SEQS2004 Excursion Guide Florence Italy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di San Venanzo |
COMUNE DI SAN VENANZO PROVINCIA DI TERNI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 4 DEL 08.01.2014 OGGETTO: PROGETTO “MUSEO MULTIMEDIALE DEL PAESAGGIO” A VALERE SUL PSR PER L’UMBRIA – MISURA 3.1.3. – APPROVAZIONE - L’anno DUEMILAQUATTORDICI il giorno VENTINOVE del mese di GENNAIO alle ore 8.30 nella sala delle adunanze del Comune suddetto, convocata con appositi avvisi, la Giunta Comunale si è riunita con la presenza dei signori: PRESENTI ASSENTI 1) VALENTINI Francesca Sindaco X 2) RUMORI Mirco Assessore X 3)BINI Waldimiro Assessore X 4) CODETTI Samuele Assessore X 5) SERVOLI Giacomo Assessore X Fra gli assenti sono giustificati i signori: Rumori/ Partecipa il Segretario Comunale Dott.ssa MILLUCCI Augusta – Il Sindaco, constatato che gli intervenuti sono in numero legale, dichiara aperta la riunione ed invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopraindicato. LA GIUNTA COMUNALE Premesso che sulla proposta della presente deliberazione: Il Responsabile del servizio interessato, in ordine alla sola regolarità tecnica (art. 49 – comma 1 – del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 e s.m.) esprime parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to M. Rumori Il Responsabile di Ragioneria, in ordine alla regolarità contabile (art. 49 – comma 1 – del D. Lgs. 267 del 18.08.2000 e s.m.) esprime parere: FAVOREVOLE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RAGIONERIA F.to R. Tonelli - Richiamato il proprio precedente atto n. 2 adottato nella seduta del 8.1.2014, con il quale è stato approvato l’accordo di collaborazione tra le Amministrazioni Comunali di Allerona, Piegaro, -
Relazione Archeologica Preliminare
VARIANTE AI TRACCIATI PER INTERFERENZA CON NUOVA DISCARICA AST TERNI IN VOCABOLO VALLE RELAZIONE ARCHEOLOGICA PRELIMINARE STUDIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ARCHEOLOGICO Dott. TIZIANO GASPERONI INDICE Introduzione ………………………………………………………………………………………………p. 2 1. Inquadramento geomorfologico del territorio ……………………………………………………….p. 3 2. Inquadramento storico-archeologico del territorio………………………………………………….p. 5 3. Analisi dei dati bibliografici e d’archivio…………………………………………………………….p. 14 3.1. Analisi dei dati bibliografici…………………………….. ………………………………………...p. 14 3.2. Analisi dei dati d’archivio…………………………………………………………………………..p. 14 4. Analisi toponomastica………………………………………………………………………………..p. 15 5. Ricognizione…………………………………………………………………………………………..p. 16 6. Valutazione del rischio archeologico ………………………………………………………………p. 18 Tavole I-X 1 INTRODUZIONE Il presente lavoro discende dalla necessità di valutare l’impatto che la sostituzione e nuova costruzione dei sostegni di alcuni elettrodotti aerei avrà sulla realtà archeologica del territorio interessato dagli interventi. Al fine di ricostruire l’assetto insediativo del territorio e di individuarne le peculiarità storico- topografiche, lo studio è stato articolato in una serie di fasi successive comprendenti le attività seguenti: analisi dei dati bibliografici e d’archivio, analisi cartografica, analisi toponomastica, fotointerpretazione; ricognizione del territorio circostante i sostegni oggetto dei lavori. Al termine di queste attività sono stati redatti gli elaborati seguenti: gli inquadramenti geomorfologico -
Umbria from the Iron Age to the Augustan Era
UMBRIA FROM THE IRON AGE TO THE AUGUSTAN ERA PhD Guy Jolyon Bradley University College London BieC ILONOIK.] ProQuest Number: 10055445 All rights reserved INFORMATION TO ALL USERS The quality of this reproduction is dependent upon the quality of the copy submitted. In the unlikely event that the author did not send a complete manuscript and there are missing pages, these will be noted. Also, if material had to be removed, a note will indicate the deletion. uest. ProQuest 10055445 Published by ProQuest LLC(2016). Copyright of the Dissertation is held by the Author. All rights reserved. This work is protected against unauthorized copying under Title 17, United States Code. Microform Edition © ProQuest LLC. ProQuest LLC 789 East Eisenhower Parkway