Espressamente per torrefattori n. 16 - Luglio 2007 CoffeeTrend CoffeeTrend - Spedizione - in 45%, A.P. D.L. in 353/2003 L. (conv. 27/02/2004 n° 46) Art. 1, comma 2/DCB “TS” - - Parçue/Premium/Compatto Luglio Tassa Pagata/Taxe 2007

Annunci 210x297mm - IT.qxd 12-04-2005 18:11 Pagina 1

La San Marco. Wherever you go.

Espresso coffee machines everywhere in the world Macchine per caffè La San Marco. Dal 1920 il primato della qualità, dell’affidabilità e del design. Serie 105, 95, 85 e 80: sempre più locali nel mondo, dove la qualità del caffè in tazza è una priorità assoluta, scelgono la tecnologia innovativa della grande tradizione. Oggi, come ieri, una macchina per caffè La San Marco è garanzia del miglior caffè espresso. Wherever you go.

La San Marco S.p.A. • Via Padre e Figlio Venuti, 10 • 34072 Gradisca d’Isonzo (GO) Italy • Tel. +39 0481 967111 Fax +39 0481 960166 • www.lasanmarco.com 100 90 anni d’esperienza 100 95 3 premi per la migliore tecnologia 95 75 più di 3000 macchine 75 25 vendute in tutto il mondo! 25 5 5

0 0

100 100

95 95

75 75

25 25

5 Via Bologna, 22 - 20010 CANEGRATE (MI) ITALY 5

0 Tel. +39 0331.407364 Fax +39 0331.407356 0 srl e.mail: [email protected] web site: www.calini.it

vol A4 CALINI gioved� 17 novembre 2005 9.05.58 100 AGGRAFFATRICI SOTTOVUOTO E GAS 100 95 AUTOMATICHE E SEMIAUTOMATICHE 95 75 da 250 a 3000 g DI CAFFE’ 75

25 25

5 5

0 0

100 100

95 95

75 75

25 25

5 Via Bologna, 22 - 20010 CANEGRATE (MI) ITALY 5

0 Tel. +39 0331.407364 Fax +39 0331.407356 0 srl e.mail: [email protected] web site: www.calini.it

vol A4 CALINI gioved� 17 novembre 2005 9.05.40 coffeetrendA3tracc.fh11 25-06-2007 11:44 Page 1

C M Y CM MY CY CMY K

Composite coffeetrendA3tracc.fh11 25-06-2007 11:44 Page 1

C M Y CM MY CY CMY K

Composite pag emilpack pausa .fh9 28-02-2007 10:45 Pagina 1

C M Y CM MY CY CMY K

Colori compositi

Editoriale I recenti massimi raggiunti dal ria riqualificazione del settore Liffe derivano dalle difficoltà portando a progressi significa- di approvvigionamento veri- tivi in tutte le fasi della filiera ficatesi negli ultimi mesi sul agricola. fronte dei Robusta: nonostan- Come potrete vedere sfoglian- te il Vietnam abbia esportato a do le pagine di questo nume- ritmi sostenutissimi nella pri- ro, i mesi trascorsi sono stati ma metà dell’anno, l’offerta per noi molto intensi e ci han- ha fatto faticaI a tenere il passo 600.000 sacchi) respinti per no visto presenti a tutti i prin- di una domanda in forte cre- insufficiente qualità dallo sca- cipali eventi di settore. Un scita, trainata dall’industria lo belga di Anversa (principale grande impegno organizzati- americana, oltre che dai Paesi porto di consegna del Liffe) vo ed editoriale, che è stato ri- consumatori emergenti. Ciò sono risultati essere di prove- pagato dai risultati ottenuti in anche a causa dei grossi pro- nienza vietnamita. Lo stesso termini di contatti e visibilità. blemi che il primo produtto- dicasi per l’80% dei 708.250 La distribuzione in occasione re asiatico continua ad accu- sacchi rifiutati, nel corso del di fiere e convention ci con- sare sul fronte della qualità. 2006/07, dalla borsa londine- sente infatti di raggiungere un La scarsa selezione durante la se. Tutte cifre che non giovano pubblico ancora più vasto e raccolta e la poca cura prestata certo all’immagine del primo senza confini. Anche per que- nei successivi procedimenti di produttore asiatico. Di fronte sto abbiamo raccolto con en- lavorazione fanno sì che una al rischio concreto di perdere tusiasmo la sfida di realizzare parte consistente dei volumi delle quote consistenti di mer- un’edizione bilingue (in ingle- imbarcati non risponda ai re- cato, Hanoi ha deciso di cor- se e giapponese) da presentare quisiti minimi richiesti nel rere ai ripari. Dal 1° ottobre si a Scaj 2007, in programma a commercio internazionale. cambia: tutto il caffè destinato Tokyo dal 31 luglio al 2 agosto Emblematiche, a tale propo- all’export dovrà essere obbli- (vedi il riquadro a pagina 16). sito, alcune statistiche forni- gatoriamente conforme allo Una prima assoluta, quella in te da Vicofa (l’Associazione standard TCVN 4193:2005. terra nipponica, che riafferma vietnamita del caffè e del ca- Le autorità di Hanoi sperano il ruolo di CoffeeTrend quale cao, www.vicofa.org.vn). Nel che tale misura possa dare un voce globale dell’industria ita- 2005/06, il 72% dei lotti (circa impulso decisivo alla necessa- liana del caffè.

COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 10 11 LUGLIO 2007Som ma rio 11 EDITORIALE Sommario

CAFFé CONSULTO 14 Rinviato il varo del nuovo accordo 16 CoffeeTrend parla giapponese 18 Vetrina milanese per Eu’Vend 2007 18 L’innovazione in una giornata

20 Alimentaria si fa in due 20 Più flessibilità da Nespresso

DAL MONDO DELL’INDUSTRIA 22 Viaggio nel mondo del caffè

FIERE E CONGRESSI 32 Un mercato effervescente

PAUSA CAFFè 38 I segreti dell’esporre in fiera

42 Sosta caffè

MADE IN USA 44 I nuovi traguardi della Scaa

54 ELENCO INSERZIONISTI

12 13 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007

Rinviato il varo del nuovo Accordo

Le previsioni della vigilia sono finalizzare il trattato a questo state rispettate. Dalle riunioni stadio dei negoziati -ha preci- londinesi di maggio dell’Ico sato Osorio- per dare il tempo (www.ico.org) non è uscito il alle delegazioni di consultar- testo definitivo si con i rispettivi del nuovo Accor- governi sull’ulti- do Internaziona- ma versione del- le (International Previsto a la bozza, nonché Coffee Agree- per ottimizzare ment o Ica): se settembre alcuni dettagli tutto va bene, la di ordine giuridi- fumata bianca ar- il via libera co e linguistico- L riverà all’ultimo definitivo terminologico. minuto, duran- Il Gruppo di La- te la sessione di voro sul futuro inizio autunno. dell’Accordo In- Prima che il nuovo Accordo ternazionale tornerà a riunirsi divenga operativo-serve la ra- il 24 e 25 settembre, per dare tifica da parte di almeno i due le ultime pennellate al testo terzi dei Paesi membri- ci vor- finale da sottoporre al Consi- rà però non meno di un anno: glio, la cui 98a sessione è fissa- si dovrà dunque far ricorso ta per il 27 e il 28 settembre. a una proroga del trattato in Ma cosa cambierà rispetto scadenza, come già accadde, all’Ica 2001? d’altronde, per l’Ica 2001. Gli ostacoli maggiori appaiono Mission statement comunque rimossi e la strada Prima novità, più di principio sembra ormai spianata. che di sostanza, l’introduzio- ne di una mission statement Ultimi ritocchi formulata in ossequio alle Abbiamo compiuto dei passi categorie del “politicamente in avanti sostanziali e com- corretto”. Stando a quanto plessivi- ha dichiarato il ri- riferito nel corso della con- confermato direttore esecu- ferenza stampa, essa dovreb- tivo Nestor Osorio (il cui be recitare come segue: “raf- mandato è stato rinnovato forzare il settore globale del per ulteriori cinque anni), nel caffè e promuovere la sua

Caffè Consulto corso della conferenza stam- espansione sostenibile in un pa tenutasi presso la sede Ico, ambiente fondato sul merca- alla quale era presente anche to, a beneficio di tutti i par- CoffeeTrend. Non si è voluto tecipanti del settore”. Al di là

