Cartografia SIC E

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cartografia SIC E PROVINCIA PESARO e URBINO Servizio 4.1 Urbanistica - Pianificazione Territoriale P.O. 4.1.1. - Pianificazione Territoriale - V.I.A.– Beni Paesistico Ambientali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ufficio 4.1.1 Pianificazione Territoriale PTC Gabicce Mare IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ED I SITI DI RETE NATURA 2000: PROV. DI FORLI'-CESENA ³ ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (4) REPUBBLICA SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA DI Gradara SIC01 scala 1:100.000 SAN MARINO PROV. DI RIMINI SIC02 ZPS02 Elaborazione a cura della Pesaro P.O. 4.1.1. - Pianificazione Territoriale - V.I.A.– Beni Paesistico Ambientali Talamello San Leo febbraio 2008 SIC03 RN Tavullia MARE Novafeltria Sasso Feltrio ZPS01 (5) (8) (4) (5) Legenda Maiolo ADRIATICO Confini Amministrativi S.Agata Feltria SIC05 Comunali Monte Grimano (10) Provinciali Mercatino Conca SIC04 Regionali SIC06 Statali Monte Copiolo (8) Monte Cerignone (7) Tavoleto Montelabbate Fano (7) (13) Zone di Protezione Speciale (ZPS) (6) (6) Siti di Interesse Comunitario (SIC) SIC08 Pennabilli SIC07 S.Angelo in Lizzola Colbordolo (13) Parchi e Riserve naturali istituiti ZPS03 Auditore (10) Parchi e Riserve naturali PPAR SIC10 SIC09 SIC11 Montecalvo in Foglia Macerata Feltria Monteciccardo Casteldelci Oasi faunistiche Pietrarubbia AR ZPS04 Foreste demaniali Carpegna (14) Mombaroccio SIC13 Sassocorvaro SIC12 ZPS05 SIC80 (15-16) Petriano N.B. La perimetrazione informatizzata delle zone SIC e ZPS è stata trasmessa dalla Regione Marche ZPS06 a questa A.P. a soli fini conoscitivi e quindi mai certificate con atti amministrativi. SIC14 ZPS07 Per la visualizzazione di suddette zone si può consultare il sito della Regione Marche all'indirizzo Frontino http://webgis.regione.marche.it/Natura2000/viewer.htm dove sono presenti sia la perimetrazione delle Cartoceto singole SIC e ZPS che i relativi formulari. S.Costanzo (17) Saltara Mondolfo SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA Isola del Piano Piandimeleto Lunano COD. RIF. CODICE DENOMINAZI0NE COMUNE AREA ha Montefelcino (17) SIC01 IT5310006 Colle S.Bartolo Gabicce Mare, Pesaro 509 Urbino Montemaggiore al M.Piagge SIC02 IT5310021 Monte della Perticara - Monte Pincio Novafeltria, Talamello 445 (15) (14) SIC03 IT5310002 Calanchi di Maioletto Maiolo 717 SIC04 IT5310020 Monte S. Silvestro e Monte Ercole Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, Sant'Agata Feltria 1404 Belforte all'Isauro SIC05 IT5310009 Selva di S. Nicola Pesaro 4,4 REGIONE TOSCANA SIC06 IT5310007 Litorale della Baia del Re Fano 10 S.Giorgio di Pesaro 26 SIC07 IT5310008 Corso dell'Arzilla Fano, Pesaro 227 ZPS08 (19) SIC08 IT5310014 Valle Avellana Auditore, Mercatino Conca, Monte Cerignone, Sassocorvaro, Tavoleto 1662 PROV. DI AREZZO 25 SIC09 IT5310004 Boschi del Carpegna Carpegna, Pennabilli 478 Peglio SIC10 IT5310001 Valmarecchia tra Ponte Messa e Ponte Otto Martiri Pennabilli, Sant'Agata Feltria 330,2 SIC11 IT5310005 Settori sommitali Monte Carpegna e Costa dei Salti Carpegna, Montecopiolo, Pennabilli 874 SIC12 IT5310012 Montecalvo in Foglia Colbordolo, Montecalvo in Foglia, Petriano, Urbino 3189 (16) Fossombrone SIC13 IT5310003 Monti Sasso Simone e Simoncello Capegna, Pennabilli 1190 Orciano Monte Porzio SIC14 IT5310013 Mombaroccio Mombaroccio, Monteciccardo, Montefelcino, Serrungarina 2460 SIC15 S.Ippolito Fossombrone, Montefelcino, Montemaggiore al Metauro, Orciano di