Novom Aliquid Inventum Scritti Sul Teatro Antico Per Gianna Petrone

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Novom Aliquid Inventum Scritti Sul Teatro Antico Per Gianna Petrone Atti e Convegni Novom aliquid inventum Scritti sul teatro antico per Gianna Petrone A cura di Maurizio Massimo Bianco, Alfredo Casamento Atti e Convegni Maurizio Massimo Bianco, Alfredo Casamento - Novom aliquid inventum. Scritti sul teatro antico per Gianna Petrone Realizzato con il contributo dei fondi MIUR “Incentivi alle attività base di ricerca - FFABR Anno 2017” Dipartimento Culture e Società © Copyright 2018 New Digital Frontiers srl Viale delle Scienze, Edificio 16 (c/o ARCA) 90128 Palermo www.newdigitalfrontiers.com ISBN (a stampa): 978-88-31919-61-6 ISBN (online): 978-88-31919-62-3 Indice Introduzione 7 MAURIZIO MASSIMO BIANCO, ALFREDO CASAMENTO Marginalia tragica 11 GIUSEPPE ARICÒ La consolatio del nulla. Note al secondo coro delle Troades senecane 33 SERGIO AUDANO Il Dyskolos: tragico o comico? 51 THOMAS BAIER Edipo e Mirra fra la terra e il cielo. Colpa e punizione nell’Oedipus di Seneca e nel mito ovidiano di Mirra 77 FRANCESCA ROMANA BERNO Fra strena e scaeva. Plauto e la cultura augurale dei romani 99 MAURIZIO BETTINI Nullius addictus iurare in verba magistri (a proposito di Quint. inst. 9, 2, 47) 115 ALBERTO CAVARZERE Le Troiane contro Ovidio: a proposito di Seneca Troades 830-835 123 RITA DEGL’INNOCENTI PIERINI Die Überwindung von Senecas Chortechnik. Die der bearbeitung von 1654 angehörenden chöre in Jakob Bal- des Jephtias 143 ECKARD LEFÈVRE Plauto e il tempo 163 GIANCARLO MAZZOLI Ne mox erretis: la convenzione della maschera nel teatro romano dal III secolo a.C. 181 SALVATORE MONDA Lettere dall’alfabeto in teatro, a scuola e in tribunale. Un itinerario allegorico 201 GABRIELLA MORETTI La pazzia di Ercole 233 GUIDO PADUANO Le cene di Cerere (Plaut. Men. 101) 243 LUCIA PASETTI Optimi vitae dies: il salutare carmen di Virgilio e un caso di ’ironia intertestuale’ nella Phaedra senecana 255 BRUNA PIERI Da Plauto al finale di The Comedy of Errors: “who deci- phers them?” (V, 1, 339) 279 ELENA ROSSI LINGUANTI Introduzione Pseudolo sta per lasciare la scena dopo aver affermato orgoglio- samente che nel corso della giornata riuscirà a compiere entrambe le imprese prefissate (effectum hoc hodie reddam utrumque ad vesperum, v. 530): sottrarre al padrone il denaro che serve a Calidoro e portare via al lenone Ballione Fenicio, la ragazza di cui il padroncino è innamo- rato. Lo spazio scenico assume una precisa marca temporale come a confermare la sacralità dell’impegno: ad vesperum, entro il tramon- to. Si tratta di un momento centrale all’interno dell’intreccio, perché, quasi in ossequio alla stessa spavalderia del servo, verrà messa in sce- na una commedia nella commedia. Inizia ora, tramite annunci teme- rari, la commedia di Pseudolo, di cui vengono esibite precise ‘regole d’ingaggio’ a partire, ad esempio, da un principio costitutivo della prassi teatrale: chi va in scena deve portare proposte nuove con nuo- ve maniere (qui in scaenam provenit / novo modo novom aliquid inventum adferre addecet, vv. 568-569). Un orgoglio esibito, quello del servo, che si traduce in un assunto dal sapore proverbiale: “le cose sono come tu le fai” (…omnes res perinde sunt / ut agas, vv. 577-578). Abbiamo scelto di prendere in prestito le parole di Pseudolo, che sappiamo gradite a Gianna Petrone, perché