Fellini's Faces
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Arka Pencere Yazarlarından © Murat Özer, 2011 © Kırmızı Kedi Yayınevi, 2011 Editör: Murat Özer, Burçin S
ariia pencere yakarlarından KIRMIZ IKEDi AŞKTAN DA ÜSTÜN 50 FİLM Cem Altınsaray Tunca Arslan Kemal Ekin Aysel Burak Göral Murat Özer Burçin S. Yalçın KIRMIZI KEDİ YAYINEVİ Kırmızı Kedi Yayınevi: 64 Sinema: 7 Aşktan da Üstün 50 Film Arka Pencere Yazarlarından © Murat Özer, 2011 © Kırmızı Kedi Yayınevi, 2011 Editör: Murat Özer, Burçin S. Yalçın Kapak Tasarımı: Bilgehan Aras Grafik: Aziz Zengin Kırmızı Kedi Yayınevi www. kirmizikedikitap. com kirmizikedi@kirmizikedikitap. com Ömer Avni M. Emektar S. No: 18 Gümüşsuyu 34427 İSTANBUL T: 0212 244 89 82 F: 0212 244 09 48 ÖNSÖZ Sinema tarihinde derin izler bırakmış pek çok ünlü yönetmen için, artık her ne anlama geliyorsa, “Filmlerini eleştirmenler beğensin diye çekmiyordu!” türünden şeyler söylendiğini muhakkak duymuşsunuzdur. Sinema sanatının seslendiği seyirci kitleleri ile eleştiri kurumu arasına kalın bir duvar örme gayreti güden bu yaklaşımın günümüzde yankılanan biçimleri arasında, “Halk beğendiyse, eleştirmenler beğenmez!” ya da tam tersi, “Eleştirmenler beğendiyse, kimse gitmez o filme!” yargılarının olduğunu da gayet iyi biliyoruz. Oysa köşelerini, bazı yönetmenler ve filmleri ile seyircilerin ve eleştirmenlerin oluşturduğu öyle sağlam üçgenler kurulmuş ki yedinci sanatın geçmişinde, söz ettiğim türden yaygın ve yanılgın iddiaların tümü bir çırpıda havada kalıyor, sonra da adeta tuzla buz oluyor. Charlie Chaplin’den Akira Kurosawa’ya, Sergey Eisenstein’dan Orson Welles’e, Federico Fellini’den Yılmaz Güney’e kadar geniş ve çok renkli bir yelpazede, sıradan seyircilerin de eleştirmenlerin -
It 2.007 Vc Italian Films On
1 UW-Madison Learning Support Services Van Hise Hall - Room 274 rev. May 3, 2019 SET CALL NUMBER: IT 2.007 VC ITALIAN FILMS ON VIDEO, (Various distributors, 1986-1989) TYPE OF PROGRAM: Italian culture and civilization; Films DESCRIPTION: A series of classic Italian films either produced in Italy, directed by Italian directors, or on Italian subjects. Most are subtitled in English. Individual times are given for each videocassette. VIDEOTAPES ARE FOR RESERVE USE IN THE MEDIA LIBRARY ONLY -- Instructors may check them out for up to 24 hours for previewing purposes or to show them in class. See the Media Catalog for film series in other languages. AUDIENCE: Students of Italian, Italian literature, Italian film FORMAT: VHS; NTSC; DVD CONTENTS CALL NUMBER Il 7 e l’8 IT2.007.151 Italy. 90 min. DVD, requires region free player. In Italian. Ficarra & Picone. 8 1/2 IT2.007.013 1963. Italian with English subtitles. 138 min. B/W. VHS or DVD.Directed by Frederico Fellini, with Marcello Mastroianni. Fellini's semi- autobiographical masterpiece. Portrayal of a film director during the course of making a film and finding himself trapped by his fears and insecurities. 1900 (Novocento) IT2.007.131 1977. Italy. DVD. In Italian w/English subtitles. 315 min. Directed by Bernardo Bertolucci. With Robert De niro, Gerard Depardieu, Burt Lancaster and Donald Sutherland. Epic about friendship and war in Italy. Accattone IT2.007.053 Italy. 1961. Italian with English subtitles. 100 min. B/W. VHS or DVD. Directed by Pier Paolo Pasolini. Pasolini's first feature film. In the slums of Rome, Accattone "The Sponger" lives off the earnings of a prostitute. -