Pesaro, Saltara, SIC15 IT5310015 Tavernelle sul Metauro 741 Sant'Ippolito, Serrungarina Urbania Fermignano (25-26) SIC16 IT5310016 Gola del Furlo Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone, Urbino 2990 S.Angelo in Vado (18) SIC17 IT5310010 Alpe della Luna - Bocca Trabaria Borgo Pace, Mercatello sul Metauro 2662 Borgo Pace Barchi SIC18 IT5310017 Monte Nerone - Gola di Gorgo a Cerbara Acqualagna, Apecchio, Cagli, Piobbico, Urbania 8102 SIC19 IT5310011 Bocca Serriola Apecchio 1306 (18) Mondavio SIC21 IT5310018 Serre del Burano Apecchio, Cagli, Cantiano 3631 SIC22 IT5310019 Monti Catria e Acuto Cagli, Cantiano, Frontone, Sassoferrato (AN), Serra Sant' Abbondio 8481,24 Mercatello sul Metauro (19) SIC80 IT5310022 Fiume Metauro da piano di Zucca alla foce Fano, Piagge 745 ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE COD. RIF. CODICE DENOMINAZI0NE COMUNE AREA ha SIC16 ZPS01 IT5310023 Esotici della Val Marecchia Maiolo, Novafeltria, San Leo, Talamello 2315 ZPS02 IT5310024 Colle S. Bartolo e Litorale Pesarese Fano, Gabicce Mare, Gradara, Pesaro 4079 ZPS09 Fratte Rosa ZPS03 IT5310032 Valmarecchia Pennabilli, Sant'Agata Feltria 140 SIC17 Auditore, Colbordolo, Macerata Feltria, Mercatino Conca, Monte Cerignone, ZPS04 IT5310025 Calanchi e Praterie aride media valle del Foglia Montecalvo in Foglia, Montegrimano, Petriano, Sassocorvaro, Tavoleto, Urbino 10555 ZPS05 IT5310022 Fiume Metauro da piano di Zucca alla foce Fano, Piagge 745 Acqualagna Bellforte all'Isauro, Carpegna, Frontino, Macerata Feltria, Montecopiolo, Pennabilli, ZPS06 IT5310026 Monte Carpegna e Sasso Simone e Simoncello Piandimeleto, Pietrarubbia 7764 ZPS07 IT5310027 Mombaroccio e Beato Sante Cartoceto, Mombaroccio, Monteciccardo, Montefelcino, Serrungarina 2831 Fossombrone, Montefelcino, Montemaggiore al Metauro, Orciano di Pesaro, Saltara, ZPS08 IT5310028 Tavernelle sul Metauro PG Sant'Ippolito, Serrungarina 1619 ZPS09 IT5310029 Furlo Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone, Urbino 4924 S.Lorenzo in Campo ZPS10 IT5310030 Monte Nerone e Monti di Montiego Acqualagna, Apecchio, Cagli, Piobbico, Urbania 9162 Piobbico ZPS13 IT5310011 Bocca Serriola Apecchio 1306 ZPS14 IT5310031 Monte Catria, Monte Acuto, Monte della Strega Cagli, Cantiano, Frontone, Sassoferrato (AN), Serra Sant'Abbondio 8884 ZPS15 IT5310018 Serre del Burano Apecchio, Cagli, Cantiano 3631 PARCHI E RISERVE NATURALI NUMERO DENOMINAZI0NE COMUNE AREA ha Apecchio Parchi riserve e ambienti umidi PPAR ZPS10 1 Parco archeologico di Suasa San Lorenzo in campo 30 2 Parco naturale Alpe della Luna Borgo Pace 2207 SIC18 Pergola PROV. DI ANCONA 3 Parco naturale Monte Catria e Monte Cucco Frontone, Serra S. Abbondio, Cantiano, Cagli 7886 4 Parco naturale Monte Nerone Cantiano, Cagli, Apecchio 4401 5 Riserva naturale Bocca Seriola Apecchio 1540 Cagli 6 Riserva naturale Cesane Fossombrone, Isola del Piano, Urbino 1731 SIC19 7 Riserva naturale Gola del Gorgo a Cerbara e Fosso dell'Eremo Cantiano, Cagli, Apecchio 374 8 Riserva naturale Serre di Burano Cantiano, Cagli, Apecchio 1532 ZPS13 1 Ambiente umidi La Badia Urbino, Montecalvo in Foglia 192 Parchi e riserve Istituiti SIC21 1 Riserva naturale statale Gola del Furlo Fossombrone, Fermignano, Urbino, Cagli, Acqualagna 3627 2 Parco Colle San Bartolo Pesaro, gabicce mare 2287 ZPS15 3 Parco Sasso Simone-Simoncello e Monte Carpegna Pennabilli, Frontino, Pietrarubbia, Carpegna, Monte Copiolo, Piandimeleto 12250 Frontone OASI FAUNISTICHE NUMERO DENOMINAZI0NE COMUNE AREA ha 1 Alto Metauro Urbania, Sant'angelo in Vado 220 2 Ardizio - S. Bartolo Pesaro 1718 REGIONE UMBRIA 3 Bosco di Tecchie Cantiano 223 4 Chizanchi Apecchio 239 Serra S.Abbondio 5 Frontino Acqualagna 53 PROV. DI PERUGIA 6 La Badia Montecalvo in Foglia, Urbino 806 7 Monte Catria Fontone, Serra Sant'Abbondio, Cantiano 2418 8 Monte Nerone Apecchio, Cagli, Piobbico 1487 9 Monti di Tausano San Leo 313 SIC22 ZPS14 10 Stagni Urbani Fano 116 11 Monte di Colbordolo Colbordolo 48 12 Montiego Piobbico, Urbania, Acqualagna 2172 13 Furlo Cagli, Acqualagna 424 14 Fossombrone Fossombrone 56 15 Beata Margherita Mercatello sul Metauro 16 FORESTE DEMANIALI NUMERO DENOMINAZI0NE COMUNE AREA ha 1 Bocca Serriola Apecchio 464 2 Carpegna Montecopiolo, Pennabilli, Pietrarubbia, Frontino, Carpegna 423 3 Cesane Fossombrone, Isola del Piano, Urbino, Fossombrone 1537 4 Ex Dorelli Apecchio 153 DENOMINAZIONE Sup. Tot. Ha. % su Terr. Prov. 5 Fosto Cagli Piobbico 117 Territorio Provinciale 289258 6 La valle Mercatello sul Metauro 106 7 Monte Arcello Acqualagna Fermignano 62 SIC 42157,14 14,58 8 Monte Catria Cantiano 280 ZPS 57956 20 9 Monte Furlo Cagli, Fossombrone, Acqualagna, Fermignano, Urbino 2732 Oasi faunistiche 10309 3,56 10 Monte Martello Cagli 331 Foreste demaniali 9908 3,42 11 Monte Montiego Cagli, Piobbico, Urbania, Acqualagna, 1558 12 Monte Petrano Cagli, Cantiano 771 Parchi riserve e ambienti umidi PPAR 19893 6,8 13 Monte Vicino Apecchio, Mercatello sul Metauro, Sant'Angelo in Vado, Urbania 1373 Parchi e riserve Istituiti 18164 6,2.
Recommended publications
  • I Primi 3 Servizi Selezionati Come Prioritari Sono
    PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO Indagine conoscitiva sulla domanda di servizi provinciali per il territorio (Funzioni di supporto tecnico – amministrativo agli Enti Locali) - Analisi dei primi risultati – A tutti i 59 comuni del territorio della Provincia di Pesaro e Urbino è stato sottoposto un questionario on-line contenente l’elenco di tutti i servizi offerti, raggruppati in aree e gruppi tematici. I comuni hanno espresso la propria domanda selezionando i servizi di interesse, con la possibilità di segnalare, per ogni gruppo, un servizio di valenza prioritaria. Nel territorio sono presenti 10 Comuni con popolazione tra 5.000 e 10.000 abitanti e 7 di questi Comuni hanno espresso le loro necessità, il 70% di loro ha compilato il questionario. Per quanto riguarda i Comuni più grandi, al di sopra dei 10.000 abitanti, 3 su 5 hanno segnalato i servizi utili alla loro realtà comunale. 3 su 5 corrisponde al 60% dei Comuni medio-grandi. DATI COPERTURA INDAGINE hanno risposto 43 comuni su 59 pari al 73% I comuni rispondenti suddivisi per fascia demografica (numero residenti) 7% 16% 77% <=5000 >5000 e <=10000 >=10000 Fascia di Comuni Comuni totali % rispondenti popolazione rispondenti per fascia (n° residenti) <=5000 33 44 75% >5000 e <=10000 7 10 70% >=10000 3 5 60% Totale 43 69 73% Fonte: Sistema Informativo e Statistico Elaborazione: Ufficio 5.0.1 - Gestione banche dati, statistica, sistemi informativi territoriali e supporto amministrativo 1 PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZI PROVINCIALI PER IL TERRITORIO QUADRO GENERALE 8 aree funzionali 20 gruppi di servizi Per un totale di 119 singoli servizi offerti Domanda di servizi espressa dai comuni del territorio In ordine decrescente su 119 servizi presenti nell'elenco dei servizi presentati in sede di assemblea dei Sindaci, il massimo numero di servizi richiesti per Comune è 91 con una media di 31 servizi complessivi per ogni Comune che possono essere confermati o implementati come nuovi.