in esse vediamo un rifles- so dell’importanza degli studi sul teatro greco e latino. Studi teatrali che, pur essendo da sempre un genere privilegiato dalla filologia classica, nel corso del ventesimo secolo hanno visto notevoli allargamenti di prospettive. Un nuovo sguardo, infatti, ha portato a superare il panorama interpretativo della critica analitica e a cogliere di volta in volta la connessione tra aspetti performativi e scrittura, a indagare a fondo le relazioni con i contesti, le trasfor- Introduzione mazioni sociali, le aspettative del pubblico, smontando via via pre- giudizi consolidati, valorizzando al contempo nuove categorie di lettura e di definizione critica. Crediamo di poter affermare che Gianna Petrone, certo non uni- ca, ha lavorato (e lavora!) nel solco di questa rinnovata attenzione, sulla scia degli insegnamenti di un Maestro, Giusto Monaco, da lei amatissimo e sempre vivo nei suoi ricordi: chi la conosce può testimo- niare dell’entusiasmo con cui, guidata da una curiosità senza soste, si è confrontata con la scrittura teatrale antica ma anche, in svariate oc- casioni, con lo sterminato campo delle scritture e riscritture moderne. La battuta di Pseudolo costituisce forse l’esempio più evidente di questo sguardo appassionato al mondo del teatro antico. Qui non possiamo non rilevare la forza semantica di quell’inven- tum, che vale certamente come ‘trovata’, ma in cui si legge in filigra- na l’intenso processo euristico – l’inventio appunto – che presiede ad ogni atto creativo. Inventio è parola cara a Gianna Petrone, che qualche anno fa intitolava “Leuconoe. L’invenzione dei classici” una collana di studi; in quella circostanza precisava che «leggere i classici significa “inventarli”, nel senso di rinvenirvi qualcosa di non visto prima, ma anche in quello di “trovarli” o “ritrovarli” sulla propria strada intellettuale». Riteniamo di poter cogliere in queste parole un’eco, neppure troppo remota, del verso plautino: nella promessa del servus si misura, in fondo, la sfida intellettuale della novità di una proposta, l’orgoglio poetico di prospettare ‘sentieri inesplorati’. Sulla scia dell’antico interesse di Gianna Petrone per gli studi plau- tini e teatrali in genere abbiamo dunque pensato che delle riflessioni sul teatro antico costituissero il regalo più gradito in occasione del suo recente pensionamento. Ben lontani dall’idea di una Festschrift, la misura ridotta di una raccolta di studi di amici che hanno condiviso percorsi di studio, frequentazioni antiche o più recenti, ci è parsa la giusta dimensione di un dono adeguato alla natura della studiosa. Non vogliamo aggiungere altre parole a questa premessa, sebbene per noi sia forte la tentazione di dare voce a qualche piccolo fram- mento dei tanti momenti intensi con la maestra e con la collega. Ma, come insegnano le commedie, bisogna sapere porre una conclusione e non ‘tirarla per le lunghe’, perché soltanto nella giusta misura alber- ga la possibilità di tenere desta l’attenzione del pubblico. E, ancora 8 Introduzione sulla scorta dello Pseudolus, certi di interpretare i sentimenti di Gian- na Petrone, ci piace raccogliere l’invito finale rivolto agli spettatori: in crastinum vos vocabo (v. 1335). Per domani è già pronta un’altra scena, perché sappiamo con sicurezza che Gianna continuerà a lavorare con l’entusiasmo e la passione intellettuale di sempre. Maurizio Massimo Bianco, Alfredo Casamento 9 Marginalia