PSR 2007/13 – Misura 4.2.1 Progetto di Cooperazione Interterritoriale Distretto Culturale Evoluto delle Marche Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche

A n a l i s i d e l p a t r i m o n i o i n s e d i a t i v o s t o r i c o p e r i l r i u s o e l a v a l o r i z z a z i o n e d e l b o r g o d i

AALLTTEETTAA

C o m u n e d i M o n t e g i o r g i o ( F M )

A L T E T A

Analisi del patrimonio insediativo storico per il riuso e la valorizzazione del borgo di

ALTETA (Montegiorgio – FM) / Maggio 2015

Coordinamento generale

Arch. Rocco Corrado

Gruppo di lavoro

Arch. Rocco Corrado – Aspetti urbanistico-progettuali

Arch. Cinzia Guarnieri – Aspetti storico-architettonici

Dott.ssa Silvia Valori – Aspetti giuridici

Dott. Sergio Spinelli – Aspetti socio-economici

2

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

INDICE

1. Inquadramento territoriale ...... 4

2. Contesto ambientale e paesaggistico ...... 4

3. Note storiche ...... 5

4. Quadro socio-economico e demografico ...... 5

5. Struttura urbana e caratteri dimensionali ...... 7

6. Condizioni della trasformabilità ...... 9

7. Ipotesi progettuale ...... 15

8. Analisi economica degli interventi ...... 17

Allegato 1 - Schede Edificio

3

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

ad Alteta, anche percorrendo strade secondarie poderali che da consistenza demografica e caratteristiche dimensionali, i più piccoli Montegiorgio scendono verso la vallecola del Fosso Rio la Fusa, un esempi di centri arroccati le cui strutture insediative originarie sono 1. Inquadramento territoriale affluente dell’Ete Morto. ancora ben visibili. Alteta è un piccolo borgo di fondazione medievale che sorge su una Rispetto alle relazioni insediative con l’intorno territoriale, Alteta risente Tra le visuali panoramiche dominanti che si intercettano dal piccolo altura (283 metri s.l.m.) ricadente all’interno del territorio del comune di in maniera diretta delle dinamiche di urbanizzazione lineare di crinale nucleo di Alteta, si segnalano il Monte Conero a nord, i Monti Sibillini ad Montegiorgio, un comune di media entità territoriale con 47,55 kmq di tra gli abitati di e , mentre non si ovest ed il Mare Adriatico ad est. superficie, della provincia di . riscontrano, anche per i caratteri orografico-morfologici del territorio, Posta in una posizione un po’ interna e nascosta rispetto alle due valli relazioni dirette con l’abitato di Montegiorgio. fluviali dell’Ete Morto e del , Alteta è comunque facilmente accessibile anche dal sistema infrastrutturale principale del distretto fermano; dista infatti circa 9,5 Km dalla sede municipale di Montegiorgio, 17 km dalla città di Fermo, 21 km dal casello autostradale di Porto Sant’Elpidio e 29 Km da quello di Civitanova Marche.

Fig. 3. Vista fotografica del versante sud-est del Borgo

Attualmente Alteta si presenta come un piccolo agglomerato che conserva ancora la tipica struttura del castello poligonale circondato da mura, in un buono stato di conservazione. L’orografia ha segnato e dettato la struttura insediativa del castello, con forma chiusa, poligonale e allungata, che oggi è ben “rimarcata” dalla strada carrabile che, come un anello, vi gira tutto intorno. Un tempo abitato e vivace con le sue attività legate ai mestieri della vicina campagna, oggi il borgo conta circa 50 abitanti e versa in uno stato di generalizzato sottoutilizzo con alcune situazioni edilizie di totale abbandono. Sono comunque presenti Fig. 2. Stralcio della carta dei tessuti urbani – PTC Provincia di Fermo le principali dotazioni infrastrutturali, quali la rete idrica e fognaria, le reti elettriche a media e bassa tensione, la telefonia fissa (con copertura Il borgo, un tempo sede di Signoria locale, si inserisce in un tipico ADSL) e mobile. E’ anche attivo il servizio di raccolta differenziata dei sistema paesaggistico della media collina marchigiana, caratterizzato rifiuti solidi urbani. dall’alternarsi di colline, con pendii non scoscesi e da vallecole idrografiche minori, tra le due medie valli fluviali dell’Ete Morto, affluente Fig. 1. Localizzazione del Borgo di Alteta su base IGM del Chienti, e del Tenna. 2. Contesto ambientale e paesaggistico La fitta maglia stradale che segna i crinali e li collega con le valli, Questa unitarietà paesaggistica viene esaltata anche dalla diffusa permette una diffusa ed immediata accessibilità al borgo. Vi si può Nel nuovo Piano Paesaggistico Regionale, il contesto paesaggistico di presenza di centri limitrofi fortificati, posti sui crinali, come Rapagnano, accedere infatti percorrendo la Strada Provinciale 72 tra i centri abitati Alteta ricade in un esteso ambito di paesaggio denominato “Fermo e la , Monte San Pietrangeli, che testimoniano la di Rapagnano e Monte San Pietrangeli, che con una deviazione, verso vallata del Tenna” in cui alla massiccia urbanizzazione della fascia ricchezza storica di un patrimonio edilizio di grande varietà e ovest, immette in una strada secondaria di crinale. La si percorre per un costiera e del reticolo vallivo del Fiume Tenna fanno da contraltare i complessità, che un tempo apparteneva al sistema dei castelli dello breve tratto, che serve abitazioni a carattere monofamiliare, isolate, centri e nuclei storici di crinale che caratterizzano il paesaggio il reticolo Stato di Fermo. Alteta e il vicino castello di Cerreto rappresentano, per immerse nella campagna e si arriva facilmente al borgo. Si può arrivare collinare del Fiume Ete Vivo e del Torrente Ete Morto. 4

