REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 9981 DEL 18/06/2018

Direzione: INFRASTRUTTURE E MOBILITA' STRUTTURA Area: TRASPORTO FERROVIARIO E AD IMPIANTI FISSI PROPONENTE

Prot. n. ______del ______OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

Approvazione dello schema di "Contratto di Servizio per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale tra la Regione Lazio e Trenitalia S.p.A. anni 2018-2032" e relativi allegati

______(NEVI BRUNO) ______(CECCONI CARLO) ______(C. CECCONI) ______(SEGR. GEN.LE A.TARDIOLA) ______L' ESTENSORE IL RESP. PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE RESPONSABILE IL DIRETTORE REGIONALE

ASSESSORATO LAVORI PUBBLICI E TUTELA DEL TERRITORIO, MOBILITA' PROPONENTE ______(Alessandri Mauro) L'ASSESSORE

DI CONCERTO

______IL DIRETTORE

ALL'ESAME PREVENTIVO COMM.NE CONS.RE

COMMISSIONE CONSILIARE: VISTO PER COPERTURA FINANZIARIA: IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO Data dell' esame:

con osservazioni senza osservazioni ______

SEGRETERIA DELLA GIUNTA Data di ricezione ______20/06/2018 - prot. 315

ISTRUTTORIA:

______IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL DIRIGENTE COMPETENTE

______IL SEGRETARIO DELLA GIUNTA IL PRESIDENTE

Pagina 1 / 16 Richiesta di pubblicazione sul BUR: SI Pagina 1 / 1 OGGETTO: Approvazione dello schema di “Contratto di Servizio per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale tra la Regione Lazio e Trenitalia S.p.A. anni 2018-2032” e relativi allegati

LA GIUNTA REGIONALE

Su proposta dell’Assessore Lavori Pubblici e Tutela del Territorio, Mobilità

VISTI  lo Statuto della Regione Lazio, approvato con legge statuaria 11 novembre 2004, n. 1;  la Legge Regionale 18 febbraio 2002, n. 6 recante “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e s.m.i.;  il Regolamento Regionale 6 settembre 2002, n. 1 e s.m.i., riguardante l’organizzazione degli Uffici e dei Servizi della Giunta regionale;

VISTI  il Decreto Legislativo n. 422 del 19 novembre 1997 - “Conferimento alle Regioni ed agli Enti Locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59” - e successive modifiche ed integrazioni;  la Legge Regionale 16 luglio 1998 n. 30 “Disposizioni in materia di trasporto pubblico locale” e successive modificazioni ed integrazioni;  il Regolamento (CE) n. 1370/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007 e s.m.i., relativo ai servizi pubblici di trasporto di passeggeri su strada e per ferrovia e, in particolare: o l’articolo 5, paragrafo 6 che contempla la procedura di affidamento diretto per l’aggiudicazione dei contratti di servizio pubblico di trasporto ferroviario; o l’articolo 4, paragrafo 4 che consente di estendere la durata dei ridetti contratti del 50% in ragione della significatività degli investimenti previsti a carico dell’operatore del servizio pubblico; o l’articolo 7, paragrafi 2 e 3 che stabiliscono forme di pubblicità notizia a carico dell’Autorità competente ad effettuare la procedura di affidamento diretto del contratto in oggetto esperibili, rispettivamente, un anno prima dell’aggiudicazione diretta ed entro un anno dalla conclusione di tale procedura;  l’articolo 61 della Legge n. 99 del 23 luglio 2009 che ha stabilito che le Autorità competenti all’aggiudicazione dei contratti di servizio in materia di trasporto pubblico locale, anche in deroga alla disciplina di settore, possono avvalersi della procedura di affidamento diretto dei contratti di servizio pubblico di cui al citato articolo 5, del ridetto Reg. CE 1370/2007;

Pagina 2 / 16  l’articolo 37 del decreto legge 6 giugno 2011, n. 201 convertito con modificazioni dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e s.m.i., che istituisce l'Autorità di regolazione dei trasporti (ART);  Delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti del 17 giugno 2015 n. 49 che contiene le “Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relative alle gare per l’assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione dei criteri per la nomina delle commissioni aggiudicatrici e avvio di un procedimento per la definizione della metodologia per l’individuazione degli ambiti di servizio pubblico e delle modalità più efficienti di finanziamento”;  Delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti dell’8 febbraio 2018 n. 16 che detta le “Condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto passeggeri per ferrovia, nazionali e locali, connotati da oneri di servizio pubblico ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera d), del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, avviato con delibera n. 54/2015”;

VISTI  la deliberazione di Giunta regionale n. 171 del 21 marzo 2018 con la quale viene confermato l’incarico di Segretario Generale della Giunta regionale del Lazio al Dott. Andrea Tardiola;

 la deliberazione di Giunta regionale n. 203 del 24 aprile 2018, come modificata dalla deliberazione di Giunta regionale n. 252/2018, con la quale si è provveduto, tra l’altro, ad una parziale ridefinizione dell’assetto organizzativo delle strutture della Giunta regionale ed alla relativa rideterminazione delle competenze delle direzioni regionali;

 la deliberazione di Giunta regionale n. 272 del 5 giugno 2018 che ha conferito l’incarico di Direttore della Direzione regionale Infrastrutture e Mobilità al Dott. Stefano Fermante;

 l’Atto di Organizzazione n. G11501 del 10/10/2016 con cui è stato conferito l’incarico all’Ing. Carlo Cecconi di Dirigente dell’Area “Trasporto Ferroviario e ad Impianti Fissi;

PRESO ATTO che il Direttore incaricato non si è ancora insediato e che, pertanto, l’incarico risulta vacante;

RITENUTA l’adozione del presente atto indifferibile ed urgente;

VISTI  la Legge Regionale 20 novembre 2001 n. 25 “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione”;  il Decreto Legislativo n. 118 del 23 giugno 2011, e successive modificazioni e integrazioni, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;  il regolamento regionale 9 novembre 2017, n.26, recante “Regolamento regionale di contabilità”;  la Legge Regionale n. 3 del 4 giugno 2018 “Legge di stabilità regionale 2018”;  la Legge Regionale n. 4 n del 4 giugno 2018 “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2018-2020”;

Pagina 3 / 16  la DGR n. 265 del 5 giugno 2018, concernente: “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2018-2020. Approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento", ripartito in titoli, tipologie e categorie per le entrate ed in missioni, programmi e macroaggregati per le spese.”;  la Delibera di Giunta Regionale n. 266 del 5 giugno 2018 concernente “Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2018-2020. Approvazione del “Bilancio finanziario gestionale”, ripartito in capitoli di entrata e di spesa».

CONSIDERATO  che la legge n. 228 del 24 dicembre 2012 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013)" ha modificato l’art. 16-bis del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012, n. 135, istituendo il Fondo Nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario, nelle regioni a statuto ordinario ("Fondo Nazionale") che costituisce la quota prevalente per garantire la copertura finanziaria dei servizi di trasporto pubblico locale nelle Regioni a statuto ordinario;

VISTI

 la legge 27 dicembre 2006 n. 296 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge Finanziaria 2007) che ha previsto, all’art. 1, comma 1031, l’istituzione, presso il Ministero dei Trasporti, attualmente Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di un fondo per gli investimenti destinato all’acquisto di veicoli da adibirsi a servizi di trasporto pubblico locale per il quale è autorizzata la spesa di 100 milioni di euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009;  la legge 24 dicembre 2007 n. 244 recante “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” ha previsto all’art. 1, comma 304, l’istituzione presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di un fondo per la promozione ed il sostegno dello sviluppo del Trasporto Pubblico Locale, per il quale è autorizzata la spesa di 113 milioni di euro per l’anno 2008, 130 milioni di euro per l’anno 2009, 110 milioni di euro per l’anno 2010;  la legge 6 agosto 2008, n. 133, di rifinanziamento del Fondo istituito con legge 244/2007, che ripartisce le risorse finanziarie per il triennio 2008-2010;  le deliberazioni della Giunta regionale n. 683 del 26 settembre 2008 e n. 409 del 17 settembre 2010 che, conformemente alle citate leggi di finanziamento, hanno approvato gli schemi di Convenzione successivamente stipulati con il Ministero dei Trasporti, rispettivamente in data 3 novembre 2008, reg. cron. N. 13142 del 9 settembre 2010 e in data 14 dicembre 2010, reg. cron. N. 14028 del 9 maggio 2011;

VISTI gli atti statali conseguenti all'istituzione del Fondo Nazionale, e in particolare:  il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11 marzo 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 26 giugno 2013, n. 148, che prevede, in particolare, all’art. 2 la ripartizione delle risorse del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato, agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario, nelle regioni a statuto ordinario per il 90 per cento sulla base delle percentuali riportate nella tabella 1 allegata al medesimo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri;

Pagina 4 / 16  l’articolo 27, comma 1, del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50 che ha previsto che, nelle more del riordino del sistema della fiscalità regionale, secondo i principi di cui all’articolo 119 della Costituzione, la dotazione del Fondo sia rideterminata nell’importo di euro 4.789.506.000,00 per l’anno 2017 ed euro 4.932.554.000,00 a decorrere dall’anno 2018;  l’articolo 1, comma 79, del decreto legge 27 dicembre 2017, n. 205 che prevede che la dotazione del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario di cui al comma 1 del menzionato articolo 16-bis, sia incrementata di euro 500.000,00 per il 2018, di euro 2 milioni per il 2019 e di euro 1 milione per il 2020;  l’art. 1, comma 74 della decreto legge 27 dicembre 2017, n. 205 che ha introdotto la lettera e-bis) al comma 2, dell'articolo 27 del D.L. n. 50 del 2017 prevedendo la destinazione annuale dello 0,025 per cento dell'ammontare del Fondo, pari ad euro 1.233.263,50 per l’anno 2018, alla copertura dei costi di funzionamento dell'Osservatorio ai sensi dell’art.1, comma 300 della legge  lo schema di Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze per l'erogazione dell'anticipazione del 60% del Fondo Nazionale 2016, dal quale si desume lo stanziamento del Fondo Nazionale per l'anno 2016 nello stato di previsione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, pari a euro 4.850.776.600,00, e con cui è stata confermata la quota del 11,67% spettante alla Regione Lazio, pari a euro 566.085.629,22;  lo schema di Decreto n. 408 del 10 agosto 2017 del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze con cui si stabilisce le modalità e le procedure per l’utilizzo delle risorse stanziate sul Fondo ai sensi dell’articolo 1, comma 866, terzo periodo, della legge 28 dicembre 2015, n. 208. Le risorse, destinate esclusivamente all’acquisto di materiale rotabile ferroviario regionale o regionale metropolitano per le annualità 2019-2020-2021-2022, ammontano a 640 milioni di euro di cui è stata confermata la quota del 12,46% spettante alla Regione Lazio, pari a euro 79.716.167,94;

CONSIDERATO  pertanto, che lo stanziamento per l’anno 2018 del Fondo di cui al citato comma 1 a valere sul capitolo 1315 iscritto nello stato di previsione del bilancio del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti è pari ad euro 4.931.820.736,50;  che la quota di accesso della Regione Lazio alle risorse del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, per l’annualità 2018 confermata al 11,67% per un importo totale pari ad € 575.543.479,95, risulta decurtata per un ammontare di € 50.929.870,42 risultando pertanto pari ad € 524.613.609,53  che per il 2018 e sino al 2032, la copertura finanziaria del Contratto sarà data da: a livello statale, dal "Fondo Nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale anche ferroviario" nelle regioni a statuto ordinario, istituito con l'art. 16 bis del D. Lgs. 95/2012, come sostituito dal comma 301 art. 1 della L. 228/2012 (Legge di stabilità 2013), dalla somma derivante dal D.M. 1° agosto 2001, di attuazione dell'art. 52 comma 11 della Legge 23.12.2000 n. 388, perdurante la vigenza di tale disposizione; a livello regionale dalle integrazioni, secondo le necessità, che dovranno essere eventualmente garantite con risorse regionali.

Pagina 5 / 16 PREMESSO:  che la Regione Lazio è titolare delle funzioni e dei compiti di programmazione ed amministrazione inerenti i servizi di trasporto ferroviario di interesse regionale e locale e che i servizi effettuati da Trenitalia S.p.A. sono stati regolamentati da specifici contratti di servizio;  che con Deliberazione n. 976 del 17.12.2009 la Giunta della Regione Lazio ha approvato lo schema di “Contratto di Servizio per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale per gli anni 2009-2014” e relativi allegati;  che in data 8 febbraio 2010 è stato stipulato il Contratto per i servizi ferroviari di interesse regionale e locale per il periodo 01/01/2009 – 31/12/2014 fra la Regione Lazio e Trenitalia SpA;  che con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 34 del 28.01.2011 è stato approvato lo schema di Contratto di Servizio 2009-2014, sottoscritto il 1 febbraio 2011, novativo del suddetto Contratto di Servizio sottoscritto in data 08 febbraio 2010;  che l’ultimo Contratto di Servizio, sottoscritto dalla Regione Lazio e da Trenitalia S.p.A. per il periodo 2009-2014, con scadenza in data 31/12/2014, prevede all’art. 4 comma 1 la possibilità di procedere al rinnovo per ulteriori sei anni;  con nota prot. 715150/GR/02/00 del 23 dicembre 2014, la Regione Lazio ha chiesto a Trenitalia S.p.A. di proseguire il servizio, nelle more della sottoscrizione del nuovo Contratto di Servizio;  che con la Delibera di Giunta Regionale n. 71 del 24/02/2015 è stato approvato lo schema d’ “Intesa per la definizione dei principi per il rinnovo del Contratto di Servizio per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale”;  che con la Delibera di Giunta Regionale n. 77 del 03/03/2015 è stato rettificato un errore materiale della Deliberazione di Giunta Regionale n. 71 del 24/02/2015;  che in data 26/03/2015 è stata sottoscritta da Regione Lazio e Trenitalia SpA l’“Intesa per la definizione dei principi per il rinnovo del Contratto di Servizio per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale”, il cui schema è stato approvato con le Delibere di Giunta Regionale n. 71 del 24/02/2015 e n. 77 del 03/03/2015;  che con Deliberazione n. 646 del 26.10.2016 la Giunta della Regione Lazio ha approvato lo schema di “Contratto di Servizio per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale per gli anni 2015-2020” e relativi allegati;  che in data 28 ottobre 2016 è stato stipulato il Contratto per i servizi ferroviari di interesse regionale e locale per il periodo 01/01/2015 – 31/12/2020 fra la Regione Lazio e Trenitalia SpA;  che in data 10 maggio 2017 è stato stipulato l’accordo integrativo e modificativo del contratto di servizio 2015-2020 tra Trenitalia e Regione Lazio che ha apportato Modifiche ed integrazioni al Contratto di Servizio 2015-2020 in particolare con la sostituzione integrale dell’art. 14 del Contratto di Servizio del 28 ottobre 2016;

CONSIDERATO:  che l’articolo 4 del Contratto di Servizio 2015-2020 prevede che, in presenza anche di ulteriori investimenti da parte di Trenitalia, con positive ricadute sui livelli prestazionali e con conseguente impatto sul PEF, le Parti possano procedere alla sottoscrizione di un nuovo

Pagina 6 / 16 contratto di servizio di diversa e più lunga durata, che non ecceda comunque il limite massimo previsto dal Regolamento (CE) n. 1370/2007 (art. 5.6 e art. 4.4);  che in data 14 dicembre 2016 Trenitalia ha presentato una proposta commerciale contenente l’offerta delle condizioni in di qualità e affidabilità del servizio migliorative e tali da giustificare la scelta della procedura di affidamento diretto mediante stipula di un nuovo contratto di servizio per il periodo di 15 anni (2018-2032) di cui 10 ai sensi dell’art. 5 par. 6 e ulteriori cinque ai sensi dell’art. 4 par. 4 del Regolamento CE 1370/2007, in ragione della significatività dei nuovi investimenti previsti;  che a fronte di una positiva valutazione della sopra citata proposta commerciale, con Deliberazione della Giunta Regionale n. 842 del 30.12.2016, la Regione ha deliberato di procedere all’affidamento diretto a Trenitalia dell’esercizio di trasporto pubblico ferroviario regionale dal 2018 per 120 mesi, successivamente rettificati a 180 mesi;  che in data 3 gennaio 2017 (con rettifica a settembre 2017) la Regione ha proceduto, in ottemperanza agli obblighi di pubblicità previsti dall’articolo 7 paragrafo 2 del Regolamento (CE) 1370, alla pubblicazione dell’avviso di pre-informazione (2017/S 001-000943) circa l’affidamento diretto a Trenitalia del servizio di trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale per la durata massima di dieci anni più ulteriori cinque anni;  che l'articolo 7, par.2, del Regolamento CE impone, infatti, che in caso di aggiudicazione diretta di contratti di servizio pubblico di trasporto per ferrovia, le Autorità competenti pubblichino determinate informazioni almeno un anno prima e un anno dopo l'aggiudicazione;  che, in ogni caso, il concetto di aggiudicazione diretta non richiede (in assenza di diversa disposizione) una valutazione comparativa (si veda, Consiglio di Stato, 18 giugno 2015, n. 3112/15) e quanto esposto in termini generali trova, poi, uno specifico precedente confermativo con riguardo al settore del trasporto ferroviario, nella decisione del TAR Liguria (sentenza 27 giugno 2017, n. 612) secondo cui “l’avviso non risponde a finalità di sollecitazione nell’ambito di una procedura selettiva (che non avrà luogo), ma ad esigenze di pubblicità notizia, anche in vista dell’eventuale impugnazione della modalità di affidamento concretamente prescelta da parte di chi vi abbia interesse”; che, d’altro, canto qualora così non fosse l’affidamento diretto finirebbe con il costituire soltanto una mera variazione sul piano terminologico rispetto alla gara;  che in data 25.10.2017, la società Arriva Rail Italia ha fatto pervenire alla regione una manifestazione di interesse relativamente al nuovo contratto di servizio per il periodo 2018- 2032;  che, con note n. 500850 del 5 ottobre 2017 e n. 656497 del 22 dicembre 2017, la regione - fermo quanto disposto dalla succitatata delibera n. 842/16 in merito all’affidamento diretto a Trenitalia - ha ritenuto opportuno inviare ad Arriva la richiesta di formulare, seppure in linea generale, i contenuti di una possibile proposta; ciò, al fine di poter verificare l’eventuale sussistenza dei presupposti – ove fosse emersa per la regione una evidente particolare convenienza della proposta - per riconsiderare, in via di autotutela e sempre nell’ottica del miglior perseguimento dell’interesse pubblico, la decisione già assunta di procedere all’affidamento diretto a favore di Trenitalia;  che Arriva, non ha trasmesso una proposta tecnico-economica relativa al servizio di cui trattasi entro il termine previsto per l’avvio della programmazione come peraltro comunicato alla società stessa con nota prot. n. 73777 del 8/02/2018;  che con nota prot. TRNIT-DPR DTLZ\P\2017\0056348 del 23 novembre 2017 Trenitalia ha aggiornato la proposta commerciale anche a seguito di quanto emerso nell’ambito degli opportuni incontri di approfondimento che hanno consentito di definire nel dettaglio i contenuti delle prestazioni, in termini ancor meglio rispondenti agli obiettivi della Regione;

Pagina 7 / 16  che nel corso dell’anno 2017 i competenti uffici regionali, avvalendosi di apposito Gruppo di lavoro interdipartimentale e del supporto tecnico di AREMOL S.p.A. attraverso una società consulente competente in materia di fornitura di servizi ferroviari per tutto quanto concerne l’analisi gestionale dei processi di produzione industriale, la congruità delle voci di costo del Piano Economico Finanziario, l’individuazione di un meccanismo di gestione della dinamica del contratto; il gruppo di lavoro ha predisposto, a seguito di numerosi confronti con i tecnici di Trenitalia, la bozza del nuovo contratto di servizio e i relativi documenti tecnici che sono allegati alla presente deliberazione quali parti integranti e sostanziali, nonché l’istruttoria tecnica del Piano Economico Finanziario;  che con nota prot. 0015143 dell’11 gennaio 2018 la Regione ha richiesto a Trenitalia ulteriori approfondimenti e dettagli su alcune tematiche chiedendo un aggiornamento del PEF che tenesse conto di alcune variazioni in ambito tariffario;  che con nota prot. TRNIT-DPR DTLZ\P\2018\0001912 del 12 gennaio 2018 Trenitalia ha formalizzato tale proposta commerciale come sopra riformulata tenendo conto delle indicazioni in materia di obblighi tariffari e corredata da un documento esplicativo di dettaglio;  che il Piano Economico Finanziario come sopra aggiornato e trasmesso da Trenitalia, assicura, in aggiunta al finanziamento dell’acquisto del nuovo materiale rotabile, progressivi incrementi dell’efficienza e prevede una maggiore efficacia in termini di: - efficienza in quanto è previsto il contenimento delle variazioni dei costi di produzione del servizio al di sotto del tasso di inflazione previsionale e, per alcuni processi, la loro riduzione in valore assoluto, anche beneficiando delle migliori prestazioni del nuovo materiale rotabile; - efficacia in quanto si desumono benefici finanziari derivanti dalla previsione dell’incremento del numero dei passeggeri trasportati; - ulteriore aumento degli standard di qualità della gestione del servizio di trasporto ferroviario rispetto al contratto operante fino al 31/12/2017;

CONSIDERATO INOLTRE:

 che è stata acquisita, al protocollo regionale n. 345951 in data 11 giugno 2018, l’analisi di “benchmark” circa i costi dei servizi di trasporto ferroviario regionale, svolta per conto di Trenitalia, dalla Società di Consulenza Brattle Group;  che la regione, al fine di valutare la proposta presentata sugli aspetti economico-finanziari, si è avvalsa del supporto tecnico fornito da AREMOL S.p.A. che a sua volta ha utilizzato la Società Gruppo Class S.p.A. che ha trasmesso la relazione del 15 giugno 2018 di analisi sul Piano Economico Finanziario (PEF) previsto dal nuovo Contratto;  che in particolare dagli studi sopra richiamati è emerso che la proposta contrattuale di Trenitalia, dal punto di vista dell’analisi del PEF, presenta aspetti positivi sia per l’utenza che per la Regione: rinnovo del parco rotabile; aumento dell’offerta di posti Km; recupero di efficienza pari al 16% nel periodo contrattuale; miglioramento del rapporto tra ricavi operativi e costi operativi;

CONSIDERATO

 che in data 26 ottobre 2016 l'Autorità Garante della concorrenza e del Mercato (AGCM) aveva formulato alcuni specifici rilievi in merito all'affidamento diretto dei contratti di servizio regionale;  che a tale segnalazione il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) ha risposto con nota prot. DAR 0020179 P-4.23.2.13 del 10.11.2016, affermando di non condividere le

Pagina 8 / 16 considerazioni espresse nella Segnalazione in quanto l'Autorità non sembra tener conto, tra le varie, che la scelta dell'affidamento diretto è stata considerata valida dal legislatore europeo proprio in ragione del riconoscimento al committente pubblico della facoltà di valutare discrezionalmente e con piena flessibilità il modello di gestione ritenuto più rispondente ad un'offerta adeguata per qualità e volume; che vi è un insieme di norme che oltre ad evitare il rischio della sovra compensazione del gestore prescrivono incentivi di efficienza e qualità a cui il gestore deve conformarsi; e che, infine ma non ultimo, l'affidamento diretto per servizi ferroviari è consentito dall'art. 5 e dall'art. 8 del Regolamento per cui le negoziazioni in corso tra Trenitalia e Regioni per la sottoscrizione di nuovi contratti di servizi di durata di dieci anni (estendibili per altri cinque) sono ovviamente compatibili con il quadro normativo e regolatorio di riferimento;  che obiettivo primario della Regione Lazio, condiviso da Trenitalia, è quello di valorizzare al massimo il trasporto ferroviario, asse portante del sistema regionale di trasporto pubblico locale e di perseguire, pertanto, ulteriori miglioramenti nella qualità dell’offerta, in particolare nella puntualità, nella regolarità, nella composizione e nell’efficienza del materiale rotabile, nell’informazione in tempo reale e garantire, così, la più elevata qualità possibile del servizio ed una più adeguata tutela del cittadino – utente;  che con Comunicazione n. 2014/C92/01 la Commissione Europea ha chiarito che "L'aggiudicazione da parte di un'autorità di contratti per la fornitura di servizi di interesse generale a una terza parte deve rispettare i principi generali del trattato, quali trasparenza e parità di trattamento. I contratti aggiudicati direttamente a norma dell'art. 5, paragrafo 6, non sono esentati dal rispetto dei citati principi del trattato. Per questo motivo il regolamento (CE) n. 1370/2007 impone, segnatamente all'art. 7, paragrafi 2 e 3 che, in caso di aggiudicazione diretta di contratti di servizio pubblico di trasporto per ferrovia, le autorità competenti pubblichino determinate informazioni almeno un anno prima e un anno dopo l'aggiudicazione";  che in data 25 ottobre 2017, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e l'Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) hanno deliberato un Atto di Segnalazione congiunta in merito alle procedure per l'affidamento diretto del servizio di trasporto pubblico regionale ferroviario da adottare specie in presenza di manifestazioni di interesse da parte di soggetti diversi rispetto al potenziale affidatario inizialmente prescelto, invitando gli Enti Affidanti al rispetto di obblighi informativi e motivazionali sia in merito alla scelta della procedura che alla scelta dell'affidatario ed invitando a compiere una valutazione comparativa laddove vi siano più manifestazioni di interesse;  che allo stato, quindi, il quadro normativo di riferimento in merito alla possibilità dell'affidamento diretto non è sostanzialmente cambiato rispetto a quanto consentito e ribadito anche nella nota del MIT;  infatti, che l'affidamento diretto dei contratti di servizio pubblico di trasporto per ferrovia costituisce una modalità ordinaria di affidamento, alternativa alla gara, che può essere discrezionalmente prescelta dall'autorità competente (Regolamento 1370/2007 art 5 paragrafo 6, nonché considerando 26 del medesimo Regolamento), e che trova l'unico limite nell'assenza, nel singolo ordinamento nazionale, di un espresso divieto (cosa che nell'ordinamento italiano non esiste atteso che la Legge 99/2009, art. 61, espressamente consente).  che d'altro lato l'affidamento diretto non è incompatibile neppure con le regole contenute nel "IV pacchetto ferroviario" (Regolamento (UE) 2016/2338 del 14 dicembre 2016 e Direttiva (UE) 2016/2370 del 14 dicembre 2016), complesso normativo esplicitamente volto ad

Pagina 9 / 16 incrementare l'apertura della concorrenza del mercato dei servizi ferroviari, in quanto, da un lato non costituisce di per sé una limitazione dell'accessibilità all'infrastruttura da parte di altri operatori e dall'altro perché l'affidamento diretto, in base al regolamento (UE) 2016/2338 continua ad essere ammesso come modalità ordinaria di aggiudicazione (fino al 25 dicembre 2023) e, oltre tale soglia temporale, come ulteriore fattispecie derogatoria di affidamento diretto laddove giustificata "dalle pertinenti caratteristiche strutturali e geografiche del mercato e della rete interessati" e per cui l'affidamento "si traduca in un miglioramento della qualità dei servizi o dell'efficienza o di entrambi in termini di costi rispetto al contratto di servizio pubblico aggiudicato in precedenza";  che l'indicata previsione ha trovato concretezza nella presentazione, come più sopra evidenziato, in data 4 novembre 2016 da parte di Trenitalia SpA di una specifica proposta commerciale contenente l'offerta delle condizioni in termini di qualità ed affidabilità del servizio migliorative rispetto a quanto previsto nell'Atto di proroga e tali da giustificare la scelta della procedura di affidamento diretto mediante la stipula di un nuovo Contratto di servizio per il periodo di 15 anni (2018-2032), di cui dieci ai sensi dell'articolo 5 par. 6 e ulteriori cinque ai sensi dell'articolo 4 par. 4 del Regolamento 1370/2007, in ragione della significatività dei nuovi investimenti previsti;  che il confronto con la società Trenitalia SpA finalizzato a sviluppare la negoziazione sul nuovo Contratto di Servizio, ha portato alla presentazione di una proposta contrattuale acquisita al protocollo regionale in data 6 giugno 2018 con n. 336750;

CONSIDERATO inoltre che: La proposta presentata da Trenitalia SpA consente in via prioritaria: - l’introduzione del monitoraggio e della verifica delle previsioni iniziali attraverso il confronto annuale del PEF con il consuntivo della gestione risultante dal Conto Economico Regionale (CER), finalizzato al riequilibrio, in caso di scostamento, mediante appositi correttivi, al fine di evitare sovracompensazioni; - la previsione di standard di qualità del servizio aggiornati rispetto a quelli previsti dal precedente contratto di servizio e finalizzati ad un ulteriore miglioramento delle prestazioni, misurabili e crescenti negli anni; - il potenziamento e miglioramento dell’attuale sistema di monitoraggio sulla quantità e qualità del servizio offerto, mediante integrazione del sistema di incentivazione e di penalizzazione e tenendo conto della customer satisfaction; - l'acquisizione di nuovo materiale rotabile per complessivi 72 nuovi treni a cui si aggiungono 2 locomotive diesel per il servizio di soccorso in termini di tempi significativamente brevi (2020-2023) con immissione in circolazione di ben 12 treni già a partire dal 2020; - l'acquisizione di nuovo materiale rotabile in numero quantitativamente significativo e qualitativamente di elevato livello prestazionale e con ridotte esigenze manutentive; - i significativi investimenti per il revamping della flotta dei treni inerenti: installazione di sistemi antincendio, implementazioni dei sistemi di telediagnostica, upgrade della videosorveglianza, reingegnerizzazione del sistema di trazione TAF e modifica delle toilette; - la conseguente riduzione dell'età media del materiale rotabile circolante nel Lazio che passerebbe dai 14 anni attuali ai 6 anni nel 2023;

Pagina 10 / 16 - l'ulteriore miglioramento degli standard qualitativi del servizio, quali puntualità, regolarità, composizione, accessibilità alle persone con ridotta mobilità, disponibilità di nuove tecnologie a bordo treno (quali wi-fi, people counter e videosorveglianza); - l'aumento della produzione previsto nel periodo 2018-2032 è pari al 2,9% con in incremento di 180.000 treni*km già nel 2019 e 350.000 treni*km nel 2022, in coerenza con quanto previsto nel vigente Accordo Quadro RFI - Regione Lazio; - i significativi investimenti sugli impianti di manutenzione di Roma Smistamento e sullo sviluppo di un nuovo impianto di manutenzione; - la messa a disposizione dell'intera flotta a fine contratto, elemento di assoluta rilevanza in ordine all'effettiva esperibilità di una futura gara per l'affidamento del servizio; - il conseguimento degli obiettivi generali della politica dei trasporti regionale e nazionale attraverso un'azione spinta congiunta di marketing da parte di Trenitalia e della Regione volta ad aumentare l'utilizzo del trasporto su mezzo pubblico ferroviario.

CONSIDERATO pertanto

 che come risulta, tra l’altro, anche dai dati di customer satisfaction, Trenitalia ha ulteriormente confermato alti livelli di regolarità già dimostrati in passato (puntualità standard 5 minuti anno 2017 pari a 92.3%);  che, in definitiva, ferma la dimostrata convenienza sul piano economico, nel rispetto del principio di economicità dell’azione amministrativa, la proposta ed in particolare il volume degli investimenti previsti, consentirà la messa in esercizio di nuovi rotabili già a partire dal 2020 ed il rinnovo pressoché integrale della flotta già a partire dal 2023, anno in cui l’età media complessiva della stessa sarà abbattuta dagli attuali 14 a 6 anni;  che, al fine di garantire il rinnovo della flotta nei termini sovra indicati, Trenitalia si avvarrà di appositi contratti attuativi a valere su accordi quadro già sottoscritti, a condizioni economiche particolarmente vantaggiose, in esito a procedure concorsuali gestite in conformità alla disciplina europea e nazionale in tema di contratti pubblici, che consente a Trenitalia di acquistare da subito nuovi treni elettrici di ultima generazione; pertanto, i tempi di consegna dei rotabili sono inevitabilmente influenzati dagli impegni di consegna dei nuovi treni anche ad altre regioni, in attuazione dei contratti di servizio in corso di sottoscrizione;  che, in nessun caso, l’obiettivo indicato al precedente punto, in base ad ogni ragionevole valutazione, sembra poter essere perseguito ricorrendo a forme di confronto concorrenziale considerati sia i tempi per lo svolgimento del confronto medesimo, sia le difficoltà e le tempistiche di approvvigionamento di nuovi treni, anche in considerazione del rischio che la capacità produttiva delle imprese che hanno sottoscritto con Trenitalia gli accordi quadro possa essere medio tempore saturata da eventuali ordinativi relativi ad altre regioni in attuazione di contratti di servizio attualmente in corso di formalizzazione;  che la proposta così come formulata, in virtù del previsto incremento dei passeggeri, consentirà anche una progressiva inversione del rapporto tra corrispettivi regionali con conseguenti minori oneri a carico della regione, a parità di produzione;  che la proposta così formulata appare certamente idonea all’efficace perseguimento dell’interesse pubblico individuato dalla Regione nell’obiettivo primario di valorizzare al

Pagina 11 / 16 massimo il ricorso al trasporto ferroviario, asse portante del sistema regionale di trasporto pubblico locale, anche alla luce dei suoi vantaggi sotto il profilo ambientale, e di perseguire, pertanto, ulteriori miglioramenti nella qualità dell’offerta;  che, per ragioni di corretta contabilizzazione delle prestazioni eseguite, si rende opportuno fissare la decorrenza del contratto alla data 10/1/2018 (come da avviso di pre-informazione 2017/S 001-000943);  che, in attuazione della delibera n. 842/16, si rende pertanto necessario approvare l’allegato schema di Contratto di Servizio per il periodo 2018-2032 e relativi allegati, che, come sopra evidenziato, garantisce un ingente miglioramento della qualità dei servizi o dell'efficienza in termini di costi anche rispetto al contratto di servizio pubblico aggiudicato in precedenza e costituisce strumento imprescindibile per la gestione del servizio e per il perseguimento degli obiettivi sopra descritti;

CONSIDERATO  che la copertura finanziaria dell'importo del corrispettivo contrattuale, Iva inclusa, necessario per l’espletamento dei servizi di trasporto affidati per gli esercizi compresi nel triennio 2018-2020 è garantita dal citato bilancio di previsione nell’ambito degli stanziamenti dei capitoli D41922 e D41907, così come di seguito indicato;

Aggregato capitolo Miss. Progr IV livello Denominazione capitolo Esercizio 2018 Esercizio 2019 Esercizio 2020 Totale triennio

ARMO - spese per il trasporto D41922 10 02 1.03.02.15 pubblico (parte corrente)- 1.650.000,00 - - 1.650.000,00 Contratti di servizio pubblico ARMO – spese per il trasporto D41907 10 01 1.03.02.15 pubblico (parte corrente)- 250.030.000,00 253.000.000,00 255.200.000,00 758.230.000,00 contratti di servizio pubblico

precisando che con riferimento al capitolo D41907, l’importo di euro 250.030.000,00 per l’anno 2018 trova copertura negli impegni nn. 23004-23005/2018, l’importo di euro 253.000.000,00 per l’annualità 2019 trova copertura nell’impegno n. 19732/2018 e l’importo di euro 255.200.000,00 per l’annualità 2020 trova copertura nell’impegno n. 19733/2018;

 che le somme già liquidate ad oggi a Trenitalia per i servizi ferroviari svolti in virtù del contratto di servizio 2015-2020, a valere sull’annualità 2018, sono da considerarsi acconto sul corrispettivo del nuovo contratto 2018-2032;

 che la copertura degli ulteriori oneri derivanti dall’esecuzione del contratto di servizio nel suo periodo di vigenza, così come individuati nell’allegato n. 4 – PEF 2021_2032, sarà data a livello statale, dal "Fondo Nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale anche ferroviario" nelle regioni a statuto ordinario, istituito con l'art. 16 bis del D. Lgs. 95/2012, come sostituito dal comma 301 art. 1 della L. 228/2012 (Legge di stabilità 2013), dalla somma derivante dal D.M. 1 agosto 2001, di attuazione

Pagina 12 / 16 dell'art. 52 comma 11 della Legge 23.12.2000 n. 388, perdurante la vigenza di tale disposizione;  che nel Piano Investimenti per il periodo 2018-2022 (allegato 7 al Contratto), è indicato l’importo di € 149.056.883,58 al netto dell’iva del 10% e non l’importo comprensivo dell’iva pari a € 156.303.807,94. Infatti, nella redazione di detto Piano, non si è tenuto conto dell’importo di € 7.246.924,36, quale quota iva 10% sul solo importo di € 72.469.243,58 (risorse finanziarie attribuite con il DM 408/2017 pari a complessivi € 79.716.167,94).  pertanto che le risorse finanziarie di competenza della Regione Lazio, necessarie per la copertura del Piano degli Investimenti per il periodo 2018-2022, sono ripartite sui seguenti capitoli del bilancio di previsione 2018-2020 della Regione oltre alle risorse attribuite alla regione dal Decreto Ministeriale 408/2017 per il periodo 2019-2022, di cui alla delibera di variazione di bilancio n. ______del ______, come di seguito indicato:

Aggregato capitolo Miss. Progr IV livello Esercizio 2018 Esercizio 2019 Esercizio 2020 Esercizio 2021 Esercizio 2022 Totale periodo

D44124 10 01 2.02.01.01 23.512.225,00 - - - - 23.512.225,00

D44540 10 01 2.02.01.01 7.837.408,33 - - - - 7.837.408,33

D44125 10 01 2.02.01.01 14.747.045,00 - - - - 14.747.045,00

D44541 10 01 2.02.01.01 4.915.681,67 - - - - 4.915.681,67

D44542 10 01 2.02.01.01 7.605.774,90 17.987.640,00 - - - 25.593.414,90

D44129 10 01 2.02.01.01 3.078.000,00 6.156.000,00 1.363.636,00 - - 10.597.636,00

D44546 10 01 2.02.01.01 2.052.000,00 4.104.000,00 909.090,67 - - 7.065.090,67

D44130 10 01 2.02.01.01 - 26.156.867,61 26.156.867,61 16.192.346,61 11.210.086,11 79.716.167,94

Totale 63.748.134,90 54.404.507,61 28.429.594,28 16.192.346,61 11.210.086,11 173.984.669,51

 che, quota parte delle risorse destinate alla copertura del Piano degli Investimenti per il periodo 2018-2022, individuate nel precedente punto, risultano già oggetto di impegno formale e, pertanto, ripartite in conto residui e in conto competenza così come di seguito specificato:

Pagina 13 / 16 Impegni Competenza Impegni Importo ancora capitolo Residui Totale impegnato 2018 da impegnare

D44124 7.762.225,74 n. 36373/2016 15.749.999,26 n. 11528/2018 23.512.225,00 0,00

D44125 2.250.000,00 n. 36374/2016 12.497.045,00 n. 11529/2018 14.747.045,00 0,00

n. 11544/2018 per € 2.587.408,58

n. 11545/2018 per D44540 7.837.408,33 7.443.183,25 € 3.000.000,00 394.225,08 n. 11546/2018 per € 1.855.774,67 n. 11547/2018 per € 750.000,00 n. 11548/2018 per D44541 4.915.681,67 4.915.681,67 0,00 € 1.000.000,00 n. 11549/2018 per € 3.165.681,67

D44542 7.605.774,90 n. 19800/2018 7.605.774,90 0,00

CONSIDERATO che, come si evince dal prospetto sopra indicato, le risorse finanziarie di competenza regionale, già stanziate sui capitoli del bilancio di previsione della Regione Lazio oltre a quelle assegnate con il DM n. 408/2017 per un importo complessivo di € 173.984.669,51, sono sufficienti a garantire la copertura del Piano di Investimenti (allegato 7 al Contratto di Servizio), che prevede un importo pari ad € 156.321.942,85;

RITENUTO, per quanto sopra esposto, che si rende, pertanto, necessario approvare l’allegato schema di Contratto di Servizio, e i relativi allegati per il periodo 2018-2032, strumento imprescindibile per la gestione del servizio e per il perseguimento degli obiettivi sopra descritti;

DELIBERA

per le motivazioni espresse in premessa che si intendono qui integralmente riportate,

1) di approvare lo schema di “Contratto di Servizio per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale tra la Regione Lazio e Trenitalia S.p.A. anni 2018-2032” e i relativi allegati; 2) che la copertura finanziaria dell'importo del corrispettivo contrattuale, Iva inclusa, necessario per l’espletamento dei servizi di trasporto affidati per gli esercizi compresi nel triennio 2018-2020 è garantita dal citato bilancio di previsione nell’ambito degli stanziamenti dei capitoli D41922 e D41907, così come di seguito indicato;

Pagina 14 / 16 Aggregato capitolo Miss. Progr IV livello Denominazione capitolo Esercizio 2018 Esercizio 2019 Esercizio 2020 Totale triennio

ARMO - spese per il trasporto D41922 10 02 1.03.02.15 pubblico (parte corrente)- 1.650.000,00 - - 1.650.000,00 Contratti di servizio pubblico ARMO – spese per il trasporto D41907 10 01 1.03.02.15 pubblico (parte corrente)- 250.030.000,00 253.000.000,00 255.200.000,00 758.230.000,00 contratti di servizio pubblico

3) che la copertura degli ulteriori oneri derivanti dall’esecuzione del contratto di servizio nel suo periodo di vigenza, così come individuati nell’allegato n. 4 – PEF 2021_2032 - sarà data a livello statale, dal "Fondo Nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale anche ferroviario" nelle regioni a statuto ordinario, istituito con l'art. 16 bis del D. Lgs. 95/2012, come sostituito dal comma 301 art. 1 della L. 228/2012 (Legge di stabilità 2013), 4) che le risorse finanziarie di competenza della Regione Lazio, necessarie per la copertura del Piano degli Investimenti per il periodo 2018-2022, sono ripartite sui seguenti capitoli del bilancio della Regione come di seguito indicato:

Aggregato capitolo Miss. Progr IV livello Esercizio 2018 Esercizio 2019 Esercizio 2020 Esercizio 2021 Esercizio 2022 Totale periodo

D44124 10 01 2.02.01.01 23.512.225,00 - - - - 23.512.225,00

D44540 10 01 2.02.01.01 7.837.408,33 - - - - 7.837.408,33

D44125 10 01 2.02.01.01 14.747.045,00 - - - - 14.747.045,00

D44541 10 01 2.02.01.01 4.915.681,67 - - - - 4.915.681,67

D44542 10 01 2.02.01.01 7.605.774,90 17.987.640,00 - - - 25.593.414,90

D44129 10 01 2.02.01.01 3.078.000,00 6.156.000,00 1.363.636,00 - - 10.597.636,00

D44546 10 01 2.02.01.01 2.052.000,00 4.104.000,00 909.090,67 - - 7.065.090,67

D44130 10 01 2.02.01.01 - 26.156.867,61 26.156.867,61 16.192.346,61 11.210.086,11 79.716.167,94

Totale 63.748.134,90 54.404.507,61 28.429.594,28 16.192.346,61 11.210.086,11 173.984.669,51

Pagina 15 / 16 5) di autorizzare il Direttore della Direzione Regionale Infrastrutture e Mobilità alla sottoscrizione del contratto di servizio per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale tra la Regione Lazio e Trenitalia S.p.A. anni 2018-2032” e relativi allegati secondo lo schema allegato e parte integrante della presente deliberazione;

La presente deliberazione è pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

Pagina 16 / 16

CONTRATTO DI SERVIZIO

PER IL TRASPORTO PUBBLICOFERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE

TRA

REGIONELAZIO E

TRENITALIA S.p.A.

ANNI 2018-2032

1

L’anno 2018, il giorno …… del mese di …….. ……… con la presente scrittura privata

tra

REGIONE LAZIO, in qualità di titolare del servizio di trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale con sede a Roma, Via Rosa Raimondi Garibaldi n.7, codice fiscale e partita IVA 80143490581, nella persona di ………, nella sua qualità di Direttore della Direzione Regionale Infrastruttura e Mobilità, di seguito la “Regione”

e la Società Trenitalia S.p.A., società con socio unico soggetta alla direzione e coordinamento della società Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. con sede legale in Roma, Piazza della Croce Rossa 1 – codice fiscale e partita IVA n. 05403151003, iscritta al Registro delle Imprese di Roma, iscritta al R.E.A. al n. 883047 rappresentata dall’ Ing. Maria Annunziata Giaconia, nella sua qualità di Direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia, di seguito “Trenitalia” di seguito, per brevità, indicate anche “Parti”, congiuntamente, e “Parte”, singolarmente,

PREMESSO

1. che Trenitalia è società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane (nel prosieguo anche “FS”) operante nel settore del trasporto ferroviario avente ad oggetto la programmazione, la commercializzazione e la gestione di servizi di trasporto ferroviario, in ambito nazionale, internazionale e locale, nonché dei servizi accessori al trasporto dei viaggiatori medesimi, in virtù delle Licenze rilasciate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 1 del 23 maggio 2000, D.M. 73-T e n. 14/N del 24 ottobre 2012; 2. che i rapporti fra Trenitalia e la Regione sono regolamentati da specifici contratti di servizio; 3. che il contesto di riferimento relativamente al trasporto pubblico locale è stato definito in particolare dai seguenti provvedimenti:  Decreto Legislativo 19 novembre 1997 n. 422 e s.m.i. concernente “Conferimento alle regioni e agli enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale, a norma dell’art. 4, comma 4, della Legge 15 marzo 1997 n.59”;  Regolamento (CE) n. 1370/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007“relativo ai servizi pubblici di trasposto di passeggeri su strada e per ferrovia e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 1191/69 e (CEE) n. 1107/70” e s.m.i.;

2

 Regolamento (CE) n. 1371/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007, relativo ai diritti ed agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario;  Legge 23 luglio 2009 n. 99 che all’art. 61 prevede “Ulteriori disposizioni in materia di trasporto pubblico locale”;  Decreto Legislativo 17 aprile 2014 n. 70che detta la “Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario”;  Legge Regionale 16 luglio 1998 n. 30 “Disposizioni in materia di trasporto pubblico locale” e successive modificazioni ed integrazioni;  Delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti del 17 giugno 2015 n. 49 che contiene le “Misure regolatorie per la redazione dei bandi e delle convenzioni relative alle gare per l’assegnazione in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale passeggeri e definizione dei criteri per la nomina delle commissioni aggiudicatrici e avvio di un procedimento per la definizione della metodologia per l’individuazione degli ambiti di servizio pubblico e delle modalità più efficienti di finanziamento”;  Delibera dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti dell’8 febbraio 2018 n. 16 che detta le “Condizioni minime di qualità dei servizi di trasporto passeggeri per ferrovia, nazionali e locali, connotati da oneri di servizio pubblico ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lettera d), del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, avviato con delibera n. 54/2015”;

4. che, in data 8 febbraio 2010 (poi rimodulato in data 1 febbraio 2011), la Regione e Trenitalia hanno sottoscritto il contratto di servizio per il trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale per gli anni 2009-2014, rinnovabile per ulteriori sei anni; 5. che, avvalendosi della relativa clausola contrattuale, le Parti, in data 28 ottobre 2016 hanno sottoscritto il rinnovo del predetto contratto di servizio fino al 2020 (nel prosieguo anche denominato “Atto di rinnovo”); 6. che i rapporti reciproci fra le Parti sono difatti regolamentati nel rispetto dei principi di cui al Regolamento (CE) 1370/2007, al fine di assicurare a Trenitalia, in quanto impresa di trasporto, la sostenibilità economico-finanziaria del rapporto contrattuale, inclusa l’adeguata remunerazione del capitale investito, così come garantita dalla disciplina comunitaria; 7. che, al fine del raggiungimento di tale sostenibilità economico - finanziaria, le Parti hanno congiuntamente definito un Piano Economico Finanziario (per brevità nel prosieguo “PEF”) già allegato all’Atto di rinnovo ( all. 3) e qui nuovamente allegato ( All. 4) ed hanno previsto di confrontare i dati stimati del PEF per ciascun anno con i dati di consuntivo del Conto Economico Regionale (per brevità nel prosieguo “CER”), rilasciato di norma a valle dell’approvazione del Bilancio di Trenitalia, per registrare eventuali scostamenti; 3

8. che l’articolo 4 dell’Atto di rinnovo prevede che, in presenza anche di ulteriori investimenti da parte di Trenitalia, con positive ricadute sui livelli prestazionali e con conseguente impatto sul PEF, le Parti possano procedere alla sottoscrizione di un nuovo contratto di servizio di diversa e più lunga durata, che non ecceda comunque il limite massimo previsto dal Regolamento (CE) n. 1370/2007 (art. 5.6 e art. 4.4); 9. che, in data 14 dicembre 2016 Trenitalia ha presentato una proposta commerciale contenente l’offerta delle condizioni in termini di qualità ed affidabilità del servizio migliorative e tali da giustificare la scelta della procedura di affidamento diretto mediante stipula di un nuovo Contratto di servizio per il periodo di quindici anni (2018-2032), di cui dieci ai sensi dell’articolo 5 par. 6 e ulteriori cinque ai sensi dell’articolo 4 par.4 del Regolamento CE 1370/2007, in ragione della significatività dei nuovi investimenti previsti; 10. che la sottoscrizione di un nuovo contratto per la durata complessiva di 15 anni - oltre ad essere del tutto coerente con il contesto normativo europeo e nazionale in materia di affidamenti - garantisce all’ente committente un notevole vantaggio in termini di qualità del servizio del trasporto ferroviario; 11. che la più lunga durata del contratto consente all’impresa ferroviaria una maggiore efficienza ed efficacia nella pianificazione degli investimenti del materiale rotabile, a beneficio dello stesso ente committente, messo in condizione di ottenere investimenti altrimenti non sostenibili per contratti di durata inferiore; 12. che, dalla inefficacia anticipata dell’Atto di rinnovo conseguente alla sottoscrizione del nuovo contratto, non deriva, in proporzione, alcun onere aggiuntivo per la Regione, ferma restando la necessità - per la frazione di periodo di vigenza dell’Atto di rinnovo - di garantire l’equilibrio economico-finanziario nei termini pattuiti; 13. che, le Parti hanno definito il risultato economico regolatorio consuntivato dell’Atto di rinnovo per gli anni 2015, 2016 e 2017 (utilizzando la stima relativa all’ultimo esercizio non essendo ancora disponibili i dati di consuntivo), nell’ importo che le Parti – in mancanza di una specifica previsione nell’ipotesi di sospensione anticipata dell’Atto di rinnovo – hanno concordato, in esito alle specifiche negoziazioni, essere corrispondente al risultato regolatorio per il biennio 2015 – 2016, nonché il pre- consuntivo del risultato regolatorio 2017; 14. che la Regione, constatata la convenienza di tale nuovo affidamento rispetto al precedente Atto di rinnovo, in data 3 gennaio 2017 (con rettifica a settembre 2017), ha proceduto, in ottemperanza agli obblighi di pubblicità previsti dall’articolo 7 paragrafo 2 del Regolamento (CE) 1370, alla pubblicazione dell’avviso di pre-informazione (2017/S 001-000943) circa l’affidamento diretto a Trenitalia del servizio di trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale per la durata massima di dieci anni più ulteriori cinque anni; 15. che, in data 6 maggio 2015, la Regione ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con le Associazioni

4

dei Consumatori facenti parte del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti e un altro Protocollo con l’Osservatorio Regionale sui Trasporti, in coerenza con quanto previsto nell’Accordo della Conferenza Unificata Stato Regioni del 26 settembre 2013; 16. che nella Conferenza Unificata Stato Regioni del 26 settembre 2013 è intervenuto l’Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2 del Decreto Legislativo 28 agosto 1997, n. 281 sulle Linee guida relative ai criteri da applicare per individuare i principi e gli elementi minimi da inserire nei contratti di servizio e nelle carte di qualità dei servizi pubblici locali, con particolare riferimento al ruolo delle Associazioni dei consumatori, ai sensi dell’articolo 2, comma 461 della Legge 24 dicembre 2007, n. 244; 17. che, in data 23 novembre 2017, Trenitalia ha aggiornato la proposta commerciale sub 9 con l’offerta delle condizioni in termini di qualità ed affidabilità del servizio per il periodo di quindici anni (2018- 2032) che la Regione ha reputato di proprio interesse; a seguito di tale interesse, in data 6 giugno 2018, anche a seguito di ulteriori incontri con la Regione, Trenitalia ha aggiornato e integrato la proposta commerciale; 18. che, nel rispetto del Regolamento (CE) n. 1370/2007, le Parti, con il presente contratto di servizio (nel prosieguo anche solo “Atto” o “Contratto”), intendono condividere e formalizzare i patti e le condizioni per l’affidamento diretto per il periodo 2018 – 2032; 19. che, con DGR …………………, la Regione ha autorizzato la sottoscrizione del presente Contratto; tutto ciò premesso,

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE

Art. 1 (Premesse e allegati) Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Contratto. Art. 2 (Struttura) Il presente Contratto è strutturato in quattro distinte sezioni, articolate come segue:

Art. 1 (Premesse e allegati) Art. 2 (Struttura) SEZIONE PRIMA: OGGETTO E DURATA Art. 3 (Oggetto) Art. 4 (Durata e effetti della sottoscrizione) Art. 5 (Disciplina delle prestazioni) 5

Art. 6 (Corrispettivi e modalità di pagamento) Art. 7 (Canone di accesso all’infrastruttura e servizi accessori) Art. 8 (Variazioni del corrispettivo e rimodulazione del PEF) Art. 9 (Servizio minimo garantito) Art. 10 (Flessibilità del programma di esercizio) Art.11(Interruzione dei servizi) Art. 12 (Valorizzazione commerciale) SEZIONE SECONDA: TARIFFE E QUALITA’ Art. 13 (Politica tariffaria) Art. 14 (Politica della qualità dei servizi) Art. 15 (Politica investimenti e rinnovo del materiale rotabile) Art. 16 (Depositi, officine e magazzini alla scadenza del contratto) SEZIONE TERZA: SISTEMI DI MONITORAGGIO Art. 17 (Monitoraggio della qualità dei servizi) Art. 18 (Sistema dei premi, delle penalità e sistema di riduzione/mitigazione delle medesime) SEZIONE QUARTA: DISPOSIZIONI VARIE Art. 19 (Comitato Tecnico di Gestione del Contratto) Art. 20 (Tavolo Permanente) Art. 21 (Trasparenza e Riservatezza) Art. 22 (Clausola fiscale) Art. 23 (Risoluzione e cessione del Contratto) Art. 24 (Cessazione del Contratto in caso di sopravvenuti provvedimenti di natura giurisdizionale) Art. 25 (Controversie tra le Parti) Art. 26 (Cessione dei crediti e debiti) Art. 27 (Dichiarazioni e obblighi) Art. 28 (Codici etici/Disciplinari) Art. 29 (Tracciabilità dei flussi finanziari) Art. 30 (Tutela dei dati personali) Art. 31 (Sicurezza delle informazioni e dei sistemi informatici) Art. 32 (Disposizioni finali) Allegati al presente Atto: 1. Programma di Esercizio dei treni e dei bus e servizi minimi garantiti in caso di sciopero; 2. Servizi connessi al trasporto; 3. PEF Atto di rinnovo 2015-2020; 4. PEF 2018 – 2032;

6

5. Listino Prezzi servizi di trasporto; 6. Sistema tariffario; 7. Piano Investimenti; 8. Premi, penalità e sistema di riduzione/mitigazione delle medesime; 9. Matrice dei rischi SEZIONE PRIMA: OGGETTO E DURATA Art. 3 (Oggetto) 1. La Regione affida a Trenitalia, che accetta, lo svolgimento dei servizi ferroviari di trasporto pubblico di interesse regionale e locale, nonché i servizi connessi al trasporto medesimo, come descritti nel presente Contratto e secondo le condizioni minime di qualità (CMQ) ivi fissate. 2. La Regione corrisponde a Trenitalia – a fronte dello svolgimento delle prestazioni di cui al precedente comma 1 - un corrispettivo il cui importo è tale da assicurare la sostenibilità economico-finanziaria del presente Atto, garantendo la remunerazione del capitale investito. Art. 4 (Durata e effetti della sottoscrizione) 1. Il presente Atto ha durata quindicennale, di cui dieci anni per il periodo 10 gennaio 2018 - 31 dicembre 2027 (come da avviso di pre-informazione 2017/S 001-000943) in ragione dell’affidamento diretto del contratto di servizio pubblico di trasporto ferroviario secondo quanto previsto all’art. 5 par. 6 del Regolamento (CE) n. 1370/2007 ed ulteriori cinque anni per il periodo 1 gennaio 2028 - 31 dicembre 2032 in ragione degli investimenti di entità significativa previsti dal Contratto, ai sensi di quanto previsto all’art. 4 par.4 del Regolamento (CE) n. 1370/2007. 2. La sottoscrizione del presente Contratto produce effetti in subentro e prosecuzione dell’Atto di rinnovo di cui al punto 8 delle premesse che, ai sensi dell’art. 4 del medesimo atto di rinnovo, cessa di produrre i suoi effetti, fermo restando quanto previsto al successivo art. 24. Art. 5 (Disciplina delle prestazioni) 1. Trenitalia svolge il servizio di trasporto ferroviario di cui al precedente art. 3 secondo il programma di esercizio analitico annuale (Allegato 1), assicurando anche i servizi connessi al trasporto di cui all’Allegato 2, nel rispetto delle condizioni minime di qualità (CMQ) dettagliate all’Allegato 8. 2. Il programma di esercizio, di cui al precedente comma 1, è strutturato secondo la seguente ripartizione: a) codice identificativo del treno; b) stazioni di partenza e di arrivo del treno, la tratta di competenza e i km* treno; c) gli orari di partenza e di arrivo;

7

d) tempo di percorrenza; e) i giorni di esercizio annuo e periodicità; f) la composizione minima del treno da garantire, i posti a sedere offerti e il tipo di materiale; g) categoria del treno; h) intervento in caso di necessità di servizio sostitutivo. 3. Il programma di esercizio potrà essere soggetto ad aggiustamenti concordati tra le Parti in fase di consolidamento dell’orario complessivo in dipendenza dello sviluppo del calendario di ciascun anno o in relazione ad esigenze di esercizio e/o di razionalizzazione della circolazione. Detti aggiustamenti non tengono conto di eventuali produzioni straordinarie, richieste dalla Regione, che saranno oggetto di separata regolazione. 4. Trenitalia si impegna ad effettuare i servizi di trasporto ferroviario di cui al presente Atto con materiale rotabile idoneo e sufficiente per garantire confortevoli condizioni di viaggio, secondo il dimensionamento di offerta di servizi che la Regione ha definito. 5. Il programma di esercizio è attuato da Trenitalia sulla base della capacità della rete e delle relative tracce che la Regione prenota nell’ambito dell’Accordo Quadro che la stessa Regione andrà a sottoscrivere con il Gestore dell’Infrastruttura. Per gli anni successivi al primo, il programma di esercizio ad ogni cambio dell’orario sarà concordato con la Regione entro 270 giorni antecedenti l’entrata in vigore dell’orario stesso. Il programma di esercizio rilasciato dal Gestore dell’Infrastruttura sarà poi trasmesso alla Regione almeno 30 giorni prima dell’entrata in vigore. 6. E’ facoltà della Regione, in occasione di significative variazioni di orario, istituire tavoli di confronto con gli operatori del TPL gomma e Trenitalia. 7. Trenitalia, in condivisione con la Regione, effettua il servizio con modalità automobilistica solo nei seguenti casi, fermo restando la responsabilità diretta di Trenitalia nell’assolvimento degli impegni contrattuali verso la Regione: a) servizi sostitutivi automobilistici da orario definiti nel programma di esercizio (Allegato1.2); b) servizi automobilistici sostitutivi di corse ferroviarie soppresse secondo le modalità e nei termini di cui al successivo art. 11; c) in altri casi da concordare tra le Parti. Trenitalia continuerà ad esercire i servizi automobilistici sostituivi di cui all’Allegato 1.2 fino all’eventuale affidamento dei servizi medesimi da parte della Regione; della conseguente riduzione del perimetro della produzione si terrà conto per la revisione del PEF, a partire dalla data del subentro nel servizio del nuovo gestore. In ogni caso, l’avvio della nuova gestione dovrà essere comunicata a Trenitalia almeno sei mesi prima e avere avvio in concomitanza con un cambio orario di giugno o dicembre.

8

8. In caso di interruzioni della rete ferroviaria o sospensione del servizio ferroviario per interventi di manutenzione straordinaria o indisponibilità dell’infrastruttura, Trenitalia è tenuta a comunicare alla Regione, il programma di sostituzione. 9. Trenitalia, entro 60 giorni dalla stipula del Contratto, predispone uno specifico “Piano d’intervento relativo a servizi sostitutivi in caso di soppressione totale o parziale delle corse” relativo alle azioni da attivare ed ai servizi da garantire agli utenti per il raggiungimento della stazione di destinazione finale del viaggio con un “adeguato servizio sostitutivo”, in caso di perturbazione della circolazione dei treni o soppressione totale o parziale delle corse. Il Piano relativo ai servizi sostitutivi in caso di soppressione parziale o totale delle corse definirà le necessità, le soluzioni da implementare e le fonti di finanziamento delle stesse, mantenendo l’equilibrio economico – finanziario originario del Contratto. Fino alla predisposizione del Piano, Trenitalia si impegna a programmare i servizi sostitutivi secondo quanto previsto, dando inoltre tempestiva informazione all’utenza circa le modalità di svolgimento del servizio. 10. Trenitalia è tenuta a programmare e coordinare in modo adeguato tutte le attività accessorie alla prestazione dei servizi previsti dal programma di esercizio curando e garantendo: a) la manutenzione ordinaria, straordinaria (salvo quanto diversamente disposto da comodati e/o locazioni) e le revisioni periodiche del materiale rotabile; b) le condizioni di sicurezza; c) la pulizia del materiale rotabile, secondo quanto previsto dall’Allegato 8. 11. Trenitalia, per lo svolgimento di singole attività o specifici servizi attinenti al trasporto, può avvalersi di altre aziende od operatori, ferma restando la sua responsabilità diretta nell’assolvimento degli impegni contrattuali. Art. 6 (Corrispettivi e modalità di pagamento) 1 La Regione corrisponde a Trenitalia – a fronte dello svolgimento delle prestazioni di cui al precedente art. 3 – un corrispettivo tale da assicurare la sostenibilità economico-finanziaria del presente Atto, garantendo la remunerazione del capitale investito. 2 Il corrispettivo da riconoscere a Trenitalia per il servizio espletato dal 1 gennaio 2018, riportato nel PEF (Allegato 4 PEF alla riga 2) è determinato in modo da assicurare l’equilibrio economico e finanziario del Contratto, garantendo che la somma dei risultati netti regolatori di conto economico (Allegato 4 PEF alla riga 21) per gli anni 2018 – 2032 sia tendente a zero, ivi incluso il riassorbimento del risultato economico regolatorio consuntivato per gli anni 2015-2016-2017 ai sensi del punto 13 delle premesse. 3 L’elenco delle gratuità e delle agevolazioni e le relative forme di compensazione vigenti all’atto di sottoscrizione dell’Atto sono riportate all’Allegato 6; di queste si è tenuto conto nella definizione dei

9

ricavi nel PEF. In particolare, sono state considerate condizioni imprescindibili per l’affidamento diretto: a. l’ efficientamento dei costi di processo, nei termini di incremento della produttività di cui al PEF; b. l’ incremento dell’offerta di trasporto, di circa +3% nell’intero periodo, passando da 18,25 milioni di treni*km nel 2018 a 18,78 milioni nel 2032, con un irrobustimento dell’offerta laddove sono più evidenti i trend di incremento della domanda: tratte specifiche, fasce orarie e giorni festivi; c. un imponente piano d’investimenti in autofinanziamento di Trenitalia, per un valore complessivo di circa 1.233 milioni di euro, che consentirà di rinnovare pressoché il totale della flotta in uso (nuovi acquisti ed interventi di revamping sulla flotta più recente), di ammodernare gli impianti manutentivi, di assicurare gli sviluppi informatici e di nuove tecnologie, nonché di garantire la manutenzione ciclica dei treni; d. un rilevante incremento dei ricavi da traffico, pari al +2,8% medio annuo, grazie alla previsione di crescita dei viaggiatori, legata sia al miglioramento della qualità erogata che alla crescita dell’offerta, nonché al recupero dell’evasione da parte di Trenitalia; il tutto a fronte di un incremento programmato delle tariffe all’1,7% nel 2022, all’1,8% nel 2023, al 2,6% nel 2024 e poi di un adeguamento pari al 2% dal 2025 al 2032; 4 Il corrispettivo è diviso annualmente in dodici rate di pari importo che Trenitalia fattura alla Regione su base mensile alla fine del periodo di riferimento. La Regione liquida i predetti importi a Trenitalia entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento in modalità elettronica della fattura inviata secondo la vigente normativa, salvo la prima e l’ultima rata dell’anno che è liquidata entro 60 giorni. 5 Eventuali premi, penalità e riduzioni/mitigazioni delle medesime non concorrono alla formazione del corrispettivo e vengono applicati annualmente sulla base dell’effettiva performance registrata dalle Parti, in coerenza con quanto previsto al successivo art. 18. Il calcolo dei premi, delle penalità e relative riduzioni/mitigazioni sarà effettuato entro aprile dell’anno successivo a quello di riferimento. Il valore risultante da tale calcolo verrà definito entro e non oltre il quinto mese dell’anno successivo a quello di riferimento. 6 La Regione si impegna ad assicurare la certezza della corresponsione dei corrispettivi e, in particolare, la regolarità e la puntualità della liquidazione. In caso di tardivo pagamento degli importi dovuti, la Regione è tenuta a corrispondere a Trenitalia gli interessi legali al tasso stabilito dalle norme vigenti, emanate in attuazione delle direttive comunitarie in materia di ritardi nelle transazioni commerciali, ai sensi di quanto disposto dal D.Lgs. n. 231/2002. Art.7 (Canone di accesso all’infrastruttura e servizi accessori) 1. Il canone di accesso all’infrastruttura, incluse le prestazioni accessorie e complementari, ed il costo per l’energia elettrica per trazione sono riconosciuti a Trenitalia nella misura da questa effettivamente

10

corrisposta al Gestore dell’Infrastruttura per l’esecuzione del presente Contratto, al netto delle eventuali penali comminate dal Gestore stesso a Trenitalia, in applicazione del sistema di controllo delle prestazioni del trasporto ferroviario previsto dall’art. 21 del D.Lgs. n. 112/2015. 2. Ugualmente, ogni eventuale eccedenza/riduzione dei costi verso il Gestore dell’Infrastruttura, anche quando derivante da sopravvenute disposizioni normative o regolamentari delle Autorità competenti, a parità di servizio, è compensata da/verso la Regione, nell’ambito del conguaglio annuale finale come previsto all’art. 8. 3. Nella rappresentazione degli oneri di produzione del servizio ferroviario è garantita l’evidenza dei costi di pedaggio e di energia elettrica per trazione. Art.8 (Variazioni del corrispettivo e rimodulazione del PEF) 1. Al fine di garantire il sostanziale equilibrio economico-finanziario del Contratto, le Parti procedono, di norma entro il mese di maggio di ciascun anno, acquisito il consuntivo dell’anno precedente, a confrontare i risultati previsionali (del PEF) con quelli consuntivi (del CER) dell’esercizio in questione, al fine di registrare eventuali scostamenti, in più o in meno, rispetto alle stime del PEF. 2. Le risultanze del CER – certificate da revisore contabile–sono trasmesse alla Regione entro 120 gg dall’approvazione del bilancio d’esercizio; eventuali differenze saranno conguagliate entro dicembre dello stesso anno. 3. A seconda dei risultati di tale confronto e dell’ampiezza dell’eventuale scostamento registrato, si possono produrre i seguenti effetti alternativi: a) laddove dal confronto tra il risultato del consuntivo dell’esercizio in questione (Risultato netto CER) e il risultato riportato per lo stesso anno nel PEF (Risultato netto PEF), risulti una differenza compresa in una fascia di più o meno zero virgola cinque per cento (+0,5%) rispetto ai Ricavi operativi del PEF, l’importo corrispondente a detto scostamento, in più o in meno, si intende integralmente compensato ed annullato in via convenzionale per espresso consenso delle Parti, restando inteso che nessuna di esse avrà diritto a pretendere alcunché nei confronti dell’altra relativamente all’esercizio in questione; b) laddove il confronto di cui al precedente punto a) faccia registrare uno scostamento eccedente la predetta fascia (+0,5%) e inferiore alla fascia della successiva lettera c) (+5%), l’importo corrispondente alla parte eccedente, scomputato delle componenti di costo e ricavo a carico di ciascuna delle Parti secondo quanto previsto nella Matrice dei Rischi di cui all’Allegato n. 9, è registrato e accantonato (rispettivamente a credito o a debito) per essere poi compensato alla fine del periodo di piano con i corrispondenti importi registrati per ciascuno degli anni successivi ovvero regolato secondo quanto previsto al successivo comma 7;

11

c) laddove il confronto di cui al precedente punto a) faccia registrare un risultato totale eccedente una più ampia fascia di più o meno cinque per cento (+5%) dei ricavi operativi, le Parti provvedono ad aggiornare il PEF superandone la precedente versione – previo assorbimento di tutti gli importi annuali nel frattempo registrati e accantonati – attraverso la sottoscrizione di un apposito atto aggiuntivo che adegui il corrispettivo annuale di cui al precedente articolo 6, comma 1 e modifichi il PEF sostituendo quindi l’allegato (Allegato 4) al presente Contratto. 4. Fermo restando quanto sopra, le Parti provvedono in ogni caso ad aggiornare il PEF superandone la precedente versione – previo assorbimento di tutti gli importi annuali nel frattempo registrati e accantonati – attraverso la sottoscrizione di un apposito atto aggiuntivo che adegui il corrispettivo annuale di cui al precedente articolo 6 comma 1 e modifichi il PEF, sostituendo quindi l’allegato (Allegato 4) al Contratto, nelle seguenti ulteriori ipotesi: a) nel caso in cui i consuntivi di due esercizi consecutivi ricadano nella fattispecie di cui alla lettera b) del precedente comma e facciano registrare saldi totali entrambi positivi od entrambi negativi; b) nel caso in cui il volume di produzione dei servizi vari di oltre il 2% (due per cento) rispetto al perimetro dei servizi previsti nel PEF; c) nel caso di variazioni superiori a + 50 basicpoint dell’indice relativo al “costo medio ponderato del capitale investito” (WACC) del contratto di servizio trasporto passeggeri lunga percorrenza tra Stato e Trenitalia, utilizzato come mero riferimento quantitativo; d) nei casi di adeguamenti a sopravvenute disposizioni normative, amministrative o prescrizioni di qualsiasi natura da parte di Enti o Autorità competenti che comportino ulteriori investimenti o comunque nuove e più onerose condizioni per l’esercizio del servizio; e) nel caso la Regione definisca un ulteriore piano aggiuntivo di investimenti per il rinnovo/incremento della flotta in uso di cui al successivo articolo 15. 5. Al termine di ogni triennio di vigenza contrattuale, le Parti effettuano una verifica degli importi derivanti dagli scostamenti PEF/CER accantonati a credito e a debito degli anni precedenti, a norma del comma 3, e definiscono la conseguente regolazione del relativo saldo. 6. Nei casi previsti, le Parti procedono a definire le azioni e a determinare il nuovo PEF, entro 60 giorni dalla trasmissione del CER dell’anno precedente prevista entro il mese di maggio. Le Parti procedono al riequilibrio economico-finanziario, attraverso la ridefinizione del PEF, intervenendo prioritariamente: a) sui fattori di produzione; b) sul corrispettivo; c) sulle tariffe; d) sul programma di investimenti di cui al successivo articolo 15; e) sul livello dei servizi.

