25 SCUDETTI SERIE A 2012/13

REGULAR SEASON

3 COPPE CAMPIONI 3° GIORNATA

LUNEDI’ 15 OTTOBRE

1 INTERCONTINENTALE ORE 20.30

SIDIGAS AVELLINO

2 KORAC EA7 EMPORIO ARMANI MILANO

PALADELMAURO - AVELLINO

3 COPPA COPPE GAME NOTES

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano– Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

EA7 EMPORIO ARMANI OLIMPIA MILANO (Record: 1-1; Casa 1-0; Fuori: 0-1) N. Giocatore Ruolo Altezza Nato il… Cifre stagione 5 Jacopo Giachetti Playmaker 1.90 7/12/1983 2 punti, 7 minuti 25 SCUDETTI 6 Rok Stipcevic Playmaker 1.86 20/5/1986 4.0 punti, 66.7% 3p 7 Malik Hairston Guardia/ala 1.98 23/2/1987 17.5 p, 80.0% 2p, 3.0 ass 9 Antonis Fotsis Ala 2.09 1/4/1981 11.0 p, 5.0 rim, 66.7% 3p 10 Omar Cook Playmaker 1.85 28/1/1982 4.0 p, 2.5 ass 13 David Chiotti Ala/centro 2.05 9/9/1984 7 punti, 8 minuti, 3/3 15 Ioannis Bourousis Centro 2.13 17/11/1983 11.0 p, 69.2% 2p, 9.5 rim

3 COPPE CAMPIONI 18 Nicolò Melli Ala 2.05 26/1/1991 5.0 p, 2.5 rim, 1.5 ass 23 Keith Langford Guardia 1.92 24/8/1983 8.5 p, 2.5 rim, 1.0 ass 25 Alessandro Gentile Guardia/ala 2.00 12/11/1992 2 punti, 2 assist 35 Richard Hendrix Ala/Centro 2.05 15/11/1986 6.5 p, 3.0 rim, 55.6% 2p 55 Gianluca Basile Guardia 1.92 24/1/1975 7.5 p, 57.1% 3p, 1.0 ass

Allenatore: SERGIO SCARIOLO 1 INTERCONTINENTALE Assistenti: Fabrizio Frates, , Alberto Rossini; Preparatore Atletico: Massimo Annoni; Resp.Medico: Marco Bigoni Medici: Matteo Acquati, Diego Gaddi, Gabriele Cirillo. Osteopata: Giovanni Bassi Fisioterapisti: Claudio Lomma, Massimo Simonetta

SIDIGAS AVELLINO (Record: 0-2; Casa 0-1; Fuori: 0-10) N. Giocatore Ruolo Altezza Nato il… Cifre stagione

2 KORAC 4 Chris Warren Guardia 1.96 19/1/1981 11.5 p, 4.0 rimb, 60.0% 2p 5 Giampaolo Riccio Playmaker 1.85 11/8/1996 - 6 Paul Biligha Ala-centro 2.00 31/5/1990 3.0 min 7 Lucio Salafia Centro 2.10 13/1/1994 - 8 Jeremy Richardson Ala 2.01 1/3/1984 17.5 p, 58.3% 3p, 3.0 rimb 9 Valerio Spinelli Playmaker 1.85 10/7/1979 9.0 p, 62.5% 2p, 3.5 ass 10 Dan Mavraides Guardia 1.93 1/12/1988 9.5 min. 3 COPPA COPPE 12 Dwight Hardy Guardia 1.88 2/12/1986 - 13 Nicholas Crow Ala 1.99 23/8/1989 2.0 min. 14 Nikola Dragovic Ala-centro 2.06 20/12/1987 14.5 p, 80.0% 2p, 9.5 rimb 20 Carmelo Iurato Playmaker 1.90 8/7/1984 - 22 Mustafa Shakur Playmaker 1.91 18/8/1984 12.0 p, 2.5 rimb, 3.0 ass 43 Linton Johnson Centro 2.03 13/6/1980 8.0 p, 57.1% 2p, 9.0 rimb

4 COPPE ITALIA 53 Ndudi Ebi Ala-centro 2.07 18/6/1984 6.0 p, 7.0 rimb, 2.0 rec

Allenatore: Giorgio Valli. Assistenti Allenatori: Gianluca De Gennaro, Gianluca Tucci.

