A CURA DELLA CAMERA 01 COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA Di TORINO - N. 106 - OTTOBRE 1951 • L. 250

i famosi squisiti Vermuth Carpano olivetti "ogni calcolo alla mano

Addizionatrice scrivente azionata a mano che racchiude in dimensioni ridotte le capacità di lavoro di un calcolatore com- pleto: addiziona, sottrae direttamente, moltiplica, dà i totali anche negativi con un solo colpo di manovella. Prodotta in grandi serie dalla fabbrica Olivetti è un moderno mezzo di lavoro destinato ad avere una larga diffusione e ad esercitare una notevole azione calmieratrice per il suo prezzo modesto. 100 attui òi vita SEDE E FILIALE IN TORINO VIA 3. FRANCESCO D'ASSISI, 3 TELEFONI: 553.248 - 44.075

(ABBRlCA VCRniCl COLORI € PfNNfUl STABILIMENTO ED UFFICI IN SETTIMO TORINESE TORINO TELEFONI: 556.123 - 55B.164

Vernici e smalti sintetici - Vernici e smalti nitrocellnlosici — Vernici e smalti grassi - pitture per la protezione - pitture per la decorazione - pennelli

ORGANIZZAZIONE TECNICA E COMMERCIALE PER IL SERVIZIO DELLA DECORAZIONE, DELL'INDU- STRIA E DEL COMMERCIO SIA SUL TERRITORIO NAZIONALE CHE SUI PRINCIPALI MERCATI ESTERI

L'IDROSPAZZOLA "LOMBARDI" LAVA L'AUTO

alcuni giudizi : Ministero dei Trasporti - Ferrovie dello Stato Dlrez. (ini. di Firenze *... si è preso atto del buon risultalo presto delie prove di lavaggio dei cassoni dei. veicoli ferroviari, eseguiti con la Val idrospozzala ». Hoc. ALFA ROMEO - Milano »...abbiamo esperimentato la l'sl idrospazzola, ottenendo ottimi ri- e bene sultati ». Soc. LANCIA A. C. - Torino «...la Val idrospazzola "Lom- bardi " che noi usiamo attualmente per il lavaggio delle autovetture si ? dimostrata di ottimo rendimento ». viene costruita in Soc. O. M. - Brescia •... (ordiniamo) n. 12 idrospazzola due formati: " Lombardi " formato piccolo, nel medesimo tipo fomiio alla Spett. Soc. FIAT, Sezioni Lingotto e Miraflori ». Soc. SITA Dlrez. Azlend. In Firenze PICCOLO: per il la- »... abbiamo il piacere d'informarvi che abbiamo deciso di prescrivere Chiedetela ai migliati rivenditori di accettati vaggio dell'auto; l'uso della Val idrospazzola formato grande alle ns! Sedi periferiche ». per auto o direttamente ai costruttori: Azienda Tranvie Mnn. di Bologna • ...il Val tipo di idrosinizzola GRANDE: per il la- grande ha dato ottimi risultati ». Soc. SIAMIC. - Autoservizi Pubblici Padova vaggio dei pullman, • siamo a pregarvi di volerci in- viare ...n. 4 idrospazsole per la- GIOVANNI LOMBARDI & C. carrozze ferroviarie e vaggio autobus, uguali a quelle da Voi fomite alla Spett. Soc. SITA ». TORINO - CORSO RE OIRERTO, 65 - TELEF. 52.07.05 tranviarie. che è pine in grado di fornire: giacche in pelle - tale - indumenti gomma e il tutto per la pulizia del~ l auto (pelli scamosciate, Spugne, piumini nylon, pennelliJ della migliore produzione ai minimi prezzi.

SUPER CO PIÙ COPP O

FABBRICA ITALIANA MACCHINE PER MAGLIERIA

TORINO - VIA SUSA 3 - TELEFONO 77.11.42 TUTTE 1 1: OPERAZIONI ISTITUTO DI CREDITO D DIRITTO PUBBLICO «li lianca e Imma - t rvililo fondiario

Depositi e conti correnti ili 31*12-1950 I.. 42.301.531.000 MEDE CGVTRALE IN TORINO . SEDI IN TORINO. GENOVA, MILANO, HOÌIA Assegni In circolazione 1.778.690.000 Hill Nnrcaraali «• Alenile in Piemonte. I.i(urla e l, o ni IJ a r il iu Cartelle fondiarie iu circolazione 8.870.728.000 Fondi patrimoniali 787.129.000

A

Coke per industria e riscaldamento .

Benzolo ed omologhi . Catrame e

derivati . Prodotti azotati per agricoltura

e industria Materie plastiche Vetri

in lastra . Prodotti isolanti "Vttross"

DIREZIONE GENERALE: TORINO CORSO VITT.EMAN.8- STARIUMENTII PORTO MARGHERA -(VENEZIA)

POMPE CENTRIFUGHE ELETTROPOMPE E MOTOPOMPE

POMPE VERTICALI PER POZZI PROFONDI E PER POZZI TUBOLARI

SOCIETÀ per azioni INGG. AUD0LI & BERT0LA

TORINO - CORSO VITTORIO EMANUELE, 66 * STABILIMENTI IN MONDOVÌ E IN TORINO ! 1 1 11 | CZJ 1 éx. ( —Jl

X

—I ) ' Il Jl ( .1 • 1 l ) .. i CZZDC i ( oc T i l JC Bf^JP k. • i—

r

0

T CASA FONDATA NEL 1705 n il IL _J L ni K ir GUIZZI H1J xz X

/J

^-TT^TT^V- / c7/ //c>sc, o cne BIGLIETTI FERROVIARI ITALIANI ED ESTERI

SERVIZI MARITTIMI - AEREI - AUTOMOBILISTICI

NOLEGGIO AUTO - VIAGGI A FORFAIT

PRENOTAZIONI CAMERE NEGLI ALBERGHI

PRENOTAZIONE W. L.

* TORINO - VIA B. BUOZZI 10 - TEL. 43.784 - 47.784 — VIA * SERVIZIO SPEDIZIONI - SERVIZIO COLLI ESPRESSI * I^OMA 80 - TEL. 40.743 — ATRIO STAZ. P. N. - TEL. 52.794 *

capamianto

cSi>cietà pct cd-jioni

TORINO

VIA SAGRA DI SAN MICHELE 14

LAVORAZIONI E! DELL'AMIANTO, GOMMA E AFFINI

TORINO a^d REGINA MARGHERITA * TELEFONO 79.034

IMPORTS: Raw materiate, solvente, fine and T. S. DRORI'S IMPORT/EXPORT heavy chemicals. EXPORTS : Artsilk (rayon) yarns - worsted yarns - siik sc.happe yarns - textiie piece goods in wool, Office : CORSO GALILEO FERRARIS 57 - Telephone: 45.776 eotton, silk, rayon and mixed Quaiities - uphol- TORINO stery and drapery fabrics - hosiery and underwear Oahles: DRORIMPEX, TORINO - Gode: BENTLEY'S SECOND - locknitt and ali kind o£ knltted tabrics.

4 CAMERA DI COMMERCIO MOVIMENTO INDUSTRIA E AGRICOLTURA ANAGRAFICO DI TORINO

228.778 - BERTALMIO RAFFAELE 228.803 - BISIO ARMANDO - rip. - ingrosso e minuto vini .e com- auto, carrozzeria e verniciatura ISCRIZIONI mestibili - Perrero, via Monte macchine - Torino, v. G. da Nero 10. Verazzano 14. 228.779 - PRETE ANGELA in GUR- 228.804 - CANGIALOSI ALFREDO LINO - tintoria, stireria - To- - conf. pellicceria - Torino, v. S li T T lì II H H li 1»5 1 228.757 - SANTALENA E C. s.r.l. rino, v. Villafranca 81. C. Battisti 15. - lav. della lamiera - Torino, 228.780 - OVAN ITALICO - de- 228.805 - SORBA FRANCESCO - 228.735 - FRANCO ALDO - in- via Tripoli 32 A. molizione auto e macchine in laccatura mobili - Torino, c. grosso e minuto legnami - Su- 228.758 - CASA DEL BOTTONE genere - Torino, e. Maroncelli Lecce 116. sa, via Casteipietro 23. di ABRATE GIUSEPPE - ven- num. 5. 228.806 - PIVIOTTI LORENZO - 228.736 - AUTOCARROZZERIA dita bottoni fantasia al minuto 228.781 - DURANDO COSTANTI- •sarto - Vistrorio Can., v. Ga- PIEMONTESE di LUCATEL- - Torino, via Pr. Amedeo 18 H. NO & DAVI MASSIMINO Soc. ribaldi 37. LO E MUSCIONI Soc. di fat- 228.759 - SOC. A R. L. CASA EDI- idi fatto - autotrasporti conto 228.807 - FAVERO LUNGO GIO- to - rip. auto carrozzeria - TRICE VOGA - pubblica- terzi - Bussoleno, v. Torino 27. VANNI - amb. alimentari, dol- Torino, via Cervino 3. zione libri, riviste e giornali 228.782 - DRABA ANGIOLINA - ciumi, generi vari - Bollengo, 228.737 - NEMBRINI PIETRO - - Torino, via XX Settembre fabbricazione bottoni, fibbie, v. Piave. ( costruzioni edili - Torino, via num. 38. ecc. - Torino, v. Bogino 15. 228.808 - ALBINO BIANCA ED Padova 36. 228.760 - PITTO GIUSEPPE s.r.l. 228.783 - ELLENA ANTONIO - EMILIA Soc. di fatto - com- 228.738 - PISCHEDDA GIOVAN- - comm. cuscinetti a sfere ed costruz. edili e manutenzioni - mestibili - Torino, v. S. Se- NI - artigiano edile - Torino, a rulli - Torino, corso Vittorio Volpiano, c. G. Arnaud 15. condo 96. via Biella 23. Emanuele 37. 228.784 - TICINETO ARCANGELA 228.809 - GATTI & BALBO Coniu- 228.739 - GASTALDI FRANCE- 228.761 - LONGO VASCHETTI - autorimessa - Torino, v. Niz- gi soc. di fatto - commestibili SCO CARLO - ingrosso e mi- GIOVANNI - osteria - Carma- za 364. e drogheria - Torino, v. Ma- nuto recupero rottami metal- gnola, vìa Alba 20. 228.785 - ZEPPEGNO GIOVANNI donna di Campagna 3. lici - Ciriè, via M. Grappa 8. 228.762 - OBERMITO ALVA in - amb. frutta e verdura, uova e 228.810 - VENTURA MARIA - dro- 228.740 - CHIVINO MARIO - GRIGOLETTO - oggetti di polli - Rivalba, p. Comunale 59. gheria - Torino, v. Susa 4. macchine agricole e attrezzi elettricità e cartoleria - Setti- 228.786 - SANITA' ONORIO - rip. 228.811 - SACCO MICHELE - per agricoltura - Agliè, piazza mo Tor., via S. Francesco di manutenzione ascensori, mon- osteria - Torino, v. Varallo 4. Assisi 11. Setificio 2. tacarichi - Torino, v. C. Ca- 228.812 - FONTANA CATERINA - 228.741 - ROSSO GIUSEPPE - 228.763 - FACTA ADRIANA - bar pelli 19. commestibili e banane - Tori- rip. contatori jgas - Torino, - Torino, COTSO XI Febbraio 228.787 - BARBERO IRMA - co- no, v. Ormea 108. piazza Susa 36. num. 15. lori, vernici e affini - Brandiz- 228.813 - MAFFEO BATTISTA - 228.742 - PEZZAMIFICIO MIRA- 228.764 - CRESCENZI ARNALDO - zo, v. Torino 65. 'artigiano terrazziere - Brandiz- FIORI di VIGNA JOLANDA - amb. limoni ed erbe aromati- 228.788 - AGENZIA GENERALE zo, v. Po 16. lav. pezzami per industrie e che - Torino, v. Pigafetta, 60. PASTERIS di CARLO BASSA- 228.814 - ZUCCHINI LIBERO - negozi - Torino, via Manzoni 228.765 - PO VIITTORIO - Amlb. NO - rappresentante - Torino, officina elettrauto - Torino, c. num. 9. banane e agrumi - Torino, via e. Sicilia 21. Raffaello 18. Monterosa 19. 228.743 - PANOZZO MARIA - 228.789 - ABBATTIT AGLIO LE- 228.815 - BEVIONE CARLO - co- 228.766 - CAVAGLIA' CARLO e riv. pane - Venasca, corso Vit- GNAMI di MAUTINO GU- struz. apparecchi elettrodome- torio 11. FIGLIO BARTOLOMEO Soc. di GLIELMO & C. soc. di fatto - fatto - autotrasporti conto terzi stici - Torino, v. Rochemolles 228.744 - BAUDINO GIUSEPPE - Feletto, v. Micheletti. num. 18. comm. materassi - Torino, via - Santena, Borg. Tetti Giro. 228.790 - GULINELLI & C. s. r. 1. 228.816 - CAPELLO BATTISTA - Lanino 2. 228.767 - FRISIA di BIANCO AL- - comm. e lav. legno, assun- BERTO - fabbrica pasticceria e panetteria, pasticceria ed affini 228.745 - BORSANO DOMENICO zione appalti - Torino, v. S. - Settimo Tor., v. Italia 46. - caffè - Trofarello, via Pro- confetteria - Torino, v. Lodo- Antonino 23. vica 11 b. 228.817 - CERESA & BARONE Soc. vinciale 68. 228.791 - CRISTALBAR di GAL- di fatto - lav. della lamiera per 228.746 - PERINO LUIGIA - ma- 228.768 - FRANZELLI MARIA - VAGNO ERNESTO - caffè, bar carrozzeria ed affini - Torino, nufatti di lana, lana e filati, amb. dolciumi - Torino, v. Som- - Torino, v. Berthollet 6. v. Rosmini 17. ecc. - Rivoli, via F. Piol 31. mariva, 21. 228.792 - TRIFILETTI GIOVANNI 228.747 - GOLZIO LUIGIA - mer- 228.769 - GASPARINI GIOVANNI - ferramenta - Torino, c. S. 228.818 - IMMOBILIARE TERESI- cerie, conf. in drapperia e tes- - amb. patate e cipolle - Tori- Maurizio 63. TA S. r. 1. - l'acquisizione, la suti - Torino, via Freguglia 15. no, v. Parma 50. 228.793 - CERRATO REMO - ma- amministrazione e la conduzio- 228.748 - ELIOS di MIGLINO LU- 228.770 - IMMOBILIARE NUOVA celleria - Torino, v. Dante di ne beni immobili - Torino, c. CIANO - riproduzione disegni COSTRUZIONE VIA ARSENA- Nanni 13. D. degli Abruzzi 32. e documenti - Torino, corso LE S.R.L. - Edificazione di fab- 228.794 - GAVAZZA CAROLINA - 228.819 - MASSONE GIACOMO - Bolzano 14. bricati, l'acquisto di stabili, ec- caffè - Torino, c. XI Febbraio autotrasporti conto terzi - To- 228.749 - ZANOLA NICOLA - au- cetera - Torino, v. Assarotti 5. num. 15. rino, v. Ricaldone 9. totrasporti conto terzi - Tori- 228.771 - BORGHERESI DEME- 228.795 - PICCO & GIOVANNINI 228.820 - INDUSTRIA MATTONEL- no, via Bra 5. TRIO - rappresentante - Tori- Soc. di fatto - off. meccanica LE MARMETTE AFFINI di 228.750 - SAMMARONE ALFRE- no v. Berthollet 43. - Corio Can., v. Malone 103. COSTANTINI CARLO - manu- DO - sarto uomo - Venaria, 228.772 - SOC. A R. L. S.E.R.I.F. 228.796 - ALLARA ROSALIA - fatti in cemento - Torino, via via Barolo 2. SOC. ESERCIZIO RAPPRE- latteria - Torino, v. Nizza 361. Pacini 49. 228.751 - CORINO LUIGIA in SENTANZE FARMACEUTI- 228.797 - CEVONI ERNESTO - mu- 228.821 - UNIONE FINANZIA- RAMBALDI - art. ferramenta CHE - comm. e rapp. prodotti ratore - Caravino, v. Vie. Scotti. MENTI INDUSTRIALI S. p. az. - Torino, corso Duca degli chimici e farmaceutici, ecc. - 228.798 - TESSITURA PIETRO U.F.I. - finanziamento di Azien- Abruzzi 88 bis. Torino, v. Bogino 23. VERGNANO - tessitura cotone, de Industriali in genere - To- raion, fiocco - Chieri, v. Conti rino, via M. Vittoria 18. 228.752 - TORNAGHI Ing. LUCIA- 228.773 - SCHIERANO ALESSAN- Rossi di Montelera 3. 228.822 - MAGNANI GIUSEPPE - NO - costruz. edili - Torino, DRA - osteria - Torino, via 228.799 - SOCIETÀ' D'ESERCIZIO profumeria - Torino, corso Or- via Gabetti 20. Nizza 33. FRIGIDARIO a r. 1. - gestione bassano 5/A. 228.753 - GAI E GORRESIO - 228.774 - BOLCHIN'O MARIA - Società Frigidario - Torino, v. soc. di fatto - autotrasporti - frutta, verdura, ecc. - Torino, 228 823 - C.I.M.A.C. COSTRUZIONI Thonon 9. INDUSTRIALI METALLICHE Torino, via Montevideo 33. v. Pertinace 21. 228.800 - ORGANIZZAZIONE RAS- AGLIASSA CASCIOTTI Soc. di 228.754 - LUPIERI ANTONIO - 228.775 - MERLINO TERESIO - le- SEGNE COMMERCIALI TORI- fatto - costruz. di carpenteria legatoria libri - Torino, via gna e carboni - Torino, v. Bi- NESE Soc. acc. sempl. - orga- in ferro e lamiera - Torino, via Giolitti 10. done 19. nizzazione di mostre, rassegne, Padova 64/A. 228.776 - BARTOLOMEO PIGOLI- ecc. - Torino, v. Po 14. 228.755 - PAVAU MARIO - arti- 228.824 - MORELLO AMBROGIO - NO di ADRIANA FASANI RI- 228.801 - BERUTTI ANGELA - giano idraulico - Torino, via autotrasporti conto terzi - To- vini ad esportarsi e liquori - Venaria 62. GOLINO - mercerie - Torino, rino, corso Casale 312. 228.756 - DOLCIARIA CHETTO v. C. Battisti 7. Rivoli, c. 25 Aprile 5. 228.825 - ACTIS PERINETTI TE- s.r.l. - fabbr. e cmmercio pro- 228.777 - PESCARMONA MARIA - 228.802 - MUS GIUSEPPE - ven- dita bestiame - Ciriè, str. Lan- RESA - latteria - Torino, corso dotti dolciari in genere - To- profumeria e bisotteria - To- R. Margherita 206. rino, via Barbaroux 20. rino, v. Del Carmine 11. zo 60. 1

228.826 - CHARBONNIER ANNA 228.858 - INDO FILM s. r. 1. - 228.889 - TOSETTI PIETRO - in- 228.923 - BATTAGLINO MICHE- - commestibili, saponi, lisciva, prod. documentari, fìlms, dop- grosso vini in recipienti chiusi LE - pescheria al minuto - To- ecc. - Vìllar Pellice, via Paestra piaggi. ecc. - Torino, v. Giu- - Torino, via 29. rino, v. Netro 17. num. 12. sti 4. 228.890 - PICCONE ANGELA - in- 228.924 - ALBERGO DEL SOLE di 228.827 - BLANCIOTTO ANGELO - 228.859 - S.I.T.O.R. s. r. 1. - rapp. grosso vini - Airasca, staz. Ca- RAMONDETTI FRANCESCA - amb. pollami, uova, ecc. - Fros- case estere e nazionali - To • se Sparse 7. albergo ristorante - Susa, p. IV l'ino, c. R. Umberto 136. sasco, via S. Giusto 44. 228.891 - IL CIGNO di VIRONE Novembre 21. 228.860 - MARTINENGO LUCIA 228.925 - MINITAL s.r.l. - sfrut- 228.828 - AERASCA DOMENICO - vendita vini in recipienti chiu- LUIGIA - stireria - Torino, via ingrosso materie tartariche - Monferrato 15. tamento giacimenti minerari in si all'ingrosso - Torino, v. Bre- genere - Torino, via Cavour 5. Bricherasio, v. Sopravilla 128. 228.892 - FANTOLINO GIUSTINA glio 51. 228.926 - SOC. E. MENARINI & C. 228.829 - POET FRANCESCO - le- 228.861 - TOFANETTI LUCINDO - - mercerie e chincaglierie - To- gnami - Ferrerò, v. Pian Faetto. s.r.l. - lav. lame per seghe a amb. burro, formaggi, salumi, rino, strada Settimo 64. nastro - Torino, via Priocca 30. 223.830 - REMINGHTON RAND I- ecc. - Torino, v. Bardonec- 228.893 - ANGI CARROZZERIA di TALIA s. p. a. - ind. e comm. chia 183. ANELLI DAVIDE GIANFRAN- 228.927 - LA.VE.CRI di BARBERIS macchine da scrivere, addizio- 228.862 - ALBERGO GIUSEPPE - CESCO GUIDO GIANFRANCE- & MINIGGIO Soc. in nome coli. natrici, ecc. - Milano, via M. amb. patate, cipolle - Torino, - molatura, argentatura vetri e Gonzaga 7 - Torino, v. S. Te- SCO ALDO Soc. di fatto - bat- cristalli - Torino, v. S. Giulia V P2GS3D3 22 tilastra - Torino, c. Tortona 6. resa 23. 228.863 - ACATTE ANDREA - mu- num. 33. 228.831 - CASERIO BERNARDO 228.894 - BERTOTTO EROS - abiti ratore - Torino, v. La Thuile 64. fatti, tessuti, maglierie, ecc. - 228.928 - RONCO E RUSCO Soc. di GASPARE - autotrasporti c/ 228.864 - ROGGERO PAOLO - ra- Pinerolo, piazza L. Barbieri 1. fatto - tessitura meccanica - terzi - Ivrea, v. Ravaschietto 1. dio riparazioni - Torino, v. I- Chieri, via N. S. della Scala 5. 228.832 - TARCHETTI ALESSAN- 228.895 - BERNÀRDI EMILIO - larione Petitti 36. 228.929 - SORELLE FERRERÒ Soc. DRA - riv. miscela e 228.865 - CHRISTILLIN MARIA in carpentiere - Torino, strada Ab- relative apparecchiature - Vi- badia di Stura 122. di fatto - bustaie - Moncalieri, OTTINO - rip. radiatori auto - v. S. Martino 46. strorio, v. Garibaldi 9. Torino, c. G. Cesare 53 bis 228.896 - O.S.M.A. OFFICINA SPE- 228.833 - ITALGENT COMPANY 228.866 - CROVERI DESIDERIO - CIALIZZATA MACCHINE A- 228.930 - COMBUSTIBILI EMILIA di DANTONIA ROCCO - prod. autotrasporti c/ terzi - Rival- ZIENDALI di PAVESIO ANNA soc. p. az. - importazione, com- e vendita ingrosso lame per ba, v. Vaudanus 49. mercio ingrosso e dettaglio - rip. macchine scrivere e da combustibili solidi e liquidi - barba e affini - Torino, c. Na- 228.867 - GARRA SAVINA ved. poli 10. calcolo e accessori - Torino, via Torino, v. Meucci 1. GASPARI - conf. maglierie - A. Peyron 12. 228.834 - MARCO EMILIO - im- Torino, v. B. Galliari 33. 228.931 - PALMERO LUIGI - car- pianti riscaldamento - Torino, 228.897 - GILARDI RENATO - au- 228.868 - CAVALLERO DOMENI- ta da macero e stracci - Torino c. Ferrucci 66. torimessa - Torino, corso Na- v. G. Durando 12 A. 228.835 - BALMA MICHELE - CO - artigiano edile - Carma- poli 28 bis. gnola. p. Caravella 3. 228.932 - CAFFÉ' BOTTIGLIERIA amb. suini da allevamento - 228.898 - GRIMALDI ATTILIO - « NAZIONALE * di TRABINO S. Maurizio Can., Fraz. Ceret- 228.869 - PASCA UGO - maglie- ria esterna - Torino, v. C. di fonderia alluminio - Torino, via GIOVENALE PIETRO - caffè ta 110. P. Cossa 38. bottiglieria - Torino, v. Lagran- 228.836 - SAVINO GIOVANNI - Pamparato 21. 228.870 - DORDANO EDOARDO - 228.899 - RAMELLA ARNALDO - ge 35. trebbiature di granoturco fucinatura acciai speciali rapi- 228.933 - MACALUSO FRANCE- Chivasso. Fraz. Torassi 18. pasta, legumi, scatolame - To- di, superrapidi, ecc. - Gruglia- SCA - ilocanda, ristorante - 228.837 - PRODOTTI TORLOVIT rino, via Artisti 18. sco, v. Rivalta 11. Grugliasco, p. 66 Martiri 7. di FENOGLIO NAZZARENO - 228.871 - ACCONCIATURE NEVA 228.934 - IMMOBILIARE CLIO prod. e vendita prodotti Tor- di BENETTI INES in SCHIA- 228.900 - MANDELLI MARIO - s. p. a. - acquisto e gestione lovit - Torino, v. G. Colle- VINO - .pettinatrice - Torino, rappresentante - Torino, v. A- beni immobiliari rustici e ci- gno 46. v. M. Lessona 29 B. mendola 10. vili - Torino, v. U. Rattazzi 11 228.838 - GILI GIUSEPPE & VA- 228.872 - BALMA MODESTO - 228.901 - DELLA VALLE E OC- 228.935 - GERUTTI MICHELE - LENTINO Soc. di fatto - arti- ferramenta, porte, carrozzeria CHETTO soc. di fatto - in- panetteria, pasticceria - Tori- giano meccanico - Torino, v. auto - Torino, v. Vanchigiia 14. grosso e minuto legna e car- no, .v. S. Giulia 14. . Ellero 17. 228.873 - COSTRUZIONI LAMIERA boni - Nichelino, v. Cavour 7. 228.936 - SCIUTTO ANNA in FER- 228.839 - MANIFATTURE FIGLI AFFINI TORINO C.L.A.T. s. r. 228.902 - BIANCO BRUNO - com- RANTE - vendita cappelli da di GIUSEPPE ELIA Soc. in 1. - costruz. lamiera - Torino, mestibili, salumi - Vauda. di uomo - Torino, v. Vibò 29. nome col], - fabbr. passamane- v. Bologna 56. Front, v. Lanzo 1. 228.937 - PRIMO ANNA ved. BAVA rie e tendaggi - Chieri, v. C. 228.874 - VERA s. r. 1. - comm. e 228.903 - GRIOTTI EMMA - com- Battisti 25. - drogherìa - Torino, v. G. Di- vendita rateale art. di abbiglia- mestibili, vini in recipienti na ang. v. S. Remo. 228.840 - GILBERTI GIOVANNA chiusi, ecc. - Pinerolo, v. M. mento - Torino, v. S. France- 228.938 - CERRATO CAROLINA - biancheria e mercerie - To- sco di Assisi 14. Buniva 9. in DEZZANI - panetteria, pa- rino, v. Nizza 60. 228.904 - FERRERÒ FIORENTINA 228.875 - ORGANIZZAZ. COM- sticceria - Torino, v. Monte- 228.841 - RICOSSA DELFINO - AGOSTINA - telerie e bianche- MERCIALE INDUSTRIALE TO- magno 29. cartoleria, libreria e art. foto- RINESE O.C.I.T. s. r. 1. - comm. rie - Torino, c. Casale 93. grafici - Torino, v. Niizza 371. 228.905 - CARELLA LUIGIA - 228.939 - VALLE LUIGI - arti- in Italia ed Estero di qualsiasi giano edile - Torino, v. S. Do- 228.842 - FERRERÒ ELDA - dro- merce - Torino, v. Galvani 9. latteria ed analcoolici - Tori- gheria, commestibili - Torino, no, v. Massena 26. menico 34. v. Monginevro 38. 228.876 '- LA MERIDIONALE Soc. 228.940 - V IN ARDI DANTE - lab. in nome coli. - trasporti e spe- 228.906 - MARCHISIO MATTEO - 228.843 - GINELLA GIOVANNA - commestibili - Torino, v. Lei- meccanico - Torino, c. Racco- frutta, verdura, scatolame, ecc. dizioni marittimi e terrestri - nigi 8. Torino, via Nizza 40. ni 19. - Gassino Tor., p. A. Chiesa 1. 228.907 - NOVARA GIUSEPPE - 228.941 - MARGARITA PAOLO - 228.844 - AGLIODO ANGELA - 228.877 - COMMERCIO INTERNA- macelleria - Bussoleno, v. Tra- costruz. reti metalliche - Tori- riparazioni radio - Pinerolo, v. ZIONALE C O M I N T S.r.l. - foro 43. no, v. del Ridotto 23. Trieste 10. comm. esportazione importazio- 228.908 - VARETTO GASPARE - 228.942 - BAUDO P. M. - lab. 228.845 - LOJACONO MICHELE - ne merci e prodotti - Torino, olio, sapone e affini - Settimo biancheria per uomo - Torino, tessuti industriali - Torino, c. via Torricelli 61. Torinese, v. Italia 50. v. Saluzzo 20. IV Novembre 126. 228.878 - GEOM. RASTELLO & 228.909 - BASSINO GIUSEPPINA 228.943 - LAV. ARTIGIANA MOL- 228.846 - TOSCO PAOLO - art. - osteria - Torino, v. Cumiana LE E AFFINI - Moncalieri, v. di gomma per auto, moto, ci- ^.GIACHELLO Soc. in nome coli. ^ - impresa costruzioni - Torino, num. 36. Gorizia 1. cli - Torino, v. S. Paolo 17. 228.910 - RABEZZANA LUIGI - 228.847 - TESSITURA ARTIGIANA via C. Balbo 44. 228.944 - BEN APPI UMBERTO - trattoria - Torino, v. Bologna comm. oggetti ed effetti usati di CECILIA VOLTA - lav. tes- 228.879 - LOVERA MARIA - ma- num. 99. suti in cotone e lana e con- glierie e biancheria per signora al minuto - Torino, v. Giober- 228.911 - VERCELLINO ROSA - ti 58. fezione degli stessi - Chivasso, al minuto - Torino, via M. Cri- riv. giornali e riviste - Torino, v. Mazzè 28. stina 111. 228.945 - GI-KAPPA s. r. 1. - prod. p. V. Veneto 11. e vendita prodotti di bellezza 228.848 - GIUSTETTO VITTORIA 228.880 - NICCO ADRIANA - co- 228.912 - BOSCO GIACOMO - tes- in genere - Torino, c. Peschiera, - rip. e vendita materiale ra- lori. vernici e pennelli, ecc. - situra - Chieri, v. Ortolani 17. num. 359. dioelettrico - Torino, v. B. Cel- Torino, corso S. Maurizio 34. 228.913 - GIRAUDI ERCOLINA in 228.946 - DE FRAN'CISCI GAETA- imi 26. GERMANO - estrazione e ven- 228.849 - TINTORIA EVEREST di 228.881 - REGALDO GIUSEPPE - NO - conf. in genere - Torino, dita sabbia e ghiaia e comm. v. S. Secondo 40. FRULLANO ELIDE - lavatura pane, pasticceria, ecc. - Torino, materiali edili - Torino, v. Gat- e stiratura biancheria, indu- via Cavour 12. 228.947 - MAGGIO ROSOLINO - menti e affini - Torino, v. Del 228.882 - CAUDA MADDALENA - 228.914 - LANFRANCO SISTO - ingrosso e minuto ferramenta Carmine 22. pollame al minuto - Torino, vini e liquori - Torino, v. S. - Chivasso, fraz. Castelrosso, Quintino 40. 228.850 - VALENZANO SPLENDI- piazza Repubblica. v. Casale 3. 228.915 - IMPRESA DI PULIZIA 228.948 - CARPENTERIA METAL- DO - amb. bestiame - Vaie, 228.883 - BOTTINELLI PIERINA - LA PIEMONTESE di CIOCCA LICA DI PEROTTO e C. soc. v. 1° Maggio 31. calzature - Torino, via Genova ARTURO - pulizia pavimenti - di fatto - carpenterie metal- 228.851 - MARENTINO VALERIO num. 76. Torino, v. Artisti 16. - amb. formaggi, latticini e liche - Torino, v. Graglia 7. 228.884 - MANIFATTURE LO PI- 228.916 - CENA MARIA ved. GA- salumi - Torino, v. S. Paolo 1. 228.949 - SORBA PIETRO - lac- PARO & C. s.r.l. - lav. e comm. RELLO - amb. biscotti e dol- 228.852 - IMMOBILIARE SI.DE. catore - Torino, v. Foligno forniture per militari e civili - ciumi - Torino, v. Bellezia 25. MA. s. p. a. - acquisto, ge- 228.917 - E. P. ENGINE PRO- num. 110. Torino, via Thovez 58. stione beni immobiliari, rustici DUCTS di PASQUALICCHIO 228.950 - VIAZZO EUSEBIO - of- e civili - Torino, v. U. Rat- 228.885 - IMMOBILIARE PRUNA VINCENZO - lubrificanti, de- tazzi 11. s.r.l. - compravendita, conduzio- ficina - Torino, v. S. Domenico, tergenti. ecc. - Torino, v. V. num. 10. 228.853 - MANFREDI CORRADO ne immobili, ecc. - Torino, via Caluso 8. - rappresentanze - Torino, c. Pr. d'Aeaja 6. 228.918 - SPINA GIORGIO - fab- 228.951 - ROSETTA TERESA in U. Sovietica 157. 228.886 - IMMOBILIARE CALA- bricante scarpe, sandali, pan- FRANCO - vendita fiori fre- 228.854 - SCAGLIOLA PAOLO - MANDRANA s.r.l. - acquisto, tofole - Torino, v. C. Colombo schi e piante ornamentali - vetri, specchi - Torino, c. R. vendita, permuta beni immobili num. 57. Torino, v. Chiesa della Salute, Margherita 272. - Torino, via Pr. d'Aeaja 6. 228.919 - GASPARONI PALMA - num. 71. 228.855 - INDUSTRIA GUERNI- 228.887 - SOC. IMMOBILIARE pastaio - Torino, P. della Re- 228.952 - DONADIO FRANCESCO ZIONI ALTA MODA I.G.A.M. pubblica. - autotrasporti conto terzi - di MOLLO dr. ALBERTO - la- G.E.M. ACC SEMPL. di MAS- SETTI GUIDO & C. - costruz. 228.920 - TIRA NESTORE - forno Torino, v. Giolitti 10. vorazioni bottoni - Torino, v, per pane e vendita al minuto Nomaglio 12. e ripartizione tra i soci e la 228.953 - BARTOCCHI ALVIERO vendita di una casa di abita- pane e commestibili - Vico Ca- - artigiano edile -- Torino, c. 228.856 - BRENZA SIGISMONDO navese, fraz. Novareglia 2. zione - Torino, via Bertola 5. - legname e segheria - Perre- 228.921 - BAROLO ALESSANDRO Duca Abruzzi 88. ro, v. L. Facta 1. 228.888 - LUZZATI EMILIO I.C.O.R. - sellaio - Torino, v. C. Alberto 228.954 - CASELLI MARIO e MA- 228.857 - BACCO GUSTAVO & C. IMPRESA COMMERCIALE OG- num. 49. NEGLIA VITTORIO soc. di fatto Soc. a r. 1. - comm. rapp. uten- GETTI RECLAMISTICI - minu- 228.922 - BUSSETTI LORENZO - - costruz. apparecchi suoneria silerie e ferramenta - Torino, terie ed oggetti reclamistici - art. casalinghi e giocattoli - elettrica - Torino, v. Petrarca v. A. Albertina 40. Torino, via A. Vespucci 11. Torino, v. F. Carle 44. num. 10.

6 228.955 - ALESSO GIOVANNI - 228.989 - RASETTO GIUSEPPE - 229.021 - GENTA FIORENZO - co- 229.050 - PAROLA CHIAFFREDO autotrasporti conto terzi - Ca- amb. calzature - Bibiana, via struzioni civili e industriali - - salumerìa, commestibili, co- rignano. v. Umberto I 71. Roma 15. Torino, c. Matteotti 55. loniali - Vigone, v. Umberto I 228.956 - TELE DI PARELLA in 228.990 - TRIONE CARLO - chio- 229.022 - MONTARULI ROBERTO num. 30. CRAVERI - tessitura a mano deria, punteria, serramenta. - rappresentante tessuti - To- 229.051 - « GIENNE » DI GIOVAN- di lana, seta ecc. - Torino, ecc. - Cuorgnè, v. S. Rocco 3. rino, v. S. Pio V 16. NI ENRICO NEGRI - IMPRE- v. O. Morgafi 31. 228.991 - FRANCINO ANGELO - 229.023 - ANTORIMESSA RA VA SA RAPPRESENTANZE IN- 228.957 - AIMO ALBERTO - ovini dolciumi, acque dolci, frutta dei FRATELLI RAVA ORESTE TERNAZIONALI - importazio- e caprini - Ciriè, fraz. Devesi secca - Collegno, v. dei Mille GUIDO E ALDO soc. in nome ne. esportazione di industrie Donit 3. num. 8. coli. - autorimessa - Torino, estere e nazionali - Torino. 228.958 - NANI LIDIA - mobili 228.992 - SCONFIENZA ROSA - v. Tenivelli 16. A. Doria 15. usati - Torino, v. Borgo Dora trattoria - S. Mauro Torinese 229.024 - PASTERO GIUSEPPE - 229.052 - AZIENDA TESSILE num. 25. - Fraz. S. Anna. amb. fiori - Brandizzo, v. Go- ARTIGIANA DI BOLLERO 228.959 - C AMPIA NICOLAO - 228.993 - DANZERÒ FRANCESCA rizia 13. GIUSEPPE - lavorazione coto- saldatura autogena - Torino, commestibili, fruttivendola, 229.025 - BIANCO LEONINO - ne - Agliè, v. P. Amedeo 31. v. Scapaccino 28. ecc. - Cuorgnè, c. Roma 1. latteria - Torino, v. M. Les- 229.053 - OFFICINA STAMPAG- 228.960 - A.B.C, s. r. 1. - tessitura 228.994 - I.L.I.A. IMPIANTI LI- sona 5. GIO ACCESSORI CICLI OSAC e lav. filati cotone, lana, ecc. QUIDI INFIAMMABILI ED 229.026 - PEROTTO ANTONIO - di VIARENGO ENRICO FELI- Ciriè, v. S. Carlo 12. AFFINI s. r. 1. - impianta co- latteria - Torino, p. Palazzo di CE - officina meccanica - To- 228.961 - FOTO STELLA di CA- struz. industriali, ecc. - Torino, Città 6. rino, v. Caprera 134. VAGLIA' MARIA - foto studio v. Finalmarina 28. 229.027 - PIRETTA ANGELO - 229.054 - MAZZOLA GIUSEPPE - Nichelino, v. Stupinigi 2. 228.995 - BETASSA ANTONIO trattoria - S. Mauro Torinese, - barbiere - Torino, p. Castello 228.962 - DEL BENE LUCIA - PIETRO - articoli di coltelle- num. 177. olii e saponi - Torino, v. Gio- ria e posateria al minuto - To- 229.028 - FRIGORIFERI BAVA di 229.055 - MALAGNINO GIOVAN- berti 45. rino, p. Giulio 4. BAVA GIOVANNI - montaggio NI - lavorazione spaccatura 228.963 - GREGGIO MARIA - 228.996 - GINO BARTOLOMEO - e riparazione frigoriferi e im- legno - Torino, c. Vercelli 85. cartoleria, chincaglierie, ecc. - carpenteria in legno - Torino, pianti relativi - Torino, v. Ros- 229.056 - BOSSO EDOARDO - fab- Torino, v. Vibò 41. v. Di Nanni 63. sini 12. fricante borse - Torino, v. Maz- 228.964 - SCANAVINO CARLO - 228.997 - PIRETTA ENRICO - mu- 229.029 - C.A. PU. CREAZIONI zini 27. frutta fresca, frutta secca, ecc. ratore - Moncalieri, v. Manzi 4. APPLICAZIONI PUBBLICITA- 229.057 - PAGLIASSO GIOVANNI - Torino, v. Nizza 11. 228.998 - CANNATA' ANTONINO RIE di MELE ANNA - crea- - meccanico - Torino, v. Frejus 228.965 - CUCCO RICCARDO - - sartoria uomo - Torino, via zioni di carattere pubblicitario. num. 72. •pasticceria c. forno - Torino, Barbaroux 28. 229.030 - SCANZIO EUGENIO - 229.058 - PUBLIFOTO di SILVIO v. Cibrario 7. 228.999 - D'ITRIA SAVINO - am- sartoria - Torino, v. Pastrengo MARESCA - fotografo - Torino, 228.966 - SOCIETÀ' BONIFICA bulante frutta e verdura - Ri- num. 3. v. A. delle Scienze 2. TERRENI IMMOBILIARE CI- voli, v. Alpignano 16. 229.031 - BAUDO ERNESTO - le- 229.059 - BECHIS TERESA - amb. VILE a r. 1. - acquisto di im- 229.000 - BUSANI CESARE - sar- gna e carboni al minuto - mercerie - Torino, v. M. Cri- mobili, la loro gestione e ven- toria - Torino, v. Viotti 1. Moncalieri, v. V. Alfieri 31. stina 2. dita - Torino, v. Bertola 17. 229.001 - MORETTO ANNA in LA- 229.032 - MOBILIARE IMMOBI- 229.060 - SAPINO LUIGI - media- 228.967 - VISCARDI CARLO - NARO - art. casalinghi e gio- LIARE D.E.A. s. p. a. - acqui- tore case, terreni, negozi, ecc. carta e generi di cartoleria - cattoli - Venaria, v. Trucchi 74. sto, vendita, amministrazione - Torino, v. Massena 5. Torino, v. F. Carle 46. 229.002 - MOLINARO GIOVANNI immobili - Torino, v. Bar- 229.061 - COTTI CORINO - in- 228.968 - ALGERI MICHELE - - fabbro - Torino, c. R. Parco grosso inchiostri tipografici - calzolaio - Torino, c. Vigevano 2. num. 24. 229.033 - I.M.A.V.E.C. INCISIONI Torino, v. Dei Quartieri 2. 228.969 - O.M.C.I.T. di BERTOLI- 229.003 - GUIDETTI VINCENZO - MODELLATE ARTISTICHE 229.062 - ASSOLA OTTAVIO - NO GIOVANNI - officina mec- ingrosso vini in recipienti chiu- PER VETRI E CRISTALLI DI mediatore di automobili ecc. - canica - Torino, V. Frejus 84. si - Torino, v. N. Fabrizi 75. TURAU, PIZZECCO E RIAUDO Torino, v. Cialdini 8. 228.970 - ROBIOLA LUIGI - co- 229.004 - PASTORINO MARIO - soc. di fatto - lavorazione di 229.063 - SEVERINA RICHET- struz. edili ed affini - Chivas- accessori per auto, moto e mo- incisioni modellate artistiche TA - sarta - Torino, v. Roasio so, Borgo Posta 8. toscooters al minuto - Torino, •del vetro e cristallo - Torino, num. 6. 228.971 - MONTE LITTU soc. p. c. Trapani 152. v. Catania 10. 229.064 - LEGA MARIO - barbiere az. - industria estrattiva - To- 229.005 - VISCONTI LUIGI dei 229.034 - GERBINO BERNARDO - Torino, v. Massena 25. rino, v. Cavour 10. F.LLI VISCONTI s. r. 1. - prod. - macelleria carne bovina - 229.065 - PASTIFICIO OLLIVERO 228.972 - GROSSO e PAGLIETTA e comm. ingrosso vini - Torino, Torino, p. Repubblica - Merca- di OLLIVERO ANDREA - ge- soc. di fatto - lavori edili - v. Conte Verde ang. v. Palazzo to est, Banco n. 95. neri di pastaio e fabbricazione Lombriasco, v. S. G. Bosco 4. di Città 8. 229.035 - FASSETTA BENIAMINO pasta fresca - Torino, v. Mon- ginevro 91. 228.973 - DOTTA GIUSEPPE - 229.006 - ORGANIZZAZIONE ITA- - cromatura - Torino, v. A. ingrosso uova - Torino, c. In- LIANA LAVORI INDUSTRIA- Cecchi 62. 229.066 - SPERTO GIUSEPPE - ghilterra 25. LI TORINO O.I.L.I.T. s. r. 1. - 229.036 - OFFICINA MECCANICA amb. pesce fresco e secco - 228.974 - ZEPPEGNO TERESINA assunzione in appalto di lavori F.LLI RIVA soc. di fatto - tor- Vestignè, v. Umberto I 18. - pettinatrice - Torino, c. R. di manutenzione e pulizia in neria in genere - Torino, via 229.067 - TAPPERI MICHELE - Parco 168. genere - Torino, v. C. Giordana Ellero 23. amb. art. di calzature - Barba- 228.975 - CALIGARIS ORESTE - num. 1. 229.037 - RADIOELECTRON di nia, v. Aie 1. sarto e vendita drapperie uo- 229.068 - PAGLIETTA PIETRO - 229.007 - CAVALLARO GIUSEP- BAIARDO E CAPRIOGLIO soc. mo - Torino, v. A. Vespucci di fatto - montaggio apparecchi riparazioni e vendita apparec- num. 46. PE - ferramenta - Torino, via chi radio elettrici - Sestriere, Cernaia 38. radio ed elettronici - Torino, 228.976 - SAILEM RODEX di CO- v. Carrù 4 A. v. Fraiteve 9. 229.008 - BONESSO ATTILIO - LOMBINI ERMANNO - leghe 229.038 - VOTTERO GIUSEPPE - 229.069 - SOCIETÀ' IMMOBILIA- articoli idraulici e apparecchi di metallo - Torino, c. Vitto- lavori edili - Viù, v. Fubine RE VALDOCCO s. r. 1. - ac- rio Emanuele 66. radio al minuto - Torino, via quisto. costruzione, vendila, Reggio 20. num. 153. 228.977 - BATTU' FIRMINO - tor- 229.039 - VESPA Geom. FRANCE- ecc. beni immobili - Torino, neria in lastra - Torino, v. Ma- 229.009 - DAVICO FRANCESCA - SCO - impresa eostruzioni edili c. Ciriè 41. Ione 46. fiori freschi ed artificiali - Set- e stradali - Torino, c. Brianza 229.070 - MAGGI RODOLFO - in- 228.978 - CAGNIN CARLO - sarto timo Tor., v. Italia 23. num. 20. grosso prodotti chimici - Te - da uomo - Torino, str. Vercelli 229.010 - ROSSO GUIDO - macel- 229.040 - CURTO' PAOLINO - rino, c. Palermo 32. num. 11. leria carne equina - Torino, amb. mercerie e manufatti - 229 071 - LANARO PIETRO - fa 228.979 - GARIGLIO MAGGIORI- \£_S. Giulia 40. S. Secondo Pinerolo, v. Cordo- legname e serramenti - Tori- NO - panetteria con forno - 229.011 - BOSSI GIOVANNI - vini nato 4. no. v. delle Campagne 32. Piobesi Tor., v. Roma 2. - Strambino, v. Garibaldi 2. 229.041 - LOMBARDI MARIO - 229.072 - GIAI BRANCA in MI- LETTO - spaccio bevande anal- 228.980 - BIGO MAURIZIO - pa- 229.012 - ARAMINO Rag. MICHE- montaggio apparecchi radio - coliche - Villarfocchiardo. via netteria - Torino, v. Pertinace LE - materiale per costruzione Torino, v. L. del Carretto 11. Fratta 1. num. 29. - Strambino, c. Italia 42. 229.042 - PITTURA DECORATIVA 228.981 - OFFICINA GRAFICA 229.073 - LONGO GIACINTO - 229.013 - PANE GIOVANNI - Prof. MAIO è C. soc. a r. 1. - MARPAS di CAPOZZI AURO- piastrellista - Torino, v. C. fabbricazione scope - Foglizzo, pittura, decorazione, ambien- RA - tipografia - Torino, c. Nigra' 5. v. R. Margherita 15. tazione locali - Torino, v. Po Svizzera 58. num. 51. 229.074 - DISTILLERIE PIEMON- 229.014 - GIVOGRI PASQUALINA 228.982 - PROVERA SERGIO - 229.043 - TURELLO BARTOLO- TESI GRAPPA - ANTONIOLA - fiori freschi e artificiali, se- generi di idraulica e di elet- MEO - spazzaturaio e autotra- - distillazione grappa - Panca- menti di fiori e ortaggi - Fo- tricità - Torino, v. Dante di sporti conto terzi - Nichelino, lieri, v. Carmagnola 22. glizzo, v. V. Emanuele 3. Nanni 72. v. XXV Aprile 145. 229.075 - POLONIATO LODINO - 228.983 - ZUTTA GIUSEPPE - 229.015 - FERINO FELICE - gela- 229.044 - FALCHERÒ ANNA MA- commercio e confezione calza macelleria - Montanaro, v. Ga- ti, dolciumi - Ivrea, str. To- RIA - generi pastificio al mi- ture - Venaria, v. A. Mensa 103. ribaldi 28. rino 39. nuto - Torino, v. Salabertano 229.076 - CASTAGNERI Geom 228.984 - RUTELLA GIUSEPPE - 229.016 - ROSSETTI CARLO - am- num. 46. BARTOLOMEO - costruzioni e- stireria - Montanaro, v. G. Mat- bili. ferravecchi - Torino, via dili ed affini - Torino, p. M. 229.045 - GASPARDONE CARLO Cristina 2. teotti 15. Borgo Dora 25. - industria dolciaria - Torino, 228.985 - GIBELLINO GIOVANNI 229.017 - AUDINO DOMENICO - v. S. Domenico 34. 229.077 - PASTA EMMA - riven- dita pane e pasticceria - To- - vini ad esportarsi - Monta- parrucchiere - Moncalieri, via 229.046 - SOC. FRANCO IMMOBI- rino, v. M. Cristina 114. naro, v. C. Battisti 19. Sestriere 43. LIARE a r. 1. - compra-vendi- 229.078 - BALBO POTINO - par- 228.986 - PONZETTO LEONILDA 229.018 - BARBERO ANGELO - ta, amministrazione immobili - rucchiere per uomo - Torino, - alimentari, drogherie, dol- riquadratore - Settimo Torine- Torino, c. Siccardi 11. v. Chivasso 16. ciumi. ecc. - Monteu da Po, se, v. Pascoli 7. 229.047 - CIAN GIUSEPPE - gior- 229.079 - REGGIANI BRUNO - vie. Cappello 22. 229.019 - C.A.M.A. di CASALONE nali e riviste - Torino, c. V. carta, cordami e cartoni al mi- 228.987 - PASINI NATALINA - SERGIO E MARITANO FRAN- Emanuele 58. nuto - Torino, v. Frejus 37. amb. frutta e Verdura - Busso- CESCO soc. di fatto - acces- 229.048 - OLLINO TERESA MA- leno, v. Traforo 23. sori motoscooters - Torino, str. RIA - bar - Torino, v. Monte- 229.080 - AZZARETTO SALVATO- 228.988 - BORGNA GIOVANNI Verna 86. bello 4. RE - latteria - Torino, p. Ga- GIUSEPPE - ingrosso frutta e 229.020 - DELGROSSO MARIO - 229.049 - MORANZINO ROSA IN limberti 8. verdura - Carignàno, str. Sa- officina meccanica stampaggio BOANO - latteria - Torino, via luzzo 57. - Torino, v. M. Cristina 95. Aquila 3. ( Continuili » pagina 65)

7 MENSILE A CURA

CRONACHE DELLA CAMERA DI COMMERCIO ukìi:M:.IIH;H INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO SITUAZIONE DEI MERCATI

DOTT. AUGUSTO BARGONI ITALIA. — Tanto i prezzi all'ingrosso quanto PROF. DOTT. ARRIGO BORDIN quelli al minuto conservano un andamento nel complesso stazionario, solo corretto da sporadici PROF. AVV. ANTONIO CALANDRA e lievi rincari. DOTT. CLEMENTE CELIDONIO Nel settore.dei generi alimentari, i modesti rin-

PROF. DOTT. SILVIO GOLZIO cari vanno attribuiti quasi esclusivamente ai soliti fattori stagionali; mentre nei settori dei PROF. DOTT. F. PALAZZI-TRIVELLI prodotti tessili e metalmeccanici è piuttosto la situazione internazionale che fa leva sui prezzi, DOTT. GIACOMO FRISETT1 ma, ripetiamo, con effetti per il momento se- DIRETTORE RESPONSABILE condari. Il costo della vita beneficia della stabilità delle quotazioni all'ingrosso. Di recente, in alcune città, sono state ritoccate le tariffe del gas, e ciò, insieme ai rincari stagionali dei combu- stibili, ha determinato qualche spostamento del livello in un singolo capitolo; ma l'indice gene- SOMMARIO rale si mantiene quasi invariato. Pagina Osservando i grafici dell'andamento dei prezzi nei principali mercati italiani, colpisce il molto maggiore dinamismo mostrato dai prodotti tès- Movimento anagrafico 5 sili, per le quotazioni all'ingrosso, e dal capitolo del vestiario, per i prezzi al minuto. Una spie- Situazione dei mercati g gazione del fatto è collegabile alle violente oscil- lazioni sui mercati di origine dei prezzi delle materie prime tessili. Bipartizione geografica del commercio estero italiano (G. Cosmo) . »

ESTERO. — I prezzi sui mercati internazionali, Costi e rendimenti della siderurgia italiana (A. Fossati) 13 tendenzialmente in ascesa, dimostrano tuttavia la presenza di vari elementi stabilizzatori, che Razza valdostana p. rossa (P. Dassat) IT non sarà inopportuno passare in rassegna, sia pure rapidamente. Dal lato dell'offerta, va segnalata l'abbondanza Progetto di massima della strada Ivrea-Torino (E. Goccino) .... 21 di alcuni raccolti, come quello americano del cotone, da poco immesso in commercio. Il controllo statistico della qualità {Martori) 25 Dal lato della domanda, gli elementi sono più numerosi: 1. - si ha la sensazione che la minaccia di nuovi Notiziario estero 29 eventi bellici sia, se non scongiurata, almeno rinviata, ciò che acquieta gli operatori, specie li Canale di Suez e l'apporto piemontese [li. Zezzos) 31 quelli animati da intenti speculativi e destinati ad incidere maggiormente sul livello dei prezzi; 2. - in tutti i Paesi, in misura più o meno Piemonte industriale 36 grande, i consumatori resistono ad ulteriori au- menti di prezzo, se necessario anche astenendosi Lettere d'olire confine - Dalla Svizzera 38 dagli acquisti; 3. - gli Stati Uniti hanno circondato di maggiori cautele la loro politica di formazione degli Tribuna degli economisti (4. Rieletti) 41 stocks strategici, ottenendo il risultato che i mercati mondiali sono meno turbati; Rassegna tecnico-industriale (Osscrv. industriale della C.C.I.A.) . . -13 4. - si irrigidiscono quasi ovunque le misure monetarie, creditizie e di altro genere contro l'inflazione; li mondo oltre c chiede 54 5. - la collaborazione in seno alla Conferenza internazionale per le materie prime incomincia Produttori italiani 57 a dare i suoi frutti.

