Comune Di Usseglio, Invece, Si Arriva Alla Presenza Di Neve O Nebbia

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Usseglio, Invece, Si Arriva Alla Presenza Di Neve O Nebbia IL TERRITORIO Il territorio delle Valli di Lanzo è localizzato sul ver- In un territorio così variegato si estende l’antico sante ovest della città metropolitana torinese e si sistema viario, ora utilizzato per l’escursionismo, sviluppa lungo assi idrografici principali orientati che un tempo costituiva una fitta rete di collegamenti da ovest a est che confluiscono nel bacino di Lanzo tra gli insediamenti umani e i valichi trans-alpini. verso la pianura che si estende tra le valli e la città. Proprio per l’importanza vitale che rappresentava per le comunità alpine era soggetto a un’opera Tra le diverse aree, l’Alta Valle è costituita da tre continua e capillare di manutenzione che ha valli orientate est-ovest: la Val Grande, la Val d’Ala sostenuto fino ad oggi una infrastruttura riccamente e la Valle di Viù. Queste tre valli prettamente alpine articolata per la pratica delle attività outdoor. segnano il confine con la Francia con cime che Sul territorio sono presenti numerosi itinerari raggiungono mediamente 3500 metri di altitudine. escursionistici, di diversa tipologia e di diverso grado di difficoltà, sviluppati come infrastrutture leggere di L’area centrale, la Media Valle, si estende tra collegamento tra tutti i Comuni dell’area. Lanzo e Ceres e include le Valli Tesso e Malone che Gli itinerari offrono numerosi tracciati per costituiscono l’estensione nord-orientale dell’area. escursionismo a piedi o in mountain bike, trekking Progetto e coordinamento: arch. Paolo Massa Bova Bovat I bacini idrografici secondari alla Stura di Lanzo in quota, percorsi accessibili alle persone con Progetto grafico e stampa: Spunto Creativo di Ricchieri Stefania - Lanzo T.se (TO) danno origine a piccole valli boscose orientate verso difficoltà. A questo si aggiungono poi numerosi Testi a cura di: Marta Misurale, Grazia Biorci, Franca Gamberoni il bacino di Lanzo/Germagnano con sezioni meno itinerari escursionistici a valenza locale idonei ad Fotografie: Archivio C.A.I. sezione di Lanzo Torinese, Archivi degli Enti Locali e Associazioni, Archivio Consorzio Operatori profonde e profili meno acclivi. attività di giornata. Turistici Valli di Lanzo, Adoglio Fulvio, Biancolin Valentino, Castagneri Gianni, Macario Ban Mara, Merlo Daniela, Passerana La lettura del territorio attraverso la descrizione Giancarlo Giorgio, Pessarossi Giacomo La Bassa Valle si affaccia verso il Parco della della sua rete escursionistica vuole suggerire una Si ringraziano: Paolo Caligaris - Regione Piemonte, Fabio Giannetti - IPLA, Gino Geninatti - C.A.I. sezione di Lanzo Torinese, Mandria e l’imbocco della Valle di Susa. Situata alle fruizione consapevole del paesaggio da parte Livio Barello e Guido Rocci - Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo, Vittorio Bonino. pendici della prima fascia montuosa, si conforma dei turisti e degli abitanti stessi, come fonte di con un profilo aperto e molto panoramico verso la benessere e occasione di scoperta e condivisione, Pianura Padana con un’ampia porzione di territorio come momento di acquisizione di consapevolezza EDIZIONE N. 01 DEL 2019 pianeggiante. nei confronti delle fragilità del territorio. 