------M A MacWrile PRO 1.OTv4 Elaborazione di lesli Macinsloh di qualilà

di Raffaello De Masi

«Verba volant, scripta manent» dice- cessar la sua ansia di meravigliare o so- versione Pro ha davvero creato la su- vano i latini; e cosa c'è di più bello di lo di incuriosire il suo lettore. Qualsiasi perstrada liscia e rettilinea per ottenere un documento scritto in maniera ordi- persona che usa il wp già appena a li- splendidi risultati senza sforzo e in poco nata, precisa e piacevole. Una volta si vello amatoriale possiede un program- tempo. insegnava, nelle scuole, calligrafia e ri- ma abbastanza raffinato, un'organica li- cordo di aver visto, in un programma di breria di font, conosce cosa sia una riga 1/package «Scuola - Educazione» un servizio sul zoppa, una vedova e gioca con i corpi e reparto collaudi della Kores, dove un con le interlinee per ottenere il migliore Nel più aureo sfoggio di retorica esperto calligrafo provava diversi in- risultato di eleganza e agilità dello scrit- informatica, MacWrite è per Mac quel- chiostri sui fogli producendo, con una to. Ma non è detto che bisogna per lo che Word Star è per MS-Dos. È sta- stilografica, svolazzi leggeri e nobilissi- questo abbracciarsi la pesante croce di to il primo pacchetto di wp e forse il mi da far invidia al più raffinato MSWord o di Word Perfect, raffinatissi- primo pacchetto in assoluto apparso FreeHand (non credo che il nome sia mi programmi purtroppo non sempre sul Mac (tutti ricorderanno che la ver- stato scelto a caso). semplici da usare. Così hanno gran for- sione 1, 2 e 3 venivano fornite come Mio padre, maestro elementare da tuna pacchetti più agevoli, che sacrifica- corredo della macchina stessa). , molti anni in pensione, appassionato di no forse qualche (ma solo qualche) subentrata alla Apple quando questa calligrafia per averla egli stesso studiata complessa feature sull'altare della faci- abbandonò, almeno ufficialmente, la a scuola, era famoso nell'istituto dove lità, dell'immediatezza e dell'ambiente strada del software, acquisì i diritti del insegnava per la sua grafia e a lui ci si ri- amichevole di utilizzo. MacWrite è il pacchetto (anche se in effetti Claris è volgeva in occasioni solenni quando si portabandiera di questa scuola; forse o almeno è stata in maniera e misura doveva intestare un diploma o redigere non c'era bisogno di scoprirlo, ma la diversa emanazione della Apple stes- una benemerenza. Conosceva alla per- fezione l'inclinazione e la campanatura micrometriche da applicare al pennino Cavallotti per avere l'effetto desiderato con le grazie e gli sbuffi, i segreti dell'in- chiostro di china e le opportune miscele del nero di seppia, e non di rado si met- teva, con una pazienza da certosino, a ritoccare con l'ultima remigante di bec- caccia (che tutti i suoi amici cacciatori gli conservavano) fotografie del suo amico Guido, esperto ritrattista. Oggi lettere a mano non se ne scri- vono quasi più; ma chi ha nel cuore la preziosa arte del bello scrivere ha spes- so trasferito nei tool del suo word pro-

MacWrite PRO 1.0Tv4

Produttore: Claris Internationallnc. Guida IlIfrodulIiI'o Via Milano, 150 - 20093 C. Monzese (MI) Distributore: Delta S.r.l. Via Brodolim~ 30 - 21046 Malnate - IVA) Tel.: 0332/860780 Prezzo (IVA esclusa): Claris MacWrite PRO 1.0Tv4 Lit. 395.000

MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 349

;; llr<". (om,. (O( Olm. SUle r.m>. fllq'.