8 RIPARTIZIONE GEOGRAFICA DEL COMMERCIO ESTERO ITALIANO

GIANDOMENICO COSMO

1 - Evoluzione «Ielle esportazioni. Nel prospetto per il 1938 si è tenuto conto dell'andamento delle esportazioni verso 'le colonie italiane: naturalmente tale La guerra ha sensibilmente modificato le correnti di traf- fonte di scambi risulta inaridita nel dopoguerra. Se tali cor- fico del commercio dell'Italia con l'estero. Se nel periodo renti di scambio dal punto di vista strettamente valutario non bellico necessariamente il commercio estero denunciava una avevano rilevanza, in quanto si trattava di spedizioni verso forte concentrazione verso la Germania ed i paesi balcanici, zone in cui da moneta era la stessa, tuttavia è opportuno men- nell'immediato dopoguerra si è invece registrata una polariz- zionare i dati relativi, in quanto si tratta pur sempre di zazione delle importazioni dagli Stati Uniti. E' questo, del mercati di sbocco della nostra produzione di prodotti finiti resto, un fenomeno già verificatosi alla fine della prima guer- che sono andati perduti. In altre parole ovviamente risulta ra mondiale, comune a quasi tutti i paesi europei, e conse- che nel dopoguerra, nello sforzo di adeguamento ad una con- guente al collasso dell'economia europea in seguito alla guer- dizione mutata, si è dovuto cercare collocamento per un ra. Man mano 'però che si allontana la data della cessazione quarto della nostra esportazione, che prima della guerra si dell'immane conflitto le cui conseguenze economiche ancora dirigeva assumendo l'aspetto di un vero e proprio investi- gravano sull'umanità, si è constatata dall'analisi delle nostre mento di capitali senza contropartita per la valorizzazione dei statistiche doganali, oltre ad una ripresa in volume degli scam- territori italiani d'oltre-mare. Anzi ove si ricordi che appunto bi, un ritorno delle correnti tradizionali, cioè un riaffacciarsi per l'opera di potenziamento economico di quelle zone una degli esportatori italiani sui vecchi mercati di sbocco ed un parte prevalente delle spedizioni italiane verso le stesse era ritorno invece sul mercato nazionale degli abituali fornitori. costituita da beni strumentali, si comprende facilmente come Un ritorno al passato non si è però avuto, nè si poteva una delle cause della crisi di alcuni settori dell'industria mec- avere sia perchè il mondo è ora diviso in blocchi contrap- canica italiana debba appunto essere ricercata nella perdita posti fra cui gli scambi tendono a contrarsi per ragioni extra- di tale importante mercato di sbocco. economiche, sia perchè le direttive della politica autarchica In sostanza il fenomeno ohe maggiormente colpisce dall'a- che aveva caratterizzato gli ultimi anni del dopogueira sono nalisi dell'andamento percentuale delle nostre esportazioni — state abbandonate. Giova pertanto analizzare separatamente e i dati finora pubblicati per il primo semestre del 1951 lo sia l'evoluzione delle esportazioni, sia la ripartizione delle im- confermano — è quello del permanere di una concentrazione portazioni, sia in particolare gli sviluppi dell'intercambio co- delle spedizioni italiane verso il continente europeo, come gli Stati Uniti d'America per il peso speciale che tale paese negli anni dell'anteguerra. Si sono però avute delle modifi- ha assunto collo sviluppo dell'ERP. cazioni per quanto concerne i paesi di sbocco: L'evoluzione delle esportazioni italiane risulta dal seguente prospetto: a) nel 1938 il 19,1% delle esportazioni italiane si dirigeva verso la Germania (Au- stria compresa) ; nel 1948 Tab. 1 - Ripartizione delle esportazioni italiane per principali gruppi di paesi (dati in milioni di lire) tale paese assorbiva il

1938 1948 1949 1950 2,9 %, nel 1949 l'8,5 %. PAESE DI DESTINAZIONE Nel 1950 si passava al Valore Valore Valore % Valore -% % % 9,8 %: in valore si tratta di 73,2 miliardi di lire di merci italiane acqui- Europa Occidentale . . . 4.330 41,3 220.263 38,6 283.098 44,6 384.200 51,5 state dalla Germania, URSS 1' — 1.978 0,3 10.692 1,7 12.426 1,7 merci quasi tutte diret- Satelliti URSS 623 5,9 22.193 3,9 22.748 3,6 25.574 3,4 te verso la Germania 782 7,5 51.273 9,0 26.364 4,2 47.676 6,4 Stati Uniti America . . . Occidentale. Ove si ten- 276.493 37,0 Altri Paesi 2.398 22,8 274.917 48,2 291.722 45,9 ga conto delle spedizio-

Colonie italiane .... 2.363 25,5 — — — — — — ni (18,9 miliardi di lire, pari al 2,5 % del totale) verso l'Austria, il distac- Totale generale . 10.497 100,0 570.624 100,0 634.624 100,0 746.369 100,0 co rispetto al 1938 ri- Tab. 2 - Ripartizione delle importazioni italiane per principali gruppi di paesi (dati in milioni di lire) sulta ovviamente infe- 1938 1948 1949 riore; 1950 PAESE DI DESTINAZIONE b) il principale mer- Valore % Valore % Valore % Valore % cato di sbocco per l'e- sportazione italiana — 85,7 miliardi di lire in Europa Occidentale . . . 5.440 48,3 153.724 18,7 211.819 24,7 308.478 34,4 valore nel 1950 — ri- URSS 7 0,1 2.236 0,3 10.022 1.2 8.891 1,0 sulta ora la Gran Breta- Satelliti URSS 1.121 9,9 22.593 2,7 34.159 4,0 26.736 3,0 gna. Nel 1938 tale paese Stati Uniti America . . . 1.338 11,9 309.614 37,6 302.747 35,3 210.345 23,4 assorbiva il 5,6 % delle Altri Paesi 3.158 28,0 334.665 40,7 298.273 34,8 343.176 38,2 spedizioni italiane, men- Colonie italiane .... 207 1,8 — — — — — tre nell'ultimo triennio la percentuale relativa Totale generale 11.273 100,0 822.832 100,0 857.020 100,0 897.626 100,0 risulta in costante asce- sa, passandosi dall'8 % nel 1948, 10,6% nel 1949, per giungere all'11,5% nel 1950. Le colonie italiane non costituivano nell'anteguerra un Nell'efìettuare un raffronto rispetto all'immediato ante- mercato di rifornimenti per il nostro Paese. La loro perdita guerra, è opportuno tenere conto che in quel periodo per pertanto non modifica sostanzialmente la struttura delle no- ragioni politiche gli scambi col Regno Unito erano piuttosto stre importazioni. Il fenomeno più importante negli ultimi ridotti; si deve però tener presente che io sviluppo delle spe- tempi è quello della ripresa dell'Europa come fonte di rifor- dizioni verso tale paese, accentuandosi nel corso del 1951, ha nimento dell'Italia: il che ci pare significhi che — pur col determinato il formarsi negli ultimi anni di forti crediti ita- variare delle situazioni politiche — la realtà geografica con- liani in sterline, creando una situazione non scevra di pericoli corre pur sempre a determinare l'orientamento degli scambi c) sempre nel quadro di una situazione politica mutata, dei diversi Paesi. Il fatto più saliente del 1950 consiste nel è da vedersi la ripresa delle spedizioni italiane (65,2 miliardi notevole incremento registrato dagli approvvigionamenti effet- di lire nel 1950) verso la Francia. Questa nel 1938 assorbiva tuati in Europa e nella diminuzione delle importazioni del- solo il 3,1% delle nostre spedizioni ed è passata nell'ultimo l'America. anno all'8,7% del totale, figurando al terzo posto per ordine In sostanza — e prescindendo dai rapporti cogli Stati Uniti di importanza come mercato di sbocco. Al quarto posto — d'America — troviamo che: e precisamente alla pari cogli Stati Uniti — figura nel 1950 a) nel 1950 la Germania (74,2 miliardi di lire) ha rigua- la piccola Svizzera (47,7 miliardi di lire): essa ha assorbito dagnato un posto preminente, il secondo, provvedendo al- il 6,4% delle spedizioni dell'ultimo anno, denunciando una l'8,3% delle importazioni italiane: ascesa notevole se si con- certa ascesa rispetto al 4,7% del 1938. sidera che nel 1948 solo il 2,1% risultava pervenire da tale fonte. Siamo comunque molto lontani dal peso che tale paese d) per quanto concerne le spedizioni verso i paesi del- deteneva nel 1938: 26,8% (compresa l'Austria); l'Europa Orientale, la riduzione degli scambi dipende sia b) la Gran Bretagna (50,4 miliardi di lire) ha fornito il dalle difficoltà di pagamento, sia dai divieti alle spedizioni 5,6% nel 1950 delle merci pervenute in Italia: non si nota di certe merci. In complesso la zona oltre la « cortina di fer- una ripresa rispetto all'anteguerra, se si considera che tale ro » ha assorbito nel 1950 il 5,1% delle spedizioni totali (38 paese forniva nel 1938 il 6,5% del totale. Esiste pertanto uno miliardi di lire in valore) rispetto al 5,9% del 1938. squilibrio nell'intercambio particolare fra i due paesi, che anzi Per quanto si riferisce alle spedizioni verso gli altri con- nel 1951 ha mostrato tendenza ad accentuarsi. In ascesa figu- tinenti emerge dall'analisi del prospetto il loro maggiore rano invece le provenienze dalla Francia, che nel 1938 par- peso assunto attualmente rispetto al 22,8% del 1938: queste tecipava al 2,2% delle importazioni italiane e nel 1950 risul- assorbirono infatti (con 276,5 miliardi di lire) il 37% del tava salita (con 41,6 miliardi di lire) al 4,6%; totale 1950. Preoccupa però il fatto che rispetto ad un mas- c) come fonte di rifornimento i paesi dell'Europa orien- simo del 48,2% del 1948 la loro percentuale tende a decre- tale hanno molto perduto d'importanza. Dall'URSS e dagli scere. Ciò è ovviamente in funzione della normalizzazione Stati attualmente collegati al suo sistema politico proveniva dei rifornimenti verso i paesi d'oltremare: in altre parole nel 1938 l'I 1,2% delle importazioni nostre: tale percentuale certe esportazioni italiane avevano un carattere contingente risulta discesa al 4% nel 1950. Cioè il fenomeno della con- per la mancanza della concorrenza straniera e per la domanda trazione degli scambi con questa zona risulta sensibilmente eccezionale accumulata negli anni bellici e non poterono ne- più accentuato alle importazioni che non alle esportazioni. gli ultimi tempi essere mantenute. In particolare l'Argentina A facilitare lo sviluppo delle nostre importazioni dall'Eu- dal 3,9% nel 1938 era passata al 15,8% nel 1948 per scendere ropa Occidentale dovrebbero servire due provvedimenti, de- al 12,3% nel 1949 e al 6% nel 1950. liberati dal CIR a fine ottobre 1951, rivolti a facilitare l'uti- lizzo dei crediti italiani sull'EPU ammontanti a 312 milioni di 2 - Niitaiiirnti nelle importazioni. dollari. L'utilizzo dei nostri crediti EPU dovrebbe essere fa- cilitato attraverso due provvedimenti: a) la messa a dogana Analoga ripartizione a quella dianzi esposta per le espor- di talune merci e prodotti da acquistare nell'area della ster- tazioni, può essere opportunamente fatta per le importazioni. lina; b) la concessione di finanziamenti creditizi agli impor- Il fenomeno di maggiore importanza è quello della premi- tatori. nenza assunto dagli Stati Uniti d'America, che risulta chia- Per quanto riguarda — sempre a prescindere dagli scambi ramente dall'allegato prospetto. cogli Stati Uniti — le provenienze degli altri paesi extra con-

10 Unente europeo, il fenomeno più grave degli ultimi anni è posto: cioè rispetto ad un aumento del 42,4% delle esporta- la forte flessione delle importazioni dall'Argentina. Queste, zioni totali, quelle dirette verso gli Stati Uniti risultano più che nel 1938 rappresentavano il 2,3% del totale, risultavano che raddoppiate, essendo aumentate del 110,6%; salite nel 1948 al 12,3%: negli ultimi due anni invece da tale b) da ciò consegue che rispetto allo stesso periodo del paese proviene più soltanto il 5% delle merci introdotte in 1950, il rapporto di copertura nell'intercambio italo-statuni- Italia. tense presenta nel primo semestre del 1951 un spiccato mi- Sostanzialmente la percentuale delle provenienze dall'Africa glioramento. Infatti il rapporto di copertura generale risulta e dall'Asia si mantiene attualmente sui livelli dell'anteguerra: sceso dal 74,3% al 73,1%, mentre quello dell'intercambio ita- si nota però un peso maggiore dei paesi del Medio Oriente, lo-statunitense figura salito dal 12,8% al 27,2%. il che è in funzione dello sviluppo della produzione petroli- E' da rilevare che la diminuzione sensibile delle importa- fera in tale zona. zioni dagli Stati Uniti è in funzione del graduale esaurimento del programma ERP: le importazioni da questo paese risul- tano infatti: 3 - (/intercambio con si' Siali Uniti d'America. — nel 1948 il 38% del totale. Dal prospetto sulla ripartizione delle importazioni emerge — nel 1949 il 35% del totale. il maggiore peso assunto^ come nostra fonte di rifornimento — nel 1950 il 24% del totale. dagli Stati Uniti d'America, mentre emerge invece che gli — nel 1951 (1° semestre) il 19% del totale. sforzi per un potenziamento delle nostre esportazioni verso quel paese non sono stati coronati da successo. Tuttavia nel Tab. 4 - Arrivi principali merci ERP (aprile 1948 - luglio 1951) corso del 1951, come risulta dai dati finora noti sull'anda- mento degli scambi nel primo semestre, si è registrato un certo sviluppo delle nostre spedizioni verso quel paese. Giova MERCI Milioni di dollari % Totale pertanto il seguente raffronto:

Cereali 220,5 21,3 Tab. 3 - Sviluppo dell'intercambio cogli Stati Uniti d'America Carbone 118,5 11,5 (dati in milioni di lire) Prodotti petroliferi 129,4 12,5 Cotone 326,9 31,7 % USA PRIMO SEMESTRE Totali Dagli S.U. sul totale Macchinario 127,9 12,4 Merci varie 109,4 10,6

Importazioni . 1950 451.796 123.680 27,4 Totale 1.032,6 100,0 1951 653.652 121.687 18,6 Esportazioni . 1950 335.351 15.058 4,7 1951 477.576 33.058 6,9 Nel primo anno di applicazione dell'ERP (aprile 1948 - giugno 1949) l'Italia potè — come è noto — beneficiare di Saldi . . . . . 1950 — 116.445 — 107.986 92,7 un aiuto complessivo di 668 milioni di dollari: nel secondo 1951 — 176.076 — 88.629 50,3 anno (luglio 1949 - giugno 1950) gli stanziamenti concessi furono 402,8 milioni di dollari. In ultimo si è avuto lo stan- In sostanza dall'andamento degli scambi nel primo semestre ziamento di 147,7 milioni di dollari come prima quota sugli del 1951 risulta che: aiuti 1950-51. L'afflusso di merci ERP nel corso del 1950 è a) nel corso del corrente anno rispetto ad un aumento in valutato intorno ai 165 miliardi di lire, di cui circa 44 di at- valore piuttosto accentuato (+44,7%) delle importazioni ge- trezzature, così che in totale, a fine 1950 erano pervenute nerali dell'Italia, si è assistito invece ad una lieve diminu- merci ERP per oltre 500 .miliardi di lire. In complesso a fine zione (—16%) di quelle in provenienza dagli Stati Uniti d'A- luglio 1951 rsultavano arrivate in Italia merci in conto ERP merica. Alle esportazioni si verifica invece il fenomeno op- per 1.032,6 milioni di dollari.

ITALIA Sede MILANO • Piazza duali Altari, 3 - Telefoni S 1.951 156..394 - Magazz.: Via Toce, 8 - Tclef. 690.084. Succ. TORINO - Via S. Quintino, 18 - Telef. 41.943 49.459 - Magazz.: Via Modena, 25 - Telef. 21.523 - Ufficio TRANStiOPA s.r.i, Dogana: Corso Sebastopoli - Telef. 693.263. GENOVA - Via Luccoli, 17 - Telefoni 21.069 - 21.943. TRASPORTI INTERNAZIONALI TERRESTRI E MARITTIMI CUNEO - Corso Dante, 53 - Telefono 2134. .SVIZZERA Sede: CHIASSO - V. Motta, 2 - Telefoni 43.191 - 92 - 93 Succursale ZURIGO - BASILEA.

SERVIZIO GROUPAGE DA E PER IL BELGIO - INGHILTERRA - FRANCIA - GERMANIA - PAESI SCANDINAVI * SERVIZIO ESPRESSO GIORNA-

LIERO DA E PER LA FRANCIA E INGHILTERRA * ORGANIZZAZIONE IMBARCHI TRASPORTI OLTREMARE * SERVIZIO SPECIALE DERRATE

n mpmr

AUTOMOBILI FIAT 1400 - MOTOLEGGERE «VESPA» 125 C C. oppure CINEPRESA PAILLARD-BOLE X L8. PROIETTORE M8R CON TRA I PREMI: -, . „ . • . R R . . . . . R- R-, A C/-DL\/CDC PORTATI!! M OLI- SCHERMO • MACCHINE DA CUCIRE <• BORLETTI » MODELLO 1002 E IN PORCELLANA. VETTI .. MODELLO ..LETTERA 22» oppure LUCIDATRICI «REM» - BICICLETTE «FREJUS». MODELLO LUSSO oppure SERVIZI PIATTI PER 12 PERSONE, I 45 PEZZI , SCI ANGRISANI » IN HICKORY, MODELLO DOUBLÉ. COMPLETI oppure VALIGE ARMADIO .< ALTAVILLA » - FORNI A GAS .. METALCASA .. - : - «A SU ELETTRICI ..REMI NGTON » oppu... APPARECCHI WATT-P.ADIO CMST oppu., POLTRONE LETTO « BERGALLO-ARESE - BILANCE ..IDEAL,> PER FAMIGLIA CHETTE TENNIS ..MAXIMA EXCELSA.. eppure OROLOGI DA TAVOLA oppur.; FORNELLI A GAS « TRIPLEX » MOD. 680' - SERVIZI DA THE. IN CERAMICA ? rbL.Li. rei» SEI PERSONE crF ASCIUGACAPELLI « LEMP » oppure PENNE AURORA 88 oppu. ; PORTA OMBRELLI. IN CERAMICA op'pu'c SERVIZI FORNO E FRIGO «_PIREX ». B yicì- - SCATOLE DA DUE PAIA DI CALZE NYLON DA DONNA « SOBRERO EST» oppure SERVIZI DA CAFFÈ. IN PORCELLANA. 8 PEZZI oppure SERVIZI DA FRUÌ l» IN CERAMICA, 7 PEZZI oppure CASSERUOLE «FIAMMA» CON COPERCHIO E MANICO, IN VETRO PIREX oppure BAMBOLE COSTUMI REGIONALI. ALTEZZA CM. 40. - ECC. UN VECCHIO PROBLEMA ECONOMICO

COSTI E RENDIMENTI DELLA SIDERURGIA ITALIANA

1

ANTONIO FOSSATI

I nostri lettori hanno già avuto oc- 1860-70 fino alla seconda guerra mon- casione, attraverso la penna di Gian diale, la siderurgia italiana nonostante i IDomenico Cosmo, di conoscere le li- suoi innegabili progressi, gli aiuti statali, nee programmatiche e l'evoluzione del i privilegi concessi, i capitali investiti, piano Schuman per la siderurgia. s'è dibattuta sempre in grosse difficoltà. Senza ulteriormente indugiarmi su Ciclo dal rottame o ciclo integrale, pre- quanto presumo già noto, desidero invece ferenza da concedersi agli alti forni o al soffermarmi su alcune questioni pratiche forno elettrico, rifornimenti di materia inerenti alla nostra siderurgia. prima, ubicazione degli impianti, erano Sono note le condizioni in cui è ve- altrettanti problemi che non trovarono nuta a trovarsi questa nostra industria mai definitiva soluzione. lungo i decenni, a cominciare dai primi co- E frammezzo ad essi la voce degli eco- raggiosi sforzi attuati dai nostri pionieri nomisti liberisti e di quelli protezionisti come il Dainelli, il Novello, lo Stassano, contribuiva a rendere sempre meno chia- ro il problema siderurgico italiano, tan- il Marchesi ed altri, per far progredire to più che i meccanici avevano buon gio- una produzione che era, relativamente co per allearsi ai liberisti (almeno per agli altri Paesi, meglio dotati da madre quanto aveva riguardo alla sola siderurgia natura, appena alla sua infanzia. Dal e non anche all'industria meccanica) on- de sostenere l'eccesso della protezione del- Primi esperimenti col convertitore Bessemer. l'87 e poi del 1921

Fra tanto frastuono e confusione di lin- gue non era facile sempre distinguere fino a qual punto avessero ragione gli uni e dove incominciasse la ragione degli al- tri, tanto più che la verità non è mai nè troppo a sinistra nè troppo a destra. Certo è che, ancora alla vigilia della Convertìtore Bessemer fisso. guerra, la ghisa e l'acciaio erano prodot- ti in Italia a prezzi notevolmente più alti gliano un grande impianto a-ciclo inte- che negli altri Paesi siderurgici. Sicché grale per ghisa e acciaio da alto forno, da noi il consumo si aggirava intorno ai impianto che venne in parte distrutto o 58 Kg. procapite, mentre era, ad esem- asportato dai tedeschi e che attualmente è pio, di Kg. 263 in Inghilterra e di 379 in completa ricostruzione ed ampliamento, negli Stati Uniti. così come i nuovi complessi di alti forni Era fortemente sentita la necessità di dì Piombino e Bagnoli. rimodernare gli impianti risparmiando in materia prima, in mano d'opera, e concen- Oggi la riorganizzazione siderur- gica, specie attraverso l'opera del trando altresì la produzione di massa onde 2 * gruppo Finsider che controlla le sfruttare maggiormente la nostra capaci- maggiori industrie del ramo, è in pieno tà produttiva. sviluppo. La guerra non modificò sostanzialmente Purtroppo però la situazione è quella il programma predisposto, che era quello che è ed il problema dell'eccesso di mano di impostare la produzione su pochi gran- d'opera è un problema di non immediata di stabilimenti. soluzione. Tuttavia è chiaro che la situa- Venne, com'è noto, costruito a Corni- zione fallimentare di alcune Società deve

13 UKWJ UfU * \.UWl/LU V CIKl/SCU Specializzarsi in pochi tipi di produzio- ne sembra quindi necessario anche nel ra- mo siderurgico onde, col tempo, venga me- no la necessità da parte di qualche grossa azienda meccanica di produrre per sè, in un verticalismo non sempre opportuno, quei beni (materie prime, semi-lavorati) che aziende specializzate potrebbero pro- durre a costi minori offrendole così al- l'industria meccanica. Ma su questo problema dei costi biso- ORNO A MANICA gna aggiungere alcune considerazioni. Occorre anzitutto osservare che la con- clamata mancanza di materie prime per FERRO RICAVATO la nostra siderurgia è vera sino ad un certo punto. Le merci si scambiano con merci e il ÌFi/IRO NtUC SCORRE problema siderurgico bisogna vederlo non isolatamente ma in relazione alla produ- zione di tutte quelle merci da noi prodot- te che servono, come beni di scambio, con- •*LTO FORNO A CARBONE DI LEGNA APERTO - VENTO FREDDO tro materie prime siderurgiche (minerali e coke). Quando si riuscirà a comprendere nuovamente che il mercato delle materie prime è internazionale come è internazio- nale il mercato delle nostre merci che scambiamo contro minerali di coke, allora molti problemi troveranno automatica- mente la loro soluzione. Ma purtroppo i nostri costi sono troppo alti in molte produzioni, compresa quella ALTO FORNO A CARBONE DI LEGNA CHIUSO - VENTO CALDO siderurgica. Non stupisce e mi stupirebbe il contrario e cioè che nella sola siderurgia si realizzassero costi bassi. D'altra parte i prezzi internazionali del rottame sono quelli che sono, cioè alti per un complesso di ragioni interne, per i sin- goli consumatori, ed internazionali (situa- zione politica). Neppure il piano Schuman potrà essere di straordinaria utilità per l'Italia, poiché ALTO FORNO A COKE MODERNO i minerali algerini sono stati esclusi dalla disciplina del Piano. Ed allora? Cosa se ne deve concludere quando tutta l'impo- stazione del Piano riorganizzativo dell'in- dustria siderurgica a ciclo integrale è stata basata in Italia sull'utilizzazione dei mine- FERRO RICAVATO 96 rali africani?

D'altro lato solo una parte delle dispo- nibilità di rottame sono immesse nel pool ed anche sotto questo punto di vista le prospettive per l'Italia non sono rosee.

Lo sfruttamento del minerale attraverso i tempi. Inoltre tutta l'attuale produzione side- rurgica è vincolata alla necessità di utiliz- zazione di carboni pregiati ed in oppor- imputarsi anche a questa causa, date le zarsi opportunamente per la fabbricazione tuna pezzatura che per noi sono di totale condizioni del mercato di consumo. di serie, e una volta conquistata questa si- importazione. Il rendimento del lavoro si ridusse tal- tuazione potrebbe certo mantenerla più Tutto ciò prescindendo dalla questione volta al 50 % rispetto all'ante guerra con facilmente ». prezzo e dalla concorrenza dei Paesi più grave ripercussione sui costi. D'altra par- Ma come è possibile raggiungere tale ricchi e meglio organizzati. te è tragica la situazione di tanti lavora- risultato commerciale se non si produce a tori soggetti, non per loro colpa certo, ad costi almeno uguali a quelli internazio- una drastica dolorosa limitazione dei loro nali? Ciò premesso, appare evidente la redditi di lavoro. Uno dei nostri grossi problemi, sui qua- necessità da parte nostra di sfrut- Nessun dubbio che non ha torto l'ing. li più volte lo scrivente ha avuto occasio- 3 tare al massimo le nostre risorse Sinigaglia quando osserva — nel suo pia- ne di ritornare, è quello della specializza- minerarie che, in concreto — la storia in- no siderurgico — che se l'industria side- zione e della produzione di qualità. Ma segna — si sono dimostrate superiori al- rurgica potesse esportare « si metterebbe purtroppo in Italia si è sempre notata in le previsioni. Prescindendo dal fatto pos- in grado di raggiungere quella potenziali- ogni ramo, salvo lodevoli eccezioni, una sibile, se pur deprecabile, di un conflit- tà di lavoro che consentirebbe di attrez- deficienza nelle specializzazioni. to che riduca — a parte ogni altra con-

14 siderazione — o annulli l'importazione via mare dei minerali, pare indispensa- bile ricorrere a questa massima valoriz- zazione delle nostre risorse, incorag- giando altresì come già, se non vado er- rato, era stato previsto e consigliato in occasione del Congresso della Società Ita- liana per il progresso delle scienze nel 1917, il forno elettrico. Sul quale punto molto ci sarebbe da di- scutere. Non abbiamo a tutt'oggi eccesso di produzione di energia elettrica, e que- sta è la ragione per cui il forno elettrico non ha potuto trovare ovunque quella ac- coglienza che i tecnici si erano ripro- messi. E' noto che i fautori del ciclo dal rotta- me sostengono che il processo è, per noi, più economico realizzandosi minori consumi di carbone e minori investimen- ti. Ma esistono oggi non pochi ostacoli al- l'approvvigionamento del rottame sicché il problema della utilizzazione delle no- stre risorse di carbone anche povero e di minerale ancora da sfruttare, unita- mente alla utilizzazione di energia elet- trica termica, pare debba imporsi. Il problema sta affannosamente inte- ressando i nostri tecnici che da alcuni anni in silenzio, senza clangore di trom- be, si sono messi all'opera. Si trattava di riesaminare il rendimen- to del forno elettrico e le possibilità del- la sua più razionale utilizzazione, pur non obliando quanto in altri campi si attua (piano Sinigaglia) per creare pochi gros- si impianti di alti forni a ciclo integrale.

E' noto che la produzione dell'acciaio con tale sistema si attua trasformando il minerale in ghisa con l'azione termica e riducente del coke metallurgico nell'al- to forno, e quindi con operazioni succes- sive di decarburazione e affinaggio. Il ciclo normale di produzione prevede pertanto che il minerale sovente arric- chito e allo stato polverulento, passi al- Vagglomerazione e di qui all'alto forno. La ghisa ivi prodotta passa poi al mesco-

latore ed al convertitore ed infine al for- Forno a riverbero - Forni catalani - Allo forno fusorio. no da affinaggio. Analogo procedimento si attua qualora all'alto forno venga sosti- tuito il normale forno elettrico per ridu- che fisiche e chimiche, limita il campo di si sono preoccupati di studiare forni e zione. sfruttamento solo a determinate qualità sistemi di produzione che meglio si adat- di cui l'Italia è completamente sprov- tino alle nostre particolari condizioni Detto forno ha sull'alto forno il van- vista. economiche. taggio del notevole risparmio del carbone, fattore molto importante data la diffi- E' non si dimentichi, a questo proposito, Da qualche tempo si fanno esperimenti coltà di approvvigionamento e l'alto co- che il costo del carbone è molto più im- — e qualche azienda è già passata dalla sto di questo. portante della presenza del minerale. fase sperimentale a quella di concreta Germania e Inghilterra hanno nel passato applicazione — con i forni elettrici « Lu- Però occorre anche nel forno elettri- importato un terzo del minerale di ferro batti», i quali, a parere di tecnici autore- co impiegare minerali e carboni pregiati in opportuna pezzatura e poiché l'arric- consumato mentre la Spagna e la Svezia, volissimi, sembrano rispondere veramente chimento è un processo ormai generaliz- sprovviste di carbone, hanno per molto in modo completo alle nostre esigenze, zato di fronte alla scarsità di minerali tempo preferito esportare la maggior date le premesse cui abbiamo fatto cenno. ricchi, si impone il problema dell'agglo- parte del loro minerale. Con questi forni elettrici si riesce a merazione che è un processo oneroso ed ridurre le sei fasi del ciclo di lavorazione il cui costo incide notevolmente sul prez- A parte le precedenti considera- sul quale ci siamo intrattenuti a tre, os- zo del prodotto. zioni sulle nostre disponibilità e sul sia: minerale arricchito e carbone in pol- Inoltre la necessità di utilizzazione di 4 costo comparato delle materie pri- vere da miniera — forno Lubatti — forno carbone avente ben definite caratteristi- me importate, è certo che i nostri tecnici da affinaggio.

15 acciaione con basso tenore di carbonio e silicio tale da poter essere caricato di- rettamente al forno da affinaggio esclu- dendo mescolatore e convertitore, ridu- cendo così il numero delle fasi del ciclo con evidente rilevante riduzione nei costi del prodotto finito. Questo nuovo mezzo tecnico ha suscita- to vivo interessamento dei tecnici italiani e stranieri ed anche al recente Congres- so di Metallurgia a Venezia, questa nuova tecnica ha sollevato l'attenzione dei Con- gressisti, perchè con il previsto aumento della produzione di energia elettrica il nuovo forno potrà vittoriosamente affian- care l'alto forno, completando ed incre- mentando la produzione siderurgica, uti- lizzando finalmente le risorse nazionali sino ad ora in gran parte neglette. Il problema dell'energia elettrica che è strettamente legato al nuovo mezzo non deve preoccupare in quanto, oltre alla possibilità immediata dell'utilizzazione dell'ingente energia di supero stagionale, si può prevedere che potrà essere in gran parte risolto in un prossimo futuro oltre- A chiarimento di ciò occorrono alcune Si era pure sentita la necessità di uti- ché con un totale e più razionale sfrutta- delucidazioni tecniche. lizzare i nostri carboni come litantrace e mento delle risorse idriche, anche per Abbiamo accennato alle ben note con- antraciti nazionali, ligniti della Sarde- via termica mediante l'utilizzazione del dizioni per il funzionamento di un ciclo gna, Toscana e Umbria, ma senza alcun metano e dei carboni nazionali. siderurgico da minerale. apprezzabile risultato. Che queste non siano idee campate in La suprema necessità di ridurre i costi I forni Lubatti invece hanno brillan- aria lo si desume dagli studi e dalle ri- di produzione spinse la nuova tecnica a temente risolto questi problemi e ad Ao- cerche che i competenti Ministeri stanno utilizzare materiali ferrosi in polvere sta, Villadossola, Pieve Vergonte e a attuando in questo importantissimo ra- quali ceneri di pirite, fanghi rossi, sabbie Lecco, in marce a carattere sia sperimen- mo dell'economia nazionale. ferrifere e minerali poveri suscettibili di tale che industriale, hanno dato ottimi arricchimento, oltre a cascami di lavora- risultati con l'integrale utilizzazione di Qualora questi forni trovassero più lar- zione quali scaglie di laminazione, tru- minerali e carboni nazionali in polvere ga applicazione — in Italia non sempre cioli, ecc. Ma l'ostacolo principale alla o in piccola pezzatura trattati senza pre- è facile superare tradizioni ed idee pre- loro integrale utilizzazione era dato dalla ventiva agglomerazione, e ottenendo ghi- concette — sembra all'economista che, necessità dell'agglomerazione preventiva, se da affinaggio e ferro-leghe. Inoltre si oltre la riduzione dei costi, si potrebbe sempre onerosa, e per taluni materiali è riusciti, usando minerale e carbone in ottenere un decentramento della ubica- non realizzabile. polvere anche scadente, ad ottenere un zione degli impianti, specialmente se di piccola potenzialità, direttamente presso i centri di produzione dei minerali (così come è stato attuato a suo tempo dalla « COGNE », che contrariamente all'uso invalso, ha impiantato gli alti forni vi- cino al minerale e non vicino ai centri di rifornimento carbone) con vantaggio per i costi di trasporto, per le migliori possibilità di vita delle maestranze e pel- le economie locali. E ciò a parte il fatto che un tale decentramento consentirebbe di assicurare un certo rifornimento anche in caso di crisi internazionali o addirit- tura nella deprecata ipotesi di un con- flitto. In conclusione non è chi non veda qua- li imponenti vantaggi ne ritrarrebbe l'e- conomia nazionale da questo nuovo mez- zo, dovuto alla genialità dei tecnici ita- liani, che permette ora, utilizzandole ap- pieno, di sfruttare ingenti risorse, vera ricchezza occulta, attenuando così il va- lore di un luogo comune, divenuto ormai comodo pretesto per l'inerzia di tanti or- ganismi burocratizzati, che l'Italia, cioè, sia povera di materie prime.

16 RAZZA VALDOSTANA P. ROSSA

AZIONE DI MIGLIORAMENTO E PRIMI RISULTATI DEL PROHENY TESTINO

PIETRO DASSAT

La Valdostana p. rossa ha il suo centro di allevamento è caratterizzato da statura e peso piuttosto ridotti, mantello nella zona montana della Regione autonoma della Valle di rosso carico pezzato, mucose apparenti di colore rosa e corna Aosta, eccezione fatta per la Valpelline, le due vallate S. Bar- e unghioni giallastri. L'attitudine economica più importante è thélémy e di Ollomont, nonché dei comuni posti sui due ver- la produzione del latte; però la razza è anche dotata di buona santi della Dora Baltea nel tratto da Aosta a Nus, che allevano attitudine alla produzione della carne ed è abbastanza precoce. bestiame della varietà pezzata nera. Nei riguardi del miglioramento produttivo va ricordata La razza origina probabilmente dal bestiame pezzato scan- l'azione svolta in passato dal Comizio agrario di Aosta, che dinavo — introdotto dai Burgundi nel corso delle loro migra- promosse ed attuò tutta una serie di utili iniziative giungendo zioni — che ottimamente si è acclimatato alle particolari con- alla costituzione di sindacati comunali di allevatori, organiz- dizioni d'ambiente della zona alpina. Ha spiccate doti di rusti- zando esposizioni, concorsi di vacche e di stalla stimolando cità ed i pascoli più impervi di altezza superiore anche ai così l'interesse e la passione dei contadini e dando inizio alla 2500 m. vengono raggiunti durante la piena estate dalle man- selezione fenotipica della popolazione bovina in seno alla quale drie che smonticano in autunno per passare i mesi freddi si separarono due varietà: la rosso pezzata, numericamente più importante ad attitudine più perfezionata, e la nero pezzata dell'anno nelle piccole stalle dei vari paesi. Il bestiame p. rosso più rustica e adatta quindi agli ambienti ed ai pascoli più poveri della Valle. l'acca Dalma 526/TO - illirico Istillili! Zootecnico. Ila prodotto 7130 Kg. di latte Le caratteristiche vantaggiose del bestiame r. p. richia- in 363 (III. (1950) (fot. Morwalvo) marono su di esso l'attenzione degli allevatori delle zone pede- montane contermini e la Valdostana estese gradatamente la sua area al Canavese, alle alte valli di Lanzo, di Soana e Locana, all'agro di Torino arrivando recentemente alla Valle di Susa e fino alle alte Valli delle Alpi Marittime. Bovini val- dostani sono stati importati in Liguria, nelle province di Ascoli, di Pesaro, nella Sila ed in Albania. La razza ha oggi la consistenza complessiva di 145.000 capi circa, dei quali poco meno di 20.000 appartengono alla varietà pezzata nera. L'attività di miglioramento è ormai da qualche anno, come è noto, imperniata sui nuclei di selezione, costituiti da un gruppo di femmine, da un toro presunto di particolare pregio e dalla relativa discendenza. Tali soggetti sono sottoposti a controllo funzionale nonché a revisione annuale secondo piano di lavoro necessariamente ristretto alle zone e alle aziende meglio dotate e rispondenti onde assicurare alla selezione il concorso di un indispensabile elemento « l'ambiente », l'im- portanza notevole del quale non ci stancheremo di sottolineare. La situazione e consistenza dei nuclei nei vari anni è rias- sunta nel seguente prospetto, complessivamente per la pro- vincia di Torino e la Regione di Aosta:

PROSPETTO 1. — Consistenza dei nuclei di selezione

1935 1938 1941 1944 1947 1950

Nuclei di allevamento N. 10 13 24 16 14 17 Vacche iscritte ...» 176 284 1020 827 761 1164

Nel 1951 l'azione venne ulteriormente estesa per l'impianto di altri 6 nuclei in valle di Aosta. Siamo quindi a 23 nuclei e a 1500 vacche circa sotto controllo e ciò rappresenta notevole lavoro soprattutto perchè in montagna tutti i nuclei sono col- lettivi e raggruppano, in media, 15 allevatori diversi. Ai fini dell'iscrizione ai nuclei i capi vengono valutati mor- fologicamente in base ad apposita scheda di punteggio rife- rito a 100 ed ammessi in quanto riportino almeno 75 punti, nonché rispondano, nel contempo, ai requisiti minimi funzio- nali precisati dallo standard in 1800 Kg. di latte per le primi- pare ed in 2300 Kg. per le bovine adulte. La valutazione del

17

bestiame presuppone perciò l'organizzazione dei controlli fun- zionali che sono stati purtroppo limitati alle stalle e alle bovine iscritte ai nuclei: I risultati relativi, riportati nei se- guenti prospetti e grafico, indicano il miglioramento produt- tivo conseguito:

PROSPETTO 2. — Risultati del controllo del latte (medie di produzione (280 gg.) dei nuclei di Aosta e Torino)

1935 1938 1941 1944 1947 1950

N. lattazioni portate a termine ... 22 85 342 383 542 595 Kg. di latte prodotto 2391 2667 3077 2553 2549 2940

r Kg •1 200

190 1.100 l

180 3500 1.000 Oereino III — ». 788, nato il 23-3-19Ì0, punti 95%. - Allevatore: Istituto zootecnico di Torino - Proprietario: AUamanili G.. nucleo Rivalla (TO) - Produ- Ci zione massima della madre IV latt., Kg. 597SI3.CO %(280 un.). - Produzione • 170 / 900 ^ media delle figlie I latt., Kg. 2452 (280 gg.). Torelli prodotti n. 86 (45% dei. 2 200 \ Ci nati dal 1942 al 1949). - 1 premio al Mercato-concorso di Venaria (Torino) 1948. / \ 800 5 160 y / \ \ ca 2.900 \ f j PROSPETTO 3 — Prova della discendenza « progeny testing » 150 / \ ^ / 700 di 21 tori capi nucleo di razza valdostana p. r. (dall'inizio V / V / dei controlli al 1950) 140 / 2 / *** \ 1 \ / 600 600 \ \ / /

ratore ratore l a ì > (madri-fì g nell e

2.000 ( 3 lattazion i r Produz . vacch e (1) Differenz a dell e tr a / VM lattaz . 100 r 200 % / S 1 700 90 - 100 § oltre 3000 Kg, 2 1 — 86 12 1 — 364 12 80 -• 0 * 1935 1938 1941 1944 1947 1950 dai 2500 Kg. 1 ; + 127 15 ai 3000 Kg. 9 2 ——— Produzione media latte approssimativa della razza (280 giorni). - 43 29 6 — 342 108 Produzione media latte nei nuclei (280 giorni). Produzione media burro nei nuclei (280 giorni). inferiori ai 1 + 383 39 Numero bovine controllate. 2500 Kg. 10 5 — 14 116 4 — 240 89 Sviluppo e risultali del controllo del latte nella razza Valdostana p. rossa.

TOTALI 21 11 420 Il record per lattazioni intere chiuse nel 1950 è detenuto dalla vacca Dalma, del nucleo dell'Istituto zootecnico di Torino, (1) Produzioni delle figlie di non oltre 100 Kg. di latte in più o in con 7139 Kg. di latte prodotto in 363 giorni. meno rispetto a quelle delle madri (280 g.). Circa il contenuto medio di grasso i dati finora raccolti (1) riflettono soprattutto i nuclei della provincia di Torino e sol- Poiché la ricerca comprende lattazioni controllate durante tanto gli anni precedenti la guerra: si è riscontrata la media gli anni di guerra, la classifica è quasi certamente errata in del 3,8 %, con varianti estreme individuali da 3,15 % a 4,56 %. meno rispetto al valore effettivo dei vari tori esaminati ed è I rilievi fatti permettono perciò di notare come la Valdostana probabile che alcuni di essi meriterebbero di essere passati sia suscettibile di perfezionamento anche dal punto di vista alla classe superiore. della produzione di latte ricco di grasso. Pur considerando tale causa di errore, che può essere note- L'azione di miglioramento attuata dal Ministero dell'agri- vole perchè durante la guerra l'« ambiente » ha indubbiamente coltura in stretta collaborazione con gli allevatori non si è lasciato a desiderare, riteniamo l'indagine interessante non limitata alla valutazione morfologica dei soggetti, al loro con- soltanto perchè rappresenta il primo tentativo di orientamento trollo funzionale, alla rimonta del bestiame vecchio o scadente fatto finora per le razze italiane, ma anche per il contributo con manze tratte dalla selezione, ma si è volta necessariamente che essa dà all'impostazione genetica del problema della valu- anche alla ricerca di linee miglioratrici. Così per ogni toro tazione dei tori. Dai dati esaminati sembra infatti risultare: ritenuto meritevole, e perciò posto a capo dei nuclei, vennero, a) che nella razza-popolazione valdostana p. r. (e ciò potrebbe in apposito registro, annotati i dati utili per il confronto delle valere anche per altre popolazioni) grosso modo il 50 % dei produzioni madri-figlie, considerando di poter esprimere atten- tori conserverebbe o migliorerebbe il livello medio della razza, dibile giudizio del valore di un riproduttore quando si cono- mentre il rimanente 50 % circa peggiorerebbe tale livello; scano le lattazioni di almeno 10 di tali coppie. Nel seguente b) che il rapporto suddetto si sposta quanto più si elevano le prospetto sono riassunti i risultati del « progeny testing » dei produzioni medie delle bovine sulle quali si opera: mentre 21 tori valdostani p. r. controllati a tutto il 1950 in provincia dei tori posti a capo di bovine caratterizzate da produzioni di Torino e nella Regione di Aosta. (medie delle prime tre lattazioni) fino a 3000 Kg. (in 280 giorni), due almeno sono risultati miglioratori, nessun miglio- ratore è emerso tra quelli destinati alle bovine con produ- (1) Dassat, P.. 1943: Primi risultati del controllo della produzione zioni superiori. lattea nei bovini in Piemonte e Liguria, « Nuovi annali dell'agricol- tura ». n. 1-2. Si conferma, in altre parole, che i tori di valore medio

19 elevano l'attitudine lattifera delle figlie delle bovine comuni, che comprendano, per es., tre nuclei. Consideriamo tre tori, ma hanno effetto negativo e cioè abbassano il livello di tale A, B e C, funzionanti presso i nuclei A, B e C e stalle relative attitudine nelle discendenti delle bovine caratterizzate da che producano ciascuna 30-15 vitelle all'anno. Ciascun nucleo lattazioni alte. preleva a caso 10-15 vitelle che tiene presso di sè: altrettanto La ricerca conferma inoltre che pochissimi sono i tori ca- a caso divide in due gruppi le rimanenti e le scambia con le paci di produrre figlie che migliorino o mantengano il livello vitelle prodotte negli altri due nuclei: presso ciascun nucleo produttivo delle madri quando queste sono ottime lattìfere; si alleveranno perciò soggetti discendenti da tre tori, che si ciò che è già stato dimostrato da un interessante studio del- potranno valutare sulla base dei risultati della produzione delle l'Ufficio centrale dei controlli della Nuova Zelanda condotto figlie tenute in « ambienti » diversi; realizzando, nel contempo, su 513 tori per un totale di 3812 coppie madri-figlie control- il vantaggio di saggiare i tori medesimi nei riguardi dei late. Come nel nostro caso, si trattava di tori ritenuti merite- fattori letali o sub-letali e di confrontare i risultati del metodo voli e usati nei vari allevamenti nella presunzione che le di riproduzione impiegato. bovine discendenti dimostrassero attitudine lattifera se non Altra possibilità di esame delle discendenze potrà essere superiore almeno uguale alla media delle madri. data dal confronto delle produzioni delle figlie del toro in Premesso quanto sopra circa i risultati del progeny testing prova con quelle delle contemporanee, secondo piano di lavoro nella razza Valdostana p. r., sarà opportuno chiarire il nostro che abbiamo pure suggerito e che è in corso di esperimento pensiero nei riguardi del valore da attribuire al metodo del in provincia di Asti su di uno speciale gruppo di selezione confronto delle produzioni madri-figlie (1) che abbiamo adot- comprendente circa un migliaio di capi di razza Piemontese (1). tato nella presente indagine data l'attuale struttura e compo- Fin d'ora importa però affermare che l'auspicato perfezio- sizione dei nuclei di selezione in Italia, precisando che tale namento genetico del nostro bestiame poggia sull'impiego di metodo non soddisfa di solito — anche quando si apportino i tori in precedenza valutati sulla base del progeny testing, che, dei tre elementi a disposizione (gli altri due sono la genealogia conguagli relativi all'età e alla durata delle lattazioni — perchè e la produzione delle mezze sorelle), rappresenta quello più le figlie entrano in produzione qualche anno dopo le rispettive importante e praticamente più sicuro per giudicare la capa- madri e possono produrre più latte non perchè nate da toro cità del maschio di trasmettere una più o meno elevata attitu- « miglioratore », ma perchè nel frattempo è l'« ambiente » che dine lattifera e butirrifera. si è o che è stato modificato. In attesa di disporre di un sufficiente numero di tali tori Ai fini della valutazione genetica del carattere produzione « provati », ciò che presuppone il funzionamento di un'estesa latte nei tori, la composizione e il criterio di funzionamento organizzazione dei controlli funzionali dalla quale siamo an- dei nuclei vanno perciò ì-iveduti sulla base delle conoscenze cora ben lontani, il problema di scegliere un riproduttore da acquisite dalla genetica zootecnica, la quale suggerisce nuove porre a capo di un allevamento o da adibire alla fec. art., sarà possibilità organizzative. Una di queste consiste nel raggrup- problema difficile che lascierà perplessi tecnici e allevatori pare i nuclei attuali in unità di miglioramento più ampie (2) perchè poco significano gli altri elementi (per es. la confor- mazione e la genealogia) che di solito si possono oggi pren- (!) Mason, I. L. e Dassat, P.. 1950: Miglioramento dei bovini da latte, dere in considerazione per formulare i giudizi di merito. « Rivista di zootecnia », aprile. (2) Dassat, P., 1951: Le nuove vedute nel campo della genetica nei rapporti con la zootecnica, « Atti dell'Accademia di agricoltura di (1) Prova analoga abbiamo in corso sulla pecora Sopravissana della Torino ». tenuta Pescia Romana di proprietà del Principe Boncompagni Ludovisi.

Bestiame al pascolo (nucleo Accozzi - S. Maurizio, TO) — (fot. Moncalco)

20 PROGETTO DI MASSIMA DELLA STRADA IVREA-TORINO

ETTORE GOCCINO

La necessità di realizzare al più presto, in maniera adatta alle esigenze del traffico del turismo, un collegamento stradale diretto fra Torino e Ivrea, con un tracciato che corri- sponda alla diagonale del rombo formato dalla Torino - Rivarolo - Castellamonte - Ivrea e dalla Torino - Chivasso - Caluso - Stram- bino - Ivrea risulta evidente dalla cartina ri- portata a fianco. Tale collegamento, che deve soddisfare a molti obiettivi, tra cui precipui quelli di maggior unione del Canavese al capoluogo di Provincia e Regione e di possibilità d'un adatto transito da Aosta, Svizzera e Fran- cia e dal Bieilese, con il Mar Ligure e con le comunicazioni verso la Francia, è apparso indispensabile; già nell'immediato dopoguerra è stato, fino d'allora, studiato e risolto con il progetto dell' ing. Ettore Coccino, che ne de- scrive il tracciato in una interessante rela- zione.

La situazione geografica di Torino, no- toriamente eccentrica nei confronti delle grandi vie di comunicazione affluenti in Italia dal nord Europa, limita sensibil- mente il transito turistico ed in genere il traffico attraverso il concentrico cit- tadino. Tuttavia, considerata la situazione che è venuta a crearsi con le prospettate ini- ziative intese ad aprire un valico stradale, con galleria di base in Valle d'Aosta, sia attraverso la catena del Monte Bianco che sulla direttrice del Gran S. Bernar- do, occorre prevedere un miglioramento della viabilità tra Aosta e Torino. Non essendo possibile apportare mo- difiche al tracciato della Statale n. 26 stenza di una buona strada, che da Ivrea Torino e la Direzione Compartimentale lungo il percorso Aosta-Ivrea, si è stu- raggiunga direttamente Torino, favori- della Azienda Autonoma Nazionale della diato un collegamento tra quest'ultima rebbe di molto l'afflusso alla nostra città; Strada. , città e Torino, abbandonando l'attuale a fortiori, se come si auspica, nuovi ed Descriveremo sommariamente il trac- tracciato che da Ivrea perviene a Chi- importanti collegamenti stradali venisse- ciato proposto riferito alla planimetria vasso, orientandosi ,a levante, e quindi ro realizzati tanto da nord che verso la indicativa allegata. suscettibile di diversioni verso Milano ad costa ligure, il problema verrebbe ad im- L'inizio della strada Ivrea - Torino è es. con un collegamento diretto Ivrea- porsi come una stringente necessità. stato previsto a monte di Ivrea, e preci- Santhià o comunque di già favorito nel A tal fine, è stato studiato, a cura del samente in corrispondenza dell'imbocco a senso suindicato dalla strada attuale Consiglio Economico Piemontese, il pro- monte della galleria ferroviaria nel tratto Ivrea-Chivasso. getto ohe qui si illustra e che ha ottenuto Ivrea-Montaldo Dora. Non vi è dubbio che già fin d'ora, spe- il consenso degli Enti preposti alla via- Viene immediata l'osservazione che in cie in rapporto al turismo estivo, l'esi- bilità del Piemonte, quali la Provincia di tal modo sì scarta l'importante nucleo

21 abitato di Ivrea, ma occorre ben stabilire che il tipo di strada, con caratteristiche corrispondenti alle moderne esigenze del traffico, non permette nè per le pendenze, nè -per le curve, il transito attraverso la città, senza tener conto dell'assoluta ne- cessità di evitare i 'Centri abitati; quindi, se da un lato alcuno non vorrà trascu- rare la storica e bella visione delle rosse torri, lo potrà fare e ricongiungersi più a valle in unione agli abitanti d'Ivrea, al tracciato che andiamo descrivendo: di fatto risulta che uno studio allestito da tempo contempla il miglioramento della strada per Letssolo nel tratto Banchette- Ivrea sulla sponda destra ed in fregio alla Dora con tracciato eminentemente panoramico.

