Cartella Stampa Presentazione CEV Super Finals Roma, 15 aprile 2021 a cura dell’Ufficio Stampa Fipav

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona Le Super Finals di Champions League all’AGSM Forum di Verona

Sarà l’AGSM Forum di Verona la sede delle CEV Super Finals di Champions League in programma sabato 1 maggio a partire dalle ore 17.00. La città scaligera ospiterà l’atto conclusivo della più importante competizione per club del Vecchio Continente. Una manifestazione pallavolistica di tale prestigio su scala internazionale, dunque, fa il suo ritorno a Verona dopo che la città veneta ospitò, con grande successo, alcuni degli incontri in programma per l’edizione 2010 e 2014 del mondiale maschile e femminile. A seguito di un anno particolarmente difficile per l’intero movimento pallavolistico e non solo, gli sforzi fin qui compiuti al fine di assicurare la regolare organizzazione della Champions League 2021 hanno portato i loro frutti. Gli amanti della pallavolo e dello sport in generale possono iniziare a contare i giorni che ci separano dalle Super Finals 2021, una vera e propria festa della pallavolo che andrà a ripetere il successo della prima edizione svoltasi a Berlino nel maggio del 2019. Dopo la magica notte della capitale tedesca di due anni fa, quando a trionfare furono proprio due club italiani - Novara e Civitanova -, e dopo una stagione di stop forzato a causa del Covid 19, le Super Finals torneranno in tutto il loro spettacolo proprio in Italia, decretando così la conclusione della stagione internazionale per club. Le Super Finals rappresentano un vero e proprio evento a sé nel panorama della pallavolo europea, con le due migliori squadre maschili e femminili che si confronteranno lo stesso giorno e nello stesso impianto per contendersi il più prestigioso trofeo d’Europa. Alle Super Finals 2021 parteciperanno due formazioni italiane: nella finale maschile la Trentino Itas affronterà la formazione polacca del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle guidata da una vecchia conoscenza della pallavolo italiana e scaligera: Nikola Grbic. Italia ancora rappresentata nella finale femminile che vedrà contrapporsi le pluriscudettate ragazze dell’ Conegliano e le turche del VakifBank Istanbul allenate dal modenese Giovanni Guidetti.

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona La formula

Alla CEV Champions League 2021 hanno partecipato 20 squadre maschili e altrettante femminili, divise in 5 Pool: 17 hanno ottenuto l'accesso diretto alla fase a gironi, gli altri 3 posti sono stati assegnati alle formazioni che hanno superato i due turni preliminari. Nella fase a gironi le squadre si sono incontrate in bolle di andata e ritorno, per complessivi sei turni. Le prime classificate di ogni pool e le migliori tre seconde (le classifiche sono state decretate dal numero di match vinti e dai punti conquistati) si sono qualificate ai quarti di finale disputati su gare di andata e ritorno ed eventuale Golden Set. Le semifinali si sono giocate sempre sulle due gare di andata e ritorno con la finale che, come noto, si disputerà, invece, in gara unica e in una sede neutra, Verona appunto.

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona

Il programma delle Super Finals

Finale Femminile

Sabato 1 maggio ore 17.00 A.Carraro Imoco Conegliano (ITA) - VakifBank Istanbul (TUR)

Finale Maschile

Sabato 1 maggio ore 20.30 (ITA) – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona Albo d’oro Femminile

1961 Dynamo Mosca (URSS) 1962 Burevestniek Odessa (URSS) 1963 Dynamo Mosca (URSS) 1964 Levski Spartak Sofia (BUL) 1965 Dinamo Mosca (URSS) 1966 Cska Mosca (URSS) 1967 Cska Mosca (URSS) 1968 Dynamo Mosca (URSS) 1969 Dynamo Mosca (URSS) 1970 Dynamo Mosca (URSS) 1971 Dynamo Mosca (URSS) 1972 Dynamo Mosca (URSS) 1973 Nimse Budapest (UNG) 1974 Dynamo Mosca (URSS) 1975 Dynamo Mosca (URSS) 1976 Stella Rossa Praga (CEC) 1977 Cska Mosca (URSS) 1978 Traktor Schwerin (DDR) 1979 Cska Sofia (BUL) 1980 Stella Rossa Praga (CEC) 1981 Uralochka Sverdlovsk (URSS) 1982 Uralochka Sverdlovsk (URSS) 1983 Uralochka Sverdlovsk (URSS) 1984 Cska Sofia (BUL) 1985 Adk Alma Ata (URSS) 1986 Cska Mosca (URSS) 1987 Uralochka Sverdlovsk (URSS) 1988 TEODORA RAVENNA (ITA) 1989 Uralochka Sverdlovsk (URSS) 1990 Uralochka Sverdlovsk (URSS) 1991 Mladost Zagabria (YUG) 1992 IL MESS. TEODORA RAVENNA (ITA) 1993 LATTE RUGIADA MATERA (ITA) 1994 Uralochka Sverdlovsk (RUS) 1995 Uralochka Ekaterinburg (RUS) 1996 PARMALAT MATERA (ITA) 1997 FOPPAPEDRETTI BERGAMO (ITA) 1998 OK Dubrovnik (CRO) 1999 Foppapedretti Bergamo (ITA) 2000 Foppapedretti Bergamo (ITA) 2001 Edison Modena (ITA) 2002 Racing Club Cannes (FRA) 2003 Racing Club Cannes (FRA) 2004 Marichal Tenerife (ESP) 2005 Radio 105 Foppapedretti Bergamo (ITA)

