DI ATENA LUCANA (Provincia di ) C/F: 83002560650 ______

Allegato A

AVVISO PUBBLICO

PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE ON-LINE

DI OPERATORI LOCALI VOLONTARI PER

“ARCHIVIO ATENA”

AVVISO PUBBLICO

PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE ON-LINE

DI OPERATORI LOCALI VOLONTARI PER “ARCHIVIO ATENA”

Art. 1 - Oggetto dell’Avviso

Il presente Avviso è emanato dal Comune di Atena Lucana, nell’ambito delle attività previste dal Progetto “Archivio Atena”, proposto con delibera n°55 del 15 Ottobre 2020, e dal progetto “ABC Fotografie”, accolto con Delibera di Giunta n°63 del 11 Novembre 2020, nell’ambito delle politiche culturali, turistiche e sociali promosse nel “Documento di Politica Turistica e Culturale” deliberato nell’Ottobre dell’anno 2020, che promuoveva allora la costituzione di un “Archivio Atena”.

Il progetto “Archivio Atena” , svolto in partenariato con l’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Urbino (ISIA), Scabec, Parco Nazionale del Cilento e Alburni, Comune di , Comune di e che vede come partner culturali l’Accademia di Cultura Tedesca in Italia, gli Istituti di Cultura Italiana all’Estero, Rehub Alburni, Else, Witty Books, è un Festival diffuso sul territorio della provincia di Salerno e che prevede, per ogni comune partecipante, la costituzione di un archivio fotografico digitale della memoria e una serie di eventi, come la Residenza Artistica, che si concluderanno con mostre nei comuni interessati, presentazioni agli Istituti di Cultura Italiana all’Estero e con una mostra/evento collettiva nel Comune di Napoli.

“Archivio Atena”, come già definito nel Documento di Politica culturale e turistica redatto e deliberato nell’Ottobre 2020, è un progetto che intende realizzare un archivio fotografico della memoria storica, sociale e antropologica delle famiglie di Atena Lucana. Attraverso la fotografia si valorizza il patrimonio culturale e la memoria collettiva, rileggendo il territorio e attivando processi di rigenerazione. Nell’ambito del “Archivio Atena” si organizzano delle giornate di formazione e studio e si riproporrà la “Residenza Artistica” che vedrà la partecipazione di diversi artisti e studenti provenienti da tutto il mondo.

Il progetto, vedrà nella parte inerente il Comune di Atena Lucana il coinvolgimento di 2 classi di studenti dell’ISIA impegnate in una fotografica sul territorio di Atena Lucana e in una produzione contemporanea incentrata sulla rielaborazione e

la valorizzazione del materiale vernacolare digitalizzato durante il progetto Archivio Atena Lucana. Il laboratorio ha tra i suoi obiettivi la progettazione e la restituzione dei progetti prodotti dai ragazzi durante la residenza ad Atena Lucana e si conclude in un evento espositivo nelle strade del borgo antico del paese.

Art. 2 - Descrizione delle attività

Le attività del progetto, oltre alle 2 classi di studenti dell’ISIA, vedranno la partecipazione di cittadini (operatori locali volontari), che attraverso l’apprendimento operativo delle tecniche per digitalizzare i contenuti culturali, con gli esperti alla progettazione, saranno protagonisti della realizzazione del progetto.

Come da “Cronoprogramma” il progetto prevede un ciclo di formazione iniziale dedicato agli “operatori locali volontari” che risponderanno all’Avviso.

La formazione è gratuita ed è destinata ad un numero massimo di 10 partecipanti ed avrà inizio il giorno Venerdì 26 Marzo 2020.

L’attività di formazione, prevederà l’apprendimento operativo delle tecniche per digitalizzare i contenuti culturali (in particolare materiale fotografico).

Le attività di formazione si svolgerà in 2 incontri della durata approssimativa di 180 minuti ognuno, in modalità on-line, con la formula del “webinar” o “a distanza sincrona” nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione del virus SarsCov2.

Art. 3 - Destinatari e requisiti dei partecipanti

Il numero massimo dei partecipanti alla formazione on-line di operatori locali per “Archivio Atena” è di 10. I candidati al momento della presentazione della domanda di iscrizione dovranno: a) possedere competenze di base in ambito digitale.

