Reg. trib. di n. 839 dell’ 8-11-95 - Distribuzione gratuita ANNO XVII N. 1 Maggio 2013

Anniversario 110per° la Cassa Rurale periodico della

ANNO XVII N. 1 - MAGGIO 2013

Reg. trib. di Vicenza n. 839 dell’8-11-95 Sped. in abb. postale 70% Distribuzione gratuita

Editore: Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola Credito Cooperativo

Direttore responsabile: Silvano Godi

Hanno collaborato: Felice Buffa Marco Viganò Massimo Satolli

Redazione: Piazza del Mercato, 15 36040 Brendola (VI) Telefono (0444) 705542 [email protected]

Stampa: Grafiche Corrà Srl - Arcole (VR)

Chiuso in redazione: 18/5/2013 La nostra copertina: Prima pagina de "L'Operaio Cattolico" del 28 giugno 1903 con la notizia della costituzione della Cassa Rurale di Brendola

periodico della SOMMARIO 110° anniversario per la Cassa Rurale pag. 04 Un defibrillatore in ogni filiale pag. 09 ANNO XVII Filiali aperte il sabato mattina pag. 10 N. 1 - MAGGIO 2013 Sosteniamo insieme la speranza pag. 11 Reg. trib. di Vicenza n. 839 Vita Amica pag. 12 dell’8-11-95 Sped. in abb. postale 70% Sviluppo pag. 13 Distribuzione gratuita Conto MyBerico pag. 16

Editore: Nuovo sportello Bancomat a San Germano pag. 18 Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola Microcredito alle imprese pag. 19 Credito Cooperativo Piloti coraggiosi nella Valle dell'Agno pag. 20 Direttore responsabile: La scoperta sull'origine dell'Universo ha un cuore anche Vicentino! pag. 32 Silvano Godi Cantina di Gambellara pag. 34 Hanno collaborato: Solidarietà ai terremotati dell'Emilia pag. 35 Felice Buffa Marco Viganò Premio Fedeltà pag. 36 Massimo Satolli Carta Beep pag. 38

Redazione: Accademia del Concerto pag. 39 Piazza del Mercato, 15 Pensione: che fare? pag. 40 36040 Brendola (VI) Flash pag. 42 Telefono (0444) 705542 [email protected]

Stampa: Grafiche Corrà Srl - Arcole (VR) Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana Chiuso in redazione: 18/5/2013

3 110° anniversario per la Cassa Rurale assemblea dei soci e rinnovo delle cariche sociali

Cassa e i punti di forza della sua un patrimonio di oltre 110 milioni ultracentenaria attività. di euro. Cifre che ne attestano il Credo che la risposta sia tutta ruolo nel territorio e il suo rilievo nelle caratteristiche insite nelle nel contesto della cooperazione Il Consiglio di Amministrazione del 6 maggio, mi ha eletto nostre comunità. Nei Consigli creditizia veneta, oltre a costituire di Amministrazione che si sono rassicuranti premesse sul futuro Presidente della Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola. succeduti in 110 anni, non hanno della “Rurale di Brendola”. Futuro Ringrazio i colleghi consiglieri per la fiducia concessami e il mio mai trovato posto “banchieri” di che sarà affidato ad altri: per me, riconoscente pensiero va anche a Renato Squaquara che è stato professione. Gli amministratori infatti, si chiude con l’Assemblea “IL” presidente. È con lui infatti che la Cassa è cresciuta tanto da sono sempre stati i nostri agricoltori, del 5 maggio l’esperienza di diventare una eccellenza del nostro territorio e una delle prime commercianti, artigiani e piccoli amministratore, come previsto dallo Bcc venete. Ricevo quindi da lui un testimone importante e imprenditori con il loro buon senso Statuto. Sono stati anni intensi, confido nella collaborazione dei Soci e del personale dipendente pratico del fare ed i loro valori di pieni di soddisfazioni che sento di per proseguire in un percorso di continuità. Continuità nella solidarietà, mutualità, uniti ad dover condividere con tante persone: vicinanza alla clientela – famiglie e piccole imprese -, nella Festeggiamo e ricordiamo quest’an- un forte sentimento comunitario. colleghi consiglieri, soci, dipendenti. prossimità alle iniziative del volontariato delle nostre comunità, Questi principi hanno sempre A tutti il mio ringraziamento. no i cento dieci anni della nostra nel coinvolgimento della base sociale nella vita della nostra Cassa e i 130 della nascita della prima ispirato il modus operandi della Come il sottoscritto, terminano Cassa e il suo approccio alla clientela. la loro esperienza in Cassa anche cooperativa. cassa rurale in Italia, a Loreggia in L’esperienza maturata quale presidente del Collegio sindacale provincia di Padova. Per ricordare i 110 anni abbiamo i consiglieri Antonio Castagnaro mi è stata preziosa per assimilare lo spirito e la cultura Per noi è cominciato tutto una pensato ad una iniziativa a favore e Domenico Danieli. A loro il domenica di giugno di 110 anni fa delle nostre comunità. Saranno riconoscimento per l'impegno e la aziendale della Cassa. Con questo bagaglio di conoscenza e (1903): il 21 per la precisione. installati all'esterno delle nostre dedizione profusi in questi anni. con la collaborazione di tutti, sono certo di poter degnamente Dopo la messa, 32 capifamiglia filiali e disponibili per tutti, dei continuare nel solco della presidenza Squaquara che, ne sono di Brendola si riunirono nei locali defibrillatori. La Cassa provvederà Renato Squaquara sicuro, resterà una presenza attiva per la Cassa. dell’attigua casa parrocchiale e, anche alla formazione di circa 120 Presidente alla presenza del notaio Gaetano volontari che siano in grado di Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola Gianfranco Sasso Bottazzi di Vicenza, costituirono la intervenire in caso di emergenza. Credito Cooperativo Abbiamo coinvolto tutti i sindaci dei Il nuovo Consiglio di Amministrazione. Cassa Rurale Cattolica di Prestiti di In piedi da sx: Domenico Concato, Ivano Pelizzari, Giovanni Marchetti (collegio sindacale) Francesco Squaquara, Paolo Doria, Francesco Brendola. nostri paesi per avere anche la loro Ferronato (collegio sindacale), Bruno Fin (presidente collegio sindacale). Dobbiamo alla lungimiranza e collaborazione sia per individuare Seduti da sx: Guido Dalla Vecchia (vice presidente), Gianfranco Sasso (presidente), Raffaele Zuccon, Dario Falloppi e Roberto Caichiolo. al coraggio di quei brendolani i volontari, sia per l'adeguata l’avventura della nostra cooperativa informazione alle cittadinanze. di credito. Di avventura possiamo Queste apparecchiature hanno un ben parlare, perché la Cassa seppe senso nella misura in cui la maggior sopravvivere a due guerre, a più o parte dei cittadini dei vari paesi sono meno accentuate crisi economiche, a conoscenza della disponibilità al fascismo che avversava le del defibrillatore in caso di cooperative: cento dieci anni dopo emergenza e come intervenire. è però ancora qui, rappresentando A Sovizzo, recentemente, lo un punto di riferimento per l’ovest strumento che abbiamo installato vicentino, una tra le prime realtà in anteprima lo scorso anno è di credito cooperativo del veneto stato decisivo per salvare una vita. e, aggiungo da brendolano, un Entro giugno completeremo le orgoglio per il nostro paese. installazioni nelle altre 22 filiali. Mi sono chiesto spesso qual è Al traguardo dei 110 anni, la Cassa stato il segreto del successo della arriva con 4.459 Soci, quasi 50 mila clienti, 23 filiali, 220 dipendenti e Atto di fondazione della Cassa Rurale.

4 il nuovo presidente Gianfranco Sasso, laureato in Economia e Commercio all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è Dottore Commercialista e Revisore legale, iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Vicenza, con studio in Vicenza in Cornedo Vicentino. Già presidente del Collegio Sindacale dal 2007, ha ricoperto la carica di Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Vicenza dal 2000 al 2007. 110° anniversario per la Presidente dell’Accademia Economico Giuridica Vicentina dal 2008, è stato Vice Presidente della Conferenza dei Presidenti dei Dottori Commercialisti del Triveneto, e componente della Commissione Nazionale di studio dei Dottori Commercialisti in consulenza aziendale. Cassa Rurale Svolge attività di consulenza societaria e aziendale, con specializzazione assemblea dei soci e rinnovo delle cariche sociali in finanza e controllo di gestione, è componente di Collegi Sindacali di società commerciali. un patrimonio di oltre 110 milioni di euro. Cifre che ne attestano il il nuovo consiglio di amministrazione ruolo nel territorio e il suo rilievo nel contesto della cooperazione Il Consiglio di Amministrazione del 6 maggio, mi ha eletto Presidente creditizia veneta, oltre a costituire Presidente della Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola. Sasso Gianfranco Commercialista libero professionista - Cornedo rassicuranti premesse sul futuro Vice Presidente della “Rurale di Brendola”. Futuro Ringrazio i colleghi consiglieri per la fiducia concessami e il mio Dalla Vecchia Guido Ingegnere libero professionista - Altavilla che sarà affidato ad altri: per me, riconoscente pensiero va anche a Renato Squaquara che è stato Consiglieri infatti, si chiude con l’Assemblea “IL” presidente. È con lui infatti che la Cassa è cresciuta tanto da Caichiolo Roberto Artigiano - Montebello del 5 maggio l’esperienza di diventare una eccellenza del nostro territorio e una delle prime Concato Domenico Commerciante - Montecchio Maggiore amministratore, come previsto dallo Bcc venete. Ricevo quindi da lui un testimone importante e Statuto. Sono stati anni intensi, confido nella collaborazione dei Soci e del personale dipendente Doria Paolo Avvocato libero professionista - Vicenza pieni di soddisfazioni che sento di per proseguire in un percorso di continuità. Continuità nella Falloppi Dario Pensionato ex dirigente d'azienda - Valdagno dover condividere con tante persone: vicinanza alla clientela – famiglie e piccole imprese -, nella colleghi consiglieri, soci, dipendenti. prossimità alle iniziative del volontariato delle nostre comunità, Pelizzari Ivano Geometra libero professionista - Brendola A tutti il mio ringraziamento. nel coinvolgimento della base sociale nella vita della nostra Come il sottoscritto, terminano Squaquara Francesco Imprenditore - Brendola cooperativa. la loro esperienza in Cassa anche Zuccon Raffaele Imprenditore - Brendola i consiglieri Antonio Castagnaro L’esperienza maturata quale presidente del Collegio sindacale e Domenico Danieli. A loro il mi è stata preziosa per assimilare lo spirito e la cultura riconoscimento per l'impegno e la aziendale della Cassa. Con questo bagaglio di conoscenza e Presidente Collegio Sindacale dedizione profusi in questi anni. con la collaborazione di tutti, sono certo di poter degnamente Fin Bruno Commercialista libero Professionista - Valdagno continuare nel solco della presidenza Squaquara che, ne sono Sindaci effettivi Renato Squaquara sicuro, resterà una presenza attiva per la Cassa. Marchetti Giovanni Commercialista libero Professionista - Vicenza Presidente Ferronato Francesco Commercialista libero Professionista - Vicenza Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola Gianfranco Sasso Credito Cooperativo Il nuovo Consiglio di Amministrazione. In piedi da sx: Domenico Concato, Ivano Pelizzari, Giovanni Marchetti (collegio sindacale) Francesco Squaquara, Paolo Doria, Francesco Ferronato (collegio sindacale), Bruno Fin (presidente collegio sindacale). Seduti da sx: Guido Dalla Vecchia (vice presidente), Gianfranco Sasso (presidente), Raffaele Zuccon, Dario Falloppi e Roberto Caichiolo.

5 L'Assemblea dei Soci svoltasi domenica 5 maggio al Teatro Comunale di Vicenza, ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione e il collegio sindacale (cfr. pagina 5) ed ha approvato all'umanità il bilancio 2012 che evidenzia un utile netto di 3,1 milioni di euro dopo aver prudenzialmente accantonato quasi 12 milioni di euro per eventuali rettifiche di valore dei crediti concessi. La raccolta complessiva (diretta e indiretta) ha raggiunto i 1.243 milioni di euro, con impieghi per 885. Decisamente positivo anche il "Cortier 1" (cioè il rapporto tra patrimonio di base e attività di rischio ponderata) al 13,22 %, mentre il patrimonio si attesta a 116 milioni di euro. Nelle tabelle in pagina, i principali indicatori dell'esercizio 2012 della Cassa Rurale di Brendola.

Indici Significativi 2011 2012 Indici Patrimoniali Patrimonio netto/totale attivo della cassa 8,34% 8,79% Patrimonio netto/raccolta diretta da clientela 10,55% 11,87% Dati patrimoniali* 2011 2012 Var% Crediti lordi a clientela 859.566 837.902 -2,52 Indici di solvibilità Titoli 187.987 344.344 83,17 Patrimonio netto/Crediti netti a clientela 11,74% 11,74% Raccolta diretta 956.357 981.193 2,60 Raccolta indiretta 274.475 261.509 -4,72 Indici di rischiosità del credito risparmio gestito 113.867 127.606 12,07 Crediti netti in sofferenza/Crediti netti vs. clientela 4,30% 3,54% Il direttore Giampietro Guarda e il presidente Gianfranco Sasso Altri crediti deteriorati (incagli scaduti e ristrutturati)/Crediti 4,42% 6,49% consegnano il riconoscimento ad Antonio Castagnaro già consigliere fondi comuni di investimento 39.291 45.487 15,77 netti vs. clientela della Cassa. fondi pensione 9.270 11.878 28,13 Crediti netti in sofferenza/Patrimonio netto 36,68% 25,49% altre gestioni patrimoniali mobiliari 963 775 -19,52 polizze assicurative 64.343 69.466 7,96 Indici di redditività risparmio amministrato 160.608 133.903 -16,63 Margine di interesse/Margine di intermediazione 73,94% 74,81% Patrimonio netto 100.941 116.431 15,35 Margine dei servizi/Margine di intermediazione 25,28% 21,32% Costi operativi/Magine di interesse 84,97% 76,20% Costi operativi/Margine di intermediazione 62,83% 57,01% Dati economici* 2011 2012 Var% Margine di interesse 25.552 29.427 15,17 Indici di efficienza Commissioni nette 8.738 8.387 -4,02 Impieghi a clientela/Numero dipendenti 3.956.575 3.879.176 Margine di intermediazione 34.560 39.336 13,82 Raccolta diretta e indiretta da clientela/Numero dipendenti 5.665.510 5.753.250 Costi operativi 21.712 22.424 3,28 Spese per il personale/Margine di intermediazione 38,56% 37,86% Risultato di gestione 4.253 5.054 18,83 Margine di intermediazione/Numero dipendenti 159.079 182.111 Utile delle attività ordinarie 4.253 5.054 18,83 Utile netto/Numero dipendenti 10.127 14.551 Utile di esercizio 2.200 3.143 42,86 Numero medio dipendenti 217,25 216

6 L'Assemblea dei Soci svoltasi domenica 5 maggio al Teatro Comunale di Vicenza, ha eletto il nuovo consiglio di amministrazione e il collegio sindacale (cfr. pagina 5) ed ha approvato all'umanità il bilancio 2012 che evidenzia un utile netto di 3,1 milioni di euro dopo aver prudenzialmente accantonato quasi 12 milioni di euro per eventuali rettifiche di valore dei crediti concessi. La raccolta complessiva (diretta e indiretta) ha raggiunto i 1.243 milioni di euro, con impieghi per 885. Decisamente positivo anche il "Cortier 1" (cioè il rapporto tra patrimonio di base e attività di rischio ponderata) al 13,22 %, mentre il patrimonio si attesta a 116 milioni di euro. Nelle tabelle in pagina, i principali indicatori dell'esercizio 2012 della Cassa Rurale di Brendola.

Indici Significativi 2011 2012 Indici Patrimoniali Patrimonio netto/totale attivo della cassa 8,34% 8,79% Patrimonio netto/raccolta diretta da clientela 10,55% 11,87%

Indici di solvibilità Patrimonio netto/Crediti netti a clientela 11,74% 11,74%

Indici di rischiosità del credito

Crediti netti in sofferenza/Crediti netti vs. clientela 4,30% 3,54% Il direttore Giampietro Guarda e il presidente Gianfranco Sasso A ritirare il riconoscimento per il presidente uscente Renato Squaquara Altri crediti deteriorati (incagli scaduti e ristrutturati)/Crediti 4,42% 6,49% consegnano il riconoscimento ad Antonio Castagnaro già consigliere (ricoverato in ospedale per un leggero incidente occorsogli qualche netti vs. clientela della Cassa. giorno prima) , la moglie signora Maria Pia. Crediti netti in sofferenza/Patrimonio netto 36,68% 25,49%

Indici di redditività Margine di interesse/Margine di intermediazione 73,94% 74,81% Margine dei servizi/Margine di intermediazione 25,28% 21,32% Costi operativi/Magine di interesse 84,97% 76,20% Costi operativi/Margine di intermediazione 62,83% 57,01%

Indici di efficienza Impieghi a clientela/Numero dipendenti 3.956.575 3.879.176 Raccolta diretta e indiretta da clientela/Numero dipendenti 5.665.510 5.753.250 Spese per il personale/Margine di intermediazione 38,56% 37,86% Margine di intermediazione/Numero dipendenti 159.079 182.111 Utile netto/Numero dipendenti 10.127 14.551 Numero medio dipendenti 217,25 216

1 2 Soci da 35 anni. 3 4 Riconoscimenti ed attestazioni per Gianni Maran (foto 1), Antonio Zerbato (foto 2), Renato Maran (foto 3) e Stellino Ziggiotto (foto 4) che ha ricevuto il premio qualche giorno prima della Festa Sociale dal presidente Renato Squaquara.