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

AVELLINO-MILANO: I PRECEDENTI L’Olimpia ha affrontato la Scandone 26 volte nella sua storia, con 17 vittorie e 9 sconfitte. Ad 25 SCUDETTI Avellino il bilancio è 8-5 a favore sempre dell’Olimpia. Lo scorso anno l’Olimpia vinse tutti e due gli scontri diretti, 90-89 in casa in rimonta con sei uomini in doppia cifra capeggiati dai 17 punti di Jacopo Giachetti. 90-77 ad Avellino nel girone di ritorno con 27 punti di Malik Hairston. In campionato la striscia di vittorie è a quota 7, tutte le partite delle ultime tre stagioni più quella di ritorno della stagione 2008/09. L’ultima vittoria di Avellino, al Paladelmauro risale al 22 novembre 2008. Finì 68-61. Nessun giocatore dell’Olimpia di allora fa parte della squadra di 3 COPPE CAMPIONI oggi. Ma la striscia di 7 gare è stata interrotta nelle Final Eight di Coppa Italia di Torino 2011: nei quarti Avellino vinse 92-84.

ARBITRI, SORTEGGIO E DESIGNAZIONI Quest’anno le designazioni arbitrali avvengono per sorteggio per quanto riguarda primo e secondo arbitro (estratti tra due liste di merito), il terzo è aggiunto dal designatore Grossi. La 1 INTERCONTINENTALE terna di Avellino-Milanosarà composta da Paolo Taurino, Dino Seghetti e Davide Ramilli.

HAIRSTON SUL CAMPO DEL RECORD Lo scorso ad Avellino, gara vinta 90-77, Malik Hairston segnò 27 punti, ovvero il suo record di segnature in gara singola nel campionato italiano. Da quando gioca a Milano, Hairston ha toccato i 20 o più punti nel campionato quattro volte, di cui tre volte l’ha fatto in trasferta: 2 KORAC segnò 21 punti a Cremona, 27 ad Avellino, 20 a Venezia (in realtà Treviso) nei playoff e 25 contro Siena in gara 3 della finale scudetto, questa volta a Milano. Ad Avellino fece 8/11 da due e 2/5 da tre con 27 di valutazione.

GIACHETTI, BEL PRECEDENTE Il record di punti di Jacopo Giachetti è 26 ma risale ai tempi in cui giocava a Roma. In maglia 3 COPPA COPPE EA7 il suo massimo è 17 e l’ha fatto proprio contro Avellino. E’ successo però a Milano, gara vinta 90-89. Giachetti segnò 17 punti in 18 minuti con 4/4 da due, 3/3 dalla lunetta e 2/6 da tre.

VALLI, UN EX OLIMPIA Giorgio Valli, al primo anno sulla panchina della Sidigas Avellino, è di fatto un ex, avendo 4 COPPE ITALIA trascorso una stagione all’Olimpia da assistente allenatore prima di Piero Bucchi e dopo di Dan Peterson. Era la stagione 2010/11 e la corsa dell’Olimpia si arrestò nelle semifinali dei playoff contro Cantù.

