I vantaggi per il territorio Sulla M3 si apre il prolungamento da a con 4 nuove stazioni: , Centro, Affori FN e Comasina. Con questa nuova tratta la linea raggiunge i 16,6 chilometri di estensione con 21 stazioni, collegando i quartieri del sud-est di Milano alla parte nord della città, passando per il centro cittadino e incrociando le altre 2 linee di • La connessione tra periferia e centro cittadino verrà notevolmente migliorata: da Comasina basteranno 10 minuti per metropolitana in esercizio e la futura M5, dal 2012 a . arrivare in e 16 per piazza . MAIN PARTNER Per entrambi i sensi di marcia si prevede una punta di traffi co di circa 15.000 passeggeri all’ora, con una conseguente • Gli storici e popolosi quartieri di Affori e Comasina verranno serviti in maniera adeguata, consolidando il processo di 4 nuove stazioni diminuzione del fl usso veicolare privato e dei bus lungo le congestionate vie Imbonati, Pellegrino Rossi, Astesani riqualifi cazione ambientale già avviato. e Comasina. • Sono state realizzate importanti corrispondenze con la rete ferroviaria ad Affori FN (linea per Seveso/Erba/Asso) e con la per la Linea 3 grande viabilità presso il nuovo capolinea di Comasina. Il prolungamento è costato 267 milioni di euro, fi nanziati al 40% dal Comune di Milano e al 60% dal Ministero delle della metropolitana. infrastrutture e dei trasporti.

Progettazione e Direzione lavori: Metropolitana Milanese.

Imprese: Cmc, Europea 92, Impresa, Torno Global Contracting (opere al rustico); Ipa, Aet (armamento ferroviario); Abb, Acmar, Alcatel, Consorzio Ravennate, D.E. Impianti, Elmac, F.lli Panzeri, Rainoldi, Sieg, Siemens divisione Indu- stry Automation (fi niture e impianti civili); Ansaldo, Bonciani, Siemens divisione Mobility (impianti elettroferroviari). PARTNER 3.7 km

Le connessioni DERGANO COMASINA AFFORI NORD AFFORI CENTRO La corrispondenza di Affori FN garantisce l’interscambio della M3 con le linee suburbane S2 e S4, che da Camnago/Mariano Comense/Seveso raggiungono Milano attestandosi a Cadorna o instradandosi nel Passante con un notevole miglioramento 21° stazione dell’effetto rete. In corrispondenza del capolinea di Comasina prossimamente verrà realizzato per 230 auto un primo parcheggio a raso, che raddoppierà presto la sua capienza.

MM-depM3_x.indd 1 28/03/11 10:29 Le stazioni I lavori La M3 avanza...

Le stazioni hanno la banchina da 110 metri e rispecchiano la collau- I lavori di costruzione sono stati organizzati in modo da contenere al massimo l’impatto dei cantieri sul traffi co e Inaugurata la M3 (8 stazioni da Centrale FS a Porta Romana) data architettura della Linea 3. sulla vita cittadina, minimizzando l’occupazione della superfi cie stradale e del suolo. 1990 I percorsi pedonali sono stati progettati secondo criteri semplici con Le gallerie nella tratta Dergano-Affori FN sono state realizzate con il metodo poco invasivo dello scavo “a foro cieco” percorsi brevi, massima visibilità e accessibilità. che comporta solo minime interferenze con il piano stradale essendo tutte le lavorazioni svolte nel sottosuolo. Aperte al pubblico 7 nuove stazioni (a nord, ; a sud la tratta da Lodi Particolarmente interessante è la stazione di Affori FN, dove il La galleria di collegamento tra Affori FN e Comasina e le 4 stazioni sono state costruite con il metodo denominato 1991 a ) mezzanino è posto allo stesso livello della piazza ribassata che “a cielo aperto”, che prevede in successione la realizzazione di paratie perimetrali, lo scavo del terreno e la costru- dà accesso alla stazione ferroviaria: in questo modo si realizza un zione delle strutture portanti in cemento armato. interscambio molto agevole e veloce in entrambe le direzioni. Dove il contesto lo ha permesso è stato privilegiato il sistema “cut and cover”, che prevede l’immediata copertura 1995 Inaugurata la stazione di Zara della stazione o della galleria dopo la realizzazione delle paratie. Tale tecnica è stata studiata da Metropolitana Milanese per la costruzione della M1 e successivamente si è diffusa in tutto il mondo con il nome di “metodo Milano”. Gli impianti e le tecnologie I sistemi di sicurezza 2003 Inaugurata la stazione di Maciachini

Aperte le 4 stazioni di Dergano, Affori Centro, Affori FN e Comasina. Il prolungamento a Comasina prevede soluzioni tecniche in linea con Per la sicurezza dei viaggiatori e il controllo delle aree aperte al pubblico nelle stazioni sono installate 132 telecame- 2011 gli standard delle stazioni esistenti della Linea 3. re e 49 videocitofoni collegati con la sala operativa Atm. Per l’impianto di segnalamento e automazione, che garantisce la Tra le dotazioni di sicurezza della linea è stato realizzato un impianto antintrusione per controllare gli accessi durante ...ma la metro non si ferma sicurezza della marcia dei treni, si è esteso il sistema esistente l’esercizio e nelle ore notturne. realizzando presso il capolinea di Comasina un apparato di controllo Per il comfort dei passeggeri e il superamento delle barriere architettoniche, il sistema di trasporto è completato da che presiede alla circolazione di tutto il prolungamento. 3 ascensori e 6 scale mobili per stazione. Metropolitana Milanese sta curando la progettazione defi nitiva del prolungamen- Presso le stazioni Affori Centro e Comasina sono state realizzate Come sistemi di protezione in caso d’incendio sono installati idranti in galleria e in stazione, impianti di spegnimento to della M3 verso sud, da San Donato a Paullo, con 6 nuove stazioni e un’estensio- 2 nuove sottostazioni elettriche di conversione, che forniscono automatico a pioggia per le aree a maggior rischio e barriere a lama d’acqua per contenere la diffusione dei fumi dal ne della linea per 14,8 chilometri. i 1.500 V in corrente continua per l’alimentazione dei treni. piano banchina ai piani superiori. Questa nuova tratta potrà contribuire a dare una soluzione alla forte pressione del Il prolungamento comprende 8 nuove camere di ventilazione: du- Per la costruzione dei binari in tutto il prolungamento si è adottata la tecnologia “armamento Milano massivo”, che traffi co stradale su Milano proveniente dall’hinterland, in particolare da zone oggi rante il normale esercizio assicurano il ricambio d’aria negli ambienti riduce - rispetto ad altri sistemi tradizionali - la trasmissione di vibrazioni verso gli edifi ci circostanti. non servite da linee di trasporto su ferro. sotterranei; in caso d’incendio, attivate alla massima velocità, allon- tanano i prodotti della combustione.

MM-depM3_x.indd 2 28/03/11 10:29