDERCI AL 2008. Partenza quasi fotocopia della sera precedente. Apre un doppio a Non basta il grande cuore dei biancoblu sinistra di Alvarez, subito spinto a casa da un singolo a destra di Con- ti. 0 a 1. L’attacco prosegue con il bunt di sacrificio di Connell che fa per invertire le sorti di una “serie stregata”. avanzare l’esterno centro Italeri, che segna sulla valida al centro di Come una commedia, allegra per il BBC, triste per la Liverziani. 0 a 2. Il forte esterno novarese ruba la seconda, ma né Fortitudo, è andata in scena anche gara5. Stesso sce- Frignani, né Landuzzi riescono a spingerlo a punto. La gara poi si dipana come da copione, ricalcando più o meno lo spartito delle pre- nario e più o meno stessi protagonisti delle due uscite cedenti in Maremma. L’attacco biancoblu continua a battere (singolo precedenti allo Jannella, simile il copione, con qualche di Pantaleoni al secondo inning, singoli di Connell, poi colto rubando, variante che ha reso più combattuta questa partita, ri- e Liverziani al terzo), poi si spegne progressivamente su un Oberto spetto alle precedenti, ma il risultato alla fine è il mede- che cresce alla distanza. Ottima partenza di Chris George, sapiente- simo: l’Italeri esce sconfitta per la terza volta e saluta i mente schierato da Marco Nanni in un ruolo nuovo per lui, almeno da playoff amaramente. Tanti rimpianti per una partita nella quando è biancoblu. Nelle prime tre riprese l’italoamericano si limita quale i biancoblu hanno battuto il doppio delle valide a concedere una base ball in apertura a Nunez, successivamente vani- degli avversari (8 a 4), ma a nulla sono valse le ottime ficata da un colto mentre tentava di rubare la terza base. Al quarto inning, tuttavia, proprio come nelle sere precedenti, il partente bianco- prestazioni della coppia di lanciatori italoamericani Ge- blu deve subire il ritorno dei padroni di casa, anche se questa volta orge-Milano e l’ennesima generosa e prodigiosa presta- non c’è il consueto crollo al quale purtroppo i bolognesi ci avevano zione offensiva di Liverziani (3 su 3 e 1 rbi). L’Italeri ha abituato. Out di Nunez, poi primo singolo della serata da parte del pagato ancora una volta le proprie “amnesie” nel repar- Grosseto, firmato da Bischeri e prontamente capitalizzato, perché il to difensivo, mentre i padroni di casa hanno monetizza- battitore designato ruba la seconda, avanza su un lancio pazzo e segna to le poche occasioni concesse dai biancoblu, segnan- sull’eliminazione di Dallospedale. 1 a 2. L’attacco biancoblu è come do tanti punti quanto le (poche) valide ottenute. I primi una macchina alla quale manca qualche cilindro di troppo, perché dal due uomini del lineup di Marco Nanni anche questa se- quinto all’ottavo del lineup nulla produce in tutta la gara. Così i tosca- ni possono inesorabilmente ribaltare le sorti dell’incontro. Avviene ra a segno in apertura, e di nuovo i maremmani a colpi- alla quinta ripresa, e ancora una volta è fatale un errore difensivo dei re nel fatidico quarto inning, anche se questa volta il biancoblu, questa volta autore Alvarez, che manda in base Marval da sorpasso è avvenuto al quinto. Decisivo un errore difen- leadoff, assistendo troppo alto a Connell. L’interbase biancorosso sivo per l’ingresso dei due punti del sorpasso (infatti, avanza su valida di Kelly Ramos, va in terza sull’out di Lollio, poi i non pgl), ma i tirrenici debbono anche ringraziare il pro- cuscini si riempiono sulla base guadagnata da Ermini. Mancano due prio interbase, Raul Marval, senza il quale il sesto e out e George ottiene il primo eliminando al piatto Sgnaolin. Senza soprattutto l’ottavo attacco Italeri avrebbero avuto esiti l’errore iniziale la ripresa sarebbe già terminata, senza alcun danno, ben diversi. In quest’ultima situazione, infatti, i biancoblu invece il doppio al centro di Nunez (sul conto pieno), oltre a segnare la fine della gara dell’ottimo partente biancoblu, permette ai marem- dovevano rimontare due lunghezze, perché nel frattem- mani addirittura il sorpasso. 3 a 2. L’Italeri non ha la forza di reagire po i maremmani avevano rimpinguato il vantaggio sfrut- e il solo Liverziani (3 su 3, 1 rbi) tocca regolarmente Junior Oberto. tando un lieve calo di Milano, ma si trovavano con basi Accade alla sesta ripresa, quando l’esterno biancoblu interrompe una piene e nessun out, riuscendo finalmente a “smontare” serie di 8 out consecutivi del partente locale, battendo un singolo al dal monte Junior Oberto. In questa situazione Connell centro, prontamente vanificato da una successiva battuta in doppio ha colpito con una secca legnata il lancio del rilievo Gi- gioco di Frignani, ma sull’azione è decisiva la prima di un paio di nanneschi, ma ha dovuto fare i conti con il guanto di eccellenti giocate da parte di Raul Marval, interbase della Mps Gros- seto. Fabio Milano, salito sul monte Italeri a sostituire George, mostra Marval, che ha avviato un’azione di doppio gioco che qualche difficoltà a frenare l’attacco toscano, e alla sesta ripresa si non ha evitato il punto del 4 a 3 segnato da Pantaleoni, salva dopo aver concesso in apertura prima e seconda occupate, per ma nei fatti ha posto la parola fine alla rimonta bianco- base ball a Dallospedale e un successivo errore dello stesso pitcher su blu. un tentativo di bunt di Jairo Ramos. Decisivo è un doppio gioco di- fensivo, questa volta ottimamente confezionato dagli interni bianco- blu. Al settimo attacco locale, invece, deve capitolare anche il Il tabellino “closer” biancoblu, e purtroppo il punto incassato si rivelerà decisivo. Italeri 200 000 010 = 03 Ancora i primi due uomini in base (singolo di Lollio e base a Ermini), MPS 000 120 10X = 04 i quali avanzano sul perfetto bunt di Sgnaolin. Si decide di passare in base intenzionalmente Nunez. A basi piene la volata di sacrificio di Italeri Bologna. ss Alvarez (2/4), ec Conti (1/3), 1b Connell (1/3), ed Bischeri porta il risultato sul 4 a 2. L’ottavo attacco bolognese è quel- Liverziani (3/3), es Frignani (0/4), R Landuzzi (0/4), DH Passalacqua lo al quale sono legate le speranze di rimonta, perché al box si presen- (0/3) (DH Bonci 0/1), 2b Dall'Olio (0/3) (PH Gasparri 0/1), 3b Pantaleoni tano in successione gli uomini più pericolosi della serata biancoblu. (1/2). Tot. 8/31. Apre Pantaleoni, guadagnando una base, poi Alvarez trova un singolo a destra e Conti riempie i cuscini, guadagnando a sua volta un accesso MPS Grosseto. ed Nunez (1/2), DH Bischeri (1/3), 2b Dallospedale (0/3), gratuito. Non ci sono out e Mazzotti decide di inserire il suo “closer”, 1b J. Ramos (0/4), ss Marval (0/4), R K. Ramos (1/4), ec Lollio (1/3), es Emiliano Ginanneschi. Connell ha la palla del pareggio, o addirittura Ermini (0/1), 3b Sgnaolin (0/2). Tot. 4/26. del sorpasso, ma la sua legnata è raccolta da Marval (secondo prodi- gio della sua felice serata) che apre addirittura un doppio gioco difen- Note. RBI: Conti, Nunez (2), Bischeri, Dallospedale. Doppi: Alvarez. SH: sivo. L’Italeri segna (4 a 3), ma si trova con due out e Alvarez in Connell, Sgnaolin. SF: Bischeri. SB: Liverziani, Bischeri. CS: Nunez, Connell. Errori: Alvarez, Milano. Rimasti in base: Italeri 5, MPS 5. terza. Liverziani viene molto intelligentemente fatto passare intenzio- nalmente in base e la ripresa si chiude con l’eliminazione al volo di capitan Frignani. E’ il capolinea della stagione per la Fortitudo Italeri, Lanciatori: anche perché la nona ripresa, nonostante due pinch hitter (Bonci e George Ita): LO, 4.2 IP, 3 H, 2 BB, 2 K, 1 ER Gasparri) produce solo tre eliminazioni veloci per liberare l’urlo di Milano (Ita): RF, 3.1 IP, 1 H, 3 BB, 1 K, 1 ER gioia dei tanti tifosi biancorossi accorsi allo Jannella anche questa Oberto(MPS): WO, 7 IP, 8 H, 2 BB, 6 K, 3 ER sera. Ginanneschi (MPS): SA, 2 IP, 0 H, 1 BB, 1 K, 0 ER 39

