I Concerti di San Gioacchino in Prati

in collaborazione con l’Accademia Romana d’Organo C. Franck

DOMENICA 10 marzo 2019

ORE 17 – Ingresso libero

Concerto per Organo

Organista: Daniel Pandolfo (Titolare

dell’organo sinfonico della chiesa

cattedrale di St. Pierre et Paul di Obernai)

Via Pompeo Magno Tel.: 06-3216659 Fax: 06-3216659 (Piazza dei Quiriti - Roma) Sito: www.sangioacchino.org E-mail: [email protected]

Programma

Guy ROPARTZ (1864-1955) Preludio Funebre

René-Louis BECKER (1882-1956) dalla prima sonata in Sol minore : Preludio – Preghiera – Scherzo

Adrien ROUGIER (1892-1984) Arabesque

Clément LORET (1833-1909) Chaconne

E. Henri LEMARE (1865-1934) Scherzo (dalla Sonata n°1)

Craig-Sellar LANG (1891-1971) Tuba Tune

Louis VIERNE (1870-1937) Meditazione

Albert RENAUD (1850-1916) Toccata in re minore

Balch NEVIN (1892-1943) Toccatina

Gordon YOUNG (1919-1998) “Preludio in Classic Style”

Luigi MENGONI Variazioni su “Auld Lang Syne” (Canto dell’addio)

Daniel PANDOLFO, nato in Francia da padre italiano e madre tedesca, ha studiato organo presso il Conservatorio Nazionale di Metz (Lorena), riportando un primo premio, il massimo dei voti e la medaglia d’oro. Nel 1954, all’età di dodici anni, fu nominato titolare del grande organo della Cappella dei Gesuiti nella stessa città. Dal 1956 al 1958, oltre a perfezionarsi con nell’interpretazione e l’improvvisazione organistica, seguì un corso di direzione d’orchestra con il Maestro Jacques Pernoo. Parallelamente agli studi musicali porto’ avanti gli studi umanistici, laureandosi nel 1962, presso l’Università di Strasburgo, in lingua e letteratura italiane. Da allora in poi, la sua carriera concertistica si svolse in tribune e festival organistici prestigiosi sia in Francia ( Parigi, Lione, Strasburgo, Royan, Munster, Festival d’Arte sacra di Saverne...) che all’estero (Italia, Repubblica ceca, Romania, Lituania, Lettonia Svizzera...), suonando anche come solista con orchestre famose (la Filarmonia di Strasburgo, il Belgian Sinfonietta Orchestra, l’Orchestra di Stato Rumeno di Tirgu Muresh) o in duo con solisti di fama internazionale. Daniel Pandolfo è titolare del grande organo sinfonico Merklin restaurato (nel 2000) della chiesa cattedrale St.Pierre et Paul di Obernai e direttore artistico della stagione organistica “ Les mardis de l’orgue Merklin”.

Discografia

Sonates Violon et Orgue 1678-1750 VIVALDI-BACH Amiram Ganz violon (alors supersoliste de l’Orchestre Philharmonique de Strasbourg) - Daniel Pandolfo, orgue ( grand orgue de la Basilique de Marienthal)

L’Orgue Symphonique Daniel Pandolfo à l’orgue Merklin restauré d’Obernai

L’orgue Romantique Daniel Pandolfo à l’orgue Rinckenbach-Kern de Steinbourg

Rhapsodia Sacra Vincent Gillig, trompette- Daniel Pandolfo, orgue König et orgue Merklin d’Obernai

Duos d’orgues sur les orgues Merklin et König d’Obernai avec Juan Paradell Solé, titulaire des grandes orgues de Ste Marie Majeure à Rome;

Concerto pour Orchestre à cordes, timbales et orgue de F.Poulenc, avec l’orchestre de Chambre du Conservatoire de Strasbourg sous la direction de Roger Albin (ex directeur de l’Orchestre de l’ORTF à Strasbourg).

Musiques symphoniques pour orgue du XIXème et XX ème siècle sur le grand orgue de St.Guillaume à Strasbourg,avnt sa restauration (doc. d’archive).

Soprano e organo con Céline Mellon del Conservatorio Nazionale Superiore di Lausanna (Svizzera)

Joseph Guy Ropartz Marie (15 Giugno 1864 al 22 novembre 1955) è stato un compositore e direttore d'orchestra francese. Le sue composizioni inclusi cinque sinfonie, tre sonate per violino, sonate per violoncello, sei quartetti per archi, un trio con pianoforte, un trio d'archi e un numero di corali ed altre opere, spesso alludono al suo patrimonio culturale Bretone. Il suo stile musicale è stato influenzato anche da Claude Debussy e Cesar Franck .

