Eventi colleoneschi 2018 di Coglia Il progetto si presenta

Pannelli illustrativi del progetto, dei contenuti e degli obiettivi Malpaga di Cavernago Muro dell’ex Asilo - Via Guglielmo Marconi Venerdì 10 agosto - domenica 19 agosto 2018

I pannelli sono visibili 24 ore su 24

l progetto Coglia, presentato ai numerosi enti il 28 febbraio 2018 presso il palazzo A cura di: Idella Provincia di , viene oggi illustrato con alcuni sintetici pannelli che ne Gabriele , Andrea D’Amico, mostrano al pubblico i contenuti, la struttura, gli obiettivi, le inziative, i risultati e le Angelo Colleoni, Gabriella Colleoni, Monia Lorenzi, potenzialità. Il progetto ha già avuto in questo breve periodo numerosi risultati ed at- tività svolte, con grande coinvolgimento di pubblico di diverso tipo. Giovanna Franceschin Ravasio, Daniele Taiocchi, Giuseppe Togni Questa piccola iniziativa vuole continuare a far conoscere ulteriormente l’iniziativa. Enti organizzatori: Cavernago, 7 agosto 2018. Comune di Cavernago, Pro Loco Due Castelli Cavernago Malpaga

Gabriele Medolago Giuseppe Togni Daniele Taiocchi Angelo Colleoni Direttore Presidente ViceSindaco Presidente Progetto Coglia Progetto Coglia Comune di Cavernago Pro Loco Due Castelli

Enti promotori

Enti aderenti

www.coglia.org Eventi Colleoneschi Il nome e le tematiche

Coglia: è il grido di battaglia delle schiere colleonesche. Il progetto si propone di studiare e valorizzare: (, 1392/1395 - Malpaga, 1475). Uno dei maggiori condottieri del Rinascimento, innovatore della tecnica militare, fondatore di chiese e di conventi, benefattore e mecenate di artisti e letterati. i Colleoni (XV-XIX secolo). Discendenti di sua fglia legittima Ursina Colleoni e del condottiere Gherardo Martinengo, hanno avuto importanti ruoli militari, politici, amministrativi e culturali. i luoghi, edifci, eventi, oggetti, personaggi ed altro ad essi legati.

Gabriele Medolago Agosto 2018 Comune di Cavernago Eventi Colleoneschi Macroprogetto, progetti e sottoprogetti

Coglia è un macroprogetto, un progetto generale che contiene al suo interno sottoprogetti che, come tessere di mosaico, creano il quadro generale.

Ogni sottoprogetto ha un inizio ed una fne ben defniti. Il macroprogetto è ampio ed ambizioso, Coglia i sottoprogetti sono circoscritti e di impegno limitato. Battaglie Iconografa Luoghi … colleoneschi colleonesche colleonesca

Battaglia della … Schema organizzativo Riccardina-Molinella con alcuni esempi

Gabriele Medolago Agosto 2018 Comune di Cavernago Eventi Colleoneschi Gli obiettivi e le tempistiche

Conoscenza scientifca ed ampia del Colleoni, dei Martinengo Colleoni, dei luoghi e degli eventi ad essi legati. Divulgazione delle conoscenze acquisite. Consapevolezza da parte delle comunità locali. Contatti fra i vari luoghi colleoneschi. Sviluppo turistico dei luoghi basandosi su edifci, eventi, attività. Sviluppo economico ed occupazionale.

L’attuazione del progetto nel suo complesso prevede un periodo di alcuni anni. Le singole iniziative hanno durata defnita. Il progetto intende creare iniziative, attività e risultati duraturi.

Gabriele Medolago Agosto 2018 Comune di Cavernago Eventi Colleoneschi I luoghi colleoneschi

I LUOGHI COLLEONESCHI I luoghi interessati dal progetto e quindi l’ambito Alta Italia di interesse sono sia locali (Alta Italia), sia Nago Torbole Rovereto

Bergamo Mori

San Felice nazionali, sia europei. del Benaco Brescia Milano Venezia Crema Padova Pianezza

Vezza d’Oglio Torino Adorno

Ferrara I LUOGHI Borgo San Martino PROVINCIA DI Molinella Bosco Marengo Saviore Budrio COLLEONESCHI BERGAMO dell’Adamello Capo di Ponte Lombardia Fino Breno del Monte Senigallia

Clusone 18 Loreto Calolziocorte I LUOGHI COLLEONESCHI Monte Marenzo Pisogne Castro Copenhagen Cisano Albino Europa Bergamasco Solto Villa D’Almè Ponte PROVINCIA DI Stettino S. Pietro Monte Sotto Alzano Sale (Szczecin) il Monte Lombardo Isola Marasino BRESCIA Calusco Trescore Londra Varsavia Balneario (London) d’Adda (Warszawa) Bonate Montello Sulzano Germania Sopra Albano S. A. Solza (Deutschland) Chignolo d’Isola Vienna (Wien) PROVINCIA DI Osio Cavernago Vezelay Borgogna Sopra MONZA (Bourgogne) Trezzo Mornico Predjama sull’Adda BRIANZA Osio Erbusco Vobarno Sotto Martinengo Montona d’Istria Monza Coccaglio (Motovun) BRESCIA Roncadelle Marsiglia Cassano (Marseille) L’Aquila d’Adda Pompiano Fara Orzivecchi Napoli Caravaggio Olivana San Zeno Orzinuovi San Paolo Corfù (Κέρκυρα) Bassano Bresciano Lepanto PROVINCIA DI Verolavecchia (Ναύπακτος) Padernello Cigole di Borgo San Giacomo Milzano Creta MILANO (Κρήτη) 21 Malta 17 Seniga