Il commento finale Playoff 2007: un “brutto Dunque, i fari del Gianni Falchi sono rimasti spenti il vener- film” per la Fortitudo Italeri dì 2 agosto, per poi riaccendersi successivamente, ma solo per il torneo per squadre nazionali dell’Italian Baseball We- ek. La storia racconta anche che il Grosseto ha atteso fino al sabato per conoscere la sfidante per il titolo 2007, che è risultata il Nettuno, protagonista di una rimonta ai danni del Parma, andando a vincere gara6 e gara7 nella città du- cale, ribaltando una serie che sembrava decisa a favore de- gli emiliani. Emozionante la finale fra le due squadre tirre- niche, che alla fine ha visto prevalere la MPS Grosseto, an- che in questo caso in gara7. Partite giocate con una bella cornice di pubblico, anche perché disputate in località di mare o vicino al mare in periodo di ferragosto. Ci prolunghiamo a commentare la stagione dell’Italeri e un epilogo inaspettato, almeno nelle modalità in cui si è mate- rializzato. I bolognesi hanno disputato una regular season più che soddisfacente, anzi ottima, ottenendo sostanzial- mente lo stesso ranking di vittorie dell’anno precedente, quando l’Italeri aveva terminato al comando della stagione regolare, tenuto conto ovviamente del differente numero delle squadre partecipanti al torneo. Bravo il Parma a vin- cerne una di più rispetto ai biancoblu. Brava anche la Forti- tudo a lasciarsi alle spalle squadre forti ed attrezzate come il Grosseto, il Nettuno, il San Marino e il Rimini. Monte di lancio e difesa sono stati i reparti sui quali l’Italeri si è a lungo “aggrappata” per rimanere in zona playoff, nono- stante un attacco che non girava. A metà stagione la svolta, con i battitori che hanno cominciato a prendere il ritmo giusto e a toccare regolarmente singoli e extrabase. L’Itale- ri, protagonista nell’inverno di una intelligente campagna di rafforzamento, alla quale tuttavia era mancato un tassello importante per il mancato arrivo di un giocatore di peso sia a livello offensivo che difensivo, si presentava dunque fra le principali candidate allo scudetto. Tuttavia le avversarie non erano da meno. Il Parma dall’attacco scoppiettante ed in crescita anche in difesa e sul monte, il Grosseto non sem- pre all’altezza del suo potenziale, ma comunque sempre in grado di mettere in difficoltà i biancoblu (unica squadra a prevalere sull’Italeri negli scontri diretti), il Nettuno davve- ro temibile una volta innescato il suo tremendo potenziale offensivo. Per non parlare delle altre due favorite escluse dai playoff: il Rimini dei Tony Fiore, dei Chiarini, dei Santo- ra, del trio dominicano; il San Marino con tre lanciatori stranieri e con difesa e lineup da “fare paura”. Insomma, già raggiungere l’obiettivo playoff non era per nulla sconta- to, e questo è successo, per il settimo anno consecutivo. La sorte, o detta in modo molto più pragmatico l’ordine di classifica, ha assegnato ai bolognesi una semifinale da gio- carsi contro il Grosseto, una squadra folta di ex smaniosi di farsi rimpiangere, una squadra che, come detto, si è rivela- ta la “bestia nera” delle Aquile biancoblu. (segue)