    [Show full text]
  • Supplement of User-Oriented Hydrological Indices For
    Supplement of Hydrol. Earth Syst. Sci., 25, 1969–1992, 2021 https://doi.org/10.5194/hess-25-1969-2021-supplement © Author(s) 2021. CC BY 4.0 License. Supplement of User-oriented hydrological indices for early warning systems with validation using post-event surveys: flood case studies in the Central Apennine District Annalina Lombardi et al. Correspondence to: Annalina Lombardi ([email protected]) The copyright of individual parts of the supplement might differ from the article licence. SUPPLEMENTARY MATERIALS Web links to information sources listed in Table 2: CS01 Umbria Region http://www.cfumbria.it/supporto/download/Rapporti_evento/03_Novembre_2013/CFDUmbria_RapportoE Reports: vento_Nov2013.pdf https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=11&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro Press https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=12&f_month=11&f_year=20 Reviews: 13&f_zona=centro https://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/?act=filterdate&pg=24&f_day=13&f_month=11&f_year=20 13&f_zona=centro https://www.youtube.com/watch?v=gCfy7GOxmkk https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E https://www.youtube.com/watch?v=2hG0Vp5Rsew Videos: https://www.youtube.com/watch?v=i6q4D99t-2U https://www.youtube.com/watch?v=E8Tv_jZjrNI http://www.umbria24.it/video/alluvione-in-umbria-gli-allagamenti-a-perugia-e-dintorni https://www.youtube.com/watch?v=7Bg0w8o07Ng https://www.youtube.com/watch?v=7-Lf8ZMxzBM https://www.youtube.com/watch?v=13N6caKVV0E
    [Show full text]
  • Adjusting the Boundaries of Less-Favoured Areas, Within the Meaning of Council Directive 75 /268 /EEC, in Italy
    17 . 4 . 89 Official Journal of the European Communities No L 105 / 11 COMMISSION DECISION of 20 December 1988 adjusting the boundaries of less-favoured areas, within the meaning of Council Directive 75 /268 /EEC, in Italy ( Only the Italian text is authentic) ( 89 / 252/ EEC ) THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES , Whereas the adjustments requested by the Italian Government pursuant to Article 2 ( 3 ) of Directive Having regard to the Treaty establishing the European 75 / 268 / EEC do not have the combined effect of increasing Economic Community, the utilized agricultural area of all the listed areas by more than 1,5% of the total utilized agricultural area in Italy ; Having regard to Council Directive 75 / 268 / EEC of 28 April 1975 on mountain and hill farming and farming in certain Whereas the EAGGF Committee has been consulted on the less-favoured areas (* ), as last amended by Regulation ( EEC ) financial aspects ; No 797 / 85 ( 2 ), and in particular Article 2 ( 3 ) thereof, Whereas the measures provided for in this Decision are in accordance with the opinion of the Standing Committee on Whereas Council Directive 75 / 273 / EEC of 28 April 1975 Agricultural Structure, concerning the Community list of less-favoured farming areas within the meaning of Directive 75 / 268 / EEC ( Italy ) ( 3 ), as last amended by Directive 89 / 251 / EEC ( 4 ), identifies the areas in Italy included on the Community list of HAS ADOPTED THIS DECISION : less-favoured areas within the meaning of Article 3 ( 3 ), (4 ) and ( 5 ) of Directive 75 /268 / EEC ; Article 1 Whereas the Italian Government has applied, pursuant to Article 2 ( 1 ) of Directive 75 / 268 / EEC , for an adjustment of With effect from 1 January 1988 , the list of less-favoured the boundaries of the less-favoured areas in the regions of the areas in Italy contained in the Annexes to Directives Marches and Tuscany listed in the Annex to Directive 75 / 273 / EEC and 84 / 167/ EEC is hereby amended as 75 / 273 / EEC ; shown in the Annex to this Decision .
