CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BRUGHERIO

DOMENICA 09 NOVEMBRE 2014 MONTE ARGENTEA – MONTE REIXA: una “mare/monti” prima dell’inverno

Madonnina di vetta al monte Argentea

PARTENZA BRUGHERIO: Domenica 9 novembre 2014, ore 6.00 sede CAI Brugherio, Viale Brianza 66 ITINERARIO: /loc. Case Motta (70m) – Monte Argentea (1082m) – Rifugio Argentea (1088m) – Monte Reixa (1183m) – Passo della Gava (752m) – Arenzano/loc. Case Motta (70m). Dislivello totale: circa 1150m. salita/discesa Sviluppo chilometrico: circa km 16.50 Tempo totale di cammino: circa 7.00 ore DIFFICOLTA’: E (Escursionistico) – T2 MATERIALE NECESSARIO: Equipaggiamento base (scarponi – zaino – giacca a vento o mantella – pile – borraccia) – Pranzo al sacco MEZZI : PULLMAN (se raggiunto numero minimo partecipanti – altrimenti AUTO , con spese viaggio rimborsate agli autisti) RIENTRO : Domenica 09 novembre ore 20.00 sede CAI di Brugherio, Viale Brianza 66 REFERENTE: Chiara (345/8992394) COSTI: Ragazzi: Eur. 15,00 Soci: Eur. 25,00 Non Soci: Eur. 35,00 Il prezzo comprende: spese di trasporto (viaggio A/R in bus o auto), assicurazione infortuni, spese di organizzazione, assistenza Accompagnatori CAI I responsabili dell’escursione si riservano la possibilità di modificare l’itinerario o il programma per motivi di sicurezza o per avverse condizioni meteorologiche

Club Alpino Italiano Sezione di Brugherio Giorni di Apertura: Martedì e Venerdi Viale Brianza, 66 - 20861 Brugherio (MB) dalle ore 21.00 alle ore 23.00 Tel/Fax. 039.878599 - Cod. Fisc. 94538250153 http://www.caibrugherio.com Email: [email protected]

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BRUGHERIO

Il monte Argentea è una montagna dell' Appennino ligure , alta 1.082 m s.l.m. , nella parte occidentale della provincia di Genova . L'Argentea si trova leggermente discosto verso sud dallo spartiacque principale appenninico ligure - padano . La vetta ha la forma di un breve cresta allungata in direzione nord-sud, e costituisce una panoramica balconata sul mar Ligure e sulla costa del Genovesato . La montagna è interamente compresa nel comune di Arenzano . È una delle cime che fanno parte del gruppo del Beigua , e appartiene alla catena che va dal al passo del Giovo , laddove lo spartiacque tirrenico - padano raggiunge la minore distanza dalla costa tirrenica di tutto il suo sviluppo. Dal punto di vista geologico fa parte del gruppo di , con prevalenza di serpentiniti ; per il suo interesse orogenetico, la zona è stata oggetto di approfonditi studi geologici da molti anni [1] . Dal punto di vista vegetazionale, l'Argentea presenta la tipica macchia mediterranea , con rari boschi di conifere presenti lungo le sue pendici che digradano verso la costa. La montagna è interamente compresa nel territorio protetto del Parco del Beigua .

Accesso Stradale : Alla rotonda subito dopo l'uscita dell'autostrada A10 di Arenzano tenere la dx seguendo per Savona, al termine di una breve salita appena inizia la discesa svoltare a dx seguendo le indicazioni per l'agriturismo Argentea. Parcheggiare nei pressi di un ponticello all'imbocco del sentiero C1 ( loc. Case Motta )