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

Le colline che fanno da corona ai reticoli idrografici, presentano una 3. Note storiche Nel 1198, Alteta fu assegnata alla giurisdizione di Montegiorgio da morfologia dolce e poco acclive. Come Alteta, i centri e nuclei storici La ricostruzione delle origini del borgo di Alteta non è ben chiara, in Marcovaldo di Anweiller. Unitamente a Ripa Cerreto, tornò allo stato sommitali si caratterizzano per la loro connotazione storica di quanto le notizie storiche e le varie fonti documentarie prese in esame, fermano nel 1293 a seguito del rinnovo dei patti del 1199 tra appartenenza ai “castelli fermani”, le cui visuali spaziano dal mare sono alquanto vaghe in merito. Di Alteta, si hanno indicazioni storiche Montegiorgio e Fermo in cui, tra le nuove clausole, Montegiorgio Adriatico ai monti Sibillini. Il paesaggio agrario è caratterizzato da più precise prendendo in esame le vicissitudini dei castelli di doveva restituire a Fermo i Castelli di Magliano, Collicillo, Alteta, coltivazioni di tipo estensivo costituite da seminativi avvicendati, mentre Montegiorgio e di Fermo, ove spesso Alteta viene citata in quanto Cerreto e ; i Montegiorgesi non dovettero essere molto sporadica è la presenza di oliveti e di vigneti. Ulteriori elementi di “terricciola” del comitato fermano, da cui provenivano delle personalità soddisfatti di questa situazione, in quanto la perdita di 5 castelli non interesse sia paesaggistico che naturalistico, sono rappresentati da rilevanti (spesso signori) per le sorti del territorio2. poteva non portare con se malcontento e danni economici. permanenze diffuse di siepi, filari poderali ed interpoderali, porzioni La vicenda storica di Montegiorgio è stata infatti caratterizzata dalla Nel 1413 Carlo Malatesta si mosse contro Fermo. Da Montolmo assalì minime di aree boscate residue e alberi secolari isolati, mentre lungo la ricerca della maggiore autonomia possibile dall’autorità centrale Francavilla, espugnandola “con una bombarda grossa che scagliava valle dell’Ete Morto si rilevano evidenti segni di erosione dei versanti, rappresentata dalla vicina Fermo. Nonostante l’appartenenza alla lega pietre pesanti più di cento libbre”, e in tre giorni occupò Alteta, Cerreto, che qui più che altrove mostrano gli effetti del progressivo abbandono fermana, infatti Montegiorgio si schierò con l’imperatore Federico II che Montegiorgio, , , , Massa, delle campagne. lo ricompensò concedendo l’esenzione dalla dipendenza da Fermo: il Mogliano. Nel 1416, Ripa Cerreto ed Alteta tornano alla soggezione di L’edilizia rurale è stata oggetto negli anni di progressive trasformazioni; Comune rimase fedele all’imperatore e indipendente fino al 1244, anno Fermo (cit. Effemeridi della città di Fermo e suo antico Stato). permangono tuttavia molti edifici e nuclei isolati di pregio, di cui Alteta in cui venne restituita a Fermo in premio per la fedeltà alla Chiesa. Il Il 14 gennaio 1538 lo “Stato di Fermo” fu assegnato al Card. Alessandro rappresenta uno degli esempi meglio conservati, insieme ad altri nuclei secolo XIV vede Montegiorgio coinvolta, al fianco di Fermo, nelle lotte Farnese e comprendeva anche Alteta. Nel settembre del 1552 avvenne minori localizzati nella fascia meridionale dell’ambito paesaggistico, tra Impero e Stato Pontificio. Nel 1433 la città, come altre della Marca, la definizione dei confini tra Monte San Pietrangeli ed il castello di quali Moregnano (in comune di ), Torchiaro (in comune di si sottomise a Francesco Sforza ma l’insofferenza alla signoria Alteta. ) e S. Elpidio Morico (in comune di Monsampietro sforzesca generò numerose scaramucce tra Montegiorgio e Fermo fino Dopo la rivoluzione francese, il 29 aprile 1797, le avanguardie franco- Morico). almeno al 1486. Successivamente la città seguì le vicende generali cisalpine entrarono a Fermo. Grottazzolina fu inclusa nel Cantone di dello Stato Pontificio. Con l’unificazione del 1860 entra a far parte del Montegiorgio, con i comuni di Monteverde, Belmonte, Rapagnano, Regno d’Italia. Nel 1900 acquisisce il territorio di Alteta, fino ad allora Alteta, Cerreto, Monte Vidon Corrado e Magliano. Nel gennaio del comune autonomo. 1798, per la morte del Generale Duphot, ucciso da una sommossa dalle Emerge di Alteta un quadro amministrativo molto precario, dovuto alla truppe papaline, veniva proclamata la Repubblica Sociale, che poca consistenza del territorio e conseguentemente allo scarso numero comprendeva il Lazio, l´Umbria e le Marche, divisa in 8 Dipartimenti, i di abitanti. Tratto caratteristico del borgo, così come di moltissime Dipartimenti in Cantoni e i Cantoni in Comuni. Il Dipartimento del località delle Marche in epoca pontificia, è la presenza, nel tempo, di un Tronto, con capitale Fermo, era composto da 16 Cantoni e per un totale piccolo gruppo di famiglie che ha esercitato con continuità il potere di 147 comuni. Nel Cantone di Montegiorgio, furono inclusi i comuni di amministrativo, con una gestione del territorio conservatasi Monteverde, Belmonte, Rapagnano, Alteta, Cerreto, Monte Vidon sostanzialmente immutata fino al XIX secolo. Corrado, Magliano e Grottazzolina. Nel 1807 Alteta ebbe aggregata Fin dal 1155, Alteta era un Castrum, un castello con popolazione Ripa di Cerreto fino al 1869. Fig. 4. Intorno paesaggistico di Alteta complessiva di circa 500 abitanti, appartenente al contado di Fermo, a Alteta nel 1862 contava 835 abitanti, era sotto il mandamento di Il paesaggio che circonda il borgo di Alteta è definito in particolare dagli poca distanza dall’altro castello di Ripa Cerreto. Il nome di Alteta, deriva Montegiorgio e della prefettura e provincia di . Con usi agricoli, con terreni caratterizzati da seminativi arborati, da residue dal latino altus con significato di luogo elevato. Con Cerreto, Gabbiano decreto Reale, il Comune di Alteta fu soppresso in data 4 aprile 1869, e macchie boschive e dalla vegetazione ripariale dei corsi d’acqua. In e Francavilla fa parte del ministerium di S. Cassiano del vescovo di gli stessi altetini decisero, con Ripe di Cerreto, la loro aggregazione al termini ecologico-funzionali si tratta di un territorio a prevalente matrice Fermo. Comune di Montegiorgio. agricola (>75%) con presenza di vegetazione naturale superiore al 5%.1

2 Il figlio di Muluccio (famiglia originaria di Alteta), Rainaldo, ebbe un figlio, che nel 1308 era “Milites” a Matelica (cit.Storia di Macerata di A. Adversi, D. Cecchi, 4. Quadro socio-economico e demografico L. Paci); nel 1328, tra i priori di Macerata troviamo un Bernardino di Giovanni d’Alteta conterraneo dei Mulucci. (cit. Storia di Macerata di A. Adversi, D. 1 Il borgo è una concreta testimonianza di un processo involutivo, da un Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Fermo – Carta delle Cecchi, L. Paci); nel 1392 è Priore del Convento Agostiniano montegiorgese Unità ecologico-funzionali. Fra’ Antonio di Claudio di Alteta. Tra gli altetini illustri si ricorda Domenico punto di vista demografico, che ha coinvolto i piccoli centri abitati del Tiracorda, illustre medico. 5

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

territorio fermano-maceratese interessati da una profonda I dati demografici riferibili al Borgo e disponibili presso l’Ufficio Anagrafe trasformazione sociale ed economica, in particolare negli anni ’70 e ’80. del Comune di Montegiorgio, si riferiscono alla Contrada Fontenone Tab. 2. Evoluzione della popolazione residente a Montegiorgio 1951-2014 L’avvento, in particolare, della produzione calzaturiera, anche attraverso Alteta, che comprende sia il “castello” che il Borgo di San Rocco, oltre a la costituzione di nuovi poli industriali ed aree urbane nelle aree vallive diverse altre contrade limitrofe. Dai dati della sezione elettorale n. 7, al del Tenna e del Chienti, ha di fatto innescato il processo di 2014 tra il Borgo e le contrade limitrofe risultano residenti 885 abitanti, spopolamento dei piccoli borghi, a carattere soprattutto rurale. Nel caso di cui 59 residenti in C.da Fontenone Alteta. specifico di Alteta, già il terremoto del 1943 aveva avviato un debole abbandono del nucleo abitato che solo negli anni del boom economico Tab. 1. Evoluzione della popolazione residente nel Borgo di Alteta 1951-2014 artigianale-calzaturiero, con il conseguente spopolamento delle campagne, ha determinato un consistente allontanamento degli abitanti dal nucleo insediativo.