Berkeley Art Museum·Pacific Film Archive W in Ter 20 19
WINTER 2019–20 WINTER BERKELEY ART MUSEUM · PACIFIC FILM ARCHIVE UNIVERSITY OF CALIFORNIA PROGRAM GUIDE ROSIE LEE TOMPKINS RON NAGLE EDIE FAKE TAISO YOSHITOSHI GEOGRAPHIES OF CALIFORNIA AGNÈS VARDA FEDERICO FELLINI DAVID LYNCH ABBAS KIAROSTAMI J. HOBERMAN ROMANIAN CINEMA DOCUMENTARY VOICES OUT OF THE VAULT 1 / 2 / 3 / 4 / 5 / 6 CALENDAR DEC 11/WED 22/SUN 10/FRI 7:00 Full: Strange Connections P. 4 1:00 Christ Stopped at Eboli P. 21 6:30 Blue Velvet LYNCH P. 26 1/SUN 7:00 The King of Comedy 7:00 Full: Howl & Beat P. 4 Introduction & book signing by 25/WED 2:00 Guided Tour: Strange P. 5 J. Hoberman AFTERIMAGE P. 17 BAMPFA Closed 11/SAT 4:30 Five Dedicated to Ozu Lands of Promise and Peril: 11:30, 1:00 Great Cosmic Eyes Introduction by Donna Geographies of California opens P. 11 26/THU GALLERY + STUDIO P. 7 Honarpisheh KIAROSTAMI P. 16 12:00 Fanny and Alexander P. 21 1:30 The Tiger of Eschnapur P. 25 7:00 Amazing Grace P. 14 12/THU 7:00 Varda by Agnès VARDA P. 22 3:00 Guts ROUNDTABLE READING P. 7 7:00 River’s Edge 2/MON Introduction by J. Hoberman 3:45 The Indian Tomb P. 25 27/FRI 6:30 Art, Health, and Equity in the City AFTERIMAGE P. 17 6:00 Cléo from 5 to 7 VARDA P. 23 2:00 Tokyo Twilight P. 15 of Richmond ARTS + DESIGN P. 5 8:00 Eraserhead LYNCH P. 26 13/FRI 5:00 Amazing Grace P. -
Fondo Giorgio Prosperi
Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti” Gabinetto G.P. Vieusseux (https://www.vieusseux.it/archivio-contemporaneo.html) Fondo Giorgio Prosperi a cura di Costanza Loponte Firenze, 2019/20 Gabinetto Vieusseux, Archivio Bonsanti – Fondo Giorgio Prosperi INDICE - Stampa varia (1933-1954): p. 1-2 - “Il Giornale d’Italia” (1938-1949): p. 3-11 - “Asiatica” e “Yamato” (1941-1943): p. 12 - “Il Lavoro Fascista” (1942-1943): p. 13-18 - “Il Lavoro Italiano” (1943): p. 19 - “Domenica” (1944-1946): p. 20-21 - “Libera Stampa” (1945-1946): p. 22 - “Politeama” (1945-1946): p. 23 - “Gazzetta d’Italia” e “Gazzetta Sera” (1946-1947): p. 24 - “Fiera Letteraria” (1946-1948): p. 25 - “Commento” (1947): p. 26 - “Gazzetta del Popolo” (1947-1955): p. 27 - “La Settimana Incom” (1951-1959): p. 28-35 - “Il Tempo” (1955-1996): p. 36-142 Gabinetto Vieusseux, Archivio Bonsanti – Fondo Giorgio Prosperi Stampa varia [SV] Articoli su spettacoli teatrali, politica e vita quotidiana 1) Tecnica ed arte al Congresso Volta (quotidiano e data non specificato) 2) Rinnovarsi o morire (da “Conquiste”), 7 marzo 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 3) In marcia (da “Conquiste”), 6 aprile 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 4) Natale di Roma (da “Conquiste”), 20 aprile 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 5) Lutto (da “Conquiste”), 4 maggio 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 6) Registi italiani Mario Camerini (da “Conquiste”), 24 maggio 1933 7) Dieci anni di pace per tutto il mondo (da “Conquiste”), 10 giugno 1933, autore “Giori” [Giorgio Prosperi] 8) Liberalismo -
Il Regista Di Matrimoni