14 15 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 via Manzoni, 9 - Sulbiate (Milano) - Italy - Tel. +39.039.62415 - www.silfa.it Rinviato il varo del nuovo Accordo Lattine e barattoli dal 1950 C M Y CM MY CY CMY K delle enunciazioni generali, le CoffeeTrend parla giapponese modifiche più rilevanti porta- te dal nuovo trattato sembra- La primavera scorsa ha visto Newscai presente da protagonista a tutti i no riguardare soprattutto la principali eventi mondiali dedicati al mondo del caffè. Anche l’estate è governance dell’Organizza- tempo di lavoro per il nostro team e non soltanto per preparare al meglio i zione. Allo scopo di snellire i numerosi appuntamenti che ci attendono alla ripresa autunnale. Con un ri- processi decisionali, l’ordina- levante impegno editoriale mento interno dell’Ico subirà e organizzativo, la nostra infatti una parziale ristruttu- rivista ha deciso infatti razione. Rimarrà al suo posto un’ulteriore uscita in que- il Consiglio Internazionale ste settimane realizzando del Caffè, che manterrà, an- un numero speciale de- che con il nuovo Ica, il suo stinato alla distribuzione nel corso di Scaj 2007, la ruolo guida. Scomparirà in- prestigiosa manifestazione vece il Comitato Esecutivo, organizzata dalla Specialty che verrà abolito. Al varo, in Coffee Association of Ja- compenso, tre nuovi comita- pan, in programma a Tokyo dal 31 luglio al 2 agosto (www.scaj2007.jp). ti (“finanza e amministrazio- Un’idea nata e realizzata a tempo di record, grazie al dinamismo della nostra ne”, “promozione e sviluppo redazione e al contributo di una serie di inserzionisti, che hanno voluto del mercato”, “progetti”), con puntare su CoffeeTrend come veicolo privilegiato di promozione e comuni- composizione, mandato e at- cazione nel corso dell’importante rassegna nipponica. tribuzioni ancora da definire. Per Newscai si tratta di una nuova grande sfida, che consolida il ruolo di Verrà infine rafforzato il ruolo CoffeeTrend quale voce globale dell’industria italiana del caffè. del Comitato Consultivo del Tenendo conto della composizione del pubblico partecipante alla kermesse Settore Privato. caffeicola del sol levante abbiamo optato per una soluzione originale: quella Sul piano dei meccanismi de- di un numero bilingue, scritto per una metà in giapponese e per l’altra in cisionali va osservato il muta- inglese, con doppia copertina capovolta. mento di equilibri indotto dal Per comporre le pagine in lingua nipponica, grafici e redattori hanno dovu- rientro degli Usa e dallo sta- to prendere dimestichezza tus dell’Ue, che, a partire dal con il complesso sistema di nuovo Accordo, rappresente- scrittura, affrontando del- rà con una soggettività unica le problematiche del tutto tutti i suoi 27 membri. Tale nuove sul piano tecnico. situazione determina delle Scaj 2007 si propone come asimmetrie, che imporranno l’evento di riferimento degli aggiustamenti per quan- dell’industria giapponese to riguarda il sistema di voto del caffè di qualità. Teatro e il calcolo della doppia mag- della tre giorni sarà l’avve- gioranza qualificata. niristico Tokyo Big Sight, un imponente centro fieristico polifunzionale situato sull’isola artificiale Forum consultivo di Odaiba. Il Presidente del Gruppo di Alla parte espositiva si affiancheranno un ricco calendario di appuntamenti Lavoro sul futuro dell’Accor- collaterali e le finali di una competizione internazionale per baristi. do Internazionale Saint-Cyr Interessante il programma congressuale, con la presenza di oratori di pre- Djikalou (della Costa d’Avo- stigio. In primo piano i caffè speciali del Brasile, dell’America centrale e rio) ha annunciato con gran- dell’India, in una serie di presentazioni che vedranno salire alla tribuna de enfasi l’istituzione di un esponenti di spicco dell’universo associativo di questi Paesi. Spazio anche Forum Consultivo sulla Fi- all’imprenditoria femminile, con un seminario che ospiterà l’International nanza nel Settore del Caffè. Il Women’s Coffee Alliance, intitolato “Le donne del caffè: dal chicco alla nuovo organo si riunirà ogni tazzina”. due-tre anni (senza scadenze fisse) e assumerà la forma di

16 17 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007

una specie di “pledging con- Vetrina milanese per Eu’Vend 2007 ference”, che riunirà governi, banche di sviluppo, Ong, do- È stata presentata il 31 maggio a Milano Eu’Vend, la rassegna dedicata al natori internazionali e altre vending, organizzata da Koelnmesse GmbH, in programma a Colonia dal 20 entità allo scopo di definire al 22 settembre. Secondo le stime, saranno almeno 230 le aziende presenti finanziamenti e interventi a a questo evento, che abbraccia, oltre alle categorie merceologie consuete, favore dei piccoli produtto- un insieme tematico più ampio comprendente anche i materiali di allesti- ri e delle comunità rurali, in mento, la logistica e le dotazioni per chiostri. funzione, soprattutto, della L’area espositiva si estenderà su diffusione degli strumenti di una superficie complessiva di gestione del rischio. 286.000 metri quadrati e sarà Cambierà infine la durata strutturata nella forma di una dell’Accordo, che passerà dagli città immaginaria: “Vending city”. attuali cinque a dieci anni. Per l’orientamento dei visitatori all’interno dei padiglioni verrà Il sigillo utilizzata una segnaletica che si di Washington ispirerà a quella stradale, con frecce, lampioni, pannelli informativi e stri- Nessuna rivoluzione, dunque, sce pedonali. Spazi e arredi riprenderanno gli elementi tipici dell’ambiente ma semplici aggiustamenti e urbano; le varie aree della fiera saranno collegate da un boulevard centrale correttivi volti a ottimizzare il dotato anche di punti di ristoro, naturalmente automatici. funzionamento dell’Organiz- La manifestazione ospiterà la mostra “I muri raccontano”, non- zazione e a inquadrare meglio ché due concorsi dedicati all’innovazione nel campo del vending. i suoi ambiti di azione. Forse, Info: www.euvend.com si sarebbe potuto ottenere lo stesso risultato emendando semplicemente l’Ica 2001. Ma le numerose proposte avanza- L’innovazione in una giornata te dai Paesi membri durante la Una giornata per capire l’importanza dell’innovazione. Potrebbe essere que- fase negoziale hanno fatto sì sto lo slogan di Innov&Vous, appuntamento che debutterà il 27 novembre che si optasse, anche per mo- prossimo al Palazzo dei Congressi di Parigi. L’ideazione e la regia dell’even- tivi di organicità, per una più to si deve a Sial -Salone Internazionale dell’Alimentazione, www.sial.fr- la ampia rielaborazione del trat- grande rassegna biennale tato. A detta dei commentato- la cui prossima edizione è ri, la spinta più forte è giunta in programma dal 19 al 23 comunque da Washington, ottobre 2008 negli spazi che ha voluto imprimere il del quartiere espositivo di proprio sigillo sul nuovo Ac- Paris-Nord Villepinte. cordo. Innov&Vous si presenta come una full immersion formativa di alto livel- Quale ruolo per l’Ico lo rivolta agli operatori Tramontata l’era delle clauso- dell’industria alimentare e del settore turistico. La sua ambizione è quella di le economiche, l’Ico appare esplorare in modo originale i territori dell’innovazione affrontando concetti principalmente un forum in e tematiche in chiave interdisciplinare. cui Paesi produttori e consu- La convention parigina si articolerà in tre diversi momenti: la visita gui- matori hanno la possibilità di data alla galleria dei prodotti, le tavole rotonde (con la presenza di esperti consultarsi e delineare degli e imprenditori famosi) e i laboratori di approfondimento, che offriranno orientamenti comuni sulle occasioni di confronto e di scambio tra i partecipanti. questioni di maggiore inte- Info per la partecipazione o l’esposizione di prodotti: http://www.agitezvou- slinnovation.com/ resse reciproco. L’Organizza- Contatto: zione continua comunque ad Ian Petersen - Tel.: +33 1 49 68 54 25 or mail: [email protected] assolvere a delle importanti funzioni di indirizzo, in am-