DESCRIZIONE DEL TRACCIATO

Il nuovo tracciato ha inizio come si è accennato alla curva della Statale n. 26 situata in prossimità dell'imbocco della •galleria ferroviaria della linea Aosta- Chivasso che supera il contrafforte diori - tico sovrastante la città di Ivrea. Il raccordo alla Statale sarà praticato nelle due direzioni Aosta-Ivrea, ad Y con due curve .ampie e tali da consentire la visuale verso le due direzioni: il com- plesso del raccordo e -dei primi metri del- la strada avranno sede su un viadotto dello sviluppo di m. 50 e altezza mas- sima sul terreno sottostante di m. 13. Alla progressiva 184 si supera median- te altro viadotto un secondo valloncello, dopo di che, raggiunta la Zona pianeg- giante con livelletta del 3,90 % si per- corre in orizzontale la zona .che precede la Dora Balrtea: l'attraversamento di tale corso d'acqua comporta la costruzione di un ponte della lunghezza di m. 197 ed avviene nella zona corrente tra la ca- scina Germani e la pioppetta a Monte di Banchette; in sponda sinistra la spalla si ancora ad uno sperone di roccia in posto, prossimo alla detta cascina, che avan- zandosi nel letto del fiume, a guisa di promontorio, ne suggerisce la scelta, per l'insediamento della spalla, come un pun- to obbligato. In sponda destra le condizioni non sono così favorevoli: si prevede un ter- rapieno-argine sviluppantesi fino alla

strada Banchette-Salarano Canavese. modesti movimenti di terra e pendenza la sede a mezza costa sul fianco della col- Il tracciato si svolge poi in zona pia- massima del 2 %. lina corrente tra Bessolo e Vallate con neggiante, attraversa alla progressiva Dal piede di tale zona sopraelevata si qualche sensibile movimento di terra, 2676 la strada Ivrea-Castellamonte pres- oltrepassa la strada Romano-Scarimagno tanto in rilevato che in trincea, ma per- so Samone e oltrepassato ad ovest l'abi- (prog. 10.066) dopo la quale il tracciato si venendo a superare con il 4 % il Passo tato di Pavone perviene al torrente accosta alla zona collinare che separa di Santa Croce (m. 356,50) senza percorsi Chiusella (pr. 5826) che supera in un l'eporediese dal Canavese di Ozegna e in galleria, come in oxn primo tempo sem- punto opportunamente scelto con un pon- Castellamonte. brava inevitabile. te della lunghezza di m. 70; le rampe di Raggiunta, in località cascina Gravi- Dal piede- del contrafforte collinare la accesso hanno la pendenza del 2 %. glia la strada Romano-Montalenghe, non sede si inserisce sulla strada esistente Oltre il Chiusella, percorsi ancora cir- risulta possibile usufruire della sede del- Montalenghe-Foglizzo che ha buone ca- ca due chilometri in zona piana, occorre la strada stessa poiché le sue livellette, ratteristiche di fondo, è larga media- superare un breve tratto collinare presso alternate con tratto di minor pendenza, mente tra i cigli m. 8,00 ed ha percorso Pavone Canavese, ciò che si ottiene con superano il 6 % ; si è pertanto sviluppata in rettilineo; una deviazione in sede nuo-

22 va si impone soltanto presso Montalenghe zie a valle della strada per Chivasso Superiore fra Chivasso e Torino; in to- per evitare l'abitato: di .poi, alla progres- (progr. 30.086). tale dal concentrico di Ivrea Km. 56. siva 21.000 circa alquanto a monte del- A valle di Volpiano la strada si inse- Lungo tale percorso, oltre l'attraversa- l'abitato di Foglizzo occorre abbandonare risce sulla esistente detta della « Cebro- mento dell'abitato di Ivrea, alquanto an- la strada esistente per vincere lia diffe- sa », passa in fregio alla Villa Rodrigo gusto ed accidentato nel tratto Ponte renza di quota di circa m. 25 esistente ove si inizia il rilevato occorrente per della Dora-Porta Aosta, si attraversano tra la zona percorsa e la strada S. Beni- superare con un cavalcavia la Ferrovia pure altri centri quali Strambino, Can- gno-S. Giusto corrente a valle; il rac- Caniavesana presso il casello (pr. 33.606); dia, Caluso, Chivasso, Brandizzo e Set- cordo tra le due strade avviene con da tale punto la strada della Cebrosa timo che, stante la ristrettezza ed acci- tratto a mezza costa e pendenze conte- non viene più abbandonata fino all'in- dentalità delle traverse, rappresentano nute nel limite massimo dei 2 %. crocio con l'autostrada Torino-Milano; la per i mezzi veloci sensibili perdite di E' stata pure esaminata l'opportunità larghezza della sede esistente si aggira tempo, e maggior rischio di incidenti che di variare il tracciato tra Scarmagno-Fo- sui m. 5,00; l'allargamento dovrà effet- su un tracciato esterno agli abitati. glizzo, raggiungendo il duplice scopo di tuarsi tutto sulla destra, poiché l'esisten- Lo studio in oggetto prevede un trac- ottenere un percorso a mezza costa di za di alcuni fabbricati colonici di discreta ciato che, partendo dalla Statale n. 26 buon effetto panoramico, nonché l'avvici- importanza e collocati a filo dei cigli ri- ad 1 Km. circa a monte di Ivrea, rag- namento all'importante nucleo di S. Giu- chiederebbe la loro demolizione. giunge Torino (imbocco autostrada) at- sto; tale variante richiede, stante la con- Raggiunta l'autostrada in prossimità traversando il Canavese con uno svilup- figurazione collinare del terreno, una del sovrappassaggio sulla stessa, la no- po di Km. 43,176 contro Km. 56 sul per- maggior spesa, non tale però da spostare stra sede si stacca con ampia curva dalla corso attuale Ivrea-Torino. in modo sensibile l'ordine di grandezza strada della Cebrosa e percorre il tratto dell'importo dell'opera, in parte compen- che ancora la separa dal termine, in fre- CARATTERISTICHE sato dalla sovrapposizione tra S. Giusto gio all'autostrada, seguendone le caratte- DELLA STRADA e Foglizzo, alla strada già esistente (va- ristiche tanto per livellette, movimenti riante tratteggiata). di terra, che per attraversamento dei Allo scopo di realizzare un tracciato vari canali esistenti. Il tracciato, inseritosi sulla detta stra- diretto che risponda alle moderne esi- da S. Benigno-S. Giusto, ne segue la Il viadotto di attraversamento della li- genze della viabilità ed alla sempre cre- nea Torino-Milano delle FF. SS. sarà sede esistente, pure in buone condizioni scente velocità dei mezzi motorizzati, si analogo a quello costruito per l'autostra- di sottofondo, larghezza e pendenze; il è previsto di eliminare le traverse dei da e correrà contiguo e parallelo allo torrente Orco viene superato alla pro- centri abitati; inoltre le pendenze sono stesso; avrà egual numero di luci delle gressiva 26.606 con l'esistente ponte a contenute nel limite massimo del 4 % ed quali due più ampie corrispondenti ai bi- travate, a 6 luci di m. 18,20 del quale è i raggi delle curve .ampi e non inferiori nari della linea ed altre minori per dar stato previsto l'allargamento a m. 9,00; ol- a m. 150. passaggio a strade locali. trepassato l'Orco si segue ancora la sede La larghezza della strada è fissata in Le rampe di accesso al cavalcavia esistente fino al pilone delia Ghiaia m. 10 tra i cigli; per quanto possibile avranno pendenze non superanti il 2,2 % ; (progr. 28.116) ove si rende necessario, si usufruisce della sede di strade il punto terminale della nuova strada stante la prossimità degli abitati di S. esistenti opportunamente allargate, ri- coinciderà con l'asse della Statale n. 11 Benigno e di Volpiano, adottare un per- ducendo la sede propria di nuova Padana Superiore, alla progressiva 43.176 corso in sede di nuova costruzione, pro- costruzione ai percorsi strettamente ri- dall'origine. curando tuttavia di accostarne il percor- chiesti dalle condizioni del terreno so, per quanto consentito dalle costru- e dalla presenza dei concentrici abitati. zioni esistenti ai detti concentrici. Per <'0\FR0.\T0 Si può prevedere che sullo sviluppo entrambi, la strada ne percorre la zona CON LE ATTUALI ( «UIMC VJIIOM complessivo di Km. 43,176, Km. 26,195 orientale. sono da considerarsi in sede di nuova Tra iS. Benigno e Volpiano viene supe- Attualmente, per raggiungere Torino costruzione, Km. 16,264 su sedi esistenti rato il torrente Malone con ponte della provenendo dalla Valle d'Aosta, occorre opportunamente allargate e migliorate lunghezza di m. 70 ubicato in convenien- valersi della Statale n. 26 fra Ivrea e nella formazione del corpo stradale; in- te punto presso la Madonna delle Gra- Chivasso, indi della Statale n. 11 Padana fine m. 717 sono relativi alle opere d'arte.

%uncn ò'Jimericu e bfìflnti&

SOCIETÀ PER AZIONI - Capitale versato e riserve Lit. 650.000.000 SEDE SOCIALE E DIREZIONE GENERALE: MILANO Fondata da A . P. GIANNINI BANK OFondatoreF AMERIC della A NATIONAL TRUST 4 SAVINGS ASSOCIATION SAN FRANCISCO, CALIFORNIA

TUTTE LE OPERAZIONI DI BANCA

Sede: Via Arcivescovado n. 7 IN TORINO Agenzia A: Via Garibaldi n. 57 ang. Corso Palestro Agenzia B: Corso Vittorio Emanuele II n. 38

23 y o ; Ì

R I IL CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITÀ

TEORIA STATISTICA CONTRO EMPIRISMO NELLA PRATICA DI OFFICINA

MAETON

Alla fermata di un filobus nei pressi di nei processi produttivi o nelle operazioni I fornitori, tutta brava gente, potreb- uno stabilimento industriale. di manutenzione. bero aver consegnato delle partite non Testa, croce, testa, croce, croce, croce, Tutti i materiali, al loro ricevimento, del tutto corrispondenti alle caratteristi- croce... ecco i risultati del giuoco delle prima di essere immagazzinati o inviati che tecnologiche e meccaniche richieste monete che due ragazzi seguivano con alle linee di lavorazione, debbono essere dai capitolati d'acquisto. molto interesse. Accanto a loro, due si- verificati e controllati. Ecco il primo sbarramento che, seppur gnori attendevano il bus e parlottavano; la discussione era abbastanza animata tanto che era facile udirne le parole. Fin. 1 — Schema del ciclo produttivo di una industria meccanica • Impostazione dei collaudi. « ...lei vorrebbe farmi intendere che nella mia officina potrei regolare conve- nientemente numerose fasi del processo MATERIALI INDEFINITI; bai-re, lamiere,ecc_ produttivo affidandomi alle stesse leggi MATERIALI GREGGI E SEMILAVORATI che regolano il giuoco di questi due ra- MATERIALI FINITI: pezzi lavorati gazzi? Non è possibile. Nelle lavorazioni ali'es terno. meccaniche e negli elementi che parteci- MATERIALI AUSILIARI: carburante,oli_ pano alla produzione di un dato parti- lubrificanti, colare vi è una ben definita dipendenza mole, utensili, ed interdipendenza. Gli elementi estranei ecc. alla nostra volontà che spezzano i vin- coli che legano i fattori produttivi son ben rari e, forse, non degni di nota... » — diceva uno dei due, quello più an- ziano. L'altro, molto più giovane, conte- stava: « ...effettivamente, le posso dimo- strare che le leggi dalle quali lei tanto diffida, sono utilissime anche nello stretto ambito aziendale. Mentre attendiamo, le illustrerò la loro convenienza di applica- zione e le loro possibilità con un esem- pio... ». L'esempio portato da quel giovane signore era veramente chiaro, ma non breve. Cercherò di ricordarlo nel mi- gliore dei modi possibile e di esporlo in sintesi anche a voi, perchè è veramente molto interessante. L'esempio riguardava l'applicazione del metodo statistico al processo produttivo di un'azienda meccanica e, in particolare, l'applicazione statistica nelle operazioni di collaudo. Evidentemente, non vi è nessuna dif- ficoltà per comprendere e per conoscere lo sviluppo di un processo produttivo qualsiasi e, considerare in ispecie il ciclo produttivo di un'industria meccanica di grande serie (fig. 1). Nell'azienda arrivano i materiali greggi e quelli semi-lavorati che dovranno es- sere posti in lavorazione; arrivano dal- TUTTI GLI SCARTI l'esterno anche i materiali finiti, lavorati INCIDONO SUI COSTI DI PRODUZIONE in altre aziende, che saranno poi mon- tati coi particolari lavorati nell'interno, e giunge, infine, una vasta gamma di materiali ausiliari comprendenti olii, car- buranti, lubrificanti, stracci, mole, uten- sili vari ecc., che vengono impiegati utile, è costoso: il collaudo accettazione che dalle caratteristiche del prototipo. L'applicazione della teoria e dei metodi arrivi. Sono variazioni a volte infinitesimali, statistici hanno affinato e portato su un Squadre di collaudatori armati di ca- quindi ammissibili, e a volte meno pic- livello scientifico il collaudo percentuale. libri delle più svariate forme, di attrez- cole, tanto che fuoriescono dalle tolle- Il concetto è molto semplice. Si ritiene zature per il tracciamento e di altri ap- ranze prescritte; sorpassano i limiti dì che in un campione, la cui grandezza è parecchi più o meno perfezionati, com- quelle dannate tolleranze che i tecnici statisticamente relazionata al lotto da prese le macchine per la prova di du- impongono a salvaguardia del perfetto esaminare, si verifichino gli scarti nella rezza, di resistenza, di torsione, ecc., sot- funzionamento e dell'intercambiabilità dei stessa proporzione che si verificherebbero topongono i pezzi in arrivo al più severo pezzi. se il controllo fosse effettuato al cento controllo. In molte aziende, per ridurre i costi per cento su tutta la partita. In tale modo, E' sufficiente pensare all'elevato nu- di lavorazione si è modernizzato anche se collaudando il campione si assevera un mero di particolari che compongono un il collaudo trasformandolo da totale a numero di scarti inferiore a quello sta- dato prodotto finito, complesso, quale percentuale. bilito dal calcolo statistico l'intera par- un'automobile, una macchina da scrivere, Invece di controllare pezzo per pezzo tita può essere tranquillamente accettata una macchina tessile ecc., per avere la tutta la fornitura se ne controlla sem- come soddisfacente. Se invece gli scarti sensazione immediata del volume enorme plicemente una parte. Questa parte viene del campione superano il livello prescritto di materiale greggio e semi-lavorato che però scelta a caso e forma il campione. si renderà necessario procedere avanti sia giunge quotidianamente ad un'azienda Con questo sistema ci si è messi sulla con il sistema del collaudo totale, sia con meccanica che lavori in serie. strada della più razionale tecnica di col- il sistema del campionamento successivo. Collaudare ogni particolare, operare laudo: ci si avvia così al controllo stati- In verità, le formule statistiche che cioè il collaudo totale, detto anche col- stico della qualità. permettono di stabilire la dimensione del laudo al cento per cento, significa aggiun- La differenza essenziale fra i due si- campione per una data partita di mate- gere agli altri elementi di costo un'ele- stemi, tra il collaudo percentuale e il col- riale da collaudare, che definiscono il nu- mento di più, corrispondente a una fase laudo statistico, risiede nel fatto che il mero degli scarti ammessi e quello degli non produttiva. primo viene attuato su un determinato scarti non ammessi, non sono molto sem- Per una produzione di serie anche i numero di pezzi, su una parte della par- plici. Esse richiamano i concetti del cal- materiali impiegati provengono da una tita da collaudare, che non ha nessun colo della probabilità, la curva degli er- lavorazione di serie e sono forniti da riferimento alle leggi della probabilità e rori, gli scarti in valore di sigma ecc. aziende che, come la principale, sono op- a tutte le altre diavolerie che formano le La conoscenza delle formule però non portunamente attrezzate. Esse hanno al- argomentazioni degli statistici. La ridu- è indispensabile per l'uomo pratico, per l'uopo studiato in precedenza gli stampi, zione del numero dei collaudi, con l'ado- il dirigente d'azienda, per l'industriale. le attrezzature e i metodi di lavorazione zione del sistema percentuale, non tiene Occorre semplicemente che chi desidera per costruire, in serie, i pezzi con le me- nessun conto della curva degli errori, nè installare il collaudo a campionamento, desime caratteristiche. degli scostamenti dai valori centrali, nè su basi statistiche, nella propria officina Nonostante la buona volontà dei for- della variabilità dei fenomeni e neppure si avvalga dell'opera di uno specializzato. nitori e la loro buona organizzazione, il di nessun altro coefficiente statistico. Dopo aver studiato lo svolgimento del caso, quello che fa cadere le monete dei La scelta della grandezza della parte ciclo produttivo, il tecnico statistico pre- ragazzi una volta testa, una volta croce, campione è affidata tuttora all'empiri- parerà i piani campione, le curve carat- cinque volte testa, dieci volte croce e smo; ad occhio e croce essa viene calco- teristiche dei piani campione e le carte così via in modo disordinato, il caso, lata anche per il collaudo, obbligatoria- di controllo necessarie. Il capo d'azienda, dunque, s'intromette e fa sì che parte mente percentuale, di quei materiali che il responsabile del reparto collaudi, i della produzione si allontani, per sva- vanno distrutti durante le prove stesse tecnici del collaudo, e i collaudatori (a riati motivi, con le proprie caratteristi- dì collaudo. seconda delle dimensioni dell'azienda)

Fìfj. 2 — Piano campione semplice (A = Accettazione, >S' = Scarto).

<1 o PERCENTUALE DI SCARTO AMMISSIBILE

FN« I UJ ° I O

S r! 8 « 0,25 0,75 1 2 3 4 5 6 - 7 8 9 - 12

(13 dQ IHo A. S. A. 8. A. 8. A. 8. A. S. A. S. A. 8. A. 8. A. 5. A. S. S.

mono di 4 4 5 6 6 7 9 11 75 1 2 2 3 3 5 a 10 499

da 500 3 3 4 4 5 S 7 8 9 9 10 12 14 15 115 1 2 11 S 799

da 800 13 15 16 20 21 180 1 2 3 4 4 5 5 6 8 9 10 11 12 a 1299

da. 1300 225 1 2 2 3 4 5 5 6 8 9 11 12 14 15 17 18 21 22 29 30 a 3199

do 5200 300 2 3 3 4 3 6 7 8 10 11 14 15 18 19 22 23 26 27 a 7999 | da 8000 450 1 2 3 4 4 5 6 7 ' ' 9 10 14 15 20 21 26 27 a 21999 i I

da 22000 750 2 3 4 5 i 6 a 9 13 14 23 24 a 99999 | | ol tro 1500 3 4 6 7 8 9 13 14 23 24 100.000 l | • I PERCENTUALE DI PEZZI DIFETTOSI 1 3 5 7 9 11 13

2 4 6 8 10 12 PERCENTUALE DI PEZZI DIFETTOSI

Fio• — Curve caratteristiche di un «piano campione».

Ì51 dovranno perciò affidarsi semplicemente scarti che può essere ammesso senza dan- vato il modo di ridurre ancora l'onere del al materiale opportunamente elaborato e neggiare lo svolgimento del processo pro- collaudo; hanno elaborato dei piani cam- predisposto. Essi dovranno interpretarlo, duttivo. Chiariamo con un esempio. I tec- pione sequenziali. In essi l'ampiezza del saperlo leggere; così come, al giorno d'og- nici possono ammettere che per alcuni di- campione da collaudare è notevolmente gi generalmente, si usano, i regoli cal- fetti minori, quale pulitura incompleta o ridotta e porta a tre soluzioni: accettare, colatori senza ricordare con esattezza insufficiente verniciatura antiruggine, il scartare o ripetere il collaudo su succes- tutta la teoria dei logaritmi, tutti i si- 2 per cento di pezzi difettosi può conti- sivi campioni sino ad arrivare con cer- stemi di interpolazione ecc. nuare, assieme al resto dei pezzi, il ciclo tezza alla determinazione di scarto o di Le fasi del procedimento valevole ad di lavorazione perchè al termine di esso accettazione. E' bene notare che solo rara- installare il collaudo statistico nei reparti potrà forse essere ammesso dal collaudo mente si passa ai campionamenti suc- di un'officina possono riassumersi nei se- finale e inviato a magazzino come buono. cessivi. guenti punti: 1) stabilire i lotti da col- Passiamo ora al piano campione. Impa- Nella figura 3 abbiamo riportato le cur- laudare; 2) ordinarli in modo razionale; riamo a leggere quello che abbiamo ripor- ve caratteristiche di un piano campione. 3) stabilire una percentuale di scarto tato in figura 2. Esse sono ausiliarie e la loro lettura può ammissibile; 4) scegliere un piano cam- Fissato nel 2 per cento lo scarto am- dare un'acconcia risposta all'interroga- pione. missibile e composti i lotti di 950 pezzi, tivo che segue. Evidentemente i lotti da collaudare noi cerchiamo sulla tavola: 1) l'ampiezza Qual è la probabilità che il piano cam- possono essere stabiliti in misura diversa del campione che si deve collaudare per pione indichi di scartare un determinato lotto contenente una certa percentuale di pezzi difettosi? Facciamo anche qui un esempio. In fi- gura 3 sono raffigurate quattro curve ca- ratteristiche per quattro differenti piani campione, tutte le curve sono però ba- sate sulla stessa percentuale di scarto am- missibile, il 4 per cento. Adottiamo per il nostro esempio la curva più elevata. Sia 5 la percentuale di prodotto difettoso ri- scontrata in un lotto la sopradetta cur- va ci indica che il piano campione ci farà scartare il 20 per cento delle volte un lotto del genere e viceversa ce lo farà ac- cettare l'80 per cento delle volte. L'utilità del metodo statistico non si esaurisce certo con la sua applicazione al collaudo accettazioni arrivi o al collau- do terminale. Buoni risultati possono es- sere ottenuti dall'applicazione della teo- ria statistica nel controllo delle lavora- zioni. In questo caso dobbiamo tracciare una carta di controllo; dobbiamo regi- strare graficamente i risultati dei vari collaudi effettuati durante le lavorazioni. Le carte di controllo, di cui un esempio Fig. 4 — Carta di controllo ver il collaudo statistico di lavorazione. è riportato in figura 4, servono per indi- viduare rapidamente e studiare le cause che hanno determinato gli scarti e con- a seconda del tipo di produzione effet- ogni lotto; 2) quando possiamo accettare trollare le lavorazioni deficienti. tuata. In generale, i lotti devono essere ogni lotto; 3) quando dobbiamo scartare Nelle carte di controllo vengono rap- facilmente trasportabili, maneggevoli e di i lotti. presentate con puntini le medie delle ca- una adatta ampiezza. La dimensione del La grandezza del campione viene data ratteristiche dei campioni. Se i punti ri- lotto non dovrebbe essere inferiore a 300 dalla seconda colonna della tavola nella mangono entro i limiti indicati dalle tolle- pezzi. Se si tratta di materiale minuto, casella posta a lato della classe dei lotti ranze prescritte la lavorazione è buona per esempio rondelle, la dimensione del da 800 a 1299 (che comprende appunto e non v'è nulla da obiettare. lotto può essere anche di 5 o 6 mila pez- la grandezza 950). Il campione viene quin- Se qualche punto, invece, va fuori del- zi, perchè, tra l'altro, detti pezzi possano di determinato in 150 pezzi. Sulla stessa la banda di tolleranza probabilmente c'è essere convenientemente trasportati in orizzontale, muovendo verso destra sino qualcosa nel processo produttivo che non una cassetta maneggevole. Teoricamente alla colonna del 2 per cento di scarto am- va. La carta controllo mette in allarme i non c'è limite superiore alla grandezza missibile, possiamo leggere i numeri di tecnici che devono subito ispezionare le di un lotto; piccole partite di materiale accettazione e di scarto, 4 e 5. Giunti a macchine, consultare i capi-squadra, gli sono utili per un miglior controllo del questo punto noi dobbiamo prelevare da operai e fare in modo che tutto il possi- processo di lavorazione, grandi lotti fan- ciascun lotto 150 pezzi di campione, col- bile venga svolto per evitare la produ- no risparmiare tempo. laudarli e conteggiare il numero dei pez- zione di altri pezzi difettosi. Predisporre in modo razionale i lotti zi difettosi. Se i pezzi di scarto del cam- significa mettere assieme unità che sono pione sono quattro o meno di quattro pos- Le cause che possono determinare una state prodotte dalla medesima fonte. Un siamo accettare come buono tutto il lotto lavorazione impropria sono moltissime e esempio chiarirà il concetto. In un reparto corrispondente. Se i pezzi difettosi sono possono essere molto evidenti oppure lavorano tre presse; la loro produzione cinque o più di cinque dobbiamo scar- sfuggire anche a un esame abbastanza deve essere mandata al collaudo in tre tare tutto il lotto. accurato. Il ripetersi però dell'anomalia nella lotti differenti; ciò permette di conside- Se nella lettura del piano campione ca- rappresentazione grafica sulla carta con- rare, in caso di scarti, quale delle tre pres- pitiamo in una casella occupata da una se ne è la causa e conseguentemente si freccia siamo consigliati ad usare un'am- trollo fa sì che il tecnico possa trarre sta- potrà procedere ad una revisione o ad una piezza di campione più grande o più pic- tisticamente notizie utili al rintraccio del- migliore manutenzione delle macchine. cola, a seconda che la freccia sia diretta la causa o delle cause di disturbo. Median- Il terzo punto, quello relativo alla de- verso il basso o verso l'alto. te l'osservazione della carta di controllo terminazione di una percentuale di scar- Il risparmio di lavoro e quindi una con- si accerta se l'anomalia dipende dal- to ammissibile, richiede la collaborazione grua riduzione dei costi, ottenibile con l'operatore o dalla macchina o dall'uten- degli uffici tecnici. Sono infatti i tecnici l'adozione dei piani campione, è evidente. sile ecc. che devono stabilire l'ammontare degli Gli specialisti della statistica, hanno tro- In casi particolari di lavorazioni deli-

28 cate o costose e nei casi di attrezzature e macchine già logore, lo specialista nel- l'applicazione statistica procede ad un ulteriore calcolo e segna sulla carta di controllo altri due limiti, uno superiore e l'altro inferiore, attorno alla quota stan- dard del pezzo in lavorazione. Lo stati- notiziario estero stico opera cioè una restrizione del cam- po di variabilità delle tolleranze; i limiti che egli fissa sono detti limiti di controllo. «BAIV BRKTACIVA particolarmente il loro uso negli esterni Se il collaudo del materiale mette in non è una novità. Il problema continua evidenza che le caratteristiche del mate- L'appello perchè assuma laivoro in maggior numero la manodapera femmi- però ad interessare gli artefici e gli ap- riale stesso sono fuori dei limiti di con- passionati dell'arte contemporanea, tanto trollo, ma ancora entro i limiti di tolle- nile, ripetuto nel Raipporto per il 1950 più che oggigiorno si attribuisce crescente ranza, i particolari possono essere accet- del Ministero del Lavoro, recentemente importanza nell'ambito dello schema de- tati ma i tecnici sono già avvertiti, prima pubblicato a Londra, sta già cominciando corativo della casa agli esterni destinati ancora dell'avverarsi degli scarti, che a dare i suoi frutti. Gli ultimi dati mo- a continuare armonicamente e senza so- qualcosa non va. strano che in luglio la popolazione lavo- luzione di continuità la funzione e la linea La figura 4 mostra la carta di controllo rativa britannica è aumentata di 39 mila unità, fino a raggiungere un totale di planimetrica degli interni. della rifinitura di perni aventi il diame- Questo principio costruttivo ha avuto tro di mm. 1,840 e la tolleranza ± 0,003. 23.366.000. Ben 25 mila di queste 39 mila reclute sono donne; esse hanno assunto un grande sviluppo in tutto il mondo e Ogni punto rappresenta la media di un soprattutto negli Stati Uniti. campione formato da 5 pezzi. Come è fa- lavoro nell'industria, nel commercio e so- prattutto nell'agricoltura. Dalla California giunge notizia che il cilmente rilevabile il quinto campione è problema della funzione della ceramica fuori del limite superiore di controllo. I nei confronti degli esterni architettonici tecnici, prontamente messi in guardia, Le circa 11.800.000 tonnellate. Il cliente che desideri risparmiare un del Gran Coulee sul fiume Columbia ha notevole lavoro di collaudo della merce L'attività della marina mercantile ju- avuto inizio il vasto piano dello sfrutta- ricevuta può attenersi a questo documen- goslava è considerevolmente aumentata mento razionale di circa 400.000 ettari di to, addossandosi il rischio, ridottissimo, nel dopoguerra, ma l'aumento non risulta terreno che sino ad oggi a causa dell'ari- dità naturale della terra, erano assoluta- di accettare per buona una partita di ma- proporzionato alle esigenze del paese. La mente improduttivi. teriale che invece contiene qualche scar- marina mercantile jugoslava trasporta to; così come il fornitore si è assunto il ora circa il 36 % delle merci provenienti L'imponente opera idraulica che ebbe inizio nel 1933 e che costituisce la princi- rischio, della stessa entità, di scartare tut- dai porti nazionali, o dirette ai porti na- pale costruzione su cui si basa il piano di ta una partita di materiali che contiene zionaìli, mentre nel 1947 aveva raggiunto bonifica del bacino del fiume Columbia invece parecchi particolari buoni. il 64 %. Questa diminuzione è dovuta al forte aumento delle merci, in arrivo od progettato dall'Ufficio bonifiche del Di- in partenza nei porti jugoslavi determi- partimento dell'Interno, consentirà di ir- nato soprattutto dai grandi latrrivi daigli rigare per i primi mesi del 1952 un'esten- Stati Uniti a mezzo navi nordamericane. sione di terreno pari a circa 35.000 ettari e di effettuare la graduale bonifica di tut- ta la zona con un riscatto medio annuale STATI USITI di circa 28.000 ettari.

E' in corso di attuazione un progetto di assistenza tecnica dell'Erp condotto in collaborazione con il Ministero dell'Agri- coltura italiano, in base al quale vengono coltivati in Italia ortaggi e cereali ameri- DECALCOMANIE cani accuratamente selezionati. CON PITTURE TRASFERIBILI Al principio dell'anno in corso infatti a Nuovo procedimento con impensate cura dell'ECA sono state raccolte negli applicazioni. Le migliori sul mercato. Stati Uniti e quindi inviate in Italia varie Per ogni uso e ogni superficie. Per sementi fornite dal dipartimento di Stato ceramica e vetro. Consegne rapide. dell'Agricoltura dalle stazioni sperimen- tali e da Enti vari statunitensi. FR ASSIN ELLI • TORINO Tel. 49.646, via Conte Verde 7 L'inclusione della ceramica e della maiolica tra i materiali dell'architettura e

29 L'acqua che rappresenta un'immensa che consente alle acque del fiume Sacra- dollari sono rappresentati da tasse federa- riserva idrica viene fatta salire in un va- mento di superare 60 metri di dislivello li (oltre 11 miliardi, e cioè il 30% in più sto bacino il cui sbarramento è composto per essere immesse nel canale principale. rispetto al precedente anno), 8.932.000.000 da oltre 7.500.000 me. di cemento a mezzo Grazie a questo immenso impianto po- di dollari da tasse dei singoli Stati (oltre di una potente pompa. Questa, la prima tranno essere irrigati 500.000 ettari di ter- un miliardo, e cioè il 12,6% in più), e di dodici consimili previste dal progetto, reno semi arido. circa 8.500.000.000 di dollari da tasse a è alimentata da un motore di 65.000 HP. I lavori sono stati iniziati 14 anni or carattere locale (circa mezzo miliardo, e ha una prevalenza di 85 metri, una portata sono e l'ammontare totale delle spese cioè il 6 % in più). di 2.722.000 litri e può da sola irrigare ascende per ora a 400 milioni di dollari, 40.500 ettari di terreno. ma sono previste ancora spese ulteriori. U . H . S . S . Il Dipartimento della Marina Statuni- L'esportazione di tabacco grezzo dagli tense annuncia che una ditta dell'Ohio che Stati Uniti è ammontata nel 1950 a Si è iniziato a Novokramatorrsk il lavora per la Marina mercantile ha stu- 476 milioni di libbre rispetto a 498 mi- montaggio di una escavatrice con una diato un nuovo processo di fabbricazione lioni di libbre nel 1949. Le più importanti cucchiaia della capacità di 15 metri cubici del titanuo che ridurrebbe dell'80% il vendite sono state effettuate in Gran Bre- nello stabilimento meccanico « Stalin ». tagna (133 milioni di libbre), Germania prezzo di questo metallo che si aggira La scavatrice ha un'enorme pala azionata (82 milioni) e per quantitativi di minore sino ad oggi sui 5 dollari la libbra. elettricamente dell'altezza di 33 metri e rilievo nei Paesi Bassi, Belgio, Filippine, costituita da 58.000 pezzi. Il metallo in questione più leggero del- Australia ed Irlanda. l'acciaio e più resistente dell'allumino è Nel corso del 1951 è aumentata la pro- assai impiegato nella costruzione di aerei. Nei primi nove mesi dell'anno in corso duzione del carbone nell'Unione Sovie- Ora si prevede che il suo prezzo ridotto si sono iniziati m America i lavori per tica. Tutti i processi di produzione nelle ne permetterà la destinazione ad articoli 852 mila costruzioni a carattere non agri- miniere di carbone sono stati meccaniz- per il consumo civile. colo; cifra questa che, se è ail disopra zati. Vien usata per lo scavo in superfi- dei livelli raggiunti nel 1948 e nel 1949 Sotto gli auspici dell'Ente per la colla- cie una potentissima escavatrice con una per gli stessi nove mesi, è peraltro del borazione economica e dell'OECE sono cucchiaia della capacità di 15 metri cubi, 23 % al di sotto ideile cifre del corrispon- giunti negli Stati Uniti venti esperti di sostituendo in tal modo il lavoro di 7.000 dente perìodo nel 1950. statistica provenienti da 11 paesi aderenti persone. Il carbone viene trasportato con treni elettrici al piano Marshall. Anche l'Italia è rap- Alla chiusura dell'anno finanziario presentata. 1950-51 lai Società Royal, fabbricante di La produzione sovietica del latte e della Gli ospiti si tratterranno negli Stati macchine da scrivere, ha registrato il più carne aumenta considerevolmente. Nel Uniti per cinque settimane e studieranno alto volume di vendite verificatosi nei semestre trascorso il volume della produ- i metodi applicati dal governo e dall'in- suoi 47 anni di vita. Il ricavato netto zione in questo settore così importante per dustria americana per la raccolta e l'uso delle vendite è ammontato a 63.790.000 l'industria alimentare è stato del 17 % delle statistiche industriali. dollari con un aumento del 38 % rispetto superiore a quello del corrispondente pe- Alcuni scienziati americani hanno sco- alla cifra dell'anno precedente (46.211.000 riodo dell'anno passato. Un aumento par- perto un nuovo sistema per conservare dollari). Anche i profitti sono aumentati ticolare è stato registrato nella produzione freschi gli ortaggi, consistente nel rac- rispetto all'anno scorso ed ammontano della carne. chiuderli in un involucro di materia pla- complessivamente a 4.437.000 dollari (con stica composto di pellicola di polietilene. dividendi di 3 dollari e 88 centesimi) Gli stabilimenti per la fabbricazione Caratteristica di questo involucro è quel- contro i 3.909.000 dollari (con dividendi delle macchine agricole hanno completato la di preservare gli ortaggi dall'umidità di 3 dollari e 39 centesimi) del prece- il piano previsto per i primi mesi dell'an- e nel medesimo tempo di consentire il dente anno. no. Ai « kolkoz » sono state consegnate le macchine in numero superiore al periodo passaggio dell'aria. Con la collaborazione della Società corrispondente dell'anno scorso. Durante La direttrice e fondatrice delle omoni- Storica e della Facoltà di Agricoltura quest'anno sono stati prodotti 15 nuovi ma casa di moda, Hattie Carnegie è stata degl'Università del Wisconsin, sta per sor- tipi di macchine agrìcole, tra le altre le a Firenze per la Mostra della Moda. I gere a Madison il primo museo dedicato raccoglitrici di barbabietole. modelli italiani sono stati assai apprezza- alla vita rurale e alla storia dell'agricol- ti, specialmente quelli sportivi. tura della vasta zona, colonizzata in mas- Il raccolto di grano nell'URSS si annun- Hattie Carnegie è già cliente di parec- sima parte da emigrati scandinavi. zia eccezionale. I « kolkoz » hanno già chie ditte italiane di tessuti di lusso, spe- consegnato 2 milioni di q.li di grano in cialmente di pura seta, e ritiene che le L'Università del Maryland conduce da più dell'anno scorso. Il raccolto è stato esportazioni italiane in questo campo ab- tempo un vasto programma di ricerche particolarmente buono nell'Ucraina meri- biano un grandissimo avvenire. e studi onde migliorare i sistemi di col- dionale. tivazione, di lavorazione e di essiccamen- Con il 1° agosto nella Valle Centrale to del tabacco, che da secali rappresenta della California comincerà ad affluire la una delle principali risorse della zona. li K ir« it A l' prima acqua proveniente dalle regioni settentrionali dello Stato attraverso un Da una recente relazione risulta che il Si ritiene che quest'anno in Uruguay complesso sistema di dighe, canali artifi- complesso degli oneri tributari che gra- la produzione di arance non raggiunga ciali e naturali, stazioni di pompaggio, vano .sui cittadini americani ha raggiunto, la cifra di 1.200.000 casse e sarà quindi che reca il nome di « Central Volley nell'anno finanziario terminato il 30 giu- inferiore del 15% rispetto al quantitativo Project ». gno scorso, la cifra di 67.877.000.000 di realizzato nella campagna precedente che L'inaugurazione ufficiale avrà luogo dollari, il che rappresenta il 26% del red- fu di 1.493.000 casse, allorché venne nella città di Tracy nei cui dintorni si dito nazionale registrato nello stesso pe- superata la media prebellica di casse trova la colossale stazione di pompaggio riodo. Di questa cifra, 50.445.000.000. di 1.300.000.

TUBI E PROFILATI DI RAME OTTONE - ALLUMINIO BRONZI ALLO STAGNO E ALL'ALLUMINIO FABBRICA IMItlIt TUBI METALLICI S.p.i. fiitiil CUPRONIKEL

TORINO CORSO FRANCIA 2 5 2 - TELEFONI 70.441 - 70.451

30 IL CANALE DI SUEZ E L'APPORTO PIEMONTESE —I

ROSSANO ZEZZOS

Nel corso di questa rievocazione in- doveva congiungere il Mar Rosso col Nilo un canale, lungo un centinaio di chilo- torno ad un motivo che pareva ormai e con il Mediterraneo; però, sul più bello, metri, congiunse finalmente il Nilo al dimenticato ma che invece gli avveni- i lavori vennero fermati perchè si sparse Mar Rosso. Per questo canale, merci e menti riportarono sulla scena dell'attua- la notizia che, essendo il Mar Rosso più uomini potevano così giungere diretta- lità, avremo modo di dimostrare — con alto del Nilo, l'Egitto sarebbe stato som- mente ai porti Fenici, a quelli della prove di fatto alla mano — l'importante merso. Persia meridionale e dell'India. apporto piemontese nella gigantesca opera Intorno all'anno 615 av. C. il Faraone Le sfortune toccate all'Egitto si riper- che fu la costruzione del celebre Canale cossero sul Canale il quale — per quanto Necho riprese il disegno del suo illustre di cui ora tanto si è tornato a parlare Traiano lo avesse migliorato — finì per antenato; ma poiché l'Oracolo, interro- su per le gazzette... senza fare il nome scomparire sepolto dalle arene del de- gato in merito, rispose che l'opera sa- della nostra regione alla quale il Canale serto, e non se ne parlò più fino all'epoca rebbe stata di grande danno agli Egizi tanto deve. Napoleonica; seppure l'idea di riaprirlo poiché avrebbe giovato agli stranieri, non Ma procediamo con ordine e risaliamo fosse stata coltivata, dopo il 1498, dai se ne fece niente. Del resto, i fatti ave- i fatti per creare — almeno panoramica- Veneziani, mossi dal desiderio di far con- mente —• il quadro completo. vano dato ragione alla profezia, giacché correnza ai Portoghesi, e — nel sec. XVI Il Canale di Suez ha origini lontanis- — secondo Erodoto — ben 120 mila operai — da Ulùg Ali, ammiraglio turco nato sime: si sa, infatti, che già sotto Ram.- morirono nel deserto durante le prime in Calabria da genitori italiani e cri- sete II detto dai Greci « Sesostri » (il quale opere di scavo. stiani, il quale, desideroso di allacciare regnò dal 1388 al 1322 a. C.) era stata Dario, che degli oracoli se ne rideva, il mondo islamico dell'Africa Orientale. iniziata la costruzione di un canale che condusse a buon fine ogni cosa, sicché dell'Arabia e dell'Oceano Indiano con il

Veduta del Canale di Suez a Porto Said.

31 venne patrocinata dai seguaci dell'eco- nomista francese Saint-Simon. A tale uopo, nel 1833 l'ingegnere P. En- fantin si recò personalmente a conferire col viceré Mohammed Ali acciò gli ac- cordasse il permesso di far dei rilievi. No, non era contrario al progetto, Mo- hammed Ali; ma non volle fare nessuna concessione finché non avesse avuto si- cure garanzie che il Canale sarebbe ap- partenuto di diritto all'Egitto e aperto sempre a. tutte le Nazioni. Anche a Metternich, ansioso di ridare a Venezia l'antica mercantile, Mo- hammed disse di no, qualche anno dopo. Cosa, questa, che fece un enorme piacere ai Sansimonisti i quali ritornarono alla carica fondando — nel 1846 — la « So- cietà di Studi del Canale di Suez », so- cietà i cui componenti vennero divisi in tre gruppi: quello francese, con a capo l'ingegnere Paulin Talabot; quello italo- austriaco, con a capo Luigi Negrelli; e quello inglese, con a capo Robert Ste- phenson. Di questi tre gruppi, solo il francese e l'italo-austriaco si recarono, nel 1847, in Egitto, divisando di ritornarvi l'anno ap- presso, cosa che fu loro impedita dalla rivoluzione scoppiata a Parigi e a Vienna. Nel 1849 Mohammed morì ed il suo successore, Abbàs, si mostrò subito av- lli alto : Allegoria del verso alla costruzione del Canale, via Canale di Suez (incisione di comunicazione utile a tutti, di cui però della fine del secolo XIX). l'Egitto poteva benissimo fare a meno, In basso : Il canale di Suez. tanto più che ora stava ver avere la sua ferrovia (la « Alessandria-Cairo-Suez », commissionata all'Inghilterra). Ma si vede che il Canale doveva proprio farsi: nel 1854 Abbàs Pascià fu strangolato, e al posto di Viceré venne acclamato Said, ultimo dei cinquanta figli dì Moham- med Ali. E' allora che comparve sulla scena il quarantanovenne ingegnere francese Fer- dinando de Lesseps. Amico personale di Said fin dal tempo di Mohammed, quando cioè egli era Console francese in Egitto, l'ex-diplomatico subito fece le valigie e partì verso la terra dei Faraoni. Said lo accolse festosamente, ben ricor- dandosi dei buoni piatti di maccheroni che il Lesseps gli dava di nascosto per calmare la fame cui il padre Mohammed 10 condannava, impressionato dalla di lui precoce pinguedine. E fu per questi maccheroni che, quin- dici giorni dopo il suo arrivo — ossia il 30 novembre —• l'ingegnere francese potè avere la gioia di stringere fra le mani la tanto sospirata concessione per il Canale. Ma le cose non andarono liscie come egli si credeva; l'Inghilterra — pentita di aver preso parte alle faccende del Ca- nale, e desiderosa che non si aprisse mai — tentò con ogni mezzo di intimidire Said 11 quale, in un primo tempo, si lasciò con- vincere, ma poi, il 5 gennaio 1856, con- segnò un secondo atto di concessione e approvò gli Statuti della « Compagnia Universale per il Canale di Suez ». Co- mondo islamico del Mediterraneo, aveva leone Bonaparte il quale, se non avesse sicché, essendo stati ultimati sin dal 1855 presentato al Califfo un progetto di la- dovuto abbandonare l'impresa d'Egitto i sopraluoghi, la Commissione potè esa- vori, di cui però non si seppe mai nulla. per i guai della Francia, forse avrebbe minare i progetti, approvando quello del Il primo che affermò la assoluta neces- realizzato — almeno in parte — la sua Negrelli da lui determinato fin da quando sita di ridar vita al Canale fu Napo- idea. Idea che, qualche anno più tardi, — nel 1847 — si era recato, come di- •xC'.'V.

»RY LONDON

IL " COSFORD GIN " E UN PRODOTTO

DI ECCELSA QUALITÀ. - LE SUE DOTI

DI FINEZZA E DI FRAGRANZA SONO

INCOMPARABILI. - USATELO PER LA PREPA-

RAZIONE DEI VOSTRI COCKTAILS E IN

SPECIE DEL "DRY MARTINI."-OTTER-

RETE SEMPRE UNA PERFETTA ARMONIA

IL MIGLIORE PER IL "l)KV MARTINI E con ciò finisce la storia della nascita del famoso e tanto combattuto Canale (lungo 161 km., largo da 70 a 110 m. e profondo 45), l'articolo 1° della cui con- venzione, firmata a Costantinopoli il 29 ottobre 1888. dice testualmente: «Il Ca- nale marittimo di Suez sarà sempre li- bero ed aperto, in tempo di guerra come in tempo di pace, ad ogni nave di com- mercio o da guerra, senza distinzione dì bandiera»; articolo che, per la verità, fu rispettato, anche se, al tempo della spe- Mediterraneo dizione italiana d'Etiopia, si parlò di una possibile interdizione del Canale alle navi italiane. Solo per un giorno (il 3 febbraio 1916) il Canale venne chiuso: il giorno della battaglia contro l'esercito turco-tedesco che lo aveva assaltato. L'importanza immensa del Canale di Suez — che abbrevia enormemente le distanze fra l'Europa, l'Africa Orientale, l'Asia Meridionale, l'Australia e l'Estremo Oriente — è chiaramente espressa dal movimento delle navi che lo solcano. Già nel 1870, 486 navi per tonnellate 493.911 vi transitarono; questo tonnellaggio ascese nel 1937 (anno che segna il massimo mo- vimento) a 37 milioni e mezzo; e ciò dice tutto, rivelando altresì l'utile immenso della Compagnia che dal 1868 — con un contratto di 99 anni — amministra il Canale. E il Piemonte? diranno i nostri lettori che il Piemonte ancora non hanno sen- tito nominare. Oh, ecco bene: « dulcis in fundo », no? Abbiamo detto che, nel 1856, la « Com- missione di Studi » approvò il progetto del Negrelli; per impedire l'insabbia- mento del Canale fu approvato, invece, il sistema proposto da Pietro Paleocapa, « Ministro Piemontese dei Lavori Pub- blici », il quale, poi, fece anche parte della Commissione di cui fu presidente un altro piemontese: l'ingegnere torinese Edoardo Gioia. Veramente questa carica era stata of- ferta al Paleocapa il quale, però, la ri- fiutò per le sue condizioni di salute. Ed a proposito di Pietro Paleocapa, vo- gliamo ricordare un episodio molto im- portante di cui ancora abbiamo taciuto. Il 1" giugno 1859 — quando, cioè, tutte Ismailiti le azioni del Canale di Suez erano state distribuite — l'ingegnere Robert Ste- phenson fece alla Camera dei Comuni una allarmante dichiarazione... che si Pro/ili del Canale di Suez. riallacciava alle credenze vecchie di... tre millenni cui accennammo, e cioè che il Canale, trovandosi per un così lungo per- cemmo, in Egitto, a capo del gruppo italo- pagnia, avvenuta nel dicembre. E tutto corso in una zona di pianura, si sarebbe austriaco della prima « Società di Studi ». ciò sempre dietro una semplice conces- ben presto tramutato in un immenso lago Egli, per la sua competenza, avrebbe sione che il Sultano non aveva ancora stagnante apportatore di malaria e altri dovuto essere, di diritto, il Direttore Ge- sanzionato; cosa, questa, che avvenne malanni. nerale dei lavori, ma la morte, avvenuta soltanto dopo l'avvento di Isma'il al trono Poiché vasta era la fama tecnica e scien- sei mesi prima che cominciassero, glielo d'Egitto (18 gennaio 1863). Il quale Isma'il, tifica di cui godeva lo Stephenson, queste impedì: e fu il Lesseps che prese il suo grazie alla sentenza arbitrale di Napo- sue parole fecero in tutta Europa una posto... leone III interpellato, concludeva il 22 enorme impressione, provocando il crollo Morì Luigi Negrelli il 1" ottobre 1858; febbraio 1866 il contratto che metteva delle azioni del Canale. i lavori di scavo al Canale di Suez prin- fine all'annosa questione... visto che il Ca- Fu il nostro Paleocapa che, con argo- cipiarono nell'aprile 1859; fra queste due nale era già a buon punto. Tanto a buon menti inoppugnabili pubblicati, a mo' di date vanno inserite la sottoscrizione per punto che il 17 novembre 1869 venne so- risposta, sul Journal de l'Isthme de Suez, la raccolta dei fondi iniziali necessari lennemente inaugurato alla presenza del confuse lo scienziato inglese, tanto che (200 milioni di franchi in 400 mila azioni Khedivé Isma'il, della Imperatrice Eugenia qualche tempo dopo — e ancora alla da 500 franchi l'una), aperta dal Lesseps e delle rappresentanze di tutti gli Stati Camera dei Comuni — il Gladstone sentì nel novembre e la costituzione della Com- del mondo. il dovere di bollare l'opposizione del suo

34 Piroscalo a ruota posteriore (SteriiwiieeJtT) per la spedizione iut/lese sul Nilo.

Paese, definendola « scandalosa, illecita riodiche comunicazioni circa il progredire del Canale, l'Inghilterra tanto fece che, e illegittima». delle opere al Canale, comparate a quelle nel 1875, riuscì a farsi cedere per 4 mi- Detto questo, l'importanza piemontese per il Traforo del Moncenisio. Nel 1867, lioni di sterline, tutte le azioni dell'Egitto, nel Canale di Suez potrebbe essere suffi- poi, alla Carta del Mar Rosso, aggiunse a grande soddisfazione del furbo e intelli- cientemente dimostrata. un grafico delle Coste Mediterranee a gentissimo Disraeli. E questo fu un gran Ma c'è ancora dell'altro. Porto Said. buon affare per John Bull: infatti questi Due giornali — uno che uscì dal 1856 Ma le nostre benemerenze per il Canale 4 milioni avevano già reso, alla fine del al 1859. e l'altro dal 1864 al 1865 — sor- non sono ancora tutte qui: giacché — se 1932, in soli profitti, per 44 milioni di sero, in Italia, dedicati esclusivamente al lo volete sapere — dopo la Francia (che sterline! Credete voi che l'Egitto si fosse Canale di Suez. Ebbene, entrambi ven- comperò il 50 % delle azioni) il Paese pentito di aver ceduto tutte le sue azioni nero pubblicati a Torino: il primo, il che, in proporzione dei suoi abitanti, sot- del Canale? Mai più! Bollettino dell'Istmo di Suez, diretto da toscrisse più largamente fu il Piemonte, Nel 1880 — convinto dalle sottili argo- Ugo Calindri; il secondo, intitolato II Ca- cui vennero aggiudicate 1353 azioni. mentazioni di Lord Cromer, agente di nale di Suez, promosso e diretto da Luigi Abbiamo avuto ragione o no, di intito- S. M. Britannica al Cairo — il Governo Torelli. lare questo nostro articolo: « Il Canale egiziano rinunciò, per 22 milioni di fran- Il quale Torelli, può essere considerato di Suez e l'apporto piemontese »? chi ed a favore del « Crédit Fonder », quasi un « bogia nen » giacché, per quanto E già che siamo entrati — di striscio alla sua parte di benefici, accordati ad nato a Tirano di Sondrio, è nel Piemonte — in tema finanziario, vediamo in breve esso dall'Impresa nella misura del 15 %. che emigrò quando gli Austriaci — dopo le vicende delle azioni... « sueziane » o, Queste poche notizie da noi offerte ai le Cinque Giornate cui egli aveva preso meglio, di quelle che comperò il buon nostri lettori possono servire ad infon- parte — ritornarono padroni di Milano. Said il quale, oltre alla parte a lui desti- dere in essi una ben legittima soddisfa- Ministro dell'Agricoltura e Commercio nata, comperò anche la parte destinata zione per la parte tecnico-economica (e durante il Ministero Lamarmora (1864- all'Inghilterra, all'Austria, alla Russia e soprattutto tecnico-politica) che il Pie- 1865), approfittò della carica per inviare agli Stati Uniti, sì che il Governo egi- monte sostenne nella realizzazione di una in Egitto una Commissione di Rappre- ziano finì per averne quasi tante quanto fra le più formidabili opere costruttive sentanti della Camera di Commercio To- di utilità mondiale. rinese, acciò si rendessero conto dei la- la Francia. Senonchè, visto il buon esito vori all'Istmo di cui fu fervente ed intel- ligente sostenitore, e per la cui causa scrisse innumerevoli articoli. Non contento di aver fatto pubblicare, nel 1865, la Carta del Mar Rosso, ese- guita, secondo rilievi, dal Moresty, il CatdU Dùbwzla Torelli •— allo scopo di tenere sempre Controllate desta la curiosità del pubblico su quanto il marchio FABBRICA ITALIANA DI VALVOLE PER PNEUMATICI gli stava a cuore — inviò all'Istituto di REGINA TORINO - VIA COAZZE N. 18 - TEL. 70.187 Scienze Lettere ed Arti, di Venezia, pe-

35 INDUSTRIALE

(1 III censimento generale dell'industria e La popolazione Il numero degli e», attiva del Pie- sercizi industriali del commercio ci fornirà il quadro sta- monte è però il del Piemonte è pari al 12% del complesso 10% del totale italiano: la tistico più preciso ed aggiornato della italiano. L'elevata percen- percentaale è più elevata di tuale lascia presumere che struttura economica nazionale e locale. 2 punti rispetto a quella la laboriosità della regione Il Piemonte, regione soprattutto dedita al- della popolazione residente. si estrinsechi soprattutto in Ciò è un indice di labo- una intensa industrializza- l'industria, rivelerà in ogni dettaglio i pro- riosità. zione. gressi e le modificazioni intervenuti in dodici anni, tanti quanti ci separano dal precedente censimento del 1937-39. Per predisporre alcuni dati di confronto, offriamo ai lettori una sintesi Statistica delle caratteristiche del Piemonte indu- striale, così come appaiono dal vecchio censimento. Queste caratteristiche (si tratta di confronti regionali con il totale dell'Italia) si riassumono in una spiccata industrializ-

zazione attuata in aziende di dimensioni o / Secondo i censi- superiori alla media, molto meccanizzate /0 menti prebellici la 8 popolazione resi- e con mano d'opera specializzata e ben dente in Piemonte è appena l'8% dell'intera popolazione retribuita, dedita a lavorazioni di qualità. italiana II nuovo censimento, si può prevedere sin d'ora, confermerà generalmente gli aspetti suddetti che sono vanto tradizionale dell'indu- stria piemontese; e l'interesse consisterà nel vedere come essi sono stati accentuati o atte- nuati dal trascorrere del tempo e purtroppo W dall'occorrenza di una guerra disastrosa. Intanto, per completare il quadro statistico, £ ecco alcune cifre assolute, oltre a quelle percentuali del grafico. Nel 1939 il Piemonte o contava 29.207 esercizi industriali attivi, con 16,7 miliardi di lire di capitali, 495.348 N addetti e 1.076.864 HP utilizzati. °/o DEL < Da questo imponente complesso di forze produttive scaturiva una produzione annua PIEMONTE valutata allora a 13 miliardi di lire (650 o miliardi attuali, circa), ma la stima è relativa SULL'ITA- a queste sole industrie principali: estrat- o tiva, metalmeccanica, tessile, chimica e car- LIA taria. Non sono incluse altre attività minori.

