POR SARDEGNA 2000-2006

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO

FORMULARIO PER LA PREDISPOSIZIONE

DEI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO

ALLEGATO 1

LA MADDALENA Formulario Consolidato - maggio 2007

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

INDICE

1. DATI GENERALI DEL PROGETTO INTEGRATO...... 3

2. SINTESI DELLA PROPOSTA DI PROGETTO INTEGRATO ...... 6

3. PARTENARIATO DI PROGETTO ...... 8 3.1. Composizione e costituzione del Partenariato di Progetto ...... 8

3.2. Articolazione del Partenariato di Progetto ...... 18

4. QUADRO DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO INTEGRATO ...... 36 4.1. Analisi di contesto ...... 36

4.2. Analisi SWOT...... 58

5. OBIETTIVI E PRIORITA’ DEL PROGETTO INTEGRATO...... 63

5.1. Costruzione dell’albero dei problemi...... 63 5.2. Costruzione dell’albero degli obiettivi e selezione degli obiettivi prioritari ...... 68

5.3. Coerenza con gli obiettivi specifici definiti nei pertinenti “Elementi per la Predisposizione dei Progetti Integrati”...... 75

6. STRATEGIA E OPERAZIONI DEL PROGETTO INTEGRATO ...... 76

6.1. Definizione della strategia...... 76 6.2. Definizione delle operazioni ...... 81

6.3. Analisi del rispetto del principio di Pari Opportunità ...... 95

6.4. Analisi della sostenibilità ambientale ...... 97 6.5. Definizione degli indicatori ...... 107

7. MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO ...... 111 7.1. Iter procedurale e cronoprogrammi di attuazione delle operazioni...... 111

7.2. Efficienza amministrativa del contesto territoriale di riferimento per l’attuazione dell’operazione...... 124 7.3. Accordi di cooperazione per l’attuazione del Progetto Integrato di Sviluppo ...... 125

8. QUADRO FINANZIARIO DEL PROGETTO INTEGRATO...... 127

2

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

1. DATI GENERALI DEL PROGETTO INTEGRATO

A. Titolo del Progetto Integrato

“ RICONVERSIONE TURISTICA DI

B. Classificazione del Progetto Integrato

Tipologia del Progetto Integrato

Progetto Integrato di Sviluppo Regionale

X Progetto Integrato di Sviluppo Territoriale

Tema / Settore di Riferimento del Progetto Integrato

Tipologia di Barrare la (Fare riferimento agli Allegati dell’Avviso Pubblico) Partenariato Casella di di Progetto Interesse Industria, Artigianato e Servizi Regionale  Filiere e Produzioni Agroalimentari. Regionale  Pesca, Acquacoltura e Aree Umide. Regionale  Rete Ecologica Regionale. Regionale  Parchi e Compendi Forestali Regionali. Regionale  Itinerari di Sardegna (Itinerari Turistici) Regionale  Inclusione, Sociale Regionale  Sicurezza e Legalità. Regionale  Industria, Artigianato e Servizi Territoriale  Filiere e Produzioni Agroalimentari. Territoriale  Sviluppo delle Aree Rurali e Montane. Territoriale  Turismo Sostenibile e Valorizzazione del Patrimonio Ambientale e Territoriale X Culturale. Aree Urbane e Reti di Comuni. Territoriale 

Provincia/e di Riferimento del Progetto Integrato

(Barrare la/e Provincia/e solo per i Partenariati di Progetto Territoriali)

Cagliari  Carbonia Iglesias  Medio Campidano  Oristano  Nuoro  Ogliastra  Olbia Tempio X Sassari 

C. Partenariato di Progetto

3

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Tipologia e Numero di Soggetti del Partenariato di Progetto

(Articolo 10, Comma 2 dell’Avviso Pubblico) Numero Ente Locale (Comune, Comunità Montana, Provincia) 1 Enti Locali in Forma Associata (Associazioni, Unioni e Consorzi di Enti Locali) Impresa 117 Imprese in Forma Associata (Consorzi, Società Consortili, Associazioni Temporanee di

Impresa, etc.) Università, Centro di Ricerca Pubblico, Centro di Ricerca Privato, Parco Scientifico Associazione di Categoria e/o Datoriali Organizzazione Sindacale Associazione Ambientalista Associazione Culturale Organizzazione del Terzo Settore (No – Profit) Costituendi Partenariati di Progetto (ai sensi dell’articolo 10, comma 2 dell’Avviso

Pubblico)

Altro: Enti gestori di aree protette – Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena 2 - Istituto Tecnico Nautico – La Maddalena

Composizione del Comitato di Coordinamento (il primo nominativo è il Coordinatore) Cognome Nome Organismo Posta Elettronica COMITI Angelo Sindaco [email protected] Comune di La Maddalena SATTA Vincenzo Dir.Gen. Parco [email protected] Nazionale PIRINA Mario L. Rapp.Privati [email protected] MASSIMETTI Angelo Rapp.Privati [email protected] BURRANCA Francesca Rapp.Privati [email protected]

Data di Sottoscrizione del Protocollo d’Intesa (Allegato al Progetto Integrato)

Data dal 06 dicembre 2006 al 16 dicembre 2006 Luogo La Maddalena

4

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

D. Approvazione del Progetto Integrato

Data di Approvazione del Progetto Integrato da parte del Partenariato di Progetto

Data 16 dicembre 2006 Luogo La Maddalena

Data di Approvazione del Progetto Integrato da parte del Tavolo di Partenariato Regionale/Provinciale

Data Luogo

E. Presentazione del Progetto Integrato

Firma dei Componenti del Comitato di Coordinamento (il primo nominativo è il Coordinatore) Cognome Nome Firma COMITI Angelo

SATTA Vincenzo

PIRINA Mario L.

MASSIMETTI Angelo

BURRANCA Francesca

5

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

2. SINTESI DELLA PROPOSTA DI PROGETTO INTEGRATO

Sintesi della Proposta Progettuale

Gli obbiettivi della Proposta Progettuale sono quelli di consentire i seguenti interventi:

1. Risorse umane - Favorire la formazione di figure professionali specializzate legate alle attività nautiche e del mare (centri diving, vela, sport diversi) - Incentivare scambi ed esperienze formative con realtà nazionali ed estere per giovani ed operatori nell’ambito della valorizzazione ambientale, delle attività turistiche e nautiche - Sostenere la formazione continua per gli operatori coinvolti a vario titolo nel settore turistico con riferimento alle tematiche dell’accoglienza (es. conoscenza lingue straniere), della conoscenza del territorio quale valore aggiunto dell’esperienza proposta all’ospite, dell’approccio verso la soddisfazione del cliente (customer satisfaction), ecc.. 2. Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali - Rafforzare il ruolo del Parco Nazionale attraverso l’adozione del piano di gestione - Promuovere e rafforzare le attività legate alla fruizione del Parco, quali: l’accoglienza, l’ educazione ambientale, il turismo naturalistico, la ricerca scientifica etc.. - Difendere le coste e le spiagge e riqualificare le zone retrostanti e le vie d’accesso - Favorire l’adozione di un Piano di Gestione dei Litorali - Monitorare la capacità di carico delle spiagge in relazione ai flussi turistici e garantire un maggior controllo nella fruizione delle risorse naturali e marine all’interno del Parco Nazionale 3. Valorizzazione del patrimonio culturale - Verificare la fattibilità tecnica ed economica del recupero delle fortezze militari da adibire a fini turistici e/o culturali - Adeguare e qualificare le strutture museali in funzione delle esigenze espresse dai possibili segmenti di utenza (centri di interpretazione, laboratori e didattica museale…) - Promuovere eventi e attività di comunicazione di richiamo nazionale e internazionale incentrati sulla figura di Garibaldi soprattutto in occasione del Bicentenario della nascita - Rilanciare e sostenere l’evento “Premio Solinas” quale occasione per posizionare La Maddalena come centro di produzione e promozione del cinema - Incentivare il recupero e il restauro dei palazzi del centro storico ai fini di valorizzare la specificità del borgo di mare - Incentivare il recupero e il restauro di Villa Webber quale esempio di patrimonio architettonico e storico di pregio 4. Trasporti e accessibilità - Verificare la fattibilità tecnica ed economica dello spostamento del porto commerciale ai fini di riqualificare il fronte mare della città - Completare la sistemazione del ponte che collega la Maddalena e ai fini di garantire una maggiore fruibilità dell’isola - Migliorare il comfort e i servizi a bordo dei traghetti che collegano La Maddalena a Palau 5. Nautica - Potenziare la dotazione di porti turistici e dei relativi posti barca, anche per barche superiori ai 24 metri di lunghezza - Adeguare l’offerta di attrezzature e servizi coerenti ai diversi segmenti della nautica come quello delle navi da diporto, in vista di un potenziale sviluppo del settore - Promuovere l’adesione a reti di porti regionali, nazionali e internazionali ai fini di sfruttare le opportunità di una promozione su ampia scala - Sviluppare eventi e attività legate alla fruizione ludico e sportiva del mare (regate, corsi di vela, manifestazioni a tema, locazione di imbarcazioni, pescaturismo…) - Sviluppare il tema del mare e della navigazione quale filo conduttore per lo sviluppo delle attività economiche, ricreative e culturali (osservatorio astronomico, planetario, museo della navigazione..) 6. Sistema turistico - Valorizzare l’identità dell’isola (tradizioni, enogastronomia, ecc.) nel turismo, anche rispetto al prodotto marino-balneare che da essa può essere maggiormente arricchito e consolidato - Incentivare la cooperazione territoriale fra operatori turistici singoli e fra i consorzi su scala intercomunale

6

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - Sviluppare nuovi prodotti turistici motivazionali quali l’ambientale, l’escursionistico, l’enogastronomico, il diving, la pescaturismo, il wellness, il congressuale, gli eventi sportivi, ecc., suscettibili di riempire i mesi “di spalla” e allungare la stagione - Incrementare, adeguare e/o diversificare le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiera (campeggi e villaggi turistici) - Incentivare la ristrutturazione e riqualificazione delle case non utilizzate per destinarle a ricettività extralberghiera (CAV, B&B, affittacamere, residence, albergo diffuso…) - Realizzare azioni di marketing interno sia materiali (segnaletica, pulizia aree pubbliche, ecc.) sia immateriali (cultura diffusa dell’accoglienza) mirate a colmare e/o attenuare le lacune dell’intero sistema ospitale - Dotarsi di un Piano di sviluppo turistico strategico e operativo, in coerenza con quello regionale, che sia di riferimento per tutti gli operatori del settore - Realizzare interventi di marketing per promuovere l’immagine, i prodotti turistici e le relative proposte con particolare riferimento ai mercati internazionali più suscettibili di allungare la stagione - Attivare rapporti di collaborazione per la promo-commercializzazione congiunta con le compagnie aeree, specie quelle low cost presenti negli aeroporti di Olbia - Sostenere accordi commerciali con Tour Operator interessati alla programmazione di proposte turistiche “vendibili” tutto l’anno. 7. Acqua e rifiuti - Completare la distribuzione della rete idrica e il sistema di potabilizzazione sia alla Maddalena che a Caprera anche ai fini di un maggiore sviluppo turistico - Ripristinare i siti degradati da discariche abusive con particolare attenzione a quella di Sasso Rosso - Garantire una maggiore efficienza del servizio di raccolta e trattamento dei RSU - Incentivare il conferimento degli inerti e dei materiali ferrosi presso appositi spazi di raccolta 8. Sistema insediativo extraurbano - Valutare la fattibilità tecnica ed economica di sistemazione e riqualificazione della frazione di Moneta - Valutare la fattibilità tecnica ed economica di ristrutturazione dell’edificio che ospitava il deposito dei cavi sottomarini e riconvertilo in acquario - Valutare la fattibilità tecnica ed economica di ristrutturazione dell’Arsenale ai fini di destinarlo a cantieri navali e attività legate alla nautica (manutenzione e rimessaggio di navi da diporto) 9. Attività produttive - Rilanciare le attività produttive tradizionali con individuazione del marchio di qualità - Valorizzare le produzioni tipiche e l’artigianato locale - Stimolare gli operatori locali a creare nuove opportunità imprenditoriali e occupazionali in vista della riconversione produttiva dell’isola - Favorire la nascita di un agenzia di sviluppo locale che possa essere di riferimento per i residenti e le imprese interessati al rilancio dell’economia.

7

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

3. PARTENARIATO DI PROGETTO

3.1. Composizione e costituzione del Partenariato di Progetto

Tabella 1 - Elenco degli Enti Pubblici che partecipano al Partenariato di Progetto

Ente Pubblico Titolo Operazione Proposta Codice Operazione COMUNE DI LA MADDALENA Piano di sviluppo turistico, marketing, P443 ecc: COMUNE DI LA MADDALENA Caprera: Allargamento diga e P497 costruzione ponte fisso in cemento armato COMUNE DI LA MADDALENA Completamento allacci idrici P513 COMUNE DI LA MADDALENA Riqualificazione Water front porto P537 COMUNE DI LA MADDALENA Rete antincendio La Maddalena e P558 Caprera COMUNE DI LA MADDALENA Realizzazione Acquario P568 COMUNE DI LA MADDALENA Risanamento discarica Sasso rosso P597 COMUNE DI LA MADDALENA Teatro lirico-Programma artistico P606a-elle Bicentenario - Gemellaggio Ajaccio, Nizza, Isole Vergini - Premio letterario "Madre mediterranea"- Percorsi di animazione teatrale gastronomica- 2007-Bicentenario Garibaldi - Riqualificazione e allestimento siti archeologici e culturali- Recupero reperti archeologici - Recupero ed esposizione nave sommersa - Laboratori cinematografici e teatrali - Eventi "Mille luci per Garibaldi"-festival dei 2 mari - Mostra personaggi storici dell'arcipelago - Progetto Scuola Europea del cortometraggio-master cinematografici COMUNE DI LA MADDALENA Risanamento e bonifica di discariche P785 abusive presenti nel territorio COMUNE DI LA MADDALENA Riqualificazione urbana del Quartiere P449 "Moneta" COMUNE DI LA MADDALENA Realizzazione di un Parcheggio P448 "subacqueo" ENTE PARCO DI LA MADDALENA Progetto prenotazione telematica delle P311 boe di ormeggio ENTE PARCO DI LA MADDALENA Connettività WIFI nell'Arcipelago per P312 favorire l'accesso del web ENTE PARCO DI LA MADDALENA Sistema di monitoraggio e gestione dei P318 flussi di traffico da diporto o navale ENTE PARCO DI LA MADDALENA Realizzazione centro sviluppo energie P341 rinnovabili sull'area del Parco ENTE PARCO DI LA MADDALENA Recupero e ripristino antica viabilità P533 pedonale e militare ENTE PARCO DI LA MADDALENA Sistemi fotovoltaici per produzione P542 energia rinnovabile elettrificazione diffusa ENTE PARCO DI LA MADDALENA Concorso letterario, concorso P543 scenografia, filmati ENTE PARCO DI LA MADDALENA Riqualificazione ambientale discarica di P546 Sasso rosso

8

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE PARCO DI LA MADDALENA Servizi turistici vari e EMAS P662 ENTE PARCO DI LA MADDALENA Progetto pescaturismo con acquisto P726 imbarcazione ENTE PARCO DI LA MADDALENA Parco multimediale interattivo con rete P727 telecamere e video sorveglianza ENTE PARCO DI LA MADDALENA Recupero del sistema dei forti e degli P764 edifici storici da adibire a "Centro Studi Internazionale per la tutela e la valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio" ENTE PARCO DI LA MADDALENA Piano di Mobilità sostenibile per la P807 Maddalena ENTE PARCO DI LA MADDALENA Offerta di manifestazioni ed eventi alta P808 qualità culturale e offerta di percorsi di formazione professionale di tipo artistico e manageriale su arte e spettacolo, abbinata a pacchetti turistici ENTE PARCO DI LA MADDALENA Monitoraggio ambiente marino - cetacei P809 ENTE PARCO DI LA MADDALENA Realizzazione del Sistema Informativo P810 Territoriale, portale internet e sistema web-gis, strumento di visualizzazione virtuale del territorio ENTE PARCO DI LA MADDALENA Potenziare l'attività di Educazione P811 Ambientale nel Parco ENTE PARCO DI LA MADDALENA Orto botanico D679 ENTE PARCO DI LA MADDALENA Implementazione EMAS D693 ENTE PARCO DI LA MADDALENA Recupero e sistemaz.Aree dunali D694 ENTE PARCO DI LA MADDALENA Reimpianto Poseidonia G410 G403 ENTE PARCO DI LA MADDALENA Habitat forestale di Caprera

Tabella 2 - Elenco delle Imprese che partecipano al Partenariato di Progetto.

Imprese Titolo Operazione Proposta Codice Operazione Abbatoggia s.a.s. Ricettività extralberghiera - P746 di Giampiero Campeggio – riqualificazione Rosati & C.

ABIS Nicola Servizi al turismo - realizzazione P920 di una Piscina olimpica per uso turistico ACQUAMAR Servizi al turismo - P761 SERVICES DI ammodernamento imbarcazione GARGIULO FRANCESCO

AIGO Servizi al turismo - Bicentenario P849 nascita Garibaldi – evento

AIGO SRL Servizi al turismo - Gemellaggio P845 Isole Vergini britanniche - Arcipelago di La Maddalena

ALBATROS Servizi al turismo - Centro servizi P569 PLURISERVIZI per il turismo sostenibile in aree SAS protette

9

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ALMA MAR SNC Servizi al turismo - pontile P644 DI FROJO galleggiante e boe DANIELA E RITA Amatulli Luca Ricettività extralberghiera - B&B P580 e CAV - nuova iniziativa - servizi al turismo:natante per charter nautico

Associazione Servizi al turismo - Pacchetti E815 culturale E...Vento turistici

Associazione Servizi al turismo - Pacchetti P934 culturale E...Vento turistici

ASSOCIAZIONE Servizi al turismo - acquisto P649 GUIDE mezzi terrestri per escursioni AMBIENTALI GEOMARINE Associazione Ricettività extralberghiera - H851 Sportiva Karate recupero di edifici a Caprera DOKOHA

Autotrasporti P652 Gallura di Nicolai R.M. Servizi al turismo – Scuola di formaz.professionale Averini Pisaroni Nuova attività agricola orticoltura, P390 Alberto-Impresa in florovivaismo e piante attesa di aromatiche e officinali e struttura costituzione didattica Azienda Garibaldi Agriturismo - ammodernamento P861 di CAMPISI M. della struttura GIUSEPPA AZZURRA Ricettività extralberghiera - P352 SOCIETA' recupero di 14 edifici già esistenti COOPERATIVA (60 posti letto)

Bardanzellu Produzione di uve a bacca rossa P888 Francesco- e trasformazione (cantina), Costituenda commercializzazione azienda distribuzione dei prodotti nei circuiti turistici (ristoranti, Yacht, centri di degustazione) Benatti Renato & Panetteria industriale P651 C. Berretta Anna Ricettività extralberghiera - B&B - P562 Maria nuova iniziativa

BIESSE DI Progetto di una pasticceria P351 BERNARDINI E PLANETTA & C. SNC BIFULCO Rita Servizi al turismo - acquisto N.3 P855 gommoni e realizzazione di pontili x accrescere N. posti barca

10

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA BURRANCA Ricettività extralberghiera - P843 Francesca acquisto di immobili in centro storico da gestire da convertire in strutture ricettive

BURRANCA Ricettività extralberghiera - P857 Francesca acquisto di immobili in centro storico da gestire da convertire in strutture ricettive

CALISI Luigi Ricettività alberghiera - 24 P685 camere - nuova iniziativa

CARIA Antonio Ricettività -nuova P575 iniziativa:albergo diffuso

Carola Arianna Servizi al turismo - acquisto P650 Cristina mezzi terrestri per escursioni

Casabuoni Ricettività extralberghiera - CAV - P590 Corrado nuova iniziativa

Casali Giovanni Ricettività alberghiera - Hotel - P85 nuova iniziativa - LeoVillage

Casalloni Servizi al turismo - promo- P308 Tommaso commercializzazione

CASALLONI Servizi al turismo - realizzazione O765 TOMMASO di un Consorzio turistico

Cavenago Ivan Servizi al turismo: acquisto di P659 Marco imbarcazione per pesca sportiva

CENTRO VELICO Servizi al turismo - acquisto P461 CAPRERA imbarcazioni e attrezzature

CHAMBARD Anne Servizi al turismo - Costituzione P653/2 Marie di un Consorzio turistico

CONSORZIO Ricettività extralberghiera - P942 PARCO BLU Foresteria del Parco - loc. Stagnali

COOPERATIVA Servizi al turismo - realizzazione P929 ATHENA 3000 di un Planetario con servizi e punto ristoro

COOPERATIVA Servizi al turismo - installazione P310 NATURA a r.l. di un impianto di smaltimento e recupero di inerti da edilizia

11

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Cooperativa SIRIO Servizi al turismo - Punti di P943 ristoro galleggianti

CORINTEA Servizi al turismo - Fornitura di P472 servizi al Parternariato Acque E Terre di Gallura

CUCCU Progetto di servizi tecnici, P570 GIOVANNI assistenza,gommista PAOLO DARFUL Ricettività extralberghiera - P490 ristorazione- interventi su beni di proprietà e in una decina di immobili presi in affitto DE MARTINO Ricettività extralberghiera - P870 Marcello ristrutturazione N. 3 immobili per creare case vacanze

Degortes Servizi al turismo - acquisto P739 Francesco attrezzature per escursioni legate al tema della pesca

Degortes Manuel Ricettività - nuova iniziativa P805

Delcomar Servizi al turismo - acquisto di P579 Compagnia di imbarcazioni e mezzi terrestri navigazione vari per gestire trasporti mare- terra D'ERCOLE Servizi al turismo-sede attrezzata P313 Annarita per il Consorzio "Luoghi d'acqua e di terra"

DI MAIO FABIO Progetto di servizi - Noleggio P517 Auto

DITTA CARLO Progetto per un P813 SABATINI DI Bar,Servizi,Assistenza tecnica- SABATINI G. & I. auto,autolavaggio SNC ECOMAR Servizi al turismo - acquisto di P767 imbarcazione per escursioni

FANGOTTO Ricettività alberghiera - nuova P512 RESORT iniziativa

FENU Pietro Servizi al turismo - acquisto P603 imbarcazione per escursioni

G.F.A. SRL Ricettività extralberghiera - P859 ristrutturazione immobile e aumento di n° 20 posti letto

12

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA GE.SE.RAL. Srl Ricettività alberghiera - P536 ristrutturazione Hotel Villa del Parco e altre ristrutturazioni di immobili non meglio specificati, acquisto natanti ecc: GEOSTAR Servizi al turismo - P835 ristrutturazione immobile biglietteria Traghetti e attrezzature Gialù service s.a.s. Servizi al turismo - acquisto P734 gommone

HOTEL IL Servizi al turismo - realizzazione P604 GABBIANO ALMA di un Consorzio turistico SNC HOTEL LA Ricettività alberghiera - P653/1 CONCHIGLIA SRL riqualificazione e adeguamento

Hotel Miralonga Servizi al turismo - realizzazione P950 di un Consorzio turistico

HOTEL NIDO Ricettività alberghiera - P801 D'AQUILA SAS riqualificazione, ampliamento, marchio Ecolabel IL VELACCIO DI Servizi al turismo - P940 DIFRAIA ammodernamento di una VINCENZO E Motonave GARGIULO FRANCESCO S.N.C.

Ingermare Servizi al turismo - complesso E643 che opera in sinergia con l'Acquario Marino di Genova

Ingermare Servizi al turismo - realizzazione P747 Acquario e servizi annessi

Insulare di Servizi al turismo - H550 navigazione srl ammodernamento di una Motonave ITASMARINE Servizi al turismo - ampliamento P545 struttura per il diporto - Porto Massimo

KREO Soc. Coop. Realizzazione di un impianto di D703 compostaggio per riciclare gli scarti verdi-creazione di un vivaio per produzione e vendita di essenze mediterranee LA QUERCIA SNC Acquisto di attrezzature per P812 l'attività artigiana di falegnameria

13

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA L'ARCA snc Servizi al turismo - fornitura di P816 formazione, consulenza, servizi

LEDDA Liliana Ricettività alberghiera - Albergo P631 diffuso

LEDDA Liliana Servizi al turismo - Nuova P664 iniziativa:museo della memoria storica

LEGNOARTE DI Progetto di acquisto di locale per D551 G. BELTRAMI esposizione e vendita dei prodotti in legno

LYBRA DI Servizi al turismo: P680 ZANCHETTA ammodernamento imbarcazione IVAN per escursioni in mare MA.DE.MA snc Servizi al turismo:balneari e da P594 diporto MABI srl Ricettività: riconversione P552 immobiliare, acquisto attrezzature ecc.

MABI SRL Servizi al turismo - realizzazione C283 di un Consorzio turistico

Maddalena srl Ricettività extralberghiera - P530 ampliamento, servizi di completamento

MADRAU Maria Servizi al turismo-pacchetti di P578 Giuseppina offerta e bus turistico

MALGARI Carlo E694 Acquisto imbarcaz.-Corsi educazione ambientale,ecc. MANCONI Marco- Servizi al turismo - Nautica - P946 Società approdo per imbarcazioni da costituenda diporto - Loc. Cala Camiciotto

Maria srl Ricettività: riconversione P508 immobiliare, acquisto attrezzature ecc. MAROGNA Luca Ricettività extralberghiera - P904 immobili da ristrutturare a Caprera

MAROGNA Luca Ricettività extralberghiera - P922 immobili da ristrutturare a Caprera

MAROGNA Luca Ricettività extralberghiera - P925 immobili da ristrutturare a Caprera

14

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Meloni Marina Servizi al turismo - realizzazione E636 di un Centro Benessere

MESA Ricettività - Immobili P850 IMMOBILIARE ristrutturazione - Locazione turistica

MONTE DELLA Ricettività extralberghiera - F264 RENA sas Fattoria Didattica- ristrutturazione edificio esistente-nuova iniziativa MONTE DELLA Servizi al turismo - punto di P273 RENA sas ristoro in spiaggia

Nautica Sabatini Servizi al turismo - Nautica - P814 locali commerciali da ristrutturare

Oasis di Calisi Servizi al turismo - Attrezzature P774 Stefano per imbarcazione e servizi diving (Caicco)

OMNIGYM Ricettività extralberghiera- B&B P445 servizi di completamento

ORECCHIONI Servizi al turismo - escursioni; P608 Fulvia gestione musei; organizzazione eventi

ORIGONI Marcello Servizi al turismo - acquisto di P695 imbarcazione 20 mt per escursioni PES Annalisa Servizi al turismo - acquisto H850 mezzi fuoristrada per escursioni

PETAG sas Servizi al turismo - realizzazione P728 di un Consorzio turistico

PIERI Margherita Servizi al turismo - realizzaz. P781 Centro di Stampa Digitale

Pinna Gabriella Ricettività alberghiera - 20 P856 camere - nuova iniziativa

PIRINA Mario Servizi al turismo - Acquisto P342 Luciano imbarcazioni per escursioni

Pola Paolo Servizi al turismo - P923 Ristrutturazione moli del porto e capannoni per attività servizi legati al mare

15

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PUNTA Servizi al turismo - D649 SARDEGNA completamento di un ristorante GESTIONI SRL con acquisto attrezzature

REAL ESTATE K Ricettività alberghiera-Albergo P238 INVESTMENT diffuso - nuova iniziativa SRL

Rolland Sergio Ricettività alberghiera - Albergo P791 Residenziale - 24 p.letto - nuova iniziativa

SCHIRRU Ricettività alberghiera - Albergo P921 Gianluigi diffuso a 3 stelle - nuova iniziativa

Schirru Sergio Servizi al turismo:nautica P592

SEME.DE. DI Ricettività extralberghiera - B&B - P775 SEMERIA ristrutturazione edificio PASQUINA & C. SNC

SO.GE.MIN Ricettività alberghiera - Albergo P544 diffuso - nuova iniziativa

SO.GE.MIN Ricettività alberghiera - P716 riqualificazione immobile – acquisto attrezzature

SOCIETA' Servizi al turismo - realizzazione P625-P930 COOPERATIVA di un Centro Benessere AZZURRA

SOCIETA' MALA Servizi al turismo - Acquisto P343 KEBIR DI attrezzature per imbarcazioni e CAMPRA PAOLO loro ammodernamento & C. SOGEMIN Servizi al turismo - realizzazione P601 di un Consorzio turistico

16

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA TAPPEZZERIA Progetto di ampliamento D163 PAMDAV dell'attività artigianale a fini turistici

Todde Antonio Servizi al turismo - acquisto P563 trenino turistico

Trasportourist di Servizi al turismo:trasporto P587 Fraia Vincenzo & turistico-nautico C

TWISTER snc di Servizi al turismo – Ampliamento P648 Tarantella Luigi ristorante

Ugo Caterina Servizi al turismo - creazione di P939 un centro "studio-vacanza" per l'insegnamento lingua italiana in collab. con alberghi

URBAN Ricettività extralberghiera - I367 Giovanella Anna B&B/Affittacamere-nuova Maria Teresa iniziativa

V.I.A.R. DI Servizi al turismo - acquisto P528 GIACOMO imbarcazioni e attrezzature FARINA E C. VIGANO' Pompeo Servizi al turismo - sviluppo E635 sistema monitoraggio utenza nautica aree marine protette

Yacht Club Servizi al turismo:nautica P582 Arcipelago

ZANCHETTA Servizi al turismo - acquisto di P696 Mariano Pio imbarcazione 12 mt per escursioni

Tabella 3 - Elenco degli Altri Soggetti che partecipano al Partenariato di Progetto.

Altri Soggetti Titolo Operazione Proposta Codice Operazione

ISTITUTO Realizzazione del Progetto di TECNICO allestimento Laboratorio NAUTICO DI LA discipline nautiche con acquisto MADDALENA attrezzature specialistiche H759

ISTITUTO Realizzazione del Progetto per TECNICO un Polo di formazione ed NAUTICO DI LA educazione ambientale sul tema MADDALENA dell'Acqua P446

17

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

3.2. Articolazione del Partenariato di Progetto

Articolazione del Partenariato di Progetto

Tipologia e Numero di Soggetti del Partenariato di Progetto

composizione partenariato

enti pubblici (Comune,Parco, Istituto Nautico 2%

enti pubblici (Comune,Parco, Istituto Nautico imprese private

imprese private 98%

Turismo Sostenibile e Valorizzazione del Patrimonio Ambientale e Territoriale Culturale.

Funzioni.

La funzione principale del Partenariato, sarà quello di organizzazione e coordinare di tutte le azioni previste nell’ambito del PROGETTO INTEGRATO. A tal fine, dovra’ innanzitutto divulgare a tutti i soggetti che partecipano al P.I.,il suo contenuto, gli obiettivi e la definizione delle operazioni per il raggiungimento degli obiettivi. Questa fase può essere definita nel primo momento di comunicazione che si propone specifici obiettivi:  enfatizzare la partenza del progetto;  comunicare gli obiettivi del progetto ;  comunicare il concetto portante della comunicazione;  presentare i contenuti creativi della campagna e le motivazioni che li hanno generati.

Il successo del programma del Progetto Integrato è strettamente correlato alla capacità di generare sul territorio delle sinergie fra le organizzazioni preposte allo sviluppo turistico. A tale scopo, si dedicherà allo studio di ciò che le singole imprese residenti, pubbliche e private, avranno realizzato o realizzeranno per la promozione del territorio.

18

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Compiti fondamentali del Partenariato:

( massimizzare la visibilità di un concetto unico di La Maddalena;

• favorire la cooperazione tra i soggetti coinvolti nel P.I.

• ottimizzare tempi e risorse finanziarie e umane;

• formulare e condividere strategie, orientamenti ed indirizzi per la programmazione territoriale dello sviluppo e per la progettazione integrata, in coerenza con le strategie e gli obiettivi della Provincia e della Regione; • evitare nella strategia operative inutili duplicazioni;

• definire le priorita’ d’azione e degli interventi a breve;

• valutare i risultati derivanti dall’attuazione dei Progetti Integrati in termini di impatto sull’economia del territorio

19

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

 AMBITO GENERALE

TURISMO 

SETTORE SERVIZI  SETTORE RICETTIVO ALTRO  Alberghiero ed

 e xtralberghiero 

  Sport    VERDE E PARCHI  RELAX E Artigianato, BENESSERE folklore  Itine rari e soggiorni a tema

Mare, giri turistici

EVENTI manifestazioni di richiamo

nazionale e Arte, storia e cultura internazionale

Naturalismo/didattica ambientale

Enogastro nomia, agriturismo

20

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Considerando le domande d’interesse presentate dai privati questa e’ la ripartizione in termini percentuali nei vari ambiti d’intervento:

ambiti intervento privati

60% 57%

50%

40% 35%

30%

20% 8% 10%

0% SETTORE RICETTIVO SERVIZI1 AL TURISMO ALTRO

All’interno del settore ricettivo gli interventi riguardano per il 64% il settore alberghiero, per il 36% il settore extralberghiero, cosi’ come illustrato nel grafico seguente:

settore ricettivo

70% 64% 60% 50% 40% 36% 30%

20% 10% 0% ALBERGHIERO 1 EXTRALBERGHIERO

21

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Tabella 4 - Impegni specifici assunti dai singoli Soggetti del Partenariato di Progetto

Codice Soggetto del Priorità Attribuita Impegno Specifico Operazione Partenariato all’Impegno Specifico

P443 COMUNE DI LA Realizzazione del Piano di MADDALENA sviluppo turistico, marketing, ecc: INDISPENSABILE P497 COMUNE DI LA Caprera: Realizzazione MADDALENA dell'allargamento diga e costruzione Ponte fisso in cemento armato INDISPENSABILE P513 COMUNE DI LA Realizzazione e MADDALENA Completamento allacci idrici INDISPENSABILE P537 COMUNE DI LA Riqualificazione Water front MADDALENA porto INDISPENSABILE P558 COMUNE DI LA Realizzazione della Rete MADDALENA antincendio La Maddalena e Caprera INDISPENSABILE P568 COMUNE DI LA Realizzazione Acquario in Loc.Vaticano MADDALENA INDISPENSABILE P597 COMUNE DI LA Realizzazione e risanamento MADDALENA discarica Sasso rosso INDISPENSABILE Realizzazione del Teatro lirico-Programma artistico Bicentenario - Gemellaggio Ajaccio, Nizza, Isole Vergini - Premio letterario "Madre mediterranea"- Percorsi di animazione teatrale gastronomica- 2007- Bicentenario Garibaldi - Riqualificazione e allestimento siti archeologici e culturali- Recupero reperti COMUNE DI LA archeologici - Recupero ed P606a-elle INDISPENSABILE MADDALENA esposizione nave sommersa - Laboratori cinematografici e teatrali - Eventi "Mille luci per Garibaldi"-festival dei 2 mari - Mostra personaggi storici dell'arcipelago - Progetto Scuola Europea del cortometraggio-master cinematografici

P785 COMUNE DI LA Risanamento e bonifica di MADDALENA discariche abusive presenti nel territorio INDISPENSABILE P449 COMUNE DI LA Realizzazione e MADDALENA Riqualificazione urbana del Quartiere "Moneta" INDISPENSABILE

22

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P448 COMUNE DI LA Realizzazione di un MADDALENA Parcheggio "subacqueo" INDISPENSABILE P311 ENTE PARCO DI Realizzazione del Progetto LA MADDALENA prenotazione telematica delle boe di ormeggio INDISPENSABILE P312 ENTE PARCO DI Implementazione della LA MADDALENA Connettività WI FI nell'Arcipelago per favorire l'accesso del web INDISPENSABILE P318 ENTE PARCO DI Implementazione del LA MADDALENA Sistema di monitoraggio e gestione dei flussi di traffico da diporto o navale INDISPENSABILE P341 ENTE PARCO DI Realizzazione centro LA MADDALENA sviluppo energie rinnovabili sull'area del Parco INDISPENSABILE P533 ENTE PARCO DI Realizzazione e recupero e LA MADDALENA ripristino antica viabilità pedonale e militare INDISPENSABILE P542 ENTE PARCO DI Implementazione Sistemi LA MADDALENA fotovoltaici per produzione energia rinnovabile elettrificazione diffusa INDISPENSABILE P543 ENTE PARCO DI Realizzazione del Concorso LA MADDALENA letterario, concorso scenografia, filmati INDISPENSABILE P546 ENTE PARCO DI Realizzazione e LA MADDALENA Riqualificazione ambientale discarica Sasso rosso INDISPENSABILE P662 ENTE PARCO DI Implementazione di Servizi turistici vari e EMAS LA MADDALENA INDISPENSABILE P726 ENTE PARCO DI Realizzazione del Progetto LA MADDALENA pescaturismo con acquisto imbarcazione INDISPENSABILE P727 ENTE PARCO DI Realizzazione del Parco LA MADDALENA multimediale interattivo con rete telecamere e video sorveglianza INDISPENSABILE P764 ENTE PARCO DI Realizzazione e recupero del LA MADDALENA sistema dei Forti e degli edifici storici da adibire a "Centro Studi Internazionale per la tutela e la valorizzazione dell'ambiente e del paesaggio" INDISPENSABILE P807 ENTE PARCO DI Implementazione e LA MADDALENA realizzazione del Piano di Mobilità sostenibile per La Maddalena INDISPENSABILE

23

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P808 ENTE PARCO DI Realizzazione del Progetto di LA MADDALENA offerta di manifestazioni ed eventi alta qualità culturale e offerta di percorsi di formazione professionale di tipo artistico e manageriale su arte e spettacolo, abbinata a pacchetti turistici

INDISPENSABILE P809 ENTE PARCO DI Realizzazione del LA MADDALENA Monitoraggio ambiente marino - cetacei INDISPENSABILE P810 ENTE PARCO DI Realizzazione del Sistema LA MADDALENA Informativo Territoriale, portale internet e sistema web-gis, strumento di visualizzazione virtuale del territorio INDISPENSABILE P811 ENTE PARCO DI Realizzazione e LA MADDALENA potenziamento dell'attività di Educazione Ambientale nel Parco INDISPENSABILE D679 ENTE PARCO DI Realizzazione del LA MADDALENA Progetto dell'Orto botanico INDISPENSABILE D693 ENTE PARCO DI Implementazione LA MADDALENA Certificazione EMAS INDISPENSABILE D694 ENTE PARCO DI Realizzazione, Recupero LA MADDALENA e sistemaz.ambientale delle Aree dunali INDISPENSABILE G410 ENTE PARCO DI Realizzazione del LA MADDALENA Progetto di reimpianto della Poseidonia INDISPENSABILE G403 ENTE PARCO DI Realizzazione del LA MADDALENA Progetto-Habitat forestale di Caprera INDISPENSABILE Realizzazione del ISTITUTO Progetto di allestimento TECNICO Laboratorio discipline NAUTICO DI LA nautiche con acquisto H759 MADDALENA attrezzature specialistiche INDISPENSABILE Realizzazione del ISTITUTO Progetto per un Polo di TECNICO formazione ed educazione NAUTICO DI LA ambientale sul tema P446 MADDALENA dell'Acqua INDISPENSABILE

Codice Imprese Titolo Operazione Priorità Attribuita Operazione Proposta all’Impegno Specifico P746 Abbatoggia s.a.s. Realizzazione del Progetto di di Giampiero ricettività extralberghiera - Rosati & C. Campeggio – riqualificazione IMPORTANTE

24

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P920 ABIS Nicola Implementazione di Servizi al turismo - realizzazione di una Piscina olimpica per uso IMPORTANTE turistico

P761 ACQUAMAR Realizzazione del Progetto di SERVICES DI Servizi al turismo - GARGIULO ammodernamento IMPORTANTE FRANCESCO imbarcazione P849 AIGO Implementazione di Servizi al turismo - Bicentenario IMPORTANTE nascita Garibaldi – evento P845 AIGO SRL Realizzazione del Progetto di Servizi al turismo - Gemellaggio Isole Vergini IMPORTANTE britanniche - Arcipelago di La Maddalena

P569 ALBATROS Realizzazione del Progetto di PLURISERVIZI Servizi al turismo - Centro SAS servizi per il turismo IMPORTANTE sostenibile in aree protette

P644 ALMA MAR SNC Implementazione di Servizi al DI FROJO turismo - pontile galleggiante IMPORTANTE DANIELA E RITA e boe P580 Amatulli Luca Realizzazione del Progetto di Ricettività extralberghiera - B&B e CAV - servizi al IMPORTANTE turismo:natante per charter nautico

E815 Associazione Realizzazione del Progetto di culturale E...Vento Servizi al turismo - Pacchetti IMPORTANTE turistici P934 Associazione Implementazione di Servizi al culturale E...Vento turismo - Offerta pacchetti IMPORTANTE turistici P649 ASSOCIAZIONE Realizzazione del Progetto di GUIDE Servizi al turismo - acquisto AMBIENTALI mezzi terrestri per escursioni IMPORTANTE GEOMARINE H851 Associazione Realizzazione del Progetto di Sportiva Karate Ricettività extralberghiera - DOKOHA Recupero di edifici a Caprera IMPORTANTE

P652 Autotrasporti Implementazione di Gallura di Nicolai Servizi al turismo – IMPORTANTE R.M. Scuola di formaz.professionale P390 Averini Pisaroni Realizzazione del Progetto di Alberto-Impresa in una nuova attività agricola attesa di orticoltura, florovivaismo e IMPORTANTE costituzione piante aromatiche e officinali e struttura didattica

P861 Azienda Garibaldi Realizzazione del Progetto di di CAMPISI M. Agriturismo - GIUSEPPA ammodernamento della IMPORTANTE struttura

25

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P352 AZZURRA Realizzazione del Progetto di SOCIETA' Ricettività extralberghiera - COOPERATIVA recupero di 14 edifici già IMPORTANTE esistenti (60 posti letto)

P888 Bardanzellu Realizzazione del Progetto di Francesco- Produzione di uve a bacca Costituenda rossa e trasformazione azienda (cantina), commercializzazione distribuzione dei prodotti nei IMPORTANTE circuiti turistici (ristoranti, Yacht, centri di degustazione)

P651 Benatti Renato & Realizzazione del Progetto di C. una Panetteria industriale IMPORTANTE P562 Berretta Anna Realizzazione del Progetto di Maria Ricettività extralberghiera - IMPORTANTE B&B P351 BIESSE DI Realizzazione del Progetto di BERNARDINI E una PASTICCERIA PLANETTA & C. IMPORTANTE SNC P855 BIFULCO Rita Realizzazione del Progetto di Servizi al turismo - acquisto N.3 gommoni e realizzazione IMPORTANTE di pontili x accrescere N. posti barca

P843 BURRANCA Realizzazione del Progetto di Francesca Ricettività extralberghiera - acquisto di immobili in centro storico da gestire da IMPORTANTE convertire in strutture ricettive

P857 BURRANCA Implementazione di nuova Francesca ricettività extralberghiera - acquisto di immobili in centro storico da gestire da IMPORTANTE convertire in strutture ricettive

P685 CALISI Luigi Realizzazione del Progetto di nuova ricettività alberghiera - 24 camere - nuova iniziativa IMPORTANTE

P575 CARIA Antonio Realizzazione del Progetto di ricettività -albergo diffuso IMPORTANTE P650 Carola Arianna Realizzazione del Progetto di Cristina Servizi al turismo - acquisto mezzi terrestri per escursioni IMPORTANTE

P590 Casabuoni Implementazione di nuova Corrado ricettività extralberghiera - MPL CAV P85 Casali Giovanni Realizzazione di nuova ricettività alberghiera - Hotel - IMPORTANTE nuova iniziativa - LeoVillage

26

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P308 Casalloni Implementazione di nuovi Tommaso servizi al turismo - promo- IMPORTANTE commercializzazione O765 CASALLONI Realizzazione del Progetto di TOMMASO servizi al turismo - realizzazione di un Consorzio IMPORTANTE turistico

P659 Cavenago Ivan Realizzazione del Progetto di Marco servizi al turismo: acquisto di imbarcazione per pesca IMPORTANTE sportiva

P461 CENTRO VELICO Realizzazione del Progetto di CAPRERA servizi al turismo - acquisto imbarcazioni e attrezzature IMPORTANTE

P653/2 CHAMBARD Anne Implementazione di servizi al Marie turismo - Costituzione di un IMPORTANTE Consorzio turistico P942 CONSORZIO Realizzazione del Progetto di PARCO BLU ricettività extralberghiera - Foresteria del Parco - Loc. IMPORTANTE Stagnali

P929 COOPERATIVA Servizi al turismo - ATHENA 3000 realizzazione di un Planetario con servizi e punto ristoro IMPORTANTE

P310 COOPERATIVA Servizi al turismo - NATURA a r.l. installazione di un impianto di smaltimento e recupero di IMPORTANTE inerti da edilizia

P943 Cooperativa SIRIO Servizi al turismo - Punti di ristoro galleggianti IMPORTANTE P472 CORINTEA Servizi al turismo - Fornitura di servizi al Parternariato IMPORTANTE Acque E Terre di Gallura P570 CUCCU Realizzazione del Progetto di GIOVANNI servizi tecnici, IMPORTANTE PAOLO assistenza,gommista P490 DARFUL Implementazione di nuova ricettività extralberghiera - ristorazione- interventi su beni di proprietà e in una IMPORTANTE decina di immobili presi in affitto

P870 DE MARTINO Realizzazione del Progetto Marcello per ricettività extralberghiera - ristrutturazione N. 3 IMPORTANTE immobili per creare case vacanze

P739 Degortes Realizzazione del Progetto di Francesco servizi al turismo - acquisto attrezzature per escursioni IMPORTANTE legate al tema della pesca

P805 Degortes Manuel Realizzazione del Progetto di nuova ricettività - nuova IMPORTANTE iniziativa

27

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P579 Delcomar Implementazione di servizi al Compagnia di turismo - acquisto di navigazione imbarcazioni e mezzi terrestri IMPORTANTE vari per gestire trasporti mare-terra

P313 D'ERCOLE Realizzazione del Progetto Annarita per servizi al turismo-sede attrezzata per il Consorzio IMPORTANTE "Luoghi d'acqua e di terra"

P517 DI MAIO FABIO Realizzazione del Progetto di servizi - Noleggio Auto IMPORTANTE P813 DITTA CARLO Realizzazione di un Progetto SABATINI DI per un Bar,Servizi,Assistenza SABATINI G. & I. tecnica-auto,autolavaggio IMPORTANTE SNC P767 ECOMAR Implementazione di servizi al turismo - acquisto di IMPORTANTE imbarcazione per escursioni P512 FANGOTTO Realizzazione del Progetto di RESORT nuova ricettività alberghiera IMPORTANTE

P603 FENU Pietro Realizzazione del Progetto di servizi al turismo - acquisto imbarcazione per escursioni IMPORTANTE

P859 G.F.A. SRL Implementazione di nuova ricettività extralberghiera - ristrutturazione e aumento di IMPORTANTE n° 20 posti letto

P536 GE.SE.RAL. Srl Realizzazione del Progetto di ricettività alberghiera - ristrutturazione Hotel Villa del Parco e altre ristrutturazioni di immobili non meglio IMPORTANTE specificati, acquisto natanti ecc:

P835 GEOSTAR Implementazione di servizi al turismo - ristrutturazione immobile biglietteria Traghetti IMPORTANTE e attrezzature

P734 Gialù service s.a.s. Realizzazione del Progetto per servizi al turismo - IMPORTANTE acquisto gommone P604 HOTEL IL Implementazione di servizi al GABBIANO ALMA turismo - realizzazione di un IMPORTANTE SNC Consorzio turistico P653/1 HOTEL LA Realizzazione del Progetto di CONCHIGLIA SRL ricettività alberghiera - riqualificazione e IMPORTANTE adeguamento P950 Hotel Miralonga Implementazione di servizi al turismo - realizzazione di un IMPORTANTE Consorzio turistico

28

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P801 HOTEL NIDO Implementazione di nuova D'AQUILA SAS ricettività alberghiera - riqualificazione, IMPORTANTE ampliamento, marchio Ecolabel

P940 IL VELACCIO DI Realizzazione del Progetto di DIFRAIA servizi al turismo - VINCENZO E ammodernamento di una GARGIULO Motonave IMPORTANTE FRANCESCO S.N.C.