Gabriele Medolago Agosto 2018 Comune di Cavernago Eventi Colleoneschi Promotori, aderenti e fruitori Al progetto Coglia hanno già aderito numerosi soggetti di diverso tipo ed altri sono in corso di adesione, mentre altri ancora sono coinvolti per singole iniziative. PROMOTORI DEL PROGETTO COGLIA

COMUNE DI CAVERNAGO

SOGGETTI ADERENTI AL PROGETTO COGLIA

COMUNE DI PROVINCIA DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI BERGAMO BERGAMO BUDRIO COLOGNO AL SERIO COVO CURNO MARTINENGO MOLINELLA Il progetto è pensato a diversi

COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI ROMANO COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI PALOSCO PIANEZZA DI LOMBARDIA SENIGALLIA SOLZA URGNANO MORNICO livelli di fruizione per diversi tipi di persone con

FAMIGLIA PRINCIPI GONZAGA DI VESCOVATO attività dedicate per Castello di Cavernago ciascuna tipologia di

Malus Pagus PRO LOCO SOLZA destinatari.

Gabriele Medolago Agosto 2018 Comune di Cavernago Eventi Colleoneschi Struttura organizzativa Il progetto Coglia prevede una struttura organizzativa Coglia articolata.

Direzione Presidenza Comitati generale e scientifca Gabriele Medolago Giuseppe Togni Gruppo Direzione Ufcio Consiglio Assemblea Comitato Comitato Comitato di ricerca logistica stampa di direzione degli aderenti d’ scientifco logistico Andrea D’Amico Gruppo logistico

Gabriele Medolago Agosto 2018 Comune di Cavernago Eventi Colleoneschi Le iniziative

Possono essere di vario tipo e riguardare varie tematiche. Alcuni esempi:

Ricerca documentaria e studio storico I luoghi colleoneschi Cronaca nera, faide e bandi Mostre Bartolomeo Colleoni Gli intrecci delle famiglie nobili Conferenze e corsi di formazione ed aggiornamento I Martinengo Colleoni Le famiglie e le persone legate ai luoghi colleoneschi Giornate studi e convegni Araldica colleonescaa Geometria, astronomia ed astrologia nei castelli colleoneschi Itineario colleonesco Iconografa colleonesca La committenza artistica e le opere d’arte Caminate colleonesche ed enogastronomiche La contea di Cavernago e Malpaga Francesco Martinengo Colleoni ed i Bergamaschi nelle guerre Gemellaggi colleoneschi Il marchesato di Pianezza del Mediterraneo Centro di studi e documentazione - museo L’altare da campo Video e flmati Le reliquie collenesche Sito internet Armi ed armature colleonesche Pubblicazioni (scientifche e divulgative) Il Luogo Pio della Pietà Medaglie Le rogge colleonesche e le rogge bergamasche Francobollo ed annulli speciali Cavernago e Malpaga prima del Colleoni Stampe Iconografa dei luoghi colleoneschi Gadgets L’esercito colleonesco Materiali promozionali Le battaglie colleonesche Segnaletica Il dazio del ponte di Cemmo Pannelli espositivi L’umanista Antonio Cornazzano Attività di guida Lo scrittore Pietro Spino Attività didattiche Bartolomeo Colleoni e l’agricoltura Attività artistiche e musicali I conventi colleoneschi Attività di promozione La campana di Bartolomeo Colleoni Attività ricettive L’ambiente attorno a Bartolomeo Colleoni Prodotti tipici e gastronomia Medaglie colleonesche Tutela e conservazione dei beni culturali I giacobini e gli alberi della libertà

Gabriele Medolago Agosto 2018 Comune di Cavernago Eventi Colleoneschi Quanto si è fatto sino ad oggi

Le prime mosse del progetto sono del 2016, l’attivazione del 2018. Il progetto Coglia, promosso dalla Pro Loco Due Castelli Cavernago Malpaga e dal Comune di Cavernago, è stato ideato nel 2016 ed attivato nel 2018. Fin dall’inizio, per realizzare le varie attività di Coglia, sta lavorando un gruppo, guidato da Gabriele Medolago, ideatore e direttore del progetto, composto da professionisti e da volontari. Questo lavoro ha dato già importanti risultati.

Alcune cifre (approssimate per difetto) - agosto 2018: Ore 1 sito internet 6000 5 mostre 5000 4 fascicoli divulgativi 450 visite guidate 4000 48.000 utenti (iniziative nuove e collegate già esistenti) 3000 5.500 ore di ricerche in archivi 310 ore di fotoggrafe dei luoghi colleoneschi 2000

355 ore di produzione di materiale multimediale 1000 300 ore di allestimenti mostre 750 ore di sopraluoghi e trasferimenti 0 1.800 ore di progettazione-studio, gestione dati

1.050 ore di riunione, comunicazione e colloqui di ricerche in archivi di allestimenti mostre

12.500 km percorsi di foto dei luoghi colleoneschi di sopraluoghi e trasferimenti

di progettazione-studio,di riunione gestione comunicazione dati e colloqui 500.000 documenti trovati ed esaminati di produzione di materiale multimediale

Gabriele Medolago Agosto 2018 Comune di Cavernago www.coglia.org