36 Gli occupati nell'indu- Il 17% della potenza stria piemontese sono il Una ultima caratteristica 15% utilizzabile (in HP) nel- 15% relativamente alla 177. del Piemonte industriale l'industria italiana è im- 217. nazione: l'indice conferma l'indu- è la produzione di alta piegata Piemonte. La cifra, su- strializzazione e le ampie dimen- qualità rispecchiata nel fatto che il periore quella degli addetti sioni aziendali. Esso è quasi dop- valore della produzione regionale (14%) prova l'elevatissima mecca- pio della percentuale della popo- ammonta al 21%, percentuale su- nizzazione dell'industria regionale. lazione residente. periore ad ogni altra precedente.

iQ°/ La Produttività IO lo mano d'ope- ,ra aumenta con l'aumentare dei mezzi mec- canici a disposizione. A sua Le ore di lavoro volta la produttività elevata prestate dagli o- consente di retribuire con 16 7. perai (16% del buone paghe i lavoratori. Il totale italiano) sono lieve- \ Piemonte, con il 14% di ad- mente superiori, in propor- detti all'industria, è in gra- zione, agli addetti all'indu- do di corrispondere ben il stria. Il che lascia supporre 18% dei salari. Quest'ultima più serrato succedersi w percentuale sottolinea inol- di turni di lavoro in Pie- tre l'intenso impiego di ma- monte. no d'opera specializzata. fa o I A conferma del- < /0 la spiccata indu- 4 strializzazione del i 'iemonte è la cifra del ca- ttale investito nell'indu- PC tria regionale: 14% del to_ ale dell'Italia. La percen- fa uale supera di 2 punti c/3 uella del numero degli e- ercizi, segno che questi in a iemonte sono di dimensio- P -i i superiori alla media o al- Q ieno dispongono di capitali fa H più abbondanti. «fi P < £ ce i—i < O Z fa PC fa H < w O Q N £ HH < -P PC H N O o H—4 K. C/3 H N C/3 w PC P P PC H Q Cu O Q P w PC £ O fa i—i fa PC U P < O eC P > P H m < PC P O w < w M o w H < NJ -f< H < w P ce fa N « N O Q w o PC p 5 N < o <• Q PC O Pk J O O t<> S o fa C/3 £ o w a. /

37 LETTERE

D'OLTRE

CONFI NE

IL COSTO DELLA VITA - COMMERCIO CON L'ESTERO

Je^Uae-ée-lt'et « (y^i'oe- j-ete'nje- e

&(• c/a- a? t, rt ce .

La Svizzera non è un paese caro tica. E' vero, che il costo della vita è aumentato in Sviz- zera dall'estate del 1950, epoca degli inizi della guerra

In quest'autunno 1951, la Svizzera registra una atti- di Corea. E' vero che riaggiustamenti di salari sono stati

vità economica intensa. Le industrie lavorano a pieno necessari per molte professioni e molti mestieri. Dall'aprile

rendimento. Fino ad oggi, le esportazioni segnano totali 1950, l'indice del costo della vita è passato da 157,5 a 160

che oltrepassano quelli dell'intero esercizio 1950, tanto nel settembre 1950, e a 168,3 nell'ultimo agosto. Si

in volume quanto nel valore. Da parte sua, il commercio prevede che per la fine dell'anno salirà a 170 e forse

al minuto ottiene risultati soddisfacenti II turismo, mal- oltre.

grado un'estate piuttosto piovosa, ha conosciuto una gran- Tuttavia, si deve ammettere che questa evoluzione,

de affluenza di forestieri. Sormontate certe difficoltà, i ri- dovuta a fattori esterni sui quali la Svizzera non ha pos-

fornimenti in materie prime appaiono assicurati per quasi sibilità alcuna di azione, è meno sensibile che in altri

tutti i settori dell'industria. Decisa l'entrata in Svizzera di paesi. Se l'inflazione ha lasciato apparire sintomi precur-

oltre 100.000 operai stranieri, la penuria di mano d'ope- sori, per lo meno tanto gravi e tanto netti quanto altrove,

ra, che l'assenza quasi assoluta di disoccupati aveva le misure adottate l'hanno contenuta entro limiti più

acuito, non è più preoccupante. stretti. Infatti, se il costo della vita è aumentato in Sviz-

Questa. congiuntura favorevole non la si deve unica- zera del 6% dal luglio 1950 al luglio 1951, questo paese

mente a un felice concorso di circostanze. 11 crederlo sa- rimane malgrado tutto il territorio ove l'aumento è stato

rebbe un errore. La Svizzera intera ha dovuto lottare se- il più debole. In altri paesi l'ascesa dell'indice ha rag-

riamente per ottenere questo risultato. La minaccia del- giunto il 20%.

l'inflazione era inquietante per ognuno. Già dai primi Un altro fattore interessante da esaminare è l'evolu-

sintomi, autorità e popolazione iniziarono la lotta con zione dei prezzi all'ingrosso. 11 XXI rapporto della Banca

successo. Governo e industriali si sono avviati sulla « stra- per i pagamenti internazionali indica che i prezzi ali in-

da » veramente difficile del controllo personale basato grosso hanno subito un aumento del 15,7% in Svizzera,

su di una disciplina liberamente consentita. I responsa- dal marzo 1946 al marzo 1951. Negli altri paesi, che

bili dell'economia svizzera si sono convinti che il sotto- dispongono di possibilità ben superiori per i loro riforni-

mettersi alle direttive ufficiali d'un controllo dei prezzi menti, il rialzo oscilla tra 40 e 75 %.

sarebbe pericoloso e che era miglior metodo il lasciare Dunque è lecito affermare che la Svizzera non è un

libero gioco alla legge dell'offerta e della domanda. «paese caro». Sulla base dei fatti, si può quindi conclu-

Si possono ora constatare i buoni effetti di una tale poli- dere che i turisti stranieri hanno un interesse evidente

38 a soggiornare in Svizzera, a fare i loro acquisti presso le mente, le esportazioni rappresentano circa i tre quarti del ditte svizzere e a permettere ai loro figli di proseguire valore delle importazioni. i loro studi negli istituti pubblici o privati della Sviz- Scorte essendo state costituite nell'intero paese, il vo- zera. E questo tanto più che gli Svizzeri sono pienamente lume delle derrate alimentari importate è in regresso. Per consapevoli dell'importanza dell'attuale situazione e della contro, quello delle materie prime e dei prodotti fabbri- necessità di tutto fare per giustificarla. cati oltrepassa di molto le quantità registrate negli anni Concludiamo con questa constatazione: i prezzi del- passati. Tra i principali prodotti che accusano cifre d'im l'industria svizzera, comunque siano, diventano sempre portazione elevate figurano il carbone, il ferro gli olii, le più «ragionevoli», per non dire addirittura più vantag- sostanze chimiche gregge, le macchine, gli strumenti, le giosi, in relazione ai prezzi pagati nei paesi esteri per automobili.

prodotti similari. Talvolta, eventuali clienti dell'industria Le esportazioni di prodotti fabbricati formano oggi il e dell'artigianato svizzeri, sedotti dalla qualità dei pro- 92% dell'insieme delle esportazioni svizzere; nel 1938, rag- dotti reputati che si offriva loro, tentati dai perfeziona- giungevano solo l'87%. Paragonando i risultati dei nove menti realizzati, erano spaventati dai prezzi e rinuncia- primi mesi del 1950 con quelli dell'esercizio in corso, si vano all'acquisto. E' questa una barriera che sta per constatano importanti aumenti dell'intero gruppo dei tes- essere rimossa. Tutto permette di credere che lo sarà pre- sili, più specialmente delle stoffe di seta naturale e artifi- sto e per molto tempo. Colla loro qualità sempre immu- ciale, dei ricami, dei tessuti di cotone, dei filati di cotone, tata, i prodotti svizzeri non sono più tra i prodotti « a della confezione, delle trecce di paglia per cappelli e delle caro prezzo». calzature. Nel settore della metallurgia, gli orologi passano dal valore di 462 milioni a 706 milioni di franchi. Note- Le esportazioni svizzere segnano un "record" voli progressi devono essere notati nelle vendite di mac- chine, strumenti e apparecchi, cosi come per l'alluminio. L'intensa attività dell'economia svizzera trova un'eco di Sono pure state vendute più forti quantità di prodotti particolare eloquenza nei risultati del suo commercio ester- della industria chimica e farmaceutica e di prodotti del- no. Nei nove primi mesi di quest'anno, le esportazioni l'industria alimentare. Tra questi ultimi, le esportazioni della Svizzera hanno infatti raggiunto l'ingente totale di di cioccolata oltrepassano sensibilmente quelle dei primi 3410 milioni di franchi. E' quindi lecito parlare di vero nove mesi del 1950. «record». Nello stesso spazio di tempo, il totale dell'anno scorso era di 2640 milioni. Per la quantità, le vendite Clienti e fornitori svizzere all'estero rappresentano l'avviamento di 47.600

vagoni di 10 tonnellate. Quest'indicazione basta da sola a Gli acquisti provenienti dai paesi europei rappresentano dimostrarne l'importanza. attualmente il 65% delle importazioni totali, ossia il li- Le importazioni ammontano a 4467 milioni di franchi, vello più elevato raggiunto dalla fine della guerra. Le rappresentanti un aumento di circa 50% sui primi nove vendite destinate ai clienti europei non rappresentano che mesi del 1950. Per contro, il volume degli acquisti svizzeri il 59 % del totale delle esportazioni; sono rimaste al di- all'estero non è aumentato nelle stesse proporzioni. Si sotto del livello del periodo d'anteguerra (76%). spiega la differenza con i rialzi dei prezzi sui mercati esteri I clienti e fornitori più importanti della Svizzera sono e certe interversioni nella ripartizione delle merci. sempre gli Stati Uniti d'America e la Germania, con ri- La bilancia commerciale della Svizzera ha in conse- spettivamente 720 e 662 milioni di franchi per le impor- guenza mutato aspetto. Il saldo passivo assume nuova im- tazioni e 424 e 325 milioni per le esportazioni. Seguono portanza e si stabilisce a 1057,5 milioni di franchi, invece come fornitori la Francia con 481 milioni, il Belgio e Lus- dei 384 milioni dei primi nove mesi dell'anno passato. semburgo con 321, l'Inghilterra con 311, l'Italia con 290, I uttavia, conviene rilevare che questa evoluzione è do- i Paesi Bassi con 144, il Canada con 99 milioni di franchi. vuta, in particolare, alle eccedenze d'importazioni regi- Dopo gli Stati Uniti e la Germania, i migliori clienti strate durante il primo semestre, il passivo della bilancia della Svizzera sono la Francia con 276, l'Italia con 252, commerciale essendosi ridotto nel corso del terzo trimestre. il Belgio e Lussemburgo con 206, l'Inghilterra con 152, Nello scorso settembre, il risultato del commercio esterno il Brasile con 144, i Paesi Bassi con 137 e la Svezia con svizzero si traduceva con un lieve saldo attivo. Attual- 112 milioni di franchi. anno un misrico potere di attrazione quelle opere degli artù giani medioevali nelle quali quasi si potrebbero rilevare le impronte delle loro dita, tanto in esse scorgiamo immediato lo sforzo delle loro mani nel produrle. Quanto diversi sono gli oggetti che la moderna tecnica ci offre: quanto distante ci appare l'opera dall'operaio.' C'è di mezzo la macchina, che è frutto di uno sforzo lungo e tenace della tecnica attraverso ai secoli. Guardate un moderno tornio, complesso, macchinoso. Quale lungo cammino dal primo, semplicissimo, che fu opera del divino Leonardo e sul quale si filettavano le prime viti.' La sostanziale semplicità dello strumento rimane nel fondo, ma quali cure 1 secoli hanno dedi- cato per perfezionarlo in ogni suo particolare, per rendere il lavoro che da esso può trarsi sempre più perfetto, per ridurre l'energia necessaria quasi solo a quella che necessita per asportare il truciolo.' Di questo perfezionamento sono fattori essenziali 1 cuscinetti a rotolamento, che,posti nei suoi organi vitali, permettono oggi velocità e precisione di lavoro che sino a poco tempo fa sembravano irraggiungibili.

OFFICINE DI VILLAR PEROSA S.p.A. - TORINO r

DEGLI ECONOMISTI

1 j

Il penderò «li Wilhelm Itopke mercato ed il meccanismo dei prezzi a mezzo della pianifica- Muirinlcsrazioiic Kronomica Europea. zione, si pone infatti la vita economica ad una diretta dipen- denza della politica e della forza dello Stato. Perchè ciò possa Vasta trasfusione di sangue nel campo economico, il piano avvenire su scala internazionale, occorrerebbe un super-Stato, Marshall ha, senza dubbio, facilitato una rapida ripresa del- dotato di tutte le prerogative ed i poteri sovrani degli Stati l'Europa, almeno per ciò che riguarda l'aumento della pro- nazionali. Ora tale Stato non ha per il momento grande pro- duzione. babilità di venire attuato, come ammettono gli stessi socialisti, Immettere nuova linfa nelle arterie economiche europee ed i quali sono i più strenui paladini di una Federazione euro- impedire il collasso della struttura sociale del vecchio conti- pea, quale unica forma possibile di Governo europeo. E' chiaro nente non era però che uno dei suoi scopi, se pure il più inoltre che pianificazione collettiva e federalismo costituisco- urgente. Altro scopo, e non meno importante, consisteva nel no due termini antitetici, e che di conseguenza la pianifica- far sì che l'Europa tornasse ad essere un organismo econo- zione internazionale, che renderebbe necessario un super-Stato micamente sano e perfettamente funzionante, che restaurasse europeo, è fatto che lo rende al tempo stesso chimerico. un più normale sistema di relazioni economiche internazionali, riportasse le varie nazioni europee ad una certa stabilità eco-

nomica interna ed esterna, costituisse un libero e stabile si- Nella rubrica Tribuna degli economisti intendiamo stema di pagamenti, che ponesse fine alle varie pianificazioni raccogliere e illustrare le opinioni di scrittori di varie ed all'autarchia, rendendo possibile una razionale spartizione scuole e tendenze in ordine a problemi d'attualità, ri- di lavoro fra i paesi europei, diminuendo di conseguenza i producendone il pensiero e le conclusioni in modo costi di produzione. obbiettivo e imparziale. L'integrazione economica europea — che così viene di so- Le conclusioni riportate rappresentano pertanto le lito denominala, servendosi di un'unica frase, questo secondo convinzioni dell'autore e non impegnano in alcun scopo — è stata raggiunta? In tutta onestà bisogna ammet- modo l'indirizzo economico della rivista. tere che il successo non è stato adeguato agli sforzi compiuti. I meschini nazionalismi economici, i controlli di stato, le au- tarchie e le pianificazioni su scala nazionale continuano infatti Ma anche se la creazione di tale super-Stato fosse attuabile, a sussistere, ed il problema dell'integrazione economica euro- l'integrazione economica europea col metodo collettivista sa- pea rimane problema all'ordine del giorno. rebbe sempre indesiderabile, poiché non farebbe che aggra- Di esso si è occupato recentemente in un ampio studio pub- vare tutti gli inconvenienti del collettivismo nazionale — de- blicato dalla rivista Time and Tide, il professor Wilhelm Rò- viazione delle vie commerciali, tendenze autarchiche, squili- pke dell'Istituto di Studi Internazionali di Ginevra. Autore brio, disordine nei pagamenti internazionali, ecc. — e porte- di libri di notevole importanza, quali la Disintegrazione Eco- rebbe ad una minore integrazione col resto del mondo. Vale nomica Internazionale, Civitas Humana, il Problema tedesco; a dire ad una integrazione « chiusa », in contrasto con quella consulente durante lo scorso anno del Governo Federale Te- « aperta » caldeggiata dai liberisti. desco per la politica economica e fiscale, il Rópke unisce alla Può forse parere ad alcuno che vi sia in tale opinione un competenza teorica la conoscenza pratica dei problemi che eccesso di pessimismo. Non si può negare infatti che qualche tratta. La sua opinione è quindi di particolare importanza. passo innanzi nel cammino che conduce all'integrazione è stato Per liberare l'Europa dalle pastoie in cui si dibatte attual- compiuto. Il commercio ha, per gran parte, riacquistato la mente due sono i sistemi che si presentano: quello collettivista sua libertà. E' sorta, l'autunno scorso, l'Unione Europea dei e quello liberale. Liberista convinto, il Rópke non esita na- Pagamenti, che potrebbe rivelarsi un ingegnoso ritrovato per turalmente nella scelta. A suo parere, del resto, il sistema col- ristabilire la convertibilità della moneta ed il commercio mul- lettivista, oltre a non essere desiderabile, non offre possibilità tilaterale per lo meno fra i paesi dell'Europa occidentale ed pratica di applicazione. Cercando di reintegrare l'economia di i territori affiliati d'oltreoceano.

41 A così breve distanza dalla sua nascita non è possibile, se- errori. Se cioè l'Unione dei pagamenti avesse compreso che condo il Rópke dare un giudizio preciso sull'Unione. La crisi la contingenza in Germania era tale da giustificare una più della bilancia tedesca dei pagamenti ne ha messo a dura prova, larga concessione di credito iniziale, e se le autorità tedesche durante il primo anno di vita, la stessa possibilità di esistenza, non avessero agito con troppa lentezza nel rimuovere la pres- ed ha fatto crollare molte speranze. Pretendere miracoli da sione inflazionario. un organismo agli inizi era però follia. Non è da credere tuttavia che si possa raggiungere la mèta Sulla crisi tedesca sono state scritte le cose più assurde. Per finale senza un succedersi ed un ripetersi dì tentativi e di taluni l'improvviso immenso deficit tedesco verso l'E.P.V. ha errori. Il più recente tentativo nel campo dell'integrazione assunto l'apparenza di un sinistro e misterioso disegno, ad economica europea è il piano Schuman. Su di esso si ap- altri esso è sembrato il sintomo della bancarotta del sistema puntano ora tutti gli sguardi, e si fondano nuove e più vaste economico liberale del governo di Bonn. speranze. Rópke non osa tuttavia per il momento esprimere Il Rópke ne attribuisce le cause da un lato all'insufficiente in merito un'opinione definitiva. L'unione delle industrie pe- credito concesso alla Germania per colmare lo squilibrio sorto santi franco-tedesche è fatto di tale importanza, anche poli- fra importazione ed esportazione nel rapido svilupparsi della tica, da non permettere dì criticarlo senza valide ragioni. At- sua economia, e d'altro lato allo squilibrio esterno prodotto tendersi però che da esso possa nascere un'unione completa è da un eccesso di espansione creditizia e dagli investimenti cor- porre il carro avanti ai buoi. Appunto perchè l'Europa è eco- rispondenti. nomicamente disintegrata, l'unificazione dei mercati, dei prez- La colpa di tutto ciò non si può però far ricadere intera- zi, dei salari delle differenti industrie del carbone, del ferro e mente sul governo di Bonn, che esso non addivenne all'espan- dell'acciaio, lungi dallo spianare la via all'integrazione euro- sione del credito se non sotto la pressione degli esperti alleati, pea, presuppone che essa sia già in atto. La maggior integra- i quali ne biasimavano l'eccessiva timidezza. In altre parole zione economica europea, che dovrebbe essere lo scopo del il pieno impiego inflazionario non solo non rivela il falli- piano Schuman, ne è quindi in realtà soltanto la condizione. mento del metodo liberale economico nella Germania occi- Perciò esso non è in se stesso un passo innanzi verso l'inte- dentale, ma dà ragione a coloro che si mostravano riluttanti grazione economica europea, che è invece tanto più urgente, a favorirlo. perchè il piano sia in grado di funzionare. La grande importanza della crisi tedesca consiste in ciò Si guardi dunque al piano con simpatia per la promessa che essa inquadra nei suoi limiti reali la funzione dell'E.P. I . che esso racchiude di divenire organo efficace per l'integra- Non potenza soprannaturale che possa col suo magico tocco zione politica europea, ma si cerchi con ogni sforzo di evitare sanare ogni politica monetaria o fiscale errata, nè una spe- che divenga strumento di politiche collettivistiche e monopo- cie di panacea universale delle bilancie nazionali dei paga- listiche. Nè ci si adagi sulle speranze che esso offre come su menti e delle politiche nazionali responsabili. Perchè essa possa di una realtà conseguita, sminuendo gli sforzi per raggiungere funzionare occorre anzi che le diverse politiche vengano ra- quella che per il Rópke rimane la mèta ultima e più degna : gionevolmente equilibrate. Ciò potrebbe far pensare che la l'integrazione economica europea col metodo liberale. Unione non sia perciò di alcun giovamento nello stato pre- ANGIOLINA KICHETTI sente delle cose, e diventi inutile qualora esso cambi. Il caso della Germania mostra tuttavia che un simile ra- gionamento è errato. Se è vero infatti che l'Unione non è in grado di funzionare senza delle ragionevoli politiche nazionali, è vero anche che essa serve di spinta ai suoi membri perchè AMARO tale ragionevolezza non rimanga parola vana e perchè le cause interne di squilibrio vengano rimosse. Sostituisce cioè in un certo senso la funzione disciplinatrice ed equilibratrice soste- AVALLE nuta un tempo dallo standard-oro.

Così avrebbe dovuto, agire nel caso tedesco, ed in un certo •J"3 Poeci», senso ha agito. Furono infatti concessi alla Germania crediti suppletivi, e si fece pressione sulle autorità tedesche perchè rimovessero quello che pareva essere il fattore inflazionario della crisi dei pagamenti. Tuttavia, nel suo complesso, l'espe- Aperitivo, digestivo, tonico di pure erbe alpine e me- rimento ha piuttosto deluso. Non perchè la crisi continui a dicinali, ottenuto con lavo- sussistere, il che non è, ma perchè, per ovviare. ad essa, si razione e procedimenti è dovuto ricorrere a quelle restrizioni dei mercati, del com- classici che garantiscono inalterata la proprietà delle mercio e del cambio, la cui rimozione si riteneva requisito ba- erbe di cui è composto. silare per l'integrazione economica europea. Ogni libertà di L'esperienza antica ne ha importazione, prima favorita con particolare energia e corag- ottenuto un prodotto superlativo riconosciuto e gio dal governo tedesco, è stata praticamente sospesa, le im- premiato in tutto il mondo. portazioni sono più che mai sotto controllo burocratico, ed il controllo sul cambio si è fatto più stretto di prima che l'E.P.V. cominciasse a funzionare. TORINO - Via Ormea 137 Il caso tedesco avrebbe tuttavia, con ogni probabilità, avuto un decorso più favorevole, se non fossero stati commessi due RASSEGNA TECNICO- INDUSTRIALE

OSSERVATORIO INDUSTRIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA

A l) T O 11 O II I I, I S II 4» riore con unica leva di comando sul del motore, che viene pure fornito a tunnel. richiesta. Le caratteristiche della nuova FIAT Rapporti. Marcie normali, 1*1: 2,94 — Impianto elettrico. Tensione dell'im- « Campagnola ». — Motore: 4 cilindri di 2" 1 : 1,93 — 3" 1 : 1,37 — 4° 1 : 1 — R.M. pianto 12 Volt. Accensione: a batteria 82 x 90. Potenza 53 cv. a 3700 giri, con 1 : 2,94. Marcie ridotte, 1" 1 : 12,55 — 2" mediante distributore con dispositivo per rapporto di compressione di 6,7 : 1. Mo- 1 : 8,25 — 3" 1 : 5,85 — 4' 1 : 4,27 — R.M. segnalazione massimo numero giri moto- mento torcente massimo mkg. 11,6 a 2400 1 : 12,55. Ponti. Posteriore: tipo full-floa- re, e rocchetto accensione. Dinamo con giri. Potenza fiscale 10 cv. Gruppo cilin- ting (cioè con semiassi puramente motori, gruppo regolazione a tre elementi (inter- dri con basamento in ghisa e canne ri- non affatto portanti) con coppia conica ruttore di minima, regolatore di tensione, portate pure in ghisa. Testa cilindri in ipoidale; rapporto 9/40; supporto del dif- limitatore di corrente); potenza 300 Watt. alluminio, con sedi valvole riportate. Al- ferenziale in ghisa. Anteriore: in ghisa, Motore d'avviamento con pignone a ruota bero a gomiti su tre supporti. Distribu- con sopporto centrale fissato al telaio con libera e con comando a tirante sistemato zione a valvole in testa comandate per tasselli elastici; coppia conica ipoidale; sulla plancia porta strumenti. Batteria mezzo di aste e bilancieri dall'albero si- semialberi con giunto cardanico al centro della capacità di 38 Ah, a grande riserva tuato nel basamento. Carburatore inver- e omocinetico sulle ruote. Freni. Idraulici, di elettrolito. Proiettori a tre luci; dispo- tito, con dispositivo d'avviamento. Presa agenti sulle 4 ruote; diametro tamburi sitivo per illuminazione camera motore; d'aria con filtro. Alimentazione del car- mm. 250; diametro cilindretti anteriori 1 fanale posteriore, illuminazione targa; fa- buratore mediante pompa meccanica a pollice e 1/8; diametro cilindretti poste- nali posteriori di posizione, arresto e ca- membrana, comandata dall'albero distri- riori 1 pollice. Freno di sicurezza sulla tarifrangente. Deviatore a pedale proiet- buzione e munita di filtro smontabile. tori-anabbaglianti. Indicatore di direzio- Lubrificazione forzata mediante pompa ad trasmissione, comandato da leva a mano. ne comandato meccanicamente da inter- ingranaggi. Filtro olio in derivazione tipo Serbatoio benzina sistemato sotto il se- Fram. Valvola limitatrice di pressione sul dile del guidatore; capacità litri 58. Ruo- ruttore sistemato sulla plancia porta circuito. Radiatore olio posto anterior- te a disco, con cerchi 4Y2 K. Gomme strumenti. Tergicristalli: due, elettrici, a mente al radiatore acqua. Circolazione ac- tipo 6,40 - 16; pressione di gonfiaggio, an- semplice racchetta. Avvisatore e telerut- qua con pompa centrifuga. Radiatore con teriore 1,6 kg/cmq, posteriore 2 kg. A tore per lampi luce, con pulsanti di co- convogliatore aria. Accensione a batteria richiesta: presa di forza ad albero e pu- mando sul volante guida. Presa di cor- con distributore azionato da un alberino leggia operatrice. In tale caso è consi- rente unipolare sul cruscotto. obliquo, comandato a sua volta dall'albero gliabile l'adozione del regolatore di giri Apparecchi sul pannello. Tachimetro, di distribuzione. Anticipo automatico. Av- viamento mediante motorino elettrico. Sospensione elastica del gruppo motore- frizione-cambio su tasselli elastici.

Autotelaio. Passo m. 2,25; carreggiata anteriore m. 1,254 e posteriore 1,26. Te- laio costituito da due longheroni scatolati e collegati da traverse. Sospensione anteriore a ruote indipen- denti con molle in bagno d'olio ed am- mortizzatori completamente racchiusi in scatole verticali (uso FIAT « 1100 »). Bar- ra stabilizzatrice. Sospensione posteriore con molle a balestra ed ammortizzatori idraulici telescopici a doppio effetto. Ster- zo con tiranti di comando simmetrici ed indipendenti per ciascuna ruota. Tirante di rinvio. Guida con vite a madrevite. Radiatore acqua a tubetti verticali, e ra- diatore olio a tubetti orizzontali. Frizione monodisco a secco; disco montato su moz- zo elastico. Cambio a 4 velocità normali, 4 ridotte e 2 retromarcie. Ingranaggi di seconda, e terza sempre in presa. Innesto con sicronizzatori ad anello libero per la seconda, terza e quarta velocità. Scatola cambio in alluminio. Scatola del gruppo riduttore in ghisa. Dispositivo per l'inne- sto del riduttore e della trazione ante-

4r3 contachilometri con totalizzatore, indicato- steriore della cassa, ribaltabile. Indi- lia (con ruota di scorta, utensili, canistro) re livello benzina con segnalazione lumi- catori di direzione applicati sulla fian- kg. 1176. Peso vettura a pieno carico (con nosa della riserva, manometro, spia luce cata del cofano fisso. Parafanghi anteriori 6 persone e 50 kg., oppure 2 persone e città, segnalatore massimo numero giri a tegolo piatto, verniciati nel colore del 330 kg.) kg. 1712. Peso autotelaio kg. 800. motore, commutatore luce e accensione a veicolo, con applicazione di paraspruzzi Peso veicolo carrozzato kg. 1135. Peso ri- tre posizioni (di cui una di zero, corri- in gomma. Copertone in tessuto imper- fornimenti kg. 66. spondente all'interruzione dei servizi, luci meabile asportabile, con finestra in cellu- Prestazioni. Velocità massime raggiun- ecc.) con due valvole fusibili da 8 A e se- loide alla parete posteriore. Ossatura di gibili a motore rodato. Marcie normali: gnalazione carica dinamo, interruttore lu- sostegno copertone smontabile, in profila- 1* circa 38 km/h — 2° km. 58 — 3" km. ce strumenti, pomello comando motorino to di acciaio. Luci delle porte laterali in 83 — 4" km. 100. Marcie ridotte: 1" circa 9 d'avviamento pomello comando accelera- Plexiglas, montante su telarmi in profilato km/h — 2' km 14 — 3" km. 19 - 4" km. tore, pomello per dispositivo di avvia- d'acciaio, fissate sulla cintura e asporta- 27. Pendenze massime superabili a pieno mento del carburatore. Vari. Comando in- bili. Pannello porta strumenti verniciato carico, su strada i buone condizioni di dicatore livello benzina, portafusibile con nel colore del veicolo, con installazione al fondo ed a motore rodato. Marcie normali: valvola fusibile da 8 A per protezione cir- centro degli apparecchi di controllo, ac- la circa 19% — 2" 11 % — 3" 7 % 4" 4,5 %. cuiti degli indicatori direzione, livello censione e comandi vari; lateralmente, a Marcie ridotte: 1" superiore a 85% — 2' benzina e massimo numero giri motore; destra ripostiglio con sportello a mancor- circa 65% — 3" 42% — 4" 30%. La pen- interruttore a pressione per segnalazione rente, a sinistra ripostiglio aperto. denza s'intende come il rapporto fra il arresto. Presa di corrente per luce rimor- Due sedili anteriori fissi, poggianti sul dislivello e la proiezione orizzontale della chio. basamento sede batteria e sul serbatoio strada in % (triangolo rettangolo: cateto Carrozzeria aperta tipo torpedo, 6 posti, carburante, con schienali ribaltabili, ad orizzontale 100, cateto verticale dislivello, due porte laterali, costruzione interamen- ossatura tubolare; rivestimento in finta ipotenusa uguale strada). te metallica. Cassa a linea diritta, con ri- pelle lavabile. Due sedili laterali a due posti fianco marcia, ribaltabili, con schie- vestimenti esterni in lamiera d'acciaio, La jeep Alfa Romeo 1900 R. — Carat- nali fissati all'ossatura sostegno copertone; spessore 8-10/10. Cuffia del radiatore in teristiche tecniche generali della jeep an- rivestimento dei sedili e schienali in fìnta lamiera stampata con feritoie: orizzontali fibia Alfa Romeo 1900 già in dotazione pelle lavabile. Pavimento anteriore e po- per presa d'aria, e laterali circolari con alle Forze Armate Italiane e presentata steriore in lamiera verniciata. Alloggia- fari incorporati. Cofano mobile con cer- al pubblico nella versione civile il 16 set- mento della ruota di scorta, del serbatoio nieramento posteriore, tassello in gomma tembre 1951. per l'appoggio del telaio parabrezza in supplementare carburante (canistro) e Ecco le caratteristiche generali della posizione ribaltata; 4 ganci per il bloccag- dei telarmi luci porte, nello spazio dietro nuova jeep Alfa Romeo, detta anche gio del cofano mobile al cofano fisso; ai sedili anteriori. « 1900R» (ricognizione) e battezzata co- fregio per appiglio del cofano applicato Paraurti anteriore in profilato a canale, munemente dalle stesse maestranze che anteriormente. Parabrezza inclinato ribal- d'acciaio. Portatarga posteriore applicata l'hanno costruita « La matta » : vettura da tabile sul cofano mobile, a telaio unico, sul rivestimento posteriore della cassa, dal ricognizione per strada normale e per con due cristalli di sicurezza, apribile lato sinistro, con fanale regolamentare. strade campestri e montane; capienza verso l'alto; due tergicristalli elettrici ad Fanali di posizione e arresto, e catarifran- normale 6 persone, di cui 2 affiancate fron- una racchetta. Feritoie sul rivestimento genti fissati alle estremità superiori della te marcia (conducente compreso) e 4 si- laterale del cofano fisso per sfogo aria parete posteriore della cassa. Specchio re- stemate a 2 a 2 sui sedili laterali del cas- motore. Porte laterali cernierate poste- trovisore applicato al centro della tra- soncino posteriore; capienza massima: riormente, apribili a 180°, con disposi- versa superiore del telaio parabrezza. Bor- dalle 9 alle 10 persone; sospensione ante- tivo di arresto contro la fiancata, mani- sa utensili sistemata sotto il sedile ante- riore a ruote indipendenti con barre di glie per l'apertura all'interno, sulla cin- riore, lato opposto guida. torsione; sospensione posteriore a ponte tura. Sportello centrale nella parete po- Pesi. Peso vettura come venduta in Ita- rigido con balestre semiellittiche; cambio a 4 velocità ad ingranaggi elicoidali sem- pre in presa, con sincronizzazione su 3" Fìg. 2 — La morva Alfa Romeo 1900 R: « La matta ». e 4"; riduttore a due velocità, all'uscita del cambio. Trasmissione alle 4 ruote con riduttore in posizione di marcie basse; trasmissione a volontà sulle sole ruote po- steriori o sulle 4 ruote con riduttore in posizione di marcie alte; motore a 4 cilin- dri, cilindrata 1900 (più esattamente 1884 cmc.) potenza max. 70 cv. a 4400 giri/1'.

Passo m. 2,200; carreggiata ant. m. 1,290; carreggiata post. m. 1,290; lunghezza max. m. 3,520; larghezza max. m. 1,480; altezza max. m. 1,820; altezza minima da terra m. 0,230; altezza di guado m. 0,700; rag- gio di volta m. 5,500; pneumatici Pirelli m. 6,00x16; peso a vuoto e a secco kg. 1.300; velocità massima tipo militare km/h 105; velocità massima tipo normale km/h 120; pendenza max. superabile al limite di ribaltamento. Caratteristiche del motore. •— A4 cilin- dri in linea, alesaggio mm. 82,55, corsa mm. 88, cilindrata complessiva 1884 cmc., rapporto di compressione 7, potenza mas- sima 70 cv, a 4400 giri/1'. Coppia max. 12,5 kgm. a 2500 giri/1' circa; pompa alimen- tazione combustibile meccanica a mem- brana, comandata dalla prima riduzione a ingranaggi sulla distribuzione; accensione a spinterogeno con regolazione meccanica o pneumatica dell'anticipo; carburatore a semplice corpo invertito, con dispositivo per funzionamento alle forti inclinazioni

44 Fig. 3 — Alla Mostra dell'automobile, tenuta all'Earls Court, Londra, dal 17 al 27 ottobre, sono state esposte numerose novità, fra cui la < Statesman >, una i carovana * a due piani che contiene un salotto, una sala da pranzo, due stanze per bambini, due camere da letto, una cucina, una stanza da bagno e una stanza al piano superiore raggiungibile a mezzo di scaletta interna. Questa « carovana > óltre che come comodo automezzo per viaggiare, può essere anche usata come abitazione permanente o come casa dì campagna.

della vettura; filtro a bagno d'olio sull'a- prendono il raffreddamento del motore macchina e viene effettuato mediante una spirazione; circolazione d'acqua forzata a controllo termostatico, la sospensione interessante modificazione del motore da con pompa centrifuga e regolazione ter- anteriore indipendente, i paraurti ante- 2088 cmc. con valvola in testa. mostatica del flusso al radiatore; frizione riori e posteriori telescopici, i freni gran- Infine, la Standard Motor Company ha monodisco a sacco con disco da 235 mm. di e potenti, lo sterzo regolabile, la lubri- esposto la « Vanguard », le cui superfici di diametro. ficazione automatica del telaio. arrotondate formano un contrasto con le La Lanchester Motor Company ha pre- linee nette delle macchine della Triumph. sentato anch'essa un interessante nuovo Le modifiche apportate alla « Vanguard » La Mostra londinese dell'automobile, modello da turismo, una macchina a quat- riguardano soprattutto l'aspetto esterno ha avuto luogo dal 17 al 27 ottobre, al- tro posti e a due sportelli. Il motore di della macchina. La griglia del radiatore l'Earls Court, con la partecipazione di tale auto — il cui nome è « de Ville Con- è stata cambiata, con un singolo pezzo 32 ditte britanniche, 17 ditte statunitensi vertible » — ha la capacità di 2 litri, una centrale, mentre il cofano scende legger- e canadesi, 10 francesi, 4 italiane e 1 te- potenza di 60 HP, trasmissione liquida mente verso la parte anteriore. Il finestri- desca. con cambio pre-selettore di velocità, so- no posteriore è assai più grande, mentre In tale Mostra sono stati esposti, insie- spensione anteriore indipendente e un si- il paraurti posteriore gira intorno ai fian- me a modelli modificati di automobili, an- stema di lubrificazione automatico. chi della macchina offrendo un'accresciuta protezione. che numerosi tipi completamente nuovi, La Triumph ha esposto la « Renown », come la Daimler da turismo a sei posti, un nuovo modello da turismo che, pur con un motore da 90 HP. La nuova mac- conservando certe caratteristiche della M O T 4» It I china, chiamata « Regency », unisce il tra- « Triumph », presenta alcune novità, come dizionale aspetto dignitoso della Daimler la partizione di cristallo fra la parte an- Il nuovo motore Diesel « Kincaid ». •— di stile classico alle linee aerodinamiche teriore e quella posteriore, una lunghezza Un motore che merita particolare atten- moderne. La finitura interna è accuratis- supplementare di 7 Vi. cm. che consente più zione e considerazione da parte dei tecnici sima e un sistema di aria condizionata larghi sportelli e finestrini posteriori e le è il motore Diesel a 7 cilindri, due tempi permette di avere la temperatura deside- molle posteriori leggermente più rigide. a semplice effetto, a pistoni opposti, at- rata. Altre caratteristiche della « Regen- Inoltre, il rapido riscaldamento del moto- tualmente in corso di collaudo alle officine cy » — che verrà costruita in due tipi, re sino a un massimo di efficienza costi- Greenock di John G. Kincaid & Co. Ltd. con guida a destra o a sinistra — com- tuisce un'altra caretteristica della nuova Appena messo a punto tale motore verrà

45 installato sulla nuova nave da trasporto bero a camme, sono montate in cima alle forzati con cromo ai fori e hanno una « Belerophon » che potrà portare 9000 ton- mensole A, nella parte anteriore del mo- camicia ad acqua al di sopra della flangia nellate di carico a una velocità di 16 nodi. tore. Nella parte posteriore, le guide per per mezzo della quale ogni cilindro è col- Questo motore è il primo di una serie che i pistoni di alimentazione e di scarico sono legato alla galleria di lavaggio. la John G. Kincaid & Co. Ltd. sta co- bullonate a rivestimenti sporgenti dalle In ogni cilindro sono praticate due serie struendo per concessione della Harland & mensole, formando così un solido sostegno di finestre: una serie accanto al fondo per Wolff Bermeister & Wain. I cilindri hanno di tutta l'incastellatura. I cilindri, ognuno l'ingresso dell'aria di lavaggio e l'altra un diametro di 750 mm.; la corsa del pi- dei quali è un'unità separata, sono colle- alla sommità per lo scarico dei gas. I fori stone principale è di 1500 mm., quella del gati con bulloni a flangia alla parte supe- di lavaggio vengono aperti e chiusi dal pistone di scarico è di 500 mm. La mas- riore della galleria di lavaggio. Il carter pistone di alimentazione quando esso si sima potenza è di 7600 HP al freno a 110 della catena è sistemato tra ogni gruppo avvicina alla fase della sua corsa, mentre giri al minuto e alla pressione media di di cilindri. i fori di scarico sono aperti e chiusi dal 6,4 Kg/cm2. L'albero a gomito è fatto di parti sepa- pistone di scarico quando si avvicina alla sommità della sua corsa. Siccome ambe- due le serie di fori si aprono e si chiudono quasi simultaneamente, l'aria di lavaggio può attraversare il cilindro assicurando così che una massa di aria fresca rimanga a disposizione di ogni fase di compressio- ne. Due valvole per il carburante — una di avviamento e una di sicurezza — sono sistemate nello stesso piano attorno a ogni cilindro, di fronte alla camera di combu- stione. L'aria di lavaggio viene fornita da due iniettori rotanti in senso positivo, montati sulla parte posteriore del motore e ognuno mosso da catene Duplex gemel- le Renold, azionate dall'albero a gomito. L'aria è diretta per mezzo di una valvola di scambio al collettore di lavaggio e di qui alla galleria di lavaggio e ai cilindri. Le pompe di alimentazione — che funzio- nano indipendentemente — sono coman- date da un albero a camme, anch'esso azionato mediante una catena dall'albero a gomito. I pistoni di alimentazione e di scarico sono raffreddati con olio prelevato dal sistema principale di lubrificazione. Il motore è lubrificato a pressione in ogni sua parte. Lubrificatori meccanici sono usati per fornire olio ai cilindri. I cilindri e le tubature di scarico son raf- fil iaifslll Wmmmmmmmmmmm freddati ad acqua. Si è sfruttato l'ampio spazio disponibile sopra i motori per per- l'~iu. i La nuova « DAI M LEU Regency » presentata recentemente alla Mostra dell'automobile di Londra. mettere che i pistoni e le bielle possano essere estratti verticalmente e sono stati I principali vantaggi di questo motore rate: fuso insieme con ogni braccio di studiati speciali accorgimenti per muo- sono la sua grande semplicità e lo scarso biella è un eccentrico che aziona l'ingra- vere le parti del motore in modo da per- numero di parti mobili che ne rendono naggio del pistone di scarico. Cuscinetti mettere l'accesso per le verifiche abituali. più facile ed economica la costruzione. Il di ultimo tipo sono installati in alloggia- Le bielle e gli eccentrici possono essere sig. A. G. Arnald, ingegnere capo della menti nelle trasversali portanti del piano estratti attraverso porte praticate nel cen- ditta Holt, ha dichiarato che il lieve au- di base, e le sedi in acciaio sono rivestite tro, nella parte frontale del motore. Vi è mento in peso rispetto ai tipi precedenti di metallo bianco. Il carter è ventilato da anche il normale dispositivo di solleva- mento da usarsi quando si smontano i cu- sarà compensato dal minor numero di ri- una manica a vento e porte di esplosione, scinetti dell'estremità posteriore, con le cambi necessari e dalla possibilità del mo- di 0,5 pollici quadrati per piede cubico del bielle e la testata in sito. tore di funzionare bene con tipi inferiori volume dell'albero a gomito, sono adat- di carburante. Sono stati adottati parti- tate alle porte di alluminio del carter sui Due motori di questo genere sono stati colari accorgimenti nel sistema di alimen- due fronti del motore. ordinati da Alfred Holt & Co. per nuove tazione per mettere il motore in condi- L'ingranaggio del pistone di alimenta- navi che debbono essere costruite per essi zione di bruciare continuamente il carbu- zione è di costruzione normale per il tipo dalla Vickers Armstrong Ltd. Inoltre due rante della caldaia. Questi dispositivi as- di motore con testa a croce. I pistoni han- motori a cinque cilindri dello stesso tipo sicurano che il carburante venga mante- no corpi, di ghisa speciale con teste in si stanno costruendo per la Charles Con- nuto alla giusta temperatura dopo esser acciaio al cromo, bullonate ai corpi, e sono nell & Co. Ltd. per navi attualmente in passato attraverso i riscaldatori. Tutte le convenientemente bloccati. La struttura cantiere per conto della ditta norvegese condutture per il carburante riscaldato del pistone di scarico è simile a quella del Wilhelmsen e Kjode. Due serie duplicate sono isolate e inoltre il sistema principale pistone di alimentazione. Ogni coppia si stanno costruendo per la Lighgows Ltd. di alimentazione è dotato di una condut- di eccentrici è accoppiata per mezzo di per navi norvegesi. Harland & Wolff tura per vapore che attraversa l'intera fascette ed aste eccentriche e di quattro stanno pure costruendo lo stesso tipo di lunghezza della macchina ed è incorpora- aste laterali in acciaio al pattino del pi- motore a Belfast e uno è già in collaudo. ta nella sua struttura. stone di scarico. In questa maniera viene II motore ha un'ampia base in confron- azionato il pistone di scarico, che a sua to all'altezza e la sua forma è molto com- volta trasmette il movimento all'albero a A E H « I* A I T I ( A patta. Il basamento è in acciaio saldato, gomito per mezzo degli eccentrici. Dato di tipo cavo, bullonato a una sede ripor- che i carichi del pistone di alimentazione Nuovi records britannici. — Un caccia tata. Anche i telai A, montati alla som- e di quello di scarico sono sempre uguali Gloster Meteor, azionato da due moto- mità del basamento, sono in acciaio saldato e opposti, le forze verticali causate dalla ri a turboreazione Armstrong-Siddeley e a loro volta sostengono l'impianto di la- pressione dei gas sono bilanciate entro Sapphire, ha battuto recentemente quat- vaggio che è pure in acciaio saldato. Le l'ingranaggio della macchina. I cilindri tro records mondiali, raggiungendo i pompe di alimentazione, con il loro ai- sono di ghisa al vanadio, monoblocchi, rin- 12.000 metri di altezza in 3' e 7".

46 Fig. •rì Un pesante veicolo capace di eseguire il carico con i propri mezzi. Quando l'argano spinge il carico (2-5 tomi.) verso la parte posteriore del veicolo, questo si alza anteriormente facilitando le operazioni di scarico.

E' stato ufficialmente annunciato in que- non più modernissimo Meteor non po- do ero all'incirca tra Filton e Weston- sti giorni che un caccia a reazione inglese trebbe usarla al completo durante il volo super-Mare, a circa 50 chilometri da Mo- ha battuto quattro primati mondiali sa- orizzontale senza correre il rischio di var- reton Valence, sono disceso ». lendo ad una quota di circa 12.000 metri care i limiti della misteriosa « barriera In effetti il tenente Prickett ha com- in tre minuti e sette secondi: questi nuovi del suono ». Solo in un balzo fantastico, piuto solo un volo di prova per speri- records, i primi del genere resi noti in come quello compiuto a Moreton Valence mentare un motore ideato da tempo per forma ufficiale, sono stati conquistati da nel Gloucestershire, il Meteor ha potuto essere montato sui nuovi apparecchi da un apparecchio Gloster Meteor, azionato sfruttare a pieno regime la tremenda for- caccia e da bombardamento; la sua po- da due turboreattori Armstrong-Siddeley za del suo motore. Il tempo di 187 secondi tenza, come è stato ufficialmente dichia- Sapphire, e pilotato (per la cronaca, in impiegato per raggiungere la quota di rato, è notevolmente superiore a quella abito da passeggio) dal ventino venne te- 12.000 metri decorre infatti dal momento dei motori consimili, come ad esempio il nente Tom Prickett, uno dei collaudatori in cui il caccia ha cominciato a rullare reattore Avon. Il Sapphire è uno dei reat- della Armstrong-Siddeley. sulla pista poiché non c'è stata partenza tori britannici costruiti anche in America Seguendo a breve distanza gli altri pri- lanciata ed il Meteor era ancora fermo su brevetto inglese e, probabilmente, ver- mati conquistati di recente da un bom- quando i cronometri sono scattati: a soli rà montato sui bombardieri Camberra bardiere Electric Camberra sull'Atlantico 76 secondi dalla partenza era già a 3000 egualmente costruiti in America, per con- e da un apparecchio di linea de Havilland metri, a 6000 dopo 110 secondi, a 9000 to dell'Aviazione statunitense, dalla Glenn Comet sulla rotta per l'India, la sensa- dopo 145. Il caccia Meteor normale, azio- Martin Corporation. I visitatori della Mo- zionale impresa del Meteor costituisce nato da motori Rolls-Royce Derwent, non stra Aeronautica di Farnborough, nel- una nuova prova della supremazia inglese potrebbe raggiungere i 12.000 metri in l'Hampshire, hanno avuto di recente la in fatto di apparecchi a reazione. meno di 12 minuti. possibilità di vedere in funzione il Sap- Con il Sapphire, il turboreattore più Ecco le dichiarazioni del tenente Pric- phire durante alcuni voli dimostrativi di potente oggi costruito nel mondo, l'In- kett dopo la prova vittoriosa: « Non è un bombardiere Camberra azionato da ghilterra viene a disporre di un nuovo stato un volo difficile: sono partito alle due di questi reattori. tipo di motore che può benissimo figurare 7 pomeridiane dopo aver aspettato per Questi aerei prenderanno parte alla più accanto al famoso Rolls-Royce Avon e quindici giorni che le condizioni atmosfe- spettacolosa parata di modernissimi appa- trovare largo impiego nell'imponente pro- riche fossero favorevoli ed ho atterrato recchi da guerra che mai sia stata alle- gramma di costruzione di caccia e bom- 12 minuti dopo. Per circa quattro chilo- stita; essi però non sono che l'avanguardia bardieri per la R.A.F. e per l'aviazione metri sono rimasto in volo orizzontale, dei caccia e dei bombardieri a reazione della Marina. poi ho cominciato a salire con un angolo che costituiranno il nerbo della R.A.F. Il reattore Sapphire sviluppa una po- di 40 gradi ad una velocità di quasi 800 per i prossimi dieci anni. E' stato annun- tenza tale che l'ormai sperimentato ma chilometri l'ora: dopo ì 12.000 metri, quan- ciato ufficialmente che alla rassegna sa-

47 Velivoli in materiale plastico. — I ri- cercatori dello Stabilimento Aeronautico del Ministero britannico dei Rifornimenti prevedono prossimo l'avvento di aerei in materiale plastico. All'inizio della setti- mana scorsa, uno dei delegati alla confe- renza aeronautica anglo-americana, tenu- tasi in questi giorni in Gran Bretagna, ha accennato ad esperimenti relativi al- l'impiego dei materiali plastici nelle strut- ture degli apparecchi. Egli ha affermato che tali strutture oltre a unire ad un grado massimo di solidità una finitura perfettamente levigata, possono essere prodotte in serie ad un costo relativa- mente basso. Strutture plastiche ad alta resistenza, rafforzate nei punti di maggior tensione, potrebbero rivaleggiare con i materiali tradizionali. Oltre infatti alla possibilità di fabbricarle rapidamente e a buon mercato con utensili relativamente semplici, sarebbe possibile impartire alle strutture plastiche una levigatezza tale da soddisfare in pieno le esigenze aero- dinamiche degli aerei volanti ad alte ve- locità. Mediante speciale trattamento con determinate sostanze i materiali plastici possono inoltre esser resi inattaccabili dai combustibili, consentendo così la costru- zione di serbatoi in pezzi unici. Altra ca- Fig. fi — II « De-Havilland 110 », l'ultimo modello di caccia a reazione britannico. È derivalo dal « Vampire» ratteristica favorevole sarebbe rappresen- e dal • Venom » ed i azionato da due turboreattori Rolls-Boi/ce Avori. Può essere impiegato sia di notte che di giorno, con qualunque tempo. tata dal fatto che le antenne della radio potrebbero essere incorporate nella strut- tura: cosa assai desiderabile in tutti i ve- ranno presenti anche i due nuovissimi derà due distinte sezioni: una di queste, livoli che raggiungono alte velocità. L'im- quadrimotori a reazione da bombarda- accuratamente delimitata e sorvegliata piego dei materiali plastici sarebbe infine mento: lo Short S-A/4 e il Vickers con particolare cura, sarà riservata ai soddisfacente dal punto di vista dell'iso- lamento dal calore e dai rumori. Valiant. nuovissimi apparecchi che si stanno co- Questa Mostra senza precedenti di ap- struendo in serie in base al programma parecchi da guerra il cui approntamento difensivo britannico. Fra essi il bombar- Ulteriori dettagli su un nuovo bom- viene rivelato soltanto oggi, è stata orga- diere Valiant ed i due più recenti aerei bardiere a reazione britannico. — A Lon- nizzata dalla Società dei Costruttori Aerei da combattimento a reazione della R.A.F., dra sono stati annunciati ulteriori dettagli Inglesi, e richiederà particolari misure di l'Hawker 1067 e il Supermarine Swifts circa la potenza dello « Short S-A/4 », il sicurezza. Per la prima volta l'annuale Jet Age, i diretti discendenti degli im- secondo dei bombardieri quadrimotori Mostra di Farnborough — la più grande mortali Hurricane e Spitfire dei tempi britannici a reazione, benché le notizie del mondo, nel suo genere — compren- della battaglia dell'Inghilterra. sulle sue prestazioni in volo vengano tut- tora mantenute segrete. L'« S-A/4 », dise- gnato e costruito dalla Short Brothers and Fig. 7 — Il prototipo dell'elicottero « Bristol 173 • dotato di due rotori comandati da un unico motore e sincronizzati. Harland, di Belfast, ha quattro motori a reazione Rolls Royce « Avon », ognuno dei quali è potente come i quattro motori di una « Superfortress » messi insieme. Inol- tre, i motori sono montati verticalmente in coppia e ciò consentirà l'eventuale so- stituzione di questi motori con dei tipi ancor più potenti, senza dover apportare delle modifiche sostanziali alla struttura dell'apparecchio. Il bombardiere, che può recare a bordo un equipaggio di cinque persone, è lungo circa 30 metri e ha una estensione alare di 33 metri. La distanza fra le sue ruote è di circa 10 metri.

Una nuova compagnia britannica co- struirà turbo - reattori. — Il gruppo « Hawker-Siddeley », del quale fa parte l'« Armstrong Siddeley Motors », ha an- nunciato i piani relativi per aumentare la produzione dei motori a turbo-reattore « Armstrong Siddeley Sapphire ». Questi piani comprendono la creazione di una nuova compagnia, la « Brookworth Engi- neering », che occuperà tre quarti della fabbrica di Hucclecote della - Hawksley I^onstruction ». L'impianto del macchinario per la produzione dei motori Sapphire — che attualmente vengono costruiti per la R.A.F. a Coventry dalla « Armstrong Sid-

48 deley » — è in corso e alcune delle mac- chine utensili più importanti sono già state installate.