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

OLIMPIA: COSI’ NELLE PRIME DUE GARE

25 SCUDETTI EA7-Juve Caserta 97-71: L'esordio casalingo contro Caserta è vincente, tranquillo, anche spettacolare. Lo scorso anno, l'EA7 aveva segnato al massimo 98 punti in una gara, ma già all'esordio è arrivata a 97. Coach Scariolo ha usato tutti i suoi 12 giocatori e tutti hanno segnato scambiandosi frequentemente il ruolo di protagonisti. Prima Malik Hairston, poi Nicolò Melli e Antonis Fotsis, quindi nella ripresa Ioannis Bourousis ma anche Rok Stipcevic e infine Richard Hendrix. La cronaca - Malik Hairston si presenta al nuovo campionato con tre jump consecutivi, la prima tripla la segna Antonis Fotsis. Il primo vantaggio significativo arriva nella parte finale 3 COPPE CAMPIONI del primo quarto. Alessandro Gentile, prima segna in entrata poi conclude una splendida circolazione di palla scaricando un pallone per Nicolò Melli che centra la tripla frontale: 20-13 e time-out Sacripanti. Il primo vantaggio in doppia cifra della stagione lo firma Ioannis Bourousis da sotto raccogliendo un passaggio di Hairston a 8 minuti dalla fine del secondo quarto. Ma il protagonista è Nicolò Melli, che segna da tre, mette i liberi e scava il 37-23 Olimpia. Stefano Gentile guida la rimonta di Caserta. Girata la boa di metà secondo quarto, la sua tripla riporta 1 INTERCONTINENTALE Caserta a meno 6, sul 39-33 prima di un canestro di Chiotti, entrato sul terzo fallo di Gentile, cui fa seguito uno spettacolare "reverse lay-up" di Antonis Fotsis. L'ala greca si accende in un attimo e conferma la prova delle ali forti dell'Olimpia. Chiude un contropiede, segna da tre, firma 12 punti nel solo primo tempo e il 51-37 che riporta l'EA7 avanti in sicurezza (+14 all'intervallo). Ioannis Bourousis, con tre canestri, tiene Milano totalmente in controllo della gara. Alla fine del terzo quattro uomini sono in doppia cifra anche se Fotsis, top scorer del 2 KORAC primo tempo, non segna nel terzo. Gianluca Basile sulla sirena rafforza una tripla di Stipcevic scavando 21 punti di vantaggio, 77-56. Così il quarto periodo diventa accademico con l'EA7 a divertire e controllare, sfiorando i 100 punti ma calamitando tanti applausi.

Saie3 Bologna-EA7 67-64: Il finale punto a punto dopo una rimonta veemente si spegne nel gioco dei tiri da tre, va dentro quello di Omar Cook dell'illusorio sorpasso, va dentro anche 3 COPPA COPPE quello di Kenny Hasbroucke che di fatto vale la vittoria della Virtus perché poi l'Olimpia non riesce a rispondere, con Hairston dalla media e dopo con Fotsis da tre quando però la Virtus aveva preso tre punti di vantaggio limitando le opzione dell'EA7 sul possesso finale. L'Olimpia segna poco, 64 punti inusuali, tira male e cade sul campo di Bologna, prevedibilmente difficile per tutti e sul quale un anno fa era stata l'unica a vincere in regular season. La cronaca - L'Olimpia comincia con Nic Melli in quintetto. L'avvio è stentato. L'unico tiro da tre che va

4 COPPE ITALIA dentro lo prende Omar Cook nel finale. Bologna è più in ritmo, prende otto punti di vantaggio sul 18-10 prima della tripla del capitano. Alla fine del primo quarto è 20-13 Virtus, con quattro errori al tiro di Keith Langford. A tenere l'Olimpia in partita sono i sei punti di Malik Hairston a parte l'inizio promettente di Bourousis. Il secondo quintetto non va meglio, dopo cinque punti di fila di Gaddefors, una tripla di Poeta, l'Olimpia va a meno 10 per la seconda volta a metà