René Louis Becker (7 novembre 1882 a Bischheim , Alsazia , il 28 gennaio 1956 a Dearborn , Michigan ) era un compositore , organista e pianista franco-americano. Emigrò negli Stati Uniti. A St. Louis, i Becker fondarono il Becker Bros. Conservatory of Music .Qui Becker insegna pianoforte, organo e composizione. Nel 1912, prese una posizione di organista nella Cattedrale di San Pietro e Paolo ad Alton, nell'Illinois. Dal 1930 è stato organista presso la Cattedrale del Santissimo Sacramento a Detroit e successivamente nella chiesa di St. Alphonsus a Dearborn, nel Michigan, dove è morto nel 1956. Adrien Rougier (Vernaison, 23 giugno 1892 – Lione, 1º luglio 1984) è stato un compositore, direttore d'orchestra, organaro, organista francese. Dopo avere studiato musica a Lione, Rougier proseguì gli studi a Parigi con Vincent d'Indy e , famoso organista che gli permise di perfezionare la sua tecnica d'interpretazione. Fu per un breve periodo assistente di Charles-Marie Widor, organista del grande organo della chiesa di Saint-Sulpice, prima di essere nominato organista titolare a Lione in diverse parrocchie. Dal 1923 fu anche il direttore dell'orchestra filarmonica di Grenoble. Nel 1947 persuase Maurice Duruflé a venire a Lione per dirigere il suo Requiem op. 9. Ottenne anche la venuta di , ed altri eminenti organisti dell'epoca. Dal 1967 al 1969 assunse la carica di professore d'organo al Conservatorio di Lione. Clément Loret è nato a Dendermonde (Termonde) in Belgio. Ha iniziato a suonare in chiesa quando aveva 7 anni. Ammesso al Royal Conservatory di Bruxelles nel 1851, fu allievo di Lemmens per l'organo e Fétis per il contrappunto . Ha vinto un primo premio nel 1853.Nel 1855, Loret venne a Parigi. Lemmens gli aveva scritto una lettera di presentazione di Aristide Cavaillé-Coll , che era così poco impressionato dal giovane che non osava presentarlo ai suoi conoscenti. Tuttavia, si unì a Auguste Victor Mustel [ fr ] , un fattore dell'armonium, che lo decise a rimanere. Ha poi ricoperto posizioni di organista a Suresnes e Notre-Dame des Victoires . Poi, fu nominato titolare del nuovo organo Cavaillé-Coll della Basilica Nazionale dedicato a St. Geneviève (ora Panthéon de Paris ) durante il Secondo Impero francese , dal 1855 al 1885, e occupò la galleria diÉglise Saint-Louis-d'Antin [ fr ] , dove Niederermeyer era maître de chapelle dal 1858 al 1866. Nominato professore di organo alla scuola Niedermeyer di Parigi nel 1858, ha formato la maggior parte degli organisti francesi dell'epoca tra cui Fauré , Letocart e Gigout .Clment Loret morì a Colombes , vicino a Parigi, il 14 febbraio 1909, Edwin Henry Lemare (9 settembre 1865 - 24 settembre 1934) stato un organista e compositore inglese che ha vissuto l'ultima parte della sua vita negli Stati Uniti. Era l'organista più apprezzato e più pagato della sua generazione, nonché il più grande interprete e uno dei più importanti compositori della tarda Scuola Romantica degli Stati Uniti d'America. Craig Sellar Lang (1891-1971) organista britannico, nato in Nuoava Zelanda, compositore e insegnante di musica. La sua opera più conosciuta è la Tuba Tune per organo, Opus 15, una delle preferite dai recitalisti. Questo piccolo pezzo, che deve il suo titolo alla melodia chiassosa suonata sulla fermata della tuba dell'organo, inizia nello stile di Handel ma, nella sua sezione centrale, ha alcuni brevi cambiamenti chiave che potrebbero non appartenere a nessun secolo tranne il 20°. I numerosi altri lavori per organo di Lang includono una lunga Sonata in Re minore (Op. 47, 1947), l' Introduzione e Passacaglia in La minore (Op.51, 1952), la Fuga-Trilogia su EGB . (Op. 58, 1952), e molti inni preludi e serie di preludi e fughe. Louis Vierne (Poitiers, 8 ottobre 1870 – Parigi, 2 giugno 1937) è stato un organista e compositore francese, organista titolare della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi dal 1900 al 1937. Compose sei sinfonie d'organo, quattro volumi di Pièces de Fantaisie (1926-1927) e 24 Pièces de Style Livre per organo o harmonium; scrisse inoltre un cospicuo numero di composizioni cameristiche, vocali, corali e una Sinfonia in la minore per orchestra. Fu considerato uno dei più grandi improvvisatori del suo tempo, particolarmente abile nel valorizzare le caratteristiche foniche proprie del suo strumento. Fu per questo un punto di riferimento imprescindibile per i successivi grandi organisti parigini e per i numerosi allievi (tra cui Marcel Dupré), che si formarono sotto la sua guida. Albert Félix Joseph Renaud , (Parigi 1855-1924) , è un organista , compositore e critico musicale francese. Albert Renaud è ora noto soprattutto per la sua famosa Toccata in re minore per il grande organo. 108 n. 1, dedicato ad Alexandre Guilmant che lo suonò nel 1904. Gordon Balch Nevin (1892 -1943) è stato un compositore e organista americano . Membro della famiglia musicale Nevin di Edgeworth, PA, i suoi cugini erano i compositori Ethelbert e Arthur Nevin , ed era il figlio del compositore e uomo d'affari George Balch Nevin Gordon Young (15 ottobre 1919 - 2 ottobre 1998) è stato un organista americano e compositore di opere sia per organo che di coro.