12

7. Ove le Parti non trovino un accordo sulla revisione del corrispettivo entro 60 giorni dall’apertura delle trattative, Trenitalia ha diritto di risolvere il presente Atto, fermo restando l’obbligo di garantire il servizio per i successivi 6 mesi. 8. Infine, la tabella di Listino Prezzi (Allegato 5), derivata dai valori del primo anno del PEF, è utilizzata come riferimento per valorizzare eventuali richieste di servizi in più o in meno da parte della Regione. Al riguardo, Trenitalia si rende disponibile ad effettuare su richiesta della Regione -avvalendosi del predetto Listino Prezzi – ogni simulazione necessaria a valutare le ricadute economiche delle richieste della Regione in merito ad eventuali variazioni dell’offerta. Nel caso in cui la Regione proceda alla richiesta di servizi in più non trova applicazione la previsione di cui al comma 3 lettera a) del presente articolo. 9. Entro il mese di maggio dell’anno successivo all’ultimo anno di vigenza del periodo contrattuale, acquisito il CER dell’anno precedente, le Parti procedono al consuntivo dell’esercizio in questione, registrando, come da prassi, il relativo risultato netto regolatorio e l’eventuale importo in più o in meno rispetto al risultato netto regolatorio stimato nel PEF. Le Parti provvedono, altresì, alla compensazione finale di tutti gli importi annuali registrati e accantonati, esclusi ovviamente quelli già precedentemente assorbiti e liquidati. 10. Laddove al termine della compensazione finale di tali importi residui un saldo totale compreso in una fascia pari al più o meno zero virgola cinque per cento (+0,5%) del fatturato dell’intero periodo, l’importo corrispondente a detto saldo si intende integralmente compensato ed annullato in via convenzionale per espresso consenso delle Parti, restando inteso che nessuna di esse avrà diritto a pretendere alcunché nei confronti dell’altra a tale titolo. 11. Laddove, invece, al termine della compensazione finale residui un saldo totale eccedente la fascia di cui al comma precedente, l’importo corrispondente alla variazione in più o meno rispetto alla predetta fascia è definitivamente iscritto a credito di una Parte e a debito dell’altra Parte, generando conseguentemente l’obbligo di regolazione del medesimo – a cura della Parte debitrice – entro i successivi sessanta giorni. 12. La Regione prende atto che, nella determinazione dei costi e dei ricavi, Trenitalia ha tenuto conto di quanto riconosciuto relativamente alla circolazione sui servizi ferroviari al personale FS in forza dell’applicazione del CCNL vigente. Art. 9 (Servizio minimo garantito) 1. In caso di mancati pagamenti per sei mesi consecutivi delle fatture di Trenitalia da parte della Regione, su atto di interpello di Trenitalia, la Regione dovrà formalizzare entro 30 giorni, l’impegno ad onorare gli obblighi contrattuali assunti specificando le idonee fonti di finanziamento in base alle quali assicurerà la copertura.

13

2. Qualora la Regione non proceda a formalizzare l’impegno di cui al comma precedente entro i termini fissati, Trenitalia procederà, anche in corso d’orario e previa condivisione con la Regione, anche con formula di silenzio/assenso dopo trenta giorni dalla comunicazione, ad una riprogrammazione quantitativa/qualitativa dei servizi e del piano d’investimenti di cui all’art. 15. Tale riprogrammazione, finalizzata a mantenere l’equilibrio economico-finanziario del Contratto, dovrà essere tale da compensare integralmente la parte di corrispettivo non erogata o che non potrà essere erogata a Trenitalia. 3. La Regione garantisce a Trenitalia lo svolgimento di prestazioni in applicazione del presente Contratto tale da assicurare un corrispettivo minimo annuo corrispondente almeno all’80% (ottanta per cento) dei corrispettivi previsti a PEF. Art. 10 (Flessibilità del programma di esercizio) 1. L’offerta commerciale può subire modifiche e/o integrazioni. 2. Le modifiche e/o le integrazioni che si rendano necessarie o opportune in relazione a mutamenti significativi delle esigenze di domanda o variazioni dell’infrastruttura ferroviaria possono essere richieste sia dalla Regione sia da Trenitalia, previa verifica tecnica ed economica, in virtù di una stima effettuata sulla base del Listino Prezzi di cui al precedente articolo 8, comma 8 (Allegato 5). Resta fermo, comunque, che i rapporti economici e finanziari fra le Parti restano disciplinati da quanto previsto ai precedenti articoli 6, 7 e 8. 3. La Regione si riserva di reimpiegare gli eventuali accantonamenti a suo credito, a valle delle verifiche triennali di cui al precedente articolo 8 comma 7, prioritariamente per potenziare l’offerta dei servizi, da recepire nell’allegato 1 ad opera del Comitato Tecnico di Gestione. 4. Nel 2021 e nel 2024, le Parti si impegnano a sviluppare una proposta di rivisitazione della rete dei servizi, finalizzata all’ottimizzazione del sistema della mobilità laziale che tenga conto dell’introduzione dei nuovi treni, della Programmazione della mobilità pubblica regionale, della domanda di trasporto e delle condizioni infrastrutturali e tecnologiche disponibili. 5. In dipendenza di lavori programmati sull’infrastruttura o in conseguenza di modifiche strutturali della stessa infrastruttura ed assicurando il rispetto delle esigenze della domanda, Trenitalia può apportare modifiche all’offerta commerciale, previa adeguata informazione alla Regione e alla clientela, almeno 30 giorni prima della variazione dell’offerta. Anche in tali casi, si applica quanto previsto dai precedenti articoli 6, 7 e 8. 6. In tutti i casi disciplinati dal presente articolo, Trenitalia deve assicurare un’adeguata informazione alla clientela e alla Regione. Art. 11 (Interruzione dei servizi)

14

1. Il PEF riflette il programma di esercizio condiviso dalle Parti, pertanto le eventuali variazioni non programmate– determinate da cause di forza maggiore, quali scioperi, calamità naturali, terremoti, sommosse e disordini in occasione di manifestazioni pubbliche, da cause di sospensione del servizio disposti dalle Autorità, nonché da cause imputabili a Trenitalia o al Gestore dell’Infrastruttura – genereranno effetti economico-finanziari, come minori costi sostenuti in sede di CER e, quindi, in sede di consuntivazione annuale fra quest’ultimo e il PEF, come previsto al precedente art.8. 2. Qualora le variazioni di produzione rispetto al programma di esercizio siano imputabili a Trenitalia, le stesse sono valutate ai fini dell’applicazione delle penalità di cui all’Allegato 8. 3. In caso di sciopero, Trenitalia garantisce le prestazioni indispensabili, stabilite con accordo siglato tra Trenitalia e le Organizzazioni Sindacali, in conformità alle disposizioni di cui alla Legge sullo sciopero nei servizi essenziali n. 146/90 e successive modificazioni ed integrazioni. Trenitalia garantisce, altresì, la preventiva e adeguata informazione alla Regione e alla clientela. 4. Trenitalia, nei casi di cui al primo comma del presente articolo, si impegna a contenere al massimo le temporanee interruzioni o riduzioni dei servizi, anche ricorrendo a modalità sostitutive d’esercizio, informando tempestivamente e adeguatamente sia la clientela sia la Regione. 5. In caso di alterazioni del servizio determinate da cause di carattere eccezionale, anche ulteriori e diverse da quelle classificate come forza maggiore dal Gestore dell’Infrastruttura, le Parti tengono conto – anche ai fini dell’applicazione delle penalità di cui all’Allegato 8– del programma di esercizio straordinario messo a punto da Trenitalia. Art. 12 (Valorizzazione commerciale) 1. Trenitalia ha facoltà di procedere a qualsiasi iniziativa di valorizzazione commerciale dei beni funzionali allo svolgimento del servizio, purché ciò non determini alcun onere a carico della Regione, disagi per l’utenza o vincoli alla produzione del servizio. 2. Trenitalia determina le specifiche modalità attuative delle attività di cui al comma 1, nel rispetto della normativa vigente e delle disposizioni del presente Atto. 3. Tale valorizzazione sarà riscontrata nel CER, nell’ambito dei ricavi, in ragione della natura. SEZIONE SECONDA: TARIFFE E QUALITA’ Art. 13 (Politica tariffaria) 1. Per i viaggi all’interno del territorio regionale, il sistema tariffario adottato è quello vigente al momento della sottoscrizione del presente Atto, nonché l’applicazione sovraregionale delle tariffe regionali per i viaggi attraverso due o più Regioni, come definito dalla Conferenza Stato-Regioni nel Documento “Nuova tariffa con applicazione sovraregionale” del 3 agosto 2017 come integrato dal Documento del 21 settembre 2017 e successive ulteriori integrazioni.

15

2. La Regione, ai sensi del presente Atto, corrisponde direttamente a Trenitalia l’integrale compensazione delle quote per i mancati introiti tariffari derivanti da agevolazioni o titoli di gratuità, che possono essere stabiliti solo dalla Regione, nonché da altre norme o modifiche al sistema tariffario eventualmente emanate successivamente alla stipula del presente Contratto e già non contenute nel PEF. 3. Trenitalia, in accordo con la Regione, garantirà l’adesione ai nuovi progetti di integrazione tariffarie e/o modali previa verifica dell’impatto economico-finanziario e il pieno ristoro degli oneri tariffari relativi da parte della Regione. Con riferimento al futuro sistema regionale di supervisione e controllo (“Clearing”) dei sistemi di bigliettazione elettronica (SBE), di cui alla DGR 720/2015, Trenitalia parteciperà all’individuazione della corretta gestione e coordinamento unitario dell’interoperabilità/integrazione tra i differenti gestori del servizio TPL regionale aderenti al sistema integrato, nell’ambito di un tavolo di lavoro istituito e coordinato dalla Regione e a cui saranno chiamati a partecipare i gestori del servizio TPL regionale aderenti. 4. Resta fermo che Trenitalia si riserva di non aderire a nuovi progetti di integrazione e/o di recedere dalle integrazioni tariffarie e/o modali vigenti alla data del presente Atto, qualora le stesse risultino economicamente penalizzanti per Trenitalia e la Regione non si impegni formalmente a compensare i minori introiti. 5. La Regione, inoltre, stabilisce che: a. a far data dal 1 agosto 2018 viene istituito il centroide della città di Roma, come definito nell’allegato 6; b. a far data dal 1° gennaio 2019, con prevendita degli abbonamenti al 25 dicembre dell’anno precedente, le tariffe Metrebus Roma e Lazio relative agli abbonamenti annuali degli studenti sono automaticamente adeguate, come da tabelle di cui all’Allegato 6; c. a far data dal 1° gennaio 2022, con prevendita degli abbonamenti al 25 dicembre dell’anno precedente, le tariffe del Metrebus Lazio e le tariffe aziendali Trenitalia sono automaticamente incrementate, come da tabelle di cui all’Allegato 6; d. a far data dal 1° agosto 2023, con prevendita degli abbonamenti al 25 luglio, le tariffe Metrebus Roma e Metrebus Lazio sono automaticamente incrementate come da tabelle di cui all’Allegato 6; e. a far data dal 1° gennaio 2024 e fino all’anno 2032, sia le tariffe integrate Metrebus Lazio e Roma che le tariffe aziendali Trenitalia, saranno tutte adeguate al tasso del 2%; Gli adeguamenti/incrementi delle tariffe regionali, con applicazione sovraregionale ed integrate (oggi Metrebus Lazio e Metrebus Roma), di cui sopra, sono automaticamente applicati da Trenitalia, con arrotondamento matematico ai 10 centesimi di euro per i biglietti di corsa semplice e per gli

16

abbonamenti, salvo deliberazione contraria da parte della Regione entro il 15 ottobre dell’anno precedente. 6. Inoltre, con apposita deliberazione, la Regione entro l’anno 2018 prevede di introdurre ulteriori casistiche di prezzo alla tariffa 1 TER relativa al servizio aeroportuale no-stop Roma Termini – Fiumicino Aeroporto, anche sulla scorta di una proposta progettuale che Trenitalia si impegna a produrre entro il secondo semestre del 2018. 7. Le Parti si danno reciprocamente atto che l’adeguamento di cui al precedente comma 4, contribuisce all’equilibrio economico del presente Contratto e, pertanto, nell’eventualità in cui la Regione non proceda con adeguate manovre tariffarie e d’offerta, verserà a Trenitalia l’importo corrispondente all’aumento atteso – anno per anno - e non effettuato, che non sarà computato nel calcolo di cui all’art. 8 comma 3 lettera a). 8. I clienti sono tenuti a salire sui mezzi muniti di idoneo titolo di viaggio convalidato secondo le norme in vigore; in caso contrario, i trasgressori sono soggetti alle sanzioni di legge. Gli importi delle sanzioni/regolarizzazioni/sovrapprezzi alla clientela sono quelli di cui all’Allegato 6. Salvo diverse e successive disposizioni, è prevista la possibilità di acquistare il biglietto a bordo treno senza pagamento di alcun sovraprezzo nei casi dettagliati all’Allegato 6; negli altri casi è ammesso l’acquisto a bordo con pagamento di un sovrapprezzo di 5 euro e previo avviso al capotreno, per i viaggiatori in partenza da tutte le stazioni e fermate della Regione, ad eccezione di quelle di cui all’Allegato 6. 9. Trenitalia provvede ad effettuare il controllo del rispetto delle condizioni di viaggio dei passeggeri ed ha, inoltre, l'obbligo di comunicare alla clientela l’articolazione ed il funzionamento del sistema tariffario, ivi incluse le agevolazioni tariffarie e le modalità di regolarizzazione a bordo. 10. Trenitalia si impegna ad attivare iniziative di contrasto all’evasione e all’elusione, nonché a tutela della sicurezza personale del viaggiatore secondo il Piano Operativo di sicurezza e controlleria, che sarà predisposto entro un anno dalla stipula del Contratto. Il Piano definirà le necessità, le attività, le soluzioni da implementare e le fonti di finanziamento delle stesse, mantenendo l’equilibrio economico-finanziario originario del Contratto. 11. Trenitalia ha facoltà di adottare –decorsi trenta giorni dalla data della comunicazione alla Regione – ulteriori titoli individuati sulla base di strategie di marketing definite a livello aziendale, o per progetti che favoriscano la mobilità casa- lavoro e casa–scuola e turistica anche in collaborazione con gli enti locali, anche combinati con altre prestazioni o servizi. 12. Trenitalia assicura una rete di vendita, diretta e/o indiretta in grado di rispondere adeguatamente alla domanda dei viaggiatori, anche attraverso l’estensione di progetti di digital customer experience ed integrazione multimodale. Al fine di garantire nell’arco della durata del Contratto un costante adeguato livello di dotazione della rete di vendita e d’informazione, e con riferimento al PEF che

17

prevede un progressivo efficientamento dei costi riferiti al reticolo di vendita diretta ed un potenziamento dei canali di vendita alternativi, nonché alla luce della progressiva digitalizzazione dell’acquisto dei titoli di viaggio, le Parti predisporranno entro 6 mesi dalla sottoscrizione del Contratto un apposito Piano di intervento per la vendita e l’informazione, anche tenuto conto delle condizioni territoriali di domanda e di offerta (Allegato 2). Il Piano di Intervento per la vendita e l’informazione definirà la necessità, le soluzioni da implementare e le fonti di finanziamento delle stesse, mantenendo l’equilibrio economico-finanziario originario del Contratto. Secondo quanto definito nel Piano di Intervento, le condizioni minime di qualità (CMQ) di cui all’Allegato 8 potranno essere ridefinite. 13. Le Parti condividono il riconoscimento dell’ammissione gratuita a bordo treno a favore delle Forze dell’Ordine (FF.OO.), Forze Armate e Polizia Privata (in relazione per viaggi limitati all’ambito territoriale della Prefettura di appartenenza), per gli scopi di sicurezza sociale cui è destinata. Il riconoscimento è subordinato al rispetto dei requisiti riportati al punto successivo; in caso di mancato rispetto anche di uno soltanto di detti requisiti, l’appartenente alle FF.OO., FF.AA. e Polizia Privata sarà considerato sprovvisto di titolo di viaggio e conseguentemente sanzionato ai sensi della normativa vigente. L’accesso ai treni è subordinato al rispetto di tutti i seguenti requisiti: a) utilizzo della divisa/uniforme; per le sole FF.OO., in deroga all’uso della divisa, è possibile accedere al treno previa presentazione al Capotreno; b) esibizione della tessera di riconoscimento personale di effettivo servizio unitamente alla smartcard che sarà distribuita al costo di 5 euro; c) presentazione preventiva al Capotreno; d) dichiarazione della posizione occupata durante il viaggio; e) indicazione di un riferimento telefonico. Per le sole FF.OO. i requisiti di cui ai punti b), d), e) potranno essere reperiti da Trenitalia in automatico e senza presentazione al Capotreno con l’utilizzo di specifica applicazione in corso di sviluppo, distribuita sui dispositivi elettronici delle FF.OO. (Tablet, Smartphone, etc). In questo ultimo caso, l’esibizione della tessera di riconoscimento di cui al punto b) avverrà in fase di controlleria. Inoltre, su richiesta del personale di bordo, gli appartenenti alle FF.OO. sono tenuti a prestare assistenza in caso di accertamento di identità e/o per mantenimento dell’Ordine Pubblico. In caso di sovraffollamento del treno, gli appartenenti alle FF.OO. FF.AA. e Polizia Privata dovranno lasciare a disposizione dei clienti paganti il posto a sedere. 13. Le Parti si impegnano a sviluppare evoluzioni del sistema tariffario, che consentano di attuare meccanismi di pricing differenziati per prodotto e servizio, allo scopo di favorire utilizzi più efficienti dell’offerta ed un progressivo incremento dei ricavi.

18

Art. 14 (Politica della qualità dei servizi) 1. Trenitalia si impegna a migliorare i livelli di qualità del servizio offerto ricercando la massima soddisfazione delle esigenze e dei bisogni espressi dalla clientela. 2. Trenitalia eroga i servizi oggetto del presente Atto nel rispetto delle condizioni minime di qualità (CMQ) di cui all’Allegato 8. Il rispetto delle condizioni minime di qualità (CMQ) è verificato attraverso il monitoraggio della qualità erogata. 3. Con riferimento ai livelli minimi di accessibilità e fruibilità del servizio per gli utenti, con particolare riferimento alle persone a mobilità ridotta, Trenitalia predispone, entro un anno dalla stipula del Contratto, un apposito “Piano Operativo per l’Accessibilità” coinvolgendo almeno la Regione, il Gestore dell’infrastruttura, le rappresentanze dei consumatori e le associazioni dei passeggeri e delle persone a mobilità ridotta. Il Piano definirà la necessità, le soluzioni da implementare e le fonti di finanziamento delle stesse, mantenendo l’equilibrio economico-finanziario originario del Contratto. Secondo quanto definito nel Piano di Intervento, le condizioni minime di qualità (CMQ) di cui all’Allegato 8 potranno essere ridefinite. 4. Trenitalia assicura che siano soddisfatte le condizioni minime di informazione degli utenti e dei cittadini nelle fasi precedenti e durante il viaggio. Tali informazioni sono erogate in lingua italiana e in lingua inglese. Entro un anno dalla stipula del Contratto, Trenitalia predispone, condividendolo con la Regione, un Piano per l’incremento graduale della copertura dell’erogazione delle informazioni in lingua inglese, fino al livello di copertura determinato dalle Parti. Il Piano per l’incremento graduale della copertura dell’erogazione delle informazioni in lingua inglese definirà la necessità, le soluzioni da implementare e le fonti di finanziamento delle stesse, mantenendo l’equilibrio economico-finanziario originario del Contratto. 5. Trenitalia effettua, con almeno un’indagine all’anno in periodi significativi di erogazione del servizio, la rilevazione complessiva e unitaria della qualità percepita dalla clientela, finalizzata alla misurazione dell’indice di soddisfazione della clientela ed all’individuazione dei necessari adeguamenti delle condizioni minime di qualità (CMQ) di erogazione del servizio rispetto alle esigenze della domanda. A tal fine, Trenitalia deve avvalersi di un soggetto terzo specializzato, di riconosciuta esperienza e professionalità, che verrà comunicato alla Regione. Le modalità con cui vengono oggi effettuate le indagini da Trenitalia saranno verificate con la Regione al fine di individuare eventuali modifiche che saranno integrate, laddove possibile. Le Parti condividono che la rilevazione della customer si conformerà progressivamente ai requisiti della misura 5 della delibera 16/2018, integrando il sistema attuale per quanto possibile e senza costi aggiuntivi entro tre mesi dalla sottoscrizione del contratto, e garantendo la piena conformità a partire dal nuovo affidamento che Trenitalia disporrà.

19

6. Trenitalia elabora la Carta dei Servizi in conformità alla normativa vigente con indicazione delle condizioni minime di qualità (CMQ) del Contratto, nonché gli indicatori descrittivi non inclusi nelle condizioni minime di qualità (CMQ) di cui alla Delibera 16/2018. Trenitalia si impegna a pubblicare entro il 31 marzo di ogni anno la Carta dei Servizi sul proprio sito internet. Per gli anni successivi al 2018, Trenitalia si impegna a trasmettere annualmente la Carta dei Servizi alla Regione, entro il 30 novembre dell’anno precedente a quello di riferimento. Qualora la Regione non si esprima entro 30 giorni dalla predetta comunicazione, la Carta dei Servizi si deve considerare approvata e Trenitalia procede a pubblicarla sul proprio sito internet. La Regione, in fase di disamina della Carta dei Servizi, provvede a coinvolgere tutti gli stakeholder interessati, le rappresentanze dei consumatori e le associazioni dei passeggeri e delle persone a mobilità ridotta e con disabilità, rappresentative dei loro interessi. Trenitalia in ottemperanza a quanto disposto all’art. 2 comma 461, lett. F, Legge 244/2007 cit. si impegna a sostenere fino alla misura massima annuale di Euro 20.000,00 (ventimila/00 euro) le attività di cui alle lett. b, c, d. della suddetta legge, a ristoro di spese per attività approvate dalla Regione, effettivamente sostenute e debitamente rendicontate. La Carta dei Servizi, seppur non allegata al presente Atto, ne costituisce parte integrante e sostanziale. Art. 15 (Politica investimenti e rinnovo del materiale rotabile) 1. Trenitalia si impegna a garantire il piano di investimenti finalizzato al rinnovo del materiale rotabile, al revamping dello stesso ed all’adeguamento degli impianti di manutenzione e come indicato nell’Allegato 7, secondo le tempistiche indicate nel cronoprogramma ivi riportato. 2. Gli investimenti in autofinanziamento Trenitalia ammontano a complessivi 1.233 milioni di euro, tra cui:  758 mln di euro per il rinnovo della flotta, che consentono di acquistare 72 nuovi elettrotreni e 2 Locomotive Diesel;  106 mln di euro per ammodernamento degli impianti;  110 mln di euro per il revamping e restyling della flotta esistente;  259 milioni per gli sviluppi informatici, nuove tecnologie e manutenzione ciclica dei treni. 3. La Regione si impegna a finanziare il rinnovo del materiale rotabile, con un finanziamento complessivo pari a euro 149,1 milioni. Gli investimenti della Regione saranno tutti imputati per intero a singoli rotabili, così da determinare la proprietà del rotabile a Trenitalia o alla Regione al 100 %, laddove possibile. L’IVA è a carico del soggetto proprietario del bene. 4. Nell’ambito del quadro economico del contratto di cui al PEF, l’ammortamento del materiale rotabile è calcolato applicando i principi contabili Internazionali (IFRS) adottati da Trenitalia e dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e riportati nella nota integrativa al bilancio di Trenitalia:  3,3% su 83,6% del valore; 20

 20% su 3,3% del valore;  10% su 13,1% del valore. 5. Alla cessazione – anche anticipata – del Contratto, in caso di affidamento dei servizi ad un diverso gestore e su richiesta di Trenitalia, la Regione si obbliga, sin d’ora, a porre in carico al nuovo Affidatario l’obbligo di acquistare, previa corresponsione del valore netto contabile alla data di cessione, il materiale rotabile utilizzato da Trenitalia in forza del presente Contratto. Nel caso in cui i rotabili acquistati non siano stati ancora consegnati/collaudati, Trenitalia potrà liberamente decidere, per tutti o per parte di detti treni, di cedere il relativo contratto di acquisto al nuovo Affidatario; in tal caso, la Regione si obbliga, sin d’ora, a porre in carico a quest’ultimo l’obbligo a subentrare in detto contratto ed a restituire a Trenitalia gli importi di corrispettivo, già liquidati al fornitore, facendosi, inoltre, carico di ogni ulteriore onere economico e/o finanziario connesso. 6. Analogamente, alla cessazione – anche anticipata – del Contratto, in caso di affidamento dei servizi ad un gestore diverso da Trenitalia, la Regione può richiedere a quest’ ultima di cedere la proprietà del materiale rotabile, o nel caso in cui non sia stato ancora consegnato/collaudato, del contratto di acquisto con il fornitore, previa corresponsione del valore netto contabile alla data di cessione. In tale caso, Trenitalia si obbliga a cedere la proprietà del materiale rotabile. 7. Il trasferimento della proprietà ovvero il subentro è subordinato al pagamento integrale di quanto dovuto a Trenitalia e costituisce condizione di efficacia del nuovo affidamento. 8. A partire dal 2022 la Regione potrà valutare la possibilità di finanziare nuovi acquisti di materiale rotabile. In tal caso, sempreché compatibile con la disciplina vigente, Trenitalia si impegna sin d’ora a valutare, sussistendone le condizioni, la possibilità di cedere pro-quota i propri contratti di fornitura in essere, laddove vi sia capienza residua, o a curare le procedure di acquisto, previa sottoscrizione di apposito incarico. Le Parti procederanno a rimodulare il PEF secondo le modalità previste all’Art.8. Art. 16 (Depositi, officine e magazzini alla scadenza del contratto) 1. Come previsto dal precedente art.15, Trenitalia si impegna ad effettuare interventi infrastrutturali sui plessi manutentivi del Lazio. Alla scadenza del contratto, in caso di affidamento dei servizi ad un diverso gestore, o qualora per qualsivoglia motivo Trenitalia non risulti più aggiudicataria del servizio, Trenitalia si impegna a recedere da eventuali contratti di locazione o a mettere a disposizione i propri impianti manutentivi, nella misura in cui sia contemplato dalle disposizioni normative e regolatorie vigenti a quel momento e previa corresponsione del valore residuo dell’investimento da parte del soggetto subentrante. SEZIONE TERZA: SISTEMA DI MONITORAGGIO Art. 17 21

(Monitoraggio della qualità dei servizi) 1. Trenitalia fornisce le rilevazioni interne sul rispetto delle condizioni minime di qualità (CMQ) definite nell’Allegato 8, secondo le periodicità rispettivamente ivi indicate. 2. Trenitalia illustra i risultati conseguiti alla Regione in sede di Comitato Tecnico di Gestione del Contratto di cui al successivo art.19. La Regione ha facoltà di chiedere a Trenitalia tutti i chiarimenti e gli approfondimenti necessari per analizzare le motivazioni degli scostamenti accertati rispetto agli impegni assunti, in tema di miglioramento della qualità dei servizi, e per proporre le azioni correttive ritenute necessarie. Il Comitato Tecnico di Gestione valuta il rispetto delle condizioni minime di qualità (CMQ) ed indica le eventuali azioni di miglioramento. 3. La Regione si riserva di verificare il rispetto delle condizioni minime di qualità (CMQ) del servizio ed il livello di soddisfazione della clientela (qualità percepita) tramite proprie strutture o personale esterno appositamente incaricato, attraverso rilevazioni campionarie sulla rete. 4. Relativamente alla verifica della qualità erogata a bordo treno, gli Ispettori regionali, ai fini di un possibile pronto ripristino delle funzionalità, si presentano al Capotreno e comunicano allo stesso gli esiti dell’ispezione anche allo scopo di consentire una più rapida risoluzione delle non conformità. 5. Per l’effettuazione delle suddette verifiche, le Parti concordano che su tutti i treni regionali di competenza della Regione è concessa la libera circolazione a dipendenti della Regione o agli Ispettori regionali individuati dalla Regione stessa, muniti di apposita credenziale di libera circolazione e opportunamente segnalati. Tali credenziali, specifiche per le verifiche di cui sopra, sono nominative, annuali e sono emesse da Trenitalia in un numero massimo annuale pari a 35 unità. Trenitalia è tenuta a fornire i dati relativi alle frequentazioni di tutti i treni, sulla base delle risultanze delle rilevazioni dei passeggeri saliti e discesi, nonché l’indice di affollamento per fascia oraria - misurato come passeggeri in piedi/metri quadrati, considerando la sola superficie utile del vagone per il viaggio in piedi (esclusa quindi la superficie occupata da posti a sedere e gli spazi destinati al deflusso dei passeggeri). Trenitalia effettua dette rilevazioni in modalità manuale, con valutazione dei saliti e discesi a cura del capotreno, su una settimana di riferimento, con frequenza trimestrale (due rilevazioni per ciascuno dei periodi c.d. estivo e invernale per un totale di quattro). I dati devono essere forniti, anche su supporto informatico, secondo un formato da concordare con la Regione. La Regione utilizza tali rilevazioni al fine di programmare la progressiva riduzione dell’indice di affollamento. 6. Trenitalia rende disponibili ogni tre mesi, entro il 15 del mese successivo al trimestre di riferimento, il dato economico relativo ai ricavi da traffico per le tariffe aziendali. 7. Per agevolare il monitoraggio continuo dell’effettuazione e della regolarità dei servizi, Trenitalia cura gli adempimenti presso il Gestore dell'Infrastruttura affinché la Regione sia abilitata con 3 (tre) postazioni per l’accesso alla consultazione via Internet dei sistemi informativi di circolazione del Gestore dell’Infrastruttura con il profilo di “Committente/cliente di Impresa Ferroviaria”.

22

Art. 18 (Sistema dei premi, delle penalità e sistema di riduzione/mitigazione delle medesime) 1. Le Parti hanno individuato indicatori di qualità, con relativi valori obiettivo, secondo cui possono maturare premi, penalità e riduzioni/mitigazioni delle medesime, secondo quanto previsto nell’Allegato 8. 2. Nel caso di maturazione di premi, gli stessi sono da considerarsi con separata evidenza e non possono mai scomputare, se non finanziariamente, l’ammontare delle penali. 3. In tutte le ipotesi previste nel presente Contratto, le Parti concordano che il montante complessivo per l’erogazione delle penalità non potrà superare tra il 2018 e il 2020 l’1,5%, dal 2021 al 2023 il 2,5% e dal 2024 il 3,5% dei corrispettivi annuali indicati nel PEF (Allegato 4). Qualora le riduzioni/mitigazioni delle penali superassero nell’anno di riferimento gli importi delle penali, la differenza concorrerà a ridurre le penali dell’anno successivo. In nessun caso, comunque, gli importi delle riduzioni/mitigazioni potranno determinare per Trenitalia un incremento di corrispettivo. Ai sensi dell’art. 4 comma 6 del D.Lgs. 70/2014, è consentita l’applicazione di penali a Trenitalia solo con riferimento a condotte diverse da quelle sanzionate ai sensi del predetto decreto. 4. La Regione e Trenitalia si danno reciprocamente atto che le condizioni minime di qualità (CMQ) e le caratteristiche del servizio affidato con il presente Atto sono definiti a tutela dell’utenza regionale, anche in relazione a quanto previsto dal Regolamento (CE) 1371/07. Le somme che Trenitalia dimostri di aver sostenuto per l’applicazione del Regolamento (CE) 1371/07 vanno a ridurre in maniera corrispondente gli importi delle eventuali penali. 5. Il sistema delle penalità ha lo scopo di assicurare all’utenza regionale il ristoro di eventuali disagi e danni e, in particolare, i relativi importi economici sono utilizzati dalla Regione prioritariamente a beneficio della clientela, principalmente in forma di buoni sconto (indennità per abbonati), per l’acquisto di abbonamenti, da intendersi convenzionalmente emessi a compensazione delle indennità da ritardo previste all’art. 17 del citato Reg.(CE) 1371/07. Per la determinazione dell’indennità per abbonati è utilizzato l’indicatore di scostamento orario entro cinque minuti a destino, misurato per linea e per mese, considerando tutte le cause di ritardo. 6. Ai fini della contestazione della violazione che può dar luogo a penale, la Regione provvede ad inoltrare, a mezzo pec, l’avviso di violazione entro 10 giorni dalla data di accertamento della medesima. Trenitalia, entro 10 giorni dalla data di ricevimento del suddetto avviso, può produrre alla Regione le proprie controdeduzioni via pec. La Regione, qualora non ritenga valide le suddette controdeduzioni, entro 10 giorni dal ricevimento delle medesime provvede ad inoltrare mediante pec la notifica della penalità applicata corredata dalle motivazioni analitiche del mancato accoglimento delle controdeduzioni presentate da Trenitalia. SEZIONE QUARTA: DISPOSIZIONI VARIE

23

Art. 19 (Comitato Tecnico di Gestione del Contratto) 1. Al fine di facilitare la gestione del Contratto, nello spirito di cooperazione a cui le Parti si ispirano, è costituito il “Comitato Tecnico di Gestione del Contratto”, di seguito denominato per brevità “Comitato”, composto da: a) due rappresentanti di Trenitalia; b) due rappresentanti della Regione. 2. Il Comitato ha funzioni di assistenza alle Parti nell’interpretazione e nell’applicazione del Contratto, con particolare riferimento all’adempimento delle singole clausole contrattuali e all’esame dei Piani di cui agli articoli 5-13-14 nonché al monitoraggio dei dati, alla prevenzione e soluzione delle controversie, all’applicazione delle penali e delle riduzioni/mitigazioni delle medesime a consuntivo annuale, agli adempimenti relativi al riequilibrio economico-finanziario del Contratto, nonché alla verifica sullo stato di attuazione del programma di investimenti di cui al precedente articolo 15. 3. Il Comitato è presieduto da uno dei membri della Regione, che provvederà alle relative convocazioni e verbalizzazioni, anche su richiesta di Trenitalia. Art. 20 (Tavolo Permanente) 1. La Regione ha istituito un Tavolo Permanente di confronto tra la Regione e le Associazioni Consumatori firmatarie del Protocollo richiamato in premessa. Il tavolo ha il compito di valutare l’andamento del servizio, la qualità percepita dall’utenza, la sua rispondenza alle esigenze dei viaggiatori, la verifica dei criteri e degli obiettivi su cui basare l’indagine, concordando le necessarie azioni di miglioramento. In tale ambito, la Regione e le Associazioni dei Consumatori potranno richiedere la presenza di Trenitalia per fornire specifici approfondimenti sui dati presentati dall’Azienda o rilevati dalla stessa Regione sulla base delle verifiche condotte, sempre conformemente a quanto previsto dal presente contratto. 2. Il Tavolo è presieduto da uno dei membri della Regione, che provvede alle relative convocazioni e verbalizzazioni. 3. La partecipazione al Tavolo non prevede l’erogazione di alcun compenso né rimborso spese. La Regione si impegna a valutare che le attività di monitoraggio svolte in collaborazione con le Associazioni possano essere finanziate come sorta di rimborso spese. Art. 21 (Trasparenza e Riservatezza) 1. Al fine di garantire condizioni minime di trasparenza nelle modalità di erogazione dei servizi e di promuovere lo sviluppo dei servizi e il controllo pubblico, le Parti pubblicano sui rispettivi siti le informazioni e i documenti di cui alla Delibera 16/2018 secondo le tempistiche ivi previste.

24

2. Contestualmente alla loro pubblicazione, i documenti, i dati e le informazioni di cui al comma 1 sono trasmessi da ciascuna Parte all’ART in formato aperto/editabile. 3. Fatta salva ogni diversa previsione normativa, la Regione si impegna a mantenere la riservatezza delle informazioni acquisite in base al presente Atto e ad utilizzarle esclusivamente per la gestione dello stesso. Art. 22 (Clausola Fiscale) La presente scrittura privata non autenticata, sottoscritta digitalmente è esente da registrazione fino al caso d’uso ai sensi dell’articolo 5 del DPR 26 aprile 1986 n. 131. Art.23 (Risoluzione e cessione del Contratto) 1. Fermo restando il diritto al risarcimento del maggior danno, in caso di gravi e reiterate inadempienze di una delle Parti agli impegni assunti nel Contratto che si rivelino tali da pregiudicarne in modo rilevante la prosecuzione, che per il piano investimenti è definita come mancata realizzazione di almeno il 90% degli investimenti previsti entro il 10° anno, l’altra Parte potrà comunicare la propria intenzione di risolvere il Contratto per inadempimento, assegnando alla Parte inadempiente un termine per porvi rimedio. Decorso inutilmente tale termine, il Contratto sarà dichiarato risolto. In ogni caso di cessazione anticipata degli effetti del presente Contratto, ciascuna Parte si impegna a corrispondere all’altra gli importi economici eventualmente necessari a garantire l’equilibrio economico-finanziario del Contratto, incluso il profitto ragionevole (ai sensi del Regolamento CE 1370/07), per la frazione di periodo di vigenza contrattuale. In tali casi, non trova applicazione il meccanismo di cui all’art. 8, comma 10 e 11. Il versamento dalla Parte a debito avverrà con le modalità e tempistiche che saranno definite dalle Parti. 2. E’ vietata a pena di nullità la cessione del Contratto. Previa verifica in capo al potenziale cessionario dell’effettivo possesso dei requisiti e della idoneità a fornire adeguate garanzie sul piano tecnico- organizzativo ed economico-finanziario, è ammessa la cessione del Contratto nei soli seguenti casi: a) operazioni derivanti dalla riorganizzazione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; b) variazioni organizzative nell’ambito dell’Amministrazione regionale. Art. 24 (Cessazione del Contratto in caso di sopravvenuti provvedimenti di natura giurisdizionale) 1. In tutti i casi, diversi da quelli di cui all’art. 23, in cui sopravvengano cause, legate a provvedimenti di natura giurisdizionale che comportino la cessazione degli effetti del Contratto, le somme eventualmente necessarie a garantire l’equilibrio economico - finanziario del contratto saranno versate dalla Parte debitrice secondo le tempistiche concordate in un Piano di Rientro della durata massima di 5 anni, da redigersi entro un anno dalla cessazione del Contratto stesso.

25

2. Nei casi di cui al presente articolo, le Parti rinunciano espressamente e fin d’ora a qualsiasi ulteriore pretesa, anche di natura risarcitoria, e ad ogni ulteriore compenso o indennizzo. 3. Le Parti si danno reciprocamente atto che nell’ipotesi di cui al comma 1, si verificherà la riattivazione del precedente rapporto contrattuale – segnatamente quello regolato dall’Atto di proroga 2015-2020 – ferma restando, in ogni caso, la definitiva estinzione del medesimo alla data di scadenza già prefissata nell’Atto di proroga stesso. In caso di riattivazione del precedente rapporto contrattuale prima della scadenza del 31.12.2020, le Parti si impegnano ad elaborare ed applicare immediatamente un nuovo Piano Economico Finanziario, tenendo conto sia della durata residua disponibile che di ogni partita pregressa. 4. Le Parti si danno inoltre reciprocamente atto che quanto previsto nel presente articolo costituisce, per quanto possa occorrere, modifica di ogni diversa precedente pattuizione contenuta nell’Atto di proroga sopra menzionato. Art. 25 (Controversie tra le Parti) 1. Eventuali divergenze nell’interpretazione o nell’esecuzione del Contratto devono essere oggetto di preventivo tentativo di conciliazione tra le Parti. 2. Non è ammessa la competenza arbitrale. 3. Tutte le controversie comunque derivanti dal presente Atto saranno deferite, in via esclusiva, alla competenza del Foro di Roma. 4. Il presente rapporto contrattuale è regolato dal diritto italiano.

Art. 26

(Cessione dei crediti e debiti) 1. I crediti e i debiti derivanti dal presente Contratto possono formare oggetto di cessione o di delegazione o di mandato all’incasso o di qualsiasi atto di disposizione (“Cessione”) a favore di Fercredit -Servizi Finanziari S.p.A. – società del Gruppo FS Italiane S.p.A. - o di intermediari bancari e finanziari autorizzati e vigilati dalla Banca d’Italia. 2. Entro 20 giorni dal ricevimento della notifica della Cessione, l’altra Parte può opporre diniego espressamente motivato. 3. In ogni caso, la Parte può opporre al cessionario tutte le eccezioni opponibili al cedente in base al contratto con questo stipulato.

Art.27 (Dichiarazioni e obblighi) 1. Le Parti espressamente ed irrevocabilmente:

26

 dichiarano che non vi è stata mediazione od altra opera di terzi per la conclusione del presente Contratto;  dichiarano di non aver corrisposto, né promesso di corrispondere ad alcuno direttamente o attraverso società collegate o controllate, somme e/o altri corrispettivi a titolo di intermediazione o simili e comunque volte a facilitare la conclusione del Contratto;  si obbligano a non versare ad alcuno, a nessun titolo, somme finalizzate a facilitare e/o rendere meno onerosa l’esecuzione e/o la gestione del presente Atto rispetto agli obblighi assunti, né a compiere azioni comunque volte agli stessi fini. 2. Nel caso in cui risultasse non conforme al vero anche una sola delle dichiarazioni rese ai sensi del comma precedente ovvero le Parti non rispettassero gli impegni e gli obblighi assunti per tutta la durata del presente Atto, lo stesso si intenderà automaticamente risolto, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1456 c.c., per fatto e colpa riconducibile alla Parte inadempiente che sarà conseguentemente tenuta al risarcimento di tutti i danni derivanti dalla risoluzione.

Art. 28

(Codici etici/Disciplinari) 1. Le Parti si impegnano a rispettare i principi contenuti nei rispettivi Codici Etici/Disciplinari. Detti codici, seppur non allegati al presente Atto, ne costituiscono parte integrante e sostanziale. 2. In caso di violazione di una qualsiasi delle norme contenute nei predetti Codici Etici/Disciplinari, entrambe le Parti avranno diritto di risolvere il presente Atto, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1456 C.C., fatto salvo in ogni caso ogni altro rimedio di legge, ivi incluso il diritto al risarcimento degli eventuali danni subiti.

Art. 29

(Tracciabilità dei flussi finanziari)

La normativa sulla tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 136/2010 e s.m.i. non trova applicazione nei confronti di Trenitalia in quanto società a capitale interamente pubblico. Tuttavia Trenitalia, su richiesta della Regione, assume tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari e fornirà le indicazioni relative al conto corrente dedicato e le generalità dei soggetti delegati ad operare sullo stesso.

Art. 30

(Tutela dei dati personali) 1. Ai sensi del D.Lgs. 196/2003, e successive modifiche ed integrazioni, in considerazione dell’applicabilità dal 25 maggio 2018 del Regolamento UE n. 2016/679, si riporta quanto segue.

27

2. I dati personali riguardanti i lavoratori/rappresentanti della Regione saranno utilizzati esclusivamente per finalità amministrative o contabili, come di seguito indicate:  esecuzione di obblighi di legge in genere;  gestione dell’eventuale contenzioso giudiziale o stragiudiziale;  esigenze di tipo operativo e gestionale di Trenitalia;  esigenze connesse alla sicurezza dell’esercizio ferroviario. 3. I dati personali raccolti per le finalità suddette saranno trattati con e senza l’ausilio di mezzi elettronici, con misure organizzative, fisiche e logiche idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza, da soggetti autorizzati e all’uopo nominati da Trenitalia in qualità di Responsabili o di Incaricati dei trattamenti ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni. Titolare del trattamento dei dati personali è Trenitalia, con sede in Piazza della Croce Rossa n. 1 – 00161 Roma. Il Responsabile del trattamento dei dati personali raccolti per le finalità di cui sopra è il Direttore della Direzione Regionale Lazio domiciliato per la carica in via Giolitti 60, presso il quale potranno essere esercitati i diritti di cui all’art. 7 del citato D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche ed integrazioni. 4. La Regione, si impegna ad informare di ciò, ai sensi dell’art. 13 del predetto Decreto, i soggetti cui si riferiscono i dati prima di procedere alla comunicazione dei dati personali a Trenitalia per le finalità sopra indicate. Art. 31 (Sicurezza delle informazioni e dei sistemi informatici) 1. La Regione è tenuta al rispetto della normativa di settore riguardante le pubbliche amministrazioni in materia di sicurezza delle informazioni e dei sistemi informatici, ed in particolare della Circolare Agenzia per l’Italia Digitale del 17 marzo 2017 n. 1/2017 e eventuali s.m.i. contenente le “Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni” (G.U. Serie Generale n. 79 del 04/04/2017) e dà atto di avere proceduto alla implementazione delle misure ivi previste. 2. A tal fine, con la sottoscrizione del presente Atto, la Regione si obbliga a: a) segnalare con la massima tempestività di aver subito un eventuale attacco informatico contattando il numero 06.44104893 o scrivendo all’indirizzo mail [email protected]; b) consentire l’accesso del personale incaricato da Trenitalia per la verifica delle misure minime adottate, nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali. Resta inteso che in caso di inadempimento parziale o integrale anche di uno soltanto degli obblighi sopra elencati, Trenitalia avrà facoltà di risolvere il presente Atto ai sensi dell’art. 1456 c.c. e, indipendentemente dall’esercizio di tale facoltà, il diritto all’integrale risarcimento dei danni subiti in conseguenza dell’inadempimento.

28

3 Trenitalia ha individuato e adottato misure idonee a garantire la sicurezza informatica delle attività previste dal presente Contratto. Articolo 32 (Disposizioni finali) Il Contratto è stato oggetto di articolata trattativa tra le Parti, che ne hanno discusso e approvato ogni singola clausola ed allegato e, pertanto, gli artt. 1341 e 1342 del codice civile non trovano applicazione.

Letto, confermato e sottoscritto.

Per la Regione ______

Per Trenitalia S.p.A______

29

ALLEGATO 1.1.- PROGRAMMA DI ESERCIZIO DEI TRENI ANNO 2018

Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) Avezzano - REG 7475 SORA 9:51 CASSINO 10:52 46,565 61 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 14.063 1Aln 668 68 88 Bus Roccasecca Avezzano - REG 7476 CASSINO 9:19 SORA 10:20 46,565 61 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 14.063 1Aln 668 68 88 Bus Roccasecca Avezzano - REG 7480 CASSINO 12:48 SORA 13:49 46,565 61 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 14.063 2Aln 668 136 176 Bus Roccasecca Avezzano - REG 7481 SORA 15:11 CASSINO 16:13 46,565 62 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 14.063 3Aln 668 204 264 Bus Roccasecca Avezzano - REG 7484 CASSINO 16:27 SORA 17:23 46,565 56 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 14.063 1Aln 668 68 88 Bus Roccasecca Avezzano - REG 7487 SORA 19:53 CASSINO 20:52 46,565 59 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 14.063 2Aln 668 136 176 Bus Roccasecca ROMA POGGIO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21720 FL1 6:30 7:20 43,853 50 365 16.006 TAF 468 841 Treno TIBURTINA MIRTETO 08/12 FIUMICINO Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 21721 22000 FL1 ORTE 4:16 6:33 109,916 137 268 29.457 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO dal 03/09 al 08/12 Circola Festivi dal 10/12 al 22/07 , FIUMICINO REG 21723 22002 FL1 ORTE 4:31 6:48 109,916 137 dal 09/09 al 08/12 Circola 97 10.662 TAF 468 841 Treno AEROPORTO TuttiGiorni dal 29/07 al 02/09

MONTEROTON FIUMICINO Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 21723 22002 FL1 5:32 6:48 52,995 76 268 14.203 TAF 468 841 Treno DO-MENTANA AEROPORTO dal 03/09 al 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21725 22004 FL1 MONTELIBRETT 5:35 7:03 64,543 88 253 16.329 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 10/12 al 08/12 I Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA MONTEROTON REG 21726 FL1 6:46 7:26 28,281 40 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 6.363 TAF 468 841 Treno OSTIENSE DO-MENTANA 08/12 FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21727 22006 FL1 ORTE 5:01 7:18 109,916 137 365 40.119 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21729 22008 FL1 MONTELIBRETT 6:05 7:33 64,543 88 253 16.329 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 10/12 al 08/12 I FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21731 22010 FL1 ORTE 5:31 7:48 109,916 137 365 40.119 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21733 22012 FL1 MONTELIBRETT 6:35 8:03 64,543 88 253 16.329 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 10/12 al 08/12 I FARA SABINA- FIUMICINO REG 21735 22014 FL1 MONTELIBRETT 6:50 8:18 64,543 88 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 4.066 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I FIUMICINO REG 21735 22014 FL1 ORTE 6:01 8:18 109,916 137 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 33.195 TAF 468 841 Treno AEROPORTO POGGIO FIUMICINO REG 21737 22016 FL1 6:56 8:33 75,934 97 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 22.932 TAF 468 841 Treno MIRTETO AEROPORTO FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21739 22018 FL1 ORTE 6:31 8:48 109,916 137 365 40.119 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO REG 21741 22020 FL1 MONTELIBRETT 7:35 9:03 64,543 88 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 19.492 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I POGGIO FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21743 22022 FL1 7:41 9:18 75,934 97 365 27.716 TAF 468 841 Treno MIRTETO AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21745 22024 FL1 MONTELIBRETT 8:05 9:33 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO REG 21747 22026 FL1 MONTELIBRETT 8:20 9:48 64,543 88 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 4.066 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I FIUMICINO REG 21747 22026 FL1 ORTE 7:31 9:48 109,916 137 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 33.195 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO FARA SABINA- FIUMICINO Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 21749 22028 FL1 MONTELIBRETT 8:35 10:03 64,543 88 268 17.298 TAF 468 841 Treno AEROPORTO dal 03/09 al 08/12 I POGGIO FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21751 22030 FL1 8:40 10:18 75,934 98 365 27.716 TAF 468 841 Treno MIRTETO AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21753 22032 FL1 MONTELIBRETT 9:05 10:33 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21755 22034 FL1 ORTE 8:31 10:48 109,916 137 365 40.119 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21757 22036 FL1 MONTELIBRETT 9:35 11:03 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 POGGIO FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21759 22038 FL1 9:40 11:18 75,934 98 365 27.716 TAF 468 841 Treno+bus MIRTETO AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21761 22040 FL1 MONTELIBRETT 10:05 11:33 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12

ROMA FIUMICINO Circola Sabato dal 10/12 al 08/12 Treno REG 21763 22042 FL1 11:01 11:48 32,081 47 112 3.593 TAF 468 841 TIBURTINA AEROPORTO Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 bus FARA SABINA- FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21763 22042 FL1 MONTELIBRETT 10:20 11:48 64,543 88 253 16.329 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 10/12 al 08/12 I FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21765 22044 FL1 MONTELIBRETT 10:35 12:03 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 ROMA FIUMICINO Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 21767 22046 FL1 11:31 12:18 32,081 47 49 1.572 TAF 468 841 Treno TIBURTINA AEROPORTO Non Circola il 06/01 , il 02/06 ROMA FIUMICINO REG 21767 22046 FL1 11:47 12:18 24,714 31 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 1.557 TAF 468 841 Treno OSTIENSE AEROPORTO FARA SABINA- FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21767 22046 FL1 MONTELIBRETT 10:50 12:18 64,543 88 253 16.329 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 10/12 al 08/12 I FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21769 22048 FL1 MONTELIBRETT 11:05 12:33 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 ROMA FIUMICINO Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 21771 22050 FL1 12:01 12:48 32,081 47 49 1.572 TAF 468 841 Bus TIBURTINA AEROPORTO Non Circola il 06/01 , il 02/06 ROMA FIUMICINO REG 21771 22050 FL1 12:17 12:48 24,714 31 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 1.557 TAF 468 841 Treno OSTIENSE AEROPORTO FARA SABINA- FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21771 22050 FL1 MONTELIBRETT 11:20 12:48 64,543 88 253 16.329 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 10/12 al 08/12 I FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21773 22052 FL1 MONTELIBRETT 11:35 13:03 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 ROMA FIUMICINO Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 21775 22054 FL1 12:31 13:18 32,081 47 49 1.572 TAF 468 841 Treno TIBURTINA AEROPORTO Non Circola il 06/01 , il 02/06 ROMA FIUMICINO REG 21775 22054 FL1 12:47 13:18 24,714 31 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 1.557 TAF 468 841 Treno OSTIENSE AEROPORTO FARA SABINA- FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21775 22054 FL1 MONTELIBRETT 11:50 13:18 64,543 88 253 16.329 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 10/12 al 08/12 I

Pagina 1 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21777 22056 FL1 MONTELIBRETT 12:05 13:33 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 ROMA FIUMICINO Circola Sabato dal 10/12 al 08/12 REG 21779 22058 FL1 13:01 13:48 32,081 47 112 3.593 TAF 468 841 Treno TIBURTINA AEROPORTO Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21779 22058 FL1 MONTELIBRETT 12:20 13:48 64,543 88 253 16.329 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 10/12 al 08/12 I Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , ROMA FIUMICINO REG 21781 22060 FL1 13:32 14:03 24,714 31 dal 08/09 al 08/12 Non Circola il 43 1.063 TAF 468 841 Treno OSTIENSE AEROPORTO 06/01 , il 02/06 , il 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21781 22060 FL1 MONTELIBRETT 12:35 14:03 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21783 22062 FL1 MONTELIBRETT 12:50 14:18 64,543 88 08/01 al 24/04 Circola TuttiGiorni 120 7.745 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I dal 29/07 al 01/09 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al 07/01 , dal 25/04 al 28/07 , dal FIUMICINO REG 21783 22062 FL1 ORTE 12:01 14:18 109,916 137 02/09 al 08/12 Circola Sabato dal 245 26.929 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 13/01 al 22/04 Circola Festivi dal 13/01 al 22/04 Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , ROMA FIUMICINO REG 21785 22064 FL1 13:46 14:33 32,081 47 dal 08/09 al 08/12 Non Circola il 43 1.379 TAF 468 841 Treno TIBURTINA AEROPORTO 06/01 , il 02/06 , il 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21785 22064 FL1 MONTELIBRETT 13:05 14:33 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21787 22066 FL1 ORTE 12:31 14:48 109,916 137 365 40.119 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO 08/12 ROMA FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21789 22068 FL1 14:16 15:03 32,081 47 28 898 TAF 468 841 Treno TIBURTINA AEROPORTO 30/07 al 31/08 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21789 22068 FL1 MONTELIBRETT 13:35 15:03 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 POGGIO FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21791 22070 FL1 13:40 15:18 75,934 98 365 27.716 TAF 468 841 Treno MIRTETO AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21793 22072 FL1 MONTELIBRETT 14:05 15:33 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO REG 21795 22074 FL1 MONTELIBRETT 14:20 15:48 64,543 88 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 4.066 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I FIUMICINO REG 21795 22074 FL1 ORTE 13:31 15:48 109,916 137 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 33.195 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21797 22076 FL1 MONTELIBRETT 14:35 16:03 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 POGGIO FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21799 22078 FL1 14:40 16:18 75,934 98 365 27.716 TAF 468 841 Treno MIRTETO AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21801 22080 FL1 MONTELIBRETT 15:05 16:33 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21803 22082 FL1 ORTE 14:31 16:48 109,916 137 365 40.119 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO 08/12 Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , ROMA FIUMICINO REG 21805 22084 FL1 16:16 17:03 32,081 47 dal 08/09 al 08/12 Non Circola il 43 1.379 TAF 468 841 Treno TIBURTINA AEROPORTO 06/01 , il 02/06 , il 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21805 22084 FL1 MONTELIBRETT 15:35 17:03 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 POGGIO FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21807 22086 FL1 15:40 17:18 75,934 98 365 27.716 TAF 468 841 Treno MIRTETO AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 21809 22088 FL1 MONTELIBRETT 16:05 17:33 64,543 88 268 17.298 TAF 468 841 Treno AEROPORTO dal 03/09 al 08/12 I FARA SABINA- FIUMICINO REG 21811 22090 FL1 MONTELIBRETT 16:20 17:48 64,543 88 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 4.066 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I FIUMICINO REG 21811 22090 FL1 ORTE 15:31 17:48 109,916 137 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 33.195 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO FARA SABINA- FIUMICINO Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 21813 22092 FL1 MONTELIBRETT 16:35 18:03 64,543 88 268 17.298 TAF 468 841 Treno AEROPORTO dal 03/09 al 08/12 I POGGIO FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21815 22094 FL1 16:40 18:18 75,934 98 365 27.716 TAF 468 841 Treno MIRTETO AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21817 22096 FL1 MONTELIBRETT 17:05 17:59 39,829 54 28 1.115 TAF 468 841 Treno OSTIENSE 30/07 al 31/08 I FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21817 22096 FL1 MONTELIBRETT 17:05 18:33 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21819 22098 FL1 ORTE 16:31 18:48 109,916 137 365 40.119 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21821 22100 FL1 MONTELIBRETT 17:35 19:03 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 POGGIO FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21823 22102 FL1 17:40 19:18 75,934 98 365 27.716 TAF 468 841 Treno MIRTETO AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21825 22104 FL1 MONTELIBRETT 18:05 19:33 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO REG 21827 22106 FL1 MONTELIBRETT 18:20 19:48 64,543 88 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 4.066 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I FIUMICINO REG 21827 22106 FL1 ORTE 17:31 19:48 109,916 137 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 33.195 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 21829 22108 FL1 MONTELIBRETT 18:35 20:03 64,543 88 10/12 al 27/07 , dal 26/08 al 230 14.845 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21831 22110 FL1 MONTELIBRETT 18:50 20:18 64,543 88 365 23.558 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 08/12 I Circola TuttiGiorni dal 10/12 al FIUMICINO REG 21835 22112 FL1 ORTE 18:31 20:48 109,916 137 08/12 Non Circola il 24/12 , il 363 39.900 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO 31/12 FARA SABINA- Circola TuttiGiorni dal 10/12 al FIUMICINO REG 21839 22114 FL1 MONTELIBRETT 19:50 21:18 64,543 88 08/12 Non Circola il 24/12 , il 363 23.429 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 31/12 FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21841 22116 FL1 ORTE 19:31 21:48 109,916 137 365 40.119 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21843 22118 FL1 MONTELIBRETT 21:05 22:33 64,543 88 365 23.558 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 08/12 I Circola TuttiGiorni dal 10/12 al POGGIO FIUMICINO REG 21845 22120 FL1 21:10 22:48 75,934 98 08/12 Non Circola il 24/12 , il 363 27.564 TAF 468 841 Treno+bus MIRTETO AEROPORTO 31/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21847 22122 FL1 ORTE 21:01 22:44 85,202 103 365 31.099 TAF 468 841 Bus OSTIENSE 08/12 ROMA FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21996 FL1 5:01 5:48 32,081 47 365 11.710 TAF 468 841 Treno+bus TIBURTINA AEROPORTO 08/12 ROMA FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21998 FL1 5:47 6:18 24,714 31 365 9.021 TAF 468 841 Treno OSTIENSE AEROPORTO 08/12

Pagina 2 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22001 21724 FL1 5:57 ORTE 8:10 109,916 133 365 40.119 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22003 21728 FL1 6:27 MONTELIBRETT 7:51 64,543 84 365 23.558 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 08/12 I FIUMICINO POGGIO Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 22005 21730 FL1 6:42 8:20 75,934 98 268 20.350 TAF 468 841 Treno AEROPORTO MIRTETO dal 03/09 al 08/12 FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22007 21732 FL1 6:57 ORTE 9:10 109,916 133 365 40.119 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22009 21734 FL1 7:12 MONTELIBRETT 8:42 64,543 90 253 16.329 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 10/12 al 08/12 I FIUMICINO POGGIO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22011 21736 FL1 7:27 9:05 75,934 98 365 27.716 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO MIRTETO 08/12 FIUMICINO ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22013 21738 FL1 7:42 8:30 32,081 48 28 898 TAF 468 841 Treno AEROPORTO TIBURTINA 30/07 al 31/08 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22013 21738 FL1 7:42 MONTELIBRETT 9:12 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22015 21740 FL1 7:57 MONTELIBRETT 9:25 64,543 88 76 4.905 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 08/01 al 24/04 I Circola TuttiGiorni dal 10/12 al FIUMICINO 07/01 , dal 25/04 al 08/12 Circola REG 22015 21740 FL1 7:57 ORTE 10:10 109,916 133 289 31.766 TAF 468 841 Treno AEROPORTO Sabato dal 13/01 al 22/04 Circola Festivi dal 13/01 al 22/04 FIUMICINO ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22017 21742 FL1 8:12 9:00 32,081 48 28 898 TAF 468 841 Treno AEROPORTO TIBURTINA 30/07 al 31/08 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22017 21742 FL1 8:12 MONTELIBRETT 9:42 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FIUMICINO ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 08/12 REG 22019 21744 FL1 8:27 9:15 32,081 48 112 3.593 TAF 468 841 Treno AEROPORTO TIBURTINA Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22019 21744 FL1 8:27 MONTELIBRETT 9:57 64,543 90 253 16.329 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 10/12 al 08/12 I FIUMICINO ROMA REG 22021 21746 FL1 8:42 9:30 32,081 48 Circola Feriali dal 30/07 al 01/09 34 1.091 TAF 468 841 Treno AEROPORTO TIBURTINA Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , FIUMICINO ROMA REG 22021 21746 FL1 8:42 9:13 24,714 31 dal 08/09 al 08/12 Non Circola il 43 1.063 TAF 468 841 Treno AEROPORTO OSTIENSE 06/01 , il 02/06 , il 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22021 21746 FL1 8:42 MONTELIBRETT 10:12 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FIUMICINO ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 22023 21748 FL1 8:57 9:45 32,081 48 49 1.572 TAF 468 841 Treno AEROPORTO TIBURTINA Non Circola il 06/01 , il 02/06 FIUMICINO ROMA REG 22023 21748 FL1 8:57 9:28 24,714 31 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 1.557 TAF 468 841 Treno AEROPORTO OSTIENSE FARA SABINA- FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22023 21748 FL1 8:57 MONTELIBRETT 10:27 64,543 90 253 16.329 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 10/12 al 08/12 I Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , FIUMICINO ROMA dal 01/09 al 08/12 Circola Feriali REG 22025 21750 FL1 9:12 10:00 32,081 48 77 2.470 TAF 468 841 Treno AEROPORTO TIBURTINA dal 30/07 al 31/08 Non Circola il 06/01 , il 02/06 , il 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22025 21750 FL1 9:12 MONTELIBRETT 10:42 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FIUMICINO ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 22027 21752 FL1 9:27 10:15 32,081 48 49 1.572 TAF 468 841 Treno AEROPORTO TIBURTINA Non Circola il 06/01 , il 02/06 FIUMICINO ROMA REG 22027 21752 FL1 9:27 9:58 24,714 31 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 1.557 TAF 468 841 Treno AEROPORTO OSTIENSE FARA SABINA- FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22027 21752 FL1 9:27 MONTELIBRETT 10:57 64,543 90 253 16.329 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 10/12 al 08/12 I FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22029 21754 FL1 9:42 MONTELIBRETT 11:12 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FIUMICINO ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 22031 21756 FL1 9:57 10:45 32,081 48 49 1.572 TAF 468 841 Treno AEROPORTO TIBURTINA Non Circola il 06/01 , il 02/06 FIUMICINO ROMA REG 22031 21756 FL1 9:57 10:28 24,714 31 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 1.557 TAF 468 841 Bus AEROPORTO OSTIENSE FARA SABINA- FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22031 21756 FL1 9:57 MONTELIBRETT 11:27 64,543 90 253 16.329 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 10/12 al 08/12 I Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , FIUMICINO ROMA REG 22033 21758 FL1 10:12 11:00 32,081 48 dal 08/09 al 08/12 Non Circola il 43 1.379 TAF 468 841 Treno AEROPORTO TIBURTINA 06/01 , il 02/06 , il 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22033 21758 FL1 10:12 MONTELIBRETT 11:42 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FIUMICINO ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 08/12 REG 22035 21760 FL1 10:27 11:15 32,081 48 112 3.593 TAF 468 841 Treno AEROPORTO TIBURTINA Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22035 21760 FL1 10:27 MONTELIBRETT 11:57 64,543 90 253 16.329 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 10/12 al 08/12 I FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22037 21762 FL1 10:42 MONTELIBRETT 12:12 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22039 21764 FL1 10:57 ORTE 13:10 109,916 133 365 40.119 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22041 21766 FL1 11:12 MONTELIBRETT 12:42 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 26/08 al 230 14.845 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FIUMICINO POGGIO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22043 21768 FL1 11:27 13:05 75,934 98 365 27.716 TAF 468 841 Treno AEROPORTO MIRTETO 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22045 21770 FL1 11:42 MONTELIBRETT 13:12 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO REG 22047 21772 FL1 11:57 MONTELIBRETT 13:25 64,543 88 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 4.066 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I FIUMICINO REG 22047 21772 FL1 11:57 ORTE 14:10 109,916 133 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 33.195 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22049 21774 FL1 12:12 MONTELIBRETT 13:42 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FIUMICINO POGGIO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22051 21776 FL1 12:27 14:05 75,934 98 365 27.716 TAF 468 841 Treno AEROPORTO MIRTETO 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22053 21778 FL1 12:42 MONTELIBRETT 14:12 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22055 21780 FL1 12:57 ORTE 15:10 109,916 133 365 40.119 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22057 21782 FL1 13:12 MONTELIBRETT 14:42 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12