40

In particolare i ragazzi allenati da Marco Nanni hanno dimostrato di soffrire, a livello of- fensivo, la resistenza dei partenti messi in campo da Mazzotti e il “micidiale cocktail” fra questi e la difesa maremmana, mentre dall’altra parte i battitori tirrenici hanno saputo trovare tutti i punti deboli dei biancoblu per scardinarne difesa e monte di lancio, che pu- re in stagione regolare avevano ben figurato. Tutte le sicurezze maturate con tanta pa- zienza al box di battuta sono improvvisamente svanite, fatta eccezione per Claudio Liver- ziani e pochi altri. Un leone il nostro Claudio, che nel giro di poco più di un mese ha con- vinto tutti di essere ritornato il miglior giocatore italiano e meglio anche della stragrande parte di stranieri e “non asi”. Le “impietose” statistiche di questa semifinale playoff sal- vano, a livello di media offensiva, oltre all’esterno novarese, i soli Pantaleoni e Connell, che chiudono con percentuali superiori a .300. Fra gli altri la media più alta è quella di Alvarez (.222 …), il quale ha battuto solo in gara4 e gara5. Con queste cifre, anche il mon- te e la difesa che eravamo abituati ad ammirare in regular season avrebbero fatto fatica a difendere l’esigua dote raccolta dall’attacco biancoblu (media gara di 2,6 punti segnati nelle cinque gare di semifinale). Un’impresa impossibile per una difesa che ha chiuso con 13 errori (tanti quanto i punti segnati) e un monte di lancio che ha chiuso con una media punti guadagnati di oltre 5 e mezzo. Le dimensioni delle sconfitte subite (tranne l’ultima) sono eccessive, non serve nemmeno commentare le cifre. Non spetta a chi scrive, almeno in questa sede, fornire una chiave di lettura per il risulta- to negativo maturato dalla Fortitudo Italeri in questa semifinale. Ognuno può valutare il rendimento dei singoli, avendoli osservati in campo e con l’ausilio delle statistiche. Il gruppo era ed è unito, era e resta convinto dei propri mezzi, non aveva ragione di sentirsi inferiore a chiunque. Può aver inciso una certa dose di sfortuna, quanto gli infortuni che non sono mancati proprio nel momento decisivo della stagione. La Fortitudo Italeri, pur nell’amarezza di questa eliminazione e di non aver potuto saluta- re per l’ultima volta in questa stagione i propri sostenitori al Gianni Falchi, continuerà il suo cammino con l’obiettivo di proseguire la scia di successi, per ora interrotta, che ha caratterizzato gli ultimi anni, potendo contare su una società solida, seria, che continuerà a lavorare per consegnare alla città una squadra competitiva che vuole vincere e soprat- tutto far divertire i propri sostenitori e gli amanti di questo favoloso sport. Siamo certi che, ancor più delle vittorie, continuare a lavorare con questo spirito sia il modo migliore di portare con noi il ricordo dell’amato Alfredo Pacini, Presidente della Fortitudo B.C. 1953, scomparso all’inizio di quest’anno. Arrivederci dunque al 2008.