FILMALBATROS, RAI CINEMA DANIA FILM, SURF FILM in coproduzione con FILMTEL presentano Il regista di matrimoni un film di Marco Bellocchio UNA DISTRIBUZIONE uscita: 21 aprile 2006 ~ Il regista di matrimoni ~ cast artistico Franco Elica SERGIO CASTELLITTO Bona Gravina DONATELLA FINOCCHIARO Il Principe di Gravina SAMI FREY Smamma GIANNI CAVINA Micetti MAURIZIO DONADONI Enzo Baiocco – il regista di BRUNO CARIELLO Matrimoni Maddalena - la moglie di SIMONA NOBILI Baiocco Chiara, la figlia di Franco CLAUDIA ZANELLA Elica Fara Domani – Lucia CORINNE CASTELLI Mondella Gioia Rottofreno – Monaca di SILVIA AJELLI Monza I giovani sposi AURORA PERES GIACOMO GUERNIERI ~ 2 ~ ~ Il regista di matrimoni ~ cast tecnico Regia Marco Bellocchio Soggetto e Sceneggiatura Marco Bellocchio Fotografia Pasquale Mari Montaggio Francesca Calvelli Scenografia Marco Dentici Costumi Sergio Ballo Suono Gaetano Carito Musica Riccardo Giagni Produzione Filmalbatros, Rai Cinema, Dania Film, Surf Film, in coproduzione con Filmtel (Francia) Prodotto da Marco Bellocchio e Sergio Pelone Organizzatore Generale Luigi Lagrasta Distribuzione 01 Distribution Ufficio Stampa Studio PUNTOeVIRGOLA Ufficio stampa Annalisa Paolicchi 01 Distribution ~ 3 ~ ~ Il regista di matrimoni ~ Il regista di matrimoni Un regista, Franco Elica, entra in crisi perché la figlia ha sposato un fervente cattolico e perché è costretto suo malgrado a girare l’ennesima versione dei “I Promessi Sposi”. Alla crisi si aggiunge un evento inaspettato, così decide di fuggire in un paesino della Sicilia profonda, dove incontra un uomo che si guadagna da vivere girando filmini di matrimoni e un regista che si spaccia per morto per ottenere finalmente il riconoscimento mai avuto prima “in vita”. Conosce anche il principe Ferdinando Gravina di Palagonia, un nobile spiantato che gli propone di dirigere il film del matrimonio di sua figlia, Bona. -
CS. GARINEI E GIOVANNINI Alla Casa Del Cinema
Comunicato stampa GARINEI E GIOVANNINI PER L’UNITÀ D’ITALIA Eccezionale proiezione di “Rinaldo in campo” e “Enrico 61” Martedì 19 e giovedì 21 aprile (con replica il 20 e il 26 aprile) due eventi speciali alla Casa del Cinema per raccontare l’Unità d’Italia attraverso due spettacoli che hanno fatto la storia della commedia musicale italiana. Protagonisti sono le leggende dello spettacolo italiano: Renato Rascel e Domenico Modugno Furono i primi a realizzare in Italia la commedia musicale lavorando con artisti come Totò, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Aldo Fabrizi, Marcello Mastroianni e Walter Chiari. Dominarono per 50 anni lo spettacolo italiano, portando alle stelle il Teatro Sistina con le loro mirabolanti produzioni e conquistando anche il favore di Broadway. Il mondo di Garinei e Giovannini ha accompagnato quasi 50 anni di storia d’Italia e per questo la Casa del Cinema - struttura promossa dall’ Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale con la collaborazione dell’ Assessorato alla Cultura, Arte e Sport della Regione Lazio , per la direzione artistica di Caterina d’Amico e la gestione di Zètema Progetto Cultura - ha deciso di celebrare l’Unità d’Italia con la proiezione di eccezionali materiali concessi da Rai Teche . Si tratta delle riprese di due degli spettacoli di maggior successo della coppia di commediografi italiani: “RINALDO IN CAMPO” e “ENRICO 61” realizzati nel 1961 per rendere omaggio al centenario dell’Unità d’Italia e in seguito trasmessi dalla Rai. Riprese preziosissime e antiche che non sono mai state proiettate al pubblico e che conservano le imperfezioni del tempo, l’unica occasione per rivedere o vedere per la prima volta due spettacoli che hanno fatto la storia della commedia musicale italiana. -
William A. Seiter ATTORI