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale Passivo Consiglio Allegato C
    ALLEGATO C CORPO ELETTORALE PASSIVO PER ELEZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE Fascia A) Comuni con popolazione fino a 3.000 (azzurra) Fascia B) Comuni con popolazione superiore a 3.000 e fino a 5.000 abitanti (arancione) Fascia C) Comuni con popolazione superiore a 5.000 e fino a 10.000 abitanti (grigia) Fascia D) Comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti (rossa) Fascia E) Comuni con popolazione superiore a 30.000 e fino a 100.000 abitanti (verde) N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA 1 A APECCHIO NICOLUCCI VITTORIO ALBERTO SINDACO 2 A APECCHIO BAGIACCHI GABRIO CONSIGLIERE 3 A APECCHIO BRICCA EUCHERIO CONSIGLIERE 4 A APECCHIO CARDELLINI MASSIMO CONSIGLIERE 5 A APECCHIO GRANCI NICOLETTA CONSIGLIERE 6 A APECCHIO MARTINELLI GIACOMO CONSIGLIERE 7 A APECCHIO MORGANTI LORENZA CONSIGLIERE 8 A APECCHIO PERFETTI ANDREA CONSIGLIERE 9A APECCHIO PERFETTI FABIO CONSIGLIERE 10 A APECCHIO PISCIOLINI GIORGIO CONSIGLIERE 11 A APECCHIO ROSSI GIACOMO CONSIGLIERE 12 A AUDITORE ZITO GIUSEPPE SINDACO 13 A AUDITORE CANCELLIERI GIANCARLO CONSIGLIERE 14 A AUDITORE DE MARCHI SILVIA CONSIGLIERE 15 A AUDITORE GUERRA ORIANO CONSIGLIERE 16 A AUDITORE MERCANTINI MICHELA CONSIGLIERE 17 A AUDITORE PALAZZI MARTINA CONSIGLIERE 18 A AUDITORE VENERUCCI LUCIO CONSIGLIERE 19 A BARCHI MARCUCCI SAURO SINDACO 20 A BARCHI BARALDI ENRICO CONSIGLIERE 21 A BARCHI BARATTINI PATRIZIA CONSIGLIERE 22 A BARCHI BRANCHINI TIZIANA CONSIGLIERE 23 A BARCHI FISCALETTI PIERGIORGIO CONSIGLIERE 24 A BARCHI GASPERINI OSCAR CONSIGLIERE 25 A BARCHI MONTANARI ENRICA CONSIGLIERE 26
    [Show full text]
  • A.T.C. Ps1 T Ot Ale 121214
    12°10'0"E 12°20'0"E 12°30'0"E 12°40'0"E 12°50'0"E A 2300000 2310000 B 2320000 C 2330000 D 2340000 2350000 E M Ambito Territoriale di Caccia PS1 A Gabicce Monte 0 Legenda 0 0 R 0 0 0 0 0 7 GABICCE MARE 7 8 8 4 E 4 Istituti di Gestione Castel di Mezzo Case Badioli Ponte Tavollo A PARCO SAN BARTOLO A.F.V. Fiorenzuola di Focara Ponte del Colombarone D 1 Fratta S.I.C. 1 Fanano S. Carlo COLLE SAN BARTOLO La Siligata R Z.R.C. Le Logge Gaggera GRADARA Z.P.SGr.a narola I Istituti di Gestione Serra A C.P.R.F.S. Z.R.C. Val dei Pelati Vicinato Santa Marina T Parchi Riserve Oasi S.I.C. & Z.P.S. MORTOLA Pievevecchia I Santo Stefano A.A.T.V. Ghetto di Roncaglia Ponte Nuovo C Roncaglia O Aree Vincolate Pirano Alto I Z.P.S. S Tre Ponti R . Pirano SAN BARTOLO M Moto Cross Babbucce Fenile Foreste Demaniali I Gesso Picciano II . Z.R.C. Monteluro Babbucce Picciano N PIRANO S. Colomba Oasi di Protezione I Castello Piano Foglia PESARO Il Ghetto C.P.R.F.S. Parco Regionale M Fratte PICCIANO Farneto Z.R.C. i Canonici Riserva Naturale Statale I SASSOFELTRIO Madonna del Monte SELVA GROSSA PESARO Montelicciano-Poggio Case Bruciate Fornace Vecchia Borgheria R Ca' Micci Oasi I C.P.R.F.S. Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.) Molino Renzini ARDIZIO - S. BARTOLO I Sasso Feltrio i Canonici A.F.V.