Claudio Adelmi (Addetto Stampa Fortitudo B.C. 1953)

41

Campionato Italiano A1 Baseball - 2007

Italeri Fortitudo Statistiche regular season e playoff Dati curati dal Comitato Nazionale Classificatori della F.I.B.S. Selezionate e impaginate dall’Ufficio Stampa della Fortitudo B.C. 1953 Per le statistiche complete visitare il sito www.fibs.it

42

Campionato Italiano A1 Baseball - 2007 Conference statistics for Italeri Fortitudo (as of Jul 30, 2007) A1 2007 games only Sorted by Batting avg Record: 27-15 Home: 16-5 Away: 11-10 A1 2007: 27-15

Player avg gp-gs ab r h 2b 3b hr rbi tb slg% bb hbp so gdp ob% sf sh sb-att

COROLI 1.000 4-0 1 1 1 0 0 0 0 1 1.000 0 0 0 0 1.000 0 0 0-0 Andrea SOTO ALVA- .340 41-41 156 32 53 8 2 4 18 77 .494 25 8 35 5 .448 3 3 7-10 REZ Francis CONNELL .318 37-37 132 27 42 1 0 3 24 52 .394 26 0 18 3 .422 3 1 11-15 Lino LIVERZIANI .312 42-42 157 24 49 14 3 2 25 75 .478 25 2 28 3 .406 3 1 2-2 Claudio LANDUZZI .294 16-9 34 7 10 3 0 0 4 13 .382 7 1 7 1 .429 0 0 0-0 Stefano CONTI .266 42-42 158 31 42 6 1 3 21 59 .373 29 4 34 2 .391 1 1 4-6 Jason FRIGNANI .261 42-40 138 17 36 7 0 0 22 43 .312 17 2 28 6 .344 3 2 0-0 Daniele PANTALEONI .238 42-42 168 26 40 8 0 1 16 51 .304 9 2 16 11 .280 3 3 1-4 Giovanni GASPARRI .231 41-41 143 11 33 3 0 2 29 42 .294 10 5 36 5 .298 3 2 0-0 Manuel DALL'OLIO .225 42-41 142 10 32 2 0 0 12 34 .239 16 0 26 1 .302 1 2 0-0 Matteo PASSALACQUA .222 30-21 72 10 16 2 0 3 7 27 .375 10 1 21 0 .325 0 1 0-1 Anthony BONCI .213 25-20 61 6 13 2 0 0 5 15 .246 12 0 9 2 .342 0 4 3-5 Diego LAVORATO .000 5-2 8 0 0 0 0 0 0 0 .000 1 1 1 0 .200 0 0 0-0 Aaron Paul

------

BAZZARINI .000 16-1 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 0 0 0 0 .000 0 0 0-0 Stefano MILANO .000 19-0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 0 0 0 0 .000 0 0 0-0 Fabio D'ANGELO .000 14-14 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 0 0 0 0 .000 0 0 0-0 Matteo BETTO .000 12-12 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 0 0 0 0 .000 0 0 0-0 Fabio MATOS .000 14-13 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 0 0 0 0 .000 0 0 0-0 Jesus GEORGE .000 10-0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 0 0 0 0 .000 0 0 0-0 Christopher INCANTALUPO .000 12-1 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 0 0 0 0 .000 0 0 0-0 Todd HERRERA .000 13-1 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 0 0 0 0 .000 0 0 0-0 Alexander

Totals .268 42-42 1370 202 367 56 6 18 183 489 .357 187 26 259 39 .362 20 20 28-43

Opponents .212 42-42 1344 126 285 43 3 13 114 373 .278 130 18 321 28 .288 10 19 52-61

LOB - Team (342), Opp (298). DPs turned - Team (29), Opp (43). IBB - Team (13), CONNELL 4, SOTO 3, LIVERZIANI 2, CONTI 2, FRIGNANI 1, BONCI 1, Opp (10). Picked off - LIVERZIANI 1, SOTO 1.

43

A1 2007 games only Sorted by Earned run avg

Player era w-l app-gs cg sho sv ip h r er bb so 2b 3b hr ab b/avg wp hbp bk sfa sha MILANO 1.71 1-1 19-0 0 0/2 5 21.0 23 8 4 6 24 2 0 0 83 .277 1 0 0 0 4 Fabio MATOS 1.77 10-3 14-13 0 0/1 0 91.2 64 20 18 14 89 13 1 1 334 .192 3 5 1 1 4 Jesus D'ANGELO 1.94 7-2 14-14 0 0/3 0 74.1 42 21 16 29 62 6 0 3 259 .162 2 1 0 0 3 Matteo BETTO 2.45 5-4 12-12 0 0/0 0 62.1 53 19 17 13 31 8 0 3 238 .223 3 6 0 1 2 Fabio GEORGE Christo- 3.38 2-1 10-0 0 0/1 0 24.0 18 11 9 11 22 1 0 2 86 .209 3 0 0 2 1 pher INCANTA- 3.46 1-0 12-1 0 0/1 0 26.0 28 11 10 5 23 3 1 1 100 .280 0 4 0 3 1 LUPO Todd HERRERA 4.20 0-1 13-1 0 0/1 5 30.0 26 14 14 27 34 5 1 2 113 .230 3 1 0 1 1 Alexander BAZZARINI 4.21 1-3 16-1 0 0/1 1 36.1 31 22 17 25 36 5 0 1 131 .237 3 1 0 2 3 Stefano Totals 2.58 27-15 42-42 0 4/4 11 365.2 285 126 105 130 321 43 3 13 1344 .212 18 18 1 10 19

Opponents 4.25 15-27 42-42 5 6/3 5 359.2 367 202 170 187 259 56 6 18 1370 .268 22 26 4 20 20

PB - Team (14), GASPARRI 14, Opp (3). Pickoffs - Team (1), INCANTALUPO 1, Opp (2). SBA/ATT - GASPARRI (46-54), MATOS (12-16), BETTO (13-14), D'ANGELO (8-9), BAZZARINI (6-8), HERRERA (8-8), LANDUZZI (6-6), MILANO (3-3), INCANTALUPO (1-2), GEORGE (1-1).