.coc conversione per circa 20 formati di file diversi, che consentono di aprire docu- menti creati con altri programmi di ela- borazione testi; tutti i formati più diffusi L'ambiente standard di • ..-m. c.... taI". liIn. Stile r.,... IiIll.Mri r•. 11:1e:32 () O lavoro, con un Post-It •• c -.tile e __ ieftle (ee-.ertil sono già compresi, ma ne sono disponi- già incollato e i righelli 7 IO 11 12 Il 14 " " 17 t IO bili almeno altri 50 (DataViz, Inc. 55 Cor- di confina mento dello " I [!] porate Drive, Trumbull, Connecticut scritto evidenziati. cconto 01 d\7ionOM.O~te ( che: pu6 eS:Se1"C ptù th. una e che 06611, USA - tel. (203) 268-0030). Inol- uò II!lI:&et"'eperconahzzalri.le 1." .om..r-a ~lice) .adfl-i. te Pro • 01.01.0di un di:riOftGnodri rinom.\. che cOftMnte:4\. cerert tre dispone di un help in linea del tipo -noniri i.n uno li.na di. circa 221.••• paroh; si tratta di Wl context-sensitive, e supporta il balloon 001 dl orande preg1.0. istintivo da l.ISCIre. ~ che ftOn aIlIri.sogna ai. di alcuna th.gitazlonl! 0110 todl.er-c. 80ata :M:lmOl'lClr"e lo help di System 7, per quel poco che rola. dri.Cllor-ei rinoni.ai e acellllieN quello odatto porticolcre di. g"CW1 pregio. i. rinom.i s - serve. 'ffel"'ft'l'h Slgm.ficoti dello pareto r"Odic ovigondo lunga alt.!n di ricer-c:o sdlM;Xe watcdle al tra par-ota $UUo divisione: in tcrto fatto un driscr-eto loltOro. con sce:l L'uso del programma stesa. ca.e: n"e:r"'O .ini.o di. c ••..atterl. l'"Qttinoo che:lo UglIOnO, ~lurione: o .eno di. plrOle con Far parte di una grande famiglia è ettero aaiuscolo. iapostozione: di. ecce:%i.onideUa di.ririone: in °ltabe. uposizioni di SJ)enot1re: di. siltabcui.one:. una gran bella cosa, sia nella vita umana re) ho .•. ·Dl'"ellbe:n.•..tic:oloto .lhcato agli shli. la t.~co che nell'informatica. Claris, anche gra- o definizione è quello noto. facilitata e: ingentili tll. qui, do avolo:u:ze fluttuanti pratiche: do USQl"'e. E', CClle:pre:we:di.bile:. zie alla sua quasi decennale presenza OMenti1.0 util1.2zcre stili cc.pori ti. bosot\ su layout ~~tme:nte de'hAi ti, e: 1." questo caso forse, per- ta pri.o sul mercato, è riuscita a creare un am- 01ta ciJbi.m10cent'ita ta .ooconzo di .•.. ri.ghello ersonoliuabile. Ancora, esiste un facite _b\.ente di biente in cui i suoi pacchetti, che vanno ai.t-erge. che si baso sutta creo:none di UftOlettera s'tondcrd e . . dai fogli elettronici (Resolve, ex Wingz) '" ai database (FileMaker Pro) alla grafica

350 MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 MACINTOSH

;; Rrch. Comp. CaL Olm. SlIle rorrn. AìQulldrl fin. 17:15:43 O O m(lC wrHe e ambiente (Conoertit 2 ! 4 '"'I 8 , 10 Il 12 11 14 115 '116 11 I

