Map of Sicily Spartà GOL FO D I P

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Map of Sicily Spartà GOL FO D I P Map of Sicily Spartà GOL FO D I P. del Faro C. di Milazzo M I L AZZO 113 Messina N. Milazzo Spadafora 29 G. D I PATTI C. Gallo GOL FO D I C. Calavà Ísola d. Fémmine Milazzo A20 M.Sud Messina Mondello Aeroporto Punta Raisi Capaci Barcellona- Capo S. Vito 113 49 I 30 P A L E RMO C. d’Orlando Pozzo di Gotto S. Lucia N San Vito lo Capo P. Ráisi Brolo A20 Patti Barcellona del Mela A A29 Capo d’Orlando I T Cínisi- 74 113 R Terrasini Carini PALERMO Patti Falcone M. Catalfano 20 Naso O A18 GOLFO DI Sant’Ángelo Falcone L Carini Palermo 374 m di Brolo Castroreale E M. Spáragio CASTELLAMMARE Rocca di P Montelepre A19 GOL FO D I Sant’Ágata Basicò Partinico Capri I Monte Scaletta 1.110 m Bagheria T ÉRMI N I IM E R ESE Militello Novara T Poverello Zanclea 27 29 Monreale Villabate 27 S. Ágata Érice Balestrate S113 37 Santo Stéfano Furiano Militello Raccúia di Sicília N 1.279 m Bagheria Cefalù O Buseto 35 187 63 32 di Camastra Tortorici Montalbano Alì Terme Trápani Palizzolo Partinico Piana degli Misilmeri 113 Caronía San Fratello 66 M 49 Casteldaccia 36 Elicona Castellammare Balestrate Albanesi Términi Cefalù Trápani 23 A20 Portella Roccalumera Roccalumera del Golfo S189 Trabía Imerese Castelbuono Póllina 30 S113 Álcamo San Cipirello Campofelice 117 121 Mandrazzi Paceco Álcamo Marineo I 185 Santa Teresa di Riva Segesta L. Poma T.Imerese Buonfornello di Roccella R O D 1.125 m Marsala É B Santa Doménica 14 Dattillo L. di Piana A19 Castelbuono N Francavilla Maráusa 624 121 Mistretta T I Vittória Fulgatore 41 119 d. Albanesi 118 N 289 M. Soro di Sicília A29D Cáccamo Collesano 32 S114 Camporeale Ventimíglia Cerda O Castiglione Birgi di Sicília Colle del M 1.847 m Randazzo Taormina Calatafimi- 24 Rocca Busambra 120 di Sicília 45 285 MAD Contrasto Giardini Segesta 1.613 m 34 ON 286 L. d. Áncipa Taormina 38 I Gallitello Scillato E 1.107 m Cesarò 25 Naxos Ísole dello Paolini Montemaggiore Stagnone 188A Roccamena Belsito Cerami 15 Linguaglossa Giardini-Naxos A29 32 a 19 40 Salemi Vícari Petralia Gangi M. Sambughetti Tr o i n Corleone Caltavuturo 120 120 Fiumefreddo 188 Gibellina Nuova Polizzi Marsala Salemi 1.558 m Bronte Poggioreale Generosa 29 188C Ália 18 Troina Giarre o Lercara 30 S t 575 S115 S. Ninfa r Riposto S. Ninfa- Salaparuta Campofiorito T. Monzeli a a Partanna Friddi o l Nicosia 19 i T s 20 121 M. Etna S. Álfio l 25 Prizzi 121 o é A19 M. Sálici Giarre 119 Partanna 624 19 3.323 m Petrosino D 17 Vallelunga 1.142 m Mazara 188 Bisacquino 188 S189 27 del Vallo 31 Pratameno Resuttano 18 Castelvetrano Santa Margherita M. Catuso 45 Palazzo Adriano Pzo. Ficuzza 32 117 di Bélice 1.042 m Agira Regalbuto A18 21 Castelvetrano Chiusa 781 m 121 Adrano Mazara del Vallo A29 25 188 Scláfani 30 Portella di 14 25 17 Biancavilla 23 Cammarata Leonforte L. di Pozzillo Trecastagni Campobello e L. Aráncio Recattivo Centúripe Acireale c 31 Bivona i 18 Sambuca Nicolosi l Marianópoli Campobello di Sicília Santo Stéfano 121 832 m Calascibetta Acireale é 1 Menfi 1 Villarosa18 Enna Belpasso di Mazara B Quisquina Catenanuova Mussomeli A19 Catenanuova 386 Santa Caterina P.Cinque Cat. S. Greg. Marinella 122 Mulinello 79 Paterno Caltabellotta Villarmosa Arche 16 192 Aci Castello Casteltérmini D 121 Imera 12 Enna Agira i 117 t Sferro 6 C. Granítola t á a 118 i r 12 n Misterbianco o Catánia u 32 18 122 L. di d Caltanissetta 37 Cat.