Fondazione Riviera Onlus

Carta Dei Servizi Comunita’ Alloggio Mosaico

ViaVia Pellestrina 13, 13, 30034 30034 Oriago Oriago –Venezia –Venezia Tel // fax fax 041 041 5630778 5630778 e-mail:e-mail: [email protected]@fondazioneriviera.it sito.sito. www.fondazioneriviera.it www.fondazioneriviera.it uci amministrativi: tel / fax 041 5639832 u cie-mail: amministrativi: [email protected] tel / fax 041 5639832 e-mail: [email protected] Fondazione Riviera Onlus nasce nel Dicembre 2007 da ANFFAS Onlus Riviera del Brenta come Socio Unico. Dal 1° Aprile 2008, con atto di donazione modale ANFFAS Onlus Riviera del Brenta ha ceduto la gestione dei servizi e tutto il patrimonio mobiliare a Fondazione Riviera Onlus. Fondazione Riviera ha un consiglio di amministrazione il cui Presidente è anche Presidente di ANFFAS Onlus Riviera del Brenta. Mission Offrire un servizio residenziale rivolto a persone con disabi- lità intellettiva e relazionale nel rispetto della loro identità attraver- so un’assistenza continuativa, in un clima familiare di rapporti affettivi armonici che consentano di mantenere o incrementare le abilità di autonomia personale. Territorio Il territorio in cui opera la Fondazione è quello circoscritto dall’ULSS 13. si tratta dunque dei 17 Comuni di : Mira, , , Fossò, , , Campo- nogara, , Strà, Fiesso D’Artico, , , Scorzè, , , , . Funzioni La Comunità Alloggio prevede la presa in carico della persona con disabilità intellettiva e relazionale medio-lieve con un discreto livello di autonomia, priva di un nucleo familiare o per la quale sia impossibile la permanenza nello stesso sia tempora- neamente che in modo permanente. Al suo interno si svolgono attività riconducibili alla quotidianità della famiglia, laboratori creativi, attività ludico ricreative e socializzanti.

1 Servizi Offerti Le prestazioni previste dalla retta comprendono:

• Personale addetto alla persona, al coordinamento e ai servizi generali come previsto dalla tipologia stessa del servizio; • Mensa; • Utenze e partecipazioni alla gestione della Comunità; • Servizio di lavanderia; • Gestione delle casse personali degli ospiti e periodica rendicon- tazione ai tutori; • Costi di amministrazione; • Per quanto concerne ai ricoveri ospedalieri in ambito territoriale, il servizio provvederà a coprire l’equivalente di 5 ore giornaliere;

Nella retta non sono previsti:

• capi di abbigliamento personale, comprese le calzature, • oggetti di uso personale; • piccole spese di vita quotidiana (sigarette, bar e altri generi di conforto personale); • farmaci, ausili medici e protesici non erogati dal S.S.N. ; • eventuali ticket per farmaci; • visite mediche specialistiche; • accertamenti ed esami; • parcelle per consultazioni personali di professionisti;

I sevizi generali:

La gestione quotidiana della Comunità è responsabilità degli Ope- ratori in servizio, i quali, gestiscono: • pulizia degli ambienti; • gestione dei magazzini; • organizzazione della dispensa alimentare; • servizio interno di lavanderia; • servizio di trasporto per le attività esterne da e verso la Comunità;

2 I pasti principali (pranzo e cena) sono forniti da una mensa esterna convenzionata la quale opera aderendo alle indicazioni fornite da un servizio di dietologia; viene posta attenzione particolare ai biso- gni individuali e nel rispetto di preferenze di ogni singolo ospite. Il servizio Socio- assistenziale è affidato ad una Cooperativa Sociale la quale, come previsto nella L.R. 22/02, si avvale di personale OSS e di un coordinatore con titolo.

Le Attività:

La Comunità opera sulla base di Progetti Educativi Individualizzati mediante: • Attività educative • Laboratori • Attività integranti • Attività ludiche • Attività ricreative • Uscite Volontariato La Fondazione si avvale della collaborazione con il mondo del volontariato e in particolare con ANFFAS Onlus Riviera del Brenta. Giornata Tipo La Comunità è articolata in giornate di 24 ore su 24 e per 365 giorni all’anno. Dalle 7:00 alle 9:30 sveglia, igiene personale e colazione. Dalle 9:30 alle 12:00 attività educative, laboratori, uscite, attività ludico ricreative etc..; Dalle 12:00 alle 13:15 pranzo con preparazione sala; Dalle 13:15 alle 15:45 riposo e/o attività ricreative e di socializzazione e alzate;