A1 2007 games only Sorted by Fielding pct

Player c po a e fld% dp sba csb sba% pb ci

LIVERZIANI Claudio 149 142 7 0 1.000 4 0 0 --- 0 0

FRIGNANI Daniele 49 49 0 0 1.000 0 0 0 --- 0 0

BONCI Diego 21 21 0 0 1.000 0 0 0 --- 0 0

MATOS Jesus 11 4 7 0 1.000 0 12 4 .750 0 0

GEORGE Christopher 11 4 7 0 1.000 1 1 0 1.000 0 0

INCANTALUPO Todd 7 1 6 0 1.000 0 1 1 .500 0 0

BAZZARINI Stefano 5 1 4 0 1.000 1 6 2 .750 0 0

MILANO Fabio 2 1 1 0 1.000 0 3 0 1.000 0 0

LANDUZZI Stefano 70 67 2 1 .986 0 6 0 1.000 0 0

CONNELL Lino 307 277 25 5 .984 26 0 0 --- 0 0

GASPARRI Manuel 302 281 15 6 .980 2 46 8 .852 14 0

CONTI Jason 92 88 2 2 .978 0 0 0 --- 0 0

DALL'OLIO Matteo 188 75 106 7 .963 20 0 0 --- 0 0

PANTALEONI Giovanni 107 24 78 5 .953 1 0 0 --- 0 0

SOTO ALVAREZ Francis 173 53 106 14 .919 25 0 0 --- 0 0

BETTO Fabio 12 1 10 1 .917 0 13 1 .929 0 0

HERRERA Alexander 10 4 5 1 .900 1 8 0 1.000 0 0

D'ANGELO Matteo 7 4 2 1 .857 0 8 1 .889 0 0

LAVORATO Aaron Paul 3 0 2 1 .667 0 0 0 --- 0 0

PASSALACQUA Anthony 0 0 0 0 .000 0 0 0 --- 0 0

COROLI Andrea 0 0 0 0 .000 0 0 0 --- 0 0

Totals 1526 1097 385 44 .971 29 52 9 .852 14 0

Opponents 1564 1079 433 52 .967 43 28 15 .651 3 0

44

Batting and pitching analysis (selezione di statistiche)

Avg vs left Avg vs right Pct reach as leadoff 1. SOTO ALVAREZ Francis .458 1. LIVERZIANI Claudio .342 1. CONNELL Lino .643 2. CONTI Jason .347 2. CONNELL Lino .340 2. SOTO ALVAREZ Francis .468 3. DALL'OLIO Matteo .293 3. SOTO ALVAREZ Francis .287 3. PANTALEONI Giovanni .385 4. FRIGNANI Daniele .268 4. FRIGNANI Daniele .258 4. CONTI Jason .342 5. CONNELL Lino .263 5. PANTALEONI Giovanni .238 5. LIVERZIANI Claudio .333 6. GASPARRI Manuel .256 6. CONTI Jason .229 FRIGNANI Daniele .333 7. PANTALEONI Giovanni .239 7. GASPARRI Manuel .220 7. DALL'OLIO Matteo .282 8. LIVERZIANI Claudio .233 8. DALL'OLIO Matteo .198 8. GASPARRI Manuel .235

Avg w/2 outs Avg w/bases empty Avg w/runners 1. SOTO ALVAREZ Francis .343 1. COROLI Andrea 1.000 1. LIVERZIANI Claudio .338 2. LIVERZIANI Claudio .310 2. SOTO ALVAREZ Francis .357 2. CONTI Jason .333 3. CONNELL Lino .306 3. CONNELL Lino .356 3. SOTO ALVAREZ Francis .310 4. CONTI Jason .291 4. LIVERZIANI Claudio .288 4. GASPARRI Manuel .304 5. GASPARRI Manuel .288 5. FRIGNANI Daniele .283 5. CONNELL Lino .288 6. PANTALEONI Giovanni .261 6. PASSALACQUA Anthony .278 6. FRIGNANI Daniele .244 7. FRIGNANI Daniele .245 7. PANTALEONI Giovanni .269 7. DALL'OLIO Matteo .227 8. DALL'OLIO Matteo .160 8. BONCI Diego .250 8. PANTALEONI Giovanni .211 9. DALL'OLIO Matteo .224 10. CONTI Jason .205 Avg w/bases loaded Pct adv runners 1. GASPARRI Manuel .800 1. CONTI Jason .556 2. CONTI Jason .667 Avg w/RBI ops 2. LIVERZIANI Claudio .538 3. DALL'OLIO Matteo .500 1. GASPARRI Manuel .352 3. CONNELL Lino .537 4. CONNELL Lino .375 2. SOTO ALVAREZ Francis .303 4. GASPARRI Manuel .472 5. LIVERZIANI Claudio .333 3. CONTI Jason .295 5. SOTO ALVAREZ Francis .464 6. SOTO ALVAREZ Francis .250 4. DALL'OLIO Matteo .282 6. FRIGNANI Daniele .456 LANDUZZI Stefano .250 5. FRIGNANI Daniele .273 7. DALL'OLIO Matteo .429 8. BONCI Diego .200 6. LIVERZIANI Claudio .271 8. PANTALEONI Giovanni .414 9. PANTALEONI Giovanni .167 7. CONNELL Lino .250 10. FRIGNANI Daniele .143 8. PANTALEONI Giovanni .220 Ground ball outs 1. MATOS Jesus 97