7 Un defibrillatore in ogni filiale a disposizione della popolazione

Un defibrillatore in ciascuna del- le 23 filiali della Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola. All’esterno in bella (e video sorvegliata) vi- sta, a disposizione di tutti in caso di necessità. In occasione dei suoi 110 anni, la Rurale di Brendola ha inviato una lettera ai sindaci dei comuni interessati (Brendola, Me- ledo di Sarego, Montecchio, Ar- zignano, , Valdagno, So- vizzo, Creazzo, Costabissara, Alta- villa, Castelgomberto, Montebello, Cornedo, Gambugliano, Trissino, Grancona, Monte di Malo e Ter- rossa di Roncà nel veronese) per formalizzare l’impegno e chiedere la collaborazione delle ammini- strazioni su due fronti. Per infor- mare la cittadinanza della ubi- cazione del defibrillatore e come attivare la procedura d’emergenza in caso di necessità, nonché per individuare un gruppo di volontari (almeno 5) per paese da formare e abilitare all’utilizzo dell’apparec- chiatura. La formazione, sempre a carico della Cassa Rurale, coin- volgerà complessivamente un cen- tinaio di volontari. Docente sarà il personale medico dell’Ulss 5, pronta a fornire la disponibilità a tenere i corsi abilitativi all’utilizzo di defibrillatori semiautomatici. Sede degli incontri sarà la sezione di Brendola della Croce di S. Gio- vanni- Sogit. L’esperienza ha avuto un test im- portante a Sovizzo. D’intesa con l’Amministrazione comunale, già da un paio d’anni è a disposizione il defibrillatore all’esterno della fi-

8 Un defibrillatore in ogni filiale a disposizione della popolazione

Un defibrillatore in ciascuna del- liale della Cassa Rurale. E proprio del progetto per la Cassa. Sono le 23 filiali della Cassa Rurale ed recentemente si è rivelato provvi- intervenuti anche il dr. Giuseppe Artigiana di Brendola. All’esterno denziale e decisivo per salvare la Cenci, direttore generale dell'Ulss in bella (e video sorvegliata) vi- vita ad una persona colta da malore 5 e il dr. Vito Cianci, direttore sta, a disposizione di tutti in caso in centro a Sovizzo. dell'Unità Operativa Complessa di di necessità. In occasione dei suoi Sabato 18 maggio la presentazio- Pronto Soccorso. A far gli onori di 110 anni, la Rurale di Brendola ha ne ufficiale della iniziativa e l'ini- casa Luigi Lazzari presidente della inviato una lettera ai sindaci dei zio dei corsi di formazione, con Sogit di Brendola. comuni interessati (Brendola, Me- una conferenza stampa nel corso ledo di Sarego, Montecchio, Ar- della quale il presidente zignano, Chiampo, Valdagno, So- dr. Gianfranco Sas- vizzo, Creazzo, Costabissara, Alta- so ha illustrato villa, Castelgomberto, Montebello, la valenza Cornedo, Gambugliano, Trissino, Grancona, Monte di Malo e Ter- rossa di Roncà nel veronese) per formalizzare l’impegno e chiedere la collaborazione delle ammini- strazioni su due fronti. Per infor- mare la cittadinanza della ubi- cazione del defibrillatore e come attivare la procedura d’emergenza in caso di necessità, nonché per individuare un gruppo di volontari (almeno 5) per paese da formare e abilitare all’utilizzo dell’apparec- chiatura. La formazione, sempre a carico della Cassa Rurale, coin- volgerà complessivamente un cen- tinaio di volontari. Docente sarà il personale medico dell’Ulss 5, pronta a fornire la disponibilità a tenere i corsi abilitativi all’utilizzo di defibrillatori semiautomatici. Sede degli incontri sarà la sezione di Brendola della Croce di S. Gio- vanni- Sogit. L’esperienza ha avuto un test im- portante a Sovizzo. D’intesa con l’Amministrazione comunale, già da un paio d’anni è a disposizione il defibrillatore all’esterno della fi-

9 Filiali aperte il Sabato Sosteniamo insieme mattina la speranza assistenza fiscale caf gratuita nei nuovi orari Le BCC/CRA della Provincia di Vicenza promuovono i “Sostegni di Vicinanza” della Caritas Vicentina La Cassa Rurale di Brendola apre redditi (mod. 730 e Unico) e le di- cessioni, diritti reali e di proprietà. gli sportelli anche il sabato mattina. chiarazioni IMU e ISEE. E ancora I clienti possono così ottenere un Il nuovo orario in una prima fase a disposizione della clientela con- consiglio, chiarirsi un dubbio prima interesserà le filiali di Montecchio sulenza pensionistica, estratti conto che una questione possa diventare Maggiore, Valdagno e Brendola contributivi, sportello colf e badanti, un problema. aperte dalle 9 alle 12,30. Le stesse pratiche di successione e gli altri. I nuovi orari serviranno anche un filiali, a rotazione, prolungheranno Il tutto gratuitamente, grazie all’ac- test per l’eventuale estensione della Le Banche di Credito Cooperati- anche l’orario pomeridiano il mar- cordo con il Caf Movimento Cri- iniziativa ad altre delle 23 filiali del- vo e Casse rurali della Provincia di tedì, il mercoledì e il giovedì fino stiano Lavoratori di Vicenza. la Cassa Rurale di Brendola. Vicenza, nell’ambito di un percorso alle 19. Inoltre, la Cassa Rurale propo- Durante il periodo estivo - dal 15 di sostegno alle politiche di micro- La novità dell’orario prolungato in ne il servizio di consulenza legale, giugno al 14 settembre - le aper- credito in collaborazione con la Ca- Cassa Rurale è però nei servizi pro- sempre gratuitamente. Nelle filiali ture al sabato saranno sospese e le ritas diocesana, hanno accolto una posti. Oltre alla consueta operatività a “orario lungo” sono infatti a di- filiali resteranno quindi chiuse. ulteriore proposta di solidarietà e di di sportello, la clientela troverà an- sposizione (su appuntamento) dei Continuerà invece senza interru- attenzione alle persone in tempora- che l’assistenza fiscale CAF gratuita. legali per fornire un primo parere su zioni estive il servizio pomeridia- nea difficoltà che hanno bisogno di Si potrà così, direttamente pres- questioni di diritto di famiglia, suc- no fino alle 19. un aiuto concreto ed immediato. so le filiali della Cassa, compilare e presentare la dichiarazioni dei Spesso queste persone non sono in grado di accedere ai normali cana- li del credito e non sanno pertanto come far fronte a necessità impel- IL CAF PER LA DICHIARAZIONE lenti. Proprio per venire loro incon- tro, le BCC/CRA della provincia di DEI REDDITI? Vicenza hanno aderito alla formula IN FILIALE, ANCHE IL SABATO MATTINA! dei “Sostegni di Vicinanza”.

L’iniziativa di solidarietà è promos- sa da tempo nel territorio da Cari- tas a favore di famiglie e persone in difficoltà economica: persone con problemi di salute, che hanno perso il lavoro o che devono provvedere al mantenimento dei figli.

La solidarietà e il mutuo aiuto sono valori fondanti della nostra identità In esclusiva per i Soci e i Clienti della Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola, GRATUITAMENTE presso le filiali* sabato mattina e nei pomeriggi fino alle 19:00 e i Clienti e è per questo che tutte le 9 BCC/ Assistenza fiscale CAF per la compilazione e presentazione della dichiarazione dei redditi, IMU, ISEE - Consulenza in tema di pensioni, posizioni contributive, indennità di accompagnamento, CRA Vicentine e nella fattispecie invalidità civile - Sportello badanti e colf - Pratiche di successione - Contrattualistica affitti.

INFO E APPUNTAMENTI AL NUMERO ProntoCRAB

* servizi su appuntamento attivo presso le filiali di Brendola, Montecchio Maggiore e Valdagno

www.crabrendola.it www.crabrendola.it

CRAB - pagina pubb. 20x28.indd 1 21-09-2011 17:34:57

10 Filiali aperte il Sabato Sosteniamo insieme mattina la speranza assistenza fiscale caf gratuita nei nuovi orari Le BCC/CRA della Provincia di Vicenza promuovono i “Sostegni di Vicinanza” della Caritas Vicentina cessioni, diritti reali e di proprietà. I clienti possono così ottenere un consiglio, chiarirsi un dubbio prima in particolare la nostra Cassa pro- L’ascolto, la valutazione del bisogno che una questione possa diventare pongono ai soci, ai dipendenti, ai e la definizione di un percorso di un problema. correntisti e clienti di partecipare accompagnamento sono a cura dei I nuovi orari serviranno anche un all’iniziativa per ridare speranza alle volontari qualificati coordinati dalla test per l’eventuale estensione della Le Banche di Credito Cooperati- persone e alle famiglie del territorio Caritas Diocesana che operano in iniziativa ad altre delle 23 filiali del- vo e Casse rurali della Provincia di colpite dalla crisi. Ogni BCC/CRA rete con le realtà presenti nel quar- la Cassa Rurale di Brendola. Vicenza, nell’ambito di un percorso ha aperto un conto corrente a zero tiere, nelle parrocchie o nelle zone Durante il periodo estivo - dal 15 di sostegno alle politiche di micro- spese intestato alla Caritas - Asso- di riferimento e, previo consenso e giugno al 14 settembre - le aper- credito in collaborazione con la Ca- ciazione Diakonia onlus, in cui po- nel rispetto della privacy, con i ser- ture al sabato saranno sospese e le ritas diocesana, hanno accolto una tranno affluire le donazioni esenti vizi sociali comunali. filiali resteranno quindi chiuse. ulteriore proposta di solidarietà e di da spese di bonifico. Continuerà invece senza interru- attenzione alle persone in tempora- Per le imprese, le associazioni o i Maggiori informazioni nelle filiali zioni estive il servizio pomeridia- nea difficoltà che hanno bisogno di privati cittadini che decideranno della Cassa o presso la Segreteria di no fino alle 19. un aiuto concreto ed immediato. di impegnarsi per un periodo con- Caritas Vicentina a Vicenza in con- tinuativo di 6 mesi è possibile de- trà Torretti n. 38, tel. 0444 304986; Spesso queste persone non sono in stinare una quota mensile a seconda cell. 349 6561391; grado di accedere ai normali cana- della propria disponibilità e volon- e-mail: [email protected]; li del credito e non sanno pertanto tà. È comunque possibile devolvere Sito web: www.caritas.vicenza.it. come far fronte a necessità impel- l’offerta in un’unica soluzione. lenti. Proprio per venire loro incon- tro, le BCC/CRA della provincia di La donazione, deducibile fiscal- Vicenza hanno aderito alla formula mente, si può effettuare inviando dei “Sostegni di Vicinanza”. un bonifico bancario al conto cor- rente intestato a Caritas-Associa- L’iniziativa di solidarietà è promos- zione Diakonia onlus presso il no- sa da tempo nel territorio da Cari- stro istituto (IBAN: IT 95 V083 tas a favore di famiglie e persone in 9960190000000217474). difficoltà economica: persone con problemi di salute, che hanno perso E’ possibile indicare nella causale il lavoro o che devono provvedere al del versamento una specifica zona mantenimento dei figli. (es. “SdV per 6 mesi - la propria zona di appartenenza”): in questo La solidarietà e il mutuo aiuto sono modo la donazione verrà destinata valori fondanti della nostra identità preferenzialmente al sostegno di e i Clienti e è per questo che tutte le 9 BCC/ famiglie o persone provenienti dal CRA Vicentine e nella fattispecie territorio indicato.

www.crabrendola.it

CRAB - pagina pubb. 20x28.indd 1 21-09-2011 17:34:57

11 Vita Amica

SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO

La Cassa Rurale ed Artigiana di ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA Brendola ha varato, unitamente ad altre sei Bcc della provincia di Vi- - Erogazione ai soci di sussidi per la cura della salute cenza, un nuovo progetto di muta- - Accesso agevolato a strutture/operatori sanitari lità per mettere a disposizione dei - Servizi di pronto intervento e di consulenza medica Soci e dei Clienti della banca nuovi - Organizzazione di check up, campagne di prevenzione e altre e concreti vantaggi, coerenti con i iniziative di screening principi da sempre sostenuti di coo- - Convenzioni con farmacie e sanitarie: agevolazioni sui farmaci perazione e assistenza sul territorio. da banco ed altri beni Vita amica è una società di mutuo - Assistenza infermieristica domiciliare: servizi infermieristici soccorso, ossia un ente associativo erogati al domicilio dell’assistito da parte di strutture/sogget- di natura assistenziale che, per leg- ti convenzionati ge, persegue fini solidaristici, come - Servizi sanitari avanzati: coperture sanitarie facoltative fiscal- l’assistenza ai soci nei casi di malat- mente agevolate tia, la cooperazione per l’educazio- ne dei soci e delle loro famiglie e la Nei casi di emergenza sanitaria poi Per aderire a Vita Amica è requisi- fornitura di altri strumenti propri vi è la possibilità da parte del socio to necessario essere Clienti o Soci delle istituzioni di previdenza eco- di accedere all’invio di medicinali in della Cassa Rurale di Brendola e nomica. Italia e all’estero, se impossibilitato versare la quota annua stabilita in € Nello specifico i servizi messi a a provvedere personalmente al re- 45. Per i Soci della Cassa Rurale è disposizione dalle società di mu- perimento, facendosi la Società ca- prevista la quota ridotta a € 20. tuo soccorso sono infatti quelli di rico delle spese di spedizione. Le richieste di adesione alla società assistenza sanitaria integrativa, di Tutti questi servizi sono rivolti da di mutuo soccorso Vita Amica sono assistenza alla famiglia, nonché di Vita Amica ai suoi soci e, solo per raccolte presso tutte le filiali della altre attività di sostegno economico alcune prestazioni, ai loro familiari. Cassa Rurale. a favore dei propri soci e, limitata- IMPORTO MASSIMALE PRESTAZIONI mente, dei loro familiari. RIMBORSATO ANNUO L’ambito in cui si specializza Vita 1. Visite Mediche Specialistiche (escluse quelle odontoiatriche) ed Amica, con il progetto di ampliare Esami ed Accertamenti diagnostici presso strutture convenziona- 40% 100 e te COMIPA la propria gamma di servizi di as- 2. Trattamenti termali presso Centri Termali convenzionati COMIPA 40% 100 e sistenza nel futuro, è quello della 3. Servizio Ambulanze e Servizio Taxi (solo da e per destinazioni 40% 200 e sanità integrativa. in istituti di Cura) Oltre all’erogazione di sussidi per la NUMERO IMPORTO TIPOLOGIA DI SUSSIDIO cura e prevenzione della salute e di SUSSIDIO UNA TANTUM consulenza medica con organizza- Sussidio per i nuovi nati destinato all’acquisto di materiali e beni per la 1 zione di consulti medici specialisti- prima infanzia presso esercenti convenzionati ci, Vita Amica si occupa anche del 2 Sussidio per iscrizione del figlio al primo anno di Scuola Materna pronto intervento, inviando gratu- Sussidio per acquisto presso esercenti convenzionati di materiale sco- 3 50 euro itamente un medico nei casi d’ur- lastico del figlio iscritto alla classe prima della Scuola Elementare genza o un’ambulanza e facendosi Sussidio per acquisto presso esercenti convenzionati di libri carico di trasferimenti sanitari fuori 4 di testo o vocabolari del figlio iscritto alla classe prima della Scuola Media Inferiore Regione o all’estero.