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona 2006 Colussi Sirio Perugia (ITA) 2007 Play Radio Foppapedretti Bergamo (ITA) 2008 Colussi Sirio Perugia (ITA) 2009 Foppapedretti Bergamo (ITA) 2010 Foppapedretti Bergamo (ITA) 2011 VakifGunesTTelekom Istanbul (TUR) 2012 Fenerbahce Universal Istanbul (TUR) 2013 VakifBank Istanbul (TUR) 2014 Dinamo Kazan (RUS) 2015 Eczacibasi VitrA Istanbul (TUR) 2016 POMI’ Casalmaggiore (ITA) 2017 VakifBank Istanbul (TUR) 2018 VakifBank Istanbul (TUR) 2019 Igor Gorgonzaola Novara (ITA) 2020 non assegnata

Dall’edizione 2000/01 la competizione prende la denominazione di European Champions League

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona Albo d’oro Maschile

1960 CSKA Mosca (URSS) 1961 Rapid Bucarest (ROM) 1962 CSKA Mosca (URSS) 1963 Rapid Bucarest (ROM) 1964 SC Leipzig (GDR) 1965 Rapid Bucarest (ROM) 1966 Dinamo Bucarest (ROM) 1967 Dinamo Bucarest (ROM) 1968 Spartak Brno (CEC) 1969 CSKA Sofia (BUL) 1970 Burevestnik Alma Ata (URSS) 1971 Burevestnik Alma Ata (URSS) 1972 Zetor Zbroyovka Brno (CEC) 1973 CSKA Mosca (URSS) 1974 CSKA Mosca (URSS) 1975 CSKA Mosca (URSS) 1976 Dukla Liberec (CEC) 1977 CSKA Mosca (URSS) 1978 Plomien Milowice (POL) 1979 Stella Rossa Bratislava (CEC) 1980 Klippan CUS Torino (ITA) 1981 Dinamo Bucarest (ROM) 1982 CSKA Mosca (URSS) 1983 CSKA Mosca (URSS) 1984 Santal Parma (ITA) 1985 Santal Parma (ITA) 1986 CSKA Mosca (URSS) 1987 CSKA Mosca (URSS) 1988 CSKA Mosca (URSS) 1989 CSKA Mosca (URSS) 1990 Philips Modena (ITA) 1991 CSKA Mosca (C.S.I.) 1992 Il Messaggero Ravenna (ITA) 1993 Il Messaggero Ravenna (ITA) 1994 Edilcuoghi Ravenna (ITA) 1995 Sisley Treviso (ITA) 1996 Las Daytona Modena (ITA) 1997 Las Daytona Modena (ITA) 1998 Casa Modena Unibon (ITA) 1999 Sisley Treviso (ITA) 2000 Sisley Treviso (ITA) 2001 (FRA) 2002 Lube Banca Marche Macerata (ITA) 2003 Lokomotiv Belgorod (RUS) 2004 Lokomotiv Belgorod (RUS)

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona 2005 Tours VB (FRA) 2006 Sisley Treviso (ITA) 2007 VfB Friedrichshafen (GER) 2008 Dinamo-Tattransgaz Kazan (RUS) 2009 Trentino Volley (ITA) 2010 Trentino BetClic (ITA) 2011 Trentino BetClic (ITA) 2012 Zenit Kazan (RUS) 2013 Lokomotiv Novosibirsk (RUS) 2014 Belogorie Belgorod (RUS) 2015 Zenit Kazan (RUS) 2016 Zenit Kazan (RUS) 2017 Zenit Kazan (RUS) 2018 Zenit Kazan (RUS) 2019 Cucine Lube Civitanova (ITA) 2020 non assegnata

Dall’edizione 2000/01 la competizione prende la denominazione di European Champions League

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona

Montepremi

La Confederazione Europea ha aumentato il montepremi a disposizione per l’edizione 2021 portandolo a 4,8 milioni di euro, un ammontare che non conosce eguali nella storia della manifestazione. Le squadre vincitrici delle Super Finals incasseranno un assegno da 500 mila euro ciascuna, un altro record assoluto nella storia della più prestigiosa competizione europea. Le formazioni seconde classificate riceveranno 250mila euro a testa, mentre le perdenti delle semifinali porteranno a casa 125mila euro ciascuna.