B/avg vs left B/avg w/runners 2. D'ANGELO Matteo 62 1. D'ANGELO Matteo .159 1. BETTO Fabio .178 3. BETTO Fabio 51 2. MATOS Jesus .197 2. D'ANGELO Matteo .179 4. INCANTALUPO Todd 35 3. BETTO Fabio .410 3. MATOS Jesus .182 5. BAZZARINI Stefano 34 6. GEORGE Christopher 31 7. HERRERA Alexander 30 B/avg vs right Fly ball outs 8. MILANO Fabio 21 1. D'ANGELO Matteo .163 1. BETTO Fabio 97 2. BETTO Fabio .186 2. D'ANGELO Matteo 91 Ground/Fly outs 3. MATOS Jesus .190 3. MATOS Jesus 82 1. MATOS Jesus 1.18 4. BAZZARINI Stefano 32 2. D'ANGELO Matteo 0.68 5. HERRERA Alexander 24 3. BETTO Fabio 0.53 B/avg vs leadoff 6. MILANO Fabio 17 Strikeouts/game 1. BETTO Fabio .262 INCANTALUPO Todd 17 1. MATOS Jesus 8.74 2. D'ANGELO Matteo .286 8. GEORGE Christopher 14 2. D'ANGELO Matteo 7.51 3. MATOS Jesus .287 3. BETTO Fabio 4.48

B/avg w/2 outs Fly/Ground outs Walks allowed/game 1. MATOS Jesus .123 1. BETTO Fabio 1.90 1. MATOS Jesus 1.37 2. D'ANGELO Matteo .176 2. D'ANGELO Matteo 1.47 2. BETTO Fabio 1.88 3. BETTO Fabio .284 3. MATOS Jesus 0.85 3. D'ANGELO Matteo 3.51 45

Campionato Italiano A1 Baseball - 2007 Overall Statistics for Italeri Fortitudo (as of Aug 02, 2007) Playoff 2007 games only Sorted by Batting avg • Record: 1-4 • Home: 1-1 • Away: 0-3 • A1 2007: 0-0 •

Player avg gp-gs ab r h 2b 3b hr rbi tb slg% bb hbp so gdp ob% sf sh sb-att po a e fld% LIVERZIANI Claudio .647 5-5 17 2 11 1 0 1 5 15 .882 3 0 1 0 .700 0 0 1-1 16 0 0 1.000 PANTALEONI Giovanni .333 5-5 15 2 5 0 0 0 0 5 .333 1 1 2 0 .412 0 1 0-0 2 13 1 .938 CONNELL Lino .316 5-5 19 2 6 0 0 0 2 6 .316 0 0 5 2 .316 0 1 1-2 39 6 2 .957 SOTO ALVAREZ Francis .222 5-5 18 2 4 1 0 0 0 5 .278 4 0 6 1 .364 0 0 1-2 4 12 4 .800 CONTI Jason .188 5-5 16 4 3 0 1 0 1 5 .313 3 1 4 1 .350 0 0 0-0 17 1 0 1.000 BONCI Diego .167 4-1 6 0 1 0 0 0 0 1 .167 0 0 0 0 .167 0 0 0-0 0 0 0 .000 PASSALACQUA Anthony .133 5-4 15 0 2 0 0 0 3 2 .133 0 0 5 0 .133 0 0 0-0 0 0 0 .000 DALL'OLIO Matteo .118 5-5 17 0 2 0 0 0 0 2 .118 1 0 6 0 .167 0 0 0-0 15 14 3 .906 LANDUZZI Stefano .091 4-2 11 1 1 1 0 0 0 2 .182 0 0 4 0 .091 0 0 0-0 11 2 2 .867 FRIGNANI Daniele .063 5-5 16 0 1 1 0 0 0 2 .125 3 0 3 2 .211 0 0 0-0 4 0 0 1.000 GASPARRI Manuel .000 4-3 8 0 0 0 0 0 0 0 .000 1 1 2 0 .200 0 0 0-0 15 1 0 1.000 ------D'ANGELO Matteo .000 1-1 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 0 0 0 0 .000 0 0 0-0 0 0 0 .000 BAZZARINI Stefano .000 1-0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 0 0 0 0 .000 0 0 0-0 0 0 0 .000 INCANTALUPO Todd .000 1-0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 0 0 0 0 .000 0 0 0-0 1 0 0 1.000 MILANO Fabio .000 2-0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 0 0 0 0 .000 0 0 0-0 0 1 1 .500 GEORGE Christopher .000 2-1 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 0 0 0 0 .000 0 0 0-0 0 1 0 1.000 HERRERA Alexander .000 2-0 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 0 0 0 0 .000 0 0 0-0 0 1 0 1.000 MATOS Jesus .000 2-2 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 0 0 0 0 .000 0 0 0-0 2 2 0 1.000 BETTO Fabio .000 1-1 0 0 0 0 0 0 0 0 .000 0 0 0 0 .000 0 0 0-0 0 0 0 .000 Totals .228 5-5 158 13 36 4 1 1 11 45 .285 16 3 38 6 .311 0 2 3-5 126 54 13 .933 Opponents .301 5-5 166 36 50 6 1 3 27 67 .404 16 1 25 7 .360 3 6 10-13 132 51 3 .984