12 Vita Amica Veneto Sviluppo

SOCIETA' DI MUTUO SOCCORSO incontro con le imprese e gli operatori economici dell'ovest vicentino

Veneto Sviluppo incontra le imprese ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA e gli operatori economici dell’ovest vicentino. Due gli appuntamenti - Erogazione ai soci di sussidi per la cura della salute - Accesso agevolato a strutture/operatori sanitari organizzati dalla Cassa Rurale per i - Servizi di pronto intervento e di consulenza medica clienti imprenditori. Ad - Organizzazione di check up, campagne di prevenzione e altre in villa Brusarosco il 6 e al Cuoa di iniziative di screening Altavilla il 27 marzo. - Convenzioni con farmacie e sanitarie: agevolazioni sui farmaci da banco ed altri beni Gli incontri sono stati l’occasio- - Assistenza infermieristica domiciliare: servizi infermieristici ne per presentare una panoramica erogati al domicilio dell’assistito da parte di strutture/sogget- sugli strumenti agevolativi e sulle ti convenzionati opportunità di finanziamento alle - Servizi sanitari avanzati: coperture sanitarie facoltative fiscal- piccole e medio imprese previste mente agevolate dalla normativa regionale e da Ve- MISURA ANTICRISI DGR n. 676 del 17 aprile 2012 e DGR n. 1280 del 3 luglio 2012 neto Sviluppo. Per aderire a Vita Amica è requisi- Interventi finalizzati al sostegno della liquidità delle PMI dei settori artigianato, industria, com- to necessario essere Clienti o Soci Fondi di rotazione per l’erogazione mercio e servizi, turismo, da attuarsi mediante i Fondi di Rotazione istituiti presso Veneto Svi- di finanziamenti bancari e leasing luppo S.p.A. rispettivamente con L.R. 2/2002 art. 21, L.R. 5/2001 art. 23 e L.R. 33/2002 art. 101. della Cassa Rurale di Brendola e Fino al 31 dicembre 2013, pertanto, saranno ammissibili a finanziamento agevolato con l’in- versare la quota annua stabilita in € agevolati, fondo regionale di ga- ranzia e cogaranzia e fondi speciali, tervento dei citati fondi di rotazione settoriali, anche le operazioni di supporto finanziario a 45. Per i Soci della Cassa Rurale è fronte di: prevista la quota ridotta a € 20. sono stati al centro della relazione › crediti insoluti, sorti nei 18 mesi antecedenti alla data di presentazione della domanda di Le richieste di adesione alla società del dr. Luca Felletti, vice direttore agevolazione; di mutuo soccorso Vita Amica sono generale di Veneto Sviluppo che era › crediti maturati verso le Pubbliche Amministrazioni; raccolte presso tutte le filiali della anche rappresentata dall’ing. Gio- › rimborsi di finanziamenti a medio lungo termine a fronte di investimenti aziendali; › anticipazioni a fronte di uno o più ordini accettati e/o contratti di fornitura di beni e/o Cassa Rurale. vanni Cattelan e dall’avv. Andrea Antonelli, consiglieri di ammini- servizi. IMPORTO MASSIMALE PRESTAZIONI strazione della finanziaria regionale. RIMBORSATO ANNUO Soggetti finanziabili 1. Visite Mediche Specialistiche (escluse quelle odontoiatriche) ed I soggetti finanziabili sono le PMI dei settori artigianato, industria, commercio e servizi, Esami ed Accertamenti diagnostici presso strutture convenziona- 40% 100 e Notevole l’interesse per gli argo- turismo. te COMIPA menti trattati, attestato dalla folta 2. Trattamenti termali presso Centri Termali convenzionati COMIPA 40% 100 e partecipazione di pubblico in en- Iniziative agevolabili 3. Servizio Ambulanze e Servizio Taxi (solo da e per destinazioni 40% 200 e Crediti insoluti, sorti nei 18 mesi antecedenti alla data di presentazione della domanda* in istituti di Cura) trambi gli appuntamenti. Crediti maturati verso le Pubbliche Amministrazioni NUMERO IMPORTO Al termine delle relazioni, i rap- Rimborsi di finanziamenti a medio - lungo termine attivati a fronte di investimenti azien- TIPOLOGIA DI SUSSIDIO dali, per un importo non superiore all’ammontare delle rate pagate negli ultimi 24 mesi SUSSIDIO UNA TANTUM presentanti di Veneto Sviluppo si Sussidio per i nuovi nati destinato all’acquisto di materiali e beni per la antecedenti la data della domanda di agevolazione 1 sono intrattenuti con i clienti in- prima infanzia presso esercenti convenzionati Anticipazioni a fronte di uno o più ordini accett≤ti e/o contratti di fornitura di beni e/o 2 Sussidio per iscrizione del figlio al primo anno di Scuola Materna terventi che hanno così avuto modo servizi (esclusa attività di consulenza). L’ammontare minimo da documentare, per singola operazione di fornitura, non può essere inferiore a euro 5.000,00 (cinquemila/00) IVA esclusa. Sussidio per acquisto presso esercenti convenzionati di materiale sco- di esporre le proprie esigenze per 3 50 euro lastico del figlio iscritto alla classe prima della Scuola Elementare avere delle soluzioni. Soluzioni e

Sussidio per acquisto presso esercenti convenzionati di libri finanziamenti che Veneto Sviluppo * Per “data di presentazione della domanda” ovvero “data della domanda di agevolazione” si intende 4 di testo o vocabolari del figlio iscritto alla classe prima della propone poi operativamente anche Scuola Media Inferiore la data di ricevimento, da parte di Veneto Sviluppo S.p.A., del modulo di dichiarazione-domanda attraverso la rete delle filiali della correttamente compilato e sottoscritto. Cassa Rurale.

13 SETTORE DEL COMMERCIO - Legge Regionale n. 1/1999 IMPRENDITORIA GIOVANILE - Legge Regionale n. 57/1999 Soggetti finanziabili Soggetti finanziabili Imprese individuali i cui titolari siano persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni compiuti; PMI commerciali o di servizi ed i loro consorzi, così come indicato nell’allegato A della Legge Regionale n. società e cooperative i cui soci siano per almeno il 60% persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque 1/1999, attive, finanziariamente ed economicamente sane, non in stato di liquidazione volontaria né sottoposte anni compiuti o il cui capitale sociale sia detenuto per almeno i due terzi da persone di età compresa tra i ad alcuna procedura concorsuale: diciotto ed i trentacinque anni compiuti. Le imprese individuali, società e cooperative dovranno risultare attive, finanziariamente ed economicamente sane, non in stato di liquidazione volontaria né sottoposte ad alcuna procedura concorsuale. Tipologie di Finanziabilità sull'investimento Finanziabilità sull'investimento spesa totale ammissibilie Tipologie di spesa totale ammissibilie - Acquisto, costruzione, rinnovo, trasformazione, ampliamento e interventi di A. Investimenti adeguamento dei locali da adibire all'esercizio dell'attività Investimenti immobiliari Ristrutturazione e restauro di immobili 20% - Acquisto di aree direttamente e immediatamente funzionali all'attività svolta immobiliari 100% - Impianti produttivi, macchinari e attrezzature B. Investimenti - Attrezzature e arredi Impianti, macchi- Investimenti - Arredi: limitatamente alle imprese nei settori Commercio, Servizi e Turismo mobiliari e im- - Mezzi di trasporto ad uso esterno o interno nari, attrezzature produttivi - Mezzi di trasporto ad uso interno o esterno con l'esclusione delle autovetture mobilizzazioni - Immobilizzazioni immateriali agevolabili Tutti i Immobilizzazioni settori Acquisto di diritti di brevetto, marchi, software e licenze sofrware 100% - Costi di commercializzazione, promozione, consulenza ed assistenza immateriali C. Altri tecnica finalizzati all'innovazione tecnica ed organizzativa 10% *** investimenti - Importi corrisposti agli Organismi di Garanzia per l'attività connessa alla - Analisi di mercato e promozione presentazione della domand di agevolazione - Consulenze non continuative per l'organizzazione aziendale Altri - Atti notarili Progettazione e direzione lavori 5%

pmi artigiane- Legge Regionale n. 2/2002 IMPRENDITORIA femminile - Legge Regionale n. 1/2000 Soggetti finanziabili Soggetti finanziabili PMI (e loro consorzi) a gestione prevalentemente femminile. PMI artigiane ed i loro consorzi, così come definiti dalla Legge Regionale 31.12.1987 n. 67 (e successive mo- Sono considerate tali le imprese individuali di cui sono titolari donne cittadine italiane residenti nel Veneto e le dificazioni ed integrazioni), nonché le relative associazioni temporanee di imprese, attive, finanziariamente ed società, anche di tipo cooperativo, in possesso di tutti i seguenti requisiti: economicamente sane, non in stato di liquidazione volontaria né sottoposte ad alcuna procedura concorsuale: 1. i soci devono essere per almeno due terzi donne cittadine italiane residenti nel Veneto; 2. l’organo di amministrazione deve essere composto per almeno due terzi da donne cittadine italiane residenti nel Veneto; Misura dell'agevolazione Ammissibilità delle spese (in termini di ESL) 3. il capitale sociale deve essere detenuto da donne per almeno il 51%. Sono finanziabili le PMI attive, finanziariamente ed economicamente sane, non in stato di liquidazione volontaria - Spese per investimenti produttivi relative ad interventi ancora da realizzare alla MAX 200.000 Euro nell'arco di tre Reg. CE data di presentazione della domanda e/o effettuati (rif. data fattura) nei sei mesi né sottoposte ad alcuna procedura concorsuale. Qualora in possesso dei suddetti requisiti, sono finanziabili le esercizi finanziari consecutivi 1998/2006 e s.m. che precedono da data della domanda di agevolazione. imprese individuali, società e cooperative (MAX 100.000 Euro per le PMI attive "de minimis" - Operazioni finanziarie finalizzate alla ricapitalizzazione aziendale, al consolido nel settore del trasporto su strada) delle passività bancarie a breve ovvero al riequilibrio finanziario aziendale Misura dell'agevolazione Ammissibilità delle spese (in termini di ESL) Finanziabilità sull'investimento Aziende agricole: spese ancora da effettuare alla data di ammissione della domanda Tipologie di spesa totale ammissibilie e riguardanti investimenti strutturali e dotazionali finalizzati al miglioramento, all’ammodernamento e all’innovazione tecnologica delle strutture ove ha luogo l’attività Acquisto, costruzione e ristrutturazione di immobili destinati all'attività Investimenti agricola aziendale. d'impresa immobiliari PMI agroindustriali ed agroalimentari: Acquisto di terreni destinati a insediamenti artigianali 100% PMI OPERANTI nel spese ancora da effettuare riguardanti interventi che si propongono le seguenti finalità: Impianti, attrezzature Impianti produttivi, macchinari e attrezzature SETTORE - tutela dell’ambiente ed eliminazione delle fonti di inquinamento da reflui di lavorazione; e macchinari Investimenti PRIMARIO, - ristrutturazione, ammodernamento e razionalizzazione di impianti per la conservazione, produttivi Automezzi e natanti in conto proprio e mezzi di trasporto targati e non AGROALIMEN- manipolazione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli; MAX 40% Automezzi agevolabili targati destinati all’attività artigiana TARE - acquisto di impianti e macchinari e di strumenti di dotazione per innovazioni di E processo e di prodotto; Registrazione e acquisto di diritti di brevetto, licenze, knowhow e cono- 100% AGROINDU- - acquisto di attrezzature e di programmi informatici per la gestione del processo di scenze tecniche non brevettate STRIALE Altri lavorazione; Spese tecniche per consulenza, progettazione, direzione e contabilità lavori, - miglioramento delle condizioni di lavoro e adeguamento alle norme di sicurezza; coordinamento della sicurezza - miglioramento delle condizioni igienico – sanitarie degli stabilimenti; Ricapitalizzazione Per un importo massimo non superiore all’aumento di capitale sociale (con denaro fresco) già deliberato e - adeguamento degli impianti per l’introduzione di sistemi di controllo e gestione della aziendale sottoscritto qualità e della tracciabilità dei prodotti Altre MAX 200.000 Euro nell’arco di tre Riequilibrio Per un importo massimo non superiore al 20% del magazzino medio rilevato dai bilanci degli ultimi tre ALTRE PMI Spese per investimenti produttivi relative ad interventi ancora da realizzare alla data di iniziative esercizi finanziari consecutivi finanziario aziendale esercizi Reg. CE presentazione della domanda e/o effettuati (rif. data fattura) nei mesi che precedono agevolabili (MAX 100.000 Euro per le PMI 1998/2006 – la data della domanda di agevolazione secondo le specifiche dei fondi di rotazione di Consolido passività Per un importo massimo non superiore al minore dei saldi di tutti i conti correnti per elasticità di cassa attive nel settore del trasporto “de minimis” riferimento (riportate in appendice al modulo di dichiarazione-domanda). bancaria a breve riferiti agli ultimi due trimestri solari precedenti la data di presentazione della domanda su strada)

14 SETTORE DEL COMMERCIO - Legge Regionale n. 1/1999 IMPRENDITORIA GIOVANILE - Legge Regionale n. 57/1999 Soggetti finanziabili Soggetti finanziabili Imprese individuali i cui titolari siano persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni compiuti; PMI commerciali o di servizi ed i loro consorzi, così come indicato nell’allegato A della Legge Regionale n. società e cooperative i cui soci siano per almeno il 60% persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque 1/1999, attive, finanziariamente ed economicamente sane, non in stato di liquidazione volontaria né sottoposte anni compiuti o il cui capitale sociale sia detenuto per almeno i due terzi da persone di età compresa tra i ad alcuna procedura concorsuale: diciotto ed i trentacinque anni compiuti. Le imprese individuali, società e cooperative dovranno risultare attive, finanziariamente ed economicamente sane, non in stato di liquidazione volontaria né sottoposte ad alcuna procedura concorsuale. Tipologie di Finanziabilità sull'investimento Finanziabilità sull'investimento spesa totale ammissibilie Tipologie di spesa totale ammissibilie - Acquisto, costruzione, rinnovo, trasformazione, ampliamento e interventi di A. Investimenti adeguamento dei locali da adibire all'esercizio dell'attività Investimenti immobiliari Ristrutturazione e restauro di immobili 20% - Acquisto di aree direttamente e immediatamente funzionali all'attività svolta immobiliari 100% - Impianti produttivi, macchinari e attrezzature B. Investimenti - Attrezzature e arredi Impianti, macchi- Investimenti - Arredi: limitatamente alle imprese nei settori Commercio, Servizi e Turismo mobiliari e im- - Mezzi di trasporto ad uso esterno o interno nari, attrezzature produttivi - Mezzi di trasporto ad uso interno o esterno con l'esclusione delle autovetture mobilizzazioni - Immobilizzazioni immateriali agevolabili Tutti i Immobilizzazioni settori Acquisto di diritti di brevetto, marchi, software e licenze sofrware 100% - Costi di commercializzazione, promozione, consulenza ed assistenza immateriali C. Altri tecnica finalizzati all'innovazione tecnica ed organizzativa 10% *** investimenti - Importi corrisposti agli Organismi di Garanzia per l'attività connessa alla - Analisi di mercato e promozione presentazione della domand di agevolazione - Consulenze non continuative per l'organizzazione aziendale Altri - Atti notarili Progettazione e direzione lavori 5% pmi artigiane- Legge Regionale n. 2/2002 IMPRENDITORIA femminile - Legge Regionale n. 1/2000 Soggetti finanziabili Soggetti finanziabili PMI (e loro consorzi) a gestione prevalentemente femminile. PMI artigiane ed i loro consorzi, così come definiti dalla Legge Regionale 31.12.1987 n. 67 (e successive mo- Sono considerate tali le imprese individuali di cui sono titolari donne cittadine italiane residenti nel Veneto e le dificazioni ed integrazioni), nonché le relative associazioni temporanee di imprese, attive, finanziariamente ed società, anche di tipo cooperativo, in possesso di tutti i seguenti requisiti: economicamente sane, non in stato di liquidazione volontaria né sottoposte ad alcuna procedura concorsuale: 1. i soci devono essere per almeno due terzi donne cittadine italiane residenti nel Veneto; 2. l’organo di amministrazione deve essere composto per almeno due terzi da donne cittadine italiane residenti nel Veneto; Misura dell'agevolazione Ammissibilità delle spese (in termini di ESL) 3. il capitale sociale deve essere detenuto da donne per almeno il 51%. Sono finanziabili le PMI attive, finanziariamente ed economicamente sane, non in stato di liquidazione volontaria - Spese per investimenti produttivi relative ad interventi ancora da realizzare alla MAX 200.000 Euro nell'arco di tre Reg. CE data di presentazione della domanda e/o effettuati (rif. data fattura) nei sei mesi né sottoposte ad alcuna procedura concorsuale. Qualora in possesso dei suddetti requisiti, sono finanziabili le esercizi finanziari consecutivi 1998/2006 e s.m. che precedono da data della domanda di agevolazione. imprese individuali, società e cooperative (MAX 100.000 Euro per le PMI attive "de minimis" - Operazioni finanziarie finalizzate alla ricapitalizzazione aziendale, al consolido nel settore del trasporto su strada) delle passività bancarie a breve ovvero al riequilibrio finanziario aziendale Misura dell'agevolazione Ammissibilità delle spese (in termini di ESL) Finanziabilità sull'investimento Aziende agricole: spese ancora da effettuare alla data di ammissione della domanda Tipologie di spesa totale ammissibilie e riguardanti investimenti strutturali e dotazionali finalizzati al miglioramento, all’ammodernamento e all’innovazione tecnologica delle strutture ove ha luogo l’attività Acquisto, costruzione e ristrutturazione di immobili destinati all'attività Investimenti agricola aziendale. d'impresa immobiliari PMI agroindustriali ed agroalimentari: Acquisto di terreni destinati a insediamenti artigianali 100% PMI OPERANTI nel spese ancora da effettuare riguardanti interventi che si propongono le seguenti finalità: Impianti, attrezzature Impianti produttivi, macchinari e attrezzature SETTORE - tutela dell’ambiente ed eliminazione delle fonti di inquinamento da reflui di lavorazione; e macchinari Investimenti PRIMARIO, - ristrutturazione, ammodernamento e razionalizzazione di impianti per la conservazione, produttivi Automezzi e natanti in conto proprio e mezzi di trasporto targati e non AGROALIMEN- manipolazione, lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli; MAX 40% Automezzi agevolabili targati destinati all’attività artigiana TARE - acquisto di impianti e macchinari e di strumenti di dotazione per innovazioni di E processo e di prodotto; Registrazione e acquisto di diritti di brevetto, licenze, knowhow e cono- 100% AGROINDU- - acquisto di attrezzature e di programmi informatici per la gestione del processo di scenze tecniche non brevettate STRIALE Altri lavorazione; Spese tecniche per consulenza, progettazione, direzione e contabilità lavori, - miglioramento delle condizioni di lavoro e adeguamento alle norme di sicurezza; coordinamento della sicurezza - miglioramento delle condizioni igienico – sanitarie degli stabilimenti; Ricapitalizzazione Per un importo massimo non superiore all’aumento di capitale sociale (con denaro fresco) già deliberato e - adeguamento degli impianti per l’introduzione di sistemi di controllo e gestione della aziendale sottoscritto qualità e della tracciabilità dei prodotti Altre MAX 200.000 Euro nell’arco di tre Riequilibrio Per un importo massimo non superiore al 20% del magazzino medio rilevato dai bilanci degli ultimi tre ALTRE PMI Spese per investimenti produttivi relative ad interventi ancora da realizzare alla data di iniziative esercizi finanziari consecutivi finanziario aziendale esercizi Reg. CE presentazione della domanda e/o effettuati (rif. data fattura) nei mesi che precedono agevolabili (MAX 100.000 Euro per le PMI 1998/2006 – la data della domanda di agevolazione secondo le specifiche dei fondi di rotazione di Consolido passività Per un importo massimo non superiore al minore dei saldi di tutti i conti correnti per elasticità di cassa attive nel settore del trasporto “de minimis” riferimento (riportate in appendice al modulo di dichiarazione-domanda). bancaria a breve riferiti agli ultimi due trimestri solari precedenti la data di presentazione della domanda su strada)