Pagina 3 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) FIUMICINO POGGIO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22059 21784 FL1 13:27 15:05 75,934 98 365 27.716 TAF 468 841 Treno AEROPORTO MIRTETO 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22061 21786 FL1 13:42 MONTELIBRETT 15:12 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO REG 22063 21788 FL1 13:57 MONTELIBRETT 15:25 64,543 88 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 4.066 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I FIUMICINO REG 22063 21788 FL1 13:57 ORTE 16:10 109,916 133 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 33.195 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO FARA SABINA- FIUMICINO Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 22065 21790 FL1 14:12 MONTELIBRETT 15:42 64,543 90 268 17.298 TAF 468 841 Treno AEROPORTO dal 03/09 al 08/12 I FIUMICINO POGGIO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22067 21792 FL1 14:27 16:05 75,934 98 365 27.716 TAF 468 841 Treno AEROPORTO MIRTETO 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 22069 21794 FL1 14:42 MONTELIBRETT 16:12 64,543 90 268 17.298 TAF 468 841 Treno AEROPORTO dal 03/09 al 08/12 I FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22071 21796 FL1 14:57 ORTE 17:10 109,916 133 365 40.119 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22073 21798 FL1 15:12 MONTELIBRETT 16:42 64,543 90 253 16.329 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 10/12 al 08/12 I FIUMICINO POGGIO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22075 21800 FL1 15:27 17:05 75,934 98 365 27.716 TAF 468 841 Treno AEROPORTO MIRTETO 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22077 21802 FL1 15:42 MONTELIBRETT 17:12 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO REG 22079 21804 FL1 15:57 MONTELIBRETT 17:25 64,543 88 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 4.066 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I FIUMICINO REG 22079 21804 FL1 15:57 ORTE 18:10 109,916 133 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 33.195 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22081 21806 FL1 16:12 MONTELIBRETT 17:42 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22083 21808 FL1 16:27 ORTE 18:40 109,916 133 365 40.119 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22085 21810 FL1 16:42 MONTELIBRETT 18:12 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22087 21812 FL1 16:57 ORTE 19:10 109,916 133 365 40.119 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 22089 21814 FL1 17:12 MONTELIBRETT 18:42 64,543 90 268 17.298 TAF 468 841 Treno AEROPORTO dal 03/09 al 08/12 I FARA SABINA- FIUMICINO REG 22091 21816 FL1 17:27 MONTELIBRETT 18:55 64,543 88 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 4.066 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I FIUMICINO REG 22091 21816 FL1 17:27 ORTE 19:40 109,916 133 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 33.195 TAF 468 841 Treno AEROPORTO FARA SABINA- ROMA Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 22093 21818 FL1 18:16 MONTELIBRETT 19:12 39,829 56 28 1.115 TAF 468 841 Treno OSTIENSE dal 03/09 al 08/12 I FARA SABINA- FIUMICINO Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 22093 21818 FL1 17:42 MONTELIBRETT 19:12 64,543 90 268 17.298 TAF 468 841 Treno AEROPORTO dal 03/09 al 08/12 I FARA SABINA- FIUMICINO REG 22095 21820 FL1 17:57 MONTELIBRETT 19:25 64,543 88 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 4.066 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I FIUMICINO REG 22095 21820 FL1 17:57 ORTE 20:10 109,916 133 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 33.195 TAF 468 841 Treno AEROPORTO FIUMICINO POGGIO Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 22097 21822 FL1 18:12 19:50 75,934 98 268 20.350 TAF 468 841 Treno AEROPORTO MIRTETO dal 03/09 al 08/12 Circola Festivi dal 10/12 al 22/07 , FIUMICINO POGGIO REG 22099 21824 FL1 18:27 20:04 75,934 97 dal 09/09 al 08/12 Circola 92 7.366 TAF 468 841 Treno AEROPORTO MIRTETO TuttiGiorni dal 29/07 al 02/09 FIUMICINO Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 22099 21824 FL1 18:27 ORTE 20:40 109,916 133 273 29.457 TAF 468 841 Treno AEROPORTO dal 03/09 al 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22101 21826 FL1 18:42 MONTELIBRETT 20:12 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22103 21828 FL1 18:57 ORTE 21:10 109,916 133 365 40.119 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO 08/12 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO REG 22105 21830 FL1 19:12 MONTELIBRETT 20:42 64,543 90 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 14.522 TAF 468 841 Treno AEROPORTO I 08/12 FARA SABINA- FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22107 21832 FL1 19:27 MONTELIBRETT 20:56 64,543 89 365 23.558 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 08/12 I Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO ROMA REG 22109 FL1 19:42 20:30 32,081 48 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 7.218 TAF 468 841 Treno AEROPORTO TIBURTINA 08/12 FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22111 21836 FL1 19:57 ORTE 22:10 109,916 133 365 40.119 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal FIUMICINO ROMA REG 22113 FL1 20:12 21:00 32,081 48 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 7.218 TAF 468 841 Treno AEROPORTO TIBURTINA 08/12 FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22115 21838 FL1 20:42 ORTE 22:51 109,916 129 365 40.119 TAF 468 841 Treno AEROPORTO 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al FIUMICINO REG 22117 21840 FL1 21:12 ORTE 23:25 109,916 133 08/12 Non Circola il 24/12 , il 363 39.900 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO 31/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al FIUMICINO ROMA REG 22119 FL1 21:42 22:30 32,081 48 08/12 Non Circola il 24/12 , il 363 11.645 TAF 468 841 Treno AEROPORTO TIBURTINA 31/12 FIUMICINO MONTEROTON Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22121 21844 FL1 22:12 23:29 52,995 77 365 19.343 TAF 468 841 Treno+bus AEROPORTO DO-MENTANA 08/12 FIUMICINO ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 22123 FL1 22:42 23:30 32,081 48 365 11.710 TAF 468 841 Bus AEROPORTO TIBURTINA 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al FIUMICINO ROMA REG 22125 FL1 23:27 23:59 24,714 32 08/12 Non Circola il 24/12 , il 363 8.971 TAF 468 841 Bus AEROPORTO OSTIENSE 31/12

REG 7501 FL2 AVEZZANO 5:08 Piaz.Est Tib. 7:00 106,122 112 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 32.049 464 + 6PR 468 700 Treno+bus

Valle dell’Aniene- REG 7502 FL2 Piaz.Est Tib. 7:10 8:25 52,693 75 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 15.913 464 + 1PR 84 203 Treno Mandela- Sambuci Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 REG 7503 FL2 AVEZZANO 5:45 Piaz.Est Tib. 8:06 106,122 141 Circola FerialiEsclusoSabato dal 316 33.535 464 + 5PR 388 580 Treno+bus 10/12 al 08/12

REG 7504 FL2 Piaz.Est Tib. 8:10 AVEZZANO 10:23 106,122 133 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 32.049 464 + 2PR 156 233 Treno

REG 7507 FL2 AVEZZANO 6:26 Piaz.Est Tib. 8:36 106,122 130 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 32.049 464 + 6PR 468 700 Bus

REG 7511 FL2 AVEZZANO 13:20 Piaz.Est Tib. 15:36 106,122 136 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 32.049 464 + 2PR 156 233 Treno+bus Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7512 FL2 Piaz.Est Tib. 15:15 AVEZZANO 17:38 106,122 143 253 26.849 464 + 4PR 312 480 Treno+bus 10/12 al 08/12

REG 7514 FL2 Piaz.Est Tib. 17:15 AVEZZANO 19:14 106,122 119 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 32.049 464 + 6PR 468 700 Treno+bus

REG 7515 FL2 AVEZZANO 15:30 Piaz.Est Tib. 17:36 106,122 126 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 32.049 464 + 2PR 156 233 Treno+bus

Pagina 4 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus)

REG 7516 FL2 Piaz.Est Tib. 19:15 AVEZZANO 21:10 106,122 115 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 32.049 464 + 6PR 468 700 Treno+bus

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7518 FL2 Piaz.Est Tib. 20:10 AVEZZANO 22:15 106,122 125 365 38.735 464 + 3PR 234 350 Treno+bus 08/12

REG 7519 FL2 AVEZZANO 18:35 Piaz.Est Tib. 20:53 106,122 138 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 32.049 464 + 2PR 156 233 Treno+bus

REG 7520 FL2 Piaz.Est Tib. 20:50 AVEZZANO 22:46 106,122 116 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 32.049 464 + 2PR 156 233 Treno+bus

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7521 FL2 AVEZZANO 21:12 ROMA TERMINI 23:15 107,08 123 365 39.084 464 + 1PR 84 203 Bus 08/12

REG 7522 FL2 Piaz.Est Tib. 7:10 AVEZZANO 9:14 106,122 124 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 6.686 464 + 2PR 156 233 Treno+bus

REG 7523 FL2 TIVOLI 5:46 ROMA TERMINI 6:56 39,573 70 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.493 464 + 1PR 84 203 Bus

REG 7525 FL2 AVEZZANO 18:40 Piaz.Est Tib. 20:35 106,122 115 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 6.686 464 + 2PR 156 233 Bus+Treno

REG 7526 FL2 Piaz.Est Tib. 15:15 AVEZZANO 17:39 106,122 144 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 6.686 464 + 1PR 84 203 Treno+bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12650 FL2 Piaz.Est Tib. 6:23 LUNGHEZZA 6:54 13,965 31 253 3.533 464 + 1PR 84 203 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12651 FL2 LUNGHEZZA 7:58 Piaz.Est Tib. 8:30 13,965 32 253 3.533 464 + 4PR 312 480 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12652 FL2 Piaz.Est Tib. 7:51 LUNGHEZZA 8:22 13,965 31 253 3.533 464 + 1PR 84 203 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12653 FL2 LUNGHEZZA 8:52 ROMA TERMINI 9:25 14,923 33 253 3.776 464 + 2PR 156 233 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12654 FL2 Piaz.Est Tib. 8:46 LUNGHEZZA 9:17 13,965 31 253 3.533 464 + 1PR 84 203 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12655 FL2 LUNGHEZZA 9:38 Piaz.Est Tib. 10:10 13,965 32 253 3.533 464 + 1PR 84 203 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12656 FL2 Piaz.Est Tib. 9:54 LUNGHEZZA 10:25 13,965 31 253 3.533 464 + 1PR 84 203 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12657 FL2 LUNGHEZZA 10:46 Piaz.Est Tib. 11:18 13,965 32 253 3.533 464 + 1PR 84 203 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12658 FL2 Piaz.Est Tib. 10:38 LUNGHEZZA 11:09 13,965 31 253 3.533 464 + 1PR 84 203 Bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12659 FL2 LUNGHEZZA 11:46 Piaz.Est Tib. 12:18 13,965 32 253 3.533 464 + 1PR 84 203 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12660 FL2 Piaz.Est Tib. 11:38 LUNGHEZZA 12:09 13,965 31 253 3.533 464 + 1PR 84 203 Bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12661 FL2 LUNGHEZZA 12:46 Piaz.Est Tib. 13:18 13,965 32 253 3.533 464 + 1PR 84 203 Bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12662 FL2 Piaz.Est Tib. 12:38 LUNGHEZZA 13:09 13,965 31 253 3.533 464 + 2PR 156 233 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12663 FL2 LUNGHEZZA 13:34 Piaz.Est Tib. 14:06 13,965 32 253 3.533 464 + 1PR 84 203 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12664 FL2 Piaz.Est Tib. 13:38 LUNGHEZZA 14:09 13,965 31 253 3.533 464 + 2PR 156 233 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12665 FL2 LUNGHEZZA 14:46 Piaz.Est Tib. 15:18 13,965 32 253 3.533 464 + 1PR 84 203 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12666 FL2 Piaz.Est Tib. 15:38 LUNGHEZZA 16:09 13,965 31 253 3.533 464 + 2PR 156 233 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12667 FL2 LUNGHEZZA 16:46 Piaz.Est Tib. 17:18 13,965 32 253 3.533 464 + 1PR 84 203 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12668 FL2 Piaz.Est Tib. 17:38 LUNGHEZZA 18:09 13,965 31 253 3.533 464 + 3PR 234 350 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12669 FL2 LUNGHEZZA 18:46 Piaz.Est Tib. 19:18 13,965 32 253 3.533 464 + 1PR 84 203 Bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12670 FL2 Piaz.Est Tib. 18:50 LUNGHEZZA 19:21 13,965 31 253 3.533 464 + 3PR 234 350 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12671 FL2 LUNGHEZZA 20:40 Piaz.Est Tib. 21:12 13,965 32 253 3.533 464 + 1PR 84 203 Bus 10/12 al 08/12 Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 22250 FL2 Piaz.Est Tib. 15:10 AVEZZANO 17:38 106,122 148 49 5.200 464 + 2PR 156 233 bus Non Circola il 06/01 , il 02/06

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 22251 FL2 AVEZZANO 5:45 Piaz.Est Tib. 8:06 106,122 141 49 5.200 464 + 3PR 234 350 Treno+bus Non Circola il 06/01 , il 02/06

REG 26248 FL2 Piaz.Est Tib. 15:50 TIVOLI 16:48 38,615 58 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.433 464 + 1PR 84 203 bus

REG 26250 FL2 ROMA TERMINI 18:06 TIVOLI 19:06 39,573 60 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.493 464 + 1PR 84 203 bus

REG 26251 FL2 TIVOLI 8:45 Piaz.Est Tib. 9:45 38,615 60 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.433 464 + 1PR 84 203 bus

REG 26252 FL2 ROMA TERMINI 7:25 TIVOLI 8:25 39,573 60 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.493 464 + 1PR 84 203 bus

REG 26253 FL2 TIVOLI 20:44 Piaz.Est Tib. 21:44 38,615 60 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.433 464 + 1PR 84 203 bus

GUIDONIA- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 26254 FL2 ROMA TERMINI 5:00 MONTECELIO- 5:40 25,904 40 253 6.554 464 + 1PR 84 203 Bus 10/12 al 08/12 S.ANGELO

REG 26255 FL2 TIVOLI 5:10 Piaz.Est Tib. 6:10 38,615 60 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 3PR 234 350 Treno+bus

REG 26256 FL2 ROMA TERMINI 5:35 TIVOLI 6:25 39,573 50 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.951 464 + 1PR 84 203 Bus

GUIDONIA- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 26257 FL2 MONTECELIO- 5:52 Piaz.Est Tib. 6:38 24,946 46 253 6.311 464 + 4PR 312 480 Treno 10/12 al 08/12 S.ANGELO

REG 26258 FL2 Piaz.Est Tib. 6:49 TIVOLI 7:55 38,615 66 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 3PR 234 350 Treno

REG 26259 FL2 TIVOLI 5:46 ROMA TERMINI 6:56 39,573 70 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.951 464 + 4PR 312 480 Treno

REG 26260 FL2 ROMA TERMINI 7:15 AVEZZANO 9:47 107,08 152 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 32.338 464 + 1PR 84 203 Treno+bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 26261 FL2 TIVOLI 6:26 Piaz.Est Tib. 7:26 38,615 60 253 9.770 464 + 6PR 468 700 Treno 10/12 al 08/12 GUIDONIA- REG 26262 FL2 Piaz.Est Tib. 7:38 MONTECELIO- 8:35 24,946 57 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.534 464 + 1PR 84 203 Treno+bus S.ANGELO Valle dell’Aniene- REG 26263 FL2 6:20 Piaz.Est Tib. 7:35 52,693 75 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 15.913 464 + 5PR 388 580 Treno Mandela- Sambuci

REG 26264 FL2 Piaz.Est Tib. 8:20 TIVOLI 9:20 38,615 60 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 1PR 84 203 Treno+bus

REG 26265 FL2 TIVOLI 6:47 Piaz.Est Tib. 7:49 38,615 62 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 5PR 388 580 Treno

GUIDONIA- REG 26266 FL2 Piaz.Est Tib. 8:39 MONTECELIO- 9:25 24,946 46 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.534 464 + 1PR 84 203 Treno S.ANGELO

REG 26267 FL2 TIVOLI 8:27 Piaz.Est Tib. 9:36 38,615 69 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 4PR 312 480 Treno+bus

REG 26268 FL2 Piaz.Est Tib. 9:20 TIVOLI 10:18 38,615 58 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 1PR 84 203 Bus

GUIDONIA- REG 26269 FL2 MONTECELIO- 9:05 Piaz.Est Tib. 9:52 24,946 47 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.534 464 + 2PR 156 233 Treno+bus S.ANGELO GUIDONIA- REG 26270 FL2 Piaz.Est Tib. 10:20 MONTECELIO- 11:10 24,946 50 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.534 464 + 1PR 84 203 Treno+bus S.ANGELO GUIDONIA- REG 26271 FL2 MONTECELIO- 9:45 Piaz.Est Tib. 10:36 24,946 51 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.534 464 + 2PR 156 233 Bus S.ANGELO

REG 26272 FL2 Piaz.Est Tib. 11:20 TIVOLI 12:25 38,615 65 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 2PR 156 233 Treno+bus

Pagina 5 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) Valle dell’Aniene- REG 26273 FL2 10:25 Piaz.Est Tib. 11:36 52,693 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 15.913 464 + 2PR 156 233 Treno+bus Mandela- Sambuci Valle dell’Aniene- REG 26274 FL2 Piaz.Est Tib. 12:20 13:55 52,693 95 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 15.913 464 + 3PR 234 350 Treno+bus Mandela- Sambuci

REG 26275 FL2 TIVOLI 11:00 Piaz.Est Tib. 12:06 38,615 66 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 2PR 156 233 Treno+bus

REG 26276 FL2 Piaz.Est Tib. 13:20 TIVOLI 14:25 38,615 65 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 2PR 156 233 Treno+bus

GUIDONIA- REG 26277 FL2 MONTECELIO- 11:50 Piaz.Est Tib. 12:36 24,946 46 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.534 464 + 2PR 156 233 Bus S.ANGELO GUIDONIA- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 26278 FL2 Piaz.Est Tib. 13:50 MONTECELIO- 14:40 24,946 50 253 6.311 464 + 3PR 234 350 Bus 10/12 al 08/12 S.ANGELO

REG 26279 FL2 TIVOLI 13:20 Piaz.Est Tib. 14:28 38,615 68 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 1PR 84 203 Bus

REG 26280 FL2 Piaz.Est Tib. 14:38 TIVOLI 15:50 38,615 72 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 4PR 312 480 Bus

REG 26281 FL2 TIVOLI 14:06 Piaz.Est Tib. 15:06 38,615 60 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 2PR 156 233 Treno

REG 26282 FL2 Piaz.Est Tib. 15:50 TIVOLI 16:57 38,615 67 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 3PR 234 350 Treno+bus

GUIDONIA- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 26283 FL2 MONTECELIO- 15:10 Piaz.Est Tib. 16:06 24,946 56 253 6.311 464 + 1PR 84 203 Treno 10/12 al 08/12 S.ANGELO GUIDONIA- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 26284 FL2 Piaz.Est Tib. 16:08 MONTECELIO- 16:50 24,946 42 253 6.311 464 + 4PR 312 480 Bus 10/12 al 08/12 S.ANGELO

REG 26285 FL2 TIVOLI 15:08 Piaz.Est Tib. 16:18 38,615 70 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 3PR 234 350 Treno

GUIDONIA- REG 26286 FL2 Piaz.Est Tib. 16:50 MONTECELIO- 17:30 24,946 40 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.534 464 + 5PR 388 580 Treno S.ANGELO

REG 26287 FL2 TIVOLI 16:05 Piaz.Est Tib. 17:06 38,615 61 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 2PR 156 233 Treno+bus

REG 26288 FL2 Piaz.Est Tib. 17:50 TIVOLI 18:55 38,615 65 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 5PR 388 580 Treno+bus

GUIDONIA- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 26289 FL2 MONTECELIO- 17:15 Piaz.Est Tib. 18:06 24,946 51 253 6.311 464 + 2PR 156 233 Bus 10/12 al 08/12 S.ANGELO GUIDONIA- REG 26290 FL2 Piaz.Est Tib. 18:20 MONTECELIO- 19:00 24,946 40 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.534 464 + 6PR 468 700 Treno+bus S.ANGELO GUIDONIA- REG 26291 FL2 MONTECELIO- 17:55 Piaz.Est Tib. 18:39 24,946 44 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.534 464 + 1PR 84 203 Treno S.ANGELO

REG 26292 FL2 Piaz.Est Tib. 19:38 TIVOLI 20:33 38,615 55 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 4PR 312 480 Bus

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 26293 FL2 TIVOLI 18:07 Piaz.Est Tib. 19:06 38,615 59 365 14.094 464 + 2PR 156 233 Treno+bus 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 26294 FL2 Piaz.Est Tib. 20:20 TIVOLI 21:20 38,615 60 253 9.770 464 + 2PR 156 233 Treno 10/12 al 08/12 GUIDONIA- REG 26295 FL2 MONTECELIO- 19:15 Piaz.Est Tib. 20:06 24,946 51 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.534 464 + 1PR 84 203 Treno S.ANGELO Valle dell’Aniene- REG 26296 FL2 Piaz.Est Tib. 21:10 22:16 52,693 66 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 15.913 464 + 2PR 156 233 Bus Mandela- Sambuci Valle dell’Aniene- REG 26297 FL2 18:45 Piaz.Est Tib. 20:18 52,693 93 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 15.913 464 + 1PR 84 203 Bus Mandela- Sambuci Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 26298 FL2 Piaz.Est Tib. 22:00 TIVOLI 23:00 38,615 60 365 14.094 464 + 1PR 84 203 Bus 08/12

REG 26299 FL2 TIVOLI 20:44 Piaz.Est Tib. 21:57 38,615 73 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 11.662 464 + 1PR 84 203 Bus

Circola Sabato dal 10/12 al 09/06 , dal 08/09 al 08/12 Circola Feriali ROMA REG 7295 FL3 LA STORTA 7:31 8:14 19,582 43 dal 27/12 al 05/01 , dal 11/06 al 86 1.684 TAF 468 841 Treno OSTIENSE 28/07 Non Circola il 06/01 , il 02/06 , il 08/12

Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , ROMA REG 7296 FL3 6:30 LA STORTA 7:12 19,582 42 dal 08/09 al 08/12 Non Circola il 43 842 TAF 468 841 Treno OSTIENSE 06/01 , il 02/06 , il 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7296 FL3 6:08 LA STORTA 7:12 26,949 64 27/12 al 05/01 , dal 11/06 al 43 1.159 TAF 468 841 Treno TIBURTINA 27/07 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7380 FL3 5:40 LA STORTA 6:22 19,582 42 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 4.406 TAF 468 841 treno OSTIENSE 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7381 FL3 LA STORTA 6:31 7:14 19,582 43 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 4.406 TAF 468 841 Treno OSTIENSE 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7382 FL3 6:00 LA STORTA 6:44 19,582 44 10/12 al 29/06 , dal 03/09 al 205 4.014 TAF 468 841 treno OSTIENSE 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7383 FL3 LA STORTA 7:01 7:42 19,582 41 10/12 al 29/06 , dal 03/09 al 205 4.014 TAF 468 841 Treno OSTIENSE 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7384 FL3 6:08 LA STORTA 7:12 26,949 64 10/12 al 22/12 , dal 08/01 al 186 5.013 TAF 468 841 treno TIBURTINA 08/06 , dal 03/09 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7385 FL3 LA STORTA 7:31 8:14 19,582 43 10/12 al 22/12 , dal 08/01 al 186 3.642 DOPPIO TAF 936 1.682 Treno OSTIENSE 08/06 , dal 03/09 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7386 FL3 7:05 LA STORTA 7:47 19,582 42 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 4.406 TAF 468 841 treno OSTIENSE 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7387 FL3 LA STORTA 8:01 8:43 19,582 42 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 4.406 TAF 468 841 Treno OSTIENSE 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7388 FL3 7:23 LA STORTA 8:21 26,949 58 10/12 al 29/06 , dal 03/09 al 205 5.525 TAF 468 841 treno TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7389 FL3 LA STORTA 8:31 9:14 19,582 43 10/12 al 29/06 , dal 03/09 al 205 4.014 TAF 468 841 Treno OSTIENSE 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7390 FL3 8:07 LA STORTA 8:56 19,582 49 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 4.406 VIVALTO (3DP) 342 484 treno OSTIENSE 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7391 FL3 LA STORTA 9:10 9:57 19,582 47 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 4.406 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno OSTIENSE 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7392 FL3 14:47 LA STORTA 15:29 19,582 42 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 4.406 TAF 468 841 treno OSTIENSE 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7393 FL3 LA STORTA 16:14 ROMA S.PIETRO 16:46 14,744 32 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 3.317 TAF 468 841 Treno 08/12

Pagina 6 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7394 FL3 15:47 LA STORTA 16:29 19,582 42 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 4.406 TAF 468 841 treno OSTIENSE 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7395 FL3 LA STORTA 17:14 17:56 19,582 42 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 4.406 TAF 468 841 Treno OSTIENSE 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7396 FL3 ROMA S.PIETRO 16:57 LA STORTA 17:29 14,744 32 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 3.317 TAF 468 841 treno 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7397 FL3 LA STORTA 17:45 18:28 19,582 43 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 4.406 TAF 468 841 Treno OSTIENSE 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7398 FL3 19:17 LA STORTA 19:59 19,582 42 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 4.406 TAF 468 841 treno OSTIENSE 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7399 FL3 LA STORTA 18:14 18:56 19,582 42 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 4.406 TAF 468 841 Treno OSTIENSE 08/12 ROMA CESANO DI Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7400 FL3 6:13 7:06 28,196 53 365 10.292 TAF 468 841 treno OSTIENSE ROMA 08/12 Circola Sabato dal 10/12 al 22/07 , dal 01/09 al 08/12 Circola Festivi CESANO DI ROMA REG 7401 FL3 6:30 7:37 35,563 67 dal 10/12 al 22/07 , dal 01/09 al 140 4.979 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola TuttiGiorni dal 28/07 al 31/08 FARA SABINA- Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI REG 7401 FL3 6:30 MONTELIBRETT 8:18 68,025 108 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 15.306 TAF 468 841 Treno ROMA I 08/12 CESANO DI ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7403 FL3 7:00 8:07 35,563 67 253 8.997 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 10/12 al 08/12 CESANO DI ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7405 FL3 8:00 9:07 35,563 67 365 12.980 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 CESANO DI ROMA REG 7407 FL3 8:30 9:22 28,196 52 Circola Feriali dal 30/07 al 01/09 34 959 TAF 468 841 Treno ROMA OSTIENSE CESANO DI ROMA Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 7407 FL3 8:30 9:37 35,563 67 268 9.531 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA dal 03/09 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7408 FL3 8:23 9:28 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7409 FL3 8:45 9:52 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7410 FL3 8:53 9:58 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7411 FL3 9:15 10:22 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7412 FL3 9:23 10:28 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7413 FL3 9:45 10:52 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7414 FL3 9:53 10:58 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7415 FL3 10:15 11:22 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7416 FL3 10:23 11:28 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7417 FL3 10:45 11:52 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7418 FL3 10:53 11:58 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7419 FL3 11:15 12:22 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7420 FL3 11:23 12:28 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7421 FL3 11:45 12:52 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7422 FL3 11:53 12:58 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7423 FL3 12:15 13:22 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno+bus ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7424 FL3 12:23 13:28 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7425 FL3 12:45 13:52 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7426 FL3 12:53 13:58 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7427 FL3 13:15 14:22 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7428 FL3 13:23 14:28 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7429 FL3 13:45 14:52 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7430 FL3 13:53 14:58 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7431 FL3 14:15 15:22 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7432 FL3 14:23 15:28 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI MONTEROTON REG 7433 21834 FL3 14:45 16:21 56,477 96 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 12.707 TAF 468 841 Treno ROMA DO-MENTANA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7434 FL3 14:53 15:58 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7435 FL3 15:15 16:22 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 ROMA CESANO DI REG 7436 FL3 15:37 16:28 28,196 51 Circola Feriali dal 30/07 al 01/09 34 959 TAF 468 841 treno OSTIENSE ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7436 FL3 15:23 16:28 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12

Pagina 7 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI MONTEROTON REG 7437 FL3 15:45 17:21 56,477 96 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 12.707 TAF 468 841 Treno ROMA DO-MENTANA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7438 FL3 15:53 16:58 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7439 FL3 16:15 17:22 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7440 FL3 16:23 17:28 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI MONTEROTON REG 7441 21842 FL3 16:45 18:21 56,477 96 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 12.707 TAF 468 841 Treno ROMA DO-MENTANA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7442 FL3 16:53 17:58 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7443 FL3 17:15 18:22 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , ROMA CESANO DI dal 01/09 al 08/12 Circola Feriali REG 7444 FL3 17:17 18:17 28,196 60 77 2.171 TAF 468 841 treno OSTIENSE ROMA dal 30/07 al 31/08 Non Circola il 06/01 , il 02/06 , il 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7444 FL3 17:17 LA STORTA 17:59 19,582 42 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 4.406 TAF 468 841 treno OSTIENSE 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI MONTEROTON REG 7445 FL3 17:45 19:21 56,477 96 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 12.707 TAF 468 841 Treno ROMA DO-MENTANA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7447 FL3 18:15 19:22 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7448 FL3 17:50 18:53 28,196 63 10/12 al 29/06 , dal 03/09 al 205 5.780 TAF 468 841 treno OSTIENSE ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI MONTEROTON REG 7449 21846 FL3 18:45 20:21 56,477 96 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 12.707 TAF 468 841 Treno ROMA DO-MENTANA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7450 FL3 17:53 18:58 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7451 FL3 19:03 19:54 28,196 51 10/12 al 29/06 , dal 03/09 al 205 5.780 TAF 468 841 Treno ROMA OSTIENSE 08/12 ROMA CESANO DI REG 7452 FL3 18:08 19:19 35,563 71 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.240 TAF 468 841 Treno TIBURTINA ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7453 FL3 19:15 20:22 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7455 FL3 19:45 20:52 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7456 FL3 18:47 19:49 28,196 62 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 6.344 TAF 468 841 treno OSTIENSE ROMA 08/12 Circola Sabato dal 10/12 al 22/07 , dal 01/09 al 08/12 Circola Festivi CESANO DI ROMA REG 7457 FL3 20:00 21:07 35,563 67 dal 10/12 al 22/07 , dal 01/09 al 140 4.979 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola TuttiGiorni dal 28/07 al 31/08 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7457 FL3 20:00 20:54 28,196 54 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 6.344 TAF 468 841 Treno ROMA OSTIENSE 08/12 Circola Sabato dal 10/12 al 08/12 ROMA CESANO DI Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 REG 7458 FL3 19:07 19:58 28,196 51 106 2.989 TAF 468 841 treno OSTIENSE ROMA Non circolaSabato dal 04/08 al 01/09 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7458 FL3 18:53 19:58 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7459 FL3 20:15 21:22 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA CESANO DI REG 7460 FL3 19:23 20:28 35,563 65 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA 08/12 CESANO DI ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7461 FL3 20:30 21:24 28,196 54 28 789 TAF 468 841 Treno ROMA OSTIENSE 30/07 al 31/08 CESANO DI ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 08/12 REG 7461 FL3 20:30 21:37 35,563 67 112 3.983 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7461 FL3 LA STORTA 20:40 21:24 19,582 44 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 4.406 TAF 468 841 Treno OSTIENSE 08/12 ROMA CESANO DI Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7462 FL3 21:53 22:56 35,563 63 365 12.980 TAF 468 841 bus TIBURTINA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal CESANO DI ROMA REG 7463 FL3 20:45 21:52 35,563 67 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 8.002 TAF 468 841 Treno ROMA TIBURTINA 08/12 CESANO DI ROMA Circola TuttiGiorni dal 29/07 al REG 7467 FL3 9:01 9:57 28,196 56 44 1.241 TAF 468 841 treno ROMA OSTIENSE 01/09 ROMA CESANO DI Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7499 7494 FL3 18:37 19:28 28,196 51 28 789 TAF 468 841 treno OSTIENSE ROMA 30/07 al 31/08 ROMA CESANO DI Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7499 7494 FL3 18:23 19:28 35,563 65 49 1.743 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA Non Circola il 06/01 , il 02/06 Circola FerialiEsclusoSabato dal MONTEROTON CESANO DI REG 7499 7494 FL3 17:54 19:28 56,477 94 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 12.707 TAF 468 841 treno DO-MENTANA ROMA 08/12 Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , ROMA CESANO DI dal 01/09 al 08/12 Circola Feriali REG 21833 7402 FL3 6:38 7:46 35,563 68 77 2.738 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA dal 30/07 al 31/08 Non Circola il 06/01 , il 02/06 , il 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal MONTEROTON CESANO DI REG 21833 7402 FL3 6:09 7:46 56,477 97 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 12.707 TAF 468 841 treno DO-MENTANA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal MONTEROTON CESANO DI REG 21837 7404 FL3 6:39 8:16 56,477 97 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 12.707 TAF 468 841 treno DO-MENTANA ROMA 08/12 Circola Sabato dal 10/12 al 22/07 , dal 01/09 al 08/12 Circola Festivi ROMA REG 21849 21926 FL3 8:08 BRACCIANO 9:31 51,806 83 dal 10/12 al 22/07 , dal 01/09 al 140 7.253 TAF 468 841 treno TIBURTINA 08/12 Circola TuttiGiorni dal 28/07 al 31/08 Circola FerialiEsclusoSabato dal MONTEROTON REG 21849 21926 FL3 7:39 BRACCIANO 9:31 72,72 112 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 16.362 TAF 468 841 treno DO-MENTANA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21922 FL3 5:30 BRACCIANO 6:48 44,439 78 365 16.220 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21923 FL3 BRACCIANO 7:11 8:37 51,806 86 365 18.909 TAF 468 841 Treno TIBURTINA 08/12

Pagina 8 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21924 FL3 7:17 BRACCIANO 8:31 44,451 74 365 16.225 TAF 468 841 treno OSTIENSE 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21925 FL3 BRACCIANO 9:09 10:37 51,806 88 365 18.909 TAF 468 841 Treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21927 FL3 BRACCIANO 10:09 11:37 51,806 88 365 18.909 TAF 468 841 Treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21928 FL3 9:08 BRACCIANO 10:31 51,806 83 365 18.909 TAF 468 841 treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21929 FL3 BRACCIANO 11:09 12:37 51,806 88 365 18.909 TAF 468 841 Treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21930 FL3 10:08 BRACCIANO 11:31 51,806 83 365 18.909 TAF 468 841 treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21931 FL3 BRACCIANO 12:09 13:37 51,806 88 365 18.909 TAF 468 841 Treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21932 FL3 11:08 BRACCIANO 12:31 51,806 83 365 18.909 TAF 468 841 treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21933 FL3 BRACCIANO 13:09 14:37 51,806 88 365 18.909 TAF 468 841 Treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21934 FL3 12:08 BRACCIANO 13:31 51,806 83 365 18.909 TAF 468 841 treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21935 FL3 BRACCIANO 14:09 15:37 51,806 88 365 18.909 TAF 468 841 Treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21936 FL3 13:08 BRACCIANO 14:31 51,806 83 365 18.909 TAF 468 841 treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21937 FL3 BRACCIANO 15:09 16:37 51,806 88 365 18.909 TAF 468 841 Treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21938 FL3 14:08 BRACCIANO 15:31 51,806 83 365 18.909 TAF 468 841 treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21939 FL3 BRACCIANO 16:09 17:37 51,806 88 365 18.909 TAF 468 841 Treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21940 FL3 15:08 BRACCIANO 16:31 51,806 83 365 18.909 TAF 468 841 treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21941 FL3 BRACCIANO 17:09 18:37 51,806 88 365 18.909 TAF 468 841 Treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21942 FL3 16:08 BRACCIANO 17:31 51,806 83 365 18.909 TAF 468 841 treno TIBURTINA 08/12 ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21943 FL3 BRACCIANO 18:09 19:37 51,806 88 365 18.909 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA 08/12 ROMA REG 21944 FL3 17:08 ANGUILLARA 18:17 38,608 69 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.432 TAF 468 841 Treno TIBURTINA ROMA REG 21945 FL3 ANGUILLARA 18:56 20:07 38,608 71 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.432 TAF 468 841 bus TIBURTINA Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , CESANO DI ROMA dal 01/09 al 08/12 Circola Feriali REG 21945 FL3 19:01 20:07 35,563 66 77 2.738 TAF 468 841 bus ROMA TIBURTINA dal 30/07 al 31/08 Non Circola il 06/01 , il 02/06 , il 08/12 ROMA REG 21946 FL3 18:17 BRACCIANO 19:45 44,439 88 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 13.421 TAF 468 841 treno OSTIENSE ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 21947 FL3 BRACCIANO 20:40 22:09 51,806 89 49 2.538 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA Non Circola il 06/01 , il 02/06 ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21947 FL3 BRACCIANO 20:40 21:56 44,439 76 253 11.243 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE 10/12 al 08/12 ROMA REG 21948 FL3 20:08 BRACCIANO 21:35 51,806 87 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 15.645 TAF 468 841 treno TIBURTINA ROMA REG 21949 FL3 BRACCIANO 21:15 22:24 44,439 69 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.800 TAF 468 841 bus+treno OSTIENSE Circola TuttiGiorni dal 10/12 al ROMA REG 21950 FL3 21:08 BRACCIANO 22:35 51,806 87 08/12 Non Circola il 24/12 , il 363 18.806 TAF 468 841 bus TIBURTINA 31/12 ROMA REG 21951 FL3 BRACCIANO 22:03 23:20 44,439 77 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 13.421 TAF 468 841 Treno OSTIENSE Circola FerialiEsclusoSabato dal MONTEROTON CESANO DI REG 22127 7406 FL3 7:09 8:50 56,477 101 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 12.707 TAF 468 841 treno DO-MENTANA ROMA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal MONTEROTON CESANO DI REG 22129 7446 FL3 16:54 18:28 56,477 94 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 12.707 TAF 468 841 treno DO-MENTANA ROMA 08/12 VITERBO ROMA REG 24039 FL3 PORTA 5:00 6:52 88,307 112 Circola Feriali dal 30/07 al 01/09 34 3.002 TAF 468 841 Treno OSTIENSE FIORENTINA VITERBO ROMA Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 24039 FL3 PORTA 5:00 7:07 95,674 127 268 25.641 TAF 468 841 Treno TIBURTINA dal 03/09 al 08/12 FIORENTINA VITERBO ROMA Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 24040 FL3 5:00 PORTA 7:39 86,721 159 268 23.241 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE dal 03/09 al 08/12 ROMANA VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24041 FL3 PORTA 5:15 6:58 88,307 103 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.869 TAF 468 841 Treno OSTIENSE FIORENTINA 08/12 VITERBO ROMA REG 24042 FL3 6:23 PORTA 8:47 95,674 144 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 6.027 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA FIORENTINA VITERBO ROMA REG 24042 FL3 6:23 PORTA 8:43 94,088 140 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 28.415 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA ROMANA VITERBO Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , ROMA REG 24043 FL3 PORTA 5:15 7:08 88,307 113 dal 08/09 al 08/12 Non Circola il 43 3.797 TAF 468 841 treno OSTIENSE FIORENTINA 06/01 , il 02/06 , il 08/12

Circola Festivi dal 10/12 al 22/07 , ROMA CESANO DI REG 24044 FL3 7:45 8:36 28,196 51 dal 09/09 al 08/12 Circola 97 2.735 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE ROMA TuttiGiorni dal 29/07 al 02/09 VITERBO ROMA Circola Feriali dal 10/12 al 28/07 , REG 24044 FL3 7:45 PORTA 9:43 86,721 118 268 23.241 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE dal 03/09 al 08/12 ROMANA VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24045 FL3 PORTA 5:45 7:28 88,307 103 10/12 al 29/06 , dal 03/09 al 205 18.103 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno OSTIENSE FIORENTINA 08/12 VITERBO ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 09/06 REG 24047 FL3 PORTA 5:45 7:58 95,674 133 21 2.009 VIVALTO (6DP) 720 1.020 treno TIBURTINA Non Circola il 06/01 , il 02/06 FIORENTINA Circola Sabato dal 16/06 al 30/06 , VITERBO ROMA dal 08/09 al 08/12 Circola Feriali REG 24047 FL3 PORTA 5:45 7:44 88,307 119 47 4.150 VIVALTO (6DP) 720 1.020 treno OSTIENSE dal 01/07 al 28/07 Non Circola il FIORENTINA 08/12 ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24048 FL3 9:52 ANGUILLARA 10:46 31,241 54 28 875 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE 30/07 al 31/08 VITERBO Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , ROMA REG 24048 FL3 9:38 PORTA 11:43 94,088 125 dal 08/09 al 08/12 Non Circola il 43 4.046 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA ROMANA 06/01 , il 02/06 , il 08/12

ROMA Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 REG 24048 FL3 9:38 ANGUILLARA 10:46 38,608 68 69 2.664 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA Circola Sabato dal 01/08 al 01/09 VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24048 FL3 9:52 PORTA 11:43 86,721 111 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.512 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE ROMANA 08/12 VITERBO ROMA REG 24049 FL3 PORTA 6:15 7:57 88,307 102 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 26.669 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno OSTIENSE FIORENTINA VITERBO ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 08/12 REG 24050 FL3 10:38 PORTA 12:43 94,088 125 112 10.538 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 ROMANA

Pagina 9 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) VITERBO ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24050 FL3 10:52 PORTA 12:43 86,721 111 253 21.940 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE 10/12 al 08/12 ROMANA VITERBO ROMA REG 24051 FL3 PORTA 6:45 8:27 88,307 102 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 26.669 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno OSTIENSE FIORENTINA ROMA CESANO DI Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24052 FL3 11:52 12:42 28,196 50 28 789 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE ROMA 30/07 al 31/08 VITERBO Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , ROMA REG 24052 FL3 11:38 PORTA 13:43 94,088 125 dal 08/09 al 08/12 Non Circola il 43 4.046 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA ROMANA 06/01 , il 02/06 , il 08/12

ROMA CESANO DI Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 REG 24052 FL3 11:38 12:42 35,563 64 69 2.454 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA ROMA Circola Sabato dal 01/08 al 01/09 VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24052 FL3 11:52 PORTA 13:43 86,721 111 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.512 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE ROMANA 08/12 VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24053 FL3 PORTA 7:03 8:57 88,307 114 10/12 al 29/06 , dal 03/09 al 205 18.103 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE FIORENTINA 08/12 VITERBO ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 24054 FL3 12:38 PORTA 14:43 94,088 125 49 4.610 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA Non Circola il 06/01 , il 02/06 ROMANA VITERBO ROMA REG 24054 FL3 12:38 PORTA 14:47 95,674 129 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 6.027 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA FIORENTINA VITERBO ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24054 FL3 12:52 PORTA 14:43 86,721 111 253 21.940 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE 10/12 al 08/12 ROMANA Circola Sabato dal 10/12 al 30/06 , VITERBO dal 01/09 al 08/12 Circola Festivi ROMA REG 24055 FL3 PORTA 7:03 9:10 88,307 127 dal 10/12 al 30/06 , dal 01/09 al 160 14.129 TAF 468 841 bus+treno OSTIENSE FIORENTINA 08/12 Circola TuttiGiorni dal 01/07 al 31/08 ROMA CESANO DI Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24056 FL3 13:52 14:42 28,196 50 28 789 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE ROMA 30/07 al 31/08 VITERBO Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , ROMA REG 24056 FL3 13:38 PORTA 15:43 94,088 125 dal 08/09 al 08/12 Non Circola il 43 4.046 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA ROMANA 06/01 , il 02/06 , il 08/12

ROMA CESANO DI Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 REG 24056 FL3 13:38 14:42 35,563 64 69 2.454 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA ROMA Circola Sabato dal 01/08 al 01/09 VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24056 FL3 13:52 PORTA 15:43 86,721 111 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.512 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE ROMANA 08/12 VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24057 FL3 PORTA 7:54 9:42 86,721 108 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.512 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE ROMANA 08/12 VITERBO ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24058 FL3 14:52 PORTA 16:43 86,721 111 28 2.428 TAF 468 841 Treno OSTIENSE 30/07 al 31/08 ROMANA VITERBO ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 24058 FL3 14:38 PORTA 16:43 94,088 125 49 4.610 TAF 468 841 Treno+Bus TIBURTINA Non Circola il 06/01 , il 02/06 ROMANA VITERBO ROMA REG 24058 FL3 14:38 PORTA 16:47 95,674 129 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 6.027 TAF 468 841 Treno+Bus TIBURTINA FIORENTINA VITERBO Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , ROMA REG 24059 FL3 PORTA 7:54 10:07 94,088 133 dal 08/09 al 08/12 Non Circola il 43 4.046 TAF 468 841 bus+treno TIBURTINA ROMANA 06/01 , il 02/06 , il 08/12 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 CESANO DI ROMA REG 24059 FL3 9:01 10:07 35,563 66 Non circolaFestivi dal 29/07 al 54 1.920 TAF 468 841 bus ROMA TIBURTINA 31/08 VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24060 FL3 15:02 PORTA 16:43 86,721 101 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.512 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE ROMANA 08/12 VITERBO ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 24061 FL3 PORTA 8:55 11:07 94,088 132 49 4.610 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA Non Circola il 06/01 , il 02/06 ROMANA VITERBO ROMA REG 24061 FL3 PORTA 8:51 11:07 95,674 136 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 6.027 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA FIORENTINA VITERBO ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24061 FL3 PORTA 8:55 10:54 86,721 119 253 21.940 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE 10/12 al 08/12 ROMANA VITERBO ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24062 FL3 15:52 PORTA 17:48 88,307 116 28 2.473 TAF 468 841 Treno OSTIENSE 30/07 al 31/08 FIORENTINA VITERBO ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 24062 FL3 15:38 PORTA 17:48 95,674 130 49 4.688 TAF 468 841 Treno+Bus TIBURTINA Non Circola il 06/01 , il 02/06 FIORENTINA ROMA CESANO DI REG 24062 FL3 15:38 16:42 35,563 64 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.240 TAF 468 841 Treno TIBURTINA ROMA ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24063 FL3 ANGUILLARA 10:59 11:54 31,241 55 28 875 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE 30/07 al 31/08 VITERBO Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , ROMA REG 24063 FL3 PORTA 9:55 12:07 94,088 132 dal 08/09 al 08/12 Non Circola il 43 4.046 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA ROMANA 06/01 , il 02/06 , il 08/12

ROMA Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 REG 24063 FL3 ANGUILLARA 10:59 12:07 38,608 68 69 2.664 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA Circola Sabato dal 01/08 al 01/09 VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24063 FL3 PORTA 9:55 11:54 86,721 119 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.512 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE ROMANA 08/12 VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24064 FL3 16:02 PORTA 17:48 88,307 106 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.869 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE FIORENTINA 08/12 VITERBO ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 24065 FL3 PORTA 10:55 13:07 94,088 132 49 4.610 TAF 468 841 Treno TIBURTINA Non Circola il 06/01 , il 02/06 ROMANA VITERBO ROMA REG 24065 FL3 PORTA 10:51 13:07 95,674 136 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 6.027 TAF 468 841 Treno TIBURTINA FIORENTINA VITERBO ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24065 FL3 PORTA 10:55 12:54 86,721 119 253 21.940 TAF 468 841 Treno OSTIENSE 10/12 al 08/12 ROMANA Circola Sabato dal 10/12 al 22/07 , VITERBO dal 01/09 al 08/12 Circola Festivi ROMA REG 24066 FL3 16:38 PORTA 18:46 95,674 128 dal 10/12 al 22/07 , dal 01/09 al 140 13.394 TAF 468 841 Treno+Bus TIBURTINA FIORENTINA 08/12 Circola TuttiGiorni dal 28/07 al 31/08 CESANO DI ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24067 FL3 13:03 13:54 28,196 51 28 789 TAF 468 841 treno+bus ROMA OSTIENSE 30/07 al 31/08 VITERBO Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , ROMA REG 24067 FL3 PORTA 11:55 14:07 94,088 132 dal 08/09 al 08/12 Non Circola il 43 4.046 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA ROMANA 06/01 , il 02/06 , il 08/12

CESANO DI ROMA Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 REG 24067 FL3 13:03 14:07 35,563 64 69 2.454 TAF 468 841 treno+bus ROMA TIBURTINA Circola Sabato dal 01/08 al 01/09

Pagina 10 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24067 FL3 PORTA 11:55 13:54 86,721 119 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.512 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE ROMANA 08/12 VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24068 FL3 17:02 PORTA 18:46 88,307 104 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.869 TAF 468 841 treno OSTIENSE FIORENTINA 08/12 VITERBO ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 08/12 REG 24069 FL3 PORTA 12:55 15:07 94,088 132 112 10.538 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 ROMANA VITERBO ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24069 FL3 PORTA 12:55 14:54 86,721 119 253 21.940 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE 10/12 al 08/12 ROMANA VITERBO ROMA REG 24070 FL3 17:32 PORTA 19:15 88,307 103 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 26.669 VIVALTO (5DP) 594 841 treno+bus OSTIENSE FIORENTINA CESANO DI ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24071 FL3 15:03 15:54 28,196 51 28 789 TAF 468 841 treno+bus ROMA OSTIENSE 30/07 al 31/08 VITERBO Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , ROMA REG 24071 FL3 PORTA 13:53 16:07 94,088 134 dal 08/09 al 08/12 Non Circola il 43 4.046 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA ROMANA 06/01 , il 02/06 , il 08/12

CESANO DI ROMA Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 REG 24071 FL3 15:03 16:07 35,563 64 69 2.454 TAF 468 841 treno+bus ROMA TIBURTINA Circola Sabato dal 01/08 al 01/09 VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24071 FL3 PORTA 13:53 15:54 86,721 121 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.512 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE ROMANA 08/12 VITERBO ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 09/06 REG 24072 FL3 17:38 PORTA 19:54 95,674 136 21 2.009 VIVALTO (3DP) 342 484 Treno+Bus TIBURTINA Non Circola il 06/01 , il 02/06 FIORENTINA Circola Sabato dal 16/06 al 30/06 , VITERBO ROMA dal 08/09 al 08/12 Circola Feriali REG 24072 FL3 17:52 PORTA 19:54 88,307 122 47 4.150 VIVALTO (3DP) 342 484 Treno+Bus OSTIENSE dal 01/07 al 28/07 Non Circola il FIORENTINA 08/12 VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24073 FL3 PORTA 14:55 16:42 86,721 107 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.512 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE ROMANA 08/12 VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24074 FL3 18:02 PORTA 19:50 88,307 108 10/12 al 29/06 , dal 03/09 al 205 18.103 VIVALTO (4DP) 468 663 treno OSTIENSE FIORENTINA 08/12 VITERBO ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24075 FL3 PORTA 14:53 16:54 86,721 121 28 2.428 TAF 468 841 bus+treno OSTIENSE 30/07 al 31/08 ROMANA VITERBO ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 24075 FL3 PORTA 14:53 17:07 94,088 134 49 4.610 TAF 468 841 bus+treno TIBURTINA Non Circola il 06/01 , il 02/06 ROMANA VITERBO ROMA REG 24075 FL3 PORTA 14:50 17:07 95,674 137 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 6.027 TAF 468 841 bus TIBURTINA FIORENTINA VITERBO ROMA REG 24076 FL3 18:32 PORTA 20:20 88,307 108 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 26.669 VIVALTO (5DP) 594 841 treno OSTIENSE FIORENTINA VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24077 FL3 PORTA 15:53 17:42 86,721 109 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.512 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE ROMANA 08/12 Circola Sabato dal 10/12 al 22/07 , VITERBO dal 01/09 al 08/12 Circola Festivi ROMA REG 24078 FL3 18:38 PORTA 20:47 95,674 129 dal 10/12 al 22/07 , dal 01/09 al 140 13.394 TAF 468 841 Treno+Bus TIBURTINA FIORENTINA 08/12 Circola TuttiGiorni dal 28/07 al 31/08 CESANO DI ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24079 FL3 17:03 17:54 28,196 51 28 789 TAF 468 841 treno ROMA OSTIENSE 30/07 al 31/08 VITERBO Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , ROMA REG 24079 FL3 PORTA 15:53 18:07 94,088 134 dal 08/09 al 08/12 Non Circola il 43 4.046 TAF 468 841 bus+treno TIBURTINA ROMANA 06/01 , il 02/06 , il 08/12

CESANO DI ROMA Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 REG 24079 FL3 17:03 18:07 35,563 64 69 2.454 TAF 468 841 treno ROMA TIBURTINA Circola Sabato dal 01/08 al 01/09 VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24080 FL3 19:02 PORTA 20:47 88,307 105 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.869 TAF 468 841 treno OSTIENSE FIORENTINA 08/12 VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24081 FL3 PORTA 16:55 18:42 86,721 107 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.512 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE ROMANA 08/12 ROMA CESANO DI Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24082 FL3 19:22 20:12 28,196 50 28 789 TAF 468 841 Treno OSTIENSE ROMA 30/07 al 31/08 VITERBO Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , ROMA REG 24082 FL3 19:08 PORTA 21:14 95,674 126 dal 08/09 al 08/12 Non Circola il 43 4.114 TAF 468 841 Treno TIBURTINA FIORENTINA 06/01 , il 02/06 , il 08/12

ROMA CESANO DI Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 REG 24082 FL3 19:08 20:12 35,563 64 69 2.454 TAF 468 841 Treno TIBURTINA ROMA Circola Sabato dal 01/08 al 01/09 VITERBO ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24083 FL3 PORTA 16:53 18:54 86,721 121 28 2.428 TAF 468 841 treno OSTIENSE 30/07 al 31/08 ROMANA VITERBO ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 24083 FL3 PORTA 16:53 19:07 94,088 134 49 4.610 TAF 468 841 bus+treno TIBURTINA Non Circola il 06/01 , il 02/06 ROMANA VITERBO ROMA REG 24083 FL3 PORTA 16:50 19:07 95,674 137 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 6.027 TAF 468 841 bus+treno TIBURTINA FIORENTINA VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24084 FL3 19:32 PORTA 21:14 88,307 102 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.869 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE FIORENTINA 08/12 VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24085 FL3 PORTA 18:06 20:14 88,307 128 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.869 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE FIORENTINA 08/12 VITERBO ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 24086 FL3 19:38 PORTA 21:50 95,674 132 365 34.921 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA 08/12 FIORENTINA Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , VITERBO ROMA dal 01/09 al 08/12 Circola Feriali REG 24087 FL3 PORTA 18:06 20:27 88,307 141 77 6.800 TAF 468 841 bus+treno OSTIENSE dal 30/07 al 31/08 Non Circola il FIORENTINA 06/01 , il 02/06 , il 08/12 VITERBO ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24088 FL3 20:52 PORTA 22:46 88,307 114 28 2.473 TAF 468 841 treno+bus OSTIENSE 30/07 al 31/08 FIORENTINA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al VITERBO ROMA 08/12 Non REG 24088 FL3 20:38 PORTA 22:46 95,674 128 337 32.242 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA circolaFerialiEsclusoSabato dal FIORENTINA 30/07 al 31/08 VITERBO ROMA REG 24089 FL3 PORTA 18:34 20:29 88,307 115 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 5.563 TAF 468 841 bus+treno OSTIENSE FIORENTINA VITERBO ROMA REG 24090 FL3 17:52 PORTA 19:50 88,307 118 Circola Sabato dal 04/08 al 01/09 6 530 TAF 468 841 Treno+Bus OSTIENSE FIORENTINA VITERBO ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 24090 FL3 17:38 PORTA 19:50 95,674 132 28 2.679 TAF 468 841 Treno+Bus TIBURTINA 30/07 al 31/08 FIORENTINA ROMA REG 24090 FL3 17:38 BRACCIANO 18:58 51,806 80 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 3.264 TAF 468 841 Treno+Bus TIBURTINA

Pagina 11 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 24091 FL3 PORTA 20:05 22:15 88,307 130 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 19.869 TAF 468 841 bus OSTIENSE FIORENTINA 08/12 CESANO DI ROMA REG 24093 FL3 21:37 22:28 28,196 51 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 1.776 TAF 468 841 bus ROMA OSTIENSE Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , VITERBO ROMA dal 01/09 al 08/12 Circola Feriali REG 24093 FL3 PORTA 20:05 22:28 88,307 143 77 6.800 TAF 468 841 bus+treno OSTIENSE dal 30/07 al 31/08 Non Circola il FIORENTINA 06/01 , il 02/06 , il 08/12 VITERBO ROMA Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 24095 FL3 PORTA 21:02 23:27 88,307 145 365 32.232 TAF 468 841 bus OSTIENSE 08/12 FIORENTINA VITERBO Circola Festivi dal 10/12 al 22/07 , ROMA REG 24097 FL3 PORTA 5:48 7:52 95,674 124 dal 09/09 al 08/12 Circola 97 9.280 TAF 468 841 bus TIBURTINA FIORENTINA TuttiGiorni dal 29/07 al 02/09 VITERBO ROMA REG 24099 24046 FL3 8:38 PORTA 10:49 95,674 131 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 6.027 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA FIORENTINA Circola Sabato dal 10/12 al 28/07 , VITERBO ROMA dal 01/09 al 08/12 Circola Feriali REG 24099 24046 FL3 8:38 PORTA 10:44 94,088 126 77 7.245 TAF 468 841 treno+bus TIBURTINA dal 30/07 al 31/08 Non Circola il ROMANA 06/01 , il 02/06 , il 08/12 VITERBO Circola FerialiEsclusoSabato dal MONTEROTON REG 24099 24046 FL3 8:09 PORTA 10:44 115,002 155 10/12 al 27/07 , dal 03/09 al 225 25.875 TAF 468 841 treno+bus DO-MENTANA ROMANA 08/12 Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 ALBANO REG 7335 FL4A ROMA TERMINI 17:21 18:17 28,414 56 Non Circola il 06/01 , il 31/03 , il 48 1.364 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE 02/06 ALBANO REG 7337 FL4A CIAMPINO 5:10 5:34 14,493 24 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 4.377 JAZZ 308 500 Treno LAZIALE ALBANO REG 7338 FL4A 5:57 CIAMPINO 6:32 14,493 35 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 4.377 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7339 FL4A CIAMPINO 5:30 5:54 14,493 24 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 4.377 JAZZ 308 500 Bus LAZIALE ALBANO REG 7340 FL4A 6:29 ROMA TERMINI 7:20 28,414 51 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7341 FL4A ROMA TERMINI 5:42 6:27 28,414 45 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7342 FL4A 7:00 ROMA TERMINI 7:54 28,414 54 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7343 FL4A CIAMPINO 7:04 7:31 14,493 27 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 4.377 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7344 FL4A 7:43 ROMA TERMINI 8:41 28,414 58 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7345 FL4A ROMA TERMINI 7:21 8:15 28,414 54 365 10.371 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE 08/12 ALBANO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7346 FL4A 8:38 ROMA TERMINI 9:34 28,414 56 365 10.371 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE 08/12 ALBANO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7347 FL4A ROMA TERMINI 8:21 9:12 28,414 51 365 10.371 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE 08/12 ALBANO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7348 FL4A 10:23 ROMA TERMINI 11:13 28,414 50 365 10.371 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE 08/12 ALBANO REG 7349 FL4A ROMA TERMINI 9:00 9:51 28,414 51 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7350 FL4A 11:44 ROMA TERMINI 12:34 28,414 50 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7351 FL4A CIAMPINO 10:58 11:32 14,493 34 253 3.667 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE 10/12 al 08/12 ALBANO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7352 FL4A 12:39 CIAMPINO 13:17 14,493 38 253 3.667 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE 10/12 al 08/12 ALBANO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7353 FL4A ROMA TERMINI 12:21 13:12 28,414 51 365 10.371 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE 08/12 ALBANO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7354 FL4A 13:43 ROMA TERMINI 14:34 28,414 51 365 10.371 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE 08/12 ALBANO REG 7355 FL4A ROMA TERMINI 13:21 14:15 28,414 54 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7356 FL4A 14:43 ROMA TERMINI 15:34 28,414 51 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7357 FL4A ROMA TERMINI 14:21 15:15 28,414 54 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7358 FL4A 15:43 ROMA TERMINI 16:34 28,414 51 365 10.371 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE 08/12 ALBANO REG 7359 FL4A ROMA TERMINI 15:21 16:15 28,414 54 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7360 FL4A 16:43 ROMA TERMINI 17:34 28,414 51 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7361 FL4A ROMA TERMINI 16:21 17:15 28,414 54 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 ALBANO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7362 FL4A 17:43 ROMA TERMINI 18:34 28,414 51 315 8.950 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE 10/12 al 08/12 Circola il 31/03 Non Circola il 25/04 , il 02/06

ALBANO Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7363 FL4A ROMA TERMINI 17:21 18:15 28,414 54 254 7.217 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE 10/12 al 08/12 Circola il 31/03 ALBANO REG 7364 FL4A 18:43 ROMA TERMINI 19:34 28,414 51 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7365 FL4A ROMA TERMINI 18:21 19:15 28,414 54 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7366 FL4A 19:43 ROMA TERMINI 20:34 28,414 51 365 10.371 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE 08/12 ALBANO REG 7367 FL4A ROMA TERMINI 19:21 20:15 28,414 54 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7368 FL4A 20:43 ROMA TERMINI 21:34 28,414 51 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7369 FL4A ROMA TERMINI 20:21 21:15 28,414 54 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7370 FL4A 21:40 ROMA TERMINI 22:34 28,414 54 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7371 FL4A ROMA TERMINI 21:21 22:12 28,414 51 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.581 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7372 FL4A 22:29 CIAMPINO 23:02 14,493 33 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 4.377 JAZZ 308 500 bus LAZIALE ALBANO REG 7373 FL4A ROMA TERMINI 14:21 15:11 28,414 50 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 1.790 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7374 FL4A 21:45 ROMA TERMINI 22:34 28,414 49 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 1.790 JAZZ 308 500 bus+treno LAZIALE ALBANO REG 7375 FL4A ROMA TERMINI 16:21 17:11 28,414 50 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 1.790 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 ALBANO REG 7376 FL4A 17:43 ROMA TERMINI 18:38 28,414 55 Non Circola il 06/01 , il 31/03 50 1.421 JAZZ 308 500 bus+treno LAZIALE Circola il 25/04 ALBANO REG 7377 FL4A ROMA TERMINI 18:21 19:11 28,414 50 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 1.790 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE ALBANO REG 7379 FL4A ROMA TERMINI 20:21 21:11 28,414 50 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 1.790 JAZZ 308 500 treno+bus LAZIALE Circola Lunedi dal 10/12 al 08/12 REG 7158 FL4F FRASCATI 22:36 ROMA TERMINI 23:06 23,584 30 Non Circola il 25/12 , il 01/01 , il 51 1.203 JAZZ 308 500 Treno+bus 02/04 Circola Sabato dal 10/12 al 08/12 REG 7160 FL4F FRASCATI 14:36 ROMA TERMINI 15:06 23,584 30 112 2.641 JAZZ 308 500 bus+treno Circola Festivi dal 10/12 al 08/12

Pagina 12 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) Circola Sabato dal 10/12 al 08/12 REG 7161 FL4F ROMA TERMINI 13:54 FRASCATI 14:24 23,584 30 112 2.641 JAZZ 308 500 treno+bus Circola Festivi dal 10/12 al 08/12

REG 7162 FL4F FRASCATI 10:36 CIAMPINO 10:51 9,663 15 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 609 JAZZ 308 500 bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7166 FL4F CIAMPINO 5:25 ROMA TERMINI 5:41 13,921 16 253 3.522 JAZZ 308 500 Treno 10/12 al 08/12

REG 7167 FL4F ROMA TERMINI 5:49 FRASCATI 6:18 23,584 29 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.122 JAZZ 308 500 Treno+bus

REG 7168 FL4F FRASCATI 6:34 ROMA TERMINI 7:06 23,584 32 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.122 JAZZ 308 500 Treno+bus

REG 7169 FL4F ROMA TERMINI 6:35 FRASCATI 7:06 23,584 31 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.122 JAZZ 308 500 Treno+bus

REG 7170 FL4F FRASCATI 7:33 ROMA TERMINI 8:06 23,584 33 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.122 JAZZ 308 500 Treno+bus

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7171 FL4F ROMA TERMINI 7:35 FRASCATI 8:05 23,584 30 365 8.608 JAZZ 308 500 Treno+bus 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7172 FL4F FRASCATI 8:36 ROMA TERMINI 9:06 23,584 30 365 8.608 JAZZ 308 500 Treno+bus 08/12

REG 7173 FL4F ROMA TERMINI 8:54 FRASCATI 9:24 23,584 30 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.122 JAZZ 308 500 Treno+bus

REG 7174 FL4F FRASCATI 9:37 ROMA TERMINI 10:07 23,584 30 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.122 JAZZ 308 500 Treno+bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7175 FL4F ROMA TERMINI 9:49 FRASCATI 10:19 23,584 30 253 5.967 JAZZ 308 500 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7176 FL4F FRASCATI 10:31 CIAMPINO 10:46 9,663 15 253 2.445 JAZZ 308 500 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7177 FL4F ROMA TERMINI 11:54 FRASCATI 12:24 23,584 30 365 8.608 JAZZ 308 500 Treno+bus 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7178 FL4F FRASCATI 12:36 ROMA TERMINI 13:06 23,584 30 365 8.608 JAZZ 308 500 Treno+bus 08/12

REG 7179 FL4F ROMA TERMINI 12:54 FRASCATI 13:24 23,584 30 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.122 JAZZ 308 500 Treno+bus

REG 7180 FL4F FRASCATI 13:43 ROMA TERMINI 14:13 23,584 30 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.122 JAZZ 308 500 Treno+bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7181 FL4F ROMA TERMINI 13:54 FRASCATI 14:24 23,584 30 253 5.967 TAF 468 841 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7182 FL4F FRASCATI 14:36 ROMA TERMINI 15:06 23,584 30 253 5.967 TAF 468 841 Treno+bus 10/12 al 08/12

REG 7183 FL4F ROMA TERMINI 14:54 FRASCATI 15:24 23,584 30 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.122 JAZZ 308 500 Treno+bus

REG 7184 FL4F FRASCATI 15:36 ROMA TERMINI 16:06 23,584 30 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.122 JAZZ 308 500 Treno+bus

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7185 FL4F ROMA TERMINI 15:54 FRASCATI 16:24 23,584 30 365 8.608 JAZZ 308 500 Treno+bus 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7186 FL4F FRASCATI 16:36 ROMA TERMINI 17:06 23,584 30 365 8.608 JAZZ 308 500 Treno+bus 08/12

REG 7187 FL4F ROMA TERMINI 16:54 FRASCATI 17:24 23,584 30 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.122 JAZZ 308 500 Treno+bus

REG 7188 FL4F FRASCATI 17:36 ROMA TERMINI 18:06 23,584 30 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.122 JAZZ 308 500 Treno+bus

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7189 FL4F ROMA TERMINI 17:54 FRASCATI 18:24 23,584 30 365 8.608 JAZZ 308 500 Treno+bus 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7190 FL4F FRASCATI 18:36 ROMA TERMINI 19:06 23,584 30 365 8.608 JAZZ 308 500 Treno+bus 08/12

REG 7191 FL4F ROMA TERMINI 18:54 FRASCATI 19:24 23,584 30 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.122 JAZZ 308 500 Treno+bus

REG 7192 FL4F FRASCATI 19:36 ROMA TERMINI 20:06 23,584 30 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.122 JAZZ 308 500 Treno+bus

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7193 FL4F ROMA TERMINI 19:54 FRASCATI 20:24 23,584 30 365 8.608 JAZZ 308 500 Treno+bus 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7194 FL4F FRASCATI 20:36 ROMA TERMINI 21:06 23,584 30 365 8.608 JAZZ 308 500 Treno+bus 08/12

REG 7195 FL4F ROMA TERMINI 20:54 FRASCATI 21:24 23,584 30 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.122 JAZZ 308 500 Treno+bus

REG 7196 FL4F FRASCATI 21:36 ROMA TERMINI 22:06 23,584 30 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 7.122 JAZZ 308 500 Treno+bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7197 FL4F ROMA TERMINI 21:54 FRASCATI 22:24 23,584 30 253 5.967 JAZZ 308 500 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal ROMA REG 7198 FL4F FRASCATI 22:36 23:06 20,948 30 10/12 al 08/12 Non circolaLunedi 202 4.231 JAZZ 308 500 Treno+bus TUSCOLANA dal 10/12 al 08/12

REG 7199 FL4F ROMA TERMINI 9:54 FRASCATI 10:24 23,584 30 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 1.486 JAZZ 308 500 treno+bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7200 FL4V VELLETRI 5:00 ROMA TERMINI 5:59 41,007 59 253 10.375 TAF 468 841 Treno+bus 10/12 al 08/12 ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7201 FL4V 4:00 VELLETRI 4:46 38,371 46 253 9.708 TAF 468 841 Bus TUSCOLANA 10/12 al 08/12

REG 7202 FL4V VELLETRI 5:38 ROMA TERMINI 6:41 41,007 63 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 12.384 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno+bus

REG 7203 FL4V CIAMPINO 4:48 VELLETRI 5:24 27,086 36 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 8.180 VIVALTO (1DP) 90 150 Bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7204 FL4V VELLETRI 6:31 ROMA TERMINI 7:34 41,007 63 253 10.375 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7205 FL4V ROMA TERMINI 5:28 VELLETRI 6:28 41,007 60 253 10.375 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno+bus 10/12 al 08/12

REG 7206 FL4V VELLETRI 6:57 ROMA TERMINI 7:59 41,007 62 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 12.384 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno+bus

REG 7207 FL4V ROMA TERMINI 7:00 VELLETRI 8:01 41,007 61 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 12.384 VIVALTO (3DP) 342 484 Treno+bus

REG 7208 FL4V VELLETRI 7:25 ROMA TERMINI 8:27 41,007 62 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 12.384 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno+bus

REG 7209 FL4V ROMA TERMINI 8:28 VELLETRI 9:33 41,007 65 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 12.384 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno+bus

REG 7210 FL4V VELLETRI 8:34 ROMA TERMINI 9:41 41,007 67 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 12.384 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno+bus

REG 7211 FL4V ROMA TERMINI 9:28 VELLETRI 10:29 41,007 61 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 12.384 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno+bus