3 Dalle 15:45 alle 16:00 merenda Dalle 16:00 alle 18:30 attività educative, laboratori, uscite, attività ludico ricreative etc.. Dalle 18:30 alle 19:00 riordino laboratori e preparazione tavole Dalle 19:00 alle 20:00 cena Dalle ore 20:00 alle 21:30 attività ricreative, di socializzazione e messa a letto. Modalita’ di accesso al servizio e dimissione Si accede alla Comunità Alloggio attraverso richiesta formale dei Famigliari o tutori/amministratori di sostegno della persona disabi- le in maggiore età. L’istanza va presentata all’Assistente Sociale del e/o del Distretto Socio-Sanitario di riferimento e formalizzata tramite U.V.M.D. . L’inserimento degli utenti è vincolato alla valutazione dell’U.V.M.D del Distretto Socio-Sanitario di competenza che, valuta la richie- sta, individua la diagnosi e definisce il progetto generale. Vengono inoltre definite le modalità di accesso, i tempi di verifica del proget- to di inserimento, nonchè l’impegno di spesa. L’inserimento avviene dopo che la Famiglia (o amministratore di sostegno o tutore) ha preso visione della struttura e la considera idonea alla necessità del proprio Familiare. Le eventuali dimissioni sono concordate con i Servizi Sociali e Territoriali competenti. Figure professionali Per la realizzazione delle attività la Comunità Alloggio “il Mosaico” si avvale di una équipe composta da: • Un educatore professionale con funzioni di coordinatore e responsabile di servizio che ha il compito di dialogare

4 con i Servizi Sociali del Territorio, gli ospiti e le loro famiglie sui vari temi relativi l’andamento progettuale ed organizzativo del servizio; • Educatori professionali che seguono i Progetti Educativi Individuali degli ospiti; • Operatori socio-sanitari che si occupano dei bisogni assi- stenziali e dell’espletamento dei bisogni sanitari; gli operatori della Comunità perseguono, nella loro attività quotidiana il rispetto della dignità della persona, l’ascolto dei suoi bisogni e la massima corte- sia nella relazione. L’équipe si riunisce periodicamente garantendo in tal modo la professionalità e la qualità del servizio. Il lavoro dell’équipe è sostenuto dalla supervisione di un libero professionista esperto. Per quanto riguarda gli aspetti sanitari si avvale di un medico di base unico e di specialisti dei servizi territoriali. Per quanto riguarda gli aspetti amministrativi, di personale interno specializzato. La gestione del Turn-over prevede una serie di passaggi di preco- noscenza del Servizio e degli ospiti anche con affiancamento del personale al fine di garantire la massima continuità progettuale ed anche la gestione di un’attenta documentazione. Verifica Al fine di consentire la valutazione del servizio, la direzione della Comunità Alloggio garantisce ai familiari e/o tutori, amministratori di sostegno e agli utenti, la possibilità di esprimere la propria opinione attraverso questionari di soddisfazione e cassetta dei reclami (cassetta della posta). Organizza incontri sia a livello indi- viduale che collettivo almeno una volta all’anno. È disponibile ad incontri individuali su richiesta.

5 Oltre alle visite periodiche sono programmati momenti di incontro informale attraverso eventi di animazione, feste degli ospiti con i loro familiari, al fine di agevolarne il mantenimento del rapporto. È prevista entro il 1° trimestre di ogni anno la trasmissione al Responsabile del U.O.S. Disabilità adulta del Distretto della programmazione annuale relativa ai progetti individualizzati. Entro tale termine, è prevista la trasmissione alla Direzione dei Servizi Sociali e al Distretto competente dell’Azienda ULSS 13, della rela- zione annuale conclusiva dell’anno precedente. Annualmente sono previsti degli incontri con la Direzione dei Ser- vizi Sociali e la direzione del Distretto per valutare, congiuntamen- te il livello di raggiungimento degli obiettivi, concordando eventuali modifiche. L’U.V.M.D. annuale permette inoltre una valutazione congiunta dell’ospite, a cui partecipano, oltre alle figure educative della Fon- dazione anche il Responsabile dell’U.O.S. Disabilità Adulta, l’Assistente Sociale del Distretto, l’Assistente Sociale del Comune di riferimento e il Medico di Base. E m e rg e n z e In caso di emergenze a carattere non sanitario nelle ore notturne, l’operatore presente in servizio contatta il suo coordinatore, o persona delegata, in modo da avvalersi della sua collaborazione. Durante le ore del giorno si fa riferimento al Responsabile del Ser- vizio che ai colleghi presenti in turno. Per eventuali emergenze a carattere sanitario (sia diurne che notturne) gli operatori si avval- gono del servizio di Guardia Medica e/o di Pronto Soccorso fornendo pronta comunicazione alla Responsabile del Servizio nelle ore diurne e al proprio Coordinatore nelle ore notturne. Il Responsabile del Servizio

6 fornirà pronta comunicazione alle famiglie dell’accaduto e ai Servi- zi Sociali in caso di ricovero.