15 Conto MyBerico

il conto online della cassa rurale

My Berico è il nuovo conto cor- - Homebanking (Relaxbanking) A My Berico è abbinato anche rente della Cassa Rurale, destinato dispositivo, anche in versione un conto di deposito gestibile on a quella clientela abituata a gestire Mobile gratuito line che offre un tasso di interesse il conto esclusivamente attraverso particolarmente interessante, com- internetIl e le cartem di credito/debito.io c- Cartao din credito tMastercardo gra-limisuratob ealla duratar odel deposito.! tuita il primo anno (la carta è gra- My Berico è quindi un “pacchetto” tuita anche successivamente al Il cliente può accedere al sito www. che abbina la convenienza econo- raggiungimento di € 6.000 di MyBerico.it per visionare tutte le mica alla consulenza personalizzata utilizzi annui). caratteristiche del conto, perso- in filiale. nalizzarlo e inviare la richiesta di - Dossier titoli gratuito apertura con i propri dati anagrafici. Rivolto esclusivamente ai privati Sarà quindi contattato dall’ufficio prevede: - Servizio Banca telefonica Pron- Assistenza Clienti per un appun- toCRAB gratuito tamento presso la filiale indicata - operazioni illimitate a costo zero nel corso del quale il nuovo conto - Finanziamento By Berico abbi- My Berico sarà reso operativo, con - la carta Bancomat gratuita (rin- nato, destinato alle spese della l’attivazione in contemporanea di novi e quote annuali comprese) famiglia per un importo mas- Relaxbanking. simo di € 10.000 da rimborsare, a - prelevamenti gratuiti in tutti gli scelta del cliente, in tre, sei o do- Info presso Numero Verde Pronto- sportelli Bancomat anche di altre dici mesi. Crab 800 080404 banche in Italia www.MyBerico.it

16

√ Libero di utilizzarlo online √ Libero di personalizzarlo come vuoi √ Libero da costi superflui Vai su www.MyBerico.it: configura e personalizza on line il tuo conto!

www.crabrendola.it

Messaggio Promozionale - Per le condizioni applicate ai servizi si rinvia ai Fogli Informativi presso gli sportelli C.R.A. di Brendola Conto MyBerico Il mio conto libero ! il conto online della cassa rurale

A My Berico è abbinato anche un conto di deposito gestibile on line che offre un tasso di interesse particolarmente interessante, com- misurato alla durata del deposito.

Il cliente può accedere al sito www. MyBerico.it per visionare tutte le caratteristiche del conto, perso- nalizzarlo e inviare la richiesta di apertura con i propri dati anagrafici. Sarà quindi contattato dall’ufficio Assistenza Clienti per un appun- tamento presso la filiale indicata nel corso del quale il nuovo conto My Berico sarà reso operativo, con l’attivazione in contemporanea di Relaxbanking. √ Libero di utilizzarlo online Info presso Numero Verde Pronto- Crab 800 080404 √ Libero di personalizzarlo come vuoi www.MyBerico.it √ Libero da costi superflui Vai su www.MyBerico.it: configura e personalizza on line il tuo conto!

www.crabrendola.it 17

Messaggio Promozionale - Per le condizioni applicate ai servizi si rinvia ai Fogli Informativi presso gli sportelli C.R.A. di Brendola Nuovo sportello Bancomat Microcredito alle imprese a San Germano accordo con il comune Convenzione tra PerMicro e le 9 BCC/CRA della provincia di Vicenza per il microcredito alle imprese

La Cassa Rurale di Brendola ha in- Anche la Cassa Rurale ed Artigiana stallato a San Germano dei Berici di Brendola collabora per la promo- uno sportello Bancomat. zione della finanza sociale a servizio delle comunità locali e a sostegno di Il comune dei colli Berici può così soggetti in situazione di vulnerabi- avvalersi ora di un servizio di pre- lità economica, di fatto esclusi dal levamento contante 24 ore su 24 sistema bancario. Unitamente alle che può, almeno in parte, sopperire Banche di Credito Cooperativo e all’assenza di un servizio bancario Casse Rurali della Provincia di Vi- costante: a San Germano, infatti, cenza, attraverso una convenzione non c’è nessuna filiale bancaria. firmata con PerMicro, società spe- cializzata nella concessione di mi- L’ATM è stato installato presso il crocrediti a soggetti “non bancabili” municipio, grazie alla collaborazio- per l'avvio o lo sviluppo di progetti ne della Amministrazione comuna- d'impresa sostenibili e per il soste- le che ha messo a disposizione uno gno alle famiglie. PerMicro si pro- spazio. pone di creare occupazione e inclu- sione sociale attraverso l'erogazione Con questa installazione la Cassa professionale di microcrediti, l'edu- ribadisce il proprio indirizzo di at- cazione finanziaria e l’offerta di ser- tenzione e vicinanza alle comunità vizi di avviamento e accompagna- locali, specie di quelle più piccole, mento all’impresa, in un'ottica di con l’intento di portare diffusamen- sostenibilità dell'attività. PerMicro te nel territorio servizi e assistenza si rivolge a persone con una buona bancaria. idea imprenditoriale e a persone con esigenze finanziarie primarie Sabato 25 aprile si è svolta l’inau- (casa, salute, formazione), escluse gurazione dell’impianto, con la dai tradizionali canali del credito presenza del sindaco Alberto Za- per insufficiente storia creditizia o nella e del responsabile della filiale precaria posizione lavorativa. di Grancona della Cassa Claudio Non sempre i prestiti richiesti alle Marchioro. banche sono di grande entità. A volte basta davvero poco per avvia- re un’idea, provvedere all’acquisto di un bene, dotarsi di tecnologia, arredare un piccolo locale per farlo diventare un luogo potenzialmen- te produttivo. E sono soprattutto i giovani che possono aver bisogno di questo piccolo incentivo per partire

18 Nuovo sportello Bancomat Microcredito alle imprese a San Germano accordo con il comune Convenzione tra PerMicro e le 9 BCC/CRA della provincia di Vicenza per il microcredito alle imprese

Anche la Cassa Rurale ed Artigiana a sviluppare un mestiere, puntando chiave moderna e imprenditoriale. di Brendola collabora per la promo- su un’idea, su un progetto, su un’in- Imprese e professionalità manca- zione della finanza sociale a servizio tuizione sviluppata da soli, con altri te se non c’è un piccolissimo aiuto delle comunità locali e a sostegno di giovani o magari in una costituenda iniziale, un “micro” finanziamento soggetti in situazione di vulnerabi- cooperativa. appunto. lità economica, di fatto esclusi dal La risposta troppo spesso è la stessa: Per questo che le Banche di Credito sistema bancario. Unitamente alle soggetti “non bancabili”, perché non Cooperativo della provincia di Vi- Banche di Credito Cooperativo e possono presentare garanzie reali. cenza hanno deciso di intervenire. Casse Rurali della Provincia di Vi- Forti di loro stessi, del loro entusia- Particolarmente significativa nel cenza, attraverso una convenzione smo, delle loro capacità, presentano recente passato è stata l’esperienza firmata con PerMicro, società spe- progetti potenzialmente innovativi delle BCC/CRA vicentine matu- cializzata nella concessione di mi- che, senza aiuto, rimangono solo rata proprio nel settore del micro- crocrediti a soggetti “non bancabili” sulla carta. Questo è vero per i gio- credito, in collaborazione con la per l'avvio o lo sviluppo di progetti vani e anche per quelle persone che Caritas per sostenere le famiglie d'impresa sostenibili e per il soste- hanno perso il lavoro e che vorreb- in difficoltà. Un impegno che vie- gno alle famiglie. PerMicro si pro- bero rimettersi in gioco con un’at- ne confermato anche per il 2013 pone di creare occupazione e inclu- tività propria o per quelle donne- attraverso l’incremento del Fondo sione sociale attraverso l'erogazione madri che si stanno impegnando in Rischi, per le famiglie e le persone professionale di microcrediti, l'edu- attività sociali e di servizio in una in temporanea difficoltà. cazione finanziaria e l’offerta di ser- vizi di avviamento e accompagna- mento all’impresa, in un'ottica di sostenibilità dell'attività. PerMicro si rivolge a persone con una buona idea imprenditoriale e a persone con esigenze finanziarie primarie (casa, salute, formazione), escluse dai tradizionali canali del credito per insufficiente storia creditizia o precaria posizione lavorativa. Non sempre i prestiti richiesti alle banche sono di grande entità. A volte basta davvero poco per avvia- re un’idea, provvedere all’acquisto di un bene, dotarsi di tecnologia, arredare un piccolo locale per farlo diventare un luogo potenzialmen- te produttivo. E sono soprattutto i giovani che possono aver bisogno di questo piccolo incentivo per partire Il gruppo dei Direttori delle Bcc della Provincia di Vicenza alla firma della convenzione.

19

Piloti coraggiosi della Valle dell'Agno

Cartolina di C. Linderberg a Camilla Dalle Ore

nazionali. Ad avvicinare Elsa al volo e alle macchine volanti fu certamente il fratello Giuseppe (unico maschio tra otto sorelle), pilota durante la Grande Guerra e, come tale, pionie-

Una donna straordinaria. Camilla attività tipicamente maschile. Tanto si alla cloche di un Fiat AS1 e di Elsa Dalle Ore Buffa, nata a Valda- straordinaria da far colpo anche su un Caproni 100 sotto la guida del gno il 3 maggio 1904 da Girolamo Charles Lindberg il primo trasvo- capitano Saetta. Campo di volo a Dalle ore e Clementina Marzotto, latore atlantico che le manderà una di Vicenza (all’Aero Club) che rag- è mancata nell’agosto dello scorso cartolina per complimentarsi per il giungeva in automobile: perché ov- anno a 108 anni d’età. Ma straor- brevetto conseguito. La cartolina viamente Elsa aveva già conseguto dinaria Camilla Dalle Ore è stata riporta la foto di Lindberg con una la patente e guidava regolarmente per il temperamento, la curiosità, dedica autografata tratta dal “Sal- l’automobile. l’intraprendenza che nel 1932 la mo di vita” di Henry Longfellow Ma la giovane valdagnese aveva portarono, ventottenne, a consegui- (La vita è reale! La vita è seria! E la uno spiccato senso dell’indipen- re il brevetto di pilota e a volare, pri- tomba non è il suo obiettivo. Polvere denza dedicandosi anche allo sport: ma donna nel triveneto e quinta in sei e polvere ritorneraì non fu detto ciclismo, nuoto, sci e tennis di cui Italia. Un traguardo incredibile per dell'anima.). divenne anche affermato giudice quei tempi per una donna, in una Conseguì il brevetto alternando- arbitro in importanti tornei inter- Camilla Dalle Ore con famigliari ed amici in occasione del brevetto da pilota.

20

cursioni oltre le linee austriache sia per ricognizioni aeree che per Piloti coraggiosi della Valle bombardamento in appoggio alle forze impegnate sul fronte. Queste incursioni gli valsero la Medaglia di dell'Agno Bronzo al Valore Militare. Elsa resta affascinata dalle imprese del fratel- lo, e forse anche da un ambiente – quello dei piloti della nascente arma azzurra italiana – fatto di giovani avventurosi, temerari e un po’ pazzi da volare su macchine di legno e tela, tenute insieme non si sa come, e pur tuttavia capaci di grandi imprese. Forse è anche l’epoca – i primi del ‘900 – contrassegnata dall’imporsi della tecnologia e delle macchine in genere. Del resto, gli anni 20 e 30 sono il periodo d’oro della aviazione italiana. Cartolina di C. Linderberg a Camilla Dalle Ore Arturo Ferrarin di Thiene (di casa in villa Dalle Ore) nel 1922 con nazionali. re del volo. Guido Masiero, padovano, vola da Ad avvicinare Elsa al volo e alle Tenente di marina, pilota di idrovo- Roma a Tokio coprendo 18.000 km macchine volanti fu certamente il lanti faceva parte della “Squadriglia a tappe in complessive 109 ore e fratello Giuseppe (unico maschio Serenissima” con sede all'isola di San nel 1928 compirà con Del Prete la tra otto sorelle), pilota durante la Andrea nella laguna di Venezia. Roma – Porto Nadal (Brasile) 7.188 Grande Guerra e, come tale, pionie- Con il suo gruppo effettuava in- km in linea in 49h19m. Partecipò a

si alla cloche di un Fiat AS1 e di un Caproni 100 sotto la guida del capitano Saetta. Campo di volo a di Vicenza (all’Aero Club) che rag- giungeva in automobile: perché ov- viamente Elsa aveva già conseguto la patente e guidava regolarmente l’automobile. Ma la giovane valdagnese aveva uno spiccato senso dell’indipen- denza dedicandosi anche allo sport: ciclismo, nuoto, sci e tennis di cui divenne anche affermato giudice arbitro in importanti tornei inter- Camilla Dalle Ore con famigliari ed amici in occasione del brevetto da pilota.

21

Giuseppe Dalle Ore, fratello di Camilla.

con Medaglio d'Oro al Valore Mi- litare, nel giugno del 1932 nel ten- tativo di battere il record incappò in un incidente. Riuscì a salvarsi grazie alla sua abilità. Durante il tentativo l'apparecchio “assunse una traiettoria quasi verticale, salì vertiginosamente disponendosi poi in volo rovesciato.

Camilla Dalle Ore con l'istruttore cap. Saetta al campo di aviazione di Vicenza. L'eccezionale abilità di Neri riuscì a controllare l'idrocorsa e non potendo due coppe Schneider , in entrambe Nel 1927 Lindbergh primo trasvo- Proprio in quel reparto, ed iscritti mantenere una traiettoria rettilinea, costretto al ritiro per rottura del mo- latore atlantico con “Spirit of Saint allo stesso 2° corso, ci sono anche il a causa della fortissima tendenza a tore. Louis” da New York a Parigi; proprio ten. Neri di Valdagno e il ten Bel- deviare, sbandando a destra, lo dispose Francesco Ferrarin, cugino di Artu- il trasvolatore che dopo il suo brevetto lini di Verona , chiari esempi della in una accentuata e velocissima scivo- ro, fece parte del raid su Vienna del le invierà una splendida cartolina di temerarietà e determinazione che lata d'ala avvicinandosi alla superficie 1918, organizzato da D' Annunzio, congratulazioni. pervadeva tutto il reparto coman- del lago. Poco prima, circa un metro, partendo da S. Pelagio (Pd) con un Nel '29 Tommaso Dal Molin (di Al- dato dal generale Bernasconi. Pur- di toccare l'acqua lo livellò e iniziò il percorso previsto di 1000 Km. La tissimo) partecipa a una competizione troppo entrambi, causa incidente di flottaggio saltellando a causa della ec- sua partecipazione fu sfortunata sul circuito aereo a Calshot, sull'Isola volo, si inabbissarono nel lago spe- cessiva velocità (oltre i 300 Km/h) e perchè dopo pochi Km di volo fu di Man. Benché la superiorità dei ve- rimentando il MC72 modello con si arrestò dopo aver percorso a motore costretto ad atterraggio di fortuna livoli inglesi Supermarine S.6 risul- cui poi, e grazie al loro sacrificio, spento sei chilometri. Per tale memo- causa guasto tecnico. tasse palese, riesce ad arrivare secondo, Francesco Agello nell'ottobre del rabile impresa gli fu concessa la Meda- Racconta Felice figlio primogenito ai comandi del suo idrocorsa Macchi 1934 otteneva il record mondiale glia d'Argento al Valore Aeronautico.” di Camilla e Giovanni Buffa: M.52R, impresa che gli varrà la me- di velocità alla fantastica velocità di Purtroppo dopo pochi mesi morì in La mamma ha avuto particolari epi- daglia d'argento al valore aeronautico. 709 Km/h. un incidente durante una esibizione sodi che le hanno stimolato la passione Nel maggio 1932 Amelia Earhart è Bellini nel 1931 nel tentativo di acrobatica col CR20. del volo: la prima donna che effettua la trasvo- battere il record di velocità, dete- Prima di loro nel 1930 si era sacrifi- nel settembre 1927 la coppa Schneider lata atlantica in solitario da Terrano- nuto dagli inglesi, non si arrese ad cato, collaudando un prototipo S 65, al Lido di Venezia (Ferrarin ritirato va all' Irlanda. un primo ritorno di fiamma del suo alla ricerca della massima velocità, come De Bernardi e Guazzetti) even- Nello stesso anno la mamma prende potente motore, otre i 2600 CV, e Tommaso Dal Molin nato ad Al- to straordinario e pieno di fascino, cui il brevetto di volo a Vicenza e qual- il secondo ritorno di fiamma dopo tissimo. L'idrovolante Savoia Mar- ha senz'altro assistito dato che tutti gli che mese dopo, a Misurina di Cortina pochi secondi fece esplodere il ve- chetti S 65 era dotato di due motori anni le sorelle Dalle Ore passavano la d'Ampezzo conosce il papà allora gio- livolo. che sviluppavano 2000 CV posti stagione estiva al Lido dove avevano vane tenente del Reparto Alta Velocità Ariosto Neri, fratello di Alessio Neri uno a prua e l'altro a poppa con in una villa. di Desenzano. morto in Spagna nel '37e decorato mezzo il pilota. Difficile da pilotare,