E643 Ingermare Realizzazione del Progetto di servizi al turismo - complesso che opera in IMPORTANTE sinergia con l'Acquario Marino di Genova

P747 Ingermare Implementazione di servizi al turismo - realizzazione IMPORTANTE Acquario e servizi annessi H550 Insulare di Realizzazione del Progetto di navigazione srl servizi al turismo - ammodernamento di una IMPORTANTE Motonave

P545 ITASMARINE Realizzazione del Progetto di servizi al turismo - ampliamento struttura per il IMPORTANTE diporto - Porto Massimo

D703 KREO Soc. Coop. Realizzazione di un impianto di compostaggio per riciclare gli scarti verdi-creazione di un vivaio per produzione e IMPORTANTE vendita di essenze mediterranee

P812 LA QUERCIA SNC Realizzazione del Progetto per acquisto di attrezzature per l'attività artigiana di IMPORTANTE falegnameria

P816 L'ARCA snc Realizzazione del Progetto di servizi al turismo - fornitura di formazione, consulenza, IMPORTANTE servizi

P631 LEDDA Liliana Realizzazione del Progetto di ricettività alberghiera - IMPORTANTE Albergo diffuso P664 LEDDA Liliana Realizzazione del Progetto di servizi al turismo - Museo IMPORTANTE della memoria storica D551 LEGNOARTE DI Realizzazione del Progetto di G. BELTRAMI acquisto di locale per esposizione e vendita dei IMPORTANTE prodotti in legno

P680 LYBRA DI Implementazioni del servizi al ZANCHETTA turismo: ammodernamento IVAN imbarcazione per escursioni IMPORTANTE in mare

29

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P594 MA.DE.MA snc Realizzazione del Progetto di servizi al turismo:balneari e IMPORTANTE da diporto P552 MABI srl Implementazione di nuova ricettività: riconversione immobiliare, acquisto IMPORTANTE attrezzature ecc.

C283 MABI SRL Realizzazione del Progetto di servizi al turismo - realizzazione di un Consorzio IMPORTANTE turistico

P530 Maddalena srl Realizzazione del Progetto di nuova ricettività extralberghiera - IMPORTANTE ampliamento, servizi di completamento

P578 MADRAU Maria Realizzazione del Progetto di Giuseppina servizi al turismo-pacchetti di offerta e bus turistico IMPORTANTE

E694 MALGARI Carlo Realizzazione del Progetto per acquisto imbarcaz.-Corsi IMPORTANTE educazione ambientale,ecc. P946 MANCONI Marco- Realizzazione del Progetto di Società servizi al turismo - Nautica - costituenda approdo per imbarcazioni da IMPORTANTE diporto - Loc. Cala Camiciotto

P508 Maria srl Implementazione nuova ricettività: riconversione immobiliare, acquisto IMPORTANTE attrezzature ecc.

P904 MAROGNA Luca Realizzazione del Progetto di nuova ricettività extralberghiera - immobili da IMPORTANTE ristrutturare a Caprera

P922 MAROGNA Luca Implementazione di ricettività extralberghiera - immobili da ristrutturare a Caprera IMPORTANTE

P925 MAROGNA Luca Realizzazione del Progetto di nuova ricettività extralberghiera - immobili da IMPORTANTE ristrutturare a Caprera

E636 Meloni Marina Implementazione di servizi al turismo - realizzazione di un IMPORTANTE Centro Benessere P850 MESA Realizzazione del Progetto di IMMOBILIARE ricettività - Immobili ristrutturazione - Locazione IMPORTANTE turistica

F264 MONTE DELLA Implementazione di nuova RENA sas ricettività extralberghiera - Fattoria Didattica- IMPORTANTE ristrutturazione edificio esistente

30

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P273 MONTE DELLA Realizzazione del Progetto di RENA sas nuovi servizi al turismo - IMPORTANTE punto di ristoro in spiaggia P814 Nautica Sabatini Realizzazione del Progetto di servizi al turismo - Nautica - locali commerciali da IMPORTANTE ristrutturare

P774 Oasis di Calisi Implementazione di servizi al Stefano turismo - Attrezzature per imbarcazione e servizi diving IMPORTANTE (Caicco)

P445 OMNIGYM Implementazione di nuova ricettività extralberghiera- B&B servizi di IMPORTANTE completamento

P608 ORECCHIONI Realizzazione del Progetto di Fulvia servizi al turismo - escursioni; gestione musei; IMPORTANTE organizzazione eventi

P695 ORIGONI Marcello Realizzazione del Progetto di servizi al turismo - acquisto di imbarcazione 20 mt per IMPORTANTE escursioni

H850 PES Annalisa Realizzazione del Progetto di servizi al turismo - acquisto mezzi fuoristrada per IMPORTANTE escursioni

P728 PETAG sas Implementazione di nuovi servizi al turismo - realizzazione di un Consorzio IMPORTANTE turistico

P781 PIERI Margherita Realizzazione del Progetto di servizi al turismo - realizzaz. Centro di Stampa Digitale IMPORTANTE

P856 Pinna Gabriella Realizzazione del Progetto di nuova ricettività alberghiera - IMPORTANTE 20 camere P342 PIRINA Mario Servizi al turismo - Acquisto Luciano imbarcazioni per escursioni IMPORTANTE P923 Pola Paolo Servizi al turismo - Ristrutturazione moli del porto e capannoni per attività IMPORTANTE servizi legati al mare

D649 PUNTA Servizi al turismo - SARDEGNA completamento di un GESTIONI SRL ristorante con acquisto IMPORTANTE attrezzature

P238 REAL ESTATE K Ricettività alberghiera- INVESTMENT Albergo diffuso - nuova IMPORTANTE SRL iniziativa P791 Rolland Sergio Ricettività alberghiera - Albergo Residenziale - 24 IMPORTANTE p.letto - nuova iniziativa P921 SCHIRRU Ricettività alberghiera - Gianluigi Albergo diffuso a 3 stelle - IMPORTANTE nuova iniziativa

31

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P592 Schirru Sergio Implementazione di nuovi servizi al turismo:nautica IMPORTANTE P775 SEME.DE. DI Implementazione di nuova SEMERIA ricettività extralberghiera - PASQUINA & C. B&B - ristrutturazione edificio IMPORTANTE SNC P544 SO.GE.MIN Realizzazione del Progetto di nuova ricettività alberghiera - IMPORTANTE Albergo diffuso P716 SO.GE.MIN Realizzazione del Progetto di nuova ricettività alberghiera - riqualificazione immobile IMPORTANTE

P625-P930 SOCIETA' Implementazione di nuovi COOPERATIVA servizi al turismo - AZZURRA realizzazione di un Centro IMPORTANTE Benessere

P343 SOCIETA' MALA Realizzazione del Progetto di KEBIR DI nuovi servizi al turismo - CAMPRA PAOLO Acquisto attrezzature per IMPORTANTE & C. imbarcazioni e loro ammodernamento

P601 SOGEMIN Implementazione di nuovi servizi al turismo - realizzazione di un Consorzio IMPORTANTE turistico

D163 TAPPEZZERIA Realizzazione del Progetto di PAMDAV ampliamento dell'attività IMPORTANTE artigianale a fini turistici P563 Todde Antonio Realizzazione del Progetto di servizi al turismo - acquisto IMPORTANTE trenino turistico P587 Trasportourist di Implementazione dei servizi Fraia Vincenzo & al turismo:trasporto turistico IMPORTANTE C P648 TWISTER snc di Realizzazione del Progetto di Tarantella Luigi servizi al turismo – IMPORTANTE Ampliamento ristorante P939 Ugo Caterina Realizzazione del Progetto di servizi al turismo - creazione di un centro "studio-vacanza" per l'insegnamento lingua italiana in collab. con IMPORTANTE alberghi

I367 URBAN Realizzazione del Progetto di Giovanella Anna nuova ricettività Maria Teresa extralberghiera - IMPORTANTE B&B/Affittacamere

P528 V.I.A.R. DI Implementazione di nuovi GIACOMO servizi al turismo - acquisto IMPORTANTE FARINA E C. imbarcazioni e attrezzature E635 VIGANO' Pompeo Implementazione di nuovi servizi al turismo - sviluppo sistema monitoraggio utenza IMPORTANTE nautica aree marine protette

32

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P582 Yacht Club Realizzazione del Progetto di Arcipelago nuovi servizi al IMPORTANTE turismo:nautica P696 ZANCHETTA Implementazione di nuovi Mariano Pio servizi al turismo - acquisto di imbarcazione 12 mt per IMPORTANTE escursioni

33

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Tabella 5 - Impegni collettivi assunti dai singoli Soggetti del Partenariato di Progetto

Impegno Specifico Priorità Attribuita all’Impegno Specifico Conseguire il massimo valore aggiunto, in termini di creazione di reddito e di nuova occupazione, dagli investimenti, INDISPENSABILE soprattutto materiali, sino ad oggi realizzati attraverso i differenti strumenti di finanziamento Finalizzare strategicamente le risorse del POR Sardegna e degli altri strumenti di finanziamento nazionali e regionali INDISPENSABILE ancora non programmate Sperimentare una metodologia di programmazione territoriale e di progettazione integrata da utilizzare come modello di INDISPENSABILE riferimento per le politiche di sviluppo regionale e locale Mettere a punto una progettualità condivisa di valenza strategica da realizzare anche attraverso le risorse finanziarie comunitarie, nazionali e regionali che saranno disponibili per INDISPENSABILE la Sardegna nel prossimo periodo di programmazione 2007- 2013 I Soggetti sottoscrittori il presente Protocollo d’Intesa condividono la necessità di una maggiore cooperazione strategica e operativa tra le Istituzioni che, a diverso titolo, hanno compiti e funzioni di programmazione e pianificazione INDISPENSABILE territoriale e si impegnano a sostenere e rafforzare i processi di cooperazione istituzionale e di partenariato tra gli attori dello sviluppo locale. Il presente Protocollo d’Intesa impegna collegialmente i Soggetti sottoscrittori a elaborare e attuare il Progetto Integrato in coerenza con gli obiettivi, le strategie e le azioni della programmazione regionale e territoriale, così come INDISPENSABILE definiti negli Elementi di Riferimento per la Predisposizione dei Progetti Integrati contenuti nell’Allegato n. 11.3 all’Avviso Pubblico I Soggetti sottoscrittori del presente Protocollo d’Intesa si obbligano ad elaborare il Progetto Integrato: - in base alle domande di partecipazione al Partenariato di Progetto approvate dalla Regione (Art. 14 dell’Avviso Pubblico), - in coerenza con i documenti che contengono gli Elementi di Riferimento per la Predisposizione dei Progetti Integrati (Allegati 3 -14 all’Avviso Pubblico), INDISPENSABILE - tenendo conto dei risultati delle verifiche di coerenza/pertinenza delle singole domande di partecipazione al Partenariato di Progetto con gli Elementi di Riferimento per la Predisposizione dei Progetti Integrati (Allegati 3 – 14 dell’Avviso Pubblico) effettuate dall’Amministrazione regionale; - in conformità alle indicazioni contenute nelle Guide per la Presentazione e la Valutazione dei Progetti Integrati (Art. 16

34

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA dell’Avviso Pubblico). I Soggetti sottoscrittori si impegnano ad attuare tutte le azioni funzionali al perseguimento degli obiettivi del Progetto Integrato attraverso la valorizzazione delle reciproche INDISPENSABILE competenze ed esperienze in una prospettiva di cooperazione socio – istituzionale.

Soggetti sottoscrittori si impegnano a perseguire il metodo del INDISPENSABILE consenso all’interno del Partenariato di Progetto. I Soggetti sottoscrittori del presente Protocollo d’Intesa si impegnano a recepire le istanze formulate dal Tavolo di INDISPENSABILE Partenariato Provinciale/Regionale, individuando gli ambiti di sviluppo prioritario che caratterizzeranno il Progetto Integrato. I Soggetti sottoscrittori si obbligano a definire, nell’ambito del Progetto Integrato, le modalità di attuazione del Progetto stesso, sia mediante l’indicazione degli impegni specifici di INDISPENSABILE ciascun Soggetto che attraverso l’individuazione di un adeguato ed efficace modello gestionale. I Soggetti sottoscrittori si impegnano a presentare secondo le procedure previste dai Bandi di Gara, le specifiche domande di finanziamento per le operazioni dichiarate ammissibili INDISPENSABILE dall’Amministrazione regionale ed inserite nel Progetto Integrato. I Soggetti sottoscrittori, condividendo il principio della premialità, si impegnano a prevedere obbligatoriamente specifici meccanismi premiali all’interno del Progetto Integrato INDISPENSABILE sulla base degli specifici indirizzi e criteri contenuti nella Guida di cui all’articolo 16 dell’Avviso Pubblico.

35

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

4. QUADRO DI RIFERIMENTO DEL PROGETTO INTEGRATO

4.1. Analisi di contesto

A. Situazione attuale del contesto territoriale / tematico / settoriale del Progetto Integrato di Sviluppo

L’isola di La Maddalena deve fronteggiare un processo di riconversione dell’attività economica ed in prospettiva anche dell’assetto sociale accelerato in tempi recentissimi dalla notizia del trasferimento della base militare statunitense, che comunque rappresenta soltanto l’ultimo elemento di un processo di costante smobilitazione dell’impegno militare nell’isola, prima da parte della Marina Militare e in ultimo da parte della US Navy. L’economia dell’isola è stata finora fortemente legata alla presenza militare, considerato che a fronte di circa 12.000 residenti sono presenti 5.000 militari appartenenti alle Marina Militare ed alla Us Navy. Queste organizzazioni impiegano direttamente un totale complessivo di circa 700 abitanti dell’isola, per un indotto stimato di 40-45 milioni di Euro l’anno. Questa presenza e la prevedibile dinamica isolana di alti costi di trasporto dei materiali da costruzione generano un effetto combinato sulla dinamica immobiliare estremamente negativo: i costi di locazione, acquisto e ristrutturazione di immobili sono particolarmente alti, tali da rendere necessario un intervento di edilizia popolare o comunque agevolata per le cooperative. In ogni caso il PUC approvato ed operativo consente costruzioni per una volumetria di 1.700.000 mc., che dovrà essere utilizzata in modo tale da garantire la qualità degli edifici e della loro ubicazione e un minor impatto rispetto alle caratteristiche paesaggistiche ed ambientali dell’isola. La prospettiva di un drastico ridimensionamento dell’importanza dell’economia militare nell’attuale assetto sociale ed economico di La Maddalena rende necessario attivare un processo di definizione condivisa di future linee di sviluppo. L’avvio di un nuovo piano strategico di sviluppo dovrà essere fondato sulla valorizzazione ambientale e sul rafforzamento del settore turistico, oltre che sulla realizzazione di una serie di interventi di riqualificazione ambientale e di adeguamento dei servizi collettivi. In data 02 dicembre 2005 a seguito di Delibera di Giunta Regionale, è stato stipulato nel Salone Comunale, un Protocollo d’Intesa tra Reg.A.Sardegna, Provincia di Olbia-Tempio e Comune di La Maddalena con il quale sono stati previsti alcuni finanziamenti speciali per il Territorio dell’Arcipelago, oltre alla apertura di alcuni Tavoli tecnici, per studiare e risolvere,le problematiche relative al particolare momento storico che la Città attraversa. Con riferimento agli elementi già evidenziati nel quadro di riferimento degli “Elementi per la predisposizione dei progetti integrati di sviluppo territoriale”, si descrive di seguito il contesto locale all’interno del quale si colloca la presente proposta di Progetto Integrato. Contesto istituzionale Il territorio dell’Arcipelago è caratterizzato da una singolare presenza di soggetti istituzionali diversi con competenze più o mento specifiche su temi o settori del territorio stesso. Il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena è l'unico in Italia costituito da tutto il territorio di un solo comune ed esteso oltre i confini di questo per un chilometro dalle coste delle isole; rappresenta anche una parte significativa del territorio nell'istituendo Parco marino internazionale delle Bocche di Bonifacio. L’area marina ricompressa nel perimetro del Parco è inoltre elemento portante del progetto di tutela dei mammiferi marini, definito "Santuario dei Cetacei". L’Ente Parco ha il compito di costruire un sistema di gestione del territorio attraverso interventi significativi di tutela e di valorizzazione che coinvolgono la popolazione interessata e che, allo stesso tempo, consentono la fruibilità delle risorse ambientali, storico-culturali, producono reddito e occupazione, e mantengono in vita le consuetudini, gli usi civici e

36

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA il modello di vita della popolazione residente nell'Arcipelago. Gli Enti ed i vincoli imposti da essi presenti a La Maddalena sono : la Reg.A.Sardegna con il Patrimonio demaniale,l’Ass.Dif.Ambiente, l’Agenzia del Territorio,l’Ufficio Tutela del Paesaggio,la Provincia Olbia-Tempio,il Ministero della Difesa con il Demanio Militare, il Ministero dell’Ambiente,il Min.Agricoltura e foreste,il Min.Infrastrutture e Trasporti con il Demanio marittimo, il Min.Interno, il Min.Finanze,il Min.Beni Culturali e la Soprintendenza alla Belle Arti. Contesto normativo. Il Comune di La Maddalena ha approvato : - Il Piano Particolareggiato del Centro Storico approvato con Del.Cons.Comunale n°11/2000 ; il P.U.C. con Del. C.C. n° 50 del 08.11.2003 – Pubblicazione sul BURAS n°13 Anno 56° del 07.05.2004 (data di entrata in vigore) . La Normativa Urbanistica in vigore prevede : - Il Codice Urbani (D.Lgs. 22.1.2004, n. 42) nella parte in cui disciplina la pianificazione paesaggistica (artt. 135, 143,145), modificato ed integrato con il Dec.Lgs. 24 marzo 2006, n. 157; - con Del.Giunta R.A.S. n°36/7 del 05.09.2006 è stato approvata la : L.R. n. 8 del 25.11.2004, articolo 1, comma 1. Approvazione del Piano Paesaggistico - Primo ambito omogeneo.( ai sensi dell’art.11 co. 5 della L.R. n. 45/1989 come modificato dall'art.2 della L.R. n.08/2004) – Pubbl. con Dec.Presid.G.R.A.S. n° 82 del 07.09.2006 sul BURAS n° 30 anno 58° del 08.09.2006 . Allo stato attuale ci si accinge ad adottare il Piano Urbanistico del Litorali – P.U.L. per una migliore regolamentazione delle proprie coste e contestualmente si dovrà adeguare il medesimo P.U.C. al Piano Paesaggistico Regionale adottato nel settembre del 2006 dalla R.A.S.. Il Parco a sua volta dopo la recente pubblicazione del Libro Bianco, ha avviato le procedure per l’adozione del “Piano di Gestione del Parco”. Per meglio inquadrare la struttura del Piano è necessario individuare il Quadro normativo internazionali, Europeo, Nazionale e Regionale. Possiamo qui citare alcune tra le convenzioni internazionali che interessano, anche se solo in parte, il territorio: Convenzione di Barcellona per la protezione del mar Mediterraneo dall’inquinamento, sottoscritta il 16 febbraio 1976. Ratificata in Italia con legge 25.1.1979 n. 30 (leggi collegate: 979/82, 394/91). Convenzione di Parigi, sottoscritta nel 1950 per la tutela dell’avifauna e ratificata dall’Italia nel 1979. Convenzione di Berna relativa alla tutela della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa, sottoscritta il 19 settembre 1979. Ratificata in Italia con legge 5.8.1981 n. 503 (legge collegata: 157/92). Convenzione con Washington sul commercio delle specie di flora e fauna minacciate di estinzione (Cites), sottoscritta il 3 marzo 1973. Introdotta in Italia con le leggi 19.12.1975 n. 874 e 7.2.1992 n. 150 (modificata dalla legge 13.3.1993 n. 59). Convenzione di Bonn per la tutela delle specie migratorie, sottoscritta il 23 giugno 1979, ratificata in Italia con la legge 25 gennaio 1983 n. 42. Convenzione sulla biodiversità, firmata a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992. Ratificata in Italia con legge 14 febbraio 1994 n. 124 (e delibera Cipe del 16.3.1994, documento “Linee strategiche e programma preliminare per l’attuazione della Convenzione sulla biodiversità in Italia”). La Normativa Comunitaria, Direttive e Decreti di recepimento L’area in analisi è un Sito di Importanza Comunitaria in base alla Direttiva “Habitat” (92/43/CEE) del Consiglio del 21 maggio 1992, relativa alla «conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche», comunemente denominata direttiva «Habitat». L’obiettivo della direttiva è di contribuire a salvaguardare la biodiversità mediante attività di conservazione, non solo all’interno delle aree SIC ma anche con misure di tutela diretta delle specie la cui conservazione è considerata un interesse comune di tutta l’Unione. Il recepimento della direttiva è avvenuto in Italia nel 1997 attraverso il Regolamento

37

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357. Come indicato nella stessa Direttiva si intende realizzare la conservazione della biodiversità europea tenendo conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e locali. In altre parole si vuole favorire l’integrazione della tutela di habitat e specie animali e vegetali con le attività economiche e con le esigenze sociali e culturali delle popolazioni che vivono all’interno delle aree di Importanza Comunitaria. Un’altra importante direttiva comunitaria, la cosiddetta direttiva «Uccelli», come si è detto, (79/409/CEE) integra la direttiva Habitat. Questa prevede azioni di conservazione delle numerose specie di uccelli, indicate negli allegati della direttiva stessa, e l’individuazione da parte degli Stati membri dell’Unione di aree da destinarsi alla loro conservazione, le cosiddette Zone di Protezione Speciale (ZPS). Dalle due Direttive si può rilevare il legame tra le finalità di conservazione e quelle di sviluppo economico, come è chiaramente espresso nel documento Natura 2000 in Italia, edito dal Ministero dell’Ambiente, “l’attuazione di progetti di sviluppo all’interno dei siti può essere prevista e realizzata tenendo conto delle conoscenze scientifiche e tecniche che diventano garanzia di conservazione. I siti Natura 2000 diventano allora aree nelle quali la realizzazione dello sviluppo sostenibile e durevole può essere attivamente ricercata e praticata attraverso progetti integrati che riflettano in modo puntuale le caratteristiche, le esigenze e le aspettative locali.” Come precedentemente detto, la Direttiva Habitat è stata recepita a livello nazionale dal D.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 che definisce le procedure per l’individuazione dei Siti di Interesse Comunitario (art. 3) e prevede l’adozione da parte delle Regioni di piani di gestione per le Zone Speciali di Conservazione e le Zone di Protezione Speciale (art. 4, art. 6). L’art. 5 prevede inoltre che nella pianificazione territoriale si tenga conto della valenza naturalistico-ambientale dei siti di interesse comunitario e che i proponenti di progetti, che possono avere implicazioni sulle aree protette e per i quali non si applica la procedura di valutazione d’impatto ambientale, presentino alle autorità competenti una relazione sulla base della quale effettuare una Valutazione di Incidenza Ambientale. Successivamente, con il Decreto del Ministro dell’Ambiente del 20 gennaio 1999, sono state apportate alcune modifiche degli allegati A e B del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, in attuazione della direttiva 97/62/CE del Consiglio, recante adeguamento al progresso tecnico e scientifico della direttiva 92/43/CEE. Con il Decreto Ministeriale del 3 aprile 2000 si rendono pubblici l'elenco delle Zone di protezione speciale e dei Siti di importanza comunitaria, individuati e proposti dalle regioni e dalle province autonome di Trento e Bolzano nell'ambito del citato progetto Bioitaly e trasmessi alla Commissione europea dal Ministero dell'ambiente, per permetterne la conoscenza, la valorizzazione e la tutela ai sensi della direttiva 92/43/CEE; Il Riconoscimento da parte dell’Unesco del valore eccezionale del Parco Geominerario della Sardegna in data 30 settembre 1998 in cui è incluso l’Arcipelago di La Maddalena. Intesa tra i Governi d'Italia e Francia per la costituzione di un Parco Marino Internazionale nelle Bocche di Bonifacio, comprendente l'Arcipelago di La Maddalena e la Riserva di Lavezzi. In data 25.11.1999 firmato a Roma, dai Ministri dell’Ambiente Francese e Italiano e il Ministro di Stato del Principato di Monaco, l’accordo che sancisce l’istituzione del Santuario dei Cetacei. La normativa Nazionale: La normativa nazionale può essere suddivisa tra i decreti di attuazione delle Direttive Comunitarie e le leggi o decreti con i quali lo stato italiano da disposizioni per la gestione dei beni ambientali naturali. Tra i primi ricordiamo i già citati : Decreto del Presidente della Repubblica n. 357 - Attuazione direttive comunitarie, protezione ambientale, fauna, flora,.Decreto Ministeriale -

38

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA MINISTERO DELL'AMBIENTE - Attuazione direttive comunitarie, specie protette, fauna, protezione ambientale, Decreto Ministeriale - MINISTERO DELL'AMBIENTE- Sitologia, zone protette - Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciali, individuati ai sensi delle Direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE. Suppl. Ord. n.65 della G.U. n.95 del 22/4/2000.- Decreto del Presidente della Repubblica n.425- Attuazione direttive comunitarie, protezione ambientale, fauna. - Regolamento recante norme di attuazione della Direttiva 97/49/CE che modifica l'Allegato I della Direttiva 79/409/CEE, concernente la protezione degli uccelli selvatici. - Legge n.157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. - Decreto Ministeriale - MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE 31-12-1992 Fauna, specie protette, caccia e caccia di frodo - Decreto Legge n.2 -12-01-1993 - Commercio, flora, fauna, caccia e caccia di frodo, protezione ambientale - Decreto Ministeriale AGRICOLTURA E FORESTE 30-01-1993 - Fauna, specie protette, caccia e caccia di frodo - Legge n.1497 - 29-06-1939 Bellezze naturali e artistiche - Protezione delle bellezze naturali G.U. del Regno n.151 del 30/6/1939 - Decreto del Ministero dei Beni Culturali del 12 maggio 1966 - Beni culturali e ambientali - Legge n.47 -01-03-1975 - Protezione ambientale, incendio, bosco - Decreto del Ministero dell'Agricoltura e Foreste 08-08-1980 - Beni culturali e ambientali - Istituzione della Riserva Naturale Orientata di Caprera. - Decreto Ministeriale PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI (Decreto Galasso) - 21-09-1984 - Aree di interesse pubblico, aree protette, corsi d'acqua, parco - Legge n.431 (Legge Galasso) - 08-08-1985 Aree protette, tutela del paesaggio, beni culturali e ambientali, aree archeologiche. - Legge n. 394/ 06-12-1991 - Legge Quadro sulle aree protette - Decreto del Ministero dell'Ambiente 29 – 07 – 1992 Beni culturali e ambientali - Misure di salvaguardia dell'isola di . - Legge n. 10/04-01-1994 - Legge istitutiva del Parco nazionale Arcipelago di la Maddalena - Decreto Presidente della Repubblica 17-05-1996 Istituzione Parco nazionale Arcipelago di La Maddalena - Legge n.352 /08-10-1997 - Beni culturali e ambientali - Decreto Legislativo n.490/ 29-10-1999 - Beni culturali e ambientali - Decreto Legislativo n. 42/22-01- 2004 - Beni culturali e ambientali . La normativa regionale: La normativa regionale nel campo della conservazione e tutela del territorio è ricca di leggi variamente articolate e principalmente dirette a definire i tempi, i modi, i luoghi e le specie da tutelare. Gran parte delle regole e dei principi indicati nelle norme sono stati spesso rivisti, non sempre a favore della conservazione, da successive leggi o decreti di cui tralasciamo la trattazione. La prima normativa in campo ambientale della R.A.S. è la legge n°32 del 28 aprile 1978 sulla protezione della fauna e sull’esercizio della caccia in Sardegna, con la quale si fissano i seguenti principi: “Tutte le specie animali viventi allo stato di natura costituisce bene ambientale della Regione e come tale sono tutelate e protette nell’interesse della comunità nazionale. Allo scopo di garantire a tutti i cittadini un giusto godimento delle risorse faunistiche della Regione e dell’ambiente naturale da esse caratterizzato, l’Amministrazione regionale è autorizzata ad assumere tutte le iniziative idonee ad assicurare la conservazione e a favorire l’incremento del patrimonio faunistico regionale attraverso una razionale gestione del territorio, una organica difesa del suolo, delle acque e dell’aria dall’inquinamento ed una adeguata regolamentazione dell’attività venatoria.” Successivamente, in un periodo di riscoperta dell’importanza della tutela delle risorse naturali, la Regione Sardegna formula alcune delle leggi più importanti in campo ambientale, la Legge n°26 del 5 novembre 1985 che istituisce il corpo forestale e di vigilanza ambientale proprio della Regione, riconoscendo la necessità di avere in

39

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Sardegna un servizio di controllo sui beni ambientali autonomo che, come cita la stessa norma, ha compito di “tutela tecnica ed economica dei boschi; tutela tecnica ed economica dei beni silvo-pastorali dei comuni e degli enti pubblici; tutela dei parchi, riserve, biotopi ed altre aree di particolare interesse naturalistico e paesaggistico individuate con leggi o provvedimenti amministrativi; tutela della flora e della vegetazione; tutela dei pascoli montani; propaganda forestale e ambientale; difesa del suolo dall’erosione; controllo dei semi e delle piantine forestali; quant’altro sia richiesto per la difesa e la tutela delle foreste; ogni altra funzione attribuita con legge o regolamento. Inoltre al Corpo sono attribuiti compiti di vigilanza, prevenzione e repressione secondo le leggi vigenti nelle materie indicate al precedente comma e in particolare nelle seguenti materie: caccia; pesca nelle acque interne e marittime; incendi nei boschi e, secondo i programmi regionali annuali di intervento, nelle aree extraurbane; polizia forestale; polizia fluviale e sulle pertinenze idrauliche; beni culturali. Il Corpo provvede inoltre alla statistica e all’inventario forestale e può predisporre studi sui problemi di interesse forestale e montano ai fini della difesa del suolo e avanzare proposte di soluzione agli organi competenti.” Con la Legge n°31 del 7 giugno 1989, in cui vengono fissate le norme per l’istituzione e la gestione dei parchi delle riserve e dei monumenti naturali, nonché delle aree di particolare rilevanza naturalistica ed ambientale, sono stati istituiti 9 “parchi naturali”, 60 “ riserve naturali” mentre sono stati individuati anche 24 “monumenti naturali”, ossia delle unità ambientali ritenute di pregio elevato sotto il profilo soprattutto geologico e geomorfologico, oltre a 16 aree di “rilevante interesse naturalistico”, diffuse ampiamente su tutto il territorio regionale, non trascurando alcun ambito geografico. L’arcipelago viene indicato come Riserva naturale ad eccezione di La Maddalena e Caprera. Numerose risultano, a prima vista, le superfici così delimitate, sicuramente di rilevante valore ambientale ma dai caratteri geografici estremamente disomogenei tra loro e forse eccessivamente frammentati. A tal proposito basti pensare all’elevato numero di Enti locali coinvolti per singola area, sia che si tratti dei parchi e delle riserve, sia che si considerino i monumenti o le aree di rilievo naturalistico. Ben 333.587 ettari, pari al 13,9% del territorio regionale, sono stati complessivamente delimitati all’interno dei nove parchi, mentre 75.886.625 ettari, pari al 3,2%, è la superficie corrispondente alle riserve naturali. Un’altra vasta superficie è compresa nella perimetrazione relativa ai monumenti naturali e alle altre aree di rilievo ambientale non ancora definibile in maniera esatta a causa della mancanza di perimetrazioni, eccetto qualche caso (ad esempio la “valle scistosa del rio Pardu”, nella Sardegna centro orientale che occupa una estensione di 5.025 ettari). In totale, quindi, si tratta di una vasta porzione di spazio che, complessivamente, è superiore al 17% dell’intera superficie regionale, cui però bisogna aggiungere anche quelle relative ai singoli monumenti e alle altre aree previste ma non delimitate dal legislatore. La legge (art. 23) prevede, inoltre, la possibilità di istituire altri monumenti naturali precisando le norme e i criteri per la segnalazione, la valorizzazione e la salvaguardia. Stabilisce infine la segnaletica (che dovrà essere indicata dall’Assessorato regionale competente, classificandola per tipologia di area protetta) e appone le “Norme di salvaguardia” (art. 26), entrate in vigore con la stessa legge di riferimento (ossia il giorno 7 giugno 1989) e valevoli fino all’approvazione di quella istitutiva della singola area protetta ma, comunque, per un periodo non superiore a 5 anni; quindi, come si è detto, fino al 6 giugno 1994. Con la legge Regionale n. 23 del 1998 viene classificata come Oasi faunistica permanente le Isole di , Budelli, Santa Maria, Soffi, Mortorio, Nibani, Camere, Bisce, Spargiotto, Barrettini, Monaci,Con l’ Art. 17 L.R. 05.09.2000, n° 17 la

40

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Regione Sardegna elimina anche l’esigen-za degli studi di Valutazione di Impatto ambientale per le opere previste nell’allegato B di cui al D.P.R. 12.4.1996 ricadenti in aree della legge n° 31 del 1989, come cita l’articolo: nella “tipologia di aree delimitate ai sensi della legge regionale n. 31 del 1989, si applica la procedura di valutazione di impatto ambientale di cui all’art. 5 del D.P.R. 12/4/1996 per gli interventi elencati nel relativo "allegato A" (ved. comma 3 art. 1 citato D.P.R. 12/4/1996), mentre, per gli interventi elencati nel relativo "allegato B", si applica la procedura di verifica di cui all’art. 10 dello stesso D.P.R. (ved. comma 6 art. 1 citato D.P.R. 12/4/1996), integrata con la contestuale procedura per la valutazione di incidenza di cui all’art. 5 del D.P.R. n. 357 del 1997, avendo presente che le relative soglie dimensionali, atteso che non si incide su aree naturali protette, permangono nella loro interezza (senza cioè la riduzione del 50%). Nel 1989 la Regione Sardegna, con la legge regionale n° 45 del 22 dicembre 1989, pone altre interessanti basi per la gestione del territorio regionale, dando compito ai propri organi di governo e agli enti locali di predisporre le norme per l'uso e la tutela del territorio, individuando i soggetti della pianificazione e gli strumenti con i relativi livelli.Tutte le normative sopra citate, nel corso del tempo, vengono in parte aggiornate, a volte stravolgendo lo spirito iniziale, attraverso successive modifiche e integrazioni. In questo senso rientra anche la nuova legge sulla caccia, la quale cambia molti degli articoli della precedente legge n° 32 del 1978. Questa legge ha l’obiettivo di applicare alla Regione alcune delle Direttive Europee e delle Convenzioni Internazionali di tutela della fauna e degli habitat, tant’è che nelle finalità (art. 2 Attuazione della normativa nazionale e comunitaria) si precisa : “1. Gli atti comunitari sulla tutela della fauna selvatica, ed in particolare le Direttive 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979, 85/411/CEE della Commissione del 25 luglio 1985, 91/244/CEE della Commissione del 6 marzo 1991 e 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992, con i relativi allegati, concernenti la conservazione della fauna selvatica e degli habitat naturali e seminaturali, sono recepite ed attuate nella Regione Sardegna, nei modi e nei termini previsti dalla presente legge, ai sensi dell'articolo 9 della Legge 9 marzo 1989, n. 86. 2. La presente legge costituisce, altresì, attuazione delle Convenzioni internazionali sulla tutela della fauna selvatica, ed in particolare della Convenzione di Parigi del 18 ottobre 1950, resa esecutiva con la Legge 24 novembre 1978, n. 812, della Convenzione di Ramsar del 2 febbraio 1971, resa esecutiva con il D.P.R. 13 marzo 1976, n. 448 e della Convenzione di Berna del 19 settembre 1979, resa esecutiva con la Legge 5 agosto 1981, n. 503”. Con la legge n°28 del 12 agosto 1998 la Regione Sardegna acquisisce ulteriori competenze in materia di tutela paesistica che a sua volta trasferisce ai comuni i quali hanno compiti sempre più importanti sul controllo e gestione ambientale del proprio territorio. Nel 1999, con la legge regionale n. 24 del 9 giugno è istituito l’Ente Foreste della Sardegna e soppressa l'Azienda delle Foreste Demaniali della Regione Sarda, con i compiti in campo di tutela e gestione del patrimonio naturale. Attualmente le norme Regionali in campo ambientale si rifanno tutte alle leggi precedentemente elencate e alle successive modifiche e integrazioni. Di seguito e in sintesi, si riportano i vincoli normativi presenti nel territorio il cui perimetro, per alcuni e laddove sia possibile, è stato riportato nella cartografia allegata. Fasce di rispetto dei corsi d’acqua, dei laghi e della costa marina: ai sensi della L. 431/85, ora D.Lgs.29.10.1999, n. 490 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell’art.1 della L. 08.10.1997, n. 352). Siti di importanza comunitaria: proposti ai sensi del D.P.R. 08.09.1997, n. 357; Zone con presenza di specie di interesse prioritario: ai sensi della Direttiva 43/92/CEE e del D.P.R. 08.09.1997, n. 357 ; Zone di

41

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA tutela o conservazione da parte del Piano Paesaggistico Regionale . Zone di vincolo idrogeologico: ai sensi del R.D. n. 3267/23 e altri. Zone vincolate ai sensi della L.26.06.1939, n. 1497: ora D.Lgs. 29.10.1999, n. 490 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell’art. 1 della L. 08.10.1997, n. 352), ed aree prossime a tali zone; Zone vincolate ai sensi della L. 01.06.1939, n.1089: ora D.Lgs. 29.10.1999, n. 490 (Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell’art. 1 della L. 08.10.1997, n. 352), ed aree prossime a tali zone.