-Sud r Ribera Raddusa M. Iúdica A19 Sciacca e Pergusa V Valguarnera 765 m 16 Cattólica P l á Serradifalco 122 S. Cataldo S C. S. Marco t a n i Caropepe 192 i m Eraclea 27 21 30 e S115 S189 Pietraperzía t o Aragona 32 S117 288 S417 GOL FO D I Racalmuto 191 L. di S640 31 Raffadali Ogliastro Ramacca 63 14 Barrafranca Piazza l u n g a C A TÁN I A Montallegro G o r n a S114 Canicattì 626 Armerina Sommatino 385 Favara Mirabella Palagonía Siculiana 190 Mazzarino 24 Imbáccari Scórdia o 385 13 C. Campolato N a r 15 S417 Lentini Agrigento Naro Riesi 34 Porto 124 24 Militello in Val 10 San Michele Mineo Empédocle Campobello 33 di Catánia Ravanusa G di Ganzaría Caltagirone di Licata e Francofonte 38 l Grammichele a 12 194 Augusta 123 190 10 Melilli Palma di Montechiaro Butera 20 30 GOL FO D I 21 21 o Niscemi Vizzini A U G U S TA S115 l s 1 Marina di Palma S a 1 Sortino M. Láuro Buccheri 31 S117 986 m 124 124 5 Licata 36 Florídia 10 32 Siracusa 9 A18 Gela Chiaramonte Palazzolo 28 S115 Gulfi Acréide Ácate Canicattini S115 S514 Bagni C. Murro di Porco 194 287 23 T GOL F O e l 15 Cómiso l D I GEL A Vittoria a r 37 Ragusa o 9 Ávola 115 1 Noto 1 Módica 14 S. Croce S115 Camerina Rosolini GOL F O Scicli 40 D I N O T O i o í n m Marina di Ragusa I r Íspica Pozzallo Pachino Capo Pássero Í. delle Correnti www.italymagazine.com/map-of-italy.
Recommended publications
  • Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696)
    Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696) C O R S E C O R S E 1A 4A 2A 3A 1R 2R 3R 5R KM STAZIONAMENTI KM FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA 7.10 0,0 Capolinea 18,7 9.25 14.55 Altavilla - via Loreto 7.25 10.15 12.45 I Fermata intermedia 10,5 9.10 10.10 12.40 14.40 S.Nicola l'Arena - corso Umberto 7.35 7.50 10.25 12.55 I Fermata intermedia 6,2 9.00 10.00 12.30 14.30 Trabia - via la Masa 8.05 8.20 10.55 13.25 18,7 Capolinea 0 8.30 9.30 12.00 14.00 Termini I. - Scalo F.S. Prescrizioni d'Esercizio Divieto di servizio locale fra Termini Alta-Termini stazione f.s. e viceversa. Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: BAGHERIA - ALTAVILLA (cod. 722) C O R S E C O R S E 1A 6A 2A 7A 3A 8A 9A 4A 5A 1R 10R 8R 7R 2R 11R 9R 3R 6R 4R 5R KM KM feriale feriale feriale feriale
    [Show full text]
  • Musica, Cultura E Passione
