Lucio Silla Di Wolfgang Amadeus Mozart in Diretta Dal Teatro La Fenice
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
FONDAZIONE TEATRO LA FENICE DI VENEZIA Radio3 per la Fenice Opere della Stagione Lirica 2005-2006 trasmesse in diretta venerdì 11 novembre 2005 ore 19.00 La juive di Fromental Halévy in diretta dal Teatro La Fenice mercoledì 22 febbraio 2006 ore 19.00 I quatro rusteghi di Ermanno Wolf-Ferrari in diretta dal Teatro La Fenice martedì 23 maggio 2006 ore 19.00 Luisa Miller di Giuseppe Verdi in diretta dal Teatro La Fenice giovedì 29 giugno 2006 ore 19.00 Lucio Silla di Wolfgang Amadeus Mozart in diretta dal Teatro La Fenice mercoledì 13 settembre 2006 ore 19.00 Didone di Francesco Cavalli in diretta dal Teatro Malibran Concerti della Stagione Sinfonica 2005-2006 trasmessi in differita Teatro La Fenice Dmitrij Kitajenko (giovedì 13 ottobre 2005) Kurt Masur (sabato 8 aprile 2006) Sir Neville Marriner (sabato 8 luglio 2006) Michail Jurowski (venerdì 14 luglio 2006) Teatro Malibran Gennadi Rozhdestvensky (domenica 4 giugno 2006) www.radio3.rai.it – per le frequenze n. 800.111.555 AMICI DELLA FENICE E DEL TEATRO MALIBRAN STAGIONE 2005-2006 Incontro con l’opera Sale Apollinee - Teatro La Fenice lunedì 7 novembre 2005 ore 18.00 EMILIO SALA La juive Sale Apollinee - Teatro La Fenice martedì 24 gennaio 2006 ore 18.00 GIORGIO PESTELLI Die Walküre Sale Apollinee - Teatro La Fenice lunedì 20 febbraio 2006 ore 18.00 LORENZO ARRUGA I quatro rusteghi Sale Apollinee - Teatro La Fenice giovedì 20 aprile 2006 ore 18.00 GIANNI GARRERA Die Zauberflöte Sale Apollinee - Teatro La Fenice lunedì 15 maggio 2006 ore 18.00 PAOLO COSSATO Luisa Miller Sale Apollinee - Teatro La Fenice lunedì 19 giugno 2006 ore 18.00 Clavicembalo francese a due manuali copia dello QUIRINO PRINCIPE strumento di Goermans-Taskin, costruito attorno alla metà del XVIII secolo (originale presso la Russel Lucio Silla Collection di Edimburgo). Sale Apollinee - Teatro La Fenice Opera del M° cembalaro Luca Vismara di Seregno (MI); ultimato nel gennaio 1998. lunedì 4 settembre 2006 ore 18.00 Le decorazioni, la laccatura a tampone e le CARLO MAJER chinoiseries – che sono espressione di gusto Didone tipicamente settecentesco per l’esotismo orientaleggiante, in auge soprattutto in ambito Sale Apollinee - Teatro La Fenice francese – sono state eseguite dal laboratorio martedì 10 ottobre 2006 ore 18.00 dei fratelli Guido e Dario Tonoli di Meda (MI). ANDREA MARCON e FRANCO ROSSI Caratteristiche tecniche: L’Olimpiade estensione Fa1 - Fa5, trasposizione tonale da 415hz a 440hz, dimensioni 247×93×28 cm. Incontro con il balletto Dono al Teatro La Fenice Sale Apollinee - Teatro La Fenice degli Amici della Fenice, gennaio 1998. venerdì 22 settembre 2006 ore 18.00 e-mail: [email protected] MARINELLA GUATTERINI www.amicifenice.it Romeo e Giulietta ALBO DEI SOCI FONDATORI ALBO DEI SOCI FONDATORI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Massimo Cacciari presidente Luigino Rossi vicepresidente Cesare De Michelis Pierdomenico Gallo Achille Rosario Grasso Mario Rigo Valter Varotto Giampaolo Vianello consiglieri sovrintendente Giampaolo Vianello direttore artistico Sergio Segalini COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Giancarlo Giordano