Mussolini Rehabilitated by Synarchists in Italy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
La Generazione Dell'ottanta and the Italian Sound
LA GENERAZIONE DELL’OTTANTA AND THE ITALIAN SOUND A DISSERTATION IN Trumpet Performance Presented to the Faculty of the University of Missouri-Kansas City in partial fulfillment of the requirements for the degree DOCTOR OF MUSICAL ARTS by ALBERTO RACANATI M.M., Western Illinois University, 2016 B.A., Conservatorio Piccinni, 2010 Kansas City, Missouri 2021 LA GENERAZIONE DELL’OTTANTA AND THE ITALIAN SOUND Alberto Racanati, Candidate for the Doctor of Musical Arts Degree University of Missouri-Kansas City, 2021 ABSTRACT . La Generazione dell’Ottanta (The Generation of the Eighties) is a generation of Italian composers born in the 1880s, all of whom reached their artistic maturity between the two World Wars and who made it a point to part ways musically from the preceding generations that were rooted in operatic music, especially in the Verismo tradition. The names commonly associated with the Generazione are Alfredo Casella (1883-1947), Gian Francesco Malipiero (1882-1973), Ildebrando Pizzetti (1880-1968), and Ottorino Respighi (1879- 1936). In their efforts to create a new music that sounded unmistakingly Italian and fueled by the musical nationalism rampant throughout Europe at the time, the four composers took inspiration from the pre-Romantic music of their country. Individually and collectively, they embarked on a journey to bring back what they considered the golden age of Italian music, with each one yielding a different result. iii Through the creation of artistic associations facilitated by the fascist government, the musicians from the Generazione established themselves on the international scene and were involved with performances of their works around the world. -
Governo Berlusconi Iv Ministri E Sottosegretari Di
GOVERNO BERLUSCONI IV MINISTRI E SOTTOSEGRETARI DI STATO MINISTRI CON PORTAFOGLIO Franco Frattini, ministero degli Affari Esteri Roberto Maroni, ministero dell’Interno Angelino Alfano, ministero della Giustizia Giulio Tremonti, ministero dell’Economia e Finanze Claudio Scajola, ministero dello Sviluppo Economico Mariastella Gelmini, ministero dell’Istruzione Università e Ricerca Maurizio Sacconi, ministero del Lavoro, Salute e Politiche sociali Ignazio La Russa, ministero della Difesa; Luca Zaia, ministero delle Politiche Agricole, e Forestali Stefania Prestigiacomo, ministero dell’Ambiente, Tutela Territorio e Mare Altero Matteoli, ministero delle Infrastrutture e Trasporti Sandro Bondi, ministero dei Beni e Attività Culturali MINISTRI SENZA PORTAFOGLIO Raffaele Fitto, ministro per i Rapporti con le Regioni Gianfranco Rotondi, ministro per l’Attuazione del Programma Renato Brunetta, ministro per la Pubblica amministrazione e l'Innovazione Mara Carfagna, ministro per le Pari opportunità Andrea Ronchi, ministro per le Politiche Comunitarie Elio Vito, ministro per i Rapporti con il Parlamento Umberto Bossi, ministro per le Riforme per il Federalismo Giorgia Meloni, ministro per le Politiche per i Giovani Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione Normativa SOTTOSEGRETARI DI STATO Gianni Letta, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, con le funzioni di segretario del Consiglio medesimo PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Maurizio Balocchi, Semplificazione normativa Paolo Bonaiuti, Editoria Michela Vittoria -
Music and History in Italian Film Melodrama, 1940-2010
Between Soundtrack and Performance: Music and History in Italian Film Melodrama, 1940-2010 By Marina Romani A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy in Italian Studies and the Designated Emphasis in Film Studies in the Graduate Division of the University of California, Berkeley Committee in charge: Professor Barbara Spackman, Chair Professor Mary Ann Smart Professor Linda Williams Professor Mia Fuller Summer 2015 Abstract Between Soundtrack and Performance: Music and History in Italian Film Melodrama, 1940-2010 by Marina Romani Doctor of Philosophy in Italian Studies and the Designated Emphasis in Film Studies University of California, Berkeley Professor