Contesto economico Incidenza della presenza militare sull’economia locale L’isola di La Maddalena deve fronteggiare un processo di riconversione dell’attività economica in prospettiva di un processo di costante smobilitazione dell’impegno militare nell’isola, prima da parte della Marina Militare italiana e in ultimo da parte della US Navy. L’economia dell’isola è stata finora fortemente legata alla presenza militare, considerato che a fronte di circa 12.000 residenti sono presenti 5.000 militari appartenenti alle Marina Militare ed alla Us Navy. Queste organizzazioni impiegano direttamente un totale complessivo di circa 700 abitanti dell’isola, per un indotto complessivo stimato di circa 40-45 milioni di euro l’anno. Turismo Per quanto riguarda il settore turistico, La Maddalena finora ha sofferto in modo rilevante degli effetti negativi legati alla tipologia di turismo presente, che si limita spesso ad escursioni giornaliere piuttosto che a soggiorni prolungati. I ridotti vantaggi economici sono inoltre dovuti alla stagione brevissima che genera effetti di saturazione delle presenze e una scarsa sostenibilità ambientale. Uno dei limiti principali dell’attuale offerta turistica dell’isola è carenza dell’offerta di posti letto, attualmente circa 400 alberghieri, a cui si aggiungono tre campeggi di non elevata qualità. La carenza e la scarsa qualità delle strutture ricettive sono da considerare come un limite nell’offerta turistica locale, ed è unanimemente ritenuto necessario intervenire per stimolare sia un loro miglioramento sia un incremento di posti letto da realizzare in alberghi di alta qualità. Inoltre, non sono presenti B&B o altre tipologie di strutture ricettive nel centro urbano, mentre è sviluppato il sistema informale di affitto delle seconde case, che può rappresentare la base per l’organizzazione di forme di ricettività non alberghiera (ad esempio le CAV) attivabili in tempi relativamente brevi. Pesca Nell’Arcipelago di La Maddalena sono condotte attività di pesca da circa due secoli e mezzo e pertanto rappresentano un’importante tradizione, da conservare e valorizzare in compatibilità con l’istituzione del Parco nazionale. I primi pescatori, provenienti dalle coste campane, hanno tramandato di generazione in generazione il proprio mestiere insegnando ai figli come costruire ed utilizzare reti, di varie tipologie, nasse e palamiti. L’ introduzione di barche a motore, del verricello e di nuovi materiali, quali nylon, sono state grandi conquiste per il lavoro dei pescatori ed hanno segnato il confine tra la pesca unicamente artigianale di un tempo e quella attuale. Presso le marinerie che operano nel Parco nazionale sono in uso attrezzi fissi provenienti principalmente dalle tradizioni campane . lo strumento

42

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA di pesca più utilizzato è il tremaglio costituito da tre pezze, delle quali le due esterne sono a maglie grandi ( parete) mentre quella interna presenta maglie più piccole (panno) . Il filato molto sottile agevola l’ammagliamento del pesce al solo contatto con le pinne e per questo motivo tale attrezzo è considerato poco selettivo. Le principali maglie utilizzate sono quella del 12 che ha come specie bersaglio la triglia di scoglio ( Mullus surmuletus ), e quella del 9 per polpi ( Octopus vulgaris ) e seppie ( Sepia officinalis) e varie specie del genere Scorphaena, corvine, mostella e labridi. Un alternativa al tremaglio è una particolare rete da posta conosciuta come combinata e nota tra i pescatori di La Maddalena come “impostata”. Questa è formata nella parte superiore da una rete ad imbrocco(monofico) e nella parte inferiore da un tremaglio, perciò combina i vantaggi delle due diverse reti. Questo tipo di rete permette la cattura di altre specie quali orate e saraghi. Le imbarcazioni che operano la pesca professionale nell’Arcipelago effettuano per lo più la piccola pesca costiera. La marineria di La Maddalena, da quanto risulta dalle iscrizioni presso i Registri della Capitanerie di Porto, è costituita da 40 imbarcazioni di diversa stazza. La pressione di pesca nelle acque dell’arcipelago è esercitata da circa 22 imbarcazioni di cui 4 esercitano anche la pesca all’aragosta sfruttando oltre alle reti, come strumento di cattura, le nasse, antichi strumenti introdotti dai pescatori di origine ponzese. Queste sono costruite nelle forme più disparate perché utilizzate per la cattura di differenti pesci, molluschi e crostacei. Le nasse più antiche sono quelle in vimini, mentre oggi di solito si utilizzano quelle in rete con intelaiatura metallica o in plastica. Quattro imbarcazioni effettuano nell’Arcipelago la pesca a strascico e sono facilmente riconoscibili, perché a bordo hanno una serie di strutture fondamentali per il traino. La rete forma un sacco, che viene trainato dall’imbarcazione a 4-5 nodi di velocità, e viene aperto mediante l’impiego di due lime,( una piombata fissata sull’ orlo inferiore ed una munita di galleggianti sull’ orlo superiore) e di due divergenti (che sono poi collegati a cavi di acciaio ed ai rispettivi verricelli per la calata e l’issata). La pesca con la rete a strascico non è selettiva, anche se si impiegano reti con maglie abbastanza larghe, il metodo provoca uno stiramento, dovuto al traino, che schiaccia la maglia chiudendo i rombi di cui è composta e impedendo alle specie di taglia non commerciale di scappare alla cattura. Questo tipo di pesca la cui normativa nazionale impone che sia esercitata oltre le batimetrie dei 50 metri è comunque proibita all’interno dell’area parco. Lo sforzo di pesca nell’arcipelago è esercitato, anche se in minore quantità, dalle marinerie vicine quali S.Teresa Gallura e Golfo Aranci. Il pescato locale viene oggi commercializzato fondamentalmente nel mercato locale e non negli altri mercati verso l’entroterra e il continente. Questo comporta che i maggiori guadagni vengono effettuati durante il periodo estivo quando la presenza turistica aumenta le richieste locali, mentre nel periodo invernale molto spesso il pescatore non riesce a smerciare il prodotto se non svendendolo. Le barche da pesca sono armate da un'unica persona, a parte 4 o 5 imbarcazioni che presentano un equipaggio composto da capo barca e marinai. Quindi gli occupanti nel settore pesca, tra capi barca e marinai, ammontano circa a 35 e alcuni non per tutto l’anno. Relazioni economiche con i comuni costieri La Maddalena presenta affinità di tipo storico (natura dell’insediamento, componenti sociali, ecc.) con Santa Teresa di Gallura, ma ha subito invece percorsi di sviluppo decisamente diversi da quelli dei comuni costieri. La presenza della Marina del Regno di Sardegna prima e di quella italiana poi hanno garantito sicurezza al territorio e avuto di conseguenza un ruolo fondamentale per consolidamento della comunità locale; ha inoltre fatto da forte deterrente nei confronti dello sviluppo turistico che alla

43

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA fine degli anni '70 ha invece coinvolto la costa sarda. La marcata connotazione turistica costiera, e, per contro, la scarsa attenzione che La Maddalena ha posto invece alla gestione turistica del suo territorio, hanno determinato un rapporto per certi versi conflittuale. La Maddalena può vantare un numero di presenze decisamente inferiore a quello dei comuni costieri, dovuto tanto al limite dell'insularità quanto alla mancanza di un'adeguata offerta mirata ad intercettare flussi turistici specifici; di fatto, però, le isole dell'arcipelago sono meta comune sia per il turismo costiero che per quello che interessa direttamente La Maddalena. Soprattutto, una parte non trascurabile dei servizi di trasporto turisti verso le isole dell’Arcipelago è gestita direttamente nei porti costieri, saltando qualsiasi contatto economico con il territorio e la comunità maddalenina. Contesto sociale Caratteristiche generali Sullo stesso territorio comunale convivono la comunità residente e le comunità variabili ma consistenti numericamente della militare italiana e di quella americana. Le tre componenti non hanno subito processi di integrazione al di fuori di episodi puntuali e, fatta eccezione per la condivisione di parte delle attività economiche e di servizio locale, vivono in maniera sostanzialmente indipendente sullo stesso territorio.Per quanto riguarda la comunità residente possono essere evidenziate caratteristiche simili a quelle di molte piccole comunità, ovvero una marcata conoscenza reciproca, l’assenza di forti squilibri economici, l’utilizzo degli spazi pubblici come luoghi di relazione privilegiati. Popolazione e istruzione Il Comune di La Maddalena ha visto crescere negli ultimi anni la popolazione residente, con un tasso di incremento dal 1991 al 2001 pari al 2,9%. All’incremento della popolazione contribuisce il saldo del movimento migratorio pari al 9,7%, (il saldo naturale è negativo con un valore pari a -3,2). Residenti totali 11.537 - maschi 5.720 e donne 5.817(agg. al 30.11.2006) . Per quanto riguarda il livello di istruzione La Maddalena presenta percentuali leggermente più elevate rispetto alla media della Provincia Olbia – Tempio, evidenziando un bacino consistente di giovani formati (in particolare il numero dei diplomati è maggiore di quasi 4 punti percentuali in confronto alla media della provincia). È da ricordare che a La Maddalena è presente l’Istituto Nautico, che ricopre un ruolo importante nella formazione di figure relative ai settori della nautica e più in generale delle attività legate al mare. Contesto di mercato Mercato immobiliare La presenza militare e la prevedibile dinamica isolana di alti costi di trasporto dei materiali da costruzione generano un effetto combinato sulla dinamica immobiliare estremamente negativo: i costi di locazione, acquisto e ristrutturazione di immobili sono particolarmente alti, tali da rendere necessario un intervento di edilizia popolare o comunque agevolata per le cooperative. In ogni caso il PUC approvato ed operativo consente costruzioni per una volumetria di 1.700.000 mc, che dovrà essere utilizzata in modo tale da garantire la qualità degli edifici e della loro ubicazione e un minor impatto rispetto alle caratteristiche paesaggistiche e ambientali dell’isola. Mercato turistico Nel 2004, La Maddalena ha registrato 268.746 presenze turistiche “ufficiali” complessive (alberghiere ed extralberghiere) rispetto al milione raggiunto da Arzachena. Rispetto alla provenienza dei flussi, la quota della componente italiana è dell’84%, il che mette in evidenza lo scarso livello di

44

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA internazionalizzazione del turismo (16%). I flussi italiani, attratti dal prodotto turistico marino-balneare, hanno la tendenza a partire in vacanza nei canonici mesi estivi di luglio-agosto rendendo il turismo una componente economica decisamente stagionale. Ad eccezione di La Maddalena, nelle restanti località turistiche della costa gallurese i mesi “di spalla”, aprile-maggio e settembre-ottobre, presentano una quota di stranieri superiore a quella degli italiani, a dimostrazione che gli stranieri prediligono fare delle vacanze in periodi meno affollati, meno caldi e sganciati dalla motivazione marino-balneare. L’offerta ricettiva Il comparto ricettivo di La Maddalena è scarsamente variegato. Esso è composto da 22 esercizi, di cui 16 strutture alberghiere con 1.328 posti letto e 6 extralberghiere con una capacità di 2.295 posti. A livello di capacità ricettiva alberghiera, La Maddalena si posiziona all’8° posto fra i 12 comuni costieri della provincia Olbia-Tempio (Arzachena è al 1° posto con oltre 8.400 posti letto). L’offerta alberghiera può essere definita di livello medio. Se si considera la classificazione per categoria, si evidenzia come quella prevalente sia quella degli alberghi a 3 stelle. Esiste solo un albergo a 4 stelle mentre non vi sono strutture a 5 stelle. La categoria dominante è quella degli alberghi a 2 stelle presentando il maggior numero di posti letto. E’ da specificare comunque che questi appartengono quasi totalmente ad unica struttura (il Villaggio Valtur di di 606 p.l.). A La Maddalena sono stagionali il 67,5% dei posti letto alberghieri (rispetto al valore medio provinciale pari all’80%). In base ai dati EPT e all’indagine sulla reale apertura annuale degli alberghi della Provincia condotta dal Laboratorio, le strutture alberghiere aperte tutto l’anno sono in grado di offrire appena 431 posti letto. Il fenomeno delle seconde case trova una certa diffusione anche a La Maddalena con i suoi 14.144 posti letto. Al di la del valore assoluto dei posti letto , è interessante esaminare il rapporto degli stessi con la capacità ricettiva di tipo alberghiero, ciò che consente di avere un’idea dello squilibrio esistente in favore delle seconde case. L’offerta ricettiva extralberghiera di La Maddalena non si presenta variegata al suo interno poiché esistono solo i campeggi-villaggi turistici, rappresentata da 5 unità con 2.289 posti. Delle altre tipologie extralberghiere, regolamentate dalla L.R. n.27/1998, esiste solo un bed&breakfast. Non risultano infatti esistere residence, affittacamere, CAV, locande, case per ferie o alberghi diffusi. Inoltre, a La Maddalena, non sono presenti agriturismi come possibilità di alloggio; l’unico esistente offre solo il servizio di ristorazione in azienda. Il fenomeno delle seconde case che ha accompagnato lo sviluppo turistico dei comuni costieri della Sardegna, trova una certa diffusione anche a La Maddalena. Secondo una stima , il numero di posti letto disponibili in questo comparto ricettivo ammonta complessivamente a circa 14.144 posti letto (rispetto ai 55.600 di Olbia). La nautica Il settore della nautica è in generale in forte crescita sulla spinta delle tendenze regionali, nazionali e mondiali (mediamente un incremento annuo superiore al 7-10 %). Particolarmente importante nella Provincia della Gallura, il settore ha una presenza significativa nel territorio di La Maddalena, con 24 unità locali distribuite in un’ampia gamma di attività (rispetto alle 31 di Arzachena e alle 79 di Olbia). Ugualmente importante alla Maddalena risulta il dato relativo agli occupati nel settore, in particolare nelle attività di cantieristica navale. Dal punto di vista della logistica a disposizione della nautica da diporto, nel territorio sono presenti due porti turistici: Cala Gavetta, porto comunale con 300 posti barca, e Porto Massimo, privato, con 135 posti barca. Sono inoltre presenti dei pontili attrezzati, tutti a gestione privata: Padule (35 posti barca), Marina di Ponte (145 posti barca), Cala Renella-Mangiavolpe

45

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA (115 posti barca) e Cala Piticchia (circa 50 posti barca). L’offerta di posti barca alla Maddalena è pertanto di circa 780 posti su un‘offerta complessiva di 20.639 posti barca a livello regionale. Rispetto alla domanda di posti barca nel periodo di alta stagione l’offerta risulta particolarmente limitata.

Mercato della pesca Nell’Arcipelago sono censite circa n°40 barche da pesca, di cui n°4 barche di tipo medio che praticano la pesca a strascico e n°34 piccole imbarcazioni che praticano la piccola pesca costiera. Gli occupati sono circa n°35 e la pesca viene regolamentata dall’Ente Parco, nei diversi periodi dell’anno in modo scientifico con i fermi biologici e settoriali-zonali. Il Mercato della pesca oltre alla vendita presso il Civico Mercato ed in qualche pescheria nel Centro Storico, avviene anche al dettaglio direttamente dai medesimi pescatori. L’indotto che ne deriva, non può essere al momento, considerato di rilevante importanza se non nel periodo estivo .

46

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

B. Risorse materiali e immateriali di riferimento per il Progetto Integrato di Sviluppo

Risorse materiali Risorse ambientali Considerata la concentrazione delle aree antropizzate su alcune isole e su aree ben delimitate di queste, le isole dell’arcipelago possono essere considerate per lo più integre dal punto di vista naturale, per quanto molte di esse abbiano comunque vissuto fenomeni leggeri di antropizzazione di tipo militare (fortificazioni, punti di avvistamento, banchinamenti e approdi, ecc). La vegetazione e la fauna, sia a terra che a mare, offrono una varietà di specie –anche endemiche- sviluppatesi e tuttora collocate all’interno degli habitat ed ecosistemi originari. Con riferimento all’ambiente costruito, si individuano come risorse da valorizzare nell’ambito del progetto Integrato anche gli le strutture edilizie appartenute al sistema insediativo militare e attualmente dismesse o in fase di dismissione; oltre alle vere e proprie fortificazioni, che costituiscono uno degli elementi principali del patrimonio culturale e architettonico locale, esiste una fitta rete di edifici che, per localizzazione o caratteristiche spaziali, possono ospitare nuove funzioni compatibili il contesto . Il Demanio Militare su Territorio di La Maddalena detiene vari immobili . Esiste un censimento recente(2006) di n° 34 beni immobili che comprendono tra gli altri : il Compendio Via Ammiraglio Mirabello, l’Ammiragliato, gli Alloggi di Via Mirabello – Principe Amedeo e Piazza Umberto I, Via Amm. Magnaghi , Ex Caserma Faravelli, Officine Sauro-alloggi-magazzini, l’Arsenale Militare, l’Ospedale Militare, Alloggi Cala Chiesa, l’Isola Chiesa, gli Alloggi Cala Camiciotto, Isola di Santo Stefano - Basi militari, Ex Batteria Carlotto, Isola di Caprera – Batteria Punta Rossa – Porto Palma, Guardia Vecchia fabbricati e terreni, Comprensorio di Guardia del Turco, Alloggio e pertinenza Cala Gavetta, Circolo Sottufficiali , Oratorio militare ex Circolo marinai,ecc. Risorse culturali L’Arcipelago della Maddalena, povera di giacimenti storici delle epoche lontane, possiede un gran numero di fortezze militari costruite a partire dal 18° secolo, tra cui il forte S. Vittorio, soprannominato della "Guardia Vecchia", la batteria Balbiano, la batteria S. Agostino, il forte S. Andrea, il forte S. Teresa, detto anche Sant'Elmo, il forte Carlo Felice o Camicia, la Torre Casamatta ed il forte S. Giorgio. Accanto a questo rilevante patrimonio, La Maddalena presenta altri importanti siti culturali come il Museo Garibaldino, il Museo Archeologico Navale “N. Lamboglia”, il Museo geo-mineralogico e il Museo Diocesano. Il Centro storico di La Maddalena presenta caratteri di unicità in Gallura e nella stessa Sardegna dovuti alla particolare tipologia architettonica degli edifici e alla cura degli stessi che ne fanno un raro esempio di borgo marinaro sardo. Cinema, università della terza età, premi di poesia, concerti . Attualmente sono in fase di realizzazione i lavori del Progetto : “Completamento edificio “ex Opera Pia” e riuso ai fini teatrali,culturali e di spettacolo ”, che prevede la costruzione di un Teatro con la certificazione di “lirico”, polivalente da poter utilizzare anche come Teatro,Cinema,Sala Congressi, Sala Convegni,ecc. oltre a diverse sale e spazi per attività di vario tipo, tali da poter avviare la medesima struttura, come vero e proprio Centro Culturale . Risorse infrastrutturali I collegamenti tra La Maddalena e Palau sono supportati da una struttura portuale ubicata all’ingresso del centro abitato, ciò che comporta un forte congestionamento dovuto allo sbarco del traffico dei mezzi legati al trasporto turistico e delle merci. Il servizio di trasporto è garantito da alcuni traghetti che collegano l’Isola di La Maddalena a Palau sulla costa della Sardegna. I dati sui flussi di persone da/per La Maddalena costituiscono il monitoraggio del trasporto di persone via mare nell’arco di nove anni: dal 1996 al 2004. Attraverso i dati forniti dall’Ufficio locale marittimo del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti si riscontra come la mobilità dei

47

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA passeggeri da/per La Maddalena si attesti mediamente nell’ordine del milione di unità, con un picco minimo registrato nell’anno 2000 ed un picco massimo attinente all’anno 2001. La via di comunicazione tra La Maddalena e l’isola di Caprera è costituita da un ponte, accessibile al transito automobilistico, che risulta inadeguato per sostenere il traffico attuale, soprattutto in alta stagione, e quello potenziale in vista di un ulteriore sviluppo delle attività sull’isola di Caprera. Risorse immateriali Risorse “bloccate” In termini di risorse materiali, deve essere messo in evidenza lo stato di abbandono fisico e funzionale di quella parte del patrimonio edilizio militare ormai dismesso o di futura dismissione. L’utilizzo delle strutture richiederebbe la cooperazione con la Marina Militare per definire possibili scenari di utilizzo, anche condiviso, e ingenti investimenti finalizzati alla ristrutturazione degli edifici già disponibili ad usi diversi da quelli militari Dal punto di vista delle risorse immateriali, la principale risorsa sottoutilizzata è rappresentata dalle professionalità locali di livello elevato nel campo della carpenteria navale formate nell’ambito dell’Arsenale militare. La contrazione della presenza militare e la progressiva conseguente restrizione delle attività dell’Arsenale -a cui non ha fatto fronte sinora lo sviluppo di un settore civile di cantieristica navale-, vanifica l’utilità economica e sociale di tali competenze .

C. Analisi in ottica di genere del Progetto Integrato di Sviluppo

L’analisi in ottica di genere, del contesto generale ha come obiettivo, quello di migliorare le condizioni di vita al fine di rispondere meglio ai bisogni delle donne. Il raggiungimento di questo è possibile attraverso una serie di operazioni di promozione, dirette al potenziamento del sistema di welfare a livello territoriale ed alla creazione di reti in grado rispondere ai bisogni delle persone e di offrire servizi alle famiglie, in chiave di aumento dell’ aumento dell’occupazione giovanile e non, dell’occupazione femminile, dei portatori di bisogni speciali e della imminente ricollocazione dei dipendenti della Us Navy , dopo l’abbandono della Base. La linea da seguire in sede di Progettazione Integrata non può esimersi dal promuovere un approccio diretto all’insieme dei soggetti istituzionali con competenze nelle politiche del lavoro e della formazione, con un sicuro ampliamento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro, sia nelle attività produttive con presenza femminile sia nei settori delle attività innovative ed emergenti .La difficoltà verificatasi nel tempo è stata, senza dubbio quella di diffondere competenze e metodologie sulla promozione delle pari opportunità tra gli operatori, ai diversi livelli del sistema formativo. Altro importante obiettivo che verrà considerato a seguito del Progetto Integrato, sarà quello di ridurre i divari tra lavoratori e lavoratrici nei percorsi professionali e di carriera, rendendo operanti alcune azioni dirette ad accrescere la conciliabilità tra vita lavorativa ed extra-professionale. Come in parte accennato nell’Analisi Swot si dovranno prendere in considerazioni , alcune forme di sostegno o criteri preferenziali nell’attribuzione di incentivi, per le attività che adotteranno per orari, tempi e organizzazione del lavoro tali da poter agevolare la vita sociale ed una migliore qualità della vita nel territorio. Sicuramente si dovrà attivare a livello regionale,provinciale e locale quelle azioni ed iniziative dirette a migliorare l’accessibilità e la fruizione per le donne, delle leggi di incentivazione e sostegno alla creazione d’impresa, anche attraverso forme di fondo di garanzia finalizzato al credito per imprese .

48

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

D. Analisi della sostenibilità ambientale del Progetto Integrato di Sviluppo

Aree di particolare rilevanza ambientale

L’Arcipelago di La Maddalena, è composto da oltre 60 isole e isolotti di natura silicea, per lo più granitica. Queste isole rappresentano un complesso strettamente interdipendente di mare e terra, che costituisce uno dei paesaggi considerati tra i più suggestivi del mondo per morfologie, riscontrabili nelle aree tropicali, come nel caso delle Isole Vergini, caratterizzato da una vegetazione di tipo Mediterraneo, con habitat naturali terrestri e marini considerati oggetto di tutela dall’Unione Europea. Per ciò che riguarda le specie vegetali e gli habitat indicati all’interno del DPR 357/97 presenti nell’ attuale scheda del pSIC dell’ Arcipelago di La Maddalena, si vuole precisare che la flora è costituita da circa 700 entità, tra cui numerose endemiche e rare, in particolare Silene velutina, Colchicum corsicum, Dracunculus muscivorus , un grosso contingente di specie endemiche del genere Limonium, e di interesse prioritario quali Cynomorium coccineum, Armeria pungens. Particolarmente importante è Silene velutina specie prioritaria, a distribuzione Sardo-Corsa attualmente presente sulle Isole Barrettini di dentro e all’Abbatoggia e anche nel lato ovest dell’Isola di Caprera, così da comprendere il 90% di tutta la popolazione presente in Italia. Tra le altre entità di particolare rilievo si ricorda Limonium strictissimum specie prioritaria, endemica puntiforme, è presente nell’Isola di Caprera a Punta Rossa, nelle basse scogliere direttamente sul mare e difficilmente raggiungibili. I più importanti habitat naturali e seminaturali Arcipelago di La Maddalena sono i seguenti: Praterie di Posidonia oceanica , Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium sp. pl. Endemiche, Pascoli inondati mediterranei ( Juncetalia maritimi ), Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila litoralis , Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae , Dune costiere con Juniperus sp.pl., Matoral arborescente di Juniperus phoenicea . Grazie ai provvedimenti relativi all’attuazione delle norme di salvaguardia, lo stato di conservazione degli habitat e delle specie vegetali e animali di interesse scientifico è in linea generale da ritenersi eccellente, mentre solo per le “Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium sp. pl. endemiche” risulta buono. Attualmente i sistemi dunali di maggiore interesse presenti nell’Arcipelago si ritrovano nelle isole satellite come Caprera, Spargi, Razzoli, Santa Maria e Budelli. Nell’isola di La Maddalena i sistemi dunali, seppur alterati, riguardano Bassa Trinita, Monte d’Arena e Spalmatore. L’ambiente marino dell’Arcipelago di La Maddalena appare estremamente vario con biocenosi diverse legate sia all’ampio sviluppo delle linee di costa sia alle diverse morfologie dei fondali. Nonostante le spiagge non siano numerose, i fondi molli rappresentano la tipologia di fondale maggiormente presente. Il sopralitorale della costa sabbiosa è principalmente caratterizzato dalla presenza di comunità animali la cui distribuzione, oltre all’umidità presente, è legata alla granulometria del substrato sabbioso determinando in ambienti con sabbie a granuli relativamente grossi la presenza di crostacei peracaridi, come gli anfipodi e gli isopodi, e diverse specie di ditteri, mentre, in litorali con sabbie a granuli di dimensioni ridotte, la presenza di detritivori e predatori, come ad esempio crostacei e insetti appartenenti alle categorie dei coleotteri, dei chilopodi, dei miriapodi e dei ditteri. Il piano del mesolitorale di fondi molli non ha dei confini facilmente distinguibili e in esso è presente una ricca fauna interstiziale costituita da organismi appartenenti a diversi phyla. Nel piano infralitorale i fondi sabbiosi sono ricoperti per buona parte da Posidonia oceanica che forma uno degli habitat più rappresentativi per la sua ampia distribuzione lungo le coste, per la sua indispensabile produzione primaria, per la flora e la fauna ad essa associate e per il suo ruolo nell’equilibrio geomorfologico del litorale. La sua complessa e differenziata struttura si traduce in una elevata variabilità biologica delle comunità vegetali ed animali che la popolano e che in essa trovano rifugio ed ampia disponibilità di cibo. Nella prateria sono rappresentati quasi tutti i gruppi zoologici (400 specie vegetali e circa 1.000 specie animali). Da forme molto semplici come spugne e celenterati a forme più complesse come crostacei, molluschi echinidi sino a vertebrati come i pesci. All’interno dei gruppi zoologici sono da segnalare la presenza di specie di elevato interesse naturalistico come Pinna nobilis, Hippocampus hippocampus, Hippocampus guttulatus, o specie ad elevato interesse biogeografico come Lightiella

49

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA magdalenina. Oltre alla fauna associata alle praterie di fanerogame, l’infralitorale sabbioso ospita organismi associati ai vari tipi di sedimento mobile; la biocenosi delle sabbie fini è costituita da diverse specie di telline e cannolicchi e dai ricci irregolari. Le sabbie fini ben calibrate sono caratterizzate dalla presenza di fauna infossante rappresentata da anellidi policheti, molluschi bivalvi, piccoli crostacei peracaridi e decapodi. La fauna presente nel circalitorale sabbioso è costituita da policheti, crostacei, echinodermi, cnidari (gorgoniacei e pennatulacei), briozoi e molluschi. Per quanto riguarda i fondi rocciosi sono coperti da un paesaggio vivente di organismi maggiormente visibili. A differenza di quanto avviene a terra, gli elementi del paesaggio non sono solo vegetali: sulle rocce sommerse vivono anche animali sessili. Le possibilità di sostentamento delle biocenosi dei fondi duri dipendono sia dalla disponibilità di luce (importante per i fotosintetici), sia dall’apporto di nutrimento dovuto al movimento dell’acqua. La rilevanza relativa di questi due fattori determina la distribuzione spaziale degli organismi lungo i diversi piani. Grazie alla disponibilità di luce, le alghe dominano i fondali rocciosi superficiali. La loro efficienza fisiologica è tale da sopraffare qualunque altra forma di vita nella lotta per l’occupazione del substrato. Con l’aumentare della profondità l’intensità luminosa si attenua, le alghe perdono efficienza e sono sostituite dalla fauna sessile: si determina quindi una zonazione vertica e orizzontale dei popolamenti. Partendo dalla superficie si possono riconoscere diversi “piani”, suddivisioni verticali dell’ambiente marino, con condizioni omogenee o gradualmente sfumanti fino ad una soglia critica che ne costituisce il limite. In corrispondenza dei limiti di piano si assiste a profondi cambiamenti floro-faunistici. I limiti di piano sono definiti in termini biologici, e non solo batimetrici. Poriferi, cnidari, briozoi e tunicati sono gli animali sessili che, con le alghe, contribuiscono a formare il paesaggio delle scogliere sommerse. Sono spesso coloniali, e la riproduzione asessuale li fa crescere rapidamente rendendoli competitivi per l’occupazione del substrato. Ad essi si affiancano i serpulidi, i crostacei cirripedi e alcuni molluschi sessili come i vermetidi, i mitili, le ostriche e gli spondili. Il “piano sopralitorale” è la fascia emersa raggiunta dagli spruzzi un ambiente di transizione in cui vivono solo pochi organismi specializzati, con affinità sia terrestri sia marine. Nella parte superiore del sopralitorale, al limite con l’ambiente terrestre sono assenti le forme vegetali a causa dell’influenza marina dell’aerosol salmastro originato dagli spruzzi delle onde, sufficiente a inibire le piante terrestri e troppo debole per permettere l’instaurarsi di una vegetazione marina. È presente, però, una fascia di microorganismi di colore nerastro, noti come alghe azzurre o cianoficee o cianobatteri. Un tipico animale sopralitorale è Fucelia maritima , un dittero simile alle mosche, da cui si distingue perché, a riposo, le ali si ripiegano una sull’altra, anziché rimanere divaricate. Il crostaceo isopode Ligia italica , che si muove sulle rocce completamente all’asciutto, è più affine ai rappresentanti terrestri di questo ordine che non a quelli marini. Il primo animale marino del sopralitorale è Littorina neritoides , un piccolo gasteropode con conchiglia bruno-nerastra che si accalca presso fenditure ed asperità della roccia, dove si conserva l’umidità. Le pozze di scogliera sono un peculiare ambiente del piano sopralitorale: raccolte d’acqua salsa non connesse col mare e riempite da mareggiate e piogge. Le variazioni di salinità e temperatura sono estreme e, in estate, le pozze possono prosciugarsi completamente. Il popolamento è rarefatto e specializzato: la fauna comprende forme ad affinità terrestre, come alcuni coleotteri idrenidi del genere Ochthebius , e ad affinità marina come copepodi arpacticoidi del genere Tigriopus .

Il piano mediolitorale è caratterizzato dall’alternarsi di emersione e sommersione a causa di moto ondoso, maree e variazioni barometriche. I popolamenti sono ad affinità marina, capaci di tollerare emersioni prolungate. Gli organismi del mediolitorale sono diversi da quelli che vivono sempre sommersi e, probabilmente, rappresentano casi estremi di adattamento. Esso si distingue in due su piani il mediolitorale superiore, decisamente al di sopra del livello medio del mare, e mediolitorale inferiore, prevalentemente al di sotto di esso. Nel primo dominano gli ctamali, crostacei cirripedi sessili rappresentati dalle specie Euraphia depressa, che compare verso il limite inferiore del piano del sopralitorale, Chthamalus stellatus e C. montagui, organismi protetti da carapaci calcarei simili a quelli dei molluschi. Nell’orizzonte più basso del mediolitorale si osservano le incrostazioni dell’alga rossa corallinacea Lithophyllum byssoides che ospitano una ricchissima ma minuta fauna, tra cui sono caratteristici il bivalve Lasaea rubra ed il polichete Spirorbis infundibulum che vive in un tubo calcareo irregolarmente spiralato. Nel mediolitorale inferiore vivono essenzialmente animali vagili, come i molluschi gasteropodi del genere Patella . Ciascuna specie di Patella

50

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA preferisce un determinato orizzonte, Patella rustica vive più “in alto”, spingendosi anche nel sopralitorale, Patella ulyssiponensis dalla conchiglia appiattita bianco verdastra, vive in ambito più strettamente mediolitorale e Patella ferruginea , con conchiglia a coste evidenti e bordo dentellato. La patella comune, Patella caerulea , infine, predilige la frangia infralitorale, ha conchiglia da circolare a irregolarmente pentagonale, grigio bruna, sovente ricoperta da un feltro di alghe. Le specie del genere Diodora sono simili a patelle, ma hanno un foro all’apice della conchiglia. Altri gasteropodi, oltre a patelle e diodore, frequentano il mediolitorale: tra questi, gli appartenenti ai generi Osilinus e Gibbula . Sempre tra i molluschi, alcuni chitoni prediligono quest’ambiente. La loro conchiglia è costituita da piastre articolate tra loro, da cui il nome della classe: poliplacofori. Frequentatori del mediolitorale sono anche due granchi, Pachygrapsus marmoratus ed Eriphia verrucosa . Tra gli invertebrati sessili del limite inferiore del mediolitorale è da ricordare Actinia equina e la congenerica A. cari , che sulla scogliera può trovarsi un po’ più in alto. Paracoryne huvei è un idroide con colonie incrostanti, resistenti all’ondazione. Le pozze di marea sono piccole raccolte d’acqua tra gli scogli mediolitorali, ma, a differenza dalle pozze del sopralitorale, sono permanenti. Possono subire variazioni di temperatura e salinità durante la bassa marea, in conseguenza della pioggia o, al contrario, a forte insolazione. Pur vivendo nel mediolitorale, gli organismi che le abitano non sono soggetti all’alternanza di emersione ed immersione hanno affinità con quelle dell’infralitorale, ma tollerano forti variazioni ambientali. Vi si trovano diversi piccoli molluschi come ad esempio Columbella rustica , piccoli crostacei del genere Palaemon e piccoli pesci, soprattutto blennidi. Subito sotto al mediolitorale si sviluppa il piano infralitorale, con popolamenti esclusivamente marini. Il limite inferiore è convenzionalmente fissato al limite profondo di proliferazione delle alghe fotofile. Si tratta di un ambiente condizionato dalla penetrazione della luce. In acque limpide può giungere ad una quarantina di metri, in acque più torbide può situarsi anche a meno di 20 m di profondità. La porzione più superficiale dell’infralitorale, detta frangia infralitorale, risente di occasionali emersioni e presenta caratteri di transizione. La frangia può estendersi in profondità per un paio di metri al massimo, è occasionalmente emersa e, pertanto, da un lato si presta alla colonizzazione di organismi ad affinità mediolitorale, dall’altro determina l’esclusione di alcune specie infralitorali. Per definire il confine tra mediolitorale ed infralitorale non si utilizzano criteri batimetrici ma criteri biologici. Lo “zero biologico” è il livello più alto dove compaiono rappresentanti di generi algali infralitorali, come Cystoseira . Le cistoseire sono definite specie costruttrici di habitat, in grado di influenzare le caratteristiche del substrato attraverso la modificazione dell’intensità di luce, idrodinamismo ed essicazione. Ne consegue che sotto le loro fronde vive un popolamento molto ricco e vario composto da alghe appartenenti ai generi Corallina , Amphiroa , Valonia , Peyssonnelia e animali come Corynactis viridis , Diplosoma listerianum , diversi idroidi e briozoi. In caso di riduzione della frangia a Cystoseira , molto sensibile all’impatto antropico, questo popolamento tende a scomparire, lasciando il posto a popolamenti dominati da alghe filamentose. Tra gli animali presenti nella frangia troviamo Mytilus galloprovincialis, che però è legato all’infralitorale. In condizioni favorevoli, può formare ampie fasce di individui molto ravvicinati tra loro, cui è associata una faunula particolare. Balanus perforatus può formare dense popolazioni nella frangia infralitorale o, comunque, nei primissimi metri di profondità insieme ad Halocordyle disticha che può proliferare a bassa profondità, con grandi colonie pennate dai vistosi polipi bianchi. Sono poche le specie di pesci che vivono in questa zona, dove il rischio di restare fuori d’acqua è sempre presente. Si possono trovare alcuni blennidi, clinidi e tripterigidi. Le specie mediterranee di Cystoseira sono numerosissime e spesso presentano una ripartizione ristretta, tanto che la definizione delle fasce di vegetazione sommersa si basa su di esse. Tra le alghe, gli animali sono numerosi, ma poco cospicui: si tratta per lo più di forme epifite, come molti idroidi e briozoi, o cavitarie, che vivono nelle anfrattuosità basali della vegetazione algale. L’idroide ad affinità tropicale Eudendrium racemosum ha colonie che sembrano alghe per forma e colore, se non fosse per i polipi aranciati alla sommità delle ramificazioni. Oltre che specie epifite o cavitarie, gli animali dei popolamenti algali comprendono anche specie vagili come il misidaceo Leptomysis mediterranea , che forma sciami tra le fronde di Dictyopteris membranacea ed altre alghe. Gli animali vagili che frequentano i popolamenti algali possono comprendere specie di grossa taglia, come i molluschi gasteropodi, sia prosobranchi sia opistobranchi, e cefalopodi. Tra le stelle marine vi sono Coscinasterias tenuispina e Marthasterias glacialis . Tra i pesci dei popolamenti algali troviamo Labrus viridis, Symphodus tinca, Coris julis e Thalassoma pavo . Molto comuni sono anche serranidi, Serranus scriba e S. cabrilla , e sparidi come

51

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Diplodus sargus , D. vulgaris , D. puntazzo e Oblada melanura . Alcuni animali sessili contendono il substrato alle alghe. Si tratta per lo più di spugne e cnidari con microrganismi fotoautotrofi simbionti. Nel caso delle spugne sono cianobatteri detti zoocianelle: gli esempi più famosi sono Petrosia ficiformis e Chondrilla nucula , cui le zoocianelle conferiscono un colore tra il bruno ed il violaceo. I simbionti degli cnidari sono invece zooxantelle. Possiedono zooxantelle Anemonia viridis, Cladocora caespitosa e Balanophyllia europaea . Nelle zone sciafile si trova Parazoanthus axinellae o Clathrina clathrus , Spirastrella cunctatrix , Reteporella e spugne come Spongia, Ircinia e Forbas tenacior . Numerosi sono anche gli idroidi, come Eudendrium armatum , negli anfratti trovano rifugio numerosi pesci, dai saraghi alle cernie, e crostacei decapodi come Scyllarides latus e Scyllarus arctus . Le poche grotte marine, presenti nell’arcipelago, sono popolate da organismi riscontrabili negli anfratti e sono all’estremo opposto delle rocce a dolce degrado, le biocenosi cavernicole sono molto caratteristiche e presentano una zonazione orizzontale ricorrente. In pochi metri, una grotta riproduce effetti sulla penetrazione della luce che, sui fondali esterni, si diluiscono su decine e anche centinaia di metri. Venuto a mancare l’apporto della luce, è il movimento dell’acqua a portare energia dentro le grotte, sotto forma di plancton e sostanza organica particellata o disciolta. I filtratori sessili dominano le pareti delle grotte con colonie di Eudendrium armatum. Nelle parti più interne delle grotte si trovano altri antozoi, come Caryophyllia smithi e Leptopsammia pruvoti, o briozoi e spugne come Myriapora truncata e Petrosia ficiformis . Per quanto riguarda la fauna vagile, nelle grotte si trovano caratteristici gamberi come Plesionika narval e Stenopus spinosus e granchi come Dromia personata e Herbstia condyliata , ma sono i pesci a costituire la componente faunistica più appariscente e vulnerabile. Alcune grotte ospitano grossi esemplari di Sciaena umbra , Phycis blennoides o dei Conger conger, piccoli pesci caratteristici delle grotte sono Apogon imberbis , Thorogobius ephippiatus e Oligopus ater . I primi popolamenti circalitorali di fondo duro sono quelli del precoralligeno. Il precoralligeno si distingue dal coralligeno per l’assenza di una significativa bioconcrezione e di alcune specie importanti. Lo strato elevato del precoralligeno è caratterizzato da animali, come Alcyonium acaule, Axinella verrucosa , Parazoanthus axinellae , Eunicella singularis , grandi idroidi del genere Eudendrium : E. glomeratum ed E. ramosum . Tra la numerosa fauna vagile che frequenta i popolamenti precoralligeni, si possono menzionare Palinurus elephas , Sphaerechinus granularis, Muraena melena e Chromis chromis ). Il coralligeno è la tipica biocenosi di fondo duro del piano circalitorale. La sua caratteristica principale è la realizzazione di una biocostruzione ad opera di alghe corallinacee calcaree. Una delle principali corallinacee costruttrici è Mesophyllum lichenoides , che può già rinvenirsi a profondità infralitorali insieme ai generi Pseudolytophyllum e Neogoniolithon. Gli animali partecipano alla bioconcrezione sia come costruttori, per esempio briozoi, serpulidi, madreporari, sia come disgregatori con poriferi clionidi, bivalvi e sipunculidi perforanti, ma soprattutto dominano in maniera marcata la fisionomia dello strato elevato del coralligeno. Le grandi “foreste” di gorgonie ne sono uno degli aspetti più tipici. Tra i gorgoniacei ricordiamo Eunicella cavolinii , E. singularis con Paramuricea clavata che è la più caratteristica, con colonie rosso rubino che, in certe località, possono volgere al giallo. I rami ospitano molti epibionti, tra cui briozoi, idroidi, Parerythropodium coralloides e Pteria hirundo , Alicia mirabilis e Sertella beaniana. Nello strato basale del coralligeno, sotto le gorgonie, si trovano numerosi altri animali, tra cui spugne come Spongia agaricina o Cacospongia scalaris e molte ascidie. L’ascidia più tipica del coralligeno è Halocynthia papillosa , insieme a Microcosmus sabatieri . Altre ascidie comuni nel coralligeno, i didemnidi, sono coloniali e assomigliano a spugne. Sono comuni anche alcuni madreporari coloniali, come Phyllangia mouchezi e Polycyathus muellerae . Importanti, in quanto partecipano alla bioconcrezione coralligena, sono diverse specie di briozoi, fra cui Smittina cervicornis . Anche Serpula vermicularis che contribuisce alla bioconcrezione nel coralligeno. Tra gli invertebrati vagili del coralligeno, si possono ricordare le tre stelle rosse del Mediterraneo: Echinaster sepositus , Hacelia attenuata e Ophidiaster ophidianus , Cospicui sono anche Echinus melo e Centrostephanus longispinus Numerosi sono i pesci presenti su fondali a coralligeno, Anthias anthias ne è pressoché esclusiva, frequente è Scorpena scrofa , Scyliorhinus stellaris e Epinephelus marginatus . L’ampia superficie marina costituisce l’elemento vitale nel progetto di tutela dei mammiferi e tartarughe marine , meglio conosciuto come “Santuario Pelagos”, la cui istituzione è avvenuta con l’intesa siglata a Roma il 25 novembre 1999 tra Italia, Francia e Principato di Monaco. Delle nove

52

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA specie presenti nel mediterraneo il Tursiope ( Tursiops truncatus ) è, tra le specie di cetacei, quella regolarmente presente nell’arcipelago il cui sviluppo costiero, rappresentato da bassi fondali e profonde insenature di origine fluviale rappresenta un ambiente ideale per questo animale. I tursiopi sono degli animali gregari, i cui gruppi hanno dimensioni variabili strettamente legate alla geomorfologia dell’area e alla disponibilità di risorse ittiche presenti. La media delle dimensioni dei gruppi nell’arcipelago è pari a 5 esemplari con una deviazione standard di 4,2. Delle tre specie di tartarughe marine presenti nel mediterraneo la Caretta caretta è l’unica testuggine certa nell’arcipelago, presente esclusivamente durante il periodo estivo. Oltre alla componente marina che rappresenta una enorme risorsa sia ambientale che economica l’arcipelago ospita una fauna terrestre rappresentata da specie di diversa morfologia e di diverse caratteristiche ecologiche alcune adattate a vivere nelle condizioni più diverse altre legate ad ambienti ristretti, a volte presenti con estensione di pochi metri. La presenza di un’ avifauna nidificante e di passo con specie di elevato interesse comunitario quali il Marangone dal ciuffo, La Berta maggiore e il Gabbiano corso hanno elevato quest’area a ZPS. Il sistema delle piccole isole tra la Sardegna e la Corsica rappresenta, inoltre, una tappa importante per la sosta degli uccelli migratori transahariani nel passo pre- riproduttivo La tendenza attuale è quella di diminuire ulteriormente la pressione antropica sugli ecosistemi maggiormente suscettibili di degrado, particolarmente le dune costiere e i fondali marini e le piccole isole individuate come siti di nidificazione. I regolamenti per l’attuazione delle misure di salvaguardia hanno lo scopo di tutelare le specie vegetali e animali di importanza comunitaria, e più in generale mantenere il patrimonio complessivo della biodiversità delle piccole isole attraverso il coinvolgimento di istituzioni e organizzazioni non governative che si occupano della tutela dell’ambiente. La realizzazione della carta geologica terrestre e marina, il censimento e il monitoraggio della flora e della fauna, la realizzazione della carta delle biocenosi marine e il monitoraggio delle stesse, il regolamento di disciplina delle attività nautiche (traffico, noleggio, locazione, diving, diporto privato) il controllo delle attività di pesca e di transito dei mezzi nautici da diporto, sono le linee guida per la gestione del bene. Le Norme di Salvaguardia Ambientale e la regolamentazione delle attività nautiche nell’area marina del Parco hanno rappresentato un elemento fortemente innovativo per un territorio particolare come l’Arcipelago di La Maddalena, che, per oltre un trentennio, soprattutto nei mesi estivi, ha subito uno sfruttamento indiscriminato e senza regole. La tutela integrale della Spiaggia Rosa, il divieto di raccolta di specie vegetali, di cattura e/o uccisione di specie animali, a cui si aggiungono azioni come l’imposizione di limiti di velocità nelle acque del Parco, la delimitazione a solo scopo della balneazione di importanti specchi acquei, sono accompagnate ad altre misure che introducono un importante concetto per fruire dell’ambiente è necessario risarcire l’azione negativa esercitata sopra di questo. Pertanto è stato introdotto il pagamento di un corrispettivo d’ingresso per l’accesso nella fascia dei 300 metri dell’area marina del Parco, determinando una svolta rivoluzionaria nella storia di queste isole frequentate da migliaia di dipartisti e nella fruizione delle aree naturali protette.

53

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

E. Progetti in atto correlati con il Progetto Integrato di Sviluppo COMUNE : Lav.approvig.acqua grezza da Arzachena a La Maddalena - Rim. 1 P.O.P. 94-99

2 Lavori di Revamping - Depuratore - Rim.INTERREG II 94-99

RIQUALIF.Reti idriche urbane previa valutaz.e quantif.perdite - 3 CICLO IDRICO INTEGRATO - ALLACCI - POR - ASSE 1 - Mis.1.1 2002 - Cassa DD.PP.

Ampliamento serbatoio idrico da Reg.Mongiardino - Loc.Sassorosso 4 - POR - ASSE 1 - Mis.1.1 2002 - Cassa DD.PP.

Ristrutturaz.Imp.Potabilizzazione -Adeguam.Imp. Dec-Lgs.n° 5 31/2001 - POR 2004-2006 - A.T.O.Progr.Operat.Triennale 2004-07

Rifacimento Canali acque meteoriche - POR 2000-2006- RAS – 6 ASSE I - Mis. 1.3 - Ass.LL.PP./ Del.G.R. n° 18/11 del 11/06/2002

Mitigaz.rischio idrogeologico - POR 2000-2006- ASSE I - Mis.1.3 - 7 Ass.Dif.Amb.

Ampliamento Acquedotto comunale - Realizzazione chiarifloculazione 8 filtri sabbia - Min.Interno - Isole Minori

Completamento condotta Ponte Caprera-Diga Putzoni - POR 2004- 9 2006 - A.T.O. - Ob.6-P.O.T. 2004-07

Raddoppio Condotta Acquedotto - Serbatoio Mongiardino - POR 10 2000-2006 - Mis. 1.1

11 Compl.Servizi Lungomare Amm.Mirabello - Rim.INTERREG II

12 Riq.Amb.Loc.Piticchia - La Ricciolina - Rim.INTERREG II

13 Giardino Botanico del Parco-Loc.Stagnali - INTERREG II

Riqualif.Urbana Centro Storico - POR 2000/2006 - Asse V - Mis.5.1 - 14 PIT SS 7

Porto Turistico - Cala Balbiano(1° lotto) - L.R. 37/98,art. 19 - 15 Annualità 1999 RAS Ass.EE.LL.

Porto Turistico - Cala Balbiano(Completamento) - L.R. 37/98,art. 19 - 16 RAS Ass.EE.LL. - Annualità 2000 - Annualità 2001

Riqualif.ambientale,aree verdi, parcheggi, strutture sportive in 17 Loc.Padule - L.R. 37/98,art. 19 - Annualità 2003 RAS Ass.EE.LL.

Ristruraz.locali "ex Ilva-Magazzini viveri di Cala Gavetta" - Servizi 18 alla portualità - L.R. 37/98,art. 19 - Annualità 2004 RAS Ass.EE.LL.

Riqualificaz.area standard in Loc.padule da destinare a parco urbano 19 - Min.Interno - Isole Minori Dec.Min.Interno del 13.12.2004

20 Ristrutturaz.Batteria "Opera I Colmi" - INTERREG II

21 Recupero Fortezza "Arbuticci"- Isola di Caprera - P.O.P. 94-99

Compl."ex Opera Pia" per riuso ai fini culturali,teatrali e di spettacolo 22 - POR 2000/2006 - Asse II - Mis.2.3 -PIT SS 7

54

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

23 Realizz.Pubblica Illuminaz.Centro Urbano - P.I.S.T.-Isole Minori

Cittadella Sportiva-Loc.Moneta - Ex Piscina Comunale-RAS / P.I.A./ 24 Cassa DD.PP.