REG 7212 FL4V VELLETRI 9:55 ROMA TERMINI 10:59 41,007 64 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 12.384 VIVALTO (3DP) 342 484 Treno+bus

REG 7213 FL4V ROMA TERMINI 10:28 VELLETRI 11:29 41,007 61 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 12.384 VIVALTO (2DP) 216 306 Bus

REG 7214 FL4V VELLETRI 10:55 ROMA TERMINI 11:59 41,007 64 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 12.384 VIVALTO (3DP) 342 484 Bus

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7215 FL4V ROMA TERMINI 11:28 VELLETRI 12:31 41,007 63 365 14.968 VIVALTO (3DP) 342 484 Treno+bus 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7216 FL4V VELLETRI 11:55 ROMA TERMINI 12:59 41,007 64 253 10.375 VIVALTO (3DP) 342 484 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7217 FL4V ROMA TERMINI 12:00 VELLETRI 12:52 41,007 52 253 10.375 JAZZ 308 500 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7218 FL4V VELLETRI 12:55 ROMA TERMINI 13:59 41,007 64 253 10.375 VIVALTO (3DP) 342 484 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7219 FL4V ROMA TERMINI 12:28 VELLETRI 13:30 41,007 62 253 10.375 VIVALTO (3DP) 342 484 Treno+bus 10/12 al 08/12 ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7220 FL4V VELLETRI 13:33 14:33 41,059 60 253 10.388 JAZZ 308 500 Treno+bus TIBURTINA 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7221 FL4V ROMA TERMINI 13:28 VELLETRI 14:30 41,007 62 253 10.375 VIVALTO (4DP) 468 663 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7222 FL4V VELLETRI 13:55 ROMA TERMINI 14:59 41,007 64 253 10.375 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7223 FL4V CIAMPINO 14:14 VELLETRI 14:58 27,086 44 253 6.853 JAZZ 308 500 Bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7224 FL4V VELLETRI 15:00 ROMA TERMINI 15:59 41,007 59 253 10.375 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno+bus 10/12 al 08/12

Pagina 13 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7225 FL4V ROMA TERMINI 14:28 VELLETRI 15:25 41,007 57 253 10.375 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno 10/12 al 08/12 ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7226 FL4V VELLETRI 15:27 16:33 41,059 66 253 10.388 JAZZ 308 500 Treno+bus TIBURTINA 10/12 al 08/12 ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7227 FL4V 14:55 VELLETRI 15:58 41,059 63 253 10.388 JAZZ 308 500 Treno+bus TIBURTINA 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7228 FL4V VELLETRI 16:00 ROMA TERMINI 16:59 41,007 59 253 10.375 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7229 FL4V ROMA TERMINI 15:28 VELLETRI 16:25 41,007 57 253 10.375 VIVALTO (4DP) 468 663 Treno 10/12 al 08/12 ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7230 FL4V VELLETRI 16:27 17:33 41,059 66 253 10.388 JAZZ 308 500 Treno+bus TIBURTINA 10/12 al 08/12 ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7231 FL4V 15:55 VELLETRI 16:58 41,059 63 253 10.388 JAZZ 308 500 Treno+bus TIBURTINA 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7232 FL4V VELLETRI 17:00 ROMA TERMINI 17:59 41,007 59 253 10.375 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7233 FL4V ROMA TERMINI 16:28 VELLETRI 17:27 41,007 59 253 10.375 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno 10/12 al 08/12 ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7234 FL4V VELLETRI 17:29 18:33 41,059 64 253 10.388 JAZZ 308 500 Treno+bus TIBURTINA 10/12 al 08/12 ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7235 FL4V 16:55 VELLETRI 17:58 41,059 63 253 10.388 JAZZ 308 500 Treno+bus TIBURTINA 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7236 FL4V VELLETRI 18:00 ROMA TERMINI 18:59 41,007 59 253 10.375 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7237 FL4V ROMA TERMINI 17:28 VELLETRI 18:27 41,007 59 253 10.375 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno+bus 10/12 al 08/12 ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7238 FL4V VELLETRI 18:29 19:33 41,059 64 253 10.388 JAZZ 308 500 Treno+bus TIBURTINA 10/12 al 08/12 ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7239 FL4V 17:55 VELLETRI 18:58 41,059 63 253 10.388 JAZZ 308 500 Treno+bus TIBURTINA 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7240 FL4V VELLETRI 19:00 ROMA TERMINI 19:59 41,007 59 253 10.375 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7241 FL4V ROMA TERMINI 18:28 VELLETRI 19:29 41,007 61 253 10.375 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7242 FL4V VELLETRI 20:00 ROMA TERMINI 21:01 41,007 61 253 10.375 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno+bus 10/12 al 08/12 ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7243 FL4V 18:55 VELLETRI 19:58 41,059 63 253 10.388 JAZZ 308 500 Treno+bus TIBURTINA 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7244 FL4V VELLETRI 20:31 CIAMPINO 21:14 27,086 43 253 6.853 JAZZ 308 500 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7245 FL4V ROMA TERMINI 19:28 VELLETRI 20:28 41,007 60 253 10.375 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7246 FL4V VELLETRI 20:59 ROMA TERMINI 21:59 41,007 60 253 10.375 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7247 FL4V ROMA TERMINI 20:28 VELLETRI 21:31 41,007 63 253 10.375 VIVALTO (3DP) 342 484 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal 10/12 al 08/12 Non REG 7248 FL4V VELLETRI 22:15 ROMA TERMINI 23:15 41,007 60 245 10.047 JAZZ 308 500 Treno+bus circolaFerialiPreFestivi dal 10/12 al 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7249 FL4V ROMA TERMINI 22:00 VELLETRI 23:02 41,007 62 365 14.968 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno+bus 08/12

REG 7251 FL4V ROMA TERMINI 22:42 CIAMPINO 22:57 13,921 15 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 4.204 JAZZ 308 500 Bus

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7254 FL4V VELLETRI 5:00 ROMA TERMINI 5:59 41,007 59 49 2.009 JAZZ 308 500 bus+treno Non Circola il 06/01 , il 02/06

ROMA Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7255 FL4V 4:00 VELLETRI 4:46 38,371 46 49 1.880 JAZZ 308 500 treno+bus TUSCOLANA Non Circola il 06/01 , il 02/06

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7256 FL4V VELLETRI 11:54 ROMA TERMINI 12:59 41,007 65 49 2.009 VIVALTO (3DP) 342 484 bus+treno Non Circola il 06/01 , il 02/06

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7257 FL4V ROMA TERMINI 15:28 VELLETRI 16:33 41,007 65 49 2.009 VIVALTO (2DP) 216 306 treno+bus Non Circola il 06/01 , il 02/06 Circola FerialiPreFestivi dal 10/12 REG 7258 FL4V VELLETRI 22:15 ROMA TERMINI 23:16 41,007 61 58 2.378 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno+bus al 08/12

REG 7259 FL4V ROMA TERMINI 6:00 VELLETRI 7:01 41,007 61 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.583 VIVALTO (1DP) 90 150 treno+bus

REG 7260 FL4V VELLETRI 6:27 ROMA TERMINI 7:30 41,007 63 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.583 VIVALTO (2DP) 216 306 bus+treno

REG 7261 FL4V ROMA TERMINI 7:54 VELLETRI 8:55 41,007 61 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.583 VIVALTO (1DP) 90 150 treno+bus

REG 7262 FL4V VELLETRI 7:26 ROMA TERMINI 8:26 41,007 60 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.583 VIVALTO (2DP) 216 306 bus+treno

REG 7264 FL4V VELLETRI 9:27 ROMA TERMINI 10:26 41,007 59 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.583 VIVALTO (2DP) 216 306 bus+treno

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7265 FL4V ROMA TERMINI 12:28 VELLETRI 13:33 41,007 65 49 2.009 VIVALTO (2DP) 216 306 treno+bus Non Circola il 06/01 , il 02/06

Circola Sabato dal 10/12 al 08/12 REG 7266 FL4V VELLETRI 13:00 ROMA TERMINI 13:59 41,007 59 112 4.593 VIVALTO (2DP) 216 306 bus+treno Circola Festivi dal 10/12 al 08/12

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7267 FL4V ROMA TERMINI 13:28 VELLETRI 14:33 41,007 65 49 2.009 VIVALTO (3DP) 342 484 treno+bus Non Circola il 06/01 , il 02/06

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7268 FL4V VELLETRI 14:00 ROMA TERMINI 14:59 41,007 59 49 2.009 VIVALTO (2DP) 216 306 bus+treno Non Circola il 06/01 , il 02/06

REG 7269 FL4V ROMA TERMINI 13:28 VELLETRI 14:28 41,007 60 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.583 VIVALTO (1DP) 90 150 treno+bus

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7270 FL4V VELLETRI 15:00 ROMA TERMINI 15:59 41,007 59 49 2.009 VIVALTO (2DP) 216 306 bus+treno Non Circola il 06/01 , il 02/06

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7271 FL4V ROMA TERMINI 14:28 VELLETRI 15:33 41,007 65 49 2.009 VIVALTO (2DP) 216 306 treno+bus Non Circola il 06/01 , il 02/06

REG 7272 FL4V VELLETRI 15:00 ROMA TERMINI 15:59 41,007 59 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.583 VIVALTO (2DP) 216 306 bus+treno

REG 7273 FL4V ROMA TERMINI 15:28 VELLETRI 16:28 41,007 60 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.583 VIVALTO (2DP) 216 306 treno+bus

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7274 FL4V VELLETRI 16:00 ROMA TERMINI 16:59 41,007 59 49 2.009 VIVALTO (2DP) 216 306 bus+treno Non Circola il 06/01 , il 02/06

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7275 FL4V ROMA TERMINI 16:28 VELLETRI 17:33 41,007 65 49 2.009 VIVALTO (2DP) 216 306 treno+bus Non Circola il 06/01 , il 02/06

Circola Sabato dal 10/12 al 08/12 REG 7276 FL4V VELLETRI 17:00 ROMA TERMINI 17:59 41,007 59 112 4.593 VIVALTO (1DP) 90 150 bus+treno Circola Festivi dal 10/12 al 08/12

REG 7277 FL4V ROMA TERMINI 17:28 VELLETRI 18:28 41,007 60 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.583 VIVALTO (3DP) 342 484 treno+bus

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7278 FL4V VELLETRI 18:00 ROMA TERMINI 18:59 41,007 59 49 2.009 VIVALTO (1DP) 90 150 bus+treno Non Circola il 06/01 , il 02/06

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7279 FL4V ROMA TERMINI 17:28 VELLETRI 18:33 41,007 65 49 2.009 VIVALTO (1DP) 90 150 treno+bus Non Circola il 06/01 , il 02/06

Circola Sabato dal 10/12 al 08/12 REG 7280 FL4V VELLETRI 19:00 ROMA TERMINI 19:59 41,007 59 112 4.593 VIVALTO (1DP) 90 150 bus+treno Circola Festivi dal 10/12 al 08/12

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7281 FL4V ROMA TERMINI 18:28 VELLETRI 19:33 41,007 65 49 2.009 VIVALTO (3DP) 342 484 treno+bus Non Circola il 06/01 , il 02/06

Pagina 14 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7282 FL4V VELLETRI 20:00 ROMA TERMINI 20:59 41,007 59 49 2.009 VIVALTO (1DP) 90 150 bus+treno Non Circola il 06/01 , il 02/06

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7283 FL4V ROMA TERMINI 19:28 VELLETRI 20:33 41,007 65 49 2.009 VIVALTO (2DP) 216 306 treno+bus Non Circola il 06/01 , il 02/06

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7284 FL4V VELLETRI 21:00 ROMA TERMINI 21:59 41,007 59 49 2.009 VIVALTO (1DP) 90 150 bus+treno Non Circola il 06/01 , il 02/06

REG 7285 FL4V ROMA TERMINI 19:28 VELLETRI 20:28 41,007 60 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.583 VIVALTO (4DP) 468 663 treno+bus

REG 7286 FL4V VELLETRI 21:28 ROMA TERMINI 22:27 41,007 59 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 2.583 VIVALTO (1DP) 90 150 bus+treno

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7287 FL4V ROMA TERMINI 20:28 VELLETRI 21:33 41,007 65 49 2.009 VIVALTO (3DP) 342 484 treno+bus Non Circola il 06/01 , il 02/06

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7135 FL5 CIVITAVECCHIA 8:56 ROMA TERMINI 10:18 77,573 82 49 3.801 VIVALTO (2DP) 216 306 bus Non Circola il 06/01 , il 02/06 Circola FerialiEsclusoSabato dal LADISPOLI- ROMA REG 7137 FL5 19:08 20:07 47,867 59 08/01 al 27/07 , dal 27/08 al 230 11.009 JAZZ 308 500 treno CERVETERI TIBURTINA 08/12 LADISPOLI- Circola FerialiEsclusoSabato dal PROV 7138 FL5 PONTE GALERIA 8:00 8:29 28,077 29 253 7.103 JAZZ 308 500 bus CERVETERI 10/12 al 08/12 LADISPOLI- ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7139 FL5 9:12 10:07 47,867 55 253 12.110 JAZZ 308 500 treno CERVETERI TIBURTINA 10/12 al 08/12

REG 7140 FL5 ROMA TERMINI 22:12 GROSSETO 0:34 184,539 142 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 11.626 VIVALTO (2DP) 216 306 bus

LADISPOLI- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7141 FL5 7:20 PONTE GALERIA 7:43 28,077 23 253 7.103 JAZZ 308 500 treno CERVETERI 10/12 al 08/12 ROMA LADISPOLI- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7142 FL5 6:33 7:18 44,11 45 4 176 TAF 468 841 treno TUSCOLANA CERVETERI 10/12 al 05/01 LADISPOLI- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7142 FL5 ROMA TERMINI 6:27 7:18 47,192 51 249 11.751 TAF 468 841 treno CERVETERI 08/01 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7143 FL5 CIVITAVECCHIA 6:13 ROMA TERMINI 7:33 77,573 80 253 19.626 VIVALTO (5DP) 594 841 treno 10/12 al 08/12 ROMA LADISPOLI- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7144 FL5 7:03 7:52 44,11 49 253 11.160 JAZZ 308 500 treno TUSCOLANA CERVETERI 10/12 al 08/12 LADISPOLI- REG 7145 FL5 7:10 ROMA TERMINI 8:03 47,192 53 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 14.252 VIVALTO (6DP) 720 1.020 treno CERVETERI LADISPOLI- Circola FerialiEsclusoSabato dal PROV 7146 FL5 ROMA TERMINI 7:42 8:21 47,192 39 253 11.940 VIVALTO (1DP) 90 150 treno CERVETERI 10/12 al 08/12 LADISPOLI- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7147 FL5 7:37 ROMA TERMINI 8:33 47,192 56 253 11.940 TAF 468 841 treno CERVETERI 10/12 al 08/12 LADISPOLI- Circola FerialiEsclusoSabato dal PROV 7148 FL5 ROMA TERMINI 14:27 15:15 47,192 48 253 11.940 VIVALTO (2DP) 216 306 treno CERVETERI 10/12 al 08/12 LADISPOLI- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7149 FL5 8:12 ROMA TERMINI 9:03 47,192 51 253 11.940 JAZZ 308 500 treno CERVETERI 10/12 al 08/12 LADISPOLI- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7150 FL5 ROMA TERMINI 16:27 17:15 47,192 48 253 11.940 VIVALTO (3DP) 342 484 treno CERVETERI 10/12 al 08/12 LADISPOLI- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7151 FL5 8:41 ROMA TERMINI 9:33 47,192 52 253 11.940 VIVALTO (3DP) 342 484 treno CERVETERI 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal LADISPOLI- REG 7152 FL5 ROMA TERMINI 17:57 18:45 47,192 48 08/01 al 27/07 , dal 27/08 al 230 10.854 JAZZ 308 500 treno CERVETERI 08/12 LADISPOLI- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7153 FL5 16:00 ROMA TERMINI 16:50 47,192 50 253 11.940 VIVALTO (2DP) 216 306 treno CERVETERI 10/12 al 08/12 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 REG 7155 FL5 GROSSETO 6:19 ROMA TERMINI 8:50 184,539 151 61 11.257 VIVALTO (2DP) 216 306 bus Non Circola il 25/12 , il 01/01 ROMA LADISPOLI- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7156 FL5 21:40 22:30 47,867 50 253 12.110 VIVALTO (1DP) 90 150 bus TIBURTINA CERVETERI 10/12 al 08/12 Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 7157 FL5 GROSSETO 6:15 ROMA TERMINI 8:48 184,539 153 49 9.042 VIVALTO (6DP) 720 1.020 bus Non Circola il 06/01 , il 02/06 LADISPOLI- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7159 FL5 17:40 ROMA TERMINI 18:33 47,192 53 253 11.940 VIVALTO (1DP) 90 150 treno CERVETERI 10/12 al 08/12

REG 7299 FL5 CIVITAVECCHIA 14:56 ROMA TERMINI 16:18 77,573 82 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 4.887 VIVALTO (2DP) 216 306 bus

REG 7300 FL5 ROMA TERMINI 11:12 CIVITAVECCHIA 12:35 77,573 83 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 4.887 VIVALTO (3DP) 342 484 bus

REG 7301 FL5 CIVITAVECCHIA 9:32 ROMA TERMINI 10:50 77,573 78 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 4.887 VIVALTO (4DP) 468 663 bus

REG 7302 FL5 ROMA TERMINI 12:42 CIVITAVECCHIA 13:59 77,573 77 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 4.887 VIVALTO (2DP) 216 306 bus

REG 7303 FL5 GROSSETO 16:29 ROMA TERMINI 18:48 184,539 139 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 11.626 VIVALTO (3DP) 342 484 bus+treno

REG 7304 FL5 ROMA TERMINI 16:42 CIVITAVECCHIA 18:04 77,573 82 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 4.887 VIVALTO (3DP) 342 484 bus

REG 7305 FL5 CIVITAVECCHIA 17:58 ROMA TERMINI 19:18 77,573 80 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 4.887 VIVALTO (2DP) 216 306 bus

Circola Feriali dal 08/01 al 28/07 , REG 12217 FL5 CIVITAVECCHIA 4:30 ROMA TERMINI 5:48 77,573 78 dal 27/08 al 08/12 Circola il 02/06 277 21.488 TAF 468 841 bus , il 08/12

REG 12223 FL5 CIVITAVECCHIA 5:05 ROMA TERMINI 6:25 80,678 80 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 24.365 VIVALTO (4DP) 468 663 treno

Circola Domenica dal 07/01 al REG 12224 FL5 ROMA TERMINI 17:27 CIVITAVECCHIA 18:45 77,573 78 22/07 , dal 26/08 al 08/12 Circola 49 3.801 TAF 468 841 bus il 02/04 Non Circola il 01/04 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12225 FL5 CIVITAVECCHIA 5:58 ROMA TERMINI 7:18 77,573 80 365 28.314 VIVALTO (6DP) 720 1.020 treno 08/12

REG 12226 FL5 ROMA TERMINI 6:42 CIVITAVECCHIA 8:04 77,573 82 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (3DP) 342 484 treno

ROMA REG 12227 FL5 CIVITAVECCHIA 6:28 7:51 78,248 83 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.631 VIVALTO (6DP) 720 1.020 treno TIBURTINA

REG 12228 FL5 ROMA TERMINI 7:12 CIVITAVECCHIA 8:25 77,573 73 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (2DP) 216 306 treno

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12229 FL5 CIVITAVECCHIA 7:02 ROMA TERMINI 8:18 77,573 76 253 19.626 464 + 8MDVE (TO) 648 900 treno 10/12 al 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12230 FL5 ROMA TERMINI 7:27 CIVITAVECCHIA 8:45 77,573 78 365 28.314 VIVALTO (2DP) 216 306 treno 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12231 FL5 CIVITAVECCHIA 7:18 ROMA TERMINI 8:40 77,573 82 253 19.626 VIVALTO (5DP) 594 841 treno 10/12 al 08/12

REG 12232 FL5 ROMA TERMINI 8:12 CIVITAVECCHIA 9:21 77,573 69 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (3DP) 342 484 treno

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12233 FL5 CIVITAVECCHIA 8:59 ROMA TERMINI 10:18 77,573 79 253 19.626 VIVALTO (3DP) 342 484 bus 10/12 al 08/12

REG 12234 FL5 ROMA TERMINI 8:42 CIVITAVECCHIA 9:59 77,573 77 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (2DP) 216 306 treno

Circola Sabato dal 10/12 al 08/12 REG 12235 FL5 CIVITAVECCHIA 8:01 ROMA TERMINI 9:18 77,573 77 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 110 8.533 464 + 5MDVE (TO) 405 562 bus Non Circola il 25/12 , il 01/01

REG 12236 FL5 ROMA TERMINI 9:12 CIVITAVECCHIA 10:20 77,573 68 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (3DP) 342 484 treno

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12237 FL5 CIVITAVECCHIA 9:43 ROMA TERMINI 10:48 77,573 65 253 19.626 VIVALTO (4DP) 468 663 treno 10/12 al 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12238 FL5 ROMA TERMINI 9:42 CIVITAVECCHIA 11:05 77,573 83 365 28.314 VIVALTO (3DP) 342 484 treno 08/12

REG 12239 FL5 CIVITAVECCHIA 9:58 ROMA TERMINI 11:18 77,573 80 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (2DP) 216 306 bus

REG 12240 FL5 ROMA TERMINI 10:42 CIVITAVECCHIA 11:59 77,573 77 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (3DP) 342 484 treno

REG 12241 FL5 CIVITAVECCHIA 10:53 ROMA TERMINI 12:18 77,573 85 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (3DP) 342 484 bus

Pagina 15 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12242 FL5 ROMA TERMINI 11:12 CIVITAVECCHIA 12:16 77,573 64 253 19.626 VIVALTO (2DP) 216 306 treno 10/12 al 08/12

REG 12243 FL5 CIVITAVECCHIA 11:43 ROMA TERMINI 12:48 77,573 65 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (2DP) 216 306 treno

REG 12244 FL5 ROMA TERMINI 11:42 CIVITAVECCHIA 13:04 77,573 82 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (3DP) 342 484 treno

REG 12245 FL5 CIVITAVECCHIA 11:56 ROMA TERMINI 13:18 77,573 82 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (3DP) 342 484 bus

REG 12246 FL5 ROMA TERMINI 12:42 CIVITAVECCHIA 13:59 77,573 77 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (5DP) 594 841 treno

REG 12247 FL5 CIVITAVECCHIA 12:43 ROMA TERMINI 13:48 77,573 65 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (3DP) 342 484 treno

REG 12248 FL5 ROMA TERMINI 13:42 CIVITAVECCHIA 15:05 77,573 83 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (5DP) 594 841 treno

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12249 FL5 CIVITAVECCHIA 12:55 ROMA TERMINI 14:18 77,573 83 365 28.314 VIVALTO (3DP) 342 484 bus 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12250 FL5 ROMA TERMINI 14:42 CIVITAVECCHIA 16:00 77,573 78 365 28.314 VIVALTO (4DP) 468 663 treno 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12251 FL5 CIVITAVECCHIA 13:40 ROMA TERMINI 14:48 77,573 68 253 19.626 VIVALTO (3DP) 342 484 treno 10/12 al 08/12

REG 12252 FL5 ROMA TERMINI 15:42 CIVITAVECCHIA 17:05 77,573 83 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (6DP) 720 1.020 treno

REG 12253 FL5 CIVITAVECCHIA 13:58 ROMA TERMINI 15:18 77,573 80 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (2DP) 216 306 bus

REG 12254 FL5 ROMA TERMINI 16:42 CIVITAVECCHIA 18:04 77,573 82 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (5DP) 594 841 treno

REG 12255 FL5 CIVITAVECCHIA 14:56 ROMA TERMINI 16:18 77,573 82 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (2DP) 216 306 bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12256 FL5 ROMA TERMINI 17:27 CIVITAVECCHIA 18:45 77,573 78 253 19.626 VIVALTO (6DP) 720 1.020 treno 10/12 al 08/12

REG 12257 FL5 CIVITAVECCHIA 15:52 ROMA TERMINI 17:18 77,573 86 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (3DP) 342 484 bus

REG 12258 FL5 ROMA TERMINI 17:42 CIVITAVECCHIA 18:59 77,573 77 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (5DP) 594 841 treno

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12259 FL5 CIVITAVECCHIA 16:52 ROMA TERMINI 18:18 77,573 86 365 28.314 VIVALTO (2DP) 216 306 treno+bus 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12260 FL5 ROMA TERMINI 18:42 CIVITAVECCHIA 19:59 77,573 77 365 28.314 VIVALTO (6DP) 720 1.020 treno 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12261 FL5 CIVITAVECCHIA 18:53 ROMA TERMINI 20:18 77,573 85 253 19.626 VIVALTO (1DP) 90 150 bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12262 FL5 ROMA TERMINI 18:57 CIVITAVECCHIA 20:14 77,573 77 253 19.626 VIVALTO (4DP) 468 663 treno 10/12 al 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12263 FL5 CIVITAVECCHIA 19:34 ROMA TERMINI 20:48 77,573 74 365 28.314 VIVALTO (2DP) 216 306 bus 08/12

REG 12264 FL5 ROMA TERMINI 19:42 CIVITAVECCHIA 21:00 77,573 78 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (5DP) 594 841 treno

Circola Sabato dal 10/12 al 08/12 treno REG 12265 FL5 CIVITAVECCHIA 7:00 ROMA TERMINI 8:18 77,573 78 112 8.688 VIVALTO (3DP) 342 484 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 bus Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12266 FL5 ROMA TERMINI 20:42 CIVITAVECCHIA 21:59 77,573 77 365 28.314 VIVALTO (2DP) 216 306 treno 08/12

REG 12267 FL5 CIVITAVECCHIA 21:22 ROMA TERMINI 22:40 77,573 78 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (1DP) 90 150 treno

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12268 FL5 ROMA TERMINI 20:27 CIVITAVECCHIA 21:45 77,573 78 08/01 al 27/07 , dal 27/08 al 230 17.842 TAF 468 841 treno 08/12

REG 12269 FL5 CIVITAVECCHIA 21:43 ROMA TERMINI 23:03 77,573 80 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (1DP) 90 150 bus

REG 12270 FL5 ROMA TERMINI 22:12 CIVITAVECCHIA 23:30 77,573 78 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 23.427 VIVALTO (2DP) 216 306 bus

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12272 FL5 ROMA TERMINI 23:27 CIVITAVECCHIA 0:44 77,573 77 08/12 Non Circola il 24/12 , il 363 28.159 464 + 2MDVE (TO) 144 200 bus 31/12 MONTALTO DI Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 23650 FL5 ROMA TERMINI 5:26 7:06 112,836 100 253 28.548 VIVALTO (1DP) 90 150 bus CASTRO 10/12 al 08/12

REG 23651 FL5 GROSSETO 4:19 ROMA TERMINI 6:48 184,539 149 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 55.731 VIVALTO (5DP) 594 841 treno+bus

REG 23652 FL5 ROMA TERMINI 13:12 GROSSETO 15:32 184,539 140 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 55.731 VIVALTO (4DP) 468 663 treno+bus

REG 23653 FL5 GROSSETO 5:23 ROMA TERMINI 7:50 184,539 147 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 55.731 VIVALTO (6DP) 720 1.020 treno+bus

MONTALTO DI Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 23654 FL5 ROMA TERMINI 15:12 16:43 112,836 91 253 28.548 VIVALTO (5DP) 594 841 treno+bus CASTRO 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 23655 FL5 GROSSETO 6:29 ROMA TERMINI 8:48 184,539 139 253 46.688 VIVALTO (6DP) 720 1.020 treno+bus 10/12 al 08/12

REG 23656 FL5 ROMA TERMINI 17:12 GROSSETO 19:26 184,539 134 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 55.731 VIVALTO (6DP) 720 1.020 treno+bus

MONTALTO DI Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 23657 FL5 7:36 ROMA TERMINI 9:18 112,836 102 253 28.548 VIVALTO (5DP) 594 841 treno+bus CASTRO 10/12 al 08/12

REG 23658 FL5 ROMA TERMINI 19:12 GROSSETO 21:48 184,539 156 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 55.731 VIVALTO (4DP) 468 663 treno+bus

REG 23659 FL5 GROSSETO 16:29 ROMA TERMINI 18:48 184,539 139 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 55.731 VIVALTO (3DP) 342 484 treno+bus

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 23660 FL5 ROMA TERMINI 21:12 GROSSETO 23:30 184,539 138 08/12 Non Circola il 24/12 , il 363 66.988 VIVALTO (3DP) 342 484 treno+bus 31/12 Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 23661 FL5 CIVITAVECCHIA 17:58 ROMA TERMINI 19:18 77,573 80 49 3.801 VIVALTO (2DP) 216 306 bus Non Circola il 06/01 , il 02/06 MONTALTO DI Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 23661 FL5 17:32 ROMA TERMINI 19:18 112,836 106 253 28.548 VIVALTO (2DP) 216 306 bus CASTRO 10/12 al 08/12

REG 1601 FL6 ROMA TERMINI 16:55 CASERTA 20:13 215,68 198 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 13.588 464 + 8PR 636 980 bus

REG 1604 FL6 CASERTA 5:12 ROMA TERMINI 8:34 215,68 202 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 13.588 464 + 8PR 636 980 bus

REG 2493 FL6 ROMA TERMINI 16:42 CASERTA 20:18 215,68 216 Circola Sabato dal 16/06 al 07/12 28 6.039 464 + 8PR 636 980 bus

REG 2494 FL6 CASERTA 5:00 ROMA TERMINI 8:20 215,68 200 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 65.135 464 + 8PR 636 980 Treno+bus

Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 REG 2495 FL6 ROMA TERMINI 16:42 CASERTA 20:18 215,68 216 Non circolaSabato dal 16/06 al 274 59.096 464 + 8PR 636 980 Treno+bus 08/12

REG 7527 FL6 ROMA TERMINI 5:35 CASSINO 7:36 137,982 121 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno+bus

REG 7528 FL6 CASSINO 3:38 ROMA TERMINI 5:48 137,982 130 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (5DP) 594 841 bus

REG 7529 FL6 ROMA TERMINI 6:21 CASSINO 8:24 137,982 123 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno+bus

REG 7530 FL6 CASSINO 5:00 ROMA TERMINI 6:59 137,982 119 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 464 + 8PR 636 980 Treno

REG 7531 FL6 ROMA TERMINI 7:42 CASSINO 9:42 137,982 120 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (3DP) 342 484 Treno

REG 7532 FL6 CASSINO 5:11 ROMA TERMINI 7:13 137,982 122 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (6DP) 720 1.020 treno+bus

REG 7533 FL6 ROMA TERMINI 8:00 CASSINO 9:47 137,982 107 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno+bus

REG 7534 FL6 CASSINO 5:47 FROSINONE 6:37 52,503 50 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 15.856 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno

REG 7535 FL6 ROMA TERMINI 8:35 CASSINO 10:58 137,982 143 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (3DP) 342 484 Bus

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7536 FL6 CASSINO 6:07 ROMA TERMINI 7:48 137,982 101 365 50.363 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno 08/12

REG 7537 FL6 ROMA TERMINI 10:14 CASSINO 12:45 137,982 151 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 464 + 5PR 388 580 Bus

REG 7538 FL6 CASSINO 6:40 FROSINONE 7:30 52,503 50 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 15.856 464 + 2PR 156 233 bus

Pagina 16 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7539 FL6 ROMA TERMINI 12:42 CASSINO 14:40 137,982 118 253 34.909 VIVALTO (5DP) 594 841 Bus 10/12 al 08/12

REG 7540 FL6 CASSINO 8:05 ROMA TERMINI 9:48 137,982 103 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (5DP) 594 841 bus

REG 7541 FL6 ROMA TERMINI 13:42 CASSINO 15:40 137,982 118 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno+bus

REG 7542 FL6 CASSINO 9:13 ROMA TERMINI 11:07 137,982 114 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno+bus

REG 7543 FL6 ROMA TERMINI 14:42 CASSINO 16:40 137,982 118 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno+bus

REG 7544 FL6 CASSINO 10:27 ROMA TERMINI 12:27 137,982 120 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (5DP) 594 841 treno+bus

REG 7545 FL6 ROMA TERMINI 15:42 CASSINO 17:40 137,982 118 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno+bus

REG 7546 FL6 CASSINO 12:18 ROMA TERMINI 14:48 137,982 150 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (3DP) 342 484 bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7547 FL6 ROMA TERMINI 16:07 CASSINO 17:45 137,982 98 253 34.909 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7548 FL6 CASSINO 13:20 ROMA TERMINI 15:20 137,982 120 253 34.909 VIVALTO (4DP) 468 663 treno+bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7549 FL6 ROMA TERMINI 17:07 CASSINO 18:44 137,982 97 253 34.909 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno+bus 10/12 al 08/12

REG 7550 FL6 CASSINO 14:22 ROMA TERMINI 16:20 137,982 118 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 464 + 4PR 312 480 Treno+bus

REG 7551 FL6 ROMA TERMINI 17:42 CASSINO 19:40 137,982 118 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno+bus

REG 7552 FL6 CASSINO 15:18 ROMA TERMINI 17:20 137,982 122 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (3DP) 342 484 Treno+bus

REG 7553 FL6 ROMA TERMINI 18:14 CASSINO 20:29 137,982 135 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno

REG 7554 FL6 CASSINO 16:20 ROMA TERMINI 18:20 137,982 120 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (3DP) 342 484 Treno+bus

REG 7555 FL6 ROMA TERMINI 18:42 CASSINO 20:40 137,982 118 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 464 + 8PR 636 980 Treno+bus

REG 7556 FL6 CASSINO 17:20 ROMA TERMINI 19:20 137,982 120 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno+bus

REG 7557 FL6 ROMA TERMINI 19:07 CASSINO 20:45 137,982 98 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno+bus

Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 REG 7558 FL6 CASSINO 18:08 ROMA TERMINI 20:20 137,982 132 Non circolaSabato dal 16/06 al 274 37.807 VIVALTO (3DP) 342 484 Treno+bus 08/12

REG 7559 FL6 ROMA TERMINI 19:42 CASSINO 21:42 137,982 120 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.671 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7560 FL6 CASSINO 19:32 ROMA TERMINI 21:48 137,982 136 253 34.909 VIVALTO (2DP) 216 306 bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7561 FL6 ROMA TERMINI 20:42 CASSINO 22:45 137,982 123 253 34.909 VIVALTO (5DP) 594 841 Bus 10/12 al 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7562 FL6 CASSINO 20:18 ROMA TERMINI 22:41 137,982 143 08/12 Non Circola il 24/12 , il 363 50.087 VIVALTO (1DP) 90 150 bus 31/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 7563 FL6 ROMA TERMINI 21:28 CASSINO 23:40 137,982 132 365 50.363 464 + 6PR 468 700 Bus 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7564 FL6 CASSINO 21:20 ROMA TERMINI 23:34 137,982 134 253 34.909 VIVALTO (1DP) 90 150 bus 10/12 al 08/12

REG 7566 FL6 CASSINO 17:58 ROMA TERMINI 20:20 137,982 142 Circola Sabato dal 16/06 al 07/12 28 3.863 VIVALTO (3DP) 342 484 bus

REG 21851 FL6 ROMA TERMINI 6:21 CASSINO 8:27 137,982 126 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 464 + 1PR 84 203 bus

REG 21853 FL6 ROMA TERMINI 8:00 CASSINO 10:14 137,982 134 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 464 + 1PR 84 203 bus

REG 21854 FL6 CASSINO 5:13 ROMA TERMINI 7:13 137,982 120 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 464 + 2PR 156 233 bus

REG 21855 FL6 ROMA TERMINI 10:14 CASSINO 12:27 137,982 133 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 464 + 8PR 636 980 bus

REG 21856 FL6 CASSINO 8:50 ROMA TERMINI 11:07 137,982 137 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 VIVALTO (5DP) 594 841 bus

Circola Sabato dal 10/12 al 08/12 REG 21857 FL6 ROMA TERMINI 12:42 CASSINO 14:40 137,982 118 112 15.454 VIVALTO (6DP) 720 1.020 bus Circola Festivi dal 10/12 al 08/12

REG 21858 FL6 CASSINO 10:25 ROMA TERMINI 12:27 137,982 122 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 VIVALTO (2DP) 216 306 bus

REG 21859 FL6 ROMA TERMINI 13:42 CASSINO 15:44 137,982 122 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 VIVALTO (6DP) 720 1.020 bus

REG 21860 FL6 CASSINO 12:31 ROMA TERMINI 14:48 137,982 137 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 464 + 2PR 156 233 bus

REG 21861 FL6 ROMA TERMINI 14:42 CASSINO 16:44 137,982 122 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 VIVALTO (4DP) 468 663 bus

REG 21862 FL6 CASSINO 13:20 ROMA TERMINI 15:20 137,982 120 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 464 + 5PR 388 580 bus

REG 21863 FL6 ROMA TERMINI 15:42 CASSINO 17:42 137,982 120 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 464 + 7PR 552 850 bus

REG 21864 FL6 CASSINO 14:58 ROMA TERMINI 17:20 137,982 142 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 VIVALTO (3DP) 342 484 bus

REG 21865 FL6 ROMA TERMINI 17:45 CASSINO 19:40 137,982 115 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 VIVALTO (4DP) 468 663 Bus

REG 21866 FL6 CASSINO 17:15 ROMA TERMINI 19:20 137,982 125 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 VIVALTO (5DP) 594 841 bus

REG 21867 FL6 ROMA TERMINI 18:42 CASSINO 20:40 137,982 118 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 VIVALTO (4DP) 468 663 Bus

REG 21868 FL6 CASSINO 19:34 ROMA TERMINI 21:48 137,982 134 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 464 + 3PR 234 350 bus

REG 21869 FL6 ROMA TERMINI 19:42 CASSINO 21:40 137,982 118 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 VIVALTO (5DP) 594 841 Bus

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 21870 FL6 CASSINO 13:18 ROMA TERMINI 15:20 137,982 122 49 6.761 VIVALTO (4DP) 468 663 Bus Non Circola il 06/01 , il 02/06

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 21871 FL6 ROMA TERMINI 20:49 CASSINO 23:05 137,982 136 49 6.761 VIVALTO (3DP) 342 484 Bus Non Circola il 06/01 , il 02/06

REG 21872 FL6 CASSINO 16:20 ROMA TERMINI 18:20 137,982 120 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 VIVALTO (6DP) 720 1.020 bus

REG 21873 FL6 ROMA TERMINI 7:07 CASSINO 8:57 137,982 110 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 VIVALTO (1DP) 90 150 bus

REG 21874 FL6 CASSINO 18:22 ROMA TERMINI 20:20 137,982 118 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.693 464 + 5PR 388 580 bus

Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 ROMA REG 21876 FL6 ZAGAROLO 6:18 7:00 34,904 42 Non circolaSabato dal 16/06 al 274 9.564 464 + 2PR 156 233 Treno TIBURTINA 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21896 FL6 FROSINONE 5:00 ROMA TERMINI 6:30 85,479 90 365 31.200 VIVALTO (6DP) 720 1.020 treno+bus 08/12 Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 21898 FL6 FROSINONE 19:13 ROMA TERMINI 20:48 85,479 95 49 4.188 464 + 1PR 84 203 bus+treno Non Circola il 06/01 , il 02/06

REG 21899 FL6 ROMA TERMINI 8:07 FROSINONE 9:25 85,479 78 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 25.815 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno

REG 21900 FL6 FROSINONE 6:11 ROMA TERMINI 7:41 85,479 90 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 25.815 VIVALTO (6DP) 720 1.020 bus

REG 21901 FL6 ROMA TERMINI 9:14 FROSINONE 10:42 85,479 88 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 25.815 464 + 3PR 234 350 Bus

REG 21902 FL6 FROSINONE 6:51 ROMA TERMINI 8:13 85,479 82 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 25.815 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21903 FL6 ROMA TERMINI 12:14 FROSINONE 13:48 85,479 94 253 21.626 VIVALTO (4DP) 468 663 Treno 10/12 al 08/12

REG 21904 FL6 FROSINONE 8:00 ROMA TERMINI 9:27 85,479 87 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 25.815 464 + 8PR 636 980 bus

Pagina 17 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus)

REG 21905 FL6 ROMA TERMINI 13:14 FROSINONE 14:42 85,479 88 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 25.815 464 + 5PR 388 580 Treno

REG 21906 FL6 FROSINONE 10:07 ROMA TERMINI 11:35 85,479 88 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 25.815 VIVALTO (2DP) 216 306 bus

REG 21907 FL6 ROMA TERMINI 14:14 FROSINONE 15:48 85,479 94 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 25.815 VIVALTO (4DP) 468 663 Bus

REG 21908 FL6 FROSINONE 11:20 ROMA TERMINI 12:48 85,479 88 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 25.815 464 + 4PR 312 480 bus

REG 21909 FL6 ROMA TERMINI 15:14 FROSINONE 16:42 85,479 88 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 25.815 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21910 FL6 FROSINONE 14:18 ROMA TERMINI 15:48 85,479 90 253 21.626 VIVALTO (2DP) 216 306 bus 10/12 al 08/12 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 REG 21911 FL6 ROMA TERMINI 16:14 FROSINONE 17:42 85,479 88 Non circolaSabato dal 16/06 al 274 23.421 464 + 7PR 552 850 Treno 08/12

REG 21912 FL6 FROSINONE 15:20 ROMA TERMINI 16:48 85,479 88 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 25.815 464 + 1PR 84 203 Treno+bus

REG 21913 FL6 ROMA TERMINI 17:14 FROSINONE 18:48 85,479 94 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 25.815 464 + 8PR 636 980 Treno

REG 21914 FL6 FROSINONE 16:22 ROMA TERMINI 17:48 85,479 86 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 25.815 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno+bus

REG 21915 FL6 ROMA TERMINI 19:14 FROSINONE 20:48 85,479 94 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 25.815 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno

REG 21916 FL6 FROSINONE 17:18 ROMA TERMINI 18:48 85,479 90 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 25.815 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno+bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21917 FL6 ROMA TERMINI 20:14 FROSINONE 21:48 85,479 94 253 21.626 464 + 8PR 636 980 Treno 10/12 al 08/12 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 REG 21918 FL6 FROSINONE 18:20 ROMA TERMINI 19:48 85,479 88 Non circolaSabato dal 16/06 al 274 23.421 464 + 1PR 84 203 Treno+bus 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 21919 FL6 ROMA TERMINI 22:28 FROSINONE 23:40 85,479 72 08/12 Non Circola il 24/12 , il 363 31.029 VIVALTO (2DP) 216 306 Bus 31/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21920 FL6 FROSINONE 19:20 ROMA TERMINI 20:48 85,479 88 253 21.626 464 + 1PR 84 203 Treno+bus 10/12 al 08/12 COLLEFERRO- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21980 FL6 6:30 ROMA TERMINI 7:27 53,588 57 253 13.558 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno SEGNI-PALIANO 10/12 al 08/12

COLLEFERRO- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21981 FL6 ROMA TERMINI 5:22 6:08 53,588 46 253 13.558 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno SEGNI-PALIANO 10/12 al 08/12

COLLEFERRO- ROMA REG 21982 FL6 7:12 8:12 53,64 60 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 16.199 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno SEGNI-PALIANO TIBURTINA

COLLEFERRO- REG 21983 FL6 ROMA TERMINI 6:03 6:43 53,588 40 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 16.184 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno SEGNI-PALIANO

COLLEFERRO- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 21984 FL6 7:37 ROMA TERMINI 8:34 53,588 57 253 13.558 TAF 468 841 bus SEGNI-PALIANO 10/12 al 08/12

COLLEFERRO- Circola FerialiEsclusoSabato dal PROV 21985 FL6 ROMA TERMINI 6:28 7:19 53,588 51 253 13.558 TAF 468 841 Bus SEGNI-PALIANO 10/12 al 08/12

COLLEFERRO- Circola FerialiEsclusoSabato dal PROV 21986 FL6 16:15 ROMA TERMINI 17:13 53,588 58 253 13.558 TAF 468 841 Treno SEGNI-PALIANO 10/12 al 08/12

COLLEFERRO- Circola FerialiEsclusoSabato dal PROV 21987 FL6 ROMA TERMINI 14:49 15:42 53,588 53 253 13.558 TAF 468 841 Treno SEGNI-PALIANO 10/12 al 08/12

COLLEFERRO- Circola FerialiEsclusoSabato dal PROV 21988 FL6 17:15 ROMA TERMINI 18:13 53,588 58 253 13.558 TAF 468 841 Treno SEGNI-PALIANO 10/12 al 08/12

COLLEFERRO- Circola FerialiEsclusoSabato dal PROV 21989 FL6 ROMA TERMINI 15:49 16:43 53,588 54 253 13.558 TAF 468 841 Treno SEGNI-PALIANO 10/12 al 08/12

COLLEFERRO- Circola FerialiEsclusoSabato dal PROV 21990 FL6 18:15 ROMA TERMINI 19:13 53,588 58 253 13.558 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno SEGNI-PALIANO 10/12 al 08/12

COLLEFERRO- Circola FerialiEsclusoSabato dal PROV 21991 FL6 ROMA TERMINI 16:49 17:42 53,588 53 253 13.558 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno SEGNI-PALIANO 10/12 al 08/12

COLLEFERRO- Circola FerialiEsclusoSabato dal PROV 21992 FL6 19:07 ROMA TERMINI 20:13 53,588 66 253 13.558 TAF 468 841 Treno SEGNI-PALIANO 10/12 al 08/12

COLLEFERRO- Circola FerialiEsclusoSabato dal PROV 21993 FL6 ROMA TERMINI 17:49 18:42 53,588 53 253 13.558 TAF 468 841 Treno SEGNI-PALIANO 10/12 al 08/12

COLLEFERRO- ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal PROV 21994 FL6 19:58 20:54 50,952 56 253 12.891 TAF 468 841 bus SEGNI-PALIANO TUSCOLANA 10/12 al 08/12

COLLEFERRO- Circola FerialiEsclusoSabato dal PROV 21995 FL6 ROMA TERMINI 18:49 19:42 53,588 53 253 13.558 TAF 468 841 Treno SEGNI-PALIANO 10/12 al 08/12 MINTURNO- Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 REG 1600 FL7 15:34 ROMA TERMINI 17:24 138,478 110 62 8.586 2464 + 8MDVC (CM) 656 900 bus SCAURI Non Circola il 01/05 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al MINTURNO- REG 2377 FL7 ROMA TERMINI 5:31 7:03 138,478 92 08/12 Non Circola il 25/12 , il 363 50.268 2464 + 8MDVC (CM) 656 900 Bus SCAURI 01/01 MINTURNO- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 2379 FL7 ROMA TERMINI 6:56 8:28 138,478 92 253 35.035 2464 + 4MDVC (CM) 328 450 Treno+bus SCAURI 10/12 al 08/12 MINTURNO- REG 2381 FL7 ROMA TERMINI 7:36 9:20 138,478 104 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno SCAURI MINTURNO- REG 2382 FL7 7:21 ROMA TERMINI 9:03 138,478 102 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 2464 + 7MDVC (CM) 574 787 Treno SCAURI MINTURNO- REG 2383 FL7 ROMA TERMINI 10:36 12:20 138,478 104 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 VIVALTO (5DP) 594 841 Bus SCAURI MINTURNO- REG 2384 FL7 9:26 ROMA TERMINI 11:04 138,478 98 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 2464 + 8MDVC (CM) 656 900 Bus SCAURI MINTURNO- REG 2385 FL7 ROMA TERMINI 11:56 13:28 138,478 92 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 2464 + 5MDVC (CM) 410 600 Bus SCAURI MINTURNO- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 2386 FL7 12:21 ROMA TERMINI 14:24 138,478 123 253 35.035 VIVALTO (5DP) 594 841 Bus SCAURI 10/12 al 08/12 MINTURNO- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 2387 FL7 ROMA TERMINI 12:56 14:28 138,478 92 253 35.035 2464 + 5MDVC (CM) 410 600 Bus SCAURI 10/12 al 08/12 MINTURNO- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 2388 FL7 14:33 ROMA TERMINI 16:11 138,478 98 253 35.035 2464 + 4MDVC (CM) 328 450 Treno SCAURI 10/12 al 08/12 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 MINTURNO- REG 2389 FL7 ROMA TERMINI 15:56 17:28 138,478 92 Non circolaVenerdi dal 10/12 al 250 34.620 2464 + 7MDVC (CM) 574 787 Treno+bus SCAURI 08/12 MINTURNO- REG 2390 FL7 15:22 ROMA TERMINI 17:12 138,478 110 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 VIVALTO (3DP) 342 484 Treno SCAURI MINTURNO- REG 2391 FL7 ROMA TERMINI 16:56 18:28 138,478 92 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 2464 + 8MDVC (CM) 656 900 Treno+bus SCAURI MINTURNO- REG 2392 FL7 16:21 ROMA TERMINI 18:04 138,478 103 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 2464 + 4MDVC (CM) 328 450 Treno SCAURI MINTURNO- REG 2393 FL7 ROMA TERMINI 17:56 19:28 138,478 92 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 2464 + 6MDVC (CM) 492 675 Treno+bus SCAURI MINTURNO- REG 2394 FL7 17:21 ROMA TERMINI 19:04 138,478 103 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 2464 + 4MDVC (CM) 328 450 Treno SCAURI MINTURNO- REG 2395 FL7 ROMA TERMINI 18:56 20:28 138,478 92 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 2464 + 6MDVC (CM) 492 675 Treno+bus SCAURI MINTURNO- REG 2396 FL7 18:21 ROMA TERMINI 20:24 138,478 123 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 2464 + 4MDVC (CM) 328 450 Bus SCAURI Circola FerialiEsclusoSabato dal MINTURNO- REG 2397 FL7 ROMA TERMINI 20:56 22:27 138,478 91 29/01 al 12/02 Non circolaVenerdi 9 1.246 2464 + 8MDVC (CM) 656 900 Bus SCAURI dal 01/02 al 12/02

Pagina 18 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 Non circolaFeriali dal 08/01 al MINTURNO- 10/01 Non REG 2397 FL7 ROMA TERMINI 20:56 22:27 138,478 91 290 40.159 2464 + 8MDVC (CM) 656 900 Bus SCAURI circolaFerialiEsclusoSabato dal 29/01 al 12/02 Circola Venerdi dal 01/02 al 12/02 MINTURNO- REG 2398 FL7 19:21 ROMA TERMINI 21:12 138,478 111 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 VIVALTO (5DP) 594 841 Bus SCAURI MINTURNO- REG 2399 FL7 ROMA TERMINI 15:56 17:30 138,478 94 Circola Venerdi dal 10/12 al 08/12 52 7.201 2464 + 6MDVC (CM) 492 675 Treno+bus SCAURI Circola TuttiGiorni dal 10/12 al MINTURNO- REG 2400 FL7 22:01 ROMA TERMINI 23:40 138,478 99 08/12 Non Circola il 24/12 , il 363 50.268 2464 + 3MDVC (CM) 246 337 Bus SCAURI 31/12 MINTURNO- Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 2401 FL7 ROMA TERMINI 12:56 14:27 138,478 91 49 6.785 2464 + 3MDVC (CM) 246 337 bus SCAURI Non Circola il 06/01 , il 02/06 MINTURNO- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 2402 FL7 13:24 ROMA TERMINI 15:28 138,478 124 253 35.035 2464 + 5MDVC (CM) 410 600 Treno+bus SCAURI 10/12 al 08/12 MINTURNO- Circola TuttiGiorni dal 08/01 al REG 2403 FL7 ROMA TERMINI 20:56 22:27 138,478 91 3 415 2464 + 8MDVC (CM) 656 900 Bus SCAURI 10/01 MINTURNO- REG 2404 FL7 6:16 ROMA TERMINI 8:04 138,478 108 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 2464 + 10MDVC (CM) 820 1.200 Bus SCAURI MINTURNO- Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 2405 FL7 ROMA TERMINI 6:56 8:28 138,478 92 49 6.785 2464 + 4MDVC (CM) 328 450 bus SCAURI Non Circola il 06/01 , il 02/06

MINTURNO- Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 2406 FL7 14:33 ROMA TERMINI 16:04 138,478 91 49 6.785 2464 + 3MDVC (CM) 246 337 bus+treno SCAURI Non Circola il 06/01 , il 02/06

MINTURNO- Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 2412 FL7 12:21 ROMA TERMINI 14:24 138,478 123 49 6.785 2464 + 6MDVC (CM) 492 675 bus SCAURI Non Circola il 06/01 , il 02/06

MINTURNO- Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 2414 FL7 13:24 ROMA TERMINI 15:28 138,478 124 49 6.785 VIVALTO (3DP) 342 484 bus SCAURI Non Circola il 06/01 , il 02/06 FORMIA - REG 12198 FL7 4:10 ROMA TERMINI 5:45 128,423 95 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 38.784 VIVALTO (7DP) 846 1.200 Bus GAETA MINTURNO- Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12200 FL7 5:18 ROMA TERMINI 7:04 138,478 106 365 50.544 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno SCAURI 08/12 MINTURNO- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12201 FL7 ROMA TERMINI 5:00 6:40 138,478 100 253 35.035 VIVALTO (1DP) 90 150 Bus SCAURI 10/12 al 08/12 MINTURNO- REG 12202 FL7 5:27 ROMA TERMINI 7:24 138,478 117 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno SCAURI FORMIA - Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12204 FL7 5:57 ROMA TERMINI 7:48 128,423 111 253 32.491 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno GAETA 10/12 al 08/12 MINTURNO- Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12205 FL7 ROMA TERMINI 6:36 8:22 138,478 106 365 50.544 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno SCAURI 08/12 FORMIA - Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12209 FL7 ROMA TERMINI 8:06 9:40 128,423 94 253 32.491 VIVALTO (4DP) 468 663 Treno GAETA 10/12 al 08/12 Circola FestiviInfrasettimanali dal FORMIA - 10/12 al 08/12 Circola TuttiGiorni REG 12210 FL7 7:13 ROMA TERMINI 8:59 128,423 106 13 1.669 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno GAETA dal 06/01 al 07/01 , dal 02/06 al 03/06 Circola il 08/12 MINTURNO- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12210 FL7 7:03 ROMA TERMINI 8:59 138,478 116 253 35.035 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno SCAURI 10/12 al 08/12 MINTURNO- Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12211 FL7 ROMA TERMINI 8:36 10:22 138,478 106 365 50.544 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno+bus SCAURI 08/12 MINTURNO- REG 12212 FL7 7:38 ROMA TERMINI 9:24 138,478 106 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 VIVALTO (5DP) 594 841 Bus SCAURI MINTURNO- Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12213 FL7 ROMA TERMINI 9:36 11:26 138,478 110 365 50.544 VIVALTO (3DP) 342 484 Bus SCAURI 08/12 MINTURNO- Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12214 FL7 8:38 ROMA TERMINI 10:24 138,478 106 365 50.544 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno+bus SCAURI 08/12 MINTURNO- Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12218 FL7 10:38 ROMA TERMINI 12:24 138,478 106 365 50.544 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Bus SCAURI 08/12 FORMIA - REG 12219 FL7 ROMA TERMINI 12:36 14:12 128,423 96 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 38.784 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno GAETA MINTURNO- Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12221 FL7 ROMA TERMINI 13:36 15:24 138,478 108 365 50.544 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno+bus SCAURI 08/12 FORMIA - REG 12273 FL7 ROMA TERMINI 15:36 17:10 128,423 94 Circola Venerdi dal 10/12 al 08/12 52 6.678 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno GAETA MINTURNO- Circola Festivi dal 10/12 al 03/06 , REG 12274 FL7 7:43 ROMA TERMINI 9:24 138,478 101 49 6.785 2464 + 4MDVC (CM) 328 450 bus SCAURI dal 09/09 al 08/12 MINTURNO- REG 12275 FL7 ROMA TERMINI 7:36 9:13 138,478 97 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.724 VIVALTO (6DP) 720 1.020 bus SCAURI MINTURNO- REG 12276 FL7 16:43 ROMA TERMINI 18:24 138,478 101 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.724 VIVALTO (6DP) 720 1.020 bus SCAURI MINTURNO- REG 12277 FL7 ROMA TERMINI 11:36 13:13 138,478 97 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.724 VIVALTO (2DP) 216 306 bus SCAURI FORMIA - REG 12278 FL7 4:10 ROMA TERMINI 5:45 128,423 95 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.091 VIVALTO (3DP) 342 484 bus GAETA MINTURNO- Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12279 FL7 ROMA TERMINI 14:36 16:27 138,478 111 365 50.544 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno SCAURI 08/12 MINTURNO- Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12280 FL7 11:38 ROMA TERMINI 13:24 138,478 106 365 50.544 VIVALTO (4DP) 468 663 Bus SCAURI 08/12 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 FORMIA - REG 12281 FL7 ROMA TERMINI 15:36 17:12 128,423 96 Non circolaVenerdi dal 10/12 al 250 32.106 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno GAETA 08/12 MINTURNO- REG 12282 FL7 7:43 ROMA TERMINI 9:24 138,478 101 Circola Festivi dal 10/06 al 02/09 14 1.939 VIVALTO (3DP) 342 484 bus SCAURI MINTURNO- REG 12283 FL7 ROMA TERMINI 16:36 18:22 138,478 106 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 2464 + 8MDVC (CM) 656 900 Treno SCAURI MINTURNO- REG 12284 FL7 13:38 ROMA TERMINI 15:28 138,478 110 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.724 VIVALTO (2DP) 216 306 bus SCAURI MINTURNO- REG 12285 FL7 ROMA TERMINI 17:36 19:22 138,478 106 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno SCAURI FORMIA - REG 12286 FL7 14:47 ROMA TERMINI 16:24 128,423 97 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 38.784 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno+bus GAETA MINTURNO- REG 12288 FL7 15:38 ROMA TERMINI 17:24 138,478 106 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno+bus SCAURI MINTURNO- REG 12289 FL7 ROMA TERMINI 18:36 20:22 138,478 106 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno SCAURI MINTURNO- REG 12290 FL7 16:38 ROMA TERMINI 18:24 138,478 106 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno+bus SCAURI FORMIA - Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12291 FL7 ROMA TERMINI 19:36 21:22 128,423 106 365 46.874 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno GAETA 08/12 FORMIA - REG 12292 FL7 17:47 ROMA TERMINI 19:24 128,423 97 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 38.784 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno+bus GAETA Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 MINTURNO- REG 12293 FL7 ROMA TERMINI 20:36 22:18 138,478 102 Circola FerialiEsclusoSabato dal 316 43.759 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno SCAURI 10/12 al 08/12 FORMIA - REG 12294 FL7 18:47 ROMA TERMINI 20:24 128,423 97 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.091 VIVALTO (3DP) 342 484 bus GAETA FORMIA - REG 12295 FL7 ROMA TERMINI 22:06 23:48 128,423 102 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.091 VIVALTO (1DP) 90 150 Bus GAETA FORMIA - REG 12297 FL7 ROMA TERMINI 22:06 23:48 128,423 102 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 38.784 VIVALTO (3DP) 342 484 Bus GAETA FORMIA - REG 12298 FL7 20:48 ROMA TERMINI 22:34 128,423 106 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.091 VIVALTO (1DP) 90 150 Bus GAETA MINTURNO- REG 12298 FL7 20:38 ROMA TERMINI 22:34 138,478 116 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 41.820 VIVALTO (1DP) 90 150 Bus SCAURI

Pagina 19 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) Circola FerialiEsclusoSabato dal PRIVERNO 06/03 al 08/06 Circola il 25/04 , il REG 12299 FL7 ROMA TERMINI 23:06 0:06 85,391 60 57 4.867 VIVALTO (2DP) 216 306 Bus FOSSANOVA 01/05 , il 08/12 Non circolaLunedi dal 06/03 al 08/06

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al 05/03 , dal 09/06 al 07/12 Circola FORMIA - Lunedi dal 10/03 al 05/06 Circola REG 12299 FL7 ROMA TERMINI 23:06 0:40 128,423 94 308 39.554 VIVALTO (2DP) 216 306 Bus GAETA Sabato dal 10/03 al 05/06 Circola Domenica dal 10/03 al 05/06 Non Circola il 08/12

MINTURNO- Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 REG 12301 FL7 ROMA TERMINI 10:36 12:13 138,478 97 61 8.447 2464 + 5MDVC (CM) 410 600 Bus SCAURI Non Circola il 25/12 , il 01/01 MINTURNO- REG 12303 FL7 ROMA TERMINI 12:36 14:13 138,478 97 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.724 2464 + 3MDVC (CM) 246 337 Bus SCAURI MINTURNO- Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 REG 12304 FL7 6:05 ROMA TERMINI 7:54 138,478 109 61 8.447 2464 + 6MDVC (CM) 492 675 bus SCAURI Non Circola il 25/12 , il 01/01 MINTURNO- Circola Festivi dal 10/12 al 03/06 , REG 12305 FL7 ROMA TERMINI 15:36 17:13 138,478 97 49 6.785 2464 + 2MDVC (CM) 164 225 bus SCAURI dal 09/09 al 08/12 MINTURNO- REG 12306 FL7 9:47 ROMA TERMINI 11:24 138,478 97 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.724 2464 + 7MDVC (CM) 574 787 Bus SCAURI MINTURNO- REG 12308 FL7 12:43 ROMA TERMINI 14:24 138,478 101 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.724 2464 + 4MDVC (CM) 328 450 bus SCAURI MINTURNO- REG 12309 FL7 ROMA TERMINI 16:36 18:13 138,478 97 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.724 2464 + 6MDVC (CM) 492 675 Bus SCAURI MINTURNO- REG 12310 FL7 14:43 ROMA TERMINI 16:24 138,478 101 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.724 2464 + 8MDVC (CM) 656 900 bus SCAURI MINTURNO- REG 12311 FL7 ROMA TERMINI 17:36 19:13 138,478 97 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.724 2464 + 7MDVC (CM) 574 787 bus SCAURI Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 MINTURNO- REG 12312 FL7 17:43 ROMA TERMINI 19:24 138,478 101 Non circolaDomenica dal 24/12 al 63 8.724 2464 + 11MDVC (CM) 902 1.320 bus SCAURI 31/12 MINTURNO- Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 REG 12313 FL7 ROMA TERMINI 18:36 20:13 138,478 97 62 8.586 2464 + 3MDVC (CM) 246 337 bus SCAURI Non Circola il 01/05 MINTURNO- REG 12314 FL7 19:43 ROMA TERMINI 21:31 138,478 108 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 8.724 VIVALTO (6DP) 720 1.020 bus SCAURI MINTURNO- REG 12321 FL7 ROMA TERMINI 15:36 17:13 138,478 97 Circola Festivi dal 10/06 al 02/09 14 1.939 VIVALTO (2DP) 216 306 Bus SCAURI Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22840 FL7 LATINA 6:04 ROMA TERMINI 6:48 61,018 44 253 15.438 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22841 FL7 ROMA TERMINI 6:06 LATINA 6:50 61,018 44 253 15.438 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22842 FL7 LATINA 7:10 ROMA TERMINI 7:54 61,018 44 253 15.438 VIVALTO (6DP) 720 1.020 Treno 10/12 al 08/12

REG 22843 FL7 ROMA TERMINI 7:06 LATINA 7:50 61,018 44 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 18.427 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno

REG 22844 FL7 LATINA 8:10 ROMA TERMINI 8:54 61,018 44 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 18.427 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22845 FL7 ROMA TERMINI 9:06 LATINA 9:50 61,018 44 253 15.438 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22846 FL7 LATINA 10:10 ROMA TERMINI 10:54 61,018 44 253 15.438 VIVALTO (3DP) 342 484 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22855 FL7 ROMA TERMINI 14:06 LATINA 14:50 61,018 44 253 15.438 VIVALTO (4DP) 468 663 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22856 FL7 LATINA 15:10 ROMA TERMINI 15:54 61,018 44 253 15.438 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22857 FL7 ROMA TERMINI 15:06 LATINA 15:50 61,018 44 253 15.438 VIVALTO (3DP) 342 484 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22858 FL7 LATINA 16:10 ROMA TERMINI 16:54 61,018 44 253 15.438 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22859 FL7 ROMA TERMINI 16:06 LATINA 16:50 61,018 44 253 15.438 VIVALTO (4DP) 468 663 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22860 FL7 LATINA 17:10 ROMA TERMINI 17:54 61,018 44 253 15.438 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22861 FL7 ROMA TERMINI 17:06 LATINA 17:50 61,018 44 253 15.438 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22862 FL7 LATINA 18:10 ROMA TERMINI 18:54 61,018 44 253 15.438 VIVALTO (2DP) 216 306 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22863 FL7 ROMA TERMINI 18:06 LATINA 18:50 61,018 44 253 15.438 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22864 FL7 LATINA 19:10 ROMA TERMINI 19:54 61,018 44 253 15.438 VIVALTO (1DP) 90 150 Treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 22865 FL7 ROMA TERMINI 19:06 LATINA 19:50 61,018 44 253 15.438 VIVALTO (5DP) 594 841 Treno 10/12 al 08/12

REG 12150 FL8 NETTUNO 4:50 ROMA TERMINI 6:00 59,12 70 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (5DP) 594 841 bus

REG 12151 FL8 ROMA TERMINI 5:06 NETTUNO 6:20 59,12 74 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (1DP) 90 150 bus

REG 12152 FL8 NETTUNO 5:53 ROMA TERMINI 6:58 59,12 65 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (8DP) 972 1.378 bus

ROMA Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12153 FL8 5:42 NETTUNO 6:53 56,484 71 253 14.290 VIVALTO (1DP) 90 150 bus TUSCOLANA 10/12 al 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12154 FL8 NETTUNO 6:30 ROMA TERMINI 7:43 59,12 73 365 21.579 VIVALTO (8DP) 972 1.378 treno 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12155 FL8 ROMA TERMINI 6:13 PADIGLIONE 7:05 48,429 52 253 12.253 VIVALTO (1DP) 90 150 treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12156 FL8 APRILIA 7:22 ROMA TERMINI 7:59 39,577 37 253 10.013 VIVALTO (4DP) 468 663 treno 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12157 FL8 ROMA TERMINI 6:40 NETTUNO 7:57 59,12 77 253 14.957 VIVALTO (3DP) 342 484 bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12158 FL8 NETTUNO 6:58 ROMA TERMINI 8:15 59,12 77 253 14.957 VIVALTO (8DP) 972 1.378 treno 10/12 al 08/12

REG 12159 FL8 ROMA TERMINI 7:42 NETTUNO 8:53 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (2DP) 216 306 bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12160 FL8 PADIGLIONE 7:37 ROMA TERMINI 8:22 48,429 45 253 12.253 VIVALTO (4DP) 468 663 treno 10/12 al 08/12

REG 12161 FL8 ROMA TERMINI 8:12 NETTUNO 9:35 59,12 83 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (2DP) 216 306 bus

REG 12162 FL8 NETTUNO 7:28 ROMA TERMINI 8:48 59,12 80 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (6DP) 720 1.020 bus

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12163 FL8 ROMA TERMINI 9:42 NETTUNO 10:53 59,12 71 365 21.579 VIVALTO (2DP) 216 306 bus 08/12

REG 12164 FL8 NETTUNO 8:11 ROMA TERMINI 9:18 59,12 67 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (6DP) 720 1.020 bus

REG 12165 FL8 ROMA TERMINI 10:42 NETTUNO 11:53 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (3DP) 342 484 bus

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12166 FL8 NETTUNO 9:07 ROMA TERMINI 10:18 59,12 71 365 21.579 VIVALTO (5DP) 594 841 bus 08/12

REG 12167 FL8 ROMA TERMINI 11:42 NETTUNO 12:53 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (3DP) 342 484 bus

Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12168 FL8 NETTUNO 10:07 ROMA TERMINI 11:18 59,12 71 365 21.579 VIVALTO (5DP) 594 841 bus 08/12

REG 12169 FL8 ROMA TERMINI 12:42 NETTUNO 13:53 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (4DP) 468 663 bus

REG 12170 FL8 NETTUNO 11:07 ROMA TERMINI 12:18 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (3DP) 342 484 bus

REG 12171 FL8 ROMA TERMINI 13:42 NETTUNO 14:53 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (6DP) 720 1.020 treno

REG 12172 FL8 NETTUNO 12:07 ROMA TERMINI 13:18 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (4DP) 468 663 bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12173 FL8 ROMA TERMINI 14:12 NETTUNO 15:30 59,12 78 253 14.957 VIVALTO (4DP) 468 663 treno 10/12 al 08/12

Pagina 20 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus)

REG 12174 FL8 NETTUNO 13:07 ROMA TERMINI 14:18 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (3DP) 342 484 bus

REG 12175 FL8 ROMA TERMINI 14:42 NETTUNO 15:53 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (4DP) 468 663 bus

REG 12176 FL8 NETTUNO 14:07 ROMA TERMINI 15:18 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (2DP) 216 306 bus

REG 12177 FL8 ROMA TERMINI 15:42 NETTUNO 16:53 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (6DP) 720 1.020 bus

REG 12178 FL8 NETTUNO 15:07 ROMA TERMINI 16:18 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (3DP) 342 484 bus

REG 12179 FL8 ROMA TERMINI 16:42 NETTUNO 17:53 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (7DP) 846 1.200 bus