tragica GIUSEPPE ARICÒ I. ENN. TRAG. FR. CII, 207 JOC. Non poche discussioni ha suscitato il fr. CII, 207 Joc. di Ennio (= 203 Ribb.3; 233 Vahl.2; F 88 TrRF), risalente all’Iphigenia: quae nunc abs te viduae et vastae virgines sunt1. L’esegesi più probabile resta ancora quella di Vahlen, ribadita da Alfonso Traina. Il frammento corrisponderebbe al v. 737 dell’Ifigenia in Aulide, nel quale Agamennone, per indurre Clitemestra a partire, adduce l’argomento della inopportunità che le figlie rimaste ad Argo rimangano sole (cito dal v. 735): Αγ. οὐ καλὸν ἐν ὄχλῳ σ’ ἐξομιλεῖσθαι στρατοῦ. Κλ. καλὸν τεκοῦσαν τἀμά μ’ ἐκδοῦναι τέκνα. Αγ. καὶ τάς γ’ ἐν οἴκῳ μὴ μόνας εἶναι κόρας. Ennio sarebbe «partito dal concetto centrale di μόνας», e l’avreb- be espresso con due sinonimi «accoppiati [...] in un nesso allitterante della più veneranda tradizione sacrale: uiduertatem uastitudinemque (preghiera a Marte citata da Catone, agr. 141, 2)»2. 1 Dal Servius auctus, Aen. 1, 52: sane vasto pro desolato veteres ponebant. Ennius Iphigenia: quae ... sunt. Probabilmente da leggere come un verso trocaico mutilo all’inizio (tr8: Ribb.1-2-3) o, meglio ancora, alla fine (tr7: VAHLEN 1907 [ma 1888/89], 407; VAHLEN 19032, ad loc., in apparato; GRILLI 1965, 205), piuttosto che – sottoponendo il testo a trasposizioni forzate – come un senario giambico: quae nunc abs te viduae et vastae sunt virgines (DÜNTZER 1837, 445); quae nunc abs te sunt vastae et viduae virgines (BERGK 1884 [ma 1844], 231); quae nunc sunt abs te viduae vastae virgines (RIbbECK 18712 nel Corollarium, XXIX; RIbbECK 1875, 103); quae nunc sunt abs te viduae et vastae virgines (MÜLLER 1884, addirittura nel testo); quae nunc abs te sunt viduae et vastae virgines (TRAGLIA 1986, 320 n. 144). 2 TRAINA 19742, 153, col riferimento a FRAENKEL 1960, 342. Cfr. VAHLEN 1907, 408; VAHLEN 19032, in apparato e, più recentemente, WARMINGTON 1935, 306 e TRAGLIA 1986, 320 n. 144. Giuseppe Aricò Un’interpretazione, questa, che si avvantaggia non poco rispet- to ad altre precedenti. Né il riferimento di Ribbeck (ma risalente a Düntzer) all’accusa di Ifigenia nei confronti di Elena in Iph. Aul. 1333- 1335 ἰὼ ἰώ, / μεγάλα πάθεα, μεγάλα δ’ ἄχεα / Δαναΐδαις τιθεῖσα Τυνδαρὶς κόρα3, né la proposta di Lucian Müller di riconoscere nel frammento «verba [...] Clytaemnestrae querentis quod virginum coe- tus cariturae sint Iphigenia»4 appaiono plausibili. Il primo richiamo, infatti, non mette in evidenza se non una generica analogia col nostro testo5; il secondo trova un ostacolo nel fatto che la circostanza descrit- ta da Ennio è riferita esplicitamente al presente (nunc [...] sunt). C’è però un’altra proposta, formulata più recentemente da Jocelyn, che, con qualche integrazione, può costituire un’ipotesi alternativa a quella ricordata all’inizio. Lo studioso parte dall’osservazione che «in a play about the Trojan expedition one would naturally interpret the words quae nunc abs te viduae et vastae virgines sunt as a part of a com- plaint uttered by a woman against the commander: because of his actions the young women of Greece have been left without suitors and the means of bearing children»; poiché questo motivo, che si ri- trova più volte nei drammi di Euripide, manca nell’Ifigenia in Aulide, si potrebbe supporre che esso sia stato introdotto da Ennio nel suo ri- facimento, nell’ambito di un contesto corrispondente all’attacco della Clitemestra euripidea ad Agamennone (vv.