Barbara Spackman, Chair Melodrama manifests itself in a variety of forms – as a film and theatre practice, as a discursive category, as a mode of imagination. This dissertation discusses film melodrama in its visual, gestural, and aural manifestations. My focus is on the persistence of melodrama and the traces it leaves on post-World War II Italian cinema: from the Neorealist canon of the 1940s to works that engage with the psychological and physical, private, and collective traumas after the experience of a totalitarian regime (Cavani’s Il portiere di notte, 1974), to postmodern Viscontian experiments set in a 21st-century capitalist society (Guadagnino’s Io sono l’amore, 2009). The aural dimension is fundamental as an opening to the epistemology of each film. I pay particular attention to the presence of operatic music – as evoked directly or through semiotic displacement involving the film’s aesthetic and expressive figures – and I acknowledge the existence of a long legacy of practical and imaginative influences, infiltrations and borrowings between the screen and the operatic stage in the Italian cinematographic tradition. -
ABRUZZO 1) Silvio BERLUSCONI 2) Gaetano QUAGLIARIELLO 3) Paola
ABRUZZO 1) Silvio BERLUSCONI 2) Gaetano QUAGLIARIELLO 3) Paola PELINO 4) Antonio RAZZI 5) Federica CHIAVAROLI 6) Antonietta PASSALACQUA 7) Elicio ROMANDINI BASILICATA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Guido Walter Cesare VICECONTE 3) Rocco Giuseppe MOLES 4) Nicola Giovanni PAGLIUCA 5) Giuseppe CASOLARO 6) Leonardo GIORDANO 7) Rossella QUINTO CALABRIA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Antonio GENTILE 3) Vincenzo Mario Domenico D’ASCOLA 4) Pietro AIELLO 5) Antonio Stefano CARIDI 6) Domenico SCILIPOTI 7) Demetrio ARENA 8) Antonella STASI 9) Fausto ORSOMARSO 10) Antonio BARILE EMILIA ROMAGNA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Anna Maria BERNINI 3) Carlo Amedeo GIOVANARDI 4) Franco CARRARO 5) Laura BIANCONI 6) Rodolfo RIDOLFI 7) Fabio CALLORI 8) Franca MULAZZANI 9) Stefano GAGLIARDI o GAIARDI 10) Gian Franco CARUGO 11) Luca FINOTTI 12) Luciano TANCINI 13) Massimo MAZZOLANI 14) Luciano BIOLCHINI 15) Maria Gabriella PICCARI 16) Roberto BENATTI 17) Savio BARZANTI 18) Gabriella GARDA 19) Rossana RIGHINI 20) Gabriella Maria PEZZUTO 21) Vittorio ANSELMI FRIULI VENEZIA GIULIA 1) Silvio BERLUSCONI 2) Bernabò BOCCA 3) Giulio CAMBER 4) Manlio CONTENTO 5) Vanni LENNA 6) Renato CARLANTONI 7) Rossana CELLINI SENATO 1) Silvio BERLUSCONI 2) Maurizio GASPARRI 3) Claudio FAZZONE 4) Mariarosaria ROSSI 5) Andrea AUGELLO 6) Francesco Maria GIRO 7) Francesco ARACRI 8) Paolo BARELLI 9) Cesare LAMPRONTI 10) Stefano DE LILLO 11) Domenico GRAMAZIO 12) Maria Paola D’ORAZIO 13) Laura ALLEGRINI 14) Pierluigi BORGHINI 15) Sandro GRASSI 16) Cesare CURSI 17) Paolo EQUITANI 18) Marco POMARICI 19) Marco -
Ma Guarda Un Po' Se Il Premier Usa Le Parole Del Nemico
PARLANDO «Il terzo polo, il nuovo polo, la risposta alternativa», comunque lo si voglia chiamare, DI... 9 P «puòvolare sopra il 20%».Francesco Rutelli “chiama” Montezemolo, Fini,Casini e galvaniz- I numeri za i militanti dell'Alleanza per l'Italia, riuniti questa mattina in un casale sulla Tiburtina, alla LUNEDÌ di Rutelli 11 OTTOBRE periferia di Roma, per la Festa regionale delle adesioni del Lazio. 2010 MARCELLO DELL’UTRI MICHELA BRAMBILLA È stato un pilastro di Publi- Imprenditrice, 43 anni, mi- talia, poi ideatore di For- nistro del Turismo, la sua za Italia. Il suo rapporto stella è tornata a brillare. colCavaliere è inossidabi- È già pronta a mettere a le. I suoi circoli sono un disposizione le sue doti di po’ datati, ma è sicuro manager per organizza- che nella sfida per la so- re i nuovi Team della liber- pravvivenza del berlusco- tà che dovranno diffonde- nismo Marcello ci sarà. re il verbo del Cavaliere. del Pdl puntò allora il dito sull’inconsi- stenza del Popolo delle libertà, spie- Ma guarda un po’ gando che l’assenza di un dibattito in- CLAUDIO SCAJOLA terno e di una precisa identità del Pdl portava a un appiattimento sulle ra- Sopravvissuto a due di- Se il premier usa gioni della Lega: e che, per questa via, missioni, resta un uomo Berlusconi finiva per regalare al car- su cui il Cavaliere punta roccio i voti del nord. Il prodromo del- quando deve riorganiz- lo sfarinamento di tutto, insomma. zare il partito. le parole del nemico Fra gli altri esempi, Fini citò proprio la questione delle celebrazioni per i 150 anni dell’unità d’Italia, tornata in que- sti giorni d’attualità: «Come mai non Il retroscena consenso costante degli italiani in tut- c’è stata ancora alcuna proposta del te le tornate elettorali, e per questo de- partito?». -