    ASSOCIAZIONE MUSICALE “PIERLUIGI DA PALESTRINA” COLLESANO (PA) Musica, Cultura e Passione Giornalino di informazione musicale e culturale, riservato ai soci dell’Associazione Musicale “Pierluigi da Palestrina” Numero Speciale - Collesano 01.01.2012 - Anno I numero 1 – distribuzione gratuita Www.bandapalestrinacollesano.it [email protected] Un Anno di Musica Il 2011 è stato, per la nostra Associazione Musicale “Pierluigi da Palestrina”, un anno ricco di grandi esperienze. Momenti unici ed emozionanti, anche se faticosi, che ci hanno aiutato a crescere sia musicalmente sia personalmente. Abbiamo iniziato a lavorare quasi subito, poiché il nostro primo obiettivo era la partecipazione alla rassegna di musica caratteristica del Venerdì Santo, realizzata, presso la chiesa Santa Maria La Vecchia, il 20 aprile e che ha visto anche la collaborazione del coro parroc- chiale “SS. Saba e Macario”. È stata un’iniziativa molto apprez- zata, nonostante i temi musicali non fossero usuali per un con- certo: abbiamo cercato di intrecciare insieme il sacro e il folclo- re, ricollegandoci alla nostra tradizione, parlando e spiegando un po’ la nostra “CERCA”, rappresentazione, per noi ormai storica, della Passione di Nostro Signore. Ma, non contenti, ci siamo rimessi al lavoro perché ci aspettava un’esperienza per noi unica e speciale, in quanto era la prima volta che, come banda, uscivamo fuori regione: mi riferisco al gemellaggio avvenuto con la città di Oliveto Citra nel mese di maggio, nella ricorrenza della festa patronale di S. Macario, santo originario di Collesano. È stata un’esperienza ricca di emozioni, con la presenza anche del nostro sinda- co Giovanni Meli e di parte dell’amministrazione del comune di Collesano.
    [Show full text]
  • COMUNE DI VILLABATE Provincia Di Palermo
    COMUNE DI VILLABATE Provincia di Palermo OGGETTO: Aggiornamento degli elenchi degli operatori economici per l’affidamento degli incarichi di studio, progettazione, collaudi, direzione lavori ed altre attività accessorie, di importo inferiore a € 100.000,00 IVA ed oneri connessi esclusi. Aggiornamento degli elenchi di professionisti ai sensi: del comma 11° dell’art. 17 della legge 11.02.0994 n. 109 e ss.mm.ii. così come recepito dalla L.R. 02.08.2002 n. 7 e ss.mm.ii. della Legge 04.08.2006 n. 248; delle Circolari dell’Assessorato Regionale per i Lavori Pubblici del 18.09.2006, del 22.12.2006 e del 30.03.2007. VERBALE DELLE OPERAZIONI DELLA COMMISSIONE L’anno duemilanove, addì sette, del mese di Maggio, alle ore 10,30 presso la Casa Comunale, si è riunita la Commissione di gara, così come nominata dal Sindaco, giusta disposizione n. 12440 di prot. del 4/5/2009, nelle persone dei Signori: Arch. Giovanna Giordano – (Responsabile del 4° Settore LL.PP.); Arch. Agata Bazzi – (Responsabile del 5° Settore Gestione del Territorio); Arch. Elio Caprì – (Esperto del Sindaco); che, pertanto, procede ai lavori inerenti l’aggiornamento degli elenchi di professionisti di cui in premessa. Si premette che con determinazione n. 23 del 12/9/2009 del Responsabile del 4° Settore LL.PP., si è approvato l’Avviso Pubblico per l’aggiornamento degli elenchi di professionisti; che tale Avviso Pubblico, ai sensi delle disposizioni vigenti, è stato pubblicato sulla G.U.R.S. Parte II e III del 6/3/2009 n. 10; che è stata data comunicazione attraverso il sito web del Comune.