2 3 IL TERRITORIO Il territorio delle Valli di Lanzo è localizzato sul ver- In un territorio così variegato si estende l’antico sante ovest della città metropolitana torinese e si sistema viario, ora utilizzato per l’escursionismo, sviluppa lungo assi idrografici principali orientati che un tempo costituiva una fitta rete di collegamenti da ovest a est che confluiscono nel bacino di Lanzo tra gli insediamenti umani e i valichi trans-alpini. verso la pianura che si estende tra le valli e la città. Proprio per l’importanza vitale che rappresentava per le comunità alpine era soggetto a un’opera Tra le diverse aree, l’Alta Valle è costituita da tre continua e capillare di manutenzione che ha valli orientate est-ovest: la Val Grande, la Val d’Ala sostenuto fino ad oggi una infrastruttura riccamente e la Valle di Viù. Queste tre valli prettamente alpine articolata per la pratica delle attività outdoor. segnano il confine con la Francia con cime che Sul territorio sono presenti numerosi itinerari raggiungono mediamente 3500 metri di altitudine. escursionistici, di diversa tipologia e di diverso grado di difficoltà, sviluppati come infrastrutture leggere di L’area centrale, la Media Valle, si estende tra collegamento tra tutti i Comuni dell’area. Lanzo e Ceres e include le Valli Tesso e Malone che Gli itinerari offrono numerosi tracciati per costituiscono l’estensione nord-orientale dell’area. escursionismo a piedi o in mountain bike, trekking Progetto e coordinamento: arch. Paolo Massa Bova Bovat I bacini idrografici secondari alla Stura di Lanzo in quota, percorsi accessibili alle persone con Progetto grafico e stampa: Spunto Creativo di Ricchieri Stefania - Lanzo T.se (TO) danno origine a piccole valli boscose orientate verso difficoltà. A questo si aggiungono poi numerosi Testi a cura di: Marta Misurale, Grazia Biorci, Franca Gamberoni il bacino di Lanzo/Germagnano con sezioni meno itinerari escursionistici a valenza locale idonei ad Fotografie: Archivio C.A.I. sezione di Lanzo Torinese, Archivi degli Enti Locali e Associazioni, Archivio Consorzio Operatori profonde e profili meno acclivi. attività di giornata. Turistici Valli di Lanzo, Adoglio Fulvio, Biancolin Valentino, Castagneri Gianni, Macario Ban Mara, Merlo Daniela, Passerana La lettura del territorio attraverso la descrizione Giancarlo Giorgio, Pessarossi Giacomo La Bassa Valle si affaccia verso il Parco della della sua rete escursionistica vuole suggerire una Si ringraziano: Paolo Caligaris - Regione Piemonte, Fabio Giannetti - IPLA, Gino Geninatti - C.A.I. sezione di Lanzo Torinese, Mandria e l’imbocco della Valle di Susa. Situata alle fruizione consapevole del paesaggio da parte Livio Barello e Guido Rocci - Consorzio Operatori Turistici Valli di Lanzo, Vittorio Bonino. pendici della prima fascia montuosa, si conforma dei turisti e degli abitanti stessi, come fonte di con un profilo aperto e molto panoramico verso la benessere e occasione di scoperta e condivisione, Pianura Padana con un’ampia porzione di territorio come momento di acquisizione di consapevolezza EDIZIONE N. 01 DEL 2019 pianeggiante. nei confronti delle fragilità del territorio. 2 3 INDICAZIONI PER L’ESCURSIONISTA E = Escursionisti Itinerari su sentieri o evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie...). Sono generalmente segnalati con vernice o ometti Richiedono l’attrezzatura (pietre impilate a forma piramidale che permettono specifica per l’escursionismo, di individuare il percorso anche da lontano). una sufficiente capacità di Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma orientamento e allenamento solo lievemente inclinati. Richiedono l’attrezzatura alla camminata per qualche specifica per l’escursionismo, una sufficiente ora. capacità di orientamento e allenamento alla camminata per qualche ora. EE = Escursionisti Itinerari generalmente segnalati ma con qualche difficoltà: il terreno può essere costituito da pendii Esperti scivolosi di erba, misti di rocce ed erba, pietraie, lievi pendii innevati o anche singoli passaggi Le pagine di questa guida forniscono agli rischio residuo è sempre presente e non è mai rocciosi di facile arrampicata (uso delle mani in escursionisti un supporto dettagliato di informazioni azzerabile. Chiunque intenda cimentarsi Richiedono una discreta alcuni punti). Pur essendo percorsi che non e