Il progressivo abbandono del borgo è stato anche favorito dalla scelta dei grandi proprietari terrieri di Alteta – come i Merli, i Clementini, gli Stefanucci, i Cecarini e i Massetani – di non concedere in vendita i propri terreni agricoli, impedendo così ai contadini locali di continuare la propria attività, svolta in passato sotto forma mezzadrile. Fonte: ns. elaborazione su dati ISTAT L’apporto determinante alla crescita della popolazione di Montegiorgio è Il Borgo agli inizi del ‘900 era dotato di un mulino, di un oleificio, di dato dal saldo migratorio, e segnatamente dai nuovi residenti stranieri. un’osteria, di un ciabattino e di un falegname, di artigiani che Come risulta nella Tab. 3, nell’ultimo decennio l’indice di crescita producevano cesti in vimini e lavoravano il ferro. Oggi si caratterizza per naturale del comune rimane costantemente di segno negativo, mentre è la lavorazione delle carni suine in quanto vede la presenza, nelle costantemente positivo il flusso migratorio con l’estero. In termini di immediate vicinanze, di due salumifici artigianali. Il teatrino mobilità intercomunale, il dato risulta sostanzialmente bilanciato: nel parrocchiale, oggi in condizioni di degrado per sottoutilizzo, negli anni Fonte: ns. elaborazione su dati Ufficio Anagrafe Montegiorgio 2013 a fronte di 157 nuovi iscritti all’anagrafe provenienti da altri dell’avvento della radio e della TV veniva usato per riunirsi ad ascoltare Sulla base dei dati censuari ISTAT disponibili tra il 1951 ed il 2011, comuni, si registrano 139 cancellazioni. e vedere i programmi radiofonici e televisivi. sono stati estrapolati, a cura dell’Ufficio Anagrafe comunale, i dati

I principali servizi, come le scuole e l’ufficio postale, sono rimasti attivi relativi all’andamento demografico del Borgo, con un progressivo decremento a partire dal 1951 (in cui risultavano 178 abitanti) al 2011 Tab. 3. Evoluzione degli indici di crescita naturale e di crescita migratoria della fino agli anni ’80 del novecento. Attualmente nel borgo non ci sono popolazione di Montegiorgio 2004-2013 servizi pubblici attivi, ad eccezione del seggio elettorale e (anno in cui risultano censiti 54 abitanti). CRESCITA CRESCITA CRESCITA dell’ambulatorio medico, localizzati in un edificio di proprietà comunale Appare tuttavia utile inquadrare l’evoluzione demografica del Borgo di ANNO NATURALE MIGR. ESTERO MIGR. TOTALE di prossima ristrutturazione. Alteta nel più ampio quadro dell’intero Comune di Montegiorgio, che si 2004 -31 +36 -13 Tra le realtà associative presenti è attivo il Comitato festeggiamenti per caratterizza per una dinamica significativamente diversa rispetto al 2005 -20 +24 +290 la Festa di S. Antonio che si organizza ancora il 17 gennaio con stand Borgo di Alteta. 2006 -20 +42 +36 2007 -16 +71 +60 gastronomici e rappresentazioni teatrali; si svolgevano altre feste La popolazione residente a Montegiorgio al Censimento 2011 è risultata 2008 -19 +55 +53 paesane di grande importanza e rilievo nel passato, come la Festa del di 6.965 individui, con una crescita demografica pari al 4,5% rispetto al 2009 -15 +56 +144 SS. Crocifisso, che si teneva ogni tre anni fino agli anni ’60 nel periodo Censimento 2001, in cui i residenti risultavano 6.667, sostanzialmente 2010 -16 +47 +13 pasquale, durante la quale si organizzavano corse di biciclette e di in linea con una dinamica di ripresa demografica dal 1971 ad oggi, che 2011 -11 +42 +12 cavalli; la Festa di S. Zenone che si svolgeva quindici giorni dopo sta progressivamente riportando la popolazione comunale ai valori che 2012 -22 +40 +18 Pasqua con la corsa dei somari; la Festa dei carri a luglio, in cui si si registravano alla fine degli anni ’50. 2013 -38 +60 +70 allestivano dei carri agricoli decorati con spighe di grano e fiori trainati Fonte: ns. elaborazione su dati ISTAT Al 1 gennaio 2014 la popolazione anagrafica risulta pari a 7.004 da buoi, durante la quale si danzava con balli della tradizione contadina, abitanti, con il 51,3% rappresentato dalle donne (3.593) ed il rimanente A partire dal 2004, il numero di cittadini stranieri residenti è che si è svolta fino agli anni ’50. 48,7% dagli uomini (3.411). Le famiglie residenti sono 2.553, con una progressivamente aumentato, con un picco nel 2011 (800 residenti) ed ampiezza media pari a 2,74 componenti. una leggera riduzione nei due anni successivi. Al 1 gennaio 2013, 6

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

risultano residenti 743 persone con cittadinanza non italiana, che L’indice di vecchiaia del territorio comunale è rimasto sostanzialmente rappresentano il 10,7% della popolazione totale. Come si evince dalla stabile nel decennio, con un modesto incremento tra il 2004 (182,1) ed Tab. 4, la comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal il 2007 (191,7) ed una successiva contrazione fino al 2013 (177). Marocco con il 21,1%, seguita dall'Albania (19,1%), dalla Repubblica L’indice di dipendenza è passato dal valore di 59,6 del 2004 al 58,8 del Popolare Cinese (15,3%) e dalla Romania (14%). Sono presenti in 2013. L’indice di ricambio generazionale è passato dal valore di 112,6 numero esiguo olandesi, indiani, inglesi e centramericani. del 2004 al 135,9 del 2013, che dimostra un progressivo invecchiamento della popolazione lavorativa. Tab. 4. Nazionalità dei cittadini stranieri residenti a Montegiorgio al 1 gennaio Da una prima analisi e valutazione dei dati demografici, risulta evidente 2013 come il quadro socio-economico del borgo di Alteta sia in controtendenza rispetto alle dinamiche, soprattutto demografiche, che caratterizzano il territorio di Montegiorgio nel suo complesso.

Tuttavia, lo stato di complessivo sottoutilizzo del patrimonio insediativo ha favorito la conservazione dei caratteri morfologici e paesaggistici del borgo, con elevate potenzialità per un possibile investimento pubblico- privato, sia perché il borgo è rimasto quasi inalterato nella sua configurazione architettonico-urbanistica, sia perché il territorio e la sua economia si prestano ad un orientamento al mercato, favorita dal sistema di collegamenti piuttosto agevoli con le principali infrastrutture di trasporto.