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

quarto e coach Scariolo chiama time-out. Ci sono cinque punti di Fotsis, poi una sfuriata di Keith Langford con sei punti consecutivi che ricuciono a meno cinque. Keith Langford riprende da dove aveva finito nel primo tempo, con sette punti consecutivi che consentono all'EA7 di 25 SCUDETTI impattare due volte, poi è Hairston con cinque punti di fila a firmare il sorpasso sul 42-40. L'EA7 ha l'inerzia della partita in mano quando attiva vicino a canestro Ioannis Bourousis che segna cinque punti consecutivi, scavando il 47-42. La risposta della Virtus però è veemente. Moraschini dà una scarica di energia. Il terzo quarto finisce 51-50 Bologna con Kenny Hasbrouck che segna un tiro libero a un secondo e mezzo dalla sirena sfruttando un fallo di Hendrix. L'inizio del quarto periodo è duro, il bonus è bruciato in 38 secondi netti. La Virtus va 3 COPPE CAMPIONI avanti 59-52 dopo un canestro di Rocca su rimbalzo d'attacco. L'Olimpia risponde, a 2'50" dalla fine la tripla di Fotsis la riporta a meno 1, 60-59, poi Malik Hairston in penetrazione firma il sorpasso sul 61-60. Gigli prende fallo da Cook a rimbalzo, segna due liberi ed è 62-61. Dall'angolo Cook segna da tre ma Hasbrouck risponde per il 65-64. Hairston prova a superare, sbaglia dalla media, il rimbalzo è di Smith. 2/2 anche per lui. Mancano sei secondi, si crea dalla rimessa un tiro da tre per Fotsis ma non va. 1 INTERCONTINENTALE BOUROUSIS AL TOP NEI RIMBALZI DIFENSIVI Dopo due giornate di stagione regolare Ioannis Bourousis si è issato al comando della classifica dei rimbalzi difensivi con 7.5 di media. Precede proprio Nikola Dragovic, avversario nella gara di Avellino. Bourousis è anche il secondo rimbalzista assoluto dietro Bryant Dunston (Varese, 10.5) al pari di Nikola Dragovic e Greg Brunner (Reggio Emilia) con 9.5 a partita. Ma è 2 KORAC impressionante il rapporto rimbalzi per minuto giocato: Bourousis viaggia a un rimbalzo ogni due minuti in campo quindi tecnicamente 20.0 rimbalzi per 40 minuti interi sul parquet. In questo precede Andrija Stipanovic (Cremona, 18.2), Mario Kasun (Siena, 15.0) oltre a Brunner e Jeleel Akindele (Caserta).

MALIK NON SBAGLIA (QUASI) MAI 3 COPPA COPPE Alex Tyus di Cantù non ha ancora sbagliato un tiro da due (13/13) ma Tyus è un centro, così è più rilevante quanto stanno facendo Ebi Ere di Varese che ha l’81.5% e Malik Hairston che ha l’80.0%. La guardia-ala dell’Olimpia ha 16/20 dall’interno dell’arco ed è secondo per numero di tiri da due presi dopo i 22 di Antywane Robinson (Brindisi) che però si ferma al 31.8%. Tra i primi 10, con il 69.2% figura anche Ioannis Bourousis, 9/13. Malik Hairston è anche sesto nella valutazione media con 21.0, primo di squadra, 31.7 parametrata sui 40 minuti, che comunque 4 COPPE ITALIA resta il sesto dato della Serie A. Il nono è di nuovo Bourousis con 28.4.

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

ATTACCO E DIFESA… L’EA7 è partita bene dalla lunetta dov’è l’unica squadra oltre l’80% (81.0%, 17/21) dopo due

25 SCUDETTI partite. E’ anche seconda nel tiro da due con il 59.3%, preceduta solo da Varese. L’altro dato positivo è che l’Olimpia concede il 40.8% nel tiro da due ed è seconda nella difesa sul tiro da tre, appena il 23.7% (fa meglio la Virtus Bologna con il 23.4%). E’ anche una delle sette squadre che concedono meno di 70 punti a partita.

NOTE DALL’EUROPA

3 COPPE CAMPIONI Sale a 12 gare delle ultime 13 la striscia di Keith Langford in doppia cifra in Eurolega... Adesso Rok Stipcevic ha segnato almeno una tripla in sette gare consecutive di Eurolega...Gianluca Basile ha messo una tripla in 14 gare consecutive di Eurolega... Ioannis Bourousis ha raggiunto i 100 recuperi in carriera... Omar Cook è distante 4 triple dalle 100 in carriera... Sempre Cook con i 7 assist di ieri è arrivato a meno 9 dai 400 in carriera in Eurolega... Gli 8 assist di Malik Hairston contro l'Efes sono il suo record carriera in Eurolega....

1 INTERCONTINENTALE LANGFORD RITROVA PORTALUPPI Keith Langford arrivò in Italia nella stagione 2006/07 per giocare in Legadue nella Vanoli Soresina, quando tra i compagni di squadra c’era Flavio Portaluppi, allora 35enne bomber avviato verso un dignitosissimo finale di carriera. Quell’anno Portaluppi segnò 12.1 punti di media. Langford segnò 19.7 punti a partita. L’allenatore era Andrea Trinchieri, oggi a Cantù.