    [Show full text]
  • MARCHE QUOTE a Partire Da: Tour DA ASCOLI AL MONTEFELTRO
    6 giorni Viaggio di GRUPPO con accompagnatore ESCLUSIVA Italyscape di GRUPPO MARCHE QUOTE a partire da: Tour DA ASCOLI AL MONTEFELTRO Giugno / Ottobre 2021 ASCOLI PICENO - MACERATA - URBINO - URBANIA - PESARO 6 gg: da € 990 UNA REGIONE CHE RIEVOCA IL SUO PASSATO NELLE CITTÀ D’ARTE, TRA LE PIAZZE-SALOTTO, NEI BORGHI MEDIEVALI, TRA LE STRADE E I PALAZZI SIGNORILI. MA ANCHE UNA REGIONE CON UNA GRANDE DIVERSITÀ DI PAESAGGIO: FORME ARMONICHE E SINUOSE, FALESIE E I NOSTRI HOTEL (o similari) GROTTE CHE SI ALTERNANO A SPIAGGE INDIMENTICABILI. Ascoli Piceno (1 notte): Di Sabatino Resort Ancona (2 notti): NH Ancona 4* Viaggio di gruppo (massimo 25 partecipanti) Urbino (2 notti): Hotel Bonconte 4* Hotel: 4* centrali CALENDARIO PARTENZE 2021 Trasporti: bus privato Giugno 8 Luglio 20* Assistenza: guide locali e accompagnatore Italyscape Agosto 31* Settembre 28 Pasti: tutte le colazioni, 4 cene e 1 pranzo Ottobre 12*, 26 Partenze in bus a date fisse da: BOLOGNA, FORLI’-CE- *PARTENZE GARANTITE SENA, FROSINONE, L’AQUILA, MESTRE, MILANO, NAPOLI, NOVARA, PADOVA, PALMANOVA, PARMA, SUPPLEMENTI PIACENZA, PORTOGRUARO, ROMA, SALERNO, Supplemento singola: da € 180 TORINO, TRIESTE Partenza del 31/08: da € 65 NAVETTE E SPECIALE SOTTOCASA: consulta la tabella e Partenze del 08/06, 19/10 e 26/10: da € 105 l’elenco completo dei luoghi di partenza a pag. 12-13 Notti aggiuntive: tariffa convenzio- nata di € 40 p.p. in doppia - € 70 in ESPERIENZE SPECIALI INCLUSE singola VISITA IN CANTINA CON DEGUSTAZIONE DI VINO ROSSO QUOTA VOLO O TRENO su CONERO richiesta Visita di una cantina locale con degustazione del Rosso Conero, vino frut- tato ed elegante che nasce da uve coltivate esclusivamente sulle dorsali del PACCHETTO INGRESSI € 75 monte Conero, promontorio che si bagna nelle acque del mare Adriatico.
    [Show full text]
  • Discovery Marche.Pdf
    the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August.
    [Show full text]
  • Situata in Una Zona Collinosa (312 M. S.L.M.), Sant'angelo in Lizzola Si Trova a Circa 15 Km Da Pesaro. Il Suo Nome Deriva Da
    Situata in una zona collinosa (312 m. s.l.m.), Sant’Angelo in Lizzola si trova a circa 15 km da Pesaro. Il suo nome deriva dagli antichi castelli di Lizzola e Monte Sant’Angelo. È un luogo da visitare poiché già da tempi lontani era meta di villeggiatura prediletto da artisti e letterati. Veduta dall’alto di Sant’Angelo in Lizzola Il castello più antico è quello di Lizzola che sembra esistesse prima dell’anno 1000 come documentato dal lascito del Pontefice Clemente II che, morendo nella vicina Abbadia di San Tommaso, lasciava ai monaci vari terreni tra cui il Castello di Lizzola e i suoi territori. In seguito passò sotto il dominio della città di Pesaro e nel 1280 fu acquistato dalla comunità di Monte Sant’Angelo. I Signori di Lizzola si rifiutarono di sottomettersi alla città di Pesaro governata dai Malatesta e nel 1280 il castello di Lizzola (Liciola) fu venduto dal comune di Pesaro alla comunità di Monte Sant’Angelo. La popolazione di Monte Sant’Angelo acquistò il castello di Lizzola per la somma di cinquecento lire ravennati, poiché il loro castello, costruito su un terreno acquitrinoso, si stava deteriorando. Dall’unione di questi due castelli nacque Sant’Angelo in Lizzola. Dopo l’acquisto nacque il nuovo stemma della Comunità: un Angelo Santo con due spade incrociate che erano il simbolo dei due castelli. Il castello di Lizzola fu distrutto nelle lotte tra guelfi e ghibellini e nei documenti dell’epoca ne rimase solo il toponimo di Villa. Tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo erano presenti molte confraternite tra cui, per citarne alcune, la Confraternita Della Natività, la compagnia del Rosario, quella del Sacramento e quella delle stigmate di San Francesco.
