F ORMATO EUROPEO

PER IL CURRICULUM VITAE

Nome PUTINO LILIANA Indirizzo VIA MONTEGRAPPA, 5 – 73030 TIGGIANO (LE) Telefono 393.3655700 C. F. PTNLLN77L71L166H E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 31/ 07/ 1977

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Nome e indirizzo del datore di Dal 2012 Presidente della Società Coop. ‘Gli In-Disciplinati’ Eventi Cultura Spettacolo lavoro Dal 2012 – 2014 Scuola d’Arte Drammatica Talìa – Brindisi Dal 2011- Compagnia Teatrale Témenos – Recinti Teatrali -Cooperativa Gli In-Disciplinati Eventi Cultura Spettacolo 1995/2011- Compagnia Teatrale “La Busacca”

Collaborazioni con: -Associazione Culturale ‘V. Bachelet’ – – Direzione Artistica Giudice Dott.Roberto Tanisi -Associazione Culturale ‘Sherazade’ – - Scuola di danza ‘Sylphide’ - • Tipo di azienda o settore Istituzioni (Comuni, Province, Regioni), Scuole pubbliche e private, Associazioni Culturali e di Volontariato, Fondazioni.

• Tipo di impiego  Attrice Professionista  Direttrice di laboratori espressivi per bambini, ragazzi e adulti  Docente di Recitazione  Organizzatrice di Eventi • Principali mansioni e responsabilità  Scrittura e adattamento dei testi, direzione artistica, regia, gestione del gruppo operativo, coreografia, recitazione.  Consolidata esperienza didattico-metodologica nel campo dell’integrazione, dell’inclusione, del recupero del disagio e della dispersione scolastica.  Direzione di laboratori di Psicomotricità nella Scuola Primaria e Secondaria. (Tesi di laurea in Psicopatologia dello Sviluppo: ‘Il Teatro come Terapia - Lo Psicodramma Analitico: dall’esperienza di gruppo alla consapevolezza del sé’)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2016-2019

• Nome e tipo di Istituto Scuola di Counseling Filoenergetico – Martina Franca (Ta) • Principali materie / abilità Comunicazione ecologica, ascolto attivo, Psicosomatica, Linguaggio del corpo, professionali oggetto dello studio Bioenergetica, Training vocale, Training corporeo, Emissione vocale, Yoga, Filoenergetica, Enneagramma.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Nome e tipo di Istituto Scuola d’Arte Drammatica Talìa – Brindisi • Principali materie / abilità Recitazione, Interpretazione, Training vocale, Training corporeo, Dizione, Emissione professionali oggetto dello studio vocale, Storia del teatro, Drammaturgia, Yoga, Critica Teatrale, Danza Movimento, Organizzazione eventi. REGIA. 08/ 02/ 2013 1. Qualifica di base di durata biennale (600 ore) per attori/attrici professionisti con riferimento al Codice Istat 256107 “Attore di prosa, cinematografico, televisivo, radiofonico” conseguito il 21/12/2012 con punteggio di 99/100. 26/ 07/ 2013 2. Corso di specializzazione di 210 ore

• Date (da – a) Dal 2007 • Nome e tipo di istituto di Scienze e Tecniche Psicologiche (Facoltà di Scienze della Formazione) istruzione o formazione presso l’ Università del di . • Principali materie / abilità Psicologia, psicologia sociale e di comunità, pedagogia, laboratori di osservazione e di professionali oggetto dello studio intervento, laboratorio di psicomotricità. • Qualifica da conseguire Laurea triennale

• Date (da – a) 1996-2006 • Nome e tipo di istituto di Facoltà di Lettere e Filosofia - Università del Salento istruzione o formazione • Principali materie / abilità Accesso alle Classi di concorso: professionali oggetto dello studio  36/A - Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione negli Istituti di istruzione di 2° grado: Pedagogica, Filosofica, Sociologica e Psicologica;  37/A - Filosofia e Storia nei licei • Qualifica conseguita Laurea quadriennale in Filosofia (vecchio ordinamento) 107/110

• Date (da – a) 1991-1996

• Nome e tipo di istituto di Liceo Linguistico ‘G. Comi ‘ – istruzione o formazione • Principali materie / abilità Lingua e letteratura italiana, Lingua e letteratura latina, lingua e letteratura inglese, professionali oggetto dello studio lingua e letteratura francese, lingua e letteratura tedesca, filosofia. • Qualifica conseguita Licenza linguistica

PROGETTO MINISTERIALE “WE LEGALITY”

All’interno del Progetto Ministeriale “We Legality – Giovani per il sociale” è operatrice, conduttrice di gruppo, formatrice teatrale presso Liceo Classico e Liceo Scientifico di . Cura la stesura dei testi teatrali “L’Orestea – Il primo tribunale della storia” e ‘Le Donne, i Cavalier, l’Arme, gli Amori’ sul tema del bullismo e della violenza sulle donne, testi dei saggi teatrali conclusivi del percorso teatrale attivato, saggi di cui cura la regia teatrale. All’interno del Progetto medesimo cura l’organizzazione dei week-end della legalità, coordinando le attività di studenti, relatori e personale organizzativo.