2 KORAC SCARIOLO CACCIA ALLA N.200 Sergio Scariolo ha vinto 160 partite nel campionato di Serie A, ma contando anche il periodo di due anni trascorso nell’allora A2, a Desio, le vittorie diventano 199. Quindi da capoallenatore è arrivato a quota 199, ovvero meno 1 dal traguardo delle 200. La partita di Avellino è la numero 330 in assoluto in Italia tra A1 e A2, ma la 250 in Serie A.

3 COPPA COPPE COACH SCARIOLO, MISTER CINQUE CERCHI Sergio Scariolo è diventato il terzo allenatore italiano a vincere la medaglia d’argento nel torneo olimpico di basket. Prima di lui c’erano riusciti Sandro Gamba nel 1980 (Italia, battuto in finale dalla Jugoslavia) e Carlo Recalcati (Italia, battuto in finale dall’Argentina) nel 2004. E’ il primo però a riuscirci con una Nazionale straniera. Alla guida della Spagna, Scariolo ha vinto due ori europei e un argento olimpico, il terzo nella storia del basket iberico dopo quelli del 4 COPPE ITALIA 1984 e del 2008.

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

ALE GENTILE: UN MESE PRIMA Alessandro Gentile è stato operato il 29 giugno per instabilità della spalla sinistra all’ospedale

25 SCUDETTI di Cattolica dall’equipe del dottor Porcellini. I tempi di recupero erano stimati in quattro mesi. Ma Alessandro Gentile è tornato a giocare in amichevole contro Lugano prima di tre mesi dal giorno dell’intervento chirurgico e poi dopo tre mesi ed un giorno contro Caserta.

GENTILE, NEL NOME DEL PADRE Con 19 anni, 6 mesi e 28 giorni Alessandro Gentile è diventato il terzo giocatore più giovane

3 COPPE CAMPIONI della storia a partire in quintetto in una finale scudetto. Il primato spetta ad Antonello Riva che a 18 anni, 1 mese e 9 giorni, scese in campo nella finale tra Gabetti Cantù e Sinudyne Bologna della stagione 1979-80. Al secondo posto il padre di Alessandro, Ferdinando, che a 19 anni, 4 mesi e 20 giorni guidò la sua Mobilgirgi Caserta nella finale del 1985-86 proprio contro l’Olimpia Milano. Sotto i 10 giocatori più giovani che sono partiti in quintetto in una finale scudetto. Alessandro Gentile è diventato comunque il più giovane starter in finale nella storia dell’Olimpia Milano, superando il record di Vittorio Gallinari. 1 INTERCONTINENTALE ETA’ COGNOME NOME SQUADRA STAG PUNTI 1 18 anni, 1 mesi, 9 giorni Riva Antonello Gabetti Cantu’ 1979/80 8 2 19 anni, 4 mesi, 20 giorni Gentile Ferdinando Mobilgirgi Caserta 1985/86 20 3 19 anni, 6 mesi, 28 giorni GENTILE ALESSANDRO EA7-Emporio Armani Milano 2011/12 14 4 20 anni, 2 mesi, 20 giorni Belinelli Marco Climamio Bologna 2005/06 8 2 KORAC 5 20 anni, 2 mesi, 21 giorni Mancinelli Stefano Skipper Bologna 2002/03 2 6 20 anni, 6 mesi, 11 giorni Gallinari Vittorio Billy Milano 1978/79 6 7 20 anni, 7 mesi, 18 giorni Henderson Cedric Simac Milano 1985/86 29 8 20 anni, 7 mesi, 19 giorni Bargnani Andrea Benetton Treviso 2005/06 16 9 20 anni, 8 mesi, 24 giorni Buonaventuri Rossano Scavolini Pesaro 1993/94 2 3 COPPA COPPE 10 20 anni, 10 mesi, 14 giorni Magnifico Walter Scavolini Pesaro 1981/82 12

BOOM DI ASCOLTI SU MILANOW La partita di Avellino sarà in diretta tv su Rai Sport e quindi per regolamento non potrà andare in diretta su Milanow che per il secondo anno assieme alla sua capogruppo TeleLombardia 4 COPPE ITALIA detiene l’esclusiva per il territorio locale delle partite dell’EA7 Emporio Armani Milano. La prima gara andata in diretta, la trasferta di Bologna, ha ricavato risultati strepitosi, ovvero 45.000 spettatori medi (dati ufficiali Auditel) e oltre 80.000 contatti di singoli utenti.