LOB - Team (34), Opp (30). DPs turned - Team (7), Opp (5). IBB - Team (1), LIVERZIANI 1, Opp (3).

Playoff 2007 games only Sorted by Earned run avg

Player era w-l app-gs cg sho sv ip h r er bb so 2b 3b hr ab b/avg wp hbp bk sfa sha BAZZARINI Stefano 0.00 0-0 1-0 0 0/0 0 0.1 0 0 0 0 0 0 0 0 1 .000 0 0 0 0 0 GEORGE Christopher 1.35 0-1 2-1 0 0/0 1 6.2 3 3 1 3 4 0 0 0 22 .136 1 0 0 0 0 MILANO Fabio 2.08 0-0 2-0 0 0/0 0 4.1 1 1 1 3 3 0 0 0 12 .083 0 0 0 1 1 BETTO Fabio 2.57 1-0 1-1 0 0/0 0 7.0 7 2 2 1 1 0 0 0 27 .259 0 0 0 0 0 MATOS Jesus 7.84 0-2 2-2 0 0/0 0 10.1 16 9 9 4 7 3 0 1 41 .390 0 1 1 0 3 HERRERA Alexander 8.10 0-0 2-0 0 0/0 0 6.2 11 13 6 5 6 1 0 1 32 .344 0 0 0 2 1 INCANTALUPO Todd 8.10 0-0 1-0 0 0/0 0 3.1 5 3 3 0 3 2 0 0 16 .313 2 0 0 0 0 D'ANGELO Matteo 10.80 0-1 1-1 0 0/0 0 3.1 7 5 4 0 1 0 1 1 15 .467 0 0 0 0 1 Totals 5.57 1-4 5-5 0 0/0 1 42.0 50 36 26 16 25 6 1 3 166 .301 3 1 1 3 6 Opponents 2.45 4-1 5-5 0 0/0 1 44.0 36 13 12 16 38 4 1 1 158 .228 2 3 0 0 2

Pickoffs - Team (0), Opp (1). SBA/ATT - LANDUZZI (5-7), GASPARRI (5-6), MATOS (2-3), D'ANGELO (2-3), GEORGE (1-2), BETTO (2-2), HERRERA (2-2), BAZZARINI (1-1).

46

LA FORTITUDO RINNOVA IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Rinnovato il gruppo dirigente biancoblu, con la conferma di Marco Macchiavelli come Presidente.

La Fortitudo B.C. 1953 ha proceduto nei giorni scorsi al rinnovo del proprio quadro diri- genziale. Il nuovo Consiglio Direttivo della società, il cui Presidente Onorario è Gianni Guizzardi, risulta così composto:

Macchiavelli Marco – Presidente Corradini Federico – Vice Presidente Folletti Luciano – Vice Presidente D’Angelo Domenico – Consigliere Ferri Giovanni Franco – Consigliere Fornasari Mauro – Consigliere Giuliani Augusto – Consigliere Leoni Cesare – Consigliere Moretti Renzo – Consigliere Segretario

Il nuovo gruppo dirigente biancoblu si propone di proseguire la strada intrapresa nelle ultime sta- gioni, che ha riportato la società bolognese ai vertici del baseball italiano.

Bologna, 23 maggio 2007

Marco Macchiavelli Presidente Fortitudo B.C. 1953

47

CHRISTIAN MURA E’ IL NUOVO GENERAL MANAGER DELLA FORTITUDO B.C. 1953 L’ex lanciatore del Godo inizia a Bologna la sua carriera dirigenziale nel mondo del base- ball. Un “matrimonio” fortemente voluto dalla società e dal nuovo G.M..