descrizioni riguardo ai percorsi lungo i quali si nell’esperienza di percorrere gli itinerari qui esposti conoscenza dall’ambiente necessitano di particolare attrezzatura, si possono estendono le tappe degli itinerari escursionistici di deve possedere una preparazione di base sulle alpino, passo sicuro ed presentare tratti attrezzati se pur poco impegnativi. lunga percorrenza. Questo materiale è disponibile nozioni fondamentali per l’attività escursionistica assenza di vertigini. Richiedono una discreta conoscenza dall’ambiente on-line, inoltre sul territorio sarà possibile trovare rispetto: all’attrezzatura necessaria in relazione Allenamento adeguato per una giornata di cammino. alpino, passo sicuro ed assenza di vertigini. La ulteriori elementi di aiuto e accompagnamento, al percorso da affrontare, alla valutazione preparazione fisica deve essere adeguata ad una come la segnaletica escursionistica orizzontale delle condizioni ambientali e climatiche in giornata di cammino abbastanza continuo. e verticale, una serie di bacheche illustrative e ambiente alpino, all’alimentazione e preparazione informazioni dirette da parte degli operatori turistici fisica, alla topografia, orientamento e capacità di nei principali centri abitati. interpretazione della segnaletica, alla flora, fauna e cultura alpina, all’etica di comportamento nei rifugi, È comunque sempre fondamentale che gli nei bivacchi e lungo i percorsi. escursionisti che intendono intraprendere questi percorsi si preparino con le necessarie attenzioni Nonostante l’assiduo monitoraggio e le azioni di per affrontare l’escursione nella piena sicurezza manutenzione programmata dagli Enti Locali, eventi EEA = Escursionisti in relazione all’ambiente alpino dove i continui climatici e ambientali improvvisi possono variare le cambiamenti climatici e morfologici possono variare condizioni di percorribilità dei sentieri, danneggiare Esperti con le condizioni di fruibilità e il livello di difficoltà dei gli elementi di segnaletica e gli eventuali supporti di attrezzatura percorsi. aiuto. Per questo motivo gli
Recommended publications
  • Bumble Bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae)
    Bulletin of Insectology 63 (1): 137-152, 2010 ISSN 1721-8861 Bumble bees of the Susa Valley (Hymenoptera Apidae) Aulo MANINO, Augusto PATETTA, Giulia BOGLIETTI, Marco PORPORATO Di.Va.P.R.A. - Entomologia e Zoologia applicate all’Ambiente “Carlo Vidano”, Università di Torino, Grugliasco, Italy Abstract A survey of bumble bees (Bombus Latreille) of the Susa Valley was conducted at 124 locations between 340 and 3,130 m a.s.l. representative of the whole territory, which lies within the Cottian Central Alps, the Northern Cottian Alps, and the South-eastern Graian Alps. Altogether 1,102 specimens were collected and determined (180 queens, 227 males, and 695 workers) belonging to 30 species - two of which are represented by two subspecies - which account for 70% of those known in Italy, demonstrating the particular value of the area examined with regard to environmental quality and biodiversity. Bombus soroeensis (F.), Bombus me- somelas Gerstaecker, Bombus ruderarius (Mueller), Bombus monticola Smith, Bombus pratorum (L.), Bombus lucorum (L.), Bombus terrestris (L.), and Bombus lapidarius (L.) can be considered predominant, each one representing more than 5% of the collected specimens, 12 species are rather common (1-5% of specimens) and the remaining nine rare (less than 1%). A list of col- lected specimens with collection localities and dates is provided. To illustrate more clearly the altitudinal distribution of the dif- ferent species, the capture locations were grouped by altitude. 83.5% of the samples is also provided with data on the plant on which they were collected, comprising a total of 52 plant genera within 20 plant families.