22

km/h e Cassinelli batte il record dei 100 km in linea alla media di oltre 629 km/h. Da questi eventi eccezionali, che a Valdagno ebbero grande risonanza Camilla Dalle Ore trasse senz'al- tro ulteriore incentivazione alla sua passione per il volo. Nel 1938 la sorella Carmela Dal- le Ore, sposa il tenente colonnello Umberto Nannini comandante di uno degli idrovolanti (I-NANN) della trasvolata atlantica del de- cennale con Balbo. Al matrimonio celebrato a Valdagno Italo Balbo è Giuseppe Dalle Ore, fratello di Camilla. testimone dello sposo e Gaetano Marzotto è il testimone della sposa. con Medaglio d'Oro al Valore Mi- così venne descritto l' incidente: “il Si ritrovano a Valdagno due amici litare, nel giugno del 1932 nel ten- grande apparecchio tendeva ad im- impegnati entrambi, con motivai- tativo di battere il record incappò in bardare a sinistra, tracciava in acqua zoni diverse, allo sviluppo agricolo un incidente. Riuscì a salvarsi grazie un grande semicerchio. Dal Molin della Libia. alla sua abilità. Durante il tentativo con mano ferma era riuscito a tenerlo Gaetano Marzotto si recò infatti in l'apparecchio “assunse una traiettoria in rotta. L'apparecchio era in redan; Libia ospite di Balbo nel 1937. quasi verticale, salì vertiginosamente l'apparecchio decollava. L'apparecchio Gaetano Marzotto, imprenditore disponendosi poi in volo rovesciato. ubbidiva , poi rialzava il muso con lungimirante era intenzionato a ri-

Camilla Dalle Ore con l'istruttore cap. Saetta al campo di aviazione di Vicenza. L'eccezionale abilità di Neri riuscì a un forte movimento di beccheggio. Dal petere in Libia e in Cirenaica quan- controllare l'idrocorsa e non potendo Molin aveva riflessi fulminei: sperò to fatto nella tenuta di Portogruaro Proprio in quel reparto, ed iscritti mantenere una traiettoria rettilinea, di riprendere un assetto normale ri- e il trasvolatore, quale governatore allo stesso 2° corso, ci sono anche il a causa della fortissima tendenza a ducendo prima il motore poppiero poi della Libia, doveva essere il partner ten. Neri di Valdagno e il ten Bel- deviare, sbandando a destra, lo dispose quello anteriore. Dal Molin era a 50 ideale. lini di Verona , chiari esempi della in una accentuata e velocissima scivo- metri dal pelo dell'acqua. La tendenza L’epopea aerea di quegli anni rivive temerarietà e determinazione che lata d'ala avvicinandosi alla superficie all'impennata continuò; l'idrovolan- nelle fotografie e nei cimeli di casa pervadeva tutto il reparto coman- del lago. Poco prima, circa un metro, te perdeva quota, piatto, anzi con il Buffa a Trissino. Praticamente tutti dato dal generale Bernasconi. Pur- di toccare l'acqua lo livellò e iniziò il muso in su procedendo sull'abbrivio. A i protagonisti citati sopra, sono ri- troppo entrambi, causa incidente di flottaggio saltellando a causa della ec- dieci metri in perdita di velocità, pra- tratti in quelle ingiallite foto. volo, si inabbissarono nel lago spe- cessiva velocità (oltre i 300 Km/h) e ticamente in “stallo” il bimotore scivolò rimentando il MC72 modello con si arrestò dopo aver percorso a motore d'ala e si infilò in acqua. L'aviatore era cui poi, e grazie al loro sacrificio, spento sei chilometri. Per tale memo- andato a picco nella sua angusta pri- Francesco Agello nell'ottobre del rabile impresa gli fu concessa la Meda- gione metallica.” 1934 otteneva il record mondiale glia d'Argento al Valore Aeronautico.” Tra il 1933 e il 1934 il Reparto di velocità alla fantastica velocità di Purtroppo dopo pochi mesi morì in Alta Velocità, a riprova che ormai 709 Km/h. un incidente durante una esibizione era finita l' era di piloti avvenurosi e Bellini nel 1931 nel tentativo di acrobatica col CR20. a volte anche un po' incoscienti (ma battere il record di velocità, dete- Prima di loro nel 1930 si era sacrifi- senza di loro dove saremmo?) e di nuto dagli inglesi, non si arrese ad cato, collaudando un prototipo S 65, macchine non ben collaudate, rag- un primo ritorno di fiamma del suo alla ricerca della massima velocità, giungeva tutti i traguardi prefissati: potente motore, otre i 2600 CV, e Tommaso Dal Molin nato ad Al- oltre il record del mondo come già il secondo ritorno di fiamma dopo tissimo. L'idrovolante Savoia Mar- detto di Agello a 709 Km/h, Buffa pochi secondi fece esplodere il ve- chetti S 65 era dotato di due motori e Baldi conquistano per l'Italia la livolo. che sviluppavano 2000 CV posti coppa BIBESCU Roma-Bucarest a Ariosto Neri, fratello di Alessio Neri uno a prua e l'altro a poppa con in 355 Km/h con CR20 B, Scapinel- morto in Spagna nel '37e decorato mezzo il pilota. Difficile da pilotare, li vince la coppa BLERIOT a 619 Giuseppe Dalle Ore

23

1

4

24

3

1 - Matrimonio di Carmela Dalle Ore, sorella di Camilla, col Ten. Col. Umberto Nannini. Seguono gli sposi Italo Balbo in divisa e Gaetano Mazotto con la tuba. 2 - Gli sposi all'uscita della chiesa: a destra Italo Balbo in alta uniforme. 3 - Misurina, inverno '39 - '40. Da sx. Giovanni Buffa, Clementina Dalle Ore (figlia di Giuseppe), Felice Buffa, Carmela Dalle Ore, moglie di Umberto Nannini alla sua sinistra e Camilla Dalle Ore. 4 - Il tenente Buffa, marito di Camilla Dalle Ore e pilota del R.A.V., con 2 il CR 30 con cui vinse la coppa Bibescu. 1 5 - Secondo corso R.A.V. Desenzano 1931. Da sinitra: Fruet, Neri, Baldi, Lippi, Cassinelli, Bernarsconi, Scapinelli, Buffa, Bellini, Agello. La foto porta l'autografo di tutti i piloti. Manca solo la firma di Bellini. La stampa della foto fu sviluppata infatti dopo la sua morte.

4 5

25

Schede personali dei piloti veneti del 1° e 2° corso R.A.V di Desenzano.

Ten. Giovanni Monti, nato a Fratta Polesi- ne (Ro), aveva coseguito il brevetto di pilota durante la Grande Guerra, dopo la quale fu richiamato in servizio nella Regia Aeronau- tica nel 1923 ed assegnato alla “Serenissima”. Fu quindi inviato in Cirenaica dove parte- cipò a varie azioni belliche. Rimpatriato, ri- tornò alla “Serenissima” nel 1926 e, prima di essere trasferito a Desenzano, ebbe l'incarico di istruire gli ufficiali usciti dall' Accademia Aeronautica. Giovane sportivo giocava a cal- cio nel Padova ed ebbe anche varie convoca- zioni in nazionale.

Maresciallo Tommaso Dal Molin, nato ad Altissimo (Vi), aveva conseguito il brevetto a Cascina Costa nel 1922, passò al 1° Stor- mo Caccia dove acquistò grande esperienza con oltre 2.000 voli. Fu un grande acrobata e partecipò ad una importante gara interna- zionale che si svolse a Zurigo nel 1926.

Ten. Stanislao Bellini, nato a Verona, dopo aver frequentato i corsi regolari dell'Accade- mia Aeronautica era stato trasferito all'Avia- zione per la Cirenaica. Per azioni di guerra era stato decorato di Medaglia d'Argento al 1942 - Il Re Vittorio Emanuele III in visita al reparto Caccia Nottura di stanza a Gela (Agrigento) comandato dal Maggiore Giovanni Buffa con V.M. compiti di difesa dagli attacchi dell'aviazione inglese. Nella foto il Magg. Buffa illustra al Re le foto prese in quota su Malta con i particolari dell'aeroporto di La Valletta. Ten. Giovanni Buffa, nato a Sezzadio (Al), aveva conseguito il brevetto di pilota nel maggio 1926. Era stato in forza al 1° Stormo Caccia e, in seguito, era stato protagonista del trasporto in Tripolitania di una squadriglia di RO 1 con brillante volo da Trapani a Tri- poli. Nel 1934 sposa Camilla Dalle Ore.

Ten. Ariosto Neri, modenese trasferitosi a Valdagno da piccolo con il padre direttore della banda concertistica Marzotto, aveva frequentato i corsi regolari presso l' Accademia Aeronautica conseguendo il brevetto di pilota. Era passato quindi ad un reparto da caccia dando prova di grande abilità, partecipando, fra l'altro, alla prima Giornata dell' Ala con la formazione della prodigiosa “Squadriglia Folle”.

Ten. Pietro Scapinelli, conte di Leguigno nato a Vicenza, aveva conseguito il brevetto di pilota nell' agosto del 1924, pilota di gran- de valentia aveva effettuato l' abilitazione su numerosissimi apparecchi ed era stato quindi nominato istruttore di volo prima di esse- re trasferito al 2° Stormo Caccia, nel 1928 partecipò alle gare internazionali di Zurigo giungendo secondo dietro al compagno Cas- sinelli. Venezia 1927: Arturo Ferrarin a bordo del Macchi M 52 (foto Uff. Doc. A. M.)

26

Schede personali dei piloti veneti del 1° e 2° corso R.A.V di Desenzano.

Ten. Giovanni Monti, nato a Fratta Polesi- ne (Ro), aveva coseguito il brevetto di pilota durante la Grande Guerra, dopo la quale fu richiamato in servizio nella Regia Aeronau- tica nel 1923 ed assegnato alla “Serenissima”. Fu quindi inviato in Cirenaica dove parte- cipò a varie azioni belliche. Rimpatriato, ri- tornò alla “Serenissima” nel 1926 e, prima di essere trasferito a Desenzano, ebbe l'incarico di istruire gli ufficiali usciti dall' Accademia Aeronautica. Giovane sportivo giocava a cal- cio nel Padova ed ebbe anche varie convoca- zioni in nazionale.

Maresciallo Tommaso Dal Molin, nato ad Altissimo (Vi), aveva conseguito il brevetto a Cascina Costa nel 1922, passò al 1° Stor- Tommaso Dal Molin sull'apparecchio col quale difese i colori italiani alla Coppa Schneider. Nei mo Caccia dove acquistò grande esperienza tondi, da sinistra a destra: ancora Dal Molin, Monti, Motta, Neri e Bellini. con oltre 2.000 voli. Fu un grande acrobata e partecipò ad una importante gara interna- zionale che si svolse a Zurigo nel 1926.

Ten. Stanislao Bellini, nato a Verona, dopo aver frequentato i corsi regolari dell'Accade- mia Aeronautica era stato trasferito all'Avia- zione per la Cirenaica. Per azioni di guerra era stato decorato di Medaglia d'Argento al V.M.

Ten. Giovanni Buffa, nato a Sezzadio (Al), aveva conseguito il brevetto di pilota nel maggio 1926. Era stato in forza al 1° Stormo Caccia e, in seguito, era stato protagonista del trasporto in Tripolitania di una squadriglia di RO 1 con brillante volo da Trapani a Tri- poli. Nel 1934 sposa Camilla Dalle Ore.

Ten. Ariosto Neri, modenese trasferitosi a Valdagno da piccolo con il padre direttore della banda concertistica Marzotto, aveva frequentato i corsi regolari presso l' Accademia Aeronautica conseguendo il brevetto di pilota. Era passato quindi ad un reparto da caccia dando prova di grande abilità, partecipando, fra l'altro, alla prima Giornata dell' Ala con la formazione della prodigiosa “Squadriglia Folle”.

Ten. Pietro Scapinelli, conte di Leguigno nato a Vicenza, aveva conseguito il brevetto di pilota nell' agosto del 1924, pilota di gran- de valentia aveva effettuato l' abilitazione su numerosissimi apparecchi ed era stato quindi nominato istruttore di volo prima di esse- re trasferito al 2° Stormo Caccia, nel 1928 partecipò alle gare internazionali di Zurigo giungendo secondo dietro al compagno Cas- Desenzano 1930: il Savoia Marchetti S 65. Fu con questo tipo di idrovolante che perse la vita in un sinelli. incidente il pilota Dal Molin (foto Uff. Doc. A. M.).

27

LA PATTUGLIA ACROBATI- CA DI ARIOSTO NERI

Ancora oggi la figura più impor- tante e spettacolare della Pattuglia Acrobatica Italiana, è la famosa “Bomba”, ideata dal ten. Ariosto Neri di Valdagno 83 anni fa e ancor oggi al vertice del virtuosismo acro- batico collettivo. La straordinaria figura acrobatica nasce nel conte- sto del programma del Colonnello Rino Corso Fougier, comandante del 1° Stormo a Campoformido, Aquila riservata ai piloti che superavano i 500 km/h conseguito dal Ten. Giovanni Buffa nel 1932 varato per costituire la pattuglia acrobatica e portare l’ala italiana a primeggiare nel mondo. Si iniziò con la coppia, per poi pas- sare alle pattuglie a cuneo di tre, cin- que, sette velivoli; in casi eccezionali anche nove aeroplani eseguivano le evoluzioni permesse dalla allora li- mitata potenza dei motori.

"Orbo veggente", fregio ideato e donato da Gabriele D'Annunzio ai piloti del II° corso R.A.V. D'Annunzio dal Vittoriale raggiungeva spesso la base di Desenzano per far visita ai Piloti.

GLI ALLORI DEL REPARTO COPPA BIBESCU COPPA BLERIOT ALTA VELOCITA' velivolo Fiat CR30B velivolo MC.72 piloti: cap. Baldi, ten. Buffa pilota: cap. Scapinelli RECORD MONDIALE DI VE- 26 settembre 1933 base idroscalo di Ancona LOCITA' percorso Roma-Bucarest alla media 21 ottobre 1933 velivolo MC.72 di 355 km/h triangolo porto Corsini (faro) – pilota: maresc. Francesco Agello Porto Recanati – porto Corsini base Desenzano PRIMATO SUI 100 KM percorso di 327,616 Km velocità 23 ottobre 1934 velivolo MC.72 media 619,374 km/h 4 passaggi su base di 3 Km alla ve- pilota: ten.col. Cassinelli locità media di 709,209 km/h con il base idroscalo di Ancona 3° passaggio alla velocità di 711,462 8 ottobre 1933 km/h triangolo Pesaro – Falconara – Pesa- Il Ten. Ariosto Neri con Auguste Piccard (1884-1962) fisico ro (faro) alla velocità 629,370 km/h ed esploratore svizzero, famoso per le sue esplorazioni della stratosfera e degli abissi marini.