Esperimenti per aumentare l'efficienza dei mezzi di salvataggio in mare. — I ser- vizi sanitari della Marina inglese stanno sperimentando nuovi ritrovati che per- mettano ai naufraghi di poter resistere a lungo nelle scialuppe e nelle zattere di salvataggio: a questi esperimenti hanno preso parte, quasi cavie umane, un certo numero di volontari che, dopo essere stati alimentati a base di sandwiches e focacce e aver ricevuto una speciale compressa contro il mal di mare, sono stati quindi sottoposti a numerose prove a bordo di scialuppe a motore in una serie di pro- lungati percorsi in acque agitate, durante i quali se ne stavano immobili sotto co- perta, senza parlare nè fumare, mentre i medici ne osservavano attentamente le reazioni. Gli esperimenti continuarono per parecchi giorni, durante i quali vennero provati nuovi tipi di medicinali, finché si riuscì ad ottenere un rimedio contro il mal di mare che può essere usato in ogni circostanza. Questi esperimenti nel campo medico costituiscono parte di un piano generale per perfezionare la conoscenza di tutto quanto si riferisce alla vita sul mare: lo scorso anno un piccolo gruppo di scien- ziati e di volontari accuratamente selezio- nati si recò nelle zone artiche per effet- tuare una serie di esperimenti tendenti a studiare la resistenza dell'organismo uma- no alle minime temperature. Nove gio- vani tra i venti e i trent'anni vennero imbarcati su un nuovo tipo di battello di salvataggio, anche questo frutto di lunghe ricerche e dell'esperienza della recente guerra, e navigarono, appena riparati da una tenda, tra burrasche e tempeste di neve, con temperature al disotto dello ze- ro: la loro dieta giornaliera consisteva in due barattoli di latte condensato, un po' di galletta ed una piccola quantità di ac- qua, per un totale di 1500 calorie, e per poter avere elementi sempre più precisi sull'alimentazione necessaria in simili con- dizioni, venne anche sperimentato un nuo- vo tipo di distillatore per acqua marina. Verso la fine dell'anno lo stesso gruppo venne inviato dal Dipartimento di medi- cina sperimentale dell'Università di Cam- /<%. x — Alenili marinai mentre partecipano volontariamente alle prove di un nuovo tipo di scialuppa di salva- bridge a Singapore, dove, in collabora- taggio: gli esperimenti ebbero luogo nell'Oceano Artico, fra burrasche e tempeste di neve, con temperature zione con gli esperti di ricerche tropicali sotto zero, e vennero anche studiate la qualità e quantità dell'alimentazione da usarsi in caso di naufragio, dell'Ammiragliato, vennero compiuti ana- nonché il funzionamento di uno speciale distillatore per acqua marina. loghi esperimenti, relativi questa volta alle condizioni di vita nelle acque calde: gli uomini dovettero sudare per parecchi metri, dimostrando così, a rischio della l'Hampshire, dei corsi dì istruzione sugli giorni, sdraiati in un battello rimorchiato, propria vita, la praticità di un metodo che aspetti clinici della guerra atomica: oggi limitando il nutrimento ad una dieta avrebbe altrimenti richiesto prove lunghe i corsi per ufficiali medici comprendono la minima. e costose. Per quanto non più giovane, il maggior parte degli argomenti di fisica dott. Wright ha compiuto personalmente In una relazione stesa dall'Ammira- atomica, come gli effetti delle radiazioni pericolose osservazioni sulle esplosioni su- gliato quest'anno, particolare cura è stata sul corpo umano, l'organizzazione della bacquee, per studiare le reazioni dell'or- dedicata ai problemi della sicurezza e delle difesa, e il trattamento delle lesioni. Le ganismo umano alla pressione sottomari- condizioni di vita sul mare: fra i princi- lezioni vengono integrate da proiezioni na: più di una volta ebbe a risentire le pali argomenti in discussione, le condizio- cinematografiche e da conferenze di esper- ni di vita alle basse temperature, il salva- conseguenze della sua temerarietà, e, in ti. Data la loro importanza, i corsi sono taggio dai sottomarini, e la protezione con- uno degli esperimenti, venne estratto dal- stati aperti ora anche agli ufficiali medici tro le radiazioni atomiche. Per quanto l'acqua privo di conoscenza, per una con- delll'Esercito e della R.A.F., a quelli della riguarda i salvataggi sottomarini, il dottor cussione spinale ed una contusione al pol- Riserva Navale, ed agli infermieri, tanto Horaee Wright, un esperto del Laborato- mone. Il suo coraggio è stato ricompensato delle tre forze armate quanto dei servizi rio Fisiologico della Marina, ha condotto lo scorso anno con la concessione dell'Or- civili. dine dell'Impero Britannico. a termine numerosi e rischiosi esperimen- Uno degli aspetti delle ricerche condotte ti, compiendo anche una prova di emer- Sin dal 1948 ebbero inizio alla Scuola alla scuola di Alverstoke è quello relativo sione libera da una profondità di oltre 90 Medica della Marina di Alverstoke, nel- alla possibilità che le persone colpite da

49 radiazioni atomiche vengano poi più facil- stata segnalata l'avaria del cavo e quindi, moderne industrie accanto a quelle carat- mente attaccate da determinati germi pa- dopo aver calato una boa come punto di teristiche del secolo scorso, quali l'indu- togeni: le ricerche stesse vengono accura- riferimento, iniziare il dragaggio dei fon- stria del carbone, del ferro e quella na- tamente condotte con l'aiuto di speciali dali per localizzare il cavo, trovare il vale. Durante la seconda guerra mondiale apparecchi a raggi X. Formano parimenti punto danneggiato, sollevarlo a bordo ed l'industria scozzese ha subito una radicale oggetto di attenti studi gli indumenti pro- eseguire la riparazione. Ma prima di arri- trasformazione, non solo per migliorare tettivi da usarsi in mare, l'alimentazione vare a questo punto occorre che qualcuno le condizioni di due milioni di lavoratori alle varie temperature, le crociere speri- si addossi il lavoro, tutt'altro che sem- dell'industria pesante, ma soprattutto per mentali sottomarine a grande raggio, ecc. plice, di assicurare l'estremità del cavo rafforzare ed elevare l'intera economia del In tal modo i servizi medici della Marina una volta che questo sia stato sollevato paese: questo processo costituisce ora par- seguono di pari passo i progressi della dal fondo del mare; per far ciò bisogna te integrante dello sforzo ricostruttivo in- tecnica navale. calare un uomo lungo il fianco della nave glese e renderà più agevole il completa- e l'operazione non è scevra di pericoli mento del programma triennale del quando si è in acque agitate o nella zona riarmo. La manutenzione dei cavi sottomarini. dei tropici, col rischio di essere sbattuti Collegata con lo sviluppo industriale ed — Nonostante i progressi raggiunti nel sul fianco della nave o addirittura di es- agricolo del paese è appunto l'attività del- campo della navigazione e nonostante il sere scagliati in mare, dove spesso i pesci- l'Ufficio Idroelettrico della Scozia set- genio inventivo dei costruttori navali, il cani sono in fremente attesa. Può anche tentrionale, da cui dipende la produzione marinaio che solca gli oceani deve ancora darsi che il cavo, specialmente se impi- e la distribuzione di quasi tutta l'energia affrontare molti rischi nella sua fatica gliato nelle rocce o nella vegetazione sot- elettrica del paese: dal rapporto annuale quotidiana: il rischio varia naturalmente tomarina, si rompa all'improvviso colpen- recentemente pubblicato si apprende che a seconda della stagione, della grandezza do come una gigantesca frusta l'uomo so- della nave, dell'attività svolta, ma nessun speso in aria: ma questo è lavoro di tutti sono attualmente in funzione 13 centrali lavoro in tempo di pace può forse essere i giorni per gli uomini delle posacavi. idroelettriche e 34 termiche, mentre altre più pericoloso della posa e della ripara- 9 centrali sono in stato di avanzata co- zione dei cavi sottomarini. In pace e in guerra le linee di comuni- struzione ed altre cinque verranno ini- cazione sempre più sovraccariche di lavoro ziate entro l'anno. In complesso, lo sfrut- Questo lavoro incessante e di capitale vengono tenute aperte, ed anche durante importanza, viene effettuato da navi ap- tamento delle risorse idriche scozzesi con- la seconda guerra mondiale le navi posa- positamente attrezzate, gran parte delle sentirà la produzione di quasi un milione cavi continuarono la loro attività non sol- quali sono state costruite nei cantieri Nep- di kilowatt. tanto mantenendo in funzione le linee esi- tune della compagnia Swan, Hunter, Wi- La produzione dell'energia elettrica non gham & Richardson, sulla Tyne, nelle stenti, ma cooperando anche nel teatro è destinata solo al funzionamento dei cen- coste nord-orientali dell'Inghilterra. La delle operazioni alla lotta contro i sommer- tri industriali scozzesi ma dovrà anche più recente delle navi che provvedono alla gibili o provvedendo a tagliare i cavi ne- apportare un cambiamento sostanziale manutenzione dei cavi sottomarini per mici adibendoli poi ad uso delle comuni- nella vita degli agricoltori e dei pesca- conto della Britain's Cable and Wireless cazioni alleate. Tanto per fare qualche tori nelle zone più remote e solitarie: Ltd., la « Stanley Angwin », sarà pronta esempio, si provvedette a tagliare i cavi centrali termiche sono state impiantate per essere varata fra poche settimane. sottomarini fra l'Italia e l'Africa del nord, perfi io nelle isole Shetlands e nell'isola mentre nell'Oceano Indiano, in uno dei di Lewis dove i tessitori a mano che la- Fu nel 1901 che i cantieri Neptune im- momenti più critici della guerra, la posa- postarono la chiglia della prima nave po- vorano nelle proprie case conservano tut- cavi « Recorder » riuscì a tagliare e ricu- sacavi, la « Colonia », che era in grado di t'ora le caratteristiche di un'arte traman- perare circa 1000 chilometri di cavo. Per trasportare quasi 5000 chilometri di cavo: data di generazione in generazione. I no- quanto le navi fossero esposte ad attacchi e fu un avvenimento sensazionale, il vero mi dei laghi e delle località dove sono fatto del giorno, quando questa nave com- nemici durante la maggior parte del tem- state impiantate le centrali elettriche, pletò il circuito telegrafico sottomarino po in cui si trovavano in mare, pure si Clascanoch, Torr Achiity, Orrin, Breadal- inglese intorno al mondo posando il cavo deve lamentare una sola perdita, quella bane, Loch Bloy, Alltna-Lairige, Loch nel Pacifico, da Vancouver a Fanning del « Retriever », affondato in seguito a Dubh, Clunie e Pitlochry, Gairloch, ecc., Island, in 18 giorni. mitragliamento e lancio di bombe da par- si susseguono quasi con un suono di lita- te di un aereo tedesco. nia scozzese. Da allora il cantiere ha costruito molte Il programma di sviluppo tracciato dopo I progetti prevedono la costruzione di altre navi, sia per la posa che per la ri- la guerra dalla Cable and Wireless pre- chilometri e chilometri di gallerie, l'ere- parazione dei cavi sottomarini, su ordina- vede l'entrata in servizio di altre 3 unità, zione di immense dighe lontano dai centri zione del governo francese, dell'Ammira- di cui la « Edward Wilshaw » è appunto abitati e dalle ferrovie, la costruzione di gliato e del Ministero delle comunicazioni la prima: ciò dimostra che l'era della ra- strade e di alloggi per migliaia di operai inglesi. Le più recenti sono la « Edward dio non ha affatto diminuito importanza che lavorano, in condizioni di vita quanto Wilshaw », varata nel 1949 per conto della dei cavi sottomarini e delle navi posacavi. mai primitive, ad imbrigliare l'energia la- Cable and Wireless, e la gemella « Stanley Per la loro estensione, per la segretezza tente in qualche lago fra i più incante- Angwin », di 2500 tonnellate di stazza. La delle comunicazioni, per la mancanza di voli del mondo. A Dundee è stata intanto « Edward Wilshaw » ha una velocità di disturbi atmosferici, i cavi sottomarini re- impiantata una centrale con una turbina 12 nodi, con un'autonomia di 16.000 chi- stano uno dei mezzi di comunicazione più a gas a ciclo chiuso, mentre se ne sta lometri e può trasportare circa 500 chi- rapidi e sicuri: inoltre vengono perfezio- sperimentando un altro tipo azionato a lometri di cavo: è la più moderna di 8 nati di continuo con l'applicazione dei più torba. navi del genere che sono state dislocate recenti ritrovati della scienza e della tec- Apposite griglie impediscono ai pesci in tutte le parti del mondo per poter effet- nica, come ad esempio gli amplificatori di penetrare nelle condotte delle turbine, tuare tempestivamente qualsiasi ripara- sottomarini che vengono inseriti nei cir- mentre si è provveduto a munire di con- zione si renda necessaria lungo i 248.000 cuiti ad intervalli regolari per aumentare tatori elettrici i passaggi ad essi destinati: chilometri di cavo sottomarino apparte- l'estensione delle comunicazioni, per mi- questi contatori sono usati specialmente nenti alla Cable and Wireless, il che spes- gliorarne la ricezione e per consentire un alle dighe di Clunie e Pitlochry quando so comporta il sollevamento di cavi po- maggior numero di trasmissioni contem- i salmoni risalgono il Tummel. sati in pieno oceano, a profondità di mi- poranee sullo stesso cavo. Quando la rete idroelettrica sarà com- gliaia di metri. pletata, tutta la Scozia disporrà di energia Queste navi hanno a prua una grande in abbondanza tanto da poterne cedere puleggia per il sollevamento dei cavi che, IMPIANTI una parte alla rete nazionale che si trova una volta riparati, vengono poi nuova- sempre più oberata per le accresciute ne- mente calati in mare da poppa per mezzo I progetti idroelettrici della Scozia. — cessità della produzione industriale che di un apparecchio consimile. E' uno dei Le immense e quanto mai economiche aumenta di anno in anno, toccando limiti lavori più duri che si possano compiere sorgenti di energia derivanti dallo sfrut- mai raggiunti prima della guerra. L'ener- in mare: giorno e notte la nave è sotto tamento delle risorse idriche stanno alla gia elettrica derivante dallo sfruttamento pressione, pronta ad accorrere alla mas- base dello sviluppo industriale raggiunto delle risorse idriche corrisponde a quella sima velocità possibile sul punto dove è dalla Scozia che ha visto sorgere le più prodotta impiegando ben sei milioni di

50 F'u.t. 0 - K strilo recentemente messo in funzione a Xantgarw {Inghilterra) un impianto per produzione di coke.La potenzialih) dell'iinviatilo è di 1000 tomi, di coke di prima qualità al giorno, e 470.000 m' di gas.

tonnellate di carbone, permettendo in tal forzeranno anche l'intera economia della può applicare solo dall'alto oppure dal- modo di sostenere lo sforzo imposto alle Gran Bretagna e, di conseguenza, la sua l'alto e dal basso contemporaneamente. miniere dall'aumento della produzione in- forza militare. Una macchina a un solo punzone può fare dustriale. 2000 e più pezzi compressi in un'ora. Un Ma ben più importanti sono gli effetti altro tipo di macchina può produrre fino che si potranno ottenere a lunga scadenza. TECNOLOGIE a 650 pezzi al minuto. L'energia elettrica sta già trasformando Le particelle di polvere metallica deb- la povera e solitaria vita dei piccoli col- Parti di macchine elettriche ottenute con bono essere di dimensioni tali da poter tivatori degli Highlands, ed è su questi processi di sinterizzazione. — Numerose passare per un setaccio di 325 maglie. Le risultati che la Scozia sta costruendo il nuove parti elettriche, dotate di proprietà particelle di forma irregolare impartiscono proprio avvenire di moderno paese indu- varie, sono state fabbricate in modo eco- ulteriore resistenza al pezzo. striale in cui, accanto alle miniere di fer- nomico e pratico mediante la tecnica della Un'applicazione tipica speciale di que- ro e carbone, sono sorti stabilimenti e metallurgia delle polveri. Spazzole per sta tecnica, consiste nel combinare pol- cantieri per la costruzione di navi, motori commutatori, punte di contatto, apparec- veri di carbone e di rame per la fab- a reazione, strumenti scientifici, ecc. Que- chi elettrici e dispositivi di frizione per bricazione di spazzole per commutatori; sti effetti cominciano già a farsi sentire comandi d'automobile possono ora pro- in questo modo le spazzole diventano con- non soltanto per il ruolo sempre più im- dursi in massa con una enorme economia duttive e acquistano delle proprietà di portante che l'industria scozzese sta so- di tempo e di materiali. Per raggiungere anti-frizione. stenendo nel campo dell'esportazione in- una produzione economica basata sulla La combinazione dell'argento o del ra- glese e nel programma di riarmo, ma so- metallurgia delle polveri occorre produrre me con il tungsteno produce eccellenti prattutto per l'incremento demografico un quantitativo che si aggiri fra 25.000 punti di contatto, dotati di elevata con- della popolazione. L'aumento è contenuto e 50.000 pezzi o più. duttività e resistenza al calore e all'usura. per ora in limiti minimi, ma intanto la Il processo consiste nel comprimere pol- Miscele di rame, stagno, ferro, piombo, paurosa tendenza alla diminuzione delle vere di metallo in uno stampo fra pun- grafite e silicio dànno superfici a frizione nascite può dirsi troncata. zoni, a pressioni di 20 a 50 tonnellate dotate di elevata qualità. Il metallo in pol- L'industria pesante scozzese non era ab- poli/quadrato (= 6,45 cm.), e riscaldare vere serve anche a formare metalli trop- bastanza solida da poter garantire un o « sinterizzare » la massa compatta fino po duri per essere lavorati a macchina, completo e continuo impiego della mano ad ottenere una resistenza metallica. La come ad esempio il filo di tungsteno, op- d'opera disponibile, ma ora l'energia elet- dimensione, la forma, la composizione e pure materiali per magneti permanenti, trica e le nuove industrie aumenteranno la densità del pezzo determinano il grado come le leghe clinico. I cuscinetti senza non solo la prosperità del Paese ma raf- di compressione richiesto. La pressione si lubrificazione, usati in grande quantità

5J nei piccoli motori, sono l'esempio classico mandati, ed in genere in tutti i futuri caldaie che consentono l'utilizzazione di del valore della porosità nelle parti di sviluppi della scienza militare od affine. combustibili più economici, sviluppo del polvere metallica. Questi vengono infatti Il « Typhoon » impiega circa 4000 tubi radar e di altri ausili per la navigazione, impregnati di olio dopo sinterizzazione, elettronici ed è costato tre anni di intenso sono solo alcuni dei molti campi in cui per il 10-40 % del volume. Molti appa- lavoro della speciale Sezione Calcolatori tecnici, ingegneri navali e scienziati bri- recchi di uso domestico funzionano con Elettronici della RCA. tannici continuano a dare un vitale con- cuscinetti senz'olio, poiché spesso in casa In una dimostrazione data recentemente tributo al miglioramento dei trasporti ci si dimentica che è necessario procedere ad un ristretto numero di tecnici, il navali del mondo. ad una lubrificazione regolare. « Typhoon » fu fatto funzionare per cal- Ma dove la Gran Bretagna ha com- I fabbricanti di materiale elettrico de- colare le rispettive traiettorie di un aereo piuto progressi veramente notevoli è vono studiare con attenzione la metallur- da bombardamento in volo verso un ob- nella costruzione di turbine a gas per la gia delle polveri, quale metodo per otte- biettivo ed un razzo radiocomandato lan- propulsione marina. Dopo il recente va- nere pezzi migliori e meno costosi da ciato da terra. Nel tempo di 60 secondi ro, da parte della Marina da Guerra, di includere nelle loro produzioni. Occorre erano state tracciate con un registratore una moto silurante azionata da turbine dare particolare rilievo a quegli oggetti a due penne le due traiettorie proiettate a gas Metropolitan Vickers in combina- diffìcili da ottenere (oppure di non soddi- su un piano; inoltre mediante uno spe- zione con motori Diesel, giunge ora no- sfacente produzione) con i processi usuali, ciale dispositivo elettromeccanico tridi- tizia che la prima nave mercantile del ed anche agli oggetti per i quali si ri- mensionale due sfere erano mosse nello mondo azionata da una turbina a gas — chiedono speciali combinazioni di pro- spazio lungo le traiettorie calcolate. la petroliera britannica da 12 mila ton- prietà. Vari casi, risolti con grande suc- nellate Auris — effettuerà prove di na- cesso negli Stati Uniti, dimostrano che la E' così possibile, dopo diversi tentativi, stabilire dati precisi di operazione del raz- vigazione al largo della Costa del Nor- metallurgia delle polveri sta dando un thumberland il mese prossimo. L'Auris contributo di prim'ordine al progresso in- zo, senza procedere a costose e pericolose prove pratiche. venne costruita in uno dei cantieri della dustriale statunitense. Tvne nel 1947 per sperimentare nuovi La novità di questo nuovo calcolatore congegni di sicurezza e nuove attrezza- elettronico consiste nell'adozione di uno ture per il carico. In attesa del comple- speciale moltiplicatore elettronico basato tamento del motore a turbina a gas da sui concetti derivanti dai due precedenti parte della British Thomson Houston tipi di calcolatori sinora conosciuti: quello E' stato recentemente aperto al pub- Company a Rugby, la Auris venne posta cosiddetto per « analogia » e quello « di- blico in Svizzera un servizio di telefonia in servizio con quattro motori elettrici gitale » (a cifre). Fondamentalmente un urbana da bordo di automezzi in marcia Diesel di tipo normale. La nave è ora dispositivo per « analogia » può essere pa- entro il raggio di circa 20 km. da Zurigo. ormeggiata nella Tyne per l'installazione ragonato ad un regolo calcolatore, mentre L'abbonato deve installare nella propria del nuovo complesso a turbina a gas. un dispositivo « digitale » può essere assi- automobile un complesso tra ricetrasmet- Fra i vantaggi che la turbina a gas può milato ad una macchina addizionatrice. titore combinato con uno speciale selet- vantare sugli altri tipi di motori marini Un'opportuna mescolanza di questi due tore di chiamata. vi è quello che essa ha solo due parti in princìpi hanno portato alla realizzazione movimento, in confronto alle molte de- La Società esercente il servizio (che del « Typhoon » che consta di oltre 600 gli altri motori. Oltre poi il fatto che la esplica mediante il versamento di 38 fran- relays ciascuno dei quali è azionato in usura è molto minore rispetto ai motori chi mensili) chiama l'utente in viaggio 1/10.000 di secondo pel tramite dello spe- tradizionali, altri vantaggi addizionali (o viene chiamata da questo) dal proprio ciale moltiplicatore elettronico. impianto trasmittente-ricevente (su onde sono rappresentati da più bassi costi di ultra corte) e lo collega con la rete tele- Una squadra di nove ingegneri e ma- esercizio, da peso relativamente minore e fonica urbana. tematici con sei assistenti è addetta al da minore spazio occupato. funzionamento del « Typhoon ». Tutti gli Un uomo d'affari in viaggio sulla pro- Se, come del resto si prevede, le prove apparati di questo calcolatore sono man- pria automobile può quindi venire chia- dell'Auris, risulteranno soddisfacenti, gli tenuti a temperatura ed umidità costante mato in qualsiasi momento dal proprio esperti britannici della propulsione a rea- in speciali camere ad aria condizionata. ufficio intrattenendo una normale conver- zione avranno conquistato un nuovo ele- sazione. mento e indicato la via per viaggi più Nave mercantile a turbina a gas. — rapidi e più economici in terra, cielo e Uno degli aspetti di maggior rilievo nel- mare. Il più grande e complesso calcolatore elettronico sinora costruito è entrato in la ricérca scientifica britannica è l'inten- servizio da qualche tempo presso uno spe- so fervore di studi che viene dedicato a Nuovo processo per rendere i tessuti ciale reparto della Marina U.S.A. Tale tutto quanto riguarda le questioni marit- irrestringibili. — Una nuova macchina, calcolatore elettronico costruito dalla RCA time, il che naturalmente non sorprende recentemente inventata in Gran Breta- e denominato « Project Typhoon » è adi- in una nazione che vanta una così gran- gna da W. S. Emerson, ha permesso di bito al calcolo delle traiettorie e compor- de storia sul mare. risolvere il problema di restringere le tamento in generale dei proiettili radio Impiego di materiali plastici nelle co- fibre dei tessuti prima che essi siano ulti- guidati, razzi, aeroplani, navi, sommer- struzioni navali, produzione di speciali mati. E' noto infatti che la stiratura a gibili, ecc. Esso farà risparmiare milioni vernici, eliminazione del fumo nelle na- vapore fa sì che i tessuti si restringano, di dollari nei progetti dei razzi radioco- vi, evoluzione di nuovi tipi di bussole, dato che le fibre e i fili — che durante

Sedo amministrativa e ledale ita£ TORINO Via Morosini 18 - Tel. 48.342 INDUSTRIA TRAFILERIA APPLICAZIONI SPECIALI Stabilimento in

Lavorazione di fili e nastri di acciaio speciale al Carbonio - Cromo • Tungsteno MANTOVA Nichel ecc. -per molle - armonico - utensili (rapido) - resistenze elettriche - inossi- Vicolo Guasto 3 - Tel. 21.«5 dabili ecc.y dal diametro di 10 mlm. al 0,10 - Profili speciali degli stessi acciai

52 il processo di lavorazione erano stati tesi — si indeboliscono e si contraggono. La nuova macchina impiega dei proiettori « Metrovick » a raggi infrarossi, consi- stenti di elementi riscaldatori di filo me- tallico finissimo posti in riflettori espres- samente creati. I tessuti vengono fatti passare attraverso la macchina e occor- rono solo 4 o 5 secondi per eliminare la giusta percentuale di umidità. Ciò fa sì che le fibre del tessile si contraggano ra- pidamente e uniformemente; in seguito, la stabilizzazione viene ottenuta mediante un potente getto di aria fredda. La mac- china può sottoporre a questo processo circa 4600 metri di tessuti in una gior- nata lavorativa di otto ore. (Associated Mill Products, Ltd., 102 Great Russel Street, London, W. 1).

Nuovo montacarichi funzionante me- diante la forza di gravità. — In Gran Bre- tagna è in produzione una macchina per abbassare i carichi da un piano all'altro in modo rapido e sicuro, macchina che non solo è automatica, ma funziona uni- camente mediante la forza di gravità. La Fig. 10 — tjr Marina Britannica ha sviluppato uno speciale apparecchio televisivo sottomarino per ii/dividuare « Aircush Lowerator » — tale è il nome ostacoli o corpi, sommersi. Questo è stato provalo per individuare la posizione del sommergibile « AIfran » affondalo della macchina — occupa una superficie nella. Manica. In figura è visiMle l'apparecchio da immergere ed i proiettori di illuminazione. di circa 0,70 metri quadrati e consiste, grosso modo, di un tubo cilindrico che giunge fino al piano superiore. Guide me- talliche sostengono un leggero carrello che contiene i carichi e una puleggia col- lega il carrello a un pistone all'interno del tubo, pistone che serve a controbi- lanciare il peso del carrello e del suo contenuto. Quando il carico viene depo- sitato nel carrello, il peso fa salire il pi- stone, mentre il carrello e il suo carico discendono. L'aria spostata dal pistone nel suo movimento ascensionale esce da una serie di portelli; mentre il carrello scende, il pistone oltrepassa l'ultimo por- tello e sulla sommità si forma un « cu- scino » d'aria che poco alla volta fa ar- restare il carrello. Il carrello viene poi inclinato in modo da far uscire il carico e, non appena vuotato, esso comincia a salire e il pesante pistone scende entro il tubo per forza di gravità. Il processo del « cuscino » d'aria si ripete mentre il carrello sale.

Nuovo tipo di occhiali da motociclista. — Un ingegnere britannico ha inventato degli occhiali da motociclista con i quali è possibile vedere anche quello che av- viene alle proprie spalle. Ai lati di tali occhiali sono fissati dei piccoli specchi, Fig. 11 — In figura si osserva sullo schermo televisivo posto sulla nave il numi• del sommergibile slam palo di cm. 2,5 x 1,8, che dànno una perfetta sul suo scafo (Foto dell'Ammiragliato Britannico). visuale posteriore. I nuovi occhiali, col- laudati con successo in recenti gare mo- tociclistiche, permetterebbero di elimina- piccola apertura. Quando il pneumatico di imballaggio per la spedizione di auto- re gli usuali specchi fissati sul manubrio, scoppia, ne risente solo la parte esterna bus e di altri veicoli simili. Le varie se- che spesso si rivelano inutili a causa del- della camera d'aria e, dato che nella ca- zioni prefabbricate della carrozzeria e le forti vibrazioni. mera d'aria interna rimane il 60 % d'aria, tutti gli altri pezzi necessari vengono im- il pneumatico si sgonfia lentamente, co- ballati in modo da occupare un minimo Una nuova camera d'aria « doppia ». — sicché il veicolo può fermarsi prima che spazio. Ad esempio, un autobus capace di E' stato di recente collaudato all'aero- la gomma si sia appiattita. In altre pa- accogliere 33 passeggeri, una volta im- porto di Burscough, nel Lancashire, un role, è come se il pneumatico avesse su- ballato non occupa che circa 5 metri cu- nuovo tipo di camera d'aria « doppia » bito una semplice foratura. (Goodyear bi, ossia meno di un decimo di un auto- che elimina il pericolo di incidenti causati Tyre and Rubber Co., Ltd., 56 Osnaburgh bus montato. Una volta giunto a destina- dallo scoppio del pneumatico mentre la Street, London N. W. 1). zione, l'autobus può venir montato ra- macchina corre a forte velocità. Tale ca- pidamente, anche da personale non spe- mera d'aria consiste di due camere d'aria, Nuovo sistema di spedizione dei veicoli. cializzato. (Tube Investment^, Ltd., Adel- una dentro l'altra; quella più interna è — Un gruppo di industriali britannici ha phi House, John Adam Street, London collegata a quella esterna mediante una perfezionato un sistema di costruzione e W. C. 2). IL MONDO OFFRE E CHIEDE

LA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA E AGRICOLTURA DI TORINO E «CRONACHE ECONOMICHE»

NON ASSUMONO RESPONSABILITÀ PER GLI ANNUNCI QUI DI SEGUITO PUBBLICATI

ALGERIA CIPRO tendano affidare la rappresen- IL N. Sabouret Ainé tanza di tali articoli per l'Egit- Rue de Bègles 86 _ BORDEAUX Ets. E. Gianese N. A. Nicolaides to (corrispondenza in francese). Desidera prendere contatti con Case Postale 33 . CONSTAN- Hermest St. n. 1 - FAMAGU- fabbricanti di tessuti di lana, TINE STA Panayotis G. Ladias cotone, rayon e drapperie che Si offre come rappresentante a Importa apparecchi e materia- Rue de la Fortune 4 (Rue intendano affidare la rappresen- ditte italiane esportatrici di le per fotografia (corrisponden- Fouad) - ALESSANDRIA tanza dei loro articoli per la qualsiasi prodotto sul mercato za in inglese). Importa: rubinetteria in genere. Francia (corrispondenza in algerino. E' inoltre interessato Desidera prendere contatti con francese). all'importazione diretta dei se- M. S. Michaelides fabbricanti italiani che inten- guenti prodotti: tessuti (di lino, P. O. Box 317 - LIMASSOL dano esportare in Egitto (.cor- J. Watine Lamourette filo, cotone), calze per uomo e Importa carta da imballaggio rispondenza in francese). Rue d'Amsterdam 65 - TOUR- per signora, articoli casalinghi (corrispondenza in inglese). COING (Nord) in alluminio, quadrelli di cera- Maurice Lakah Importa cascami e sfilati di co- mica (corrispondenza in ita- Rue Fernand Adda - ALES- tone. Desidera prendere contat- liano). CINA SANDRIA ti con Case interessate al com- Importa: tappeti lana e cotone; mercio di tali prodotti (corri- The Tatai Co. tele cerate; apparecchi elettrici spondenza in francese). Adolphe Chemila P. O. Box 468 - TIENTSIN da riscaldamento, radiatori, ven- Rue Berthelot 10 - ALGER Esporta: arachidi, olio di legno, Importa: camicie da uomo. De- pellame di cinghiale (corrispon- tilatori, ecc. Desidera prendere G. Lauthier sidera prendere contatti con denza in inglese). contatti con Case italiane che Rue des Endronnes 3 et 5 - fabbricanti italiani che inten- intendano affidare la rappre- DRAGUIGNAN (Var) dano affidare la rappresentan- sentanza di tali articoli per Importa: selvaggina, pollame, za di tale articolo per l'Alge- E G ITT O l'Egitto (corrispondenza in fran- formaggi, salumi in genere. De- ria (corrispondenza in fran- cese). sidera prendere contatti con cese). Giovanni Zoli & C. esportatori italiani (corrispon- 10, via Seraya el Ezbeckieh - ETIOPIA denza in francese). CAIRO BELGIO Importano: accessori per l'in- Dr. Giovanni Strinasacchi CO.N.T.A.C.T. terno delle carrozzerie di auto- P. O. Box 826 - ADDIS ABEBA Rue Strasbourg 71 - MAZAMET Maison Moreau Frères S. A. vetture e di autopullman di Si offre come rappresentante a Casa perfettamente introdotta Place du Maréchal Foch 14 - lusso, pezzi di ricambio per mo- ditte italiane fabbricanti ed sul mercato francese nel ramo LIEGE toleggere (corrispondenza alla esportatrici di: generi alimen- tessuti, desidera prendere con- Importa: ceramiche e porcella- Camera di Commercio Italiana tari; vini e liquori; dolciumi; tatti con fabbricanti italiani di ne per decorazioni e arreda- per l'Egitto). generi di abbigliamento per tessuti di lana che intendano mento: vasi, coppe, soprammo- uomo, donna e bambino; arti- affidare la rappresentanza dei bili, ecc. Desidera prendere con- Alexandria Trading Agency G. coli tecnici in genere; articoli loro articoli per la Francia tatti con fabbricanti-esportato- Zangarakis & Co. sportivi; articoli di vetro; bici- (corrispondenza in francese). ri italiani (corrispondenza in P. O. Box 1493 _ ALEXANDRIA clette; motociclette; motori elet- francese ). Importano tutti i generi ali- trici ed a scoppio; articoli per P. Courtot-Fleury mentari (corrispondenza in ita- elettricità; frigoriferi; cucine Montée Jules-Verne 15 liano). elettriche; cucine a legna e car- TOULON CEYLON bone; tessuti di lana, seta e co- Esporta: reti da pesca usate, Naga Fils tone; filati cucirini; maglieria maglia sardine, per reimpiego, The Central Purchasing Ageney Rue d'Anastassi 113 . ALES- in lana angora, lana comune e per parco ostriche o uso indu- 26 Melbourne Avenue - CO- SANDRIA cotone; bigiotterie in vetro; ar- striale. Disponibilità 200 tonnel- LOMBO 4 Desidera prendere contatti con ticoli per regalo; valigerie; og- late. Contatti diretti, senza in- Importa zolfo (corrispondenza fabbricanti italiani di pompe ad getti artistici; macchine ed ar- termediario (corrispondenza in in inglese). acqua, petrolio o Diesel, che in- redamenti per ufficio; articoli francese). per l'agricoltura (corrisponden- za in italiano). G. B. Michel & C.ie Rue Brouardel 5 - TOULOUSE Produttore - esportatore pellami FINLANDIA per calzature e per guanteria, bazzane, capretto, marocchino, Michel Passas affiderebbe la rappresentanza di P. O. Box 173 - HELSINGFORS tali articoli per l'Italia a buon - HELSINKI rappresentante ( corrispondenza Agente bene introdotto sul mer- in francese). cato finlandese desidera pren- dere contatti con fabbricanti GIORDANIA italiani di tessuti di lana e di seta che intendano affidare la Garabed Nalbentian - General rappresentanza dei loro artico- Merchant li per la Finlandia (corrispon- 17 Christian Quarter - JERU- denza in francese) SALEM (Old City) Importa forbici (corrisponden- FRANCIA za in inglese).

M.me V.ve Ponsi & Fils Cours Irenée-Cros 25 - FOIX GRAN BRETAGNA (Ariège) Esporta scorie di ferro. Deside- VV. A. Goold Excelsior Works ra prendere contatti con Case 150. Bath Street - WALSALL importatrici italiane (corrispon- Fabbricano portafogli, necessai- denza in francese). res da viaggio ed articoli di

54 pelletteria in genere, e deside- Creighton and Partners Ltd. IRAQ G. Abela & Sons rano concedere la propria rap- Ashford Court, Ashford Road, 49, Zachary Street . VALLET- presentanza a persone o ditte Cricklewood - LONDON N. G. Demarchi TA italiane. Gli interessati potran- W. 2 Al Bushujaa 14/1 Karradah - Desidera entrare in relazione no prendere visione del catalo- Fabbricano macchine fotoelet- BAGHDAD con ditte italiane produttrici di . go illustrativo con i relativi triche selezionatrici di semi, e Importa punte a elica (corri- formaggi, salumi e conserve ali- prezzi presso la Sezione Com- desiderano offrire la rappresen- spondenza in inglese). mentari. non ancora rappresen- mercio Estero della Camera di tanza di tali macchine a perso- tate a Malta (corrispondenza in Commercio, via Lascaris 10, ne o ditte italiane (corrispon- Anwar H. Shahrabany italiano). Torino (corrispondenza al Con- denza al Consolato Britannico, P. O. Box 284 - BAGHDAD solato Britannico, via Bogino via Bogino 29, Torino). Esporta: datteri, cotone greg- C. T. Borg n. 29, Torino). gio e orzo. Dettagli e prezzi in 89, St. John's Street - VAL- Light Alloy Utilities Ltd. visione presso la Sezione Com- LETTA mercio Estero della Camera di V. Esposito & C. 5. Alexandra Mansions, Prince Importa: prodotti alimentari e 127, Borough High Street - of Wales Road - NORWICH Commercio di Torino (corri- spondenza in inglese). particolarmente latte in scato- LONDON S. E. 1 Fabbricano grucce speciali in la, burro e formaggio, guanti, Desidera entrare in relazione metallo leggero e pesi a stade- cravatte, ombrelli, ecc. (corri- con ditte italiane fabbricanti di ra, e desiderano offrire la pro- Abdulamir Al-Bassam spondenza in inglese). guanti in stoffa, e con Case pria rappresentanza a persone Al-Rashid Street - BAGHDAD o ditte italiane. Gli interessati Importa: lastre pietra per pavi- grossiste acquirenti di stracci di mentazione stradale, attrezza- C. T. Borg lana, di cotone e di raion (cor- potranno prendere visione degli 89, St. John's Street - VAL- opuscoli illustrativi presso la ture per gabinetti da bagno, tu- rispondenza in italiano). bature per grondaie, sbarre per LETTA Sezione Commercio Estero del- Importa merci di ogni qualità la Camera di Commercio, via griglie, tubature in genere ed Edward A. Coates (corrispondenza in inglese). Lascaris 10. Torino (corrispon- accessori, chiusini, caldaie ed 21, Beaufort Road « Clifton • - denza al Consolato Britannico, accessori (corrispondenza in in- BRISTOL 8 via Bogino 29, Torino). glese). MAROCCO Desiderano entrare in relazione con ditte italiane importatrici G. Demarchi in proprio di prodotti chimici, G. P. Minerai Supply Company Duche,ron & Benharrosh Ltd. Al Bushujaa 14/1 I Karradah - Boite Postale 246 particolarmente: solfato di ra- 22 a Margaret Street, Oxford BAGHDAD CASABLANCA me, nitrito di sodio, cianuro di Circus - LONDRA W. 1 Importa bulloni e dadi (corri- Importa: tessuti di cotone, di sodio (corrispondenza in ita- Desiderano entrare in relazione spondenza in inglese). liano). rayon, ecc. stampati ed uniti; con ditte italiane fabbricanti di tessuti di lana, drapperie. Ma- laterizi, interessate all'esporta- ISRAELE glierie, calzetteria. Tappeti; car- zione verso il Regno Unito fcor- pettes di lana e di cotone, ecc. rispondenza in italiano). Elias Jacob Meny Desidera prendere contatti con C. O. V. N. I. C. 2, Ciporin Building III - GI- fabbricanti italiani che inten- J. B. Machine Tool Co. Limited dano affidare la rappresentanza 311-314. Bradford St. - BIR- VATAYIM VIA ARSENALE 42 - TEL. 51.773 - TORINO Desidera mettersi in contatto di tali articoli per il Marocco MINGHAM 5 (corrispondenza in francese). # Traduzioni di carattere tecnico, Acquisterebbe macchine uten- con fabbricanti italiani di mac- commerciale, legale e scienti- sili d'occasione (corrispondenza chine di ogni genere, materiale elettrico, coltellerie, chincaglie- Drls Ben Ahmed Lahlou fico da e in inglese, francese, in inglese). Avenue Poeymirau 104 _ CA- spagnolo, tedesco e russo. rie, ecc. (corrispondenza in in- glese). SABLANCA ^ Consulenza legale in atti GERMANIA Importa: pizzi, guipures, tulli, e contratti con l'estero. Khabbaza E. Tsion ricami, tessuti elastici. Desidera Tropag - Asbest-u-Erzimport H. Givaath - Alijah Street 149/1 prendere contatti con fabbri- A disposizione di : Ritter K. G. Nr. 7032 - JAFFA canti italiani che intendano Imprese industriali, per traduzione Importa: stilografiche; bigiotte- esportare al Marocco e siano di cataloghi, preventivi, brevetti do- Ballindamm 7 - HAMBURG 1 Esporta nerofumo ( corrispon- ria fantasia; occhiali da sole; eventualmente disposti ad affi- mande ed offerte, stralci, sunti o dare la rappresentanza dei loro versioni integrali di informazioni di denza alla Camera di Commer- pezzi di ricambio per orologi. carattere tecnico nei vari rami del cio Italiana di Amburgo, Brand- Desidera prendere contatti con articoli (corrispondenza in fran- progresso industriale mondiale; stwiete 29, Z. 49). fabbricanti - esportatori italiani. cese). Ditte commerciali e rappresentanti Inviare offerte dettagliate e per corrispondenza commerciale, campionate, cataloghi, ecc. (cor- Etabliss«ments Max M. Perez traduzione di listini, organizzazione GRECIA rispondenza in francese). Rue d'Aumale 8 stesura e ricognizione di contratti in CASABLANCA lingue estere, informazioni economi- Athanassios G. Marchettos Agenzia rappresentanze perfet- che, ecc.; Via Gran Bretagna 21 - PIREO LIBANO tamente attrezzata desidera Editori, per traduzioni di qualun- Desidera importare motori nau- prendere contatti con Case ita- que tipo, escluso le letterarie; tici piccoli a olio lubrificante, Zakhia & Chammas liane esportatrici di materie Professionisti, per traduzione di petrolio (non benzina) di una Rue Foch - BEYROUTH prime e prodotti manufatti che materiale bibliografico; capacità di circa 2-4 HP., e de- Desidera prendere contatti con intendano affidare la rappre- Agenzie pubblicitarie e turistiche, sidera entrare in relazione con fabbricanti italiani di calzette- sentanza dei loro articoli per il per traduzioni di programmi avvisi ditte italiane fabbricanti di tali ria in genere che intendano af- Marocco (coi rispondenza in e pubblicità. motori (corrispondenza in ita- fidare la rappresentanza dei f rancese ). Nonché di tutti coloro cui occorra- liano). propri articoli per il Libano no prestazioni del genere per ra- (corrispondenza in francese) gioni di lavoro o di studio. George De Catr.'s MESSICO 4, Paleologou Benizelov St. - Raphael Aouad ATHENS Boite Postale 179 - BEYROUTH Eric Schwarz Esporta cotone greggio (corri- Importa: cloruro di calce in- P. O. Box 1765 - MEXICO D. F. spondenza in inglese). dustriale tropicale in polvere Si offre come rappresentante a 35-37 % in fusti di ferro 50 e ditte italiane fabbricanti di bi- M. Pervanidis & N. Davaris 100 chili; fili e cavi elettrici in ^cappa Dionissiou Areopagitou Street rame, di ogni dimensione, nudi Nr. 17 - ATHENE 4 o isolati; fibre e filati in seta Desidera prendere contatti con artificiale o rayon Viscosa bril- augusto. produttori-esportatori italiani di lante per industria tessile. De- materie prime plastiche che in- sidera prendere contatti con tendano affidare la rappresen- fabbricanti italiani che inten- tanza dei loro articoli per la dano affidare la rappresentanza Grecia (corrispondenza in fran- dei propri prodotti sul mercato cese). libanese ( corrispondenza in francese). D. & G. A. Papathanassiou Iassonos Street 121 . VOLO Esporta olive nere di Grecia. MALTA Desidera prendere contatti con importatori italiani (corrispon- Etelvoldo Bugeja denza in francese). P. O. Box 11 - VALLETTA Desidera entrare in relazione con ditte italiane fabbricanti di: IRAN articoli casalinghi in alluminio; PER CUCINE, ALBERGHI, ISTITUTI, ECC. filati di lino, di cotone e di seta D. & S. Karimzadeh per la lavorazione dei merletti CAJEtAlVDO ETTORE P. O. Box 501 _ TEHERAN a mano; bicchieri ed altri arti- Desidera rappresentare fabbri- Tel. 1.39.34 - TORINO - Via Saluggia 12 coli di materie plastiche (imi- canti italiani di caldaie a vapo- tazione vetro) C corrispondenza re (corrispondenza in inglese). in italiano).

li 5 ciclette da corsa e parti di ri- ta a lutto, maschere antipolve- Mohamed Makki Khalil & Son re, filati in genere, prodotti cambio in genere (corrispon- re (corrispondenza in inglese e Abdel-Wahab meccanici, prodotti chimici, ar- denza in italiano). francese). P. O. Box N. 2 - KHARTOUM ticoli di cuoio, articoli di gom- Desidera mettersi in contatto ma, biciclette ed accessori, mi- Ultramar S. A. Khairi Azmeh con fabbricanti disposti a con- cromotori, motoscooters (corri- Apartado Postai 2271 - ME- Immeuble Abed Nr. 51-53 cedere l'esclusiva per i seguenti spondenza in italiano). XICO 7, D. F. DAMASCO prodotti: seta, seta artificiaie. Importa cavatappi di bronzo Importatori prodotti chimici e tela in seta, tessuti di cotone, (corrispondenza in inglese). farmaceutici; strumenti chirur- tessuti di lana, popeline, taffe- TUNISIA gici e sanitari; articoli e pro- tà, ecc. (corrispondenza in in- glese). Saal & Secnazi NIGERIA dotti manufatti di ogni genere Rue Sidi Bou Hadid 8 - TUNISI desiderano prendere contatti Importa carburo di calcio. De- The> Imperiai Trading Stores con industrie italiane che inten- Johnny Scotto P. O. Box 692 - KHARTOUM sidera prendere contatti con P. O. Box 798 - LAGOS dano affidare la rappresentanza fabbricanti italiani che inten- Importa ogni genere di merce. dei loro articoli per la Siria. Desidera assumere la rappresen- tanza esclusiva di ditte italiane dano esportare in Tunisia (cor Esporta prodotti coloniali (cor- Importazione in proprio su ba- rispondenza in francese). rispondenza in inglese). se commissione (corrisponden- per i seguenti articoli: tessuti di za in francese). rayon, seta, cotone, lana, lino, G. B. Cozzolino Mosunmola Adebayo Trading Co. popeline, ecc., paste alimentari, 55, Rue Al-Djazira - TUNISI 55 Moleye Street - Yaba Esta- Adib Achkar conserve alimentari, dolciumi, Desidera entrare in relazione te - LAGOS Rue Hamidié 74 - DAMAS profumi (corrispondenza in in- con ditte italiane fabbricanti di glese). Desidera mettersi in contatto Importa: vernice per le unghie, macchine da cucire, non ancora con ditte italiane disposte a rosso per labbra, rossetto, pa- rappresentate a Tunisi (corri- concedere la rappresentanza dei sta dentifricia, barattoli con co- M. Alianak spondenza in italiano). loro prodotti ( corrispondenza P. O. Box 161 _ KHARTOUM perchi in bachelite, modelli di Importa: chincaglierie, tessuti in inglese). lusso per creme di bellezza e Is. De M. Cohen di ogni genere, prodotti farma- Boite Postale 52 . SFAX flaconeria per profumi. Deside- ceutici, prodotti alimentari, ter- Desidera entrare in relazione Duntoye Brothers ra prendere contatti con fabbri- 94, Palm Church Street - Ba- raglie, vetrerie, carta da stam- con ditte italiane importatrici canti-esportatori italiani (corri- pa e da imballaggio, frigoriferi di datteri (corrispondenza in logun Square - LAGOS spondenza in francese). Importa ogni genere di merce biciclette e parti ricambio, ven- italiano). (corrispondenza in inglese). tilatori, materiale da costruzio- George E. Bulbulian ne, tubature, lamiere zincate, Edmond Bismuth P.O. BOX 209 - ALEPPO coperte, mercerie varie. Espor- Rue d'Isly 13 - TUNIS The Colonia! Bones Exporters Importa: cinture elastiche, bre- 43, Ondo Street, East - EBUTE ta: pelli di lucertola, serpente, Importa: impermeabili di ogni METTA - LAGOS telle, giarrettiere, nastri e strin- coccodrillo e leopardo; avorio genere; cravatte di lusso, fou- Esporta: ossa, corna e unghie ghe elastiche. Desidera pren- greggio (corrispondenza in in- lards in seta naturale; bianche- di animali (corrispondenza in dere contatti con fabbricanti- glese). ria fine per signora. Desidera inglese). esportatori italiani ( corrispon- prendere contatti con fabbrican- denza in francese). ti italiani che intendano affida- Aniyikaye Arowojobi & Bros. SVIZZERA re la rappresentanza di tali ar- 46. Ereko Street - LAGOS ticoli per la Tunisia (corrispon- Importa ogni genere di merce STATI UNITI D. Dal Monte denza in francese). (corrispondenza in inglese). Dufourstr. 51 - ZURIGO 8 E. A. Bromund Co. Importa ortofrutticoli ( corri- « Luxauto » Maurice D.jami Wewe-Owo Trading Stores 258 Broadway - NEW YORK 7. spondenza in italiano). Rue de Portugal 35 - TUNIS P. O. Box 861 - LAGOS N. Y. Importa: cuscinetti a sfere e Esporta rottami di ferro (cor- Fabbrica ed esporta la cera Maschinenbau & Giesserei A. G. candele di accensione per au- rispondenza in inglese). Marca • Snowflake » e cere di Zwingerstrasse 26 . BASILEA to. Desidera prendere contatti diverse qualità. Prezzi e detta- Desidera entrare in relazione con fabbricanti italiani che in- gli in visione presso la Sezio- con ditte edili italiane interes- tendano affidare la rappresen- PAKISTAN ne Commercio Estero della Ca- sate ad assumere la rappresen- tanza di tali articoli per la Tu- mera di Commercio di Torino tanza per l'Italia di macchine Government of Pakistan - Lega- nisia (corrispondenza in fran- (corrispondenza in inglese). speciali per la lavorazione del cese). tion of Pakistan (Commercial legno (corrispondenza alla Ca- Section) Robert Sailors Fabrics mera dì Commercio Italiana per Piazza degli Affari 3 - MILANO Etablisseiments Emilo Gozlan BITELY (Mich.) la Svizzera, Casella Postale 23, Produits Alimen.taires Ditte del Pakistan sono interes- Zurigo). sate: A) all'esportazione di: pel- Desidera entrare in relazione Rue de la Kasbah 69 - TUNIS lami greggi e conciati, juta, no- con produttori italiani di filati Desiderano prendere contatti ci di areca e prodotti vegetali, per la tessitura a mano di tes- Ecisa S. A. . Manifattura Sviz- con fabbricanti italiani di con- semi di cotone e panelli di se- suti per tappezzeria (corrispon- zera di Occhiali serve alimentari di ogni gene- mi di cotone, rizoma di podofil- denza al Consolato Generale di Colombière 22 - PETIT-LANCY re, prodotti dolciari, ecc. che la; B) all'importazione di: ac- Italia a Chicago, 410 S. Michi- - GINEVRA intendano affidare la rappresen- cessori per telai a mano (cor- gan Avenue, Room 310/12). Desidera entrare in relazione tanza dei loro prodotti per la Tu- rispondenza in italiano e in- con importatori e grossisti ita- nisia (corrispondenza in fran- glese). Modem Wax Figurines Manu- liani del ramo ottico (corrispon- cese). lacturers denza in italiano). 155 N. Union Str. - CHICAGO TURCHIA KENYA Desidera ricevere offerte, cor- redate da fotografie, termini di TRIPOLI TANIA Kamrudin Mawj':e Adriano Marinovich consegna ed ogni altra utile in- Boite Postale 1353 - ISTAMBUL P. O. Box 18 - MOMBASA formazione, su manichini, in Raffaello Leghziel Importa: articoli fantasia, chin- P. O. Box 162 - TRIPOLI Importa: filati di cotone per cal- particolare nuove creazioni, zifici, maglifici e nastrifici; tes- caglierie. orologi di ogni gene- fabbricati con materiali vari Importa: articoli di abbiglia- mento maschile e femminile, suti vari di cotone e di lana re, occhiali da sole, articoli per ( corrispondenza direttamente materiale da costruzione, generi (corrispondenza in italiano). regali, pelletterie, articoli per alla ditta soprannominata, op- fumatori, carrozzelle per bam- alimentari, tessuti di lana, co- pure al Consolato Generale di tone e raion, ferramenta, calza- Nubar Azarian bini, giocattoli, fiori artificiali Italia a Chicago, 410 S. Michi- P. O. Box 1508 - ISTANBUL (corrispondenza in inglese). ture, cordame. Gli interessati gan Avenue, Room 310/12). sono pregati di comunicare i Importa: timbri, datari, nu- loro prezzi CIF Tripoli, e di meratori e affini (corrisponden- 1!L SALVADOR dettagliare le loro condizioni di za in italiano). SUD AFRICA vendita (corrispondenza in ita- Importa: carta di ogni genere; Monateri Natalina in Delbosco liano). 3 Jearmar Agencies simil cuoio; barre e placche di 6 Avenida Norte n. 2 - SAN 27. National Bank Building - SALVADOR zinco; ferramenta in genere; Pritchard Street - JOHANNE- Rosario Debono lampade fluorescenti; trasfor- Desidera entrare in relazione SBURG S. A. 44, Giaddat Idris E1 Awal - con ditte italiane esportatrici di matori per lampade fluorescen- Desidera mettersi in contatto TRIPOLI ti; prodotti chimici; acido citri- qualsiasi prodotto, che intenda- Desidera entrare in relazione no essere rappresentate a E1 con fabbricanti italiani disposti co e tartarico; ferri da stiro. ad esportare i loro articoli nel con ditte italiane fabbricanti Desidera prendere contatti con Salvador. Fino a fine novem- di: articoli elettrici, particolar- bre 1951 gli interessati potran- Sud Africa (corrispondenza in fabbricanti italiani che inten- inglese). mente fili di trasmissione ri- dano affidare la rappresentanza no rivolgersi alla sig.ra Mona- coperti in piombo; trafilerie di di tali articoli per la Turchia teri Natalina in Delbosco, via ferro; chioderie; macchine per Isonzo 40. Torino (corrispon- (corrispondenza francese). SUDAN (Africa) tessitura di cotone, lana e raion denza in italiano). (corrispondenza in italiano). G. A Zervos ZANZIBAR SIRIA P. O. Box 370 - KHARTOUM Camillo Miceli Desiderano entrare in relazione Via C. Ciano 27 - TRIPOLI Jethalal Valabhdas & Co. Remond Halloun con ditte italiane commercian- Si offre come rappresentante a P. O. Box 202 - ZANZIBAR P. O. Box 704 . ALEPPO ti all'ingrosso in riso (corrispon- ditte italiane produttrici ed Importa tessuti per camicerie Importa: carta da lettera lista- denza in italiano). esportatrici di: tessuti in gene- (corrispondenza in inglese).