REG 12180 FL8 NETTUNO 16:07 ROMA TERMINI 17:18 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (2DP) 216 306 treno

REG 12181 FL8 ROMA TERMINI 17:42 NETTUNO 18:53 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (7DP) 846 1.200 treno

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12182 FL8 NETTUNO 16:25 ROMA TERMINI 17:48 59,12 83 253 14.957 VIVALTO (1DP) 90 150 bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12183 FL8 ROMA TERMINI 18:12 NETTUNO 19:35 59,12 83 253 14.957 VIVALTO (8DP) 972 1.378 treno 10/12 al 08/12

REG 12184 FL8 NETTUNO 17:07 ROMA TERMINI 18:18 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (2DP) 216 306 bus

REG 12185 FL8 ROMA TERMINI 18:42 NETTUNO 19:53 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (7DP) 846 1.200 treno

REG 12186 FL8 NETTUNO 18:07 ROMA TERMINI 19:18 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (2DP) 216 306 bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12187 FL8 ROMA TERMINI 19:12 NETTUNO 20:35 59,12 83 253 14.957 VIVALTO (6DP) 720 1.020 treno 10/12 al 08/12

REG 12188 FL8 NETTUNO 19:07 ROMA TERMINI 20:18 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (1DP) 90 150 bus

REG 12189 FL8 ROMA TERMINI 19:42 NETTUNO 20:53 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (5DP) 594 841 bus

REG 12190 FL8 NETTUNO 20:07 ROMA TERMINI 21:18 59,12 71 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 17.854 VIVALTO (1DP) 90 150 bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12191 FL8 ROMA TERMINI 20:42 NETTUNO 21:53 59,12 71 253 14.957 VIVALTO (5DP) 594 841 bus 10/12 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 12192 FL8 NETTUNO 21:07 ROMA TERMINI 22:15 59,12 68 253 14.957 VIVALTO (1DP) 90 150 bus 10/12 al 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12193 FL8 ROMA TERMINI 21:42 NETTUNO 22:40 59,12 58 365 21.579 VIVALTO (3DP) 342 484 bus 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 12194 FL8 NETTUNO 21:56 ROMA TERMINI 23:18 59,12 82 365 21.579 VIVALTO (1DP) 90 150 bus 08/12 Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 12195 FL8 ROMA TERMINI 6:40 NETTUNO 7:57 59,12 77 49 2.897 VIVALTO (1DP) 90 150 treno+bus Non Circola il 06/01 , il 02/06

REG 12196 FL8 NETTUNO 7:26 ROMA TERMINI 8:48 59,12 82 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 3.725 VIVALTO (4DP) 468 663 bus

REG 12197 FL8 ROMA TERMINI 11:42 NETTUNO 12:53 59,12 71 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 3.725 VIVALTO (3DP) 342 484 bus

REG 12199 FL8 ROMA TERMINI 13:42 NETTUNO 14:53 59,12 71 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 3.725 VIVALTO (4DP) 468 663 bus

REG 12203 FL8 ROMA TERMINI 18:42 NETTUNO 19:55 59,12 73 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 3.725 VIVALTO (6DP) 720 1.020 bus

REG 12206 FL8 NETTUNO 13:05 ROMA TERMINI 14:18 59,12 73 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 3.725 VIVALTO (3DP) 342 484 treno+bus

REG 12207 FL8 ROMA TERMINI 8:12 NETTUNO 9:35 59,12 83 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 3.725 VIVALTO (2DP) 216 306 treno+bus

REG 12208 FL8 NETTUNO 15:05 ROMA TERMINI 16:18 59,12 73 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 3.725 VIVALTO (4DP) 468 663 treno+bus

REG 12215 FL8 ROMA TERMINI 16:42 NETTUNO 17:55 59,12 73 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 3.725 VIVALTO (6DP) 720 1.020 bus

REG 12216 FL8 NETTUNO 17:00 ROMA TERMINI 18:18 59,12 78 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 3.725 VIVALTO (3DP) 342 484 treno+bus

REG 12220 FL8 NETTUNO 18:05 ROMA TERMINI 19:18 59,12 73 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 3.725 VIVALTO (1DP) 90 150 treno+bus

REG 12222 FL8 NETTUNO 20:05 ROMA TERMINI 21:18 59,12 73 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 3.725 VIVALTO (3DP) 342 484 treno+bus

Circola Sabato dal 10/12 al 07/12 REG 12271 FL8 ROMA TERMINI 20:42 NETTUNO 21:54 59,12 72 49 2.897 VIVALTO (2DP) 216 306 bus Non Circola il 06/01 , il 02/06

REG 12287 FL8 ROMA TERMINI 14:42 NETTUNO 15:53 59,12 71 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 3.725 VIVALTO (3DP) 342 484 bus

REG 12315 FL8 ROMA TERMINI 19:42 NETTUNO 20:53 59,12 71 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 3.725 VIVALTO (3DP) 342 484 bus

REG 12319 FL8 ROMA TERMINI 6:40 NETTUNO 7:57 59,12 77 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 63 3.725 VIVALTO (1DP) 90 150 bus

Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3230 ROMA TERMINI 5:35 6:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3231 6:23 ROMA TERMINI 6:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3234 ROMA TERMINI 6:05 6:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3235 6:53 ROMA TERMINI 7:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3238 ROMA TERMINI 6:35 7:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3239 7:23 ROMA TERMINI 7:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3240 ROMA TERMINI 6:50 7:22 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3241 7:38 ROMA TERMINI 8:10 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3242 ROMA TERMINI 7:05 7:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3243 7:53 ROMA TERMINI 8:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3246 ROMA TERMINI 7:35 8:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3247 8:23 ROMA TERMINI 8:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3248 ROMA TERMINI 7:50 8:22 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3249 8:38 ROMA TERMINI 9:10 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3250 ROMA TERMINI 8:05 8:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3251 8:53 ROMA TERMINI 9:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3252 ROMA TERMINI 8:20 8:52 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3253 9:08 ROMA TERMINI 9:40 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3254 ROMA TERMINI 8:35 9:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3255 9:23 ROMA TERMINI 9:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3256 ROMA TERMINI 8:50 9:22 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3257 9:38 ROMA TERMINI 10:10 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3258 ROMA TERMINI 9:05 9:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3259 9:53 ROMA TERMINI 10:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3262 ROMA TERMINI 9:35 10:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12

Pagina 21 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3263 10:23 ROMA TERMINI 10:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3266 ROMA TERMINI 10:05 10:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3267 10:53 ROMA TERMINI 11:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3268 ROMA TERMINI 11:20 11:52 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3270 ROMA TERMINI 10:35 11:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3271 11:23 ROMA TERMINI 11:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3272 ROMA TERMINI 10:50 11:22 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3273 11:38 ROMA TERMINI 12:10 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3274 ROMA TERMINI 11:05 11:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3275 11:53 ROMA TERMINI 12:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3277 12:08 ROMA TERMINI 12:40 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3278 ROMA TERMINI 11:35 12:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3279 12:23 ROMA TERMINI 12:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3280 ROMA TERMINI 11:50 12:22 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3281 12:38 ROMA TERMINI 13:10 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3282 ROMA TERMINI 12:05 12:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3283 12:53 ROMA TERMINI 13:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3284 ROMA TERMINI 12:20 12:52 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3285 13:08 ROMA TERMINI 13:40 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3286 ROMA TERMINI 12:35 13:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3287 13:23 ROMA TERMINI 13:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3288 ROMA TERMINI 12:50 13:22 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3289 13:38 ROMA TERMINI 14:10 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3290 ROMA TERMINI 13:05 13:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3291 13:53 ROMA TERMINI 14:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3294 ROMA TERMINI 13:35 14:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3295 14:23 ROMA TERMINI 14:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3298 ROMA TERMINI 14:05 14:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3299 14:53 ROMA TERMINI 15:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3302 ROMA TERMINI 14:35 15:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3303 15:23 ROMA TERMINI 15:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3304 ROMA TERMINI 14:50 15:22 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3305 15:38 ROMA TERMINI 16:10 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3306 ROMA TERMINI 15:05 15:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3307 15:53 ROMA TERMINI 16:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3308 ROMA TERMINI 15:20 15:52 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3309 16:08 ROMA TERMINI 16:40 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3310 ROMA TERMINI 15:35 16:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3311 16:23 ROMA TERMINI 16:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3312 ROMA TERMINI 15:50 16:22 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3313 16:38 ROMA TERMINI 17:10 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3314 ROMA TERMINI 16:05 16:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3315 16:53 ROMA TERMINI 17:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3316 ROMA TERMINI 16:20 16:52 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3317 17:08 ROMA TERMINI 17:40 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3318 ROMA TERMINI 16:35 17:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3319 17:23 ROMA TERMINI 17:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3320 ROMA TERMINI 16:50 17:22 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3321 17:38 ROMA TERMINI 18:10 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3322 ROMA TERMINI 17:05 17:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3323 17:53 ROMA TERMINI 18:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3324 ROMA TERMINI 17:20 17:52 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3325 18:08 ROMA TERMINI 18:40 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3326 ROMA TERMINI 17:35 18:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3327 18:23 ROMA TERMINI 18:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3328 ROMA TERMINI 17:50 18:22 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3329 18:38 ROMA TERMINI 19:10 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3330 ROMA TERMINI 18:05 18:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3331 18:53 ROMA TERMINI 19:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3332 ROMA TERMINI 18:20 18:52 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3333 19:08 ROMA TERMINI 19:40 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3334 ROMA TERMINI 18:35 19:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3335 19:23 ROMA TERMINI 19:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12

Pagina 22 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3336 ROMA TERMINI 18:50 19:22 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3337 19:38 ROMA TERMINI 20:10 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3338 ROMA TERMINI 19:05 19:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3339 19:53 ROMA TERMINI 20:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3340 ROMA TERMINI 19:20 19:52 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3341 20:08 ROMA TERMINI 20:40 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3342 ROMA TERMINI 19:35 20:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3343 20:23 ROMA TERMINI 20:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3344 ROMA TERMINI 19:50 20:22 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3345 20:38 ROMA TERMINI 21:10 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3346 ROMA TERMINI 20:05 20:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3347 20:53 ROMA TERMINI 21:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3350 ROMA TERMINI 20:35 21:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3351 21:23 ROMA TERMINI 21:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3354 ROMA TERMINI 21:05 21:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3355 21:53 ROMA TERMINI 22:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3358 ROMA TERMINI 21:35 22:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3359 22:23 ROMA TERMINI 22:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3362 ROMA TERMINI 22:05 22:37 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3363 22:53 ROMA TERMINI 23:25 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Treno express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3366 ROMA TERMINI 22:35 23:07 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 Bus express AEROPORTO 08/12 Leonardo FIUMICINO Circola TuttiGiorni dal 10/12 al REG 3367 23:23 ROMA TERMINI 23:55 31,406 32 365 11.463 JAZZ AER. 271 500 bus express AEROPORTO 08/12

REG 3373 Roma - Orte ORTE 5:05 ROMA TERMINI 5:50 67,565 45 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 20.405 TAF 468 841 Bus

Circola Festivi dal 10/12 al 07/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal 10/12 al 08/12 Non REG 3374 Roma - Orte ROMA TERMINI 21:50 ORTE 22:34 67,565 44 circolaFerialiPreFestivi dal 10/12 302 20.405 464 + 2MD TO 140 200 Bus al 08/12 Non circolaTuttiGiorni dal 24/12 al 25/12 Non Circola il 31/12 , il 06/01 , il 01/04 , il 02/06

REG 3375 Roma - Orte ORTE 6:30 ROMA TERMINI 7:13 67,565 43 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 20.405 464+ 6MD TO 470 671 Treno+bus

Circola FerialiEsclusoSabato dal Terni - Rieti - REG 7024 RIETI 16:00 TERNI 16:37 40,879 37 08/01 al 20/07 , dal 27/08 al 225 9.198 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal Terni - Rieti - REG 7028 RIETI 6:49 TERNI 7:22 40,879 33 10/12 al 20/07 , dal 27/08 al 229 9.361 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila 08/12 Terni - Rieti - Circola Feriali dal 10/12 al 21/07 , REG 7029 TERNI 5:28 L'AQUILA 7:17 103,228 109 273 28.181 1Aln 776 76 129 Treno L'Aquila dal 27/08 al 08/12 Terni - Rieti - Circola Feriali dal 10/12 al 21/07 , REG 7030 L'AQUILA 6:25 TERNI 8:21 103,228 116 272 28.078 2Aln 776 152 258 Bus L'Aquila dal 28/08 al 08/12 Terni - Rieti - Circola Feriali dal 10/12 al 21/07 , REG 7031 TERNI 5:56 L'AQUILA 8:15 103,228 139 273 28.181 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila dal 27/08 al 08/12 Terni - Rieti - Circola Feriali dal 10/12 al 21/07 , REG 7032 L'AQUILA 7:27 TERNI 9:26 103,228 119 273 28.181 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila dal 27/08 al 08/12 Terni - Rieti - Circola Feriali dal 10/12 al 21/07 , REG 7033 TERNI 6:50 L'AQUILA 9:05 103,228 135 273 28.181 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila dal 27/08 al 08/12 Terni - Rieti - Circola Feriali dal 10/12 al 21/07 , REG 7034 L'AQUILA 9:20 TERNI 11:12 103,228 112 273 28.181 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila dal 27/08 al 08/12 Terni - Rieti - Circola Feriali dal 10/12 al 26/05 , REG 7035 TERNI 9:08 L'AQUILA 11:21 103,228 133 214 22.091 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila dal 10/09 al 08/12 Terni - Rieti - Circola Feriali dal 10/12 al 21/07 , REG 7036 L'AQUILA 10:25 TERNI 12:25 103,228 120 273 28.181 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila dal 27/08 al 08/12 Terni - Rieti - ANTRODOCO Circola Feriali dal 28/05 al 21/07 , REG 7037 TERNI 9:08 10:30 64,865 82 59 3.827 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila CENTRO dal 27/08 al 08/09 Terni - Rieti - Circola Feriali dal 10/12 al 26/05 , REG 7038 L'AQUILA 11:32 TERNI 13:37 103,228 125 214 22.091 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila dal 10/09 al 08/12 Circola Feriali dal 10/12 al 20/07 , Terni - Rieti - REG 7039 TERNI 10:10 L'AQUILA 12:20 103,228 130 dal 27/08 al 08/12 Non 269 27.768 1Aln 776 76 129 Treno+bus L'Aquila circolaSabato dal 30/06 al 14/07 Terni - Rieti - ANTRODOCO Circola Feriali dal 28/05 al 21/07 , REG 7040 12:19 TERNI 13:37 64,865 78 59 3.827 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila CENTRO dal 27/08 al 08/09 Circola FerialiEsclusoSabato dal Terni - Rieti - REG 7041 TERNI 11:30 L'AQUILA 13:39 103,228 129 10/12 al 20/07 , dal 27/08 al 229 23.639 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila 08/12 Circola Feriali dal 10/12 al 20/07 , Terni - Rieti - REG 7042 L'AQUILA 12:35 TERNI 14:59 103,228 144 dal 27/08 al 08/12 Non 269 27.768 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila circolaSabato dal 30/06 al 14/07 Terni - Rieti - Circola Feriali dal 10/12 al 21/07 , REG 7043 TERNI 12:10 L'AQUILA 14:15 103,228 125 273 28.181 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila dal 27/08 al 08/12 Terni - Rieti - Circola Feriali dal 10/12 al 21/07 , REG 7045 TERNI 13:17 L'AQUILA 15:39 103,228 142 273 28.181 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila dal 27/08 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal Terni - Rieti - REG 7046 L'AQUILA 13:51 TERNI 16:03 103,228 132 10/12 al 20/07 , dal 27/08 al 229 23.639 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal Terni - Rieti - REG 7047 TERNI 10:20 RIETI 11:07 40,879 47 08/01 al 20/07 , dal 27/08 al 225 9.198 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila 08/12 Terni - Rieti - Circola Feriali dal 10/12 al 21/07 , REG 7048 L'AQUILA 14:30 TERNI 16:24 103,228 114 273 28.181 1Aln 776 76 129 Treno+bus L'Aquila dal 27/08 al 08/12 Terni - Rieti - Circola Feriali dal 10/12 al 21/07 , REG 7049 TERNI 14:43 L'AQUILA 16:36 103,228 113 273 28.181 1Aln 776 76 129 Treno+bus L'Aquila dal 27/08 al 08/12 Terni - Rieti - Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7050 RIETI 16:30 TERNI 17:11 40,879 41 4 164 1Aln 776 76 129 bus L'Aquila 10/12 al 05/01 Terni - Rieti - Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7051 TERNI 15:34 RIETI 16:16 40,879 42 4 164 1Aln 776 76 129 bus L'Aquila 10/12 al 05/01 Terni - Rieti - Circola Feriali dal 10/12 al 21/07 , REG 7052 L'AQUILA 15:51 TERNI 17:54 103,228 123 273 28.181 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila dal 27/08 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal Terni - Rieti - REG 7053 TERNI 16:40 L'AQUILA 18:35 103,228 115 10/12 al 20/07 , dal 27/08 al 229 23.639 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila 08/12 Terni - Rieti - Circola Feriali dal 10/12 al 21/07 , REG 7054 L'AQUILA 16:50 TERNI 19:04 103,228 134 273 28.181 1Aln 776 76 129 Treno+bus L'Aquila dal 27/08 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal Terni - Rieti - REG 7055 TERNI 17:20 RIETI 18:00 40,879 40 10/12 al 20/07 , dal 27/08 al 229 9.361 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila 08/12

Pagina 23 di 24 Servizio sostitutivo Secondo TotGG_Anno TotKM_Anno Composizione minima Posti a ENTE Treno FL Origine Par Destinazione Arr Km minuti Periodicità Posti totali entro 30' numero 2018 2018 CMQ sedere (Treno/Bus) Circola FerialiEsclusoSabato dal Terni - Rieti - REG 7056 RIETI 18:30 TERNI 19:27 40,879 57 10/12 al 20/07 , dal 27/08 al 229 9.361 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila 08/12 Terni - Rieti - Circola Feriali dal 10/12 al 21/07 , REG 7057 TERNI 18:10 L'AQUILA 20:10 103,228 120 273 28.181 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila dal 27/08 al 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal Terni - Rieti - REG 7058 L'AQUILA 18:43 TERNI 20:37 103,228 114 10/12 al 20/07 , dal 27/08 al 229 23.639 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila 08/12 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al Terni - Rieti - REG 7059 TERNI 19:10 L'AQUILA 21:15 103,228 125 08/12 Non circolaTuttiGiorni dal 329 33.962 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila 22/07 al 26/08 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al Terni - Rieti - REG 7060 L'AQUILA 20:20 TERNI 22:13 103,228 113 08/12 Non circolaTuttiGiorni dal 330 34.065 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila 23/07 al 26/08 Circola TuttiGiorni dal 10/12 al Terni - Rieti - REG 7061 TERNI 19:51 RIETI 20:26 40,879 35 08/12 Non circolaTuttiGiorni dal 330 13.490 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila 23/07 al 26/08 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 Terni - Rieti - REG 21582 L'AQUILA 17:05 TERNI 19:05 103,228 120 Non circolaFestivi dal 29/07 al 57 5.884 1Aln 776 76 129 bus L'Aquila 31/08 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 Terni - Rieti - REG 21583 TERNI 17:20 L'AQUILA 19:23 103,228 123 Non circolaFestivi dal 29/07 al 57 5.884 1Aln 776 76 129 bus L'Aquila 31/08 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 Terni - Rieti - REG 21584 RIETI 8:08 TERNI 8:52 40,879 44 Non circolaFestivi dal 29/07 al 57 2.330 1Aln 776 76 129 bus L'Aquila 31/08 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 Terni - Rieti - REG 21585 TERNI 8:20 L'AQUILA 10:32 103,228 132 Non circolaFestivi dal 29/07 al 57 5.884 1Aln 776 76 129 bus L'Aquila 31/08 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 Terni - Rieti - REG 21586 L'AQUILA 9:10 TERNI 11:08 103,228 118 Non circolaFestivi dal 29/07 al 57 5.884 1Aln 776 76 129 bus L'Aquila 31/08 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 Terni - Rieti - REG 21587 TERNI 13:05 L'AQUILA 15:05 103,228 120 Non circolaFestivi dal 29/07 al 57 5.884 1Aln 776 76 129 bus L'Aquila 31/08 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 Terni - Rieti - REG 21588 L'AQUILA 11:58 TERNI 14:00 103,228 122 Non circolaFestivi dal 29/07 al 57 5.884 1Aln 776 76 129 bus L'Aquila 31/08 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 Terni - Rieti - ANTRODOCO REG 21589 TERNI 14:43 15:57 64,865 74 Non circolaFestivi dal 29/07 al 57 3.697 1Aln 776 76 129 bus L'Aquila CENTRO 31/08 Circola Festivi dal 10/12 al 08/12 Terni - Rieti - ANTRODOCO REG 21590 16:08 TERNI 17:16 64,865 68 Non circolaFestivi dal 29/07 al 57 3.697 1Aln 776 76 129 bus L'Aquila CENTRO 31/08 Circola FerialiEsclusoSabato dal Terni - Rieti - ROMA REG 21708 21667 13:42 RIETI 15:40 131,465 118 08/01 al 20/07 , dal 27/08 al 225 29.580 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal Terni - Rieti - ROMA REG 21710 21711 RIETI 6:10 7:58 131,465 108 10/12 al 20/07 , dal 27/08 al 229 30.105 2Aln 776 152 258 Treno+bus L'Aquila TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal Terni - Rieti - ROMA REG 21712 8:25 TERNI 10:00 105,361 95 10/12 al 20/07 , dal 27/08 al 229 24.128 1Aln 776 76 129 Bus L'Aquila TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal Terni - Rieti - ROMA REG 21715 TERNI 18:48 20:13 105,361 85 10/12 al 20/07 , dal 27/08 al 229 24.128 1Aln 776 76 129 Treno+bus L'Aquila TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal Terni - Rieti - ROMA REG 21716 21717 20:35 RIETI 22:15 131,465 100 10/12 al 20/07 , dal 27/08 al 229 30.105 2Aln 776 152 258 Bus L'Aquila TIBURTINA 08/12 Circola FerialiEsclusoSabato dal Terni - Rieti - ROMA REG 21718 21719 RIETI 11:23 13:16 131,465 113 08/01 al 20/07 , dal 27/08 al 225 29.580 1Aln 776 76 129 Treno+bus L'Aquila TIBURTINA 08/12 VITERBO Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 Viterbo - Orte - REG 7568 ORTE 6:36 PORTA 7:40 52,652 64 Non circolaSabato dal 16/06 al 274 14.427 JAZZ 308 500 Bus Roma FIORENTINA 08/12 VITERBO Viterbo - Orte - REG 7569 PORTA 6:08 ROMA TERMINI 7:43 120,217 95 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 36.306 464 + 4MDVC 306 473 Treno+bus Roma FIORENTINA VITERBO Viterbo - Orte - Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7570 ORTE 8:53 PORTA 9:49 52,652 56 253 13.321 JAZZ 308 500 Bus Roma 10/12 al 08/12 FIORENTINA VITERBO Viterbo - Orte - REG 7571 PORTA 6:31 ROMA TERMINI 8:15 120,217 104 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 36.306 464 + 5MDVC 388 600 Treno+bus Roma FIORENTINA VITERBO Viterbo - Orte - Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7572 ORTE 9:46 PORTA 10:40 52,652 54 253 13.321 JAZZ 308 500 Bus Roma 10/12 al 08/12 FIORENTINA VITERBO Viterbo - Orte - Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7573 PORTA 7:10 ORTE 8:10 52,652 60 253 13.321 JAZZ 308 500 Bus Roma 10/12 al 08/12 FIORENTINA VITERBO Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 Viterbo - Orte - REG 7575 PORTA 8:27 ORTE 9:24 52,652 57 Non circolaSabato dal 16/06 al 274 14.427 JAZZ 308 500 Bus Roma FIORENTINA 08/12 VITERBO Viterbo - Orte - ATTIGLIANO- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7576 14:03 PORTA 14:44 39,062 41 253 9.883 JAZZ 308 500 Bus Roma BOMARZO 10/12 al 08/12 FIORENTINA VITERBO Viterbo - Orte - REG 7578 ORTE 15:21 PORTA 16:13 52,652 52 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 15.901 JAZZ 308 500 Bus Roma FIORENTINA VITERBO Viterbo - Orte - ATTIGLIANO- Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7579 PORTA 12:58 13:38 39,062 40 253 9.883 JAZZ 308 500 Bus Roma BOMARZO 10/12 al 08/12 FIORENTINA VITERBO Viterbo - Orte - Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7580 ORTE 17:00 PORTA 17:51 52,652 51 253 13.321 JAZZ 308 500 Bus Roma 10/12 al 08/12 FIORENTINA VITERBO Viterbo - Orte - REG 7581 PORTA 13:57 ORTE 14:57 52,652 60 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 15.901 JAZZ 308 500 Bus Roma FIORENTINA VITERBO Viterbo - Orte - REG 7582 ROMA TERMINI 17:35 PORTA 19:14 120,217 99 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 36.306 464 + 5MDVC 388 600 Treno+bus Roma FIORENTINA VITERBO Viterbo - Orte - Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7583 PORTA 14:54 ORTE 15:50 52,652 56 253 13.321 JAZZ 308 500 Bus Roma 10/12 al 08/12 FIORENTINA VITERBO Viterbo - Orte - Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7584 ORTE 19:35 PORTA 20:30 52,652 55 253 13.321 JAZZ 308 500 Bus Roma 10/12 al 08/12 FIORENTINA VITERBO Viterbo - Orte - Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7585 PORTA 16:40 ORTE 17:39 52,652 59 253 13.321 JAZZ 308 500 Bus Roma 10/12 al 08/12 FIORENTINA VITERBO Viterbo - Orte - REG 7586 ROMA TERMINI 19:24 PORTA 21:00 120,217 96 Circola Feriali dal 10/12 al 08/12 302 36.306 464 + 3MDVC 224 346 Treno+bus Roma FIORENTINA VITERBO Viterbo - Orte - Circola FerialiEsclusoSabato dal REG 7587 PORTA 18:23 ORTE 19:20 52,652 57 253 13.321 JAZZ 308 500 Bus Roma 10/12 al 08/12 FIORENTINA Totali 288.378 18.537.409

Pagina 24 di 24 ALL. 1.2- PROGRAMMA DI ESERCIZIO DEI BUS PROGRAMMATI ANNO 2018

N° di Linea OD Numero Origine Par Destinazione Arr Km Periodicità Nota Percorso GG_2018 Circ_2018 KM_2018 bus

FL6 CASSINO - CAMPOBASSO CB112 1 CASSINO 18.55 CAMPOBASSO 20.55 110,000 Si effettua nei lavorativi escluso il sabato. 253 253 27.830

FL6 CAMPOBASSO - CASSINO CB113 1 CAMPOBASSO 04.10 CASSINO 06.00 110,000 Si effettua nei lavorativi. 302 302 33.220

FL6 CASSINO - CAMPOBASSO CB114 1 CASSINO 19.55 CAMPOBASSO 21.55 110,000 Si effettua nei lavorativi. 302 302 33.220

FL6 CAMPOBASSO - CASSINO CB115 1 CAMPOBASSO 07.05 CASSINO 09.00 110,000 Si effettua nei lavorativi. 302 302 33.220

Si effettua nei lavorativi fino al 28/7 e dal FL5 Orbetello - CIVITAVECCHIA RM121 1 Orbetello 07.53 CIVITAVECCHIA 09.23 83,000 279 279 23.157 27/8. CIVITAVECCHIA - Si effettua nei lavorativi fino al 28/7 e dal FL5 RM122 1 CIVITAVECCHIA 05.52 GROSSETO 07.52 126,000 279 279 35.154 GROSSETO 27/8. GROSSETO - Si effettua nei lavorativi fino al 28/7 e dal FL5 RM123 1 GROSSETO 10.00 CIVITAVECCHIA 12.25 126,000 279 279 35.154 CIVITAVECCHIA 27/8. Si effettua nei lavorativi fino al 28/7 e dal FL5 CIVITAVECCHIA - Orbetello RM124 1 CIVITAVECCHIA 09.35 Orbetello 11.05 83,000 279 279 23.157 27/8. Punti fermata autoservizi: a FONTANA LIRI Avezzano - Roccasecca CASSINO - Sora RM126 1 CASSINO 20.10 Sora 21.20 61,000 Si effettua nei lavorativi. Stabilimento Militare; a ISOLA LIRI V. Arpino bv. 302 302 18.422 staz Punti fermata autoservizi: a FONTANA LIRI Avezzano - Roccasecca ROCCASECCA - Sora RM128 1 ROCCASECCA 18.50 Sora 19.38 45,000 Si effettua nei lavorativi. Stabilimento Militare; a ISOLA LIRI V. Arpino bv. 302 302 13.590 staz Punti fermata autoservizi: a GALLESE BASSANELLO S.P. 315 bv. Gallese; a CORCHIANO Bv. Fabrica di Roma; a FABRICA DI Viterbo - Orte - Roma ORTE - CAPRANICA RM131 1 ORTE 15.20 CAPRANICA 16.30 63,000 Si effettua nei lavorativi escluso il sabato. ROMA V. degli Eroi cons. agrario; a CAPRAROLA 253 253 15.939 P. Martiri d. Liberta'; a RONCIGLIONE V. Magenta v. Capranica e Circonvallazione; a MADONNA DEL PIANO V. Cassia bv. staz. Capranica-Sutri

Punti fermata autoservizi: a MADONNA DEL PIANO V. Cassia bv. staz. Capranica-Sutri; a RONCIGLIONE V. Magenta v. Capranica e Viterbo - Orte - Roma CAPRANICA - ORTE RM132 1 CAPRANICA 05.15 ORTE 06.25 63,000 Si effettua nei lavorativi escluso il sabato. Circonvallazione; a CAPRAROLA P. Martiri d. 253 253 15.939 Liberta'; a FABRICA DI ROMA V. degli Eroi cons. agrario; a CORCHIANO Bv. Fabrica di Roma; a GALLESE BASSANELLO S.P. 315 bv. Gallese

Roma - Terracina Terracina - PRIVERNO FOS. RM154 1 Terracina 16.38 PRIVERNO FOS. 17.13 24,000 Si effettua nei festivi dal 10/6 al 2/9. 14 14 336 Roma - Terracina Terracina - PRIVERNO FOS. RM158 1 Terracina 19.38 PRIVERNO FOS. 20.13 24,000 Si effettua nei festivi dal 10/6 al 2/9. 14 14 336 Si effettua nei lavorativi escluso il sabato Punti fermata autoservizi: a ISOLA LIRI V. Arpino Avezzano - Roccasecca Sora - Frosinone RM161 1 Sora 05.16 Frosinone 06.01 36,000 229 229 8.244 fino al 20/7 e dal 27/8. bv. staz Si effettua nei lavorativi escluso il sabato Punti fermata autoservizi: a ISOLA LIRI V. Arpino Avezzano - Roccasecca Frosinone - Sora RM166 1 Frosinone 19.00 Sora 19.45 36,000 229 229 8.244 fino al 20/7 e dal 27/8. bv. staz Si effettua nei lavorativi escluso il sabato Punti fermata autoservizi: a GAVOTTI Bv. staz.; a Roma - Terracina Terracina - PRIVERNO FOS. RM170 1 Terracina 03.58 PRIVERNO FOS. 04.33 24,000 229 229 5.496 fino al 20/7 e dal 27/8. RUDERI DI SIBILLA Bv. staz. Si effettua dal lunedì al sabato fino al 23/12 Punti fermata autoservizi: a RUDERI DI SIBILLA Roma - Terracina PRIVERNO FOS. - Terracina RM171 1 PRIVERNO FOS. 07.25 Terracina 08.00 24,000 e dal 8/1 al 28/3; nei lavorativi dal 4/4 al 9/6 217 217 5.208 Bv. staz.; a GAVOTTI Bv. staz. e dal 10/9. Si effettua dal lunedì al sabato fino al 23/12 Punti fermata autoservizi: a GAVOTTI Bv. staz.; a Roma - Terracina Terracina - PRIVERNO FOS. RM172 1 Terracina 13.50 PRIVERNO FOS. 14.25 24,000 e dal 8/1 al 28/3; nei lavorativi dal 4/4 al 9/6 217 217 5.208 RUDERI DI SIBILLA Bv. staz. e dal 10/9. Roma - Terracina PRIVERNO FOS. - Terracina RM173 1 PRIVERNO FOS. 21.57 Terracina 22.22 24,000 Si effettua nei lavorativi. 302 302 7.248 Si effettua il sabato fino al 30/12, dal 13/1 al Roma - Terracina Terracina - PRIVERNO FOS. RM174 1 Terracina 05.33 PRIVERNO FOS. 06.03 24,000 49 49 1.176 26/5 e dal 9/6 al 1/12.

Pagina 1 di 8 N° di Linea OD Numero Origine Par Destinazione Arr Km Periodicità Nota Percorso GG_2018 Circ_2018 KM_2018 bus Si effettua dal lunedì al sabato fino al 23/12 Punti fermata autoservizi: a GAVOTTI Bv. staz.; a Roma - Terracina Terracina - PRIVERNO FOS. RM176 1 Terracina 14.40 PRIVERNO FOS. 15.15 24,000 e dal 8/1 al 28/3; nei lavorativi dal 4/4 al 9/6 217 217 5.208 RUDERI DI SIBILLA Bv. staz. e dal 10/9. Punti fermata autoservizi: a APRILIA V. Nettunense ferm. CO.TRA.L. alt. staz.; a CAMPO DI CARNE V. Nettunense alt. staz.; a FL8 CAMPOLEONE - NETTUNO RM177 1 CAMPOLEONE 23.40 NETTUNO 00.25 32,000 Si effettua giornalmente. PADIGLIONE V. Nettunense alt. staz.; a LIDO DI 365 365 11.680 LAVINIO V. Nettunense alt. staz.; a MARECHIARO S.S. 601 ferm. CO.TRA.L. km 37; a ANZIO COLONIA S.S. 601 km 38 FL4F Frascati - CIAMPINO RM178 1 Frascati 05.10 CIAMPINO 05.25 20,000 Si effettua nei lavorativi. Punti fermata autoservizi: a FRASCATI P. Marconi 302 302 6.040 Punti fermata autoservizi: a APRILIA V. Nettunense ferm. CO.TRA.L. alt. staz.; a CAMPO DI CARNE V. Nettunense alt. staz.; a FL8 CAMPOLEONE - NETTUNO RM179 1 CAMPOLEONE 23.41 NETTUNO 00.26 32,000 Si effettua dal 10/6 al 2/9. PADIGLIONE V. Nettunense alt. staz.; a LIDO DI 85 85 2.720 LAVINIO V. Nettunense alt. staz.; a MARECHIARO S.S. 601 ferm. CO.TRA.L. km 37; a ANZIO COLONIA S.S. 601 km 38 Punti fermata autoservizi: a VELLETRI Piazzale FL4V CIAMPINO - VELLETRI RM181 1 CIAMPINO 06.35 VELLETRI 07.35 43,000 Si effettua nei lavorativi. antistante la stazione, Viale Oberdan, Viale Salvo 302 302 12.986 D'Acquisto Punti fermata autoservizi: a S.EUROSIA Incrocio FL4V Cecchina - VELLETRI RM183 1 Cecchina 07.07 VELLETRI 07.38 25,000 Si effettua nei lavorativi. v.Rioli e v. S.Eurosia; a VELLETRI Piazzale 302 302 7.550 antistante la stazione, Viale Oberdan Punti fermata autoservizi: a S.EUROSIA Incrocio FL4V CIAMPINO - VELLETRI RM185 1 CIAMPINO 06.45 VELLETRI 07.55 43,000 Si effettua nei lavorativi. 302 302 12.986 v.Rioli e v. S.Eurosia Punti fermata autoservizi: a S.EUROSIA Incrocio FL4V CIAMPINO - VELLETRI RM187 1 CIAMPINO 23.02 VELLETRI 23.52 43,000 Si effettua nei lavorativi. 302 302 12.986 v.Rioli e v. S.Eurosia Si effettua dal lunedì al venerdì fino al 22/12 Punti fermata autoservizi: a S.EUROSIA Incrocio FL4V Lanuvio - VELLETRI RM189 1 Lanuvio 07.20 VELLETRI 07.38 20,000 e dal 8/1 al 28/3; nei lavorativi escluso il v.Rioli e v. S.Eurosia; a VELLETRI Piazzale 182 182 3.640 sabato dal 4/4 al 8/6 e dal 10/9. antistante la stazione, Viale Oberdan

Punti fermata autoservizi: a ANGUILLARA Incrocio Via Mainella con Via della stazione; a BRACCIANO P. Pasqualetti; a MANZIANA- FL3 Cesano - VITERBO P.F. RM190 1 Cesano 23.08 VITERBO P.F. 00.23 97,000 Si effettua giornalmente. 365 365 35.405 CANALE MONTERANO Incrocio v. dei Platani e v. Canale, a PIETRALLA Incrocio SS Cassia con via della stazione, a TRE CROCI Piazza Europa

Punti fermata autoservizi: a MANZIANA-CANALE MONTERANO Incrocio v. dei Platani e v. Canale; a BRACCIANO P. Pasqualetti; a ANGUILLARA FL3 VITERBO P.F. - Cesano RM191 1 VITERBO P.F. 17.30 Cesano 19.01 97,000 Si effettua nei lavorativi escluso il sabato. 253 253 24.541 Incrocio Via Mainella con Via della stazione,a TRE CROCI Piazza Europa,a PIETRALLA Incrocio SS Cassia con via della stazione Punti fermata autoservizi: a BRACCIANO P. Pasqualetti; a MANZIANA-CANALE MONTERANO Si effettua nei lavorativi fino al 28/7 e dal FL3 Bracciano - VITERBO P.F. RM192 1 Bracciano 06.10 VITERBO P.F. 07.05 70,000 Incrocio v. dei Platani e v. Canale, a PIETRALLA 279 279 19.530 27/8. Incrocio SS Cassia con via della staione, a TRE CROCI Piazza Europa Punti fermata autoservizi: a TRE CROCI Piazza Europa,a PIETRALLA Incrocio SS Cassia con via della stazione, a MANZIANA-CANALE MONTERANO Incrocio v. dei Platani e v. Canale; VITERBO P.F. - ROMA Si effettua nei lavorativi fino al 28/7 e dal a BRACCIANO P. Pasqualetti; a ANGUILLARA FL3 RM193 1 VITERBO P.F. 22.00 ROMA OSTIENSE 23.57 130,000 279 279 36.270 OSTIENSE 27/8. Incrocio Via Mainella con Via della stazione, a ROMA MONTE MARIO fermata atac staz. Monte Mario, a GEMELLI alt. fermata atac Pineta Sacchetti/Gemelli, a ROMA BALDUINA alt. fermata atac Largo Damiano Chiesa Punti fermata autoservizi: a SIPICCIANO Bv. staz. Si effettua il sabato fino al 30/12, dal 13/1 al Viterbo - Orte - Roma ATTIGLIANO - VITERBO P.F. RM194 1 ATTIGLIANO 14.05 VITERBO P.F. 14.48 55,000 loc. Pisciarello; a GROTTE S.STEFANO Bv. 49 49 2.695 26/5 e dal 9/6 al 1/12. stazione, ang. V. Calabria e V. Sicilia

Viterbo - Orte - Roma VITERBO P.F. - ORTE RM195 1 VITERBO P.F. 05.05 ORTE 05.53 75,000 Si effettua nei lavorativi. 302 302 22.650

Pagina 2 di 8 N° di Linea OD Numero Origine Par Destinazione Arr Km Periodicità Nota Percorso GG_2018 Circ_2018 KM_2018 bus Punti fermata autoservizi: a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Salaria vecchia, Bv. staz. S.S. 4 Salaria; a POGGIO FIDONI Bv. S.P.45 V. Terni - Rieti - L'Aquila Antrodoco Centro - TERNI RM196 1 Antrodoco Centro 05.24 TERNI 07.20 81,000 Si effettua nei lavorativi. 302 302 24.462 Larghetto; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a LABRO MOGGIO Bv. staz. su S.P.; a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.

Punti fermata autoservizi: a GROTTE Viterbo - Orte - Roma Grotte S.Stefano - ORTE RM197 1 Grotte S.Stefano 05.10 ORTE 05.53 40,000 Si effettua nei lavorativi. S.STEFANO Bv. stazione, ang. V. Calabria e V. 302 302 12.080 Sicilia; a SIPICCIANO Bv. staz. loc. Pisciarello Punti fermata autoservizi: a SIPICCIANO Bv. staz. Viterbo - Orte - Roma ORTE - VITERBO P.F. RM198 1 ORTE 18.51 VITERBO P.F. 19.55 75,000 Si effettua nei festivi. loc. Pisciarello; a GROTTE S.STEFANO Bv. 63 63 4.725 stazione, ang. V. Calabria e V. Sicilia Punti fermata autoservizi: a SCURCOLA AVEZZANO - ROMA MARSICANA P. Risorgimento alt. Edicola, a FL2 RM200 1 AVEZZANO 04.05 ROMA TIBURTINA 05.50 106,000 Si effettua nei lavorativi. 302 302 32.012 TIBURTINA TAGLIACOZZO SS5 Tiburtina di fronte ospedale, a S.MARIE Bv. S.Marie paese su S.S.5 Tib

Punti fermata autoservizi: a GROTTE Si effettua il sabato fino al 30/12, dal 13/1 al Viterbo - Orte - Roma VITERBO P.F. - ATTIGLIANO RM201 1 VITERBO P.F. 12.53 ATTIGLIANO 13.35 55,000 S.STEFANO Bv. stazione, ang. V. Calabria e V. 49 49 2.695 26/5 e dal 9/6 al 1/12. Sicilia; a SIPICCIANO Bv. staz. loc. Pisciarello

Punti fermata autoservizi: a ORICOLA-PERETO Bv. staz. su S.S.5 Tiburtina; a ROVIANO Bv. Roviano paese su S.S.5 Tib; a VICOVARO Bv. FL2 Carsoli - ROMA TIBURTINA RM202 1 Carsoli 05.00 ROMA TIBURTINA 06.26 72,000 Si effettua nei lavorativi. 302 302 21.744 staz. su S.S.5 Tiburtina; a CASTEL MADAMA Bv. staz. su S.S.5 Tiburtina; a TIVOLI Bv. V. Mazzini - S.S.5 Tiburtina

Punti fermata autoservizi: a GROTTE Viterbo - Orte - Roma VITERBO P.F. - ORTE RM203 1 VITERBO P.F. 16.37 ORTE 17.41 75,000 Si effettua il sabato e nei festivi. S.STEFANO Bv. stazione, ang. V. Calabria e V. 112 112 8.400 Sicilia; a SIPICCIANO Bv. staz. loc. Pisciarello

Punti fermata autoservizi: a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - Antrodoco Centro RM205 1 TERNI 21.00 Antrodoco Centro 22.52 81,000 Si effettua giornalmente. 365 365 29.565 CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Salaria vecchia; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CANETRA Bv. staz. su S.S.4 Salaria Punti fermata autoservizi: a SIPICCIANO Bv. staz. Viterbo - Orte - Roma ORTE - VITERBO P.F. RM206 1 ORTE 21.56 VITERBO P.F. 23.00 75,000 Si effettua giornalmente. loc. Pisciarello; a GROTTE S.STEFANO Bv. 365 365 27.375 stazione, ang. V. Calabria e V. Sicilia Punti fermata autoservizi: a TIVOLI Bv. V. Mazzini - S.S.5 Tiburtina; a CASTEL MADAMA Bv. staz. su S.S.5 Tiburtina; a VICOVARO Bv. staz. su S.S.5 Tiburtina; a ROVIANO Bv. Roviano paese su S.S.5 FL2 Tivoli - AVEZZANO RM207 1 Tivoli 23.10 AVEZZANO 00.52 84,000 Si effettua giornalmente. Tib; a ORICOLA-PERETO Bv. staz. su S.S.5 365 365 30.660 Tiburtina; a S.MARIE Bv. S.Marie paese su S.S.5 Tib; a TAGLIACOZZO SS5 Tiburtina di fronte ospedale, a SCURCOLA MARSICANA P. Risorgimento alt. edicola Punti fermata autoservizi: a SIPICCIANO Bv. staz. Viterbo - Orte - Roma ORTE - VITERBO P.F. RM208 1 ORTE 09.46 VITERBO P.F. 10.50 75,000 Si effettua il sabato e nei festivi. loc. Pisciarello; a GROTTE S.STEFANO Bv. 112 112 8.400 stazione, ang. V. Calabria e V. Sicilia Punti fermata autoservizi: a RUDERI DI SIBILLA Roma - Terracina PRIVERNO FOS. - Terracina RM211 1 PRIVERNO FOS. 17.57 Terracina 18.32 24,000 Si effettua nei lavorativi escluso il sabato. 253 253 6.072 Bv. staz.; a GAVOTTI Bv. staz. Punti fermata autoservizi: a GROTTE Viterbo - Orte - Roma VITERBO P.F. - ORTE RM213 1 VITERBO P.F. 19.05 ORTE 20.09 75,000 Si effettua giornalmente. S.STEFANO Bv. stazione, ang. V. Calabria e V. 365 365 27.375 Sicilia; a SIPICCIANO Bv. staz. loc. Pisciarello Punti fermata autoservizi: a TIVOLI Bv. V. Mazzini - S.S.5 Tiburtina; a CASTEL MADAMA Bv. staz. su FL2 Tivoli - Carsoli RM215 1 Tivoli 05.51 Carsoli 06.46 42,000 Si effettua nei lavorativi. S.S.5 Tiburtina; a ROVIANO Bv. Roviano paese su 302 302 12.684 S.S.5 Tib; a ORICOLA-PERETO Bv. staz. su S.S.5 Tiburtina

Pagina 3 di 8 N° di Linea OD Numero Origine Par Destinazione Arr Km Periodicità Nota Percorso GG_2018 Circ_2018 KM_2018 bus Punti fermata autoservizi: a GROTTE Si effettua il sabato fino al 30/12, dal 13/1 al Viterbo - Orte - Roma VITERBO P.F. - ORTE RM217 1 VITERBO P.F. 18.18 ORTE 19.22 75,000 S.STEFANO Bv. stazione, ang. V. Calabria e V. 49 49 3.675 26/5 e dal 9/6 al 1/12. Sicilia; a SIPICCIANO Bv. staz. loc. Pisciarello

Punti fermata autoservizi: a GROTTE Viterbo - Orte - Roma VITERBO P.F. - ORTE RM219 1 VITERBO P.F. 08.19 ORTE 09.23 75,000 Si effettua nei festivi. S.STEFANO Bv. stazione, ang. V. Calabria e V. 63 63 4.725 Sicilia; a SIPICCIANO Bv. staz. loc. Pisciarello Punti fermata autoservizi: a ROMA TUSCOLANA altezza fermata ATAC su via Monselice.; a ROMA OSTIENSE - Poggio Sospeso nei lavorativi post-festivi nonché il FL1 RM220 1 ROMA OSTIENSE 00.10 Poggio Mirteto 01.47 63,000 MONTEROTONDO Piazza Aldo Moro fermata 300 300 18.900 Mirteto 25/12, il 26/12, il 1/1, il 7/1, il 2/4 e il 3/6. CO.TRA.L, a PIANA BELLA DI MONTELIBRETTI SP35 parcheggio stazione FS Punti fermata autoservizi: a MONTEROTONDO Piazza Aldo Moro fermata CO.TRA.L, a PIANA FL1 Monterotondo - Poggio Mirteto RM224 1 Monterotondo 23.35 Poggio Mirteto 00.16 35,000 Si effettua giornalmente. 365 365 12.775 BELLA DI MONTELIBRETTI SP35 parcheggio stazione FS FL6 Frosinone - CASSINO RM226 1 Frosinone 23.45 CASSINO 01.19 80,000 Sospeso il 24/12 e il 31/12. 363 363 29.040 FL6 Frosinone - CASSINO RM228 1 Frosinone 23.45 CASSINO 00.45 80,000 Sospeso il 24/12 e il 31/12. 363 363 29.040 Punti fermata autoservizi: a STIMIGLIANO, Via Lambruschina, altezza bivio Stazione; a Si effettua nei lavorativi escluso il sabato dal FL1 Fara Sabina - ORTE RM230 1 Fara Sabina 09.35 ORTE 10.55 60,000 GALLESE IN TEVERINA, SP 150 altezza bivio 76 76 4.560 8/1 al 24/4. via della Stazione.

FL7 Sessa A. - FORMIA-GAETA RM276 2 Sessa A. 03.23 FORMIA-GAETA 04.00 64,000 Si effettua giornalmente. 365 730 46.720 FL7 FORMIA-GAETA - Minturno RM277 1 FORMIA-GAETA 23.55 Minturno 00.11 13,000 Si effettua giornalmente. 365 365 4.745 PRIVERNO FOS. - FORMIA- Si effettua dal mercoledì al sabato dal 7/3 al FL7 RM279 1 PRIVERNO FOS. 00.16 FORMIA-GAETA 01.36 71,000 56 56 3.976 GAETA 9/6. Roma - Terracina Terracina - PRIVERNO FOS. RM386 2 Terracina 05.19 PRIVERNO FOS. 05.49 24,000 Si effettua nei lavorativi escluso il sabato. 253 506 12.144 Roma - Terracina Terracina - PRIVERNO FOS. RM388 1 Terracina 05.53 PRIVERNO FOS. 06.23 24,000 Si effettua nei lavorativi escluso il sabato. 253 253 6.072 Roma - Terracina Terracina - PRIVERNO FOS. RM390 1 Terracina 07.28 PRIVERNO FOS. 07.58 24,000 Si effettua nei lavorativi. 302 302 7.248 Roma - Terracina PRIVERNO FOS. - Terracina RM393 2 PRIVERNO FOS. 09.53 Terracina 10.28 24,000 Si effettua nei festivi. 63 126 3.024 Roma - Terracina Terracina - PRIVERNO FOS. RM394 1 Terracina 16.33 PRIVERNO FOS. 17.08 24,000 Si effettua nei lavorativi. 302 302 7.248 Roma - Terracina PRIVERNO FOS. - Terracina RM395 1 PRIVERNO FOS. 17.03 Terracina 17.38 24,000 Si effettua nei lavorativi. 302 302 7.248 Roma - Terracina PRIVERNO FOS. - Terracina RM397 1 PRIVERNO FOS. 19.57 Terracina 20.32 24,000 Si effettua nei lavorativi. 302 302 7.248 Roma - Terracina Terracina - PRIVERNO FOS. RM398 2 Terracina 17.39 PRIVERNO FOS. 18.14 24,000 Si effettua nei festivi. 63 126 3.024 Roma - Terracina PRIVERNO FOS. - Terracina RM399 1 PRIVERNO FOS. 20.50 Terracina 21.25 24,000 Si effettua nei lavorativi escluso il sabato. 253 253 6.072 Roma - Terracina Terracina - PRIVERNO FOS. RM400 1 Terracina 06.03 PRIVERNO FOS. 06.23 24,000 Si effettua nei lavorativi escluso il sabato. 253 253 6.072 Roma - Terracina PRIVERNO FOS. - Terracina RM401 1 PRIVERNO FOS. 18.57 Terracina 19.32 24,000 Si effettua nei lavorativi. 302 302 7.248 Roma - Terracina Terracina - PRIVERNO FOS. RM402 1 Terracina 07.38 PRIVERNO FOS. 07.58 24,000 Si effettua nei lavorativi escluso il sabato. 253 253 6.072 Roma - Terracina PRIVERNO FOS. - Terracina RM403 1 PRIVERNO FOS. 17.03 Terracina 17.23 24,000 Si effettua nei lavorativi. 302 302 7.248 Roma - Terracina PRIVERNO FOS. - Terracina RM405 1 PRIVERNO FOS. 18.57 Terracina 19.17 24,000 Si effettua nei lavorativi escluso il sabato. 253 253 6.072 Si effettua il sabato fino al 30/12, dal 13/1 al Roma - Terracina Terracina - PRIVERNO FOS. RM406 1 Terracina 06.19 PRIVERNO FOS. 06.49 24,000 49 49 1.176 26/5 e dal 9/6 al 1/12. Roma - Terracina PRIVERNO FOS. - Terracina RM407 1 PRIVERNO FOS. 21.45 Terracina 22.10 24,000 Si effettua nei festivi. 63 63 1.512 Punti fermata autoservizi: a CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Salaria vecchia; a CASTEL Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - L`Aquila RM499 1 TERNI 05.36 L`Aquila 07.41 102,000 Si effettua nei lavorativi dal 23/7 al 25/8. 29 29 2.958 S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a ROCCA DI CORNO Bv. staz. Punti fermata autoservizi: a ROCCA DI CORNO Bv. staz.; a CANETRA Bivio stazione su S.S.4 ; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Salaria Terni - Rieti - L'Aquila L`Aquila - TERNI RM500 1 L`Aquila 06.15 TERNI 08.36 102,000 Si effettua nei lavorativi dal 23/7 al 27/8. 30 30 3.060 vecchia; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a LABRO MOGGIO Bv. staz. su S.P.; a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P. Punti fermata autoservizi: a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - L`Aquila RM501 1 TERNI 05.56 L`Aquila 08.18 102,000 Si effettua nei lavorativi dal 23/7 al 25/8. CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Salaria 29 29 2.958 vecchia; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CANETRA Bivio stazione su S.S.4 ; a ROCCA DI CORNO Bv. staz. Si effettua nei lavorativi escluso il sabato dal Terni - Rieti - L'Aquila Rieti - TERNI RM502 1 Rieti 06.37 TERNI 07.22 41,000 24 24 984 23/7 al 24/8.

Pagina 4 di 8 N° di Linea OD Numero Origine Par Destinazione Arr Km Periodicità Nota Percorso GG_2018 Circ_2018 KM_2018 bus Punti fermata autoservizi: a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.; a LABRO MOGGIO Bv. staz. su S.P.; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a POGGIO Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - L`Aquila RM503 1 TERNI 06.36 L`Aquila 09.00 102,000 Si effettua nei lavorativi dal 23/7 al 25/8. 29 29 2.958 FIDONI Bv. S.P.45 V. Larghetto; a CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Salaria vecchia; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CANETRA Bivio stazione su S.S.4

Punti fermata autoservizi: a CANETRA Bivio stazione su S.S.4 , a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CITTADUCALE Bivio Terni - Rieti - L'Aquila Antrodoco Centro - TERNI RM504 1 Antrodoco Centro 07.50 TERNI 09.27 81,000 Si effettua nei lavorativi dal 23/7 al 25/8. 29 29 2.349 stazione su S.S. Salaria vecchia; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.

Punti fermata autoservizi: a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - Antrodoco Centro RM505 1 TERNI 09.08 Antrodoco Centro 10.45 81,000 Si effettua nei lavorativi dal 23/7 al 25/8. 29 29 2.349 CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Salaria vecchia; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CANETRA Bivio stazione su S.S.4

Punti fermata autoservizi: a CANETRA Bivio stazione su S.S.4 ; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CITTADUCALE Bivio Terni - Rieti - L'Aquila L`Aquila - TERNI RM506 1 L`Aquila 07.27 TERNI 09.48 102,000 Si effettua nei lavorativi dal 23/7 al 25/8. 29 29 2.958 stazione su S.S. Salaria vecchia; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P. Punti fermata autoservizi: a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - L`Aquila RM507 1 TERNI 08.20 L`Aquila 10.45 102,000 Si effettua nei festivi dal 29/7 al 26/8. CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Salaria 6 6 612 vecchia; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CANETRA Bivio stazione su S.S.4 ; a ROCCA DI CORNO Bv. staz. Punti fermata autoservizi: a CONTIGLIANO Bv. Terni - Rieti - L'Aquila Rieti - TERNI RM508 1 Rieti 07.53 TERNI 08.54 41,000 Si effettua nei festivi dal 29/7 al 26/8. S.P.45, V. Tiburzi; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a 6 6 246 MARMORE Bv. V. Montesi con S.P. Punti fermata autoservizi: a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Si effettua nei lavorativi escluso il sabato dal Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - L`Aquila RM509 1 TERNI 10.10 L`Aquila 12.32 102,000 Tiburzi; a CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. 24 24 2.448 23/7 al 24/8. Salaria vecchia; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a ROCCA DI CORNO Bv. staz. Punti fermata autoservizi: a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CITTADUCALE Bivio Terni - Rieti - L'Aquila L`Aquila - TERNI RM510 1 L`Aquila 08.49 TERNI 11.12 102,000 Si effettua nei lavorativi dal 23/7 al 25/8. 29 29 2.958 stazione su S.S. Salaria vecchia; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi Punti fermata autoservizi: a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.; a CITTADUCALE Bivio stazione Si effettua nei lavorativi escluso il sabato dal Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - L`Aquila RM511 1 TERNI 11.12 L`Aquila 13.35 102,000 su S.S. Salaria vecchia; a CASTEL S.ANGELO 24 24 2.448 23/7 al 24/8. Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a ROCCA DI CORNO Bv. staz. Punti fermata autoservizi: a CANETRA Bivio stazione su S.S.4; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CITTADUCALE Bivio stazione Terni - Rieti - L'Aquila L`Aquila - TERNI RM512 1 L`Aquila 08.49 TERNI 11.13 102,000 Si effettua nei festivi dal 29/7 al 26/8. 6 6 612 su S.S. Salaria vecchia; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.

Punti fermata autoservizi: a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - L`Aquila RM513 1 TERNI 12.04 L`Aquila 14.25 102,000 Si effettua nei lavorativi dal 23/7 al 25/8. Tiburzi; a CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. 29 29 2.958 Salaria vecchia; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a ROCCA DI CORNO Bv. staz.

Pagina 5 di 8 N° di Linea OD Numero Origine Par Destinazione Arr Km Periodicità Nota Percorso GG_2018 Circ_2018 KM_2018 bus Punti fermata autoservizi: a ROCCA DI CORNO Bv. staz.; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. Terni - Rieti - L'Aquila L`Aquila - TERNI RM514 1 L`Aquila 10.02 TERNI 12.25 102,000 Si effettua nei lavorativi dal 23/7 al 25/8. 4 Salaria; a CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. 29 29 2.958 Salaria vecchia; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.

Punti fermata autoservizi: a CANETRA Bivio stazione su S.S.4 ; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CITTADUCALE Bivio Terni - Rieti - L'Aquila Antrodoco Centro - TERNI RM516 1 Antrodoco Centro 12.19 TERNI 13.56 81,000 Si effettua nei lavorativi dal 23/7 al 25/8. stazione su S.S. Salaria vecchia; a POGGIO 29 29 2.349 FIDONI Bv. S.P.45 V. Larghetto; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P. Punti fermata autoservizi: a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a POGGIO FIDONI Bv. S.P.45 V. Larghetto; a CITTADUCALE Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - L`Aquila RM517 1 TERNI 13.17 L`Aquila 15.40 102,000 Si effettua dal 23/7 al 26/8. 35 35 3.570 Bivio stazione su S.S. Salaria vecchia; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CANETRA Bivio stazione su S.S.4; a ROCCA DI CORNO Bv. staz. Punti fermata autoservizi: a ROCCA DI CORNO Bv. staz.; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Terni - Rieti - L'Aquila L`Aquila - TERNI RM518 1 L`Aquila 11.40 TERNI 14.00 102,000 Si effettua nei festivi dal 29/7 al 26/8. 6 6 612 Salaria vecchia; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.

Punti fermata autoservizi: a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - L`Aquila RM519 1 TERNI 14.43 L`Aquila 17.03 102,000 Si effettua nei lavorativi dal 23/7 al 25/8. 29 29 2.958 CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Salaria vecchia; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CANETRA Bivio stazione su S.S.4

Punti fermata autoservizi: a ROCCA DI CORNO Bv. staz.; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Si effettua nei lavorativi escluso il sabato dal Terni - Rieti - L'Aquila L`Aquila - TERNI RM520 1 L`Aquila 13.54 TERNI 16.18 102,000 Salaria vecchia; a POGGIO FIDONI Bv. S.P.45 V. 24 24 2.448 23/7 al 24/8. Larghetto; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.

Punti fermata autoservizi: a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.; a LABRO MOGGIO Bv. staz. su S.P.; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - Antrodoco Centro RM521 1 TERNI 14.43 Antrodoco Centro 16.20 81,000 Si effettua nei festivi dal 29/7 al 26/8. CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a 6 6 486 CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Salaria vecchia; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CANETRA Bivio stazione su S.S.4

Punti fermata autoservizi: a ROCCA DI CORNO Bv. staz.; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. Terni - Rieti - L'Aquila L`Aquila - TERNI RM522 1 L`Aquila 14.10 TERNI 16.27 102,000 Si effettua nei lavorativi dal 23/7 al 25/8. 4 Salaria; a CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. 29 29 2.958 Salaria vecchia; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P. Punti fermata autoservizi: a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - L`Aquila RM523 1 TERNI 18.10 L`Aquila 20.30 102,000 Si effettua nei lavorativi dal 23/7 al 25/8. 29 29 2.958 CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Salaria vecchia; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a ROCCA DI CORNO Bv. staz. Punti fermata autoservizi: a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CITTADUCALE Bivio Terni - Rieti - L'Aquila Antrodoco Centro - TERNI RM524 1 Antrodoco Centro 15.43 TERNI 17.20 81,000 Si effettua nei festivi dal 29/7 al 26/8. stazione su S.S. Salaria vecchia; a CONTIGLIANO 6 6 486 Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.

Pagina 6 di 8 N° di Linea OD Numero Origine Par Destinazione Arr Km Periodicità Nota Percorso GG_2018 Circ_2018 KM_2018 bus Punti fermata autoservizi: a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - L`Aquila RM525 1 TERNI 19.10 L`Aquila 21.31 102,000 Si effettua dal 22/7 al 26/8. 36 36 3.672 CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Salaria vecchia; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a ROCCA DI CORNO Bv. staz. Punti fermata autoservizi: a ROCCA DI CORNO Bv. staz., a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Terni - Rieti - L'Aquila L`Aquila - TERNI RM526 1 L`Aquila 15.29 TERNI 17.50 102,000 Si effettua nei lavorativi dal 23/7 al 25/8. 29 29 2.958 Salaria vecchia; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P. Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - Rieti RM527 1 TERNI 19.51 Rieti 20.36 41,000 Si effettua dal 23/7 al 26/8. 35 35 1.435 Punti fermata autoservizi: a ROCCA DI CORNO Bv. staz.; a CANETRA Bivio stazione su S.S.4 ; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a Terni - Rieti - L'Aquila L`Aquila - TERNI RM528 1 L`Aquila 16.39 TERNI 19.00 102,000 Si effettua nei lavorativi dal 23/7 al 25/8. CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Salaria 29 29 2.958 vecchia; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P. Punti fermata autoservizi: MARMORE Bv. V. Montesi con S.P., a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a Si effettua nei lavorativi escluso il sabato dal CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - L`Aquila RM529 1 TERNI 16.35 L`Aquila 18.55 102,000 24 24 2.448 23/7 al 24/8. CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Salaria vecchia; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria Punti fermata autoservizi: a CANETRA Bivio stazione su S.S.4 ; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CITTADUCALE Bivio Si effettua nei lavorativi escluso il sabato dal Terni - Rieti - L'Aquila L`Aquila - TERNI RM530 1 L`Aquila 18.25 TERNI 20.42 102,000 stazione su S.S. Salaria vecchia; a POGGIO 24 24 2.448 23/7 al 24/8. FIDONI Bv. S.P.45 V. Larghetto; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a GRECCIO Bv. staz. su S.P. Punti fermata autoservizi: a ROCCA DI CORNO Bv. staz.; a CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Terni - Rieti - L'Aquila L`Aquila - TERNI RM532 1 L`Aquila 19.53 TERNI 22.13 102,000 Si effettua dal 23/7 al 26/8. 35 35 3.570 Salaria vecchia; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P. Punti fermata autoservizi: a MARMORE Bv. V. Si effettua nei lavorativi escluso il sabato dal Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - Rieti RM533 1 TERNI 17.20 Rieti 18.10 41,000 Montesi con S.P.; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a 24 24 984 23/7 al 24/8. CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi Si effettua nei lavorativi escluso il sabato dal Punti fermata autoservizi: a MARMORE Bv. V. Terni - Rieti - L'Aquila Rieti - TERNI RM534 1 Rieti 16.00 TERNI 16.50 41,000 24 24 984 23/7 al 24/8. Montesi con S.P. Punti fermata autoservizi: a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a Terni - Rieti - L'Aquila TERNI - L`Aquila RM535 1 TERNI 17.10 L`Aquila 19.30 102,000 Si effettua nei festivi dal 29/7 al 26/8. 6 6 612 CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Salaria vecchia; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria Punti fermata autoservizi: a CONTIGLIANO Bv. Si effettua nei lavorativi escluso il sabato dal Terni - Rieti - L'Aquila Rieti - TERNI RM536 1 Rieti 18.24 TERNI 19.14 41,000 S.P.45, V. Tiburzi; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a 24 24 984 23/7 al 24/8. MARMORE Bv. V. Montesi con S.P. Punti fermata autoservizi: a ROCCA DI CORNO Bv. staz.; a CANETRA Bivio stazione su S.S.4 ; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a Terni - Rieti - L'Aquila L`Aquila - TERNI RM538 1 L`Aquila 16.57 TERNI 19.18 102,000 Si effettua nei festivi dal 29/7 al 26/8. 6 6 612 CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Salaria vecchia; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.

Punti fermata autoservizi: a ROCCA DI CORNO Bv. staz.; a CASTEL S.ANGELO Bv. staz. su S.S. 4 Salaria; a CITTADUCALE Bivio stazione su S.S. Si effettua nei lavorativi escluso il sabato dal Terni - Rieti - L'Aquila L`Aquila - TERNI RM540 1 L`Aquila 12.35 TERNI 14.59 102,000 Salaria vecchia; a POGGIO FIDONI Bv. S.P.45 V. 24 24 2.448 23/7 al 24/8. Larghetto; a CONTIGLIANO Bv. S.P.45, V. Tiburzi; a GRECCIO Bv. staz. su S.P.; a MARMORE Bv. V. Montesi con S.P.