5. Struttura urbana e caratteri dimensionali Fig. 5. Vista aerea di Alteta Fonte: ns. elaborazione su dati ISTAT L’analisi morfologica ed insediativa del borgo di Alteta evidenzia Nella struttura urbana del borgo emergono due edifici di carattere I cittadini stranieri contribuiscono a ringiovanire demograficamente il chiaramente un impianto edificato chiuso e di forma poligonale definito monumentale: territorio comunale. Come rappresentato in Tab. 5, le aggregazioni per dalle mura difensive. A ridosso e fuori della cinta muraria, sul lato est, - la chiesa Santa Maria e S. Zenone3, con la torre dell’orologio ed età della popolazione residente mostrano una tenuta delle fasce di età una piccola quinta edificata (Borgo San Rocco), nei pressi dei ruderi di il piccolo teatro parrocchiale ad essa adiacenti; attive (15-64 anni), grazie all’apporto migratorio esterno ed interno. una piccola chiesa dedicata a San Rocco (probabilmente un santuario - il Palazzo Tiracorda, di particolare pregio architettonico, eretto nel XVI secolo contro la diffusione della peste), definisce il bordo caratterizzato da una grande facciata in mattoni faccia a vista, murato esterno del castello, creando un isolato curvo di case a schiera Tab. 5. Aggregazione percentuale della popolazione residente a Montegiorgio essenziale con i suoi marcapiani e cornici a segnare le per grandi classi di età 2004-2013. con area libera interna, probabilmente adibita ad orti coltivati, bucature. sviluppatasi secondo l’andamento della strada di San Zenone. La prima è stata oggetto di recenti interventi di restauro e risanamento Analizzando l’impianto edificato sulla base delle fonti catastali d’archivio conservativo grazie ai fondi della ricostruzione post-sisma (L. 61/1998), (Fig. 6), il castello di Alteta, come tutte le strutture insediative mentre il secondo, pur non utilizzato, si presenta in un buono stato di organizzate secondo l’impronta feudale, ed in funzione quindi della conservazione. proprietà fondiaria, trova al suo interno la residenza signorile, gli edifici dei contadini che lavoravano la terra delle campagne limitrofe e l’edificio destinato al culto.

Fonte: ns. elaborazione su dati ISTAT 3 Edificata nel 1575 e consacrata il 10 luglio 1576, in atto di visita, dal vescovo di Fermo Peretti, poi Sommo Pontefice col nome di Sisto V. (fonte: memoria posta nella pagina di un libro di battesimi dell’Archivio parrocchiale).

7

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

mattoni. Le lievi trasformazioni insediative, sono state comunque sempre caratterizzate da una chiarezza formale dettata dall’unico percorso ad anello, oggi veicolare, che gira tutto intorno al castello.

Le aree pubbliche sono la Piazza XXV Aprile, dinanzi la chiesa principale, le mura, la fonte, ed una piccola area destinata a parcheggio pubblico, vicino ai ruderi della chiesa di San Rocco.

Fig. 7. Vista fotografica della Chiesa di Santa Maria e San Zenone

In coerenza con le previsioni del vigente Piano di Recupero di Alteta, le schede di rilievo sono state redatte in relazione alle 33 unità minime di intervento previste nel Piano, con l’aggiunta di una specifica scheda riferita ai ruderi della Chiesa di San Rocco, con indicazione delle Fig. 6. Estratto planimetria catastale Archivio di Stato - 1815 destinazioni d’uso e degli interventi ammessi dal Piano vigente.

Si accede all’impianto murato, tramite una rampa ed una porta voltata, Fig. 8. Vista fotografica della Porta di accesso al nucleo murato sul lato sud. Entrandovi, si ha la sensazione di grande unitarietà data Nel suo complesso, il Borgo non ha subito particolari trasformazioni dalle quinte edificate che presentano caratteri sia formali che funzionali rispetto all’impianto originario, se non un’aggiunta ad una abitazione, pressochè simili; ci si trova di fronte la grande facciata della chiesa nella parte esterna alle mura lato ovest, di un corpo edilizio ad un piano settecentesca con il suo campanile. Solo una via di distribuzione interna per ampliare la superficie utilizzabile e la chiusura, con un muro in a “ferro di cavallo” serve le abitazioni, ed inizia e termina sulla corte mattoni dell’accessibilità ai giardini privati posti sul retro della chiesa di principale. Ciascuna unità abitativa, nella parte esterna alla corte, è San Zenone con la contigua incongrua realizzazione di un piccolo corpo caratterizzata anche da uno spazio aperto che, in funzione della sua edilizio adibito a servizi igienici pubblici. Vari rimaneggiamenti, in acclività, veniva destinato o ad orto o come semplice scarpata incolta. particolare delle facciate, hanno alterato i prospetti originari della quinta Rispetto all’impianto storico, si segnalano, oltre ad una maggiore edilizia esterna alle mura, sul lato sud. parcellizzazione ed incremento delle volumetrie edificate, alcune L’analisi della struttura urbana e la quantificazione dei caratteri modifiche recenti che hanno alterato i rapporti tra il nucleo murato e dimensionali del borgo di Alteta è stata approfondita attraverso la l’agglomerato esterno al castello (Borgo San Rocco), sul lato nord-est. elaborazione e definizione di una scheda di rilievo (Allegato 1), Qui un percorso secondario ricalcava la cinta murata e relazionava la debitamente compilata per ciascun edificio appartenente al borgo. parte posteriore della Chiesa di S. Zenone e del palazzo Tiracorda con gli affacci secondari delle case a schiera ubicate a corona intorno ad un Il rilievo è stato mirato sia alla definizione dei caratteri morfotipologici dei tessuti, individuando le caratteristiche tipologiche, strutturali e unico grande spazio libero, probabilmente coltivato. funzionali degli edifici, nonchè degli spazi aperti, ed il loro stato di Oggi tale collegamento non è più accessibile in quanto chiuso su Fig. 9. Planimetria dello stato attuale conservazione, sia alla definizione dei caratteri dimensionali del borgo. entrambi i lati, da una parte con un cancello e dall’altra con un muro in