Recommended publications
  • Musica Britannica
    T69 (2021) MUSICA BRITANNICA A NATIONAL COLLECTION OF MUSIC Vauxhall Pleasure Gardens c.1750 Stainer & Bell Ltd, Victoria House, 23 Gruneisen Road, London N3 ILS England Telephone : +44 (0) 20 8343 3303 email: [email protected] www.stainer.co.uk MUSICA BRITANNICA A NATIONAL COLLECTION OF MUSIC Musica Britannica, founded in 1951 as a national record of the British contribution to music, is today recognised as one of the world’s outstanding library collections, with an unrivalled range and authority making it an indispensable resource both for performers and scholars. This catalogue provides a full listing of volumes with a brief description of contents. Full lists of contents can be obtained by quoting the CON or ASK sheet number given. Where performing material is shown as available for rental full details are given in our Rental Catalogue (T66) which may be obtained by contacting our Hire Library Manager. This catalogue is also available online at www.stainer.co.uk. Many of the Chamber Music volumes have performing parts available separately and you will find these listed in the section at the end of this catalogue. This section also lists other offprints and popular performing editions available for sale. If you do not see what you require listed in this section we can also offer authorised photocopies of any individual items published in the series through our ‘Made- to-Order’ service. Our Archive Department will be pleased to help with enquiries and requests. In addition, choirs now have the opportunity to purchase individual choral titles from selected volumes of the series as Adobe Acrobat PDF files via the Stainer & Bell website.
    [Show full text]
  • My Door Is Locked»: La Scena Dell’ Exclusio E L’Interazione Con I Modelli Plautini in the Comedy of Errors Di Shakespeare
    ELENA ROSSI LINGUANTI «MY DOOR IS LOCKED»: LA SCENA DELL’ EXCLUSIO E L’INTERAZIONE CON I MODELLI PLAUTINI IN THE COMEDY OF ERRORS DI SHAKESPEARE 0. È noto che The Comedy of Errors , una delle prime commedie di Shakespeare 1, annovera tra le sue fonti i Menaechmi e l’ Amphitruo di Plauto 2: i Menaechmi per la storia dei gemelli che, separati nell’infanzia, si trovano nella stessa città, vengono scambiati l’uno per l’altro e alla fine si riconoscono, e l’ Amphitruo per il raddoppiamento della coppia gemellare (oltre ai due padroni, Antifolo di Efeso e Antifolo di Siracusa, i due servi, Dromio di Efeso e Dromio di Siracusa), per le scene fra servo e padrone, per il personaggio di Adriana, moglie di Antifolo di Efeso, che si ispira ad Alcmena più che alla “matrona”, moglie di Menecmo I, e per la lite fra Adriana e il marito (IV, iv), che riprende il conflitto fra Alcmena ed Anfitrione ( Amph. 633-860) 3. Per offrire un esempio della raffinata tecnica di contaminatio shakespeariana, que - sto saggio si propone di analizzare la scena dell’ exclusio , in cui Antifolo di Efeso viene respinto dalla propria casa all’interno della quale si trova il suo gemello di Si - racusa ( The Comedy of Errors III, i), e di indagare in essa l’interazione fra i modelli. 1 Rappresentata per la prima volta al Gray’s Inn nel 1594. 2 È stata lungamente indagata dai critici la questione se Shakespeare abbia consultato i testi latini (come sostiene ad esempio W. RIEHLE , Shakespeare, Plautus and the Humanist Tradition , Cambridge 1990), se abbia fatto ricorso a una traduzione di Plauto (la prima in inglese, di William Warner, venne pubblicata nel 1595, ma probabilmente circolava in versione manoscritta anche prima, e Shakespeare potrebbe averla consultata, cfr.