    [Show full text]
  • An Overview of Glacier Lakes in the Western Italian Alps from 1927 To
    Geogr. Fis. Dinam. Quat. DOI 10.4461/GFDQ.2016.39.19 39 (2016). 203-214, 9 figg., 3 tabb. CRISTINA VIANI (*), MARCO GIARDINO (*,**), CH RISTIAN GLHUG E (***), LUIGI PEROTTI (*,**) & GIO VANNI MORTARA (**) AN OVERVIEW OF GLACIER LAKES IN THE WESTERN ITALIAN ALPS FROM 1927 TO 2014 BASED ON MULTIPLE DATA SOURCES (HISTORICAL MAPS, ORTHOPHOTOS AND REPORTS OF THE GLACIOLOGICAL SURVEYS) ABSTRT AC : VIANI C., GIARDINO M., HUGLG E C., PEROTTI L. & MOR- Alps (Monte Rosa Group). Moreover, in a dedicated database, we collect- TARA G., An overview of glacier lakes in the Western Italian Alps form ed information (descriptions, photos, maps) about glacier lakes from the 1927 to 2014 based on multiple data sources (historical maps, orthophotos reports of the annual glaciological surveys published by the Italian Gla- and reports of the glaciological surveys). (IT ISSN 0391-9839, 2016) ciological Committee (CGI) since 1928. Finally, we reported two cases of glacier lakes at the Tzére Glacier (Monte Rosa Group, Pennine Alps) Since the end of the Little Ice Age (LIA, ca. 1850 AD) a general and at the Ban Glacier (Monte Leone-Blinnenhorn Chain, Lepontine and progressive retreat of glaciers started in the European Alps, causing Alps), in order to demonstrate the importance of integrating data from a important environmental changes in this high mountain region. The ap- diversity of sources (historical maps, orthophotos and reports of the gla- pearance of glacier lakes is one of the most evident environmental effects ciological surveys) for better detailed reconstructions of the condition of in the Alps as well as in newly deglaciated areas worldwide.
    [Show full text]
  • Automatic Identification of Alpine Mass Movements by a Combination Of
    Article Automatic Identification of Alpine Mass Movements by a Combination of Seismic and Infrasound Sensors Andreas Schimmel 1,∗ ID , Johannes Hübl 1, Brian W. McArdell 2 and Fabian Walter 3 1 Institute of Mountain Risk Engineering, University of Natural Resources and Life Sciences (BOKU), 1190 Vienna, Austria; [email protected] 2 Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research WSL, 8903 Birmensdorf, Switzerland; [email protected] 3 Laboratory of Hydraulics, Hydrology and Glaciology (VAW), ETH Zürich, 8093 Zürich, Switzerland; [email protected] * Correspondence: [email protected]; Tel.: +43-1-47654-87131 Received: 18 April 2018; Accepted: 5 May 2018; Published: 22 May 2018 Abstract: The automatic detection and identification of alpine mass movements such as debris flows, debris floods, or landslides have been of increasing importance for devising mitigation measures in densely populated and intensively used alpine regions. Since these mass movements emit characteristic seismic and acoustic waves in the low-frequency range (<30 Hz), several approaches have already been developed for detection and warning systems based on these signals. However, a combination of the two methods, for improving detection probability and reducing false alarms, is still applied rarely. This paper presents an update and extension of a previously published approach for a detection and identification system based on a combination of seismic and infrasound sensors. Furthermore, this work evaluates the possible early warning times at several test sites and aims to analyze the seismic and infrasound spectral signature produced by different sediment-related mass movements to identify the process type and estimate the magnitude of the event.
    [Show full text]
  • Der Höchstgelegene Wallfahrtsort Der Alpen : Madonna Di Rocciamelone (3538 M)
    Der höchstgelegene Wallfahrtsort der Alpen : Madonna di Rocciamelone (3538 m) Autor(en): Niederer, Arnold Objekttyp: Article Zeitschrift: Schweizerisches Archiv für Volkskunde = Archives suisses des traditions populaires Band (Jahr): 68-69 (1972-1973) Heft 1-6: Festschrift für Robert Wildhaber zum 70. Geburtstag am 3. August 1972 PDF erstellt am: 06.10.2021 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-116814 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch 460 Der höchstgelegene Wallfahrtsort der Alpen Madonna di Rocciamelone (3538 m) von Arnold Niederer, Zürich Mirabilis in altis Dominus Ragende Berggipfel haben die Menschen zu allen Zeiten mit Furcht und Verehrung erfüllt.