56

• PRODUTTORI COMMERCPRODUOTEURE - INDUSTRIE -AGRICULTLRB E - IMPORTATIOITALIÉNN -EXPORTATIOXS ITALIAN PRODttCERS-MANUFACTURERS ITALIANI TRAI) E - INDUSTRI' - A ORI CULTURE - IMPORT - EXPORT

< « M M K HCIO - IV» I N T lt IA - A GKIl'OL T II «A - IIP « RI V / I () \ ì . ESPO K T AZIO X E

ABBIGLIAMENTO Confections — Cl'ithinu ABRASIVI Meules — Grinding wheels

Manifattura BLANCATO S.I.M.A.T. SOCIETÀ INDUSTRIALE MOLE ABRASIVE SOC. A R. L. „„„..,. Corso Vitt. Emanuele, 96 IORINO TORINO -^mm"'islrazi°ne•' v'a F. Campana 9 - Telef. 60.036 Stabil. e magazz.: via Passo Buole 21 - Telef. 66.885 Telefono 43..552

MOLE - ABRASIVI PER TUTTE LE LAVORAZIONI SPECIALITÀ BIANCHERIA MASCHILE

Fabrique specialisée dans les confections ALLUMINIO Alluminium — AUuminium de luxe pour hommes - Maison de con- fiance. - Exportation dans touts les Pays SOCIETÀ DELL'ALLUMINIO ITALIANO S. p, a. - Capitale L. 700.000.000 versato

Sede Sociale - Stabilimento M. I. M. E. T. BORGOFRANCO D'IVREA MANIFATTURA ITALIANA ELASTICA - TORINO ALLUMINIO in PANI per FONDERIA - PLACCHE da TORINO - Ufficio: Via Consolata, 11 - Telef. 45-811 LAMINAZIONE - BILLETTE QUADRE per TRAFILA- Fabbrica: Via Sparone, 18 - Telefono 291-365 ZIONE - BILLETTE TONDE per TUBI nei vari tenori di purezza a seconda della richiesta Fabrique de bas élastiques LASTEX r. - Corsets - Serrefiancs - Ceintures - Serre-ventres - Manufacture 0/ elastic stockings Ufficio Vendita: Via Borromei, 1 B/4 - Tel. 89.91.93 - MILANO I «LASTEX » - Corsets - Beits

ARIA COMPRESSA Air comprimée — Pressed Air PERETTI & C. FORAPANI DIMER MANIFATTURA CRAVATTE E AFFINI TORINO - Via A. di Bernezzo, 69 - Telefono 77-33-78 TORINO - Corso Cairoli, 32 - Telefono 84-100 Telegrammi: Cravatte - Torino Officina Costruzioni

Fabbricante della cravatta brevettata «COBRA» a due facce Ricambi per martelli perforatori e demolitori di ogni tipo e marca

ARTICOLI CASALINGHI — Articles de ménage — Household goods

SPORT & MODA s. R L. CAPPELLI RAFFAELLO TORINO - Via Artisti. 19 - Telefono 82.844 TORINO - Via Parma, 52 - Telefono 20-773

CREAZIONI Macchine per fare la pasta uso casalingo «Altea» - Serrature di CONFEZIONI SPORTIVE sicurezza in genere - Lucchetti di sicurezza in ottone massiccio ESPORTAZIONE Impermeabili per uomo, donna e ragazzi - Giacche a vento - Confezioni uomo - Soprabiti - Pantaloni - Giacche caccia, ecc. APPARECCHI Instruments Scientifìques Jmpennéables - Jaquettes pour Ski - Confections de luxe pour hommes - Exportations dans tous les Pays SCIENTIFICI Scientifìc Instruments

CALZIFICIO C.E.N.A. Dr. MARIO DE LA PIERRE

TORINO - Stabilimento: TORINO - Via dei Mille, 16 - Telefono 41-472 Via Eritrea angolo via Chambery Telefono 77-36-73

Calze nylon velatissime, filato originale «Dupont» Forniture complete per laboratori di chimica industriale, biologici, Bas nylon de luxe, file originai «Dupont» bromatologici, batteriologici, clinici Fine gauge nylon stockings - Originai «Dupont» yarns

,ELLD SCIII VE HE AGLI IXSEBZIOVIStl tTI T A T E • : C lt O VA CHE E fi « X O M I t H E 57 A. C. ZAMBELLI s P. A LAMPADE ELETTRICHE PER AUTOVEICOLI TORINO - Corso Raffaello, 20 Telefoni 6.29.33 - 6.29.34 per apparecchi sanitari - per telefonia - al Apparecchi per laboratori scientifici, indu- Neon per spia - Prova circuiti - Prova can- striali, clinici, farmaceutici -Termostati - Visco- dele, ecc. simetri - Forni per laboratori - Pompe per alto vuoto - Centrifughe per analisi - Autoclavi per sterilizza- Concessionario esclusivo di zione - Vetreria soffiata - Mobili per laboratorio - Distillatori vendita :

Rag. Gurlino Gaetano APPARECCHI ELETTRO- Appareils électrotechniques industriels TECNICI INDUSTRIALI Industriai electro-technic appliances TORINO - Corso Vinza- glio, ri - Tel. 48-644

ANGELO MARSILLI TORINO - Via Rubiana, 11 - Telefono 73-827 TORINO - Via Madama Cri- stina, 55 - Telefono 61-544 AVVOLGITRICI MICROMOTORI "LEONE" PER TUTTE LE APPLICAZIONI RADIO-ELETTRICHE VItwìiì PER BICICLETTE INCENZ° 2 tempi - 50 crac, di cilindrata ATTREZZATURE PER Equipement pour machines-outils Il miglior motorino per semplicità, rendimento e durata MACCHINE UTENSILI Machine tools equipment Moteurs auxiliaires pour bicyclettes « LEONE » - Production de qualità garantie - Caractéristiques: petit moteur à axe vertical, 50 cmc. de cylindrée, traction à haine, applicable au centre de gravi- tè de n'importe quelle bicyclette - Simple, pratique, puissant, robuste HANS PFISTER s.R.L. Scalpelli, ferri, pialla, ecc. Ciseaux de menuisiers, fers de rabots, ecc. Firmer and joiners chisel, piane irons, ecc. Formones para carpinteros, Hierros para cepillos, ecc. ITI E I R • ri LEUMANN (Torino) - Telefono 79-206 ' 1 S. p. A.

OFFICINE PIEMONTESI - TORINO PASQUINI MARIO Contachilometri - Tachimetri - Orologi - Mano- UTENSILERIA metri - Indicatori livello benzina - Comandi indici TORINO - Corso Peschiera, 209 - Telefono 32-987 direzione - Microviteria e decoltaggio

Punte elica - Lime - Seghetti - Mandrini - Contro- punte rotanti - Maschi e filiere - Strumenti di misura OFFICINE MECCANICHE PONTI & C. SACHERO Via Venaria, 22 - Telefono 29-06-92 UTENSILERIE FORNITURE INDUSTRIALI Via Caluso, 3 - Telefono 29-04-56 TORINO - Via S. Pio V, 20 - Tel. 60.134 Reparto impianti saldatura: impianti completi Abrasivi, Acciaio, Alesatori, Barrette, Comparatori, per saldatura autogena Calibri Mauser e Roch, Micrometri, Chiavi, Filiere, Reparto accessori auto: segnalatori luminosi ed Maschi, Frese, Lame sega, Lime, Mandrini, acustici, paraurti, portabagagli, autotrasformazioni, Morse, Punte elica. (IT AlVl lavorazioni in lamiera

A. C. VIDOTTO Guernizioni per testate di mo- O. G. I. T. TORINO - Via Balangero, 1 - Telefono 29-05-56 tori e guernizioni in genere Industria specializzata fabbricazione frese utensili OFFICINA GUERNIZIONI Via Monginevro, 106 ed attrezzi per la lavorazione meccanica del legno INDUSTRIALI TORINO Telefono 38-00-94 - TORINO

AUTO - MOTO - CICLI Accessoires pour auto - moto - cycles (Accessori e parti staccate per) Accessoires for cars - motos - cycles CARBURATORE SOLEX | P. a. TORINO - Via Nizza, 133 - Tel. 690-720 - 690-854 OLTRE DODICI MILIONI DI CARBURATORI Catdto- du^wzio. IN CIRCOLAZIONE IN EUROPA FABBRICA ITALIANA DI IL CARBURATORE ADOTTATO IN SERIE Controllate il marchio VALVOLE PER PNEUMATICI DA TUTTI I COSTRUTTORI DI AUTOMOBILI IN ITALIA E IN EUROPA REGINA TORINO-Via Coazze 18-Tel. 70.187 STAZIONI SERVIZIO NEI PRINCIPALI CENTRI

ITOM s r l. INDUSTRIA TORINESE MECCANICA TORINO - Via Francesco Millio, 4 - Telefono 31-286 Z E T T E FABBRICA ACCESSORI Micromotori: Forcella-Motore: gruppo brevettato forcella elastica — Motore: ciclo 2 tempi - Cilindrata 48 cc. - Trasmissione a E SELLERIA PER AUTO rullo - Velocità 30 km-ora Accessori ciclo: Cerchi ferro viaggio e sport - Pedali con gomme TORINO - Corso Dante, no (di fronte alla Fiat) - Tel. 693-386 nere e bianche - Manubri sport e corsa - Forcelle elastiche per Specialità: Fodere per interno vetture micromotori

58 EX ÉCBIVAXT lUX A X X O X C E li H » P H I È R E UE C I T E II ' ' C U O X A C II E ECONOMICHE CARTIERE Fabriques de papier — Paper mills

C. R. A. E. M. - Costruzioni CARTIERA ITALIANA s. P. a. Riparazioni Applicazioni Elettro Meccaniche -Controllo Regolazione TORINO - Via Valeggio, 5 - Telefoni: 47-945 - 47-946 - 47-947 Automatismi Elettro Meccanici Telegr. : CARTALIANA TORINO TORINO - Via Reggio, 19 - Tel. 21-646 Stabilimenti di Serra valle Sesia, fondati nel XVII Secolo - Carta da sigarette, da Bibbia « India », per copialettere, per calchi e lucidi, Macchinario elettrico - Avvolgimenti per valori, da lettere, da disegno, da filtro, da registro, per offset, dinamo, motori, trasformatori - Im- pianti elettrici automatici a distanza - quaderni, buste, ecc. - Stabilimento di Quarona brevettata produ- Regolazione automatica dell'umidità, tempera/tira, livelli, pressioni zione di « membrane e centratori per altoparlanti » e prodotti - Impianti industriali alta e bassa tensione - Impianti e riparazioni vari « Presfibra » (imballi per 6 bottiglie vermouth, custodie per montacarichi - Forni elettrici industriali - Pirometri - Termostati fiaschi, cassette imballo frutta, recipienti diversi, barattoli, fla- - Teleruttori coni, ecc.)

CATENE DI Chatnes de transmission TRASMISSIONE Drive-chaines CARTIERA SUBALPINA SERTORIO s p a

TORINO - Corso Vinzaglio, 16 - Telefoni 45-327 - 45-337

Stabilimenti in Coazze (Torino)

Depositi: Torino, via Am. Vespucci, 69 - Bologna, via Ugo Bassi, 10 GAMI - Genova, via Marcello Durazzo, 3 - Milano, via Presolana, 6 - Roma, Concession. Italia Centro-Meridionale U.C.C.I., via CATENE Bertoloni, 8 A UTO

Produzione: Carte bianche e colorate in genere, per offset, registri, MOTO carte geografiche, cartoncini, ecc. INDUSTRIA

CASE SPECIALIZZATE PER Maisons spécialisées pour l'importation di MARENGO & SACCONE L'IMPORTAZIONE-ESPOR- exportation cn général — General TAZIONE IN GENERE import-export specialized firras TORINO - VIA MAZZINI N ' 3

TELEFONO N. 44.411

CHIODI - VITI Clous — Vis — Hamejons AMI DA PESCA Nails — Screws — Fishing-hook CARBONI EXPORT - IMPORT O. MUSTAD & FIGLIO PINE ROLO TORINO - VIA BERTOLA, 5 - TELEFONO 44.851 - 46.186 Chiodi per ferrare - Viti per legno - Ami da pesca

Qualsiasi operazione di CONTATORI PER ACQUA ED Compteurs d'eau et appareils de APPARECCHI PER IL CON- contròlethermique—Watermeters ESPORTAZIONE TROLLO TERMICO and thermic control instruments IMPORTAZIONE BOSCO & C. TORINO - Via Buenos Aires, 4 - Telefoni: 693-333 " 693-334 Telegr.: MISACQUA IN PROPRIO Compteurs d'eau et compteurs pour liquide de tous types - Indi- cateurs et enregistreurs de niveau - Compteurs Venturi pour canaux - Indicateurs enregistreurs de débit, de pression et de temperature • PER CONTO TERZI - Manomètres difjérentiels à mercure pour les filtres - Régulateurs de débit, de pression, de temperature - Mesureurs d'eau pour l'ali- • IN PARTECIPAZIONE mentation des chaudières - Mesureurs de vapeur saturée et sur- chauffée - Appareils pour le contròie de la combustion - Tableaux complets de mesure et de manoeuvre - Bancs d'essai et d'étallonage

Società associate COSTRUZIONI METAL- Constructions métalliques, ìnécani- LICHE, MECCANICHE ques, électriques pour trains et tram- PARIGI - LONDRA - BUENOS AIRES ELETTRICHE E FER- ways — Metallic, mechanical, electrical ROTRANVIARIE constructions for rails and tramways

COSTRUZIONI Constructions électromécaniques Ditta BENEDETTO PASTORE ELETTRO - MECCANICHE Electromechanical appliances di LUIGI e DOMENICO PASTORE - s. r. 1. TORINO - Corso Firenze ang. via Parma, 71 - Telefono 21-024 SVILUPPO ELETTRICO Filiali: Milano - Roma - Genova - Esportazione nr VFRCELLINO PIETRO TORINO - Via Consolata, 2 - Telefono 42-975 Serrande avvolgibili « La corazzata » - Serrande avvolgibili « La Spazzole per dinamo e motori elettrici - Car- corazzata » a maglia - Serrande avvolgibili « La corazzata » tubo- boncini - Carboni per lampade ad arco - Resi- lare - Finestre avvolgibili « La corazzata » - Finestre avvolgibili stenze - Ceramiche di carburo di silicio 15000 « La corazzata » in duralluminio - Cancelli riducibili - Portoni - Portaspazzole - Collettori ripiegabili « Dardo » metallici

WUEN «RITI IV G TO ADTEBTISEB PLEASE MEKTIOIV "CRONACHE ECONOMICHE" 59 O. M. A. S. MANIFATTURA (di G. SCOLARA) M A Z Z O N I S

Officina Mecc. Apparecchi Saldatura TORINO - Via San Domenico, 11 - Tel. 46-732

Impianti completi per saldatura autogena Telegrammi: MANIMAZ TORINO e taglio dei metalli - Bruciatori, saldatori, ecc. a propano, butano, metano Esportazione di tessuti stampati e tinti. in pezze di cotone, rayon e fiocco TORINO - Via Ozegna, 13 Telefono 20-480

O.M.T.I.T. s. R. L. CAZZOTTO, ARDITO E CIVAROLO OFFICINA MECCANICA TURBINE IDRAULICHE TORINO MANIFATTURA DI PONT TORINO - Via Luigi Goitre, 6 ang. Via Viterbo - Tel. 29-31-64 TORINO - Via Donati, 12 - Telef, 42-835

25 anni di esperienza Telegrammi: MANIPONT TORINO Costruzione, trasformazioni: e riparazione turbine idrauliche - Revisione regolatori ad olio e meccanici - Pompe centrifughe - Costruzione paratoie in /erro e griglie Meccanica generale Esportazione di tessuti tinti in filo

e tinti in pezze di cotone, raion e fiocco OFFICINE MONCENISIO già Anca. Bauchiero TORINO - PiazzTa Carlo Felice, 7 Stabilimento in Condove (Val di Susa)

Materiale rotabile ferroviario e tranviario - Parti di ricambio per Soc. in acc. semplice WILD & C. veicoli ferroviari e tranviari - Carrelli stradali per trasporto va- TORINO - Corso Galileo Ferraris, 60 - Tel.: 40-056 - 40-057 - 40-058 goni - Carri rimorchio stradali - Carrozzerie per autoambulanze Telegrammi: WILDECO TORINO e per autobus - Macchine per concerie - Macchine per industria Agenzie di vendita: MILANO - Foro Bonaparte, 12 dolciaria - Macchine per calce Derby - Particolari vari fucinati e lavorati di macchina Telefono 892-192 - Telegrammi: BRUSABIGLT MILANO

Tessuti di cotone candeggiati in semplici e doppie altezze - Tissus de colon en simple et doublé largeur - Bleached cotton, S.A.C.O.C. Società anonima Officina meccanica di precisione TORINO . rio zza Enrico Toti, 8 - Telefono 81.448 Utensìli con placchette in metallo duro e in ac- ciai speciali - Frese a lame riportate - Macchina ESTRATTI PER Extraits pour liqueurs et pàtisserie «Universale» combinala per la lavorazione del LIQUORI E PASTICCERIA Confectionery and liquors extracts legno - Lavorazione meccanica in genere.

S. I. L. E. A. Società Italiana Lavor. Estratti Aromatici OFFICINE MECCANICHE PINEROLO TORINO - Largo Bardonecchia, 175 - Telefono 70-008 POCCARDI PINEROLO Via Martiri del XXI, 34 Aggiudicataria deUe attività della Ditta OEHME & BAIER Macchine per la fabbricazione della carta- e della cellulosa di Torino - Provvedimento Ministeriale N. 414892 del 21-XI-T948 Fonderia ghisa, bronzo e leghe leggere ESTRATTI NATURALI ESSENZE - OLII - COLORI INNOCUI

R. C. M. REVISIONE COSTRUZIONE MACCHINE per industrie dolciarie e conserviere; per pasticcerie, gelaterie; TORINO - Corso Belgio, 97 - Telefono 80.4.30 per fabbriche di liquori, sciroppi, Vermont e gazose Officina specializzata nella revisione e costruzione di macchine utensili e operatrici per qualsiasi industria. - Lavorazioni di piallatrici e alesatrici. FONDERIE Fonderies Foundrics

ERBORISTERIA Herboristerie Herbalist Ing. B AS SANI MANFREDI & C. ERBORISTERIA S. DALMAZZO Amministrazione: TORINO - Via Pastrengo, 17 - Tel. 40.784 Rag. Giuseppe Morello Stabilimento: MONDOVÌ - Tel. 3.51 Diplomato presso la Scuola di Farmacia della Università di Pavia Fusioni in ghisa comune e di qualità greggie e lavorate per tutte TORINO le industrie - Pezzi speciali per tubazioni - Tubi di scarico e Negozio di vendita, Via S. Dalmazzo, 14 B - Telefono 56-752 pluviali per edilìzia. Herbes aromatiques médicinales et drogues en gros et au détail Poudres pour vins et liqueurs

FILATI - TESSUTI Filés — Tissus — Fibres textiles I. M. E. T. INDUSTRIA METALLURGICA TORINESE FIBRE TESSILI Yarns — Cloths — Textile fibres TORINO - Stabilimento: Lingotto Stazione appoggio merci: Manifattura di Lane in Borgosesia Torino-Smistamento S. A. Capitale interamente versato L. 225.000.000 Sede e Direz. Gen. in TORINO, Corso Galileo Ferraris, 26 Corrispondenza: I.M.E.T., Uff. postale n. 34 Telefono 45-976 - Telegrammi: MERINOS TORINO Telefoni: 693-723 - 693-724 Filatura con tintoria in Borgosesia - Telefono 3-11 Filiale in MILANO - Via Leopardi, 1 - Tel. 80-911 Produzione leghe tipografiche, leghe saldanti, teghe antifrizione, Filati di lana pettinata greggi e tinti piombo, stagno - Trafileria acciai Raw and dyed Threads of combed Wool

60 \VIi\\ S1K AI* DIR AWOWEI'RK St'HHEIBEV, BEZIEHFA SIE SI OH BITTE AIE " CRONACHE KCOXOMICHE ' LAMINATURA PIOMBO, — Laminage en plomb, étain et aluminiùm Ditta SPAGNOTTO AGOSTINO STAGNO, ALLUMINIO — Lead, tin and aluminium rolling works (dei F.lli Guido e Giuseppe Spagnotto) TORINO (Collegllo) - Telefono 79-140 Soc. An. "INDUSTRIA STAGNOLE" Fonderia e torneria metalli - « Fabbrica forniture ombrelle > Spedalità Insinui in conchiglia Capitale L. 48.000.000 interamente versato

TORINO - Via Bologna, N. 120 - Telefono 21-326 FORNITURE Fournitures pour Fonderie Capsule metalliche per bottiglie e spumanti - Stagnole bianche, PER FONDERIE Foundry Supply colorate, goffrate, litografate, per avvolgere cioccolato, formaggi, tor- roni, tabacchi, ecc. - Qualsiasi tipo di stagnola mista senza 0 con carta paraffinata od incollata a strisele - Piombina in fogli - Tubetti a vite per dentifrici, vaseline, lanoline, colori, e lucidi per scarpe, ecc. in stagno puro, in piombo placcato stagno ed in piombo puro.

MACCHINE PER Machines pour Pàtisserics INDUSTRIA DOLCIARIA Macliinerv for pastry works

ARTUSIO & BUCHER Impianti per l'industria Alimentare, Chimica e Dolciaria

TORINO - Via Valentino , 67 - Telefono 77-20-60

Costruttori macchinario per pasticceria FORNITURE PER Fournitures pour industrie, édilité, Biscotti Wafer - Forni elettrici - Riparazioni in genere INDUSTRIA EDILIZIA, agricultuie — Industriai, edile, AGRICOLTURA agricultural supplies

PAOLO SCRIBANTE & C. O. M. S. - Officine Meccaniche Sala TORINO - Via Principi d'Aeaja, 61 - Telefoni: 73-774 - 70-600 TORINO - Via Piedicavallo, N. 19 - Telefono 70-054

Materiali per costruzioni industriali, edilizie, ferroviarie - Tra- Macchinari e forni elettrici fissi, continui a catene ed a nastro filati - Nastri - Laminati a freddo - Materiali ferroviari e decauville d'acciaio per biscotti, pasticceria e wafers - Machines et fours - Ferri - Poutrelles - Tubi - Lamiere in ferro zincate - Metalli - élcctriques fixes, en continuità à chaines et à ruban d'acier pour Attrezzi impresa ed agricoltura - Materiali leggeri per edilizia e biscuits, pdtisserie et wafers - Fastened, chained, steel banded per copertura Machinery and electric - Furnaces for Biscuits, Wafers and Pastry works

INCISIONI SU METALLO Gravure sur métaux — Metal engravings

Ditta PERRONE & C. MACCHINE PER LA LAVO- Machines pour le travail du bois TORINO - Via Fontanesi, 28 - Telefono 82-697 RAZIONE DEL LEGNO Machinjry for wood working Produzione normale: PLACCHE incise chimicamente in ogni forma e colore - PLACCHE ossidate anodicamente a più colori inalterabili. - STAMPA su celluloide, vetro e metallo. COSTRUZIONI MECCANICHE Produzione speciale : Iscrizioni su oggetti pubblicitari in alluminio mediante ossidazione anodica - Incisione su acciaio inossidabile. PIETRO BERTA & FIGLI

TORINO - Via Rubiana, 8 - Telefono 773-677 INCHIOSTRI Encres pour imprimerle PER STAMPA Printing inks Macchine utensili per la lavorazione del legno Scies à ruban - Machines à dégauchir - Machines à lirer d'épais- "LA GUTENBERG " seur - Toupies Sierras de cinta - Acepilladoras de aplanar v de poner a grueso SETTI M O T O R I N E S E

Fabbrica tutti gli inchiostri per l'arte della stampa

Fabrique tous les encres pour l'art de l'imprimerie FAGA & CASTELLAZZO di V. Castellazzo INSETTICIDI Insecticides, désinfectants Officine Meccaniche Società in accomandita semplice Uffici: TORINO, via Boucheron 1 - Telefono 4-68-58 DISINFETTANTI Insecticides, disinfectants Seghe tronchi ad alto rendimento per legnami duri tropicali, dia- S. A. C. I. T. metro volani mm. 1200-1500-1800 per tronchi fino a m. 2 di dia- SPECIALITÀ ANTISETTICI CHIMICI INDUSTRIALI metro, tipi STC/I2 - STC/I5 - STCjÌ8, con spessimetro auto- TORINO - VIA VILLA GIUSTI Q - TEL. 32.133 matico 0 a mano, lunghezza carrelli da m. 4 a in. 12 - Seghe nastro mm. 700 e 900 - Pialle filo mm. 500 - Pialle spessore automatiche Prodotti chimici per l'industria mm. 600 - Mortase orizzontali - Mortase a catena - Modanatrici per l'agricoltura - Disinfettanti - Affilatrici lame - Centinatrici - Rìsellatrici - Stradatrici, ecc. Deodoranti - Insetticidi Esportazione in tutto il mondo Detersivi - Cere preparate

K > É < lt 1 V A > T A I X A \ \ O iV C E IH S l'HIÈKE UE CETEl» ' ' C 1« « V A C II E ECONOMICHE BORIO & ROSSI CAM UT Soc. p. A*. TORINO - Via Nicola Fabrizi, 42 - Telefono 77-36-72 TORINO - Via Cristalliera, 21 - Tel. 771-368 Costruzione di rettificatrici per superfici piane CAMUT Mod. 1400 a comando oleodinamico - Torni paralleli - Torni a revolver K e K 4 Costruzioni meccaniche - Macchine per la la- - Costruzioni meccaniche in genere. vorazione del legno - Seghe a nastro e cir- Agente esclusivo di vendita: ditta FRANCESCO CAPPABIANCA colari - Pialle a filo e spessore - Toupie - Mortasatrici - Affila- Torino - Corso Svizzera, 52 - Tel. 70-821 trici - Apparecchi a refendere - Carrelli a tenoni, eie.

MACCHINE Machines à laver le linge LAVABIANCHERIA Laundry washing machinery Ditta FRANCESCO CAPPABIANCA TORINO - Corso Svizzera, 52 - Telefono 70.821 Commercio di macchine utensili nuove e d'occasione - Torni di ogni "LA SOVRANA" di Favaro Baldassare tipo - Fresatrici - Rettifiche - Presse - ecc. Agente esclusivo di vendita per l'Italia della produzione Magneti TORINO - Via Villa Giusti, 8 - Telefono 31-136 Marelli-Samas: torni a revolver S. 36 tipo PITTLER - torni a revolver 26 N. tipo BOLEY. Macchine lavabiancheria per uso domestico - Impianti completi Agente esclusivo di vendita della produzione CAMUT Soc. p. At- di lavanderia per istituti, alberghi, ecc. torni a revolver Mod. K 25 - torni a revolver Mod. I< 4 - torni paralleli - rettìfiche - costruzioni meccaniche in genere.

MACCHINE TESSILI Machines textiles — Textile Machinery CO. MA. U. RA A. & F. MARESTI s r. i. COMMERCE MACHINES OUTILS - REPRÉSENTATIONS TORINO - Corso Vitt. Emanuele, 62 - Telef. 41-377 TORINO - C. Dante, 125 - Telef. 60-142 Fraiseuses mécaniques universelles et verticales - Tailleuses pour Impianti completi di preparazione, pettinatura e filatura della lana engrenages « Pfauter » automatiques à différentiel - Tours paral- pettinata - importazione macchine filatura cotone ricondizionate - lèles mono et conopulie - Tours revolver - Etauxlimeurs mono et trasformazione in alto stiro di banchi a fusi e rings cotone - rimo- conopulie - Scies alternatimi - Rectifieuses universelles et pour dernazione e trasformazione di macchine di filatura lana e cotone internes, hydrauliques - Perceuses sensìtives à banc et à colonne - costruzione di parti di ricambio in genere di macchine tessili - - Tours automatiques « Petermann » - Tourelles porte-fers « Conti- nental » pour tours parallèles - Pantographes pour gravures, eie. progettazioni ed impianti.

MATERIALI E APPA- Matériels et appareils électriques MOBILI IN FERRO Meubles en fer Iron furnitures RECCHI ELETTRICI Electrical materials and engines

SIAM Società Italiana Arredamenti Metallici Sede in Torino Corso Massimo D'Azeglio, 54-56 Capitale L. 33.000.000

Mobili e schedari per ufficio - Arredamenti navali - Arredamenti per ospedali e cliniche

Meubles et casiers pour bureau - Equipements - navals - Equipements pour hòpitaux et cliniques MATERIE PLASTICHE Matières plastiques — Plastic materials

- COSTRUZIONI MECCANICHE MACCHINE UTENSILI Machines industrielles et outillage BREZZO & C. E INDUSTRIALI Tools and industriai machinery TORINO - VIA MASSENA 70 - TELEF. 68-28-11

STAMPI E STAMPAGGIO S. I. M. U. MATERIE PLASTICHE SOCIETÀ ISTRUMENTI MACCHINE UTENSILI Particolari tecnici - Rulli numerati - Tastini per calcolatrici TORINO (411) - Via Lamarmora, 58 - Telefoni: 53-001 - 48-844 Pomelleria e ogni particolari d'auto. Filiale di MILANO - Via M. Macchi, 38 - Telefono 206-981 Rappresentante per l'Italia delle seguenti Ditte: ALFRED J. AMSLER & Co. - Sciaffusa. AC1ERA S. A. - Fabrique de Machines de Précision - Le Lode. OTTICA Optique — Opticalgoods W. 0. BARNES Co. INC. - Detroit. ANDRÉ BECHLER S. A. - Fabrique de Machines - Moutier. F. BIRINGER - Construction Mécaniques - Strasbourg. G. BOLEY - Werkzeug ti. Maschinenfabrick - Esslingen/Neckar. I L O S INDUSTRIA LENTI OCCHIALI DA SOLE S. A. GIORGIO FISCHER - Sciaffusa. S. r. 1. OSWLAD FORST G. m. b. H. - Solingen. TORINO - Via Nizza, 82 - Telefono 693-345 FORTUNA WERKE A. G. - Stuttgart - Bad Cannstatt. DIAMETAL S. A. • Bienne. SOC. GENEVOISE D'INSTRUMENTS DE PHYSIQUE - Ginevra. Prodotti: Occhiali sole - Occhiali vista in celluloide - Lenti gra- ERNST GROB - Zurigo — GROB BROTHERS - Grafton. duate bianche e colorate - Vetri neutri colorati per occhiali sole. — MOVOMATIC S. A. - Neuchatel. Esportazione in tutto il mondo RE1SHAUER WERKZEUGE A. G. - Zurigo. Produits: Lunettes à soleil - Lunettes optiques en celluloide - Len- LA RIGIDE STARRFRASMASCHINEN A. G. - Roschach. SMERIGLIFICIO SVIZZERO S. A. - Winterthur. tilles gradués blanches et couleur - Verres neutres en couleurs pour STANDARD MACHINE TOOL Co. - Windsor (Ontario). lunettes à soleil. — Exportation dans le monde entier ALFRED H. SCHUTTE - Werkzeugmaschinen u. Werkzeugfabrick-Koln-Deutz GUSTAV WAGNER - Maschinenfabrick - Reutlingen. Man sucht Vertreter fiir Deutschland

M II E X « HITIVtl T « A I» V E II X I S E lt S I» E E A S E M E X X I O \ "CRONACHE ECONOMICHE I. T. O. INDUSTRIA TORINESE OCCHIALI COSTA ALBERTO Stabil. e Uffici: Via Saluggia 7 - Tel. 73.444 - TORINO (Italia)

Nostra produzione : occhiali da sole e da vista in metallo e cel- TORINO - Via Ricaldone, 15 - Tel. 35-608 luloide. Modelli esclusivi, aste brevettate. ESPORTAZIONE IN TUTTO IL MONDO Fabbrica persiane avvolgibili - Posa Notre production: lunettes pour soleil et pour vue en métal et Riparazioni - Verniciatura celluloide. Modèles exclusifs. EXPORTATION D A N S T O UT LE M O N D

PENNE STILOGRAFICHE Stylos — Fountain Pens PESTALOZZA & C.

TORINO Corso Re Umberto, 68 Telefono 40.849

Persiane avvolgibili

Tende ed autotende brevettate

POMPE Pompes — Pomps

Ingg. AUDOLI & BERTOLA soc per L fF^f? R.A.C. E. A. TORINO - Corso Vittorio Emanuele, 66 - Tel.: 52.02.52-53.513 Telegrammi: ARIETE FABBRICA PERSIANE AVVOLGIBILI

Fabbrica pompe centrifughe - Elettropompe - Motopompe - Arieti TORINO idraulici - Accessori Via Cibrario, 46-48 - Telefoni 7-35-22 -77-15-80 Manufacture of Centrifugai Pumps - Hidraulic Rams - Vertical Pumps - Centrifugai Pumps Coupled To Electric Motor or Engine (Gasoline or Diesel Type) « ABCI » Centrifugai Pumps Reached the Highest Operating SPEDIZIONIERI Maisons special isées de transports Efficiencies SPECIALIZZATI Specialized forwarding Agents I PRODOTTI CHIMICI Produits pharmaceutiques S. A. I. M. A. FARMACEUTICI E AFFINI Pharmaceutical produets S. p. A. INNOCENTE MANGILI ADRIATICA TRASPORTI INTERNAZIONALI

"VIRITAS" - ISTITUTO BIOCHIMICO S. p. A. TORINO - Uffici: via Arsenale, 33 - Telefoni: 55.36.41. 2/3/4/5 TORINO - Corso Vittorio Emanuele, 6-A Casa di fiducia - Servizio rapido - Tariffe dì concorrenza - Vastis- Telef. 81-420 - Telegr.: VIRITAS TORINO sima organizzazione in Italia e all'estero

Producteurs et exportateurs de l'OPEIN VIRITAS, le bien connu collyrìum, et d'autres spécialités pharmaceutiques et médicinaux Manufacturers and exporters of OPEIN VIRITAS, the wellknow collyrium, and other pharmaceutical specialties, and medicinaI PIETRO SICCO SPEDIZIONI E TRASPORTI produets Internazionali terrestri e marittimi Sede: TORINO - Via Cialdim 19, 21 - Telefoni: 70-744 - 73-228 Filiali: MILANO: Via Tartaglia, 7-9, Tel. 95-678, 981-406 - ROMA: Via Ger. Benzoni, 55, Tel. 571-064, S71-252 - Via Arco SAPONI LIQUIDI Savons liquides — Liquid Soaps della Ciambella, 8 A, Tel. 53-158 - GENOVA: Via Cairoli 14, Tel. 25-690 - NAPOLI: Via Giovanni Manna, 27; Via S. Giovanni in Corte, 25, Tel. 21-490 - BIELLA: Viale G. Matteotti, 29, S. A. C. I. T. Tel. 35-13 - BORGOMANERO: Via Arona, 31, Tel. 167 - BOR- GOSESIA: Via Gilodi, 7, Tel. 319 - OMEGNA: Via G. Ferraris SPECIALITÀ ANTISETTICI CHIMICI INDUSTRIALI (Piano Egro), Tel. 298 TORINO • VIA VIIM GIUSTI 9 - TEI.. 32.133 Agenzie: CHIASSO - LUINO - DOMODOSSOLA - TRIESTE - VENEZIA Saponi liquidi - Disinfettanti Corrispondenti: in tutte le principali città d'Europa Deodoranti - I n setticidi Case alleale: VIENNA - BASILEA - NEW YORK

SERRAMENTI Persiennes roulantes — Lockings, rolling shutters VERMUT Vermouth

COSTRUZIONI ABELLO ISTITUTO CHIMICO ERBORISTICO ITALIANO AVVOLGIBILI Casa fondata ne] 1838 ENDE T Sede: TORINO - Telefoni 8.27.S1 - 4.95.93 TAPPARELLE Esportazione mondiale polveri aromatiche composte per fabbriche ACCESSORI C.A.T.T.A.N.E.Q VERMOUTH - APERITIVI - LIQUORI NUOVI Erbe e droghe - Consulenza enotecnica ELEMENTI s. p. A. TORINO - Via Giotto. 25 Indirizzo telegrafico: ERBOR TORINO OSCURANTI Telefono 69.47.27

MENI* SIE AN MIE ANNONCEIRE SCIIKEIBEN, BEZIEHEiV SIE SICn RITTE AlIF " CRONACHE ECONOMICHE TRAPANI ELET- Trépans électriques portatif TRICI PORTATILI Electric portable drills COMFEDE

LAMINATI - TRAFILATI - BULLONERIA TRAPANI ELETTRICI PORTATILI TORINO - Via Vochieri, S - Telefono 3.12.23 PER CORRENTE UNIVERSA LE

(MARCHIO DEPOSITATO! I. M. E. T. - INDUSTRIA METALLURGICA TORINESE

IL TRAPANO TORINO - Stabilimento: Lingotto Applicazioni brevettate: MIGLIORE! Stazione appoggio merci: Torino-Smistamento Mandrini « FAT » Corrispondenza: I.M.E.T., Uff. postale n. 34 per utensili gambo conico 9 Rendimento Telefoni: 693-723 - 693-724 Tupporti da banco « FAT >> • Sicurezza Testine alesatrici « FAT » Trafilati, profilati normali e speciali in ferro e acciaio - Trafilati acciaio al piombo ed allo zolfo 9 Garanzia ecc.

VINI Vins — Wines

Via U. Foscolo 26 TORINO Telefono n. 6-22-94 FRATELLI OCCHETTI DI PIETRO

TORINO - Corso Venezia. 8

TRAFILERIE Filières — Wiredrawing Works Telefoni: 22.113/14

Vini - Vini liquorosi - Mistelle - Esportazione TRAFILERIA MILANO Wines - Sweet Thick Wines - Mistelle Wine - Exportation TORINO - Via Ulzio, 10 - Telefono 70.532 Vins - Vins liquoreux - Vin Mistelle - Exportation Ferri e acciai trafilati normali, profilati, profilati speciali

CT/t-iHHiuuiltajiene« : TORINO - VIA ANDREA DORIA, 7 - TEL. INT. 47.285 - 42.007

«1RACDO, AMMEiVDOLA A PEPINO c^tal> il intento : TUTTE LE LAVORAZIONI AL CROMO ED AL VEGETALE CASTELLAMONTf! TELEFONO 13 - C. C. I. TORINO 64388

G ALLETTINE

BISCOTTI ALL'UOVO

WAFERS BISCOTTI DELLA SALUTE TORINO - VIAPARELLA 6 -TEL. 23.895/23.896

BISCOTTI PASTICCERIA SECCA W4NAR TOSINO N A STEINER-I A TELEGRAMMI: VA.MAK - TORINO

La collaborazione a Cronache Economiche è per invito. L'accettazione degli articoli dipende dal giudizio insindacabile della Direzione. La responsabilità per gli articoli firmati spetta esclusivamente ai singoli autori. La riproduzione totale o parziale del contenuto della rivista può essere consentita soltanto dalla Direzione.

Abbonamento annuale . . L. 2500 Direzione - Redazione - Amministrazione Vorsam. sul c/c postale Torino n. 2/31008 TORINO - PALAZZO CAVOUR Semestrale ...... » 1300 Spedizione in abbonamento (3o Gruppo) Via Cavour, 8 - Tclcf. 553-822 (Estero il doppio) Autorizzazione dei Tribunale di Torino Inserzioni presso gli Uffici di Una copia costa L. 250 (arretrata il doppio) in data 25-3-1949 - N. 413 Amministrazione della Rivista

64 E N ÉCRIV.UT A C X A \ N O \ «J E I K S P lt I È R E I» E C I T E R "CRONACHE ECONOMICHE' CAMERA DI COMMERCIO MOVIMENTO INDUSTRIA E AGRICOLTURA ANAGRAFICO DI TORINO

( (!onti 11 il a zi o il o il n. pagina 7) 229.104 - CONTE LETIZIA vedova 229.130 - COSCIO TOMMASO - 229.152 - FILIPELLO ETTORE - LUCCHINO - minuterie - To- rappresentante - Torino, via A. meccanico - Torino, v. Cara- 229.081 - MOLINO GIACINTO - rino, via Po 2. Albertina 40. glio 144. artigiano edile - Pino Torinese, 229.105 - LAGGIARD VINCENZO 229.131 - BORDIGNON CESARE - 229.153 - MERIGGIO P. E FIGLI str. Chieri 35. CESARE - industria edilizia - rip. e montaggio apparecchi ra- soc. di fatto - commercio olio 229.082 - LA SPINA PIETRO - Perosa Argentina, Borg Cassas dio e relativa vendita - Borgone d'oliva - Dogliani, p. Martiri barbiere, pettinatrice - Torino, num. 1. Susa, v. T. M. Tacca 20. Libertà 1 - Torino, p. V. Ve- v. Digione 23. 229.106 - DONELLI ENZO - amb. 229.132 - L.M.C, s.r.l. - progetta- neto 118. 229.083 - COSTA GIACOMO - chincaglierie - Torino, via Lo- zione, fabbricazione e smercio 229.154 - ADRAGNA LEONAR- amb. manufatti - Torino, via mellina 51. di motociclette - Torino, v. Bue- DA - amb. polli, uova e co- Foligno 111. 229.107 - GAZZANIGA GIOVANNI nos Aires 103. nigli - Torino, v. Breglio 53. 229.084 - ANTONTOTTO LIVIO - - rappresentante - Torino, via 229.133 - SCIUNNACH MARGHE- 229.155 - I.G.E.A. INDUSTRIA falegname - Torino, v. Frejus Angrogna 7. GRANITI E AFFINI di AL- num. 148. RITA - vendita abiti nuovi - 229.108 - PRODOTTI PELNOVA di Torino, v. Palazzo di Città 10. LASIO MARIA - escavazione 229.085 - CARBONATTO EMILIA PICCININO E COLONIA Soc. 229.134 - GIACHETTO MARIA na- e lav. pietre e graniti - Bus- - pelletterie - Favria, v. Gari- di fatto - prod. articoli sportivi ta CORDIALE - pantofoleria - soleno, v. Mattie 23. baldi 7. - Torino, v. Don Minzoni 14. Torino, v. Lanzo 57. 229.156 - PUNZI ANTONIO - ar- 229.086 - FUGGETTA DONATAN- 229.109 - PANAZZOLO GIUSEPPE ticoli casalinghi e giocattoli al TONIO - barbiere - Torino, - officina meccanica - Torino, 229.135 - RONCAGLIONE DOME- minuto - Torino, v. S. Giulia c. Vercelli 38. v. Pisa 20. NICA - artigiano meccanico - num. 19. 229.087 - REPETTO GIUSEPPE - 229.110 - GENOVESIO CARLO - Torino, c. Dante 125. 229.157 - U.A.D.P.A. UFFICIO autotrasporti conto terzi - To- sarto - Torre Pellice, piazza 229.136 - SOCIETÀ' PARTECIPA- ASSISTENZA DISBRIGO-PRA- rino, v. M. Cristina 57. Stazione 3. ZIONI INDUSTRIALI E IMMO- TICHE AMMINISTRATIVE di 220.088 - NARETTO PIERINO - 229.111 - GARESIO GIORGIO - au- BILIARI a r. 1. - l'assunzione COLLA DR. MARIO - media- latteria - Torino, e. Vercelli totrasporti conto terzi - Torino, di partecipazioni ed interessen- zione e assistenza pratiche am- num. 356. v. B. Gozzoli 5. ze immobiliari - Torino, vìa C. ministrative - Torino, v. San 229.089 - MAGNETTI MARIA - 229.112 - FULGHERI SALVATORE Alberto 18. Secondo 52. osteria - Torino, v. Rivotti 2. - amb. ferramenta - Torino, via 229.137 - FORNERIS GIOVANNI - 229.158 - SECHI GIOVANNI - 229.090 - GAI GIOVANNI - ven- Cuneo 50. autotrasporti conto terzi - Fe- amib. calzature e pantofole e dita vini ed assimilari - Aira- 229.113 - MÌCHELOTTI GIOVANNI letto, v. P. Fontana 10. artigiano -calzolaio - Torino, sca. v. Rubattera 12. - amb. salumi, formaggi, bur- 229.138 - TOIA DOMENICA ved. v. Fossata 33. 229.091 - GRASSO MARGHERITA ro, ecc. - Torino, corso G. Ce- GARABELLO - amb. burro in 229.159 - DEL CONTE ERMINIA - salumeria - Torino, v. Mon- sare 34. pacchi, formaggi, olio - Torino, - amb. frutta e verdura - To- ferrato 4. 229.114 - CANUTI IDA - amb. sa- v. Di Nanni 58. rino, v. Cavallermaggiore 5. 229.092 - TABLINO COSTANTINA poni, detersivi, saponette - To- 229.139 - AUTORIMESSA VITTO- 229.160 - MAROCCO RINA - con- - caffè e vendita gelati - Gia- rino, via Berthollet 8. RIA di CHIAVASSI E GIOVAN- fez. per signora - Torino, via veno, p. S. Lorenzo 6: 229.115 - CALORIO ANTONIO - NINO Soc. in nome collettivo - B. Galliari 2. 229.093 - BRAMANTE SEVERINO caffè - Torino, corso S. Maurizio autorimessa - Torino, v. Bre- 229.161 - MONTALDO MARIA - - vendita pane e generi ali- num. 15. glio 19. rivendita pane e pasta - Tori- mentari - S. Antonino di Susa, 229.116 - PIGA FIORINA - com- 229.140 - FOSCHINI VIRGINIA - no, c. Casale 180. v. Torino. mercio e riparazione calzature 229.162 - MARTELLOTTO BAR- 229.094 - BIANCHETTI MARIA commestibili - Torino, v. Pol- - Torino, via S. Bernardino 27. lenzo 39. TOLOMEO - carpenterie edili IRMA - locanda - Ceresole 229.117 - ROVERO ADA - osteria - Torino, v. G. Biglieri 28. Reale, v. Capoluogo 4. 229.141 - GERBALDO SEBASTIA- - Torino, c. IV Novembre 198. 229.163 - CAPRA LIVIO - ripa- 229.095 - FOGLIETTA BENITO, NO - officina meccanica - To- 229.118 - DEGIOVANNT MASSIMO rino, v. Belfiore 20. razione apparecchi radio - To- FOGLIETTA DARIO e FO- - ingrosso e minuto vini ad rino, v. Nizza 380. 229.142 - ROCCHI BRASAOLA E GLIETTA ANTONIO soc. di esportarsi e vendita liquori al 229.164 - ARCA ARTIGIANI C. Soc. in nome coli. - montag- fatto - ingrosso e minuto pane, minuto - Settimo Tor., via To- RIUNITI CREAZIONI ARTI- gio scene e costruzioni teatrali pasticceria, paste alimentari - rino 37. STICHE s. r. 1. - fabbricazio- Agliè, v. P. Tommaso 24. 229.119 - CORREGGIA ATTILIO - in legno - Torino, c. Francia ne e vendita articoli artistici 229.096 - CAFFÉ' RISTORANTE caffè con annessa pasticceria - num. 101. in genere - Torino, v. S. Fran- DELLA PACE di PAMPIGLIO- Torino, c. Vitt. Emanuele 110. 229.143 - FERSINI ABELE - amb. cesco d'Assisi 18. NE LUIGIA - caffè ristorante 229.120 - MARTINI ROSA - tes- pesce fresco- - Carignano, via 229.165 - BERTOLDO RICCARDO - Cercenasco, v. Vittorio Ema- suti, confezioni abiti, cappelli, Umberto 9. - officina meccanica - Torino, nuele 6. ecc. - Torino, via S. Donato 12. 229.144 - LANTARE' GIUSEPPE - v. B. Truchetti. 229.097 - STIEVEN FLORIANO - 229.121 - NIZZA ANTONIO & molino artigiano - Bibiana, via 229.166 - CONIUGI RINALDI soc. rivendita pane, paste alimenta- DRUETTA FRANCESCO Soc. Cavour. di fatto - panetteria e pastic- ri e dolciumi - Ltjserna San di fatto - distilleria erba menta 229.145 - REAM di NOVARINO ceria - Torino, v. della Roc- Giovanni, v. IP Maggio. - Vigone, via Umberto I, n. 5. & TONARELLI Soc. di fatto - ca num. 28. 229.098 - SOCIETÀ' ELETTRO- 229.122 - MOLLEA ENRICO - ma- ingrosso pezzi ricambio elettro- 229.167 - DADDUZIO GIOVANNA TECNICA ITALIANA COSTRU- celleria carne bovina - Colle- automobilistici - Torino, via T. - stireria - Torino, c. Cairoli ZIONI AUTOMOBILISTICHE gno, via G. Matteotti 16. Tasso 13. num. 30. S.E.I.C.A. s. r. 1. - officina elet- 229.123 - BERGIA ERMELINDA - 229.146 - O.L.M. OFFICINA LAVO- 229.168 - GHIRARDINI ENZO G. tromeccanica - Torino, v. Con- trattoria - Pinerolo, v. Volchi solata 8. RAZIONE MECCANICA-di TE- E. dei F.LLI GHIRARDINI Savorgnan l'Osoppo 10. BALDI, CAPELLA, FASSIO E ENZO E MANLIO soc. in nome 229.099 - PIAGGIO E C. soc. p. az. 229.124 - TESSAROLO FRANCE- RESTIVO - off. lavorazione coli. - industria dell'abbiglia- - costruzioni e riparazioni ma- SCO - corriere giornalistico meccanica - Torino, via Cara- mento - Torino, v. Arsenale 10. teriale mobile, ferroviario, Condove, piazza Martiri della glio 144. 229.169 - MASSIMIANI MARIA tranviario, ecc. - Genova, p. Libertà. della Vittoria 11 - Torino, cor- 229.147 - CAVALLO PIETRO - ved. SCARDETTA - ingrosso 229.125 - IL FAUNO di ZANGELMI amb. olio, salumi, formaggi, fiori - Torino, p. Repubblica. so Unione Sovietica 43. PIETRO - edizioni d'arte per ecc. - Torino, v. Caluso 7. 229.170 - GAMBINO LUIGI - par- 229.100 - TASSO LEOPOLDO - amatori - Torino, corso G. Lan- officina meccanica - Torino, via za 58. 229.148 - CAUDA PIETRO - cicli rucchiere, profumeria - Tori- e motocicli al minuto - Torino, no, c. Casale 118. Ormea 151. 229.126 - OSELLA IDA - panette- 229.101 - SARTORIS FRANCESCO ria - Torino, via Padova 36. v. S. Donato 49. 229.171 - DAPAVO GIULIA - Ali- - impianti riscaldamento - To- 229.127 - RICHIARDI FRANCESCO 229.149 - BECCARIS MAGGIORI- mentari al minuto - Torino, v. rino, v. Arona 23. - amb. olio, pasta, formaggi, NA - caffè, bottiglieria - Tori- D. Di Nanni 62-B. 229.102 - OLIVERO DOMENICO - ecc. - Torino, via Rondissone 16. no, corso Moncalieri 5. 229.172 - ALBENGA GIUSEPPE - installatore, impianti termici ed 229.128 - VIARENGO ALFREDO -, 229.150 - RAMELLA GUIDO - ven- amb. olio e sapone - Torino, industriali - Torino, v. Spo- amb. ferravecchi - Torino, via dita filati di lana al minuto - v. Monte C'imone 25. torno 59 A. Bligny 10. Torino, e. Francia 21. 229.173 - ASSELLE ANTONIO - 229.103 - GALEASSO ADRIANO - 229.129 - FICARA SEBASTIANO - 229.151 - GIOVANDO LILIANA - articoli da fumista al minuto e calderaio - Torino, via S. Ma- riparazioni calzature - Torino, ami], dolciumi - Torino, v. Maz- artigiano fumista - Torino, cor- rino 65. v. C. Alberto 4. zini 2. so Casale 36.