Sopraelevazione Mercato Civico per "Mostra permanente Artig. e 25 Turismo" - P.I.A. SS 21 PARCO Nazionale: Monitoraggio 1 Monitoraggio ambientale diffuso 2 Monitoraggio avifauna 3 Monitoraggio cetacei 4 Visual census 5 Monitoraggio cinghiali 6 Monitoraggio Lithophyllum lichenoides 7 Monitoraggio habitat 8 Monitoraggio flora 9 Monitoraggio specie invasive 10 Monitoraggio consumo delle spiagge 11 Monitoraggio discariche 12 Monitoraggio abusi edilizi 13 Monitoraggio Ratti 14 Raccolta di germoplasma di specie vegetali rare 15 Certificazione di qualità

Interventi 1 Realizzazione della Casa del Parco (restauro della ex Batteria Zavagli) 2 Recupero degli edifici di Stagnali 3 Recupero aree degradate 4 Manutenzione habitat 5 Raccolta rifiuti urbani 6 Bonifica discariche 7 Bonifica fondali 8 Manutenzione sentieri 9 Gestione campi boa 10 Delimitazione spiagge ed aree di balneazione 11 Realizzazione di un’area di sosta a Stagnali

Educazione ambientale 1 Gestione Centro di Educazione Ambientale 2 Gestione musei Stagnali 3 Sostegno all’attività di gestione del Compendio Garibaldino 4 Realizzazione del museo del Mare 5 Realizzazione del museo Geomineralogico 6 Realizzazione del Centro di primo intervento per la fauna marina 7 Realizzazione di un Centro per il ripopolamento delle Palinurus elephans 8 Realizzazione di un Centro di Educazione Ambientale Multimediale 9 Attività di educazione ambientale 10 Attività congressuale e seminariale 11 Attività di edizione di libri 12 Concorso dei Fari e Fanali 13 Produzione di materiale divulgativo 14 Produzione di materiale cartografico 15 Realizzazione di un Archivio storico di La Maddalena 16 Tirocinio università 17 Raccolta di immagini e filmati attuali e storici del Parco 18 Realizzazione del sito ufficiale del Parco

55

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 19 Realizzazione del Sistema Informativo del Parco 20 Realizzazione del Web-GIS 21 Realizzazione di una spiaggia per la balneazione canina 22 Progetti da eseguire già finanziati (appaltati o in fase esecutiva)

Cartellonistica 1 Realizzazione di sentieristica 2 Realizzazione di campi di ormeggio 3 Realizzazione di ippovie a Caprera 4 Realizzazione di tre spiagge per i disabili 5 Recupero di tre moli di cui uno per l’accessibilità allargata 6 Pulizia fondali 7 Trapianto Poseidonia oceanica 8 Certificazione ambientale 9 Ricerca di mercato sulle specie officinali

56

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

F. Soggetti coinvolti nella definizione e attuazione del Progetto Integrato di Sviluppo Comune di La Maddalena Obiettivi e risultati attesi: Attivare un processo di riconversione dell’economia locale fortemente legato alle specificità locali e orientato a rafforzare la vocazione turistica del territorio come valido sistema economico alternativo a quello fondato sulla presenza militare nell’arcipelago .Tale obiettivo deve essere perseguito con la più ampia partecipazione dei soggetti istituzionali, sociali ed economici locali . Tanto il Comune che l’Ente Parco, le cui competenze interessano lo stesso territorio, intendono rafforzare la pratica della cooperazione soprattutto nella predisposizione di strumenti conoscitivi e di supporto alle decisioni; tale pratica, consolidata anche nell’attività di coordinamento e di costruzione del presente progetto integrato, sarà valorizzata tramite la condivisione degli strumenti, la pianificazione congiunta dei controlli e della vigilanza sul territorio e il coordinamento dei procedimenti autorizzativi che richiedono l’espressione il contributo di entrambi gli enti Ruolo: “chiave” Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena

Obiettivi e risultati attesi: Valorizzazione delle conoscenze ambientali già esistenti tramite la loro integrazione, in modo da colmare i buchi e rafforzare le informazioni disponibili sui temi ambientali critici, e tramite la loro ampia divulgazione. Valutazione della capacità di carico di alcune aree del territorio nelle quali sono individuati habitat prioritari o di interesse comunitario con lo scopo di misurare la presenza antropica in base alle esigenze di tutela della naturalità dei luoghi.Gli studi di carattere scientifico devono infatti costituire strumento tecnico di supporto per il governo del territorio, ma devono al tempo stesso tradursi in informazioni accessibili ai cittadini in modo da far crescere una conoscenza e consapevolezza diffusa sullo stato dell’ambiente nell’arcipelago. valutazione del carico antropico nelle varie aree del territorio al fine da favorire una distribuzione delle presenze sul territorio orientata da criteri di sostenibilità. L’obiettivo va perseguito tramite una gestione attenta dei flussi turistici sul territorio ed un efficace coordinamento tra i soggetti che offrono servizi di trasporto . Adozione di criteri di sostenibilità nella gestione delle risorse ambientali, al fine di garantire la preservazione dell’ambiente con le caratteristiche di integrità dal punto di vista naturale che costituiscono la principale attrattiva turistica del territorio. Ruolo: “chiave”

Privati Obiettivi e risultati attesi : Gli obiettivi sono quelli di disegnare nuovi “sbocchi”, individuando nuove risorse finanziarie ed equilibrando la spendita delle stesse, articolando e valorizzando con piani ed incentivi adeguati, le potenzialita’ di crescita di un turismo alternativo o complementare a quello marino-balneare, che si sviluppi in luoghi diversi. Si rendono necessari interventi mirati al miglior utilizzo delle strutture e infrastrutture esistenti e si ritiene di dare priorita’ ai siti che,con interventi rapidi e cambi di destinazione d’uso siano immediatamente fruibili. Valorizzare settori economici apparentemente di scarso interesse turistico (didattico, naturalistico – ambientale, storico, gastronomico,artigianale).Offrire un nuovo “oggetto” vacanziero appetibile per spostare l’attenzione anche da parte di operatori turistici nazionali e internazionali della vacanza “consumistica” verso un “qualcosa” che possa veramente rimanere impresso ed invogli i turisti a ritornare . Realizzare diversificati servizi turistici e di intrattenimento (acquario, piscina,escursionismo, diving ecc) e strutture ricettive che permettano di essere utilizzate nell’arco di tutto l’anno (centro congressi, beauty center) .Commercializzare sui mercati nazionali ed esteri oltre il turismo balneare anche le altre attività alternative presenti sul territorio .Creare una nuova offerta ricettiva non presente sul territorio con B&B, C.A.V, alberghi diffusi,ecc. Riconvertire strutture abitative esistenti in strutture ricettive accoglienti . Ammodernare e riqualificare le strutture alberghiere esistenti. Reimpiegare le professionalità non utilizzate o sottoutilizzate in nuove attività economiche coerenti. Potrebbero sorgere dunque nuove attività imprenditoriali che possono generare, nel medio periodo, uno degli effetti benefici più interessanti, perché mostrerebbe un’area territoriale capace di sviluppare una sua endogena capacità di innovazione e di sviluppo . Ruolo: “importante”

57

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

4.2. Analisi SWOT

Tabella 6 - Rappresentazione sintetica della SWOT

Punti di Forza Punti di Debolezza Opportunita’ Rischi

Ambito A [contesto Ambito A Ambito A Ambito A territoriale]

A.1: esistenza di un A.1 difficoltà oggettive di A. 1 presenza del solo A.1: ritardo nel “territorio unico” – in rapporti tra un numero comune di La Maddalena consolidamento di termini di indirizzi e elevato di Enti Istituzionali all’interno del campo processi di leale obiettivi generali per lo presenti sul Territorio d’intervento del P.I. , che cooperazione tra i vari sviluppo socio – (Comune, Ente Parco, facilita la definizione degli enti istituzionali presenti economico del territorio - Provincia Olbia -Tempio, obiettivi da raggiungere, in tale territorio in cui si riconoscono tutti Regione Sardegna, CFS, il dialogo tra singoli i soggetti partecipanti al CFVA, Ente Foreste, cittadini, amministratori, PI. Ministero delle Politiche operatori economici, e tra Agricole, Marina Militare, istituzioni di diverso livello Ministero della Difesa, presenti nel “campo Ministero dei trasporti, d’intervento” del P.I . Ministero delle Finanze, Ministero degli Interni

A.2 : Presenza storica e A.2 estraneità del settore A.2 dati gli interessi A2 : gli interessi di tipo culturale della Marina economico legato alla economici che strategico ed economico militare nell'Arcipelago. presenza militare rispetto al permarranno sul territorio tanto della marina nuovo percorso di sviluppo anche in seguito alla italiana quanto di quella locale contrazione della americana seguono presenza militare italiana, logiche del tutto la marina stessa può indipendenti rispetto alla essere un interlocutore realtà maddalenina importante nel processo A.2.b : conflitto di di revisione del sistema interessi che puo’ economico locale. generare degli squilibri per la gestione del territorio

A.3 : Turismo estivo A.3.a. : marcata A.3 : la valorizzazione di A.3. a : la “vivacità” legato al mare stagionalizzazione dei settori economici delle comunità dell'Arcipelago flussi turistici, di carattere apparentemente di scarso frontaliere rischia di quasi esclusivamente interesse turistico ( coprire rapidamente il balneare didattico, naturalistico – fabbisogno di servizi A.3.b. : insufficiente ambientale, storico, turistici alternativi differenziazione gastronomico) può invece costringendo l’offerta del dell’offerta ricettiva , con favorire l ’allargamento territorio maddalenino forte stagionalizzazione dell’offerta verso attività alla sola “disponibilità di delle disponibilità. e servizi spiagge”, con A.3.c : limitato sforzo alternativi/complementari accentuazione del progettuale alla balneazione fenomeno della dell’imprenditoria locale in stagionalizzazione termini di qualità dell’offerta A.3.b .: l’assenza di e di compatibilità accurati studi di settore ambientale delle attività può comportare avviate l’orientamento verso i nuovi settori con ricadute economiche immediate ma non sostenibili né economicamente né ambientalmente nel lungo periodo

58

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

A.4 : Presenza di A4.a : scarso livello di A.4.a. : interesse da parte A.4,a : difficoltà potenzialità per la coordinamento tra soggetti di imprenditori esterni istituzionali nel gestire realizzazione di un pubblici e privati del alla realizzazione di l’ingresso dei grandi “comparto Turistico territorio comunale per la grossi interventi (ad investitori esterni nel differenziato ; definizione di pacchetti esempio nell’ambito mercato locale turistici integrati turistico e nel settore A.4.b : eccessiva A4.b. : scarso livello di nautico) che possono specializzazione coordinamento e di contribuire all’avvio o al dell’offerta turistica cooperazione con i comuni rafforzamento di comparti all’interno del territorio in limitrofi i (Palau, economici all’interno dei assenza di Arzachena, Santa Teresa e quali potrebbero coordinamento Golfo Aranci ). collocarsi le iniziative di istituzionale natura locale A.4.c .: basso livello di A.4.b : progressivo percezione delle orientamento verso necessità di l’integrazione dell’offerta qualificazione turistica dell'arcipelago, professionale da parte incentrata sul patrimonio degli operatori economici naturale e culturale di qualità, con il sistema turistico consolidato della costa e quello in eventuale via di sviluppo dei comuni dell’entroterra

A5 elevata presenza A.5: presenza di turisti che A. 5.: diversificazione A.5 turistica nell’isola di La non pernottano sull'Isola di economica fondata sul Forte congestionamento Maddalena La Maddalena ma vi rafforzamento e la nei periodi estivi transitano giornalmente qualificazione dell’offerta turistica (ricettiva e dei servizi).

A.6 : miglioramento della A.6 : permanenza di una A.6 realizzazione di A.6 : difficile gestione del servizio percentuale di perdite di diversificati servizi di realizzazione dei progetti idrico, che ha consentito rete intrattenimento (acquario, in mancanza di risorse negli ultimi anni la piscina ecc) primarie riduzione delle perdite e un approvvigionamento proporzionato al fabbisogno locale;

A.7 . buon livello di A.7a: scarsità di aree a A.7 Migliorare la Fruibilità A.7.a.: infrastrutturazione viaria parcheggio del territorio e dei servizi . congestionamento delle sulle isole su cui sono . aree pubbliche e limitata insediate strutture A.7.b assenza di servizi fruibilità del territorio residenziali permanenti navetta tra La Maddalena e Caprera A.7.b.: depauperamento della risorsa dal punto di vista ambientale supportata dal servizio A.8 : esistenza di un A.8 inadeguata collegamento marittimo distribuzione delle funzioni A.8: migliore Fruibilità del A.8: congestione e continuo tra la portuali di La Maddalena e territorio e delle bellezze degrado della risorsa Maddalena e la costa Palau rispetto alle naturali locali ambientale prospiciente a fini turistici potenzialità e alle necessità attuali A.8.b assenza di coordinamento e forte concorrenza interna tra operatori turistici

59

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Ambito B [risorse Ambito B [risorse materiali Ambito B [risorse Ambito B [risorse materiali e immateriali] e immateriali materiali e immateriali materiali e immateriali

B.1 : Presenza di un B.1a scarsa valorizzazione B.1 : ricchezza di risorse B.1 : insufficienza degli patrimonio edilizio economica delle risorse storico – architettoniche, strumenti di indagine e ingente e inutilizzato, locali (ad esempio il culturali e sociali di analisi sullo stato delle derivante dal presidio patrimonio architettonico e valore che possono risorse, soprattutto militare nelle isole culturale ) costituire gli elementi ambientali. dell’arcipelago per la portanti di un “prodotto promozione di un B.1b incertezza sulla turistico” fortemente B.1.b : data la prodotto turistico disponibilità dei beni per la connotato dalle specificità localizzazione di buon differenziato riconversione turistica locali parte delle strutture dismesse in contesti B.1.c scarsa fruizione e B.1 . conoscenza diffusa e incontaminati e integri, la funzionalità del patrimonio percezione chiara da collocazione di nuove storico – culturale. parte della comunità funzioni può creare locale dei valori squilibri e danni B.1.d : scarsa conoscenza paesaggistici e culturali ambientali; della storia delle che devono essere fortificazioni che insistono considerati “ invarianti” sui territori dell’arcipelago del territorio

B.2.: scarsa valorizzazioni B.2. Sfruttamento di B.2. speculazione ed B.2: Presenza del degli eventi legati alla figura percorsi turistici eccessiva Compendio Garibaldino di Garibaldi alternativi che potrebbero commercializzazione B.2 b: scarsa conoscenza risultare centrali nel delle figure storiche. della figura di Garibaldi processo di riconversione nella Storia d’Italia e nel turistica. mondo. B.2.c : scarsa promozione delle figure storiche legate all’arcipelago di La Maddalena

B.3 scarsa capacità B.3. a : possibilità di B.3.a : progressivo B.3: Permanere dei “imprenditoriale nella integrazione di indebolimento dei settori saperi locali legato alle valorizzazione e nello professionalità e mestieri economici che sono specificità del territorio sfruttamento della tradizionali all’interno dei all’origine dell’esistenza (carpenteria in legno , professionalità acquisita. circuiti turistici (stage di competenze cantieristica navale, formativi, percorsi di professionali e risorse pesca tradizionale) visita, ecc.) umane specifiche B.3.b.: perdita di professionalità

B.4 : Elevato livello di B.4 . assenza di percorsi B.4 : reimpiego delle B.4 .: formazione istruzione della formativi specifici orientati professionalità non monodirezionale non popolazione e presenza alla qualificazione di alcune utilizzate o sottoutilizzate orientata dalle reali di attivita’ culturali extra professionalità locali in nuove attività esigenze di mercato scolastiche di importanti nel processo di economiche coerenti. educazione e formazione riconversione turistica (l’Università della Terza Età, ma anche le stesse scuole superiori come l’Istituto Nautico) che possono offrire supporto organizzativo per percorsi formativi mirati

Ambito C [pari Ambito C Ambito C Ambito C opportunità] C.1.a : opportunità di C.1.a : vincoli che C.1.a : partecipazione C.1.a : incapacità di lavoro create dallo ostacolano l’accesso delle attiva di uomini e donne sottoporre l’idea sviluppo dell’economia donne al mercato del allo sviluppo sociale- imprenditoriale agli sociale e dalla lavoro, riferibili alla economico equilibrato, istituti di credito, per lo

60

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA valorizzazione delle mancanza di strutture di coerente e sostenibile ; sviluppo di piani risorse naturali e culturali assistenza per l’infanzia e C.1.b : evoluzione delle d’impresa; attraverso il Progetto gli anziani; condizioni di vita C.1.b : tendenza al Integrato ; C.1.b : carenza di servizi generale,diretta alle termine della scuola C.1.b : alti tassi di alla persona in generale, esigenza delle donne ; superiore, alla scolarità delle donne carenza di servizi di C.1.c : accessibilità delle emigrazione per studio e correlati, con la presenza orientamento,formazione e donne al mercato del per lavoro; delle giovani donne in informazione rivolti alle lavoro ed alla formazione C.1.c. ; forte necessità di percorsi scolastici donne, in particolare rivolti professionale corsi di formazione ; adeguati alle richieste del alle donne di età medio – permanente; C.1.d : capacità delle mercato; elevata; C.1.d : sviluppo della imprese di assunzione C.1.c : opportunità di C.1.c : bassa finalizzazione situazione lavorativa delle lavorativa soltanto in lavoro create dallo nel lavoro, delle buone donne e redistribuzione regime di part-time; sviluppo di settori performance scolastiche del lavoro ; C.1.e : carenza di strategici e innovativi ; delle donne e dei giovani C.1.e : possibilità di strutture nelle attività C.1.d : motivazione alta isolani; allargare la panoramica lavorative, per i portatori delle donne ad accedere C.1.d : vincoli che lavorativa anche ai di bisogni speciali; al mercato del lavoro; ostacolano l’autoimpiego portatori di bisogni C.1.f : incapacità attuale C.1.e : propensione delle femminile e difficoltà di speciali; delle Associazioni di donne all’autoimpiego e accesso al credito; C.1.f : promozione della categoria, di assistenza al lavoro autonomo; C.1.e : insufficienza di partecipazione delle tecnica e manageriale C.1.f : intensità della sostegni economici alla donne alla creazione di alle nascenti imprese partecipazione delle creazione di imprese attività produttive; giovanili e femminili; donne alla vita femminili; C.1.g : possibilità di associativa e culturale attingere da tradizioni e isolana. vecchi saperi isolani, per la creazione di piccole- medie imprese; C.1.h : adattamento dell’offerta di impiego con orientamento del sistema delle competenze;

Ambito D [sostenibilità Ambito D Ambito D Ambito D ambientale]

D.1 basso grado di D.1.a: elevata pressione D.1.a elevato livello di D.1 elevata artificialità del territorio e antropica in alcuni habitat di naturalità del territorio e di concentrazione antropica pressoché integrità degli interesse pubblico integrità di ecosistemi e in alcuni luoghi puntuali ecosistemi, base di D.1.b: mancanza di habitat istituzione del Parco monitoraggio delle qualità nazionale e riconosciuto ambientali dall' UE ed UNESCO. D.1.c: mancanza di un D.1.b : sviluppo sistema di controllo delle economico legato alle qualità ambientali attività scientifiche e D.1. d : scarsa naturalistiche del Parco informazione delle Nazionale conseguenze di un inadeguato utilizzo delle risorse

D.2 presenza di D. 2: inesistenza di sistemi D. 2: economicità delle D. 2.a : eccesso di condizioni per l’utilizzo delle energie disponibilità della corrente presenze meteoclimatiche, alternative presenti nel elettrica con il possibile D. 2. b: eccesso di irraggiamento solare e territorio (sole,aria, acqua) utilizzo nelle isole minori carico antropico nelle ventosità favorevoli allo isole minori sfruttamento delle fonti di energie rinnovabili.

D.3 .a: mancanza di D.3 presenza di adeguati coordinamento delle D.3: gestione corretta D. 3.: una informazione quadri conoscitivi informazioni e di strumenti delle risorse ambientali ambientale non ambientali provenienti da a supporto delle decisioni nel tempo correttamente veicolata fonti diverse può generare una D.3. b.: insufficienza di condizione di incertezza sistemi informativi per la nella programmazione gestione del territorio : territoriale

61

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

D.4a: scarsa conoscenza di D.4 . valutare D.4: assenza di D.4 limitata altre fonti di inquinamento correttamente le azioni monitoraggio rende concentrazione di D.4b: inconsapevolezza delle fonti di incomprensibile il quadro inquinanti organici delle tipologie di inquinamento attraverso il e la portata inquinamento di origine monitoraggio biologico dell’eventuale e antropica presenti sul presenza di inquinanti territorio organici. D.4c: assenza di monitoraggio biologico

D.5a: presenza di discariche abusive diffuse D.5 :presenza di un’isola sul territorio di La D.5. creazione di un ciclo D.5 . accumulo dei ecologica, della raccolta Maddalena; dei rifiuti con avvio delle prodotti del riciclaggio differenziata porta a D.5b: scarsa attività di riciclaggio porta e della disponibilità sensibilizzazione della di un’area dedicata alla comunità locale raccolta e al riciclaggio D.5c : ciclo di smaltimento degli inerti buon livello di dei rifiuti speciali di origine infrastrutturazione viaria urbana sulle isole su cui sono insediate strutture residenziali permanenti ;

Ambito E [progetti Ambito E correlati] − E.1 / E2 / E3: − E.1: redazione e insufficienza delle avvio di progetti risorse economiche a mirati a creare le disposizione dei vari condizioni per un soggetti per la percorso di sviluppo realizzazione degli improntato sui interventi progettati principi di sostenibilità

− E.2: redazione e avvio di progetti di iniziativa pubblica e congiunta tra Comune ed Ente Parco finalizzati alla predisposizione di strumenti conoscitivi e di supporto alle decisioni

− E.3: esistenza di progetti di iniziativa privata in campo turistico, finalizzati all’arricchimento dell’offerta di servizi e alla differenziazione della ricettività

Ambito F [soggetti] − F.1: forte convergenza degli Ambito F interessi pubblici e − F.1: prevalenza dei privati evidenziata soggetti di natura dalla varietà dei privata sui soggetti soggetti partecipanti pubblici rappresentati al PI all’interno del partenariato 62

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

5. OBIETTIVI E PRIORITA’ DEL PROGETTO INTEGRATO

5.1. Costruzione dell’albero dei problemi

Tabella 7 - Descrizione dell’albero dei problemi

Problema Generale Problemi di Livello 1 Problemi di Livello 2

Problema 1.1 : controllo e vigilanza non Problema 1 : Enti istituzionali presenti sul pianificata del Territorio. territorio non coordinati Problema 1.2 : procedimenti autorizzativi non coordinati

Problema 2: sistema economico legato al Problema 2: Forza lavoro non pubblico impiego qualificata nel settore turistico

Problema 3.1 : debole promozione di turismo alternativo a quello balneare Problema 3.2 insufficienza dell'offerta di servizi al turismo non balneare

Crisi del sistema Problema 3.3: pacchetti turistici che non economico locale integrano l'offerta ricettiva e i servizi al Problema 3 per riduzione : marcata stagionalità turista per la valorizzazione del sistema dell’indotto legato turistica locale alla presenza militare. Problema 3.4: scarso flusso di turisti stranieri Problema 3.5: chiusura delle strutture ricettive e dei servizi in bassa stagione

Problema 3.6 : incapacità nell' intercettare i diversi target di turismo.

Problema 4.1 : offerta ricettiva alberghiera e extralberghiera poco differenziata Problema 4.2 : prevalenza della capacità Problema 4 : flussi principalmente ricettiva delle seconde case sull'offerta giornalieri ricettiva totale.

Problema 4.3 : strutture ricettive mediamente di bassa qualità

63

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Problema Generale Problemi di Livello 1 Problemi di Livello 2

Problema 5.1: quartieri inadeguatamente serviti. Problema 5 : completamento rete idrica Problema 5.2: dipendenza dalla costa per l'approvvigionamento

Problema 6.1: limitato numero di stalli Problema 6: difficoltà di mobilità auto all'interno dell'area urbana Problema 6.2 : inadeguatezza del sistema

di collegamento fra La Maddalena e Crisi del sistema Caprera economico locale per riduzione Problema 7.1 : scarsa differenziazione dell’indotto legato Problema 7: difficoltà di mobilità del del servizio offerto alla presenza traffico turistico militare. Problema 7.2 eccessivo carico antropico in aree limitate Problema 8.1 : indisponibilità dei beni per la riconversione turistica. Problema 8.2 risorse storico-culturali non adeguatamente promosse Problema 8: degrado di un patrimonio edilizio storico Problema 8.3 : risorse storico-culturali non accessibili

Problema 8.4: storia delle fortificazioni non divulgata

Problema 9.1 : eventi legati alla figura di Garibaldi poco sponsorizzati.

Problema 9.2 : promozione della figura Problema 9 : figure storiche non di Garibaldi lacunosa adeguatamente valorizzate Problema 9.3: immagine storica poco Crisi del sistema sfruttata dal punto di vista delle possibili economico locale ricadute economiche per riduzione dell’indotto legato alla presenza militare. Problema 10: integrazione delle Problema 10.1: utilizzo inadeguato delle professionalità e dei mestieri tradizionali professionalità con l'attività turistica Problema 11 : corsi di formazione

specifici per la qualificazione professionale

64

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Problema 12.1: concentrazione della presenza antropica in alcuni habitat prioritari o di interesse comunitario in periodi limitati. Problema 12.2: monitoraggio delle qualità ambientali insufficiente Problema 12 : gestione non sostenibile delle risorse ambientali Problema 12.3: sistema di controllato delle qualità ambientali inadeguato

Problema 12.4 : Informazione e formazione dei fruitori delle risorse naturali inadeguato

Problema 13.1 : isole minori non Crisi del sistema Problema 13: sfruttamento delle risorse elettrificate economico locale naturali sostenibile Problema 13.2 : impatto ambientale delle per riduzione infrastrutture per l'approvvigionamento dell’indotto legato elettrico tradizionale alla presenza militare. Problema 14.1 : frammentarietà delle informazioni. Problema 14: dati ambientali non Problema 14.2 : informazioni poco raccolti in un unico sistema informativo divulgate.

Problema 14.3: informazioni non coordinate. Problema 15.1 : conoscenza delle concentrazioni delle altre fonti di inquinamento inesistente. Problema 15.2 : tipologie di inquinamento di origine antropica non Problema 15: valutazione inesistente del valutate benessere animale negli animali selvatici Problema 15.3 : fenomeno della magnificazione biologica non controllato

Problema 16.1 : degrado delle aree Crisi del sistema urbane e periurbane economico locale Problema 16.2 : comunità locale poco per riduzione Problema 16: discariche abusive informata sul ciclo dei rifiuti dell’indotto legato alla presenza militare. Problema 16.3 : abbandono dei rifiuti speciali

65

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Descrizione dei singoli problemi (max 5 righe per problema)

Problema Generale. Crisi del sistema economico locale per riduzione dell’indotto legato alla presenza militare. Problema 1 : Enti istituzionali presenti sul territorio non coordinati: è una problematica che risale al dopoguerra ed alla militarizzazione dell’Arcipelago per le esigenze di Difesa Internazionale prima e di Tutela ambientale poi, unitamente alle varie competenze di una serie Enti ,Ministeri,ecc. con competenze e vincoli di varie natura. Problema 1.1 : controllo e vigilanza non pianificata del Territorio: il territorio non è al momento in possesso di mezzi e tecnologie avanzate per poter vigilare e controllare il territorio, in direzione di una Pianificazione diretta in un ottica di sviluppo Problema 1.2 : procedimenti autorizzativi non coordinati: le difficoltà maggiori, si verificano a causa delle numerose competenze ed Autorità presenti sul territorio, che non agevolano un iter spedito delle procedure e dei relativi provvedimenti .

Problema 2: sistema economico legato al pubblico impiego: la presenza della Marina Militare Italiana e della Marina Usa, ha fino a questo momento portato benessere, ma i vincoli imposti sul territorio, non hanno permesso lo sviluppo di un sistema economico alternativo a quello dell’impiego pubblico. Problema 2.1: Forza lavoro non qualificata nel settore turistico: non è stato possibile qualificare una classe lavorativa che fosse legata al settore turistico in quanto, il turismo veniva considerato dai pochi operatori soltanto per la stagione estiva e non in un ottica di sistema”Turismo”, per cui non diventava necessaria la formazione professionale ai fini turistici ma solo stagionale.

Problema 3 : marcata stagionalità turistica : il periodo lavorativo nel campo turistico è stato considerato soltanto nei mesi estivi, senza la minima considerazione delle possibilità di afflusso nei mesi di “spalla” primaverili ed autunnali Problema 3.1 : debole promozione di turismo alternativo a quello balneare : non c’è mai stata una promozione del turismo alternativo, molto spesso anche a causa della chiusura di molti servizi turistici alberghieri Problema 3.2 insufficienza dell'offerta di servizi al turismo non balneare : la marcata stagionalità, non permette di offrire e riqualificare un’offerta turistica dignitosa nell’ottica dell’accoglienza Problema 3.3: pacchetti turistici che non integrano l'offerta ricettiva e i servizi al turista per la valorizzazione del sistema locale : la mancata promozione e “vendita” di pacchetti nelle Mostre e Fiere del Turismo, fa si che l’Arcipelago venga visto dal’esterno come “un isola nell’Isola” dove c’è …solo il bel mare. Problema 3.4: scarso flusso di turisti stranieri : il maggior numero di flussi stranieri , lo si riscontra verso Alghero ed in parte ad Olbia che sono sedi di aeroporto. I voli low-coast con pacchetti turistici locali, non permettono un flusso turistico straniero verso l’Arcipelago, che possa essere considerato degno di tale nome. Problema 3.5: chiusura delle strutture ricettive e dei servizi in bassa stagione : è un problema antico, gli alberghi e le strutture ricettive aprono di fatto nel mese di giugno e chiudono a metà settembre . Problema 3.6 : incapacità nell'intercettare i diversi target di turismo. La possibilità di attirare un turismo di tipo crocieristico, necessita di una programmazione anticipata unita alla richiesta di servizi al turismo di alto livello.

Problema 4 : flussi principalmente giornalieri . Il turismo “mordi e fuggi” o “dalla mattina alla sera” non permette una programmazione turistica di livello,con problemi di traffico e di caos nel Centro Storico per l’elevato numero di auto che si riversano,in città in luglio ed agosto . Problema 4.1 : offerta ricettiva alberghiera e extralberghiera poco differenziata : non esiste al momento una alternativa o una diversificazione di offerta ricettiva. Problema 4.2 : prevalenza della capacità ricettiva delle seconde case sull'offerta ricettiva totale . Le seconde case, attrezzate per le vacanze, non sono mai state censite dall’ex Azienda di Soggiorno e Turismo.. Problema 4.3 : strutture ricettive mediamente di bassa qualità:circa 2.300 posti letto con un massimo di 4 stelle , non hanno mai attirato un turismo d’elite

Problema 5 : completamento rete idrica. L’approvigionamento idrico ha sempre rappresentato uno dei più grandi problemi dell’isola. Sono stati effettuati molti lavori , ma non ancora sufficienti per completare il sistema idrico Problema 5.1: quartieri inadeguatamente serviti , come il quartiere di Loc.Padule. , Fraz.Moneta, altre zone della Città non sono adeguatamente servite e manca la rete idrica di Caprera Problema 5.2: dipendenza dalla costa per l'approvvigionamento , le tre condotte sottomarine provenienti da Cannigione-Golfo di Arzachena e da Palau, rappresentano una importantissima risorsa, ma spesso per problemi tecnici vengono interrotti erogazione e servizi essenziali.

Problema 6: difficoltà di mobilità all'interno dell'area urbana. La mancanza di parcheggi ed aria di parcheggio nel Centro storico creano grandi difficoltà per la mobilità delle auto ed anche dei mezzi pubblici. Problema 6.1: limitato numero di stalli auto . Trovare un parcheggio libero è un problema notevole, il parcheggio 66 a pagamento presso la banchina commerciale non è sufficiente per soddisfare le richieste dei locali, tantomeno dei turisti nel periodo estivo Problema 6.2 : inadeguatezza del sistema di collegamento fra La Maddalena e Caprera. La viabilità da e per Caprera , unitamente al Ponte di Caprera in avanzato stato di degrado, non agevolano la fruizione dell’Isola di

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Problema 6.1: limitato numero di stalli auto . Trovare un parcheggio libero è un problema notevole, il parcheggio a pagamento presso la banchina commerciale non è sufficiente per soddisfare le richieste dei locali, tantomeno dei turisti nel periodo estivo Problema 6.2 : inadeguatezza del sistema di collegamento fra La Maddalena e Caprera. La viabilità da e per Caprera , unitamente al Ponte di Caprera in avanzato stato di degrado, non agevolano la fruizione dell’Isola di Caprera e le sue risorse naturali e storiche.

Problema 7: difficoltà di mobilità del traffico turistico. Non esistono servizi navetta gestiti con scopi turistici ,con visite guidate sia terrestre che marittima. Problema 7.1 : scarsa differenziazione del servizio offerto .Attualmente i servizi di trasporto soffrono di mancanza di organizzazione e di integrazione con strutture ricettive Problema 7.2 eccessivo carico antropico in aree limitate . Aree di particolare pregio prese d’assalto da turisti giornalieri, incapacità di monitorare e di veicolare i visitatori, con grave rischio di degrado .

Problema 8: degrado di un patrimonio edilizio storico . Incapacità di avere interlocutori certi per attivare soluzioni finanziarie tali da recuperare e riqualificare gli immobili Problema 8.1 : indisponibilità dei beni per la riconversione turistica . Attualmente sono diversi gli Enti titolari degli immobili e da tempo si parla di cessione dei medesimi beni , alla Regione. Problema 8.2 risorse storico-culturali non adeguatamente promosse . Sono diverse le risorse storiche presenti, ma non vengono utilizzate ai fini turistici, “vendute o promosse” alle Borse o Fiere del turismo, unitamente alle bellezze naturali. Problema 8.3 : risorse storico-culturali non accessibili . Molto spesso i turisti in visita al Museo di Garibaldi a Caprera hanno trovato chiuso, o in altre occasioni diversi beni storici non sono accessibili per lavori o per altri non precisati motivi. Problema 8.4: storia delle fortificazioni non divulgata . La grande mole di fortificazioni presenti nelle isole dell’Arcipelago non sono organizzate per un turismo “storico” con visite guidate e ed esperte guide che ne raccontino la loro storia

Problema 9 : figure storiche non adeguatamente valorizzate . Oltre G.Garibaldi, La Maddalena è stata meta di figure storiche quali l’Ammiraglio H.Nelson, Napoleone Bonaparte, oltre agli indigeni Domenico ed Agostino Millelire,Medaglie d’Oro della Regia Marina, di Tommaso Zonza, del Barone Des Geneyes, di Benito Mussolini, ed altre importanti figure storiche mai tanto valorizzate Problema 9.1 : eventi legati alla figura di Garibaldi poco sponsorizzati. L’Eroe dei Due Mondi viene ricordato soltanto in occasione del 02 giugno, giorno dell’Anniversario della morte, ma di altri eventi legati alle imprese dell’Eroe non se ne parla Problema 9.2 : promozione della figura di Garibaldi lacunosa. La figura di Garibaldi non viene valorizzata. Garibaldi viene ricordato per le “camicie rosse” e per l’incontro di Teano, ma la figura dell’Eroe, del combattente, del marinaio , del Generale, ancora oggi riscontro Problema 9.3: immagine storica poco sfruttata dal punto di vista delle possibili ricadute economiche

Problema 10: integrazione delle professionalità e dei mestieri tradizionali con l'attività turistica Problema 10.1: utilizzo inadeguato delle professionalità , presenti sul territorio

Problema 11 : corsi di formazione specifici per la qualificazione professionale.Gli operatori sono costretti molto spesso ad effettuare viaggi verso i luoghi-sede di Corsi di formazione.

Problema 12 : gestione non sostenibile delle risorse ambientali Problema 12.1: concentrazione della presenza antropica in alcuni habitat prioritari o di interesse comunitario in periodi limitati. Problema 12.2: monitoraggio delle qualità ambientali insufficiente Problema 12.3: sistema di controllato delle qualità ambientali inadeguato Problema 12.4 : Informazione e formazione dei fruitori delle risorse naturali inadeguato. A seguito della soppressione della Azienda A.Soggiorno-Turismo non esiste sul territorio un Ufficio Informazioni aperto ai turisti.

Problema 13: sfruttamento delle risorse naturali sostenibile Problema 13.1 : isole minori non elettrificate. L’energia viene erogata attraverso dei gruppi elettrogeni alimentati a gasolio che viene trasportato con mezzi navali, con tutti i rischi conseguenti ad eventuali incidenti per la dispersione in mare con notevoli pericoli per l’ambiente Problema 13.2 : impatto ambientale delle infrastrutture per l'approvvigionamento elettrico tradizionale

Problema 14: dati ambientali non raccolti in un unico sistema informativo Problema 14.1 : frammentarietà delle informazioni. Problema 14.2 : informazioni poco divulgate Problema 14.3: informazioni non coordinate

67

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Problema 15: valutazione inesistente del benessere animale negli animali selvatici Problema 15.1 : conoscenza delle concentrazioni delle altre fonti di inquinamento inesistente Problema 15.2 : tipologie di inquinamento di origine antropica non valutate Problema 15.3 : fenomeno della magnificazione biologica non controllato

Problema 16: discariche abusive Problema 16.1 : degrado delle aree urbane e periurbane Problema 16.2 : comunità locale poco informata sul ciclo dei rifiuti Problema 16.3 : abbandono dei rifiuti speciali

5.2. Costruzione dell’albero degli obiettivi e selezione degli obiettivi prioritari

Tabella 8 - Costruzione dell’albero degli obiettivi e selezione degli obiettivi prioritari

Obiettivo Generale Obiettivo Specifico Obiettivo Operativo OPERAZIONI Obiettivo Generale : Obiettivo Operativo 1.1 : riconversione pianificare il controllo e P558, P312, P809 del sistema Obiettivo Specifico 1 : la vigilanza sul economico coordinare gli enti territorio locale con istituzionali presenti P443 compensazione nel territorio Obiettivo Operativo 1.2 : dei dissesti coordinare i dovuti alla procedimenti riduzione della autorizzativi presenza Obiettivo Specifico 2 : P816 militare e passaggio da un Obiettivo Operativo 2.1 : incentrati sulla sistema economico qualificazione della costruzione di legato al pubblico forza lavoro nel settore una cultura impiego ad uno turistico dell’ospitalità prettamente turistico P849,P569,P649, O765, Obiettivo Specifico 3 : Obiettivo Operativo 3.1: P653/1, P472, P443 destagionalizzazione azioni di promozione di del flusso turistico turismo alternativo a quello balneare P861, P920,P761, P644, P855, P650, P659, P461, P929, P943, P739, P767, Obiettivo Operativo 3.2 : P603, P734, P940, E643, incrementare l’offerta di servizi al turismo P747, H550, P680, E636, P273, P945, P814, P774, alternativi a quello P695, P342, D649, P625- balneare P930, P343, P587, P528, P696, P568,P662, P726, H850

Obiettivo Operativo 3.3 : creare pacchetti turistici che integrano l'offerta ricettiva e i servizi al E 694 turista per la valorizzazione del sistema locale

68

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Obiettivo Operativo 3.4 : P849, O765, P308, P653/1, azioni di promozione sui P313, O958, P604, P950, mercati esteri. C283, P728, P601, P443

Obiettivo Operativo 3.5 : prolungare in bassa P929, P747, P939, P568 stagione l’apertura delle strutture ricettive e dei servizi

Obiettivo Obiettivo Operativo 3.6 : Generale : sviluppare politiche di P845, O765, P308, P653/1, P604, P950, C283, P728, riconversione marketing capaci di del sistema intercettare i diversi P601, P443, P653/2 economico target di turismo locale con compensazione Obiettivo Operativo 4.1 dei dissesti : P562, P685, P575, P590, dovuti alla offerta ricettiva P85, P805,P631, P445, P856, riduzione della alberghiera e P238, P921, I367, P851, P544 presenza extralberghiera differenziata militare e incentrati sulla Obiettivo Operativo 4.2: P580, P843, P857, P490, costruzione di Obiettivo specifico 4 : parte della capacità P870, P512, P859, P552, allungato il soggiorno ricettiva delle seconde una cultura P791, P775, P850. dell’ospitalità dei flussi turistici case riconvertita in imprese ricettive.

Obiettivo Operativo 4.3: migliorato il livello P746, P536, P653/1, P530, qualitativo delle P508, P716, P801 strutture ricettive .

Obiettivo Operativo 5.1 : P513, P558 intera area abitata raggiunta dalla rete Obiettivo Specifico 5 : idrica. completata la rete P513 idrica Obiettivo Operativo 5.2 : ridotta la dipendenza dalla costa per l'approvvigionamento P537, P 448 Obiettivo Operativo 6.1 : Obiettivo Specifico 6 : aumentato il numero di potenziata la mobilità stalli auto all'interno dell'area P579, P 835, P 497, P 533 urbana Obiettivo Operativo 6.2: adeguato il sistema di collegamento fra La Maddalena e Caprera P517, P579, P545, P594, Obiettivo Operativo 7.1: P578, P923, P592, P946, differenziato il servizio P563, P582, P311 Obiettivo Specifico 7 : turistico offerto gestita la mobilità del Obiettivo Operativo 7.2 : P497, P 537, P 533, P 807 traffico turistico distribuito sostenibilmente il carico antropico

69

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Obiettivo Operativo 8.1 : H851, P 352, P 942, P 904, Obiettivo specifico 8 : disponibilità dei beni P922, P 925, P 449 patrimonio edilizio per la riconversione storico valorizzato turistica.

Obiettivo Operativo 8.2: P664, P 606 A-L, P 543 promosse le risorse storico-culturali

Obiettivo Obiettivo Operativo 8.3: P537, P 606 A-L, P 764 Generale : potenziata la fruibilità riconversione delle risorse storico- del sistema culturali economico locale con P606 A-L, P764 Obiettivo Operativo 8.4: compensazione promossa la storia delle dei dissesti fortificazioni dovuti alla Obiettivo Operativo 9.1: P606 A-L riduzione della promossi eventi legati presenza alla figura di Garibaldi militare e incentrati sulla Obiettivo specifico 9 : valorizzate le figure costruzione di Obiettivo Operativo 9.2: P606 A-L, P 543 storiche legate una cultura potenziata la all’arcipelago dell’ospitalità promozione della figura di Garibaldi

Obiettivo Operativo 9.3: P606 A-L, P 543

incrementato lo

sfruttamento economico dell’immagine storica di Garibaldi

P351, P 570, D 551, D 163, Obiettivo specifico 10 : Obiettivo Operativo P651, D 703, P 888, P 390, P 812, professionalità e 10.1: adeguato utilizzo P781, P 811, P 648 mestieri tradizionali delle professionalità P813 integrati con l'attività turistica

Obiettivo specifico 11 : P816, F 264, P 808, P 811, H 759, corsi di formazione P446,P652 specifici per la qualificazione professionale

Obiettivo Operativo P449, 12.1: P318,D679,D693,D694,G410, deconcentrata la G403 presenza antropica in alcuni habitat prioritari Obiettivo specifico 12: o di interesse risorse ambientali comunitario. gestite in modo Obiettivo Operativo E635, P312, P318, P727, sostenibile 12.2: potenziato il P809 monitoraggio delle qualità ambientali Obiettivo Operativo P341 12.3: adeguato il sistema di controllo delle qualità ambientali

70

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Obiettivo specifico 13: Obiettivo Operativo P341, P542 sfruttate fonti di 13.1: fornite di energia energia rinnovabile elettrica le isole minori

Obiettivo Operativo P341

13.2: diminuito l’impatto ambientale per l'approvvigionamento elettrico. Obiettivo specifico 14: Obiettivo Operativo P727, P 809, P 810 informatizzata la 14.1: integrate le raccolta dei dati informazioni ambientali Obiettivo Operativo P809 14.2: divulgate le informazioni Obiettivo Operativo P727, P 809, P 810 Obiettivo Obiettivo specifico 15: 15.1: Generale : Valutato il benessere conoscenza delle riconversione animale negli animali concentrazioni delle del sistema selvatici altre fonti di economico inquinamento locale con Obiettivo Operativo E635 compensazione 15.2: valutate le dei dissesti tipologie di inquinanti dovuti alla di origine antropica riduzione della Obiettivo Operativo P727 presenza 15.3: militare e controllato il fenomeno incentrati sulla della magnificazione costruzione di biologica una cultura Obiettivo specifico 16: Obiettivo Operativo P597, P 785, P 546 dell’ospitalità smaltita 16.1: risanate le aree

efficientemente la urbane e extra urbane

discarica dei rifiuti Obiettivo Operativo P785

16.2:

sensibilizzata la comunità locale al riciclo dei rifiuti Obiettivo Operativo P310, P 785 16.3: rifiuti speciali smaltiti correttamente

71

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

A. Descrizione dei singoli obiettivi (max 5 righe per problema).

Obiettivo Generale : innescare un processo di riconversione dell’economia locale fortemente legato alle specificità locali e orientato a rafforzare la vocazione turistica del territorio come valido sistema economico alternativo a quello fondato sulla presenza militare nell’arcipelago; tale obiettivo deve essere perseguito con la più ampia partecipazione dei soggetti istituzionali, sociali ed economici locali

Obiettivo Specifico 1 : si intende migliorare il coordinamento e la cooperazione tra gli enti istituzionali in modo tale da garantire una gestione integrata del territorio e l’avvio di azioni sinergiche per la risoluzione dei problemi; Obiettivo Operativo 1.1 : pianificare in maniera congiunta le azioni di controllo e di vigilanza sul territorio al a supporto dell’attuazione delle politiche Operazione 1.1.1 P558, P312, P809 Operazione 1.1.2 P443

Obiettivo Operativo 1.2 : garantire l’efficienza dei processi autorizzativi, la trasparenza e il coordinamento tra procedimenti di competenza di enti di versi, in modo da abbreviare i tempi burocratici e i conseguenti costi che gravano sulle iniziative imprenditoriali

Obiettivo Specifico 2: favorire lo spostamento dell’indotto generato dal pubblico impiego verso il mercato turistico; questo dovrebbe consentire l’emancipazione dell’economia locale da interessi esterni al territorio e favorire la costruzione progressiva di un modello economico endogeno Obiettivo Operativo 2.1: qualificazione professionale dei soggetti economici che possono giocare un ruolo chiave nella definizione di una solida cultura dell’ospitalità; la crescita professionale degli operatori –e quindi dell’offerta turistica- deve essere perseguita come elemento indispensabile per la qualificazione della domanda Operazione 2.2.1 P816

Obiettivo Specifico 3: prolungare la stagione turistica oltre i limiti attuali dei mesi estivi, aprendo a flussi turistici diversi da quelli interessati al turismo balneare e legati invece all’offerta di risorse differenti (sport nautici, escursionismo, ecc.) Obiettivo Operativo 3.1: valorizzare le risorse locali e i servizi ad esse correlati che costituiscono un’alternativa alla balneazione, favorendone la visibilità tramite la scelta accurata di canali e strumenti di promozione Operazione 3.1.1: P849, P569, P649, O765,P653/1, P472, P443 Obiettivo Operativo 3.2: rafforzare e diversificare l’offerta di servizi al turismo alternativi o complementari a quelli legati alla balneazione, in modo da caratterizzare il territorio dell’arcipelago come località turistica ad ampio raggio, in grado di accogliere diverse tipologie di visitatori potenzialmente interessati a vacanze differenti in differenti periodi dell’anno Operazione 3.2.1: P861, P920,P761, P644, P855, P650, P659, P461, P929, P943, P739, P767, P603, P734, P940, E643, P747, H550, P680, E636, P273, P814, P774, P695, P342, D649, P625-P930, P343, P587, P528, P696, P568,P662, P726, H850 Obiettivo Operativo 3.3: migliorare il livello di integrazione tra servizi turistici –o che rivestono comunque una valenza in ambito turistico- e offerta ricettiva, in modo tale che le varie componenti di un “prodotto turistico locale” siano l’una di supporto all’altra sia in termini di promozione che di effettiva gestione della domanda : E 694 Obiettivo Operativo 3.4: rafforzare le attività di promozione sui mercati esteri, che le analisi di contesto rivelano come quelli maggiormente interessati alla fruizione del territorio in periodi che, con riferimento al mercato turistico nazionale, sono considerati di bassa stagione Operazione 3.4.1: P849, O765, P308, P653/1, P313, P604, P950, C283, P728, P601, P443 Obiettivo Operativo 3.5: P929, P747, P939, P568 Obiettivo Operativo 3.6: P845, O765, P308, P653/1, P604, P950, C283, P728, P601, P443, P653/2