presidente Adriano Olivetti Paolo Vigo Maurizia Zuanich Fischer SOCIETÀ DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers S.p.A. lucio silla dramma per musica in tre atti libretto di Giovanni de Gamerra musica di Wolfgang Amadeus Mozart Teatro La Fenice venerdì 23 giugno 2006 ore 19.00 turno A domenica 25 giugno 2006 ore 15.30 turno B martedì 27 giugno 2006 ore 19.00 turno D giovedì 29 giugno 2006 ore 19.00 turno E sabato 1 luglio 2006 ore 15.30 turno C La Fenice prima dell’Opera 2005-2006 6 Mozart Accademico Filarmonico e con la decorazione di Cavaliere dello Speron d’Oro (concessagli da papa Cle- mente XIV nel 1770). Ritratto di ignoto, dipinto a Salisburgo (1777) e inviato a Padre Martini a Bologna. Bolo- gna, Conservatorio. Nota ARTHUR HUTCHINGS (Mozart. The Man, the Musician, London, Thames and Hudson, 1976) che «la gravità dell’espressione e la dignità del contegno sono alquanto fuorvianti». La Fenice prima dell’Opera 2005-2006 6 Sommario 5 La locandina 7 di Michele Girardi 11 Andrea Chegai Nuovi territori nei confini dell’opera seria. Su Lucio Silla di Mozart 39 Davide Daolmi Poeti bugiardi e bimbi prodigio 53 Lucio Silla: libretto e guida all’opera a cura di Stefano Piana 117 Lucio Silla: in breve a cura di Gianni Ruffin 119 Argomento – Argument – Synopsis – Handlung 125 Andrea Chegai Bibliografia 131 Online: O Roma o … Mozart a cura di Roberto Campanella 141 Dall’archivio storico del Teatro La Fenice Roma a Venezia: storie repubblicane e imperiali … a cura di Franco Rossi Frontespizio del libretto per la prima rappresentazione assoluta. Cantavano: Bassano Morgnoni (Lucio Silla), Anna De Amicis Buonsollazzi (Giunia), Venanzio Rauzzini (Cecilio), Felicita Suardi (Silla), Daniella Mienci (Ce- lia), Giuseppe Onofrio (Aufidio). Scene dei fratelli Galliari, costumi di Francesco Motta e Gio. Mazza. Balli di Carlo Le Picq (La gelosia del serraglio e La scuola di negromanzia) e di Luigi Palladini (La Giaccona). Il testo di Giovanni de Gamerra (1743-1803) fu rimusicato da P. Anfossi, J. Chr. Bach e M. Mortellari. I «fratelli Gallia- ri», menzionati sempre collettivamente nei libretti, erano Bernardino (1707-1794), Fabrizio (1709-1790) e Gio- vanni Antonio (1714-1783). lucio silla dramma per musica in tre atti libretto di Giovanni de Gamerra musica di Wolfgang Amadeus Mozart In occasione del 250° anniversario della nascita Editore proprietario Bärenreiter-Verlag, Kassel Rappresentante per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano personaggi e interpreti Lucio Silla Roberto Saccà Giunia Annick Massis Cecilio Monica Bacelli Lucio Cinna Veronica Cangemi Celia Julia Kleiter Aufidio Stefano Ferrari maestro concertatore e direttore Tomas Netopil regia Jürgen Flimm scene Christian Bussmann costumi Birgit Hutter coreografia Catharina Lühr light designer Fabio Barettin Orchestra e Coro del Teatro La Fenice direttore del Coro Emanuela Di Pietro maestro al cembalo Stefano Gibellato basso continuo Alessandro Zanardi ballerini Alexey Dmitrenko, Tina Havers, Megan Sarah Laehn, Arianna Bolzonella, Virginie Roy con sopratitoli nuovo allestimento in coproduzione con Salzburger Festspiele 6 LA LOCANDINA direttore musicale di palcoscenico Giuseppe Marotta direttori di palcoscenico Paolo Cucchi, Lorenzo