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

OBIETTIVO EUROPA Rok Stipcevic (Croazia) e David Chiotti (Italia) sono i due giocatori dell’EA7 Emporio Armani

25 SCUDETTI Milano che in estate hanno contribuito alla qualificazione per i prossimi Europei delle rispettive squadre nazionali. Ambedue hanno finito imbattuti. Ecco le loro cifre.

Giocatore G Punti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimbalzi Assist Stipcevic 8 4.9 50.0% 26.1% 50.0% 1.1 2.1 Chiotti 4 5.5 60.0% - 100% 3.5 0.3

3 COPPE CAMPIONI IL PRIMATO EUROPEO DI SCARIOLO Sergio Scariolo ha stabilito un primato europeo diventando l’allenatore che ha portato il maggior numero di squadre in finale nel proprio campionato. Il coach dell’Olimpia ha giocato la terza finale nel campionato italiano con la terza squadra diversa. Dopo Pesaro e Fortitudo Bologna è toccato all’EA7 Olimpia Milano. L’impresa gli era già riuscita in Spagna dove aveva 1 INTERCONTINENTALE condotto alla finale Vitoria, Real Madrid e Malaga. Aggiungendo il Khimki in Russia, abbiamo 7 finaliste diverse, 8 se contiamo la Nazionale spagnola. Nel basket europeo nessuno ha fatto meglio.

Allenatore n. Squadra portate in finale Sergio Scariolo 7 Pesaro, Fortitudo, Vitoria, Malaga, Real Madrid, Khimki, OLIMPIA MILANO 2 KORAC Boscia Tanjevic 6 Bosna, Caserta, Milano, Limoges, Buducnost, Fenerbahce Neven Spahija 6 Cibona, Novo Mesto, Lietuvos Vilnius, Maccabi, Vitoria, Fenerbahce Bozidar Maljkovic 6 Spalato, Barcellona, Limoges, Panathinaikos, Malaga, Real Madrid 4 Virtus Bologna, Treviso, CSKA Mosca, Real Madrid Dusan Ivkovic 4 Partizan, Paok, Olympiacos, CSKA Mosca Dusko Ivanovic 4 Friburgo, Limoges, Vitoria, Barcellona 3 COPPA COPPE Jonas Kazlauskas 4 Zalgiris, Lietuvos Vilnius, Olympiacos, CSKA Mosca Zeljko Obradovic 3 Partizan, Real Madrid, Panathinaikos Carlo Recalcati 3 Varese, Siena, Fortitudo David Blatt 2 Maccabi, Treviso

CHIAMATELO CAPTAIN COOK! 4 COPPE ITALIA Omar Cook è il nuovo capitano dell’Olimpia EA7 Emporio Armani Milano. “Abbiamo identificato in Cook il giocatore esperto, serio, affidabile per rivestire questo ruolo – spiega il general manager Flavio Portaluppi – E’ al secondo anno a Milano, si sente parte del progetto e da playmaker è il leader in campo della squadra per cui è venuto naturale estendere in

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

assoluto i confini della sua leadership”. Trenta anni di età, nativo di New York, stella alla St.John’s University, Cook in Europa ha giocato nella Stella Rossa Belgrado, a Malaga e