Obiettivo specifico 4: riequilibrio delle permanenze dei turisti nel territorio dell’arcipelago, con l’intento di ridurre l’incidenza del turismo di carattere giornaliero a favore di soggiorni prolungati Obiettivo Operativo 4.1: differenziazione dell’offerta ricettiva alberghiera ed extralberghiera, in modo da allargare il ventaglio di possibilità di soggiorno e attrarre la presenza di turisti “diversi”, con possibilità finanziarie e interessi specifici differenti 72

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Operazione 4.1.1: P562, P685, P575, P590, P85, P805, P631, P445, P856, P238, P921, I367, P851, P544 Obiettivo Operativo 4.2: riconversione di parte dell’offerta ricettiva rappresentata dalle seconde case in sistemi ricettivi gestiti in maniera organica e integrata, in modo da ovviare alla frammentazione e alla incontrollabile gestione individuale e da rafforzare il ruolo delle singole proprietà all’interno di un sistema turistico il più possibile unitario Operazione 4.2.1: P580, P843, P857, P490, P870, P512, P859, P552, P791, P775, P850 Obiettivo Operativo 4.3: promuovere la riqualificazione fisica delle strutture ricettive, con una attenzione al recupero delle caratteristiche riconoscibili delle architetture locali e garantendo un livello dell’offerta di spazi e servizi nelle strutture stesse adeguato ai target turistici che si cerca di raggiungere Operazione 4.3.1: P746, P536, P653/1, P530, P508, P716, P801

Obiettivo specifico 5: completamento della rete idrica, da intendere sia come servizio fondamentale per i cittadini residente che come elemento imprescindibile dell’offerta turistica locale, soprattutto con riferimento alle difficoltà di approvvigionamento e distribuzione dell’acqua che contraddistinguono spesso i mesi estivi. Il completamento della rete deve essere inteso anche come obbiettivo di efficienza nell’uso di una risorsa naturale di forte criticità Obiettivo Operativo 5.1: raggiungimento di tutto l’abitato di La Maddalena con la rete idrica, coprendo quegli ambiti che sinora ne sono rimasti sprovvisti Operazione 5.1.1: P513, P558 Obiettivo Operativo 5.2: riduzione della dipendenza dalla costa per l’approvvigionamento idrico, garantendo una maggiore autonomia locale Operazione 5.2.1: P513

Obiettivo specifico 6: migliorare il sistema della mobilità in ambito urbano, rafforzando i collegamenti interni e favorendo la possibilità di sosta e parcheggio delle auto Obiettivo Operativo 6.1: aumentare la disponibilità e la fruibilità dei parcheggi, insufficienti soprattutto se valutati rispetto alle auto circolanti durante la stagione estiva Operazione 6.1.1: P537, P448 Obiettivo Operativo 6.2: rafforzare il servizio di collegamento tra La Maddalena e Caprera Operazione 6.2.1: P579, P835, P497, P533 Obiettivo specifico 7: migliorare la gestione della mobilità turistica sul territorio, Obiettivo Operativo 7.1: differenziazione dei servizi locali per la mobilità del territorio da parte dei turisti; tale differenziazione deve interessare tanto il traffico marino quanto quello terrestre, in modo da garantire una fruibilità estesa Operazione 7.1.1: P517, P579, P545, P594, P578, P923, P592, P946, P563, P582, P311 Obiettivo Operativo 7.2: valutazione del carico antropico nelle varie aree del territorio al fine da favorire una distribuzione delle presenze sul territorio orientata da criteri di sostenibilità; l’obiettivo va perseguito tramite una gestione attenta dei flussi turistici sul territorio e un efficace coordinamento tra i soggetti che offrono servizi di trasporto Operazione 7.2.1: P497, P537, P533, P807

Obiettivo specifico 8: valorizzazione del patrimonio edilizio storico, da intendere sia come patrimonio culturale da rendere disponibile alla pubblica fruizione sia –in parte- come patrimonio di cui cercare la disponibilità per funzioni economiche nuove Obiettivo Operativo 8.1: reperimento degli edifici appartenenti al patrimonio edilizio storico del territorio che possono giocare un ruolo importante nel processo di riconversione turistica dell’economia locale; l’utilizzo di tali beni deve avvenire tramite l’individuazione di funzioni compatibili con gli edifici stessi Operazione 8.1.1: H851, P352, P942, P904, P922, P925, P449 Operazione 8.1.2: Obiettivo Operativo 8.2: valorizzazione delle risorse storico-culturali del territorio tramite attività di promozione nell’ambito dei servizi al turismo (visite guidate, percorsi di escursione, ecc.) e delle attività di carattere culturale, la valorizzazione dei beni deve passare necessariamente tramite lo studio dei processi storici che li hanno generati e la messa a disposizione dei risultati delle ricerche Operazione 8.2.1: P664, P 606 A-L, P543 Obiettivo Operativo 8.3: miglioramento della fruibilità delle risorse storico-culturali, garantendo l’accessibilità alle risorse che raccontano della storia e delle peculiarità del territorio; si intende così accrescere la consapevolezza della comunità locale e dei visitatori nei confronti del territorio stesso Operazione 8.3.1: P537, P606 A-L, P764

73

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Obiettivo Operativo 8.4: P606 A-L, P764

Obiettivo specifico 9: valorizzazione delle figure storiche legate dell’arcipelago. Tale obiettivo deve essere considerato come parte di una strategia di promozione del territorio come destinazione turistica non soltanto balneare, ma in grado di offrire interessanti percorsi di approfondimento culturale Obiettivo Operativo 9.1: valorizzazione della figura di Garibaldi e delle fasi storiche che lo hanno visto protagonista della vita dell’arcipelago tramite l’organizzazione di eventi rievocativi e la promozione di studi mirati Operazione 9.1.1: P606 A-L Obiettivo Operativo 9.2: P606 A-L, P543 Obiettivo Operativo 9.3: valorizzazione economica della figura di Garibaldi e delle altre figure di rilievo della storia locale; le figure storiche di spicco, la cui presenza nell’arcipelago è legata anche a eventi storici che hanno interessato territori diversi, può essere considerata come risorsa economica soprattutto se la loro valorizzazione avviene tramite definizione di iniziative di scambio culturale o di percorsi tematici di visita Operazione 9.3.1: P606 A-L, P543

Obiettivo specifico 10: integrazione delle professionalità locali legata ad attività che hanno contraddistinto l’economia dell’arcipelago e dei mestieri tradizionali con l’offerta turistica; tale obiettivo si giustifica con un interesse sempre più marcato del turismo verso l’esperienza diretta del turista stesso in attività peculiari di un luogo e una sensibilità elevata verso produzioni e servizi imprescindibilmente legati al territorio di vacanza Obiettivo Operativo 10.1: recupero delle professionalità esistenti ai fini del rafforzamento di attività economiche soggette a forte contrazione o valorizzazione delle stesse professionalità nell’avvio di attività nuove nell’ambito di nuovi mercati Operazione 10.1.1: P351, P 570, D 551, D 163, P 651, D 703, P 888, P 390, P 812, P 781, P 811, P 648,P813,P816, F 264, P808, P811, H759, P446

Obiettivo Operativo 10.2: formazione e qualificazione delle professionalità esistenti al fine di valorizzarne al meglio la presenza e di mettere a disposizione dei servizi locali operatori di alto livello Obiettivo specifico 11 corsi di formazione specifici per la qualificazione professionale : P816, F 264, P 808, P811, H759, P 446, P652

Obiettivo specifico 12 : adozione di criteri di sostenibilità nella gestione delle risorse ambientali, al fine di garantire la preservazione dell’ambiente con le caratteristiche di integrità dal punto di vista naturale che costituiscono la principale attrattiva turistica del territorio Obiettivo Operativo 12.1: valutazione della capacità di carico di alcune aree del territorio nelle quali sono individuati habitat prioritari o di interesse comunitario con lo scopo di misurare la presenza antropica in base alle esigenze di tutela della naturalità dei luoghi Operazione 12.1.1: P449, P318, D679,D693,D694,G410, G403

Obiettivo Operativo 12.2: rafforzamento delle attività di monitoraggio delle risorse ambientali, in modo da disporre di una base conoscitiva aggiornata che possa costituire riferimento principale per l’attuazione delle politiche di gestione del territorio Operazione 12.2.1: E635, P312, P318, P727, P809 Obiettivo Operativo 12.3: adeguato il sistema di controllo delle qualità ambientali Operazione 12.3.1: P341

Obiettivo specifico 13 : sfruttamento di fonti rinnovabili per la produzione di energia e la riduzione degli impatti ambientali dovuti all’utilizzo di fonti fossili Obiettivo Operativo 13.1: copertura del fabbisogno energetico per le attività insediate nelle isole minori con energia prodotta da fonti rinnovabili, in modo da contribuire alla riduzione di utilizzo di fonti fossili e da non richiedere interventi invasivi di infrastrutturazione tecnologica Operazione 13.1.1: P341, P542

Obiettivo Operativo 13.2: riduzione dell’utilizzo di fonti non rinnovabili e sfruttamento –almeno parziale- delle potenzialità energetiche presenti in ambito locale Operazione 13.2.1: P341

Obiettivo specifico 14 : costruzione di sistemi informativi relativi ai dati ambientali che costituiscano un effettivo strumento di valutazione, supporto alle decisioni e trasparenza nei confronti di enti e cittadini Obiettivo Operativo 14.1: integrazione delle informazioni tramite le molteplici possibilità di lettura e 74

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA interpretazione conseguente dei dati consentite dall’utilizzo dei sistemi informativi; tale integrazione dovrà supportare ad esempio la valutazione delle ricadute di azioni e politiche sulle componenti ambientali interessate direttamente e, contemporaneamente, la considerazione degli effetti indiretti su altre componenti Operazione 14.1.1: P727, P809, P810

Obiettivo Operativo 14.2: utilizzo dei sistemi informativi anche al fine della divulgazione di dati e elaborazioni sulle risorse ambientali verso enti direttamente competenti ma anche verso la comunità locale e i visitatori, in modo da accrescere le possibilità di azione integrata, la conoscenza diffusa e il rispetto delle risorse stesse Operazione 14.2.1: P809

Obiettivo specifico 15 : valutazione delle condizioni di salute delle popolazioni di animali selvatici nell’arcipelago Obiettivo Operativo 15.1: costruzione di quadri conoscitivi specifici relativi alle situazioni di inquinamento che costituiscono minaccia o fonte di pericolo per la salute degli animali selvatici Operazione 15.1.1: P727, P809, P810 Obiettivo Operativo 15.2: valutate le tipologie di inquinanti di origine antropica Operazione 15.2.1: E635 Obiettivo Operativo 15.3: controllato il fenomeno della magnificazione biologica Operazione 15.3.1: P727

Obiettivo specifico 16 : miglioramento dell’efficienza nella gestione dei rifiuti mirando alla riqualificazione delle aree degradate del territorio e alla crescita di consapevolezza della comunità locale e dei visitatori in mod da ottenere la loro partecipazione attiva al miglioramento del servizio Obiettivo Operativo 16.1: risanamento mirato delle aree degradate che sono state oggetto negli ultimi anni di discariche abusive in ambito urbano ed extraurbano Operazione 16.1.1: P597, P785, P546

Obiettivo Operativo 16.2: informazione e sensibilizzazione della comunità locale sui temi della minimizzazione della produzione dei rifiuti, della validità del riuso e del riciclaggio e soprattutto della necessità della collaborazione di tutti i soggetti per un’efficace attuazione dei servizi di raccolta Operazione 16.2.1: P785 Obiettivo Operativo 16.3 : rifiuti speciali smaltiti correttamente Operazione 16.3.1 : P310, P785

5.3. Coerenza con gli obiettivi specifici definiti nei pertinenti “Elementi per la Predisposizione dei Progetti Integrati”

Tabella 9 - Coerenza con gli obiettivi specifici definiti nei pertinenti “Elementi per la Predisposizione dei Progetti Integrati”

Obiettivi Specifici Obiettivi Specifici (Elementi per la Predisposizione Note (Albero degli Obiettivi) dei Progetti Integrati)

Miglioramento della qualita’ Completamento rete idrica, gestione dei servizi di dei servizi alla popolazione; mobilità e parcheggi , rafforzare i collegamenti Rafforzamento del sistema Specializzazione e riqualificazione dell’offerta ricettiva dell’offerta turistica in area Consolidamento del turismo stagionale e urbana ed extraurbana allungamento della stagione Rafforzamento delle attività Evoluzione e miglioramento delle professionalita' e dei

75

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA produttive, con particolare mestieri tradizionali locali, integrati con l'attività riferimento alla nautica, alla turistica cantieristica, alla ricettività,ecc.; Valorizzazione del sistema Potenziamento, utilizzazione e promozione delle ambientale; risorse ambientali e culturali presenti Miglioramento della qualità dei servizi alla popolazione valorizzazione del patrimonio edilizio storico, da Riqualificazione del sistema intendersi, sia come patrimonio culturale da rendere Motivazioni urbano. disponibile alla pubblica fruizione, sia come patrimonio di cui cercare la disponibilità per funzioni economiche nuove

6. STRATEGIA E OPERAZIONI DEL PROGETTO INTEGRATO

6.1. Definizione della strategia

OBIETTIVO OPERAZIONI PUNTI DI STRATEGIE OPERATIVO COINVOLTE FORZA/OPPORTUNITA’

Tanto il Comune che l’Ente Parco, le cui competenze interessano lo stesso territorio, intendono rafforzare la pratica della cooperazione soprattutto nella predisposizione Obiettivo Operativo di strumento conoscitivi e di supporto alle 1.1 : pianificare il decisioni; tale pratica, consolidata anche controllo e la nell’attività di coordinamento e di costruzione vigilanza sul P558, P312, P809 del presente progetto integrato, sarà valorizzata territorio tramite la condivisione degli strumenti, la A.1 presenza del solo comune di pianificazione congiunta dei controlli e della La Maddalena all’interno del vigilanza sul territorio e il coordinamento dei campo d’intervento del P.I. , che procedimenti autorizzativi che richiedono facilita la definizione degli l’espressione il contributo di entrambi gli enti. obiettivi da raggiungere, il dialogo tra singoli cittadini, amministratori, operatori economici, e tra L’unicità del contesto, intesa in termini di istituzioni di diverso livello caratteristiche peculiari che contraddistinguono presenti nel “campo d’intervento” l’arcipelago e di coincidenza tra i limiti del P.I . amministrativi e l’area di interesse del progetto integrato, deve essere valorizzata tramite il Obiettivo Operativo rafforzamento delle occasioni di confronto e 1.2 : coordinare i scambio tra i soggetti. Nella realizzazione delle operazioni nelle quali si concretizza il progetto procedimenti P443 integrato si cercherà di garantire il autorizzativi coinvolgimento più ampio possibile della comunità locale.

76

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Reimpiegare le professionalità non utilizzate o sottoutilizzate in nuove attività economiche Obiettivo Operativo B.3. a : possibilità di integrazione coerenti. Potrebbero sorgere dunque nuove 2.1 : qualificazione di professionalità e mestieri attività imprenditoriali che possono generare, P816, P652 tradizionali all’interno dei circuiti nel medio periodo, uno degli effetti benefici più della forza lavoro turistici (stage formativi, percorsi interessanti, perché mostrerebbe un’area nel settore turistico di visita, ecc.) territoriale capace di sviluppare una sua endogena capacità di innovazione e di sviluppo.

Occorre disegnare nuovi “sbocchi”, Obiettivo Operativo A.3 Esistenza di progetti di individuando nuove risorse finanziarie ed 3.1: azioni di P849, P569, P649, iniziativa privata in campo equilibrando la spendita delle stesse, promozione di O765,P653/1, P472, turistico, finalizzati articolando e valorizzando con piani ed turismo alternativo a P443 all’arricchimento dell’offerta di incentivi adeguati, potenzialita’ di crescita di quello balneare servizi. un turismo alternativo o complementare a quello marino, che si sviluppi in luoghi diversi.

P861, P920,P761, P644, P855, P650, A.4.a : interesse da parte di imprenditori locali alla P659, P461, P929, Allargare l’offerta verso attività e servizi realizzazione di interventi (ad P943, P739, P767, alternativi/ complementari alla balneazione. esempio nell’ambito turistico e nel P603, P734, P940, Considerando che si rendono necessari degli Obiettivo Operativo settore nautico) che possono E643, P747, H550, interventi mirati al miglior utilizzo delle 3.2 : incrementare contribuire all’avvio o al P680, E636, P273, strutture e infrastrutture esistenti si ritiene di rafforzamento di comparti l’offerta di servizi al dare priorita’ ai siti che con interventi rapidi e P814, P774, P695, economici all’interno dei quali turismo alternativi a cambi di destinazione d’uso siano P342, D649, P625- potrebbero collocarsi le iniziative quello balneare immediatamente fruibili. P930, P343, P587, di natura locale P528, P696, P568,P662, P726, H850 Obiettivo Operativo 3.3 : creare pacchetti turistici che Valorizzare settori economici apparentemente integrano l'offerta di scarso interesse turistico ( didattico, E694 ricettiva e i servizi al A.4.b Progressivo orientamento naturalistico – ambientale, storico, turista per la verso l’integrazione dell’offerta gastronomico). valorizzazione del turistica dell'arcipelago, incentrata sul patrimonio naturale e culturale sistema locale di qualità, con il sistema turistico consolidato della costa e quello in Offrire un nuovo “oggetto” vacanziero Obiettivo Operativo eventuale via di sviluppo dei P849, O765, P308, comuni dell’entroterra appetibile per spostare l’attenzione anche da 3.4 : azioni di P653/1, P313, parte di operatori turistici nazionali e promozione sui P604, P950, C283, internazionali della vacanza “consumistica” mercati esteri. P728, P601, P443 verso un “qualcosa’ che possa veramente rimanere impresso ed invogli a tornare .

Obiettivo Operativo 3.5 : Realizzare diversificati servizi di intrattenimento (acquario, piscina ecc) e prolungare in bassa P929, P747, P939, stagione l’apertura P568 strutture ricettive che permettano di essere utilizzate nell’arco di tutto l’anno (centro delle strutture congressi, beauty center) ricettive e dei servizi A.4 :Presenza di potenzialità per la realizzazione di un “comparto Obiettivo Operativo Turistico differenziato ;

3.6 : sviluppare P845, O765, P308, Commercializzare sui mercati nazionali ed politiche di P653/1, P604, esteri oltre il turismo balneare anche le altre P950, C283, P728, marketing capaci di attività alternative presenti sul territorio. intercettare i diversi P601, P443, P653/2 target di turismo

77

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Obiettivo Operativo 4.1 : offerta ricettiva P562, P685, P575, alberghiera e P590, P85, P805, Creare una nuova offerta ricettiva non presente P631, P445, P856, sul territorio (B&B, C..A.V, alberghi diffusi). extralberghiera P238, P921, I367, differenziata P851, P544 Obiettivo Operativo 4.2: parte della P580, P843, P857, A.5: elevata presenza turistica capacità ricettiva Riconvertire strutture abitative esistenti in P490, P870, P512, nell’isola di La Maddalena delle seconde case strutture ricettive. P859, P552, P791, riconvertita in P775, P850. imprese ricettive.

Obiettivo Operativo 4.3: migliorato il P746, P536, Ammodernare e riqualificare le strutture livello qualitativo P653/1,P530, P508, alberghiere esistenti. delle strutture P716, P801 ricettive .

Obiettivo Operativo

5.1 : intera area Razionalizzare e potenziare il sistema di approvvigionamento idrico, completando la abitata raggiunta rete di distribuzione. dalla rete idrica. A.6 : miglioramento della gestione P513, P558 del servizio idrico, che ha Obiettivo Operativo consentito negli ultimi anni la 5.2 : ridotta la riduzione delle perdite e un approvvigionamento proporzionato dipendenza dalla Migliorare il sistema di approvvigionamento di al fabbisogno locale; acqua grezza potenziando il sistema di costa per P513 potabilizzazione l'approvvigionament o Obiettivo Operativo Migliorare la Fruibilità del territorio e dei 6.1 : aumentato il P537, P448 servizi. numero di stalli auto Obiettivo Operativo A.7: buon livello di 6.2: adeguato il infrastrutturazione viaria sulle isole e presenza di aree facilmente Migliorare la Fruibilità del territorio e dei sistema di P579, P835, P497, destinabili ad aree parcheggio servizi . P533 collegamento fra La Maddalena e Caprera.

Obiettivo Operativo P517, P579, P545, A.4 : Presenza di potenzialità per la 7.1: differenziato il P594, P578, P923, Creare nuove attività di servizi al turismo realizzazione di un “comparto P592, P946, P563, servizio turistico Turistico differenziato ; offerto P582, P311

A.7 :buon livello di Obiettivo Operativo infrastrutturazione viaria ed esistenza di un collegamento 7.2 : distribuito P497, P 537, P 533, Migliorare la Fruibilità del territorio e dei marittimo continuo tra la P807 servizi e delle bellezze naturali e locali sostenibilmente il Maddalena e la costa prospiciente carico antropico a fini turistici

Obiettivo Operativo B.1 : Presenza di un patrimonio edilizio ingente e inutilizzato, 8.1 : disponibilità dei H851, P352, P942, derivante dal presidio militare nelle Riconvertire il patrimonio edilizio per attività beni per la P904, P922, P925, isole dell’arcipelago per la ricettive e servizi legati al turismo P449 riconversione promozione di un prodotto turistico turistica. differenziato

P664, P606A-L, B.2 Obiettivo Operativo : Presenza del Compendio P543 Garibaldino Sfruttare i percorsi turistici alternativi che 78

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 8.2: promosse le potrebbero risultare centrali nel processo di risorse storico- riconversione turistica. culturali Obiettivo Operativo 8.3: potenziata la B.2: Presenza di diverse figure Sfruttare i percorsi turistici alternativi che P537, P606A-L, fruibilità delle storiche legate all’arcipelago di La potrebbero risultare centrali nel processo di P764 risorse storico- maddalena riconversione turistica culturali Obiettivo Operativo 8.4: B.2: Presenza di numerose Sfruttare i percorsi turistici alternativi che P606 A-L, P 764 fortificazioni in tutto l’arcipelago potrebbero risultare centrali nel processo di promossa la storia di La Maddalena riconversione turistica delle fortificazioni Obiettivo Operativo Valorizzare gli eventi legati alla figura di 9.1: promossi eventi B.2: Numerosi eventi legati alla P606 A-L Garibaldi nella Storia d’italia e nel mondo. figura di Garibaldi legati alla figura di Garibaldi Obiettivo Operativo 9.2: Valorizzare gli eventi legati alla figura di B.2: Numerosi eventi legati alla potenziata la P606 A-L, P 543 Garibaldi nella Storia d’italia e nel mondo. figura di Garibaldi promozione della figura di Garibaldi Obiettivo Operativo 9.3: incrementato lo B.2: Numerosi eventi legati alla Valorizzare gli eventi legati alla figura di sfruttamento P606 A-L, P 543 figura di Garibaldi Garibaldi nella Storia d’italia e nel mondo. economico dell’immagine storica di Garibaldi P351, P 570, D 551, Integrare le professionalità e mestieri Obiettivo Operativo D163, P 651, D 703, B.3 : permanere dei saperi locali tradizionali all’interno dei sistema economico 10.1: adeguato P888, P 390, P 812, legato alle specificità del territorio di La Maddalena. Una politica di formazione P781, P 811, P 648 (carpenteria in legno , cantieristica professionale mirata e di assistenza alle piccole utilizzo delle P813 navale, pesca tradizionale ecc. ) imprese un notevole vantaggio per gli professionalità P816, F 264, P 808, imprenditori locali di P811, H 759, P 446 Obiettivo Operativo 12.1: deconcentrata la D.1 : basso grado di artificialità del presenza antropica P449, P 318 territorio e pressochè integrità Diminuire la pressione antropica in alcuni D679, D693, D694, degli ecosistemi, base di istituzione habitat di interesse pubblico e monitorare le in alcuni habitat G410, G403 del Parco nazionale e riconosciuto qualità ambientali prioritari o di dall' UE ed UNESCO. interesse comunitario. Obiettivo Operativo 12.2: potenziato il E635, P312, P318, Migliorare il monitoraggio e creare un sistema monitoraggio delle P727, P809 di controllo delle qualità ambienatli qualità ambientali D.3: presenza di adeguati quadri conoscitivi ambientali provenienti Obiettivo Operativo da fonti diverse 12.3: adeguato il sistema P341 Migliorare il monitoraggio e creare un sistema di controllo delle qualità ambienatli di controllo delle qualità ambientali

Obiettivo Operativo D.2 : presenza di condizioni 13.1: fornite di meteoclimatiche, irraggiamento Impiegare nuovi sistemi per l’utilizzo delle P341, P542 solare e ventosità favorevoli allo energie alternative presenti nel territorio energia elettrica le sfruttamento delle fonti di energie (sole,aria, acqua) isole minori rinnovabili.

79

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Obiettivo Operativo D.2 : presenza di condizioni meteoclimatiche, irraggiamento 13.2: Impiegare nuovi sistemi per l’utilizzo delle solare e ventosità favorevoli allo diminuito l’impatto energie alternative presenti nel territorio sfruttamento delle fonti di energie (sole,aria, acqua ambientale per P341 rinnovabili. l'approvigionamento elettrico. Il presente piano integrato mira alla Obiettivo Operativo valorizzazione delle conoscenze ambientali già P727, P809, P810 14.1: integrate le esistenti tramite la loro integrazione, in modo informazioni da colmare i buchi e rafforzare le informazioni disponibili sui temi ambientali critici, e tramite la loro ampia divulgazione. Gli studi di D.3 : presenza di adeguati quadri carattere scientifico devono infatti costituire conoscitivi ambientali provenienti strumento tecnico di supporto per il governo da fonti diverse Obiettivo Operativo del territorio, ma devono al tempo stesso 14.2: P809 tradursi in informazioni accessibili ai cittadini divulgate le in modo da far crescere una conoscenza e informazioni consapevolezza diffusa sullo stato dell’ambiente nell’arcipelago.

Obiettivo Operativo 15.1: valutare correttamente le azioni delle fonti di inquinamento attraverso il monitoraggio conoscenza delle P727, P809, P810 biologico concentrazioni delle D.4 limitata concentrazione di altre fonti di inquinamento inquinanti organici

Obiettivo Operativo 15.2: valutate le valutare correttamente le azioni delle fonti di inquinamento attraverso il monitoraggio tipologie di E635 biologico inquinanti di origine antropica

la disponibilità di conoscenze e strumenti per la costruzione di un sistema di monitoraggio Obiettivo Operativo biologico può essere valorizzata tramite 15.3: D.4: valutare correttamente le azioni delle fonti di l’applicazione del sistema al controllo della controllato il magnificazione biologica nel territorio P727 inquinamento attraverso il fenomeno della monitoraggio biologico maddalenino, ovvero della la tendenza degli inquinanti ad aumentare di concentrazione in magnificazione biologica livelli trofici successivi accumulandosi nel passaggio da un livello all’altro della catena alimentare.

Obiettivo Operativo 16.1: risanate le aree creare di un ciclo dei rifiuti con avvio delle P597, P785, P546 attività di riciclaggio urbane e extra urbane D.5 : presenza di un’isola Obiettivo Operativo ecologica, della raccolta 16.2: differenziata porta a porta e della creare di un ciclo dei rifiuti con avvio delle sensibilizzata la P785 disponibilità di un’area dedicata attività di riciclaggio alla raccolta e al riciclaggio degli comunità locale al inerti buon livello di riciclo dei rifiuti infrastrutturazione viaria sulle isole Obiettivo Operativo su cui sono insediate strutture 16.3: residenziali permanenti ; creare un ciclo di smaltimento dei rifiuti rifiuti speciali P310, P785 speciali di origine edile. smaltiti correttamente

80

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

6.2. Definizione delle operazioni

Tabella 10 - Analisi, verifica e classificazione delle operazioni interne ed esterne al Progetto Integrato di Sviluppo.

Obiettivo Operativo Anagrafica Operazione Classificazione Operazione

Codice Numer Soggetto Operazion Puntuale / Rilevanza o Titolo Proponente Titolo e Proposta Sistema Tipologia Operazione

MIGLIORATO IL Ricettività EROGAZIONE DI Abbatoggia s.a.s. LIVELLO extralberghiera - PUNTUAL FINANZIAMENTI E di Giampiero P746 E IMPORTANTE QUALITATIVO Campeggio - SERVIZI A SINGOLI Rosati & C. DELLE STRUTTURE riqualificazione DESTINATARI 4.3 RICETTIVE INCREMENTARE Servizi al turismo L'OFFERTA DI EROGAZIONE DI - realizzazione di SERVIZI AL PUNTUAL FINANZIAMENTI E ABIS Nicola una Piscina P920 E IMPORTANTE TURISMO SERVIZI A SINGOLI olimpica per uso ALTERNATIVI A DESTINATARI turistico 3.2 QUELLO BALNEARE INCREMENTARE L'OFFERTA DI ACQUAMAR Servizi al turismo EROGAZIONE DI SERVIZI AL SERVICES DI - PUNTUAL FINANZIAMENTI E P761 IMPORTANTE TURISMO GARGIULO ammodernament E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVI A FRANCESCO o imbarcazione DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE

AZIONI DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI PROMOZIONE DI - Bicentenario PUNTUAL FINANZIAMENTI E AIGO P849 IMPORTANTE TURISMO nascita Garibaldi E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVO A - evento DESTINATARI 3.1 QUELLO BALNEARE SVILUPPARE Servizi al turismo POLITICHE DI - Gemellaggio EROGAZIONE DI MARKETING Isole Vergini FINANZIAMENTI E CAPACI DI AIGO SRL P845 PUNTUAL IMPORTANTE britanniche - E SERVIZI A SINGOLI INTERCETTARE I Arcipelago di La DESTINATARI DIVERSI TARGET DI Maddalena 3.6 TURISMO Servizi al turismo AZIONI DI EROGAZIONE DI ALBATROS - Centro servizi PROMOZIONE DI FINANZIAMENTI E PLURISERVIZI per il turismo P569 PUNTUAL IMPORTANTE TURISMO E SERVIZI A SINGOLI SAS sostenibile in ALTERNATIVO A DESTINATARI 3.1 QUELLO BALNEARE aree protette INCREMENTARE L'OFFERTA DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI ALMA MAR SNC SERVIZI AL - pontile FINANZIAMENTI E DI FROJO P644 PUNTUAL IMPORTANTE TURISMO galleggiante e E SERVIZI A SINGOLI DANIELA E RITA ALTERNATIVI A boe DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE Ricettività PARTE DELLA extralberghiera - CAPACITA' B&B e CAV - EROGAZIONE DI nuova iniziativa - FINANZIAMENTI E RICETTIVA DELLE Amatulli Luca P580 PUNTUAL IMPORTANTE SECONDE CASE servizi al E SERVIZI A SINGOLI RICONVERTITA IN turismo:natante DESTINATARI IMPRESE per charter 4.2 RICETTIVE nautico

81

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CREARE PACCHETTI TURISTICI CHE INTEGRANO EROGAZIONE DI Associazione Servizi al turismo L'OFFERTA FINANZIAMENTI E culturale - - Pacchetti P934 PUNTUAL IMPORTANTE RICETTIVA E I E SERVIZI A SINGOLI E...Vento turistici SERVIZI AL DESTINATARI TURISTA PER LA VAL.NE DEL 3.3 SISTEMA LOCALE

AZIONI DI ASSOCIAZIONE Servizi al turismo EROGAZIONE DI PROMOZIONE DI GUIDE - acquisto mezzi PUNTUAL FINANZIAMENTI E P649 IMPORTANTE TURISMO AMBIENTALI terrestri per E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVO A GEOMARINE escursioni DESTINATARI 3.1 QUELLO BALNEARE

OFFERTA Ricettività EROGAZIONE DI Associazione RICETTIVA extralberghiera - FINANZIAMENTI E Sportiva Karate H851 PUNTUAL IMPORTANTE ALBERGHIERA ED recupero di edifici E SERVIZI A SINGOLI DOKOHA EXTRALBERGHIERA a Caprera DESTINATARI 4.1 DIFFERENZIATA INCREMENTARE L'OFFERTA DI EROGAZIONE DI Azienda Garibaldi Agriturismo - SERVIZI AL PUNTUAL FINANZIAMENTI E di CAMPISI M. ammodernament P861 IMPORTANTE TURISMO E SERVIZI A SINGOLI GIUSEPPA o della struttura ALTERNATIVI A DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE Ricettività extralberghiera - EROGAZIONE DI AZZURRA recupero di 14 FINANZIAMENTI E DISPONIBILITA' DEI SOCIETA' P352 PUNTUAL IMPORTANTE edifici già E SERVIZI A SINGOLI BENI PER LA COOPERATIVA RICONVERSIONE esistenti (60 posti DESTINATARI 8.1 TURISTICA letto)

Realizzazione del EROGAZIONE DI Benatti Renato & Progetto di una FINANZIAMENTI E P651 PUNTUAL IMPORTANTE ADEGUATO C. Panetteria E SERVIZI A SINGOLI UTILIZZO DELLE industriale DESTINATARI 10.1 PROFESSIONALITA'

OFFERTA Ricettività EROGAZIONE DI RICETTIVA Berretta Anna extralberghiera - FINANZIAMENTI E P562 PUNTUAL IMPORTANTE ALBERGHIERA ED Maria B&B - nuova E SERVIZI A SINGOLI EXTRALBERGHIERA iniziativa DESTINATARI 4.1 DIFFERENZIATA

BIESSE DI EROGAZIONE DI BERNARDINI E Progetto di una FINANZIAMENTI E P351 PUNTUAL IMPORTANTE ADEGUATO PLANETTA & C. pasticceria E SERVIZI A SINGOLI UTILIZZO DELLE SNC DESTINATARI 10.1 PROFESSIONALITA' Servizi al turismo INCREMENTARE - acquisto N.3 EROGAZIONE DI L'OFFERTA DI gommoni e PUNTUAL FINANZIAMENTI E SERVIZI AL BIFULCO Rita realizzazione di p855 IMPORTANTE E SERVIZI A SINGOLI TURISMO pontili x DESTINATARI ALTERNATIVI A accrescere N. 3.2 QUELLO BALNEARE posti barca PARTE DELLA Ricettività CAPACITA' extralberghiera - EROGAZIONE DI RICETTIVA DELLE acquisto di BURRANCA FINANZIAMENTI E SECONDE CASE immobili in centro P843 PUNTUAL IMPORTANTE Francesca E SERVIZI A SINGOLI RICONVERTITA IN storico da gestire DESTINATARI IMPRESE da convertire in 4.2 RICETTIVE strutture ricettive Ricettività PARTE DELLA extralberghiera - EROGAZIONE DI CAPACITA' acquisto di BURRANCA FINANZIAMENTI E RICETTIVA DELLE immobili in centro P857 PUNTUAL IMPORTANTE Francesca E SERVIZI A SINGOLI SECONDE CASE storico da gestire DESTINATARI RICONVERTITA IN da convertire in IMPRESE strutture ricettive 4.2 RICETTIVE

82

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

OFFERTA Ricettività EROGAZIONE DI RICETTIVA alberghiera - 24 FINANZIAMENTI E CALISI Luigi P685 PUNTUAL IMPORTANTE ALBERGHIERA ED camere - nuova E SERVIZI A SINGOLI EXTRALBERGHIERA iniziativa DESTINATARI 4.1 DIFFERENZIATA

OFFERTA EROGAZIONE DI Ricettività -nuova RICETTIVA FINANZIAMENTI E CARIA Antonio iniziativa:albergo P575 PUNTUAL IMPORTANTE ALBERGHIERA ED E SERVIZI A SINGOLI diffuso EXTRALBERGHIERA DESTINATARI 4.1 DIFFERENZIATA INCREMENTARE L'OFFERTA DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI SERVIZI AL Carola Arianna - acquisto mezzi FINANZIAMENTI E P650 PUNTUAL IMPORTANTE TURISMO Cristina terrestri per E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVI A escursioni DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE

OFFERTA Ricettività EROGAZIONE DI RICETTIVA Casabuoni extralberghiera - FINANZIAMENTI E P590 PUNTUAL IMPORTANTE ALBERGHIERA ED Corrado CAV - nuova E SERVIZI A SINGOLI EXTRALBERGHIERA iniziativa DESTINATARI 4.1 DIFFERENZIATA Ricettività OFFERTA EROGAZIONE DI alberghiera - RICETTIVA FINANZIAMENTI E Casali Giovanni Hotel - nuova P85 PUNTUAL IMPORTANTE ALBERGHIERA ED E SERVIZI A SINGOLI iniziativa - EXTRALBERGHIERA DESTINATARI 4.1 DIFFERENZIATA LeoVillage

AZIONI DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI PROMOZIONE DI CASALLONI - realizzazione di FINANZIAMENTI E O765 PUNTUAL IMPORTANTE TURISMO TOMMASO un Consorzio E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVO A turistico DESTINATARI 3.1 QUELLO BALNEARE CREARE PACCHETTI TURISTICI CHE INTEGRANO Servizi al turismo EROGAZIONE DI L'OFFERTA Casalloni - promo- PUNTUAL FINANZIAMENTI E P308 IMPORTANTE RICETTIVA E I Tommaso commercializzazi E SERVIZI A SINGOLI SERVIZI AL one DESTINATARI TURISTA PER LA VAL.NE DEL 3.3 SISTEMA LOCALE INCREMENTARE Servizi al L'OFFERTA DI EROGAZIONE DI turismo: acquisto SERVIZI AL Cavenago Ivan PUNTUAL FINANZIAMENTI E di imbarcazione P659 IMPORTANTE TURISMO Marco E SERVIZI A SINGOLI per pesca ALTERNATIVI A DESTINATARI sportiva 3.2 QUELLO BALNEARE INCREMENTARE L'OFFERTA DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI CENTRO SERVIZI AL - acquisto FINANZIAMENTI E VELICO P461 PUNTUAL IMPORTANTE TURISMO imbarcazioni e E SERVIZI A SINGOLI CAPRERA ALTERNATIVI A attrezzature DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE SVILUPPARE POLITICHE DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI MARKETING CHAMBARD - Costituzione di PUNTUAL FINANZIAMENTI E CAPACI DI P653/2 IMPORTANTE Anne Marie un Consorzio E SERVIZI A SINGOLI INTERCETTARE I turistico DESTINATARI DIVERSI TARGET DI 3.6 TURISMO

AZIONI DI EROGAZIONE DI Piano di sviluppo PROMOZIONE DI COMUNE DI LA FINANZIAMENTI E INDISPENSABI turistico, P443 SISTEMA TURISMO MADDALENA SERVIZI A SINGOLI LE marketing, ecc: ALTERNATIVO A DESTINATARI 3.1 QUELLO BALNEARE ADEGUATO IL Caprera: SISTEMA DI Allargamento COLLEGAMENTO COMUNE DI LA diga e INDISPENSABI P497 SISTEMA OPERA PUBBLICA FRA LA MADDALENA costruzione LE MADDALENA E ponte fisso in 6.2 CAPRERA cemento armato

83

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INTERA AREA ABITATA COMUNE DI LA Completamento INDISPENSABI P513 SISTEMA OPERA PUBBLICA RAGGIUNTA DALLA MADDALENA allacci idrici LE 5.1 RETE IDRICA AUMENTATO IL COMUNE DI LA Riqualificazione INDISPENSABI NUMERO DI STALLI P537 SISTEMA OPERA PUBBLICA MADDALENA Water front porto LE 6.1 AUTO PIANIFICARE IL Rete antincendio CONTROLLO E LA COMUNE DI LA INDISPENSABI La Maddalena e P558 SISTEMA OPERA PUBBLICA VIGILANZA SUL MADDALENA LE Caprera 1.1 TERRITORIO INCREMENTARE L'OFFERTA DI SERVIZI AL COMUNE DI LA Realizzazione INDISPENSABI P568 SISTEMA OPERA PUBBLICA TURISMO MADDALENA Acquario LE ALTERNATIVI A 3.2 QUELLO BALNEARE Risanamento RISANATE LE AREE COMUNE DI LA INDISPENSABI discarica Sasso P597 SISTEMA OPERA PUBBLICA URBANE E MADDALENA LE 16.1 EXTRAURBANE rosso Teatro lirico- Programma artistico Bicentenario - Gemellaggio Ajaccio, Nizza, Isole Vergini - Premio letterario "Madre mediterranea"- Percorsi di animazione teatrale gastronomica- 2007- Bicentenario Garibaldi - Riqualificazione e allestimento siti EROGAZIONE DI COMUNE DI LA archeologici e P606a- FINANZIAMENTI E INDISPENSABI SISTEMA MADDALENA culturali- elle SERVIZI A SINGOLI LE Recupero reperti DESTINATARI archeologici - Recupero ed esposizione nave sommersa - Laboratori cinematografici e teatrali - Eventi "Mille luci per Garibaldi"-festival dei 2 mari - Mostra personaggi storici dell'arcipelago - Progetto Scuola Europea del PROMOSSE LE cortometraggio- RISORSE STORICO master 8.2 -CULTURALI cinematografici Risanamento e bonifica di COMUNE DI LA INDISPENSABI RISANATE LE AREE discariche P785 SISTEMA OPERA PUBBLICA MADDALENA LE URBANE E abusive presenti 16.1 EXTRAURBANE nel territorio DISPONIBILITA' DEI Riqualificazione BENI PER LA COMUNE DI LA urbana del INDISPENSABI P449 SISTEMA OPERA PUBBLICA RICONVERSIONE MADDALENA Quartiere LE 8.1 TURISTICA "Moneta" Realizzazione di AUMENTATO IL COMUNE DI LA INDISPENSABI un Parcheggio P448 SISTEMA OPERA PUBBLICA NUMERO DI STALLI MADDALENA LE "subacqueo" 6.1 AUTO

84

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Ricettività EROGAZIONE DI extralberghiera - DISPONIBILITA' DEI CONSORZIO FINANZIAMENTI E Foresteria del P942 PUNTUAL IMPORTANTE BENI PER LA PARCO BLU E SERVIZI A SINGOLI Parco - loc. RICONVERSIONE DESTINATARI 8.1 TURISTICA Stagnali INCREMENTARE Servizi al turismo L'OFFERTA DI EROGAZIONE DI - realizzazione di SERVIZI AL COOPERATIVA FINANZIAMENTI E un Planetario con P929 PUNTUAL IMPORTANTE TURISMO ATHENA 3000 E SERVIZI A SINGOLI servizi e punto ALTERNATIVI A DESTINATARI ristoro 3.2 QUELLO BALNEARE Servizi al turismo - installazione di EROGAZIONE DI COOPERATIVA un impianto di PUNTUAL FINANZIAMENTI E P310 IMPORTANTE E RIFIUTI SPECIALI NATURA a r.l. smaltimento e SERVIZI A SINGOLI SMALTITI recupero di inerti DESTINATARI 16.3 CORRETTAMENTE da edilizia INCREMENTARE L'OFFERTA DI EROGAZIONE DI Servizi al turismo SERVIZI AL Cooperativa FINANZIAMENTI E - Punti di ristoro P943 PUNTUAL IMPORTANTE TURISMO SIRIO E SERVIZI A SINGOLI galleggianti ALTERNATIVI A DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE Servizi al turismo AZIONI DI - Fornitura di EROGAZIONE DI PROMOZIONE DI servizi al PUNTUAL FINANZIAMENTI E CORINTEA P472 IMPORTANTE TURISMO Partenariato E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVO A Acque E Terre di DESTINATARI 3.1 QUELLO BALNEARE Gallura

Progetto di EROGAZIONE DI CUCCU servizi tecnici, FINANZIAMENTI E GIOVANNI P570 PUNTUAL IMPORTANTE ADEGUATO assistenza,gomm E SERVIZI A SINGOLI PAOLO UTILIZZO DELLE ista DESTINATARI 10.1 PROFESSIONALITA' Ricettività PARTE DELLA extralberghiera - CAPACITA' ristorazione- EROGAZIONE DI interventi su beni PUNTUAL FINANZIAMENTI E RICETTIVA DELLE DARFUL P490 IMPORTANTE SECONDE CASE di proprietà e in E SERVIZI A SINGOLI RICONVERTITA IN una decina di DESTINATARI IMPRESE immobili presi in 4.2 RICETTIVE affitto PARTE DELLA Ricettività CAPACITA' extralberghiera - EROGAZIONE DI RICETTIVA DELLE DE MARTINO ristrutturazione FINANZIAMENTI E SECONDE CASE P870 PUNTUAL IMPORTANTE Marcello N. 3 immobili per E SERVIZI A SINGOLI RICONVERTITA IN creare case DESTINATARI IMPRESE vacanze 4.2 RICETTIVE INCREMENTARE Servizi al turismo L'OFFERTA DI - acquisto EROGAZIONE DI SERVIZI AL Degortes attrezzature per FINANZIAMENTI E P739 PUNTUAL IMPORTANTE TURISMO Francesco escursioni legate E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVI A al tema della DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE pesca

OFFERTA EROGAZIONE DI RICETTIVA Ricettività - PUNTUAL FINANZIAMENTI E Degortes Manuel P805 IMPORTANTE ALBERGHIERA ED nuova iniziativa E SERVIZI A SINGOLI EXTRALBERGHIERA DESTINATARI 4.1 DIFFERENZIATA Servizi al turismo ADEGUATO IL - acquisto di EROGAZIONE DI SISTEMA DI Delcomar imbarcazioni e FINANZIAMENTI E COLLEGAMENTO Compagnia di mezzi terrestri P579 PUNTUAL IMPORTANTE E SERVIZI A SINGOLI FRA LA navigazione vari per gestire DESTINATARI MADDALENA E trasporti mare- 6.2 CAPRERA terra CREARE PACCHETTI Servizi al TURISTICI CHE turismo-sede EROGAZIONE DI INTEGRANO D'ERCOLE attrezzata per il FINANZIAMENTI E P313 PUNTUAL IMPORTANTE L'OFFERTA Annarita Consorzio E SERVIZI A SINGOLI RICETTIVA E I "Luoghi d'acqua DESTINATARI SERVIZI AL e di terra" 3.3 TURISTA PER LA 85