Zanoni responsabile allestimenti scenici Massimo Checchetto maestro di sala Stefano Gibellato maestro aggiunto di sala Maria Cristina Vavolo altro maestro del Coro Ulisse Trabacchin altro direttore musicale di palcoscenico Silvano Zabeo altro direttore di palcoscenico Valter Marcanzin assistente alla regia Rebecca Scheiner assistente alle scene Cristina Alaimo assistente ai costumi Cinzia Cioffi assistente ai costumi e responsabile vestizione Carlos Tieppo maestro aggiunto di palcoscenico Jung Hun Yoo maestro rammentatore Pierpaolo Gastaldello maestro alle luci Ilaria Maccacaro capo macchinista Vitaliano Bonicelli capo elettricista Vilmo Furian capo attrezzista Roberto Fiori responsabile della falegnameria Adamo Padovan coordinatore figuranti Claudio Colombini scene e attrezzeria Salzburger Festspiele costumi Salzburger Festspiele, Nicolao Atelier (Venezia) calzature Salzburger Festspiele parrucche e trucco Fabio Bergamo (Trieste) sopratitoli realizzazione Studio GR (Venezia) la cura dei testi proiettati è di Maria Giovanna Miggiani titolo Michele Girardi 8 MICHELE GIRARDI Christian Bussmann, modellino per Lucio Silla al Teatro La Fenice di Venezia, 2006; regia di Jürgen Flimm (al- lestimento in coproduzione col Festival di Salisburgo). Birgit Hutter, figurino (Giunia) per Lucio Silla al Teatro La Fenice di Venezia, 2006; regia di Jürgen Flimm (al- lestimento in coproduzione col Festival di Salisburgo). Andrea Chegai Nuovi territori nei confini dell’opera seria. Su Lucio Silla di Mozart Nei progetti dei Mozart, padre e figlio, la rappresentazione milanese di Lucio Silla (car- nevale 1773) doveva probabilmente consacrare l’attività di operista ‘italiano’ del gio- vane compositore, da qualche tempo già non più enfant prodige e in cerca di conferme nel sistema produttivo adulto. Falliti i propositi fiorentini (Leopold e figlio tentarono invano di entrare alle dipendenze del Granduca di Toscana Pietro Leopoldo), era quel- la forse l’ultima chance, dopo Mitridate e Ascanio in Alba rispettivamente di due e un anno prima, per restare nel giro dell’opera italiana. Ma di nuovo le cose non andaro- no nella direzione auspicata: dopo un discreto successo e svariate repliche (ventisei) l’opera, come accadeva anche ai più titolati, venne definitivamente accantonata, Wolf- gang non ebbe altre scritture, e con quell’esperienza si chiuse la sua carriera italica. Il 4 marzo 1773 il compositore e il suo seguito parentale presero la strada di casa e il 13 marzo fecero ritorno nella sempre meno amata Salisburgo, che avevano lasciato nel- l’ottobre precedente per seguire l’allestimento dell’opera milanese. Il destino volle che Wolfgang non varcasse più le Alpi e che trovasse la sua consacrazione a Vienna, dal 1781, nell’ultimo straordinario decennio della sua breve e triste esistenza. Lucio Silla è quindi un’opera italiana come tante, ben più ‘italiana’ delle successi- ve svariate altre opere mozartiane in lingua italiana, dotate di diversi orizzonti (l’ar- cadico Re pastore, Idomeneo, in cui convergono opera e cornice tragica, Le nozze di Figaro, opera buffa sì, ma di spessore e complessità inconsuete per il genere, Don Giovanni, con le sue incursioni nel fantastico, etc.). Un’opera, Lucio Silla, disegnata da un poeta di teatro