La definizione delle CePori con due si seleziona la parola, con tre la preferenze con, in evi- riga e così via fino a comprendere, con denza, la scelta dei co- Il Ritntr; I ttbulttOrl [I]Suddi'lr. d.l rl~h.J1o lori per differenti tipi di 1l00000o.l1t~ .loon.dll,-;;t..1'Io cinque click, tutto il documento (sareb- oggetto. oroi O IndlOltwi.n"O\l~ ~ S(ond\Ic..lri9h•.llo be davvero interessante conoscere la (I)Clr-t diffe D IndlOltwi~ riqutdr1 Il Sfoncio';'llt p.gin. procedura con cui vengono gestiti i click avig Aneor"9Q1"'r~ superiori a tre, visto che il sistema ope- utllc atClto rativo gestisce solo un numero massi- nes tratt mo pari a quest'ultimo). ette Restiamo nel campo della formatta- .illo:'~e lIe ~ zione del testo per scoprire alcune perle ta .•.olo222e fluttuanti cOlle pre .•.edibile, degne di essere notate. La gestione dei onsent\to l,ItHizzare . su layout righelli che, come avevamo detto all'ini- precedentemente denni • arse, per la prlila volta obbia!llo sentita 10 Ilonconzo eh un ngnet10 zio, si presentano davvero miseri di op- personali.z2obi1e, Ancoro, esiste un facile l»lbiente di ?ilurge. che si.. basa s\.lllo creazione di un? lett~ra stondard zioni, è invece raffinata ed elegante. Tutto il campo di scrittura può essere ri- PIln.l I 100•• definito semplicemente trascinando le guide di contorno mentre raffinate com- più O meno sofisticata (Claris Cad, caggio siano sempre gli stessi, si è binazioni di manipolazione del righello Draw) alla gestione di progetti (Mac- adottato un principio di progressività con i tasti di comando e opzione per- Project, ne parleremo la prossima pun- molto efficiente e pratico per la selezio- mettono di creare rientri, scalatura di te- tata) colloquiano piacevolmente tra loro ne di quanto a video. Questo criterio si sto, pseudogerarchie di paragrafi di senza eccessiye difficoltà o esigenze di basa, per così dire, sulla progressività grande qualità. Il righello, anche se non conversione. E tutto merito di due INIT dell'azione del mouse. Così con un solo personalizzabile, ha un'elevata e diffe- (XTND System e XTND Bridge) e di una click si posiziona il semplice cursore, renziata sensibilità praticamente in ogni cartella di traduttori Claris (che viene au- tomaticamente creata nella cartella si- stema), che sono una vera e propria ;. Rn:h. Campo CDr. Oim. Stile rorlll, niQUljdri fin. 17:18:57 Q () Il correttore ortografico chiave universale capace di far collo- mllC wrlte e ambiente l(onller1it in azione, con, in bas- 5 6 1 e 9 10 11 12 II 14 H5 16 11 1 so, la stringa di scritto quiare e scambiare dati tra le applicazio- •• n m , comprendente la paro- ni Claris, non solo, ma anche tra queste la ignota. e un gran numero di package-applicazio- ni esterne. Così, ad esempio, MacWrite Pro non ha grandi difficoltà a leggere e

conservare la formattazione del più ela- Orto rana -'::--:"-:~~:-~-:~---:-_o •• - -- n le borato e complesso documento creato P8r018:lwOrd l,sosUtulsCII con MsWord o FullWrite (anche se pro- !il r.r;:;:o,::;d======'o?5 ~ viene da piattaforma DOS-Windows). 3112 Nord ~ ore. piacevole sentirsi in famiglia, dice- 883 Lord {continua] :0 È 884 nord ( Inserìui) e di. vamo; così riconosciamo la familiare fi- :~ L·O_'_d --"O"" ( Annullo] e nestra d'apertura del package, con ri- St.to· 0,-'•• "- i_rt. dì. di. chiesta della personalizzazione dello "'" 11Cll:M ~ :::::.':."::.tf 181 t16ltr.11~1 stesso, e il classico logo Claris in bianco o P.wo",ost1tu"~ OitlOlWrio.It.liMlO e blu. La finestra del nuovo documento 1 •• ,8rlto nel tool del suo J&lIW1 processar la suo Bn5... 1 che si apre subito dopo è a prima vista deludentemente scarna, specie per chi .•.., 100•• proviene da quelle personalizzabili di MSW. Ma l'impressione iniziale è fin troppo ingannevole. Una fase di definizione .•• Arth. Campo Cor. Dlm, Stile Form. Ai€luOdrl Fin. 17:22:15 () () Balzano immediatamente alla vista, dello stile, che qui è mac wrlte e Qmblente f(onuertlt per chi è abituato alla vecchia versione personalizzabile sia alla 6 7 8 9 IO 11 12 lJ '4 11S 16 11 l ,. Il o ad altri package, due nuove caratte- parola che all'intera fra- se. , ' ristiche. Nel primo caso esiste una nuo- gi. h:ttl!:re a .ano non se ne scri,. .•.ono quasi più Stili va voce di menu, «Riquadri», nel secon- uoroe lo Pl"erioso arote del bello scr-t.were ha spe Irc:h eD. • l!i taol dl!!l suo l'IOrd processar la sua anSl,O di ~ do è già presente, a schermo, la guida 010 di incuriosire il sua ~. Qualsiasi. p ::~:" .• pagina, in altri termini l'area di scrittura 1 wp gtcì appl!:na. o h.vello OIIotol"'\.ole... posS1.ede. u modtollo .•lto in cui lavoreremo (confrontata con quel- Deflnllcl Il stili IL la del foglio stesso). Analogamente a O $1111dico",tle.. (co'olte,e",) Buato su: o~lI!I·t •. IDor.ult .•.1 quanto avveniva in tutte le edizioni pre- @ [paregrafOm) D/Il_." ~'~~:i~~,~ftdr;:;8tlere Stile suCCeSSll.lD: sa E) •. _ • .tt. (Tabu'alo'i ... ) cedenti si lavora sempre in layout di pa- I modello •••.•• 1 an Dc.rn- rl!:D~ gina, vale a dire che si sa sempre esat- -Oefeult o- B.tnto~:D.(_U -Nota c..rltt •.r•.:M-..e.~'" ,'S'Hl •.: 1eD~. Drusl'Uo, 00",1. settel. CQIor.:bsse se: D ••••••• tamente dove si sta scrivendo. modello 8110 ~ ••..• 1 o _ hp '•••••.•• T.•bulator1:~o n ~ Ol Le tecniche d'uso del programma Imodello alto Write Pro dispone di tool a dir poco efficienti per la gestione del testo scrit- to. Sebbene i criteri di selezione e c1ic- 100"

MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 351 MACINTOSH

~ Rtch. Campo (al_ Olm, Stile ro-rm. RIQUùdl'l Fin. Il:23:29 O () mo( Utl11e e emblente l(onllertlt 1;.. ~6 1 8 '9 lO 11 12 'I 14 15 l'In I '9

~Se.!Jon.:l- La gestione del forma- punto. È sufficiente fare doppio click su Colonne Nuouo rt • to pagina per la sezio- ciascuna iconetta per spalancare una @Stessa larghezze Nuoua Plg. slnlst •.a e l

352 MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 MACINTOSH

Le opzioni e i comandi «Ignora}), e così via, della sottofinestra reale. Immediatamente dopo l'inseri- complementari dei suggerimenti, e di una utile «strip}) in mento di uno spazio di separazione di basso, dove viene evidenziata, a richie- ogni parola il programma controlla quella La ricerca e la sostituzione di testi e di sta, la parola nel contesto della frase che appena scritta e, ove mai errata, segnala caratteri è gestita in maniera abbastanza la ospita. La marcia in più di questo dizio- un messaggio o un beep di errore, even- efficiente; è possibile scegliere tipo di nario è data dalla presenza di un corretto- tualmente anche proponendo un'alterna- font, dimensioni, forme tipografiche, ad- re automatico potremmo dire in tempo tiva di correzione. dirittura spaziatura e parole di altri lin- guaggi (in base ai dizionari installati; di serie viene fornito il dizionario britannico e italiano, ma altri sono acquistabili a par- te). Sono ammessi i caratteri jolly e quelli Videocalligrafia invisibili, come pure la colorazione, la sfumatura di grigio e la campitura di ri- Parlando di videoscrittura, vorrei spendere solo qualche parola su una possibilità che, quadri. Salti di foglio e creazione di inte- quattro anni fa, quando venni a conoscenza del pacchetto, mi parve entusiasmante, e che ancora oggi riesce a stupire chi ne viene a conoscenza: la possibilità di scrivere a compu- stazioni e piè di pagina sono gestiti nel ter con la nostra grafia. solito modo, come pure le note (che Già parlai di questo pacchetto (più che pacchetto sarebbe il caso di dire servizio) qual- possono essere scritte e sonore, per le che anno fa e oggi Signature Software (489 North Eigth Street, Hood River, OR 97031 - macchine dotate di microfono). Interes- USA - tel. 503-386-3221). una piccola software house dedita solo allo scopo che diremo, sante (e già visto in Great Works e ha portato la sua specializzazione a un massimo livello, con risultati qualitativi di grande MSWorks) la possibilità di attaccare al pregio. documento Post-It colorati che possono Cosa fa Signature Software è presto detto; su richiesta del cliente invia un modulo con essere fatti fluttuare sullo schermo, si- una serie di parole prestampate sulle quali il cliente stesso sovrascriverà con la propria grafia usando una penna molto nera. Le parole da scrivere sono molte, e viene anche stemandoli eventualmente sul bordo chiesto di tracciare la propria firma e un paio di logo personali. Si rinvia tutto a destinazio- bianco del documento e modificati nelle ne e dopo qualche settimana Signature Software restuisce un dischetto con il font co- dimensioni. struito