65 229.174 - F.LLI VEBGNANO & C. 229.204 - CRUDO DARIO - auto- 229.212 - MARA di DRAPERI MA- 193.430 - BOLETTI NATALE - Soc. acc. semplice - l'affitto e trasporti merci conto terzi - RIA - pelletterie, borse e affi- speciali prodotti protettivi per la gestione di stabilimenti aven- Pinerolo, p. Matteotti 9. ni - Torino, corso Duca degli l'industria - Torino, v. S. Ago- ti per oggetto la fabbricazione 229.205 - SAVANT AIRA BARTO- Abruzzi 91. stino 5. — Modifica: trasferi- e vendita tessuti di cotone, LOMEO - decoratore - Lanzo 229.213 - FARMACIA INTERNA- mento in c. Mediterraneo 8. lana, lino, ecc. - Chieri, viale Torinese, v. delle Coste 2. ZIONALE di GERMANO DR. 158.956 - EBRANLE' GIUSEPPE - Val Cismon 4. 229.206 - TOMASONI GIUSEPPE - FRANCESCO - farmacia - To- riv. giornali, cartoleria e mer- 229.175 - CHIECCHIO ANNA - carpentiere, conciatetti - Tori- rino, v. C. Alberto 24. cerie - Torino v. M. Cristina parrucchiere uomo e signora - no, c. Brianza 20. 229.214 - BERTA ANNA - eonci- 65. — Modifica: aggiunto un Torino, corso Orbassano 74. 229.207 - MAZZO ARTURO - am- mi chimici e anticrittogamici - esercizio d'i bar, torrefazione, 229.176 - GRANGIOTI GIOVANNI bulante detersivi - Torino, c. Montalenghe, v. Ivrea 2. caffè, in Torino, v. Milano 7. - colori e vernici al minuto - R. Margherita 164. 229.215 - REGRUTO DOMENICO - 140.053 - PARRI RICCARDO - mo- Torino, corso Racconigi 138. 229.208 - BOLLITO GIUSEPPE - muratore - Montalenghe. lino - Lombardore, loc. Molino. 229.177 - CASAROTTI ODDONE - amb. frutta e verdura - Tori- 229.216 - FILIPPA BATTISTA - — Modifica: cessato l'esercizio di molino. Iniziato l'attività confezioni maschili - Torino, no, via G. Ferrari 8. calzature ed accessori - Casta- di scuola automobilistica in To- via Sacchi 64. 229.209 - RUFFINO PAOLO - lat- gnole Piem., v. Alfieri 12. rino,- v. S. Francesco da Paola 229.178 - DE FILIPPI ELSA - amb. toniere, idraulico - Torino, via 229.217 , PINARDI GIOVANNI Camandona 15. 16. manufatti - Torino, via S. Fran- BATTISTINA - vino ad espor- 229.210 - TERNAVASIO GIUSEP- 194.677 - BERTA PIETRO - in- cesco da Paola 9. , tarsi - Castagnole Piem., via PE - autotrasporti conto terzi grosso vini - Ivrea, c. Gari- 229.179 - FLORIANI GIUSEPPINA Roma 3. - mercerie - Torino, corso Bra- - Carignano, v. Umberto I 66. baldi 23. — Modifica: trasferi- 229.218 - MARENGO MARIO - mante 70. 229.211 - D.M.F. DI FEVOLA GIO- mento in v. Corte d'Assise 8. 229.180 - CHIRICI ALFREDO - au- VANNI E DE MARCHI FRAN- amb. frutta e verdura - Cari- 119.387 - FERRERÒ GIOVANNI - torimessa - Torino, via Vigone CESCO Soc. di fatto - prodotto gnano, str. Saluzzo 25. macelleria e autotrasporti c. num. 9 bis. vegetale per la lucidatura di 229.219 - BRUNA MARCELLO - terzi - S. Mauro, fraz. Sambuy. 229.181 - S.I.C.E.F. SOC. INDU- oggetti metallici, ecc. - Tori- amb. pesci freschi - Carignano, — Modifica: aggiunto il com- STRIALE CONDUZIONE ESER- no, v. Cortemilia 410. v. Umberto 9. mercio ingrosso bestiame. CIZI FORNACI - fabbr. e com- 187.895 - SACCO ANTONIO - am- mercio laterizi - Torino, corso bulante frutta e verdura - To- Re Umberto 3. rino, v. V. Monti 15. — Modifi- 229.182 - SERASSIO ERNESTO - ca: cessato il commercio am- tessuti di drapperia e confezio- bulante. Iniziato il commercio ni di sartoria al minuto - To- MODIFICHE commestibili in Torino, v. Ven- rino, c. U. Sovietica 209. timiglia 36. 229.183 - D'ALESSANDRO ATTI- 201.953 - ISTITUTO PROFILATTI- LIO - amb. maglierie - Torino, CO ITALIANO TORINO I.P.I.T. via Moncrivello 1. difica: ceduto il commercio al S.R.L. - fabbr. e specialità me- 229.184 - FISCHETTI ANTONIO - AGOSTO 1 !» 5 1 dicinali - Torino, v. Cernaia 6. amb. chincaglierie e attacca- minuto. Continua la vendita al- l'ingrosso. — Modifica: trasferimento in v. panni - Torino, piazza della 227.097 - CASALIS GIOVANNI Revello 49. Repubblica 10. 221.204 - BOCCALATTE GIOVAN- - autotrasporti conto terzi - 183.004 - SOC. A.R.L. PANTOFO- 229.185 - MARTINEL MICHELE - Cambiano, via Roma 11 — Ag- NI - macelleria ovina - Torino, v. Tunisi 41 - c. Sette Comuni LERIA CAMERA EREDI - ge- amb. cipolle e patate - Torino, giunge il commercio al minuto stione negozi di pantofoleria e via Commenda 298. di pesci uova pollame conigli 43. — Modifica: ceduto il nego- zio sito in v. Tunisi 41. affini - Torino, v. S. Teresa 7. 229.186 - ROLLE ANGELO - ripa- selvaggina e friggitoria. — Modifica aumento capitale. razione carrozzeria auto - To- 16.037 - SOC. AUTOTRASPORTI 148.251 - CIMA DOMENICO - ri- 187.108 - ALLARA VELIA & C. - rino, via Bava 26. OCLEPPO & C. S A T O soc. parazioni calzature - Montana- tessuti al dettaglio - Torino, 229.187 - SOC. ITALIANA LAVO- per az. - esercizio di autotra- ro, v. Garibaldi 43. — Modifica: v. Lagrange 19. — Modifica: ag- RAZIONE OLII S.r.l. - produ- sporti e la rappresentanza di aggiunto il commercio calzature giunto un negozio in v. XX Set- zione, lavorazione e commercio Case costruttrici autoveicoli -— in Montanaro v. Cavour 14 ove tembre 57. olii e grassi vegetali - Torino, Revoca della liquidazione. Au- viene trasferita la rip. calza- via Beinette 8/1. mento del capitale sociale a ture. 163.763 - SATRAGNI VINCENZO 229.188 - COSTRUZIONI RICO- L. 3.150.000. 227.758 - BALDI E MARANGONI — bar - Torino, v. Berthollet STRUZIONI IMMOBILIARI 214.126 - VACCARELLO CARME- soc. di fatto - rip. carrozzeria num. 24. — Modifica: aggiunto MAFALDA - acquisto terreni e LO - vini liquori e generi ali- e verniciatura - Torino, c. G. un esercìzio di osteria in To- aree urbane, costruzione e rico- mentari e appalto imposte con- Cesare 166 — Modifica: recesso rino, v. Salassa 15. struzioni immobiliari - Torino, sumo - Candia C.se — Cessato socio Baldi Vittorio. Nuova ra- 150.515 - SOC. AN. CONCERIA E corso V. Emanuele 61. l'esercizio di appalto imposte gione sociale: MARANGONI LAV. PELLI S.A.C.E.L.P. - 229.189 - SILICOM S.r.l. - assun- consumo continua vendita vini EDOARDO. conceria e lav. pelli - v. S. zione rapp. nazionali ed estere liquori e generi alimentari, ag- 75.872 - PICCO FILIPPO - capo- Quintino 31. — Modifica: au- - Torino, via Saccarelli 9. giunge il comm. ambulante di mastro e lavori in cemento - mento capitale. Proroga durata. 229.190 - CALORE S.r.l. - gestione generi alimentari. Carignano, v. Frichieri 6. — 205.470 - ALESSIO MARIO - pro- di impianti termici e relative 224.634 - OBBERMITO GIULIO - Modifica: entra a far parte del- fumeria - Chivasso, v. Torino installazioni e manutenzioni di commestibili e mercerie - Ai- la ditta il sig. PICCO ANTO- 73. Modifica: aggiunto un apparecchi di riscaldamento - rasca — Cessato l'esercizio pre- NIO. Nuova ragione sociale: esercizio di parrucchiere. Torino. via A. Doria 7. cedente. Continua come: vini PICCO FILIPPPO E FIGLIO. 206.134 - PASSARELLA TERESIO 229.191 - MORILLI CORINO - le- e simili all'ingrosso. 198.975 - GAGLIA CARLO - ven- — amb. frutta e verdura - Tori- gna e carboni all'ingrosso - 53.557 - BOSCHIS CLAUDIO FAB- dita feretri - Torino, v. S. Do- no, v. G. Verdi 24. — Modifica: Moncalieri, via Cairoli 6. BRICA MOBILI - fabb. mobili menico 5. — Modifica: nuova aggiunto un negozio di barbiere 229.192 - MAGARIO GIUSEPPE & - Torino, c. Mediterraneo 114 ragione sociale: POMPE FU- in v. Barolo 25. DELAURENTI GIULIA GIO- - Nuova ragione sociale: BO- NEBRI DOMUS di GAGLIA 209.171 - ANGELI SIMONE - frutta VANNI PIETRO Soc. di fatto - SCHIS CLAUDIO ED EDOAR- CARLO. e verdura - S. Germano Chi- autotrasporti conto terzi - Ca- DO soc. in nome coli. Proroga stellamonte, v. G. Buffa 8. 143.018 - ROSBOCH CAVE S.A. sone. — Modifica: aggiunto l'at- la durata della società. R.C. SOC. AN. - Torino, v. C. tività di. autotrasporti. 229.193 - POZZO LIDIA - bian- 204.846 - INDUSTRIALE FINAN- Alberto 31. — Modifica: trasfor- 227.921 - SOCIETÀ' « STEF » SOC. cherie e maglieria al minuto - ZIARIA SIF s. r. 1. - finanzia- Torino, v. Nizza 360. mazione in soc. a r. 1. Proro- IMMOBILIARE S.R.L. - com- mento di attività industriali e ga durata della società. pra-vendita, costruzione, am- 229.194 - PERCIVALE ANGELA - commerciali in genere - Tori- 79.239 - TOSCO GIUSEPPE - gra- ministrazione immobili - Tori- bibite, gelati, dolciumi - Tori- no, v. U. BianaamJano 2 — Au- naglie al minuto - Moncalieri, no, c. Raffaello 25. — Modifica: no, largo Borgaro ang. v. Ve- mento del capitale a L. 5.000.000 Borg. Moriondo. — Modifica: aumento capitale. rolengo. 189.984 - APPLICAZIONI RESINE decesso del titolare. Nuova ra- 229.195 - NEGRO LORENZO - pa- SINTETICHE A.R.S. soc. respon. 215.763 - ELIENA MARCO E gione sociale: TOSCO MARTI- nificio con forno - Torino, v. lim. - lavorazione di resine sin- GRIFFA ALESSANDRINA soc. NO E GIACOMO. Stampatori 15. tetiche - Torino v. Cuneo 27 — di fatto - salumeria - Torino, 229.196 - GAIOTTI IGNAZIO E Aumento del capitale a Lire 139.840 - MATTIODA ROSINA v. S. Secondo 31 - v. S. Se- RAIMONDO F.LLI Soc. di fat- 990.000. VED. VILLA E FIGLIA - com- condo 25 - v. L. Rossi 37. — Modifica: ceduto l'esercizio di to - macellazione carne bovina 163.331 - VITO ROTUNNO soc. per mestibili e drogheria - Torino, salumeria sito in v. L. Rossi 37. - Torino, v. S. Secondo 9. az. - gestione e coltivazione di v. Borgaro 66. — Modifica: nuo- 229.197 - COMETTO MADDALENA miniere cave e turbine assun- va ragione sociale: VILLA 211.987 - ITALIAN JUO S.R.L. - - riv. pane, confetteria, ecc. - zione di lavori edili e stradali MARGHERITA. importazione, esportazione mer- Torino, v. Asti 38. in genere - Torino, v|- pan 118.939 - AGLIODO NATALE - ci, manufatti, ecc. - Torino, v. 229.198 - CARROZZERIA PADA- Quintino 18 ; — Trasferimento generi alimentari e salumeria - Spotorno 25. — Modifica: in li- NA di RICCARDI ROSA - rip. sede in Sant'Ambrogio di Susa. Torrepellice, v. Umberto I n. 16. quidazione. trasformazioni, verniciatura au- 219.446 - BERTELLO GIULIO - — Modifica: cessato il commer- 135.193 - STRINGA DELFINA - to - Torino, v. Martorelli 7. amb. frutta, verdura e fiori - cio al minuto alimentari. Ini- caffè bottiglieria - Torino, c. 229.199 - ARATO MARINA - com- Moncalieri, v. M. Beria 5 — ziato il commercio ingrosso car- Lecce 11. — Modifica: ceduto mestibili - Torino, v. Sesia 35. Modifica: cessato il commercio ni insaccate bovine e suine e l'esercizio di caffè e bottiglie- 229.200 - PERINETTO MARIA - frutta, verdura e fiori. Iniziato carni fresche in S. Secondo di ria. Iniziata la vendita filati, generi di pastifìcio al minuto e il commercio ingrosso ghiaia, Pinerolo. biancherie e conf. in genere in ingrosso - Torino, v. Baretti 2. sabbia, terra e materiale edile. 220.024 - A.S.E.L. ATTREZZATU- Torino, v. D. Jolanda 1. 229.201 - DELL'ORTO AUGUSTO 156.497 - FERRERÒ MARIA RITA RE STAMPI e LAVORAZIONI 186.290 - FIMS FABBRICA MATE- & VIGNAZZA ANGELA Soc. - modisteria - Torino, v. M. di TROVANT ERMINIO - offi- RIALE SANITARIO di PERET- •di fatto - drogheria - Torino, Cristina 94 bis. — Modifica: ces- cina meccanica - Torino, v. S. TI ED ERCOLE - officina mec- v. Artisti 16. sato il commercio cappelli e Secondo 51. — Modifica: trasfe- canica - Torino, v. Foscolo 2. 229.202 - SABBIONE GIUDITTA - conf. per signora. Continua l'at- rimento in v. S. Domenico 10. — Modifica: recesso del sig. camiciaia - Torino, v. Cassini tività artigiana di modista. 226.005 - BONINO MARGHERITA Ercole Giovanni. Nuova ragio- num. 36. 21.294/A - FASOGLIO OLGA - - fiori e piume - Torino, v. S. ne sociale: ARTIGIANA FIMS 229.203 - APPARIGLIATO CARLO ingrosso e minuto commestibili, Massimo 46. — Modifica: ag- FABBRICA ITALIANA MATE- - fabbro meccanico - Venaria, frutta e verdura - Castellamon- giunto la vendita forniture per RIALE SANITARIO DI PERET- v. Burìdani 27. te, v. M. D'Azeglio 6. — Mo- modiste. TI LIBERO.

66 194.018 - IMMOBILIARE LIGURE incendio - Torino, c. Palestro 183.688 - CONSORZIO FRA FLO- 46.571 - MONFRINO GIOVANNI SUBALPINA S.R.L. - ammini- 10. — Modifica: revoca liqui- RICULTORI E VIVAISTI DI di MONFRINO GOTTARDO E strazione e conduzione beni dazione - Trasferimento in V. TORINO E PROVINCIA s. r. 1. GILBERTO - industria vini, immobili - Torino, v. Cibrario Febo 2. - assunzione appalti per impian- vermouth e liquori - Giaveno. ti e manutenzioni di lavori pub- 13. — Modifica: trasferimento 188.782 - CARAFFA TERESA - v. Coazze 4. — Modifica: re- in v. G. Verdi 23. commercio frutta e verdura blici di giardinaggio - Torino, via Garibaldi 31 — Modifica: cesso del socio MONFRINO 194.291 - LABORATORIO E- - Rivarolo Can., v. Trieste 8. GILBERTO. Nuova ragione so- — Modifica: cessato il com- nuova ragione sociale:. IMMO- STRATTIVO FARMACEUTICO BILIARE S. UBALDO. ciale : MONFRINO GIOVANNI FLORA-ABELLO S.R.L. - la- mercio dettaglio frutta e ver- 181.279 - PILONE GIUSEPPE - ri- di MONFRINO GOTTARDO vorazioni estrattive di erbe e dura Inizio il comm. amb. parazione e noleggio fisarmoni- 54.492 - VIORA M. dei F.LLI VIO- droghe per usi industriali e frutta e verdura. che - Torino, v. Candia 22 — RA - piume e fiorì artificiali e farmaceutici-galenici - Torino, 205.542 - LA METALLOTECNICA Modifica: trasferimento in lar- forniture per mode - Torino, v. Cibrario 13. — Modifica: tra- s. r. 1. - commercio ingrosso go Sonzini 104. v. Po 5. — Modifica: decesso sferimento in v. G. Verdi 23. elettrodi per la fabbr. lampade 72.843 - C.R.I. CALZATURIFICI del comproprietario VIORA 196.046 - ISTITUTO CORNALDO elettriche - Torino, v. Dona- RIUNITI ITALIANI di GIO- LUIGI. Subentra la sig. Rosin- .s. r. 1. - istituto privato e sco- ti 5. — Modifica: in liquida- VANNI COMUNE - calzature - gana Felicita. Nuova ragione lastico - Torino, v. M. Vittoria zione. Torino, v. C. Alberto 49 — Mo- sociale: M. VIORA di CARLO 6. — Modifica : nuova ragione 227.097 - CASALIS GIOVANNI difica: decesso del titolare - Nuova ragione sociale: C.R.I. VIORA e FELICITA ROSINGA- sociale: ISTITUTO MARIA ANTONIO - autotrasporti c. NA VED. VIORA. VITTORIA S.R.L terzi. Comm. pesci, uova, pol- CALZATURIFICI RIUNITI I- TALIANI di BAY MADDALE- 104.807 - TIMO - TELEFONI ITA- 190.327 - FABBRICA ITALIANA lami, ecc. - Cambiano - v. NA. LIA MEDIA ORIENTALE - MATERIALI EDILI SPECIALI Roma 11. — Modifica: aggiun- 158.523 - SOC. P. AZ. CON. AL. concessione telefonica della III F.I.M.E.S. S.R.L. - fabbrica to il commercio sabbia, ghiaia CONSORZIO APPROVVIGIO- Zona-Bologna - Torino, via inat. edili speciali - Torino, v. e mat. da costruzione. NAMENTI ALIMENTARI DEL- Meueci 7. — Modifica: aumen- Brunetta 5. — Modifica: in li- 52.525 - GUGLIELMO E F.lli MI- LA PROVINCIA DI TORINO - to capitale. quidazione. NOLA Soc. in nome coli. - Torino, v. Arsenale 14. — Mo- 139.926 - APPIA - ETICHETTE - 196.838 - PEYROT FRANCESCO pelletterie, valigeria, ecc. difica: aumento capitale. fabbricazione etichette in rilie- ENRICO - comm. bestiame - Torino - v. Misericordia 1 — 211.652 - DEORSOLA V. & T. Soc. vo carta e carta metalizzata - Perrero, v. Roma 14. — Modi- Modifica: trasformazione in a r. 1. - l'esercizio di caffè, Torino, v. Exille 40. — Modifi- fica: aggiunto l'attività di au- soc. p. az. bar, pasticceria, ecc. - Torino, ca: trasferimento in c. Brunel- totrasporti. 159.558 - FENILI RICCARDO - v. Garibaldi 11 — Modifica: tra- leschi 18. 205.381 - OSLA OFFICINA SPE- ristorante, bottiglieria - Tori- sformazione in soc. p. az. con la ragione sociale: DEORSOLA 171.040 - NESTA LORETA - com- CIALIZZATA LAV. LAMIERA no, v. Mercanti 3. — Modifica: mestibili - Torino, v. Villa del- E AFFINI di COSTA VITTORI- aggiunto un esercizio di ro- TORREFAZIONE E VENDITA CAFFÉ' s p. az. Aumento ca- la Regina 5. — Modifica: ag- NO GILLI TOMMASO E AN- sticceria, friggitoria, ecc. in pitale. giunto un esercizio di salume- RO' GIOVANNI - lav. lamiera Pinerolo - v. Trento 18. 148.597 - TOMASSONE ALESSAN- ria in Torino, v. Villa della Re- ed affini - Torino, v. Domo- 143.640 - FRUTTERÒ GIUSEP- DRO - amb. dolciumi - Torino, gina 5. dossola 72. — Modifica: recesso PE - Commissionario legnami v. Nizza 23. — Modifica: cessa- 197.466 - DUTTO CARLO - ap- del sig. Costa Vittorino. Nuova e comm. legnami all'ingrosso to il commercio ambulante. Ini- paltatore - Moncalieri, v. Le ragione sociale: OFFICINA - Torino, v, s. Quintino 10. ziata la vendita materiale elet- Basse 13. — Modifica: cessata SPECIALIZZATA LAVORA- - Modifica : nuova ragione so- trico ed apparecchi elettrodo- l'attività di appaltatore. Inizia- ZIONE LAMIERA ED AFFINI ciale: FRUTTERÒ GIUSEPPE mestici al minuto in Torino, v. ta l'attività di estrazione sab- di ANRO' GIOVANNI E GILLI di FRUTTERÒ ANGIOLA-MA- Garessio 5 bia e ghiaia. TOMMASO. RIA. 59.180 - FARMACEUTICA SAN 208.555 - TAMAGNINI PIO - au- 224.820 - SOC. INDUSTRIA CAR- 214.775 - BANCHETTI OTTORI- SIMONE DOTT. SILVIO TAC- totrasporti conto terzi - Chi- CONIS - farmacia - Torino, v. TOTECNICA AFFINI PIEMON- NO - Colorificio e autotraspor- vasso, v. Torino 118. — Modi- TESE SICAP - lav. cartonaggi ti - Torino, v. s. Maria 6. •— Garibaldi 13. — Modifica: nuo- va ragione sociale : FARMACIA fica: aggiunto il commercio am- - Torino, v. Baretti 28. — Mo- Modifica: cessata l'attività di bulante ghiaccio. difica: trasferimento in v. Bo- SAN SIMONE di Camillo e An- autotrasporti. Nuova ragione 210.452 - IMMOBILIARE RIVAL- logna 45. drea Tacconis a seguito del de- sociale: COLORIFICIO OTTO cesso del proprietario, TA s. r. 1. - l'acquisto e la 215.132 - DI CLEMENTE MARIO - di BANCHETTI OTTORINO. 221.526 - TERMOPLASTICA STAR vendita di immobili - Torino, carboni e legna - Torino, v. 212.782 - MARINONE AGOSTINO s. r. 1. - fabbr. e comm. mate- v. Confienza 15. — Modifica: Cassini 89. — Modificà: cessato - Macelleria bovina - Torino, riali meccanici e termoplastici aumento capitale. il commercio carboni e legna v. Cottolengo 43. — Modifica: - Torino, v. Martiri Libertà 26. in v. Cassini 89. Iniziata la ven- 225.785 - VERGANI E BORGHI aggiunto, un esercizio di com- - Modifica: in liquidazione. soc. di fatto - falegnami - To- dita combustibili solidi liquidi mestibili e spaccio vini in v. 4.375 - DURANDO CARLO E FI- in v. P. Clotilde 29. rino, v. Ornato 9. — Modifica: Vittoria 10. GLIO Soc. in nome coli. - ven- recesso sig. Vergani Attilio. 213.544 - SITIA - SERVIZIO DI- 1 206.187 - INDUSTRIA DOLCIA- dita cappelli, pelliccerie, ecc. - Nuova rag. soc.: BORGHI ELIO. STRIBUZIONE ALIMENTARI RIA MARTIN di MARTIN FE- Torino, v. P. Amedeo 2. — Mo- 228.387 - LA GUARDIA SALVA- s. r. 1. - comm. commissione di DERICO - Fabbrica pasticce- difica: aumento capitale. TORE - vendita benzina, olio, qualsiasi alimento umano e ani- ria, biscotti, ecc., torrefazione 223.051 - GHIGNONE ANGELO - ecc. - Frossasco, v. Bivio 4. — male in genere - Milano, v. Sa- - Torino, v. Beccaria 9 - v. s. panetteria e pasta alimentare - Modifica: aggiunto la ripara- lasco 4 - Torino, v. S. Maria 3. F. Da Paola 5. — Modifica: Torino, v. Salabertano 89. — zione cicli, moto. - Modifica: trasferimento in v. nuova ragione sociale: MAR- Modifica: rilevata la panetteria 208.583 - SOC. P. AZ. COMPA- Priocca 11 l'Agenzia di Torino. TIN FEDERICO. sita in v. Frejus 82. GNIA TRASPORTI AEREI C. 210.976 - SOC. COMMERCIO IN- 220.554 - CENTRALE DEL LAT- 185.608 - MOTTA MARIA - amb. T.A. - esercizio del lavoro aereo TERNO ED ESTERNO A.R.L. polli, uova e conigli - Rondis- TE DI TORINO SOC. P. AZ. - Torino, v. Salabertano 41. — SOCOMINTER - ingrosso di sone, v. C. Battisti 39. — Mo- - Torino, c. Rosselli. 9 — Mo- Modifica: riduzione del capita- qualsiasi prodotto e merce, ecc. difica: cessata la vendita am- difica: aumento capitale. le. Trasformazione in soc. a r. 1. bulante. Iniziato il commercio - Torino, v. Garibaldi 16. — 216.625 - SOC. AN. BREDO - Nomina amm. unico. Modifica trasferimento in v. ingrosso uova, polli e conigli. commercio carburanti - Tori- 191.130 - MAGLIFICIO SUBALPI- Giannone 10. 217.081 - BOSCO FRANCESCO - no, c. V. Emanuele 9. — Mo- NO di CASACCI E ZANELLI 210.092 - MONCENISIO S.R.L. - officina meccanica - Torino, via difica: aggiunto un chiosco in - fabbr. maglieria - Torino, v. comm. e rapp. arredi ed art. S. Ottavio 8 D. — Modifica: in- c. Peschiera ang. P. Sabotino. S. Tommaso 7. — Modifica: de- domestici, elettrici, ecc. - Mi- gresso nella ditta del sig. GAL- 220.094 — SOCONY VACUUM I- cesso sig. Casacci Remo, Nuo- lano, v. Spiga 38 - Torino, v. LINO MARCO. Nuova ragione TALIANA S. P. AZ. - Genova, va ragione sociale: MAGLIFI- Montecuccoli 6. — Modifica: sociale: BOSCO E GALLINO. v. I. Frugoni 1 - Torino, v. CIO SUBALPINO di ZANELLI trasferimento sede a Torino, v. Trasferimento in v. Orta 4. Amendola 10. — Modifica: tra- CATERINA VED. CASACCI. Montecuccoli 6. ferimento della filiale di To- 145.330 - MENA INES VED. MA- RIOTTA - amb. frutta e ver- 198.181 - SOC. A R. L. MARIO BO- 206.782 - FERRAUDO F.LLI soc. rino in v. A. Doria 15. 15.749 - LUIGI SAVIO Soc. di fat- dura - Torino, v. ÌS-iulia di Ba- NADA - comm. rottami ferrosi di fatto - fabbr. persiane - Ca- rolo 12. — Modifica: aggiunto e metallici - Torino, v. Barba- rignano, v. Borgo Vecchio 4. — to - fabbr. e comm. ferra- menta e art. meccanici in ge- l'attività di autotrasporti con- roux 46. — Modifica: trasferi- Modifica: decesso dei contitola- to terzi. mento in c. Re Umberto 5. ri FERRAUDO OTTAVIO E nere - Torino, v. Ponza 1. — Modifica: trasformazione in so- 366 - GIUSEPPE OSSOLA Soc. 220.328 - SOC. TORINESE AUTO- FERRAUDO GIOVANNI. Nuova acc. semplice in liquidazione ragione sociale: FERRAUDO cietà a r. 1. TRASPORTI INDUSTRIALI S. - commercio carta, cartoni, ecc. SEBASTIANO. 151.667 - BALDUCCI ROSA - r. 1. S.T.A.I. - autotrasporti in- biancheria - c. G. Cesare 60. Torino, v. Mercanti 11. — Mo- dustriali e trasporti - Torino, 127.729 - PRODOTTI SOAVE DI difica: revoca stato di liquida- v. Belfiore 30 - Modifica: in li- MARIA TERESA E NICOLINA - Modifica: cessato l'eserci- zione. Trasformazione in soc. quidazione. FONTANA soc. in nome coli. zio di c. G. Cesare 60. Iniziata in nome collettivo. 219.321 - ESERCIZI SAN GIORGIO - Torino, v. Villa della Re- la vendita mercerie e chinca- 110.367 - OFFICINE MECCANI- S. r. 1. S.E.S.G.I. - ristorante, gina — Modifica: in liquida- glierie al min. in e. Novara 13. CHE G. PENOTTI Soc. di fatto caffè, bar - Torino, v. Doni- zione. 196.462 - MILESI ANTONIO - - impianti idrici igienico-sani- zetti 22. — Modifica: in liqui- 103.046 - PANETTO FRANCESCO Ulzio, fraz. Gad. - Abbatti- tari e riscaldamento - Torino, dazione. - stecche per avvolgimenti e- mento piante e bosco. — Modi- v. Ormea 92. — Modifica : tra- 205.322 - MAGNETTI DOMENICO lettrici - Strambino, v. A. Co- fica: aggiunto l'attività di se- sformazione in soc. in nome - noleggio da rimessa - Coasso- sta 21. — Modifica: ingresso gheria idraulica. coli. nella ditta del sìg. Panetto An- lo Tor., v. Magnetti 49. — Mo- 226.794 - SOC. ITALIANA LA- 215.187 - ROSSO ROSA - bar, caf- tonio. Nuova ragione sociale: difica: trasferimento in Ciriè, VORAZIONI METALLURGI- fè - Torino, c. V. Emanuele 102. PANETTO FRANCESCO E FI- CHE SPECIALI S. I. L. M. S. v. Cavour 7. GLIO ANTONIO. - Modifica: cessato l'esercizio 220.616 - PRATO S. r. 1. - costru- - lav. metalliche in genere - di bar, caffè. Iniziata l'attività zioni elettromeccaniche - To- 223.334 - ONNIBAR DI CARRET- Torino, c. D. degli Abruzzi 30. di osteria in c. Belgio 96. rino, v. C. Alberto 31. — Modi- TO ALESSANDRO - macchine - Modifica: aumento capitale. 2.170 - BORELLO GIOVANNI fica: in liquidazione. da caffè ed attrezzatura per 214.752 - MASSIMIANI F.lli Soc. BATTISTA fu Melchiorre - ma- bar - Torino, v. Boucheron 221.569 - BERTOLAZZI & CAM- di fatto - ingrosso fiori - To- 12. — Modifica: trasferimento celleria bovina - Torino, v. S. PESE Soc. di fatto - rappre- rino, p. della Repubblica. — in V. S. Domenico 43. Francesco da Paola 8. — Modi- sentanze - Torino, v. Bonafous Modifica: recesso socio sig. fica: decesso del proprietario. num. 1. — Modifica: aggiunto la 206.559 - ATOMAXIM SOC. A R. Massimiani Maria. Nuova ra- Nuova ragione sociale: BOREL- vendita parti di ricambio per L- - in liquidazione - costru- gione sociale: MASSIMIANI LO GIOVANNI fu Giovanni auto e moto all'ingrosso. Tra- zione e vendita estintori da GABRIELE. Battista. sferimento in v. Lamarmora 30.

69 204.102 - VEGGETTI WALTER - Belgio 54. — Modifica: recesso 228.160 - AUTOSALONE - SERVI- 224.530 - LIMON LUIGI - offici- na meccanica - Torino, v. Or- comm. amb. mercerie e chin- socio sig. Sacco Silvio e ingres- ZIO VESPA di GASVERDE caglierie. Artigiano guanti e so sig. TofEanin Anna. Nuova PIETRO & BOCCARDO LU- mea 150. — Modifica: nuova ragione sociale: LIM-to DI pelletterie - Torino, via Sa- ragione sociale : TOFFANIN CIANO Soc. di fatto - officina luzzo 14. — Modifica: cessata ANNA e SALVINO. rip. autoveicoli - Torino, v. Ci- LUIGI LIMON. 167.804 - GIACOMINO GIUSEPPE l'attività in guanti e pelletterie. 199.798 - IMMOBILIARE TORTO- gna 3-5. — Modifica: nuova ra- - officina meccanica - Torino, Aggiunto l'attività di arte orafa NA SOC. P. AZ. - ricostruzio- gione sociale: Autosalone Boc- c. S. Maurizio 61. — Modifica: in Torino, via Parma 29 con la ne edilizia - Torino, C.T. Po 57. cardo Gasverde - Stazione Ser- trasferimento in v. Cantalupo 4. denominazione: F. O. C. A. di — Modifica: nuova ragione so- vizio Vespa di BOCCARDO LU- 200.274 - LUSSIANA LUIGI GA- VEGGETTI WALTER. ciale: PLASTIC GOMMA TO- CIANO & GASVERDE PIE- RIGLIO GIOVANNI FU GIU- 219.750 - CHIADO' CUTIN PIE- RINO P.G.T. SOC. P. AZ. Nuo- TRO. SEPPE GARIGLIO GIOVANNI TRO - comm. mercerie, chin- va attività: Industria materie 163.896 - SOC. P. AZ. DALVEN di Benedetto - autotrasporti c/ caglierie e profumeria al mi- plastiche, resine sintetiche, ecc. - fabbr. profumerie art. di toe- terzi - Torino, v. Gravere 81. nuto - Settimo Tor., p. Asteg- aumento capitale. Trasferimen- letta e affini - Torino, v. E. De - Modifica: recesso soci GA- giano 6. — Modifica: cessato il to in e. Tortona 23. Sonnaz 19. — Modifica: in li- RIGLIO GIOVANNI fu Giu- commercio mercerie, chinca- 192.516 - APICOLTURA PREMIA- quidazione. seppe e GARIGLIO GIOVAN- glierie. Iniziato laboratorio ar- TA EPOREDIESE A.P.E. - 169.370 - MARTURINI VITTORIO NI di Benedetto. Nuova ragio- tigiano tessitura in Settimo prod. e lav. miele e cera, fab- - ingrosso stracci - Torino, c. ne sociale: LUSSIANA LUIGI. Torinese, v. Moglia 14. bricazione e vendita attrezzi Emilia 3. — Modifica: aggiunto Trasferimento in Beinasco, via 190.904 - TIPOGRAFIA ELECTA per apicoltura, ecc. — Modifi- il commercio materassi al mi- Fornasio 1. di PAVESIO BRICCO e GISO- ca: nuova ragione sociale: nuto in Torino, v. Lanino 2. 224 325 - FERRIA ERNESTO - LO - ind. tipografica - Torino, BEMAR s. r. 1. 118.780 - MARGARIA ANGELO - 177.720 - CARDILLO MICHELE - profumeria - Torino, v. Sacchi c. R. Parco 31. — Modifica: 36. — Modifica: aggiunto un proroga durata della società. vendita mobili in legno e fer- mercerie, foderami e pelli al ro - Moncalieri. Str. Spiga 32. minuto - Torino, c. Vercelli 98 esercizio di profumeria, fiori 219.765 - B O B E R s. r. 1. - comm. teleria, maglierie, ecc. - To- — Modifica: aggiunto l'attività - Asti, p. Alfieri 3 - Torino, e. finti in v. Arsenale 38, Torino. 205.305 - RIVA Geom. FRANCO - rino, v. Basilica 3/5. — Modi- di falegname. Francia 203. — Modifica: ce- costl'uzioni edili - Sparone. — fica:' aumento capitale. 115.679 - DAVID CLEOPATRA - duto l'esercizio sito in c. Ver- Modifica: trasferimento a Ivrea 220.682 - MAGAZZINI BOGINO cappelli ed art. per signora - celli 98. via Arduino 10. s. r. 1. - tessuti, confezioni, ecc. Torino, p. Castello 113. — Mo- 223.979 - MAGGIOROTTO OLGA 99 569 - GIACHINO CARLO - Ma- - Torino, v. Bogino 4. — Mo- difica: trasferimento in c. Mat- - pettinatrice e vendita profu celleria bovina - Torino, corso difica: in fallimento. teotti 0. mi al minuto - Torino, v. Tag- Inghilterra 31 v. S. Donato 38, 227.524 - SAROGLIA FAUSTINO 121.266 - INTERNAZIONAL TRUST gia 65. — Modifica: cessata la v. Muriaglio 11. — Modifica: - compra-vendita case, ville, MODA TRUSMODA - SERVI- vendita profumeria al minuto. ceduto l'esercizio di v. S. Do- ecc. - Torino, v. Bonafous 6. ZIO GIORNALISTICO, scambi 224.943 - S. R. L. ITALMINIERE nato 38. - Modifica: trasferimento in import-export modelli ecc. - - sfruttamento giacimenti mine- 123.259 - ALTINA ROMUALDO - v. Accademia delle Scienze 2. Torino, v. Esille 32. — Modifi- 222.534 - GUINO ANTONIO - ca: cessata l'attività di scambi rari in genere - Torino, v. Ca- macelleria bovina - Torino, via Bertola 23. — Modifica: ag- amb. art. di profumeria - To- import-export modelli. vour 5. — Modifica: trasferi- giunto un esercizio in v. San rino, v. Foligno 75. — Modifica: 223.040 - SARTORELLI ALES- mento sede in Borgaro Tor., v. Donato 38. in fallimento. SANDRINA - artigiano guanti e Case Sparse 108. 208.419 - CERRATO STEFANO - 219.271 - CEDRINO GIOVANNI - borse in pelle - Torino, v. Di 225.373 - BOASSO PIETRO - ret- macelleria bovina - Torino, p.za riv. pane - Perosa Argentina, Nanni 81. — Modifica: aggiun- tifica cilindri - Torino, v. Ca- Robilant 147. — Modifica: ag- v. Brancata. — Modifica: rile- to la vendita pelletterie e nova 24. — Modifica: nuova ra- giunto un esercizio in via San vato l'esercizio di vendita al guanti al minuto. gione sociale: RETTIFICA CI- Quintino 25. minuto dolciumi e pasticceria e 46.908 - INDUSTRIE CHIMICHE LINDRI LA PRECISA di BOAS- 211.014 - MORIONDO GIOVANNI bar in Perosa Argentina, p.za E FORESTALI - industria chi- SO PIETRO. BATTISTA - trasporti - Tori- Marconi 12. mica - Torino, c. Matteotti 21. 4524 - RICARDI GUGLIELMO - 146.773 - PATRITO GIUSEPPE - no. v. Baretti 23. — Modifica: — Modifica: aumento capitale. ombrelleria, pellicceria, ecc. - cessata l'attività di mototra- 167.011 - S.A.T.E.S.I. SOCÌN AN. tessuti misti cotone e raion - sporti. Iniziato il commercio Torino, v. Mazzini 19. — Mo- Chìeri, v. G. Marconi 5. — Mo- amb. frutta e verdura. difica: decesso del titolare. TRASPORTI E SPEDIZIONI difica: subentra il sig. Patrito 219.388 - TELERIE BIELLESI Nuova ragione sociale: RICAR- INTERNAZIONALI - trasporti Giovanni, Nuova ragione socia- TEL.BI s. r. 1. - comm. tes- DI CATERINA. Cessata la fab- e spedizioni internazionali le: PATRITO GIUSEPPE E FI- sili, filati, ecc. - Torino, via bricazione ombrelli. Torino, v. Pinerolo 15. — Mo- GLIO. S. Secondo 52. — Modifica: in 203.465 - TECNOCROM s. r. 1. - difica: in liquidazione. liquidazione. Ceduto il negozio industr. della cromatura, com- 162.974 - NEGRINI ZACCARIA - di v. S. Secondo 52. mercio generi attinenti all'in- sartoria, vendita tessuti - To- rino, v. P. Amedeo 1. — Mo- Si 15 ITEUBBE 1 » 5 1 127.426 - NEBBIOLO G. - sartoria dustria stessa - Torino, v. Ser- - Torino, v. S. Secondo 30. — rano 3. — Modifica: trasferi- difica: cessata la vendita tes- Modifica: trasferimento in via mento a Ivrea, v. G. Gozza- suti. Continua il laboratorio 131 734 - FODERAUTO di PANERÒ Sacchi 20. no 11. sartoria e comm. art. militari ENRICO - conf. fodere in tes- 82.027 - GROSSO CONIUGI di 224.294 - FERRERÒ MARGHERI- e divise confezionate. suti per auto e tappeti, ecc. - GROSSO FELICE - tessuti - TA - osteria - Torino, v. Pol- 217.970 - LA MECCANICA di Torino, v. Perrone 8. — Modi- Venaria Reale - p. Annunzia- lenzo 21. — Modifica: ingresso CHIESA OSVALDO - lav. mec- fica: iniziato il comm. al mi- ta 3. — Modifica: trasforma- nella ditta della sig. Bosticco caniche - Torino, v. Colautti 6 nuto accessori per auto. zione in soc. di fatto tra i sigg. Lucia. Nuova ragione sociale: — Modifica: trasferimento in 91.800 - MOROSI A. - costruz. e Grosso Felice e Ramondetti FERRERÒ MARGHERITA E v. Gattico 16. Iniziata l'attività riparazioni elettriche - Torino, Carolina in Grosso. Nuova ra- BOSTICCO LUCIA. di stampaggio art. materie pla- v. Chiesa della Salute 27. — gione sociale: GROSSO CO- 205.131 - TECNOGOMMA s. r. 1. - stiche e lav. affini con la de- Modifica: trasferimento in via NIUGI. Trasferimento in via Torino, v. Massena 53. — Mo- nominazione: S.A.M.P.T. di Foligno 95. A. Mensa 113 - Venaria. difica: TECNOGOMMA D'AGO- CHIESA OSVALDO. 212.903 - BOSCO TERENZIO - 61.094 - LUIGI NICOL - tintoria, STINO. Trasferimento in via 2073 - PRODOTTI SOAVE di MA- toeletta cani - Torino, v. Pom- lavanderia, smacchiatura, ecc. - Donizetti 23. RIA TERESA E NICOLINA ba 22. — Modifica: trasferi- Torino, c. Firenze 63. — Modi- 222.576 - FILATURA E TINTORIA FONTANA Soc. in nome col- mento in v. Massena 14. fica: trasferimento in v. Ales- DI LANE PETTINATE s. r. 1. - lettivo - Torino, v. Villa della 169.370 - MARTURINI VITTORIO sandria 51. l'acquisto, la lavorazione, il Regina 13. — Modifica: in li- - ingrosso stracci e comm. ma- 224.462 - BREVETT-GARIL di GA- comm. materie e prodotti tes- quidazione. terassi - Torino, c. Emilia 3, RIGLIO G. BATTISTA - lav. sili - Torino, v. Cernaia 16. — 211.929 - VIVENZA LUIGI - suini v. Lanino 2. — Modifica: ce- meccanica - Torino, v. Merca- Modifica: nuova ragione socia- di allevamento - S. Maurizio, duto l'esercizio di v. Lanino 2. dante 49. — Modifica: cessata le: FILATURA E TINTORIA v. Roma 14. — Modifica: ces- 180.182 - V.E.R.S.O.L. VERNICI la precedente attività. Iniziato LANE PETTINATE FILTILA- sato il commercio suini. Ini- ESSICCANTI RESINE SOLVEN- la produzione di miscela olio NE s. r. 1. ziato il commercio ambulante TI OLI LACCHE di GUER- speciale per motori in v. Ales- 165.678 - INDUSTRIA LEGNAMI olio e sapone, RIERO MANLIO - Torino, via sandria 15. SOC. AN. TORINO I.L.S.A.T. - 192.251 - R.I.M.I. FORNITURE S. Tommaso 23. — Modifica: 87.625 - SARTORIS LEOPOLDO - comm. e lav. legnami - Torino, INDUSTRIALI SOC. P. AZ. - trasferimento in c. Vinzaglio elettricista - Torino, v. Ber- v. Juvara 20. — Modifica: au- Torino, c. R. Umberto 7. — Modifica: trasferimento in via 14. Nuova ragione sociale: thollet 30. — Modifica: nuova mento capitale. Proroga dura- Amendola 12. MANLIO GUERRIERO. ragione sociale: SARTORIS ta. Trasferimento in via U. Biancamano 3. Nuova ragione 171.123 - CORAGLIA BARTOLO- 87.630 - GIACHELLO MARIA - ANGELO & FIGLIO di SAR- TORIS LEOPOLDO. sociale: INDUSTRIA LEGNA- MEO - macelleria - Torino, via caffè e drogheria - Trofarello, MI SOC. AZIONARIA TORI- Cavour 3. — Modifica: rilevato v. Provinciale 68. — Modifica: 177.478 - D'AGOSTINO GIACO- NO ILSAT l'esercizio di panetterìa con ceduto l'esercizio di caffè. MO - comm. al minuto anti- forno sito in c. S. Uniti 8. 56.852 - BANCA di CAVOUR A- chità ed oggetti d'arte - To- 170.674 - MANZO NATALINA - 225.404 - FRULLANO & VIGI- BATE DAGA DOTTOR MAU- rino, v. M. Vittoria 25. — Mo- trattoria - Torino, v. Ormea LANTE SOC. IN NOME COLL. RIZIO MARTINA RAG. MA- difica: trasf. in v. Rosta 12. 124. — Modifica: decesso della proprietaria. Nuova ragione so- RIO e C. - soc. in nome coli. 146.882 - MASSA G. BATTISTA - ciale: BIESTRO CELESTE. - lavaggio, stiratura, tintoria - Cavour. — Modifica: trasfor- ingrosso legna - Coassolo Tor., e affini - Torino, v. del Car- mazione in soc. p. az. con la Fraz. Bogno 3. — Modifica: 220.448 - ABBA' EGIDIO - rip. mine 22. — Modifica: in liqui- ragione sociale : BANCA DI cessato il comm. legnami in auto e distribuzione carburan- dazione. te - Pessinetto, v. Roma 100. — CAVOUR SOC. P. AZ. m Coassolo. Iniziato stesso com- 127.456 - BANI BATTISTA GIU- 19.432/A - BRACCO LUIGI - amb. mercio ed ippotrasporti in Lan- Modifica: aggiunto l'attività di noleggio da rimessa. SEPPE - amb. mercerie e burro, latticini - Traversella. — zo Tor., v. Roma 27. chincaglierie, comm. tessuti - Modifica: aggiunto la vendita 166.731 - CASACCI CARLO - lav. 216.342 - COMMERCIALE SCAM- Torino, v. N. Fabrizi 44. — cereali. generi di maglieria - Torino, BI INTERNAZIONALI CO.SCA. Modifica: aggiunto la vendita 169.008 - MASOERO SECONDO v. Saorgio 18. — Modifica: de- INTER s. r. 1. - commercio in indumenti da lavoro in via DEPOSITI CARBONI s. r. 1. - cesso del titolare. Nuova ra- Italia e all'Estero - Torino, via N. Fabrizi 18. Cessata l'attività comm. legna e carboni - Tori- gione sociale: LABORATORIO P. Micca 17. — Modifica: in di amb. mercerie e chinca- no, v. Vagnone 8. — Modifica: ARTIGIANO PER GENERI DI liquidazione. glierie. 207.840 - CENTRAL RISCALDO aumento capitale. Conferma MAGLIERIA di CASACCI PIE- 201.966 - IL GRATTACIELO s. r. 1. s. r. 1. - impresa di riscalda- amm. Unico. TRO E ALETTO. - bar e sala da ballo - Torino, mento - Torino, c. Ferrucci 38. 222.627 - ALLA NINFEA di PAL- 198.215 - DOLZA MADDALENA - v. Passalacqua 10. — Modifica: LINI E VALLESE - conf. bian- biancheria, maglieria, filati, ecc. — Modifica: in liquidazione. trasferimento in v. s. Teresa cheria - Torino, v. Po 30. — Settimo Tor., v. Italia 51. — 227.240 - SACCO SILVIO E TOF- 23. Proroga durata della so- Modifica: aggiunto la vendita Modifica: aggiunto un labora- FANIN SALVINO Soc. di fatto cietà. biancheria. torio artigiano di maglieria. - commestibili - Torino, corso

68 215.603 - ISTITUTO PER L'EDI- Torino, v. T. Vallauri 259. — dri, cancelleria e libri. Inizia- porcellana ed affini - Torino, LIZIA ECONOMICA E POPO- Modifica: ingresso socio signor ta l'attività di commercio qua- str. del Nobile 47 e lab. To- LARE DI TORINO Soc. p. az. - Bollo Ernesto. Aumento capi- dri, cancelleria, libri al minuto rino. v. Pascoli 2. — Modifica: costruz. case popolari - Torino, tale. in Torino, p. della Repubblica. aggiunto la fabbricazione e v. XX Settembre 46. — Modi- 52.047 - REMO ND INO - fucina- 101.294 - G ARINO & PICCA di vendita laterizi e generi affini fica: aumento capitale. tura meccanica - Torino, via PICCA PICCON ANTONIO - in Riva di Chieri 2 con la ra- 169.203 - SOC. ESPORTAZIONE Bardonecchia 103. — Modifica: autotrasporti c/ terzi - Corio, gione sociale: ESERCIZIO LAVORAZ. PRODOTTI AGRI- nuova ragione sociale: REMON- v. Vigo 7. — Modifica: deces- FORNACE LATERIZI RIVA DI COLI S.E.L.P.A. Soc. p. az. - DINO GIUSEPPE di F.lli Re- so del titolare Picca Piccon. CHIERI di TESSIORE CAV. Torino, v. delle Orfane 10. — mondino. Nuova ragione sociale: GARI- ALBERTO. Modifica: aumento capitale. 223.995 - FASSIO GIOVANNI - N'O & PICCA di PICCA PIC- 211.300 - COTTURA GIUSEPPE - 195.932 - EURISCO s. r. 1. - Tori- autorimessa - Torino, v. GiO- CON ANTONIO EREDI. Tra- commestibili, drogheria, bana- no, v. Governolo 1. — Modifi- litti 18. — Modifica:' trasfor- sferimento in Torino, v. Cam- ne - Torino, v. Nizza 342. — ' ca: in liquidazione. mazione in soc. di fatto con la burzano 5. Modifica: aggiunto un eserci- 174.239 - S.I.M.E.T. SAVIO IM- ragione sociale: AUTORIMES- 159.313 - FALETTO PAOLA - pa- zio dì macelleria ovina in Mon- PRESA MANUTENZIONE EDI- SA BORSA DI FASSIO & C. calieri, v. Trento 19. LIZIA TORINO di SAVIO BE- ne e scatolame - Torino, via 226.181 - -TINA di FERRE- S. Quintino 5. — Modifica: de- 195.388 - LA SALERNITANA s. r. 1. NIAMINO - industria edilizia - - rappresentante - Torino, via Torino, v. Arcivescovado 7. — RÒ AUGUSTA - comm. det- cesso del titolare. Nuova ra- taglio alta moda e novità - To- gione sociale: FALETTO PIE- Pornba 11D. — Modifica: ag- Modifica: nuova ragione socia- giunto un esercizio di generi le: IMPRESA SAVIO BENIAMI- rino, c. S. Uniti 10. — Modi- RINA. 124.621 - SOC. AN. COOPERATI- alimentari in Settimo Torinese, NO COSTRUZIONI CIVILI E fica: nuova ragione sociale: c. Italia 29. INDUSTRIALI. SCIC-TINA MARTINOLI. VA PRODUTTORI LATTE DI VILLAFRANCA PIEMONTE - 166.916 - GALLINARI ELENA in 101.684 - BOERI GIUSEPPE - 164.863 - SOC. AN. RAPPRESEN- TERNAVASIO - corriere Cari- comm. sedie e poltrone - To- TANZE COMMERCIO COMBU- raccolta e razionale lavorazio- ne latte - Villafranca, v. San gnano, v. Umberto I 58. — rino, v. Massena 33. — Modi- STIBILI S.A.R.C.O.C. - comm. Modifica: ingresso nella ditta fica: decesso del titolare. Nuo- e rapp. - Torino, v. S. Dal- Grato 5. — Modifica: proroga durata della società. quale socio di fatto il sig. Ter- va ragione sociale: BOERI mazzo 12. — Modifica: trasfor- navasio Giuseppe. Nuova ra- GIUSEPPE di GIACOTTO CA- mazione in soc. a r. 1. con la 212.828 - MERIDIANA s. r. 1. - gione sociale : TERNAVASIO TERINA VED. BOERI. ragione sociale: SOC. RAPPRE- ind. e commercio di qualun- GIUSEPPE E GALLINARI E- 218.649 - L'ABRUZZESE s. r. 1. - SENTANZE PARTECIPAZIONI que genere, ecc. - Torino, via LENA. V. Vela 23. — Modifica: tra- costruz. coduzione e amm. im- S. R. L. S.O.R.A.P. Aumento 175.305 - CASALEGNO GUAL- mobili - Torino, c. Duca degli capitale. Trasferimento in via sferimento in v. Antonio Can- tore 6. TIERO - impresa edile - To- Abruzzi 32. — Modifica: in li- Assarotti 10. Proroga durata. rino, v. Confienza 19. — Modi- quidazione. 215.974 - BRUNO GIACOMO - riv. 212.832 - GEMELLI s. r. 1. - in- fica: cessata l'attività di co- 216.936 - BENEDETTO STEFANO pane, zucchero, ecc. - Torino, dustrie e commerci di qualun- struzioni. Iniziata la vendita v. Cumiana 41. — Modifica: que genere - Torino, v. V. Ve- carburanti in Torino, v. Con- - macelleria, salumeria, ecc. - cessato l'esercizio di via Cu- la 23. — Modifica: trasferimen- fienza 19. Chiusa S. Michele, v. G. Can- miana. Iniziata l'attività di lo- to in v. A. Cantore 6. tore 49. — Modifica: aggiunto 200.987 - BONINO E PASTERO 200.386 - ROSATO CLAUDIO - l'attività dì trasporto merci c/ canda con osteria in Torino, autotrasporti e/ terzi - Torino, v. Villagiusti 10. Soc. di fatto - impianti di ri- terzi. scaldamento - Torino, c. Pa- c. Sebastopoli 149. — Modifica: 20.962/A - LONGO MARCO - dro- trasferimento in v. S. Secon- 132.869 - SCARINGELLA VITO - gheria e commestibili - Ivrea, lermo 86. — Modifica'; trasfe- amb. frutta e verdura - Tori- rimento in v. Pesaro 39. do 102. c. C. Nigra 82. — Modifica: de- 180.135 - GIANOTTI LUIGI - au- no, c. R. Margherita 125. — cesso del titolare. Nuova ra- 200.948 - IL GINGILLO s. r. 1. - Modifica: aggiunto la vendita compra - vendita, conduzione, totrasporti c/ terzi e comm. or- gione sociale: SORELLE LON- tofrutticoli - Torino, p. Galim- vini in recipienti chiusi all'in- GO Soc. di fatto. amministrazione immobili Torino, v. V. Vela 23. — Mo- berti 15. — Modifica: cessata grosso. 218.700 - CECCONELLO MARIO - 218.548 - TUNINETTI DOMENICO difica: trasferimento in via S. l'attività di autotrasporti c/ raccolta immondizie e comm. Teresa 3 terzi. - Carta, cordami, spaghi - Car- carta da macero e stracci in- magnola, v. Gardezzana 12. — grosso - Torino, v. G. Duran- 212.830 - VESPRO s. r. 1. - indu- 182.220 - SAN GIORGIO s.r.l. - Modifica: cessato il comm. carta do 10. — Modifica : ceduto il strie e commerci di qualun- partecipazione ad iniziative que genere - Torino, v. V. Ve- e cordami in Carmagnola. Ini- commercio ingrosso carta da commerciali ed industriali - ziato il comm. di compra-ven- la 23. — Modifica: trasferi- Torino, v. Lamarmora 70. — macero e stracci. mento in v. A. Cantore 6. dita carta all'ingrosso in Tori- 228.656 - RONCHETTA EMMA - Modifica: trasferimento in via no, v. Parini 13 B. mercerie e chincaglierie - To- 213.326 - IMPIANTI RISCALDA- T. Rossi 3. 55.129 - AGAGGIO E. - rapp. ma- rino, v. Orta 4. — Modifica: MENTO ELETTRICI SANITA- 22.105 - AIASSA EDOARDO - terie prime - Torino, v. Juva- entra a far parte della ditta RI I.R.E.S. s. r. 1. - Torino, via caffè ristorante - Chieri. via ra 10. — Modifica: entra a far quale socia di fatto la sig. Pin- P. D'Aeaja 3. — Modifica: nuo- della Pace 1. — Modifica: de- parte della ditta in qualità di na Maria. Nuova ragione so- va ragione sociale: RISCAL- cesso del titolare. Nuova ra- socio di fatto il sig. Ruffino DAMENTO IDRAULICA SANI- gione sociale: AIASSA PIETRO. ciale: RONCHETTA EMMA & TARI RIS s. r. 1. Renato. Nuova ragione sociale: PINNA MARIA. 201.892 - PONTE E SANDRONE AGAGGIO & RUFFINO. 19.450/A - PERUFFO DOMENICO 212.211 - ARGENTON MARIO - di PONTE GIUSEPPE E SAN- 134.794 - TESSUTI ITALIANI SOL- E OBERTO DOMENICA ANNA rappresentante - Torino, v. San DRONE VALENTINO - auto- TEX S.A.T.I.S. S.A. - ingrosso di PERUFFO DOMENICO - Francesco d'Assisi 18. — Mo- trasporti c/terzi - Carignano, e dettaglio drapperie per uo- servizio automobilistico e no- difica: aggiunto l'attività di v. Trento 4. — Modifica: de- mo - Torino, c. R. Margherita leggio automobili da rimessa - gestione riscaldamenti a nafta. cesso del socio Sandrone Va- 165. — Modifica: aumento ca- Torino, v. P. Tommaso 2. — 226.719 - SOC. IMMOBILIARE lentino. Nuova ragione sociale : pitale. Modifica: recesso sig. Oberto ACCADEMIA s. r. 1. - rico- PONTE GIUSEPPE E CARPI- 73.550 - CAUDA CLARA E MAD- Domenica. Nuova ragione so- struzione e amministrazione NELLI CATERINA ved. SAN- DALENA Soc. di fatto - pol- ciale: PERUFFO DOMENICO E immobili - Torino, v. P. Ame- DRONE E EREDI. livendolo - Torino, p.za della OBERTO DOMENICA ANNA deo 23. — Modifica: aumento 227.240 - TOFFANIN ANNA E Repubblica. — Modifica: reces- di PERUFFO DOMENICO. capitale. SALVINO Soc. di fatto - com- so socia sig. Cauda Maddale- 163.105 - LABORATORIO DI CHI- 193.638 - VADA STEFANO - lav. mestibili - Torino, c. Belgio 54. MICA MEDICA E DELL'ANTI- na. Nuova ragione sociale: articoli casalinghi - Torino, via — Modifica: recesso socia Tof- PIOL Soc. p. az. - prod. e Nizza 404. — Modifica: cessata fanin Anna. Entra a far parte CAUDA CLARA. comm. spec. medicinali - Tori- 163.955 - DE MANGO MAURO - la lavorazione di art. casalin- della ditta il sig. Sacco Silvio. no, v. Lodovica 17-19. — Mo- ghi. Iniziata la lav. accessori Nuova ragione sociale: SAC- véndita apparecchiature e mac- difica: aggiunto il commercio chine per cucire - Torino, via per auto e scooter. CO SIVIO E TOFFANIN SAL- spec. medicinali ingrosso. VINO. Consolata 9. — Modifica: ag- 128.206 - SALA SERAFINO - ma- 196.271 - S. R. L. TEKNOSTIL di giunto la vendita moto, cicli ed celleria bovina - Torino, p.za MARTINOTTI E C. in liqui- 225.326 - MOTORISTICA ITALIA- accessori al minuto in via S. G. Madre di Dio 9. — Modifi- dazione - lav. e comm. cellu- NA s. r. 1. - comm. motori e Chiara 32. ca: decesso titolare. Nuova ra- loide, ebanite, ecc. - Torino, motoveicoli in genere - Tori- 219.650 - OBERTO ATTILIO - in- gione sociale : SALA MADDA- c. Siccardi 11. — Modifica: re- no, c. Inghilterra 15. — Mo- grosso budella, droghe, affini - LENA in GASTALDI. voca stato liquidazione. Nuova difica: trasferimento in corso Torino, v. Bligny 4. — Modi- 211.931 - SOC. P. AZ. ROERO - ragione sociale: SOC. IMMO- Francia 54. fica: trasformazione in soc. di distilleria vermouth - Torino, BILIARE PINO a R.L. Ogget- 2.170 - BORELLO GIOVANNI - fatto con la ragione sociale: v. S. Francesco da Paola 10 bis. to: amministrazione e compra- carne bovina fresca - Torino, OBERTO FELICE & FIGLI. vendita beni immobili. Proroga v. S. Francesco da Paola 8. — 218.700 - CECCONELLO MARIO - — Modifica: trasferimento in durata. Nomina amm. Unico. Modifica: ingresso nella ditta raccolta spazzature - Torino, v. Botero 17. 178.826 - SOC. R. L. TORINESE della sig. Sereno Maria. Nuova v. G. Durando 10. — Modifica: 222.431 - MANIFATTURE ENNE INDUSTRIA MAGLIERIA AF- ragione sociale: BORELLO GIO- aggiunto il commercio carta da Gì ERRE di NICOLINI GIO- FINI STIMA - industria ma- VANNI & SERENO MARIA. macero e stracci ingrosso. VANNI RICCARDO - conf. e glieria - Torino, v. XX Set- 182.397 - CAROSSIO LORENZO - 194.382 - GALLERIA CASTORE - applicazioni per sartoria - To- tembre 54. — Modifica: aumen- amb. mercerie - Torino, corso CASA ASTE TORINESE di rino, v. P. Micca 18. — Modi- to capitale. Nomina Presidente. R. Margherita 221. — Modifica: COTURRI ANNA MARIA - fica: trasferimento in via San 220.599 - SOC. P. AZ. REVISIONI cessato il comm. amb. merce- oggetti d'arte e vari - Torino, Domenico 50 ang. c. P. Oddo- AMMINISTRAZIONI FINAN- rie. Iniziata la vendita stoffe e v. Stampatori 4. — Modifica: ne 12. ZIARIE INDUSTRIALI S A R mercerie in None, v. Roma 63. nuova ragione sociale: GAL- 61.359 - SOC. P. AZ. FILP FAB- AFI - Torino, v. V. Vela 23. 131.017 - MARTINELLI F.lli Soc. LERIA CASTORE di COTUR- BRICA ITALIANA LIME DI — Modifica: trasferimento in di fatto - costruz. aratri, semi- RI ANNA MARIA. Modifica PRECISIONE - Torino, v. O. v. S. Teresa 3. natrici, ecc. - Modena, via oggetto: esercizio di vendita ai Revel 20. — Modifica: aumento 216.745 - SOC. A R. L. STAR Giardini 18 - Alpignano (To- pubblici incanti di oggetti di capitale. TOYS - costruz. e vendita gio- rino) via Rivoli 6 — Modifica: trasformazione in soc. p. az. arte e vari. 101.214 - SOC. AN. UMBERTO cattoli e affini - Torino, via 222.586 - CANONE & CASSETTI RENZI IMPIANTI IDRAULICI Guicciardini 1. — Modifica: in 176.591 - ZOBEL WLADIMIRO - Soc. di fatto - comm. mate- E SANITARI U.R.I.S. - indu- liquidazione. incisore orafo - Torino, via G. riali ferrosi - Torino, c. Pe- stria dei manufatti di cemento 226.338 - SOC. COSTRUZIONE Pomba 23 — Modifica: trasfe- schiera 143. — Modifica: reces- e affini - Torino, v. Perugia 4. IMPIANTI AEREOFUNICOLA- rimento in via P. Amedeo 38. so socio sig. Cassetti Bruno. — Modifica: trasformazione in RI S.C.I.A. a R. L. - progetta- 205.084 - FRAGOLA 8c C. SOC Nuova ragione sociale: Cano- soc. a r. 1. zione impianti funiviari - To- ACC. SEMPL - fabbr. e vendi- ne G. Battista. 131.458 - SELLIA CARLO - amb. rino, v. Gaeta 18. — Modifica: ta pasticceria e prodotti dol- 113.679 - ACCOMANDITA ITA- quadri e cancelleria - Cami- in liquidazione. ciari - Torino, via Cibrario 7 — LIANA TRASPORTI A.I.T. di ciaio. v. P. Amedeo 38, Tori- 212.431 - REFRATTARI TORINO Modifica: ceduto l'esercizio di CHIOVATERO & C. Soc. acc. no, v. Po 43. — Modifica: ces- di TESSIORE CAV. ALBERTO pasticceria sito in via Cibra- sempl. - trasporti terrestri - sata l'attività ambulante qua- - fabbr. refrattari, ceramica e rio 7.