 Seminario ‘Viaggio nella commedia dell’arte’ condotto da Claudia Contin e ATTESTATI e PREMI Ferruccio Merisi della Scuola Sperimentale di Pordenone - 40 ore (2011 )

Rilasciati da Enti Pubblici e/o  2 Seminari ‘Actor’s Studio’ con Michael Margotta (2012-2013) Associazioni  Full Immersion ‘La voce non mente’ di canto e recitazione con Vittorio

Matteucci – 30 ore (2013/ 2014/ 2015)

 Workshop con il regista Matteo Tarasco – 30 ore (2011-2012);

 Corso di scrittura teatrale e drammaturgia con Mariano Dammacco-

30 ore (2011);

 Stage di danza ‘Teatro Kismet’ di Bari (2011);

 Stage di danza con Fumarola (2011);

 Qualità professionale, valore culturale e utilità sociale (rilasciato

dall’Università ‘Roma Tre’, Dipartimento di Italianistica e Letteratura Teatrale

Italiana – 2009).

 Divulgazione della Cultura Teatrale e Animazione Teatrale (rilasciato dalla Provincia di Lecce – 2009).

 Attività artistica e laboratoriale (rilasciato da Università degli Studi del

Salento e di Venezia – 2009).

 Teoria e storia del dramma greco Classico, a cura del Prof. Gino Pisanò (rilasciato dal Comune di Taviano - 2006).

 Premio ‘Nuova Drammaturgia Nazionale’ (Presidenza della Repubblica e

Comune di Taviano – 2005).

 Corso sulla letteratura e il Teatro Salentino, tenuto dal Prof. Donato Valli (2001/ 03).

Noi e loro – Dialogo immaginario tra G. Falcone e P. Borsellino, di A. Camassa, SPETTACOLI DI adatt. di R. Tanisi, (2012)regia a cura di Témenos – R.T.[Circuito della Legalità, in collaboraz. con Palazzo di Giustizia di Lecce, Ass. Bachelet – Taviano] TEATRO CIVILE Fratelli d’Italia – storia minima della Costituzione Italiana, a cura di R. Tanisi (2012) [Circuito della Legalità, in collaboraz. con Palazzo di Giustizia di Lecce, Ass. Bachelet – Taviano]

Falcone e Borsellino – Storia di un dialogo, di F. Mariano (2013) [Circuito della Legalità, in collaboraz. con Palazzo di Giustizia di Lecce – Rappresentato in prima nazionale a Palermo, in occasione dell’inaugurazione del Centro Studi “Paolo Borsellino”]

 Psicomotricità e Teatro, lavorare sul corpo per imparare a costruire relazioni CAPACITÀ E COMPETENZE con se stesso e con gli altri e promuovere lo sviluppo psicofisico ed emotivo,

PERSONALI secondo le diverse aree di intervento (lateralizzazione, equilibrio…)

Acquisite nel corso della vita e  Musicoterapia, in particolare legata alle Onde Theta, che promuovono uno della carriera ma non stato meditativo e di rilassamento, finalizzato al raggiungimento di maggiore necessariamente riconosciute da concentrazione e apprendimento. certificati e diplomi ufficiali.

 ‘Lettura rapida e apprendimento’, secondo le nuove tecniche della PNL, che mirano a triplicare la velocità di lettura, eliminare errate abitudini nello studio, utilizzare mappe mentali, ottenere risultati migliori aumentando la comprensione e la memorizzazione di un testo, apprendere velocemente.

 Scrittura creativa, come strumento dell’arteterapia, attraverso cui esperire capacità o abilità personali, favorire e stimolare la consapevolezza, migliorare la comunicazione, l'autostima, favorire e stimolare processi di socializzazione. L' obiettivo è aprire la mente, rompere gli schemi, osservare il mondo con occhi diversi.

 Massaggio Joint Relaise, che permette di sbloccare le tensioni psico-fisiche e ristabilire l’armonia nell’ espressione del proprio corpo.

 Psicologia di Gruppo a indirizzo Psicodrammatico moreniano e analitico (psicomotricità, giochi di ruolo, improvvisazione teatrale, training, comunicare emozioni col gesto).

