Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA

a cura del Servizio UCREL-IST RASSEGNA ISTITUZIONALE 2 aprile 2013

(Quirinale, 2 aprile 2013) Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, riunisce oggi al Quirinale le personalità invitate a far parte, in funzione dell'impegno già svolto o del ruolo attualmente ricoperto, dei due gruppi di lavoro di cui ha promosso la costituzione indicandone le motivazioni e i compiti. Il gruppo di lavoro in materia economico-sociale ed europea si riunisce alle ore 11, quello sui temi istituzionali alle ore 12. Hanno accettato di far parte dei due gruppi di lavoro - che stabiliranno contatti con i Presidenti di tutti i Gruppi parlamentari - in materia istituzionale, il prof. Valerio Onida, il sen. Mario Mauro, il sen. e il prof. Luciano Violante; e in materia economico -sociale ed europea, il prof. , presidente dell'Istat, il prof. Giovanni Pitruzzella, presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato; il dottor Salvatore Rossi, membro del Direttorio della Banca d'Italia, l'on. Giancarlo Giorgetti e il sen. Filippo Bubbico, presidenti delle Commissioni speciali operanti alla Camera e al Senato, e il ministro . Dei due gruppi di lavoro aveva parlato il Presidente Napolitano incontrando sabato scorso la stampa nello Studio alla Vetrata del Quirinale, dando conto degli incontri svoltisi nella giornata precedente con i rappresentanti delle forze politiche presenti in Parlamento, che avevano permesso di accertare "la persistenza di posizioni nettamente diverse rispetto alle possibili soluzioni da dare al problema della formazione del nuovo governo. Ciò è d'altronde risultato chiaro pubblicamente attraverso le dichiarazioni rese al termine da ciascun gruppo".

1. Ministeri

Comunicato stampa MIUR, 29 marzo 2013: Ricerca, firmato decreto per favorire la mobilità tra personale delle università ed enti pubblici di ricerca.

2. Gazzetta Ufficiale

29/03/2013 - Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 73 del 27 marzo 2013 la delibera 132/2012 riguardante il Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC). Parte nazionale imputazione delle riduzioni di spesa disposte per legge e assegnazione a favore dei Ministeri dell’istruzione, università e ricerca e dello sviluppo economico. Con questa delibera, tra l’altro: è disposta l’assegnazione di un importo di 3.437.102 euro, a valere sulle residue disponibilità del FSC - parte nazionale, a favore del Ministero dell’istruzione, dell’università e ricerca al fine di poter fronteggiare l’obbligazione giuridicamente vincolante assunta con la Fondazione “Idis - Città della Scienza”; è disposta l’assegnazione di un importo di 635.043 euro, a valere sulle residue disponibilità del FSC - parte nazionale, a favore del Ministero dello sviluppo economico per far fronte all’obbligazione giuridicamente vincolante assunta con l’ENEA nell’ambito del Progetto strategico speciale denominato “Bonifiche dei siti industriali inquinati” di cui alla delibera 166/2007.

GU n. 75 del 29-3-2013: Comunicato. Statuto di Roma Capitale.

3. Governo

Comunicato stampa Governo, 29 Marzo 2013: Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Prof. Sen. , ha nominato il dott. Fabrizio Oleari presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, il principale organo tecnico scientifico del Servizio Sanitario Nazionale. Oleari sostituisce il prof. Enrico Garaci. Fabrizio Oleari, 63 anni, è stato finora capo del Dipartimento della Sanità Pubblica e dell’Innovazione del Ministero della Salute. La nomina è avvenuta su proposta del Ministro della Salute, prof. On. Renato Balduzzi.

4. Regioni

Comunicato Regione Molise, 28 marzo 2013: Il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, ha firmato il decreto di nomina dei quattro assessori della nuova Giunta regionale. Sono componenti dell'Esecutivo i consiglieri regionali eletti con il Partito democratico, Michele Petraroria e Massimiliano Scarabeo, il coordinatore regionale dell'Italia dei Valori, Pierpaolo Nagni, e il consigliere regionale eletto in Unione per il Molise, Vittorino Facciolla.