8

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

Le tabelle che seguono riassumono la consistenza plano-volumetrica Il totale stimato delle superfici utili lorde (SUL), esclusi gli edifici Il Piano Particolareggiato del Centro Storico e delle Zone “A” del del borgo, distinguendo in base alla proprietà ed alla tipologia destinati al culto, ammonta a circa 7.400 mq, dei quali, escludendo Comune, articola il borgo di Alteta in 33 Unità Minime di Intervento, per dell’edificato e delle aree libere. ancora le superfici degli edifici restaurati e/o attualmente in uso, circa le quali sono definite specifiche disposizioni attuative. 6.200 mq risulterebbero suscettibili di un riuso, e dunque di potenziale Allo stato attuale, solo nove edifici risultano occupati e/o utilizzati, interesse ai fini del progetto. SPAZI APERTI PUBBLICI mentre la restante parte del patrimonio edilizio risulta non occupata. Superficie strade ed altre aree pubbliche Mq 2.174 Come riportato nella Tav. 4, gli edifici di maggior valore monumentale Superficie aree verdi di proprietà pubblica Mq 238 6. Condizioni della trasformabilità risultano in buono stato di conservazione (Palazzo Tiracorda) e sono stati oggetti di recenti interventi di recupero (Chiesa di San Zenone). SPAZI APERTI PRIVATI Nel vigente PRG di Montegiorgio, il borgo di Alteta è classificato come Nel complesso, il patrimonio edilizio è in uno stato di conservazione Superfici aree verdi enti religiosi Mq - Zona di interesse storico-artistico (Zone A). L’area edificata è sottoposta accettabile, anche se si segnalano alcuni episodi di significativa Superfici aree verdi private Mq 1.538 ad una specifica tutela paesistico-ambientale, con la previsione di una alterazione dei caratteri storico-architettonici di alcuni edifici, in fascia di rispetto ed inedificabilità di 31 metri. Detta fascia è interrotta, al particolare lungo il Borgo San Rocco e lungo il perimetro meridionale AREE EDIFICATE margine settentrionale del borgo, dalla presenza di alcuni brani edificati dell’edificato. A causa dell’incuria e dell’abbandono, alcune parti Superfici aree edificate pubbliche (impronta a terra) Mq 212 esistenti, classificati dal PRG come Zone di completamento da minoritarie hanno subito numerosi crolli e sono da considerarsi come Superfici lorde edifici pubblici (impronta x n° piani) Mq 549 consolidare (Zone B2). Volumi edifici pubblici Mc 1.719 ruderi. Lo stesso dicasi per la Chiesa di San Rocco sita al margine est Le due Chiese di San Zenone e di San Rocco sono classificate quali Superficie aree edificate enti religiosi (impronta a terra) CHIESE Mq 271 del borgo. manufatti architettonici di pregio, per i quali il PRG prevede uno Volumi edifici enti religiosi CHIESE Mc 4.336 Gli spazi aperti (Tav. 5) hanno prevalentemente mantenuto i caratteri specifico ambito di tutela. Superficie aree edificate enti religiosi (impronta a terra) EDIFICI Mq 47 storici, con gli spazi verdi lungo le scarpate dell’incastellamento e Superfici lorde edifici enti religiosi (impronta x n° piani) EDIFICI Mq 141 l’ampio spazio verde che separa il nucleo murato dal Borgo San Rocco. Volumi edifici enti religiosi EDIFICI Mc 410 All’interno del castello è ben conservata la pavimentazione in pietra Superfici aree edificate private (impr. A terra) suscettibili di riuso Mq 2.277 arenaria, mentre la rampa di collegamento tra la strada carrabile e la Superfici lorde edifici privati (impr. X n° piani) suscettibili di riuso Mq 6.255 porta di accesso al borgo è stata oggetto di alterazioni, con la Volumi edifici privati suscettibili di riuso Mc 18.280 realizzazione di una pavimentazione con cubetti di porfido. Superfici aree edificate private (impr. A terra) restaurati e in uso Mq 383 Superfici lorde edifici privati (impr. X N° piani) restaurati e in uso Mq 419 Tra le azioni di trasformazione programmate o in corso di attuazione, si Volumi edifici privati restaurati e in uso Mc 1.223 segnalano – oltre alla ristrutturazione di un edificio privato adiacente alla porta di accesso al borgo – due interventi in corso di realizzazione TOTALI per il recupero di edifici comunali, finanziati nel 2014 dal GAL Fermano Superfici coperte Mq 3.190 per finalità connesse alla fruizione di servizi sociali e turistico-culturali. Superfici utili lorde Mq 7.635 Volumetria esistente Mc 25.968

Spazi aperti Mq 3.950

L’area complessiva occupata dal borgo, in parte coperta, in parte libera, risulta pari a circa 7.200 mq, con circa 3.200 mq coperti. La volumetria complessiva è pari a circa 26.000 mc. Risultano dunque i seguenti indici urbanistici attuali:

PARAMETRI URBANISTICI EFFETTIVI Indice di copertura 44 % Indice di utilizzazione territoriale 1,05 mq/mq Indice di fabbricabilità territoriale 3,6 mc/mq Fig. 10. Stralcio PRG vigente