    [Show full text]
  • Bosco Della Ficuzza
    RISERVE NATURALI NATURE RESERVES Il Bosco della Ficuzza SP103 Montagnola SP5b 118 SP103 Lago di SP94 Scanzano SP104 Cefalà Diana SP103 Rifugio Val dei Conti Torre del Bosco SP26 SP104 SP104 Gorgo del Drago Godrano SP55b SP42 SP26 Santuario Madonna di Tagliavia Cozzo 121 Quattro Finaite SP42 SP26 118 ex C.le 23 SP42 Real Casina Ser di Ficuzza ra di SP55b Rul Rifugio Alpe Cucco lo ru 16 SP96 Rocca Ramusa Mezz Rocca Busambra SP55 SP75 Pizzo di Casa 118 SP55 SP82 SP75 Legenda Legend Servizi Facilities Territorio Territory Siti d’interesse turistico Turistical sites Parcheggio Grotte Zona archeologica Castelli Parking Caves Archaeological sites Castles Centro visitatori Limiti riserva Parco archeologico Castelli diruti Visitors’centre Reserve boundaries Archaeological park Castle ruins Aree attrezzate Laghi Chiese e Santuari Musei Pic-nic areas Lakes Church and Sanctuaries Museums Altofonte Altofonte Turismo equestre Corsi d’acqua Torri Siti d’interesse storico Altofonte Horse-riding tourism Rivers Towers Historical sites Altofonte Viabilità Roads Sentieristica Paths 118 SP16 Sentiero Italia Sentiero segnalato Sentiero difficile Strade Statali Altofonte AltofStradeont eProvinciali Italia Path Signposted Path Difficult Path State Road Provincial Road Altofonte Strade carrabili Altre strade Mulattiera Mulattiera con muri Ferrovia dismessa Carriageable roads Other roads Muletrack Muletrack with walls strada verde ciclabile Altofonte Old railway - cycling path Altofonte Altofonte 206 RISERVE NATURALI NATURE RESERVES - Il Bosco della Ficuzza La Riserva Naturale Orientata Bosco The Ficuzza Wood, Rocca Busambra, della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco Cappelliere Wood and Dragon’s Eddy del Cappelliere e Gorgo del Drago è Special Nature Reserve was founded stata istituita nel 2000 su una vasta in 2000 in a vast area of 7,397 Azienda Regionale Foreste Demaniali - UPA superficie di 7.397 ettari che appar- hectares belonging to the com- Palermo tiene ai comuni di Corleone, Godrano, munes of Corleone, Godrano, Regional Demesnal Marineo, Mezzojuso e Monreale.
    [Show full text]
  • Dia&Campisi Layout 1
    Fl. Medit. 25 (Special Issue): 167-178 doi: 10.7320/FlMedit25SI.167 Version of Record published online on 26 November 2015 Maria Giovanna Dia & Patrizia Campisi Life forms, life strategies and ecological indices of bryophytes for bioindication in wood areas: a case of study in the "Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago” Oriented Nature Reserve (West Sicily) Abstract Dia, M. G. & Campisi, P.: Life forms, life strategies and ecological indices of bryophytes for bioindication in wood areas: a case of study in the "Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago” Oriented Nature Reserve (West Sicily). — Fl. Medit. 25 (Special Issue): 167-178. 2015. — ISSN: 1120-4052 printed, 2240-4538 online. Life forms, life strategies and ecological indices of bryophytes which live in evergreen and deciduous Quercus woods as well as in a Pinus halepensis artificial system within the "Bosco della Ficuzza, Rocca Busambra, Bosco del Cappelliere e Gorgo del Drago” Oriented Nature Reserve are analysed and compared. The study highlights that in the same local climatic con- ditions the Quercus and Pinus trees select different bio-ecological types in the bryophyte com- munities. They appear to be especially useful to detect physionomic-structural differences in the woods, integrating the information provided by the ecological indices. Key words: Bryophytes, life forms, life strategies, bioindication, Sicilian woods. Introduction As bryophyte life forms and life strategies make it possible to bring together unrelated taxa on base of adaptive traits, they are known as functional types which provide better information of habitat conditions than species composition (Gimingham & Birse 1957).