    [Show full text]
  • Diapositiva 1
    MeteoMet International Workshop Metrology for High Mountains Climate Observational Issues Moncalieri, 15th Feb. 2017 Needs for traceability, to establish comparability in permafrost stations and networks Permafrost monitoring in Piedmont Alps Luca Paro Dept. Geology & Natural Hazards Arpa Piemonte, Torino (Italy) MeteoMet International Workshop, 15th Feb. 2017 What is PERMAFROST ? Permafrost (perennially frozen ground) is lithospheric material (rocks, soil, debris, …) with temperatures ≤ 0°C for at least two consecutive years, independently of its > 0°C in summer water/ice content. ACTIVE LAYER < 0°C in winter cryotic Seasonally Temperature conditions: - “Cryotic” and “non-cryotic” ≤ 0°C (at least two consecutive years) with State conditions: or without liquid - “unfrozen”, “partially- water/ice cryotic Perennially frozen”, “frozen” or “dry” P E R M A F R O T S A E R M P The growth of > 0°C permafrost reflects a cryotic - negative heat balance at non the surface of the earth Perennially MeteoMet International Workshop, 15th Feb. 2017 What is PERMAFROST ? Typical ground-thermal regime indicating maximum and minimum temperatures. Main elements: - Thickness of active layer or depth of permafrost table (m) - Depth of Zero Annual Amplitude (ZAA), point where summer and winter temperatures converge (no seasonal influence) (m) - Depth of permafrost base (m) MeteoMet International Workshop, 15th Feb. 2017 PERMAFROST distribution (Northern hemisphere) Permafrost is the most extended component of th cryosphere in the world and it occurs in two contrasting but sometimes overlapping geographic regions: high latitudes (polar) and high altitudes (alpine) More than 20% of the world’s land area is underlain permafost (almost in the Northern hemisphere): 80% Alaska, 50% of Russia and Canada, ~100% Tibet plateau, ~20% Alps.
    [Show full text]
  • The Project Partner Italy France De Glaciologie D Glacial and Periglacial Action Produced by Adv Impacting the Stability
    http://dbirpi.to.cnr.it/db_cgi/english/index.php The Project Partner Italy - Fondazione Montag na Sicura (Project coordina tor ), ARPA Valle d’Aosta, CNR -IRPI Torino France - Université de Savoie (Laboratoire LISTIC), C NRS France (Laboratoires LGGE, Laboratoire de Glaciologie de Grenoble, GIPSA, EDYT EM) Glacial and periglacial areas evolve quickly in relation to climate variations, because of the morphogenetic action produced by advancing and receding glaciers. As a consequence, ongoing climate change is heavily impacting the stability of high altitude en vironments. Main effects are a reduced stability of rock slopes and moraines, growth of glacial lakes, outcrop of large quantities of unconsolidated and unvegetated glacial sediments, which can lead to ice and rock falls and avalanches, glacial outburst fl oods and debris flows. In this context, the Alcotra 2007 -2013 project n.56 GLARISKALP (“Glacial Risks in Western Alps”) has been promoted. Its focus is on past, present and potential instability phenomena in glacial and periglacial areas of Western Alps. I n the framework of the project, the contribution of CNR -IRPI refers to the Piedmont Region. The areas considered in the study are the main mountain groups of Marittime Alps (Clapièr, Corburant, Argentera), Cozie Alps (Monviso, Ambin) and Graie Alps(Rocciam elone, Levanne, and Piedmont side of Gran Paradiso). Traditional investigation techniques along with well -established and innovative geomatic technologies have been used. The CNR -IRPI contribution to the project, is: 1) a regional study of localisation and characterisation of glacial and periglacial areas, aimed to point out instability prone areas and typologies of expected natural instabilities; 2) a close examination of some sites, chosen according to problems and critical situations found in the previou s phase of the work.