P.O. Box 1346 Ann Arbor, Ml 48106-1346 Abstract This thesis compares Umbria before and after the Roman conquest in order to assess the impact of the imposition of Roman control over this area of central Italy. There are four sections specifically on Umbria and two more general chapters of introduction and conclusion. The introductory chapter examines the most important issues for the history of the Italian regions in this period and the extent to which they are relevant to Umbria, given the type of evidence that survives. The chapter focuses on the concept of state formation, and the information about it provided by evidence for urbanisation, coinage, and the creation of treaties. The second chapter looks at the archaeological and other available evidence for the history of Umbria before the Roman conquest, and maps the beginnings of the formation of the state through the growth in social complexity, urbanisation and the emergence of cult places. -
It001e00020532 Bt 6,6 Vocabolo Case Sparse 0
CODICE POD TIPO FORNITURA EE POTENZA IMPEGNATA INDIRIZZO SITO FORNITURA COMUNE FORNITURA IT001E00020532 BT 6,6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020533 BT 3 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020534 BT 6 VOCABOLO CASE SPARSE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020535 BT 11 VIA DEI GELSI 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020536 BT 6 VIA MADONNA DELLA NEVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020537 BT 22 VIA ROMA 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020538 BT 22 VOCABOLO SELVE 0 - 05028 - PENNA IN TEVERINA (TR) [IT] PENNA IN TEVERINA IT001E00020539 BT 6 VIA COL DI LANA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020540 BT 6 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020541 BT 16,5 VIALE EUROPA 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020542 BT 6 VIALE J.F. KENNEDY 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020543 BT 11 LOCALITA' PIAN DI CASTELLO 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020544 BT 6 LOCALITA' RADICE 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020545 BT 6 VIALE UMBERTO I 0 - 05010 - PORANO (TR) [IT] PORANO IT001E00020546 BT 1,65 LOCALITA' PIANO MONTE 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020547 BT 63 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020548 MT 53 VIA PROV. ARR. POLINO 0 - 05030 - POLINO (TR) [IT] POLINO IT001E00020552 BT 22 LOCALITA' FAVAZZANO -
Palude Di Colfiorito Che 61 Rappresenta Un'eco Sistema Di Notevole Rilevanza
Il Parco di Colfiorito, con i suoi 338 ettari interamente ricadenti nel territorio del Comune di Foligno, è situato in prossimità dello spartiacque dell'Appennino Umbro - Marchigiano compreso tra le provincie di Perugia e Macerata. Il Parco vero e proprio è circoscritto, oltre che al monte Orve (926 msl) e ad un lembo del piano di Colfiorito a gran parte della palude di Colfiorito che 61 rappresenta un'eco sistema di notevole rilevanza. La Palude di Colfiorito è al centro di un sistema costituito da una corona di dorsali calcaree che racchiude i Piani di Colfiorito o Altipiani Plestini. E' un complesso di sette conche di origine carsiche - tettoniche dall'andamento ondulato, conosciute come Piano di PALUDE DI COLFIORITO Colle Croce, Piano di Annifo, Piano di Colfiorito, Palude di Colfiorito, Piano di Arvello, Piano di Ricciano, Piano di Popola e Cesi, comprese tra 750 e 800 metri di quota. La morfologia attuale di questi bacini è piuttosto regolare e si caratterizza per la presenza di un fondo pianeggiante che, nella parte più depressa, presenta degli inghiottitoi nei Piani di Annifo, Arvello, Ricciano e nella Palude di Colfiorito ( Il Molinaccio). Area umida Protetta Originatesi durante la fase distensiva Pleistocenica ( da 1,8 milioni a 10.000 anni fa) queste depressioni, colme di detriti, erano ricoperte da estesi laghi poi prosciugatesi per processi naturali o per opera dell'uomo, ad eccezione della Palude di Colfiorito La Palude di Colfiorito è un ecosistema di estrema importanza per la sua vegetazione palustre e per l'avifauna che ospita; ai prati umidi e torbosi della fascia esterna si susseguono le associazioni palustri e la vegetazione lacustre per giungere al centro della palude in un' ambiente caratterizzato da specchi di acqua. -