28

LA PATTUGLIA ACROBATI- CA DI ARIOSTO NERI

Ancora oggi la figura più impor- tante e spettacolare della Pattuglia Acrobatica Italiana, è la famosa “Bomba”, ideata dal ten. Ariosto Neri di Valdagno 83 anni fa e ancor oggi al vertice del virtuosismo acro- batico collettivo. La straordinaria figura acrobatica nasce nel conte- sto del programma del Colonnello Rino Corso Fougier, comandante del 1° Stormo a Campoformido, varato per costituire la pattuglia acrobatica e portare l’ala italiana a primeggiare nel mondo. Si iniziò con la coppia, per poi pas- sare alle pattuglie a cuneo di tre, cin- que, sette velivoli; in casi eccezionali Il Ten. Ariosto Neri. anche nove aeroplani eseguivano le evoluzioni permesse dalla allora li- E’ nel 1930 che il Comandante la Ten. Neri continua l’esercitazione a mitata potenza dei motori. 71a Squadriglia, Tenente Ariosto terra, disponendo i suoi piloti come Neri, assieme ai suoi in volo, nelle loro posizioni, facen- quattro gregari, conce- do ripetere le manovre sul cemen- pisce e studia l’attua- to dell’hangar, come pedine in una zione della superba e partita a scacchi. spettacolare esibizione. Il col. Fougier, resosi conto dell’im- Partendo da Campo- portanza della cosa, assicuratosi formido i cinque ve- della serietà della preparazione, au- livoli (la formazione torizzò il Ten. Neri a provare uffi- più adatta allo scopo) cialmente sul campo, libero il cielo si portarono sulla ver- da altri aeroplani, la nuova figura. ticale del greto del Al centro della zona di volo venne Tagliamento, dove è posta la famosa piramide bianca e più largo e solitario, rossa, che normalmente serviva a e sopra i prati di Co- segnalare il posto di partenza ma droipo dove nessun che, in questo caso, doveva invece occhio competente indicare il luogo dove dovevano in- li poteva vedere per crociarsi i C.R. 20 di Neri. provare e riprovare la figura. Usando, per ca- Il battesimo ufficiale, dopo le pro- pirsi meglio in volo, se- ve e la messa a punto del numero, gni con la testa, con le è organizzato in occasione della mani e con movimenti Giornata dell’Ala in programma l’8 dell’aereo, riuscirono a giugno 1930 a Roma, alla presenza concretare la spettaco- del Re. Per l’importante avveni- losa figura acrobatica. mento, la pattuglia eseguì numero-

Il Ten. Ariosto Neri con Auguste Piccard (1884-1962) fisico Al loro rientro a Cam- se prove sul campo: tutto lo stormo ed esploratore svizzero, famoso per le sue esplorazioni della poformido nell’han- fuori, naso all’insù, colonnello in stratosfera e degli abissi marini. gar vuoto di velivoli, il testa, ad assistere trepidanti alle

29

Ten. Alessio Neri: Ten. Ariosto Neri: Nato il 6 maggio 1911 a Novi (Modena), Medaglia d'Oro al Nato il 25 dicembre 1906 a Novi (Modena), e vissuto a Valdagno, Il Fiat CR 20 utilizzato dal Ten. Ariosto Neri per le acrobazie. Valor Militare, morto a Lerida (Spagna) il 16 ottobre 1937. Medaglia d’Argento al Valore Aeronautico, morto per un incidente "Dopo essere riuscito ad atterrare indenne con l'aereo aereo a Desenzano (Brescia), Lago di Garda, il 6 settembre Il pilota da caccia, in quei tempi, 1932. Inventore e primo esecutore della figura aerea acrobatica colpito dal fuoco nemico, circondato, si difendeva fino poteva dimostrare la sua perso- all'estremo sacrificio, onorando così, il giuramento fatto alla denominata “BOMBA”, ancora oggi apprezzata ed applaudita in Patria." (Motivazione della medaglia d'oro) ogni parte del mondo, per la spettacolarità e difficoltà di esecuzione. nalità, prestando il proprio nome alle figure disegnate in cielo. Così chi osservava il volo poteva dire: evoluzione della pattuglia. Grande grande volta che il capo pattu- Viene infatti eseguita in pattuglia questa entrata in campo, quell’at- fu l’impressione riportata dai pre- glia eseguiva al completo mentre i di nove (più il solista) e i reattori terraggio, quella figura acrobatica, senti. Qualcuno, ammirando la fi- gregari diminuivano lateralmente tracciano una scia di fumogeni. La quella virata sono di Francois, Ma- gura realizzata nel cielo dagli aerei, la sommità della volta. Nell’usci- formazione che eseguì per la prima scellari, Marasco, Carestiato, Salvi, parlò di una “Bomba” e tale rimarrà ta della figura iniziale in cabrata volta la “Bomba” era così compo- Botto, ecc.. il suo nome. ognuno si portava nella posizione sta: stabilita rispetto il campo di volo Dopo il successo della “bomba”, Il Colonnello Fougier, dopo i ri- e rientrava quindi verso il centro 1 Capo Pattuglia Ten. Neri; Ariosto Neri chiese di passare al sultati positivi delle prove, parlò in picchiata a quote differenti uno 2 primo gregario di destra Ten. Me- reparto alta velocità all'idrosca- con Italo Balbo e questi, non meno dall’altro, incrociandosi. Risalivano landri; lo di Desenzano (Lago di Garda) entusiasta dei piloti, autorizzò la quindi verso l’alto, verso un’unica 3 secondo di destra Serg. Scarpini; per frequentare il corso specifico. pattuglia della 71a Squadriglia direzione a ricomporre la forma- 4 primo gregario di sinistra Serg. a presentare la figura alla mani- zione di cinque a cuneo. Spettaco- Diamare; festazione aerea nella capitale. ll lo sempre impressionante e peri- 5 secondo di sinistra Serg. De Giorgi. programma, comprendente varie coloso, ancora oggi, nonostante la evoluzioni in pattuglia e in fila in- grande potenza dei motori a rea- diana, fece andare in visibilio tutti zione che equipaggiano gli attuali gli spettatori; i cinque piloti venne- velivoli delle Frecce Tricolori, che ro insigniti della Croce di Cavalie- permettono una zona di manovra re della Corona d’Italia. Così, nel più ampia, mentre la strumenta- cielo di Roma nella primavera del zione di bordo più completa e pre- 1930 ebbe il battesimo la invidiata cisa con l’ausilio della radiofonia, e insuperata figura che doveva im- consente un maggiore affiatamento mortalare i suoi cinque pattuglieri tra i piloti. Sopra, l’idrocorsa M.C. 72 che Ariosto Neri stava mettendo a punto, con il quale durante le e il famoso caccia CR 20 con mo- prove superò la velocità di 702 km/ora, il primo a infrangere il muro dei 700 km/ora. Dopo la tore Fiat A. 20 da 420 Hp. La figura attuata oggi dalla Pattu- La pattuglia del Ten. Neri Ariosto in formazione sua morte, con lo stesso aereo, Agello conquistò ufficialmente il primato di velocità, il primo glia Acrobatica è molto più spetta- a cuneo, il 30 giugno 1930 a Roma, nella prima nel 1933 alla media di 682,078 km/ora e l'altro, sempre nei 4 passaggi ufficiali registrati, alla La figura aveva inizio con una colare ed ha un’altra impostazione. esecuzione acrobatica in pubblico. media di 709,209 Km /ora nel 1934.

30

comandi dell’MC 72, il timone di direzione dell'aereo “saltò”. Neri con estrema rapidità e de- strezza riuscì ad ammarare salvan- do la pelle e l'aereo che pilotava e conquistandosi la medaglia al va- lore aeronautico con questa moti- vazione: Insuperabile Pilota di idrocorsa, mentre stava per conquistare il re- cord di velocità volando a circa 700 km/l'ora, essendosi strappato il timo- ne di direzione e rovesciato l'apparec- chio sul dorso, con magnifico intuito e fulminea esecuzione, tentava vitto- riosamente un'arditissima manovra, riuscendo a toccar acqua senza dan- Ten. Ariosto Neri: neggiare il prezioso idrovolante. Nato il 25 dicembre 1906 a Novi (Modena), e vissuto a Valdagno, Il Fiat CR 20 utilizzato dal Ten. Ariosto Neri per le acrobazie. Medaglia d’Argento al Valore Aeronautico, morto per un incidente Purtroppo il 6 settembre dello aereo a Desenzano (Brescia), Lago di Garda, il 6 settembre Il pilota da caccia, in quei tempi, Con lui furono in quell’anno am- stesso anno, mentre era in volo di 1932. Inventore e primo esecutore della figura aerea acrobatica denominata “BOMBA”, ancora oggi apprezzata ed applaudita in poteva dimostrare la sua perso- messi al corso: Maggiore Gugliel- addestramento quasi al termine di ogni parte del mondo, per la spettacolarità e difficoltà di esecuzione. nalità, prestando il proprio nome mo Cassinelli; Capitano Osvaldo una serie di evoluzioni acrobatiche, alle figure disegnate in cielo. Così Baldi; Tenente Stanislao Bellini; un incidente ne stroncò la vita. L’e- chi osservava il volo poteva dire: Tenente Giovanni Buffa; Tenente Viene infatti eseguita in pattuglia lica si sfilò dall’asse e l'aereo pre- questa entrata in campo, quell’at- Antonio Lippi; Tenente Ariosto di nove (più il solista) e i reattori cipitò sull’acqua a pochi metri dal terraggio, quella figura acrobatica, Neri; Tenente Giancarlo Nicelli; tracciano una scia di fumogeni. La porto. quella virata sono di Francois, Ma- Tenente Pietro Scapinelli; Mare- formazione che eseguì per la prima I funerali si svolsero a Desenza- scellari, Marasco, Carestiato, Salvi, sciallo Eraldo Fruet e Serg. Magg. volta la “Bomba” era così compo- no. Il fratello Alessio Neri, allie- Botto, ecc.. Mario Gori. Al termine dell’ad- sta: vo dell'Accademia Aeronautica, destramento Ariosto Neri fu de- portava il cuscino con il berretto e Dopo il successo della “bomba”, signato dal Comandante Mario 1 Capo Pattuglia Ten. Neri; le decorazioni. Anche a Valdagno Ariosto Neri chiese di passare al Bernasconi, a pilotare l'MC 72 per 2 primo gregario di destra Ten. Me- gli fu reso omaggio. Alle esequie reparto alta velocità all'idrosca- il primato di velocità. Ariosto Neri landri; il papà Anselmo, Direttore della lo di Desenzano (Lago di Garda) mise subito a frutto le sue capaci- 3 secondo di destra Serg. Scarpini; scuola di musica “V. E. Marzotto”, per frequentare il corso specifico. tà: il 16 giugno 1932 mentre era ai 4 primo gregario di sinistra Serg. ebbe la forza di dirigere il “Re- Diamare; quiem”. Crudeli destini quelli dei 5 secondo di sinistra Serg. De Giorgi. fratelli Neri. Anche Alessio (de- corato con medaglia d'oro al valor militare) morirà abbattuto nei cieli di Lerida in Spagna nell'ottobre del 1937.

L'Associazione Arma Aeronautica, Nucleo di Valdagno, è intitolato alla M.O.V.M. Alessio Neri e alla M.A.V.M. Ariosto Neri.

Sopra, l’idrocorsa M.C. 72 che Ariosto Neri stava mettendo a punto, con il quale durante le prove superò la velocità di 702 km/ora, il primo a infrangere il muro dei 700 km/ora. Dopo la La pattuglia del Ten. Neri Ariosto in formazione sua morte, con lo stesso aereo, Agello conquistò ufficialmente il primato di velocità, il primo a cuneo, il 30 giugno 1930 a Roma, nella prima nel 1933 alla media di 682,078 km/ora e l'altro, sempre nei 4 passaggi ufficiali registrati, alla esecuzione acrobatica in pubblico. media di 709,209 Km /ora nel 1934.

31 1) Il bosone di higgs L'individuazione del bosone di Higgs permetterebbe di capire come si è formata la materia nei primi istanti di vita dell'U- La scoperta sull'origine niverso, facendoci comprendere qualcosa di fondamentale sull'origine del Cosmo. Questa particella, per la prima volta ipotizzata oltre 40 anni fa, rappresenta la chiave per spiegare come le altre particelle siano in grado di ottenere la massa. E' stata scoperta grazie a due esperimenti condotti nell'acceleratore Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra: il dell'Universo ha un cuore primo Atlas, coordinato dall'italiana Fabiola Gianotti, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e il cui ruolo nella scoperta l'ha inclusa nella rosa dei candidati alla copertina del Time, e l'altro Cms (Compact Muon Solenoid), attualmente guidato dall'americano Joe Incandela. A questo ambizioso progetto partecipano 38 stati membri in rappresentanza di 183 Istituti scientifici con circa 3800 anche Vicentino! ricercatori coinvolti. le imprese del territorio clienti della cassa Al Cern di Ginevra è stato individuato il Bosone di Higgs, che spiega il motivo per cui tutte le cose nell'universo abbiano una massa. dove i continui investimenti mirati IPC-A-610 (application speciali- Era stato teorizzato ben 48 anni fa dallo scienziato inglese, oggi 84enne Peter Higgs. "Il bosone di Higgs, la famosa «par- dell’ad Andrea Greco hanno per- st) dove i collaboratori ,che sono il ticella di Dio», esiste ed è stata catturata finalmente senza alcun dubbio nel superacceleratore Lhc del Cern di Ginevra", ha messo di sopravanzare le altre 9 motore principale dell'azienda,sono spiegato Rolf Heuer, direttore del Cern. aziende europee selezionate per il costantemente aggiornati sulle ri- 2) La scoperta gorose norme vigenti in ambito di supporto elettronico in questa ecce- Dopo cinquant’anni, la milanese Fabiola Gianotti e l’americano Joe Incandela, portavoce dei rispettivi esperimenti, han- zionale avventura. sicurezza e gestione di dispositivi no illustrato davanti alla comunità scientifica del Cern le loro conclusioni relative all’ultima fase di indagini iniziata elettronici. nel dicembre del 2011 quando, sempre al Cern, avevano presentato i primi indizi dell’esistenza della fatidica particella. La passione e la voglia di rimettersi Le incertezze del passato sono definitivamente crollate. Ma con una doppia sorpresa. "Il bosone di Higgs" – spiega Guido sempre in gioco, negli anni hanno “Per noi essere selezionati dal Cern Tonelli, portavoce dell’esperimento CMS sino a qualche mese fa – "non solo ora lo abbiamo davanti agli occhi, ma ha anche costituito l’idea principale che si ed aver vinto l’appalto è un orgoglio aperto la strada ad una nuova fisica." diffonde costantemente negli uffici che dimostra il livello di eccellen- e nella produzione di Via dell’Indu- za che abbiamo raggiunto” dichiara 3) Perche' "particella di Dio"? stria 54 a Castelgomberto. l’ad Andrea Greco, "la passione di E' stato il Premio Nobel Leon Lederman, in un suo libro divulgativo, a indicare con questo nome il bosone di Higgs: l'a- nello mancante alla nostra comprensione dell'Universo. Il Bosone di Higgs, conosciuto an- Flessibilità e dinamicità permetto- fare il proprio lavoro e la voglia di In realtà, secondo quanto raccontò quattro anni fa lo stesso Peter Higgs, inizialmente Lederman avrebbe voluto chiamarla no di studiare la soluzione miglio- arrivare a traguardi sempre più pre- che come “particella di Dio”, ovvero non "particella di Dio", ma "particella dannata", dannata perché era un rompicapo inspiegabile. Purtroppo per lui il suo stigiosi determinano la differenza l’ambizioso progetto che permet- re per l’esigenza di ogni cliente dai editore decise di “censurare” questa definizione puntando sulla “particella di Dio”. terà di capire come si è formata piccoli ai medi volumi. L’azienda è anche in questi tempi di crisi. Siate la materia nei primi istanti di vita certificata ISO9001 tramite il TUV affamati e siate folli, diceva Steve dell’Universo, da oggi ha un’impor- Reinhland e conforme alla norma Jobs, noi ci stiamo provando". tante partner vicentino.

Prime srl di Castelgomberto, azien- da leader nel settore dell’assem- blaggio di schede elettroniche ad alta tecnologia, fornirà al Cern di Ginevra in Svizzera, una parte del supporto elettronico per questo im- portante evento scientifico, celebra- to dalle principali testate giornali- stiche mondiali, “Science” e “Time” su tutte.

Prime srl, è una giovane e dinami- ca azienda di circa 20 collaboratori, alla ricerca di continue sfide pro- fessionali in un settore nel quale la tecnologia è sempre all’avanguardia,

32 1) Il bosone di higgs L'individuazione del bosone di Higgs permetterebbe di capire come si è formata la materia nei primi istanti di vita dell'U- La scoperta sull'origine niverso, facendoci comprendere qualcosa di fondamentale sull'origine del Cosmo. Questa particella, per la prima volta ipotizzata oltre 40 anni fa, rappresenta la chiave per spiegare come le altre particelle siano in grado di ottenere la massa. E' stata scoperta grazie a due esperimenti condotti nell'acceleratore Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra: il dell'Universo ha un cuore primo Atlas, coordinato dall'italiana Fabiola Gianotti, dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e il cui ruolo nella scoperta l'ha inclusa nella rosa dei candidati alla copertina del Time, e l'altro Cms (Compact Muon Solenoid), attualmente guidato dall'americano Joe Incandela. A questo ambizioso progetto partecipano 38 stati membri in rappresentanza di 183 Istituti scientifici con circa 3800 anche Vicentino! ricercatori coinvolti. le imprese del territorio clienti della cassa Al Cern di Ginevra è stato individuato il Bosone di Higgs, che spiega il motivo per cui tutte le cose nell'universo abbiano una massa. IPC-A-610 (application speciali- Era stato teorizzato ben 48 anni fa dallo scienziato inglese, oggi 84enne Peter Higgs. "Il bosone di Higgs, la famosa «par- st) dove i collaboratori ,che sono il ticella di Dio», esiste ed è stata catturata finalmente senza alcun dubbio nel superacceleratore Lhc del Cern di Ginevra", ha motore principale dell'azienda,sono spiegato Rolf Heuer, direttore del Cern. costantemente aggiornati sulle ri- 2) La scoperta gorose norme vigenti in ambito di Dopo cinquant’anni, la milanese Fabiola Gianotti e l’americano Joe Incandela, portavoce dei rispettivi esperimenti, han- sicurezza e gestione di dispositivi no illustrato davanti alla comunità scientifica del Cern le loro conclusioni relative all’ultima fase di indagini iniziata elettronici. nel dicembre del 2011 quando, sempre al Cern, avevano presentato i primi indizi dell’esistenza della fatidica particella. Le incertezze del passato sono definitivamente crollate. Ma con una doppia sorpresa. "Il bosone di Higgs" – spiega Guido “Per noi essere selezionati dal Cern Tonelli, portavoce dell’esperimento CMS sino a qualche mese fa – "non solo ora lo abbiamo davanti agli occhi, ma ha anche ed aver vinto l’appalto è un orgoglio aperto la strada ad una nuova fisica." che dimostra il livello di eccellen- za che abbiamo raggiunto” dichiara 3) Perche' "particella di Dio"? l’ad Andrea Greco, "la passione di E' stato il Premio Nobel Leon Lederman, in un suo libro divulgativo, a indicare con questo nome il bosone di Higgs: l'a- fare il proprio lavoro e la voglia di nello mancante alla nostra comprensione dell'Universo. arrivare a traguardi sempre più pre- In realtà, secondo quanto raccontò quattro anni fa lo stesso Peter Higgs, inizialmente Lederman avrebbe voluto chiamarla non "particella di Dio", ma "particella dannata", dannata perché era un rompicapo inspiegabile. Purtroppo per lui il suo stigiosi determinano la differenza editore decise di “censurare” questa definizione puntando sulla “particella di Dio”. anche in questi tempi di crisi. Siate affamati e siate folli, diceva Steve Jobs, noi ci stiamo provando".