    [Show full text]
  • Qualità Delle Acque Della Provincia Di Pesaro E Urbino
    AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Qualità delle acque della Provincia di Pesaro e Urbino Dott. Ferdinando De Rosa, Direttore Tecnico Scientifico ARPAM e dott. Piero Salvadori, Responsabile U.O. Acque potabili e minerali Dip. ARPAM di Pesaro AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti istituzionali dell’ARPAM nel controllo delle acque potabili • Gli Enti Locali e le AUSL si avvalgono dell’ARPAM per l’esercizio delle funzioni di controllo ambientale, di vigilanza e di prevenzione collettiva di rispettiva competenza • L’ARPAM assicura agli EELL e ai dipartimenti di Prevenzione delle AUSL attività di consulenza e supporto tecnico scientifico e analitico sulla base di apposite convenzioni (Art 17 legge regionale 60/1997 - Istituzione ARPAM) 2 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Compiti di ricerca, raccolta e diffusione dei dati ambientali È in corso di pubblicazione il Libro bianco sulle acque potabili 3 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Contenuti Libro Bianco sulle acque potabili Schede per Comune -fonti di approvvigionamento (pozzi, sorgenti, prese d’acqua superficiali) -reti idriche -classificazione delle acque ai sensi della 152/99 -trattamenti di potabilizzazione e disinfezione -numero di controlli e non conformità -caratteristiche dell’acqua all’utenza un punto di controllo per acquedotto >250 abitanti, con valori massimi, medi e minimi registrati nell’anno solare per 5 parametri: durezza, conducibilità, nitrati, solfati e cloruri Sintesi a scala provinciale 4 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Situazione delle reti acquedottistiche 5 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE Acquedotto di Pesaro Alimentato per l’80% da acqua superficiale e per il 20% da acque sotterranee.
    [Show full text]
  • Map of Truffle and Craft Beer
    NATIONAL WHITE CRAFT BEER DOP ORGANISATIONS TRUFFLE FAIRS BOOSTS TOURISM IN THE PROVINCE OF PESARO AND URBINO OCTOBER/NOVEMBER apecchio CARPEGNA ACQUALAGNA amarcord consorzio di tutela NATIONAL WHITE località Pian di Molino del prosciutto dop TRUFFLE FAIR www.birraamarcord.it via Petricci, 2 www.acqualagna.com tel. +39 0722 989860 www.carpegna.com tel. +39 0722 77521 OCTOBER apecchio pergola tenute collesi CARTOCETO NATIONAL FAIR località Pian della Serra consorzio di tutela OF WHITE TRUFFLES www.collesi.com e valorizzazione AND OF TYPICAL PRODUCTS tel. +39 075 933118 dell’olio extravergine di OF PERGOLA oliva cartoceto www.comune.pergola.pu.it apecchio piazza Garibaldi, 1 microbirrificio venere tel. +39 0721 898437 OCTOBER/NOVEMBER strada comunale per pesaro sant’ANGELO in VADO Scalocchio (presso azienda NATIONAL FAIR OF agrituristica Cà Cirigiolo) urbino consorzio di tutela WHITE TRUFFLES FROM www.birravenere.com casciotta d’urbino THE MARCHE REGION tel +39 348 0058169 www.mostratartufo.it via Manzoni, 25, Urbania CANTIANO www.casciottadiurbino.it birrificio del CATRIA tel. +39 0721.87981 via Fossato, 5 www.birradelcatria.com tel. +39 348 3968565 TRUFFLES fermignano ALL YEAR ROUND il mulino vecchio monte grimano località Verziere, Cà l’Agostina terme www.verziere.it tel. +39 0722 330059 februarY monte porzio ACQUALAGNA birrificio angeloni REGIONAL BLACK via Pozziloco, 20 TRUFFLE FAIR www.birrangeloni.it www.acqualagna.com tel. +39 0721 955206 march pergola FOSSOMBRONE birrificio pergolese BIANCHETTO TRUFFLE via del Lavoro FAIR & MARKET www.birrificiopergolese.it www.comune.fossombrone.ps.it tel. +39 349 4272622 JulY SASSOCORVARO monte grimano terme la COTTA sassocorvaro VALLE DEL CONCA località Cà Corsuccio, BLACK TRUFFLE FESTIVAL via Vecellio, Mercatale www.prolocomontegrimano.it www.lacotta.it tel.