18 19 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007

biti quali la definizione degli Alimentaria si fa in due standard di qualità nel com- mercio internazionale, la Alimentaria -la grande vetrina spagnola dell’alimentazione e delle bevan- promozione, il varo di azioni de- riorganizza la distribuzione dei propri eventi per rispondere al meglio informative sui benefici del alle esigenze di un pubblico sempre caffè. Grazie ai progetti pilo- più vasto e numeroso. Nella prossi- ma edizione della kermesse catalana, ta promossi in numerosi Paesi in programma a Barcellona dal 10 al in via di sviluppo (molti dei 14 marzo 2008, Intercarn (rassegna quali finanziati dal Common dedicata al settore delle carni) e Re- Fund for Commodities), essa staurama (fiera “verticale” rivolta agli ha contribuito inoltre a mi- operatori del mondo dell’ospitalità) gliorare le condizioni delle apriranno infatti i battenti nel com- popolazioni rurali in alcune prensorio di Montjuic, rafforzando tra le regioni più povere del così la loro specificità tematica. I 13 mondo. Un altro essenzia- saloni monografici rimanenti (Ali- le settore di attività è quello mentación, Autonomías ecológica, statistico, con il reperimento, Congelexpo, Expobebidas, Expoconser, l’elaborazione e la divulgazio- Interlact, Internacional, Interpesca, Intervin, Multiproducto, Mundidulce ne di dati aggiornati sulla pro- Olivaria, Vegefruit) troveranno posto invece all’interno del quartiere fieri- The biggest duzione e sui consumi. stico di Gran Vía. Forte di una collocazione stabile nel novero delle principali manifestazioni mondiali di settore, Alimentaria vanta una forte proiezione internazionale. Cresce lo specialty In linea con quanto indicato Si calcola che su un totale di 131.200 metri quadrati di superficie espositiva drum roaster machine netta, più di 17.000 verranno occupati da aziende straniere in rappresen- nelle sue ultime lettere men- tanza di una settantina di Paesi di tutti i continenti. sili, il direttore esecutivo ha Info: www.alimentaria.com confermato, durante la confe- renza stampa, la previsione di in the world un raccolto da 112 milioni di sacchi per il 2007/08, a fron- Più flessibilità da Nespresso te di una domanda globale destinata a raggiungere i 118 Dopo il lancio, avvenuto lo scorso anno, delle macchine Gemini Genera- milioni. I consumi continue- tion (CS 200 e CS 220 a due beccucci, nonché Gemini CS100, con mono- ranno a progredire a un ritmo beccuccio e dotata di Base Cabinet), Nespresso Busi- del 1,5% - 2%, secondo un ness Solutions (www.nespresso.com) ha arricchito il trend di crescita che appare suo ventaglio di soluzioni rivolte al mercato B2B, con ormai consolidato. In ulterio- l’introduzione di un nuovo sistema di pagamento (Ne- re espansione il segmento del- spresso Payment System). Da oggi, le aziende hanno a lo specialty uscito ormai dalla disposizione tre diverse opzioni: pagamento in mone- dimensione di nicchia: secon- te, pagamento elettronico (con scheda o chiavetta) o, do le stime dell’Organizza- infine, una combinazione di entrambi. I relativi sup- zione, la produzione di caffè porti sono alloggiati nel mobiletto a torre (per le mo- classificabili come “speciali” nete) o nel distributore delle capsule (per le schede raggiungerebbe ormai i 9-10 e le chiavette elettroniche). A seconda dell’opzione milioni di sacchi all’anno. adottata, il cliente può scegliere tra una macchina CoffeeTrend è stato presen- della generazione Gemini o una della gamma ES. te alla sessione di maggio Questo nuovo sistema, disponibile da aprile, offre dell’Ico. Centinaia di copie una maggiore flessibilità di impiego alle aziende del nostro magazine sono sta- medio-grandi -in particolare uffici, hotel e negozi di te in distribuzione nella hall lusso- rendendo più comoda e agevole la fruizione da parte dell’utilizzatore della sede londinese nei gior- finale. ni delle riunioni. Michele Cremon

20 21 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 TMR 660 The biggest drum roaster machine in the world

To be presented at SIC - Milan, October 19th-23rd Viaggio nel mondo del caffè

Un viaggio attraverso il mon- la responsabile pubblicitaria do del caffè, inteso come di CoffeeTrend Magazine, la percorso geografico e itinera- dottoressa Caterina Martinis, rio tematico. che, di ritorno Questo il con- dalla Germa- cetto alla base Cronaca nia, ha scritto dell’Interna- dell’International per noi questa tional Coffee cronaca della S y m p o s i u m Coffee manifestazio- (www.coffee- ne. symposium. Symposium com), la due organizzato da Le U giorni orga- locations nizzata da Probat Werke Nasce dall’ini- Bosch Packa- ziativa di Pro- ging (www.bo- e Bosch bat Werke e schpackaging. Bosch, due com) e Probat Werke (www. nomi leader rispettivamente probat.com) svoltasi nel mag- nel settore delle attrezzature gio scorso. Un evento riservato per il trattamento del caffè e ai soli addetti ai lavori e rivol- per il packaging, la prima edi- to a un pubblico rigorosamen- zione dell’International Cof- te selezionato (vi si accedeva fee Symposium, evento spe- esclusivamente per invito). cialistico rivolto agli operatori Tra i partecipanti c’era anche professionali, che si è svolto, il 10 e 11 maggio, tra Stoccarda, Waiblingen ed Emmerich. La convention è stata concepita come un viaggio dal duplice significato -culturale e pro- fessionale- attraverso il mon- do del caffè, che ha offerto ai circa 200 partecipanti, prove- nienti da 30 Paesi, numerose opportunità conoscitive e di approfondimento. Due gior- nate intensissime, scandite da

Dal mondo dell’industria conferenze e workshop, ma anche da eventi conviviali, che hanno favorito i contatti e lo scambio di esperienze.

22 23 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 Viaggio nel mondo del caffè

-/1 /, Ê Ê ,/" /, 1/" / Ê*£ääÊÊÊÊ

˜Ê՘½Õ˜ˆV>Ê܏Õ∜˜i]Ê`ˆÊ`ˆ“i˜Ãˆœ˜ˆÊVœ˜Ìi˜ÕÌi]ÊÈÊÀˆi“«ˆœ˜œÊˆ˜Ê“œ`œÊ>Õ̜“>̈VœÊ>ÃÌÕVVˆÊiÊ V>À̜˜ˆÊVœ˜ÊLÕÃÌiÊ«ÀœÛi˜ˆi˜ÌˆÊ`>ÊVœ˜vi∜˜>ÌÀˆVi°

UÊÊ6iœVˆÌDÊ£ääÊLÕÃÌiɓˆ˜

UÊÊœÀ“>ÌÕÀ>ÊiÊV ˆÕÃÕÀ>Ê>ÃÌÕVVˆœÊ

Ê Vœ“«iÌ>“i˜ÌiÊ>Õ̜“>̈Vˆ

UÊÊ,ˆi“«ˆ“i˜ÌœÊ>ÃÌÕVVˆÊVœ˜ÊLÕÃÌiÊ

Ê Vœ˜Ì>ÌiÊi`ʜÀˆi˜Ì>Ìi

UÊÊ+՘̈ÌDÊ«Àœ}À>““>LˆiÊ`iiÊLÕÃÌiÊÊ

Ê `>ÊVœ˜vi∜˜>Ài

UÊÊ,ˆi“«ˆ“i˜ÌœÊV>À̜˜ˆÊ>>ÊÀˆ˜vÕÃ>

UÊÊ-œÃ̈ÌÕ∜˜iÊ>Õ̜“>̈V>Ê`iÊV>À̜˜i

LOGICON s.r.l. Via Emilia Ovest 45/B - 29010 Alseno (PC) - Tel. +39 0523.945212 Fax +39 0523.986264 www.logicon.it - mail:[email protected] - skype: logicon.ufficio

1"(*/"-0(*$0/JOEE  Prologo La manifestazione ha avuto un prologo il 9 maggio, con la cena di benvenuto al Mil- lenium Hotel, collocato all’in- terno del SI-Erlebnis-Centrum, una modernissima struttura polifunzionale alle porte di Stoccarda. A fare gli onori di casa, le due responsabili per l’organizzazione dell’evento, Inga Schaeper (Manager Com- munication & Training della Probat) e Daniela Thiele (Pro- duct Manager di Bosch), che hanno dato il benvenuto agli invitati ed esposto il program- ma. innovativi possono conferi- che ha portato, nel settore del Subito nel vivo re ai prodotti di alta gamma. dettaglio e dei pubblici eserci- Il giorno successivo, il Sympo- Vincenzo Sandalj (Sandalj Tra- zi, all’affermarsi della moder- sium è entrato nel vivo, con ding Company, www.sandalj. na concezione di coffee bar. una serie di conferenze (ingle- com) ha fatto il punto sulla si- Molto tecnica l’esposizione di se e tedesco le lingue di lavoro) tuazione nel mercato del caffè Zion Cohen, del gruppo israe- tenute da un panel di oratori verde delineando paradigmi e liano Strauss-Elite, nella quale di prestigio. Ad aprire il pro- tendenze attuali. Ralph Bera- sono stati analizzati i princi- gramma, Thomas Meinl -del- nek, Managing Director della pali parametri che incidono la Julius Meinl (www.meinl. Seeberger KG di Ulm (indu- sui procedimenti industriali di com), la storica torrefazione stria operante nel settore del confezionamento del caffè tor- viennese- il cui intervento ha food con una presenza più refatto. Spazio al serving nel messo in risalto l’importanza che secolare nella torrefazio- contributo che ha concluso la della flessibilità nelle soluzioni ne del caffè, www.seeberger- mattinata: Zenon Mandralis, per il packaging e il valore ag- ulm.de) ha ripercorso i punti della divisione Ricerca & Svi- giunto che i confezionamenti salienti del processo evolutivo luppo di Nestlé (www.nestle. com), ha descritto il sistema a capsule “Dolce Gusto”. A in- tervallare le sessioni, numerosi coffee break, con occasioni di socializzazione e networking. Lo scopo primario del simpo- sio è stato, d’altronde, proprio questo: favorire lo scambio di know-how ed esperienze tra i diversi attori della cate- na produttiva del caffè, aprire un “canale di comunicazione” tra tutti i soggetti della supply chain, per favorire la recipro- ca conoscenza e contribuire al nascere di nuove idee. Conclusasi la parte congres- suale, gli invitati sono stati

24 25 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007

accompagnati a Waiblingen, cittadina della regione di Stoccarda, che ospita la sto- rica sede della Bosch, dove a un ottimo pranzo buffet è seguito un pomeriggio fitto di workshop pratici. I parte- cipanti sono stati suddivisi in piccoli gruppi (6-7 persone al massimo) e condotti in visita nei vari reparti aziendali dove hanno potuto scoprire da vici- no i differenti processi di cre- azione del packaging e degli imballaggi.