    [Show full text]
  • Rifugi Della Provincia Di Torino
    ! " # !" "# !# !"# $ Questa prima pubblicazione riguarda i Rifugi e le strutture che hanno svolto e svolgono Alla scoperta delle nostre terre alte 7 funzioni di accoglienza in montagna in particolari ambiti territoriali, e recepisce la nuova Legge Regionale in materia di riordino Guida alla consultazione delle schede 8 delle classificazioni dei Rifugi stessi. Sono state inserite quindi, accanto Le cartine dei Rifugi e dei Sentieri: alla tripartizione (Rifugi Alpini, Rifugi Valli Chisone, Germanasca, Pellice e Pinerolese Pedemontano 10 Escursionistici, Rifugi Non gestiti), alcune strutture che svolgono un ruolo nodale Valle Susa e Val Sangone 12 all’interno dell’offerta turistica montana. Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone 14 Le informazioni e le fotografie, fornite dai Valli Orco e Soana 16 Rifugi stessi, sono suscettibili di errori che non Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana - Alto Canavese 18 possono tuttavia essere attribuiti all’Editore. Ci scusiamo in partenza per eventuali omissioni derivanti dal trattamento I Rifugi delle Valli Chisone, Germanasca, Pellice e Pinerolese dell’enorme quantità di dati. Ogni Pedemontano 21 suggerimento che ci verrà inviato sarà per noi Rifugio Al Sap 22 un importante stimolo al miglioramento della Rifugio Barbara Lowrie 23 Guida. Rifugio Jumarre 24 Per informazioni: Rifugio Giuseppe Melano - Casa Canada 25 Provincia di Torino Rifugio Battaglione Alpini Monte Granero 26 Servizio Sviluppo Montano, Rurale e Rifugio Serafin 27 Valorizzazione delle produzioni tipiche Ufficio SVILUPPO MONTANO Rifugio “Serafino Bessone” al Lago Verde 28 Tel. 0118616207 - Fax 0118614256 Rifugio Troncea 29 [email protected] Rifugio Willy Jervis 30 Posto Tappa GTA Salza 31 Progetto grafico: De Gregorio – Torino Locanda Ciabota del Prà 32 Lucia Storgato Redazione: Federica Scomparin La Foresteria di Massello 33 Stampa: Litograf Arti Grafiche – Venaria (TO) Posto Tappa GTA Pzit Rei 34 Rifugio Selleries 35 Proprietà letteraria riservata.
    [Show full text]
  • Edgardo Bertaccini PRIMA SEGNALAZIONE in PMMONTE DIAGRODUETUS RIPART'ii
    Quoderno di Studie Notiziedi StorioNoturole dello Romogno Quad.Studi Nat. Romagna, 17 suppl.: l2'l-138, giugno 2003 lssN1123-6787 EdgardoBertaccini PRIMA SEGNALAZIONE IN PMMONTE DIAGRODUETUS RIPART'II (FREYE& 1831)E DESCRTZTONEDrl. RTpART'rrSaSAE SSp,NOVA (InsectaLepidoptera Lycaenidae) Riassunto L'autore segnala per la prima volta in Piemonte la presenza di Agrodiaetus ripartii (Freyeg 1831) e ne descrive la nuova sottospecieAgrodiaetus ripartii susae n. ssp. Segueun esame comparativo di tutte le specie italiane apparlenenti al complesso polifiletico di I . ripartiiFreyer, (4. r. susae n. ssp., A. r. ripartii Freyeq A. exuberans Yerity, A. galloi Balletto & Toso) con un'ampia documentazione fotografica relativa ai caratteri distintivi dell'habitus e degli appa- rati genitali maschili (aedeagus) e femminili (bursa copulatrix e papillae anales). Abstract lFírst record o/ Agrodiaetus ripartii (Freyer, 1831) from Piedmont and descriptÌon o.f A. ripartii susae n. ssp. (Insecta Lepidoptera Lycaenídae)f The paper deals with the first record, oî Agrodiaetus ripartíí (Freyer, 183 1) from Piedmont (NW-Italy). The specimens here reported belong to a peculiar subspecies described as Agrodiaetus ripartii susae n. ssp. inhabiting Susa Valley in the Cozie Alps. The new taxon is similar to the nominal form, but it shows a more delicate structure, darker colour, different colour pattern and peculiar differences in the aedeagus.In both sexes there is a black marking formed by two black points joining in the post discal Sb1 area, and the discal marking has a different angle. "ripartii" The Italian taxa belonging to the polyphiletic complex are compared (Agrodiaetus ripartií rípartii Freyer, A. ripartii susae n. ssp., l.