69 225.704 - AIONGE DOMENICO - della sede della ditta - Il nego- 164.633 - F.I.U.L.M.A. FABBRICA mento in corso Trapani 152. Ini- forniture per sarti al minuto - zio di Ivrea continua l'attivi- ITALIANA UTENSILI PER LE- ziata l'attività di autorimessa. Torino, via Des Ambrois 2 — tà come filiale. GNO METALLI ED AFFINI di 670 - LUIGI - idraulico- Modifica : aggiunto l'attività 222.025 - VACCARI GIOVANNI - G. TABASSO & C. SOC. ACC lattoniere - Torino, via delle artigiana di sarto. amb. orologi e bisotteria - Al- SEMPL. - rifinitura e tratta- Rosine 4. — Modifica; nuova ra- 211.297 - R.A.M.I. di TORINO pignano, piazza 1° Maggio 1 — menti termici di metalli e di gione sociale: ENRICO MAINO. AMELIA & COSSUTTA GIOR- Modifica : aggiunto un esercizio utensileria in genere - Torino, Trasferimento in via P. Ame- DANA - rip. elettrotecnico e di orologeria, bigiotteria (am- via C. Nigra 16 — Modifica : deo 49, Torino. rodiotecnico - Collegno, via S. bulante) e riparazioni in Alpi- trasformazione in soc. a r. 1. 203.946 - CONCESSIONI BUTLER Massimo 38 — Modifica: ingres- gnano, via Roma 96. Aumento capitale. Proroga du- CHEMICAL Co. - Torino, via M. so nella ditta quale socio di 158.130 - SOLA HERMANN - rap- rata della società. di Pietà 15. — Modifica: tra- fatto il sig. Sedmak Radoscov. presentante - Torino, via XX 105.794 - PANICCO ERALDO - au- sferimento in via S. Donato 54 Nuova ragione sociale: R.A.M.I. Settembre 67 — Modifica: tra- totrasporti - Avigliana, via Pro- 216.038 - ROCCIA ERNESTO - bar. di TORINO AMELIA & COSSU- sferimento in corso Caii'oli 8 bis. vinciale 20 — Modifica : decesso sala da ballo - Moncalieri, via TA GIORDANA & SEDMAK 215.011 - RIVA LUCINNO - fer- del titolare. Nuova ragione so- Martiri della Libertà 4. — Modi- RADOSCOV. ramenta e art. casalinghi - To- ciale: EREDI PANICCO E- fica: aggiunto l'attività di lavo- 278.700 - CECCONELLO MARIO - rino, corso Francia 95 — Modifi- RALDO. razione legno e affini in genere raccolta immondizie e comm. ca: aggiunto la vendita al mi- 163.081 - S.I.C.L.A. SOCIETÀ' ITA- con la ragione sociale: LAVO- carta da macero e stracci in- nuto ferramenta, utensili, art. LIANA CARBURANTI LUBRI- RAZIONE LEGNO E AFFINI di grosso - Torino, via G. Duran- casalinghi in Torino, via Bor- FICANTI ED AFFINI soc. p. ROCCIA ERNESTO in Moncalie- do 10 — Modifica: ceduto il garo ang. via B. Luini. az. - commercio carburanti, lu- ri, via Callese 13. commercio carta da macero e 114.652 - CAVICCHIOLI G. ING. - brificanti e affini - Torino, via 208.823 - VITA MAYER & C. già stracci frigoriferi domestici e commer- S. Tommaso 21 — Modifica ; in F.LLI VITA - industria e com- 173.968 - TAMAGNO & BROGLI- ciali. ecc. - Torino, via P. Mic- liquidazione. mercio carta - Milano, via A. NO DI G. BROGLINO & C. ca 5 — Modifica: aggiunto l'at- 119.488 - GARELLA PROSPERO - Albertina 40. — Modifica: au- mento capitale. SOC. ACC. SEMPL. Costruzioni tività di lavanderia pubblica in calzature - Torino, via Nizza edili e affini - Torino, via Bo- Torino, via Arsenale 39 con la num. 222 — Modifica: trasferi- 7.883 - ROCCA ALBERTO soc. p. logna 31 — Modifica : in liqui- ragione sociale: LAVANDERIA mento in via A. Albertina 34. az. - commercio orologeria, for- dazione. NORGE AUTOMATICA AME- 207.977 - CASIMIRO CESANO di J. niture utensili e affini - Torino, 214.157 - MANIFATTURA ITALIA- RICANA. CESANO & C. Soc. acc. sempli- piazza Lagrange 2. — Modifica: NA ABBIGLIAMENTO M.I.A. 201.880' - MARCO GASTINI & FI- ce - rappresentanze - Torino, aggiunto l'attività di lavorazio- Soc. p. az. - industria abbiglia- GLI Soc. a r. 1. - lavorazione e via M. Bricca 16 — Modifica: ne articoli suddetti. mento - Torino, via Bouche- vendita marmi e graniti - To- trasferimento in via P. Amedeo 222.301 - RATTI GIUSEPPE - ri- ron 8 — Modifica: in liquida- rino, via Monte Santo 8 — Mo- num. 2. vendita pane, pasticceria, con- zione. difica: trasformazione in soc. in 53.958 - RUBATTO MICHELE - in- serve - Torino, via Cottolengo 187.014 - SOC. COMMERCI E nome collettivo. grosso e minuto ferro, ferra- num. 25. — Modifica: ceduta la SCAMBI COMMERCIALI ED 205.715 - INDUSTRIA LAVORA- menta, ecc. - Chieri, via V. rivendita di panetteria sita in ESTERI S.A.A.R.D. S.R.L. - ZIONE VELOCIPEDI RAGAZ- Emanuele 36 — Modifica : de- via Cottolengo. Rilevato l'eser- commercio casalinghi - Torino, ZO I.L.V.R.A. S. r. 1. - Torino, cesso del titolare. Nuova ragio- cizio di panetteria corrente in via Monginevro 51 — Modifica : corso Verona 16 — Modifica: in ne sociale: RUBATTO MICHE- corso Francia 85. in liauidazione. liquidazione. LE di RUBATTO DOMENICO. 123.978 - BAZZANO GIUSEPPE - 200.162 - F.LLI SIBONA Soc. di fat- 225.766 - MESCHIATI SILVIA - 207.828 - RINALDI OSVALDO E calce e cementi - Torino, corso to - autotrasporti c. terzi - Bei- commestibili - Torino, corso MARIO F.LLI soc. di fatto - Emilia 32. — Modifica: decesso nasco, str. Torino 30 — Modifi- Vercelli 81 — Modifica: aggiun- panetteria - Collegno, via Pod- titolare. Nuova ragione sociale: ca. recesso socio Sibona Ana- to la vendita latte in corso gora 1 — Modifica: trasforma- BAZZANO GIUSEPPE di ALU- cleto. Vercelli 81. zione in ditta individuale con la ME SPIRITA MARIA. 200.967 - L. I. M. P. E. A. S.R.L. 135.882 - SANLORENZO GIUSEP- ragione sociale : RINALDI 50.875 - VISCARDI PELLICCERIE LAVORAZIONI INDUSTRIALI PE - costruzioni in legno - Via OSVALDO. s. r. 1. - confezione e commer- METALLI PREZIOSI E AFFI- Montebello 21 - Macelleria car- 7.027/A - FRANCHETTO GIUSEP- cio pelliccerie - Torino, via Ar- NI lav. metalli preziosi e affi- ne equina - Torino, via S. Giu- PE - bar, caffè, birreria, ecc. - civescovado 1. — Modifica: ni - Torino, via della Rocca 6 — lia 40 — Modifica: ceduto il ne- Ivrea, corso C. Nigra 7 — Mo- aperto in Villastellone un re- Modifica : aumento caDitale. gozio sito in via S. Giulia 40. difica: trasformazione in soc. di parto adibito alla concia e tin- 202.495 - FILIPELLO OTTAVIO - 162.672 - C ERUTTI GIUSEPPE - fatto con la ragione sociale: tura pelli. salumeria - Torino, via S. Se- ambulante scópe - Foglizzo, via BAR BIRRERIA AOSTA DEI 23.202 - REVIGLIO GIUSEPPE - condo 42 — Modifica: decesso Baietta 6 — Modifica : trasferi- F.LLI FRANCHETTO GIUSEP- panetteria, pasticceria e dro- del titolare. Nuova ragione so- mento in Foglizzo, via Sca- PE E GIOVANNI. gheria - Ciriè, corso Martiri Li- ciale: FILIPELLO GIUSEPPE. varda 6. 89.381 - CHIABERTO GIUSEPPE - bertà 1. — Modifica; nuova ra- 121.283 - BOZZETTA LODOVICO - 214.936 - VIANO Giuseppe - ge- ciclista - Orbassano, via Torino gione sociale: REVIGLIO GIO- decoratore - Torino, corso Mon- neri alimentari - S. Colombano, num. 5 - Modifica: decesso del VANNI. calieri 221 — Modifica : nuova via Villa — Modifica : aggiunto titolare. Nuova ragione sociale : 215.538 - ALBERTA Soc. a r. 1. - ragione sociale : COLORIFICIO un esercizio per la vendita co- GINO GIUSEPPA ved. CHIA- assunzione rappresentanze e PIEMONTESE di BOZZETTA loniali e surrogati, zucche- BERTO & FIGLI. operazioni commerciali - Tori- LODOVICO. ro, ecc. in Cuorgnè, piazza Pi- 211.228 - PELYI ESTER - comm. no, via Piave 15. — Modifica: nelli 10. indumenti usati e militari - To- 225.078 - LAVANDERIA AUTOMA- aumento capitale. TICA AMERICANA DI STER- 219.363 - FATMA FORNITURE AR- rino, via B. Galliari 33. — Mo- NIERI & C. Soc in nome coli. - TICOLI TECNICI MACCHINE difica : cessato l'esercizio di via 223.038 - SILMA di MURATORE lavanderie automatiche coli, e ATTREZZATURE 1 S. r. 1. - B. Galliari 33. Rilevato l'eserci- SILVIO & MARIO - panificazio- lavori affini - Torino, via S. compravendita, rappresentanze zio di indumenti e oggetti usati ne e pasticceria, dolciumi, af- Tommaso 11 — Modifica: tra- macchine, attrezzatura ecc. - in Torino, via Saluzzo 12 C. •-• fini - Torino, corso Casale 52. sformazione in soc. a r. 1. Torino, via Massena 25 — Mo- 211.992 - VE IL UVA ALFREDO - — Modifica; nuova ragione so- marmista - Torino, via Leinì 7. ciale: SILMA di MURATORE 157.576 - FOSCAMA INDUSTRIA difica: in fallimento. — Modifica: trasformazione in SILVIO, MARIO & C. FARMACEUTICA ITALIANA 219.369 - SARTORIA LAUS ANTO- soc. di fatto con la ragione so- Soc. p. az. - fabbr. prodotti NIO - sartoria - Torino, Galle- 219.693 - ICARDI GIOVANNI - ciale: STRONA & VEILUVA. farmaceutici - Torino, corso ria Subalpina 18 — Modifica: tessitura artigiana - Chieri, via Francia 332 — Modifica: au- in fallimento. 175.778 - SAMAROTTO M. A. - N. S. della Scala 35. — Modifi- mento di caDitale. 226.894 - AGENZIA DI PUBBLICI- autotrasporti - Torino, piazza ca: entra a far parte della ditta 178.482 - MANNA GIULIO - in- TÀ' PUBLIPI di BIANCARDI C.L.N. 255. — Modifica :' aggiun- quale socio di fatto il sig. lear- grosso materiale elettrico e af- PIER ANGELO - pubblicità - to l'attività di spedizioniere. di Guglielmo. Nuova ragione fini - Torino, piazza Carduc- Torino, piazza Madonna degli 183.200 - PASCORINO F.LLI - of- sociale: ICARDI GIOVANNI E ci 167 — Modifica: ingresso nel- Angeli 2 — Modifica: trasferi- ficina meccanica - Torino, via FIGLIO TESSITURA ARTI- la ditta del sig. Manna Mario fu mento in via A. Avogadro 6. Isonzo 68. — Modifica: trasferi- GIANA. Enrico. Nuova ragione sociale : 132.287 - CONCERIA DI BORGA- MANNA GIULIO E MARIO RO TORINESE - concia delle F.LLI. pelli - Milano, via Vivaio 11 e 144.368 - CHALET DEL VALEN- stab. in Borgaro Torinese — TINO dei F.LLI DE LAUDE - Modifica: trasferimento sede a CESSAZIONI caffè - Torino. Parco del Va- Torino, via Massena 44. I lentino — Modifica: nuova ra- 157.359 - CERRATO GIUSEPPE - gione sociale: CHALET GRAN generi di ferramenta - Chieri, BAITA DEL VALENTINO di via XX Settembre 8 — Modifi- F.LLI DE LAUDE GIOVANNI, AGOSTO I » 5 1 15.685/A - MEGGIORIN GIOV. ca : ingresso nella ditta quale so- PLACIDO E GIUSEPPE. BATTISTA - amb. filati lana, cio di fatto del sig. Cerrato Fe- 222.989 - ALBA FRANCESCO - cotone, stoffe - Romano Canav. 207.185 - SOCOMEX S. r. 1. - im- lice. Nuova ragione sociale: torr., vend. caffè, spacc. be- v. Montello. portazione ed esportazione - To- CERRATO GIUSEPPE & C. rino. corso R. Umberto 61 — vande analcooliche - Torino, 222.732 - ROSSO CHIAFFREDO - 213.084 - PANERÒ TOMMASO - Modifica: in liquidazione. v. San Frane. Ida Paola 5. panetteria con forno, vend. ingrosso prodotti ortofrutticoli - 21.332/A - ODONETTO LOREN- 175.753 - GRAGLIA GEOM. LUIGI paste alimentari e dolciumi - Torino, via G. Bruno 181 — ZO AMERIGO - comm. pelli - industria edile - Torino, via Cavour, v. Giolitti 22. Modifica : ingresso nella ditta gregge - Torino, v. A. Pey- Pìffetti 19 — Modifica: trasferi- 224.455 - OLIVERO BATTISTA - del sig. Parodi Giacomo. Nuova fon num. 31. mento in via Morghen 13. carpentiere in legno - Chi- ragione sociale: PANERÒ TOM- 194.193 - ,COOP. DI CONSUMO 210.692 - OCCHETTI & C. Soc in MASO & PARODI GIACOMO. vasso, v. Torino 79. MOMPELLATO - commercio 146.778 - COPERTIFICIO GIOR- nome coli. - costruz. edili - To- 151.552 - P.T.B. MAGAZZINI ITA- commestibili - Rubiana, borg- rino, corso Svizzera 22 — Mo- GIO FOSSATI - industria co- LIANI PER TUTTE LE BORSE Mompellato. difica: trasferimento in corso perte - Chieri, viale Fiume 13. soc. p. az. - commercio e prod. 223.924 - SABBADINI GUIDO - V. Emanuele 204. 217.204 - BIGGIOGERO MARIA - articoli di qualsiasi specie per comm. burro e formaggio - osteria, caffè espresso e dro- 225.127 - VALERIO PIETRO - Pa- la persona e per la casa - Mi- Rivoli, v. Roma 20. gheria - Torino, c. Ferrucci 42. nificio, vendita pane, farine, lano. via Soncino 2 - Torino, 165.164 - BALESTRA GIACOMO pasta, ecc. - Ozegna, via del via Roma 272 — Modifica: au- - mercerie e chincaglierie al 224.736 - ACCOMAZZO LUIGIA Municipio 12 — Modifica: ag- mento capitale. minuto - Torino, c. Novara 13. - caffè - Torino, v. Mercanti 1. giunto la vendita generi di dro- 160.888 - FANTONE LORENZO - 134.252 - MERLINI AMEDEO - 204.594 - FANTAGUZZI RINA - gheria ed alimentari vari. ambulante fiori freschi - Tori- ambulante frutta e verdura - osteria - Torino, str. del Lau- 17.854/A - SERRA PIETRO - no. via della Brocca 6 — Mo- Torino, p. Giulio 3. ro num. 10. commercio busti, ventriere ecc. difica: trasferimento in via Sa- 219.422 - OTTOLENGHI GIULIA 214.649 - COSSETTA ALFREDO - Ivrea, via Siccardi 5 — Mo- luzzo 14. Modifica oggetto in - sabbiatura metalli - Torino, - comm. ingr. vini in ree. chiu- difica: trasferimento in Biella ambulante pesci. v. P. Giuria 35. si - Torino, v. Pragelato 7.

/

70 168.016 - MARENGO LORENZO - 202.003 - CANAVESIO QUARTA - 140.848 - GAGLIASSO OLINTO - 67.918 - DATURI CLOTILDE ved. panetteria con forno - Torino, minuteria annessa privativa - ingrosso vino - Airasca, v. Ca- DONZELLI - pane, pasticceria, v. Frejus 82. Torino, c. Svizzera 43. se Sparse 7. paste alimentari e granaglie - 77.860 - MARTINETTO MARIA- 221.435 - TORCHIO LUIGIA VED. 101.938 - REISSENT MARIA A- Torino, v. Cavour 12. NO - autotrasporti cantina e MARTINI - amb. biancheria - DELAIDE ved. GALFRE' - 80.928 - BOCCACCIO GELTRU- commestibili - San Francesco Torino, v. G. Bagetto 19. dolciumi, pasticceria - Perosa DE - calzature - Torino, corso al Campo, v. Bruna 106. 221.968 - TERMOTECNICA di Argentina, p. Marconi 12. 143.688 - FERRERÒ LUIGI - am- Spezia 29. MARTINI GIUSEPPE & TA- 206.025 - GIACOLETTO PAPAS 197.417 - OFFICINA MECCANICA bulante frutta e verdura RABBO GIUSEPPE Soc. di fat- GIACOMO LORENZO - terra- Torino, c. Rosselli 86. di SAJANI MARIO O.C.M.E. to - installazione impianti ter- glie, vetrerie, ecc. - Castella- 210.360 - MARTINENGO LUIGIA V.A. - off. meccanica - Torino, mici, idraulici e sanitari - To- monte, v. M. D'Azeglio 9 v. Genova 78. - osteria - Torino, c. Belgio 96. rino, v. S. Agostino 70. 199.980 - MOSSO GIOVANNI - 217.867 - DI LEO PROSPERO - 171.350 - FASSONE & NEBIOLO 205.542 - BONARDO GIUSEPPE - commestibili - Chieri, v. Vitt. amb. mercerie - Caluso, via Soc. di fatto - ingrosso colo- Emanuele 93. osteria - Torino, v. Nizza 33. Bettoia 3. niali e affini - Chivasso. piaz- 17.175/A - LAZZARINI INES - 227.544 - MONASTEROLO AM- 173.802 - IMPERMEABILI VIEN- za Garibaldi 7. ambulante scampoli, filati, ind. BROGIO - frutta e verdura, NA di BELLANCIN'O GIACO- 224.354 - COSTRUZIONI METAL- milit. ecc. - Cuorgnè, v. B. Cot- cereali, legumi, ecc. - Torino v. MO - impermeabili, abiti, so- LICHE di BALMA ANGELO tolengo 3. Pertinace 21. prabiti - Torino, p. Castello 26. CO. ME. - costruz. meccani- 199.384 - FASSIO SORELLE SE- 222.941 - CORONEL ALDO - com- 224.154 - IMPRESA ELETTRICA che - Torino, c. Voghera 50. CONDINA & ANGELA - com- bustibili solidi - Torino, v. Bi- di CARLO CAVICCHIOLI - 207.811 - GHIRARDI LORENZO - mestibili al minuto - Chivasso, done 19. impianti elettrici - Torino, via commestibili - Pinerolo, v. M. v. S. Marco 8. 47.633 - RIGOLINO BARTOLOMEO N. Fabrizi 80. Buniva 9. 222.637 - PATTI GIUSEPPINA - - mercerie, forniture per sarti 184.933 - CALLERIS GIUSEPPE - 215.972 - FERRERÒ RENATO - osteria - Torino, v. Cigno 138. - Torino, v. C. Battisti 7. amb. mercerie - Torino, c. teleria e biancheria - Torino, 213.150 - MAINA LUIGIA - salu- 218.289 - MARCECA ANGELA in Rosselli 48. c. Casale 93. meria - Torino, v. Cibrario 48. COPPOLA - profumeria e bi- 194.494 - REVIGLIO MARIA - 217.973 - BOLLE GIOVANNI - 68.609 - BAROTTO GIUSEPPE - sotteria - Torino, v. del Car- conf. biancheria per uomo - latteria e analcoolici - Torino, comm. pizzi, tulli, nastri velluti, mine 11. Torino, v. Varese 2. v. Massena 26. ecc. - Torino, v. Garibaldi 5 208.141 - MICOL MARIA MADDA- 143.373 - REGALI ANNA - amb. 225.628 - MICHELINI GRISELDA 198.647 - AZIONARIA IMMOBI- LENA - commestibili - Perre- maglieria - Torino, v. Salas- - commestibili - Torino, via LIARE BUSSOLENGO SOC. - ro, v. Monte Nero 10. sa n. 29. Leynì 19. compravend. immobili - Torino, 223.999 - TORAZZA GIUSEPPE - 178.639 - MOLINO MICHELE - 187.926 - FILIPPA MODESTO - c. Duca degli Abruzzi 2 officina meccanica - Nichelino, olio e grassi, commestibili al- 197.767 - CUSSOTTI & TOSO - macelleria - Bussoleno, v. Tra- v. Torino 154. l'ingrosso - Torino, v. Barba- foro 43. commercio e riparazioni bi- 61.704 - SOC. COLL. OEHME & roux ang. v. S. Maria 2. gliardi e affini - Torino, v. Dan- 47.551 - FACTA FRANCESCO - BAIER - fabbrica aromi ed es- 213.847 - CIOCCAROLO MARIO - te di Nanni 11. olio, sapone, affini - Settimo senze - Torino, v. Bardonec- 111.829 - LOTTI ACHILLE - li- amb. frutta e verdura - To- Tor., v. Italia 48. neatole carta - Torino, v. Pr. ehia 175. rino, v. Dante di Nanni 115. 201.520 - CROVERI CAROLINA - Tommaso 27. 216.247 - CAPUTO RUGGIERO - 137.061 - TERZUOLO FRANCE- osteria - Torino, v. Cumiana 36. 164.471 - VERCELLINO ROSA - ambulante olio, sapone e sapo- SCO - amb. frutta e verdura 193.820 - BOERO ANTONIO - minuterie e privative - Torino, nette - Torino, v. Porta Pala- - Torino, p. M. Cristina. trattoria - Torino, v. Bolo- v. Pr. Clotilde 28. tina 6 111.195 - GARIGLIO COSTANTI- gna 99. N.I. - BORIO GIUSEPPINA - bot- SAMAROTTO TERESA - latteria NO CARLO - frutta, verdura, 83.864 - BIANCO CARLO - com- tiglieria caffè ristorante - Pine- - Torino, v. Nizza 361 legna e carbone - Gassino, p. mestibili, salumi - Vauda di rolo v.le Vitt. Emanuele 5. 126.985 - BRERO ROSA - ferra- A. Chiesa 1. Front, v. Lanzo 1. N.I. - ARIOTTI NATALE - alber- menta - Torino c. S. Mauri- 221.896 - CANAVESE MARGHE- DEPETRIS GIOVANNI - ingros- go, bar, ristorante - Torino, p. zio 63. RITA - drogheria, commestibi- so legna e carbone - Nicheli- Freguglia 5. 194.675 - GOGGIO AMBROSINA li - Torino, v. Monginevro 38. no, v. Cavour 7. N.I. - SANTINI MARIA - albergo ved. MARCHISIO - macelleria 173.090 - RIVELLA MARGHERI- 206.683 - BARBIERI MARIA - ristorante - Torino, p. Fregu- - Torino, v. Dante di Nanni 13 TA - cartoleria, art. fotogra- riv. giornali e riviste - Torino, glia 5. 228.763 - FACTA ADRIANA - caffè fici - Torino, v. Nizza 371. p. V. Veneto 11. N.I. - GALLIANA CESARE - ma- 219.141 - MORIONDO GIUSEP- 172.919 - FABBRICA ITALIANA celleria e salumeria - Pinerolo, - Torino, c. XI Febbraio 15 196.734 - GIOVANNINI GIOVAN- PINA - biancheria e mercerie DERIVATI ACETILENE F.I. v. Nazionale, 142. • al minuto - Torino, v. Nizza 50. D.A. - fabbr. e comm. car- 226.617 - CALDARI QUINTILIO - NI - officina meccanica - Corio 121.539 - FASSIO GIOVANNI - buro di calcio, acetilene, ecc. comm. olio, saponi, frutta e ver- Canavese, v. Malone 103 dura - Torino, v. Beaumont 1. 154.531 - VARESINI CAROLINA - panetteria con forno - Torino, - Torino, c. V. Emanuele 8. 221.843 - BERTONE LUCIA - commestibili - Torino, v. Or- c. S. Uniti 8. 226.766 - GIR AUDI ERCOLINA - commestibili - Torino, v. Stra- mea 108 207.201 - DE BERNARDI ALFRE- autotrasporti c/ terzi - Tori- della 148. 216.294 - COSTA MARIA - osteria DO - decoratore - Torino, via no, v. Gattinara 8. 192.641 - PONS MAFALDA - com- - Torino, v . Varallo 4 Berthollet 8. 205.152 - SCAMBIO MERCI IN- mest. farine e cruscami, dro- 222.169 - ROLLONE CLEMENTINA 215.804 - FERRERÒ GIULIO - im- TERNAZIONALI TORINO - gheria art. casal. - Perrero, v. - drogheria - Torino, v . Susa presa edile - Torino, v. Gua- SMIT - rapp. comm. importa- Chiabrano. num. 4 stalla 22. zione-esportazione - Torino, 223.044 - PERETTI BRUNA - com- 198.609 - V.I.V.A. VOLTINI IN c. Vinzaglio 12 bis. mestibili e drogheria - Tori- VIBRATO ARMATO s. r. 1. - 222.569 - BOGETTI E SICCA Soc. SETTEMBRE 19S1 no, v. Madonna di Camp. 3 produzione voltini in cemento di fatto - locanda con osteria 221.944 - RIGOTTO TERESIO - - Torino, str. del Lionetto 24. - Torino, v. Villagiusti 10. 20.552 - CARRA ANTONIO - in- commestibili - Torino, v. San 178.049 - OLII LUBRIFICANTI 218.789 - BONINO ENRICO - tra- grosso e minuto cereali, legna- Secondo 96 VASELINE E AFFINI di NAT- sporti vari - Brandizzo, vie. A. mi - Mazzè. 227.792 - CROSETTO GIANPAOLO TA CORRADO O.L.V.A. - in- Volta 19. 135.144 - ROSSETTO ANGELA - - commissionario di borsa - grosso gràssi, vaseline e affini 222.082 - L. M. di LANZA E MA- amb. scampoli, stoffe e merce- Torino, v. Monte di Pietà 24 - Torino, v. Boucheron 8. NICA Soc. di fatto - fabbrica rie - Torino, c. IV Novembre 210.239 - COSTANZO EMMA e TA- 212.291 - INDUSTRIA GUERNI- motoleggere - Collegno, via A. num. 271. RIZZO GIOVANNA - Soc. di ZIONI ALTA MODA I.G.A.M. Bendini 1. 218.631 - ELIOS di QUIRICO CAR- fatto - manufatti lana e con- - fabbrica bottoni - Torino, 212.664 - CARAZZOTTO FIOREN- LO - riproduzione disegni e do- fezioni di maglia - Torino, v. Nomaglio 12. TINO & BROVARONE FEDE- cumenti - Torino, c. Bolzano 14. c. Peschiera 172 223.477 - DASSIE' GIOVANNI - RICO Soc. di fatto - vendita 224.561 - CARDELLINO STEFANO 225.573 - S.R.L. SOC. ITALIANA industria cacao, cioccolato, af- vini e generi inerenti - To- - mercerie, conf. di drapperie RAPPRESENTANZE E COM- fini - Torino, v. Beaumont 43. rino, v. Lagrange 35. e tessuti - Torino, v. Fregu- MERCIO ALIMENTARI TORI- 189.455 - UNIONE RAPPRESEN- 216.278 - MATTIOTTO GIOVAN- glia 15. NO - S.I.R.C.A.T. - comm. e TANZE INDUSTRIALI TORI- NI - locanda con ristorante - 206.862 - LUNARDI NERIO - ma- rappr. generi alimentari - To- NO di FAUDINO ELDA U.R. Grugliasco, p. 66 Martiri 7. nufatti di lana; lana e filati, rino, c. Dante 40 I.T. - ingrosso prodotti chimi- 204.495 - BAIMA PICCIT ANTO- 110.348 - CROTTO MARIO - co- co-farmaceutici - Torino, via ecc. - Rivoli, v. F. Piol 31. NIO - generi alimentari - Set- struzioni - Torino, v. Monte- G. Bove 5. 201.989 - GERBINO GIOVANNI - timo Tor., e. Italia 29. bello 26. 185.500 - VENTURELLO PAOLA trattoria - Carmagnola, v. Alba 226.556 - CALANDRA MAURI- - amb. mercerie e ducaglie- num. 20. ZIO - macelleria ovina - Mon- 210.794 - STAMPAGGIO ARTICOLI ne - Torino, v. Issiglio 2. 99.423 - ROVASETTI GIUSEPPE MATERIE PLASTICHE TORI- calieri, v. Trento 19. - articoli di elettricità e car- 168.006 - RAPPRESENTANZE E- NO - S.A.M.P.T. di STANGA LETTROCOSTRUZIONI AP- 212.846 - BERTON GIACCHETTI toleria - Settimo Torinese, via LUCIA - stampaggio art. ma- LORENZO - costruz. e vendi- S. Francesco d'Assisi 11. PAR. TERMICHE R.E.C.A.T. terie plastiche e lav. affini - di GARELLI GIUSEPPE - To- ta apparecchi radio - Torino, 223.769 - BERNARDI & CERUTTI Torino, v. Colautti 6 rino, v. Magenta 13. v. P. Tommaso 50. Soc. di fatto - lattonieri idrau- 223.560 - SOC. MECCANICA EDEL 162.565 - TESTU' E MUTTONI lici - Torino, v. Consolata 1 bis. 218.719 - COSTA CONCETTA - - S.R.L. - costruz. sollevatori vini in recipienti chiusi all'in- Soc. acc. sempl. - officina lav. 220.400 - GIOCASA di TOSSO AN- elettrici ed idraulici - Caprie grosso - Torino, c. R. Mar- ferro e metalli in genere - NIBALE - fabb. giocattoli e art. 223.910 - ZANARDO LIDIA - vini gherita 125. Torino, v. Leynì 24. per la casa - Pinerolo, str. Car- in recipienti chiusi all'ingros- FERRERÒ GIUSEPPA - amb. NASI IRENE - confezioni in ge- magnola 5. so - Torino, v. Breglio 81 mercerie e chincaglierie - To- nere - Torino, v. S. Secondo 40. 157.506 - CARENA SEBASTIANO 217.107 - SRA' TERESA - latteria rino, v. S. Chiara 22. 224.627 - CAMOLETTO FRANCE- & BO CATERINA Soc. di fatto - Torino, c. R. Margherita 206. 219.465 - CASTALDO EMILIO - SCO - costruz. edili - Torino, - macelleria ovina - Torino, via comm. ingrosso carta - Tori- v. Moretta 18. S. Quintino 25. 169.202 OFFICINA MECCANICA G. CORNAGLIA - lav. mec- no, v. Parini 13 B. 223.623 - MONTEFALCONE RAF- 157.989 - GIRARD LUIGI - auto- canica - Torino, v. Genova 225.383 - GALANTE SILVANA - FAELE - amb. uova, olio, for- trasporti - Torino, c. R. Mar- num. 6 bis maglieria e biancherie da si- maggi - Torino, v. Veglia 44. gherita 19. 217.734 - INDUSTRIA FORNITURE gnora - Torino, v. M. Cri- CROTTI TERESINA - sarta - To- 160.582 - D'AGOSTINO GIUSEP- ARTICOLI CARROZZERIA di stina 111. rino, c. Orbassano 47. PE - accessori auto e carrozze- FRANCESCO GARESIO e C. 217.193 - LEONARDO RENATO - 197.294 - BOGGETTO MARIO - ria e rapp. - Torino, v. Doni- - I.F.A.C. - fabbr. art. mecca- comm. colorì e vernici - To- zetti 23. autotrasporti conto terzi - To- nici - Torino, v. C. Colombo 45. rino, c. S. Maurizio 34. rino, c. Un. Sovietica 557.

71 130.514 - GIANNANTONIO AGO- RAMBALDI DARIO - ferramen- 174.720 - GIRAUD TERESA - am- 187.711 - TONELLI ANGELO - commestibili - Torino, v. Pol- STINO - amb. mercerie - To- ta - Torino, v. Cernaia 38. bulante frutta e verdura - To- rino, c. Vercelli 28. lenzo .39. rino, c. Reg. Margherita 134. SERENO DUILIO - art. idraulici 100.304 - FOGLIATO PIETRO - 214.987 - BIETRESATO ADELMO elettrici e app. radiofonici al 75.591 - NORI GIOVANNI - rot- tami metallici - Torino, v. Ron- officina meccanica - Torino, v. - olii e saponi - Torino, v. Gio- minuto - Torino, v. Reggio 20. Belfiore 20. berti 45. 185.398 - MUSSATTO LEOPOLDA - dacelo 40. 143.677 - ROCCHI REMIGIO - 222.053 - GREGGIO RICCARDO - fiori freschi ed artificiali - Set- 192.210 - RUELLA RINALDO - am- montaggio delle scene e costruz. cartoleria, chincaglierie, ecc. - timo Torinese, v. Italia 23. bulante chincaglierie e merce- teatrali in legno - Torino, c.so Torino, v. Vibò 41. 222.532 - GENTILI MARIA - amb. rie - Torino, v. P. Clotilde 89. Francia 101. 218.731 - DE NAPOLI MADDA- fiori - Torino, v. Pavarino 32. 226.998 - BO NATALINA - carto- 108.614 - REVELLINO GIO. PIE- LENA - frutta fresca e secca - 220.077 - BECCHIS VINCENZO - leria, riv. giornali - Torino, v. TRO - molino - Bibiana, via Torino, v. Nizza 11. tappezziere in stoffe - Torino, Ormea 36. Cavour. 212.216 - BIGARELLA E MINOG- v. Plana 7. 134.097 - FRANCONE GIOBATTA 197.047 - TABBIA PIERINO - au- GIO Soc., di fatto - fonderia 223.403 - ALASOTTO PIETRO - - latteria - Torino, c. Vercel- totrasporti c. terzi - Torino, v. M. Cristina 42. metalli leggeri: alluminio, bron- amb. frutta ingrosso e minuto li 356. 152.749 - SANTHIA' LUCIA - oste- 166.916 - TERNAVASIO GIUSEP- zo, ottone - Torino, c. Regina Issiglio, v. G. Marconi 43. PE & GALLINARI ELENA soc. Margherita 155. 142.480 - G.A.T.A. GESTIONE AP- ria - Torino, v. Ricotti 2. 224.634 - OBBERMITO GIULIO - di fatto - corriere - Carigna- 154.983 - ELISABET CALZATU- PALTO FORNITURE ANO- no, v. Umberto 66. RE s.r.l. - calzature - Torino, NIMA - appalti di casermag- ingrosso vini - Airasca, v. Ru- 174.184 - P.I.T.T. PRODOTTI IN- v. Cernaia 16. gio - Torino, v. Orfane 10. battera 12. DUSTRIALI TECNiCi TORINO 224.183 - HOUBER MARIA - amb. 754 - RICARDI EUGENIO TO- 85.966 - BERTALMIO ALESSAN- di GERBO LORENZO GIU- dolciumi - Torino, v. Mazzini MASO - pelletterie ed ombrelli DRO - ingrosso e minuto pa- SEPPE - rappresentanze colle, num. 15. - Torino, p. Statuto 9. tate - Perrero, v. M. Nero 10. vernici e affini - Torino, v. G. 212.401 - RAFFERO MARIA - 206.333 - MILANO PIERA - amb. 71.501 - CAMISASSA MADDA- Bove 1. amb. chincaglierie - Torino,, v. salumi, uova e formaggi - To- LENA CELESTE ved. CUCCO 222.165 - MAZZA ERVELIANO - Santhià 49. rino, v. Pellice 21. - caffè ristorante - Cercenasco, ambientazione negozi - Torino, 217.362 - DASSANO GIOVANNI - v. Vittorio Emanuele 6. v. Lagrange 36. 187.505 - CALINI & C. APPAREC- 216.232 - DATTILO ROCCO - dro- TORRONI CARAMELLE AF- CHI SCIENTIFICI ED INDU- 210.566 - L.I.D.V.E.A. di ENRICO gheria e vini ad esportarsi - FINI E CIOCCOLATO di FER- STRIALI S.R.L. - industria e ANTONIO - produzione e ven- Torino, c. U. Sovietica 159. RI MARINA in GIORDANO - commercio app. scientifici e in- dita derivati vergella e prodot- 152.846 - ROLLA ANGIOLINA fabbr. caramelle, torrone, ecc. dustriali - Torino, v. Don Bo- ti siderurgici - Torino, c. Ros- VED. BOSIA E FIGLIO - prod. - Torino, v. Barbaroux 20. sco 82. selli 78. e vendita pane e pasticceria - 220.859 - SORDO GIUSEPPINA - 186.003 - CUBITO GIOVANNI - 219.572 - CERRATO LUIGI - in- Torino, v. Della Rocca 28. filati e confezioni maglieria al latteria - Torino, v. M. Lesso- grosso vini in recipienti chiusi ARDUSSI GIOVANNA - stireria minuto - Torino, c. Belgio 97. na n. 5. - Torino, v. Gottardo 27. - Torino, c. Cairoli 30. 202.295 - E D M A K in liquidazio- 224.000 - PEROTTO FRANCESCA 155.988 - EDITORIALE S IT di 221.730 - GHIRARDINI ENZO - ne s.r.l. - costruz. motori elet- - latteria - Torino, p. Palazzo TEALDY LORENZO - editore conf. di camiceria e biancheria trici per uso odontotecnico - di Città 6. pubblicità - Torino, v. Pae- - Torino, v. Aosta. Torino, v. Osasco 65. chìotti 8. 217.248 - ELLENA MARIO - in- 227.358 - LABATE FRANCESCO - grosso fiori - Torino, p. della 208.325 - FRANCO COSTANTINO vendita battipanni, cere per 190.928 - GIOIELLINI CARMELO Repubblica. - amb. frutta secca e dolciu- pavimenti, ecc. - Torino, v. - amb. manufatti - Torino, c.so 225.764 - CHIOCCO VITTORIA - mi - Torino, c. Emilia 29. Bertola ang. v. Fabbro 39. Emilia 40. profumeria, pettinatrice - To- 194.823 - VISCONTI LORENZO - 208.585 - DE MARCO GIUSEPPE 131.411 - ROMAGNOLO LUIGI - rino, c. Casale 118. amb. mercerie - Torino, via - carpenteria edile - Torino, bustaio - Torino, v. Montana- 226.521 - SCARAFIOTTI CARLO - Priocca 2. v. Genova 102. ro 16. commestibili - Torino, v. Di 199.775 - IMPORTAZIONI ESPOR- 228.428 - BAGNASCO MARIA AN- 158.150 - GILARDI FRANCESCO Nanni 62-B. TAZIONI ITALIANE s.r.l. I.E.I. GELA - indumenti ed oggetti - lav. meccanica - Trofarello, 221.969 - PERINO VINCENZO e - importazioni ed esportazioni usati - Torino, v. Saluzzo 12. lvIONTU' GIACOMO soc. di fat- v. Umberto 9. to - ricupero metalli e derivati in genere - Torino, v. Don Bo- 169.832 - DOGLIO ANNA - gior- 208.856 - IMPIANTI RISCALDA- sco 73. nali e riviste - Torino, c. Vitto- MENTO SANITARI INDU- - Torino, p. G. Madre 2. 131.794 - PETTITI SILVIO - pa- rio Emanuele 58. 228.534 - MORRONE .ANNA - lat- STRIALI di CHIANTARETTO teria - Torino, via Ventimi- netteria con forno - Piobesi 225.386 - BAUDINO TOMMASI - E C. IRSI - impianti riscal- glia 36. Torinese, v. Roma 2. bar - Torino, v. Montebello 4. damento sanitari e industriali 215.179 - DONATO ATTILIO - am- - Torino, v. Baretti 31. 225.795 - BOCCO GIUSEPPINA - 226.887 - ENRIU GIUSEPPINA - bulante pasticceria e confette- rivendita pane - Torino, via latteria - Torino, v. Aquila 3. 196.031 - SORELLE ROSSO soc. ria - Torino, v. E. Giachino 16. Pertinace 29. 219.652 - RACCA GIUSEPPE - di fatto - commercio tessuti - 56.838 - F.LLI VERGNANO soc. in 176.410 - OFFICINA GRAFICA amb. tessuti - Torino, v. E. Torino, v. S. Donato 12. nome eoli. - fabbricazione e MARPAS di PASQUALINI MA- Giachino 58. ASTILE ROSSO - calzature al mi- vendita tessuti, ecc. - Chieri, RIO - tipografìa - Torino, c. 146.510 - DESTEFANIS ORESTE nuto - Torino, v. S. Bernardi- v. Circonvallazione 4. Svizzera 58. - progetti, esecuzione, allesti- no -27. 151.689 - CONVERSO MARIO - 137.696 - RAVELLI PIETRO E mento mostre e vetrine - To- 155.937 - CHIORINO TERESINA - autotrasporti c. terzi - Torino, FRANCESCO - comm. generi rino, v. Bertola 2. osteria - Torino, e. IV No- p. Carignano 4. idraulica e di elettricità - To- 213.053 - RIAUDO LODOVICA - vembre 198. 193.192 - CAMOLETTO MICHELE rino, v. Di Nanni 72. amb. mercerie - Torino, p. Sol- 170.155 - MONTIGLIO GIACOMO - amb. mercerie - Torino, via 180.712 - RICCARDI RICCARDO ferino 7. - ingrosso e minuto vini ad Novalesa 6. 209.925 - MINNI DEMETRIA - - comm. art. da viaggio, om- 121.760 - MARTINETTO MARIO esportarsi e liquori in recipien- brelli, ecc. - Torino, v. Ber- ti chiusi - Settimo Tor., v. To- biancherie e maglierie - Tori- panetteria con forno e pastic- no, v. Nizza 360. thollet 3. rino 37. ceria - Torino, c. Francia 85. 208 402 - CASTELLENGO LIBERA 8.944-A - BERTOTTI MARIA - 140.162 - BORGOTALIO GIOVAN- 184.036 - CANTONE DOMENICA - - bibite, gelati, ecc. - Torino, commestib., fruttivendola, ecc. NI - macinazione cereali - Bus- caffè, bottiglieria - Torino, c.so v. Borgaro ang. v. Verolen- - Cuorgnè, c. Roma 1. soleno - Fraz. Foresto. Vittorio Emanuele 110. go num. 50. 217.501 - CAFFÉ' RISTORANTE 16.614/A - BOLLERO PIETRO - 194.998 - SORELLE ROSSO di A- 212.580 - BARALE GUGLIELMO - NUOVO PONTE di GHI EU- pane, pasticceria, paste alimen- DALGISA E L1DA ROSSO soc. panificio - Torino, v. Stampa- GENIA OLIVA - caffè risto- tari - Agliè, v. P. Tommaso 84. in nome coli. - tessuti - Torino, tori 15. v. S. Donato 12. rante - S. Mauro Torinese, 215.651 - O.L.M.A.T. - OFFICINA 174.228 - VARALDA MARIO - ma- 15.724/A - GATTERO GIOVANNI fraz. S. Anna. LAVORAZIONI MECCANICHE celleria - Torino, v. S. Secon- 228.979 - GARIGLIO MAGGIORI- AFFINI di SOIO PIETRO - - amb. frutta e verdura - San do num. 9. NO - panetteria con forno - officina meccanica - Torino, v. Giusto Can., v. Gattero 5. 227.601 - CARROZZERIA PADA- Piobesi Torinese. Tenda 4. 24.116 - LONGO PASQUALE GIO- NA di CARMINE AMILCARE - trasformazioni, riparazioni, ver- - 221.530 - BIANCO DOLINO FELI- 156.521 - OLLINO MARCELLO - VANNI - macelleria - Collegno, niciatura auto - Torino, v. Mar- CE - ingrosso vini - Bussole- carta, cordami e cartone - To- v. G. Matteotti 16. rino, v. Frejus 37. 122.682 - DALMASSO GIOVANNI torelli 17. no, v. Foresto. 224.248 - FERRERÒ VITTORIA - 218.653 - FALETTI G. BATTISTA - trattoria - Pinerolo, v. Sa- 154.359 - FRIGOR di CAPRIA Commestibili - Torino, v. Se- vorgnan d'Osoppo 10. WALTER E BAVA GIOVAN- - agenzia commerciale - Tori- sia 35. no, v. Nizza 17. NI - rip. e rigenerazione appa- GAY CATERINA - articoli foto- 207.601 - CAPRA LUCIA - amb. grafici al minuto - Torino, p. C. 216.017 - GHERZI & C. - commer- recchi refrigeranti - Torino, cio apparecchi radio - Vercel- dolciumi, acque dolci, ecc. - Felice 71. v. Rossini 6. li - Torino, v. Alfieri 16 bis. Torino, v. Baltea 7. 138.394 - PASTORINI COSTANTI- 165.686 - CALANDRA ERNESTO 205.764 - TOSI ERMINIO - in- 61.959 - ANZIANO CARLO SUCC. NO - rappresentanze - Torino, grosso utensileria meccanica - - ambulante salumi, formaggi - pantofoleria - Torino, v. Mon- v. Genovesi 3. e burro - Torino, c. Orbassa- Torino, c. Umbria 17. te di Pietà 24. 182.106 - VINAY GIOVANNI - 127.724 - AGENZIA ITALIANA no 27 bis. BALLANGERO NATALE - pane prodotti chimici per tintoria - RAPPRESENT. INDUSTRIALI 178.513 - RAVANELLO ELISA & e pasticceria - Torino, v. Ma- Torino, v. Montemagno 63. A.I.R.I. di LARDORI OTTO- C. - ingrosso e minuto legnami dama Cristina 114. 198.567 - GIARETTO MICHELE - RINO - rapp. industriali - To- - Torino, v. Baretti 32. 208.317 - MARINO LEONARDO - rappresentanze - Torino, corso rino, v. Lanfranchi 22. 172.420 - LABORATORIO ITALIA- parrucchiere - Torino, v. Chi- Spezia 55. 174 558 - ZAMBELLI GIULIA - NO RICOSTRUZIONI L. I. R. vasso 16. 226.399 - RIBETTO SISTO E C. - stiratrice, tintoria - Torino, v. s. r. 1. - fabbricazione mate- 209.075 - CAVALLERO PIETRO - officina meccanica - Villar Pe- M. Vittoria 32. riali legno e similari - Torino, amb. burro e formaggio - To- rosa, v. Nazionale 49. BERTA GIACOMO - commercio 165.749 - DALL'ARMI di ANDRA- mobili usati - Torino, v. Borgo c. Orbassano 32. rino, v. Andorno 41. TE MARIA GIOVANNA -.stu- Dora 27. 180.051 - LAVORAZIONE DEL 222.756 - SERAFINO MAGGIORI- dio fotografico - Torino, via LEGNO E RICOSTRUZIONI NO - costruzioni edili - Mon- Po 57. LURGO GUIDO - commercio vi- STABILI SINISTRATI s.r.l. - tanaro, v. C. Ubertini 18. ni - Torino, v. Modena 41. fabbricazione materiali legno e 216.076 - REVELCHIONE LUIGI - 220.161 - GIOVANNINI OTELLO - 197.831 - GIORDANA LUIGI - similari - Torino, c. Orbassa- riquadratura e - Tori- autoriparazioni e autorimessa - macelleria bovina - Torino, v. no n. 32. no, v. Frinco 6. Torino, v. Breglio 45. Sesia 12.

S. E. T. - SOCIETÀ EDITRICE TORINESE - CORSO VALDOCCO 2 - TORINO

72