9

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

T AV. 1

10

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

T AV. 2

11

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

T AV. 3

12

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

T AV. 4

13

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

T AV. 5

14

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

7. Ipotesi progettuale _ riqualificazione, sia delle unità immobiliari che delle aree libere, sia contesto di valorizzazione dei paesaggi di prossimità del borgo, da Il borgo di Alteta rappresenta un patrimonio architettonico, urbanistico e pubbliche che private. Si tratta di avviare un’azione sistematica ed rendere fruibile secondo forme d’uso compatibili. unitaria di recupero, restauro, messa in sicurezza e riqualificazione del paesaggistico di notevole interesse culturale, il cui recupero e La rivitalizzazione del borgo è imperniata su quattro centralità, in cui patrimonio immobiliare nel rispetto dei caratteri identificativi e tipici del rivitalizzazione potrebbero rappresentare un volano all’economia ed allo concentrare i principali investimenti pubblici e/o pubblico-privati. sviluppo locale, facendolo uscire dall’isolamento con il ritorno degli contesto locale di riferimento. Progettazione imperniata sulla La Porta Urbana (C1), da localizzarsi all’interno degli spazi degli attuali abitanti e favorendo l’accesso ai turisti. Sebbene attualmente il borgo conservazione dell’impianto tipologico originario, sulla valorizzazione ruderi della chiesa di San Rocco, con interventi atti alla accoglienza di versi in uno stato di abbandono e di degrado, ciò non risulta un limite a degli aspetti architettonici rilevanti, sull’utilizzo di materiali e tecniche turisti e visitatori, ospitando le funzioni utili a favorire la conoscenza di possibili azioni di intervento, bensì una elevata potenzialità per un propri della tradizione locale affiancato all’uso di tecnologie e materiali Alteta e del suo territorio, quale nodo qualificante per la fruizione possibile investimento pubblico-privato, almeno per due ordini di motivi: innovativi, al fine di consentire la riconoscibilità storico-tipologica dei turistico-culturale del Fermano. il tessuto edilizio è rimasto quasi inalterato nella sua configurazione fabbricati e dei luoghi. Il recupero storico-tipologico dovrà essere architettonico-urbanistica, mantenendo i caratteri tipologici-costruttivi strettamente correlato ai parametri della qualità del costruire, alla Il Polo dei servizi (C2), in cui sono attualmente in corso di realizzazione dell’impianto originario che generano un valore storico-culturale elevato; sicurezza statica ed ai criteri antisismici, nonché alle normative di due interventi promossi dal Comune di Montegiorgio per il recupero di il territorio e la sua economia si prestano ad un orientamento al mercato ecosostenibilità in vigore; edifici comunali, finanziati nel 2014 dal GAL Fermano per finalità ed alla specializzazione anche favorita dal sistema di collegamenti. _ rifunzionalizzazione del patrimonio immobiliare, in cui accanto alla connesse alla fruizione di servizi sociali e turistico-culturali. Inoltre è ormai diffusa l’idea nella collettività e nei proprietari degli residenza ed alle attività ricettive, trovino spazio piccole e La Vetrina territoriale (C3), volume multifunzionale per eventi e immobili, che solo con un’azione unitaria e strutturata di forte impatto micro‐imprese creative, culturali e innovative commerciale-artigianale manifestazioni legate al “made in Fermano”, da realizzarsi tra gli spazi territoriale si possa rilanciare e rivitalizzare Alteta. (botteghe), all’interno di un mix funzionale, in grado di trasformare il degli attuali ruderi che attualmente fanno da testata al blocco edilizio Per guidare il processo di trasformazione del borgo in modo adeguato borgo in una vetrina dell’economia locale; in tal senso la che delimita il lato ovest della Piazza 25 Aprile. occorre mettere in atto una serie di strategie con un forte contenuto rifunzionalizzazione del Palazzo Tiracorda potrebbe rappresentare uno Il Parco integrato locale (C4), che prevede la valorizzazione del grande sperimentale e dimostrativo, partendo dal riconoscimento delle identità degli interventi più significativi; spazio aperto alle spalle del Borgo di San Rocco, da utilizzarsi come locali: in tal senso, l’ipotesi progettuale che si propone è quella di _ rivitalizzazione che consenta, con la costruzione di un sistema di area per allestimenti espositivi ed eventi turistico-culturali e valorizzare le particolari condizioni localizzative di Alteta, posta nel attività e servizi integrati (pubblici-privati), supportato da un adeguato promozionali all’aperto. cuore del distretto calzaturiero fermano-maceratese, proponendola modello di gestione in grado di garantire la “vitalità” della destinazione Una delle principali carenze che si riscontrano ad Alteta è la mancanza come contenitore innovativo per la promozione e valorizzazione del tematica, di rilanciare l’economia dell’area. “made in Fermano”. di adeguati spazi per il parcheggio. Pertanto, elemento prioritario per la Con lo Schema Direttore di cui alla Tav. 6, si intendono definire le linee rivitalizzazione del borgo è la realizzazione di un Parcheggio attrezzato, In tal senso, Alteta ben si presta ad ospitare un mix funzionale di indirizzo per uno strumento operativo e dinamico, che sia di guida da localizzarsi in un’area destinata dal vigente PRG a Verde pubblico (residenza, ricettività turistica diffusa, terziario produttivo in forme alla definizione delle azioni da seguire per conseguire un adeguato attrezzato (V3). La localizzazione del parcheggio appare ottimale in compatibili), in quanto rappresenta a tutti gli effetti un unicum recupero architettonico-funzionale delle strutture e un efficace rilancio quanto nettamente separato dall’edificato storico, ma da questo territoriale, in cui coesistono una condizione di evidente “amenità” del economico e sociale; un modello di rivitalizzazione del nucleo rurale facilmente raggiungibile pedonalmente. borgo ed un’agevole accessibilità dalle principali reti della mobilità nell’ottica di uno sviluppo sostenibile dell’area che abbia come fulcro Si ipotizza infine una separazione funzionale, ove possibile, tra la veloce, in un contesto che vede già presenti e disponibili le principali l’antico borgo. infrastrutture tecnologiche. In particolare il borgo ben si presta ad un mobilità carrabile ed i percorsi pedonali di accesso al borgo. Funge da Di primaria importanza è il ripristino della originaria identità morfologica insediamento diffuso di artigiani o di piccole e micro‐imprese creative, connettivo tra le varie parti una rete di infrastrutturazione ambientale, e funzionale tra il “castello” (A) ed il Borgo San Rocco (B), con la culturali, innovative, nell'ottica del Distretto Culturale Evoluto (DCE) con la creazione di percorsi e spazi fruibili al pubblico, che connette il demolizione del muro in mattoni e dei bagni pubblici ad esso annessi delle Marche. Nella prospettiva delineata dal DCE, gli interventi di parcheggio al borgo, legandosi funzionalmente alla fascia verde che alle spalle dell’abside della Chiesa di San Zenone, cui dovrebbe rigenerazione e recupero dovranno comunque accompagnarsi ad un delimita l’edificato del “castello”. affiancarsi la rimozione di ulteriori superfetazioni lungo il fronte sud-est, approccio innovativo di tipo SMART, in cui l'innovazione tecnologica, ridefinendo una chiara demarcazione tra le due parti del borgo, fortemente basata sulle ICT, consenta di dar luogo a sistemi integrati di storicamente separate. Funge da connettivo un esteso ambito di tutela servizi in grado di sopperire, per quanto possibile, alle carenze paesaggistica (più ampia di quanto previsto dal vigente PRG), da non infrastrutturali e di connessione "fisica". intendersi come semplice perimetro di vincolo, ma piuttosto come Il progetto si articola su tre livelli di intervento interagenti:

15

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A TAV. 6

16

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

8. Analisi economica degli interventi urbanizzazione esistenti, con sistemazione ed ampliamento degli spazi La valutazione di massima dei costi dell’intervento delineato si basa su pedonali pavimentati, in particolare per il collegamento tra il Castello e Riferimenti bibliografici valutazioni di tipo parametrico, riferite ad interventi analoghi e su stime la Chiesa di San Rocco, futura Porta Urbana (C1). Per dare piena AA.VV. I Borghi Storici rurali minori dell’entroterra marchigiano. Riuso e di massima eseguite in base all’esperienza ed alle caratteristiche funzionalità al nuovo sistema dei percorsi previsto nello Schema valorizzazione, 2009. tipologiche e dimensionali dei manufatti e delle aree oggetto di Direttore, riveste una particolare importanza la demolizione dei modesti AA.VV. Io sono cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la intervento. volumi adibiti attualmente a bagni pubblici, permettendo in tal modo di crisi, Rapporto Fondazione Symbola 2014. realizzare un collegamento pedonale diretto tra il borgo ed il parcheggio AA.VV. Terre Castelli Ville nel Piceno. Strutture insediative e vita Nelle tabelle che seguono si riporta una stima sommaria dei costi, in ragione di nuova realizzazione. Contestualmente l’azione pubblica dovrà associata nei castelli dell’area fermana, Fermo, Silvana Ed., 1992. della tipologia e della natura degli interventi previsti. focalizzarsi su interventi di recupero della parte di mura castellane AA.VV. Documento preliminare per l’adeguamento del PPAR al nuovo ancora esistenti oltre alla realizzazione di spazi attrezzati per codice del paesaggio. Ambito F1 Fermo e la vallata del Tenna, , Regione Marche, 2010. INTERVENTI DI INIZIATIVA PUBBLICA infrastrutture ambientali quale connettivo verde tra il nuovo parcheggio e gli spazi aperti adiacenti al borgo. Mario Liberati (a cura di), Montegiorgio nella storia e nell’arte, Fermo, DIMENSIONE IMPORTO (euro) Livi Ed. 2008. Completamento Polo dei Servizi C2 Mq 478 231.800 Tra le Centralità Locali, si ipotizza che le centralità C4 (Parco Integrato Locale) e C2 (Polo dei Servizi) siano di iniziativa pubblica; la Realizzazione Parco Integrato Locale C4 Mq 700 210.000 Fonti delle illustrazioni Restauro mura del Castello M 275 962.500 realizzazione di quest’ultima in particolare è già stata avviata da Comune di Montegiorgio con i fondi del PSL GAL Fermano 2007-13, e Fig. 2, Provincia di Fermo, Piano Territoriale di Coordinamento. Completamento urbanizzazioni a corpo 200.000 dovrebbe quindi trovare ultimazione nei prossimi anni. Figg. 4-5, Ortofoto 2012, Ministero dell’Ambiente, Portale Cartografico Demolizione bagni pubblici e pertinenze Mq 25 2.000 Nazionale. Per quanto riguarda la realizzazione delle centralità C1 (Porta Urbana) Realizzazione parcheggio attrezzato Mq 1.000 200.000 Fig. 6, AA.VV. Terre Castelli Ville nel Piceno. Strutture insediative e vita e C3 (Vetrina Territoriale), si ipotizza l’attivazione di specifici partenariati Riqualificazione aree pavimentate Mq 850 425.000 associata nei castelli dell’area fermana, op.cit. pag. 213. pubblico/privato, che vedano in particolare il coinvolgimento Realizzazione percorsi pedonali M 245 245.000 Fig. 9, Elaborazione degli autori su base Piano di Recupero di Alteta, dell’associazionismo locale (per la gestione della Porta Urbana) e delle Comune di Montegiorgio. Realizzazione infrastrutture ambientali Mq 3.260 652.000 piccole e medie imprese manifatturiere locali (realizzazione e gestione Fig. 10, Comune di Montegiorgio, Piano Regolatore Generale. TOTALE 3.128.300 della Vetrina Territoriale).