    [Show full text]
  • Formazione Docenti Neoassunti A.S. 15/16
    FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 15/16 - RISPOSTE MODELLO GOOGLE gestione della classe Contrasto alla Inclusione sociale e Orientamento e e gestione e Autovalutazione e Buone pratiche di COGNOME: NOME: ISTITUZIONE SCOLASTICA DI SERVIZIO: dispersione dinamiche alternanza scuola- SEDE TERRITORIALE problematiche miglioramento didattiche disciplinari scolastica interculturali lavoro relazionali ABBATE GIAMPAOLO Istituto Prof.le Comm.le "G. Branca" - Pesaro 1° 2° 5° 4° 6° 3° Pesaro ADDUCI ANNA MARIA ICS "Pirandello" 6° 5° 3° 4° 2° 1° Pesaro AGOSTINI CECILIA I.C.S."S. Lapi" Apecchio 6° 3° 2° 4° 1° 5° Urbino ALDI MELISSA Liceo Scientifico e delle Scienze Umane "Laurana-Baldi"1° Urbino 5° 6° 2° 4° 3° Urbino ALESSANDRINI CLAUDIA I.C. "Giovanni Paolo II " Vallefoglia PU 2° 4° 5° 3° 6° 1° Urbino ALESSANDRINI FEDERICA Istituto comprensivo "G.Lanfranco" - Gabicce Mare 1° 4° 5° 3° 6° 2° Fano ALESSANDRONI EMANUELA Liceo artistico"Scuola del libro" Urbino 1° 2° 5° 4° 6° 3° Urbino ALLEGRETTI DANIELA I.C. L. Pirandello 1° 5° 3° 2° 6° 4° Pesaro ALLEGREZZA CLAUDIO I. C. G. Leopardi Saltara 1° 2° 3° 4° 5° 6° Fano AMAGLIANI VALERIA ICS GALILEI PESARO 2° 1° 5° 3° 6° 4° Pesaro AMANTINI SERENA OMNICOMPRENSIVO "DELLA ROVERE" DI URBANIA5° 4° 1° 3° 2° 6° Urbino AMATORI ANDREA I.C. R. Sanzio - Mercatino Conca 2° 3° 6° 4° 5° 1° Pesaro AMODEO TERESA I.C. L. PIRANDELLO 2° 3° 5° 4° 6° 1° Pesaro AMODIO GIOVANNA IC. LEOPARDI 2° 3° 4° 5° 6° 1° Pesaro ANDRUCCIOLI ELEONORA I.c.villa San Martino pesaro 1° 3° 6° 2° 5° 4° Pesaro ANGELINI LORENZA Istituto Olivetti Fano 4° 5° 6° 3° 2° 1° Pesaro ANNIBALI CHIARA I.
    [Show full text]
  • Comune Di Acqualagna Provincia Di Pesaro E Urbino Piazza Mattei, 9 – 61041 Acqualagna (Pu) – Tel
    COMUNE DI ACQUALAGNA PROVINCIA DI PESARO E URBINO PIAZZA MATTEI, 9 – 61041 ACQUALAGNA (PU) – TEL. +39 0721 79671- FAX +39 0721 799044 – www.comune.acqualagna.ps.it ORIGINALE Registro Generale n. 3 ORDINANZA DEL SINDACO N. 2 DEL 22-01-2021 Oggetto: CHIUSURA AL TRAFFICO VEICOLARE E PEDONALE DI VIA FLAMINIA - GOLA DEL FURLO PER ISTITUZIONE CANTIERE EDILE STRADALE NEI GIORNI 25 E 26 GENNAIO 2021 L'anno duemilaventuno addì ventidue del mese di gennaio, il Sindaco Premesso che la Provincia di Pesaro-Urbino Servizio 6 Pianificazione territoriale - Urbanistica - Edilizia - Istruzione scolastica - Gestione Riserva naturale statale "Gola del Furlo", con Determinazione n. 812 del 07/09/2020 ha aggiudicato i "Lavori di messa in sicurezza della parete rocciosa a ridosso dell’area archeologica delle Gallerie Romane all’interno della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, nel Comune di Fermignano.", finanziati dalla Regione Marche, Tutela delle acque e difesa del suolo e della costa con Decreto n. 110 del 20/11/2019, alla ditta Tecnorock Srl, con sede in Strada San Fortunato sn, San Costanzo (PU); Dato atto che la ditta ha comunicato che i lavori hanno avuto inizio il giorno 04/11/2020, tuttavia, con comunicazione del 25/11/2020, la ditta chiede l'emissione di un'ordinanza di chiusura della strada Via Flaminia "Gola del Furlo" per la realizzazione dei lavori suddetti da eseguirsi in prossimità della Galleria Romana; Preso atto che si è reso opportuno procedere all’adozione di un provvedimento di sospensione temporanea della circolazione stradale nel tratto di Via Flaminia all’interno della Gola del Furlo, a tutela della sicurezza pubblica e per verificare le cause che hanno prodotto tali cedimenti e per rimuovere gli stessi dalla sede stradale; Visto il Codice della Strada, emanato con D.Lgs n.
    [Show full text]