sulla nostra scrittura, in formato TrueType e Adobe 1. I riquadri sono trattati, in Pro, come Il lavoro di Signature non è altro che' quello di costruire, sulla grafia del cliente, un font ospiti importanti. Un'intera sezione del personalizzato (da certe particolarità sembra intuibile che venga usato FontGrapher) ma il tutorial è dedicata ad essi, e sono gestiti lavoro non sta tutto qui. Vengono infatti, per le lettere più usate (le vocali e molte conso- da una tavolozza strumenti ad hoc. Essi nanti) realizzati diversi esemplari, tutti diversi tra loro (ecco spiegata l'abbondanza di scrit- sono considerati entità a sé stanti nel te- to che bisogna restituire col modulo) raggiungibili attraverso la combinazione dei tasti Op- zione e Maiuscolo. Il risultato, qualitativamente, è superbo; una lettera, un messaggio, sto (tant'è che vengono gestiti da un uno stesso articolo, sembra davvero scritto tutto a mano, specie se si utilizza una Laser ADD-IT modulare, fornito nel pacchetto, PostScript (che ha la possibilità di «legare})tra loro le lettere) e una carta di qualità. e che si prevede sia il capostipite di Qui sotto mostriamo alcuni esempi di grafia, compresa la mia. Proprio in funzione di un'estesa serie di nuovi moduli che ver- quanto dicevamo all'inizio dell'articolo sulla calligrafia, penso che una raffinatezza come ranno, primo tra tutti un editor di equa- questa non debba mancare nel Macintosh di un raffinato utente di wp. zioni). I riquadri permettono di inserire, tra l'altro, documenti grafici di tipo PICT, MacPaint, EPS, TIFF, e di gestire tabelle organizzate in righe e colonne di qualsisi c:P~ .di lJi.d.eoAlJliitww. , lJMMi ~ tW!.o F'Ae dimensione (le tabelle sono, manco a dir- lo, personalizzabili per colore, spessore delle linee, caratteristiche dei bordi, cam- i'.'Ae, ~ Mfli ja-, ~ lJ.ermi A. .anw.wnf M piture delle celle, e così via; esse, inoltre, posso essere ordinate, totalmente e par- zialmente, in base a preferenze persona- ·Ii). Le tabelle sono comunque trasforma- bili, all'occorrenza, in testo e l'operazio- c:P~ .di lJi.d.eoAlJliitww. lJMMi ~ tW!.o F'Ae ne è reversibile. Tutto è ancorabile alla pagina o può essere lasciato fluttuante, i'.'Ae, ~ Mfli ja-, ~ lJ.ermi A. .anw.wnf M e il flusso del testo circostante può esse- re diretto secondo le esigenze (anche con scontornamento di figure irregolari).

Il controllo dei documenti ParlOJ1elDeli videD5Ult1:{ura.. , vorrei speMtre solo, Il controllo dell'ortografia dello scritto è affidato a un revisore ortografico e a un possibil,,"ia..' che , ~ua:tiroa.Mi fa.., ~uo.Il&lo venni dizionario dei sinonimi. Il primo si basa essenzialmente sull'uso di un dizionario principale (circa 100.000 parole per cia- scun idioma) e del solito dizionario uten- te, in cui conservare la messe di vocabo- rArlA~o ~~ v~~cr~11~rA I vorrei ~p~e ~olo q,~Alc~ePA~ li, personali o specializzati, non compresi in quello principale. La fase di correzione .q,~AHro Ar1n~fAI q,~A~O Venn~ A cono~cen~A .M pAccMio I è affidata a una finestra, dotata dei soliti comandi «Sostituisci}), «Aggiungi}),

MCmicrocomputer n. 139 - aprile 1994 353