Summer 2007 Newsletter
American Italian Historical Association WESTERN REGIONAL CHAPTER NEWSLETTER A people without a past is a people without a future Bolinas, California www.aiha-wrc.org Summer 2007 President’s Message I hope all of you are enjoying summer, perhaps spending Olives & Olive Oil: Production and Pleasures time with family and friends or traveling. Congratulations to Vice President Laura Ruberto and her husband Matthew Place: North Bay Italian Cultural Foundation – Goldstein on the birth of their daughter, Alma. Maybe Alma 64 Brookwood Ave. Santa Rosa CA 95404 will become our youngest member. Speaking of members, Date: Sunday, August 19, 2007; 2-5 PM congratulations to longtime member Bill Cerruti and the Italian Cultural Society of Sacramento. They celebrated the Olive oil, once scorned as greasy food for greasy people, Gala Opening of the Italian Center of Northern California on has become one of the boutique foods of our time, with May 20—as advertised Un Sogno Realizzato. The dream physicians extolling its health-giving properties. What has began over ten years ago, and the Center will be fully received less attention are the methods of growing olives, and operational by September. the extraordinary range of uses for the oil of this ancient fruit. June 2 marked the 61st Anniversary of the Italian Republic, Our program, co-sponsored by the North Bay Italian and several WRC officers participated in the Festa della Cultural Foundation, will address both of these aspects. Repubblica at the Italian American Heritage Foundation in David Bertoli, of Santa Rosa, will speak about his decision, San Jose. The Foundation holds a flag-raising celebration and a few years ago, to return to land originally farmed by his luncheon every year to celebrate this historic date. -
Napolitano: Basta Tribune Agliexterroristi
PUOI BLOCCARE IL PREMIO DELLA Quotidiano fondato da Antonio Gramsci il 12 febbraio 1924 POLIZZA AUTO PER 2 ANNI. Chiama l’800 07 07 62 SE ENTRI NELLA TRIBÙ LINEAR. o vai su www.linear.it Anno 85 n. 128 - sabato 10 maggio 2008 - Euro 1,00 www.unita.it Il capo non si tocca. «Io ideologiche. Ho visto tutti quello proprio non ce l’ho amo molto il cinema. E i film di Nanni Moretti e li fatta». anche in questo campo ho amati tutti. Tutti Sandro Bondi, nuovo ministro dei Beni Culturali, non avrò preclusioni tranne “Il Caimano”: Corriere dell Sera 9 maggio L’intervista TENSIONE NEL SINDACATO Veltroni lancia il governo dell’opposizione Rinaldini: sono pronto a Ventuno «ministri» tra cui Fassino, Bersani, Letta e Chiamparino lasciare la Cgil Ben nove le donne. Ma sul coordinamento Pd critiche dai «dalemiani» Tensione Italia-Libia, poi Tripoli accetta le scuse di Calderoli: «Caso chiuso» L’editoriale ■ Bersani all’Economia, Fassino agli Esteri, Chiamparino alle Riforme, Politica estera Letta al Welfare e Minniti all’Interno. L’opposizione del Pd parte dal go- BEIRUT verno ombra varato da Veltroni che ha rinnovato anche l’esecutivo del DOVE ANDRÀ ANTONIO PADELLARO partito (entra Fioroni) suscitando però in questo caso le critiche di espo- nenti «dalemiani» Un’opposizione, spiega il leader del Pd, che non dirà L’ITALIA DI B. Hezbollah occupa mezza città solo dei no, ma avanzerà sue proposte. Tante donne, 9 su 21 ministri L’ombra (quanti quelli di Berlusconi), e parecchi volti nuovi. Intanto Berlusconi, LUIGI BONANATE alle prese con i posti di sottogoverno, deve risolvere la grana Libia che Diciotto morti negli scontri non ha digerito Calderoli ministro e viene attaccata da Bossi perché nessuno dispiacerà che il e la speranza manda clandestini in Italia. -
Lippman on Mussolini, 'My Father, Il Duce: a Memoir by Mussolini's Son'