Pubblicazioni,  Lilith contro Eva, voci di donne trasposizioni e adattamenti  ‘Il carillon della felicità’, libro di favole per bambini, introduzione Dott. Fabio teatrali Scrimitore;  ‘Morte e risveglio di ogni giorno’, del Dr.Brana Sumanac, introduzione Prof. Giovanni Invitto (versione poetica definitiva).  I giorni di Antigone di Dacia Maraini (tema è la violenza contro le donne).  ‘La Vendemmia di Mario Teni’  Canti de l’autra vita di De Dominicis;  Il gabbiano Jonathan di R. Bach;

 Teatro, Amore e… Fantasia (sul tema dell’amore e del rapporto genitori - figli).

-Liceo Scientifico Statale ‘G. Vanini’ – Casarano: dal testo letterario in lingua

PROGETTI PON francese e inglese al testo teatrale in lingua italiana (40 ore)- 2008/ 09;

in Istituti Superiori -Istit. d'Istruzione Superiore "F.Bottazzi" – Casarano: Il Salento in Europa (50 ore) – 2005/ 06; -Istituto d’Arte ‘E. Giannelli’- : Progetto Impresa Rosa (30 ore) - (2002/03). -Istituto d’Arte ‘E. Giannelli’- Parabita (30 ore) - (2018).

PROGETTI PON C.1 • Istituto Comprensivo Statale – : Progetto teatrale ‘Dal testo alla scena’ in Scuole Primarie e Secondarie (40 ore) – 2006/ 07; di primo grado • Istituto Comprensivo - : Progetto teatrale sulla storia di Novoli con riscrittura e messinscena dell’opera del novolese M. Teni ‘La vendemmia’ (50 ore)- 2008/ 09: • Istituto comprensivo “De ferraris”- : Scrittura e trascrittura di testi sull’Anima Salentina ( 50 ore)- 2009/ 10; • Primo Circolo Didattico "Don Lorenzo Milani" - Galatone : Salento, Spagna, Grecia; andata e ritorno…(30 ore) 2009/ 10; • Istituto comprensivo “De ferraris”- Galatone: Scrittura e trascrittura di fiabe in testo teatrale ( 50 ore ) – 2010/ 2011.

-Scuola secondaria di I grado – Gallipoli, via Milano: Teatro e legalità (50 ore) –

2011/2012

-Istituto Comprensivo ‘Vanini’- Polo 1 – : La storia di Taurisano (50 ore)

– 2012/2013

- Istituto Comprensico Polo 2 – Casarano (30 ore) 2016-2017

- istituto Comprensivo (30 ore) 2016 – 2017

• Scuola primaria ‘A. Moro’ - : Psicomotricità e teatro: Costruire relazioni per

PROGETTI PON Psicomotricità orientarsi nello sviluppo -2009 /10.

Laboratori Teatrali in SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE:

 Istituto Comprensivo 2° Polo - Gallipoli (100 ore)- 2006/07;

 Scuola Primaria ‘Principe di Piemonte’ - (100 ore)- 2006/ 07 ATTIVITA’ DI DIREZIONE  Scuola Primaria ‘E. Lanoce’ – Maglie (100 ore) – 2006/ 07; di laboratori teatrali presso strutture pubbliche e  Istituto Comprensivo 2° Polo – Racale (100 ore) - 2007/08; private  Istituto Comprensivo 2° Polo – Racale (60 ore) – 2013/2014;  Istituto Comprensivo 2° Polo – Racale (60 ore) - 2014/15;  Istituto Comprensivo 2° Polo – Racale (60 ore) – 2015/16;  Istituto comprensivo - Ugento: (100 ore)- 2008/ 09;

 Istituto comprensivo - Ugento: (100 ore)- 2009/10;

 Istituto comprensivo - Ugento: (100 ore)- 2017/18;

 Istituto Comprensivo Polo 2 Casarano (30 ore)

 Istituto Comprensivo Polo 2 Casarano (30 ore) – 2015/2016: Un sogno per Feo;

 Istituto Comprensivo Polo 2 Casarano – 2015/2016: Progetto Lettura

(Secondaria)

 Istituto Comprensivo Polo 2 Casarano (30 ore) – 2016/2017: La teoria della giostra.