Gli interventi di iniziativa privata riguardano il recupero e la PARTENARIATO PUBBLICO/PRIVATO ristrutturazione degli edifici esistenti, con interventi che spaziano dalla DIMENSIONE IMPORTO (euro) manutenzione straordinaria fino alla ristrutturazione leggera o pesante, Realizzazione Porta Urbana C1 Mq 130 245.700 in ragione dello stato di conservazione degli edifici. Oltre alla tipologia Realizzazione Vetrina Territoriale C3 Mq 120 270.000 degli interventi edilizi, la valutazione dei costi tiene conto anche di una TOTALE 517.500 possibile articolata destinazione d’uso della volumetria esistente, in quanto è ipotizzabile, oltre alla residenza, la trasformazione in strutture INTERVENTI DI INIZIATIVA PRIVATA per la piccola ricettività turistica, nonché per l’insediamento di micro- imprese creative e piccole attività artigiane. DIMENSIONE IMPORTO (euro) Recupero edifici privati da adibire a residenza, ricettività, micro-impresa creativa Mq 6.255 3.127.500

TOTALE COSTO INTERVENTO Euro 6.773.300

Gli interventi di iniziativa pubblica riguardano alcune azioni finalizzate alla riqualificazione e adeguamento funzionale delle opere di

17

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

AA LL LL EE GG AA TT OO 11 SS CC HH EE DD EE EE DD II FF II CC II OO

18

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 22 SCHEDA EDIFICIO 1 FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 23 SCHEDA EDIFICIO 2

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 40 9 3 120 360 / DIMENSIONALI 86 9 3 258 760 / Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X X Piano Terra X X CARATTERI Piano Primo X X CARATTERI Piano Primo X X FUNZIONALI Piani Sup. X X FUNZIONALI Piani Sup. X X Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X X MORFOLOGICI X X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornici Allineamenti Cornici Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali CARATTERI Marcapiani Proporzioni CARATTERI Marcapiani Proporzioni COSTRUTTIVI X X COSTRUTTIVI X X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e commerciale servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo residenziale turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X AMMESSE (PRG) X

19

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 24/30 SCHEDA EDIFICIO 3 FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 29 SCHEDA EDIFICIO 4

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 49 9 3 147 440 / DIMENSIONALI 23 9 3 69 207 / Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X X Piano Terra X X CARATTERI Piano Primo X X CARATTERI Piano Primo X X FUNZIONALI Piani Sup. X X FUNZIONALI Piani Sup. X X Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X X MORFOLOGICI X X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornici Allineamenti Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali Cornicioni CARATTERI Marcapiani Proporzioni CARATTERI Proporzioni COSTRUTTIVI X X COSTRUTTIVI X X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e commerciale servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo residenziale turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X AMMESSE (PRG) X

20

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 28 SCHEDA EDIFICIO 5 FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 25/26/27 SCHEDA EDIFICIO 6

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 70 9 3 210 630 / DIMENSIONALI 90 6 2 180 540 / Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X X Piano Terra X X CARATTERI Piano Primo X X CARATTERI Piano Primo X X FUNZIONALI Piani Sup. X X FUNZIONALI Piani Sup. X X Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X X MORFOLOGICI X X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornici Allineamenti Cornici Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali CARATTERI Marcapiani Proporzioni CARATTERI Marcapiani Proporzioni COSTRUTTIVI X X X COSTRUTTIVI X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e commerciale servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo residenziale turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X AMMESSE (PRG) X

21

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 48 SCHEDA EDIFICIO 7 FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 51 SCHEDA EDIFICIO 8

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 53 9 3 159 477 / DIMENSIONALI 66 9 3 198 560 / Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X X X Piano Terra X X CARATTERI Piano Primo X X CARATTERI Piano Primo X X FUNZIONALI Piani Sup. X X FUNZIONALI Piani Sup. X X Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X X MORFOLOGICI X X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornici Allineamenti Cornici Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali CARATTERI Marcapiani Proporzioni CARATTERI Marcapiani Proporzioni COSTRUTTIVI X X COSTRUTTIVI X X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e commerciale servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo residenziale turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X AMMESSE (PRG) X

22

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 51 SCHEDA EDIFICIO 9 FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 52 SCHEDA EDIFICIO 10

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 49 6 2 98 276 / DIMENSIONALI 16 3 1 16 48 / Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X X Piano Terra X X CARATTERI Piano Primo X X CARATTERI Piano Primo FUNZIONALI Piani Sup. FUNZIONALI Piani Sup. Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X X MORFOLOGICI X X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornici Allineamenti Cornici Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali CARATTERI Marcapiani Proporzioni CARATTERI Marcapiani Proporzioni COSTRUTTIVI X X COSTRUTTIVI X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo residenziale commerciale garage turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. DESTINAZIONI attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X AMMESSE (PRG) X

23

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 50 SCHEDA EDIFICIO 11 FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 49 SCHEDA EDIFICIO 12

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 189 9 3 567 1.650 / DIMENSIONALI 105 9 3 315 913 / Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X X Piano Terra X X CARATTERI Piano Primo X X CARATTERI Piano Primo X X FUNZIONALI Piani Sup. X X FUNZIONALI Piani Sup. X X Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X X MORFOLOGICI X X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornici Allineamenti Cornici Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali CARATTERI Marcapiani Proporzioni CARATTERI Marcapiani Proporzioni COSTRUTTIVI X X X COSTRUTTIVI X X X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo residenziale Commerc.Artig. turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. DESTINAZIONI attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X AMMESSE (PRG) X

24

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 47 SCHEDA EDIFICIO 13 FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. SCHEDA EDIFICIO 14

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 77 9 3 231 670 / DIMENSIONALI 47 9 3 141 410 / Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X X Piano Terra X X CARATTERI Piano Primo X X CARATTERI Piano Primo X X FUNZIONALI Piani Sup. X X FUNZIONALI Piani Sup. X X Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X X MORFOLOGICI X X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornici Allineamenti Cornici Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali CARATTERI Marcapiani Proporzioni CARATTERI Marcapiani Proporzioni COSTRUTTIVI X COSTRUTTIVI X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e commerciale servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo residenziale turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X AMMESSE (PRG) X

25

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. SCHEDA EDIFICIO 15 FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. SCHEDA EDIFICIO 16

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 271 271 / DIMENSIONALI 118 6 2 236 708 / Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X Piano Terra X X CARATTERI Piano Primo X CARATTERI Piano Primo X X FUNZIONALI Piani Sup. X FUNZIONALI Piani Sup. Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X X MORFOLOGICI X X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornici Allineamenti Cornici Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali CARATTERI Marcapiani Proporzioni CARATTERI Marcapiani Proporzioni COSTRUTTIVI X X X X X X X COSTRUTTIVI X X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e commerciale servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo residenziale turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X AMMESSE (PRG)