    [Show full text]
  • Allegato C Assessorato Delle Risorse Agricole E Alimentari
    ALLEGATO C ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI Dipartimento Regionale degli Interventi Strutturali per l'Agricoltura PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 – 2013 MISURA 132 - “PARTECIPAZIONE DEGLI AGRICOLTORI AI SISTEMI DI QUALITA' ALIMENTARE” ELENCO DEFINITIVO DELLE ISTANZE NON RICEVIBILI – II SOTTOFASE CODICE N° PROGR. N°. DOMANDA RAGIONE SOCIALE LOCALITÀ AZIENDA PROV ESCLUSIONE 1 9475019197 NORMA SOC. AGR. S.R.L. PALERMO PA 14 2 94750129283 ANDOLINA FRANCESCO BUTERA CL 1 3 94750163407 GRAZIANO VINCENZA SCIACCA AG 13 4 94750163613 PILLITTERI MARIA ELENA MONREALE, SAN GIUSEPPE JATO PA 11 5 94750165378 RIZZUTO GIUSEPPE ACATE RG 14 6 94750166814 MARCENÒ VINCENZO PALERMO PA 14 AZIENDA AGRICOLA F.LLI COTTONE VINCENZO E SEBASTIANO - SOCIETA' 7 94750171434 LENTINI-CARLENTINI-AUGUSTA SR 1 SEMPLICE 8 94750172408 BARBERA ALESSANDRO SAVOCA ME 1 9 94750172820 CASCONE GIOVANNI ACATE RG 3 10 94750173224 PANZICA MARCO MASSIMO CALTANISSETTA CL 1 11 94750173430 PIPITONE GIULIA MARSALA TP 1 12 94750173968 AZ.AGRICOLA F.LLI GIARDINA DI SALVATORE E SILVIO GIARDINA 14 13 94750174677 CASONE EMANUELE RAGUSA RG 14 14 94750174750 GATTO GRAZIELLA CHIARAMONTE GULFI RG 14 15 94750174974 MILLAURO MARIO ANTONINO AGIRA EN 6 16 94750175302 CALCATERRA SALVATORE ACQUEDOLCI-S.FRATELLO ME 14 17 94750175609 LA SPATA GIUSEPPE CT 18 18 94750175666 GIULIANO TOMMASO TROINA EN 11 19 94750175864 TOMASELLO PIETRO CENTURIPE EN 3 Pagina 1 20 94750176490 RANDAZZO LUIGI CENTURIPE EN 1-14 21 94750176813 SAVOCA ROSETTA CESARÒ- S.TEODORO ME 14- 1 22 94750176821 VIGNERI GIUSEPPE
    [Show full text]
  • Comune Di Campofiorito (PA)
    COMUNE DI CAMPOFIORITO CITTA’ METROPOLITANA DI PALERMO Via Antonio Gramsci, 90 - Tel. 091-8466212 – Fax: 091-8466429 – C.F. 84000210827- [email protected] INDAGINE DI MERCATO PER L’INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO A CUI AFFIDARE IL SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE CENTRO ABITATO E PERIFERIA CIG:Z831EE92E2 VERBALE DI SELEZIONE DEL 27 GIUGNO 2017 VISTA la determina del Responsabile dell’Area Tecnica n. 119 del 13.06.2017, con la quale si è dato avvio, ai sensi dell’ art.36 comma 2 lettera a) del D.Lgs 50/2016 coordinato dal D.Lgs 56/2017, alla procedura di affidamento del servizio di disinfestazione del centro abitato e periferia; CONSIDERATO che sono state invitate a partecipare all’indagine di mercato n. 4 ditte specializzate nel settore e precisamente: 1 ditta PERFECTOPOLI con sede a Chiusa Sclafani (PA) prot. 3580 del 13-06-2017 2 ditta A.FR.A.M SRL con sede ad Alcamo (TP prot. 3581 del 13-06-2017 3 ditta MD ITALIA PEST CONTROL SRL con sede a Palermo prot. 3582 del 13-06-2017 4 IPE EDIL IMPIANTI E SERVIZI SRL con sede a Villabate (PA) prot. 3583 del 13-06-2017 CHE l’Avviso Esplorativo per l’indagine di mercato è stato pubblicato sul sito istituzionale di questo Ente, nel rispetto del principio di trasparenza, al fine di poter consentire a tutti gli operatori economici interessati, di presentare la propria offerta economica; VISTA la lettera d’invito con i relativi allegati 1 e 2 nella quale vengono riportati i criteri per la selezione della migliore offerta. <<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>> L’anno duemiladiciassette, il giorno 27 (ventisette) del mese di Giugno, alle ore 11:45 in CAMPOFIORITO, nei locali dell’Ufficio Tecnico, premesso quanto sopra, la Commissione da inizio, in seduta pubblica, alle operazioni per l’affidamento del servizio di che trattasi.