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA VAL.NE DEL SISTEMA LOCALE

Realizzazione del EROGAZIONE DI DIFFERENZIATO IL Progetto di FINANZIAMENTI E DI MAIO FABIO P517 PUNTUAL IMPORTANTE SERVIZIO servizi - Noleggio E SERVIZI A SINGOLI TURISTICO Auto DESTINATARI 7.1 OFFERTO Realizzazione di un Progetto per DITTA CARLO EROGAZIONE DI un SABATINI DI FINANZIAMENTI E Bar,Servizi,Assist P813 PUNTUAL IMPORTANTE SABATINI G. & I. E SERVIZI A SINGOLI ADEGUATO enza tecnica- SNC DESTINATARI UTILIZZO DELLE auto,autolavaggi 10.1 PROFESSIONALITA' o CREARE PACCHETTI TURISTICI CHE INTEGRANO EROGAZIONE DI Servizi al turismo L'OFFERTA E... Vento PUNTUAL FINANZIAMENTI E - Pacchetti E815 IMPORTANTE RICETTIVA E I Associazione E SERVIZI A SINGOLI turistici SERVIZI AL DESTINATARI TURISTA PER LA VAL.NE DEL 3.3 SISTEMA LOCALE INCREMENTARE L'OFFERTA DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI SERVIZI AL - acquisto di PUNTUAL FINANZIAMENTI E ECOMAR P767 IMPORTANTE TURISMO imbarcazione per E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVI A escursioni DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE

Progetto EROGAZIONE DI DIFFERENZIATO IL ENTE PARCO DI prenotazione FINANZIAMENTI E INDISPENSABI P311 SISTEMA SERVIZIO LA MADDALENA telematica delle SERVIZI A SINGOLI LE TURISTICO boe di ormeggio DESTINATARI 7.1 OFFERTO

Connettività WIFI EROGAZIONE DI PIANIFICARE IL ENTE PARCO DI nell'Arcipelago FINANZIAMENTI E INDISPENSABI P312 SISTEMA CONTROLLO E LA LA MADDALENA per favorire SERVIZI A SINGOLI LE VIGILANZA SUL l'accesso del web DESTINATARI 1.1 TERRITORIO DECONCENTRATA Sistema di LA PRESENZA monitoraggio e EROGAZIONE DI ANTROPICA IN ENTE PARCO DI gestione dei FINANZIAMENTI E INDISPENSABI P318 SISTEMA ALCUNI HABITAT LA MADDALENA flussi di traffico SERVIZI A SINGOLI LE PRIORITARI O DI da diporto o DESTINATARI INTERESSE navale 12.1 COMUNITARIO Realizzazione ADEGUATO IL centro sviluppo SISTEMA DI ENTE PARCO DI energie INDISPENSABI P341 SISTEMA OPERA PUBBLICA CONTROLLO DELLE LA MADDALENA rinnovabili LE QUALITA' sull'area del 12.3 AMBIENTALI Parco ADEGUATO IL SISTEMA DI Recupero e COLLEGAMENTO ENTE PARCO DI ripristino antica INDISPENSABI P533 SISTEMA OPERA PUBBLICA FRA LA LA MADDALENA viabilità pedonale LE MADDALENA E e militare 6.2 CAPRERA Sistemi Fotovoltaici per FORNITE DI ENTE PARCO DI produz. Energia INDISPENSABI P542 SISTEMA OPERA PUBBLICA ENERGIA LA MADDALENA rinnovabile LE ELETTRICA LE elettrificazione 13.1 ISOLE MINORI diffusa Concorso EROGAZIONE DI letterario, ENTE PARCO DI FINANZIAMENTI E INDISPENSABI concorso P543 SISTEMA PROMOSSE LE LA MADDALENA SERVIZI A SINGOLI LE scenografia, RISORSE STORICO DESTINATARI 8.2 -CULTURALI filmati

86

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Riqualificazione RISANATE LE AREE ENTE PARCO DI ambientale INDISPENSABI P546 SISTEMA OPERA PUBBLICA URBANE E LA MADDALENA discarica Sasso LE 16.1 EXTRAURBANE rosso INCREMENTARE L'OFFERTA DI EROGAZIONE DI ENTE PARCO DI Servizi turistici FINANZIAMENTI E INDISPENSABI SERVIZI AL P662 SISTEMA TURISMO LA MADDALENA vari e EMAS SERVIZI A SINGOLI LE ALTERNATIVI A DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE INCREMENTARE L'OFFERTA DI Progetto SERVIZI AL ENTE PARCO DI pescaturismo con INDISPENSABI P726 SISTEMA OPERA PUBBLICA TURISMO LA MADDALENA acquisto LE ALTERNATIVI A imbarcazione 3.2 QUELLO BALNEARE Parco multimediale POTENZIATO IL ENTE PARCO DI interattivo con INDISPENSABI P727 SISTEMA OPERA PUBBLICA MONITORAGGIO LA MADDALENA rete telecamere e LE DELLE QUALITA' video 12.2 AMBIENTALI sorveglianza

Recupero del sistema dei forti e degli edifici storici da adibire a ENTE PARCO DI "Centro Studi INDISPENSABI P764 SISTEMA OPERA PUBBLICA LA MADDALENA Internazionale LE per la tutela e la POTENZIATA LA valorizzazione FRUIBILITA' DELLE dell'ambiente e RISORSE STORICO del paesaggio" 8.3 - CULTURALI DISTRIBUITO Piano di Mobilità SOSTENIBILMENTE ENTE PARCO DI INDISPENSABI sostenibile per la P807 SISTEMA OPERA PUBBLICA IL CARICO LA MADDALENA LE Maddalena 7.2 ANTROPICO Offerta di manifestazioni ed eventi alta qualità culturale e offerta di percorsi di EROGAZIONE DI ENTE PARCO DI formazione FINANZIAMENTI E INDISPENSABI P808 SISTEMA LA MADDALENA profesionale di SERVIZI A SINGOLI LE CORSI DI tipo artistico e DESTINATARI FORMZIONE manageriale su SPECIFICI PER LA arte e spettacolo, QUALIFICAZIONE abbinata a 11 PROFESSIONALE pacchetti turistici

EROGAZIONE DI Monitoraggio PIANIFICARE IL ENTE PARCO DI FINANZIAMENTI E INDISPENSABI ambiente marino P809 SISTEMA CONTROLLO E LA LA MADDALENA SERVIZI A SINGOLI LE – cetacei VIGILANZA SUL DESTINATARI 1.1 TERRITORIO Realizzazione del Sistema Informativo Territoriale, ENTE PARCO DI portale internet e INDISPENSABI P810 SISTEMA OPERA PUBBLICA LA MADDALENA sistema webgis, LE strumento di visualizzazione INTEGRATE LE virtuale del 14.1 INFORMAZIONI territorio Potenziale EROGAZIONE DI l'attività di ENTE PARCO DI FINANZIAMENTI E INDISPENSABI Educazione P811 SISTEMA ADEGUATO LA MADDALENA SERVIZI A SINGOLI LE Ambientale nel UTILIZZO DELLE DESTINATARI 10.1 PROFESSIONALITA' Parco DECONCENTRATA LA PRESENZA Orto botanico EROGAZIONE DI ANTROPICA IN ENTE PARCO DI FINANZIAMENTI E INDISPENSABI D679 SISTEMA ALCUNI HABITAT LA MADDALENA SERVIZI A SINGOLI LE PRIORITARI O DI DESTINATARI 12.1 INTERESSE 87

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNITARIO

DECONCENTRATA LA PRESENZA EROGAZIONE DI ANTROPICA IN ENTE PARCO DI Implementazione FINANZIAMENTI E INDISPENSABI ALCUNI HABITAT D693 SISTEMA LA MADDALENA EMAS SERVIZI A SINGOLI LE PRIORITARI O DI DESTINATARI INTERESSE 12.1 COMUNITARIO DECONCENTRATA LA PRESENZA EROGAZIONE DI ANTROPICA IN Recupero e ENTE PARCO DI FINANZIAMENTI E INDISPENSABI ALCUNI HABITAT sistemaz.Aree D694 SISTEMA LA MADDALENA SERVIZI A SINGOLI LE PRIORITARI O DI dunali DESTINATARI INTERESSE 12.1 COMUNITARIO DECONCENTRATA LA PRESENZA EROGAZIONE DI ANTROPICA IN ENTE PARCO DI Reimpianto FINANZIAMENTI E INDISPENSABI ALCUNI HABITAT G410 SISTEMA LA MADDALENA Poseidonia SERVIZI A SINGOLI LE PRIORITARI O DI DESTINATARI INTERESSE 12.1 COMUNITARIO DECONCENTRATA LA PRESENZA EROGAZIONE DI ANTROPICA IN ENTE PARCO DI Habitat forestale FINANZIAMENTI E INDISPENSABI ALCUNI HABITAT G403 SISTEMA LA MADDALENA di Caprera SERVIZI A SINGOLI LE PRIORITARI O DI DESTINATARI INTERESSE 12.1 COMUNITARIO PARTE DELLA CAPACITA' EROGAZIONE DI RICETTIVA DELLE Ricettività FANGOTTO FINANZIAMENTI E SECONDE CASE alberghiera - P512 PUNTUAL IMPORTANTE RESORT E SERVIZI A SINGOLI RICONVERTITA IN nuova iniziativa DESTINATARI IMPRESE 4.2 RICETTIVE INCREMENTARE L'OFFERTA DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI SERVIZI AL - acquisto FINANZIAMENTI E FENU Pietro P603 PUNTUAL IMPORTANTE TURISMO imbarcazione per E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVI A escursioni DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE PARTE DELLA CAPACITA' Ricettività EROGAZIONE DI RICETTIVA DELLE extralberghiera - FINANZIAMENTI E SECONDE CASE G.F.A. SRL ristrutturazione e P859 PUNTUAL IMPORTANTE E SERVIZI A SINGOLI RICONVERTITA IN aumento di N. 20 DESTINATARI IMPRESE posti letto 4.2 RICETTIVE Ricettività alberghiera - ristruttuazione Hotel Villa del EROGAZIONE DI Parco e altre FINANZIAMENTI E GE.SE.RAL. Srl ristrutturazioni di P536 PUNTUAL IMPORTANTE E SERVIZI A SINGOLI MIGLIORATO IL immobili non DESTINATARI LIVELLO meglio QUALITATIVO specificati, DELLE STRUTTURE acquisto natanti 4.3 RICETTIVE ecc: ADEGUATO IL Servizi al turismo SISTEMA DI - ristrutturazione EROGAZIONE DI COLLEGAMENTO immobile FINANZIAMENTI E GEOSTAR P835 PUNTUAL IMPORTANTE FRA LA biglietteria E SERVIZI A SINGOLI MADDALENA E Traghetti e DESTINATARI 6.2 CAPRERA attrezzature INCREMENTARE L'OFFERTA DI EROGAZIONE DI Servizi al turismo SERVIZI AL Gialù service PUNTUAL FINANZIAMENTI E - acquisto P734 IMPORTANTE TURISMO s.a.s. E SERVIZI A SINGOLI gommone ALTERNATIVI A DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE

88

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CREARE PACCHETTI TURISTICI CHE INTEGRANO Servizi al turismo EROGAZIONE DI HOTEL IL L'OFFERTA - realizzazione di FINANZIAMENTI E GABBIANO P604 PUNTUAL IMPORTANTE RICETTIVA E I un Consorzio E SERVIZI A SINGOLI ALMA SNC SERVIZI AL turistico DESTINATARI TURISTA PER LA VAL.NE DEL 3.3 SISTEMA LOCALE

MIGLIORATO IL Ricettività EROGAZIONE DI HOTEL LA LIVELLO alberghiera - PUNTUAL FINANZIAMENTI E CONCHIGLIA P653/1 IMPORTANTE QUALITATIVO riqualificazione e E SERVIZI A SINGOLI SRL DELLE STRUTTURE adeguamento DESTINATARI 4.3 RICETTIVE CREARE PACCHETTI TURISTICI CHE INTEGRANO Servizi al turismo EROGAZIONE DI L'OFFERTA - realizzazione di FINANZIAMENTI E Hotel Miralonga P950 PUNTUAL IMPORTANTE RICETTIVA E I un Consorzio E SERVIZI A SINGOLI SERVIZI AL turistico DESTINATARI TURISTA PER LA VAL.NE DEL 3.3 SISTEMA LOCALE Ricettività MIGLIORATO IL EROGAZIONE DI alberghiera - LIVELLO HOTEL NIDO FINANZIAMENTI E riqualificazione, P801 PUNTUAL IMPORTANTE QUALITATIVO D'AQUILA SAS E SERVIZI A SINGOLI ampliamento, DELLE STRUTTURE DESTINATARI 4.3 RICETTIVE marchio Ecolabel IL VELACCIO DI INCREMENTARE Servizi al turismo DIFRAIA EROGAZIONE DI L'OFFERTA DI - VINCENZO E FINANZIAMENTI E SERVIZI AL ammodernament P940 PUNTUAL IMPORTANTE GARGIULO E SERVIZI A SINGOLI TURISMO o di una FRANCESCO DESTINATARI ALTERNATIVI A Motonave 3.2 QUELLO BALNEARE S.N.C. Nuova attività agricola Impresa In Attesa orticoltura, EROGAZIONE DI di costituzione di florivivaismo e FINANZIAMENTI E P390 PUNTUAL IMPORTANTE Averini Pisaroni piante E SERVIZI A SINGOLI ADEGUATO Alberto aromatiche e DESTINATARI UTILIZZO DELLE officinali e 10.1 PROFESSIONALITA' struttura didattica INCREMENTARE Servizi al turismo L'OFFERTA DI - complesso che EROGAZIONE DI SERVIZI AL opera in sinergia PUNTUAL FINANZIAMENTI E Ingermare E643 IMPORTANTE TURISMO con l'Acquario E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVI A Marino di DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE Genova INCREMENTARE L'OFFERTA DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI SERVIZI AL - realizzazione FINANZIAMENTI E Ingermare P747 PUNTUAL IMPORTANTE TURISMO Acquario e E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVI A servizi connessi DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE INCREMENTARE Servizi al turismo L'OFFERTA DI EROGAZIONE DI - SERVIZI AL Insulare di PUNTUAL FINANZIAMENTI E ammodernament H550 IMPORTANTE TURISMO navigazione srl E SERVIZI A SINGOLI o di una ALTERNATIVI A DESTINATARI Motonave 3.2 QUELLO BALNEARE Allestimento Laboratorio ISTITUTO EROGAZIONE DI CORSI DI discipline TECNICO FINANZIAMENTI E FORMZIONE nautiche con H759 SISTEMA IMPORTANTE NAUTICO DI LA SERVIZI A SINGOLI SPECIFICI PER LA acquisto MADDALENA DESTINATARI QUALIFICAZIONE attrezzature 11 PROFESSIONALE specialistiche Polo di CORSI DI ISTITUTO EROGAZIONE DI formazione e FORMZIONE TECNICO FINANZIAMENTI E educazione P446 SISTEMA IMPORTANTE SPECIFICI PER LA NAUTICO DI LA SERVIZI A SINGOLI ambientale sul QUALIFICAZIONE MADDALENA DESTINATARI 11 PROFESSIONALE tema dell'Acqua

89

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Servizi al turismo EROGAZIONE DI - ampliamento DIFFERENZIATO IL FINANZIAMENTI E ITASMARINE struttura per il P545 PUNTUAL IMPORTANTE SERVIZIO E SERVIZI A SINGOLI diporto - Porto TURISTICO DESTINATARI 7.1 OFFERTO Massimo Realizzazione di un impianto di compostaggio per riciclare gli EROGAZIONE DI scarti verdi- FINANZIAMENTI E KREO Soc. Coop. creazione di un D703 PUNTUAL IMPORTANTE E SERVIZI A SINGOLI vivaio per DESTINATARI produzione e ADEGUATO vendita di UTILIZZO DELLE essenze 10.1 PROFESSIONALITA' mediterranee

Acquisto di EROGAZIONE DI LA QUERCIA attrezzature per PUNTUAL FINANZIAMENTI E P812 IMPORTANTE ADEGUATO SNC l'attività artigiana E SERVIZI A SINGOLI UTILIZZO DELLE di falegnameria DESTINATARI 10.1 PROFESSIONALITA' QUALIFICAZIONE Servizi al turismo EROGAZIONE DI DELLA FORZA - fornitura di FINANZIAMENTI E LAVORO NEL L'ARCA snc formazione, P816 PUNTUAL IMPORTANTE E SERVIZI A SINGOLI SETTORE consulenza, DESTINATARI 2.1 TURISTICO servizi

OFFERTA EROGAZIONE DI Ricettività RICETTIVA FINANZIAMENTI E LEDDA Liliana alberghiera - P631 PUNTUAL IMPORTANTE ALBERGHIERA ED E SERVIZI A SINGOLI Albergo diffuso EXTRALBERGHIERA DESTINATARI 4.1 DIFFERENZIATA Servizi al turismo EROGAZIONE DI - Nuova PUNTUAL FINANZIAMENTI E LEDDA Liliana iniziativa:museo P664 IMPORTANTE PROMOSSE LE E SERVIZI A SINGOLI della memoria RISORSE STORICO DESTINATARI 8.2 -CULTURALI storica Progetto di EROGAZIONE DI acquisto di locale LEGNOARTE DI FINANZIAMENTI E per esposizione e D551 PUNTUAL IMPORTANTE ADEGUATO G. BELTRAMI E SERVIZI A SINGOLI vendita dei UTILIZZO DELLE DESTINATARI 10.1 PROFESSIONALITA' prodotti in legno INCREMENTARE Servizi al L'OFFERTA DI turismo: EROGAZIONE DI LYBRA DI SERVIZI AL ammodernament PUNTUAL FINANZIAMENTI E ZANCHETTA P680 IMPORTANTE TURISMO o imbarcazione E SERVIZI A SINGOLI IVAN ALTERNATIVI A per escursioni in DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE mare

EROGAZIONE DI Servizi al DIFFERENZIATO IL FINANZIAMENTI E MA.DE.MA snc turismo:balneari P594 PUNTUAL IMPORTANTE SERVIZIO E SERVIZI A SINGOLI e da diporto TURISTICO DESTINATARI 7.1 OFFERTO CREARE PACCHETTI TURISTICI CHE INTEGRANO Servizi al turismo EROGAZIONE DI L'OFFERTA - realizzazione di FINANZIAMENTI E MABI SRL C283 PUNTUAL IMPORTANTE RICETTIVA E I un Consorzio E SERVIZI A SINGOLI SERVIZI AL turistico DESTINATARI TURISTA PER LA VAL.NE DEL 3.3 SISTEMA LOCALE PARTE DELLA CAPACITA' Ricettività: EROGAZIONE DI RICETTIVA DELLE riconversione FINANZIAMENTI E SECONDE CASE MABI srl immobiliare, P552 PUNTUAL IMPORTANTE E SERVIZI A SINGOLI RICONVERTITA IN acquisto DESTINATARI IMPRESE attrezzature ecc. 4.2 RICETTIVE

Servizi al EROGAZIONE DI DIFFERENZIATO IL MADRAU Maria turismo-pacchetti FINANZIAMENTI E P578 PUNTUAL IMPORTANTE SERVIZIO Giuseppina di offerta e bus E SERVIZI A SINGOLI TURISTICO turistico DESTINATARI 7.1 OFFERTO 90

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Ricettività MIGLIORATO IL EROGAZIONE DI extralberghiera - LIVELLO FINANZIAMENTI E Maddalena srl ampliamento, P530 PUNTUAL IMPORTANTE QUALITATIVO E SERVIZI A SINGOLI servizi di DELLE STRUTTURE DESTINATARI 4.3 RICETTIVE completamento Ricettività: MIGLIORATO IL EROGAZIONE DI riconversione LIVELLO FINANZIAMENTI E Maria srl immobiliare, P508 PUNTUAL IMPORTANTE QUALITATIVO E SERVIZI A SINGOLI acquisto DELLE STRUTTURE DESTINATARI 4.3 RICETTIVE attrezzature ecc. Ricettività EROGAZIONE DI extralberghiera - DISPONIBILITA' DEI FINANZIAMENTI E MAROGNA Luca immobili da P904 PUNTUAL IMPORTANTE BENI PER LA E SERVIZI A SINGOLI ristrutturare a RICONVERSIONE DESTINATARI 8.1 TURISTICA Caprera Ricettività EROGAZIONE DI extralberghiera - DISPONIBILITA' DEI FINANZIAMENTI E MAROGNA Luca immobili da P922 PUNTUAL IMPORTANTE BENI PER LA E SERVIZI A SINGOLI ristrutturare a RICONVERSIONE DESTINATARI 8.1 TURISTICA Caprera Ricettività EROGAZIONE DI extralberghiera - DISPONIBILITA' DEI FINANZIAMENTI E MAROGNA Luca immobili da P925 PUNTUAL IMPORTANTE BENI PER LA E SERVIZI A SINGOLI ristrutturare a RICONVERSIONE DESTINATARI 8.1 TURISTICA Caprera INCREMENTARE L'OFFERTA DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI SERVIZI AL - realizzazione di FINANZIAMENTI E Meloni Marina E636 PUNTUAL IMPORTANTE TURISMO un Centro E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVI A Benessere DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE PARTE DELLA CAPACITA' Ricettività - EROGAZIONE DI RICETTIVA DELLE Immobili MESA PUNTUAL FINANZIAMENTI E SECONDE CASE ristrutturazione - P850 IMPORTANTE IMMOBILIARE E SERVIZI A SINGOLI RICONVERTITA IN Locazione DESTINATARI IMPRESE turistica 4.2 RICETTIVE Ricettività extralberghiera - EROGAZIONE DI Fattoria MONTE DELLA FINANZIAMENTI E CORSI DI Didattica- F264 PUNTUAL IMPORTANTE RENA sas E SERVIZI A SINGOLI FORMZIONE ristrutturazione DESTINATARI SPECIFICI PER LA edificio esistente- QUALIFICAZIONE nuova iniziativa 11 PROFESSIONALE INCREMENTARE L'OFFERTA DI EROGAZIONE DI Servizi al turismo SERVIZI AL MONTE DELLA FINANZIAMENTI E - punto di ristoro P273 PUNTUAL IMPORTANTE TURISMO RENA sas E SERVIZI A SINGOLI in spiaggia ALTERNATIVI A DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE INCREMENTARE L'OFFERTA DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI SERVIZI AL - Nautica - locali PUNTUAL FINANZIAMENTI E Nautica Sabatini P814 IMPORTANTE TURISMO commerciali da E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVI A ristrutturare DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE INCREMENTARE Servizi al turismo L'OFFERTA DI EROGAZIONE DI - Attrezzature per SERVIZI AL Oasis di Calisi PUNTUAL FINANZIAMENTI E imbarcazione e P774 IMPORTANTE TURISMO Stefano E SERVIZI A SINGOLI servizi diving ALTERNATIVI A DESTINATARI (Caicco) 3.2 QUELLO BALNEARE

OFFERTA Ricettività EROGAZIONE DI RICETTIVA extralberghiera- FINANZIAMENTI E OMNIGYM P445 PUNTUAL IMPORTANTE ALBERGHIERA ED B&B servizi di E SERVIZI A SINGOLI EXTRALBERGHIERA completamento DESTINATARI 4.1 DIFFERENZIATA

91

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CREARE PACCHETTI TURISTICI CHE Servizi al turismo INTEGRANO EROGAZIONE DI - escursioni; L'OFFERTA ORECCHIONI FINANZIAMENTI E gestione musei; P608 PUNTUAL IMPORTANTE RICETTIVA E I Fulvia E SERVIZI A SINGOLI organizzazione SERVIZI AL DESTINATARI eventi TURISTA PER LA VAL.NE DEL 3.3 SISTEMA LOCALE INCREMENTARE L'OFFERTA DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI SERVIZI AL ORIGONI - acquisto di PUNTUAL FINANZIAMENTI E P695 IMPORTANTE TURISMO Marcello imbarcazione 20 E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVI A mt per escursioni DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE INCREMENTARE L'OFFERTA DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI SERVIZI AL - acquisto mezzi PUNTUAL FINANZIAMENTI E PES Annalisa H850 IMPORTANTE TURISMO fuoristrada per E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVI A escursioni DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE CREARE PACCHETTI TURISTICI CHE INTEGRANO Servizi al turismo EROGAZIONE DI L'OFFERTA - realizzazione di FINANZIAMENTI E PETAG sas P728 PUNTUAL IMPORTANTE RICETTIVA E I un Consorzio E SERVIZI A SINGOLI SERVIZI AL turistico DESTINATARI TURISTA PER LA VAL.NE DEL 3.3 SISTEMA LOCALE

Servizi al turismo EROGAZIONE DI - realizzaz. FINANZIAMENTI E PIERI Margherita P781 PUNTUAL IMPORTANTE ADEGUATO Centro di Stampa E SERVIZI A SINGOLI UTILIZZO DELLE Digitale DESTINATARI 10.1 PROFESSIONALITA'

OFFERTA Ricettività EROGAZIONE DI RICETTIVA alberghiera - 20 FINANZIAMENTI E Pinna Gabriella P856 PUNTUAL IMPORTANTE ALBERGHIERA ED camere - nuova E SERVIZI A SINGOLI EXTRALBERGHIERA iniziativa DESTINATARI 4.1 DIFFERENZIATA INCREMENTARE L'OFFERTA DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI SERVIZI AL PIRINA Mario - Acquisto FINANZIAMENTI E P342 PUNTUAL IMPORTANTE TURISMO Luciano imbarcazioni per E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVI A escursioni DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE Servizi al turismo - Ristrutturazione EROGAZIONE DI moli del porto e FINANZIAMENTI E DIFFERENZIATO IL Pola Paolo P923 PUNTUAL IMPORTANTE E SERVIZIO capannoni per SERVIZI A SINGOLI TURISTICO attività servizi DESTINATARI 7.1 OFFERTO legati al mare

EROGAZIONE DI azienda vinicola - Bardanzellu FINANZIAMENTI E produzione vino P888 PUNTUAL importante ADEGUATO Francesco E SERVIZI A SINGOLI DOC UTILIZZO DELLE DESTINATARI 10.1 PROFESSIONALITA' INCREMENTARE Servizi al turismo L'OFFERTA DI EROGAZIONE DI PUNTA - completamento SERVIZI AL PUNTUAL FINANZIAMENTI E SARDEGNA di un ristorante D649 IMPORTANTE TURISMO E SERVIZI A SINGOLI GESTIONI SRL con acquisto ALTERNATIVI A DESTINATARI attrezzature 3.2 QUELLO BALNEARE

OFFERTA Ricettività EROGAZIONE DI REAL ESTATE K RICETTIVA alberghiera- FINANZIAMENTI E INVESTMENT P238 PUNTUAL IMPORTANTE ALBERGHIERA ED Albergo diffuso - E SERVIZI A SINGOLI SRL EXTRALBERGHIERA nuova iniziativa DESTINATARI 4.1 DIFFERENZIATA

92

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PARTE DELLA Ricettività CAPACITA' alberghiera - EROGAZIONE DI RICETTIVA DELLE Albergo FINANZIAMENTI E SECONDE CASE Rolland Sergio P791 PUNTUAL IMPORTANTE Residenziale - 24 E SERVIZI A SINGOLI RICONVERTITA IN p.letto - nuova DESTINATARI IMPRESE iniziativa 4.2 RICETTIVE Ricettività OFFERTA EROGAZIONE DI alberghiera - RICETTIVA SCHIRRU FINANZIAMENTI E Albergo disffuso P921 PUNTUAL IMPORTANTE ALBERGHIERA ED Gianluigi E SERVIZI A SINGOLI a 3 stelle - nuova EXTRALBERGHIERA DESTINATARI 4.1 DIFFERENZIATA iniziativa

EROGAZIONE DI DIFFERENZIATO IL Servizi al FINANZIAMENTI E Schirru Sergio P592 PUNTUAL IMPORTANTE SERVIZIO turismo:nautica E SERVIZI A SINGOLI TURISTICO DESTINATARI 7.1 OFFERTO PARTE DELLA CAPACITA' Ricettività SEME.DE. DI EROGAZIONE DI RICETTIVA DELLE extralberghiera - SEMERIA FINANZIAMENTI E SECONDE CASE B&B - P775 PUNTUAL IMPORTANTE PASQUINA & C. E SERVIZI A SINGOLI RICONVERTITA IN ristrutturazione SNC DESTINATARI IMPRESE edificio 4.2 RICETTIVE

OFFERTA Ricettività EROGAZIONE DI RICETTIVA alberghiera - FINANZIAMENTI E SO.GE.MIN P544 PUNTUAL IMPORTANTE ALBERGHIERA ED Albergo diffuso - E SERVIZI A SINGOLI EXTRALBERGHIERA nuova iniziativa DESTINATARI 4.1 DIFFERENZIATA

MIGLIORATO IL EROGAZIONE DI Ricettività LIVELLO FINANZIAMENTI E SO.GE.MIN alberghiera - P716 PUNTUAL IMPORTANTE QUALITATIVO E SERVIZI A SINGOLI riqualificazione DELLE STRUTTURE DESTINATARI 4.3 RICETTIVE INCREMENTARE L'OFFERTA DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI SOCIETA' SERVIZI AL - realizzazione di P625- PUNTUAL FINANZIAMENTI E COOPERATIVA IMPORTANTE TURISMO un Centro P930 E SERVIZI A SINGOLI AZZURRA ALTERNATIVI A Benessere DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE Servizi al turismo - Nautica - EROGAZIONE DI DIFFERENZIATO IL SOCIETA' approdo per FINANZIAMENTI E P946 PUNTUAL IMPORTANTE SERVIZIO COSTITUENDA imbarcazioni da E SERVIZI A SINGOLI TURISTICO diporto - Loc. DESTINATARI 7.1 OFFERTO Cala Camiciotto Servizi al turismo INCREMENTARE - Acquisto SOCIETA' MALA EROGAZIONE DI L'OFFERTA DI attrezzature per KEBIR DI FINANZIAMENTI E SERVIZI AL imbarcazioni e P343 PUNTUAL IMPORTANTE CAMPRA PAOLO E SERVIZI A SINGOLI TURISMO loro & C. DESTINATARI ALTERNATIVI A ammodernament 3.2 QUELLO BALNEARE o CREARE PACCHETTI TURISTICI CHE INTEGRANO Servizi al turismo EROGAZIONE DI L'OFFERTA - realizzazione di FINANZIAMENTI E SOGEMIN P601 PUNTUAL IMPORTANTE RICETTIVA E I un Consorzio E SERVIZI A SINGOLI SERVIZI AL turistico DESTINATARI TURISTA PER LA VAL.NE DEL 3.3 SISTEMA LOCALE Progetto di EROGAZIONE DI ampliamento TAPPEZZERIA FINANZIAMENTI E dell'attività D163 PUNTUAL IMPORTANTE ADEGUATO PAMDAV E SERVIZI A SINGOLI artigianale a fini UTILIZZO DELLE DESTINATARI 10.1 PROFESSIONALITA' turistici

EROGAZIONE DI Servizi al turismo DIFFERENZIATO IL FINANZIAMENTI E Todde Antonio - Acquisto trenino P563 PUNTUAL IMPORTANTE SERVIZIO E SERVIZI A SINGOLI turistico TURISTICO DESTINATARI 7.1 OFFERTO

93

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA INCREMENTARE L'OFFERTA DI EROGAZIONE DI Trasportourist di Servizi al SERVIZI AL PUNTUAL FINANZIAMENTI E Di Fraia Vincenzo turismo:trasporto P587 IMPORTANTE TURISMO E SERVIZI A SINGOLI & C turistico - nautico ALTERNATIVI A DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE Servizi al turismo - creazione di un PROLUNGARE IN centro "studio- EROGAZIONE DI BASSA STAGIONE vacanza" per FINANZIAMENTI E Ugo Caterina P939 PUNTUAL IMPORTANTE L'APERTURA DELLE la'insegnamento E SERVIZI A SINGOLI STRUTTURE lingua italiana in DESTINATARI RICETTIVE E DEI collab. Con 3.5 SERVIZI alberghi

OFFERTA Ricettività EROGAZIONE DI URBAN RICETTIVA extralberghiera - FINANZIAMENTI E Giovanella Anna I367 PUNTUAL IMPORTANTE ALBERGHIERA ED B&B/Affittacamer E SERVIZI A SINGOLI Maria Teresa EXTRALBERGHIERA e-nuova iniziativa DESTINATARI 4.1 DIFFERENZIATA INCREMENTARE L'OFFERTA DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI V.I.A.R. DI SERVIZI AL - acquisto PUNTUAL FINANZIAMENTI E GIACOMO P528 IMPORTANTE TURISMO imbarcazioni e E SERVIZI A SINGOLI FARINA E C. ALTERNATIVI A attrezzature DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE Servizi al turismo - sviluppo EROGAZIONE DI sistema FINANZIAMENTI E POTENZIATO IL VIGANO' Pompeo monitoraggio E635 PUNTUAL IMPORTANTE E SERVIZI A SINGOLI MONITORAGGIO utenza nautica DESTINATARI DELLE QUALITA' aree marine 12.2 AMBIENTALI protette

EROGAZIONE DI DIFFERENZIATO IL Yacht Club Servizi al FINANZIAMENTI E P582 PUNTUAL IMPORTANTE SERVIZIO Arcipelago turismo:nautica E SERVIZI A SINGOLI TURISTICO DESTINATARI 7.1 OFFERTO INCREMENTARE L'OFFERTA DI Servizi al turismo EROGAZIONE DI SERVIZI AL ZANCHETTA - acquisto di PUNTUAL FINANZIAMENTI E P696 IMPORTANTE TURISMO Mariano Pio imbarcazione 12 E SERVIZI A SINGOLI ALTERNATIVI A mt per escursioni DESTINATARI 3.2 QUELLO BALNEARE

TWISTER snc di Servizi al turismo EROGAZIONE DI Tarantella Luigi – Ampliamento P648 PUNTUAL FINANZIAMENTI E ADEGUATO IMPORTANTE ristorante E SERVIZI A SINGOLI UTILIZZO DELLE DESTINATARI 10.1 PROFESSIONALITA' PACCHETTI TURISTICI CHE INTEGRANO Acquisto L'OFFERTA EROGAZIONE DI imbarcaz.-Corsi PUNTUAL RICETTIVA E I Malgari Carlo E694 FINANZIAMENTI E IMPORTANTE educazione E SERVIZI AL SERVIZI A SINGOLI ambientale,ecc TURISTA PER LA DESTINATARI VAL.NE DEL 3.3 SISTEMA LOCALE

QUALIFICAZIONE Servizi al turismo EROGAZIONE DI Autotrasporti DELLA FORZA – Scuola di FINANZIAMENTI E 2.1 Gallura di Nicolai P652 PUNTUAL IMPORTANTE LAVORO NEL formaz.professio E SERVIZI A SINGOLI R.M. SETTORE nale DESTINATARI TURISTICO

94

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

6.3. Analisi del rispetto del principio di Pari Opportunità

Tabella 11 - Analisi del rispetto del principio di Pari Opportunità

Accesso al Partecipazione Codice Contesto di Situazione Mercato alla Creazione di Attività Socio- Operazione Vita Occupazionale del Lavoro Economiche

aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P653/2 dell’occupabilità favorevoli di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P644 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P861 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P562 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P855 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P843 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P857 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P650 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P313 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P631 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P664 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P578 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e E636 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P608 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e H850 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P781 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P856 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P775 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e I367 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P528 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P552 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e C283 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne aumento condizioni di lavoro più promozione della creazione di impresa e P652 dell’occupabilità favorevoli, di lavoro autonomo da parte delle donne

Note (max 2 pagine)

La valutazione dei punti di forza e dei punti di debolezza del territorio di La Maddalena, relativamente alle Pari Opportunità, è stata eseguita facendo riferimento all’utilizzo delle risorse umane ed alla possibilità di valorizzare le risorse umane femminili isolane, in particolare dal punto di vista dell’accesso e della permanenza nel mondo del lavoro. Gli indici del censimento ISTAT 2001 denota

95

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA che a La Maddalena il Tasso di disoccupazione diviso per sesso è : donne 18,7% - uomini 11,65 %. Il tasso di occupazione invece diviso per sesso è : donne 28,7% - uomini 52,15% , mentre il tasso di disoccupazione giovanile diviso per sesso è: donne 44,44% - uomini 40,6% . Hanno aderito al Progetto Integrato di La Maddalena n° 24 donne o società con donne proponenti manifestazioni di interesse . 1. Accesso delle donne al mercato del lavoro (punti di debolezza): a) vincoli che ostacolano l’accesso delle donne al mercato del lavoro sicuramente sono riferibili alla mancanza di strutture di assistenza per l’infanzia e gli anziani e carenza di servizi alla persona in generale, ma soprattutto mancanza di servizi di orientamento, formazione e informazione rivolti alle donne, in particolare rivolti alle donne di età medio – elevata. b) bassa finalizzazione nel lavoro delle buone performance scolastiche delle donne e dei giovani di La Maddalena. c) vincoli che ostacolano l’autoimpiego femminile e difficoltà di accesso al credito, oltre alla mancanza di sostegno alla creazione di imprese femminili; 1. Accesso delle donne al mercato del lavoro (punti di forza): a) opportunità di lavoro create dallo sviluppo dell’economia sociale e dalla valorizzazione delle risorse naturali e culturali attraverso il Progetto Integrato ; b) alti tassi di scolarità delle donne correlati a bassi livelli di abbandono e ad alti tassi di “riuscita”, con la presenza delle giovani donne in percorsi scolastici adeguati alle richieste del mercato; c) opportunità di lavoro create dallo sviluppo di settori strategici e innovativi ; d) motivazione delle donne ad accedere al mercato del lavoro; e) propensione delle donne all’autoimpiego e al lavoro autonomo; f) intensità della partecipazione delle donne alla vita associativa e culturale;

2. Permanenza delle donne nel mercato del lavoro (punti di debolezza) a) vincoli che ostacolano la permanenza e la crescita professionale delle donne nel mercato del lavoro anche attraverso la scarsa diffusione di regimi di orari e modalità di lavoro flessibili, oltre alla inadeguatezza del sistema di formazione continua e di orientamento, ecc. b) vincoli che riducono la sostenibilità delle nuove imprese femminili con scarsa presenza delle donne nei luoghi di rappresentanza di categoria e ordini professionali, ecc., oltre ad una bassa presenza negli organi di decisione delle associazioni, degli ordini e la scarsa diffusione di reti;. 2. Permanenza delle donne nel mercato del lavoro (punti di forza) a) adattabilità del sistema di competenze femminili soprattutto : relazionali, comunicative, organizzative, ecc.; b) attenzione delle donne agli aspetti connessi alla qualità sia nella fornitura di servizi che nei processi produttivi; c) motivazione delle donne a permanere sul mercato del lavoro.

Obiettivi generali ed obiettivi specifici - Miglioramento delle pari opportunità e della partecipazione di uomini e donne ad uno sviluppo sociale-economico di La Maddalena equilibrato,coerente e sostenibile diretta alla ”Riconversione Turistica”. - Miglioramento delle condizioni di vita al fine di rispondere meglio ai bisogni delle donne miglioramento dell’accessibilità delle donne al mercato del lavoro e alla formazione professionale continua per settore di appartenenza. - Miglioramento della situazione lavorativa delle donne sul posto di lavoro e redistribuzione del lavoro , inserendo nel contempo la possibilità di allargare la “panoramica lavorativa” anche alle persone diversamente abili o in difficoltà . - Promozione della partecipazione delle donne alla creazione di attività socioeconomiche, incentivandole, attingendo anche da tradizioni e vecchi saperi, ad attivare tipologie o meccanismi per la creazione di piccole e medie imprese. - Adeguamento del sistema di welfare territoriale, infrastrutturazione civile e culturale adeguata ai bisogni delle persone. - Occupabilità femminile, adattamento dell’offerta di impiego, riorientamento del sistema delle competenze, ecc.

96

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

6.4. Analisi della sostenibilità ambientale

Tabella 12 - Valutazione dell’impatto delle operazioni a diretta finalità ambientale.

Codice obiettivi ambientali A B C D E operazione

COMUNE DI LA Piano di sviluppo turistico, P443 97.000 MADDALENA marketing, ecc: 3 3 3 4 5

Caprera: Allargamento diga e COMUNE DI LA P497 costruzione ponte fisso in 7.000.000 MADDALENA 4 4 4 2 2 cemento armato

COMUNE DI LA P513 Completamento allacci idrici 9.800.000 MADDALENA 5 5 5 3 2

COMUNE DI LA Riqualificazione Water front P537 40.000.000 MADDALENA porto 4 4 4 3 2

COMUNE DI LA Rete antincendio La Maddalena P558 3.500.000 MADDALENA e Caprera 5 4 4 4 4

COMUNE DI LA P568 Realizzazione Acquario 14.463.000 MADDALENA 5 4 4 3 5

COMUNE DI LA Risanamento discarica Sasso P597 7.000.000 MADDALENA rosso 5 5 5 5 5

Teatro lirico-Programma artistico Bicentenario - Gemellaggio Ajaccio, Nizza, Isole Vergini - Premio letterario "Madre mediterranea"- Percorsi di animazione teatrale gastronomica- 2007- Bicentenario Garibaldi - Riqualificazione e allestimento COMUNE DI LA siti archeologici e culturali- P606a-elle 8.937.500 MADDALENA Recupero reperti archeologici - 2 3 3 3 5 Recupero ed esposizione nave sommersa - Laboratori cinematografici e teatrali - Eventi "Mille luci per Garibaldi"-festival dei 2 mari - Mostra personaggi storici dell'arcipelago - Progetto Scuola Europea del cortometraggio-master cinematografici

Risanamento e bonifica di COMUNE DI LA P785 discariche abusive presenti nel 7.000.000 MADDALENA 5 5 5 5 5 territorio

COMUNE DI LA Riqualificazione urbana del P449 18.000.000 MADDALENA Quartiere "Moneta" 5 5 4 4 5

97

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

COMUNE DI LA Realizzazione di un Parcheggio P448 5.700.000 MADDALENA "subacqueo" 4 3 4 5 3

ENTE PARCO DI Progetto prenotazione P311 840.000 LA MADDALENA telematica delle boe di ormeggio 4 4 3 5 5

ENTE PARCO DI Connettività WIFI nell'Arcipelago P312 496.800 LA MADDALENA per favorire l'accesso del web 5 5 5 5 5

Sistema di monitoraggio e ENTE PARCO DI P318 gestione dei flussi di traffico da 492.000 LA MADDALENA 5 5 5 5 5 diporto o navale Realizzazione centro sviluppo ENTE PARCO DI P341 energie rinnovabili sull'area del 8.960.000 LA MADDALENA 5 5 5 5 5 Parco

ENTE PARCO DI Recupero e ripristino antica P533 2.880.000 LA MADDALENA viabilità pedonale e militare 4 5 5 5 5

Sistemi votovoltaici per produz. ENTE PARCO DI P542 Energia rinnovabile 1.474.000 LA MADDALENA 5 5 5 5 5 elettrificazione diffusa

ENTE PARCO DI Concorso letterario, concorso P543 270.000 LA MADDALENA scenografia, filmati 3 3 3 3 5

ENTE PARCO DI Riqualificazione ambientale P546 5.860.000 LA MADDALENA discarica Sasso rosso 5 5 5 5 5

ENTE PARCO DI P662 Servizi turistici vari e EMAS 2.285.000 LA MADDALENA 5 5 5 5 5

ENTE PARCO DI Progetto pescaturismo con P726 1.000.000 LA MADDALENA acquisto imbarcazione 3 4 4 5 5

Parco multimediale interattivo ENTE PARCO DI P727 con rete telecamere e video 418.000 LA MADDALENA 5 5 5 5 5 sorveglianza

Recupero del sistema dei forti e degli edifici storici da adibire a ENTE PARCO DI P764 "Centro Studi Internazionale per 33.322.000 LA MADDALENA 5 5 5 5 5 la tutela e la valorizzazione dell'ambietne e del paesaggio"

ENTE PARCO DI Piano di Mobilità sostenibile per P807 2.994.000 LA MADDALENA la Maddalena 5 5 5 5 5

98

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Offerta di manifestazioni ed eventi alta qualità culturale e offerta di percorsi di formazione ENTE PARCO DI P808 professionale di tipo artistico e 3.900.000 LA MADDALENA 3 3 3 2 4 manageriale su arte e spettacolo, abbinata a pacchetti turistici

ENTE PARCO DI Monitoraggio ambiente marino - P809 980.000 LA MADDALENA cetacei 5 3 5 5 5

Realizzazione del Sistema Informativo Territoriale, portale ENTE PARCO DI P810 internet e sistema web-gis, 577.100 LA MADDALENA 5 5 5 5 5 strumento di visualizzazione virtuale del territorio

Potenziale l'attività di ENTE PARCO DI P811 Educazione Ambientale nel 500.000 LA MADDALENA 5 5 5 5 5 Parco

ENTE PARCO DI D679 Orto botanico LA MADDALENA 5 5 5 5 5 1.030.000

ENTE PARCO DI D693 Implementazione EMAS LA MADDALENA 5 5 5 5 5 900.000

ENTE PARCO DI Recupero e sistemazione-Aree D694 LA MADDALENA dunali 5 5 5 5 5 7.660.000

ENTE PARCO DI G410 Reimpianto Poseidonia LA MADDALENA 5 5 5 5 5 € 416.668

ENTE PARCO DI G403 Habitat forestale di Caprera LA MADDALENA 5 5 5 5 5 2.546.660

Per poter compilare le Tabelle 12 e 13 riguardanti rispettivamente le valutazioni degli impatti delle operazioni a diretta finalità ambientale, e quelle ad esclusiva finalità ambientale, si sono esaminate le singole proposte progettuali ricevute, suddividendo e riconoscendo, per ognuna, le diverse sub-attività mettendo in evidenza attraverso l’utilizzo di indici le esigenze, problematiche, criticità e vulnerabilità ambientali che si intendono affrontare, ed in particolare la rispondenza dei servizi ambientali essenziali, facendo esplicito riferimento alla sostenibilità e al risparmio ambientale. Nella tabella 13 sono stati valutati gli interventi indicati nei progetti presentati, che presentano esclusiva finalità ambientale, ovvero quelli che agiscono direttamente sopra un problema risolvendolo, anche quando sono parte di un progetto più ampio. Si vuole rammentare che in diversi documenti per l’Arcipelago di La Maddalena, vengono evidenziati come fattori di particolare importanza il peso demografico della popolazione residente e quello turistico rappresentano due amplificatori delle possibili cause di degrado ambientale.