33 Cantina di Gambellara Solidarietà ai terremotati le cooperative del territorio clienti della cassa dell'Emilia

i fondi destinati al comune di mirandola (mo)

Berico Assistenza, l’Onlus costituita da Soci, Clienti e dipendenti della Cassa per l’assistenza a persone fa- miglie in difficoltà, è intervenuta con un contributo in denaro anche per le popolazioni colpite dal terremoto in La Cantina di Gambellara è stata imbottigliamento. È stato poi com- per la produzione di energia. Il rin- Emilia. costituita nel 1947 da 26 soci fonda- pletamente ammodernato il punto novamento in atto nella Cantina di tori, prima Cooperativa vitivinicola vendita, notevolmente ampliato, Gambellara riguarda anche l'orga- In particolare è stato contattato il della provincia di Vicenza. Negli oltre alla barricaia per l'affinamen- nizzazione commerciale, dal marke- comune di Mirandola (Modena) che anni successivi la compagine socia- to dei vini e realizzata una spaziosa ting fino al packaging delle bottiglie. ha evidenziato, tra le molte criticità, le è aumentata progressivamente sala degustazione per l'accoglienza Sempre costante è comunque l'im- quella della scuola della frazione di al pari della capacità operativa, per della clientela. Tra gli investimenti pegno e l'assistenza tecnica fornita Quarantoli. L’edificio, gravemente arrivare agli attuali 365 soci che, su tecnologici significativo il rinnovo ai soci per migliorare la qualità delle lesionato dal sisma, è infatti inagibi- una superficie di oltre 650 ettari di di macchinari per la lavorazione e uve conferite e produrre vini (in par- le e ragazzi e insegnanti si ritrovano vigneto, conferiscono mediamente l'imbottigliamento del vino, fon- ticolare le cinque Doc: Gambellara, nei container trasformati in aule. oltre 100mila quintali annui d'uva. damentali per garantire un prodot- con la Docg Recioto, Colli Berici, La crescita produttiva ha consen- to di qualità richiesto dal mercato Durello, Soave e Vicenza) in grado Così il Consiglio Direttivo della tito alla Cantina di Gambellara di domestico e internazionale. Atten- di far conoscere ai consumatori e Onlus ha deciso di destinare i con- affacciarsi con successo sul mercato zione anche all'ambiente con gli agli appassionati questa zona par- tributi (€ 13.824) versati dai Soci a italiano, proponendosi ai principali investimenti legati ai pannelli solari ticolarmente vocata alla viticoltura. favore dei terremotati, proprio al co- distributori di vino del Nord Italia mune di Mirandola per il recupero e, con maggior presenza negli ul- della scuola. timi anni, anche a importatori ed aziende estere. Costante, nel corso Il contributo è stato consegnato di- degli anni, è stato l'aggiornamento rettamente al sindaco di Mirandola sia dal punto di vista commerciale nel corso di una visita nella cittadi- che tecnologico, per corrispondere na modenese, nel corso della quale adeguatamente alle nuove esigenze è stato possibile rendersi conto della produttive e distributive. Gli inve- devastazione del sisma. stimenti iniziati nei primi anni del duemila, e in fase di completamen- Berico Assistenza Onlus negli ul- to, hanno consentito di riqualificare timi mesi è altresì intervenuta per ulteriormente la struttura storica sostenere con contributi economici della Cantina, in particolare il ma- quattro famiglie del nostro territorio gazzino di stoccaggio e il reparto in difficoltà. In particolare sono stati

34 Cantina di Gambellara Solidarietà ai terremotati le cooperative del territorio clienti della cassa dell'Emilia

i fondi destinati al comune di mirandola (mo)

CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI BRENdestinatiDOLA fondi per pagare utenze e E’ gratuito per il contribuente e non CREDITO C OOPERATIVO dal bollette1903 (acqua, gas, energia elettrica) è alternativo all’8 per mille. e canoni d’affitti. Aiutarci è semplice, basta scrivere Il 5 per mille è una grande oppor- 95 10 85 90 241 nella dichiarazione tunità per poter garantire sostegno dei redditi nel primo riquadro “So- Berico Assistenza, l’Onlus costituita alle attività di BERICO ASSI- stegno delle organizzazioni non lu- da Soci, Clienti e dipendenti della STENZA ONLUS. crative di utilità sociale..” e firmare. Cassa per l’assistenza a persone fa- miglie in difficoltà, è intervenuta con un contributo in denaro anche per le popolazioni colpite dal terremoto in per la produzione di energia. Il rin- Emilia. novamento in atto nella Cantina di Gambellara riguarda anche l'orga- In particolare è stato contattato il nizzazione commerciale, dal marke- comune di Mirandola (Modena) che ting fino al packaging delle bottiglie. ha evidenziato, tra le molte criticità, Sempre costante è comunque l'im- quella della scuola della frazione di pegno e l'assistenza tecnica fornita Quarantoli. L’edificio, gravemente ai soci per migliorare la qualità delle lesionato dal sisma, è infatti inagibi- uve conferite e produrre vini (in par- le e ragazzi e insegnanti si ritrovano ticolare le cinque Doc: Gambellara, nei container trasformati in aule. con la Docg Recioto, Colli Berici, Durello, Soave e Vicenza) in grado Così il Consiglio Direttivo della di far conoscere ai consumatoriCRAB_MutuoCasaBerico_195x280.indd e 1 Onlus ha deciso di destinare i con- 11-08-2008 14:28:51 agli appassionati questa zona par- tributi (€ 13.824) versati dai Soci a ticolarmente vocata alla viticoltura. favore dei terremotati, proprio al co- mune di Mirandola per il recupero della scuola.

Il contributo è stato consegnato di- rettamente al sindaco di Mirandola nel corso di una visita nella cittadi- na modenese, nel corso della quale è stato possibile rendersi conto della devastazione del sisma.

Berico Assistenza Onlus negli ul- L’incontro nel municipio “provvisorio” di Mirandola alloggiato presso le scuole medie. timi mesi è altresì intervenuta per Da sx Vincenzo Cabrini e Giuseppe Selmo dipendenti della Cassa e soci di Berico Assistenza, il sindaco di Mirandola Maino Benatti , il presidente di Berico Assistenza Onlus sostenere con contributi economici Raffaele Zuccon (consigliere della Cassa Rurale), l’assessore Anna Martinelli, Ileana Rebecchi quattro famiglie del nostro territorio volontaria del comune modenese. in difficoltà. In particolare sono stati

35 Premio Fedeltà l'estrazione finale del concorso

Si è concluso con l’estrazione finale della filiale di Grancona che, tra nerale Giampietro Guarda. il concorso “Premio Fedeltà” riser- le opportunità proposte dalla Cas- Con il premio finale e i sei premi vato ai sottoscrittori delle obbliga- sa, ha scelto un appartamento ad mensili (buoni acquisto da € 500 e zioni della Cassa nel 2012. Alte di Montecchio. Nella foto la da € 1.000) messi in palio con il Il super premio finale, un apprta- consegna delle chiavi e del titolo di concorso, sono stati ben 73 i Soci e mento, è stato assegnato con estra- proprietà da parte del direttore ge- Clienti vincitori. zione a Raffaella Baldan cliente

La vincitrice del premio finale

Filiale di Creazzo Filiale di Montecchio Maggiore

Filiale di Alte Filiale di Altavilla 36 Premio Fedeltà l'estrazione finale del concorso nerale Giampietro Guarda. Con il premio finale e i sei premi mensili (buoni acquisto da € 500 e da € 1.000) messi in palio con il concorso, sono stati ben 73 i Soci e Clienti vincitori.

1 2 1 - 2 - 3: Filiale di Trissino

3

Filiale di Montecchio Maggiore

Filiale di Altavilla 37 Carta Beep la carta di credito contactless

Esercizi commercia- li clienti della Cassa Come funzionano le car- Rurale di Brendola te Contactless? dotati di terminale POS con tecnologia Le carteBCC PayPass™ sono Contactless. carte di credito del tutto simili alle altre, se ne differenziano solo per la tecnologia che por- ta ad una diversa modalità di Estetica spesa. Offrono quindi tutte le La Dolce Vita di Roncari Elena funzioni di pagamento sinora Via De Gasperi, 22 gestite dalle carte tradizionali Castelgomberto (chip – banda magnetica) ma, (Vicenza) Tel. 329 6189784 grazie alla tecnologia RFID, consentono di effettuare pa- gamenti anche in modalità “non a contatto”. Ciò vuol dire che per spese in- feriori ai 25,00 Euro il titolare non ha l’obbligo di introdurre Accademia del Concerto il codice segreto PIN (perso- tradizionale concerto di inizio anno per i soci nal identification number) o apporre la firma di autorizza- zione. Per pagare è sufficiente avvicinare la carta al terminale Farmacia Zanetti POS di ultima generazione in- Viale stallato presso il negoziante. dell'Industria, 32 Trissino (VI) Un segnale sonoro (il classico Tel. 0445 962535 “beep!”) dà conto dell’avve- nuta transazione e consente il rilascio dello scontrino. Oltre i 25,00 Euro o presso gli esercizi non convenzionati le carte sono del tutto simili alle altre e richiedono le normali autorizzazioni alla spesa. L’introduzione dell’innovati- vo sistema di pagamento ha come vantaggi principali quelli di snellire e velocizzare la ge- Pizzeria Pop Corn Via Romanin, 56 stione dei piccoli pagamenti San Benedetto di quotidiani, ridurre l’uso del Trissino (VI) contante, essere sicuro e af- Tel. 0445 962535 fidabile, sia per i titolari della 38 carta, sia per gli esercenti. Carta Beep Ennio Sambugaro ricordo di un socio scomparso la carta di credito contactless E’ scomparso il 26 dicembre scorso avviando il negozio Ennio Sambugaro, personaggio co- di calzature ad inte- nosciutissimo a Brendola dove aveva grazione della attivi- Come funzionano le car- sempre esercitato l’attività di calzo- tà di riparazione. te Contactless? laio. Ennio Sambugaro Nato nel ’33, Ennio con il fratello lascia il lavoro nel Le carteBCC PayPass™ sono Domenico nel 1953 aveva aperto il ’91 per la meritata carte di credito del tutto simili laboratorio di calzoleria alla Colom- pensione, rimanen- alle altre, se ne differenziano bara di San Valentino che arrivò ad do comunque anche solo per la tecnologia che por- avere sei dipendenti intenti a confe- da pensionato socio ta ad una diversa modalità di zionare e riparare scarpe. e cliente della Cassa. spesa. Offrono quindi tutte le Nel 1960 i fratelli Sambugaro tra- La sua iscrizione nel funzioni di pagamento sinora slocano in località Cero, proprio a libro dei Soci risale gestite dalle carte tradizionali fianco del municipio. Da lì passeran- al 1962: era uno dei (chip – banda magnetica) ma, no nel 1970 in via Croce dove avran- soci più anziani del- grazie alla tecnologia RFID, no modo si sviluppare l’attività an- la nostra cooperativa che nel 2007 d’oro per la lunga appartenenza alla consentono di effettuare pa- che dal punto di vista commerciale, lo aveva premiato con la medaglia Cassa. gamenti anche in modalità “non a contatto”. Ciò vuol dire che per spese in- feriori ai 25,00 Euro il titolare non ha l’obbligo di introdurre Accademia del Concerto il codice segreto PIN (perso- tradizionale concerto di inizio anno per i soci nal identification number) o apporre la firma di autorizza- zione. Per pagare è sufficiente Continua la tradizione del concer- grande partecipazione dei Soci che “Opera, operetta e valzer viennese”, avvicinare la carta al terminale to di inizio anno per i Soci pro- hanno riempito il teatro in en- con musiche di Rossini, Verdi, Ma- POS di ultima generazione in- posto dall’orchestra Accademia trambi gli spettacoli proposti alle scagni, Bizet, Lehar e Strauss. stallato presso il negoziante. del Concerto. Giunto alla ottava 17,30 e alle 21. Accompagnati dall’orchestra si sono Un segnale sonoro (il classico edizione, l’appuntamento al Tea- L’orchestra Accademia del Con- esibiti anche la soprano Elsa Gala- “beep!”) dà conto dell’avve- tro Comunale di Lonigo andato certo, forte di una cinquantina di sio e la mezzosoprano Alessandra nuta transazione e consente il in scena il 19 gennaio, ha visto una elementi, ha proposto il programma Caruccio. rilascio dello scontrino. Oltre i 25,00 Euro o presso gli esercizi non convenzionati le carte sono del tutto simili alle altre e richiedono le normali autorizzazioni alla spesa. L’introduzione dell’innovati- vo sistema di pagamento ha come vantaggi principali quelli di snellire e velocizzare la ge- stione dei piccoli pagamenti quotidiani, ridurre l’uso del contante, essere sicuro e af- fidabile, sia per i titolari della carta, sia per gli esercenti. 39 prima dell’età pensionabile, cioè prima che inizi l’erogazione della Pensione: che fare? rendita? Nessun rischio di espro- prio: il valore della posizione, cioè la somma dei versamenti effettuati e dei rendimenti finanziari ottenu- ti, viene riconosciuto agli eredi ed è rubrica a cura di marco viganò esente da ogni forma di tassazione. E in caso di morte durante la fase di erogazione della rendita, che ne è Sintesi della prima parte pubblicata risparmio, banche e compagnie di delle obbligazioni, meno redditizie del capitale conferito e non “consu- nel numero precedente assicurazione, accessibili a tutti – ma più “sicure”, in modo da avere mato”? Innanzitutto va detto che al La pensione pubblica sarà commisura- dipendenti, autonomi, disoccupati, certezza circa l’entità dell’assegno momento del passaggio alla rendita ta ai soli contributi versati: chi versa studenti, familiari a carico, su base integrativo. Molti FPA propongo- sarà possibile scegliere modalità di poco avrà una pensione molto modesta, volontaria. no linee di investimento (c.d. Life erogazione che prevedono la rever- anche inferiore al 50% del reddito da Cycle) che effettuano in automati- sibilità (in tutto o in percentuale) lavoro; Come funziona il fondo pensione co, con il passare del tempo, il pro- al coniuge o ad altro soggetto de- Tutti –anche i dipendenti tramite il Concettualmente è molto sempli- gressivo alleggerimento della quota signato; secondariamente, se è vero conferimento del TFR- dovrebbero ce: si tratta di accumulare a poco a azionaria. che in linea di principio il capitale costruirsi una pensione integrativa, poco durante la vita lavorativa un eventualmente rimanente resta ac- ma l’urgenza è in particolare per i la- capitale che, al momento del pen- Al raggiungimento dell’età pensio- quisito dall’Assicurazione, è pari- voratori autonomi ed a tempo deter- sionamento, sarà convertito in una nabile il capitale accumulato viene menti vero che è possibile stipulare minato rendita vitalizia che integrerà l’asse- conferito ad una Compagnia di forme di c.d. Controassicurazione Avere tanto tempo davanti è un van- gno INPS. Assicurazione che, sulla base delle che riconoscono agli eredi il capi- taggio: chi comincia da giovane - pri- Nella fase di accumulazione i ver- statistiche ISTAT sull’aspettativa tale che residua dalla premorienza ma dei 30 anni - può ottenere una samenti periodici sono investiti in di vita, trasforma il montante in dell’aderente. buona integrazione alla pensione con attività finanziarie (obbligazioni una rendita che sarà –aspetto molto solo 50-60 euro al mese. e/o azioni) a cura di una Società importante- vitalizia e rivalutabile. Un trattamento fiscale vantaggioso di Gestione del Risparmio, con l’o- Vitalizia significa che è la Compa- Lo Stato è consapevole che già oggi, Gli strumenti a disposizione biettivo di generare un rendimento gnia di Assicurazione ad assumersi ma soprattutto nel futuro, non sarà Per integrare la pensione esistono nel tempo. E’ facoltà dell’aderente il rischio che il soggetto viva più in grado di pagare agli italiani una due categorie di strumenti che dif- di scegliere e eventualmente modi- a lungo della media, mantenendo pensione pubblica sufficiente a vive- feriscono tra loro per le modalità di ficare nel tempo la proporzione tra l’assegno anche dopo che il capita- re dignitosamente e per questo offre adesione ma che sono soggetti alla strumenti obbligazionari ed aziona- le inizialmente conferito sarà stato delle cospicue agevolazioni fiscali medesima disciplina regolamentare ri sulla base del proprio profilo di “consumato”: la certezza della ren- a coloro che scelgono di aderire ai e fiscale. rischio. La scelta della percentuale dita è un elemento prezioso in età Fondi Pensione per garantirsi una Fondi pensione chiusi o di catego- azionaria non deve dipendere dal- avanzata, quando le possibilità di vecchiaia meno precaria. ria, istituiti attraverso accordi tra le aspettative sull’andamento dei fonti alternative di reddito si ridu- I vantaggi fiscali sono molteplici e sindacati e datori di lavoro (es.il mercati ma è bene che sia funzio- cono. La rendita viene poi rivalutata riguardano sia la fase di accumu- fondo Cometa per i metalmeccani- ne della durata residua del piano di anno in anno a carico della Com- lazione del capitale che quella di ci) o promossi da associazioni di ca- di accumulazione: quando manca- pagnia e la rivalutazione di norma erogazione della rendita. In parti- tegoria di lavoratori autonomi (es. no 20 o 30 anni alla pensione e la permette di preservare il potere colare è riconosciuta la deducibilità Fondodentisti): possono aderirvi i somma dei versamenti effettuati è d’acquisto dall’inflazione. dall’imponibile Irpef dei conferi- dipendenti o coloro che apparten- verosimilmente modesta, è racco- Al momento della pensione non è menti alla previdenza integrativa gono alla categoria. Per i dipenden- mandabile un investimento preva- obbligatorio conferire per intero il fino al limite di 5.164,57 euro an- ti, è raccomandabile il conferimento lentemente azionario per sfruttare capitale maturato affinché sia tra- nui per ciascun percettore di red- del TFR, cui si assocerà un contri- le potenzialità di rendimento che sformato in rendita: fino al 50% di dito. Ad esempio chi ha un reddito buto aggiuntivo da parte del datore le azioni offrono su tempi lunghi. esso può essere prelevato per usi di- di 40.000 euro l’anno e decide di di lavoro. All’avvicinarsi dell’età pensionabi- versi e sarà soggetto ad una fiscalità versarne 3.000 in un FPA otterrà, Fondi pensione aperti (FPA) o For- le ed al crescere del capitale è bene particolarmente favorevole. rispetto agli scaglioni Irpef attuali, me individuali previdenziali (FIP) ridurre progressivamente l’esposi- Cosa succede al capitale accumu- un risparmio di imposta di 1.140 promossi da società di gestione del zione al rischio azionario a favore lato se l’aderente viene a mancare euro: investe e ottiene rendimenti