    [Show full text]
  • Megacraspedus Cottiensis Sp. Nov. (Lepidoptera, Gelechiidae) From
    Megacraspedus cottiensis sp. Nov. (Lepidoptera, Gelechiidae) from northern Italy – a case of taxonomic confusion Huemer, Peter; Karsholt, Ole; Wieser, Christian Published in: ZooKeys DOI: 10.3897/zookeys.963.54842 Publication date: 2020 Document version Publisher's PDF, also known as Version of record Document license: CC BY Citation for published version (APA): Huemer, P., Karsholt, O., & Wieser, C. (2020). Megacraspedus cottiensis sp. Nov. (Lepidoptera, Gelechiidae) from northern Italy – a case of taxonomic confusion. ZooKeys, 963, 141-152. https://doi.org/10.3897/zookeys.963.54842 Download date: 29. sep.. 2021 ZooKeys 963: 141–152 (2020) A peer-reviewed open-access journal doi: 10.3897/zookeys.963.54842 RESEARCH ARTiclE https://zookeys.pensoft.net Launched to accelerate biodiversity research Megacraspedus cottiensis sp. nov. (Lepidoptera, Gelechiidae) from northern Italy – a case of taxonomic confusion Peter Huemer1, Ole Karsholt2, Christian Wieser3 1 Tiroler Landesmuseen Betriebsges.m.b.H., Sammlungs- und Forschungszentrum, Naturwissenschaftliche Sammlungen, Krajnc-Str. 1, A-6060 Hall, Austria 2 Zoological Museum, Natural History Museum of Den- mark, Universitetsparken 15, DK-2100 Copenhagen, Denmark 3 Landesmuseum für Kärnten, Sammlungs- und Wissenschaftszentrum, Liberogasse 6, A-9020 Klagenfurt, Austria Corresponding author: Peter Huemer ([email protected]) Academic editor: Mark Metz | Received 29 May 2020 | Accepted 17 July 2020 | Published 24 August 2020 http://zoobank.org/4D0CC389-58E2-494F-9F83-EA018172C28D Citation: Huemer P, Karsholt O, Wieser C (2020) Megacraspedus cottiensis sp. nov. (Lepidoptera, Gelechiidae) from northern Italy – a case of taxonomic confusion. ZooKeys 963: 141–152. https://doi.org/10.3897/zookeys.963.54842 Abstract Megacraspedus cottiensis sp. nov. is described from the western Alps (prov.
    [Show full text]
  • NOTE SULLA CARABIDOFAUNA DELLE VALLI DI LANZO (ALPI GRAIE) (Coleoptera Carabidae)
    RIV. PIEM. ST. NAT., 27, 2006: 221-267 LUIGI BISIO* - PIERO GIUNTELLI** NOTE SULLA CARABIDOFAUNA DELLE VALLI DI LANZO (ALPI GRAIE) (Coleoptera Carabidae) ABSTRACT - Notes about the carabid fauna from Lanzo Valleys (Piedmont, Gra- ian Alps, Italy) Thirty years of entomological researches about carabids of Lanzo Valleys (Turin) are presented. A list is provided of 174 carabid species from these valleys. Chorological and ecological notes about some species are also reported. RIASSUNTO - Il presente lavoro è il risultato di trent’anni di ricerche entomolo- giche sui Carabidi delle Valli di Lanzo (Torino). Viene presentato un elenco di 174 specie di Coleotteri Carabidi di queste valli. Vengono inoltre presentate alcune os- servazioni sulla corologia e sull’ecologia di alcune specie. INTRODUZIONE La presente nota intende sintetizzare in un lavoro di carattere faunistico la consistente mole di reperti e osservazioni relativi ai Coleotteri Carabidi ottenuta dagli autori in più di trent’anni di ricerche nelle Valli di Lanzo. Uno degli autori (Giuntelli), risiedendo nei pressi dell’imbocco, ha raccol- to materiale lungo i fondivalle sin dagli esordi in campo entomologico. L’altro autore, nel corso di numerose e ripetute escursioni sui monti del territorio in oggetto, ha effettuato indagini soprattutto sulla carabidofauna che ne popola gli orizzonti subalpino, alpino e altoalpino, utilizzando poi una parte dei dati raccolti in precedenti pubblicazioni (Bisio, 1995, 1996, 1998, 1999a, 2000, 2002, 2005a, 2005b). Oltre ai reperti personali gli scriventi hanno avuto a disposizione i dati, piuttosto numerosi, desunti dalla letteratura. La vocazione turistica delle * via Galilei 4 - 10082 Cuorgné (TO) ** via Torino 160 - 10076 Nole Canavese (TO) 221 Note sulla Carabidofauna delle Valli di Lanzo (Alpi Graie) (Coleoptera Carabidae) Valli di Lanzo, infatti, ne ha favorito anche l’esplorazione dal punto di vista entomologico sin dall’Ottocento.