Descrizione itinerario : Da Case Motta si segue subito il sentiero C 1 che fiancheggia le recinzioni di una villa ed in breve conduce ad un bivio dove bisogna svoltare a destra. Si prosegue nel rado boschetto fino a giungere ad un pianoro erboso chiamato Cian da Nave mt. 80. Si procede sempre sul sent. C 1 che in moderata discesa conduce in circa 10 min. al Torrente Lerone, che si attraversa su un ponte di legno. Ora il sentiero sale leggermente prendendo un po' di quota, giungendo a Case Freghee mt. 165 in altri 10 min. dal ponte. Da qui ritorna ad essere in falsopiano, sovrastando il torrente con begli scorci su di esso e sulle sue cascate. Attraversando un tratto fra arbusti e roccette si arriva in circa 15 min. ad un bivio. Trascurando il sentiero di destra che conduce al Lago della Tina si procede invece a sinistra in piano, arrivando in breve al Ponte Negrone mt. 190. Qui inizia il “ Sentiero dell'ingegnere” contrassegnato dalla lettera I. Questo sale più ripido e dopo circa 15 min. attraversa un piccolo torrentello. Superatolo si inizia a prendere quota con una serie di tornantini fra arbusti e pini marittimi. Tralasciando poi a destra un sentiero che conduce al Rio du Mou e al Rio Guadi, si continua dritti giungendo alla panchina di Pose du Campanin, con bella visuale sulle Rocche dell'Agugia, e proseguendo ancora per un breve tratto si incontra un bivio, in circa 45 min. dal Ponte Negrone, dove si abbandonerà il sentiero C5 che procede in piano a sinistra, per svoltare a destra in salita. Qui inizia il "Sentiero Collain" contrassegnato da rari segni rossi. Questo sentiero sale con frequenti tornanti all'interno del bosco ed attraversa anche un torrente. Superatolo il bosco si fa via via meno fitto ed in breve ci si collega al sentiero A su fondo bianco in circa 35 min. dall'inizio del "Collain". Ora il sentiero piega decisamente a sud fra le rocce e, sovrastato da bei pinnacoli, conduce in circa 25 min. ad uno svalico , dal quale il panorama sulla costa e' meraviglioso; inoltre, voltandosi a destra, e' già ben visibile il Rifugio Argentea. Si procede sempre su ampio sentiero in rada pineta ed in altri 15 min. si giunge alla Collettassa mt. 932, dove e' ben visibile la cima dell'Argentea. Qui si tralascia il sentiero A che porta al Rifugio Padre Rino e si intraprende invece la via diretta contrassegnata da una Stella bianca . Questo sentiero sale il ripido pendio fra arbusti e alberelli e, nel tratto finale, boccette, arrivando in circa 20 min. (circa 3 ore totali) in vetta al Monte Argentea mt. 1082. Ora per arrivare al Rifugio Argentea bisogna fare la cresta rocciosa e con qualche lieve sali-scendi si arriva in circa 15 min. al Rifugio, posto sulla Cima Pian di Lerca mt. 1093; proseguendo oltre il rifugio, sull'Alta Via dei Monti Liguri, si segue il sentiero segnato con 2 cerchi blu pieni, percorrendo il brullo crinale: è forse questo il pezzo più panoramico dell’Alta Via della zona del Beigua, un vero balcone sulla costa, da Savona a Genova. Con percorso in lieve ascesa si raggiunge prima il Passo della Vaccaria m.1115 e in seguito, giunti alle pendici del Monte Reixa, si abbandona il sentiero dell'Alta Via per salire direttamente in vetta posta a m.1183 ( 40' dal rifugio circa) e punto più elevato dell'escursione odierna. Da qui la vista è straordinaria a 360° su tutto l'arco alpino, la pianura padana, gli appennini, Genova e il promontorio di Portofino, le vette di Argentea-Rama-Beigua, le alpi liguri e marittime. Tralasciando le indicazioni dell'Alta Via che conducono al Passo del Faiallo, proseguiamo il nostro percorso imboccando un sentiero segnalato con una X rossa, che scende costantemente i brulli pendii della montagna. Dopo circa 40' di discesa giungiamo al Passo della Gava m.752 e, percorso un brevissimo tratto di strada sterrata, teniamo la sx seguendo il sentiero in costa fino a giungere al Passo della Gavetta m.702 (20') da dove si gode di una magnifica vista su Arenzano e sulla costa. Tagliamo ora su sentiero il pendio del versante sud del Bric Gavetta e ci ricongiungiamo alla sterrata in prossimità della cima di Rama e, dopo aver percorso un paio di tornanti in discesa, in prossimità di un palo dell'alta tensione, abbandoniamo la sterrata e imbocchiamo un sentiero ben marcato sulla nostra dx che in circa 30' di discesa ci riporta al Ponte del Negrone ( passaggio dal ric. Giulina ). D'ora in poi ripercorriamo a ritroso il percorso fatto all'andata sino a raggiungere il nostro punto di partenza.

Club Alpino Italiano Sezione di Brugherio Giorni di Apertura: Martedì e Venerdi Viale Brianza, 66 - 20861 Brugherio (MB) dalle ore 21.00 alle ore 23.00 Tel/Fax. 039.878599 - Cod. Fisc. 94538250153 http://www.caibrugherio.com Email: [email protected]