99

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Pertanto, qualsiasi azione che intende razionalizzare, regolamentare, o anche esemplificare con la riduzione di consumi ambientali è intesa come azione che direttamente interviene sull'ambiente, anche quando le finalità che hanno promosso l'azione stessa non sono coincidenti con la declaratoria della tabella. Inoltre, la tabella 13 riporta le operazioni ad esclusivo sviluppo economico sociale, che spesso sono collegate ad azioni di sviluppo sostenibile, da immaginare come necessario all'interno di un Parco. Infatti, nell'analisi di contesto si realizza la descrizione di un insieme articolato, condizionato da norme e regolamenti volti a tutelare le risorse ambientali, quelle storico-culturali e quelle sociali,dove sono gia' presenti ed attive alcune azioni che indirizzano lo sviluppo futuro di La Maddalena. Pertanto, ogni singola azione proposta è stata suddivisa in obiettivi ambientali, come individuati nella guida al paragrafo 5.4, dove la specificità non è data dalla sola declaratoria degli obiettivi indicati, ma in una ottica di progetto integrato, dalle possibili azioni e benefici ottenibili da parte dei diversi soggetti e per le interazioni possibili. Pertanto appare necessario premettere che lo sviluppo del Sistema Turistico di La Maddalena è orientato verso la deviazione dei flussi turistici verso l’isola principale dell’Arcipelago, quale sede della ricettività e sede dei principali servizi. Questo viene ancor meglio evidenziato nella sezione successiva riservata alla definizione dei criteri. Le azioni della progettazione integrata sono orientate a: • regolare i flussi turistici in tutto l’Arcipelago di La Maddalena; • ridurre il carico antropico nelle aree più sensibili e di particolare rilevanza ambientale già individuate nel Regolamento provvisorio del Parco e nel SIC e ZPS “Arcipelago di La Maddalena” e nel sito UNESCO di Cava Francese; • limitare gli accessi esterni incontrollati. Queste azioni conducono ad una regimentazione del carico turistico ed in particolare trovano applicazione nella realizzazione della porta del Parco nell’isola di La Maddalena, punto nodale per l’organizzazione delle attività turistiche e dei relativi flussi. A tal fine le operazioni sono state suddivise in due linee principali, quelle rivolte verso la precipua conservazione dell’ambiente, ovvero quelle azioni che in maniera diretta e finalizzata agiscono attraverso interventi di recupero di habitat e/o habitat specie, ovvero agiscono sopra grandi elementi comuni parenchimatici, come aria ed acqua. A tal fine è possibile rilevare la presenza di due grandi interventi strategici avviati dal Comune di La Maddalena, l’uno nella gestione del problema Rifiuti Solidi Urbani, l’altro nella gestione delle risorse idriche. Ad oggi gli interventi realizzati dal parte del Comune di La Maddalena, con l’avvio di una razionale della raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, ha determinato un innalzamento della qualità dell’ambiente soprattutto urbano e periurbano, limitando il nascere delle discariche abusive e conferendo parte dei prodotti del ciclo dei rifiuti verso il riciclaggio. Dette attività sono sostenute attivamente dall’Ente Parco, come la raccolta differenziata nell’Isola di Caprera e la tutela degli habitat naturali e seminaturali costieri, attraverso una costante azione di monitoraggio e manutenzione. Mentre per i rifiuti derivanti dalle attività edili, da sempre un grande problema per La Maddalena, l’Ente Parco ha promosso e sostenuto la realizzazione di un centro per la raccolta e frantumazione dei prodotti derivanti dalle demolizioni, attuando così una trasformazione di questi prodotti in inerti di interessante valore. Oggi, questa attività rappresenta una realtà ed un valido esempio per tutte le altre realtà microinsulari. Mentre una importante azione di recupero ambientale è stata prevista da Comune e dall’Ente Parco sull’area della ex discarica di Sasso Rosso. In questo sistema si inserisce anche l’intervento in via di attuazione per l’adeguamento della rete idrica, che consente di ridurre gli sprechi di acqua e una razione distribuzione della risorsa idrica.

100

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Gli altri interventi proposti per lo più dall’Ente Parco, all’interno della rete ecologica, sono finalizzati al recupero di aree degradare, ed in particolare, verso gli habitat prioritari, come nel caso dei sistemi dunali e degli habitat forestali dell’Isola di Caprera. Ma anche azioni come quelle finalizzate all’analisi degli inquinanti presenti in alcuni animali migratori, o comunque non stanziali, per valutare il flusso di sostanze inquinanti ed il loro accumulo in vettori animali. Ovvero, viene previsto un piano di monitoraggio, necessario per poter verificare costantemente l’interferenza delle azioni antropiche sul sistema ambientale. Nelle azioni economiche, particolare risalto viene dato agli aspetti legati alla fruzione dell’ambiente e alla loro capacità di controllo esercitata sui luoghi e quella più ampia di educazione ed informazione ambientale. Ovvero, tutte le strutture turistiche proposte, compresi i servizi, vengono rilevati come all’interno di una sistema a rete, che si occupa anche della educazione dei fruitori, e della loro informazione. Non solo, attraverso la valorizzazione delle arti e mestieri, si mette in evidenza l’armonia tra l’uomo e la natura, il recupero di attività a basso impatto e si soddisfa quella esigenza fondamentale di qualità della vita. Gli indicatori di giudizio sintetici utilizzati, esprimono la dimensione dei benefici diretti ed indiretti sulle risorse naturali e più in generale sull’ambiente. In particolare, quando vengono individuati 5 livelli di giudizio: 0. Assente, azione che solo in maniera limitata interviene sull’aspetto considerato; 1. Scarsa, azione che mostra una limitata efficacia, diretta o indiretta, sull’aspetto in esame; 2. Interessante, quando gli effetti positivi diretti o indiretti, sono facilmente rilevabili; 3. Rilevante, quando gli effetti indiretti raggiungono il più alto risultato, ovvero, quelli diretti riescono in breve tempo a fornire importanti risultati; 4. Evidente, nel caso di azioni che già nel breve periodo mostrano alcuni risultati positivi, con un riscontro positivo per le diverse azioni del progetto integrato; 5. Eccellente, nel caso di azioni finalizzate con prodotti economici e sociali, ed in particolare risultati ambientali ben rilevabili, in tutte le fasi del progetto. Appare superfluo soggiungere che l’intero sviluppo turistico di La Maddalena, basato sulla qualità dei servizi, si deve fondare sopra una qualità ambientale di eccellenza, dai diversi punti di vista, ed in particolare, gestionale, informativo e della fruizione.

Tabella 13 - Valutazione dell’impatto delle operazioni ad esclusiva finalità di sviluppo economico o sociale

Soggetto Proponente Interventi Importo A B C D E F Abbatoggia s.a.s. di Ricettività extralberghiera - Campeggio Giampiero Rosati & C. - riqualificazione 1.500.000 0 1 3 3 0 2 Servizi al turismo - realizzazione di una ABIS Nicola Piscina olimpica per uso turistico 825.000 0 1 1 1 0 2 ACQUAMAR SERVICES DI Servizi al turismo - ammodernamento GARGIULO FRANCESCO imbarcazione 102.331 0 2 3 2 2 3 Servizi al turismo - Bicentenario AIGO nascita Garibaldi - evento 0 0 1 1 2 2 4 Servizi al turismo - Gemellaggio Isole Vergini britanniche - Arcipelago di La AIGO SRL Maddalena 0 0 1 1 2 3 4 ALBATROS PLURISERVIZI Servizi al turismo - Centro servizi per il SAS turismo sostenibile in aree protette 466.770 1 3 3 3 4 4 ALMA MAR SNC DI FROJO Servizi al turismo - pontile gallegiante DANIELA E RITA e boe 100.000 2 4 2 3 2 2

101

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Ricettività extralberghiera - B&B e CAV - nuova iniziativa - servizi al Amatulli Luca turismo:natante per charter nautico 1.248.250 0 2 3 2 1 3 Associazione culturale E...Vento Servizi al turismo - Pacchetti turistici 458.200 0 2 3 2 1 3 ASSOCIAZIONE GUIDE Servizi al turismo - acquisto mezzi AMBIENTALI GEOMARINE terrestri per escursioni 165.000 0 2 2 2 4 4 Associazione Sportiva Karate Ricettività extralberghiera - recupero di DOKOHA edifici a Caprera 0 0 2 3 3 1 2 Azienda Garibaldi di Agriturismo - ammodernamento della CAMPISI M. GIUSEPPA struttura 487.000 0 2 3 3 1 2 AZZURRA SOCIETA' Ricettività extralberghiera - recupero di COOPERATIVA 14 edifici già esistenti (60 posti letto) 3.500.000 0 2 3 3 0 2

Realizzazione del Progetto di una Benatti Renato & C. Panetteria industriale 1.240.000 0 2 3 3 0 2 Ricettività extralberghiera - B&B - Berretta Anna Maria nuova iniziativa 240.950 0 2 2 2 0 2 BIESSE DI BERNARDINI E PLANETTA & C. SNC PASTICCERIA 186.500 0 2 3 3 0 0 Servizi al turismo - acquisto N.3 gommoni e realizzazione di pontili x BIFULCO Rita accrescere N. posti barca 180.000 0 3 3 2 1 2 Ricettività extralberghiera - acquisto di immobili in centro storico da gestire da BURRANCA Francesca convertire in strutture ricettive 1.010.000 0 2 3 2 1 3 Ricettività extralberghiera - acquisto di immobili in centro storico da gestire da BURRANCA Francesca convertire in strutture ricettive 390.000 0 2 3 2 1 3 Ricettività alberghiera - 24 camere - CALISI Luigi nuova iniziativa 635.000 0 2 3 2 2 3 Ricettività -nuova iniziativa:albergo CARIA Antonio diffuso 1.295.000 0 2 3 2 1 3 Servizi al turismo - acquisto mezzi Carola Arianna Cristina terrestri per escursioni 240.000 0 2 2 2 4 4 Ricettività extralberghiera - CAV - Casabuoni Corrado nuova iniziativa 446.860 0 2 3 2 1 3 Ricettività alberghiera - Hotel - nuova Casali Giovanni iniziativa - LeoVillage 3.250.000 0 2 3 2 1 3 Servizi al turismo - realizzazione di un CASALLONI TOMMASO Consorzio turistico 0 0 2 2 2 1 3 Servizi al turismo - promo- Casalloni Tommaso commercializzazione 1.130.000 0 2 2 2 1 3 Servizi al turismo: acquisto di Cavenago Ivan Marco imbarcazione per pesca sportiva 132.500 0 2 2 2 1 3 CENTRO VELICO Servizi al turismo - acquisto CAPRERA imbarcazioni e attrezzature 1.550.625 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - Costituzione di un CHAMBARD Anne Marie Consorzio turistico 245.000 0 2 2 2 1 3 COMUNE DI LA Piano di sviluppo turistico, marketing, MADDALENA ecc: 97.000 0 2 2 2 3 4 Caprera: Allargamento diga e COMUNE DI LA costruzione ponte fisso in cemento MADDALENA armato 7.000.000 0 3 3 3 0 0 COMUNE DI LA MADDALENA Completamento allacci idrici 9.800.000 0 4 4 4 2 0 COMUNE DI LA MADDALENA Riqualificazione Water front porto 40.000.000 0 3 3 3 2 0 COMUNE DI LA Rete antincendio La Maddalena e MADDALENA Caprera 3.500.000 3 5 3 3 3 3 COMUNE DI LA MADDALENA Realizzazione Acquario 14.463.000 1 4 3 3 2 5

102

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA COMUNE DI LA MADDALENA Risanamento discarica Sasso rosso 7.000.000 3 5 4 5 5 5 Teatro lirico-Programma artistico Bicentenario - Gemellaggio Ajaccio, Nizza, Isole Vergini - Premio letterario "Madre mediterranea"- Percorsi di animazione teatrale gastronomica- 2007-Bicentenario Garibaldi - Riqualificazione e allestimento siti archeologici e culturali- Recupero reperti archeologici - Recupero ed esposizione nave sommersa - Laboratori cinematografici e teatrali - Eventi "Mille luci per Garibaldi"-festival dei 2 mari - Mostra personaggi storici dell'arcipelago - Progetto Scuola COMUNE DI LA Europea del cortometraggio-master MADDALENA cinematografici 8.937.500 0 0 2 2 2 4 COMUNE DI LA Risanamento e bonifica di discariche MADDALENA abusive presenti nel territorio 7.000.000 3 5 4 5 5 5 COMUNE DI LA Riqualificazione urbana del Quartiere MADDALENA "Moneta" 18.000.000 1 4 4 3 3 4 COMUNE DI LA Realizzazione di un Parcheggio MADDALENA "subacqueo" 5.700.000 0 3 2 3 4 2 Ricettività extralberghiera - Foresteria CONSORZIO PARCO BLU del Parco - loC. Stagnali 1.050.000 0 2 2 2 3 4 COOPERATIVA ATHENA Servizi al turismo - realizzazione di un 3000 Planetario con servizi e punto ristoro 565.000 0 2 2 2 1 2 Servizi al turismo - installazione di un COOPERATIVA NATURA a impianto di smaltimento e recupero di r.l. inerti da edilizia 240.000 0 4 5 2 1 2 Servizi al turismo - Punti di ristoro Cooperativa SIRIO galleggianti 625.000 0 2 2 2 1 3 Servizi al turismo - Fornitura di servizi al Partenariato Acque E Terre di CORINTEA Gallura 0 0 2 2 2 1 3 Realizzazione del Progetto di servizi CUCCU GIOVANNI PAOLO tecnici, assistenza,gommista 246.490 0 2 2 0 0 0 Ricettività extralberghiera - ristorazione- interventi su beni di proprietà e in una decina di immobili DARFUL presi in affitto 2.126.250 0 2 2 2 1 3 Ricettività extralberghiera - ristrutturazione N. 3 immobili per DE MARTINO Marcello creare case vacanze 232.500 0 2 2 2 1 3 Servizi al turismo - acquisto attrezzature per escursioni legate al Degortes Francesco tema della pesca 210.000 0 2 2 0 0 0

Degortes Manuel Ricettività - nuova iniziativa 250.000 0 2 2 2 1 3 Servizi al turismo - acquisto di Delcomar Compagnia di imbarcazioni e mezzi terrestri vari per navigazione gestire trasporti mare-terra 5.000.000 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo-sede attrezzata per il D'ERCOLE Annarita Consorzio "Luoghi d'acqua e di terra" 6.688.000 0 2 2 2 1 3 Realizzazione del Progetto di servizi - DI MAIO FABIO Noleggio Auto 100.000 0 2 2 0 0 0 Realizzazione di un Progetto per un DITTA CARLO SABATINI DI Bar,Servizi,Assistenza tecnica- SABATINI G. & I. SNC auto,autolavaggio 300.000 0 0 0 0 0 0

E... Vento –Associazione Servizi al turismo - Pacchetti turistici 611.200 0 0 0 0 1 0 Servizi al turismo - acquisto di ECOMAR imbarcazione per escursioni 2.120.000 0 2 2 2 2 3 ENTE PARCO DI LA Progetto prenotazione telematica delle MADDALENA boe di ormeggio 840.000 0 3 3 2 5 4 ENTE PARCO DI LA Connettività WIFI nell'Arcipelago per MADDALENA favorire l'accesso del web 496.800 0 4 4 4 4 5 ENTE PARCO DI LA Sistema di monitoraggio e gestione dei MADDALENA flussi di traffico da diporto o navale 492.000 3 5 5 4 5 5

103

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE PARCO DI LA Realizzazione centro sviluppo energie MADDALENA rinnovabili sull'area del Parco 8.960.000 3 5 5 5 5 4 ENTE PARCO DI LA Recupero e ripristino antica viabilità MADDALENA pedonale e militare 2.880.000 1 3 4 4 4 4 Sistemi votovoltaici per produz. ENTE PARCO DI LA Energia rinnovabile elettrificazione MADDALENA diffusa 1.474.000 2 5 5 5 4 5 ENTE PARCO DI LA Concorso letterario, concorso MADDALENA scenografia, filmati 270.000 1 2 2 2 2 5 ENTE PARCO DI LA Riqualificazione ambientale discarica MADDALENA Sasso rosso 5.860.000 3 5 4 5 5 5 ENTE PARCO DI LA MADDALENA Servizi turistici vari e EMAS 2.285.000 3 5 4 5 5 5 ENTE PARCO DI LA Progetto pescaturismo con acquisto MADDALENA imbarcazione 1.000.000 1 2 3 3 4 4 ENTE PARCO DI LA Parco multimediale interattivo con rete MADDALENA telecamere e video sorveglianza 418.000 2 4 4 4 5 4 Recupero del sistema dei forti e degli edifici storici da adibire a "Centro Studi Internazionale per la tutela e la ENTE PARCO DI LA valorizzazione dell'ambietne e del MADDALENA paesaggio" 33.322.000 2 4 4 4 4 5 ENTE PARCO DI LA Piano di Mobilità sostenibile per la MADDALENA Maddalena 2.994.000 2 4 4 4 4 4 Offerta di manifestazioni ed eventi alta qualità culturale e offerta di percorsi di formazione profesionale di tipo artistico ENTE PARCO DI LA e manageriale su arte e spettacolo, MADDALENA abbinata a pacchetti turistici 3.900.000 1 2 2 2 1 3

ENTE PARCO DI LA Monitoraggio ambiente marino - MADDALENA cetacei 980.000 4 4 2 4 4 5 Realizzazione del Sistema Informativo Territoriale, portale internet e sistema ENTE PARCO DI LA webgis, strumento di visualizzazione MADDALENA virtuale del territorio 577.100 3 4 4 4 4 5 ENTE PARCO DI LA Potenziale l'attività di Educazione MADDALENA Ambientale nel Parco 500.000 3 4 4 4 4 5

FANGOTTO RESORT Ricettività alberghiera - nuova iniziativa 0 0 2 2 2 1 3 Servizi al turismo - acquisto FENU Pietro imbarcazione per escursioni 240.000 0 2 3 3 1 3 Implementazione di nuova ricettività extralberghiera - ristrutturazione e G.F.A. SRL aumento di n° 20 posti letto 248.000 0 2 3 3 1 3 Ricettività alberghiera - ristruttuazione Hotel Villa del Parco e altre ristrutturazioni di immobili non meglio GE.SE.RAL. Srl specificati, acquisto natanti ecc: 0 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - ristrutturazione immobile biglietteria Traghetti e GEOSTAR attrezzature 600.000 0 2 3 3 1 3

Gialù service s.a.s. Servizi al turismo - acquisto gommone 33.995 0 2 3 3 1 3 HOTEL IL GABBIANO ALMA Servizi al turismo - realizzazione di un SNC Consorzio turistico 0 0 2 3 3 1 3 HOTEL LA CONCHIGLIA Ricettività alberghiera - riqualificazione SRL e adeguamento 188.000 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - realizzazione di un Hotel Miralonga Consorzio turistico 0 0 2 3 3 1 3 Ricettività alberghiera - riqualificazione, ampliamento, marchio HOTEL NIDO D'AQUILA SAS Ecolabel 391.260 0 4 4 4 4 4 IL VELACCIO DI DIFRAIA VINCENZO E GARGIULO Servizi al turismo - ammodernamento FRANCESCO S.N.C. di una Motonave 328.519 0 2 3 3 1 3

104

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Impresa In Attesa di Nuova attività agricola orticoltura, costituzione di Averini florivivasmo e piante aromatiche e Pisaroni alberto officinali e struttura didattica 400.000 2 4 4 3 4 5 Servizi al turismo - complesso che opera>in sinergia con l'Acquario Ingermare Marino 4.150.000 1 3 3 3 3 4 Servizi al turismo - realizzazione Ingermare Acquario 14.563.000 3 3 3 4 4 5 Servizi al turismo - ammodernamento Insulare di navigazione srl di una Motonave 187.750 0 2 3 3 1 3 ISTITUTO TECNICO Allestimento Laboratorio discipline NAUTICO DI LA nautiche con acquisto attrezzature MADDALENA specialistiche 314.588 0 2 3 3 1 3

ISTITUTO TECNICO NAUTICO DI LA Polo di formazione e educazione MADDALENA ambientale sul tema dell'Acqua 180.000 3 4 5 4 4 5 Servizi al turismo - ampliamento ITASMARINE struttura per il diporto - Porto Massimo 375.000 0 2 3 3 1 3 Realizzazione di un impianto di compostaggio per riciclare gli scarti verdi-creazione di un vivaio per produzione e vendita di essenze KREO Soc. Coop. mediterranee 60.000 1 3 4 4 4 4 Acquisto di attrezzature per l'attività LA QUERCIA SNC artigiana di falegnameria 170.000 0 2 3 3 1 2 Servizi al turismo - fornitura di L'ARCA snc formazione, consulenza, servizi 0 0 2 2 2 1 3

LEDDA Liliana Ricettività alberghiera - Albergo diffuso 637.000 0 2 2 2 1 3 Servizi al turismo - Nuova LEDDA Liliana iniziativa:museo della memoria storica 291.300 0 2 2 2 1 3 Realizzazione del Progetto di acquisto LEGNOARTE DI G. di locale per esposizione e vendita dei BELTRAMI prodotti in legno 650.000 0 2 2 2 1 3 LYBRA DI ZANCHETTA Servizi al turismo: ammodernamento IVAN imbarcazione per escursioni in mare 217.000 2 2 3 3 1 4

MA.DE.MA snc Servizi al turismo:balneari e da diporto 350.000 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - realizzazione di un MABI SRL Consorzio turistico 0 0 2 3 3 1 3

Ricettività: riconversione immobiliare, MABI srl acquisto attrezzature ecc. 3.501.675 0 2 2 2 1 3 Servizi al turismo-pacchetti di offerta e MADRAU Maria Giuseppina bus turistico 56.500 0 2 3 3 1 4 Ricettività extralberghiera - Maddalena srl ampliamento, servizi di completamento 1.000.000 0 2 3 3 1 3 Ricettività: riconversione immobiliare, Maria srl acquisto attrezzature ecc. 5.836.755 0 2 3 3 1 3 Ricettività extralberghiera - immobili da MAROGNA Luca ristrutturare a Caprera 696.000 0 2 3 3 1 3 Ricettività extralberghiera - immobili da MAROGNA Luca ristrutturare a Caprera 668.760 0 2 3 3 1 3 Ricettività extralberghiera - immobili da MAROGNA Luca ristrutturare a Caprera 1.012.570 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - realizzazione di un Meloni Marina Centro Benessere 438.900 0 2 3 3 1 3 Ricettività - Immobili ristrutturazione - MESA IMMOBILIARE Locazione turistica 0 0 2 3 3 1 3 Ricettività extralberghiera - Fattoria Didattica- ristrutturazione edificio MONTE DELLA RENA sas esistente-nuova iniziativa 1.709.000 1 3 4 4 1 5

105

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Servizi al turismo - punto di ristoro in MONTE DELLA RENA sas spiaggia 236.000 0 2 2 2 1 3 Servizi al turismo - acquisto mezzi Nastro Dario terrestri per escursioni 157.000 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - Nautica - locali Nautica Sabatini commerciali da ristrutturare 249.000 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - Attrezzature per Oasis di Calisi Stefano imbarcazione e servizi diving (Caicco) 175.000 0 2 3 3 1 3 Ricettività extralberghiera- B&B servizi OMNIGYM di completamento 250.000 0 2 3 3 1 3

Servizi al turismo - escursioni; gestione ORECCHIONI Fulvia musei; organizzazione eventi 204.590 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - acquisto di ORIGONI Marcello imbarcazione 20 mt per escursioni 1.228.000 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - acquisto mezzi PES Annalisa fuoristrada per escursioni 165.000 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - realizzazione di un PETAG sas Consorzio turistico ??? 0 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - realizzaz. Centro di PIERI Margherita Stampa Digitale 451.500 0 2 3 3 1 3 Ricettività alberghiera - 20 camere - Pinna Gabriella nuova iniziativa 757.000 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - Acquisto PIRINA Mario Luciano imbarcazioni per escursioni 230.000 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - Ristrutturazione moli del porto e capannoni per attività Pola Paolo servizi legati al mare 965.000 0 2 3 3 1 3

Produzione di uve a bacca rossa e trasformazione (cantina), commercializzazione distribuzione dei Bardanzellu Francesco- prodotti nei circuiti turistici (ristoranti, Costituenda azienda Yacht, centri di degustazione) 4.235.000 0 2 2 2 1 2 PUNTA SARDEGNA Servizi al turismo - completamento di GESTIONI SRL un ristorante con acquisto attrezzature 450.000 0 2 2 2 1 3 REAL ESTATE K Ricettività alberghiera-Albergo diffuso - INVESTMENT SRL nuova iniziativa 1.115.000 0 2 3 3 1 3 Ricettività alberghiera - Albergo Residenziale - 24 p.letto - nuova Rolland Sergio iniziativa 635.000 0 2 3 3 1 3 Ricettività alberghiera - Albergo SCHIRRU Gianluigi disffuso a 3 stelle - nuova iniziativa 2.065.000 0 2 3 3 1 3

Schirru Sergio Servizi al turismo:nautica 1.145.000 0 2 3 3 1 3 SEME.DE. DI SEMERIA Ricettività extralberghiera - B&B - PASQUINA & C. SNC ristrutturazione edificio 313.500 0 2 3 3 1 3 Ricettività alberghiera - Albergo diffuso SO.GE.MIN - nuova iniziativa 1.211.860 0 2 3 3 1 3

SO.GE.MIN Ricettività alberghiera - riqualificazione 863.573 0 2 3 3 1 3 SOCIETA' COOPERATIVA Servizi al turismo - realizzazione di un AZZURRA Centro Benessere 2.205.000 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - Nautica - approdo Manconi Marco - SOCIETA' per imbarcazioni da diporto - Loc. Cala COSTITUENDA Camiciotto 1.042.000 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - Acquisto SOCIETA' MALA KEBIR DI attrezzature per imbarcazioni e loro CAMPRA PAOLO & C. ammodernamento 51.150 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - realizzazione di un SOGEMIN Consorzio turistico 0 0 2 3 3 1 3 Realizzazione del Progetto di ampliamento dell'attività artigianale a TAPPEZZERIA PAMDAV fini turistici 162.000 0 2 3 3 1 3

106

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA servizi al turismo - acquisto trenino Todde Antonio turistico 135.650 0 2 3 3 1 3 Trasportourist di Fraia Vincenzo & C Servizi al turismo:trasporto turistico 465.145 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - creazione di un centro "studio-vacanza" per l'insegnamento lingua italiana in collab. Ugo Caterina con alberghi 180.000 0 2 3 3 1 3 URBAN Giovanella Anna Ricettività extralberghiera - Maria Teresa B&B/Affittacamere 747.833 0 2 3 3 1 3 V.I.A.R. DI GIACOMO Servizi al turismo - acquisto FARINA E C. imbarcazioni e attrezzature 465.444 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - sviluppo sistema monitoraggio utenza nautica aree VIGANO' Pompeo marine protette 250.000 0 3 2 3 1 3

Yacht Club Arcipelago Servizi al turismo:nautica 2.419.665 0 2 3 3 1 3 Servizi al turismo - acquisto di ZANCHETTA Mariano Pio imbarcazione 12 mt per escursioni 900.000 0 3 2 3 1 4 Servizi al turismo – Ampliamento TWISTER snc di Tarantella L. ristorante 165.048,55 0 2 3 3 1 2 Acquisto imbarcaz.-Corsi educazione MALGARI Carlo 176.000,00 ambientale,ecc. 0 2 3 3 1 2 Autotrasporti Gallura di Servizi al turismo – Scuola di 720.000 Nicolai R.M. formaz.professionale 0 2 3 3 1 2

6.5. Definizione degli indicatori

Tabella 14 - Indicatori oggettivamente verificabili

Obiettivo Indicatori di Generale Obiettivo Specifico Obiettivo Operativo Realizzazione Target Note Obiettivo Generale : Obiettivo Operativo 1.1 : riconversione del Obiettivo Specifico 1 : Strumenti di sistema pianificare il controllo e coordinare gli enti governance economico locale la vigilanza sul territorio territoriale aumento del 50% istituzionali presenti con Obiettivo Operativo 1.2 : nel territorio compensazione coordinare i Strumenti di dei dissesti dovuti procedimenti governance alla riduzione autorizzativi territoriale aumento del 50% della presenza Obiettivo Specifico 2 : Obiettivo Operativo 2.1 : militare e passaggio da un qualificazione della forza incentrati sulla sistema economico lavoro nel settore costruzione di una legato al pubblico turistico Imprese che cultura impiego ad uno producono dell’ospitalità prettamente turistico beni/servizi certificati aumento del 100%

Obiettivo Specifico 3 : Obiettivo Operativo 3.1: Strumenti di destagionalizzazione azioni di promozione di marketing e del flusso turistico turismo alternativo a governance quello balneare territoriale aumento del 60% Obiettivo Operativo 3.2 : incrementare l’offerta di servizi al turismo alternativi a quello balneare Destagionalizzazione e diversificazione dei flussi turistici aumento del 100%

107

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Obiettivo Operativo 3.3 : creare pacchetti turistici che integrano l'offerta ricettiva e i servizi al turista per la valorizzazione del Destagionalizzazione sistema locale e diversificazione dei flussi turistici aumento del 100% Obiettivo Operativo 3.4 : azioni di promozione sui Strumenti di mercati esteri. marketing e governance territoriale aumento del 100% Obiettivo Operativo 3.5 : prolungare in bassa stagione l’apertura delle aumento del 100% strutture ricettive e dei Destagionalizzazione servizi e diversificazione dei flussi turistici Obiettivo Operativo 3.6 : sviluppare politiche di marketing capaci di Strumenti di intercettare i diversi marketing e target di turismo governance territoriale aumento del 100% Obiettivo specifico 4 : allungato il soggiorno Obiettivo Operativo 4.1 : dei flussi turistici offerta ricettiva alberghiera e Destagionalizzazione extralberghiera e diversificazione dei differenziata flussi turistici aumento del 100% Obiettivo Operativo 4.2: parte della capacità ricettiva delle seconde case riconvertita in Destagionalizzazione imprese ricettive. e diversificazione dei flussi turistici aumento del 100% Obiettivo Operativo 4.3: migliorato il livello qualitativo delle strutture Destagionalizzazione ricettive . e diversificazione dei flussi turistici aumento del 60% Obiettivo Obiettivo Specifico 5 : Obiettivo Operativo 1.1 : Generale : completata la rete intera area abitata riconversione del idrica raggiunta dalla rete Consumi idrici - sistema idrica. Qualità delle acque economico locale superficiali aumento del 30 % con Obiettivo Operativo 1.2 : compensazione ridotta la dipendenza Consumi idrici - dei dissesti dovuti dalla costa per Qualità delle acque alla riduzione l'approvvigionamento superficiali aumento del 30 % della presenza Obiettivo Operativo 6.1 : Obiettivo Specifico 6 militare e : aumentato il numero di incentrati sulla potenziata la mobilita' stalli auto Strumenti di costruzione di una all'interno dell'area governance cultura urbana territoriale aumento del 60% dell’ospitalità Obiettivo Operativo 6.2: adeguato il sistema di collegamento fra La Utilizzo dei mezzi Maddalena e Caprera pubblici aumento del 60%

108

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Obiettivo Specifico 7 : gestita la mobilita' del Obiettivo Operativo 7.1: Destagionalizzazione traffico turistico differenziato il servizio e diversificazione dei turistico offerto flussi turistici aumento del 60% Obiettivo Operativo 7.2 : distribuito Strumenti di sostenibilmente il carico governance antropico territoriale aumento del 60% Obiettivo specifico 8 : patrimonio edilizio Obiettivo Operativo 8.1 : storico valorizzato recupero patrimonio edilizio storico per la Destagionalizzazione riconversione in strutture e diversificazione dei turistiche flussi turistici aumento del 100% Obiettivo Operativo 8.2: Visitatori dei beni promosse le risorse valorizzati e utenti storico-culturali delle attività di spettacolo aumento del 60% Obiettivo Operativo 8.3: potenziata la fruibilità Visitatori dei beni valorizzati e utenti delle risorse storico- delle attività di culturali spettacolo aumento del 60% Obiettivo Operativo 8.4:

promossa la storia delle Visitatori dei beni fortificazioni valorizzati aumento del 60% Obiettivo specifico 9 : Obiettivo Operativo 9.1: valorizzate le figure promossi eventi legati Visitatori dei beni storiche legate alla figura di Garibaldi valorizzati e utenti all’arcipelago delle attività di spettacolo aumento del 60% Obiettivo Operativo 9.2: potenziata la promozione della figura di Garibaldi Visitatori dei beni valorizzati aumento del 60% Obiettivo Operativo 9.3: incrementato lo sfruttamento economico dell’immagine storica di Destagionalizzazione Garibaldi e diversificazione dei flussi turistici aumento del 60% Obiettivo specifico 10 : Obiettivo Operativo 10.1: professionalita' e adeguato utilizzo delle mestieri tradizionali professionalità Imprese che integrati con l'attività producono turistica beni/servizi certificati aumento del 60% Obiettivo specifico 11 : corsi di formazione specifici per la qualificazione professionale aumento del 100% Obiettivo Operativo 12.1: Obiettivo specifico 12: deconcentrata la risorse ambientali presenza antropica in gestite in modo alcuni habitat prioritari o Destagionalizzazione sostenibile di interesse comunitario. e diversificazione dei flussi turistici aumento del 60%

109

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Obiettivo Operativo 12.2: potenziato il monitoraggio delle qualità ambientali aumento del 60% Obiettivo Operativo 12.3: adeguato il sistema di controllo delle qualità ambientali aumento del 100% Obiettivo specifico 13: Obiettivo Operativo 13.1: sfruttate fonti di fornite di energia energia rinnovabile elettrica le isole minori Energia prodotta da fonti rinnovabili aumento del 100% Obiettivo Operativo 13.2: diminuito l’impatto ambientale per l'approvigionamento elettrico. Energia prodotta da fonti rinnovabili aumento del 60% Obiettivo specifico 14: Obiettivo Operativo 14.1: informatizzata la integrate le informazioni Produzione rifiuti raccolta dei dati urbani pericolosi e ambientali non pericolosi aumento del 60% Obiettivo Operativo 14.2: divulgate le informazioni Produzione rifiuti urbani pericolosi e non pericolosi aumento del 30 % Obiettivo Operativo 15.1: conoscenza delle Emissioni di concentrazioni delle altre inquinanti per anno fonti di inquinamento per settore aumento del 60% Obiettivo specifico 15: Obiettivo Operativo 15.2: Valutato il benessere valutate le tipologie di Emissioni di animale negli animali inquinanti di origine inquinanti per anno selvatici antropica per settore aumento del 100% Obiettivo Operativo 15.3: controllato il fenomeno Emissioni di della magnificazione inquinanti per anno biologica per settore aumento del 100% Obiettivo specifico 16: Obiettivo Operativo 16.1: smaltita efficientemente risanate le aree urbane e Produzione rifiuti la discarica dei rifiuti extra urbane urbani pericolosi e non pericolosi aumento del 100% Obiettivo Operativo 16.2: sensibilizzata la comunità Produzione rifiuti locale al riciclo dei rifiuti urbani pericolosi e non pericolosi Obiettivo Operativo 16.3: rifiuti speciali smaltiti Produzione rifiuti correttamente urbani pericolosi e non pericolosi aumento del 30 %

110

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

7. MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO INTEGRATO

7.1. Iter procedurale e cronoprogrammi di attuazione delle operazioni

Tabella 15 - Stato della progettazione delle operazioni.

Stato della Codice Operazione Tipologia di Operazione Progettazione Note P746 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P920 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P761 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P849 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P845 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P569 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P644 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P580 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P934 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P649 IDEA PROGETTUALE ITERA AVVIATO IN ATTESA DI BANDO H851 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P861 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P352 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P651 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P562 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P351 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P855 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P843 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P857 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P685 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P575 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P650 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P590 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P85 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO O765 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P308 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P659 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P461 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P653/2 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P443 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P497 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P513 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P537 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P558 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P568 ESECUTIVO ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P597 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P606a-elle PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P785 PRELIMINARE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P449 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P448 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P942 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P929 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P310 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO 111

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P943 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P472 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P570 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P490 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P870 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P739 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P805 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P579 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P313 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P517 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P813 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO E815 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO ITER AVVIATO* E DA P767 IDEA PROGETTUALE AVVIARE** IN ATTESA DI BANDO P311 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P312 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P318 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P341 PRELIMINARE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P533 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P542 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P543 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P546 ESECUTIVA ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P662 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P726 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P727 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P764 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P807 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P808 PRELIMINARE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P809 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P810 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P811 PRELIMINARE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P512 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P603 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P859 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P536 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P835 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P734 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P604 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P653/1 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P950 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P801 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P940 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P390 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO E643 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P747 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO H550 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P316 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO H759 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P446 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P545 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO D703 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P812 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P816 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P631 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO

112

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P664 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO D551 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P680 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P594 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO C283 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P552 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P578 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P530 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P508 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P904 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P922 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P925 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO E636 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P850 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO F264 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P273 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P814 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P774 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P445 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P608 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P695 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO H850 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P728 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P781 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P856 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P342 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P923 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P888 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO D649 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P238 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P791 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P921 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P592 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P775 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P544 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P716 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P625-P930 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P946 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATA IN ATTESA DI BANDO P343 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P601 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATA IN ATTESA DI BANDO D163 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P563 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P587 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P939 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO I367 file mancante ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P528 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO E635 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P582 IDEA PROGETTUALE ITER AVVIATO IN ATTESA DI BANDO P696 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P648 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO E694 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO P652 IDEA PROGETTUALE ITER DA AVVIARE IN ATTESA DI BANDO

113

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Tabella 16 - Stato dell’iter procedurale degli adempimenti preliminari per la realizzazione delle operazioni.

Data di Codice Conclusione Operazione Adempimento Soggetto Responsabile Stato Adempimento Prevista

P746 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER AVVIATO 31/12/2008

P920 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER AVVIATO 31/05/2008 P761 nessuno ITER AVVIATO 01/12/2007 P849 nessuno ITER AVVIATO 31/12/2007 P845 nessuno ITER AVVIATO 31/12/2007 P569 nessuno ITER DA AVVIARE 31/12/2007 Concessione specchio P644 acqueo CAPITANERIA DI PORTO ITER AVVIATO 30/06/2007

P580 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 01/10/2008 dato non P934 nessuno ITER AVVIATO disponibile dato non P649 nessuno ITERA AVVIATO disponibile dato non H851 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile

P861 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER AVVIATO 31/10/2007

COMUNE DI LA Concessione edilizia e MADDALENA,CAPITANERIA P352 demaniale DI PORTO ITER DA AVVIARE 31/12/2008

P651 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 31/12/2008

P562 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 01/12/2008

P351 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 31/03/2008 dato non P855 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile

P843 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 31/12/2007

P857 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 31/12/2007

P685 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 30/04/2008

P575 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 30/04/2008 dato non P650 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile

P590 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 01/12/2008

P85 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 01/04/2009 dato non O765 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile P308 nessuno ITER DA AVVIARE 31/12/2006 P659 nessuno ITER DA AVVIARE 15/03/2007

P461 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER AVVIATO 01/10/2008

114

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA dato non P653/2 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile P443 nessuno ITER AVVIATO 01/03/2009

AUTORIZZAZIONI EDILIZIE REGIONALI E COMUNE DI LA MADDALENA, P497 DEMANIALI REGIONE ITER AVVIATO 01/05/2009

P513 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER AVVIATO 01/03/2009

AUTORIZZAZZIONI REGIONE, CAPIATNERIA DI P537 REGIONALI E DEMANIALI PORTO ITER AVVIATO 01/03/2009

P558 AUTORIZZ. COMUNALI COMUNE DI LA MADDALENA ITER AVVIATO 01/03/2009 AUTORIZZ. EDILIZIE E P568 DEMANIALI COMUNE E REGIONE ITER AVVIATO 01/03/2009 P597 nessuno ITER AVVIATO 01/05/2009 P606a-elle nessuno ITER AVVIATO 01/03/2009 P785 nessuno ITER DA AVVIARE 01/02/2009

P449 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER AVVIATO 01/03/2009

P448 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER AVVIATO 01/04/2009 P942 AUT. NI DEMANIALI ITER DA AVVIARE 31/03/2008 Concessione terreno, P929 edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 31/03/2008 P310 nessuno ITER DA AVVIARE 31/12/2007

P943 Concessione demaniale CAPITANERIA DI PORTO ITER AVVIATO 31/05/2007 dato non P472 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile dato non P570 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile

P490 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 01/10/2008 dato non P870 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile dato non P739 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile dato non P805 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile dato non P579 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile

P313 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 31/12/2008 P517 nessuno ITER DA AVVIARE 30/06/2010 dato non P813 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile dato non E815 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile

Autorizzazione alla navigazione*,Autorizzazione ENTE PARCO*, ITER AVVIATO* E P767 della Capitaneria di Porto** CAPITANERIA DI PORTO** DA AVVIARE** 30/11/2008

CONCESSIONE EDILIZIA - COMUNE DI LA MADDALENA P311 NO UFFICIO TUTELA - UFFICIO TUTELA ITER AVVIATO 31/08/2009

115

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

CONCESSIONE EDILIZIA - COMUNE DI LA MADDALENA P312 NO UFFICIO TUTELA - UFFICIO TUTELA ITER AVVIATO 31/12/2008

CONCESSIONE EDILIZIA - COMUNE DI LA MADDALENA P318 NO UFFICIO TUTELA - UFFICIO TUTELA ITER AVVIATO 31/08/2009

CONCESSIONE EDILIZIA - COMUNE DI LA MADDALENA P341 NO UFFICIO TUTELA - UFFICIO TUTELA ? 30/06/2010

CONCESSIONE EDILIZIA - COMUNE DI LA MADDALENA P533 NO UFFICIO TUTELA - UFFICIO TUTELA ITER AVVIATO 30/06/2010

CONCESSIONE EDILIZIA - COMUNE DI LA MADDALENA P542 NO UFFICIO TUTELA - UFFICIO TUTELA ITER AVVIATO 30/06/2010 P543 nessuno ITER AVVIATO 30/12/2009

CONCESSIONE EDILIZIA - COMUNE DI LA MADDALENA P546 NO UFFICIO TUTELA - UFFICIO TUTELA ITER AVVIATO 28/02/2009

CONCESSIONE EDILIZIA - COMUNE DI LA MADDALENA P662 NO UFFICIO TUTELA - UFFICIO TUTELA ITER AVVIATO 31/12/2008 P726 nessuno ITER AVVIATO 30/06/2010

CONCESSIONE EDILIZIA - COMUNE DI LA MADDALENA P727 NO UFFICIO TUTELA - UFFICIO TUTELA ITER AVVIATO 28/02/2009

CONCESSIONE EDILIZIA - COMUNE DI LA MADDALENA P764 NO UFFICIO TUTELA - UFFICIO TUTELA ITER AVVIATO 30/06/2010

CONCESSIONE EDILIZIA - COMUNE DI LA MADDALENA P807 NO UFFICIO TUTELA - UFFICIO TUTELA ITER AVVIATO 30/06/2010 P808 nessuno 30/06/2007 P809 nessuno ITER AVVIATO 30/06/2010 P810 nessuno ITER AVVIATO 31/12/2009 P811 nessuno ITER AVVIATO 31/10/2009

P512 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 01/01/2010 dato non P603 nessuno disponibile

P859 Concessioni comunali COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 31/01/2008

P536 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER AVVIATO 30/09/2008 dato non P835 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER AVVIATO disponibile dato non P734 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile P604 nessuno ITER DA AVVIARE 31/12/2006

Rinnovo autorizzazione P653/1 sopraelevazione COMUNE DI LA MADDALENA ITER AVVIATO 01/03/2009 P950 nessuno ITER DA AVVIARE 31/12/2006 dato non P801 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile P940 nessuno ITER DA AVVIARE 01/07/2007

116

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

P390 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 31/12/2007

Autorizzazione Capitaneria di Porto per occupazione area,Autorizzazione Ente CAPITANERIA DI PORTO, Parco per ampliamento ENTE PARCO, COMUNE DI servizi e banchinamento, LA MADDALENA, MINISTERO Concessione edilizia, INFRASTRUTTURE E E643 Concessione ministeriale TRASPORTI ITER AVVIATO 20/03/2009

Autorizzazione Capitaneria di Porto per occupazione area,Autorizzazione Ente Parco per ampliamento servizi e banchinamento, CAPITANERIA DI PORTO, Concessione edilizia, ENTE PARCO, COMUNE DI LA MADDALENA, MINISTERO Concessione ministeriale, INFRASTRUTTURE E Nulla osta del Comando TRASPORTI, COMANDO Militare Autonomo della MILITARE AUTOMO DELLA P747 Sardegna SARDEGNA ITER AVVIATO 20/03/2009 H550 nessuno 01/07/2007

P316 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER AVVIATO 30/04/2007 H759 nessuno ITER DA AVVIARE 01/01/2009 dato non P446 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile

P545 Concessione demaniale CAPITANERIA DI PORTO ITER DA AVVIARE 31/05/2007

concessione edilizia, concessone dell'area, valutazione di impatto COMUNE DI LA MADDALENA, D703 ambientale ENTE PARCO ITER DA AVVIARE 01/10/2008 P812 ITER DA AVVIARE 01/06/2007

Concessione Demanile, COMUNE DI LA MADDALENA, P816 concessione edilizia CAPITANERIA DI PORTO ITER DA AVVIARE 31/12/2010

Concessione edilizia, P631 licenza commerciale COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 01/12/2007

Concessione edilizia, P664 concessione dell'edificio COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 01/12/2007

D551 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 15/05/2007 P680 nessuno ITER DA AVVIARE 31/10/2007 dato non P594 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile C283 nessuno ITER DA AVVIARE 31/12/2006

117

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

P552 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 01/10/2008 dato non P578 nessuno disponibile

P530 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 31/12/2007 P508 AUT.NI DEMANIALI CAPITANERIA DI PORTO ITER DA AVVIARE 01/12/2009

Concessione edilizia, COMUNE DI LA MADDALENA, P904 concessione demaniale CAPITANERIA DI PORTO ITER DA AVVIARE 31/03/2009

Concessione edilizia, COMUNE DI LA MADDALENA, P922 concessione demaniale CAPITANERIA DI PORTO ITER DA AVVIARE 31/03/2009

Concessione edilizia, COMUNE DI LA MADDALENA, P925 concessione demaniale CAPITANERIA DI PORTO ITER AVVIATO 31/03/2009 E636 nessuno ITER DA AVVIARE 31/12/2008

P850 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 31/12/2007 dato non F264 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile P273 V.I.A ENTE PARCO ITER DA AVVIARE 31/05/2007 dato non P945 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile dato non P814 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile P774 nessuno ITER DA AVVIARE 31/12/2008 dato non P445 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile P608 nessuno ITER DA AVVIARE 01/10/2008 P695 nessuno ITER DA AVVIARE 31/12/2009 dato non H850 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile P728 nessuno ITER DA AVVIARE 31/12/2006 P781 nessuno ITER DA AVVIARE 30/10/2007 dato non P856 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile P342 nessuno ITER DA AVVIARE 31/03/2008 dato non P923 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile

P888 concessioni demaniali DEMANIO ITER DA AVVIARE 31.12.2009 dato non D649 dati mancanti ITER DA AVVIARE disponibile

autorizzazione comunale - COMUNE DI LA MADDALENA P238 autorizz. ASL - ASL DA AVVIARE 01/09/2007 P791 concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 30.04.2008

P921 Concessione edilizia COMUNE DI LA MADDALENA ITER DA AVVIARE 30/04/2008 P592 nessuno ITER DA AVVIARE 30/05/2007 P775 nessuno ITER DA AVVIARE 01/12/2008 P544 nessuno ITER DA AVVIARE 31/01/2010 P716 nessuno ITER DA AVVIARE 30/11/2009

118

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA dato non P625-P930 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile P946 nessuno ITER AVVIATA 31/03/2008 P343 nessuno ITER DA AVVIARE 31/06/2006 P601 nessuno ITER AVVIATA 31/12/2006 D163 nessuno ITER DA AVVIARE 01/07/2006 P563 nessuno ITER DA AVVIARE 01/12/2007 P587 nessuno ITER DA AVVIARE 01/07/2007 P939 nessuno ITER DA AVVIARE 31/12/2008 dato non I367 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile P528 nessuno ITER DA AVVIARE 01/12/2008 E635 nessuno ITER DA AVVIARE 30/06/2008 P582 licenze edilizie COMUNE DI LA MADDALENA AVVIATO 01/10/2008 P696 nessuno ITER DA AVVIARE 31/12/2009 dato non P648 nessuno ITER DA AVVIARE disponibile ITER DA AVVIARE D679 nessuno 01/03/2009 ITER DA AVVIARE D693 nessuno 01/03/2009 ITER DA AVVIARE D694 nessuno 01/03/2009 ITER DA AVVIARE G410 nessuno 01/03/2009 ITER DA AVVIARE G403 nessuno 01/03/2009 ITER DA AVVIARE E694 nessuno 01/03/2009 ITER DA AVVIARE P652 nessuno 01/03/2009

Tabella 17 - Cronoprogramma procedurale delle fasi per la realizzazione delle operazioni.