    [Show full text]
  • I Cardella Delle Terre Di San Biagio E Casteltermini
    Mauro Cardella I Cardella delle Terre di San Biagio e Casteltermini Storia di un ramo della Famiglia dalle origini catalane ai nostri giorni 2012 2 3 4 Il ricordo delle generazioni passate deve essere di sprone per la morale e per il diuturno lavoro delle generazioni presenti. Luigi Einaudi 5 6 Mauro Cardella I Cardella delle Terre di San Biagio e Casteltermini Storia di un ramo della Famiglia dalle origini catalane ai nostri giorni 7 8 Crediti Buona parte della ricostruzione genealogica, riportata in questo libro, si basa sulle ricerche effettuate dai fratelli, Luigi e Vittorio Pellitteri, nell'Archivio Parrocchiale della Chiesa Madre di San Biagio Platani, nell'Archivio di Stato di Agrigento e nell'Archivio Diocesano, finalizzate alla scrittura del saggio “Padre Fedele da San Biagio poeta della parola e del pennello”, edito a cura del Comune di San Biagio Platani e della Provincia Regionale di Agrigento. Si rimanda allo stesso libro per tutti i riferimenti documentali. A Luigi e Vittorio Pellitteri va il mio ringraziamento per avermi permesso, con il loro libro, di conoscere la figura e l'opera di Padre Fedele, così strettamente collegata alla vita dei miei antenati e di cui non sospettavo l’esistenza. Un caloroso ringraziamento va, altresì, ad Agostino Gazzanave, il mio caro cugino, che con le sue ricerche presso l’anagrafe di Casteltermini, mi permise di ottenere i primi gratificanti risultati. Mauro Cardella 9 10 Motivazione e genesi di una ricerca genealogica Nella mia famiglia si è sempre parlato poco dei nostri avi e quel poco riguardava mio nonno Vincenzo e il bisnonno, di cui solo recentemente e casualmente ho scoperto il nome di battesimo, trovato inciso, in modo rudimentale e poco leggibile, all'interno del coperchio di un orologio da tasca, di quelli in uso ai ferrovieri e appartenuto a mio nonno.
    [Show full text]
  • Presentazione Standard Di Powerpoint
    DALL’1 LUGLIO AL 13 SETTEMBRE 2020 LINEA: PIRAINETO - TRAPANI MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da mercoledì 1 luglio a domenica 13 settembre 2020 per lavori di manutenzione straordinaria tra le stazioni di Alcamo Diramazione e Salemi, i seguenti treni subiscono le variazioni indicate nelle tabelle. Da Trapani per Castelvetrano Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA202 nei giorni lavorativi. Il bus anticipa di 40’ l’orario di partenza da Trapani. R 26622 TRAPANI 05:46 CASTELVETRANO 07:18 Orario del bus: Trapani (p. 05:06), Paceco (p. 05.16), Marausa (p. 05:29) Mozia-Birgi (p. 05.36), Spagnuola (p.05:45), Marsala (p.05:59), Terrenove (p.06.11), Petrosino-Strasatti (p.06:19), Mazara del Vallo (p.06:40), Campobello di Mazara (p.07:01), Castelvetrano (a.07:18). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA218 nei giorni lavorativi. R 26640 TRAPANI 16:04 CASTELVETRANO 17:24 Orario del bus: Trapani (p. 16:04), Mozia-Birgi (p. 16:34), Marsala (p. 16:57), Petrosino-Strasatti (p. 17:17), Mazara del Vallo (p. 17:38), Campobello di Mazara (p. 17:59), Castelvetrano (a. 18:16). CANCELLATO E SOSTITUITO CON BUS PA220 nei giorni lavorativi da lunedì a venerdì. Non circola venerdì 14 agosto 2020. R 26642 TRAPANI 17:30 CASTELVETRANO 18:53 Orario del bus: Trapani (p. 17:30), Marausa (p. 17:53), Mozia-Birgi (p. 18:00), Spagnuola (p. 18:09), Marsala (p. 18:23), Petrosino-Strasatti (p. 18:43), Mazara del Vallo (p. 19:04), Campobello di Mazara (p. 19:25), Castelvetrano (a. 19:42).