In carrozza! diversi hotel per un meritato Birgit-Christin Wittek, del- È giunto quindi il momento riposo. la Deutscher Kaffeeverband di salire in carrozza sullo sto- (l’Associazione Tedesca del rico “Rheingold Express”. De- I nuovi mercati Caffè, www.kaffeeverband.de) stinazione: Emmerich, centro La mattina successiva, il pun- si è occupata del binomio caf- di 30.00 abitanti, a pochi chi- tuale servizio di pullman ci fè-salute, Hans Faessler (Neu- lometri dal confine olandese, ha condotti agli stabilimenti mann Kaffee Gruppe, www. dove sorge il quartier generale Probat, teatro della seconda nkg.net) della tipicizzazione dell’altra azienda protagonista giornata della convention. Il di prodotto in base all’origi- dell’evento, la Probat Werke. programma ha proposto an- ne, mentre Wanda Schmidt- Sei ore di viaggio ricche di in- cora una volta, in apertura, Bohlens (HACOFCO, www. trattenimento, con un elegan- una serie di contributi quali- hacofco.de) ha delineato mec- te aperitivo e una cena raffi- ficati su temi di grande inte- canismi e caratteristiche di nata nel vagone ristorante, il resse per il settore. In primo funzionamento del mercato tutto accompagnato dalla pia- piano i mercati dell’est (con della commodity. A Joseph cevole musica di un pianista e una presentazione a cura della Rivera della Scaa (www.scaa. dallo splendido panorama of- Kraft Foods, www.kraftfoods. org) è spettato infine il com- ferto dal paesaggio circostante. it) e dell’estremo oriente (ne pito di illustrare i fondamenti All’arrivo, tutti i partecipanti ha parlato Heneage Mitchell, dell’analisi sensoriale applica- sono stati accompagnati nei Tea & Coffee Asia Magazine). ta al caffè. Pomeriggio ancora una vol- ta all’insegna degli appunta- menti pratici, con degli inte- ressanti workshop a cura dei responsabili tecnici Probat in- centrati, in questo caso, sulle problematiche della torrefa- zione (sistemi di controllo del- la qualità, tempi di tostatura, ecc.) e accompagnati da degu- stazioni comparative sotto la guida di esperti cup taster. Ospite d’eccezione Ospite d’onore della cena conclusiva, una personalità

26 27 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 -OD -ILANO,8 DESIGNWWWCBAPROGETTIIT

)L MARCHIO 3!.2%-/ DEFINISCE UNO STANDARD QUALITATIVO CHE PER I NOSTRI CLIENTI ASSUME IL VALORE DI UN INVESTIMENTORINNOVATOANCHENELLAFASEDIPOST VENDITA.ELCORSODEGLIANNI3!.2%-/HAPUNTATOADUN POTENZIAMENTODELLAPROPRIARETEDISTRIBUTIVA ALLARGANDOLOFFERTADISERVIZIOPERIPROPRICLIENTIEDAUMENTANDO LAQUALITËDELLASSISTENZAON SITE5NNETWORKDIFILIALIECONCESSIONARIPRESENTINEIDIVERSICONTINENTI%UROPA 3TATI5NITI -ESSICO !USTRALIAE&AR%AST GARANTISCESUPPORTOCOSTANTEEUNACURAATTENTAALTRASFERIMENTO DELLECOMPETENZENECESSARIEALLAGESTIONEDELLEPROBLEMATICHEPRESENTATEDAUNUTILIZZOPROFESSIONALE

&IRENZE -ILANO 6ENEZIA #APRI 4REVISO 'OCCIA

3!.2%-/SRL 6IA"ORTOLAN  :ONA)NDUSTRIALE 4REVISO.ORD  6ASCONDI#ARBONERA46 TEL  FAX  INFO SANREMOMACHINESCOM WWWSANREMOMACHINESCOM di eccezione: lo svizzero Ber- trand Piccard. Psichiatra e psicoterapeuta, nonché con- ferenziere di fama internazio- nale, Piccard appartiene a una famiglia che ha tradizionale dimestichezza con le altezze e gli abissi. Grazie all’invenzio- ne della cabina pressurizzata, il nonno Auguste Piccard, fu il primo uomo nella storia a compiere un’ascensione in pallone nella stratosfera, a ol- tre 16.000 metri di altitudine. Correva l’anno 1932. Il padre, Jacques Piccard, si immerse in- vece, nel 1960, ai quasi 11.000 metri della Fossa delle Marian- temi attorno ai quali vertono pando l’evoluzione dei trend ne, a bordo del celebre batti- le conferenze che Piccard por- di consumo e adattando con- scafo Trieste. Anche Bertrand, ta da anni in giro per il glo- seguentemente le proprie al pari di Auguste, ha subito bo, soffermandosi, soprattut- strategie di gestione. Anche il fascino delle imprese estre- to, sugli aspetti psicologici e l’evento conclusivo, curato me in alta quota mettendone sull’approccio mentale. Sono nei minimi dettagli, ha rap- a segno una memorabile nel più difficili da affrontare le presentato un importante 1999, quando ha volato senza turbolenze aeree o quelle dei momento conviviale e un’ec- scalo attorno al mondo con la mercati in tempo di crisi? Ri- cellente occasione di contatto mongolfiera Breitling Orbiter, cordando che in greco antico professionale. in compagnia del britannico “krisis” significa decisione, Brian Jones. giudizio, Piccard ha fornito Conclusione la sua ricetta per prevenire e Il mattino del 12 maggio, il Metafora del volo affrontare i momenti critici: servizio bus ha accompagna- La metafora del giro del mon- avere la forza e il coraggio di to i diversi ospiti ai rispettivi do in pallone e l’avventura scegliere; fare la cosa giusta aeroporti. Tutti i partecipanti come forma mentis sono i e in modo originale, antici- si sono dichiarati pienamen- te soddisfatti dell’esperienza lodando la perfetta regia di Probat Werke e Bosch. Soddi- sfazione reciproca, visto che le due aziende promotrici del Symposium hanno deciso di ripetere l’esperienza. L’appun- tamento è fissato sin d’ora fra tre anni, nel 2010. In conclusione, ci sia con- sentito un ringraziamento particolare -per la gentilezza, cortesia, professionalità, cura e attenzione- a tutto il team organizzativo e, in particolare, a Inga Schäper, Eva Kaster e Daniela Thiele. Caterina Martinis

28 29 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007

da oltre 50 anni di esperienza nascono le nuove collezioni

FAC è azienda leader nella produzione di tazze in porcellana. F.A.C. S.p.A. | Porcellane ACF Grazie ad un know-how pluridecennale i modelli, i decori, via dei Gervasio, 25

i colori ed il livello di personalizzazione o rono 17011 Albisola Superiore (SV) Italy

la più vasta gamma nel mondo della tazza di qualità tel. +39 019 48.98.05 | fax +39 019 48.09.12

ad uso professionale. Rigorosamente Made in Italy. www.acf.it | [email protected]

Pagina Pubblicitaria.indd 2 18-07-2007 19:13:51 da oltre 50 anni di esperienza nascono le nuove collezioni

FAC è azienda leader nella produzione di tazze in porcellana. F.A.C. S.p.A. | Porcellane ACF Grazie ad un know-how pluridecennale i modelli, i decori, via dei Gervasio, 25 i colori ed il livello di personalizzazione o rono 17011 Albisola Superiore (SV) Italy la più vasta gamma nel mondo della tazza di qualità tel. +39 019 48.98.05 | fax +39 019 48.09.12 ad uso professionale. Rigorosamente Made in Italy. www.acf.it | [email protected]

Pagina Pubblicitaria.indd 2 18-07-2007 19:13:51 Un mercato effervescente

Dal banco bar ai ripiani della per fare di questo prodotto un cucina di casa. La macchina bene aspirazionale, un sim- da caffè è ormai una presen- bolo di lifestyle delle nuove e za familiare nel dinamiche clas- vissuto dome- si urbane. Ed è stico dei suddi- Caffè boom anche ti di Sua Mae- Culture per il porziona- stà Britannica. to. I sistemi a Lo conferma la conferma cialde e capsule più recente ri- hanno registra- cerca Mintel, il boom to, negli ultimi che testimonia britannico cinque anni, D la straordinaria un incremen- p r o g r e s s i o n e dell’espresso to del 260%, a conosciuta dalle fronte del 65% vendite, passate dalle 520.000 di quelli tradizionali. Espres- unità del 2001 agli 1,2 milioni so e cappuccino, dopo essersi del 2006. Un risultato reso pos- imposti sulla scena dei pubbli- sibile dal crescere delle aspet- ci esercizi, proseguono la loro tative di qualità del consuma- espansione. tore medio, ma anche da un sapiente lavoro di marketing, Partecipazione che ha fatto leva sul boom in crescita dei coffee shop (da noi radio- Questo mercato in piena ef- grafato nel numero di marzo) fervescenza ha fatto da sfon- do alla seconda edizione di Caffè Culture (www.caffecul- ture.com), rassegna rivolta agli operatori del settore dei bar e delle caffetterie, andata in scena a Londra il 23 e il 24 maggio, con la sapiente regia organizzativa di Upper Stre- et Events. In forte crescita le presenze: i visitatori sono sta- ti quasi 4.400, contro i 3.500 circa dell’anno scorso. Oltre