La Fortitudo B.C. 1953 ha definito nei giorni scorsi un accordo con Christian Mura, che ricoprirà il ruolo di General Manager. L’ex lanciatore trentunenne del Godo, dunque, “appende il guanto al chiodo” ed approda alla società biancoblu, al termine di una brillante carriera sul monte di lancio, che lo ha visto affermarsi fra i migliori pitcher di scuola italiana dell’ultimo decennio. Nato e cre- sciuto nella sua Godo, Mura ha disputato sul finire degli anni ’90 due campionati in A1 a Caserta, per poi approdare a Bologna dove si è messo in evidenza in casacca biancoblu nelle stagioni 2000 e 2001, facendosi conoscere per le sue ottime prestazioni, che gli sono valse la convocazione alle Olimpiadi di Sidney, prima di fermarsi per un infortunio, che lo ha tenuto lontano dai campi da gioco nel 2002. L’anno successivo il ritorno a Godo in serie A2, dove ha contribuito nel 2005 alla storica promozione in massima serie, tornando dunque a calcare i campi della A1 per le due sta- gioni successive, disputando un ottimo campionato nel 2006, quando ha guadagnato, come lancia- tore, il “guanto d’oro”, ricoprendo altresì il ruolo di pitching coach. In questi sei campionati di A1 chiude la sua carriera “in campo” con una media pgl di 3.93. Un ritorno graditissimo quello di Christian Mura, che ritrova innanzitutto, colui che riceveva i suoi lanci, il Manager Marco Nanni, nonché il pitching Coach Roberto Radaelli, oltre ad alcuni compagni di squadra dell’epoca, tra i quali Daniele Frignani, Fabio Betto e Stefano Landuzzi, e soprattutto molti dei dirigenti, tra i quali il Presidente Macchiavelli e il Vicepresidente Folletti. Nel nuovo ed importante ruolo potrà sfruttare la lunga esperienza maturata sul campo per proporsi da “trait d’union” fra società e squadra, potendo all’occorrenza “smussare gli angoli”, con l’autorevolezza di chi oggi siede dietro la scrivania, ma può ben comprendere i problemi e l’ottica di chi sta in campo, mettendo anche a frutto l’abilità già mostrata in questi ultimi anni nel processi di management, di selezione e gestione del roster. Grande soddisfazione per il nuovo General Manager, che ha fortemente voluto questo incari- co, scegliendo Bologna, valutando la Fortitudo B.C. 1953 una società seria e organizzata, con una storia consolidata e ormai quarantennale nella massima serie. “Sono cascato in piedi” ammette Mura, che ricorda l’ottimo rapporto con tutto l’- ambiente biancoblu nella sua precedente espe- rienza sotto le due torri. Identico lo stato d’animo della dirigenza bianco- blu, che ha fortemente voluto Christian Mura per questo ruolo delicato; una figura ritenuta indi- spensabile per costruire e gestire con sapienza una squadra che vuole rimanere ai “piani alti” del baseball italiano, puntando ai massimi obiettivi. A Christian Mura vanno i migliori auguri di buon lavoro da parte della Fortitudo B.C. 1953. Infine, la società biancoblu è già attiva sul merca- to per la stagione 2007. A proposito della notizia apparsa in questi giorni su un sito internet, la For- titudo conferma l’interesse per i giocatori Cillo e Mazzuca, rispetto ai quali sta trattando per un loro passaggio in biancoblu a titolo definitivo.

Bologna, 21 ottobre 2007

48

La scheda Denominazione Fortitudo B.C. 1953 Anno di fondazione 1953 Campo di gioco Stadio “Gianni Falchi”, Piazzale Atleti Azzurri d'Italia 11, 40141 Bologna Telefono e fax 051/474639; 051/479618 (fax) Sponsor principale ITALERI Altri sponsor METASYSTEM, MODELSTAMP, INTERCONSULT, PAMA TRADE, OLEONOVA, VIMAG Presidente Marco Macchiavelli Presidente Onorario Gianni Guizzardi Vicepresidente Luciano Folletti, Federico Corradini

ROSTER 2007 STAFF TECNICO Lanciatori # Qual. Età Batte Tira Manager # 2 Marco Nanni Stefano Bazzarini 37 ASI 25 destro destro Fabio Betto 36 ASI 35 destro destro Coach # 42 Claudio Vecchi

Matteo D'Angelo 18 ASI 19 destro destro Coach # 15 Renè Royas Christopher George 31 ITA 27 destro destro Pitching coach # 44 Roberto Radaelli Alex Herrera 34 VEN 31 sinistro sinistro

Todd Incantalupo 19 ASI 31 sinistro sinistro Preparatore atletico Vanni Pedrini Jesus Matos 56 DOM 33 destro destro Fisioterapista Dante Pedrini Fabio Milano 28 ASI 30 sinistro sinistro Ricevitori # Qual. Età Batte Tira Andrea Coroli 51 ASI 24 destro destro Manuel Gasparri 32 ASI 34 destro destro Risultati Stagione 2007

Stefano Landuzzi 12 ASI 34 destro destro • 2° posto “Regular Season” cam- Interni # Qual. Età Batte Tira pionato serie A1 Jimmy Alvarez 1 DOM 30 switch destro • 4° posto finale campionato serie A1 Lino Connel 9 VEN 35 switch destro • 1° posto “Torneo Blue F Ball – Me- Matteo Dall'Olio 4 ASI 41 destro destro morial Lamberto Lenzi – Trofeo Lavorato Aaron 27 ITA 27 destro destro Pavirani” (precampionato) Giovanni Pantaleoni 5 ASI 29 destro destro Esterni # Qual. Età Batte Tira Diego Bonci 30 ASI 24 sinistro sinistro Jason Conti 6 USA 32 sinistro destro Daniele Frignani 21 ASI 30 destro destro Claudio Liverziani 24 ASI 32 sinistro destro Anthony Passalacqua 29 ITA 26 destro destro

49

Backstage

50