A.A. Criminale cercasi Dear Brat USA 1951 REGIA: William A. Seiter ATTORI: Mona Freeman; Billy DeWolfe; Edward Arnold; Lyle Bettger A cavallo della tigre It. 1961 REGIA: Luigi Comencini ATTORI: Nino Manfredi; Mario Adorf; Gian Maria Volont*; Valeria Moriconi; Raymond Bussires L'agente speciale Mackintosh The Mackintosh Man USA 1973 REGIA: John Huston ATTORI: Paul Newman; Dominique Sanda; James Mason; Harry Andrews; Ian Bannen Le ali della libert^ The Shawshank Redemption USA 1994 REGIA: Frank Darabont ATTORI: Tim Robbins; Morgan Freeman; James Whitmore; Clancy Brown; Bob Gunton Un alibi troppo perfetto Two Way Stretch GB 1960 REGIA: Robert Day ATTORI: Peter Sellers; Wilfrid Hyde-White; Lionel Jeffries All'ultimo secondo Outlaw Blues USA 1977 REGIA: Richard T. Heffron ATTORI: Peter Fonda; Susan Saint James; John Crawford A me la libert^ A nous la libert* Fr. 1931 REGIA: Ren* Clair ATTORI: Raymond Cordy; Henri Marchand; Paul Olivier; Rolla France; Andr* Michaud American History X USA 1999 REGIA: Tony Kaye ATTORI: Edward Norton; Edward Furlong; Stacy Keach; Avery Brooks; Elliott Gould Gli ammutinati di Sing Sing Within These Walls USA 1945 REGIA: Bruce H. Humberstone ATTORI: Thomas Mitchell; Mary Anderson; Edward Ryan Amore Szerelem Ung. 1970 REGIA: K‡roly Makk ATTORI: Lili Darvas; Mari T*r*csik; Iv‡n Darvas; Erzsi Orsolya Angelo bianco It. 1955 REGIA: Raffaello Matarazzo ATTORI: Amedeo Nazzari; Yvonne Sanson; Enrica Dyrell; Alberto Farnese; Philippe Hersent L'angelo della morte Brother John USA 1971 REGIA: James Goldstone ATTORI: Sidney Poitier; Will Geer; Bradford Dillman; Beverly Todd L'angolo rosso Red Corner USA 1998 REGIA: Jon Avnet ATTORI: Richard Gere; Bai Ling; Bradley Whitford; Peter Donat; Tzi Ma; Richard Venture Anni di piombo Die bleierne Zeit RFT 1981 REGIA: Margarethe von Trotta ATTORI: Jutta Lampe; Barbara Sukowa; RŸdiger Vogler Anni facili It. -
Federico Fellini CINE CLUB CINE DE AUTOR Diciembre-Febrero 2008 2009
Ciclo Federico Fellini CINE CLUB CINE DE AUTOR Diciembre-Febrero 2008 2009 06/12/08 SATYRICON ENSAYO DE EL JEQUE JULIETA DE 13/12/08 ORQUESTA 07/02/09 BLANCO 21/02/09 LOS ESPIRITUS LAS NOCHES 20/12/08 Y LA NAVE VA 14/02/09 DE CABIRIA 28/02/09 ROMA “Soy mentiroso de nacimiento” Federico De familia burguesa y desde siempre hábil para el dibujo, Fellini ya está en Roma en 1938, colaborando con varias revistas satíricas como la célebre Marc’Aurelio. En 1941 comienza una intensa actividad de guionista: su nombre aparece en los títulos de películas de gran relieve, como "Roma ciudad abierta (Roma città aperta)" (1945), "Paisa (Paisà)" (1946), "Sin piedad (Senza pietà)" (1948) y "Europa 1951 (Europa 51)" (1952). Debuta como director junto a Alberto Lattuada con "Luci del varietà" (1951), un melancólico retrato del mundo del teatro itinerante. Su próxima obra es "El Jeque blanco (Lo sceicco bianco)" (1952), escrita con Ennio Flaiano y Tullio Pinelli, en la cual se aparta de la tradición neorrealista delineando personajes que oscilan entre Fellini lo fantástico y lo irónico. Al año siguiente, "Los inútiles (I Vitelloni)" (1953) le vale un León de Plata en Venecia además de un gran éxito de público y de crítica. Es un filme de matriz autobiográfica, en el cual Fellini vuelve a su provincia natal con una sensación híbrida de nostalgia y repulsión. Los años siguientes están constelados de triunfos: la límpida poesía de "La strada" (1954) lleva a sus manos un merecido Óscar, y otro más le procura con su intensidad "Las noches de Cabiria (Le notti di Cabiria "(1957), ambas engalanadas por las magníficas interpretaciones de su mujer, Giulietta Masina. -