Pagina 7 di 8 N° di Linea OD Numero Origine Par Destinazione Arr Km Periodicità Nota Percorso GG_2018 Circ_2018 KM_2018 bus Totali 19.157 19.901 1.148.270

Pagina 8 di 8 L azi o

N.tr e n o St azi o n edip art e nz a Or ap art. St azi o n ediarri v o N ot e Li n e a Av ezz a n o - S or a - Roccasecca 7 4 7 1 Av ezz a n o 0 5: 4 4 C assi n o L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0 7 4 7 3 Av ezz a n o 0 6: 4 3 C assi n o 7 4 8 7 Av ezz a n o 1 8: 4 6 C assi n o 7 4 7 2 C assi n o 0 6: 0 0 Av ezz a n o 7 4 7 4 C assi n o 0 6: 4 6 Av ezz a n o 7 4 8 4 C assi n o 1 6: 2 7 Sul m on a L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0 Li n e a Ort e - Ro ma - Fi u mi ci n o A er o p ort o ( FL 1) 21831/22110 F ar a S a bi n a- M o nt eli br etti 1 8: 5 0 Fi u mi ci n o A er o p ort o 22007/21732 Fi u mi ci n o A er o p ort o 0 6: 5 7 Ort e 22017/21742 Fi u mi ci n o A er o p ort o 0 8: 1 2 Ro m a Osti e ns e S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 22019/21744 Fi u mi ci n o A er o p ort o 0 8: 2 7 Ro m a Osti e ns e S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 2 2 0 1 9 Fi u mi ci n o A er o p ort o 0 8: 2 7 Ro m a Osti e ns e S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 22095/21820 Fi u mi ci n o A er o p ort o 1 7: 5 7 Ort e L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0 22103/21828 Fi u mi ci n o A er o p ort o 1 8: 5 7 Ort e 22107/21832 Fi u mi ci n o A er o p ort o 1 9: 2 7 F ar a S a bi n a- M o nt eli br etti 22115/21838 Fi u mi ci n o A er o p ort o 2 0: 4 2 Ro m a Osti e ns e 21733/22012 M onter ot on d o- Ment an a 0 6: 4 7 Fi u mi ci n o A er o p ort o S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 21735/22014 Ort e 0 6: 0 1 Fi u mi ci n o A er o p ort o 21739/22018 Ort e 0 6: 3 1 Fi u mi ci n o A er o p ort o 21747/22026 Ort e 0 7: 3 1 Ro m a Osti e ns e 21835/22112 Ort e 1 8: 3 1 Fi u mi ci n o A er o p ort o 21841/22116 Ort e 1 9: 3 1 Ro m a Osti e ns e 21723/22002 Ro m a Osti e ns e 0 6: 1 7 Fi u mi ci n o A er o p ort o 22001/21724 Ro m a Osti e ns e 0 6: 3 1 Ort e N.tr e n o St azi o n edip art e nz a Or ap art. St azi o n ediarri v o N ot e 22089/21814 Ro m a Osti e ns e 1 7: 4 6 F ar a S a bi n a- M o nt eli br etti L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0 21819/22098 Ro m a Osti e ns e 1 8: 1 7 Fi u mi ci n o A er o p ort o 21823/22102 Ro m a Osti e ns e 1 8: 4 7 Fi u mi ci n o A er o p ort o Li n e a Ro ma - Al b a n o (FL 4 a) 7 3 4 0 Al b a n o L azi al e 0 6: 2 9 Ro m a T er mi ni 7 3 4 2 Al b a n o L azi al e 0 7: 0 0 Ro m a T er mi ni 7 3 4 4 Al b a n o L azi al e 0 7: 4 3 Ro m a T er mi ni 7 3 4 6 Al b a n o L azi al e 0 8: 3 8 Ci a m pi n o 7 3 6 4 Al b a n o L azi al e 1 8: 4 3 Ro m a T er mi ni 7 3 6 6 Al b a n o L azi al e 1 9: 4 3 Ro m a T er mi ni 7 3 6 8 Al b a n o L azi al e 2 0: 4 3 Ro m a T er mi ni 7 3 3 9 Ci a m pi n o 0 5: 3 0 Al b a n o L azi al e L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0 7 3 4 3 Ci a m pi n o 0 7: 0 4 Al b a n o L azi al e 7 3 6 3 Ci a m pi n o 1 7: 3 7 Al b a n o L azi al e L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0; S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o n on ch é i l 3 1/ 3. 7 3 3 5 Ci a m pi n o 1 7: 4 2 Al b a n o L azi al e L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0; S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2, d al 1 3/ 1 a l 2 4/ 3 e d al 7 / 4 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 7 3 4 1 Ro m a T er mi ni 0 5: 4 2 Al b a n o L azi al e L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0 7 3 4 5 Ro m a T er mi ni 0 7: 2 1 Al b a n o L azi al e 7 3 6 5 Ro m a T er mi ni 1 8: 2 1 Al b a n o L azi al e 7 3 6 7 Ro m a T er mi ni 1 9: 2 1 Al b a n o L azi al e 7 3 6 9 Ro m a T er mi ni 2 0: 2 1 Al b a n o L azi al e Li n e a Ro ma - Av ezz a n o ( FL 2) 7 5 0 1 Av ezz a n o 0 5: 0 8 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0; F er m a a n c h e a Ori c ol a, C ast el Mada ma e eff ett u a t utt e l e f er m at e d a Lun gh ezz a fi n o a Ro m a Ti b urti n a. 7 5 0 7 Av ezz a n o 0 6: 2 6 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t D a Lun gh ezz a eff ett u a t utt e l e f er m at e fi n o a Ro m a Ti b urti n a 7 5 1 9 Av ezz a n o 1 8: 3 5 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t D a Lun gh ezz a eff ett u a t utt e l e f er m at e fi n o a Ro m a Ti b urti n a N.tr e n o St azi o n edip art e nz a Or ap art. St azi o n ediarri v o N ot e 2 6 2 9 1 G ui d o ni a- M o nt e c eli o 1 7: 5 5 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0 2 6 2 9 5 G ui d o ni a- M o nt e c eli o 1 9: 1 5 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t 2 6 2 5 6 Ro m a T er mi ni 0 5: 3 5 Ti v oli L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0 2 6 2 6 0 Ro m a T er mi ni 0 7: 1 5 Av ezz a n o 3 2 2 8 Ro m a T er mi ni 1 8: 4 5 Sul m on a S i eff ett u a n ei l a v or ati vi fi n o a l 3 1/ 3. 7 5 0 2 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t 0 7: 1 0 Ti v oli D a Ro m a Ti b urti n a a Lun gh ezz a eff ett u a t utt e l e f er m at e 2 6 2 6 2 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t 0 7: 3 8 G ui d o ni a- M o nt e c eli o L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 8: 0 0 2 6 2 6 4 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t 0 8: 2 0 Ti v oli 7 5 1 4 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t 1 7: 1 5 Av ezz a n o L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0; D a Ro m a Ti b urti n a a Lun gh ezz a eff ett u a t utt e l e f er m at e 2 6 2 9 0 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t 1 8: 2 0 G ui d o ni a- M o nt e c eli o 7 5 1 6 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t 1 9: 1 5 Av ezz a n o D a Ro m a Ti b urti n a a Lun gh ezz a eff ett u a t utt e l e f er m at e 2 6 2 9 2 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t 1 9: 3 8 Ti v oli 3 2 2 5 Sul m on a 0 6: 1 9 Ro m a T er mi ni 2 6 2 5 9 Ti v oli 0 5: 4 6 Ro m a T er mi ni L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0 2 6 2 6 1 Ti v oli 0 6: 2 6 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 2 6 2 6 3 Ti v oli 0 6: 3 8 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t D a Lun gh ezz a eff ett u a t utt e l e f er m at e fi n o a Ro m a Ti b urti n a 2 6 2 6 5 Ti v oli 0 6: 4 7 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 7: 0 0 2 6 2 9 3 Ti v oli 1 8: 0 7 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t 2 6 2 9 7 Ti v oli 1 9: 0 1 Ro m a Ti b urti n a Pi azz al e E s t Li n e a Ro ma - C assi n o ( FL 6) 2 4 9 6 C as ert a 0 6: 1 0 Ro m a T er mi ni 7 5 3 6 C assi n o 0 6: 0 7 Ro m a T er mi ni 2 4 9 4 C assi n o 0 6: 1 8 Ro m a T er mi ni 7 5 3 8 C assi n o 0 6: 4 0 Fr osi n o n e 7 5 5 6 C assi n o 1 7: 2 0 Ro m a T er mi ni L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0 7 5 5 8 C assi n o 1 8: 0 8 Ro m a T er mi ni 2 1 9 0 0 Fr osi n o n e 0 6: 1 1 Ro m a T er mi ni N.tr e n o St azi o n edip art e nz a Or ap art. St azi o n ediarri v o N ot e 2 1 9 0 4 Fr osi n o n e 0 8: 0 0 Ro m a T er mi ni 2 1 8 9 8 Fr osi n o n e 1 9: 1 3 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 2 1 9 2 0 Fr osi n o n e 1 9: 2 0 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 7 5 2 9 Ro m a T er mi ni 0 6: 2 1 C assi n o 2 1 8 9 9 Ro m a T er mi ni 0 8: 0 7 Fr osi n o n e 7 5 5 1 Ro m a T er mi ni 1 7: 4 2 C assi n o L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0 2 4 9 7 Ro m a T er mi ni 1 8: 0 7 C as ert a 7 5 5 3 Ro m a T er mi ni 1 8: 1 4 C assi n o 7 5 5 5 Ro m a T er mi ni 1 8: 4 2 C assi n o 2 1 9 1 5 Ro m a T er mi ni 1 9: 1 4 Fr osi n o n e Li n e a Ro ma - C es a n o - Vit er b o ( FL 3) 2 1 9 2 3 Br a c ci a n o 0 7: 1 1 Ro m a Ti b urti n a 7 4 0 5 C es a n o 0 8: 0 0 Ro m a Ti b urti n a 7 4 0 7 C es a n o 0 8: 3 0 Ro m a Ti b urti n a 2 1 9 4 3 C es a n o 1 8: 3 3 Ro m a Ti b urti n a 7 4 5 3 C es a n o 1 9: 1 5 Ro m a Ti b urti n a S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 7 4 5 7 C es a n o 2 0: 0 0 Ro m a Osti e ns e S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 7 4 5 7 C es a n o 2 0: 0 0 Ro m a Ti b urti n a S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 7 3 8 3 L a St ort a 0 7: 0 1 Ro m a Osti e ns e S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 21833/7402 M onter ot on d o- Ment an a 0 6: 0 9 C es a n o S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 2 1 9 2 2 Ro m a Osti e ns e 0 5: 3 0 Br a c ci a n o L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0 7 3 8 2 Ro m a Osti e ns e 0 6: 0 0 L a St ort a S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 7 4 0 0 Ro m a Osti e ns e 0 6: 1 3 C es a n o 2 4 0 7 6 Ro m a Osti e ns e 1 8: 3 2 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a 2 4 0 7 8 Ro m a Osti e ns e 1 8: 5 2 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 2 4 0 8 0 Ro m a Osti e ns e 1 9: 0 2 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o.; F er m a a n c h e a Q u attr o V e nti e d eff ett u a t utt e l e f er m at e d a V all e A ur eli a a C es a n o 2 4 0 8 6 Ro m a Osti e ns e 1 9: 5 2 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a 2 4 0 4 2 Ro m a Ti b urti n a 0 6: 2 3 Vit er b o P ort a Ro mana 7 4 0 2 Ro m a Ti b urti n a 0 6: 3 8 C es a n o S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 22127/7406 Ro m a Ti b urti n a 0 7: 3 8 C es a n o S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. N.tr e n o St azi o n edip art e nz a Or ap art. St azi o n ediarri v o N ot e 2 1 9 2 6 Ro m a Ti b urti n a 0 8: 0 8 Br a c ci a n o S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 7 4 5 0 Ro m a Ti b urti n a 1 7: 5 3 C es a n o L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0; S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 7 4 9 4 Ro m a Ti b urti n a 1 8: 2 3 C es a n o S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 7499/7494 Ro m a Ti b urti n a 1 8: 2 3 C es a n o S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 2 4 0 4 5 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a 0 5: 4 5 Ro m a Osti e ns e L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0; S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 2 4 0 4 7 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a 0 5: 4 5 Ro m a Osti e ns e L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0; S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 2 4 0 5 1 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a 0 6: 4 5 Ro m a Osti e ns e 2 4 0 5 3 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a 0 7: 0 3 Ro m a Osti e ns e S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 2 4 0 5 5 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a 0 7: 0 3 Ro m a Osti e ns e S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 2 4 0 8 7 Vit er b o P ort a Ro mana 1 8: 1 0 Ro m a Osti e ns e S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 2 4 0 8 5 Vit er b o P ort a Ro mana 1 8: 1 0 Ro m a Osti e ns e S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. Li n e a Ro ma - F or mi a - N a p oli ( FL 7) 1 2 2 0 0 F or mi a- G a et a 0 5: 2 8 Ro m a T er mi ni L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0 1 2 2 0 4 F or mi a- G a et a 0 5: 5 7 Ro m a T er mi ni L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 5; S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 2 4 0 4 F or mi a- G a et a 0 6: 2 5 Ro m a T er mi ni 1 2 2 1 2 F or mi a- G a et a 0 7: 4 8 Ro m a T er mi ni 1 2 2 9 2 F or mi a- G a et a 1 7: 4 7 Ro m a T er mi ni L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0 2 2 8 6 4 L ati n a 1 9: 1 0 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 2 3 8 0 N a p oli C e ntr al e 0 5: 0 0 Ro m a T er mi ni L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0 2 3 8 2 N a p oli C e ntr al e 0 6: 2 0 Ro m a T er mi ni 2 3 9 4 N a p oli C e ntr al e 1 6: 2 0 Ro m a T er mi ni L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0 2 3 9 8 N a p oli C e ntr al e 1 8: 2 0 Ro m a T er mi ni N.tr e n o St azi o n edip art e nz a Or ap art. St azi o n ediarri v o N ot e 2 3 7 7 Ro m a T er mi ni 0 5: 3 1 N a p oli C e ntr al e L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0 1 2 2 0 5 Ro m a T er mi ni 0 6: 3 6 F or mi a- G a et a 2 4 0 5 Ro m a T er mi ni 0 6: 5 6 N a p oli C e ntr al e S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 2 3 7 9 Ro m a T er mi ni 0 6: 5 6 N a p oli C e ntr al e S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 1 2 2 8 5 Ro m a T er mi ni 1 7: 3 6 F or mi a- G a et a L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0 2 3 9 3 Ro m a T er mi ni 1 7: 5 6 N a p oli C e ntr al e L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0 2 2 8 6 3 Ro m a T er mi ni 1 8: 0 6 L ati n a S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 1 2 2 8 9 Ro m a T er mi ni 1 8: 3 6 Mi nt ur n o-S c a uri 2 3 9 5 Ro m a T er mi ni 1 8: 5 6 N a p oli C e ntr al e 1 2 2 9 1 Ro m a T er mi ni 1 9: 3 6 F or mi a- G a et a Li n e a Ro ma - Fr as c ati ( F L 4f) 7 1 8 9 Ci a m pi n o 1 8: 1 0 Fr as c ati 7 1 6 8 Fr as c ati 0 6: 3 4 Ro m a T er mi ni 7 1 7 0 Fr as c ati 0 7: 3 3 Ro m a T er mi ni 7 1 7 2 Fr as c ati 0 8: 3 6 Ro m a T er mi ni 7 1 9 0 Fr as c ati 1 8: 3 6 Ro m a T er mi ni 7 1 9 2 Fr as c ati 1 9: 3 6 Ro m a T er mi ni 7 1 9 4 Fr as c ati 2 0: 3 6 Ro m a T er mi ni 7 1 6 7 Ro m a T er mi ni 0 5: 4 9 Fr as c ati L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0 7 1 6 9 Ro m a T er mi ni 0 6: 3 5 Fr as c ati 7 1 7 1 Ro m a T er mi ni 0 7: 3 5 Fr as c ati 7 1 7 3 Ro m a T er mi ni 0 8: 5 4 Ci a m pi n o 7 1 9 1 Ro m a T er mi ni 1 8: 5 4 Fr as c ati 7 1 9 3 Ro m a T er mi ni 1 9: 5 4 Fr as c ati Li n e a Ro ma - Gr oss et o ( FL 5) 7 1 4 3 Ci vit a v e c c hi a 0 6: 1 3 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 1 2 2 2 7 Ci vit a v e c c hi a 0 6: 2 8 Ro m a Ti b urti n a 1 2 2 6 5 Ci vit a v e c c hi a 0 7: 0 0 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 1 2 2 2 9 Ci vit a v e c c hi a 0 7: 0 2 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 1 2 2 3 1 Ci vit a v e c c hi a 0 7: 1 8 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 1 2 2 3 5 Ci vit a v e c c hi a 0 8: 0 1 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. N.tr e n o St azi o n edip art e nz a Or ap art. St azi o n ediarri v o N ot e 1 2 2 6 1 Ci vit a v e c c hi a 1 8: 5 3 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 1 2 2 6 3 Ci vit a v e c c hi a 1 9: 3 4 Ro m a T er mi ni 2 3 6 5 3 Gr oss et o 0 5: 2 3 Ro m a T er mi ni L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0 7 1 5 7 Gr oss et o 0 6: 1 5 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 2 3 6 5 5 Gr oss et o 0 6: 2 9 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o.; F er m a a n c h e a T orr e i n Pi etr a - P ali d or o, M a c c ar es e- Fr e g e n e, Ro m a A ur eli a 2 3 6 5 7 M o nt alt o d i C astr o 0 7: 3 6 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 2 3 6 5 0 Ro m a T er mi ni 0 5: 2 6 M o nt alt o d i C astr o L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0; S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 1 2 2 2 6 Ro m a T er mi ni 0 6: 4 2 Ci vit a v e c c hi a 1 2 2 3 0 Ro m a T er mi ni 0 7: 2 7 Ci vit a v e c c hi a 2 3 6 5 6 Ro m a T er mi ni 1 7: 1 2 Gr oss et o L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0 1 2 2 5 8 Ro m a T er mi ni 1 7: 4 2 Ci vit a v e c c hi a L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 5 1 2 2 6 0 Ro m a T er mi ni 1 8: 4 2 Ci vit a v e c c hi a 2 3 6 5 8 Ro m a T er mi ni 1 9: 1 2 Gr oss et o 1 2 2 6 4 Ro m a T er mi ni 1 9: 4 2 Ci vit a v e c c hi a Li n e a Ro ma - N ett u n o ( FL 8) 1 2 1 5 2 N ett u n o 0 5: 5 3 Ro m a T er mi ni L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0; S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 1 2 1 5 4 N ett u n o 0 6: 3 0 Ro m a T er mi ni 1 2 1 6 2 N ett u n o 0 7: 2 8 Ro m a T er mi ni 1 2 1 6 4 N ett u n o 0 8: 1 1 Ro m a T er mi ni 1 2 1 8 6 N ett u n o 1 8: 0 7 Ro m a T er mi ni 1 2 1 8 8 N ett u n o 1 9: 0 7 Ro m a T er mi ni 1 2 1 9 0 N ett u n o 2 0: 0 7 Ro m a T er mi ni 1 2 1 5 7 Ro m a T er mi ni 0 6: 4 0 N ett u n o S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 1 2 1 9 5 Ro m a T er mi ni 0 6: 4 0 N ett u n o S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 1 2 1 5 9 Ro m a T er mi ni 0 7: 4 2 N ett u n o 1 2 1 8 1 Ro m a T er mi ni 1 7: 4 2 N ett u n o L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0 1 2 1 8 5 Ro m a T er mi ni 1 8: 4 2 N ett u n o N.tr e n o St azi o n edip art e nz a Or ap art. St azi o n ediarri v o N ot e 1 2 1 8 7 Ro m a T er mi ni 1 9: 1 2 N ett u n o S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 1 2 1 8 9 Ro m a T er mi ni 1 9: 4 2 N ett u n o Li n e a Ro ma - Ort e - C hi u si 3 3 7 5 C hi usi- C hi a n ci a n o T. 0 5: 2 5 Ro m a T er mi ni L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0 2 4 7 9 F oli g n o 0 5: 5 5 Ro m a T er mi ni L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0; F er m a a n c h e a Ort e 2 4 8 1 P er u gi a 0 5: 5 4 Ro m a T er mi ni L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0 2 4 8 9 P er u gi a 1 8: 0 5 Ro m a T er mi ni 2 3 2 0 Ro m a T er mi ni 0 5: 4 5 F oli g n o L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0 2 4 8 0 Ro m a T er mi ni 0 7: 5 8 F oli g n o 2 4 8 8 Ro m a T er mi ni 1 7: 5 8 P er u gi a L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0; S i eff ett u a a n c h e i l s a b at o i n c as o d i s ci o p er o. 2 3 2 8 Ro m a T er mi ni 1 8: 3 6 F oli g n o 2 3 1 8 Ro m a T er mi ni 2 0: 0 5 C hi usi- C hi a n ci a n o T. 2 4 7 7 T er ni 0 5: 4 0 Ro m a T er mi ni L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0 Li n e a Ro ma - Ort e - Vit er b o 7 5 6 8 Ort e 0 6: 3 6 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a 7 5 8 4 Ort e 1 9: 3 5 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o.; I l s a b at o s i eff ett u a c o n b u s. 7 5 8 2 Ro m a T er mi ni 1 7: 3 5 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0 7 5 8 6 Ro m a T er mi ni 1 9: 2 4 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a 7 5 6 9 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a 0 6: 0 8 Ro m a T er mi ni 7 5 7 1 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a 0 6: 3 1 Ro m a T er mi ni 7 5 7 5 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a 0 8: 2 7 Ort e R M217 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a 1 8: 1 8 Ort e S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 7 5 8 7 Vit er b o P ort a Fi or e nti n a 1 8: 2 3 Ort e S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. Li n e a Ro ma - V ell etri (FL 4 v) 7 2 0 3 Ci a m pi n o 0 4: 4 8 V ell etri L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0 N.tr e n o St azi o n edip art e nz a Or ap art. St azi o n ediarri v o N ot e 7 2 0 5 Ro m a T er mi ni 0 5: 2 8 V ell etri L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 0 0; S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 7 2 0 7 Ro m a T er mi ni 0 7: 0 0 V ell etri L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 7: 3 0 7 2 7 9 Ro m a T er mi ni 1 7: 2 8 V ell etri L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0; S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 7 2 3 7 Ro m a T er mi ni 1 7: 2 8 V ell etri L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0; S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o.; F er m a a n c h e a C as a bi a n c a, C a n c elli er a, S. E ur osi a. 7 2 4 1 Ro m a T er mi ni 1 8: 2 8 V ell etri S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o.; F er m a a n c h e a C as a bi a n c a, C a n c elli er a. 7 2 8 1 Ro m a T er mi ni 1 8: 2 8 V ell etri S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 7 2 8 3 Ro m a T er mi ni 1 9: 2 8 V ell etri S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 7 2 4 5 Ro m a T er mi ni 1 9: 2 8 V ell etri S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o.; F er m a a n c h e a C a n c elli er a, S. E ur osi a. 7 2 0 2 V ell etri 0 5: 3 8 Ro m a T er mi ni L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 0 6: 3 0 7 2 0 6 V ell etri 0 6: 5 7 Ro m a T er mi ni 7 2 0 8 V ell etri 0 7: 2 5 Ro m a T er mi ni 7 2 7 8 V ell etri 1 8: 0 0 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 7 2 3 6 V ell etri 1 8: 0 0 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o.; F er m a a n c h e a S. E ur osi a, S. G e n n ar o, C a n c elli er a e C as a bi an c a 7 2 8 0 V ell etri 1 9: 0 0 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 7 2 4 0 V ell etri 1 9: 0 0 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o.; F er m a a n c h e a S. E ur osi a, S. G e n n ar o, C a n c elli er a e C as a bi an c a 7 2 8 2 V ell etri 2 0: 0 0 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a i l s a b at o fi n o a l 3 0/ 1 2 e d al 1 3/ 1 a l 2 6/ 5 n on ch é i l 9 / 6. 7 2 4 2 V ell etri 2 0: 0 0 Ro m a T er mi ni S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. Li n e a T er ni - L' A q uil a - Sul m on a 7 0 6 3 L' A q uil a 0 6: 2 0 Sul m on a P u ò ess er e s ostit uit o c o n b u s. N.tr e n o St azi o n edip art e nz a Or ap art. St azi o n ediarri v o N ot e 7 0 3 0 L' A q uil a 0 6: 2 5 T er ni 7 0 7 7 L' A q uil a 1 6: 5 8 Sul m on a L' or ari o d i p art e nz a p otr e b b e ess er e p osti ci p at o all e or e 1 8: 0 0; S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o. 7 0 7 9 L' A q uil a 1 8: 0 7 Sul m on a 7 0 5 8 L' A q uil a 1 8: 4 3 T er ni S i eff ett u a n ei l a v or ati vi es cl us o i l s a b at o.; I l s a b at o s i eff ett u a c o n b u s. 7 0 6 2 Sul m on a 0 6: 2 3 L' A q uil a 7 0 8 0 Sul m on a 1 8: 4 0 L' A q uil a 7 0 3 3 T er ni 0 6: 5 0 L' A q uil a 7 0 5 9 T er ni 1 9: 1 0 L' A q uil a ALLEGATO 2 SERVIZI CONNESSI

I titoli di viaggio (biglietti e abbonamenti) possono essere acquistati presso le biglietterie di stazione, le self service, i rivenditori privati autorizzati, il sito Trenitalia, l’App Trenitalia. L’elenco dei canali di vendita è riportato sul sito www.trenitalia.com: (http://www.trenitalia.com/tcom/Treni-Regionali/Lazio/Servizi-in-stazione-Lazio). Allo scopo di rispondere in modo più efficace alle esigenze della clientela, nel corso degli anni 2018-2032 i diversi canali di vendita potranno subire successive modifiche/integrazioni.

Al riguardo si rappresenta che il Piano Economico Finanziario, posto a base del presente Contratto, prevede un progressivo efficientamento dei costi riferiti al reticolo di vendita diretta ed un potenziamento dei canali di vendita alternativi (self service, rivenditori privati autorizzati, sito Trenitalia, App Trenitalia), elaborati anche alla luce della progressiva digitalizzazione dell’acquisto dei titoli di viaggio.

1. BIGLIETTERIE L’elenco delle biglietterie attive alla data di sottoscrizione del presente Atto è riportato di seguito:

Stazione Anagni Aprilia Bagni di Tivoli Bracciano Cassino Ciampino Civitavecchia Colleferro-Segni- P. Fiumicino Aeroporto Formia-Gaeta Frosinone Ladispoli-Cerveteri Latina Nettuno Orte Roma Ostiense Viterbo P.F. Roma S. Pietro Roma Trastevere Tivoli Zagarolo

Con apposita nota, Trenitalia comunica alla Regione annualmente l’elenco aggiornato delle biglietterie.

2. SELF SERVICE Nel territorio della Regione Lazio alla data di sottoscrizione del presente Atto risultano presenti ed attive 123 biglietterie self service, oggetto del presente contratto.

N° N° N° Località Località Località Emettitrici Emettitrici Emettitrici Albano Laziale 1 Gemelli 2 Rieti 1 Anagni-Fiuggi 1 Guidonia-Montecelio-S. Angelo 1 Roccasecca 1 Anguillara 1 Ipogeo degli Ottavi 1 Roma Aurelia 1 Anzio 1 La Giustiniana 1 Roma Balduina 1 Aprilia 1 La Storta 1 Roma Monte Mario 2 Bagni di Tivoli 1 Ladispoli-Cerveteri 2 Roma Nomentana 1 Bracciano 2 Latina 4 Roma Ostiense 7 Campoleone 2 Lunghezza 1 Roma S. Pietro 4 Cassino 1 Maccarese-Fregene 1 Roma Trastevere 4 Castel Gandolfo 1 Marina di Cerveteri 1 Roma Tuscolana 2 Cesano 2 Minturno 1 Santa Marinella 1 Ciampino 2 Montalto di Castro 1 Settebagni 1 Cisterna di Latina 1 Monte S. Biagio 1 Sezze Romano 1 Civitavecchia 6 Monterotondo-Mentana 2 Tarquinia 2 Colleferro-Segni-Paliano 2 Nettuno 1 Tivoli 1 Fara Sabina-Montelibretti 1 Nuovo Salario 1 Torre in Pietra-Palidoro 1 Fiera di Roma 1 Orte 2 Valle Aurelia 2 Fiumicino Aeroporto 18 Parco Leonardo 2 Valmontone 1 Fondi-Sperlonga 1 Pomezia-S. Palomba 2 Velletri 2 Formia 3 Ponte di Nona 1 Viterbo Porta Fiorentina 1 Frascati 2 Priverno-Fossanova 1 Viterbo Porta Romana 2 Frosinone 1 Quattro Venti 1 Zagarolo 1

Totale complessivo 123

3. PUNTI VENDITA

Alla data di sottoscrizione del presente Atto presso i Punti Vendita autorizzati possono essere acquistati biglietti e abbonamenti regionali. È possibile acquistare abbonamenti integrati Metrebus Roma mensili e annuali solamente in tre stazioni di Roma (Roma Ostiense, Roma Trastevere e Roma San Pietro), che si incrementeranno progressivamente.

4. VALIDATRICI

Nel territorio della Regione Lazio alla data di sottoscrizione del presente Atto risultano presenti ed attive 763 validatrici, oggetto del presente contratto. N° N° N° Località Località Località Validatrici Validatrici Validatrici

Acqua Acetosa 2 Castel Gandolfo 2 Fondi-Sperlonga 6 Albano Laziale 6 Castel Madama 1 Fontana Liri Inferiore 1 Anagni-Fiuggi 4 Castro-Pofi-Vallecorsa 3 Fontana Liri Superiore 1 Anguillara 6 Ceccano 4 Formia 10 Antrodoco Borgo Velino 1 Cecchina 2 Frascati 6 Antrodoco Centro 1 Ceprano-Falvaterra 4 Frosinone 6 Anzio 6 Cesano 7 Gallese Teverina 2 Anzio Colonia 2 Ciampino 4 Gavignano Sabino 4 Appiano-Proba Petronia 6 Cisterna di Latina 6 Gemelli 8 Aprilia 5 Civita Castellana-Magliano 4 Grotte S. Stefano 2 Arce 1 Civitavecchia 11 Guidonia-Montecelio-S. Angelo 6 Arpino 1 Colfelice 1 Ipogeo degli Ottavi 6 Arsoli 1 Colle Mattia 4 Isola Liri 1 Bagni di Tivoli 6 Colleferro-Segni-Paliano 7 Isoletta-S. Giovanni Incarico 2 Bracciano 6 Collevecchio-Poggio Sommavilla 2 Itri 2 Campo di Carne 4 Colonna Galleria 2 La Giustiniana 6 Campoleone 4 Compre S. Vincenzo 1 La Rustica Città 3 Cancelliera 1 Fara Sabina-Montelibretti 4 La Rustica UIR 2 Capannelle 4 Ferentino-Supino 4 La Storta 8 Capranica-Sutri 4 Fidene 6 Labico 3 Casabianca 2 Fiera di Roma 6 Ladispoli-Cerveteri 6 Cassino 7 Fiumicino Aeroporto 8 Lanuvio 2

N° N° N° N° Località Località Località Località Validatrici Validatrici Validatrici Validatrici

Latina 8 Orte 14 Roma Prenestina 5 Tarquinia 4 Lido di Lavinio 2 Ottavia 6 Roma S. Filippo Neri 6 Terracina 2 Lunghezza 6 Padiglione 4 Roma S. Pietro 10 Tivoli 6 Maccarese-Fregene 4 Palmiro Togliatti 4 Roma Termini 77 Tor Sapienza 2 Magliana 2 Pantanella 3 Roma Tiburtina 24 Tor Vergata 4 Mandela-Sambuci 3 Parco Leonardo 6 Roma Trastevere 18 Torre in Pietra-Palidoro 4 Manziana-Canale Monterano 4 Pavona 3 Roma Tuscolana 13 Torricola 2 Marcellina-Palombara 2 Piana Bella di Montelibretti 2 Roviano 1 Tre Croci 2 Marechiaro 2 Piedimonte-Villa S. Lucia-Aquino 2 S. Eurosia 2 Valle Aurelia 10 Marina di Cerveteri 6 Poggio Mirteto 6 S. Gennaro 1 Valmontone 5 Marino Laziale 6 Pomezia-S. Palomba 4 S. Maria delle Mole 2 Velletri 6 Minturno 5 Ponte di Nona 4 Santa Marinella 6 Vetralla 4 Montalto di Castro 2 Ponte Galeria 5 Santa Severa 2 Vigna di Valle 2 Monte S. Biagio 6 Priverno-Fossanova 6 Sassone 2 Villa Bonelli 6 Montefiascone 2 Quattro Venti 6 Serenissima 4 Villa Claudia 3 Monterotondo-Mentana 6 Rieti 4 Settebagni 5 Villetta 2 Morolo 2 Roccasecca 5 Sezze Romano 6 Viterbo Porta Fiorentina 4 Muratella 6 Roma Aurelia 4 Sgurgola 2 Viterbo Porta Romana 6 Nettuno 6 Roma Balduina 6 Sipicciano 2 Zagarolo 6 Nuovo Salario 6 Roma Monte Mario 6 Sipicciano S.Nicola 1 Olgiata 6 Roma Nomentana 7 Sora 3 Oriolo 4 Roma Ostiense 18 Stimigliano 4 ALLEGATO 3 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO 2015-2020

PEF LAZIO

Valori in M€ Piano Piano Piano Piano 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Ricavi da Mercato 140,1 143,7 150,3 153,6 156,9 160,3 Ricavi da Contratto di Servizio 215,7 229,1 213,6 227,3 230,0 232,0 Altri Ricavi e Prestazioni 10,3 12,7 6,2 6,2 6,2 6,2 Ricavi Operativi 366,1 385,5 370,1 387,1 393,1 398,5 Accesso Infrastruttura -69,2 -72,2 -72,5 -73,8 -75,0 -76,1 Gestione Circolazione -14,5 -15,5 -15,8 -16,1 -16,2 -16,4 Condotta e Scorta -70,7 -74,1 -73,8 -75,5 -77,0 -78,4 Manovra -3,9 -4,4 -3,9 -3,9 -4,0 -4,0 Manutenzione -37,1 -35,9 -36,1 -36,6 -37,1 -37,6 Pulizie -11,7 -13,0 -12,9 -13,0 -13,0 -13,1 Commerciale -16,8 -19,5 -18,9 -19,3 -19,6 -19,9 Staff -18,2 -20,5 -20,2 -20,2 -20,2 -20,2 Costi di Processo -242,1 -255,1 -254,0 -258,4 -262,0 -265,8 EBITDA - Margine Operativo Lordo 124,0 130,4 116,2 128,7 131,1 132,8 Ammortamenti -64,8 -68,7 -75,3 -81,0 -85,8 -83,3 Risultato Operativo Ordinario 59,2 61,7 40,9 47,8 45,3 49,5 Accantonam, Svalutazioni -0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 Risultato Operativo (EBIT) 59,0 61,7 40,9 47,8 45,3 49,5 Remunerazione CIN -49,7 -47,5 -52,7 -50,2 -47,7 -44,3 Imposte sul Reddito -0,9 -2,2 -1,8 -2,1 -1,9 -2,1 Risultato Netto 8,4 12,0 -13,6 -4,5 -4,3 3,1

ALLEGATO 4 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO 2018-2032

n.s.

3,4%

1,5%

0,6%

0,8%

1,9%

1,9%

1,8%

1,9%

1,8%

0,0%

2,8%

9,5%

2,7%

2,6%

2,0%

1,6%

1,8%

1,0%

-2,2%

-0,6%

cagr

0,0

5,7

-3,6

-4,5

49,8

83,4

83,4

-30,0

-86,2

-24,6

-23,5

-16,6

-48,6

-98,8

-21,8

-85,4

169,5

493,5

264,2

223,6

-324,0

2032

Piano

0,0

5,7

-3,0

-4,4

31,9

68,6

68,6

-33,8

-97,8

-24,2

-23,4

-16,3

-47,7

-96,9

-21,4

-83,9

166,4

484,8

261,5

217,6

-318,4

2031

Piano

0,0

5,7

-2,8

-4,4

23,4

64,6

64,6

-38,4

-98,8

-23,8

-23,4

-16,1

-46,8

-95,0

-21,0

-82,4

163,4

476,2

258,8

211,7

-312,9

2030

Piano

0,0

5,7

-2,5

-4,3

13,3

58,8

58,8

-43,0

-23,4

-23,3

-15,8

-46,0

-93,2

-20,7

-80,9

160,3

467,8

256,1

205,9

-101,5

-307,5

2029

Piano

0,0

5,7

-2,6

-2,0

-4,2

47,4

47,4

-47,9

-22,9

-23,2

-15,5

-45,1

-91,4

-20,3

-79,5

157,3

459,5

253,4

200,3

-110,0

-302,2

2028

Piano

0,0

5,7

-1,8

-4,1

41,9

41,9

-13,1

-53,2

-22,5

-23,3

-15,2

-44,3

-90,8

-19,9

-78,1

152,9

451,3

250,8

194,8

-111,0

-298,3

2027

Piano

0,0

5,7

-1,7

-4,1

40,6

40,6

-19,6

-58,5

-22,1

-23,4

-15,0

-43,5

-89,1

-19,6

-76,7

149,9

443,2

248,1

189,4

-109,2

-293,4

2026

Piano

0,0

5,7

-1,6

-4,1

PEF LAZIO

37,9

37,9

-27,1

-63,3

-22,0

-23,6

-14,7

-42,7

-87,4

-19,2

-75,4

146,1

435,3

245,4

184,2

-108,2

-289,2

2025

Piano

0,0

5,7

-1,4

-4,2

32,9

32,9

-36,1

-67,7

-21,9

-23,8

-14,4

-41,8

-86,9

-18,9

-74,0

141,5

427,4

242,7

179,0

-108,5

-285,9

2024

Piano

0,0

5,7

-1,6

-4,3

37,1

37,1

-32,6

-68,1

-99,9

-21,9

-24,1

-14,2

-40,9

-85,2

-18,5

-72,7

137,0

418,8

240,0

173,1

-281,8

2023

Piano

0,0

5,7

-2,0

-4,5

46,7

46,7

-11,9

-56,6

-87,2

-22,0

-24,2

-13,9

-40,1

-83,4

-18,1

-71,4

133,9

411,6

237,4

168,5

-277,7

2022

Piano

5,7

-1,6

-3,9

-4,6

38,1

42,0

-11,9

-48,4

-87,9

-22,2

-24,1

-13,6

-39,0

-81,6

-17,5

-68,9

129,9

401,2

234,7

160,8

-271,4

2021

Piano

0,0

5,7

-0,1

-1,8

-4,6

41,6

41,6

-39,9

-87,9

-22,3

-24,4

-13,4

-38,4

-80,0

-17,0

-67,7

129,5

397,2

232,0

159,5

-267,8

2020

Piano

0,0

5,7

-2,2

-4,7

10,3

50,9

50,9

-38,4

-82,5

-22,3

-20,0

-13,1

-38,0

-78,5

-16,8

-67,1

133,5

393,9

230,0

158,2

-260,4

2019

Piano

5,7

-2,2

-0,8

-4,9

13,9

57,2

57,9

-41,0

-70,0

-22,6

-21,0

-12,8

-37,2

-77,1

-16,7

-66,2

127,9

386,4

228,8

151,9

-258,5

0,1

12,6

2018

Piano

Valori Valori in M€

Staff

Commerciale

Pulizie

Manutenzione

Manovra

Condotta e Scorta

Gestione Circolazione

Accesso Infrastruttura

Altri Ricavi e Prestazioni

Ricavi da Contratto di Servizio

Ricavi da Mercato

Imposte sul Reddito

Remunerazione CIN

Accantonam, Svalutazioni

Sovra/sottocompensazione 2018-2032

Risultato Netto regolatorio 2015-2017

Risultato Netto

Risultato Operativo (EBIT)

Risultato Operativo Ordinario

Ammortamenti

EBITDA - Margine EBITDA Operativo- Margine Lordo Costi di Processo Ricavi Operativi Ricavi

1

ALLEGATO 5

LISTINO PREZZI 2018

Categoria Composizione Posti Prezzo per Ora di Servizio base E1 Minuetto (3 casse) Da 80 a 160 € 566,09 E2-D Treni bimodali Da 161 a 230 € 720,48 E3 Jazz (5 casse)+ MD 4 Da 271 a 350 € 586,68 Jazz (5 casse) E4 Da 271 a 350 € 663,87 Leonardo express Doppio Minuetto E5 Da 271 a 350 € 795,61 Leonardo express E6 5 MD Da 351 a 400 € 617,55 MD - PR ( 6 pz) - E7 Da 401 a 580 € 641,23 TAF Vivalto ( 5pz) -rock 5 E8 Da 581 a 620 € 778,12 casse E9 MD e PR (8 pz.) Da 620 a 700 € 794,59 Vivalto (6pz.) - rock 6 E10 Da 701 a 800 € 871,78 casse -treni 200 km /h Vivalto (7pz.) MD E11 (10pz. con doppia Da 801 a 900 € 975,73 trazione ) Vivalto (8pz.) - MD (11pz. con doppia E12 Oltre 900 € 1.080,72 trazione )- Doppio TAF D1 Aln (1pz.) Fino a 80 € 586,68 D2 Aln (2.pz) Da 80 a 160 € 639,55 D3 Aln (3 pz) Da 161 a 230 € 720,48

Note:

• il prezzo orario del listino si aggiorna annualmente sulla base dell’aumento medio annuo dei costi operativi al netto dell’accesso all'infrastruttura pari a 1,6% per l’intero arco di piano; • in caso di superamento delle 8 vetture applicazione del 20% per normativa CCNL equipaggi; • in caso di servizi notturni - dalle 23.00 alle 5.00 applicazione maggiorazione del 16%; • in caso di servizi festivi e prefestivi applicazione maggiorazione del 18%.

Tutte le maggiorazioni si applicano sul prezzo base. ALLEGATO 6

SISTEMA TARIFFARIO

Alla data di sottoscrizione del presente Atto, nel Lazio vige:

1. TARIFFA N.39/8/LAZIO 2. TARIFFA N.14/RM 3. TARIFFA N. 40/8/LAZIO 4. TARIFFA N. 41/8/LAZIO–SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO METREBUS 5. TARIFFA 1/TER – Fiumicino Aeroporto 6. CONDIZIONI PER VIAGGI TRA DUE O PIU’ REGIONI 7. BICI AL SEGUITO 8. GRATUITA’ PER FORZE DELL’ORDINE – FORZE ARMATE – POLIZIA PRIVATA 9. CARTA TUTTO TRENO

Secondo quanto previsto all’art. 13, saranno istituiti:

10. CENTROIDE Tariffa 39, 39 AS e 40 AS 11. MANOVRE TARIFFARIE- AGGIORNAMENTO TABELLE PREZZI

1. TARIFFA N.39/8/LAZIO

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell’area regionale del Lazio.

TARIFFA N. 39/8/1 - ORDINARIA PREZZI SCAGL. ADULTI RAGAZZI KM 1^ CL. 2^ CL. 1^ CL. 2^L. 01-10 1,90 1,10 1,90 1,10 11-20 2,40 1,50 1,90 1,10 21-30 3,20 2,10 1,90 1,10 31-40 4,00 2,60 2,00 1,30 41-50 4,90 3,00 2,50 1,50 51-60 5,30 3,60 2,70 1,80 61-70 6,40 4,10 3,30 2,10 71-80 6,90 4,60 3,50 2,30 81-90 7,90 5,10 4,10 2,60 91-100 8,80 5,60 4,50 2,80 101-125 10,80 7,00 5,30 3,50 126-150 12,80 8,40 6,50 4,20 151-175 15,00 9,70 7,60 4,90 176-200 17,00 11,00 8,50 5,50 201-225 18,70 12,30 9,40 6,20 226-250 20,60 13,50 10,30 6,80 251-275 22,60 14,70 11,30 7,40 276-300 24,60 15,80 12,20 7,90 301-325 26,30 16,90 13,20 8,50 326-350 28,10 18,20 14,10 9,10 351-375 30,30 19,50 15,30 9,80 376-400 32,10 20,80 16,10 10,40 401-425 34,10 22,10 17,10 11,10 426-450 36,10 23,40 18,00 11,70 451-475 38,10 24,70 19,10 12,40 476-500 39,90 26,00 19,90 13,00 501-525 41,90 27,30 20,90 13,70 526-550 43,80 28,60 21,80 14,30 551-575 45,80 29,90 22,90 15,00 576-600 47,80 31,20 23,80 15,60 601-625 49,80 32,50 24,90 16,30 626-650 51,80 33,80 25,80 16,90 651-675 53,80 35,10 26,90 17,60 676-700 55,80 36,40 27,80 18,20

CONDIZIONI PER I VIAGGI DI CORSA SEMPLICE La presente tariffa è valida per viaggi di corsa semplice su treni Regionali all’interno del Lazio con origine o destinazione al di fuori al Comune di Roma. Per i viaggi che si svolgono interamente all’interno del Comune è valida la Tariffa 14/RM “Anello”. Per i viaggi da e per Fiumicino Aeroporto si applica quanto previsto dalla Tariffa 1 Ter della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

Le stazioni da considerare come confini tariffari dell’area regionale del Lazio sono riportate nell’Allegato n. 13 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§1.- Itinerari e prezzi Si applica quanto disposto al punto 2 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

Ai viaggi di corsa semplice si applicano i prezzi della tariffa ordinaria n.39/8/1 adulti e ragazzi; le eventuali riduzioni, a cui il viaggiatore abbia titolo, sono determinate applicando la percentuale di riduzione spettante alla tariffa ordinaria adulti, con arrotondamento matematico ai dieci centesimi e rispettando il minimo tariffario come disposto al paragrafo n.2. Calcolo dei prezzi del punto n.2. ITINERARI E PREZZI della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§2.- Riduzioni Le riduzioni applicabili alla tariffa 39/8 sono riportate al punto 5 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§3.- Canali di vendita, utilizzo, convalida e validità del biglietto Si applica quanto disposto ai punti 3 e 4 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali. Per l’ammissione ai treni di categoria non Regionale si applica quanto disposto al punto 17 Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§4.- Modifiche del contratto di trasporto Si applica quanto disposto al punto 6 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§5.- Irregolarità ed abusi Il viaggiatore deve salire in treno, con biglietto di viaggio valido, conservarlo sino all’uscita della stazione ed esibirlo, unitamente ad un valido documento di riconoscimento, ad ogni richiesta del personale di Trenitalia. L’inosservanza di tale disposizione comporta, oltre al pagamento del biglietto, l’applicazione della soprattassa.

La soprattassa di €100,00 si applica: 1. al viaggiatore che non esibisce il titolo di viaggio o ne utilizza uno scaduto, in questo caso il viaggiatore è tenuto a pagare anche il prezzo del biglietto; 2. al viaggiatore che non ha obliterato il titolo di viaggio, in questo caso il viaggiatore pagherà solo la soprattassa ed il biglietto viene ritirato dal personale di bordo; 3. al viaggiatore che, nei casi previsti, non ha compilato il titolo di viaggio in ogni sua parte; in questo caso il viaggiatore pagherà solo la soprattassa ed il titolo di viaggio verrà completato dal personale di bordo. In caso di pagamento entro i 5 giorni dalla notifica si applica la sanzione minima nella misura ridotta di €50,00.

La soprattassa di €500,00 si applica: 1. al viaggiatore che effettua o tenta di effettuare un viaggio con titolo ceduto, contraffatto alterato o riutilizzato. In questo caso il viaggiatore è tenuto a pagare anche il prezzo del biglietto; 2. al viaggiatore che ricorre ad espedienti per sottrarsi alla regolarizzazione del titolo di viaggio. In questi casi i titoli di viaggio sono ritirati dal personale di bordo.

In caso di pagamento entro i 5 giorni dalla notifica si applica la sanzione minima nella misura ridotta di €50,00. Il viaggiatore che sale a bordo con il titolo di viaggio non convalidato per propria responsabilità, avvisando all’atto della salita il Personale di Accompagnamento, ha la possibilità di farsi convalidare il titolo dietro pagamento di un sovrapprezzo di €5,00.

Il viaggiatore che sale a bordo sprovvisto di titolo di viaggio, avvisando all’atto della salita il Personale di Accompagnamento, ha la possibilità di acquistare il biglietto di corsa semplice a tariffa ordinaria senza alcun sovrapprezzo ad eccezione delle località di cui alle tabelle 1 e 2. Per i viaggiatori in partenza nelle stazioni/fermate adeguatamente dotate di rete di vendita, di cui alla tabella 1, sempre avvisando all’atto della salita il Personale di Accompagnamento, l’acquisto a bordo prevede un sovrapprezzo di € 5,00. L’acquisto a bordo non è ammesso per i viaggiatori in partenza dalle stazioni/fermate di cui alla tabella 2 dotate di rete di vendita. In tal caso il viaggiatore sarà considerato sprovvisto di titolo di viaggio e regolarizzato in base alla normativa vigente.

Tabella 1

LOCALITA’ DOTATE DI ADEGUATI CANALI DI VENDITA IN CUI E’ PREVISTO L’ACQUISTO CON SOVRAPPREZZO DI € 5,00

LOCALITA' LOCALITA' DOTATE LOCALITA' DOTATE LOCALITA' DOTATE DI DOTATE DI DI ADEGUATI DI ADEGUATI N ADEGUATI CANALI DI N N N ADEGUATI CANALI DI CANALI DI VENDITA CANALI DI VENDITA VENDITA VENDITA 1 ALBANO LAZIALE 26 Grotte S.Stefano 51 Rieti 76 Villetta 2 Anagni-Fiuggi 27 Guidonia-M.-S.A. 52 Rm S.Filippo N. 77 VITERBO P.F. 3 Anguillara 28 La Giustiniana 53 ROCCASECCA 78 Viterbo P.R. 4 Anzio 29 La Rustica Citta 54 Roma Balduina 79 Zagarolo 5 Anzio Colonia 30 Ladispoli-Cervet 55 Roma Monte Mario 6 Appiano 31 Lido di Lavinio 56 Roma Nom. L.L. 7 Aprilia 32 Lunghezza 57 ROMA PRENESTINA 8 Bagni di Tivoli 33 MACCARESE 58 ROMA TUSCOLANA 9 Bracciano 34 Magliana 59 S.Maria Mole 10 Campo di Carne 35 Marina di Cerveteri 60 Santa Marinella 11 CAMPOLEONE 36 Marino 61 Serenissima 12 Cancelliera 37 Minturno Scauri 62 Sezze Romano 13 CAPRANICA 38 Montalto di Cas. 63 Sora 14 Castel S.Angelo 39 Monte S.Biagio 64 Stimigliano 15 Cesano 40 Monterotondo 65 Tarquinia 16 CIAMPINO 41 NETTUNO 66 Tivoli 17 Cisterna di Lat. 42 ORTE 67 Tor Vergata 18 Colfelice 43 Ottavia 68 Torre in Piet. P 19 Colleferro 44 Pantanella 69 Valle Aurelia 20 Fara Sabina 45 Pavona 70 Valle dell’Anie 21 Fidene 46 Piaz.Est Tib. 71 Valmontone 22 Fondi-Sperlonga 47 Pomezia 72 VELLETRI 23 Frascati 48 PONTE GALERIA 73 Vetralla 24 Gallese 49 PRIVERNO FOS. 74 Villa Bonelli 25 Gemelli 50 Quattro Venti 75 Villa Claudia

Tabella 2

LOCALITA’ DOTATE DI ADEGUATI CANALI DI VENDITA IN CUI NON E’ PREVISTO L’ACQUISTO A BORDO

1 Cassino 2 Civitavecchia 3 Fiumicino Aeroporto 4 Formia-Gaeta 5 Frosinone 6 Latina 7 Roma Ostiense 8 Roma S. Pietro 9 Roma Termini 10 Roma Tiburtina 11 Roma Trastevere

La regolarizzazione a bordo treno non è ammessa nei casi per i quali la presenza di varchi o di attività di controlleria preventiva in stazione, per motivi di sicurezza o di politica antifrode, richiedano l’obbligo di salire a bordo treno già muniti di titolo di viaggio.

L’acquisto a bordo senza sovrapprezzo è assicurato anche nel caso in cui risultino chiusi contemporaneamente la biglietteria di stazione ed i punti vendita terzi, ovvero non sia funzionante alcuna biglietteria self service full.

Per le altre irregolarità si applica quanto disposto al punto 7 della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§6.- Rimborsi e indennità Si applica quanto previsto al punto 8 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§7.- Bagagli e piccoli animali Per il trasporto dei bagagli e di piccoli animali si applica quanto disposto al punto 9 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§8.- Norme particolari Viaggi da e per stazioni di Roma I viaggiatori, in possesso di biglietto di qualsiasi specie da e per Roma Termini, possono iniziare o terminare la corsa a Roma Ostiense, Roma Tiburtina, Roma Trastevere e Roma Tuscolana, quando si servono di treni ivi decentrati.

Viaggi che comprendono la tratta Roma - Salerno via Formia - Napoli I viaggiatori, in possesso di biglietto di qualsiasi specie comprendente il percorso Roma - Salerno e viceversa, tassati per la via di Formia - Napoli, possono utilizzare tutti i treni istradati via Cassino – Caserta – Cancello - Sarno e per la via Formia – Caserta – Cancello - Sarno e viceversa, senza pagamento del maggior percorso. Utilizzazione dei biglietti emessi via Formia sui treni percorrenti la linea Roma – Cassino - Caserta Su tutti i treni del tratto Roma - Caserta e viceversa sono ammessi i viaggiatori in possesso di biglietto di qualsiasi specie, comprendente il percorso Roma - Caserta tassato via Formia - Aversa o viceversa, senza pagamento del maggior percorso, purché lungo lo stesso non effettuino fermate intermedie.

CONDIZIONI PARTICOLARI DI VIAGGIO La Regione Lazio ha disposto una serie di agevolazioni a favore di particolari categorie di viaggiatori, valide per viaggiare sui treni regionali esclusivamente in 2^classe ed entro i confini territoriali amministrativi della Regione Lazio (elenco dei treni disponibile sul sito www.trenitalia.com > In Regione > Lazio > Treni del contratto di servizio con la Regione Lazio).

Hanno diritto a viaggiare gratuitamente i residenti nella Regione Lazio appartenenti alle seguenti categorie: - Mutilati ed invalidi di guerra; - Ultrasettantenni.

Gli aventi diritto devono munirsi di apposita tessera rilasciata dalle Biglietterie Regionali di Trenitalia nell’ambito della regione Lazio. A bordo del treno il viaggiatore deve sempre esibire la tessera insieme ad un valido documento d’identità.

Sono esclusi dalla gratuità i viaggi effettuati all’interno della Zona Anello di Roma Capitale e nella tratta Roma Termini - Fiumicino Aeroporto (Leonardo express).

Hanno diritto all’acquisto di un biglietto di corsa semplice scontato i residenti nella Regione Lazio appartenenti alle seguenti categorie secondo i requisiti previsti dalla L.R. n.30/98: - non vedenti ed eventuali accompagnatori; - sordomuti; - mutilati ed invalidi di servizio ed eventuali accompagnatori; - inabili, invalidi civili ed invalidi del lavoro ed eventuali accompagnatori; - pensionati con trattamento economico non superiore al minimo corrisposto dall’INPS; - disoccupati, lavoratori in cassa integrazione e lavoratori in mobilità.

L’agevolazione per i viaggi di corsa semplice può essere del: - 50% sul prezzo della tariffa ordinaria; - 70% sul prezzo della tariffa ordinaria se il viaggio avviene dalle ore 9:00 alle ore 12:30 e dopo le ore 15:00 ed è limitata per una specifica relazione di viaggio, con partenza nell’ambito territoriale del comune di residenza e con una destinazione scelta dal viaggiatore. La relazione sarà indicata sulla tessera rilasciata al viaggiatore.

Sono esclusi dall’agevolazione tutti i titoli Metrebus e le tariffe 14/RM e 1 TER.

I biglietti a tariffa agevolata sono acquistabili, previa presentazione della tessera e del documento d’identità, presso le Biglietterie Regionali di Trenitalia nell’ambito della Regione Lazio.

Per il rilascio della tessera per le agevolazioni il viaggiatore deve presentare una richiesta scritta con apposito modulo, scaricabile online sul sito www.trenitalia.it o disponibile presso le Biglietterie Regionali di Trenitalia, alla Direzione Regionale Lazio – Vendite Lazio Via Giolitti, 60 - 00185 Roma, allegando la documentazione in originale o in copia conforme all’originale.

La tessera per l’agevolazione può essere ritirata presso la biglietteria prescelta dal viaggiatore nell’ambito della regione Lazio e dietro pagamento di un diritto amministrativo di €5,00. La tessera ha validità triennale, tranne per le categorie dei disoccupati, lavoratori in cassa integrazione e lavoratori in mobilità per i quali la validità è trimestrale.

Norme generali Le agevolazioni non sono cumulabili tra loro o con altre riduzioni e/o promozioni.

Non è ammessa la congiunzione con altri titoli di viaggio.

Le tessere per le agevolazioni sono personali, incedibili e devono essere esibite, in fase di controlleria, unitamente ad un valido documento d’identità, ed il biglietto ridotto deve essere regolarmente convalidato. In caso il viaggiatore sia sprovvisto di biglietto, della tessera di agevolazione o gratuità, di un documento d’identità o è in possesso di un biglietto non convalidato è considerato sprovvisto di titolo di viaggio e si applica quanto disposto al punto §5.- Irregolarità ed abusi della Tariffa n. 39/8/Lazio.

L’uso delle tessere di agevolazione o gratuità contraffatte, alterate o abusivamente utilizzate ed i viaggi effettuati al di fuori delle fasce orarie suddette (nel caso della riduzione del 70%) sono regolarizzati in base a quanto disposto al punto §5.- Irregolarità ed abusi della Tariffa n. 39/8/Lazio.

Per quanto non espressamente previsto si applicano le norme della Parte I e della Parte III delle Condizioni Generali di Trasporto.

ABBONAMENTO ANNUALE ‘BICI IN TRENO’ E ABBONAMENTO ANNUALE AGEVOLATO ‘BICI IN TRENO’

L’abbonamento annuale ‘Bici in Treno’ e l’abbonamento annuale agevolato ‘Bici in Treno’ sono supplementi validi in appoggio ad un titolo di viaggio di corsa semplice o abbonamento, per la stessa tratta ed esclusivamente all’interno dei confini regionali del Lazio riportati nell’Allegato 13 e 14 della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§1.- Accesso L’abbonamento annuale ‘Bici in Treno’ consente al possessore di viaggiare sui treni regionali di sola seconda classe nell’ambito della regione Lazio, ad eccezione del servizio aeroportuale Leonardo express.

L’accesso al treno con la bici è consentito alle seguenti condizioni: • che sul treno sia segnalato con apposito pittogramma come riportato nell’orario ufficiale la possibilità di accedere con bici al seguito; • che il Personale di Accompagnamento in caso di particolare affollamento, per ragioni di sicurezza e trasportabilità in relazione allo spazio residuo a bordo treno, non ne vieti l’accesso.

Inoltre l’accesso al treno con la bici al seguito è consentito: • nei giorni di sabato, domenica e festivi nell’arco dell’intera giornata; • nei giorni dal lunedì al venerdì solo nelle fasce orarie 9.00 - 16.00 e 19.00 - 24.00; • nei giorni feriali (lunedì-venerdì) per i treni regionali in arrivo a Roma dalle ore 9.31 sino all’ultimo treno della giornata; • nei giorni feriali (lunedì-venerdì) per i treni regionali in partenza da Roma dal primo treno della giornata sino alle ore 13.29 e dalle ore19.31 sino all’ultimo treno della giornata.

§2.- Itinerari e prezzi All’abbonamento annuale ‘ Bici in Treno ‘ è applicato il prezzo di €120,00. All’abbonamento annuale agevolato ‘ Bici in Treno ’ è applicato il prezzo di € 60,00.

§3.- Canali di vendita, periodo di utilizzo, convalida e validità del biglietto L’abbonamento annuale ‘Bici in Treno’ è acquistabile presso tutte le biglietterie Trenitalia e le Agenzie di Viaggio Full.

L’abbonamento annuale agevolato ‘Bici in Treno’ è venduto presso tutte le biglietterie Trenitalia della Regione Lazio, a seguito verifica del voucher rilasciato dalla Regione Lazio.

I suddetti abbonamenti sono validi dal primo giorno del mese d’acquisto sino all’ultimo giorno del 12° mese successivo.

§4.- Riduzioni Non è applicabile nessuna riduzione alla tariffa di abbonamento come indicato al punto 5 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§5.- Modifiche del contratto di trasporto L’abbonamento annuale ‘Bici in Treno ’ e l’abbonamento annuale agevolato ‘Bici in Treno ’ sono nominativi e non sono né cedibili e né rimborsabili.

Il duplicato è ammesso con le stesse modalità previste per l’abbonamento annuale regionale di Trenitalia, come previsto al punto 6 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§6.- Irregolarità ed abusi L’abbonamento annuale ‘Bici in Treno’ e l’abbonamento annuale agevolato ‘Bici in Treno’ devono essere esibiti unitamente ad un titolo di viaggio regionale e ad un valido documento di riconoscimento, ad ogni richiesta del personale di Trenitalia. In caso di mancata esibizione di solo uno dei due documenti suddetti il viaggiatore è considerato sprovvisto di titolo di viaggio e si applica quanto disposto al punto §5.-Irregolarità ed abusi della tariffa n.39/8/Lazio. Per quanto non espressamente previsto si applicano le norme del punto 11. Bici al seguito della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

2. TARIFFA N.14/RM La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi dei titoli di viaggio per il trasporto sui treni regionali nella Zona Anello di Roma Capitale comprendente le seguenti stazioni/fermate:

Appiano Proba Petronia, Capannelle, Cesano, Fidene, Fiera di Roma, Gemelli, Ipogeo degli Ottavi, La Giustiniana, La Rustica Città, La Rustica UIR, La Storta, Lunghezza, Magliana, Muratella, Nuovo Salario, Olgiata, Ottavia, Palmiro Togliatti, Ponte Galeria, Ponte di Nona, Quattro Venti, Roma Aurelia, Roma Balduina, Roma Monte Mario, Roma Nomentana, Roma Ostiense, Roma Prenestina, Roma San Filippo Neri, Roma San Pietro, Roma Termini, Roma Tiburtina, Roma Trastevere, Roma Tuscolana, Salone, Serenissima, Settebagni, Torricola, Tor Sapienza, Valle Aurelia, Val D’Ala, Villa Bonelli.

La Zona Anello è pertanto delimitata dalle seguenti stazioni:

Stazione Linea

Fiera di Roma FL 1 Fiumicino - Roma - Fara Sabina - Orte

Settebagni FL 1 Fiumicino - Roma - Fara Sabina - Orte

Lunghezza FL 2 Roma - Tivoli - Pescara

Cesano FL 3 Roma - Cesano - Viterbo

Capannelle FL 4a Roma - Albano

Capannelle FL 4f Roma - Frascati

Capannelle FL 4v Roma - Velletri

Roma Aurelia FL 5 Roma - Civitavecchia - Pisa

Capannelle FL 6 Roma - Cassino - Caserta

Torricola FL 7 Roma - Formia - Napoli

Torricola FL 8 Roma - Campoleone - Nettuno

TARIFFA 14/RM

PERCORRENZA Prezzo – 2^ Classe

Fra due qualsiasi delle stazioni/fermate comprese € 1,00 entro i confini della zona Anello

CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO § 1.- Accesso L’accesso ai treni regionali, che espletano servizio nella Zona Anello, è consentito ai possessori di titoli di viaggio rilasciati in base alla suddetta tariffa ed in base ad alcune tariffe appartenenti alla 41/8/Lazio e alla tariffa 1/TER. Sono ammessi i possessori di credenziali delle FS Italiane. § 2.- Riduzione ragazzi Alla presente tariffa non è applicabile alcun tipo di riduzione, compresa quella per i viaggi dei ragazzi di cui al punto 5 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§ 3.- Bagagli e piccoli animali Si applica quanto disposto al punto 9 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. § 4.- Canali di vendita Si applica quanto disposto al punto 3 della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. § 5.- Validità Il biglietto vale 90 minuti decorrenti dall'ora della convalida. In caso di acquisto on line, la validità è di 90 minuti dall’ora di partenza del treno indicato sul biglietto. Non è ammessa la congiunzione con altri titoli di viaggio. § 6.- Convalida Prima di salire a bordo treno il biglietto deve essere sempre convalidato mediante le apposite validatrici; dopo la convalida il biglietto diviene personale ed incedibile. I biglietti devono essere conservati sino al termine dell'utilizzazione e fino all’uscita dalle stazioni/fermate ferroviarie ed essere esibiti ad ogni richiesta dell’agente accertatore. Per altri casi si applica quanto disposto al punto 4 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§ 7.- Utilizzo Il biglietto di corsa semplice consente di effettuare in 2^ classe spostamenti in qualsiasi direzione all’interno della Zona Anello. Il biglietto è utilizzabile fino alle ore 23:59 del giorno di viaggio scelto dal viaggiatore. Il viaggiatore che si trovi in treno allo scadere della validità del biglietto può proseguire il viaggio fino alla prima stazione di fermata. Per quanto non indicato si applica quanto disposto al punto 4 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§ 8.- Modifiche del contratto di trasporto E’ possibile solo il cambio data, per una sola volta, entro le ore 23:59 del giorno precedente alla data di utilizzo riportata sul biglietto. Si applica quanto disposto al punto 6 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. Il biglietto non è sostituibile né modificabile.

§ 9.- Rimborsi ll biglietto non è rimborsabile né cedibile dopo la convalida. Per altri casi si applica quanto disposto al punto 8 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali.

§ 10.- Irregolarità ed abusi Si applica quanto disposto al punto § 6.- Irregolarità ed abusi della tariffa n.39/8/Lazio della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. § 11.- Trasporto bici Si applica quanto disposto al punto 11 della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. § 12.- Norme generali Per quanto non espressamente previsto si applica quanto disposto nella Parte I e Parte III delle Condizioni Generali di Trasporto.

3. TARIFFA N. 40/8/LAZIO

Per i viaggi in abbonamento sui mezzi del trasporto pubblico integrato nell’ambito dei confini territoriali ed amministrativi nella Regione Lazio valgono le condizioni di trasporto riportate al Punto 20 – Tariffa 41 per Regione - TARIFFA N.41/8/LAZIO.

4. TARIFFA N. 41/8/LAZIO – SISTEMA TARIFFARIO INTEGRATO METREBUS

La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento e di corsa semplice nell’ambito dei confini territoriali ed amministrativi della Regione Lazio. Alle presenti tariffe non si applicano le estensioni dei confini tariffari previste dall’Allegato n.13 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

TARIFFA n. 41/8/A Abbonamento mensile integrato a zone

ZONE DI VALIDITÀ’ PREZZI 1 ZONA €24,50 2 ZONE CONFINANTI €35,00 3 ZONE CONFINANTI €59,50 4 ZONE CONFINANTI €73,50 5 ZONE CONFINANTI €91,00 6 ZONE CONFINANTI €108,50 7 ZONE €108,50

TARIFFA n. 41/8/B Titoli integrati utilizzabili esclusivamente nella zona “A” coincidente con il territorio di Roma Capitale

Corsa semplice B.I.T. (Biglietto Integrato a Tempo) € 1,50

Abbonamenti Roma 24 H € 7,00 Roma 48 H € 12,50 Roma 72 H € 18,00 C.I.S. (Carta Integrata Settimanale) € 24,00 Abbonamento con validità mensile € 35,00 Abbonamento impersonale con validità mensile € 53,00 Abbonamento mensile agevolato per disoccupati € 16,00 Abbonamento annuale € 250,00 Abbonamento annuale famiglia sconto 10% € 225,00 Abbonamento annuale giovani e studenti da € 130 a 150 Abbonamento annuale agevolato a contribuzione da € 20 a 50 Abbonamento annuale Mutilati e Invalidi di Guerra Gratuito Abbonamento annuale per categorie speciali € 40,00 Abbonamento annuale a quoziente familiare € 225,00 Abbonamento annuale Over65 da € 120 a 150

TARIFFA n. 41/8/C Abbonamento Annuale Integrato a Zone con pagamento in contanti

ZONE PREZZI UNA ZONA €172,00 DUE ZONE CONFINANTI €245,30 TRE ZONE CONFINANTI €404,00 QUATTRO ZONE CONFINANTI €488,10 CINQUE ZONE CONFINANTI €590,80 SEI ZONE CONFINANTI €688,40 SETTE ZONE CONFINANTI €688,40

TARIFFA n. 41/8/D Abbonamento Annuale Integrato a Zone con pagamento rateizzato

ZONE PREZZI UNA ZONA €180,80 DUE ZONE CONFINANTI €255,60 TRE ZONE CONFINANTI €430,20 QUATTRO ZONE CONFINANTI €531,40 CINQUE ZONE CONFINANTI €651,30 SEI ZONE CONFINANTI €776,80 SETTE ZONE CONFINANTI €776,80

TARIFFA n. 41/8/E Biglietto Integrato Regionale Giornaliero

ZONE PREZZI UNA ZONA €3,30 DUE ZONE CONFINANTI €6,00 TRE ZONE CONFINANTI €8,00 QUATTRO ZONE CONFINANTI €9,30 CINQUE ZONE CONFINANTI €12,00 SEI ZONE CONFINANTI €14,00 SETTE ZONE CONFINANTI €14,00

TARIFFA n. 41/8/F Carta Integrata Regionale Settimanale a Zone

ZONE PREZZI UNA ZONA €13,50 DUE ZONE CONFINANTI €24,00 TRE ZONE CONFINANTI €34,50 QUATTRO ZONE CONFINANTI €42,00 CINQUE ZONE CONFINANTI €52,50 SEI ZONE CONFINANTI €61,50 SETTE ZONE CONFINANTI €61,50

TARIFFA n. 41/8/G Abbonamento Annuale Integrato a Zone per Studenti con Pagamento in Contanti

ZONE PREZZI UNA ZONA €141,00 DUE ZONE CONFINANTI €198,80 TRE ZONE CONFINANTI €329,50 QUATTRO ZONE CONFINANTI €401,30 CINQUE ZONE CONFINANTI €490,10 SEI ZONE CONFINANTI €576,40 SETTE ZONE CONFINANTI €576,40

TARIFFA n. 41/8/H Abbonamento Annuale Integrato a Zone per Studenti con Pagamento Rateizzato

ZONE PREZZI UNA ZONA €144,60 DUE ZONE CONFINANTI €204,00 TRE ZONE CONFINANTI €342,40 QUATTRO ZONE CONFINANTI €423,00 CINQUE ZONE CONFINANTI €517,00 SEI ZONE CONFINANTI €616,60 SETTE ZONE CONFINANTI €616,60

TARIFFA N. 41/8/I Biglietto Turistico Regionale con validità di tre giorni

ZONE PREZZI UNA ZONA €8,90 DUE ZONE CONFINANTI €16,50 TRE ZONE CONFINANTI €22,00 QUATTRO ZONE CONFINANTI €26,10 CINQUE ZONE CONFINANTI €33,70 SEI ZONE CONFINANTI €39,20 SETTE ZONE CONFINANTI €39,20

CONDIZIONI DI VIAGGIO La presente tariffa, in base alle zone a cui si riferisce, è valida per viaggi che interessano esclusivamente la Regione Lazio e consentono la circolazione sulle linee di seguito specificate:  TRENITALIA – per viaggi di 2^ classe ad eccezione di: - collegamento no-stop Roma Termini - Fiumicino Aeroporto “Leonardo express”; - viaggi con origine o destinazione Fiumicino Aeroporto su cui non sono ammessi i titoli di viaggio BIRG e BTR;  ATAC - linee della rete urbana di Roma Capitale, con esclusione dei collegamenti speciali;  COTRAL - tutte le linee regionali, con esclusione dei collegamenti speciali. Il territorio della Regione Lazio è suddiviso in zone concentriche contraddistinte con lettere dalla A alla F. La lettera ‘A’ identifica l’area coincidente con il territorio di Roma Capitale e corrisponde, agli effetti della determinazione del prezzo, a due zone tariffarie. L’abbonamento valido per 7 zone consente la libera circolazione su tutto il territorio della Regione. I titoli di viaggio su supporti che non presentano l’indicazione a vista delle zone e del tempo di validità (es. smart card) devono essere corredati dallo scontrino leggibile che comprovi il pagamento dell’importo corrispondente. I viaggiatori privi di scontrino o scontrino non leggibile sono regolarizzati come sprovvisti di titolo di viaggio. Le presenti tariffe non sono cumulabili né tra loro né con altre tariffe valide sui mezzi Trenitalia. Le presenti tariffe non sono valide per il trasporto della bici al seguito. Il viaggiatore trovato in possesso di due o più titoli a tariffa n.41/8/Lazio o in possesso di un titolo a tariffa n.41/8/Lazio e di un titolo di viaggio di un’altra tariffa, convalidati a inizio viaggio, è regolarizzato per convalida irregolare (Esempio: tratta Roma - Monterotondo: non è ammessa la cumulabilità del biglietto/abbonamento Metrebus Roma con un titolo di viaggio relativo alla tratta Settebagni-Monterotondo). É consentita l’effettuazione di fermate intermedie solo all’interno delle zone di validità del titolo acquistato. In caso il viaggiatore effettui fermate intermedie al di fuori delle zone di validità del titolo acquistato è regolarizzato come sprovvisto di titolo di viaggio per la parte del percorso non compresa nel titolo posseduto. Per i viaggi a bordo dei treni che effettuano fermata a Colle Mattia, da Roma (Zona A) a Colle Mattia o vv. è consentito l’utilizzo di un titolo Metrebus Roma a condizione di non effettuare fermate intermedie. Il viaggiatore che non rispetta queste condizioni è regolarizzato come sprovvisto di titolo di viaggio per la parte del percorso non compreso nel titolo posseduto. Per i viaggi da Roma (Zona A) a Viterbo o vv. è consentito l’utilizzo di un titolo a 5 Zone sul percorso via Orte solo sui treni RV (Regionale Veloce) a condizione di non effettuare fermate intermedie al di fuori della Zona D. Il viaggiatore che non rispetta queste condizioni è regolarizzato come sprovvisto di titolo di viaggio per la parte del percorso non compreso nel titolo posseduto. I titoli di viaggio acquistati on line (abbonamento annuale ordinario di Roma, abbonamento mensile ordinario di Roma e abbonamento mensile impersonale di Roma) devono essere corredati dalla ricevuta web- ricarica on line leggibile che comprovi il pagamento dell’importo corrispondente. I viaggiatori privi di scontrino o scontrino non leggibile sono regolarizzati come sprovvisti di titolo di viaggio.