Inoltre, all’avvio del corso i soggetti selezionati dovranno: b) disporre di un computer/tablet (dispositivo elettronico) con collegamento internet adatto a lezioni da remoto

Art. 4 - Modalità di partecipazione

I cittadini interessati dovranno presentare domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice esclusivamente sull’apposito modulo (Allegato A) e scaricabile dal sito https://www.comune.atenalucana.sa.it, che dovrà essere firmato e inviato all’indirizzo mail [email protected], con allegata copia di un valido documento di riconoscimento entro le ore 12:00 del giorno 24/03/2020, con la dicitura in oggetto “domanda di partecipazione alla Formazione di operatori locali per Archivio Atena”.

Tutto quanto inserito nella domanda di partecipazione è dichiarato ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000, in consapevolezza delle responsabilità e delle sanzioni penali previste dall’art. 75 e 76 dello stesso DPR, per false attestazioni e dichiarazioni mendaci. Qualora le dichiarazioni contenute nella domanda risultassero non veritiere, non ne sarà consentita la rettifica ed il dichiarante verrà escluso automaticamente dalla partecipazione.

Art. 5 -Modalità di selezione

L’assegnazione dei posti disponibili avverrà rispettando l’ordine cronologico di arrivo delle candidature, dando priorità ai soggetti con età compresa tra i 18 e i 40 anni alla data di pubblicazione del presente avviso e nel rispetto della riserva di posti prevista dall’art.3. Al termine della selezione si procederà alla pubblicazione dell’elenco dei selezionati sul sito istituzionale del Comune di Atena Lucana.

Art. 6 - Realizzazione delle attività laboratoriali e rilascio dell’attestato di partecipazione

L’avvio del corso ed il rispettivo calendario saranno pubblicati sul sito web del Comune e comunque comunicati all’indirizzo e-mail indicato dai partecipanti in fase di candidatura.

Art. 7 - Chiarimenti sull’Avviso – Contatti

Eventuali chiarimenti possono essere richiesti a mezzo e-mail al seguente indirizzo:

[email protected] dalla data di pubblicazione dell’avviso e fino 20/03/2020. Sul sito web https://www.comune.atenalucana.sa.it del Comune saranno pubblicati aggiornamenti e notizie riguardanti il presente Avviso.

Art. 8 - Responsabile del procedimento e informazioni

Il Responsabile del procedimento relativo al presente Avviso Pubblico è il dott. Daniele Padovani.

Art. 9 - Autocertificazione ed eventuali controlli

Il Comune di Atena Lucana si riserva la facoltà, in ogni momento, di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese dai destinatari nella domanda di partecipazione come previsto dall’articolo 71 del decreto del Presidente della repubblica 28 dicembre 2000, n.445. COMUNE DI ATENA LUCANA (Provincia di Salerno) C/F: 83002560650 ______

Allegato B

AVVISO PUBBLICO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA FORMAZIONE ON-LINE DI OPERATORI LOCALI VOLONTARI PER “ARCHIVIO ATENA”

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

__l __ sottoscritt______nato a ______(____) il ______e residente in ______(____) in via ______CAP______Telefono______Cellulare______E-mail______Codice Fiscale ______

CHIEDE DI ESSERE AMMESSO/A alla procedura per la “FORMAZIONE ON-LINE DI OPERATORI LOCALI VOLONTARI PER “ARCHIVIO ATENA” e

DICHIARA

ai sensi e per gli effetti dell’art . 46 del D.P.R. n.445 del 28.12. 2000, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.76 del D.P.R. n.445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate e, informato su quanto previsto dal Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e dal GDPR 679/16: - Di aver preso visione dell’avviso e di accettarne il contenuto; - Di possedere competenze di base in ambito digitale; - Di avere la possibilità di disporre, in caso di ammissione, di un computer/tablet (dispositivo elettronico) con collegamento internet.

DOCUMENTI ALLEGATI - Copia di un documento d'identità in corso di validità. - Copia del Codice Fiscale.

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi dell’art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n° 196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.

______(Luogo e data) IL RICHIEDENTE

______(firma)