Codice Selezione Realizzazio Operazione Progettazione Soggetto Attuatore ne Collaudo Abbatoggia s.a.s. di Giampiero P746 01/03/2007 Rosati & C. 01/06/2007 3 mesi dopo la conclusione P920 01/03/2007 ABIS Nicola 01/08/2009 3 mesi dopo la conclusione ACQUAMAR SERVICES DI P761 01/03/2007 GARGIULO FRANCESCO 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione P849 01/03/2007 AIGO 01/05/2008 3 mesi dopo la conclusione P845 01/03/2007 AIGO SRL 01/05/2008 3 mesi dopo la conclusione P569 01/03/2007 ALBATROS PLURISERVIZI SAS 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione ALMA MAR SNC DI FROJO P644 01/03/2007 DANIELA E RITA 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione P580 01/03/2007 Amatulli Luca 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione Associazione culturale E...Vento dato P934 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione ASSOCIAZIONE GUIDE dato P649 01/03/2007 AMBIENTALI GEOMARINE mancante 3 mesi dopo la conclusione Associazione Sportiva Karate H851 01/03/2007 DOKOHA 3 mesi dopo la conclusione Azienda Garibaldi di CAMPISI M. P861 01/03/2007 GIUSEPPA 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione AZZURRA SOCIETA' P352 01/03/2007 COOPERATIVA 01/01/2009 3 mesi dopo la conclusione P651 01/03/2007 Benatti Renato & C. 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione P562 01/03/2007 Berretta Anna Maria 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione

119

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA BIESSE DI BERNARDINI E P351 31/03/2007 PLANETTA & C. SNC 31/03/2008 3 mesi dopo la conclusione dato BIFULCO Rita P855 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione P843 01/03/2007 BURRANCA Francesca 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione P857 01/03/2007 BURRANCA Francesca 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione P685 01/03/2007 CALISI Luigi 01/07/2008 3 mesi dopo la conclusione P575 01/03/2007 CARIA Antonio 01/07/2008 3 mesi dopo la conclusione dato Carola Arianna Cristina P650 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione P590 01/03/2007 Casabuoni Corrado 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P85 01/05/2007 Casali Giovanni 01/05/2009 3 mesi dopo la conclusione dato CASALLONI TOMMASO O765 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione P308 01/03/2007 Casalloni Tommaso 01/06/2007 3 mesi dopo la conclusione dato Cavenago Ivan Marco P659 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione P461 01/03/2007 CENTRO VELICO CAPRERA 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione dato CHAMBARD Anne Marie P653/2 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione P443 01/03/2007 COMUNE DI LA MADDALENA 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P497 01/05/2007 COMUNE DI LA MADDALENA 01/05/2009 3 mesi dopo la conclusione P513 01/03/2007 COMUNE DI LA MADDALENA 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P537 01/03/2007 COMUNE DI LA MADDALENA 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P558 01/03/2007 COMUNE DI LA MADDALENA 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P568 01/03/2007 COMUNE DI LA MADDALENA 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P597 01/05/2007 COMUNE DI LA MADDALENA 01/05/2009 3 mesi dopo la conclusione P606a-elle 01/03/2007 COMUNE DI LA MADDALENA 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P785 01/03/2007 COMUNE DI LA MADDALENA 01/02/2009 3 mesi dopo la conclusione P449 01/03/2007 COMUNE DI LA MADDALENA 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P448 01/04/2007 COMUNE DI LA MADDALENA 01/04/2009 3 mesi dopo la conclusione P942 01/03/2007 CONSORZIO PARCO BLU 01/07/2008 3 mesi dopo la conclusione P929 01/03/2007 COOPERATIVA ATHENA 3000 01/06/2008 3 mesi dopo la conclusione P310 01/03/2007 COOPERATIVA NATURA a r.l. 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione P943 01/03/2007 Cooperativa SIRIO 01/08/2007 3 mesi dopo la conclusione dato CORINTEA P472 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione dato CUCCU GIOVANNI PAOLO P570 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione P490 01/03/2007 DARFUL 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione dato DE MARTINO Marcello P870 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione dato Degortes Francesco P739 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione dato Degortes Manuel P805 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione Delcomar Compagnia di dato P579 01/03/2007 navigazione mancante 3 mesi dopo la conclusione P313 01/03/2007 D'ERCOLE Annarita 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione P517 01/03/2007 DI MAIO FABIO 01/09/2007 3 mesi dopo la conclusione DITTA CARLO SABATINI DI dato P813 01/03/2007 SABATINI G. & I. SNC mancante 3 mesi dopo la conclusione dato E... Vento - Associazione E815 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione P767 01/03/2007 ECOMAR 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P311 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 01/11/2009 3 mesi dopo la conclusione P312 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P318 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 01/11/2009 3 mesi dopo la conclusione P341 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 30/06/2010 3 mesi dopo la conclusione

120

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P533 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 01/06/2010 3 mesi dopo la conclusione P542 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 30/06/2010 3 mesi dopo la conclusione P543 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P546 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 01/05/2009 3 mesi dopo la conclusione P662 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P726 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 30/06/2010 3 mesi dopo la conclusione P727 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 01/05/2009 3 mesi dopo la conclusione P764 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 30/06/2010 3 mesi dopo la conclusione P807 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 30/06/2010 3 mesi dopo la conclusione P808 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 01/09/2007 3 mesi dopo la conclusione P809 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 30/06/2010 3 mesi dopo la conclusione P810 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P811 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 31/10/2009 3 mesi dopo la conclusione D679 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 31/10/2009 3 mesi dopo la conclusione D693 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 31/10/2009 3 mesi dopo la conclusione D694 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 31/10/2009 3 mesi dopo la conclusione G410 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 31/10/2009 3 mesi dopo la conclusione G403 01/03/2007 ENTE PARCO DI LA MADDALENA 31/10/2009 3 mesi dopo la conclusione P512 01/01/2008 FANGOTTO RESORT 01/01/2010 3 mesi dopo la conclusione dato FENU Pietro P603 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione P859 01/03/2007 G.F.A. SRL 01/04/2008 3 mesi dopo la conclusione P536 30/09/2007 GE.SE.RAL. Srl 30/09/2008 3 mesi dopo la conclusione dato GEOSTAR P835 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione dato Gialù service s.a.s. P734 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione P604 01/03/2007 HOTEL IL GABBIANO ALMA SNC 01/06/2007 3 mesi dopo la conclusione P653/1 01/03/2007 HOTEL LA CONCHIGLIA SRL 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P950 01/03/2007 Hotel Miralonga 31/12/2006 3 mesi dopo la conclusione dato HOTEL NIDO D'AQUILA SAS P801 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione IL VELACCIO DI DIFRAIA VINCENZO E GARGIULO P940 01/03/2007 FRANCESCO S.N.C. 01/11/2007 3 mesi dopo la conclusione Averini Pisaroni Alberto - Impresa in P390 01/03/2007 attesa di costituzione 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione E643 20/03/2008 Ingermare 20/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P747 20/03/2007 Ingermare 20/03/2009 3 mesi dopo la conclusione H550 01/12/2006 Insulare di navigazione srl 01/11/2007 3 mesi dopo la conclusione ISTITUTO TECNICO NAUTICO DI H759 01/03/2007 LA MADDALENA 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione ISTITUTO TECNICO NAUTICO DI dato P446 01/03/2007 LA MADDALENA mancante 3 mesi dopo la conclusione P545 01/03/2007 ITASMARINE 01/08/2007 3 mesi dopo la conclusione D703 01/03/2007 KREO Soc. Coop. 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P812 01/03/2007 LA QUERCIA SNC 01/08/2007 3 mesi dopo la conclusione P816 01/03/2007 L'ARCA snc 01/09/2007 3 mesi dopo la conclusione P631 01/03/2007 LEDDA Liliana 01/01/2008 3 mesi dopo la conclusione P664 01/03/2007 LEDDA Liliana 01/01/2008 3 mesi dopo la conclusione D551 01/03/2007 LEGNOARTE DI G. BELTRAMI 01/09/2007 3 mesi dopo la conclusione P680 01/03/2007 LYBRA DI ZANCHETTA IVAN 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione dato MA.DE.MA snc P594 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione C283 01/03/2007 MABI SRL 01/06/2007 3 mesi dopo la conclusione P552 01/03/2007 MABI srl 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P578 01/03/2007 MADRAU Maria Giuseppina dato 3 mesi dopo la conclusione

121

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA mancante P530 01/03/2007 Maddalena srl 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione P508 01/06/2008 Maria srl 01/12/2009 3 mesi dopo la conclusione P904 01/03/2007 MAROGNA Luca 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P922 01/03/2007 MAROGNA Luca 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P925 01/03/2007 MAROGNA Luca 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione E636 01/03/2007 Meloni Marina 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P850 01/03/2007 MESA IMMOBILIARE 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione dato MONTE DELLA RENA sas F264 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione P273 01/03/2007 MONTE DELLA RENA sas 01/08/2007 3 mesi dopo la conclusione dato Nautica Sabatini P814 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione P774 01/03/2007 Oasis di Calisi Stefano 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione dato OMNIGYM P445 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione P608 01/03/2007 ORECCHIONI Fulvia 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P695 01/03/2007 ORIGONI Marcello 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione dato PES Annalisa H850 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione P728 01/03/2007 PETAG sas 01/06/2007 3 mesi dopo la conclusione P781 01/03/2007 PIERI Margherita 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione dato Pinna Gabriella P856 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione P342 01/03/2007 PIRINA Mario Luciano 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione dato Pola Paolo P923 01/03/2007 mancante 3 mesi dopo la conclusione P888 01/03/2007 Bardanzellu Francesco 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione PUNTA SARDEGNA GESTIONI dato D649 01/03/2007 SRL mancante 3 mesi dopo la conclusione REAL ESTATE K INVESTMENT P238 01/03/2007 SRL 01/01/2008 3 mesi dopo la conclusione P791 01/03/2007 Rolland Sergio 01/07/2008 3 mesi dopo la conclusione P921 01/03/2007 SCHIRRU Gianluigi 01/07/2008 3 mesi dopo la conclusione P592 01/03/2007 Schirru Sergio 01/08/2007 3 mesi dopo la conclusione SEME.DE. DI SEMERIA P775 01/03/2007 PASQUINA & C. SNC 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P544 31/01/2008 SO.GE.MIN 01/01/2010 3 mesi dopo la conclusione P716 31/11/2007 SO.GE.MIN 30/11/2009 3 mesi dopo la conclusione P625- SOCIETA' COOPERATIVA dato P930 01/03/2007 AZZURRA mancante 3 mesi dopo la conclusione Manconi Marco –Società P946 01/03/2007 costituenda 01/06/2008 3 mesi dopo la conclusione SOCIETA' MALA KEBIR DI P343 01/03/2007 CAMPRA PAOLO & C. 01/10/2007 3 mesi dopo la conclusione P601 01/03/2007 SOGEMIN 01/06/2007 3 mesi dopo la conclusione D163 01/03/2007 TAPPEZZERIA PAMDAV 01/09/2007 3 mesi dopo la conclusione P563 01/03/2007 Todde Antonio 01/03/2008 3 mesi dopo la conclusione Trasportourist di Fraia Vincenzo & P587 01/03/2007 C 01/01/2008 3 mesi dopo la conclusione P939 01/08/2007 Ugo Caterina 31/12/2008 3 mesi dopo la conclusione URBAN Giovanella Anna Maria dato I367 01/03/2007 Teresa mancante 3 mesi dopo la conclusione V.I.A.R. DI GIACOMO FARINA E P528 01/03/2007 C. 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione E635 01/03/2007 VIGANO' Pompeo 01/09/2008 3 mesi dopo la conclusione P582 01/03/2007 Yacht Club Arcipelago 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P696 01/03/2007 ZANCHETTA Mariano Pio 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P648 01/03/2007 TWISTER snc di Tarantella Luigi 01/05/2007 3 mesi dopo la conclusione

122

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E694 01/03/2007 Malgari Carlo 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione P652 01/03/2007 Autotrasporti Gallura di Nicolai R.M. 01/03/2009 3 mesi dopo la conclusione

123

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

7.2. Efficienza amministrativa del contesto territoriale di riferimento per l’attuazione dell’operazione.

Descrizione delle funzioni e dei servizi degli Enti Locali a scala intercomunale attivati e funzionanti e/o in corso di attivazione (unici es. sportelli per le imprese, uffici comuni, etc).

Max 1 pagina S.U.A.P. (Comune di La Maddalena-Ente capofila) P.L.U.S. (Rete Provinciale) Progetto di Metanizzazione in Gallura

Descrizione delle esperienze di servizi alle comunità locali a scala intercomunale attivati e funzionanti e/o in corso di attivazione.

Max 1 pagina

124

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Descrizione delle esperienze di programmazione territoriale innovative attivate e funzionanti e/o in corso di attivazione (es. Agenda 21).

Max 1 pagina 1) Partecipazione al del Comune al Bando R.A.S. Assessorato Dif.Ambiente – Servizio Sostenibilità Ambientale, per il cofinanziamento di strumenti e progetti pilota per la sostenibilità ambientale (con scadenza 10 nov. 2006) con adesione al progetto del Parco Nazionale.- Progetto : “Realizzazione di interventi da attuarsi con la metodologia Agenda 21 Locale “tematica” .- Motivazioni che hanno mosso l’Amministrazione a presentare il progetto  Necessità di contrastare la fase di dissesto economico che potrà conseguire alla chiusura della base militare americana e alla forte contrazione che già da alcuni anni interessa la presenza della marina militare italiana: le ricadute già rilevabili dovute agli eventi descritti sono individuabili prevalentemente nella perdita di posti di lavoro occupati da residenti maddalenini e nella riduzione del bacino di utenza relativo alle attività commerciali e artigianali locali  Forte attrattività turistica del territorio, intorno alla quale sembra possibile costruire un sistema economico sostenibile in grado di soppiantare quello attuale in fase di declino  Limitata capacità imprenditoriale locale: i pochi esempi di investimento turistico da parte di soggetti residenti presentano un insufficiente livello di qualità dell’offerta e di compatibilità ambientale delle attività avviate  Forti pressioni –interne ed esterne al contesto locale- volte alla realizzazione di interventi di trasformazione del territorio e/o di insediamento di nuove attività nell’ambito del settore turistico non fondate su un’analisi completata dei bisogni, delle potenzialità e della capacità di carico del territorio  Necessità di disporre di strumenti di supporto alle decisioni di tipo conoscitivo e valutativo  Propensione della comunità locale al dialogo costruttivo con le istituzioni e alla cooperazione orizzontale nell’ambito delle varie categorie economiche per la definizione degli indirizzi di sviluppo e delle strategie di azione per la risoluzione della crisi economica

2) Partecipazione del Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena al Progetto di : “ Sistemi di Gestione Ambientale Certificati – Realizzazione di interventi mirati all’adozione si Sistemi di gestione ambientale secondo lo standard Comunitario EMAS II ed internazionale UNI EN ISO 14001” , con adesione del Comune di La Maddalena.

3) Partecipazione al Bando R.A.S. - Assessorato Regionale Enti Locali,Urbanistica P.O.R. 2000-2006 - Misura 5.1.c – “Bando CIVIS - Rafforzamento Centri Minori “ (con scadenza 06 nov. 2006)

Progetto : Rete di Cooperazione Intercomunale per la gestione del Progetto Pilota di Qualità denominato “P@RK & BIKE” , comprendente i Comuni di Palau, Arzachena, La Maddalena e Santa Teresa Gallura

Le linee di azione del progetto riguardano: - la riqualificazione ed il recupero del tessuto insediativo dei centri minori; - l’integrazione dei servizi scolastici, culturali e sociali; - la realizzazione degli interventi innovativi nei settori della tutela e riqualificazione ambientale e della mobilità sostenibile; - l’ottimizzazione dell’offerta di spazi e servizi per le attività produttive.

7.3. Accordi di cooperazione per l’attuazione del Progetto Integrato di Sviluppo

Accordo di Cooperazione N° 1 – Titolo : Accordo tra Comune di La Maddalena, Parco Nazionale e privati per la costituzione dello “Sportello della Progettazione Integrata”. Oggetto dell’accordo in fase di sottoscrizione : lo scopo di questo Sportello è quello di gestire il flusso di informazioni relative a tutta la fase progettuale inerente alla medesima Progettazione Integrata . Inoltre è in via di realizzazione un Accordo di cooperazione riguardante altri due elementi funzionali inerenti le attività legate allo

125

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Sportello della Prog.Integrata, ovvero, la creazione di un Laboratorio interistituzionale per la valutazione dell’andamento del Progetto Integrato nel suo complesso , necessario al fine di valutare l’andamento dello stesso e l’efficacia della sua attuazione ed un Laboratorio per la creazione di un sistema di informazione turistica per il governo ed il controllo dei risultati di progetto. Il secondo Laboratorio si pone l’obiettivo di garantire la massima efficacia , economicità, efficienza del Progetto sin dal prime fasi attuative. Inoltre il Comitato di Coordinamento non esaurirà la propria attività con lo scadere di questa fase, ma continuerà la mantenere attive le proprie funzioni in stretta collaborazione con il costituendo Sportello.

Accordo di Cooperazione N° 2 – Accordo tra Partenariati territoriali di Progetto della Provincia di Olbia - Tempio

Oggetto dell’accordo sottoscritto. L’accordo di Cooperazione, formalizzato attraverso un Protocollo d’Intesa tra i Partenariati di Progetto, è finalizzato alla definizione, progettazione ed attuazione di azioni comuni nell’ambito delle attività previste nei Progetti Integrati della Provincia Olbia - Tempio; I Soggetti sottoscrittori del Protocollo d’Intesa: • considerano il territorio con le sue risorse centrale per le politiche di sviluppo; • individuano nella concentrazione e nell’integrazione degli interventi i principi da seguire nella programmazione per sostenere con efficacia i processi di coesione interna e la competitività dei sistemi locali; • individuano nei Progetti Integrati lo strumento operativo di attuazione della strategia regionale, delle linee di intervento (territoriali, settoriali e di filiera) e dei metodi individuati (concertazione, partecipazione, collaborazione pubblico-privato). I Soggetti sottoscrittori del Protocollo d’Intesa condividono la necessità di una maggiore cooperazione strategica e operativa tra le Istituzioni che, a diverso titolo, hanno compiti e funzioni di programmazione e pianificazione territoriale, nonché tra queste e gli operatori privati del territorio, e si impegnano a sostenere e rafforzare i processi di cooperazione istituzionale e di partenariato tra gli attori dello sviluppo locale. I Soggetti sottoscrittori del Protocollo d’Intesa si obbligano ad aderire e partecipare congiuntamente alle seguenti attività: • promozione, organizzata da soggetti sia pubblici che privati, rivolta ai mercati locali, nazionali e internazionali; • partecipazione a eventi, organizzati da soggetti sia pubblici che privati, rivolti ai mercati locali, nazionali e internazionali; • iniziative, organizzate da soggetti sia pubblici che privati, di costruzione di reti locali di commercializzazione dei prodotti turistici ed agraolimentari; • iniziative, organizzate da soggetti sia pubblici che privati, di costruzione della rete delle iniziative culturali della provincia; • iniziative, organizzate da soggetti sia pubblici che privati, di valorizzazione ambientale delle aree protette o comunque di pregio ambientale e paesaggistico della provincia; • iniziative, organizzate da soggetti sia pubblici che privati, di valorizzazione, formazione e qualificazione delle risorse umane;

Soggetti sottoscrittori dell’accordo. L’accordo di Cooperazione è stato sottoscritto dai seguenti Partenariati di Progetto per il tramite dei rispettivi Comitati di Coordinamento: 1. Comitato di Coordinamento del Progetto Integrato “Rete Turistica Provinciale Terre di Gallura” nella persona del coordinatore Elena BURRAI, Assessore alla Cultura della Provincia di Olbia Tempio; 2. Comitato di Coordinamento del Progetto Integrato “Turismo sostenibile nella Gallura costiera nord orientale” , nella persona del coordinatore Paolo Giovanni SCANU; 3. Comitato di Coordinamento del Progetto Integrato “Olbia e Golfo Aranci verso un turismo sostenibile” , nella persona del coordinatore Pasqualino Gavino Raimondo CHESSA, Presidente del CINES; 4. Comitato di Coordinamento del Progetto Integrato “Terra Mare: sviluppo turistico sostenibile nella bassa Gallura” , nella persona del coordinatore Bruno Massimiliano CIDDA, Assessore ai Lavori Pubblici del Comune di San Teodoro; 5. Comitato di Coordinamento del Progetto Integrato “Gallura - Monte Acuto, sentieri di natura e cultura dalle pendici del Limbara ai monti di Alà” nella persona del coordinatore Salvatore MURGIA, Assessore all’Urbanistica del Comune di Monti; 6. Comitato di Coordinamento del Progetto Integrato "Dalle pendici del Limbara alle spiagge di Monti Russu: un nuovo modello di sviluppo" , nella persona del coordinatore Jeanne Francine MURGIA; 7. Comitato di Coordinamento del Progetto Integrato “Riconversione turistica di La Maddalena” , nella persona del coordinatore Angelo COMITI, Sindaco del Comune di La Maddalena;

126

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 8. Comitato di Coordinamento del Progetto Integrato Filiere e Produzioni Agroalimentari “Insieme per l’agroalimentare in Gallura” nella persona del coordinatore Giovanni Maria RICCIU, Assessore alle Attività Produttive della Provincia di Olbia – Tempio.

Data di sottoscrizione dell’accordo Il Protocollo d’Intesa del suddetto Accordo di Cooperazione è stato sottoscritto il giorno 19 dicembre 2006 .

8. QUADRO FINANZIARIO DEL PROGETTO INTEGRATO

Tabella 18 - Quadro Finanziario.

Codice Operazione Tipologia Titolo Operazione Costo Totale Contributo richiesto

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività extralberghiera - P746 DESTINATARI Campeggio - riqualificazione € 1.500.000,00 € 1.500.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - realizzazione SERVIZI A SINGOLI di una Piscina olimpica per uso P920 DESTINATARI turistico € 825.000,00 € 825.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - NON INDICATO PER P761 DESTINATARI ammodernamento imbarcazione € 102.350,50 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - Bicentenario NON INDICATO PER P849 DESTINATARI nascita Garibaldi - evento € 1.200.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - Gemellaggio SERVIZI A SINGOLI Isole Vergini britanniche - P845 DESTINATARI Arcipelago di La Maddalena € 400.000,00 € 400.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - Centro servizi SERVIZI A SINGOLI per il turismo sostenibile in aree NON INDICATO PER P569 DESTINATARI protette € 427.370,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - pontile NON INDICATO PER P644 DESTINATARI gallegiante e boe € 100.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI Ricettività extralberghiera - B&B FINANZIAMENTI E e CAV - nuova iniziativa - servizi SERVIZI A SINGOLI al turismo:natante per charter P580 DESTINATARI nautico € 1.208.250,00 € 636.607,50

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - Pacchetti NON INDICATO PER P934 DESTINATARI turistici € 165.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - acquisto NON INDICATO PER P649 DESTINATARI mezzi terrestri per escursioni € 165.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività extralberghiera - NON INDICATO PER H851 DESTINATARI recupero di edifici a Caprera DATI MANCANTI MANCANZA DI DIRETTIVE

127

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Agriturismo - ammodernamento P861 DESTINATARI della struttura € 487.000,00 € 243.500,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Ricettività extralberghiera - SERVIZI A SINGOLI recupero di 14 edifici già P352 DESTINATARI esistenti (60 posti letto) € 3.500.000,00 € 1.750.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI NON INDICATO PER P651 DESTINATARI Panetteria industriale € 1.255.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività extralberghiera - B&B NON INDICATO PER P562 DESTINATARI - nuova iniziativa € 240.950,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI NON INDICATO PER P351 DESTINATARI PASTICCERIA € 186.500,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI Servizi al turismo - acquisto N.3 FINANZIAMENTI E gommoni e realizzazione di SERVIZI A SINGOLI pontili x accrescere N. posti NON INDICATO PER P855 DESTINATARI barca € 180.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI Ricettività extralberghiera - FINANZIAMENTI E acquisto di immobili in centro SERVIZI A SINGOLI storico da gestire da convertire in NON INDICATO PER P843 DESTINATARI strutture ricettive € 1.010.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI Ricettività extralberghiera - FINANZIAMENTI E acquisto di immobili in centro SERVIZI A SINGOLI storico da gestire da convertire in NON INDICATO PER P857 DESTINATARI strutture ricettive € 390.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività alberghiera - 24 P685 DESTINATARI camere - nuova iniziativa € 635.000,00 € 287.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività -nuova P575 DESTINATARI iniziativa:albergo diffuso € 1.295.000,00 € 348.393,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - acquisto NON INDICATO PER P650 DESTINATARI mezzi terrestri per escursioni € 240.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività extralberghiera - CAV NON INDICATO PER P590 DESTINATARI - nuova iniziativa € 446.859,92 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività alberghiera - Hotel - P85 DESTINATARI nuova iniziativa - LeoVillage € 3.250.000,00 € 2.930.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - realizzazione NON INDICATO PER O765 DESTINATARI di un Consorzio turistico DATI MANCANTI MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - promo- P308 DESTINATARI commercializzazione € 1.130.000,00 € 840.000,00

128

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo: acquisto di NON INDICATO PER P659 DESTINATARI imbarcazione per pesca sportiva € 120.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - acquisto P461 DESTINATARI imbarcazioni e attrezzature € 1.323.625,00 661.812,5,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - Costituzione NON INDICATO PER P653/2 DESTINATARI di un Consorzio turistico DATI MANCANTI MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Piano di sviluppo turistico, P443 DESTINATARI marketing, ecc: € 97.000,00 € 97.000,00

Caprera: Allargamento diga e costruzione ponte fisso in P497 OPERA PUBBLICA cemento armato € 7.000.000,00 € 6.300.000,00 P513 OPERA PUBBLICA Completamento allacci idrici € 9.800.000,00 € 9.800.000,00 Riqualificazione Water front P537 OPERA PUBBLICA porto € 40.000.000,00 Rete antincendio La Maddalena P558 OPERA PUBBLICA e Caprera € 3.500.000,00 € 3.500.000,00 P568 OPERA PUBBLICA Realizzazione Acquario € 14.563.000,00 € 14.563.000,00 Risanamento discarica Sasso P597 OPERA PUBBLICA rosso € 7.000.000,00 € 6.300.000,00

Teatro lirico-Programma artistico Bicentenario - Gemellaggio Ajaccio, Nizza, Isole Vergini - Premio letterario "Madre mediterranea"- Percorsi di animazione teatrale gastronomica- 2007-Bicentenario Garibaldi - Riqualificazione e allestimento siti archeologici e culturali- Recupero reperti archeologici - Recupero ed esposizione nave sommersa - Laboratori cinematografici e teatrali - Eventi "Mille luci per Garibaldi"-festival dei 2 mari - EROGAZIONE DI Mostra personaggi storici FINANZIAMENTI E dell'arcipelago - Progetto Scuola SERVIZI A SINGOLI Europea del cortometraggio- P606a-elle DESTINATARI master cinematografici € 8.937.500,00 € 8.937.500,00

Risanamento e bonifica di discariche abusive presenti nel P785 OPERA PUBBLICA territorio € 7.000.000,00 € 6.300.000,00 Riqualificazione urbana del P449 OPERA PUBBLICA Quartiere "Moneta" € 18.000.000,00 € 18.000.000,00 Realizzazione di un Parcheggio P448 OPERA PUBBLICA "subacqueo" € 5.700.000,00 € 5.700.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Ricettività extralberghiera - SERVIZI A SINGOLI Foresteria del Parco - loc. P942 DESTINATARI Stagnali € 1.050.000,00 € 477.000,00

129

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - realizzazione SERVIZI A SINGOLI di un Planetario con servizi e P929 DESTINATARI punto ristoro € 565.000,00 € 259.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - installazione SERVIZI A SINGOLI di un impianto di smaltimento e P310 DESTINATARI recupero di inerti da edilizia € 240.000,00 € 120.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - Punti di P943 DESTINATARI ristoro galleggianti € 530.000,00 € 212.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - Fornitura di SERVIZI A SINGOLI servizi al Partenariato Acque E NON INDICATO PER P472 DESTINATARI Terre di Gallura DATI MANCANTI MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI Realizzazione del Progetto di FINANZIAMENTI E servizi tecnici, SERVIZI A SINGOLI assistenza,gommista P570 DESTINATARI € 246.490,00 € 246.490,00

EROGAZIONE DI Ricettività extralberghiera - FINANZIAMENTI E ristorazione- interventi su beni di SERVIZI A SINGOLI proprietà e in una decina di P490 DESTINATARI immobili presi in affitto € 2.126.250,00 € 1.072.525,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Ricettività extralberghiera - SERVIZI A SINGOLI ristrutturazione N. 3 immobili per NON INDICATO PER P870 DESTINATARI creare case vacanze € 232.500,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - acquisto SERVIZI A SINGOLI attrezzature per escursioni NON INDICATO PER P739 DESTINATARI legate al tema della pesca € 210.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI NON INDICATO PER P805 DESTINATARI Ricettività - nuova iniziativa DATI MANCANTI MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI Servizi al turismo - acquisto di FINANZIAMENTI E imbarcazioni e mezzi terrestri SERVIZI A SINGOLI vari per gestire trasporti mare- NON INDICATO PER P579 DESTINATARI terra € 5.000.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo-sede SERVIZI A SINGOLI attrezzata per il Consorzio P313 DESTINATARI "Luoghi d'acqua e di terra" € 5.660.000,00 € 2.830.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Realizzazione del Progetto di P517 DESTINATARI servizi - Noleggio Auto € 100.000,00 € 100.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Realizzazione di un Progetto per SERVIZI A SINGOLI un Bar,Servizi,Assistenza NON INDICATO PER P813 DESTINATARI tecnica-auto,autolavaggio € 300.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - Pacchetti NON INDICATO PER E815 DESTINATARI turistici € 611.200,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - acquisto di P767 DESTINATARI imbarcazione per escursioni € 2.120.000,00 € 2.120.000,00

130

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Progetto prenotazione telematica P311 DESTINATARI delle boe di ormeggio € 600.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Connettività W IFI nell'Arcipelago P312 DESTINATARI per favorire l'accesso del web € 600.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Sistema di monitoraggio e SERVIZI A SINGOLI gestione dei flussi di traffico da P318 DESTINATARI diporto o navale € 600.000,00

Realizzazione centro sviluppo energie rinnovabili sull'area del P341 OPERA PUBBLICA Parco € 8.960.000,00 Recupero e ripristino antica P533 OPERA PUBBLICA viabilità pedonale e militare € 2.880.000,00

Sistemi Fotovoltaici per produz. Energia rinnovabile P542 OPERA PUBBLICA elettrificazione diffusa € 1.474.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Concorso letterario, concorso P543 DESTINATARI scenografia, filmati € 270.000,00 Riqualificazione ambientale P546 OPERA PUBBLICA discarica Sasso rosso € 5.860.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI P662 DESTINATARI Servizi turistici vari e EMAS € 900.000,00 Progetto pesca-turismo con P726 OPERA PUBBLICA acquisto imbarcazione € 1.000.000,00

Parco multimediale interattivo con rete telecamere e video P727 OPERA PUBBLICA sorveglianza € 500.000,00

Recupero del sistema dei forti e degli edifici storici da adibire a "Centro Studi Internazionale per la tutela e la valorizzazione P764 OPERA PUBBLICA dell'ambiente e del paesaggio" € 33.322.000,00 Piano di Mobilità sostenibile per P807 OPERA PUBBLICA la Maddalena € 2.994.000,00

Offerta di manifestazioni ed eventi alta qualità culturale e offerta di percorsi di formazione EROGAZIONE DI professionale di tipo artistico e FINANZIAMENTI E manageriale su arte e SERVIZI A SINGOLI spettacolo, abbinata a pacchetti P808 DESTINATARI turistici € 3.900.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Monitoraggio ambiente marino - P809 DESTINATARI cetacei € 980.000,00

Realizzazione del Sistema Informativo Territoriale, portale internet e sistema web-Gis, strumento di visualizzazione P810 OPERA PUBBLICA virtuale del territorio € 577.100,00

131

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Potenziale l'attività di SERVIZI A SINGOLI Educazione Ambientale nel P811 DESTINATARI Parco € 500.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI D679 DESTINATARI Orto botanico € 1.030.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI D693 DESTINATARI Implementazione EMAS € 900.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Recupero e sistemaz. Aree D694 DESTINATARI dunali € 7.660.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI G410 DESTINATARI Reimpianto Poseidonia € 416.668,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI G403 DESTINATARI Habitat forestale di Caprera € 2.546.660,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività alberghiera - nuova NON INDICATO PER P512 DESTINATARI iniziativa DATI MANCANTI MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - acquisto NON INDICATO PER P603 DESTINATARI imbarcazione per escursioni 240.000.,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI Implementazione di nuova FINANZIAMENTI E ricettività extralberghiera - SERVIZI A SINGOLI ristrutturazione e aumento di n° P859 DESTINATARI 20 posti letto € 248.000,00 € 124.000,00

Ricettività alberghiera - EROGAZIONE DI ristrutturazione Hotel Villa del FINANZIAMENTI E Parco e altre ristrutturazioni di SERVIZI A SINGOLI immobili non meglio specificati, P536 DESTINATARI acquisto natanti ecc. € 222.000,00 € 111.000,00

EROGAZIONE DI Servizi al turismo - FINANZIAMENTI E ristrutturazione immobile SERVIZI A SINGOLI biglietteria Traghetti e NON INDICATO PER P835 DESTINATARI attrezzature € 600.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - acquisto P734 DESTINATARI gommone € 33.995,00 € 33.995,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - realizzazione NON INDICATO PER P604 DESTINATARI di un Consorzio turistico DATI MANCANTI MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività alberghiera - P653/1 DESTINATARI riqualificazione e adeguamento € 245.000,00 € 185.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - realizzazione NON INDICATO PER P950 DESTINATARI di un Consorzio turistico DATI MANCANTI MANCANZA DI DIRETTIVE

132

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Ricettività alberghiera - SERVIZI A SINGOLI riqualificazione, ampliamento, NON INDICATO PER P801 DESTINATARI marchio Ecolabel DATI MANCANTI MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - SERVIZI A SINGOLI ammodernamento di una NON INDICATO PER P940 DESTINATARI Motonave € 382.518,83 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI Nuova attività agricola FINANZIAMENTI E orticoltura, florivivasmo e piante SERVIZI A SINGOLI aromatiche e officinali e struttura P390 DESTINATARI didattica € 400.000,00 € 400.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - complesso SERVIZI A SINGOLI che opera>in sinergia con NON INDICATO PER E643 DESTINATARI l'Acquario Marino € 4.150.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - realizzazione NON INDICATO PER P747 DESTINATARI Acquario € 14.563.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - SERVIZI A SINGOLI ammodernamento di una NON INDICATO PER H550 DESTINATARI Motonave € 187.750,07 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività extralberghiera- P316 DESTINATARI Locanda -adeguamento € 210.000,00 € 105.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Allestimento Laboratorio SERVIZI A SINGOLI discipline nautiche con acquisto H759 DESTINATARI attrezzature specialistiche € 314.588,40 € 314.588,40

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Polo di formazione e educazione NON INDICATO PER P446 DESTINATARI ambientale sul tema dell'Acqua € 180.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - ampliamento SERVIZI A SINGOLI struttura per il diporto - Porto P545 DESTINATARI Massimo € 375.000,00 € 183.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI NON INDICATO PER D703 DESTINATARI € 60.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Acquisto di attrezzature per P812 DESTINATARI l'attività artigiana di falegnameria € 170.000,00 € 127.500,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - fornitura di P816 DESTINATARI formazione, consulenza, servizi € 11.894,00 € 11.894,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività alberghiera - Albergo P631 DESTINATARI diffuso € 600.000,00 € 300.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - Nuova SERVIZI A SINGOLI iniziativa:museo della memoria P664 DESTINATARI storica € 500.000,00 € 250.000,00

133

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI D551 DESTINATARI AMPLIAMENTO € 650.000,00 € 487.500,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo: SERVIZI A SINGOLI ammodernamento imbarcazione P680 DESTINATARI per escursioni in mare € 180.000,00 € 90.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo:balneari e da NON INDICATO PER P594 DESTINATARI diporto € 350.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - realizzazione NON INDICATO PER C283 DESTINATARI di un Consorzio turistico DATI MANCANTI MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Ricettività: riconversione SERVIZI A SINGOLI immobiliare, acquisto P552 DESTINATARI attrezzature ecc. € 3.474.675,00 € 1.737.337,50

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo-pacchetti di P578 DESTINATARI offerta e bus turistico € 56.500,00 € 56.500,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Ricettività extralberghiera - SERVIZI A SINGOLI ampliamento, servizi di P530 DESTINATARI completamento € 1.000.000,00 € 1.000.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Ricettività: riconversione SERVIZI A SINGOLI immobiliare, acquisto P508 DESTINATARI attrezzature ecc. € 5.618.755,00 € 2.809.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Ricettività extralberghiera - SERVIZI A SINGOLI immobili da ristrutturare a P904 DESTINATARI Caprera € 696.000,00 € 696.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Ricettività extralberghiera - SERVIZI A SINGOLI immobili da ristrutturare a P922 DESTINATARI Caprera € 668.760,00 € 668.760,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Ricettività extralberghiera - SERVIZI A SINGOLI immobili da ristrutturare a P925 DESTINATARI Caprera € 1.012.570,00 € 1.012.570,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - realizzazione E636 DESTINATARI di un Centro Benessere € 427.000,00 € 427.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Ricettività - Immobili SERVIZI A SINGOLI ristrutturazione - Locazione P850 DESTINATARI turistica € 675.000,00 € 675.000,00

EROGAZIONE DI Ricettività extralberghiera - FINANZIAMENTI E Fattoria Didattica- SERVIZI A SINGOLI ristrutturazione edificio esistente- NON INDICATO PER F264 DESTINATARI nuova iniziativa € 1.709.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - punto di P273 DESTINATARI ristoro in spiaggia € 200.000,00 € 100.000,00

134

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - Nautica - NON INDICATO PER P814 DESTINATARI locali commerciali da ristrutturare € 249.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - Attrezzature SERVIZI A SINGOLI per imbarcazione e servizi diving P774 DESTINATARI (Caicco) € 138.000,00 € 69.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività extralberghiera- B&B NON INDICATO PER P445 DESTINATARI servizi di completamento € 250.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - escursioni; SERVIZI A SINGOLI gestione musei; organizzazione P608 DESTINATARI eventi € 204.590,00 € 102.295,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - acquisto di SERVIZI A SINGOLI imbarcazione 20 mt per P695 DESTINATARI escursioni € 1.228.000,00 € 1.228.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - acquisto NON INDICATO PER H850 DESTINATARI mezzi fuoristrada per escursioni € 165.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - realizzazione P728 DESTINATARI di un Consorzio turistico DATI MANCANTI DATI MANCANTI

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - realizzaz. NON INDICATO PER P781 DESTINATARI Centro di Stampa Digitale € 451.500,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività alberghiera - 20 NON INDICATO PER P856 DESTINATARI camere - nuova iniziativa € 757.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - Acquisto NON INDICATO PER P342 DESTINATARI imbarcazioni per escursioni € 230.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI Servizi al turismo - FINANZIAMENTI E Ristrutturazione moli del porto e SERVIZI A SINGOLI capannoni per attività servizi NON INDICATO PER P923 DESTINATARI legati al mare € 965.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Azienda vinicola - produzione NON INDICATO PER P888 DESTINATARI vino DOC € 65.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - SERVIZI A SINGOLI completamento di un ristorante NON INDICATO PER D649 DESTINATARI con acquisto attrezzature € 450.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività alberghiera-Albergo P238 DESTINATARI diffuso - nuova iniziativa € 1.100.000,00 € 550.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Ricettività alberghiera - Albergo SERVIZI A SINGOLI Residenziale - 24 p.letto - nuova P791 DESTINATARI iniziativa € 540.000,00 € 216.000,00

135

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Ricettività alberghiera - Albergo SERVIZI A SINGOLI diffuso a 3 stelle - nuova P921 DESTINATARI iniziativa € 1.970.000,00 € 487.900,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI NON INDICATO PER P592 DESTINATARI Servizi al turismo:nautica € 1.050.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività extralberghiera - B&B NON INDICATO PER P775 DESTINATARI - ristrutturazione edificio € 313.500,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività alberghiera - Albergo NON INDICATO PER P544 DESTINATARI diffuso - nuova iniziativa € 1.211.860,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Ricettività alberghiera - NON INDICATO PER P716 DESTINATARI riqualificazione € 863.572,60 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - realizzazione NON INDICATO PER P625-P930 DESTINATARI di un Centro Benessere € 2.205.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - Nautica - SERVIZI A SINGOLI approdo per imbarcazioni da P946 DESTINATARI diporto - Loc. Cala Camiciotto € 1.042.000,00 € 449.800,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - Acquisto SERVIZI A SINGOLI attrezzature per imbarcazioni e P343 DESTINATARI loro ammodernamento € 51.150,00 € 51.150,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - realizzazione P601 DESTINATARI di un Consorzio turistico € - € -

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Realizzazione del Progetto di SERVIZI A SINGOLI ampliamento dell'attività D163 DESTINATARI artigianale a fini turistici € 162.000,00 € 64.800,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI servizi al turismo - acquisto NON INDICATO PER P563 DESTINATARI trenino turistico € 135.650,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo:trasporto P587 DESTINATARI turistico € 465.145,43 € 465.145,43

EROGAZIONE DI Servizi al turismo - creazione di FINANZIAMENTI E un centro "studio-vacanza" per SERVIZI A SINGOLI l'insegnamento lingua italiana in NON INDICATO PER P939 DESTINATARI collab. con alberghi € 180.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Ricettività extralberghiera - SERVIZI A SINGOLI B&B/Affittacamere-nuova NON INDICATO PER I367 DESTINATARI iniziativa € 747.833,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo - acquisto NON INDICATO PER P528 DESTINATARI imbarcazioni e attrezzature € 465.444,14 MANCANZA DI DIRETTIVE

136

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - sviluppo SERVIZI A SINGOLI sistema monototaggio utenza E635 DESTINATARI nautica aree marine protette € 250.000,00 € 125.000,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI P582 DESTINATARI Servizi al turismo:nautica € 2.372.665,00 € 1.186.325,00

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo - acquisto di SERVIZI A SINGOLI imbarcazione 12 mt per NON INDICATO PER P696 DESTINATARI escursioni € 900.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E Servizi al turismo –Ampliamento SERVIZI A SINGOLI Ristorante – acquisto NON INDICATO PER P648 DESTINATARI attrezzature € 165.048,55 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Acquisto imbarcaz.-Corsi NON INDICATO PER E694 DESTINATARI educazione ambientale,ecc. € 176.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

EROGAZIONE DI FINANZIAMENTI E SERVIZI A SINGOLI Servizi al turismo – Scuola di NON INDICATO PER P652 DESTINATARI formaz.professionale € 720.000,00 MANCANZA DI DIRETTIVE

Totali € 303.254.238,44 € 113.596.075,83

Sportello della Progettazione Integrata e Gruppo di lavoro – Comitato di Coordinamento Dr.Giovanni.M.Canopoli - Resp.Uff.Programmazione

137