Fiere e Congressi 170 gli espositori (piccola, ma qualificata la rappresentanza italiana) che hanno allestito i loro stand negli spazi del-

32 33 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 ImpaNR2005 22-09-2005 8:01 Pagina 1 www.marcopollastri.com

THETHE PROFESSIONALPROFESSIONAL CHOICECHOICE

NUOVA RICAMBI s.r.l. - Via Dei Mille, 20 - 20061 CARUGATE (MI) - ITALY Tel. (+39) 02.9253205 r.a. Fax (+39) 02.9254286 - http://www.nuovaricambi.it - E-mail: [email protected] la National Hall del London Olympia. All’interno del pa- diglione è stata ricavata anche una serie di aree attrezzate, che hanno accolto i vari eventi in programma. Di grande impat- to il Caffè Theatre, posto al centro della Hall: una vera e propria arena caffeicola, che ha ospitato gli workshop dedi- cati ai baristi ed è stata teatro di dimostrazioni ed esibizioni seguite costantemente da un folto pubblico. Tutto sul business del caffè Nel Caffè Business Theatre, spazio invece alle problema- tiche connesse alla gestione e al marketing dei punti vendi- ta, con una serie di conferen- ze ad accesso libero. Philippe Rossiter (ceo dell’Institute of Hospitality, un importante organismo britannico di set- tore, www.instituteofhospi- tality.org.uk) ha analizzato la nozione di qualità del servi- zio e il modo in cui essa varia da Paese a Paese. Paul Allen, autore del libro “Your Ethi- cal Business”, ha curato uno spazio di approfondimento che ha posto a confronto due importanti realtà del settore equo e sostenibile: Fairtrade a Rainforest Alliance. Le ricette del successo e la capacità di distinguersi dalla concorrenza sono state al centro dell’inter- vento di Julia Chanteray, nota esperta di mercato e opinio- nista della popolare trasmis- sione di Channel 4 “Risking it all”. Chris Sheppardson, specialista nel campo delle ri- sorse umane, ha approfondito il tema della formazione del personale nei pubblici eserci- zi. Di design e atmosfera dei locali -un elemento essenziale

34 35 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007

nella costruzione dell’imma- gine e dell’appeal dei coffee bar- si sono occupati invece James Soanes, di Project Oran- ge (nome internazionalmente noto nel campo della proget- tazione di interni) e Tina Nor- den della Conran & Partners (celebre studio londinese di architettura e design). A David Kitchener, della ri- vista specializzata Café Busi- ness, è stato affidato il com- pito di delineare le sfide che attendono l’industria del caffè made in Uk nei prossimi anni. Fiacra Nagle (ceo di O’Brien’s, www.obriens.ie) ha presenta- to O’Brien’s Sandwich Bars, un format irlandese che fonde paninoteca e caffetteria, espor- chising di successo che hanno in mano in cambio di un in- tato ormai in tutto il mondo. contribuito a far decollare la vestimento contenuto, www. In primo piano anche un altro caffetterie in terra britannica. esquirescoffee.com). Alle ses- modello di business in forte Tra i casi esaminati, quelli di sioni convegnistiche, Caffè espansione: la catena Coffee Coffee Republic (vedi il già ci- Culture ha affiancato un in- and Muffins dell’australiana tato numero di marzo di Cof- tenso programma di seminari BB’s (www.bbscoffeeandmuf- feeTrend, www.coffeerepublic. e workshop organizzati dalla fins.com). A presentarla, il di- co.uk), Cafe2U (i bar itineran- Scae, che hanno spaziato in rettore commerciale della so- ti su furgoncini attrezzati nati vari ambiti tematici e profes- cietà Phil Abbott. in Australia e esportati con sionali. successo in Uk, www.cafe2u. Storie di successo com.au) e Esquires Coffee Bar La voce dell’espresso Nel Caffè Franchise Theatre ri- (format canadese, che offre Dopo il successo riscosso nella flettori puntati su alcuni fran- agli affiliati soluzioni chiavi prima edizione, CoffeeTrend è stato presente ancora una vol- ta a Caffè Culture. Questa se- conda trasferta in terra inglese ha fornito eccellenti riscontri consentendoci di stabilire nu- merosi contatti con gli ope- ratori di uno dei mercati più dinamici d’Europa. Lusinghieri i giudizi sul nume- ro di maggio del nostro maga- zine (con un inserto in lingua inglese), che è stato distribuito in centinaia di copie per tutto l’arco della manifestazione su- scitando -quale voce qualifi- cata della patria dell’espresso- curiosità e interesse da parte di tutto il pubblico.

36 37 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007

I segreti dell’esporre in fiera

Il settore commerciale è stato lazionale e marketing del pas- percorso, negli ultimi anni, da saparola. forti correnti innovative, che Le aziende che decidono di hanno trasformato il rappor- partecipare ad una fiera, si to tra domanda e offerta. A trovano inizialmente di fron- fronte di un cliente che recla- te a due scelte: il calendario di ma la persona- eventi cui pren- lizzazione del dere parte e le prodotto da ac- Diverse le modalità secon- quistare, incon- do cui pianifica- triamo un’offer- strategie a re l’intervento. ta che si amplia seconda del In queste poche I e diversifica le pagine ci si pro- proposte. Le prodotto e pone di offrire esigenze degli una panorami- operatori au- dell’evento ca sul mondo mentano e tro- delle manifesta- vano risposte zioni fieristiche, adeguate nell’introduzione di cercando di coglierne le istan- nuove tecnologie al servizio ze più innovative. L’interesse di vecchie funzioni: le ricer- è indirizzato in modo partico- che di mercato sono meno lare verso l’allestimento degli costose e più funzionali; la di- stand, introducendo un punto stribuzione trova canali diretti di vista diverso. L’azienda che e più economici; gli strumenti partecipa ad una fiera, decide di comunicazione si affinano, di raccontare la sua identità Stefano De Pauli e raggiungono il target previ- ai diversi pubblici: lo stand, i docente e consulente sto con elevata precisione. supporti predisposti, e il per- di marketing e comunicazione La fiera rimane uno dei pochi sonale addetto, sono dei mezzi strumenti in grado di riunire tramite cui narrare il proprio il sistema commerciale di ri- universo. A questo proposito, ferimento, in una rappresen- sono stati presi a prestito dalla tazione olistica del settore. Il retorica due termini, che indi- numero di eventi è in forte cano due approcci diversi alla crescita, mentre il loro raggio narrazione: diegesi e mimesi. d’azione si fa più mirato. L’or- La diegesi (dal lat. diegésis, ganizzazione delle manifesta- racconto) “…è l’universo im-

Pausa caffè Pausa zioni è orientata al marketing, maginario del narrato, di cui con una costante attenzione fanno parte gli eventi, i perso- alle sue più recenti formula- naggi, le situazioni, gli oggetti zioni teoriche: marketing re- di cui si racconta […] indica

38 39 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 il raccontare in cui è prepon- derante la funzione narratrice del narratore…”; la mimesi (dal lat. mimésis, imitazione) “…nella terminologia narra- tologica designa il racconto risolto in forma drammatica, in scene, con una mediazione del narratore ridotta al mini- mo…”. Applicando questi termini all’analisi degli allestimenti fieristici, si può definire “die- getico” lo stand di un’azienda che renda percepibile la sua personalità attraverso ogni manifestazione (dall’architet- tura all’abbigliamento degli addetti). L’attenzione è indi- rizzata anche al contesto che circonda l’allestimento: la scelta dell’area da occupare ha un significato preciso. In que- sto senso, la diegesi è raccon- to, narrazione che va oltre la mera somma di eventi, arric- chita di dettagli e connotazio- ni valoriali. Uno stand può definirsi “mi- metico” quando la persona- lità dell’azienda traspare solo attraverso il comportamento del personale presente: un’al- tra definizione di mimesi è “…il racconto condotto dai personaggi attraverso il dia- logo…”. L’azienda, si presen- ta in uno stand impersonale, non veicola valori al pubblico in generale, comunica solo con chi è interessato. In oppo- sizione alla diegesi, la mimesi diventa fredda descrizione di una sequenza di fatti. La fiera è un evento, e come tale può essere considerata a tutti gli effetti un “prodotto”. Nonostante la breve durata, riesce ad attrarre un numero rilevante di persone, soprat- tutto se si tratta di una mani- festazione di livello interna-

COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 zionale, con evidenti benefici L’immagine di una fiera di- tutte le testate, un approfon- per la realtà ospitante. L’ado- pende enormemente dalle sue dimento settimanale al siste- zione di adeguati programmi caratteristiche “soft”, in modo ma turismo. La competenza, di gestione dell’immagine e particolare dai servizi che assi- dunque, è il fattore chiave della comunicazione, garan- cura. per assicurarsi la fiducia degli tisce alla manifesta- espositori. zione la possibilità Secondariamente, di perpetuarsi negli la manifestazione anni, diventando deve avere una di- un appuntamento screta affluenza di irrinunciabile per gli pubblico (quando espositori. A questo è previsto), sia per proposito, è neces- gli espositori, che sario predisporre un possono conqui- opportuno program- stare nuovi clienti, ma di Customer Re- sia nell’ottica di un lationship Manage- cospicuo ritorno ment (CRM), rivolto economico per l’or- nello specifico agli ganizzatore stesso. operatori del settore, Le fiere rivolte al aziende, enti esposi- cliente finale pun- tori e buyer. tano generalmente Il mercato si evolve, matura In primo luogo, si tratta di sull’intrattenimento, ma non nuove esigenze: in qualità di agevolare la partecipazione bisogna trascurare il fattore prodotto, anche la fiera deve degli espositori, con la predi- “accoglienza”. Come gli espo- imboccare la strada della con- sposizione di brochures ric- sitori, anche il pubblico ap- tinua e costante innovazione. che di informazioni chiare prezza le agevolazioni: il ser- Migliorando la propria offer- e precise e di un servizio di vizio navetta, con bus diretti ta, con l’apporto delle nuove assistenza efficiente, in gra- dall’aeroporto e dalle stazioni tecnologie e l’integrazione do di anticipare le richieste e ferroviarie, numerosi punti ri- con servizi affini (congressi e risolvere rapidamente i pro- storo, orari dilatati, personale convegni), la fiera può diven- blemi che possono sorgere. competente. tare un fattore molto influen- Inoltre, è necessario garantire Esiste una serie di elementi te nel successo di un’impresa. un’ottima visibilità alla ma- non direttamente controlla- L’obiettivo finale deve essere nifestazione, con un piano di bili dall’organizzazione, che la conquista di stima e fiducia: comunicazione che riesca a tuttavia concorrono, anche il cliente della fiera (l’esposi- raggiungere tutti i pubblici ri- negativamente, alla creazione tore e il buyer) deve credere levanti. In particolare, l’atten- dell’immagine di una fiera: gli nelle potenzialità che gli sono zione maggiore deve essere ri- scioperi dei mezzi pubblici, il offerte, e dunque preferirla ad servata al segmento business, passaparola tra gli espositori e altre manifestazioni. in modo tale da assicurare la i visitatori, gli articoli di gior- L’aspetto prettamente mate- presenza dei buyer più quali- nale, persino la qualità del riale di una manifestazione ficati, e di conseguenza la pos- soggiorno in albergo e della fieristica riguarda ben pochi sibilità di instaurare fruttuose cena al ristorante, se questi ul- elementi; nella maggior parte relazioni d’affari. Non ultimo, timi sono convenzionati con dei casi sono prodotti integrati è necessario garantire la pre- l’ente organizzatore. Nei casi a servizi, come la ristorazione, senza di giornalisti e fotogra- peggiori, è opportuno ideare l’allestimento di conferenze e fi della radio, della TV, della un attento piano di comuni- dibattiti, la predisposizione di stampa specializzata, e negli cazione, per limitare i danni stand modulari (a noleggio) ultimi anni anche di quella d’immagine. di gradevole fattura, il work- quotidiana, dal momento che L’immagine non è solo la shop. quest’ultima dedica, per quasi sommatoria di tutti questi ele-

40 41 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 menti; ad essi va aggiunto l’in- grediente fondamentale, cioè una valida politica aziendale di coordinamento. Si tratta di integrare tutte le forme di co- municazione, con l’obiettivo finale di conquistare la fiducia del pubblico. Un aspetto mol- to importante, cui riservare la massima cura, è l’identità visi- va della fiera, i cui elementi di base sono il marchio, il logo, i colori ed il lettering istituzio- nali. L’integrazione di questi fattori rende immediatamente riconoscibile ogni espressione dell’evento: carta da lettere, moduli per la partecipazione, segnaletica, ma anche spon- sorizzazioni, annunci stampa, affissioni. L’immagine dell’evento risen- te fortemente dell’immagine del quartiere fieristico ospi- tante. In questo caso, i fattori “hard” hanno un ruolo note- vole. Per prima cosa, si valuta il grado di accessibilità dell’area, ad esempio la presenza di in- frastrutture adeguate (stra- de, autostrade, aeroporti), di parcheggi sufficientemente ampi, di un numero di accessi proporzionato all’affluenza di pubblico, strutture idonee per i disabili. In seguito, si guar- da alla struttura ospitante, in particolare al complesso degli edifici e alla manutenzione degli esterni: l’estetica dell’ar- chitettura, l’ampiezza dei pa- diglioni, ma anche la presen- za di aree verdi nelle zone di passaggio. Anche i servizi offerti ai par- tecipanti contribuiscono alla costruzione di un’immagine: la presenza del guardaroba, di numerose postazioni per le informazioni, sale conferenze ben attrezzate, e punti ristoro riservati agli operatori; tutto

COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 questo può rendere più piace- vole la partecipazione. Sosta caffè Come la manifestazione ri- La proposta di questo numero riguarda uno dei luoghi che, se l’espressione sente della reputazione della non fosse troppo abusata, soprattutto in ambito turistico, potremmo tran- struttura che la ospita, allo quillamente definire: “da sogno”. stesso modo un quartiere fie- Il fascino della Costa Azzurra non ha certo bisogno di presentazioni né pre- ristico risente della fama degli amboli che rischierebbero di eventi che accoglie. Le fiere svilirne la bellezza; esistono, internazionali promuovono tuttavia, dei luoghi che pur l’immagine dell’ente anche essendo conosciuti e molto all’estero, la qualità delle ma- frequentati mantengono inal- nifestazioni ne aumenta il terata l’allure e l’atmosfera da prestigio. sogno che da sempre accom- Partecipare ad una manife- pagna il sud-est della Francia. Immaginate di essere su una stazione fieristica rappresenta spiaggia dove tutto è perfetto, per un’azienda un’occasione curato nei minimi particolari, per coordinare ed integrare in dalla pulizia al servizio relativo ad ombrelloni e lettini, dove il ristoro modo efficace le attività di PR, diventa un’esperienza memorabile, dove l’aperitivo è servito a pochi centi- sales promotion e comunica- metri dall’acqua e dove la cena ed il dopocena diventano sinonimi di puro zione interna. La presenza ad divertimento e gioia. una fiera è anche una grande Smettete di immaginare perché questo posto esiste. Stiamo parlando della opportunità per conoscere il spiaggia Les Pecheurs, (10, boulevard Maréchal Juin, Cap d’Antibes – Juan mercato, gli operatori, i trend les Pins, +33,4,92931330, www.lespecheurs-juan.com), di cui già vale la e la concorrenza, il momento pena visitare il sito internet per iniziare ad immergersi in un’esperienza di pura gioia per tutti i cinque sensi. in cui tutti espongono offerte, Il sito non esagera nelle autodefinizioni e nei giudizi, spesso troppo di par- vantaggi e novità. Ma è an- te, è raffinato ed esaustivo nelle informazioni riportate ed ha una corretta che un momento di studio e gestione delle immagini e delle notizie necessarie a catturare l’attenzione percezione dello stato di tutto del turista potenziale, sia esso per svago o per motivi di lavoro. il settore in questione, in cui Per una volta segnaliamo un luogo dove le possibilità di incontri relativi emergono problemi, difficoltà ai propri business, dalle riunioni, alle convention, alle colazioni di lavoro ed eventuali soluzioni. permette una corretta gestione degli spazi senza invadere quelli dell’ospite Come ogni altra attività, espor- turista che, a sua volta, non intralcia in alcun modo il regolare svolgimento re ad una fiera presuppone un degli incontri d’affari. Un plus incredibile ci pare essere il servizio voiturier, piano strategico dettagliato, presente durante tutto l’arco della giornata e vi assicuro che in Costa Az- pena una partecipazione poco zurra è una bella sorpresa in più. Il turista classico invece si trova in un luogo che pare infinitamente lonta- proficua, ma soprattutto la no da altri stabilimenti balneari, anche da quelli delle zone limitrofe della consapevolezza di aver spre- riviera francese. cato tempo e denaro. Qui non Il panorama è superbo: di fronte alla spiaggia le isole dell’arcipelago di si tratta solo di “fare immagi- Lérins ed alla vostra destra le incantevoli montagne della catena dell’Este- ne”, o per lo meno non solo rel, a sinistra, infine, i piccoli porti di pescatori della punta della penisola di quello, ma di incrementare di Cap d’Antibes. Al centro di questa meraviglia semplicemente Voi e, in vendite e opportunità di busi- questo caso, scriverlo con l’iniziale maiuscola ci sembra davvero appro- ness. Nel sistema produttivo priato. italiano c’è una presenza di piccole e medie imprese supe- riore a quella di numerosi altri queste aziende dipende dalle nalmente classificati in tre paesi protagonisti della scena esportazioni, ecco spiegato il tipologie: contribuire alla co- internazionale, e tali imprese ruolo di primo piano del siste- struzione o al mantenimento in genere non dispongono di ma fieristico italiano, secondo dell’immagine di corporate, adeguate reti commerciali. in Europa solo al mercato te- e sviluppare quelle di marca Se poi consideriamo che una desco. o di prodotto; vendere, o più fetta notevole del fatturato di Gli obiettivi sono tradizio- spesso creare i presupposti per

42 43 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 futuri rapporti di lavoro; man- tenere i rapporti con il trade, comunicare con il personale. Preparare l’esposizione ad una fiera è come allestire uno spet- tacolo: c’è una scenografia, ci sono dei supporti, ogni addet- to ha il suo ruolo, e il successo dipende dalla combinazione di tutti gli elementi. L’atten- zione al dettaglio è ciò che distingue una performance memorabile da una mediocre. Lo stand è la scenografia dell’evento espositivo, ha la momentanea funzione di “negozio”, perciò la sua scel- ta non deve essere lasciata al caso. Gli stand devono riflettere le caratteristiche delle azien- de, ed in tal modo permette- re loro di differenziarsi dalla concorrenza; spesso è proget- tato da illustri architetti, ha forme piuttosto bizzarre che indubbiamente catturano l’at- tenzione, ma si ritiene che no- nostante l’allestimento sia un aspetto importante, esso non debba cannibalizzare l’even- to. Una scenografia curata nei minimi particolari, che riesca ad affascinare, non deve asso- lutamente far perdere di vista il contenuto della comuni- cazione: occorre stimolare la curiosità del visitatore, fare in modo che sia favorevolmen- te disposto verso il prodotto, non distoglierlo completa- mente da questo. Nel prossimo articolo si parle- rà dell’importanza delle mo- dalità espositive, che come vedremo varia, anche in que- sto caso, in base alla natura dell’evento oltre che al ciclo di vita del prodotto. Per il momento concludiamo e…buona fiera a tutti!

COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 I nuovi traguardi della Scaa

Sono passati venticinque anni tolgono comunque ai meriti da quel lontano giorno del del sodalizio e al suo ruolo di 1982, in cui un piccolo gruppo forza propulsiva dell’industria di appassionati visionari tenne americana dello specialty. a battesimo un nuovo sodali- zio: la Specialty Coffee Asso- Festa in casa ciation of America (www.scaa. Per festeggiare il suo primo org). Da allora, il vissuto del quarto di secolo, la Scaa ha prodotto caffè deciso di gio- è cambiato pro- care in casa fondamente tra riportando il i consumatori Una realtà grande evento S di oltreoceano e itinerante an- se ciò è avvenu- con oltre nuale, giunto to, una buona alla diciannove- parte del merito 2.000 sima edizione, spetta proprio aderenti a Long Beach, alla Scaa, dive- California, dove nuta nel frat- l’associazione tempo un’asso- ha la sua sede. ciazione con 2.100 aderenti in Teatro della manifestazione, il 40 Paesi di tutto il mondo. La Convention & Entertainment ricorrenza è stata festeggiata Center, un vasto e moderno un po’ in sordina, anche per- complesso che ha accolto al ché sopraggiunta all’uscita da meglio le migliaia di espositori un difficile periodo di rifonda- e visitatori accorsi dagli Usa e zione, durante il quale, per ri- dal resto del mondo. Seguen- prendere le paro- do uno schema collaudato si le del presidente è affiancato alla fiera un ricco Rob Stephen calendario di appuntamenti: “si è lavorato congressi, workshops, classi duro per resti- pratiche, seminari, che hanno tuire credibilità approfondito ogni aspetto del all’istituzione e mondo del caffè e delle sue reinstaurare la professionalità. fiducia dei soci”. I recenti inci- Magia del Pacifico

Made in Usa denti di percorso Com’è tradizione per la gran- (legati a proble- de kermesse Scaa, l’agenda mi finanziari e degli eventi collaterali è stata contabili) nulla fittissima. Competizioni, pre-

44 45 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 mi speciali, eventi conviviali, visite guidate e meeting han- no scandito lo svolgersi della manifestazione. Il ricevimen- to di benvenuto si è svolto nella spettacolare cornice dell’Aquarium of the Pacific, uno dei più grandi parchi del mare esistenti al mondo, che accoglie un migliaio di specie marine del Pacifico, per un to- tale di oltre 12.000 esemplari di fauna oceanica. Ad accom- pagnare la maestosa magia delle creature degli abissi le note dal vivo di un gruppo di musica calypso. Una storia americana Chi meglio di David Robinson -invitato a tenere il keynote, ossia il discorso di apertura della manifestazione- pote- va incarnare simbolicamente l’impegno della Scaa a favore dei valori sociali e ambientali, che costituisce uno dei capi- saldi della mission associativa. Questo signore cinquantacin- quenne, dal fisico possente e gli occhi penetranti, la folta barba ormai ingrigita e una pelle color ebano resa ancor più scura dal cocente sole afri- cano, è il figlio di una leggen- da del baseball a stelle e strisce. Il padre, Jackie Robinson, fu uno dei primi atleti afroameri- cani a calcare i diamanti della Major League (il suo esordio avvenne nel 1947) spezzando le logiche della baseball color line, la politica di segregazio- ne che per quasi ottant’anni sbarrò agli atleti non bianchi le porte della principale lega professionistica statunitense. Una carriera ricca di trionfi la sua, culminata con la parteci- pazione a ben sei World Series, che lo resero l’orgoglio della Black America. Poi, l’impegno

COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 civile, come figura di spicco del Civil Rights Movement e della Freedom Bank (la prima banca della comunità afroa- mericana, di cui fu uno dei promotori), accompagnato da iniziative di lobbying politi- co rigorosamente bipartisan, a sostegno sia di candidati democratici (Hubert Humph- rey), che repubblicani (George Nixon). Pur essendo nato e cresciuto nella ricchezza e negli agi, fre- quentando scuole e università esclusive, David ha non ha dimenticato le battaglie del padre, di cui ha raccolto ide- almente l’eredità seguendo un percorso di vita originale, che è stato anche un simbo- lico viaggio a ritroso verso la terra delle origini: l’Africa. Un continente che ha imparato a conoscere sin da giovanissi- mo percorrendolo in e in largo. Viaggi di osservazio- ne e riflessione (soprattutto nell’Africa di sud-est), lontano dagli itinerari turistici e dai re- sort a cinque stelle, con andate e ritorni sempre più frequenti, sino alla decisione, maturata 23 anni fa, di stabilirsi defini- tivamente in Tanzania. Senza per questo rinnegare l’Ame- rica, con la quale i legami ri- mangono saldi e costanti. La svolta Dopo essersi dedicato, con scarsa fortuna, al commercio di manufatti dell’artigianato artistico locale e alla pesca, David scopriva il caffè met- tendo radici e famiglia nel di- stretto di Mbozi, nel sud-ovest del Paese. Qui riusciva a farsi assegnare dalla locale comuni- tà un’area forestale di 280 acri (circa 113 ettari) da trasforma- re in piantagione. Un’impresa

46 47 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 ...CREATA INTORNO AL TUO CAFFÈ

HOST 2007/S.I.C. Milano 19/23 Ottobre 2007 - padiglione 9 - stand R35

NUOVA POINT s.r.l. Loc. Prataroni Z.I. - 01033 Civita Castellana (VT) Italy Tel. +39 0761 540 618 - Fax +39 0761 540 628 www.nuovapoint.it e-mail: [email protected] ardua, in una terra remota e selvaggia, infestata dalla ma- laria, senza elettricità e acqua corrente: un luogo lontano in tutti i sensi da quell’Africa idilliaca in cui molti ricchi oc- cidentali hanno eletto le loro lussuose dimore. Ma grazie alla solidarietà del clan familiare (Robinson ha sposato una donna della zona) e della tribù, l’utopia si è tra- sformata in realtà ed è nata, nel 1994, Sweet Unity (http:// www.sweetunityfarmscoffee. com), una cooperativa compo- sta oggi da oltre 300 associati della regione, che propone un caffè verde biologico-so- stenibile di alta qualità e una miscela torrefatta (arricchita da un 25% di chicchi prove- nienti dall’area del Kiliman- jaro, che conferiscono il giu- sto equilibrio di acidità), dal gusto vagamente vinoso -con note fruttate, corpo pieno e retrogusto persistente- che è stato accostata, per analogia vinicola, al Cabernet. La com- mercializzazione è affidata in esclusiva a Up-Country Inter- national Product, una società, costituita anch’essa nel 1994, operante a favore della promo- zione degli scambi economici tra Usa e Africa in un’ottica di mutualismo e solidarietà, di cui è amministratore delegato lo stesso Robinson. I proventi ottenuti in questi anni hanno consentito il finanziamento di infrastrutture e servizi per la popolazione (magazzini, im- pianti ad energia solare per gli usi domestici, dispensari sani- tari). L’iniziativa ha beneficia- to inoltre di appoggi e aiuti da parte delle Ong. Pur essendo- si trasferito da alcuni anni a questa parte (soprattutto per l’educazione dei suoi sei figli)