    [Show full text]
  • Stephen Storace (4 April 1762 – 19 March 1796) Was an English Composer
    Stephen Storace (4 April 1762 – 19 March 1796) was an English composer. His sister was the famous opera singer Nancy Storace. He was born in London in the Parish of St Marylebone to an English mother and Italian father. Relatively little is known through direct records of his life, and most details are known second-hand through the memoirs of his contemporaries Michael Kelly, the actor John Bannister, and the oboist William Thomas Parke. Stephen Storace (1762 – 1796) Nancy Storace (1765–1817) His father, Stefano Storace, an Italian contrabassist, taught him the violin so well that at ten years old he played successfully the most difficult music of the day. The composer's youth was spent entirely in the company of musicians, since his father (also a composer and arranger) was the Musical Director of Vauxhall Gardens. Mistrusting the quality of musical education available in England, Stefano Storace sent his son to Italy to study, at the Conservatorio di Sant' Onofrio, Naples. Stephen neglected his musical studies in Italy, and went on painting expeditions with Thomas Jones. His interest in art may not have been entirely extinguished, however - unlike the works of any of his English contemporaries, the printed vocal scores of all his operas feature elaborate engravings of what are presumed to be the stage-designs, and it is suggested that these drawings were Stephen's own work. No other artist, at least, seems to have claimed credit for them. Towards the end of their studies, Stephen and Nancy first made the acquaintance of Michael Kelly, whom they encountered by chance in Livorno.
    [Show full text]
  • Rental Catalogue 2020
    T66 Rental Catalogue 2020 Including the editions of AUGENER � GALLIARD � WEEKES� JOSEPH WILLIAMS Introduction Offering the very best of three centuries of British music, Stainer & Bell’s rental catalogue is an essential source of performance material for choirs, orchestras and chamber ensembles. Between its covers there is a plethora of enduring masterpieces: A Sea Symphony, A London Symphony, the Five Mystical Songs and Fantasia on Christmas Carols by Ralph Vaughan Williams, and by Gustav Holst The Hymn of Jesus and Choral Hymns from the ‘Rig Veda’. Here also are two classics of English pastoral, Delius’s On Hearing the First Cuckoo in Spring and Summer Night on the River, plus a wealth of music by twentieth-century composers including Bainton, Bantock, Bridge, Butterworth, Darke, Dunhill, Elgar, Ireland, Jacob, Moeran, Rootham, Rubbra and Wishart, recognised for their achievement in building on the foundations laid by the pioneers of the English Musical Renaissance. Providing as it were the overarching ribs and vaulting of the collection, the English cathedral tradition in its historical dimension is strongly present in repertoire by Blow, Boyce, Burgon, Croft, Draghi, Greene, Purcell and Samuel Sebastian Wesley. Significant recent additions include Thomas Arne’s seminal oratorio Judith, George Dyson’s A Choral Symphony and his dramatic cantata St Paul’s Voyage to Melita, and Vaughan Williams’s early and previously unpublished A Cambridge Mass and The Garden of Proserpine. Meanwhile, new choral and instrumental pieces by contemporary composers Ronald Corp, Morgan Hayes, Chris Hazell, Bryan Kelly, James McCarthy and Rhian Samuel vigorously promote a living continuity with the past.
    [Show full text]
  • Britain Goes to the Opera: Discourses of Nation in Late Georgian Music Drama
    Britain Goes to the Opera: Discourses of Nation in Late Georgian Music Drama James D.C. Shearer MA by Research The University of York Department of History January 2014 Britain Goes to the Opera: Discourses of Nation in Late Georgian Music-Drama Abstract Music and drama remain largely neglected fields in the wider discipline of nineteenth- century British history. Equally, the kinds of home-grown music-drama so prevalent in Britain during the decades between the French Revolution and the Reform Act of 1832, have been overlooked by musicologists and theatre historians in terms of how they stimulated new ways of thinking about ‘Britishness’. My aim with this thesis therefore will be to investigate how exactly the genre of English Opera can be used to illustrate contemporary discussions of ‘Nation’ taking place in Late Georgian Britain. By examining the textual aspects of these music dramas, I will look at how the medium of opera, particularly its musical elements bring a fresh mode of representation to topical issues central to the lives of Britons living in a war-faring, reform-conscious society. Equally, the problems presented by this genre, in terms of its foreign character, remediation of treasured literature and effects upon public taste, will be considered within frameworks of ‘national’ thinking then developing in the theatre-going society of Georgian London. By focusing on four key areas: war, union, bardolatry and developments in the genre of English opera itself, the ways in which these tropes both influenced and were influenced by the performance of music drama will take centre stage.