    [Show full text]
  • Geologia Applicata
    PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER I SERVIZI TECNICI NAZIONALI SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 154 SUSA A cura di P. Cadoppi1, M. Castelletto2 e R. Sacchi1 (per il basamento prequaternario) e di P. Baggio2, F. Carraro1 e V. Giraud3 (per la copertura quaternaria) con un contributo di: G. Bellardone3 (eventi alluvionali). 1 Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino e Centro di Studi per la Geodi- namica delle Catene Collisionali del C.N.R. 2 Consulente della Regione Piemonte 3 Settore Prevenzione del Rischio Geologico Meteorologico e Sismico Assessorato Difesa del Suolo e GovernoPROGETTO Risorse Idriche della Regione Piemonte Ente realizzatore Regione Piemonte Direzione Regionale Servizi CARG Tecnici di Prevenzione Direttore Vicario del Servizio Geologico d’Italia: N. Accardi Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per la Regione Piemonte: V. Coccolo Comitato Geologico Nazionale (D.P.C.M. 23-3-1999 e 9-12-1999): N. Accardi (presidente), G. Arnone, S. Cocco, V. Coccolo, U. Crescenti, G. Ferrandino, M. Grasso, P. Manetti, G. Mariotti, E. Martini, G. Pasquarè R. Pignone, R. Polino, A. Praturlon, M. Santantonio, F. Trincardi Si ringraziano i componenti del precedente Comitato Geologico Nazionale per il loro contributo scientifico PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA: Revisione scientifica: G. Conte, D. Delogu, M. D’Orefice, M.L. Pampaloni, R.M. Pichezzi, D. Terribili Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzata dei dati geologici: A. Lisi, R. Ventura, F. Visicchio Coordinamento editoriale e allestimento per la stampa: M.
    [Show full text]
  • Courtship and Mating Behavior of Scythris Flaviventrella (Scythrididae)
    Journal of the Lepidopterists' Society 45(4), 1991, 348-355 COURTSHIP AND MATING BEHAVIOR OF SCYTHRIS FLA VIVENTRELLA (SCYTHRIDIDAE) PIETRO PASSERIN D'ENTREVES AND CLAUDIO FESSILE Department of Animal Biology, University of Turin, Via Accademia Albertina 17 - 10123 Turin, Italy ABSTRACT. Three larvae of Scythis fiaviventrella (H.-S.) were found in Italy on Helianthemum apenninum (Miller) (Cistaceae) and two on Astragalus onobrychis (Linne) (Fabaceae). They were reared in the laboratory so that adult behavior could be studied immediately after eclosion. Courtship and mating are described for the first time; courtship was brief but mating lasted 6-7 hours. Both females remated after 48 hours. Oviposition was not observed. Notes on larval morphology and behavior are included. Additional key words: Helianthemum apenninum, Cistaceae, Astragalus onobry­ chis, Fabaceae, larvae. Even though much has been published about caterpillars and larval food plants of Scythrididae, numerous discrepancies exist in the obser­ vations published by different authors for the same species. These dis­ crepancies throw doubt on the supposed polyphagous habits and intra­ specific structural variation of the larvae, or both, of those species. Recent taxonomic and nomenclatural works (Bengtsson 1984, Jackh 1977,1978; Passerin d'Entn'wes 1976, 1977, 1979, 1980) based on close examination of adult specimens preserved in museum collections reveal that scythridids frequently have been misidentified. In some cases, the two sexes of the same species have been described under different specific names. Consequently, the previously published data about im­ matures and food plants of these species are unreliable. Additionally, there is no published account of the courtship and mating behavior of any scythridid species.
    [Show full text]