25 SCUDETTI Valencia. “Sono entusiasta – dice il capitano -, è la prima volta a livello professionale che vengo nominato capitano. Lo considero un onore e anche un grande riconoscimento. Da point-man dell’EA7 mi sentivo già un po’ leader del gruppo, adesso le responsabilità aumentano ma neanche di tanto. Dirigere la squadra in campo mi ha preparato per un ruolo che si allargherà anche al di fuori. Non la considero una motivazione supplementare perché personalmente non potrei essere più determinato. La carica semmai la considero una sfida: dimostrare di essere in 3 COPPE CAMPIONI grado anche mentalmente di gestire una responsabilità ulteriore”. Cook ha giocato nella D- League e anche 17 partite nella NBA tra Orlando e Portland, ma con la Nazionale del Montenegro è stato protagonista degli Europei del 2011. “Mi aspettavo di essere tenuto in considerazione per la carica di capitano, quindi non la definirei una sorpresa, ma abbiamo tanti giocatori ugualmente meritevoli per esperienza e carisma: se la scelta fosse caduta su uno di 1 INTERCONTINENTALE loro non sarebbe stata comunque una sorpresa. Però sono felice che tocchi a me”. Al tempo stesso Gianluca Basile e Alessandro Gentile sono stati nominati vice-capitani. “Rappresentano – dice Portaluppi – l’anima italiana dell’EA7 e i due volti della nostra squadra: Basile è il veterano di grande personalità, Alessandro la forza emergente del gruppo”.

2 KORAC

3 COPPA COPPE

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

COSI’ L’OLIMPIA IN FINALE SCUDETTO Ecco tutte le finali dei playoff giocate dall’Olimpia Milano, che ha raggiunto l’ultimo atto in tre

25 SCUDETTI degli ultimi quattro anni. Il record nella serie finora è di 6-9, nelle singole gare è di 22-31. Di rilievo che dal 1981-82 al 1988-89 l’Olimpia ha giocato 8 finali consecutive.

Stagione Avversaria Risultato Coach 1978-79 Virtus Bologna 0-2 Peterson 1981-82 Scavolini Pesaro 2-0 Peterson 1982-83 Banco Roma 1-2 Peterson 3 COPPE CAMPIONI 1983-84 Virtus Bologna 1-2 Peterson 1984-85 Scavolini Pesaro 2-0 Peterson 1985-86 Mobilgirgi Caserta 2-1 Peterson 1986-87 Mobilgirgi Caserta 3-0 Peterson 1987-88 Scavolini Pesaro 1-3 Casalini 1988-89 Libertas Livorno 3-2 Casalini 1990-91 Phonola Caserta 2-3 D’Antoni 1 INTERCONTINENTALE 1995-96 Fortitudo Bologna 3-1 Tanjevic 2004-05 Fortitudo Bologna 1-3 Lardo 2008-09 Montepaschi Siena 0-4 Bucchi 2009-10 Montepaschi Siena 0-4 Bucchi 2011-12 Montepaschi Siena 1-4 Scariolo

2 KORAC THE TWITTER CHAMPIONS Questa settimana, l’EA7 ha superato quota 9300 followers su twitter. Tra i club del campionato italiano di Serie A la Virtus Bologna è quella più “vicina” ma… a debita distanza con circa 2500 “followers”. Al terzo posto Siena al quarto Cantù e al quinto Brindisi. La stessa Legabasket, con oltre 6000 “followers” non raggiunge i livelli di “social network popularity” dell’EA7. L’Olimpia vanta anche oltre 14.000 fans su facebook. 3 COPPA COPPE

OLIMPIAMILANO.COM: VERSIONE 2.0 E’ on-line il nuovo sito dell’Olimpia Milano, la società di basket più titolata d’Italia. L’indirizzo resta il solito www.olimpiamilano.com. Interazione con gli utenti, integrazione con i Social Network, messa in risalto dei contenuti, restyling e nuova architettura dell’informazione sono le caratteristiche su cui Vidiemme Consulting (digital partner della società) e lo staff 4 COPPE ITALIA comunicazione e marketing dell’Olimpia Milano hanno lavorato per rinnovare la presenza su web della squadra. Il risultato ottenuto è un sito in grado di catturare l’attenzione di fans ed appassionati e di rendere piacevole e fluida la navigazione. Il nuovo portale dell’Olimpia Milano presenta numerose novità: riorganizzazione della struttura in modo da risultare chiara e