H-War Lippman on Mussolini, 'My Father, Il Duce: A Memoir by Mussolini's Son' Review published on Thursday, November 1, 2007 Romano Mussolini. My Father, Il Duce: A Memoir by Mussolini's Son. Introductory essay by Alexander Stille. Carlsbad: Kales Press, 2006. 163 pp. $27.95 (cloth), ISBN 978-0-9670076-8-7. Reviewed by David H. Lippman (Independent Scholar) Published on H-War (November, 2007) Sins of the Father, Whitewashed by the Son When Benito Mussolini is remembered today, he is often seen as a comic figure of ineptitude, clowning from his balcony on the Piazza Venezia, bouncing about, jowls rolling, head flung back, spouting absurd rhetoric in Italian. His works are seen as farce (the manifold failures of his armed forces) or as tragedy (the destruction of defenseless Ethiopia). It is difficult to remember now that when Mussolini first took power in Italy, and indeed, until he invaded Ethiopia, he was not seen as a clown, but regarded as a "superman" who reformed and modernized the backward Italian nation, dragged its peasantry kicking and screaming into the twentieth century, unifying it with a mixture of grand programs and grander ceremonies. He may have ordered his blackshirted goons to beat his opponents savagely, but by golly, Mussolini made the trains run on time. After Mussolini's troops suffered massive defeats at the hands of smaller and weaker British and Greek forces, however, his image became that of a buffoonish and incompetent clown, dragging an unwilling nation to hopeless defeat in order to satisfy his vanity and arrogance. To these two Janus-like views of Il Duce, his son, Romano Mussolini, adds another, that of paterfamilias. -
Le Elezioni Politiche Del 2008 E La Formazione Del Governo Berlusconi IV
13 GENNAIO 2016 Le elezioni politiche del 2008 e la formazione del Governo Berlusconi IV di Federico Savastano Dottore di ricerca in Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate Sapienza – Università di Roma Le elezioni politiche del 2008 e la formazione del Governo Berlusconi IV * di Federico Savastano Dottore di ricerca in Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate Sapienza – Università di Roma Sommario: 1. La crisi di Prodi, lo scioglimento delle Camere e le elezioni politiche del 2008. 2. La velocità delle consultazioni. 3. Il Presidente incaricato accetta senza riserva. 4. La composizione del governo. 4.1. Il numero dei ministri: sul ricorso alla decretazione d’urgenza in materia di ministeri e di struttura del Governo. 5. Fiducia ampia, governo forte e Italia di centrodestra. 5.1. Apogeo e declino del centrodestra e del bipolarismo. 6. Conclusioni: come il Presidente della Repubblica può incidere nella formazione del governo anche di fronte all’evidenza del risultato elettorale. 1. La crisi di Prodi, lo scioglimento delle Camere e le elezioni politiche del 2008. Il secondo governo presieduto da Romano Prodi giunge al capolinea per effetto del voto del 24 gennaio 2008, con cui il Senato boccia l’ordine del giorno sul quale il Presidente del Consiglio aveva deciso di porre la questione di fiducia. La crisi del secondo governo Prodi, oltre ad essere stata la seconda crisi parlamentare della storia repubblicana, fu anche una delle più lunghe, costringendo il governo dimissionario a 104 giorni di disbrigo degli affari -
La Lega Va All'affondo Di Casini
4 oggi venerdì 23 luglio 2004 Federica Fantozzi li: «Chi rappresenta l’Udc è Fol- lini». L’isolamento è totale: Fi è GOVERNO in bilico schierata con la Lega, il presi- ROMA «Il Cdu è un partito che dente della commissione Affari esiste ancora. Ha tre organi: il Costituzionali Bruno parla di segretario, Buttiglione; il presi- Ora la partita si sposta dentro via Due Macelli Poi al vertice di maggioranza qualcuno dice: «accordo raggiunto», Volontè dente, Tassone; il tesoriere, I folliniani Tabacci e Tarolli in rotta di collisione la matassa si comincia a dipanare. Follini convoca l’ufficio cade dalle nuvole, La Russa lo cioè io. Abbiamo scelto di eser- gela: «L’accordo è il testo del citare la nostra attività all’inter- con i buttiglioniani Ronconi e D’Onofrio politico: via alcuni emendamenti? Forse oggi Senato, se passano i vostri no dell’Udc. Ma nulla vieta che Il giallo di