26

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 16 SCHEDA EDIFICIO 17 FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 14/15 SCHEDA EDIFICIO 18

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 304 12 4 1.216 3.648 ? DIMENSIONALI 68 12 4 272 816 82 Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X X Piano Terra X X X CARATTERI Piano Primo X X CARATTERI Piano Primo X X FUNZIONALI Piani Sup. X X FUNZIONALI Piani Sup. X X Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X X MORFOLOGICI X X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornici Allineamenti Cornicione Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali CARATTERI Marcapiani Proporzioni CARATTERI Marcapiani Proporzioni COSTRUTTIVI X X X X X COSTRUTTIVI X X X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e commerciale servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo residenziale turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X AMMESSE (PRG) X

27

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 12 SCHEDA EDIFICIO 19 FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 12 SCHEDA EDIFICIO 20

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 121 9 3 363 1.089 143 DIMENSIONALI 56 9 3 168 504 50 Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X X X Piano Terra X X X CARATTERI Piano Primo X X CARATTERI Piano Primo X X FUNZIONALI Piani Sup. X X FUNZIONALI Piani Sup. X X Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X X MORFOLOGICI X X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornicione Allineamenti Cornicione Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali CARATTERI Marcapiani Proporzioni CARATTERI Marcapiani Proporzioni COSTRUTTIVI X X COSTRUTTIVI X X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e commerciale servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo residenziale turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X AMMESSE (PRG) X

28

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 11 SCHEDA EDIFICIO 21 FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 10 SCHEDA EDIFICIO 22

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 43 9 3 129 387 49 DIMENSIONALI 110 6 2 220 660 140 Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X X X Piano Terra X X X CARATTERI Piano Primo X X CARATTERI Piano Primo X X FUNZIONALI Piani Sup. X X FUNZIONALI Piani Sup. Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X X MORFOLOGICI X X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornicione Allineamenti Cornicione Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali CARATTERI Marcapiani Proporzioni CARATTERI Marcapiani Proporzioni COSTRUTTIVI X COSTRUTTIVI X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e commerciale servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo residenziale turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X AMMESSE (PRG) X

29

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 39 SCHEDA EDIFICIO 23 FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 40 SCHEDA EDIFICIO 24

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 86 9 3 258 770 96 DIMENSIONALI 75 6 2 150 450 27 Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X X X Piano Terra X X X CARATTERI Piano Primo X X CARATTERI Piano Primo X X FUNZIONALI Piani Sup. X X FUNZIONALI Piani Sup. Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X X MORFOLOGICI X X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornicione Allineamenti Cornicione Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali CARATTERI Marcapiani Proporzioni CARATTERI Marcapiani Proporzioni COSTRUTTIVI X X X X COSTRUTTIVI X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e commerciale servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo residenziale turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X AMMESSE (PRG) X

30

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 41 SCHEDA EDIFICIO 25 FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 44/144 SCHEDA EDIFICIO 26

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 58 6 2 116 340 12 DIMENSIONALI 192 6 2-3-1 404 1.150 66 Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X X X Piano Terra X X X CARATTERI Piano Primo X X CARATTERI Piano Primo X X FUNZIONALI Piani Sup. FUNZIONALI Piani Sup. X X Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X X MORFOLOGICI X X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornicione Allineamenti Cornicione Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali CARATTERI Marcapiani Proporzioni CARATTERI Marcapiani Proporzioni COSTRUTTIVI X COSTRUTTIVI X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e commerciale servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo residenziale turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X AMMESSE (PRG) X

31

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 45 SCHEDA EDIFICIO 27 FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 46 SCHEDA EDIFICIO 28

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 25 9 3 75 220 21 DIMENSIONALI 149 6 3 363 890 22 Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X X X Piano Terra X X X CARATTERI Piano Primo X X CARATTERI Piano Primo X X FUNZIONALI Piani Sup. X X FUNZIONALI Piani Sup. X X Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X X MORFOLOGICI X X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornici Allineamenti Cornici Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali CARATTERI Marcapiani Proporzioni CARATTERI Marcapiani Proporzioni COSTRUTTIVI X COSTRUTTIVI X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e commerciale servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo residenziale turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X AMMESSE (PRG) X

32

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 37/38 SCHEDA EDIFICIO 29 FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 35/36 SCHEDA EDIFICIO 30

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 74 DIMENSIONALI 80 Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X X Piano Terra X X CARATTERI Piano Primo X X CARATTERI Piano Primo X X FUNZIONALI Piani Sup. X X FUNZIONALI Piani Sup. X X Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X MORFOLOGICI X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornici Allineamenti Cornici Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali CARATTERI Marcapiani Proporzioni CARATTERI Marcapiani Proporzioni COSTRUTTIVI X COSTRUTTIVI X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e commerciale servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo residenziale turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X AMMESSE (PRG) X

33

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 31 SCHEDA EDIFICIO 31 FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 39/137 SCHEDA EDIFICIO 32

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 68 9 3 204 610 DIMENSIONALI 54 6 2 108 324 Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X X Piano Terra X X CARATTERI Piano Primo X X CARATTERI Piano Primo X X FUNZIONALI Piani Sup. X X FUNZIONALI Piani Sup. Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X X MORFOLOGICI X X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornici Allineamenti Cornici Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali CARATTERI Marcapiani Proporzioni CARATTERI Marcapiani Proporzioni COSTRUTTIVI X COSTRUTTIVI X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato STATO DI buono mediocre cattivo/rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e commerciale servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo residenziale turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X AMMESSE (PRG) X

34

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”. A L T E T A

FOGLIO N. 5 PARTICELLA N. 33 SCHEDA EDIFICIO 33

CARATTERI Sup. Cop. (mq) Altezza (ml) N. Piani S.U.L. totale (mq) Volume (mc) Sup. scoperte (mq) DIMENSIONALI 68 6 2 136 400 Destinazione d’uso prevalente Uso in atto Aree di pertinenza

Abitaz. Servizi Art/Com Altro Occup. N/Occ. Orto Giard. Corte Altro Piano Terra X X CARATTERI Piano Primo X X FUNZIONALI Piani Sup. Config. planimetrica Posizione morfologica Tipologia edilizia CARATTERI regolare irregolare piano pendio linea linea schiera palazzo complessa MORFOLOGICI X X X Materiali prevalenti Elementi architettonici di pregio Cornici Allineamenti C. Armato Laterizi Mur. Mista El. Lapidei Decoraz. Portali CARATTERI Marcapiani Proporzioni COSTRUTTIVI X Senza trasformazioni recenti Con trasformazioni recenti STATO DI buono mediocre rudere ristrutt. S/alt. ristrutt. C/alt. alterato CONSERVAZIONE X manutenzione restauro risanamento ristrutturazione demolizione e nuova costruzione INTERVENTI straordinaria cons. edilizia ricostruzione AMMESSI (PRG) X commerciale servizi e residenziale turistico-ricettivo produttivo DESTINAZIONI artigianale attrezzature coll. AMMESSE (PRG) X

35

PSR Marche 2007/13 - Progetto di Cooperazione interterritoriale “Distretto Culturale Evoluto delle Marche - Progetto per il marketing e la promozione dei borghi rurali e dei beni architettonici restaurati delle aree interne delle Marche”.