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

sintetica, cura della veste grafica ed attenzione alla user experience. Grande attenzione è stata data alla scelta dei contenuti da mettere in primo piano: nella homepage spiccano le news relative alla squadra e a tutto ciò che la riguarda e particolare cura è stata anche data alla 25 SCUDETTI presentazione della squadra. I giocatori sono rappresentati come card di una collection sportiva e le informazioni relative a ciascuno di essi sono trattate in maniera sintetica e chiara. Attenzione ai video storici che impreziosiscono uno dei motivi di orgoglio della società. Ma il sito che nasce oggi continuerà a completarsi ed evolversi durante tutto l’arco della stagione. Altro elemento degno di nota è l’attenzione rivolta ai Social Network. Oltre alla possibilità di diventare fan o follower della squadra su Facebook o Twitter, infatti, l’utente può visualizzare i 3 COPPE CAMPIONI video e le immagini relative alla squadra su YouTube e Flickr. In aggiunta a ciò, ogni news può essere condivisa dall’utente con i membri del proprio network. Nelle prime due settimane, il sito è stato visitato da 49.000 utenti singoli, sono state visualizzate circa 290.000 pagine e la percentuale di nuovi visitatori è stata del 34.5%. Il sito è disponibile per gran parte dei contenuti anche in inglese con 5000 visitatori unici della sezione.

1 INTERCONTINENTALE OLIMPIAMILANO.COM SU IPHONE A pochi giorni dalla messa on line del nuovo sito, è finalmente su App Store EA7 Olimpia Milano, l’applicazione iPhone del club di basket più vincente d'Italia con 25 scudetti e tra i più titolati d'Europa con le sue tre Euroleghe e gli otto trofei internazionali. La veste grafica, la scelta dei contenuti e la navigazione sono state pensate e realizzate da Vidiemme in accordo con lo staff dell’Olimpia per offrire 2 KORAC all’utente un’esperienza coinvolgente e ricca di emozioni. L’applicazione offre 5 sezioni ricche di informazioni e di funzioni innovative. L’homepage dà immediata visibilità alle news sull’Olimpia ed è navigabile attraverso scroll verticale ed orizzontale. A corredo delle notizie sono presenti photo e videogallery, che possono essere condivisi dall’utente sui Social Network e via e-mail. La sezione Squadra è organizzata in modo da permettere un rapido accesso al 3 COPPA COPPE dettaglio dei giocatori e a quello dei membri dello staff tecnico e medico. Per ciascuno di questi sono presenti informazioni sulla carriera e, nel caso dei membri del roster, statistiche ed immagini. Nella sezione Stagione sono presenti contenuti relativi al calendario 2012-2013. Per ogni partita, oltre al risultato, sono disponibili gli highlights, le interviste ed un resoconto del match. Nella pagina Sponsor sono presenti tutti i brand che supportano l’EA7 in qualità, ad esempio, di partner tecnico, commerciale o 4 COPPE ITALIA media. Nella sezione Extras, infine, sono presenti contenuti pensati per garantire un’ulteriore fidelizzazione dell’utente/fan. E’ questo, ad esempio, il caso del Supporter Sound che permette di sostenere la squadra al palasport attraverso un suono emesso dall’iPhone.Altre nuove funzionalità sono già in sviluppo per andare a rendere ancora

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

più innovativa ed interattiva l’app. L’applicazione iPhone, così come il nuovo sito, rientra nelle strategie messe in campo da Vidiemme che, in qualità di Digital Partner della squadra, punta a fare dell’EA7 un punto di riferimento nel mondo digitale per le 25 SCUDETTI società sportive italiane.

LA VIDEO-PRESENTATION SU YOUTUBE Sul sito www.olimpiamilano.com e sul canale youtube dell’Olimpia è disponibile anche la video-presentazione della squadra realizzata dallo staff capitanato da David McKnight. Il video, della durata di 120 secondi, viene trasmesso sul videoboard del Mediolanum Forum di Assago 3 COPPE CAMPIONI in occasione di tutte le gare interne della squadra. Su youtube il video è stato visto più di 6.000 volte.

1 INTERCONTINENTALE

2 KORAC

3 COPPA COPPE

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.