Chiarimenti Interpretativi
Avviso a sostegno delle nuove iniziative imprenditoriali in attuazione della legge regionale 14 febbraio 2018, n. 1 Capo VI “Autoimpiego e creazione d’impresa” Chiarimenti interpretativi: FAQ 1. – Ci sono requisiti di età per la presentazione delle domande? Non ci sono requisiti di età per la presentazione delle domande. FAQ 2. – Occorre essere disoccupati per presentare la domanda? No, non occorre essere disoccupati per presentare la domanda. FAQ 3. Si può presentare domanda se non si è costituita l’impresa? No, per presentare domanda l’impresa deve essere già giuridicamente costituita. FAQ 4. Si può trasmettere la domanda via pec o via raccomandata? No, la domanda deve essere inviata unicamente attraverso la procedura telematica indicata nell’Avviso. FAQ 5. - Come si calcola il numero degli occupati? Il numero degli occupati deve essere inserito nella tabella di calcolo dell’Indice di Priorità in base alle risultanze dell’Attestazione Uniemens di denuncia contributiva rilasciata dall’INPS, relativa al mese precedente a quello di compilazione della domanda o la prima attestazione utile in caso di impresa di nuova costituzione. Ai fini del calcolo occorre inserire il solo numero dei dipendenti a tempo indeterminato, ivi compresi gli apprendisti. In caso di dipendenti part-time, ciascuna unità lavorativa concorrerà al calcolo dell’indice in proporzione alla tipologia di part- time (es. 50%, 30% ecc.) risultante dalla busta paga del mese precedente a quello di presentazione della domanda. FAQ 6. – Se un dipendente è anche socio o titolare dell’impresa, quali campi devono essere compilati? Se un dipendente dell’impresa è anche socio, dovrà essere valorizzato soltanto il campo NUMERO SOCI e non quello NUMERO DIPENDENTI. -
Variation of Tourist Flows in the Umbria Region After the September 26, 1997, Colfiorito (Central Italy) Earthquake
2518 VARIATION OF TOURIST FLOWS IN THE UMBRIA REGION AFTER THE SEPTEMBER 26, 1997, COLFIORITO (CENTRAL ITALY) EARTHQUAKE Mariella CALEFFI1, Fabrizio MERONI2, Anna MONTINI3, Roberto ZOBOLI4 And Gaetano ZONNO5 SUMMARY Vulnerability studies have been extensively developed in Italy starting form residential buildings, in order to preserve its rich architectural patrimony. This paper presents some results of a CNR project aiming at the definition of a model for the evaluation of socio-economic vulnerability to earthquakes. The Umbria-Marche region has been selected, as case study, due to the long sequence of earthquakes that shaken the area starting on September 26, 1997 and because is one of the most important historic areas of Central Italy. The first step was to define the criteria for quantifying the socio-economic vulnerability of the region. Socio-economic vulnerability is evaluated through a selected set of indicators including population density, housing conditions, the structure of local economy, artistic and historical sites, etc. The dataset includes data on 254 variables organised in 9 groups and 48 indicators that are elaborated at the municipality level for the two regions (338 municipalities). The economic evaluation of the impact of the 1997, Colfiorito (Central Italy) earthquake on the tourist flows in the Umbria region is discussed to illustrate one of the various possible uses of the vulnerability indicators. Before the 1997 earthquake, the annual arrivals in Assisi were about 550,000 (1996), compared to a total population of about 25,000 people living in Assisi. After the earthquake, the tourist arrivals in Assisi fell down drastically to 9,205 arrivals in October ‘97, i.e. -
Umbria Water Festival 2012 Acquasparta 17 Maggio 2012