Laboratori Teatrali in ISTITUTI SUPERIORI:

 Liceo Scientifico “L. Da Vinci” – Maglie (anno 1997/ 98; anno 1998/ 99; anno 1999/ 2000; anno 2000/ 01; anno 2001/ 02; anno 2002/ 03; anno 2003/ 04; anno 2004/ 05; anno 2005/ 06; anno 2006/ 07; anno 2007/ 08; anno 2008/09:

in ogni annualità la docenza è stata di n. 100 ore);

 Liceo Classico “G. Stampacchia” - Tricase (anno 1998/1999; 1999/2000; 2000/2001);

 Istituto d'Arte “Toma”- : Progetto minori a rischio – 2001/ 02;

 Istituto Sociopsicopedagogico – Casarano ( 50 ore)- 2008/09; 2009/10; 2014/15; 2015/16;

 Ist. Sociopsicopedagogico & Istituto Comprensivo 2° Polo – Casarano: Progetto di Psicomotricità per i portatori di handicap (50 ore) –2008/ 09. COLLABORAZIONE A

PROGETTI  Liceo Classico ‘Dante Alighieri’ – Casarano – 2014/2015; 2015/16. promossi da varie associazioni di volontariato e culturali, istituti Laboratori Teatrali Comunali: scolastici e comuni.  : Progetto Ass. ARCA per i minori a rischio (1997/ 98);  : ragazzi e adulti –(2001/02; 2002/03; 2003/ 04; 2004/ 05);  : ragazzi e adulti – (2002/ 03; 2003/ 04; 2004/ 05);  Ugento: adulti – (2001/ 02; 2002/ 03; 2003/ 04; 2004/ 05);  : ragazzi e adulti (2004/05);  Tiggiano: bambini e ragazzi (2012/13; 2013/14);  Tiggiano: adulti (2013/14);  Taviano: bambini, ragazzi e adulti (dal 2001 al 2006);  – Parabita: Laboratorio Urbano ‘Amici di Strada’- Bollenti Spiriti (2011/ 12) ;  – Progetto dipendenze, in collaborazione con l’Ambito territoriale di Gagliano del Capo (2016/2017)  Patù – Progetto dipendenze, in collaborazione con l’Ambito territoriale di Gagliano del Capo (2016/2017)  Tiggiano – Progetto dipendenze, in collaborazione con l’Ambito territoriale di Gagliano del Capo (2017/2018) Corsi di Teatro e Progetti: - Taviano presso Ass. Bachelet (dal 2011 al 2018) – 7 corsi - Racale presso Biblioteca Comunale (2016/17; 2017/18) - Progetto Ministeriale di Integrazione – Minoranze etniche, in collaborazione con l’Ass. di Volontariato ‘La Piramide’ di Taviano (2013/2014); - Corso di Public Speaking in collaborazione con Ass. Elsa – Università del Salento (2018); - Progetto ‘We legality’ – Liceo Classico Casarano (2016/2017); - Progetto ‘We legality’ – Liceo Scientifico Casarano (2016/2017) - , Ass. di Vol. “La Bussola”, A.A. dal 2005/2006; 2006/2007; 2007/2008; 2008/2009 - Taurisano, Comune di, AA. 2008/2009; - Gagliano del Capo (presso Istituto Comprensivo), Progetto “Ambiente- Piantala, Casimiro”; 2006/2007; - Arigliano (fraz. Gagliano del Capo), presso Parrocchia San Vincenzo, AA. 2009/2010; 2010/2011, 2011/2012; 2012/2013; ATTIVITA’ di REGISTA: - Vostro Onore, di Maria Francesca Mariano - A cielo aperto, di Maria Francesca Mariano;

- San Bernardino Realino, di Maria Francesca Mariano; - Fratelli d’Italia di Roberto Tanisi; - La Teoria della Giostra di Giacomo Sances - Un sogno per Feo di Giacomo Sances - La Locandiera di Carlo Goldoni - Atti Unici di Dario Fo e Franca Rame; - Atti unici di R. Protopapa; - Atti unici di Achille Campanile; - Da che parte stare di Mellis; - Atti Unici di De Filippo.

ALTRI PROGETTI:  2009 - “Le cose dell’amore”, incontro col Professore e Filosofo Umberto Galimberti (Università del Salento e Comune di Taviano);  2009 – ‘Teatro – canzone’, incontro con Giulio Casale, scrittore, musicista e attore italiano che collabora con il Teatro Piccolo di Milano (Università del Salento e Comune di Copertino);  2010 – ‘La donna Gigante’, incontro con la scrittrice e giornalista Lidia Ravera (Università del Salento e Comune di Taviano);  2010 - “Educare l’anima ai tempi della tecnica”, incontro col Professore e Filosofo Umberto Galimberti (Università del Salento e Comune di Muro Leccese)

CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze informatiche per la gestione della Piattaforma. TECNICHE Ottima conoscenza dei programmi Word ed Excell.

MADRELINGUA ITALIANO Francese, inglese, tedesco

PATENTE Patente di guida B

Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni mendaci, a norma del disposto dell’art. 76 D.P.R, n. 445/2000 del codice penale e della leggi speciali in materia. Taviano, 16 Aprile 2015 In fede Liliana Putino Autorizzo ai sensi del D.Lgs 196/2003 il trattamento dei miei dati. In fede Liliana Putino