una intesa fantasma, Volontè punta i piedi la nomina del nuovo commissario europeo emendamenti viene meno il un giorno de- patto che lega cidiamo di ri- la CdL». prenderla». Maretta Un discorso che monta molto chiaro dentro l’Udc. quello di Gian- La gestione franco Roton- Casini-Follini di. Soprattut- Berlusconi tiene in scacco i centristi non vuole im- to alla luce del molare 400 fatto che il giorni di brac- Cdu è dal ‘95 cio di ferro sul- detentore del La proposta indecente del premier, Buttiglione in Europa in cambio della devolution, spacca l’Udc l’unico altare prezioso sim- di un posto di bolo dello scu- commissario do crociato. -
Crespi,Ilsondaggistadiberlusconi
4 oggi sabato 31 agosto 2002 DALL'INVIATO Gianni Marsilli Forza Italia cerca nuovi equilibri inter- ni. Per queste ragioni in molti parlano già di un nuovo «correntone» in via di GUBBIO Tra un paio di settimane, il 16 Al convegno di Introduce uno spettacolo formazione, del quale Marcello Dell' settembre, sarà l'imputato alla prossi- Utri sarebbe l'eminenza grigia se non ma udienza del tribunale di Palermo il vero iniziatore. Gubbio il senatore su Socrate. Dice: anch’io bevo ‘‘ che lo giudica per concorso in associa- «No - dice lui - non sta nascendo zione mafiosa. È lo stesso processo “azzurro”, sotto processo a la cicuta ma a goccia a goccia nessun correntone. Non sta nascendo nell'ambito del quale il mese successi- nulla». Dopodiché, però, distribuisce vo (in data 16 o 23 ottobre, a scelta) i Palermo, parla di organizzazione Chiunque in Italia può essere due o tre mazzate all'attuale gestione giudici palermitani saliranno le scale ‘‘ del partito che ucciderebbero un toro di palazzo Chigi per sentire, in veste di e di giustizia: fare Mileto: pm, pentiti o (figurarsi Roberto Antonione, che Ber- «indagato di reato connesso archivia- lusconi ieri ha spedito provvidenzial- to» (dal Gip, nel '97), l'attuale presi- l’imputato è la mia specialità chi smuove i processi mente in Danimarca alla riunione dei dente del Consiglio nonché suo princi- ministri degli Esteri dell'Unione euro- pale sodale negli anni delle fortune mi- pea). Dice per esempio Dell'Utri: «C'è lanesi del la Fi- una richiesta di ninvest e anche partecipazione, il prima. L'imputa- partito dovrebbe to, l'avrete capi- prendere molte to, è Marcello più iniziative di Dell'Utri. -
1 a Comparative History of Regime Change: Transitional Justice in Post
A Comparative History of Regime Change: Transitional Justice in Post-War Italy and Post-Saddam Iraq Robert A. Ventresca Associate Professor Department of History King’s University College University of Western Ontario Prepared for presentation at the conference: "After the Fall: Theory and Practice of Post-Intervention Security" Centre for Security and Defence Studies (CSDS) The Norman Paterson School of International Affairs, Carleton University Lord Elgin Hotel, Ottawa, 9-11 March 2006 Introduction: When U.S forces captured Saddam Hussein in December 2003, and the first images of the fallen Iraqi dictator were beamed around the world, it was difficult for the historian of the 20th century to avoid thinking of obvious and not-so-obvious analogies to the fall of authoritarian regimes in the preceding century. The same was true months later, when Saddam and the leading figures of his regime – including Ali Hassan al- Majid, the notorious ‘Chemical Ali’ – found themselves in hastily organized courtrooms answering to young and inexperienced Iraqi judges about various crimes committed during the long life of the Baathist regime. For years, pundits and politicians have been drawing comparisons between Saddam’s regime and Nazi Germany, often to the consternation or at least unease of professional historians. A cursory perusal of any major search engine combining the names ‘Hussein’ and ‘Hitler’ yields hundreds of hits; not surprising, of course, given the currency of the Hitler-Hussein analogy in public memory. Now, as the world watches – sporadically, these days – the trials of the former Iraqi leaders by an Iraqi national court – the Iraqi Special Tribunal – echoes of the great 1 war crimes trials of the postwar era, notably at Nuremberg and Tokyo, are impossible to ignore.