Aarhus Convention Study Tour for Belarus to Italay Rome, Italian Geographical Society , December 20 th 2016 Responsabile e coordinatrice Arch. Donatella Venti Dirigente Settore Pianificazione del Territorio e Sviluppo Economico - Provincia di Terni Chiara Bagnetti , Maria Paola la Pegna, Rossella Amato Esperti esterni Provincia di Terni L’ESPERIENZA DI CONTRATTI & Laboratorio Paesaggio San Gemini LABORATORI DEL PAESAGGIO NELLA PROVINCIA DI TERNI OVVERO un'alleanza tra comunità locali e paesaggio I territori dei Contratti di Paesaggio della Provincia di Terni ACQUASPARTA – SAN GEMINI AVIGLIANO UMBRO - MONTECASTRILLI L’ambito Spoleto montano e collinare Fiume compreso tra i Tevere rilievi dei Torrent M.Martani, dei e Naia M.Amerini e la Todi Conca Ternana... ACQUASPARTA …ricco di risorse naturalistiche L’ambito nel AVIGLIANO UMBRO paesaggistiche, PTCP della MONTECASTRILLI storico- Provincia architettoniche, di Terni culturali e M. MARTANI sociali diffuse, SAN GEMINI terni ma non pienamente valorizzati FIUME Terni M. AMERINI NERA Fiume Nera ….in cui è vivo il Narni senso di identità e comunità PROGETTO EUROPEO MODELAND - Programma MED Riconoscimento da parte delle comunità locali del paesaggio, delle identità, dei valori e delle risorse territoriali per un nuovo modello di governo del territorio nelle aree rurali mediterranee considerando il paesaggio come elemento chiave per lo sviluppo di un territorio. Partners del progetto: •Italia •Spagna •Grecia •Francia •Cipro i laboratori di paesaggio contribuiscono a costruire PAESAGGI DI QUALITA' -
Informazione, Cartacei E on Line, Consentendo, Così
gianno 2016 oIvNFORe MA \ Verso una scuola più sicura \ Un anno di intensa attività \ 2016: Consuntivo e Prospettive \ Ma la minoranza...che fa? \ Stagioni...in biblioteca \ Solidarietà con le popolazioni colpite dal terremoto \ La Pro Loco di Giove \ AVIS \ E. Berti Marini \ Associazione Nazionale Combattenti e Reduci \ Il Corteo Storico di Giove \ Associazione culturale Il Leccio Comune di Giove Editoriale COMUNE DI GIOVE ORARIO AL PUBBLICO e RESPONSABILI Verso una scuola DEGLI UFFICI COMUNALI per il 2017 più sicura UFFICI GIORNI Cari Giovesi, ha fatto nel corso degli Morelli dell’Università di anche da noi, sono stati ef - siamo arrivati alla fine di un anni, sta facendo ora ed ha Roma. L’analisi conferma la fettuati due sopralluoghi LUN MAR MER GIO VEN anno che non si può dire intenzione di fare in futuro stabilità dell’edificio; nell’edificio, Il primo dal certo eccezionale, segnato per migliorare la sicurezza • 10 aprile 2009, a seguito sottoscritto, quale respon - SEGRETARIO COMUNALE da eventi drammatici nel della nostra scuola con del terremoto in Abruzzo sabile del settore tecnico 9.00 - 12.00 (Dott.ssa V. Fortino) mondo ed in Italia tra i quali l’obiettivo, comunque sem - (6,3 gradi scala Richter) i ambiente e patrimonio, ed quello che ci ha interessato pre presente, di perseguire sopralluoghi effettuati dai il secondo dai tecnici del AFFARI GENERALI, DEMOGRAFIA, più da vicino è stato (e con - tutte le possibilità per co - tecnici comunali non comando VV.F di Terni, STATO CIVILE, PROTOCOLLO, 9.00 - 12.00 09.00-12.00 9.00 - 12.00 09.00-12.00 9.00 - 12.00 tinua ad essere, purtroppo) struirne un’altra migliore. -
Recovery and Processing of Hydrological and Hydrogeochemical Parameters for Researches on Earthquake Short-Term Precursors in Italy
Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata Vol. 56, n. 2, pp. 115-128; June 2015 DOI 10.4430/bgta0147 Recovery and processing of hydrological and hydrogeochemical parameters for researches on earthquake short-term precursors in Italy G. MARTINELLI1, A. DADOMO2, J. HEINICKE3, F. ITALIANO4, R. PETRINI5, L. PIEROTTI6, A. RIggIO7, M. SANTULIN7*, F.F. SLEJKO8 AND A. TAMARO7 1 ARPA Emilia-Romagna, Sez. Reggio Emilia, Italy 2 Studio di Geologia Dadomo Andrea, Fiorenzuola d’Arda, Italy 3 Institut fur Geophysik und Geologie, Universitat Leipzig, Germany 4 INGV, Sez. Palermo, Italy 5 Dipartimento Scienze della Terra, Università di Pisa, Italy 6 CNR, Istituto Geoscienze e Georisorse, Pisa, Italy 7 Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, Sgonico (TS), Italy 8 Dipartimento Matematica e Geoscienze, Università di Trieste, Italy (Received: July 25, 2014; accepted: January 11, 2015) ABSTRACT Hydrological and hydrogeochemical observations (piezometry, chemistry, electric properties, etc.) carried out in groundwaters in Italy in the past 40 years have been recovered and processed. Available data time series recorded by government