    [Show full text]
  • Bando Reclutamento Del Personale Per La
    Regione Siciliana Assessorato Regionale della Famiglia Delle Politiche Sociali e del Lavoro Via Martinez n. 5 – 95024 Acireale (CT) - Tel. 095.800026 Fax 095.800026 Modello A - Domanda di Partecipazione BANDO RECLUTAMENTO DEL PERSONALE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FORMATIVI DEL CATALOGO DELL’OFFERTA FORMATIVA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SICILIA CORSO “OPERATORE DELLA PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA TURISITCA” PROVINCIA DI AGRIGENTO – EDIZIONI N. 27 Spett.le Euroform Progettazione e Servizi Formativi di Emanuele Maria Mercede e C. s.a.s. Via Martinez n. 5 95024 Acireale (CT) Il/La Sottoscritto/a _____________________________________________________________________________ nato/a a __________________________________________ data di nascita ____________________ codice fiscale _______________________________ residente a _____________________________ Provincia_______ indirizzo ________________________________________ n. ______ C.A.P.___________ Recapiti telefonici ____________________________________________ indirizzo e-mail ________________________________ PRESENTA la propria candidatura per partecipare al bando pubblico di selezione per la realizzazione del suddetto Corso ammesso nel Catalogo dell’offerta formativa nel territorio di competenza dei Centri per l’Impiego della Provincia di Agrigento, da svolgersi nei comuni riportati nella seguente tabella. Segnare con una X all’interno del Comune e della cella del modulo/profilo professionale per il quale ci si candida: Titolo Corso: "Operatore della Promozione ed accoglienza turistica" Sedi
    [Show full text]
  • Rural Development Between “Institutional Spaces” and “Spaces of Resources and Vocations”: Park Authorities and Lags in Sicily
    TOPIARIUS • Landscape studies • 6 Concetta Falduzzi1 Doctor of Political and Social Science, Expert in local development policies Giuseppe Sigismondo Martorana1 M. Sc. In Law University of Catania, Department of Political and Social Science Rural development between “institutional spaces” and “spaces of resources and vocations”: Park Authorities and LAGs in Sicily Abstract This paper addresses the subject of the reference frames of territori- alisation processes determined by local development initiatives. Its purpose is to offer a survey on a central issue: which spatial frames of reference influence or justify the choices of LAGs in the defini- tion and delimitation of local development spaces. The paper is about the case of Sicily, presenting some possible in- terpretations of an evolution of the development space from “insti- tutional space” to “space of resources and vocations”. The paper will highlight the relation between the spaces of natural parks and the spaces of LAGs in the Participatory Local Development Strate- gies. Keywords: territorialisation, local development, LAGs, natural park, Participatory Local Development Strategies Introduction It has been argued [Martorana 2017] that the landscape resources are fundamental to the development of tourism in rural areas; that Park Authorities, as institutional bodies responsible for the environmental and landscape protection of 1, For the purpose of the attribution of the two Authors‟ contributions to this article, it is speci- fied that C. Falduzzi is the Author of the paragraphs 'Introduction'. 'The „objects‟ of observa- tion: LAGs and regional natural parks between development and protection' and 'Rural devel- opment territories and natural parks in Sicily: two geographies compared'. G.S.
    [Show full text]
  • The Monumental Olive Trees As Biocultural Heritage of Mediterranean Landscapes: the Case Study of Sicily
    sustainability Article The Monumental Olive Trees as Biocultural Heritage of Mediterranean Landscapes: The Case Study of Sicily Rosario Schicchi 1, Claudia Speciale 2,*, Filippo Amato 1, Giuseppe Bazan 3 , Giuseppe Di Noto 1, Pasquale Marino 4 , Pippo Ricciardo 5 and Anna Geraci 3 1 Department of Agricultural, Food and Forest Sciences (SAAF), University of Palermo, 90128 Palermo, Italy; [email protected] (R.S.); fi[email protected] (F.A.); [email protected] (G.D.N.) 2 Departamento de Ciencias Históricas, Facultad de Geografía e Historia, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, 35004 Las Palmas de Gran Canaria, Spain 3 Department of Biological, Chemical and Pharmaceutical Sciences and Technologies (STEBICEF), University of Palermo, 90123 Palermo, Italy; [email protected] (G.B.); [email protected] (A.G.) 4 Bona Furtuna LLC, Los Gatos, CA 95030, USA; [email protected] 5 Regional Department of Agriculture, Sicilian Region, 90145 Palermo, Italy; [email protected] * Correspondence: [email protected] Abstract: Monumental olive trees, with their longevity and their remarkable size, represent an important information source for the comprehension of the territory where they grow and the human societies that have kept them through time. Across the centuries, olive trees are the only cultivated plants that tell the story of Mediterranean landscapes. The same as stone monuments, these green monuments represent a real Mediterranean natural and cultural heritage. The aim of this paper is to discuss the value of monumental trees as “biocultural heritage” elements and the role they play in Citation: Schicchi, R.; Speciale, C.; the interpretation of the historical stratification of the landscape.
    [Show full text]