40 prima dell’età pensionabile, cioè per 3.000 euro ma ne “spende” solo fondi pensione non si applica l’im- prima che inizi l’erogazione della 1.860, perché i restanti 1.140 (il posta di bollo di recente introduzio- Pensione: che fare? rendita? Nessun rischio di espro- 38%) li risparmia dalle tasse. Quale ne dello 0.15% annuo sul controva- prio: il valore della posizione, cioè investimento finanziario alternativo lore dell’investimento. la somma dei versamenti effettuati può assicurare, fin dalla partenza, Da ultimo, la prestazione a scaden- e dei rendimenti finanziari ottenu- un rendimento del 38%? La dedu- za, sia in forma di rendita che di ca- ti, viene riconosciuto agli eredi ed è cibilità dal reddito vale anche per pitale (non oltre il 50% del totale) è rubrica a cura di marco viganò esente da ogni forma di tassazione. i versamenti effettuati a favore dei soggetta a tassazione separata, cioè E in caso di morte durante la fase familiari a carico: per questo è van- non fa cumulo con eventuali altri di erogazione della rendita, che ne è taggioso, oltre che educativo- aprire redditi (pensione INPS, affitti...), ed delle obbligazioni, meno redditizie del capitale conferito e non “consu- una posizione previdenziale a favo- è soggetta ad un’aliquota molto lieve ma più “sicure”, in modo da avere mato”? Innanzitutto va detto che al re dei figli o del coniuge non per- del 15%; tale aliquota si riduce del- certezza circa l’entità dell’assegno momento del passaggio alla rendita cettore di reddito. Per chi ne ha le lo 0.3% all’anno per ogni anno ol- integrativo. Molti FPA propongo- sarà possibile scegliere modalità di possibilità è davvero inefficiente non tre al 15° in cui l’aderente è rimasto no linee di investimento (c.d. Life erogazione che prevedono la rever- sfruttare il più possibile lo spazio di iscritto al fondo pensione. E’ questa Cycle) che effettuano in automati- sibilità (in tutto o in percentuale) deducibilità di 5.164,57 euro annui. un’altra ragione per cominciare fin co, con il passare del tempo, il pro- al coniuge o ad altro soggetto de- I rendimenti generati dalla gestione da giovani ad accumulare per la pro- gressivo alleggerimento della quota signato; secondariamente, se è vero finanziaria sono tassati con aliquota pria pensione. azionaria. che in linea di principio il capitale agevolata dell’11%, rispetto al 20% eventualmente rimanente resta ac- cui sono soggetti i proventi da altra Marco Viganò Al raggiungimento dell’età pensio- quisito dall’Assicurazione, è pari- attività di investimento; inoltre ai Consulente Finanziario Indipendente nabile il capitale accumulato viene menti vero che è possibile stipulare conferito ad una Compagnia di forme di c.d. Controassicurazione Assicurazione che, sulla base delle che riconoscono agli eredi il capi- “Finalmente statistiche ISTAT sull’aspettativa tale che residua dalla premorienza la serenità di vita, trasforma il montante in dell’aderente. che ho sempre una rendita che sarà –aspetto molto desiderato.” importante- vitalizia e rivalutabile. Un trattamento fiscale vantaggioso Vitalizia significa che è la Compa- Lo Stato è consapevole che già oggi, gnia di Assicurazione ad assumersi ma soprattutto nel futuro, non sarà il rischio che il soggetto viva più in grado di pagare agli italiani una a lungo della media, mantenendo pensione pubblica sufficiente a vive- l’assegno anche dopo che il capita- re dignitosamente e per questo offre foto: Caterina Fattori le inizialmente conferito sarà stato delle cospicue agevolazioni fiscali “consumato”: la certezza della ren- a coloro che scelgono di aderire ai dita è un elemento prezioso in età Fondi Pensione per garantirsi una Grafica della comunicazione: avanzata, quando le possibilità di vecchiaia meno precaria. fonti alternative di reddito si ridu- I vantaggi fiscali sono molteplici e cono. La rendita viene poi rivalutata riguardano sia la fase di accumu- di anno in anno a carico della Com- lazione del capitale che quella di pagnia e la rivalutazione di norma erogazione della rendita. In parti- permette di preservare il potere colare è riconosciuta la deducibilità d’acquisto dall’inflazione. dall’imponibile Irpef dei conferi- Al momento della pensione non è menti alla previdenza integrativa obbligatorio conferire per intero il fino al limite di 5.164,57 euro an- capitale maturato affinché sia tra- nui per ciascun percettore di red- sformato in rendita: fino al 50% di dito. Ad esempio chi ha un reddito Fondo Pensione Aureo esso può essere prelevato per usi di- Un investimento su misura semplice e flessibile. di 40.000 euro l’anno e decide di Con il Fondo Pensione Aureo non esistono soluzioni pre-definite: versi e sarà soggetto ad una fiscalità insieme al tuo consulente BCC che ti affiancherà per tutto il percorso, versarne 3.000 in un FPA otterrà, potrai individuare il piano su misura per te selezionando uno o più comparti. particolarmente favorevole. rispetto agli scaglioni Irpef attuali, Cosa succede al capitale accumu- Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari un risparmio di imposta di 1.140 Prima dell’adesione leggere la Nota Informativa e il Regolamento consultabili sul sito internet www.aureo.it lato se l’aderente viene a mancare euro: investe e ottiene rendimenti

41 sovizzo Flash piccola san remo

TRISSINO La pioggia non è riuscita a guastare a FESTA DEL la 47 Piccola San Remo svoltasi il RINGRAZIAMENTO 25 marzo scorso. La classica nazio- nale di ciclismo under 23, sponso- rizzata dalla Cassa Rurale ed Ar- Il 18 novembre si è svolta la tradi- tigiana di Brendola, ha visto al via zionale festa annuale del Ringrazia- 179 ciclisti che si sono dati battaglia mento organizzata dalla Coldiretti sul tradizionale circuito di Sovizzo di Trissino. curato impeccabilmente, così come La sig.ra Furlato Nadia, presiden- l'organizzazione, dall'U.C. Sovizzo. te del consiglio di sezione, è stata Sul traguardo finale posto davanti l'organizzatrice dell'evento che ha alla filiale di Sovizzo della Cassa visto un buon riscontro della popo- Rurale è sfrecciato per primo il bre- lazione. sciano Nicola Gaffurini del Team Delio Gallina.

Una gara dura e combattuta, resa ancor più impegnativa dal maltem- po: sul gran premio della montagna di Vigo cadeva anche la neve. No- nostante questo i concorrenti han- no onorato l'impegno, anche se dei 170 partiti solo 24 hanno tagliato il traguardo.

Dopo l'impegno della Piccola San Remo, l'U.C. Sovizzo è stato im- pegnato il 1° maggio con la sesta edizione della corsa per allievi su montebello un circuito cittadino snodatosi per ciclocross le vie del paese. Centocinquanta i ragazzi in gara, divisi in due catego- rie in base all'età, in rappresentanza Il 25 novembre si è svolta la tradi- di una ventina di società vicentine zionale gara di ciclocross in località e venete. Mason. La manifestazione ha visto la par- Sempre per iniziativa del sodalizio tecipazione di più di un centinaio sovizzese, il 14 maggio all'Istituto di atleti che si sono dati battaglia Comprensivo si è tenuta la giornata lungo i vigneti dell'azienda agrico- di educazione stradale per i ragazzi. la Pieriboni. Tutti in bici in un percorso/gimka- Numerose le persone che hanno na allestito nelle adiacenze della assistito alla gara e che hanno fatto scuola per imparare, con l'aiuto del- da cornice alla competizione. la Polizia Municipale, ad andare in bici correttamente ed in sicurezza per le strade.

42 sovizzo piccola san remo

La pioggia non è riuscita a guastare la 47a Piccola San Remo svoltasi il 25 marzo scorso. La classica nazio- nale di ciclismo under 23, sponso- rizzata dalla Cassa Rurale ed Ar- tigiana di Brendola, ha visto al via 179 ciclisti che si sono dati battaglia sul tradizionale circuito di Sovizzo curato impeccabilmente, così come l'organizzazione, dall'U.C. Sovizzo. Sul traguardo finale posto davanti alla filiale di Sovizzo della Cassa Rurale è sfrecciato per primo il bre- Piccola San Remo: salita del Vigo. sciano Nicola Gaffurini del Team Delio Gallina.

Una gara dura e combattuta, resa ancor più impegnativa dal maltem- po: sul gran premio della montagna di Vigo cadeva anche la neve. No- nostante questo i concorrenti han- no onorato l'impegno, anche se dei 170 partiti solo 24 hanno tagliato il traguardo.

Dopo l'impegno della Piccola San Remo, l'U.C. Sovizzo è stato im- pegnato il 1° maggio con la sesta edizione della corsa per allievi su un circuito cittadino snodatosi per Sovizzo: circuito cittadino per allievi. le vie del paese. Centocinquanta i ragazzi in gara, divisi in due catego- rie in base all'età, in rappresentanza di una ventina di società vicentine e venete.

Sempre per iniziativa del sodalizio sovizzese, il 14 maggio all'Istituto Comprensivo si è tenuta la giornata di educazione stradale per i ragazzi. Tutti in bici in un percorso/gimka- na allestito nelle adiacenze della scuola per imparare, con l'aiuto del- la Polizia Municipale, ad andare in bici correttamente ed in sicurezza per le strade.

Educazione stradale alle scuole medie.

43 castelgomberto brendola - Marcia 5a camminata di "la brendolana" primavera

Si è tenuta il 7 aprile a Castelgom- Domenica 24 febbraio si è svolta berto la 5a edizione della Cammi- la 13a edizione de "LA BREN- nata di Primavera. DOLANA" che da quest'anno ha sposato il progetto benefico di L'evento è stato organizzato dal Telethon con la prima edizione di Gruppo Gec Lux - Oratorio Rigal- "Corri con Telethon"; infatti il rica- lo, con il sostegno della Cassa Rura- vato della marcia è stato devoluto le ed Artigiana di Brendola. all'associazione. La camminata, sostenuta anche dalla Cassa Rurale, si è snodata su percorsi di 7-12-20 km tra i sentieri e le strade più belle del territorio di Brendola, all'interno del compren- sorio dei Colli Berici.

valdagno denti hanno posto al relatore do- menti che gli studenti conoscono liceo economico mande inerenti soprattutto la crisi gia' in quanto svolti nel corso di brendola sociale economica attuale a la possibilita' Diritto/Economia. "ciao alessia" per il futuro di svolgere un lavoro Gli studenti hanno potuto cono- Il 10 aprile gli studenti della se- in banca. scere una realta' nuova, con la qua- conda e terza EL del Liceo Eco- La mattinata e' stata densa e profi- le hanno auspicato di poter colla- I ragazzi delle classi II della Scuo- nomico Sociale di Valdagno sono cua; sono stati chiariti alcuni argo- borare in futuro. la Scondaria di Primo Grado “G. stati impegnati in un incontro Galilei” di Brendola, in memoria con Paolo Zanuso, capoarea della della loro amica e compagna Ales- Cassa Rurale di Brendola, che ha sia Sudiro, mancata il 18 Settembre accolto l'invito della professoressa 2007 a causa della leucemia, hanno Emanuela Castagna, docente re- organizzato uno spettacolo teatrale sponsabile dell'indirizzo. - musical, presso la Sala della Co- L'iniziativa si inserisce nel proget- munità di Vò di Brendola il 24 e il to di stage orientativi, attivati per il 25 Aprile 2013. Liceo Economico Sociale. Protagonista un gruppo di artisti ri- Dopo aver illustrato le caratteri- uniti per la realizzazione di “Come stiche del credito cooperativo, e' un Sogno”: produzione del Centro stato proiettato e commentato dal Artistico Musicale Apolloni con relatore un video sul microcredi- la collaborazione e la regia di Luca to in Ecuador, "un Paese di virtu' Lovato della “Compagnia del Vil- e sensibilita', una societa' fatta di laggio”. persone e non di spread" come ha Tutto il ricavato dei biglietti è stato sintetizzato la studentessa Sofia devoluto, per volere dei genitori di Tonellotto. Alessia, a favore della Fondazione E' seguito poi un dibattito: gli stu- “Città della Speranza”.

44 brendola - Marcia "la brendolana"

Domenica 24 febbraio si è svolta la 13a edizione de "LA BREN- DOLANA" che da quest'anno ha sposato il progetto benefico di Telethon con la prima edizione di "Corri con Telethon"; infatti il rica- vato della marcia è stato devoluto all'associazione. La camminata, sostenuta anche dalla Cassa Rurale, si è snodata su percorsi di 7-12-20 km tra i sentieri e le strade più belle del territorio di Brendola, all'interno del compren- sorio dei Colli Berici.

menti che gli studenti conoscono gia' in quanto svolti nel corso di brendola Diritto/Economia. "ciao alessia" Gli studenti hanno potuto cono- scere una realta' nuova, con la qua- le hanno auspicato di poter colla- I ragazzi delle classi II della Scuo- borare in futuro. la Scondaria di Primo Grado “G. Galilei” di Brendola, in memoria della loro amica e compagna Ales- sia Sudiro, mancata il 18 Settembre 2007 a causa della leucemia, hanno organizzato uno spettacolo teatrale - musical, presso la Sala della Co- munità di Vò di Brendola il 24 e il 25 Aprile 2013. Protagonista un gruppo di artisti ri- uniti per la realizzazione di “Come un Sogno”: produzione del Centro Artistico Musicale Apolloni con la collaborazione e la regia di Luca Lovato della “Compagnia del Vil- laggio”. Tutto il ricavato dei biglietti è stato devoluto, per volere dei genitori di Alessia, a favore della Fondazione “Città della Speranza”.

45 La partecipazione al mondiale è trissino stata possibile grazie al finanzia- ballo country mento a tasso zero della Cassa Rurale di Brendola.

Erica Nicoletti, cliente della filiale di Trissino, quest’anno ha parteci- pato a 2 gare internazionali (Am- sterdam e Parigi), per guadagnarsi il diritto a partecipare ai campio- nati europei. A Novembre infatti a Llorret de Mar (Spagna) ha potuto parteci- pare agli europei vincendo la me- daglia d’oro nella categoria New- comer open Female. Grazie al risultato ottenuto agli europei si è qualificata per i mon- diali, svoltisi a Nashville (Ten- nessee) dal 31 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013, dove ha conseguito il terzo posto nella gara singola e l'ottavo nei balli di coppia.

È un forte sentimento di tradizione tezze di arzignano la comunità di Tezze ha, senza so- che, per poter arrivare a festeggiare sant'agata sta, rinnovato la sua devozione a Sant’Agata. Lo ha voluto fare per la 600ª edizione, deve fondarsi su 600 volte per perpetuare l’antico forti valori. È un traguardo che sia- volto che la vede celebrare l’ottenu- mo felici di poter condividere con L’Associazione storica Sant’Agata, ta liberazione di un antico assedio. tutti. nasce nella parrocchia di Tezze con l’obbiettivo di organizzare e rende- re sempre più coinvolgente la festa patronale di Sant’Agata. Grazie a questa Associazione è nata la sfilata storica con personaggi in costume del 1400 che caratterizza l’attuale manifestazione in cui storia, fede e tradizione si intrecciano. Costituita dal parroco e da alcuni cittadini di Tezze, l’Associazione è animata da un profondo legame con la propria terra, dall’impegno a riscoprire e valorizzare le proprie radici, dal de- siderio di trasmettere, in particolare ai giovani, il valore del legame tra fede e tradizione che sono i due ele- menti fondamentali della devozio- ne a Sant’Agata. 600 sono gli anni di storia in cui

46 È un forte sentimento di tradizione che, per poter arrivare a festeggiare la 600ª edizione, deve fondarsi su forti valori. È un traguardo che sia- mo felici di poter condividere con tutti.

47 Reg. trib. di Vicenza n. 839 dell’ 8-11-95 - Sped. in abb. postale 70% - Vicenza Ferrovia - Distribuzione gratuita ANNO XVII - N. 1 - Maggio 2013