agencies, scientific institutions and independent researchers in the field of groundwater and geochemical monitoring in 5480 different sites have been recovered, systematized and processed. Meteorological data useful for data evaluation have been recovered too. Some possible precursors have been identified but the relatively high amount of earthquakes not preceded by hydrologic or geochemical anomalies suggest the need to consider all together geophysical and geochemical parameters for future researches. Highest amount of data collected by manual sampling were found in the Lombardy, Veneto, and Emilia-Romagna regions, while most of automatically recorded data were found in the Tuscany region. -
Parco Delle Sculture Aurelio De Felice
1 Project realized by the towns of Calvi dell’Umbria, Lugnano in Teverina, Narni, Otricoli, San Gemini, Stron- cone, Terni e della parrocchia di Santa Maria in Ferentillo (under the Bishopof Spoleto/ Norcia) In cooperation with MiBACT - the Regional Directorate of Museums in Umbria funded by the Region Umbria © 2020 All rights reserved Discover more on: www.lavalleincantata.comune.terni.it Paths and museums for experiencing a new kind of beauty The extraordinary beautiesof Southern Umbria surprised Lord Byron and won over painters such as Jean Baptiste Camille Corot, who secured its immortality in their works which areexposed all over the world. Starting from the XVII century, these Southern places were also included in the Grand Tour, the journey that young European aristocrats, intellectuals and artists made to get know Italy better and find inspiration in its most precious treasures. For today’s travellers, the wonderful discovery of the Enchanted Valley is renewed. The Southern paths linking ART, HISTORY and NATURE will change your ideas of beauty. Enjoy your journey. 3 ART A new experience of beauty An extraordinary experience, in the footsteps of painters that have made the Enchanted Valley immortal: The “Plenaristi” Museum suggests a breath-takingjourney to discover the territory through the reproduction of the works who have been paintedoutdoorby the artists participating in theGrand Tour. These works are located in the exact spot in which they were realized. The path—which from Terni unwindstowards Narni and surrounding areas, until the ruins of Augustus’ Bridge, the little village of Papigno, Piediluco Lake and Marmore Falls—is the perfect common threat leading to the discovery of the excellent Museum System our lands offer: from the wonderful frescos of Saint Peter Valley Abbey in Valnerina to the Aurelio De Felice Museum in Terni, the city Museum in the Eroli Building in Narni, and the Museum located in the Monastery of the Ursuline nuns in Calvi dell’Umbria. -
I Sentieri Della Valnerina Carta Generale Della Attività
M.Cologna M.Castiglione 1158 Scandolaro 1074 S. Eraclio F i A B u C D E F m Roviglieto e M e n o t re M.Tito Via Flaminia LEGENDA M.Puranno 1043 F o era 1296 s M.di Renaro e N Ponze Foligno s m o u RETE VIARIA COMUNITÀ MONTANA d i UNIONE EUROPEA Regione Umbria DELLA VALNERINA Landscape Office Engeneering S.r.l. Orsano e 1076 F l l e Macerata - Visso M.Rozzo T Principali porte di accesso viario e C.se Celle r 1230 n Renaro e Piaggia Ferrovia tre o M.Matigge n T.re Matigge e Vio M Stazione ferroviaria 582 e la Torre Setri C. Mantucci m F u F.so di Via Grande i i u Civitella Cava F S. Martino a m r Ne Strade di grande comunicazione e e m V F iu i R I SENTIERI C. Colle g C. il Cello Casale i io Strade statali M.Aglie F Saccovescio Petrognano r Collecchio ed 1116 Cammoro Montesanto do S. Tommaso Via Flaminia S. Maria in Valle Villamacina Strade provinciali 1 C.le Valea M.Montione 1 Pupaggi M.Moricone DELLA VF ALNERINA Scuola Castelvecchio i 919 u 929 SELLANO m M.Brunette Collaccio 1429 Strade di interesse locale e V.la Boccolini Parrano Chiusita M.Cavolese C l 1421 i t M.Cammoro u 1493 n Corone RETE SENTIERISTICA n Trevi o 1273 Apagni Ceseggi T Borgo Cappuccini Ponte di Chiusita o Fo r M.Minuccio s r s e PRECoI L'ex Ferrovia di Spoleto Norcia n C t e 811 a m M p Collescille a ia r o n Il sentiero Benedettino g Colle o g Faustana Croce di Bovara i a S.