IIIIIII Programmi Di Oggi
08SPE04A0801 ZALLCALL 14 10:15:40 01/08/97 K IIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII pagina l’Unità Mercoledì 8 gennaio 1997 8 2 IIIIIIII IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII programmiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII di oggiIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII M ATTINA 6.30 TG 1. [5220885] 6.40 SCANZONATISSIMA. [3883663] 7.30 TG 3 - MATTINO. [85791] 6.50 OMICIDI DAL PASSATO. Film 6.10 CIAO CIAO MATTINA. Conteni- 6.00 TG 5 - PRIMA PAGINA. Attua- 6.00 EURONEWS. [19205] 6.45 UNOMATTINA. All’interno: 7.00, 7.00 QUANTE STORIE! Varietà per i 8.30 GLI AMANTI DEVONO IMPA- (GB, 1992). [6286755] tore. [76779953] lità. [68662088] 7.00 BUONGIORNO ZAP ZAP. Con- 7.30, 8.00, 9.00 Tg 1; 7.35 Tgr - più piccini. [7000779] RARE. Film. Con Troy Donahue, 8.30 T G 4 - RASSEGNA STAMPA. 9.15 HIGHLANDER. Tf. Con Adrian 8.45 MAURIZIO COSTANZO SHOW. tenitore. All'interno: -
Mettono E Garantiscono Appuntamenti Alla Rai, Si
PUPI AVATI PRIME E ULTIME FOLLIE DI P.A. LA MAZURKA DEL BARONE, DELLA SANTA si cercano contatti, si trovano intermediari che in cambio di soldi pro- E DEL FICO FIORONE mettono e garantiscono appuntamenti alla Rai, si incontrano contesse 1974 decadute, amanti di politici, portaborse di politici, assistenti di assistenti di assistenti alla produzione, si frequentano case, si incontra gente: una È uno dei momenti più cupi nel cammino di Pupi Avati. Ha fatto fauna di mostri terribili che navigano sotto il pelo dell’acqua della capi- due film che sono stati commercialmente due flop, vive un momento tale pronti ad azzannare le prede che arrivano dalla provincia. personale difficile, è naufragato il sogno della Hollywood sul Reno, ha “Quattro anni di marciapiedi romani, confuso in una massa di indi- una famiglia da mantenere che non riesce a mantenere (già due figli, vidui muniti a loro volta del loro copione e della loro legittima attesa. Mariantonia nata nel ’66 e Tommaso nel ’69 mentre il terzo, Alvise, ar- Tutti a condividere l’opportunità che conducesse direttamente alla glo- riverà nel ’71), il lavoro alla Findus è stato abbandonato perché quando ria. Marciavo con loro, suonavo gli stessi campanelli, salivo le stesse scale, il cinema entra così in profondità nel sangue è praticamente impossibile mi presentavo alle stesse scortesissime segretarie, imploravo i medesimi tornare alla vita borghese: bisogna continuare a navigare in mari burra- appuntamenti. Ma io di occasioni ne avevo già avute due e le avevo scosi e sconosciuti, bisogna confidare in maniera irrazionale sulla propria sprecate. A Roma si sapeva. -
Eduardo De Filippo
EDUARDO DE FILIPPO 1900-1905 Eduardo De Filippo nasce a Napoli, in via Giovanni Bausan, il 24 maggio 1900. Sua madre, Luisa De Filippo (1878-1944), appartiene a una modesta famiglia di commercianti di carbone. Suo padre, il commendator Eduardo Scarpetta (1853-1925), è un autore e attore comico di grande successo; non un figlio d’arte, ma l’ultimogenito di un "ufficiale di prima classe agli affari ecclesiastici al Ministero" (ES 1922). Sul favore del pubblico, un pubblico borghese che va a teatro per