48 49 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 Non C E caffE migliore di quello conservato con amore ! nella capitale Dar Es Salaam, Robinson continua a trascorre- re la maggior parte del tempo sugli altipiani, per monitorare da vicino le attività di Sweet Unity e tenere i contatti con i soci della cooperativa. Lavo- rando tuttora gomito a gomito con gli abitanti del luogo che, a giusto coronamento della sua singolare parabola di vita, lo chiamano scherzosamente “il Negro”. I protagonisti Il menu congressuale ha pro- posto i suoi piatti forti sin dalla prima giornata, con il “Friday Focus”. Sulla tribuna esperti ed esponenti dell’industria di reputazione mondiale, a co- minciare dal direttore esecuti- vo Ico Nestor Osorio, che ha sviluppato il tema della colla- borazione tra l’organizzazio- ne mondiale e la Scaa. Robert Nelson, ceo e presidente della National Coffee Association, ha fatto il punto su “Coffee Delivers”, la campagna mass- mediale lanciata dal sodalizio newyorchese per divulgare i benefici salutistici del caffè. Ted Lingle, direttore esecutivo del Coffee Quality Institute (e già direttore esecutivo Scaa) ha analizzato i fondamenta- li dell’industria dei caffè spe- ciali sottolineandone il ruolo essenziale nel “rimbalzo dei consumi” registrato in tempi recenti dal mercato nordame- ricano. Daniele Giovannucci, senior consultant della Banca Mondiale (e tra le persona- lità insignite quest’anno del premio speciale della giuria Scaa), assieme a Miguel Sala- zar e Carlos Alberto Gonzales -entrambi della Federazione Nazionale del Caffè della Co- lombia (Café de Colombia è

50 51 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007

stato l’ospite d’onore della manifestazione, www.cafede- colombia.com)- ha sviluppa- to il tema delle certificazioni ambientali e sostenibili attra- verso una serie di case studies riguardanti il Paese sudame- ricano. Alla nota analista di mercato Judith Ganes-Chase è stato affidato invece il com- pito di radiografare i trend di mercato nel segmento “spe- cialty” e i mutati equilibri tra domanda e offerta indotti tanto dall’entrata in campo dei nuovi competitors quan- to dal consolidarsi di quelli tradizionali. Kenneth Davis, noto cup taster e opinionista, si è mosso con disinvoltura sul terreno a lui più congeniale, quello dell’identikit sensoria- le di varietà e origini pregiate, per declinare le regole auree dell’abbinamento con i sapori della gastronomia. Un tema, quello del rappor- to tra caffè e alta cucina, che ha avuto diritto quest’anno a un proprio specifico percorso tematico creato venendo in- contro a numerose richieste giunte dagli addetti ai lavori. Sono sempre più numerosi infatti gli chef affermati che si occupano in prima persona della scelta del caffè, selezio- nando le varietà direttamente all’origine e chiedendo poi al torrefattore di fiducia tostatu- re e miscele “su misura”. Caffè e buona tavola “È facile distinguere un risto- rante buono da uno cattivo - ma se parliamo di un grande ristorante, la differenza la fan- no i dettagli. E la tazzina è uno di questi. Servire un espresso mediocre è come portare in ta- vola l’acqua di rubinetto o le verdure in scatola”. Parola di

52 53 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 Jimmy Sneed, chef di tenden- Bellissimo) e alla motivazione l’orario di apertura fosse sta- za e cofondatore dell’ormai ce- del personale: due elementi to più esteso. Molto nutrita la lebre magazine gastronomico chiave nella crescita dello spe- rappresentanza italiana. Tra i “The Frog and the Redneck” cialty coffee, che la Scaa pone nomi presenti, ricorderemo (“La rana e il bifolco”), uno da sempre tra i suoi obiettivi in particolare Bristot (www. degli esperti -hanno risposto primari. caffebristot.it), Caffè Fantini all’appello opinionisti, (www.caffefantini.it), degustatori, manager (www. del settore e specialisti cimbali.it), Elektra della formazione- chia- (www.elektrasrl.com), mati a raccolta dalla Grimac (www.grimac. Scaa per animare la it), Ica (www.icaspa. nuova sezione congres- it), Igv (www.igv.it), La suale lanciata in questa Spaziale (www.laspazia- edizione e denominata le.com), Nuova Ricam- “Culinary Pathway”. Al bi (www.nuovaricambi. centro delle trattazioni, it), Petroncini Impianti non solo l’ideale carta (www.petroncini.com), dei caffè che ogni risto- Rancilio (www.rancilio. rante dovrebbe propor- it), Sta Impianti (www. re, ma anche l’arte di sta.it). Tra le impre- combinare gusti e aro- se estere, desideriamo mi della nera bevanda (nelle CoffeeTrend menzionare Abcd (www.ab- sue diverse preparazioni) con a Long Beach cd-pods.com), Bosch (www. le specialità del menu: un Newscai è stata ancora una boschpackaging.com), Com- esercizio complesso, che deve volta puntuale all’appunta- pak (www.compak.es), Fetco tener conto della personalità mento con la convention Scaa (www.fetco.com), Neuhaus organolettica del chicco tosta- partecipando, da protagonista, Neotec (www.neuhaus-neo- to e delle caratteristiche finali all’evento principe dell’indu- tec.de) e Probat (www.probat. dell’infuso. A trattare questo stria americana. Visitatissimo com). Abbiamo incontrato specifico argomento -sulla fal- il nostro stand, che ha goduto con piacere i colleghi di Cof- sariga di quanto viene fatto in di ottima visibilità, grazie alla feeNetwork, Fresh Cup e Roast campo enologico- sono stati sua collocazione in un punto (che ha curato la pubblicazio- James Castle, autore di una strategico dell’area fieristica. ne della guida ufficiale), non- nota guida alla degustazione Il numero in lingua inglese di ché i rappresentanti di Café del caffè, e Joan Reis Nielsen, CoffeeTrend, distribuito gra- de Mexico e Coffee Kids. giornalista e scrittrice, con tuitamente in migliaia di co- Spenti da poco i riflettori sulla al suo attivo numerose pub- pie per tutto l’arco della mani- kermesse 2007, gli organizza- blicazioni e collaborazioni festazione, ha ottenuto grandi tori sono già al lavoro per la di prestigio. Si è dato spazio consensi dagli addetti ai lavo- prossima edizione, la vente- alla teoria, nell’intento di de- ri confermando la profonda sima della serie. A distanza di lineare un corretto approccio considerazione di cui gode dodici anni, la rassegna torne- metodologico, ma anche alla la nostra rivista tra le grandi rà a far tappa a Minneapolis, pratica, con contributi e wor- voci europee e internazionali la “città dei laghi”. Le date? kshop che hanno focalizzato del caffè. Lo show floor -gli Dal al 2 al 5 maggio 2008. gli aspetti più prettamente espositori erano oltre 850- si è In queste pagine proponiamo tecnici, come l’organizzazione animato sin dal taglio del na- una carrellata di immagini degli spazi operativi e la pre- stro beneficiando di un flusso della manifestazione, con la sentazione al cliente. Il tutto, costante di visitatori (i dati a parte fieristica in primo pia- dedicando grande attenzione consuntivo non sono ancora no. Non ce ne vogliano, come alla formazione (tra gli orato- noti), che avrebbe potuto es- sempre, gli eventuali esclusi. ri c’era anche Ed Arvidson di sere ancora più maggiore se

COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007 Elenco inserzionisti

AASACHIMICI pag. 8 JUBUSJ pag. 13

BRAMBATI pag. 17 LA SAN MARCO pag. 3 B LE PORCELLANEL D’ANCAP pag. 6, 7, 39, 41 LOGICON pag. 23 CALINI pag. 4, 5 CCAPPELLINI pag. 55 COFFEE NETWORK pag. 58 NUOVA POINT pag. 47 COFFEETREND MAGAZINE pag. 11 NUOVAN RICAMBI pag. 33

PETRONCINI pag. 21 DIDIESSE pag. 19 PLASTIMARP pag. 51 DOC pag. 29 D PRO.VE.MA. pag. 49

EMILPACK ISCA pag. 9 ENCODATA pag.E 43 ROAST MAGAZINER pag. 59

F.A.C. pag. 30, 31 SANREMO pag. 27 FIGLIF DI PININ PERO pag. 10 SCOLARIS pag. 1, 60 FRESH CUP pag. 56 SILFA pag. 15 STA IMPIANTI pag. 51

TME pag. 35 HOSTH pag. 57 T

I.G.V. pag. 37 INDUSTRIA LIGUREI CAFFÈ pag. 2 VINCENZI Vpag. 25

Editore: NEWSCAI di Elena Girolli & C. s.a.s. Aut. Trib. di Verona n. 1708 del 04/04/2006

Direttore responsabile: Sede legale: Elena Girolli Via Locchi 26, 37124 Verona-Italia

Redazione: Collaboratori: Via San Lazzaro 5, 34122 Trieste-Italia Silvia Baldo, Michele Cremon, tel.: 0039 040366692 Stefano De Pauli, Caterina Martinis fax: 0039 040632669 email: [email protected] Responsabile progetto grafico: Tariffa d’abbonamento: studio MATRIS design - Portorose (SI) € 104 Stampa: Niente in questa pubblicazione potrà essere riprodotto interamente o in parte senza il consenso dell’ editore. Grafika Soca

54 55 COFFEETREND MAGAZINE / LUGLIO 2007

Fare la cosa giusta al momento giusto è essenziale in un mercato dinamico come quello del caffè. Per questo l’informazione aggiornata è indispensabile. Ma le notizie da sole non bastano.

CoffeeNetwork porta ogni giorno nel vostro computer i commenti e le analisi dei grandi specialisti del settore, i dati meteo, le quotazioni delle borse in tempo reale, le charts. In inglese, spagnolo e portoghese, su piattaforma Blackberry o PDA. Tutta l’informazione di cui avete bisogno in un solo click.