§1.- Riduzioni I ragazzi fino a quattro anni non ancora compiuti viaggiano gratuitamente purché accompagnati da un adulto e non occupino un posto a sedere.

§2.- Canali di vendita I titoli di viaggio a zone possono essere acquistati presso i punti di vendita autorizzati e le biglietterie Trenitalia, ATAC e COTRAL. L’abbonamento annuale ordinario di Roma, l’abbonamento mensile ordinario di Roma e l’abbonamento mensile impersonale di Roma possono essere acquistati anche con modalità on line e presso gli sportelli bancomat Unicredit di Roma e Provincia. Non è possibile la modalità on line per quelle tipologie di abbonamento che prevedono agevolazioni e/o gratuità.

I titoli di viaggio BIT e gli abbonamenti mensili Metrebus Roma Ordinari (AIMOP) possono essere acquistati anche tramite il canale di vendita APP MyCicero.

Inoltre i titoli di viaggio BIT, Titoli Turistici (24H, 48H, 72H) e gli abbonamenti mensili Metrebus Roma Ordinari elettronici possono essere acquistati anche tramite il canale di vendita APP Tabnet.

L’abbonamento annuale ordinario di Roma e l’abbonamento mensile ordinario di Roma possono essere ricaricati anche presso le biglietterie Trenitalia di Roma Ostiense, Roma Trastevere e Roma San Pietro su supporto Metrebus (card rossa con chip visibile).

§3.- Tipologia dei titoli di viaggio METREBUS ROMA Tutte le tariffe n.41/8/B appartengono alla categoria METREBUS ROMA e sono pertanto titoli integrati utilizzabili esclusivamente nella zona “A” coincidente con il territorio di Roma Capitale.

CORSA SEMPLICE B.I.T. – biglietto integrato a tempo Il biglietto integrato a tempo (B.I.T.) deve essere convalidato nel momento del primo utilizzo ed ha validità di 100 minuti dalla convalida. Il biglietto deve essere inoltre convalidato nuovamente prima di salire a bordo del treno (se questo non è il primo mezzo utilizzato). Consente l’utilizzo dei mezzi Trenitalia, ATAC e COTRAL, con esclusione dei collegamenti speciali. Sui mezzi Trenitalia e sulle linee “A” e “B” e “B1” della metropolitana di Roma è ammessa l’effettuazione di un solo viaggio.

ABBONAMENTI Roma 24h - Biglietto Roma Ventiquattro Ore Il titolo viene rilasciato a vista ed è valido 24 ore dalla prima timbratura e per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale. Prima dell’utilizzazione, deve essere convalidato nelle apposite validatrici. Il titolo è personale ed incedibile.

Roma 48h - Biglietto Roma Quarantotto Ore Il titolo viene rilasciato a vista ed è valido 48 ore dalla prima timbratura e per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale. Prima dell’utilizzazione, deve essere convalidato nelle apposite validatrici. Il titolo è personale ed incedibile.

Roma 72h - Biglietto Roma Settantadue Ore Il titolo viene rilasciato a vista ed è valido 72 ore dalla prima timbratura e per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale. Prima dell’utilizzazione, deve essere convalidato nelle apposite validatrici. Il titolo è personale ed incedibile.

C.I.S. – Carta integrata settimanale Il titolo viene rilasciato a vista e, prima dell’utilizzazione, deve essere convalidato nelle apposite validatrici. Il titolo è personale ed incedibile e consente la libera circolazione sino alle ore 24,00 del settimo giorno compreso quello della convalida. In corso di viaggio deve essere esibito congiuntamente al documento d’identità in corso di validità.

Abbonamento con validità mensile Gli abbonamenti mensili sono rilasciati su supporti elettronici tipo “chip on plastic”. La tessera elettronica personale e ricaricabile è riconoscibile dalla grafica “èRoma”. La validità dell’abbonamento è di un mese solare come riportato sullo scontrino/ricevuta di ricarica. L’abbonamento è personale ed incedibile e, in corso di viaggio, deve essere esibito congiuntamente al documento d’identità in corso di validità e allo scontrino/ricevuta che comprovi il pagamento dell’importo corrispondente. Qualora il supporto elettronico sia rilasciato senza l’indicazione dei dati anagrafici (nome, cognome e data di nascita) del viaggiatore titolare, la compilazione sarà a cura di quest’ultimo prima dell’inizio del viaggio. I viaggiatori privi di scontrino/ricevuta o scontrino/ricevuta non leggibile o in possesso di tessera non personalizzata con i propri dati personali sono regolarizzati come sprovvisti di titolo di viaggio.

Abbonamento impersonale con validità mensile L’abbonamento impersonale con validità mensile è su supporto elettronico tipo “chip on plastic”, ed ha la validità di un mese solare come riportato sullo scontrino di ricarica e la scadenza è alle ore 24,00 dell’ultimo giorno del mese indicato sullo scontrino. Può essere utilizzato alternativamente da un numero illimitato di persone. In corso di viaggio, deve essere esibito congiuntamente allo scontrino, che comprovi il pagamento dell’importo corrispondente. I viaggiatori privi di scontrino o scontrino non leggibile sono regolarizzati come sprovvisti di titolo di viaggio.

Abbonamento mensile agevolato per disoccupati Il rilascio dell'abbonamento è riservato ai residenti a Roma Capitale in possesso dei seguenti requisiti: - disoccupati da oltre due anni dalla data in cui viene richiesto l'abbonamento agevolato e già iscritti nelle liste di collocamento; - non occupati che hanno perso le provvidenze della cassa integrazione o l'indennità di mobilità nei 18 mesi precedenti la data in cui viene richiesto l'abbonamento agevolato; - non occupati che godono da oltre 6 mesi dei trattamenti di cassa integrazione o sono iscritti nelle liste di mobilità. L’indice ISEE che consente di accedere all’agevolazione deve essere inferiore o eguale a €20.000,00. L’abbonamento deve essere sempre convalidato all’inizio del primo viaggio e, in corso di viaggio, deve essere esibito congiuntamente al documento d’identità in corso di validità.

Abbonamento annuale L’abbonamento annuale è rilasciato su supporto elettronico tipo “chip on plastic” e dietro esibizione di un valido documento di riconoscimento. La validità è di 365 giorni dalla data di ricarica riportata sullo scontrino. L’abbonamento è personale ed incedibile e, in corso di viaggio, deve essere esibito congiuntamente al documento d’identità in corso di validità e allo scontrino/ricevuta, che comprovi il pagamento dell’importo corrispondente. I viaggiatori privi di scontrino/ricevuta o scontrino/ricevuta non leggibile sono regolarizzati come sprovvisti di titolo di viaggio.

Abbonamento annuale famiglia con sconto 10% Emesso esclusivamente dalle biglietterie ATAC, l’abbonamento viene rilasciato ai residenti a Roma Capitale a condizione che appartengano ad un nucleo familiare i cui componenti non hanno diritto ad alcuna agevolazione e che, all’interno dello stesso, una persona sia già in possesso di un abbonamento annuale ordinario al prezzo di €250,00. Il rilascio è subordinato alla presentazione dell’abbonamento annuale ordinario a prezzo intero e allo Stato di Famiglia. L’abbonamento scontato ha le stesse caratteristiche dell’abbonamento annuale ordinario.

Abbonamento annuale giovani e studenti Emesso esclusivamente dalle biglietterie ATAC, l’abbonamento agevolato è riservato ai residenti a Roma Capitale. Per ottenerlo occorre: - avere fino a 20 anni non ancora compiuti; - essere studenti, con un massimo di 26 anni non ancora compiuti, che frequentano istituti di istruzione post-secondaria; - con un reddito certificato ISEE secondo diversi scaglioni: - fino a un reddito di €10.000,00, costo abbonamento €130,00; - con reddito da €10.000,01 a €15.000,00, costo abbonamento €140,00; - con reddito da €15.000,01 a €20.000,00, costo abbonamento €150,00. L’agevolazione è inoltre concessa agli studenti non residenti, alle medesime condizioni, solo se in possesso di borsa di studio o alloggio alla Casa dello studente. L’abbonamento è personale ed incedibile e, in corso di viaggio, deve essere esibito congiuntamente al documento d’identità in corso di validità.

Abbonamento annuale agevolato a contribuzione Emesso esclusivamente dalle biglietterie ATAC l’abbonamento è riservato ai residenti a Roma Capitale con i seguenti requisiti: - invalidità civile o del lavoro con almeno il 67%, invalidità di servizio dalla I alla V categoria; - invalidi con diritto di accompagnamento; - titolari di pensione o assegno sociale (INPS categoria AS o PS); - con un reddito certificato ISEE secondo diversi scaglioni: - fino a un reddito di €10.000, costo abbonamento €20,00; - con reddito da €10.000,01 a €15,000,00, costo abbonamento €35,00; - con reddito da €15.000,01 a €20.000,00, costo abbonamento €50,00. L’abbonamento è personale ed incedibile e, in corso di viaggio, deve essere esibito congiuntamente al documento d’identità in corso di validità.

Abbonamento annuale gratuito mutilati e invalidi di guerra Emesso esclusivamente dalle biglietterie ATAC l’abbonamento è riservato ai cittadini residenti a Roma Capitale che si trovano almeno in una delle seguenti condizioni: - mutilati e invalidi di guerra dalla I alla VIII categoria; - decorati di medaglia d’oro al valore militare. L’abbonamento è personale ed incedibile e, in corso di viaggio, deve essere esibito congiuntamente al documento d’identità in corso di validità.

Abbonamento annuale categorie speciali Emesso esclusivamente dalle biglietterie ATAC, l’abbonamento è riservato a perseguitati razziali, rifugiati politici e vittime del terrorismo, residenti a Roma Capitale, con reddito ISEE non superiore a €20.000,00. Per richiedere l’abbonamento occorre consegnare la documentazione che attesti lo status di perseguitato razziale o rifugiato politico o lo status di vittima del terrorismo con invalidità conseguente superiore all’80%. L’abbonamento è personale ed incedibile e, in corso di viaggio, deve essere esibito congiuntamente al documento d’identità in corso di validità.

Abbonamento annuale a quoziente familiare Emesso esclusivamente dalle biglietterie ATAC, l’abbonamento annuale a quoziente familiare con sconto del 10% è riservato ai cittadini residenti a Roma Capitale, appartenenti a nuclei familiari composti da almeno tre figli a carico, ovvero due figli di cui uno portatore di handicap. L’abbonamento è personale ed incedibile e, in corso di viaggio, deve essere esibito congiuntamente al documento d’identità in corso di validità.

Abbonamento annuale over65 Emesso esclusivamente dalle biglietterie ATAC, l’abbonamento è riservato ai cittadini di oltre i 65 anni, residenti a Roma Capitale, con reddito ISEE non superiore a € 20.000,00. La tariffa annuale agevolata varierà in funzione del livello dell´ISEE, secondo diversi scaglioni: - fino a un reddito di €10.000,00, costo abbonamento €120,00; - con reddito da €10.000,01 a €15.000,00, costo abbonamento €130,00; - con reddito da €15.000,01 a €20.000,00, costo abbonamento €150,00. L’abbonamento è personale ed incedibile e, in corso di viaggio, deve essere esibito congiuntamente al documento d’identità in corso di validità.

METREBUS LAZIO Le tariffe n.41/8/A-C-D-E-F-G-H-I appartengono alla categoria METREBUS LAZIO. Abbonamento mensile integrato a zone (TARIFFA N. 41/8/A) L’abbonamento ha la validità di un mese solare per le zone indicate sul titolo. La scadenza avviene alle ore 24,00 dell’ultimo giorno del mese indicato sul titolo di viaggio o sullo scontrino in caso di Smart Card. L’abbonamento deve essere sempre convalidato all’inizio del primo viaggio. L’abbonamento è personale ed incedibile e, in corso di viaggio, deve essere esibito congiuntamente al documento d’identità in corso di validità e allo scontrino, che comprovi il pagamento dell’importo corrispondente. I viaggiatori privi di scontrino o scontrino non leggibile sono regolarizzati come sprovvisti di titolo di viaggio.

Abbonamento annuale integrato a zone (TARIFFA N. 41/8/C-D) L’abbonamento è valido per 365 giorni dalla data riportata sull’abbonamento per un numero illimitato di viaggi nel territorio della Regione Lazio relativo alle zone indicate sull’abbonamento. Viene rilasciato su esibizione di un valido documento di riconoscimento. L’abbonamento non è soggetto a convalida e deve essere esibito congiuntamente ad un valido documento di riconoscimento e, nel caso di Smart Card, deve essere esibito anche lo scontrino, che comprovi il pagamento dell’importo corrispondente. I viaggiatori privi di scontrino o scontrino non leggibile sono regolarizzati come sprovvisti di titolo di viaggio. Oltre agli abbonamenti annuali integrati ordinari, con pagamento in contanti o rateizzato, sono disponibili anche abbonamenti a prezzo agevolato:  Agevolazione Tariffaria a favore dei Giovani fino a 30 anni (ex Melomerito) della Regione Lazio L’abbonamento agevolato è riservato ai cittadini residenti nel Lazio con età non superiore ai 30 anni, che abbiano i requisiti di reddito ISEE richiesti (fino a €20.000,00 e fino a €35.000,00), come indicato dalla Regione Lazio sul sito www.agevolazionigiovani.regione.lazio.it. L’abbonamento deve essere richiesto, con apposita procedura on line, attraverso il sito ufficiale sopra indicato. L’abbonamento deve essere sempre accompagnato dal relativo scontrino contenente nome, cognome e data di nascita del possessore della Card, numero della Card, Zone di validità e ambito territoriale (distinto in: Solo Roma, Solo Lazio, Roma e Lazio). Lo scontrino si contraddistingue dalla presenza del logo della Regione Lazio. L’abbonamento è personale ed incedibile e, in corso di viaggio, deve essere esibito congiuntamente al documento d’identità in corso di validità.

B.I.R.G – biglietto integrato regionale giornaliero (TARIFFA N. 41/8/E) Il titolo viene rilasciato a vista e, prima dell’utilizzazione, deve essere convalidato nelle apposite validatrici. Il titolo è personale ed incedibile e consente la libera circolazione sino alle ore 24,00 del giorno in cui è stata effettuata la convalida. In corso di viaggio deve essere esibito congiuntamente al documento d’identità in corso di validità.

C.I.R.S. – carta integrata regionale settimanale a zone (TARIFFA N. 41/8/F) Il titolo viene rilasciato a vista e, prima dell’utilizzazione, deve essere convalidato nelle apposite validatrici. Il titolo è personale ed incedibile e consente la libera circolazione sino alle ore 24,00 del settimo giorno compreso quello della convalida. In corso di viaggio deve essere esibito congiuntamente al documento d’identità in corso di validità.

Abbonamento annuale integrato a zone per studenti (TARIFFA N. 41/8/G-H) L’abbonamento è rilasciato agli iscritti della scuola dell’obbligo, scuole medie superiori ed università, fino al compimento del 26° anno di età. Il titolo può essere acquistato presso i punti di vendita autorizzati su compilazione di un apposito modulo-richiesta con allegata una foto tessera ed esibizione di un valido documento di riconoscimento. Sul titolo devono essere riportate, a cura dell’ufficio emittente, le generalità e le zone per le quali il titolo è valevole (indicazione non necessaria per l’abbonamento da 7 zone). L’ufficio emittente deve poi applicare una fotografia formato tessera dell’abbonato e provvedere alla plastificazione del titolo. Il titolo è valido per l’anno scolastico (settembre-giugno) per il quale è stato rilasciato, la cui scadenza è fissata comunque al 30 giugno. E’ consentito, alla scadenza di validità in corso di viaggio, il proseguimento sino a destinazione senza possibilità di fermate intermedie. In corso di viaggio l’abbonamento deve essere esibito unitamente al certificato d’iscrizione o ad un attestato di frequenza rilasciato dalla scuola. L’abbonamento è personale ed incedibile e, in corso di viaggio, deve essere esibito congiuntamente al documento d’identità in corso di validità.

B.T.R. – biglietto turistico regionale con validità di tre giorni (TARIFFA N. 41/8/I) Il titolo viene rilasciato a vista e, prima dell’utilizzazione, deve essere convalidato nelle apposite validatrici. Il titolo è personale ed incedibile e consente la libera circolazione sino alle ore 24,00 del terzo giorno compreso quello della convalida. In corso di viaggio deve essere esibito congiuntamente al documento d’identità in corso di validità.

§ 4.- Ammissioni su altri treni Si applica quanto disposto al punto 5.2 della Parte II – Trasporto Nazionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§ 5.- Rimborsi e sostituzioni I titoli non sono rimborsabili in caso di totale o parziale inutilizzazione da parte del viaggiatore. In caso di furto, smarrimento o deterioramento del titolo di viaggio è consentito, per i soli abbonamenti con validità annuale, presso gli uffici ATAC, il rilascio del duplicato a condizione che: - la validità residua del titolo di viaggio originale non sia inferiore ad un mese; - la richiesta deve essere corredata dalla denuncia di smarrimento o furto resa all’Autorità competente o dal titolo deteriorato, da una fotografia del titolare dell’abbonamento e dalla copia della domanda di rilascio dell’abbonamento originario. Il duplicato viene rilasciato per le medesime zone di validità dell’abbonamento originario e con la medesima decorrenza di validità, rilevabile dal modulo richiesta. Per il rilascio del duplicato l’abbonato deve corrispondere un diritto fisso di €7,00. Il duplicato non è rimborsabile e, in caso di rinvenimento dell’abbonamento originario, deve essere immediatamente restituito all’Azienda che lo ha rilasciato. La restituzione dell’abbonamento annuale è consentita solamente per il rilascio di un abbonamento per percorsi differenti con un importo superiore alle seguenti condizioni: - il nuovo abbonamento deve avere validità annuale; - la richiesta deve essere presentata per iscritto presso gli uffici autorizzati. Per il rilascio l’abbonato deve corrispondere la differenza fra il prezzo del nuovo abbonamento e l’importo corrispondente a tanti dodicesimi del prezzo dell’abbonamento restituito per quanti sono i mesi interi residui non utilizzati, non computando, a tal fine, le frazioni di mese, oltre al pagamento a titolo di penale di €7,00. I dodicesimi residui vengono rimborsati fino a un importo massimo non superiore al prezzo del nuovo abbonamento. La validità del nuovo abbonamento decorre dal giorno in cui viene presentata la richiesta della variazione di percorso.

§ 6.- Cambio di classe E’ consentito il cambio di classe per singoli viaggi o per l’intera validità del titolo. Il cambio di classe per singoli viaggi comporta il pagamento della differenza di prezzo fra le due classi calcolata in base ai prezzi della tariffa ordinaria n. 39/8/1 Lazio, con l’applicazione di una soprattassa di €8,00 se richiesto a bordo treno. Il cambio di classe per l’intera validità del titolo comporta il pagamento della differenza di prezzo fra le due classi in base ai prezzi della tariffa applicata nella costruzione della tariffa sovraregionale.

§ 7.- Irregolarità ed abusi I titoli di viaggio della presente tariffa non sono acquistabili a bordo treno. Il viaggiatore, sprovvisto di abbonamento Metrebus mensile o annuale, che presenta entro 5 giorni dalla data della contestazione o della notifica del verbale, presso una delle biglietterie di Trenitalia della Regione Lazio, l’abbonamento in corso di validità già all’atto della contestazione, è soggetto al pagamento di €5,00 a titolo di penale. In caso di mancata esibizione dell’abbonamento Metrebus mensile o annuale entro il termine previsto il viaggiatore viene considerato sprovvisto di titolo di viaggio e si applica quanto disposto al punto §5.- Irregolarità ed abusi della tariffa n.39/8/Lazio.

§ 8.- Bagagli e piccoli animali Per il trasporto dei bagagli e di piccoli animali si applica quanto disposto al punto 9 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§ 9.- Norme particolari Per quanto non espressamente previsto e per gli abbonamenti regionali mensili, si applica quanto disposto nella Parte I e della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

5. TARIFFA 1/TER – Fiumicino Aeroporto

TABELLA DEGLI IMPORTI DELLA TARIFFA 1 TER-FIUMICINO AEROPORTO

SERIE TIPOLOGIA DI BIGLIETTO PREZZI

Biglietto per un viaggio di corsa semplice da Roma Termini a SERIE A Fiumicino Aeroporto o vv. con servizio no-stop Leonardo € 14,00 express.

Carnet da 10 biglietti per viaggi di corsa semplice da Roma SERIE B Termini a Fiumicino Aeroporto o vv. con servizio no-stop € 115,00 Leonardo express.

Biglietto di corsa semplice per viaggi in 2^ classe sui treni regionali da qualsiasi stazione compresa nella Zona Anello a SERIE C € 8,00 Fiumicino Aeroporto (compresa la fermata di Parco Leonardo) o vv.

Carnet da 10 biglietti per viaggi in 2^ classe sui treni regionali SERIE D da qualsiasi stazione compresa nella Zona Anello a Fiumicino € 65,00 Aeroporto (compresa la fermata di Parco Leonardo) o vv. Biglietto di corsa semplice per viaggi in 2^ classe sui treni regionali da qualsiasi stazione del Lazio esterna alla Zona SERIE E € 11,00 Anello a Fiumicino Aeroporto (esclusa la fermata di Parco Leonardo) o vv.

Carnet da 10 biglietti per viaggi di corsa semplice per viaggi in 2^ classe sui treni regionali da qualsiasi stazione del Lazio SERIE F € 90,00 esterna alla Zona Anello a Fiumicino Aeroporto (esclusa la fermata di Parco Leonardo) o vv.

Le stazioni ed i confini della Zona Anello sono delineate nella Tariffa n.14/RM.

CONDIZIONI PER I VIAGGI Il servizio è articolato su due collegamenti:  no-stop Leonardo express, senza fermate intermedie, sulla relazione Roma Termini - Fiumicino Aeroporto;  di tipo regionale, sulla relazione Fiumicino - Roma - Fara Sabina - Orte (interno ed esterno alla Zona Anello). Per poter usufruire dei servizi da e per l’Aeroporto di Fiumicino il viaggiatore deve essere in possesso di una delle tipologie di biglietti indicate nella tabella precedente. Sono ammessi i possessori di credenziali delle FS Italiane.

§1.- Itinerari e prezzi Il biglietto deve essere acquistato presso i canali di vendita autorizzati e convalidato, prima di accedere al treno, con le apposite validatrici. Nella stazione di Fiumicino Aeroporto il biglietto va convalidato presso i tornelli prima della salita a bordo. I tornelli sono attivi anche in arrivo con funzione di verifica del biglietto.

 Servizio no-stop Leonardo express Roma Termini – Fiumicino Aeroporto o vv. Il viaggiatore deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli di viaggio: - SERIE A - Biglietto di corsa semplice per la relazione Roma Termini – Fiumicino Aeroporto o vv. (Leonardo express); - SERIE B – Il Carnet è composto da 10 biglietti di corsa semplice. Il Carnet ha una validità di utilizzazione di due anni dalla data di acquisto ed il singolo biglietto di corsa semplice, in formato cartaceo, deve essere convalidato prima dell’effettuazione di ogni viaggio.

Il carnet 10 viaggi acquistato in formato cartaceo presso le Biglietterie e le Self service Trenitalia e alcune Agenzie di viaggio è impersonale e può essere utilizzato anche cumulativamente da più persone mediante la contemporanea effettuazione di tante convalide quante sono le persone viaggianti, una delle quali deve comunque essere in possesso della matrice.

Il carnet 10 biglietti acquistato sui canali on line www.trenitalia.con e Mobile è nominativo e deve essere utilizzato solo dall’intestatario del carnet.

La validità del biglietto di corsa semplice è di 90 minuti, decorrenti dalla convalida, o dall’ora indicata sul biglietto nel caso di emissioni a terra da parte del personale incaricato. In caso di acquisto on line, la validità è di 90 minuti dall’ora di partenza del treno indicato sul biglietto. E’ possibile effettuare per una sola volta il cambio data/ora per il biglietto uso carnet.

I biglietti non sono rimborsabili per mancato utilizzo dipendente da fatto proprio del viaggiatore e non sono ammesse riduzioni di qualsiasi tipo.

Sul collegamento no-stop Leonardo express non sono ammessi i viaggiatori in possesso di titoli di viaggio integrati (tar. n. 41/8/Lazio Metrebus).

Sono ammessi i viaggiatori in possesso dello Eurail Pass e di credenziali FS Italiane di prima classe mentre non sono ammessi i viaggiatori muniti di Eurail Pass e di credenziali FS Italiane di seconda classe (regolarizzati come sprovvisti di titolo di viaggio).

 Servizio di tipo regionale tra Fiumicino Aeroporto ed una qualsiasi fermata all’interno della Zona Anello o vv. Il viaggiatore deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli di viaggio: - SERIE C - Biglietto di corsa semplice per viaggi tra una qualsiasi stazione all’interno della Zona Anello, compresa la fermata di Parco Leonardo, e Fiumicino Aeroporto o vv. - SERIE D – Il Carnet è composto da 10 biglietti di corsa semplice. Il Carnet ha una validità di utilizzazione di due anni dalla data di acquisto ed il singolo biglietto di corsa semplice, in formato cartaceo, deve essere convalidato prima dell’effettuazione di ogni viaggio. Il carnet 10 viaggi acquistato in formato cartaceo presso le Biglietterie e le Self service Trenitalia e alcune Agenzie di viaggio è impersonale e può essere utilizzato anche cumulativamente da più persone mediante la contemporanea effettuazione di tante convalide quante sono le persone viaggianti, una delle quali deve comunque essere in possesso della matrice.

Il carnet 10 biglietti acquistato sui canali on line www.trenitalia.con e Mobile è nominativo e deve essere utilizzato solo dall’intestatario del carnet.

La validità del biglietto di corsa semplice è di 90 minuti, decorrenti dalla convalida, o dall’ora indicata sul biglietto nel caso di emissioni a terra da parte del personale incaricato. In caso di acquisto on line, la validità è di 90 minuti dall’ora di partenza del treno indicato sul biglietto.

E’ possibile effettuare per una sola volta il cambio data/ora per il biglietto uso carnet. I biglietti non sono rimborsabili per mancato utilizzo dipendente da fatto proprio del viaggiatore e non sono ammesse riduzioni di qualsiasi tipo. Su tale collegamento regionale sono ammessi i viaggiatori in possesso di titoli di viaggio a tariffa integrata n. 41/8/ Lazio Metrebus validi per la tratta, ad eccezione delle tariffe n.41/8/E (BIRG) e n.41/8/I (BTR).

Non è ammessa in nessun caso la cumulabilità tra biglietti a Tariffa 1/TER SERIE C e D con titoli di viaggio a tariffa n.39/8/Lazio e tariffa n.41/8/ Lazio. I residenti nel Comune di Fiumicino possono utilizzare un biglietto a tariffa n.39/8/Lazio da 30 km per qualsiasi destinazione all’interno della Zona Anello (descritta nella tariffa 14/RM). Per viaggiare tra Fiumicino Aeroporto e Parco Leonardo (o vv) possono utilizzare un biglietto a tariffa n.39/8/Lazio da 10 km. E’ necessaria l’esibizione di un valido documento d’identità riportante la residenza nel Comune di Fiumicino. Qualora il documento d’identità non sia presentato o non siano rispettate le condizioni di validità e residenza, il viaggiatore è regolarizzato come sprovvisto di titolo di viaggio.  Servizio di tipo regionale tra Fiumicino Aeroporto ed una qualsiasi fermata esterna alla Zona Anello o vv. Il viaggiatore deve essere in possesso di uno dei seguenti titoli di viaggio: - SERIE E - Biglietto di corsa semplice per viaggi da qualsiasi stazione esterna alla Zona Anello, esclusa la fermata di Parco Leonardo, per Fiumicino Aeroporto o vv. - SERIE F – Il Carnet è composto da 10 biglietti di corsa semplice. Il Carnet ha una validità di utilizzazione di due anni dalla data di acquisto ed il singolo biglietto di corsa semplice, in formato cartaceo, deve essere convalidato prima dell’effettuazione di ogni viaggio.

Il carnet 10 viaggi acquistato in formato cartaceo presso le Biglietterie e le Self service Trenitalia e alcune Agenzie di viaggio è impersonale e può essere utilizzato anche cumulativamente da più persone mediante la contemporanea effettuazione di tante convalide quante sono le persone viaggianti, una delle quali deve comunque essere in possesso della matrice.

Il carnet 10 biglietti acquistato sui canali on line www.trenitalia.com e Mobile è nominativo e deve essere utilizzato solo dall’intestatario del carnet.

La validità del biglietto di corsa semplice è di 180 minuti, decorrenti dalla convalida, o dall’ora indicata sul biglietto nel caso di emissioni a terra da parte del personale incaricato. In caso di acquisto on line, la validità è di 180 minuti dall’ora di partenza del treno indicato sul biglietto. E’ possibile effettuare per una sola volta il cambio data/ora per il biglietto uso carnet. I biglietti non sono rimborsabili per mancato utilizzo dipendente da fatto proprio del viaggiatore e non sono ammesse riduzioni di qualsiasi tipo. La presente norma si applica a tutte le stazioni del Lazio al di fuori della Zona Anello, con l’esclusione della fermata di Parco Leonardo. Per i viaggi da Parco Leonardo alle altre stazioni del Lazio, (escluso Fiumicino Aeroporto), sia interne che esterne alla Zona Anello o vv, si applica la tariffa n.39/8/Lazio. Non è ammessa in nessun caso la cumulabilità di più biglietti salvo per i viaggi tra più Regioni e Fiumicino Aeroporto o vv., per i quali è ammessa la cumulabilità tra biglietto a tariffa n.39/AS o n.40/AS e tariffa 1/TER SERIE C e D.

Il viaggiatore che presenti due o più biglietti diversi da quelli di cui sopra è regolarizzato come sprovvisto di titolo di viaggio per l’intero percorso.

§2.- Riduzioni A tutti i collegamenti indicati nel precedente punto si applicano le seguenti regole per i viaggi dei ragazzi: - i bambini fino a quattro anni non ancora compiuti viaggiano gratuitamente purché siano accompagnati da un adulto munito di valido titolo di viaggio; - i ragazzi di età compresa fra i 4 anni e i 12 anni non compiuti viaggiano gratuitamente purché accompagnati da un adulto munito di valido titolo di viaggio; in tal caso è possibile una gratuità ragazzo per ogni adulto pagante.

§3.- Bagagli Si applica quanto disposto al punto 9 Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§4.- Piccoli animali Sul servizio no-stop Leonardo express il trasporto di animali è ammesso unicamente: - per cani di piccola taglia muniti di certificato di iscrizione all’anagrafe canina, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a cm70x30x50 e tale da escludere lesioni o danni sia ai viaggiatori sia alle vetture; - per il cane guida per non vedenti.

Per quanto non espressamente previsto, si applica quanto previsto al punto 9 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§5.- Gruppi Per la tariffa 1/TER non sono ammesse riduzioni per gruppi e comitive.

§6.- Trasporto bici Si applica quanto disposto al punto 11 della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§7.- Irregolarità ed abusi Per le irregolarità si applica quanto disposto al punto §6.- Irregolarità ed abusi della Tariffa n.39/8/Lazio. In particolare si aggiunge che:  il viaggiatore che utilizza il servizio no-stop Leonardo express munito di biglietto o Carnet a tariffa 1/TER SERIE C-D-E-F è regolarizzato mediante il pagamento di una soprattassa di €8,00 più: - la differenza di €6,00 se munito di titolo a tariffa 1/TER SERIE C o D: - la differenza di €3,00 se munito di titolo a tariffa 1/TER SERIE E o F;  il viaggiatore, munito di biglietto o Carnet valido per il servizio no-stop Leonardo express, che utilizza il servizio di tipo regionale, può viaggiare senza pagare alcuna soprattassa, alle condizioni valide per questo tipo di servizio e limitatamente all’area di validità delle tariffe 1/TER SERIE C e D (Zona Anello compresa la fermata di Parco Leonardo).

6. CONDIZIONI PER VIAGGI TRA DUE O PIU’ REGIONI

CONDIZIONI PER BIGLIETTI DI CORSA SEMPLICE (TARIFFA 39/AS) Per viaggi di corsa semplice tra due o più regioni Trenitalia rilascia biglietti a tariffa regionale con applicazione sovraregionale (39/AS) per chilometraggi fino a 600 km. Le stazioni da considerare come confine geografico delle aree regionali sono indicate nell’Allegato n. 14 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

§1.- Itinerari e prezzi Si applica quanto disposto alla prima parte del punto 2 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. I prezzi sono relativi ad ogni relazione Origine/Destinazione fra due o più Regioni e determinati utilizzando le tariffe regionali interessate dal viaggio con l’applicazione del metodo sovraregionale (*). §2.- Riduzioni Le riduzioni applicabili alla tariffa 39/AS sono riportate al punto 5 della Parte III – Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. §3.- Canali di vendita, tipologia di titoli di viaggio, utilizzo, convalida e validità del biglietto. Si applica quanto disposto ai punti 3 e 4 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. Per l’ammissione ai treni di categoria non Regionale si applica quanto disposto al punto 17 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. §4.- Modifiche del contratto di trasporto Si applica quanto disposto al punto 6 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. §5.- Irregolarità ed abusi Si applica quanto disposto al punto 7 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. §6.- Rimborsi e indennizzi Si applica quanto previsto al punto 8 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. §7.- Norme particolari Per quanto non espressamente previsto si applicano le norme della Parte I e della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

CONDIZIONI PER ABBONAMENTI (TARIFFA 40/AS) – valide operativamente fino al 31 luglio Per i viaggi con abbonamento tra due o più Regioni Trenitalia rilascia titoli con applicazione sovraregionale (40/AS) per chilometraggi fino a 250 km. Le stazioni da considerare come confine geografico delle aree regionali sono indicate nell’Allegato n.14 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. §1.- Itinerari e prezzi Si applica quanto disposto alla prima parte del punto 2 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. I prezzi sono relativi ad ogni relazione Origine/Destinazione fra due o più Regioni e determinati utilizzando le tariffe regionali interessate dal viaggio con l’applicazione del metodo sovraregionale (*). §2.- Riduzioni Non è applicabile nessuna riduzione alle tariffe di abbonamento come indicato al punto 5 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. §3.- Canali di vendita, tipologia di titoli di viaggio, utilizzo, convalida e validità dell’abbonamento Si applica quanto disposto ai punti 3 e 4 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. Per l’ammissione ai treni categoria non Regionale si applica quanto disposto al punto 17 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. Gli abbonamenti della tariffa 40/AS per viaggi con origine o destinazione in Piemonte o in Valle D’Aosta possono essere caricati su Smart Card Trenitalia e Trenitalia Pass, come disposto alla tariffa n.40/13/Piemonte ed alla tariffa n.40/20/Valle D’Aosta. Gli abbonamenti della tariffa 40/AS per viaggi con origine o destinazione in Veneto possono essere caricati su Smart Card Unica Veneto, come disposto alla tariffa 40/21/Veneto. §4.- Modifiche al contratto di trasporto Si applica quanto disposto al punto 6 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. §5.- Irregolarità e abusi Si applica quanto disposto al punto 7 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. §6.- Rimborsi Si applica quanto previsto al punto 8 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto. §7.- Norme particolari Per quanto non espressamente previsto si applicano le norme della Parte I e della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali di Trasporto.

(*): l’applicazione sovraregionale considera l’incidenza delle tariffe regionali per i km percorsi nelle rispettive Regioni riproporzionata sulla base della tariffa media del primo scaglione tariffario.

Tabella per lo sviluppo delle tariffe di abbonamento con applicazione sovraregionale

CORSA SCAGL. ABB. MENSILE ABB. ANNUALE SEMPLICE KM 1^ CL. 2^ CL. 1^ CL. 2^ CL. 1^ CL. 2^ CL. 01-10 1,90 1,10 33,00 20,00 238,00 159,00 11-20 2,40 1,50 46,20 30,00 367,00 244,00 21-30 3,20 2,10 64,30 40,00 485,00 324,00 31-40 4,00 2,60 74,70 49,00 591,00 394,00 41-50 4,90 3,00 86,90 58,00 696,00 464,00 51-60 5,30 3,60 99,90 67,00 787,00 524,00 61-70 6,40 4,10 111,80 75,00 875,00 584,00 71-80 6,90 4,60 124,50 83,00 965,00 644,00 81-90 7,90 5,10 136,40 91,00 1041,00 694,00 91-100 8,80 5,60 152,50 99,00 1117,00 744,00 101-125 10,80 7,00 162,10 106,00 1191,00 794,00 126-150 12,80 8,40 171,80 113,00 1267,00 844,00 151-175 15,00 9,70 179,90 119,00 1333,00 889,00 176-200 17,00 11,00 188,20 125,00 1401,00 934,00 201-225 18,70 12,30 196,90 130,00 1469,00 979,00 226-250 20,60 13,50 203,90 135,00 1536,00 1024,00 251-275 22,60 14,70 209,90 139,00 1604,00 1069,00 276-300 24,60 15,80 215,90 143,00 1671,00 1114,00 301-325 26,30 16,90 222,00 147,00 1739,00 1159,00 326-350 28,10 18,20 228,00 151,00 1806,00 1204,00 351-375 30,30 19,50 234,10 155,00 1874,00 1249,00 376-400 32,10 20,80 240,10 159,00 1941,00 1294,00 401-425 34,10 22,10 246,10 163,00 2009,00 1339,00 426-450 36,10 23,40 252,20 167,00 2076,00 1384,00 451-475 38,10 24,70 258,20 171,00 2144,00 1429,00 476-500 39,90 26,00 264,30 175,00 2211,00 1474,00 501-525 41,90 27,30 270,30 179,00 2279,00 1519,00 526-550 43,80 28,60 276,30 183,00 2346,00 1564,00 551-575 45,80 29,90 282,40 187,00 2414,00 1609,00 576-600 47,80 31,20 288,40 191,00 2481,00 1654,00 601-625 49,80 32,50 294,50 195,00 2549,00 1699,00 626-650 51,80 33,80 300,50 199,00 2616,00 1744,00 651-675 53,80 35,10 306,50 203,00 2684,00 1789,00 676-700 55,80 36,40 312,60 207,00 2751,00 1834,00

7. BICI AL SEGUITO Sui treni Regionali espressamente indicati nell’Orario Ufficiale è possibile trasportare la bicicletta (massimo 1 per viaggiatore e di lunghezza non superiore a 2 metri). Per il trasporto delle bici può essere acquistato (salvo quanto diversamente previsto dalle singole tariffe regionali): • un biglietto di seconda classe valido per la stessa relazione del viaggiatore; • il supplemento bici di €3,50, in base alla tariffa 29/b. Il supplemento bici è utilizzabile fino alle ore 23.59 del giorno indicato sul biglietto. Se la bici è trasportata all’interno dell’apposita sacca il trasporto è gratuito, come disposto al punto 9 della Parte III - Trasporto Regionale delle Condizioni Generali. Il viaggiatore deve effettuare personalmente le operazioni di carico e scarico ed è responsabile della custodia della propria bici e degli eventuali danni causati alla propria ed alle altrui biciclette, al personale e al materiale delle FS e a terzi. I gruppi di almeno 10 persone che intendono trasportare altrettante biciclette devono fare esplicita richiesta alla Direzione Regionale di Trenitalia competente con un anticipo di almeno 7 giorni rispetto alla data di partenza. Senza l’autorizzazione della Direzione Regionale il trasporto delle biciclette per i gruppi non è ammesso. Il personale di bordo può non consentire il trasporto di biciclette a bordo treno nel caso in cui tale trasporto possa pregiudicare il servizio ferroviario. In caso di mancanza o irregolarità del biglietto per la bicicletta si applicano le stesse disposizioni previste per i biglietti di corsa semplice.

Il supplemento bici non è rimborsabile.

Il biglietto invece è rimborsabile con le stesse modalità previste per i biglietti di corsa semplice. Nel caso di trasporto effettuato in appoggio ad abbonamento l’eventuale rimborso è limitato solo al biglietto per la bici.

Trenitalia non assume responsabilità per la custodia delle bici caricate nel treno e non risponde per eventuali danni che venissero rilevati alle stesse. Trenitalia, in caso di incidente a essa imputabile, corrisponde, su richiesta del viaggiatore, per la distruzione o lo smarrimento, €260,00 a bici, salvo la dimostrazione di un maggior danno.

Il supplemento bici è valido anche sui treni TPER sulla rete FER nell’ambito della regione Emilia Romagna.

Il supplemento bici al seguito per il trasporto sui treni regionali (compreso il supplemento bici Campania riportato al punto §10.- Trasporto bici nella tariffa n.39/5/Campania) è acquistabile anche sui canali on line www.trenitalia.com e Mobile. Il supplemento bici al seguito acquistato on line è nominativo, personale e incedibile. Non è possibile effettuare cambio data/ora e non è ammesso il rimborso.

Il supplemento per bici al seguito acquistato on line deve essere esibito da supporto informatico (pc, tablet, smartphone) in grado di consentire la corretta visualizzazione di file in .pdf o codice Aztec/QRCode oppure mostrando il biglietto dall'area riservata ne "I Miei Viaggi" disponibile su www.trenitalia.com e Mobile oppure su supporto cartaceo, unitamente al titolo di viaggio del passeggero e ad un valido documento di riconoscimento. In mancanza di anche uno solo dei tre, il viaggiatore viene considerato come sprovvisto di biglietto e regolarizzato in base alla normativa vigente.

Inoltre il trasporto della bicicletta, in ragione di una bicicletta per ciascun viaggiatore, è consentito su tutti i treni regionali, anche laddove non espressamente indicato nell’Orario Ufficiale, purché sia smontata e contenuta in una sacca o si tratti di una bici pieghevole opportunamente chiusa. In entrambi i casi le dimensioni non devono essere superiori a cm. 80x110x40 e non devono arrecare pericolo o disagio agli altri viaggiatori. Nel caso in cui la bicicletta arrechi grave disturbo o danno agli altri viaggiatori, il viaggiatore è assoggettato al pagamento di una penalità di €8,00 e deve, in ogni caso, provvedere a scaricarla alla prima stazione di fermata.

8. GRATUITA’ PER FORZE DELL’ORDINE – FORZE ARMATE- POLIZIA PRIVATA

Le gratuità regionali riconosciute, valide su tutti i treni regionali del Contratto di Servizio Lazio, sono quelle della Legge Regionale 30/1998, L. R 16/2003 e successive modifiche ed integrazioni, in vigore alla data di sottoscrizione del presente Contratto, disposte in favore delle seguenti categorie: • Arma dei Carabinieri • Polizia di Stato • Guardia di Finanza • Polizia Penitenziaria • Corpo Forestale dello Stato • Personale ANAS impiegato in servizi di Polizia Stradale • Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco • Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera • Corpi di Polizia locale (nell’ambito territoriale di competenza) • Polizia Roma Capitale • Polizia Municipale • Polizia Provinciale • Esercito Italiano • Marina Militare • Aeronautica Militare • Corpi di vigilanza privata (nell’ambito dei limiti territoriali della Prefettura) Il riconoscimento dell’ammissione gratuita a bordo treno di queste categorie è subordinato al rispetto di tutti i requisiti di cui all’art. 13 del presente Atto. Per accedere al treno, le Forze dell’Ordine, le Forze Armate e i Corpi di Vigilanza Privata devono esibire una tessera di riconoscimento personale di effettivo servizio unitamente alla smart card che sarà distribuita al costo di 5 euro. Per la parte di viaggio esterna al Lazio il viaggiatore deve possedere un valido titolo di viaggio. 9. CARTA TUTTO TRENO LAZIO La Carta Tutto Treno sarà definita in un apposito e distinto accordo, con validità annuale a partire dal 1 gennaio 2019 tra Regione Lazio, Trenitalia DPR e DPLH. Per il 2018 le Parti si danno reciprocamente atto che, in vigenza della Carta “Tutto Treno Lazio”, gli oneri tariffari derivanti dalle agevolazioni sono a carico della Regione che provvederà a compensare tale quota attraverso l’ammontare delle penali di cui all’art. 18, al netto degli importi delle misure di mitigazione e delle somme sostenute per l’applicazione del Regolamento CE 1371/07. Nel caso in cui l’importo precedentemente definito sia insufficiente a coprire l’importo annuale delle Carte Tutto Treno, la Regione definirà come procedere, fermo restando che tale compensazione non potrà trovare copertura nella forchetta di cui all’art. 8 comma 3 Lettera a). Per il 2018 ai fini dell’operatività Trenitalia rendiconterà alla Regione per, ogni Carta Tutto Treno emessa, la differenza tra gli importi, calcolati in base alla distanza chilometrica, dell’abbonamento FB/IC (a seconda dei casi) *11 + 5% e quello corrisposto dall’abbonato (abbonamento Metrebus + Carta Tutto Treno); nei casi in cui solo una parte della relazione coperta con l’abbonamento Metrebus sia materialmente servita da treni FB/IC, si farà riferimento a quest’ultima distanza.

Per memoria, si riportano le attuali condizioni in vigore:

I possessori di abbonamenti a tariffa regionale o tariffa regionale con applicazione sovraregionale possono acquistare in determinate regioni, a condizione che siano residenti nelle regioni stesse, specifiche Carte nominative di prima e/o seconda classe, che consentono di effettuare, nell’ambito della loro validità e su determinate relazioni, un numero illimitato di viaggi sui treni del servizio nazionale. E’ rilasciata per viaggi, in prima e seconda classe, sui treni IC e FB circolanti sulle linee ferroviarie FL1 (Orte-Roma e vv), FL5 (Civitavecchia-Ladispoli-Roma e vv), FL6 (Cassino –Frosinone-Roma e vv) e FL7 (Formia-Latina-Roma e vv). Il rilascio Le Carte sono individuali, nominative ed incedibili; ad esse non è applicabile la riduzione per i viaggi dei ragazzi di cui al punto 8.1 del Capitolo 2 della Parte II – Trasporto Nazionale. Le Carte possono essere acquistate solo presso le biglietterie Trenitalia della Regione interessata. La Carta è vendibile ai soli residenti nella Regione Lazio. Prezzi La Carta, di 1 e 2^ classe, è nominativa e riporta la tratta su cui si può viaggiare sui treni IC ed ES*city, può avere validità annuale o semestrale. Per la CTT con validità annuale il prezzo è di 500 € per la 1^ classe e € 150 per la 2^ classe; per la CTT con validità semestrale il prezzo è di 275 € per la 1^ classe e € 80 per la 2^ classe. L’utilizzazione della Carta

La carta consente ai possessori di abbonamento Metrebus Lazio di utilizzare i treni IC ed FrecciaBianca circolanti sulle linee ferroviarie FL1 (Orte - Roma e vv), FL5 (Civitavecchia- Ladispoli- Roma e vv.), FL 6 (Cassino – Frosinone – Roma e vv) e FL7 (Formia- Latina- Roma e vv). Il titolare della Carta può viaggiare senza formalità, ma senza garanzia del posto. Per prenotare il posto a sedere deve acquistare per ciascun treno utilizzato la tassa di prenotazione facoltativa o il carnet di prenotazioni per abbonati. A bordo la Carta deve essere esibita insieme all’abbonamento, al documento d’identificazione ed all’eventuale prenotazione del posto, se effettuata. Furto, smarrimento e distruzione delle Carte In caso di smarrimento, deterioramento o furto è ammesso, salvo diversamente disposto dai singoli accordi, il rilascio di una Carta sostitutiva avente la medesima validità di quella originaria. La sostituzione è consentita per una sola volta e a condizione che la Carta originaria conservi una validità residua non inferiore ad un mese. La richiesta deve essere presentata per iscritto alla biglietteria della stazione che ha rilasciato la Carta e deve essere corredata dalla denuncia di smarrimento o furto o dall’originale della Carta deteriorata. Per il rilascio del duplicato deve essere corrisposto l’importo previsto alla lettera g) del punto 1 del Capitolo 4 – Listino dei prezzi della Parte II– Trasporto Nazionale. In caso di rinvenimento la Carta deve essere restituita immediatamente a Trenitalia. Il rimborso

Le Carte non sono rimborsabili per esigenze del viaggiatore.

Le irregolarità

Non è consentita l’emissione a bordo treno. Le Carte non sono valide in appoggio ad abbonamenti, in classi e su treni differenti da quelli previsti dallo specifico accordo regionale. Il titolare delle Carte, che non sia stato in grado di esibire la propria Carta in corso di viaggio, può ottenere l’annullamento della regolarizzazione riportata nel verbale rilasciatogli a bordo treno, esibendo, entro 3 giorni dalla contestazione, presso qualsiasi biglietteria di Trenitalia, la propria Carta valida e corrispondendo a titolo di penale l’importo previsto alla lettera f) del punto 1 del Capitolo 4 – Listino dei prezzi della Parte II– Trasporto Nazionale. In tal caso nulla è dovuto a bordo treno. Nel caso in cui il viaggiatore sia in possesso della Carta valida per il treno utilizzato ma sprovvisto dell’abbonamento in appoggio, è regolarizzato con il pagamento di un biglietto a tariffa per treni Espressi più la penalità prevista alla lettera b) del punto 2 del Capitolo 4 - Listino dei prezzi della Parte II– Trasporto Nazionale. Per quanto non previsto, si applica la disciplina di cui al punto 6 del Capitolo 1 della Parte II– Trasporto Nazionale.

10. CENTROIDE Tariffa 39, 39 AS e 40 AS A far data dal 1 agosto 2018, con prevendita al 25 luglio per gli abbonamenti, la tariffa 39, 39AS e 40AS Lazio viene integrata con la normativa relativa al Centroide di Roma, come di seguito descritto: “Per i viaggi con origine e/o destinazione in una delle seguenti stazioni appartenenti al Nodo di Roma (Roma Termini, Roma Ostiense, Roma Trastevere, Roma Aurelia, Roma Nomentana, Roma Tuscolana, Roma Tiburtina, Quattro Venti e Roma S. Pietro), i titoli di viaggio riportano l’indicazione generica “Roma” e sono tariffati in base alla distanza esistente fra la stazione di origine e/o destinazione e Roma Termini”.

11. MANOVRE TARIFFARIE - AGGIORNAMENTO TABELLE PREZZI  A far data dal 1 gennaio 2019, con prevendita dal 25 dicembre 2018, per gli abbonamenti di cui alle tabelle, i prezzi saranno così modificati: NUOVA TARIFFA ABBONAMENTI METREBUS REDDITO ISEE ABBONAMENTO ROMA DAL 1 GENNAIO 2019 Annuale Giovani e Studenti Fino a € 10.000,00 € 120,00 Annuale Giovani e Studenti Da € 10.000,01 a € 15.000,00 € 130,00 Annuale Giovani e Studenti Da € 15.000,01 a € 20.000 € 140,00

NUOVA TARIFFA ABBONAMENTI METREBUS ABBONAMENTO LAZIO DAL 1 GENNAIO 2019 Annuali 1 zona € 130,00 Annuali 2 zone € 180,00 Annuali 3 zone € 300,00 Annuali 4 zone € 360,00 Annuali 5 zone € 440,00 Annuali 6 zone € 510,00 Annuali 7 zone € 510,00 Abbonamenti Annuali studenti contanti Annuali 1 zona € 13,30 Annuali 2 zone € 18,50 Annuali 3 zone € 31,20 Annuali 4 zone € 37,90 Annuali 5 zone € 46,40 Annuali 6 zone € 54,60 Annuali 7 zone € 54,60 Abbonamenti Annuali studenti rate

 A far data dal 1 gennaio 2022, con prevendita degli abbonamenti dal 25 dicembre 2021, per i biglietti e gli abbonamenti di cui alle tabelle, i prezzi saranno così modificati:

Titoli di viaggio Metrebus Lazio

ABBONAMENTI NUOVA TARIFFA METREBUS ABBONAMENTO LAZIO DAL 1 GENNAIO 2022 B.I.R.G. 1 zona € 3,50 B.I.R.G. 2 zone € 6,30 B.I.R.G. 3 zone € 8,40 B.I.R.G. 4 zone € 9,80 B.I.R.G. 5 zone € 12,60 B.I.R.G. 6 zone € 14,70 B.I.R.G. 7 zone € 14,70

C.I.R.S. 1 zona € 14,20 C.I.R.S. 2 zone € 25,20 C.I.R.S. 3 zone € 36,20 C.I.R.S. 4 zone € 44,10 C.I.R.S. 5 zone € 55,10 C.I.R.S. 6 zone € 64,60 C.I.R.S. 7 zone € 64,60

Mensili 1 zona € 25,70 Mensili 2 zone € 36,80 Mensili 3 zone € 62,50 Mensili 4 zone € 77,20 Mensili 5 zone € 95,60 Mensili 6 zone € 113,90 Mensili 7 zone € 113,90

Annuali 1 zona € 180,60 Annuali 2 zone € 257,60 Annuali 3 zone € 424,20 Annuali 4 zone € 512,50 Annuali 5 zone € 620,30 Annuali 6 zone € 722,80 Annuali 7 zone € 722,80

B.T.R. 1 zona € 9,30 B.T.R. 2 zone € 17,30 B.T.R. 3 zone € 23,10 B.T.R. 4 zone € 27,40 B.T.R. 5 zone € 35,40 B.T.R. 6 zone € 41,20 B.T.R. 7 zone € 41,20

Tariffa 39/8/Lazio – Biglietto di corsa semplice Trenitalia

TARIFFA N. 39/8/1 - ORDINARIA PREZZI

SCAGL. ADULTI RAGAZZI 1^ 2^ 1^ 2^ KM CL. CL. CL. CL. 1-10 2,00 1,10 2,00 1,10 11-20 2,50 1,60 2,00 1,10 21-30 3,30 2,20 2,00 1,10 31-40 4,20 2,70 2,10 1,40 41-50 5,10 3,10 2,60 1,60 51-60 5,50 3,80 2,80 1,90 61-70 6,70 4,30 3,40 2,20 71-80 7,20 4,80 3,70 2,40 81-90 8,20 5,30 4,30 2,70 91-100 9,20 5,80 4,70 2,90 101-125 11,30 7,30 5,50 3,70 126-150 13,40 8,80 6,80 4,40 151-175 15,60 10,10 7,90 5,10 176-200 17,70 11,50 8,90 5,70 201-225 19,50 12,80 9,80 6,50 226-250 21,50 14,10 10,70 7,10 251-275 23,60 15,30 11,80 7,70 276-300 25,70 16,50 12,70 8,20 301-325 27,40 17,60 13,80 8,90 326-350 29,30 19,00 14,70 9,50 351-375 31,60 20,30 16,00 10,20 376-400 33,50 21,70 16,80 10,80 401-425 35,60 23,10 17,80 11,60 426-450 37,70 24,40 18,80 12,20 451-475 39,70 25,80 19,90 12,90 476-500 41,60 27,10 20,80 13,60 501-525 43,70 28,50 21,80 14,30 526-550 45,70 29,80 22,70 14,90 551-575 47,80 31,20 23,90 15,60 576-600 49,90 32,50 24,80 16,30 601-625 51,90 33,90 26,00 17,00 626-650 54,00 35,30 26,90 17,60 651-675 56,10 36,60 28,10 18,40 676-700 58,20 38,00 29,00 19,00

Tabella per lo sviluppo delle tariffe di abbonamento con applicazione sovraregionale

SCAGL. CORSA SEMPLICE ABB. MENSILE ABB. ANNUALE KM 1^ CL. 2^ CL. 1^ CL. 2^ CL. 1^ CL. 2^ CL. 1-10 € 2,00 € 1,20 € 35 € 21 € 250 € 167 11-20 € 2,50 € 1,60 € 49 € 32 € 385 € 256 21-30 € 3,40 € 2,20 € 68 € 42 € 509 € 340 31-40 € 4,20 € 2,70 € 78 € 51 € 621 € 414 41-50 € 5,10 € 3,20 € 91 € 61 € 731 € 487 51-60 € 5,60 € 3,80 € 105 € 70 € 826 € 550 61-70 € 6,70 € 4,30 € 117 € 79 € 919 € 613 71-80 € 7,20 € 4,80 € 131 € 87 € 1.013 € 676 81-90 € 8,30 € 5,40 € 143 € 96 € 1.093 € 729 91-100 € 9,20 € 5,90 € 160 € 104 € 1.173 € 781 101-125 € 11,30 € 7,40 € 170 € 111 € 1.251 € 834 126-150 € 13,40 € 8,80 € 180 € 119 € 1.330 € 886 151-175 € 15,80 € 10,20 € 189 € 125 € 1.400 € 933 176-200 € 17,90 € 11,60 € 198 € 131 € 1.471 € 981 201-225 € 19,60 € 12,90 € 207 € 137 € 1.542 € 1.028 226-250 € 21,60 € 14,20 € 214 € 142 € 1.613 € 1.075 251-275 € 23,70 € 15,40 € 220 € 146 € 1.684 € 1.122 276-300 € 25,80 € 16,60 € 227 € 150 € 1.755 € 1.170 301-325 € 27,60 € 17,70 € 233 € 154 € 1.826 € 1.217 326-350 € 29,50 € 19,10 € 239 € 159 € 1.896 € 1.264 351-375 € 31,80 € 20,50 € 246 € 163 € 1.968 € 1.311 376-400 € 33,70 € 21,80 € 252 € 167 € 2.038 € 1.359 401-425 € 35,80 € 23,20 € 258 € 171 € 2.109 € 1.406 426-450 € 37,90 € 24,60 € 265 € 175 € 2.180 € 1.453 451-475 € 40,00 € 25,90 € 271 € 180 € 2.251 € 1.500 476-500 € 41,90 € 27,30 € 278 € 184 € 2.322 € 1.548 501-525 € 44,00 € 28,70 € 284 € 188 € 2.393 € 1.595 526-550 € 46,00 € 30,00 € 290 € 192 € 2.463 € 1.642 551-575 € 48,10 € 31,40 € 297 € 196 € 2.535 € 1.689 576-600 € 50,20 € 32,80 € 303 € 201 € 2.605 € 1.737 601-625 € 52,30 € 34,10 € 309 € 205 € 2.676 € 1.784 626-650 € 54,40 € 35,50 € 316 € 209 € 2.747 € 1.831 651-675 € 56,50 € 36,90 € 322 € 213 € 2.818 € 1.878 676-700 € 58,60 € 38,20 € 328 € 217 € 2.889 € 1.926

 A far data dal 1 agosto 2023, con prevendita degli abbonamenti dal 25 luglio 2023, per i biglietti e gli abbonamenti di cui alle tabelle, i prezzi saranno così modificati: Titoli di viaggio Metrebus Roma

TITOLI DI REDDITO NUOVA TARIFFA VIAGGIO ISEE DAL 1 AGOSTO 2023 METREBUS ROMA

B.I.T. € 2,00 Biglietto Roma 24h € 9,30 Biglietto Roma 48h € 16,70 Biglietto Roma 72h € 24,00 C.I.S € 32,00 Mensili Ordinari € 46,70 Mensili impersonale € 70,70 Mensili disoccupati € 21,30 Annuali Ordinari € 350,00 Annuale Categorie € 53,30 Speciali Annuale a Fino a € € 26,70 Contribuzione 10.000,00 Annuale a Da € 10.000,01 a € 46,70 Contribuzione € 15.000,00 Annuale a Da € 15.000,01 a € 66,70 Contribuzione € 20.000

Titoli di viaggio Metrebus Lazio

ABBONAMENTI NUOVA TARIFFA METREBUS LAZIO DAL 1 AGOSTO 2023

B.I.R.G. 1 zona € 3,60 B.I.R.G. 2 zone € 6,60 B.I.R.G. 3 zone € 8,80 B.I.R.G. 4 zone € 10,20 B.I.R.G. 5 zone € 13,10 B.I.R.G. 6 zone € 15,30 B.I.R.G. 7 zone € 15,30

C.I.R.S. 1 zona € 14,80 C.I.R.S. 2 zone € 26,30 C.I.R.S. 3 zone € 37,70 C.I.R.S. 4 zone € 45,90 C.I.R.S. 5 zone € 57,40 C.I.R.S. 6 zone € 67,30 C.I.R.S. 7 zone € 67,30

Mensili 1 zona € 26,80 Mensili 2 zone € 38,30 Mensili 3 zone € 65,10 Mensili 4 zone € 80,40 Mensili 5 zone € 99,50 Mensili 6 zone € 118,70 Mensili 7 zone € 118,70

Annuali 1 zona € 188,10 Annuali 2 zone € 268,30 Annuali 3 zone € 441,90 Annuali 4 zone € 533,90 Annuali 5 zone € 646,20 Annuali 6 zone € 752,90 Annuali 7 zone € 752,90

B.T.R. 1 zona € 9,70 B.T.R. 2 zone € 18,00 B.T.R. 3 zone € 24,10 B.T.R. 4 zone € 28,50 B.T.R. 5 zone € 36,90 B.T.R. 6 zone € 42,90 B.T.R. 7 zone € 42,90

ALLEGATO 7

PIANO INVESTIMENTI

Trenitalia si impegna a garantire il piano di investimenti richiamato all’Art. 15 “Politica investimenti e rinnovo del materiale rotabile” finalizzato al rinnovo del materiale rotabile, al revamping dello stesso e all’adeguamento degli impianti di manutenzione, come illustrato nelle seguenti tabelle:

Cronoprogramma consegne nuovo materiale rotabile:

Materiali/anni 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 Totale HITACHI 5 12 12 CASSE (Rock)

HITACHI 6 20 16 17 53 CASSE (Rock) Treni a 200 4 4 km/h Treni bimodali 3 3

Locomotive 2 2 soccorso diesel TOTALE 12 23 18 21 74

In relazione ai tre treni bimodali sopra indicati, Trenitalia si impegna – sin dalla sottoscrizione del presente atto – ad avviare entro il 2019 tutte le attività collegate alla procedura di gara, finalizzate all’acquisto dei treni bimodali sovra citati. Le consegne saranno previste nel 2021.

Investimenti Trenitalia:

Investimenti Regione Lazio:

2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 Totale Investimenti 58,6 41,8 23,8 14,7 10,2 149,1 in M€

1 In particolare il finanziamento regionale è così determinato: a) 22.349.633,33 di euro come cofinanziamento regionale ai sensi della L. 296/2006; b) 11.000.000,00 di euro come cofinanziamento regionale ai sensi della L. 133/2008; c) 25.593.414,90 di euro di risorse regionali; d) 17.644.591,77 di euro di risorse Delibera CIPE 54/2016 risorse FSC- ASSE F; e) 79.716.167,94 di euro (IVA compresa) di risorse Decreto Ministeriale 408 del 10/8/2017 del MIT.

L’IVA è a carico del soggetto proprietario del bene.

2

ALLEGATO 8

CONDIZIONI MINIME DI QUALITA’ DEI SERVIZI PENALITA’ E PREMI Ai sensi della Delibera ART 16/2018, vengono di seguito definite le condizioni minime di qualità (CMQ) al di sotto delle quali si applicano le penalità e le relative mitigazioni, nonché i parametri per la definizione dei premi. Le Parti si danno atto che il presente Allegato costituisce prima applicazione della richiamata delibera e pertanto potrà essere oggetto di una verifica di completezza ed efficacia.

Allo scopo si definiscono, in relazione al rapporto tra il numero dei treni nel giorno medio feriale e il totale dei treni circolanti nella Regione, la classificazione delle linee (Tabella 1) e, in relazione al rapporto tra numero di passeggeri in stazione e il numero di passeggeri nella Regione, le stazioni intermedie rilevanti (Tabella 2).

CLASSIFICAZIONE DELLE LINEE – Tabella 1 LINEE Direttrici

FR1 - linee con numero di treni al giorno medio FL1 Orte-Fiumicino Aeroporto feriale sul totale dei treni circolanti nella Regione FL3 Roma-Cesano/Viterbo nel giorno medio feriale > a 10% Leonardo express

FL2 Roma-Tivoli/Avezzano FR2 - linee con numero di treni al giorno medio FL5 Roma-Civitavecchia/Grosseto feriale sul totale dei treni circolanti nella Regione nel giorno medio feriale < a 6% e > a 10% FL6 Roma-Cassino/Caserta FL7 Roma-Formia/Napoli

FL4 Roma-Albano FL4 Roma-Frascati FR3 - linee con numero di treni al giorno medio FL4 Roma-Velletri feriale sul totale dei treni circolanti i nella Regione FL8 Roma-Nettuno nel giorno medio feriale < a 6% Viterbo -Orte Avezzano-Roccasecca Terni- Rieti- L’Aquila

1

Sono stazioni gli impianti appositamente attrezzati per la salita e discesa dei viaggiatori dai treni ove possono svolgersi incroci, precedenze, cambi di binario o nelle stazioni dalle quali si diramano più linee, passaggi da una linea all’altra e soste per lo svolgimento del servizio, come definite dal Decreto ANSF n. 4/2012.