divertirsi, Scarpetta ha costruito la propria fama e una solida ricchezza. Il successo gli ha procurato pero’ anche parecchi avversari tra gli intellettuali e gli scrittori napoletani che lo accusano di avere contribuito ad affossare, col suo repertorio troppo disimpegnato e facile, in gran parte importato dalla Francia, la più autentica tradizione teatrale napoletana, sostituendo nel favore del pubblico la maschera borghese di Felice Sciosciammocca a quella, ben più antica e nobile, di Pulcinella. Al momento della nascit a di Eduardo, Scarpetta all’apice del successo. La compagnia dialettale che porta il suo nome si esibisce nei grandi teatri: soprattutto a Napoli (al Sannazzaro, al Mercadante) e a Roma, al Valle, con stagioni che durano anche diversi mesi. Eduardo Scarpetta e Luisa non sono sposati. Lui, che ha venticinque anni più di lei, ne è ufficialmente lo zio, avendo sposato la sorella di suo padre, Rosa De Filippo, che gli ha dato tre figli: Domenico (riconosciuto da Scarpetta, ma nato da una precedente liaison di Rosa con il re Vittorio Emanuele II); Vincenzo (1876-1952), ormai entrato in pianta stabile nella compagnia del padre; e Maria (1890- 1949), l’amatissima figlia nata forse dalla relazione di Scarpetta con una maestra di musica, poi accolta da Rosa come figlia. -
Il Teatro Significa Vivere Sul Serio Quello Che Gli Altri Nella Vita Recitano Male.”1
1 Introduction “Il teatro significa vivere sul serio quello che gli altri nella vita recitano male.”1 Many years ago a young boy sat with his friend, the son of a lawyer, in the Corte Minorile of Naples, watching as petty criminals about his age were being judged for their offenses. One ragged pick-pocket who had been found guilty demanded to be led away after being sentenced; instead he was left there and his loud pleas were completely disregarded. Unwilling to tolerate this final offense of being treated as though he were invisible, the juvenile delinquent, in an extreme act of rebellion, began smashing the chains around his hands against his own head until his face was a mask of blood. Horrified, the judge finally ordered everybody out of the court. That young boy sitting in court watching the gruesome scene was Eduardo De Filippo and the sense of helplessness and social injustice witnessed left an indelible mark on the impressionable mind of the future playwright. Almost sixty years later, at the Accademia dei Lincei, as he accepted the Premio Internazionale Feltrinelli, one of Italy’s highest literary accolades, De Filippo recalled how it was that this early image of the individual pitted against society was always at the basis of his work: Alla base del mio teatro c’è sempre il conflitto fra individuo e società […] tutto ha inizio, sempre, da uno stimolo emotivo: reazione a un’ingiustizia, sdegno per l’ipocrisia mia e altrui, solidarietà e simpatia umana per una persona o un gruppo di persone, ribellione contro leggi superate e anacronistiche con il mondo di oggi, sgomento di fronte a fatti che, come le guerre, sconvolgono la vita dei popoli.2 The purpose of this thesis is twofold: to provide for the first time a translation of Eduardo’s last play, Gli esami non finiscono mai (Exams Never End), and to trace the development of his dramatic style and philosophy in order to appreciate their culmination 1 Enzo Biagi, “Eduardo, tragico anche se ride,” Corriere della Sera , 6 March 1977.