ORARI

Orari di visite: dalle 10:00 alle 19:00 tutti i giorni. Per motivi legati alle attività esterne dell’ospite si consiglia di telefonare. Orari d’ufficio: dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 16:00 Come Raggiungerci

Fondazione R i v i e ra On l u s

Edizione giugno 2010 Fondazione Riviera Onlus

Carta Dei Servizi Comunita’ Alloggio Mosaico

ViaVia Pellestrina Pellestrina 13,15, 30034 30034 Oriago Oriago –Venezia –Venezia Tel // fax fax 041 041.472555 5630778 e-mail:e-mail: [email protected]@fondazioneriviera.it sito.sito. www.fondazioneriviera.itwww.fondazioneriviera.it uci amministrativi: tel / fax 041 5639832 u ci amministrativi: tel / fax 041 5639832 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Fondazione Riviera Onlus nasce nel Dicembre 2007 da ANFFAS Onlus Riviera del Brenta come Socio Unico. Dal 1° Aprile 2008, con atto di donazione modale ANFFAS Onlus Riviera del Brenta ha ceduto la gestione dei servizi e tutto il patri- monio mobiliare a Fondazione Riviera Onlus. Fondazione Riviera ha un consiglio di amministrazione il cui Pre- sidente è anche Presidente di ANFFAS Onlus Riviera del Brenta. Mission Offrire un servizio diurno rivolto a persone con disabilità intellettiva e relazionale nel rispetto della loro identità e nella promozione della loro qualità di vita favorendo la loro autonomia personale.

Territorio Il territorio in cui opera la Fondazione è quello circoscritto dall’ULSS 13. si tratta dunque dei 17 Comuni di : Mira, Dolo, Pianiga, Fossò, Vigonovo, Campagna Lupia, Campo- nogara, Campolongo Maggiore, Strà, Fiesso D’Artico, Spinea, Martellago, Scorzè, Salzano, Mirano, Santa Maria di Sala, Noale. Funzioni Il Centro Diurno Athena è un servizio educativo semi- residenziale rivolto a persone con disabilità intellettiva e relazio- nale medio lieve finalizzato all’incentivazione e mantenimento delle autonomie personali, delle competenze comunicative e sociali e dell’apprendimento della fasi pre-lavorative e occupa- zionali. Attivita’ Il Centro Diurno opera sulla base di Progetti Educativi Individualiz- zati mediante: • Attività educativa • Laboratori didattici • Laboratori artistici • Attività di avviamento al lavoro • Attività integranti • Attività ludiche e ricreative • Uscite • Trasporti in autonomia come da P.E.I. • Trasporti da e per il Centro in punti di raccolta. come da programmazione annuale.

La Fondazione si avvale della collaborazione con il mondo del volontariato e in particolare con ANFFAS Onlus Riviera del Brenta. Giornata Tipo

Dalle 8:00 alle 9:30 raggiungimento del Centro come previsto dal P.E.I. (Progetto Educativo Individualizzato). Dalle 9:00 alle 11:00 attività sopra descritte. Dalle 11:00 alle 11:15 pausa caffè -merenda Dalle 11:15 alle 13:00 continuazione attività Dalle 13:00 alle 14:00 pranzo Dalle 14:00 alle 16:00 attività sopra descritte. Dalle 15:30 alle 17:00 rientro a casa come previsto dal P.E.I. Modalita’ di accesso al servizio Si accede al Centro Diurno attraverso richiesta formale dei Famigliari o tutori/amministratori di sostegno della persona disabile in maggiore età. L’istanza va presentata all’Assistente Sociale del Distretto Socio- sanitario di riferimento. L’inserimento degli utenti è vincolato alla valu- tazione dell’U.V.M.D del Distretto Socio-Sanitario di competenza che, valuta la richiesta, individua la diagnosi e definisce il progetto generale. Vengono inoltre definite le modalità di accesso, i tempi di verifica del progetto di inserimento, nonchè l’impegno di spesa. Figure professionali

Per la realizzazione delle attività il Centro si avvale di una équipe, nel rispetto della L.R. 22/02 composta da: • Un coordinatore • Educatori professionali • Operatori socio-sanitari • Personale amministrativo. Il lavoro dell’équipe è sostenuto dalla supervisione di un libero professionista esperto. Verifica Al fine di consentire la valutazione del servizio, la direzione del Centro Diurno garantisce ai familiari e agli utenti la possibilità di esprimere la propria opinione attraverso questionari di soddisfa- zione, cassetta dei reclami (cassetta della posta). Organizza incontri sia a livello individuale che collettivo almeno una volta all’anno. È disponibile ad incontri individuali su richiesta. E’ prevista una verifica trimestrale dei progetti con personale responsabile dell’U.O.S. Disabilità Adulta del Distretto. O ra ri Dal Lunedì al Giovedì dalle 9:00 alle 16:00. Venerdì dalle 9:00 alle 15:00.

Edizione giugno 2010