Le stazioni sono individuate e classificate secondo:

 A – stazione con rapporto tra numero passeggeri serviti in stazione e numero passeggeri serviti nella Regione (perimetro del Contratto di servizio) > al 2,65% e comunque le stazioni a servizio di un capoluogo di provincia;

 B – stazione con rapporto tra numero passeggeri serviti in stazione e numero passeggeri serviti nella Regione (perimetro del Contratto di servizio) < a 1% e >2,65%

 C – stazione con rapporto tra numero passeggeri serviti in stazione e numero passeggeri serviti nella Regione (perimetro del Contratto di servizio) < a 1%

STAZIONI– Tabella 2

STAZIONI DEL LAZIO STAZIONI n. TIPOLOGIA intermedie (Decreto ANSF n. 4/2012) rilevanti 1 Albano Laziale C NO 2 Anagni-Fiuggi C NO

C NO 3 Anguillara 4 Antrodoco Borgo Velino C NO 5 Aprilia C NO 6 Arce C NO 7 Arpino C NO 8 Aurelia A NO* 9 Bagni di Tivoli C NO 10 Bracciano C NO 11 Campo di Carne C NO 12 Campoleone A SI 13 Capranica C NO 14 Cassino B NO 15 Castel Madama C NO 16 Castel S. Angelo C NO 17 Ceccano C NO 18 Cecchina C NO 19 Ceprano-Falvaterra C NO 20 Cesano A NO** 21 Ciampino A SI 22 Cisterna di Latina C NO 23 Cittaducale C NO

2

24 Civita Castellana C NO 25 Civitavecchia B NO 26 Colle Mattia A NO* 27 Colleferro-Segni-P C NO 28 Contigliano C NO 29 Fara Sabina C SI 30 Fiumicino Aeroporto A NO*** 31 Fondi-Sperlonga C NO 32 Formia - Gaeta A NO 33 Frosinone A SI 34 Gallese C NO 35 Greccio C NO 36 Grotte S. Stefano A NO* 37 Guidonia- M.-S.A. C NO 38 Ipogeo Degli Ottavi A NO** 39 Itri C NO 40 La Storta A SI 41 Ladispoli-Cerveteri B NO 42 Lanuvio C NO 43 Latina A SI 44 Maccarese C NO 45 Manziana C NO 46 Marcellina-Palombara C NO 47 Marechiaro C NO 48 Marino C NO 49 Minturno Scauri C NO 50 Montalto di Castro C NO 51 Monte S. Biagio C NO 52 Montefiascone C NO 53 Monterotondo B NO 54 Morolo C NO 55 Nettuno C NO 56 Oriolo C NO 57 Orte C NO 58 Padiglione C NO 59 Pavona C NO 60 Piedimonte-VSL-Aquino C NO 61 Poggio Mirteto C NO 62 Pomezia C NO 63 Ponte Galeria A NO** 64 Priverno Fossanova C NO 65 Rieti A SI 66 Rocca d'Evandro C NO 67 Rocca di Corno C NO 68 Rocca di Fondi C NO 69 Roccasecca C NO 70 Roma Monte Mario A NO** 71 Roma Ostiense A NO** 72 Roma Prenestina A NO** 73 Roma S. Pietro A NO**

3

74 Roma Termini A NO*** 75 Roma Tiburtina A NO** 76 Roma Tuscolana A NO** 77 Santa Marinella C NO 78 Santa Severa C NO 79 Sezze Romano C NO 80 Sipicciano C NO 81 Sora C NO 82 Stimigliano C NO 83 Tarquinia C NO 84 Tivoli C NO 85 Torricola A NO* 86 Valle dell’Aniene C NO 87 Velletri C NO 88 Vetralla C NO 89 Viterbo P.F A NO*** 90 Viterbo P.R. A NO*** 91 Zagarolo C NO

*Stazioni che, pur insistendo nel territorio comunale di un capoluogo di Provincia, non risultano a servizio dello stesso. ** Stazioni intermedie dell’Area Metropolitana, considerate stazioni intermedie non rilevanti in quanto la clientela non usufruisce di un servizio ad orario. *** Stazione di partenza/arrivo a destino dell’offerta, pertanto mai stazione intermedia.

Le Stazioni intermedie rilevanti saranno considerate nella misurazione della puntualità solo a valle dell’adeguamento da parte del Gestore dell’Infrastruttura (RFI) dei sistemi di monitoraggio e della revisione della programmazione oraria che dovrà essere condivisa tra le Parti e RFI.

L’elenco delle stazioni rilevanti potrà subire modifiche a seguito di riprogrammazioni del servizio e della realizzazione di nodi di interscambio programmati, come previsto dal Piano Regionale dei Trasporti, nonché a seguito di modifiche alla rete infrastrutturale da parte del Gestore dell’Infrastruttura.

Si definisce CONVOGLIO l’insieme di carrozze che costituiscono un complesso che effettua più treni commerciali nell’arco della giornata.

PENALI E FORME DI MITIGAZIONE DELLE STESSE

Nella definizione dei consuntivi, l’arrotondamento è determinato matematicamente; ad esempio alla cifra decimale, laddove per centesimi tra 1 e 4 si arrotonda per difetto, mentre tra 5 e 9 per eccesso.

4

Offerta di posti

Trenitalia deve assicurare la conformità del materiale rotabile rispetto al Programma di Esercizio (allegato 1), fatto salvo eventuali variazioni concordate ai sensi dell’art. 10 del Contratto. La conformità è valutata per la totalità dei treni circolati, allo scopo di garantire un numero di posti offerti analogo o superiore a quello programmato. Per ogni non conformità è applicata una penale pari a 50 euro a treno.

Regolarità e Puntualità

Fino all’adeguamento dei sistemi di monitoraggio da parte di RFI e alla revisione della programmazione oraria che dovrà essere condivisa tra le Parti e RFI, gli obiettivi annuali sono determinati coerentemente con quanto previsto dalla Delibera 16/2018, ad esclusione del rilevamento delle puntualità rilevate nelle stazioni intermedie rilevanti nonché del conteggio dei treni con ritardo superiore al distanziamento temporale rispetto al treno successivo che – in ragione della disponibilità di dati – sono stati computati nella puntualità piuttosto che nella regolarità.

Implementato il nuovo sistema di monitoraggio da RFI e definita la revisione della programmazione oraria che dovrà essere condivisa tra le Parti e RFI, gli obiettivi annuali, stabiliti nelle tabelle sopra riportate, saranno proporzionalmente ridefiniti a partire dal secondo anno utile (mantenendo fissi i differenziali di miglioramento stabiliti), nel caso si rilevasse per il consuntivo del primo anno utile uno scostamento tra il consuntivo calcolato come definito dalla Delibera e come determinato per l’obiettivo, maggiore di 0,2% in valore assoluto. Gli obiettivi potranno essere ridefiniti anche nel caso in cui vengano inseriti nelle liste dei treni a domanda di trasporto rilevante specifici treni con frequentazione elevata nel giorno medio feriale, oggi computati nella fascia non rilevante in relazione all’orario effettivo, fuori delle fasce definite rilevanti.

Regolarità

Secondo la Delibera ART, l’indice di regolarità è calcolato annualmente come media aritmetica del rapporto mensile tra treni circolati e treni programmati nel mese, l’indice di regolarità = treni circolati treni programmati dove: Treni circolati: numero dei treni programmati, sottratti:  treni parzialmente o totalmente soppressi per cause esterne, se non adeguatamente sostituiti;

5

 treni parzialmente o totalmente soppressi imputabili a Trenitalia o ad altre IF o al Gestore dell’Infrastruttura, se non adeguatamente sostituiti;  treni arrivati a destinazione con ritardi superiori al distanziamento temporale rispetto al treno successivo, se non adeguatamente sostituiti;  treni con partenza in anticipo dalla stazione di origine o da una stazione intermedia rilevante. Treno adeguatamente sostituito: come da Piano d’Intervento, secondo quanto previsto all’art. 5 comma 9 del Contratto. Treni programmati: numero di treni programmati in orario detratto il numero dei treni parzialmente o totalmente soppressi per cause esterne e non adeguatamente sostituiti.

Regolarità del servizio: CMQ CMQ CMQ CMQ CMQ CMQ valori annuali Dal 2018 Dal 2021 Dal 2023 Dal 2025 Dal 2027 Dal 2030 % al 2020 al 2022 al 2024 al 2026 al 2029 al 2032 99,1 99,2 99,3 99,4 99,5 99,6

La penale è determinata secondo la seguente formula: Penale annua = coefficiente di gradualità* [importo unitario della penale * (obiettivo CMQ – valore consuntivo)] * Coefficiente di mitigazione Dove:  Coefficiente di mitigazione (se obiettivo costante rispetto ad anno precedente): o pari a 1 se il rapporto tra [il valore medio dell’anno in considerazione meno il valore medio dell’anno precedente] e [il valore medio dell’anno precedente] sia ≤ 0; o pari al complemento a 1 se il rapporto di cui sopra è >0.

 Coefficiente di gradualità pari a: o 0,5 per il primo anno di validità (2018); o 0,8 per il secondo anno (2019); o 1,0 per tutti gli altri anni (2020-2032).

 Importo unitario della penale: o € 10.000,00 (diecimila/00) per ogni due decimi di punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, fino ad uno scostamento massimo dell’1%; o € 20.000,00 (ventimila/00) per ogni due decimi di punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, per lo scostamento superiore all’1% e fino al 2%; o € 40.000,00 (quarantamila/00) per ogni due decimi di punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, con uno scostamento superiore al 2%;

6

Le penali si calcolano sommando i valori per i singoli scaglioni.

Il superamento degli obiettivi di eccellenza (over-performance) di cui alla tabella successiva comporterà l’applicazione di una mitigazione annuale, come di seguito riportato:

Regolarità del servizio: CMQ CMQ CMQ CMQ CMQ valori annuali Dal 2018 Dal 2021 Dal 2024 Dal 2027 Dal 2030 over-performance al 2020 al 2023 al 2026 al 2029 al 2032 % 99,3 99,4 99,5 99,6 99,7

La mitigazione è determinata secondo la seguente formula quando il valore consuntivo sia superiore alla CMQ: mitigazione annua = coefficiente di gradualità * [importo unitario della mitigazione * (obiettivo CMQ – valore consuntivo)]  Coefficiente di gradualità pari a: o 0,5 per il primo anno di validità (2018); o 0,8 per il secondo anno (2019); o 1,0 per tutti gli altri anni (2020-2032).

 Importo unitario della mitigazione: € 10.000,00 (diecimila/00) per ogni due decimi di punto percentuale in più rispetto alla CMQ

Puntualità

Secondo la Delibera ART, la puntualità viene misurata nelle stazioni intermedie rilevanti di cui alla tabella 2 e nella stazione di destino. Il ritardo si definisce come la differenza positiva, espressa in minuti, tra l’orario reale e quello programmato del treno in una determinata località di rilevamento. La puntualità del servizio è misurata attraverso l’indicatore % di scostamento orario OS (0’-5’) dei treni, per ogni linea della tabella 1 e per mese. L’indicatore %OS è calcolato come rapporto percentuale tra il numero dei treni effettuati al netto di quelli arrivati con un ritardo superiore a 5 minuti ed il numero dei treni effettuati, ove: Treni arrivati con ritardo = numero dei treni che presentano, alla stazione di destino o ad una delle stazioni intermedie rilevanti, un ritardo superiore a 5 minuti, per cause del Gestore dell’Infrastruttura, di Trenitalia o altra Impresa Ferroviaria, come individuate dal Gestore dell’Infrastruttura.

7

Treni effettuati = numero dei treni programmati – numero dei treni totalmente o parzialmente soppressi, inclusi i treni che hanno maturato un ritardo maggiore al distanziamento temporale rispetto al treno successivo (considerati soppressi nell’indicatore della regolarità).

Per la codifica delle cause di ritardo e di soppressione dei treni si fa riferimento alla classificazione adottata dal Gestore della rete infrastrutturale nazionale, RFI - Rete Ferroviaria Italiana, come da “Comunicazione Operativa n. 269/RFI del 30 luglio 2010”, che recepisce la codifica europea delle cause di ritardo “Fiche UIC 450 -2 – edizione 2009”.

L’indicatore %OS si misura per:  servizio relativo a domanda di trasporto rilevante (6-9 in arrivo e 17-20 in partenza), dal lunedì al venerdì;  servizio relativo a domanda di trasporto non rilevante (totalità dei treni al netto di quelli a domanda rilevante), tutti i giorni della settimana.

CMQ CMQ CMQ CMQ CMQ CMQ

Puntualità del servizio: Dal Dal Dal Dal Dal Dal valori mensili 2018 2021 2023 2025 2027 2030 al al al al al al 2020 2022 2024 2026 2029 2032 Linee FR1 – servizio relativo a domanda di 93,8% 94% 94,2% 94,4% 94,6% 94,8% trasporto rilevante Linee FR1 – servizio relativo a domanda di 94,3% 94,5% 94,7% 94,9% 95,1% 95,3% trasporto non rilevante Linee FR2 – servizio relativo a domanda di 95,1% 95,3% 95,5% 95,7% 95,9% 96,1% trasporto rilevante Linee FR2 – servizio relativo a domanda di 93,6% 93,8% 94% 94,2% 94,4% 94,6% trasporto non rilevante Linee FR3 – servizio relativo a domanda di 95,4% 95,6% 95,8% 96% 96,2% 96,4% trasporto rilevante Linee FR3 – servizio relativo a domanda di 96,7% 96,9% 97,1% 97,3% 97,5% 97,7% trasporto non rilevante

La penale è determinata secondo la seguente formula: Penale mensile = coefficiente di gradualità * importo unitario della penale * (obiettivo CMQ – valore consuntivo) * Coefficiente di mitigazione

8

Dove:  Coefficiente di mitigazione (se obiettivo costante rispetto ad anno precedente): o pari a 1 se il rapporto tra [il valore medio dell’anno in considerazione meno il valore medio dell’anno precedente] e [il valore medio dell’anno precedente] sia ≤ 0; o pari al complemento a 1 se il rapporto di cui sopra è >0.

 Coefficiente di gradualità pari a: o 0,5 per il primo anno di validità (2018); o 0,8 per il secondo anno (2019); o 1,0 per tutti gli altri anni (2020-2032).

 Importo unitario della penale: o Linea FR1/2/3 domanda rilevante: 1.000 euro per ogni due decimi di punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, fino ad uno scostamento massimo dell’1%; o Linea FR1/2/3 domanda rilevante: 2.000 euro per ogni due decimi di punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, con uno scostamento superiore all’1%; o Linea FR1/2/3 domanda non rilevante: 500 euro per ogni due decimi di punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, fino ad uno scostamento massimo dell’1%; o Linea FR1/2/3 domanda non rilevante: 1.000 euro per ogni due decimi di punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, con uno scostamento superiore all’1%.

Le penali si calcolano sommando i valori per i singoli scaglioni.

Il superamento degli obiettivi di eccellenza di puntualità (over-performance), di cui alla tabella sotto, comporterà l’applicazione di una mitigazione mensile, come di seguito riportato:

Dal Dal Dal Dal Dal Dal Puntualità del servizio: 2018 2021 2023 2025 2027 2030 valori mensili al al al al al al over-performance 2020 2022 2024 2026 2029 2032 Linee FR1 – servizio relativo a domanda di 94,8% 95% 95,2% 95,4% 95,6% 95,8% trasporto rilevante Linee FR1 – servizio relativo a domanda di 95,3% 95,5% 95,7% 95,9% 96,1% 96,3% trasporto non rilevante Linee FR2 – servizio relativo a domanda di 96,1% 96,3% 96,5% 96,7% 96,9% 97,1% trasporto rilevante Linee FR2 – servizio relativo a domanda di 94,6% 94,8% 95% 95,2% 95,4% 95,6% trasporto non rilevante

9

Linee FR3 – servizio relativo a domanda di 96,4% 96,6% 96,8% 97% 97,2% 97,4% trasporto rilevante Linee FR3 – servizio relativo a domanda di 97,7% 97,9% 98,1% 98,3% 98,5% 98,7% trasporto non rilevante

La mitigazione è determinata secondo la seguente formula quando il valore consuntivo sia superiore alla CMQ: mitigazione annua = coefficiente di gradualità * [importo unitario della mitigazione * (obiettivo CMQ – valore consuntivo)]  Coefficiente di gradualità pari a: o 0,5 per il primo anno di validità (2018); o 0,8 per il secondo anno (2019); o 1,0 per tutti gli altri anni (2020-2032).

 Importo unitario della mitigazione: o Linea FR1/2/3 domanda rilevante: 1.000 euro per ogni due decimi di punto percentuale in più rispetto alla CMQ o Linea FR1/2/3 domanda non rilevante: 500 euro per ogni due decimi di punto percentuale in più rispetto alla CMQ

Informazioni all’utenza – prima del viaggio

Le condizioni minime di informazione nella fase precedente il viaggio sono garantite attraverso la pubblicazione e diffusione delle informazioni, distinte per canale di comunicazione e tipologia (statiche e dinamiche), elencate nelle due tabelle sottostanti, e sono misurate attraverso l’indicatore INFO_AN. Le informazioni si considerano presenti nei casi in cui siano anche conformi; qualora le informazioni siano non conformi, vengono considerate come non presenti. Con riferimento ai Punti Vendita Convenzionati, considerando l’attuale dotazione elettronica degli stessi, si stabilisce che le penali potranno essere applicate a partire dal 2019; nel 2018 Trenitalia si impegna ad individuare le azioni per la conformità, nell’ambito del Piano di intervento vendita ed informazioni, di cui all’art. 13 comma 11 del contratto. Trenitalia attesta la programmazione della diffusione delle informazioni di propria competenza (dalla 1 alla 19 e dalla 25 alla 29) alla Regione annualmente. Per ogni non conformità rilevata dalla Regione è applicata una penali pari a 50 euro.

10

Informazioni all’utenza – durante il viaggio

Le condizioni minime di informazione durante il viaggio sono garantite attraverso la pubblicazione e diffusione delle informazioni, distinte per tipologia (statiche e dinamiche), elencate nelle due tabelle sottostanti, e sono misurate attraverso l’indicatore INFO_DU. Le informazioni si considerano presenti nei casi in cui siano anche conformi; qualora le informazioni siano non conformi, vengono considerate come non presenti. Trenitalia attesta la programmazione della diffusione delle informazioni alla Regione annualmente. Per ogni non conformità, per treno, relativa alla comunicazione statica rilevata dalla Regione è applicata una penale pari a 50 euro.

11

Per ogni non conformità, per treno, relativa alla comunicazione dinamica rilevata dalla Regione è applicata una penale pari a 50 euro.

Livelli minimi di trasparenza

Al fine di garantire condizioni minime di trasparenza nelle modalità di erogazione dei servizi e di promuovere lo sviluppo dei servizi e il controllo pubblico, Trenitalia e la Regione pubblicano sui rispettivi portali web le seguenti informazioni e documenti:

12 a) contratto di servizio e allegati in vigore corredato da uno schema di sintesi dei principali elementi contrattuali, con particolare riferimento a: i) corrispettivo totale annuo (in euro); ii) compensazione finanziaria annua (in euro); iii) finanziamenti erogati per acquisto di rotabili (v.a. e % copertura costo assoluto); iv) compensazioni annue per utenze agevolate o esentate (in euro); b) carta della qualità dei servizi in vigore; c) schemi dei questionari utilizzati nelle indagini di customer satisfaction realizzate e risultati in forma sintetica; d) consuntivo annuale delle penali contrattuali pagate alla Regione, suddivise per indicatore della qualità; e) tutti i livelli consuntivi relativi agli indicatori individuati; f) principali indicatori gestionali, con riferimento a: i) numero passeggeri trasportati e pax · treni-km; ii) prezzo medio (ricavi da bigliettazione/n° pax); iii) distribuzione del parco rotabile per età o classe ambientale; iv) Coverage ratio: margine di copertura dei costi operativi con i ricavi da traffico.

La pubblicazione dei documenti di cui ai precedenti sub a), b) e c) deve avvenire entro 60 giorni dalla loro adozione o aggiornamento.

La pubblicazione dei dati e delle informazioni di cui ai precedenti sub d), e) e f) avviene entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento.

Contestualmente alla loro pubblicazione, tutti i documenti, i dati e le informazioni sopra citati sono trasmessi dalla Regione e da Trenitalia all’ART in formato aperto/editabile.

Trenitalia attesta annualmente l’avvenuta pubblicazione delle informazioni alla Regione.

Livelli minimi di accessibilità commerciale

La CMQ relativa all’accessibilità commerciale è garantita, con riferimento alla fase prima del viaggio, attraverso l’obbligo di: a) dotazione adeguata di canali di vendita su tutta la rete (%ACV); b) disponibilità/funzionamento di SBT - sistemi di biglietteria telematica (%BTEL); c) funzionamento delle BSS full (rilevanti ai sensi della Delibera ART 16/2018) - biglietterie automatiche (%BAUT); d) funzionamento delle validatrici (%VAL). a) Dotazione adeguata di canali di vendita su tutta la rete (%ACV)

13

È misurata tramite l’indicatore %ACV, espresso in termini percentuali, calcolato per ogni anno come media aritmetica, per ogni tipologia di stazione, dei valori mensili del numero di stazioni dotate di adeguati canali di vendita rispetto al numero totale di stazioni. Numero di stazioni dotate di adeguati canali di vendita: stazioni ove è disponibile, oltre ai canali telematici (sito internet, sito mobile, APP), almeno uno dei seguenti canali a terra:  biglietteria in stazione aperta (da programma) almeno 5 giorni a settimana;  biglietteria self service full ove sono accettate sia le banconote, sia le monete che il pagamento con carta di credito/debito;  punto vendita convenzionato, raggiungibile a piedi in sicurezza e in condizioni ordinarie (presenza di marciapiedi) percorrendo una distanza non superiore a 350 metri, nonché aperti in media non meno di 6 giorni a settimana, fatti salvi i periodi di chiusura per ferie purché debitamente indicati. Nelle stazioni sprovviste sarà possibile acquistare il biglietto a bordo senza maggiorazione, avvisando il capotreno all’atto della salita, salvo quanto indicato all’Allegato 6 Sistema tariffario.

Con riferimento agli investimenti già previsti nel Piano Economico – Finanziario, e alla particolare conformazione territoriale laziale, ove sovente le stazioni sono localizzate al di fuori del tessuto urbano, rendendo di fatto la rete di vendita terza distante dall’infrastruttura, secondo gli standard definiti dalla Delibera ART 16/2018, si individuano sotto le condizioni minime di qualità:

CMQ CMQ CMQ Dotazione adeguata di canali di vendita – 2018 2019 Dal 2020 al stazioni % 2032 % % %ACV annuale 79% 80% 83% Tipologia A %ACV annuale 100% 100% 100% Tipologia B

%ACV annuale 49% 56% 62% Tipologia C

Definita la necessità di implementazione, le soluzioni e le fonti di finanziamento nel Piano di Intervento di cui all’art. 13 comma 11 del contratto, tali CMQ saranno ridefinite. La penale è determinata secondo la seguente formula: Penale annua = coefficiente di gradualità * [importo unitario della penale * (obiettivo %ACV – valore consuntivo) * coefficiente di mitigazione] Dove:

14

 Coefficiente di mitigazione (se obiettivo costante rispetto ad anno precedente): o pari a 1 se il rapporto tra [il valore medio dell’anno in considerazione meno il valore medio dell’anno precedente] e [il valore medio dell’anno precedente] sia ≤ 0; o pari al complemento a 1 se il rapporto di cui sopra è >0.

 Coefficiente di gradualità pari a: o 0,5 per il primo anno di validità (2018); o 0,8 per il secondo anno (2019); o 1,0 per tutti gli altri anni (2020-2032).

 Importo annuo della penale: 1.000 euro per ogni punto percentuale in meno, se dovuto a problematiche della rete di vendita diretta di Trenitalia biglietteria e self service. b) Funzionamento canali telematici (%BTEL)

La CMQ è soddisfatta quando non si verificano interruzioni contemporanee di tutti i canali telematici (Sistemi Bigliettazione Telematica SBT) superiori alle 12 ore consecutive. La CMQ è misurata tramite l’indicatore %BTEL, espresso in termini percentuali, calcolato per ogni anno come media aritmetica dei valori mensili: numero di giorni nel mese con funzionalità adeguata rispetto al numero totale di giorni del mese di riferimento. Funzionalità adeguata dei SBT: funzionamento non interrotto per un periodo superiore alle 12 ore consecutive. Sono esclusi i tempi necessari per effettuare gli interventi di manutenzione dei SBT.

Funzionamento canali CMQ telematici (%BTEL) % % BTEL annuale 100

La penale è determinata secondo la seguente formula: Penale annua = coefficiente di gradualità * [importo unitario della penale * (obiettivo CMQ – valore consuntivo) * coefficiente di mitigazione] Dove:  Coefficiente di gradualità pari a: o 0,5 per il primo anno di validità (2018); o 0,8 per il secondo anno (2019); o 1,0 per tutti gli altri anni (2020-2032).

15

 Importo unitario della penale: 1.000 euro per ogni punto percentuale

 Coefficiente di mitigazione (se obiettivo costante rispetto ad anno precedente): o pari a 1 se il rapporto tra [il valore medio dell’anno in considerazione meno il valore medio dell’anno precedente] e [il valore medio dell’anno precedente] sia ≤ 0; o pari al complemento a 1 se il rapporto di cui sopra è >0.

c) Funzionamento delle biglietterie automatiche - self service BSS full (%BAUT)

La CMQ è soddisfatta quando la totalità dei guasti alle BSS è risolto in meno di 72 ore dalla rilevazione/apertura del cartellino. La CMQ è misurata tramite l’indicatore %BAUT, espresso in termini percentuali, calcolato per ogni anno come media aritmetica dei valori mensili: numero di guasti alle BSS, presenti nelle stazioni di cui alla tabella 2, risolti con un intervento di ripristino in meno di 72 ore dalla rilevazione/apertura del cartellino, rispetto al numero di guasti totali registrati nel mese. Il tempo impiegato per ripristinare il funzionamento della BSS decorre a partire dalla segnalazione di Trenitalia (attivazione della richiesta di intervento e/o registrazione dell’evento) o del personale ispettivo della Regione. Nel conteggio del numeratore rientrano i guasti avvenuti nel mese di riferimento, tenuto conto sia di quelli risolti nel mese che quelli risolti entro i primi 3 giorni lavorativi del mese successivo, purché l’intervento di ripristino sia effettuato in un numero di ore dalla rilevazione del guasto inferiore a 72 ore dalla rilevazione/apertura del cartellino. I guasti avvenuti nel mese e risolti nei primi 3 giorni lavorativi del mese successivo rientrano nel calcolo dell’indicatore relativo al mese considerato e sono esclusi dal calcolo dell’indicatore relativo al mese successivo. I guasti per atti vandalici sono esclusi dalle casistiche di guasto rilevanti per il calcolo dell’indicatore e, ai fini del calcolo del tempo impiegato per la risoluzione del guasto, non rilevano i giorni festivi.

Funzionamento biglietterie CMQ automatiche (%BAUT) %

%BAUT annuale 100 Stazioni ‘ A’ %BAUT annuale 100 Stazioni ‘B’

%BAUT annuale 100 Stazioni ‘C’

16

La penale è determinata secondo la seguente formula: Penale annua = coefficiente di gradualità * [importo unitario della penale * (obiettivo CMQ – valore consuntivo) * coefficiente di mitigazione] Dove:  Coefficiente di gradualità pari a: o 0,5 per il primo anno di validità (2018); o 0,8 per il secondo anno (2019); o 1,0 per tutti gli altri anni (2020-2032).

 Importo annuale della penale: o Stazioni A: . 1.500 euro per ogni punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, fino ad uno scostamento massimo del 5%; . 3.000 euro per ogni punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, con uno scostamento superiore al 5%; o Stazioni B: . 1.000 euro per ogni punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, fino ad uno scostamento massimo del 5%; . 2.000 euro per ogni punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, con uno scostamento superiore al 5%; o Stazioni C: . 500 euro per ogni punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, fino ad uno scostamento massimo del 5%; . 1.000 euro per ogni punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, con uno scostamento superiore al 5%; Le penali si calcolano sommando i valori per i singoli scaglioni.

 Coefficiente di mitigazione (se obiettivo costante rispetto ad anno precedente): o pari a 1 se il rapporto tra [il valore medio dell’anno in considerazione meno il valore medio dell’anno precedente] e [il valore medio dell’anno precedente] sia ≤ 0; o pari al complemento a 1 se il rapporto di cui sopra è >0.

d) Funzionamento delle validatrici (%VAL)

La CMQ è soddisfatta quando la totalità dei guasti alle validatrici è risolto in meno di 72ore dalla rilevazione/apertura del cartellino.

17

La CMQ è misurata tramite l’indicatore %VAL, espresso in termini percentuali, calcolato per ogni anno come media aritmetica dei valori mensili come numero di guasti alle validatrici, presenti nelle stazioni, risolti con un intervento di ripristino in meno di 72 ore dalla rilevazione/apertura del cartellino, rispetto al numero di guasti totali registrati nel mese. Il tempo impiegato per ripristinare il funzionamento della validatrice decorre a partire dalla segnalazione di Trenitalia (attivazione della richiesta di intervento e/o registrazione dell’evento) o del personale ispettivo della Regione. Nel conteggio del numeratore rientrano i guasti avvenuti nel mese di riferimento, tenuto conto sia di quelli risolti nel mese che quelli risolti entro i primi 3 giorni lavorativi del mese successivo, purché l’intervento di ripristino sia effettuato in un numero di ore dalla rilevazione del guasto inferiore a 72 ore dalla rilevazione/apertura del cartellino. I guasti avvenuti nel mese e risolti nei primi 3 giorni lavorativi del mese successivo rientrano nel calcolo dell’indicatore relativo al mese considerato e sono esclusi dal calcolo dell’indicatore relativo al mese successivo. I guasti per atti vandalici sono esclusi dalle casistiche di guasto rilevanti per il calcolo dell’indicatore e, ai fini del calcolo del tempo impiegato per la risoluzione del guasto, non rilevano i giorni festivi. CMQ Funzionamento validatrici (%VAL) % %VAL annuale 100 Stazioni ‘ A’ %VAL annuale 100 Stazioni ‘B’ %VAL annuale 100 Stazioni ‘C’

La penale è determinata secondo la seguente formula: Penale annua = coefficiente di gradualità * (importo unitario della penale * (obiettivo CMQ – valore consuntivo) * coefficiente di mitigazione Dove:  Coefficiente di gradualità pari a: o 0,5 per il primo anno di validità (2018); o 0,8 per il secondo anno (2019); o 1,0 per tutti gli altri anni (2020-2032).

 Importo unitario della penale: o Stazioni A: . 500 euro per ogni punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, fino ad uno scostamento massimo del 5%;

18

. 1.000 euro per ogni punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, con uno scostamento superiore al 5%; o Stazioni B: . 1.000 euro per ogni punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, fino ad uno scostamento massimo del 5%; . 2.000 euro per ogni punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, con uno scostamento superiore al 5%; o Stazioni C: . 1.500 euro per ogni punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, fino ad uno scostamento massimo del 5%; . 3.000 euro per ogni punto percentuale in meno rispetto alla CMQ, con uno scostamento superiore al 5%; Le penali si calcolano sommando i valori per i singoli scaglioni.

 Coefficiente di mitigazione (se obiettivo costante rispetto ad anno precedente): o pari a 1 se il rapporto tra [il valore medio dell’anno in considerazione meno il valore medio dell’anno precedente] e [il valore medio dell’anno precedente] sia ≤ 0; o pari al complemento a 1 se il rapporto di cui sopra è >0.

Livelli minimi di pulizia

Sono soddisfatte le condizioni minime di pulizia del materiale rotabile quando gli interventi di pulizia, misurati dai seguenti indicatori, vengono effettuati in modo conforme: Indicatore 1 – PULT_EX Esecuzione cicli di pulizia programmati sul materiale rotabile; Indicatore 2 – PULT_CF Conformità cicli di pulizia eseguiti sul materiale rotabile. I cicli di pulizia programmati nel contratto vigente tra Trenitalia e il fornitore differiscono per alcune attività rispetto a quanto definito dall’ART nella richiamata Delibera 16/2018. Le Parti condividono che Trenitalia si conformerà progressivamente ai requisiti della misura 12 della Delibera 16/2018, integrando il sistema attuale per quanto possibile e senza costi aggiuntivi entro sei mesi dalla sottoscrizione del Contratto. In Comitato Tecnico di Gestione del Contrato saranno valutate le azioni individuate e l’eventuale aggiornamento della tabella sotto riportata.

Trenitalia si impegna inoltre a traguardarne la conformità a partire dal nuovo affidamento che Trenitalia disporrà, previsto a partire dall’anno 2021, nell’ambito dell’equilibrio economico-finanziario del Contratto. Fino ad allora gli indicatori sono valutati sulla scorta del programma di pulizie adottato da Trenitalia con il Fornitore. L’indicatore è valutato per Treno inteso come CONVOGLIO che effettua più treni commerciali nell’arco della giornata (ad esempio se per il convoglio sono previsti 6 cicli di pulizia

19 ed il convoglio effettua 10 treni commerciali nella giornata, sono considerati per il convoglio i sei cicli di pulizia, senza considerare il numero dei treni commerciali effettuati).

Di seguito si riportano le previsioni di pulizia in vigore tra Trenitalia e il fornitore.

Classe di intervento Frequenza minima Obiettivo Descrizione (interventi eseguiti nei cantieri sede di appalto) PR.1 Variabile, in relazione a Garantire il ripristino di Intervento Veloce: necessità e tempi di una condizione di pulizia toilette, sosta (min. 20 minuti) pulizia accettabile di asportazione sommaria toilette, pavimenti e dei rifiuti componenti maggiormente a contatto con l’utenza, durante il servizio PR.2 Giornaliera Garantire l’eliminazione Intervento di della sporcizia di mantenimento: pulizia toilette, pavimenti e toilette, asportazione dei componenti rifiuti, spazzamento maggiormente a pavimento, spolveratura contatto con l’utenza delle parti maggiormente a contatto con la clientela, svuotamento reflui*, rifornimento acqua e accessori igienici* PR.3 Settimanale Garantire la pulizia Intervento di base: oltre accurata dei a quelle degli interventi componenti precedenti, lavaggio maggiormente a accurato pavimenti e contatto con l’utenza, toilette, lavaggio durante le soste finestrini e aspirazione e prolungate (nei cantieri smacchiatura sedili attrezzati per l’intervento) PR.4 Semestrale Garantire il rispristino Intervento accurato: della migliore pulizia accurata di tutte condizione igienica e di le superfici eseguita con decoro di tutte le idonee attrezzature componenti del rotabile, durante le soste prolungate (nei cantieri attrezzati per l’intervento) o in corrispondenza delle soste presso gli impianti di manutenzione *compatibilmente con l’attrezzaggio delle località di effettuazione delle attività.

Le sedi ove le attività di pulizia possono essere svolte sono: Roma Termini, Roma Tuscolana, Roma Ostiense, Roma Tiburtina, Fiumicino Aeroporto, Avezzano, Cassino, Ciampino, Fara Sabina, Formia,

20

Frosinone, Monterotondo, Nettuno, Orte, Priverno, Tivoli, Velletri, Viterbo Porta Fiorentina, Roma Smistamento, Minturno, Viterbo Porta Romana, Civitavecchia.

Indicatore 1 - PULT_EX Esecuzione cicli di pulizia programmati sul materiale rotabile: è definito in relazione all’esecuzione di un insieme di interventi volti a realizzare un livello minimo di pulizia e decoro, misurata come segue

푃푈퐿푇_퐸푋=(푛° 푖푛푡푒푟푣푒푛푡푖 푒푠푒푔푢푖푡푖/푖푛푡푒푟푣푒푛푡푖 푝푟표푔푟푎푚푚푎푡푖)∙100

CMQ Livelli minimi di pulizia % %푃푈퐿푇_퐸푋 – classe A – PR1 100 %푃푈퐿푇_퐸푋 – classe B – PR2 100 %푃푈퐿푇_퐸푋 – classe C – PR3 100 %푃푈퐿푇_퐸푋 – classe D – PR4 100

Sono considerati i soli treni effettuati. La penale è determinata secondo la seguente formula: Penale annua = coefficiente di gradualità * [importo unitario della penale * (obiettivo CMQ – valore consuntivo) * coefficiente di mitigazione] Dove:  Coefficiente di gradualità pari a: o 0,5 per il primo anno di validità (2018); o 0,8 per il secondo anno (2019); o 1,0 per tutti gli altri anni (2020-2032).

 Importo unitario annuale per il periodo 2018 – 2019 della penale di: o 200 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_퐸푋 – classe A – PR1 o 400 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_퐸푋 – classe B – PR2 o 600 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_퐸푋 – classe C – PR3 o 800 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_퐸푋 – classe D – PR4

 Importo unitario annuale dal 2020 della penale di: o 200 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_퐸푋 – classe A – PR1, fino ad uno scostamento massimo del 5%; o 400 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_퐸푋 – classe A – PR1, con uno scostamento superiore al 5%;

21

o 400 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_퐸푋 – classe B – PR2, fino ad uno scostamento massimo del 5%; o 800 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_퐸푋 – classe B – PR2, con uno scostamento superiore al 5%; o 600 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_퐸푋 – classe C – PR3, fino ad uno scostamento massimo del 5%; o 1.200 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_퐸푋 – classe C – PR3, con uno scostamento superiore al 5%; o 750 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_퐸푋 – classe D – PR4, fino ad uno scostamento massimo del 5%; o 1.500 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_퐸푋 – classe D – PR4, con uno scostamento superiore al 5%. Le penali si calcolano sommando i valori per i singoli scaglioni.

 Coefficiente di mitigazione (se obiettivo costante rispetto ad anno precedente): o pari a 1 se il rapporto tra [il valore medio dell’anno in considerazione meno il valore medio dell’anno precedente] e [il valore medio dell’anno precedente] sia ≤ 0; o pari al complemento a 1 se il rapporto di cui sopra è >0.

Indicatore 2 – PULT_CF Conformità cicli di pulizia eseguiti sul materiale rotabile:

Gli incaricati della Regione compileranno l’apposita scheda di controllo prendendo a riferimento la tipologia di intervento programmato secondo il piano comunicato da TRENITALIA. Tale attività sarà supportata mediante la definizione, nell’ambito del Comitato Tecnico di Gestione del contratto, di apposite check list distinte per tipologia di intervento. Le rilevazioni dovranno avvenire nella località di partenza del treno, dove ha avuto luogo l’intervento di pulizia entro 10 minuti dalla partenza del treno.

Il mancato raggiungimento degli obiettivi, accertato nelle verifiche oggettive di cui sopra, comporterà l’applicazione della relativa penale, come di seguito riportato:

€250,00 (duecentocinquanta/00) ad evento accertato per mancata effettuazione degli interventi di pulizia previsti.

A far data dall’ individuazione tra le Parti della metodologia di calcolo dell’indicatore percentuale a partire da verifiche ispettive a campione, l’indicatore è definito in relazione agli interventi conformi sul totale degli interventi eseguiti, misurati sulla base delle check list rilevate attraverso le verifiche ispettive a campione condotte dalla Regione:

푃푈퐿푇_퐶퐹=(푛° 푖푛푡푒푟푣푒푛푡푖 푐표푛푓표푟푚푖/푖푛푡푒푟푣푒푛푡푖 푒푠푒푔푢푖푡푖)∙100

22

CMQ Livelli minimi di pulizia % %푃푈퐿푇_CF – classe A – PR1 100 %푃푈퐿푇_CF – classe B – PR2 100 %푃푈퐿푇_CF – classe C – PR3 100 %푃푈퐿푇_CF – classe D – PR4 100

La penale è determinata secondo la seguente formula: Penale annua = coefficiente di gradualità * [importo unitario della penale * (obiettivo CMQ – valore consuntivo) * coefficiente di mitigazione] Dove:  Coefficiente di gradualità pari a: o 0,5 per il primo anno di validità (2019); o 0,8 per il secondo anno (2020) o 1,0 per tutti gli altri anni (2021-2032).

 Importo unitario della penale di: o 200 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_CF – classe A – PR1, fino ad uno scostamento massimo del 5%; o 400 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_CF – classe A – PR1, con uno scostamento superiore al 5%; o 400 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_CF – classe B – PR2, fino ad uno scostamento massimo del 5%; o 800 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_CF – classe B – PR2, con uno scostamento superiore al 5%; o 600 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_CF – classe C – PR3, fino ad uno scostamento massimo del 5%; o 1.200 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_CF – classe C – PR3, con uno scostamento superiore al 5%; o 750 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_CF – classe D – PR4, fino ad uno scostamento massimo del 5%; o 1.500 euro per ogni punto percentuale per 푃푈퐿푇_CF – classe D – PR4, con uno scostamento superiore al 5%. Le penali si calcolano sommando i valori per i singoli scaglioni.

 Coefficiente di mitigazione (se obiettivo costante rispetto ad anno precedente): o pari a 1 se il rapporto tra [il valore medio dell’anno in considerazione meno il valore medio dell’anno precedente] e [il valore medio dell’anno precedente] sia ≤ 0;

23

o pari al complemento a 1 se il rapporto di cui sopra è >0.

Di seguito si riportano comunque le previsioni della Delibera ART 16/2018.

Livelli minimi di comfort del materiale rotabile

Il comfort è strettamente legato all’età della flotta. Alla sottoscrizione nella flotta nuova sono compresi i treni Vivalto, Jazz, Taf e i complessi nuovi che saranno immessi in servizio successivamente alla stipula del contratto; nella seconda categoria il restante materiale.

Indicatore %CLI_FN Funzionamento impianti di climatizzazione:

Tenuto conto dell’indisponibilità dei dati relativi al triennio precedente, le penali saranno determinate in maniera puntuale, sulla base delle verifiche ispettive a campione condotte dalla Regione, secondo quanto di seguito previsto:

Fattori di Modalità Rilevazione Penale controllo Il servizio si intende reso quando:  FLOTTA NUOVA n° di vetture funzionanti è 100%, per composizioni Ad evento Climatizzazione fino a 5 casse; negli altri casi n° di € 500,00 vetture funzionanti è 90% accertato  ALTRA FLOTTA n° di vetture funzionanti è 70%

24

Previa implementazione dei sistemi aziendali Trenitalia per la misurazione dei treni commerciali circolanti con carrozze non conformi, l’indicatore è definito in relazione alla percentuale delle carrozze dotate di impianto di climatizzazione (condizionamento e riscaldamento) funzionante per ogni treno effettivamente circolato. È calcolato come rapporto tra le carrozze con impianto di climatizzazione funzionante e il totale delle carrozze dotate di impianto di tutti i treni circolati:

%퐶퐿퐼_퐹푁=(푛° 푐푎푟푟표푧푧푒 푑표푡푎푡푒 푑푖 푖푚푝푖푎푛푡표 푓푢푛푧푖표푛푎푛푡푒/푛° 푡표푡푎푙푒 푐푎푟푟표푧푧푒 푑표푡푎푡푒 푑푖 푖푚푝푖푎푛푡표)∙100 Funzionamento impianti di CMQ climatizzazione % %퐶퐿퐼_퐹푁 flotta nuova (Vivalto, Jazz, TAF, Rock, treni 100 200 km/h, Bimodali) %퐶퐿퐼_퐹푁 flotta restante (Media Distanza, Piano 95 Ribassato, Aln)

In relazione alla dotazione del singolo treno l’indicatore sarà calcolato su un unico impianto di climatizzazione dotato della doppia funzione caldo/freddo o sui singoli impianti di riscaldamento e condizionamento.

L’indicatore sarà determinato come numero di giorni di guasto intercorrente tra l’apertura dell’avviso ZA di guasto (di cui al sistema di gestione della Manutenzione RSMS Rolling Stock Management System) e la chiusura dello stesso, detratti i giorni previsti tra la rilevazione del guasto e l’entrata in manutenzione programmata del convoglio in officina, che comunque non potranno essere superiori a 4 giorni, per il numero medio di treni commerciali effettuati.

La penale è determinata secondo la seguente formula: Penale annua = coefficiente di gradualità * [importo unitario della penale * (obiettivo CMQ – valore consuntivo) * coefficiente di mitigazione] Dove:  Coefficiente di gradualità pari a: o 0,5 per il primo anno di validità (2019); o 0,8 per il secondo anno (2020); o 1,0 per tutti gli altri anni (2021 – 2032).

 Importo unitario della penale di: o 1.000 euro per ogni punto percentuale per 퐶퐿퐼_퐹푁 flotta nuova, fino ad uno scostamento massimo del 5%;

25

o 2.000 euro per ogni punto percentuale per 퐶퐿퐼_퐹푁 flotta nuova, con uno scostamento superiore al 5%; o 1.000 euro per ogni punto percentuale per 퐶퐿퐼_퐹푁 flotta restante, fino ad uno scostamento massimo del 5%; o 2.000 euro per ogni punto percentuale per 퐶퐿퐼_퐹푁 flotta restante, con uno scostamento superiore al 5%; Le penali si calcolano sommando i valori per i singoli scaglioni.

 Coefficiente di mitigazione (se obiettivo costante rispetto ad anno precedente): o pari a 1 se il rapporto tra [il valore medio dell’anno in considerazione meno il valore medio dell’anno precedente] e [il valore medio dell’anno precedente] sia ≤ 0; o pari al complemento a 1 se il rapporto di cui sopra è >0.

Indicatore %WC_AFN Accessibilità e funzionamento delle toilette: Tenuto conto dell’indisponibilità dei dati relativi al triennio precedente, le penali saranno determinate in maniera puntuale, sulla base delle verifiche ispettive a campione condotte dalla Regione, secondo quanto di seguito previsto:

Fattori di controllo Modalità Rilevazione Penale

Il servizio si intende reso quando le toilette presenti (o almeno la Ad evento 200 euro per Toilette metà, se presenti più toilette) accertato singola infrazione risultano in servizio/accessibili

Previa implementazione dei sistemi aziendali Trenitalia per la misurazione dei treni commerciali circolanti con carrozze non conformi, l’indicatore è definito in relazione alla percentuale di servizi igienici accessibili e funzionanti per ogni treno effettivamente circolato, calcolato come rapporto tra toilette accessibili e funzionanti e il totale delle toilette presenti. I guasti per atti vandalici sono esclusi dalle casistiche di guasto rilevanti per il calcolo dell’indicatore.

%푊퐶_퐴퐹푁=(푛° 푡표푖푙푒푡푡푒 푎푐푐푒푠푠푖푏푖푙푖 푒 푓푢푛푧푖표푛푎푛푡푖 푛° 푡표푡푎푙푒 푡표푖푙푒푡푡푒 )∙100

Accessibilità e CMQ funzionamento delle toilette % % 푊퐶_퐴퐹푁 flotta nuova (Vivalto, Jazz, TAF, Rock, treni 100 200 km/h, Bimodali)

26

% 푊퐶_퐴퐹푁 flotta restante (Media Distanza, Piano 95 Ribassato, Aln)

L’indicatore sarà determinato come numero di giorni di guasto intercorrente tra l’apertura dell’avviso ZA di guasto (di cui al sistema di gestione della Manutenzione RSMS Rolling Stock Management System) e la chiusura dello stesso, detratti i giorni previsti tra la rilevazione del guasto e l’entrata in manutenzione programmata del convoglio in officina, che comunque non potranno essere superiori a 4 giorni, per il numero medio di treni commerciali effettuati.

La penale è determinata secondo la seguente formula: Penale annua = coefficiente di gradualità * [importo unitario della penale * (obiettivo CMQ – valore consuntivo) * coefficiente di mitigazione] Dove:  Coefficiente di gradualità pari a: o 0,5 per il primo anno di validità (anno 2019); o 0,8 per il secondo anno (anno 2020); o 1,0 per tutti gli altri anni (2021-2032).

 Importo unitario della penale di: o 1.000 euro per ogni punto percentuale per 푊퐶_퐴퐹푁 flotta nuova, fino ad uno scostamento massimo del 5%; o 2.000 euro per ogni punto percentuale per 푊퐶_퐴퐹푁 flotta nuova, con uno scostamento superiore al 5%; o 1.000 euro per ogni punto percentuale per 푊퐶_퐴퐹푁 flotta restante, fino ad uno scostamento massimo del 5%; o 2.000 euro per ogni punto percentuale per 푊퐶_퐴퐹푁 flotta restante, con uno scostamento superiore al 5%; Le penali si calcolano sommando i valori per i singoli scaglioni.

 Coefficiente di mitigazione (se obiettivo costante rispetto ad anno precedente): o pari a 1 se il rapporto tra [il valore medio dell’anno in considerazione meno il valore medio dell’anno precedente] e [il valore medio dell’anno precedente] sia ≤ 0; o pari al complemento a 1 se il rapporto di cui sopra è >0.

Indicatore %SPMR Disponibilità e fruibilità di servizi PMR

27

Tenuto conto dell’indisponibilità dei dati relativi al triennio precedente, le penali saranno determinate in maniera puntuale, sulla base delle verifiche ispettive a campione condotte dalla Regione, secondo quanto di seguito previsto:

Fattori di controllo Modalità Rilevazione Penale Il servizio si intende reso quando sui treni indicati in Orario da relativo pittogramma sulle vetture Ad evento 500 euro per PMR contrassegnate da apposito simbolo è accertato singola infrazione presente, conforme ed utilizzabile, dotazione PMR, salvo casi di vandalismo

Previa implementazione dei sistemi aziendali Trenitalia per la misurazione dei treni commerciali circolanti con carrozze non conformi, l’indicatore è definito in relazione alla percentuale dei treni fruibili alle PMR e i treni totali programmati come accessibili alle PMR (indicati accessibili da relativo pittogramma sull’orario programmato), calcolato per linea per ogni anno come media aritmetica dei valori mensili del rapporto tra il numero di corse mensili accessibili e fruibili e le corse mensili programmate accessibili:

%푆푃푀푅L=(푛° 푑푖 푐표푟푠푒 푚푒푛푠푖푙푖 푎푐푐푒푠푠푖푏푖푙푖 푒 푓푟푢푖푏푖푙푖/푛° 푑푖 푐표푟푠푒 푚푒푛푠푖푙푖 푝푟표푔푟푎푚푚푎푡푒 푎푐푐푒푠푠푖푏푖푙푖)∙100

Numero di corse mensili accessibili e fruibili: numero di corse mensili effettuate con materiale rotabile omologato accessibile, a passeggeri PMR, che garantisca anche l’utilizzo del treno da parte di passeggeri con sedia a rotelle. In particolare ai fini dell’indicatore la corsa è considerata accessibile se è risultato presente, e utilizzabile, il 100% dei posti con priorità e degli spazi per sedie a rotelle e, se presente, è risultato funzionate e utilizzabile il 100% delle pedane retrattili;

Numero di corse mensili programmate accessibili: totalità delle corse indicate accessibili da relativo pittogramma sull’orario programmato.

Disponibilità e fruibilità di CMQ servizi PMR - annuo % %SPMR – FR1 100 %SPMR – FR2 100 %SPMR – FR3 100

L’indicatore sarà determinato come numero di giorni di guasto intercorrente tra l’apertura dell’avviso ZA di guasto (di cui al sistema di gestione della Manutenzione RSMS Rolling Stock Management System) e la

28 chiusura dello stesso, detratti i giorni previsti tra la rilevazione del guasto e l’entrata in manutenzione programmata del convoglio in officina, che comunque non potranno essere superiori a 4 giorni, per il numero medio di treni commerciali effettuati.

La penale è determinata secondo la seguente formula: Penale annua = coefficiente di gradualità * [importo unitario della penale * (obiettivo CMQ – valore consuntivo) * coefficiente di mitigazione] Dove:  Coefficiente di gradualità pari a: o 0,5 per il primo anno di validità (2019); o 0,8 per il secondo anno (2020); o 1,0 per tutti gli altri anni (2021 – 2032).

 Importo unitario della penale di: o 1.000 euro per ogni punto percentuale per SPMR FR1, fino ad uno scostamento massimo del 5%; o 2.000 euro per ogni punto percentuale per SPMR FR1, con uno scostamento superiore al 5%; o 1.000 euro per ogni punto percentuale per SPMR FR2, fino ad uno scostamento massimo del 5%; o 2.000 euro per ogni punto percentuale per SPMR FR2, con uno scostamento superiore al 5%; o 1.000 euro per ogni punto percentuale per SPMR FR3, fino ad uno scostamento massimo del 5%; o 2.000 euro per ogni punto percentuale per SPMR FR3, con uno scostamento superiore al 5%. Le penali si calcolano sommando i valori per i singoli scaglioni.

 Coefficiente di mitigazione (se obiettivo costante rispetto ad anno precedente): o pari a 1 se il rapporto tra [il valore medio dell’anno in considerazione meno il valore medio dell’anno precedente] e [il valore medio dell’anno precedente] sia ≤ 0; o pari al complemento a 1 se il rapporto di cui sopra è >0.

Indicatore %PAF Porte di accesso funzionanti Tenuto conto dell’indisponibilità dei dati relativi al triennio precedente, le penali saranno determinate in maniera puntuale, sulla base delle verifiche ispettive a campione condotte dalla Regione, secondo quanto di seguito previsto:

29

Fattori di controllo Modalità Rilevazione Penale Il servizio si intende reso quando almeno 85% delle porte sono funzionanti nel caso di flotta nuova ed il 70% delle porte Ad evento 500 euro per Porte sono funzionanti nel caso di altra flotta; accertato singola infrazione la penale viene in ogni caso applicata in caso di due porte consecutive non funzionanti.

Previa implementazione dei sistemi aziendali Trenitalia per la misurazione dei treni commerciali circolanti con carrozze non conformi, l’indicatore è calcolato per ogni anno come media aritmetica dei valori mensili per ogni linea come percentuale delle corse effettuate con treni con porte laterali e intercomunicanti funzionanti e il numero delle corse effettuate. I guasti per atti vandalici sono esclusi dalle casistiche di guasto rilevanti per il calcolo dell’indicatore.

%푃퐴퐹퐿=(푛° 푑푖 푐표푟푠푒 푒푓푓푒푡푡푢푎푡푒 푐표푛 푡푟푒푛푖 푐표푛 푝표푟푡푒 푓푢푛푧푖표푛푎푛푡푖/푛° 푑푖 푐표푟푠푒 푡표푡푎푙푖 푒푓푓푒푡푡푢푎푡푒)∙100

Treno con porte funzionanti: treno che presenta contemporaneamente il 100% delle porte laterali funzionanti e, se presenti, il 100% delle porte intercomunicanti funzionanti.

In considerazione della circostanza che il materiale rotabile non è dedicato a singole linee, si procede al calcolo dell’indicatore in funzione della tipologia di flotta.

Treno con porte funzionanti - CMQ annuo % %PAF – flotta nuova (Vivalto, Jazz, TAF, Rock, treni 200 100 km/h, Bimodali) %PAF – flotta restante (Media 95 Distanza, Piano Ribassato, Aln)

L’indicatore sarà determinato come numero di giorni di guasto intercorrente tra l’apertura dell’avviso ZA di guasto (di cui al sistema di gestione della Manutenzione RSMS Rolling Stock Management System) e la chiusura dello stesso, detratti i giorni previsti tra la rilevazione del guasto e l’entrata in manutenzione programmata del convoglio in officina, che comunque non potranno essere superiori a 4 giorni, per il numero medio di treni commerciali effettuati.

La penale è determinata secondo la seguente formula:

30

Penale annua = coefficiente di gradualità * [importo unitario della penale * (obiettivo CMQ – valore consuntivo) * coefficiente di mitigazione] Dove:  Coefficiente di gradualità pari a: o 0,5 per il primo anno di validità (2019); o 0,8 per il secondo anno (2020); o 1,0 per tutti gli altri anni (2021 – 2032).

 Importo unitario della penale di: o 1.000 euro per ogni punto percentuale per PAF – flotta nuova, fino ad uno scostamento massimo del 5%; o 2.000 euro per ogni punto percentuale per PAF – flotta nuova, con uno scostamento superiore al 5%; o 1.000 euro per ogni punto percentuale per PAF – flotta restante, fino ad uno scostamento massimo del 5%; o 2.000 euro per ogni punto percentuale per PAF – flotta restante, con uno scostamento superiore al 5%. Le penali si calcolano sommando i valori per i singoli scaglioni.

 Coefficiente di mitigazione (se obiettivo costante rispetto ad anno precedente): o pari a 1 se il rapporto tra [il valore medio dell’anno in considerazione meno il valore medio dell’anno precedente] e [il valore medio dell’anno precedente] sia ≤ 0; o pari al complemento a 1 se il rapporto di cui sopra è >0.

Indicatore %SBICI Disponibilità di servizi BICI (non pieghevoli): indicatore calcolato per ogni anno come media aritmetica dei valori mensili per ogni linea come rapporto tra il numero di corse mensili attrezzate per il trasporto biciclette e le corse mensili totali:

%푆퐵퐼퐶퐼=(푛° 푑푖푐표푟푠푒푚푒푛푠푖푙푖푎푡푡푟푒푧푧푎푡푒푡푟푎푠푝표푟푡표푏푖푐푖푐푙푒푡푡푒/푖푛° 푑푖푐표푟푠푒푚푒푛푠푖푙푖푡표푡푎푙푖)∙100

Disponibilità di servizi BICI CMQ (non pieghevoli) - annuo % % SBICI – linea FR1 46 % SBICI – linea FR2 60 % SBICI – linea FR3 72

31

L’indicatore %SBICI è calcolato considerando tutti i treni attrezzati ad eccezione di quelli circolanti nelle fasce pendolari dal lunedì al venerdì, come da pittogramma dell’Orario Ufficiale.

La penale è determinata secondo la seguente formula: Penale annua = coefficiente di gradualità * [importo unitario della penale * (obiettivo CMQ – valore consuntivo) * coefficiente di mitigazione] Dove:  Coefficiente di gradualità pari a: o 0,5 per il primo anno di validità (2018); o 0,8 per il secondo anno (2019); o 1,0 per tutti gli altri anni (2020 – 2032).

 Importo unitario della penale di: o 500 euro per ogni punto percentuale per %SBICI – FR1 o 500 euro per ogni punto percentuale per %SBICI – FR2 o 500 euro per ogni punto percentuale per %SBICI – FR3

 Coefficiente di mitigazione (se obiettivo costante rispetto ad anno precedente): o pari a 1 se il rapporto tra [il valore medio dell’anno in considerazione meno il valore medio dell’anno precedente] e [il valore medio dell’anno precedente] sia ≤ 0; o pari al complemento a 1 se il rapporto di cui sopra è >0.

Rispetto del cronoprogramma di consegna dei nuovi treni

Il Contratto, all’allegato 7 Piano Investimenti, prevede l’immissione in esercizio dei nuovi treni, secondo un apposito cronoprogramma.

La mancata immissione in esercizio dei treni alle scadenze di cui al richiamato cronoprogramma, per causa addebitabile a Trenitalia, con ritardo superiore a diciotto mesi rispetto a quanto ivi previsto, comporterà l’applicazione di una penale, pari a 10.000 euro per ogni mese di ritardo.

PREMI

Sono individuati due diversi premi che spettano, rispettivamente, nei casi di incremento della customer satisfaction e dei viaggiatori trasportati.

Premio per l’incremento della soddisfazione dei viaggiatori

32

Incremento o mantenimento della customer satisfaction su RISULTATO PREMIATO più indici ed obiettivi.

Indagini di customer satisfaction di cui all’art.14 comma 3 del METODO DI VERIFICA Contratto.

ANNI IN CUI È PAGATO IL PREMIO Tutti gli anni.

Valore non superiore a quello accantonato (a debito o a ENTITÀ MASSIMA DEL PREMIO credito) per effetto del confronto PEF/CER (seconda soglia).

ARTICOLAZIONE DEL SISTEMA € 5.000 +iva per il raggiungimento dell’obiettivo (+1 p.p.) PREMIANTE per ciascun item

È utilizzata la Customer Satisfaction che Trenitalia effettua ogni anno con l’obiettivo di garantire un monitoraggio sistematico dei principali indicatori di Qualità Percepita in relazione alle diverse componenti del servizio offerto.

Il metodo di indagine ha le seguenti caratteristiche:

. l’universo di riferimento è costituito dai viaggi effettuati dai viaggiatori con età superiore a 14 anni; . la rilevazione è eseguita su un campione di viaggiatori selezionato secondo una procedura di tipo probabilistico a 3 stadi: − selezione di un campione di stazioni, − selezione per fasce orarie e giorni della settimana di treni in partenza, in transito o in arrivo nelle stazioni campionate, − arruolamento dei passeggeri in stazione; . verranno effettuate da 4 a 6 rilevazioni nel corso MODALITÀ DI RILEVAZIONE DELLA dell’anno; ogni rilevazione sarà effettuata durante un SODDISFAZIONE periodo massimo di 15 giorni; . la numerosità del campione è prevista da 800 a 900 interviste a buon fine per ciascuna delle rilevazioni, per un totale di almeno 4.500 interviste; . per il calcolo delle percentuali dei viaggiatori soddisfatti o insoddisfatti i risultati del campione vengono pesati con i dati di frequentazione dei treni per fascia oraria; . il margine di errore viene calcolato al termine delle rilevazioni annuali e dipende dal numero di interviste effettivamente fatte; ad esempio, con 4539 interviste l’errore è ±1,4%; . le interviste sono svolte telefonicamente con tecnica C.A.T.I. (Computer Aided Telephone Interviews); . il numero di interviste per categoria di viaggiatori è conforme al profilo socio-demografico della Regione Lazio risultante dalle indagini dell’anno precedente, stratificato in base alle seguenti variabili: genere, età, titolo di studio, professione, motivo del viaggio, frequenza di viaggio;

33

. le valutazioni vengono espresse con un voto su una scala da 1 a 9, dove 9 esprime la massima soddisfazione e 1 la massima insoddisfazione: ai fini dell’attribuzione del presente premio le votazioni rilevate prese in considerazione saranno quelle superiori al 6 Per l’assegnazione del premio saranno utilizzati i risultati di tutte le interviste andate a buon fine (questionari completati DIMENSIONE MINIMA DEL con tutte le risposte) effettuate nel corso dell’anno, anche CAMPIONE suddivise in più rilevazioni, che comunque non potranno essere inferiori a 4500.

L’indagine di novembre 2017 sarà utilizzata come base per rilevare il livello di soddisfazione iniziale da migliorare o VALORE BASE mantenere. Con cadenza triennale tale valore base sarà aggiornato quale media dei valori delle precedenti ultime tre rilevazioni annue.

Il premio non viene assegnato se le percentuali di SOGLIA MINIMA PER IL viaggiatori soddisfatti (6 e oltre) sono inferiori a valori RICONOSCIMENTO DEL PREMIO minimi stabiliti.

Il premio viene assegnato se la % dei soddisfatti aumenta di 1 p.p. per ogni seguente item:

CALCOLO DEL PREMIO SPETTANTE  Viaggio nel complesso IN BASE AI RISULTATI DELLE  Pulizia INDAGINI  Comfort  Informazioni a bordo  Puntualità  Permanenza a bordo

Incentivo per l’incremento dei Ricavi da mercato unitari per passeggero km (€ cent/UT)

Aumento dei Ricavi da mercato unitari per passeggero km RISULTATO PREMIATO (€ cent/UT)

METODO DI VERIFICA Rilevazione delle vendite da CER

AMBITO DI APPLICAZIONE Ricavi da traffico riferito al Contratto Come valore base, si prendono a riferimento i ricavi da DEFINIZIONE DEL VALORE BASE mercato unitari per passeggero (€ cent/UT) del CER 2016

Valore non superiore a quello accantonato (a debito o a ENTITÀ MASSIMA DEL PREMIO credito) per effetto del confronto PEF/CER (seconda soglia).

ANNI IN CUI È PAGATO Tutti gli anni. L’INCENTIVO

PREMIO € 10.000 +iva

34

Il premio viene assegnato nel caso in cui i Ricavi da mercato CONDIZIONE PER IL PAGAMENTO unitari per passeggero km (€ cent/UT) si incrementano del DELL’INCENTIVO 1% rispetto al valore base PEF per l’anno di riferimento al netto dell’incremento tariffario

DATI NECESSARI valore dei passeggeri*km

35 ALLEGATO 9 MATRICE DEI RISCHI

Come previsto all’articolo 8, una volta disponibile il CER, questo va confrontato con il PEF dello stesso anno. Qualora il confronto faccia registrare uno scostamento eccedente la prima fascia (+0,5%) l’importo corrispondente alla parte eccedente, scomputato delle componenti di costo e ricavo a carico di ciascuna delle Parti secondo quanto previsto nella matrice dei rischi, è registrato e accantonato (rispettivamente a credito o a debito) per essere poi compensato alla fine del periodo di piano o nelle verifiche intermedie.

In tal caso, per ciascuna delle voci del CER/PEF relative ai ricavi e ai costi di processo – escluso il costo verso il Gestore dell’Infrastruttura – si procede all’individuazione delle cause di scostamento e alla ripartizione del rischio secondo quanto previsto dalla seguente tabella.

Identificativo Parametro valutato Trenitalia Regione Lazio Ricavi da mercato:

quota imputabile al 1 ■ recupero della evasione/elusione

Ricavi da mercato:

2 quota imputabile alla ■ politica tariffaria

Ricavi da mercato:

3 quota imputabile ■ ■ all’incremento dei viaggiatori Ricavi da mercato:

quota imputabile alla introduzione di 4 ■ agevolazioni/gratuità successive alla stipula del contratto Ricavi da mercato:

quota imputabile alla 5 introduzione di progetti di ■ integrazione tariffaria e/o modale

6 Altri ricavi ■

Incrementi del costo unitario del personale per effetto dell’applicazione 7 del CCNL e della ■ contrattazione integrativa aziendale

Dinamica negativa dei costi di produzione per 8 inefficienze ■ gestionali/organizzative

Dinamica negativa dei

9 ricavi da tariffa per ■ inefficienze commerciali

Dinamica negativa dei costi per la ritardata erogazione delle quote di 10 ■ corrispettivo e finanziamento degli investimenti regionali. Costi collegati alla introduzione di sistemi di 11 “ticketing elettronico” sui ■ mezzi TPL operanti nella Regione

Sono di seguito esplicitati i criteri per la ripartizione dei rischi espressi in tabella 1; i parametri valutati sono richiamati tramite l’identificativo riportato in tabella.

. Ricavi da mercato (identificativo da 1 a 3): il trend positivo di incremento dei ricavi da traffico, di cui al PEF è determinato da:  aumento delle tariffe;  recupero dell’evasione/elusione,  incremento dei viaggiatori.

Considerando l’automatismo dell’incremento/adeguamento delle tariffe, e qualora la Regione non abbia proceduto in senso contrario, lo scostamento tra ricavi PEF e CER sarà attribuito in forma proporzionale all’incidenza percentuale dell’effetto del recupero dell’evasione/elusione e dell’incremento/adeguamento dei viaggiatori – il primo in capo a Trenitalia e il secondo valutato in sede di confronto PEF/CER.

Dal 2018 Anno al 2032 Recupero evasione 0,5 % annuo

Anno 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 Incremento Viaggiatori km annuo 0,2% 1,2% 0,4% 0,4% 2,4% 0,5% 0,4% 0,5% 0,5% 0,5% 0,5% 0,5% 0,5% 0,5% 0,5%

A titolo d’esempio, nel caso in cui lo scostamento fosse pari a 5 milioni di euro, il recupero dell’evasione programmato fosse pari per l’anno considerato a 1,5% e l’incremento dei viaggiatori programmato pari a 1%, la quota in capo a Trenitalia è pari a 3/5, per complessivi 3 milioni di euro, mentre la quota da valutarsi nel confronto del risultato netto PEF/CER è pari a 2/5, per complessivi 2 milioni di euro. Qualora la Regione non provveda all’incremento tariffario, lo scostamento terrà prima conto dell’atteso effetto sui ricavi della stessa mancata manovra, calcolato applicando l’incremento percentuale previsto all’ammontare dei ricavi da traffico da CER dell’anno precedente, e quindi sulla quota dello scostamento restante si procederà analogamente a quanto sopra.

Anno 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 2030 2031 2032 Incremento Tariffario -0,26 3,44 -0,18 -0,15 2,71 2,90 4,41 3,45 3,54 3,63 3,72 3,81 3,90 4,00 4,10 mln€

. Ricavi da mercato (identificativo 4): qualora la Regione deliberi tali provvedimenti, la stessa si impegna a compensare i conseguenti minori ricavi. . Ricavi da mercato (identificativo 5): qualora la Regione deliberi tali provvedimenti, la stessa si impegna a compensare i conseguenti minori ricavi.

. Altri ricavi (identificativo 6): i mancati altri ricavi saranno a carico di Trenitalia. . Incrementi costi per effetto CCNL (identificativo 7): i costi unitari del personale dei singoli processi effettivamente sostenuti indicati nel CER sono riconosciuti dalla Regione soltanto nella sola misura prevista dal PEF, fatti salvi i maggiori costi determinati da maggiori servizi/interventi richiesti formalmente dalla Regione. I maggiori scostamenti legati ai rinnovi del CCNL sono pertanto a carico di Trenitalia. . Dinamica negativa costi (identificativo 8): i costi dei singoli processi effettivamente sostenuti indicati nel CER – esclusi i costi verso il Gestore dell’Infrastruttura – sono riconosciuti dalla Regione nella sola misura prevista dal PEF, fatti salvi i maggiori costi determinati da maggiori servizi/interventi richiesti formalmente dalla Regione. Gli scostamenti, se addebitabili ad inefficienze gestionali/organizzative di Trenitalia, sono pertanto a carico di Trenitalia. . Dinamica negativa ricavi per inefficienze commerciali (identificativo 9): i mancati ricavi da traffico determinati da blocchi al sistema di vendita centrale PICO saranno a carico di Trenitalia. . Dinamica negativa dei costi per la ritardata erogazione delle quote di corrispettivo e finanziamento degli investimenti regionali (identificativo 10): i costi effettivamente sostenuti per il tardato pagamento delle quote di corrispettivo e di investimento regionale saranno a carico della Regione. . Costi (identificativo 11): qualora la Regione deliberi tali provvedimenti, la stessa si impegna a compensare i conseguenti maggiori costi.