    [Show full text]
  • Gli Scenari Più Scelti D'istrioni: Un'analisi Di Lingua E Contenuti
    Gli Scenari più scelti d’istrioni : un’analisi di lingua e contenuti Inauguraldissertation der Philosophisch-historischen Fakultäten der Universitäten Bern und Freiburg (Schweiz) zur Erlangung der Doktorwürde vorgelegt von Demis Elio Quadri Locarno Selbstverlag, Minusio, 2012 DEMIS QUADRI Gli Scenari più scelti d’istrioni : un’analisi di lingua e contenuti Von der Philosophisch-historischen Fakultät auf Antrag von Prof. Dr. Andreas Kotte, Prof. Ord. Alessandro Martini und Prof. Dr. Pietro Trifone angenommen. Bern, den 23. März 2011 Der Dekan: Prof. Dr. Heinzpeter Znoj 2 DEMIS QUADRI Gli Scenari più scelti d’istrioni : un’analisi di lingua e contenuti Avvertenza Il presente lavoro è strettamente legato all’edizione bilingue dei canovacci riportati nei volumi manoscritti Raccolta di scenarj più scelti d’istrioni (Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, codici 651 e 652, manoscritti 45 G5 e 45 G6) realizzata nell’ambito del progetto Humanitas und Zivilisation im Spiegel der italienischen Improvisationskomödie , promosso dall’Institut für Theaterwissenschaft dell’Università di Berna con il sostegno del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica. Per confrontarsi con i testi analizzati nelle pagine seguenti, si faccia quindi riferimento alla suddetta edizione, che al momento di scrivere questa nota era ancora in corso di preparazione. 3 DEMIS QUADRI Gli Scenari più scelti d’istrioni : un’analisi di lingua e contenuti Sommario Introduzione...............................................................................................................................
    [Show full text]
  • Screens in Shakespeare: Hollywood Comes to Ephesus
    Screens in Shakespeare: Hollywood comes to Ephesus. Trevor Nunn’s The Comedy of Errors (RSC, 1976) Anny Crunelle Vanrigh To cite this version: Anny Crunelle Vanrigh. Screens in Shakespeare: Hollywood comes to Ephesus. Trevor Nunn’s The Comedy of Errors (RSC, 1976). Shakespeare en devenir, Universite de Poitiers, 2020, Shakespeare, films et textes : théorie française et réception critique / Shakespeare, Screen and Texts: French Theory and Critical Reception, 15. hal-03154941 HAL Id: hal-03154941 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-03154941 Submitted on 14 Apr 2021 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Shakespeare en devenir ISSN électronique : 1958-9476 Courriel : [email protected] Screens in Shakespeare: Hollywood comes to Ephesus. Trevor Nunn’s e Comedy of Errors (RSC, 1976) Par Anny Crunelle Vanrigh Publication en ligne le 07 décembre 2020 Résumé Dans sa mise en scène demeurée légendaire de The Comedy of Errors (RSC 1976), Trevor Nunn convoque le cinéma hollywoodien du film muet aux classiques des années 50 (comédie musicale, film noir, screwball comedy) et aux blockbusters des années 70. L’intermodalité permet un réencodage de la grammaire d’origine de la pièce dans des codes qui fassent sens pour le spectateur d’aujourd’hui.
    [Show full text]