1°posto: 500.000 euro 2° posto: 250.000 euro Formazioni sconfitte in semifinali: 125.000 euro

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona Le formazioni partecipanti

A.Carraro Imoco Conegliano

Le Pantere sono al terzo tentativo in una finale di Champions League dopo aver perso nel 2017 al Palaverde 3-0 con il Vakifbank e nel 2019 3-1 da Novara a Berlino, nel mezzo una semifinale persa 3-2 con il Vakifbank a Bucarest nel 2018. La striscia vincente attuale è di 61 vittorie, dal 12 dicembre 2019. L'Imoco Volley Conegliano è stata fondata nel 2012 per un'idea delle famiglie Maschio, Polo e Garbellotto che hanno voluto regalare una realtà sportiva di alto livello al territorio, scegliendo di puntare su uno sport dai valori cristallini come la pallavolo femminile. La scommessa è stata vinta come dimostrato dal boom di pubblico che ha sempre contraddistinto le stagioni giocate al Palaverde di Villorba dalle "Pantere" gialloblù, capaci di attrarre una media costante di oltre 4000 persone alle partite casalinghe, dato che è stato sempre dal 2012 il record assoluto del volley femminile italiano. Oltre ai record di pubblico battuti a ripetizione e ai "sold out" al palazzetto, il territorio ha risposto anche in termini di sponsorizzazioni, visto che sono ormai più di 160 i partner commerciali che legano il proprio marchio a Imoco Volley, con una grande rappresentanza delle aziende legate al mondo del vino e al Prosecco in particolare, il prodotto di punta di Conegliano e di tutta la Provincia. Ma nella recente storia di Imoco Volley spiccano le vittorie sul campo, i 3 scudetti colti nel 2016 in finale con Piacenza e nel 2018 e 2019 in finale con Novara, la Coppa Italia vinta a Firenze nel 2017 e la Supercoppa Italiana conquistata nel 2016, 2018, 2019. A livello Europe l'Imoco Volley è vice campione d'Europa con l'approdo nella finale giocata proprio al Palaverde nelle Final Four di Champions League del 2017 e organizzate dal club gialloblù. Nel 2018 le pantere si qualifica terze nelle Final Four di Champions League giocate a Bucarest. Nel 2019 l'Imoco Volley si conferma ai vertici della pallavolo europea diventando per la seconda volta vice campione d'Europa nella Super finals di Champions League giocate a Berlino. La stagione 2019/20, nonostante lo stop a marzo per l'emergenza-Coronavirus, vede un'Imoco in versione-corazzata sbaragliare il campo nei mesi di gioco, con la vittoria nella Supercoppa Italiana, in Coppa Italia e con lo straordinario exploit del Mondiale per Club in Cina che ha visto le Pantere trionfare dopo un torneo emozionante che ha issato il gialloblù sul tetto del Mondo. La stagione 2020/21 si apre con la vittoria della quarta Super Coppa Italiana, seguita dalla dalla terza Coppa Italia conquistata nelle final four di Rimini. In totale sono 11 i trofei conquistati con 3 scudetti, 3 coppe italia, 4 supercoppe italiane, 1 mondiale per club. In Champions League due finali (2017 e 2019), una semifinale (2018). La striscia vincente attuale è di 61 vittorie, dal 12 dicembre 2019.

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona

N.1 Lara Caravello Nata a Udine il 4 maggio 1994. Altezza 175 cm. Libero N.3 Lucille Gicquel Nata a Rennes il 13 novembre 1997. Altezza 189 cm. Schiacciatrice N.4 Bozana Butigan Nata a Mostar il 19 agosto 2000. Altezza 189 cm. Centrale N.5 Nata a Nieuwegein il 5 maggio 1991. Altezza 193 cm. Centrale N.7 Nata a Bolzano il 7 marzo 1991. Altezza 185 cm. Centrale N.8 Marina Giacomello Nata a Dolo il 1 aprile 2004. Altezza 190 cm. Opposto N.9 Loveth Oghosasere Omoruyi Nata a Lodi il 25 agosto 2002. Altezza 185 cm. Schiacciatrice N.10 Nata a Sorrento l’8 gennaio 1987. Altezza 172 cm. Libero N.11 Mc Kenzie Adams Nata in Texas il 13 febbraio 1992. Altezza 190 cm. Schiacciatrice N.13 Giulia Gennari Nata a Roma il 23 giugno 1996. Altezza 185 cm. Palleggiatrice N.14 Joanna Wolosz Nata a Elblag il 7 aprile 1990. Altezza 181 cm. Palleggiatrice N.15 Nata a Portland, Oregon il 30 novembre 1989. Altezza 193 cm. Schiacciatrice N.17 Nata a Palermo l’8 gennaio 1995. Altezza 184 cm. Schiacciatrice N.18 Nata a Cittadella il 18 dicembre 1998. Altezza 190 cm. Opposto N.19 Sarah Luisa Fahr Nata a Kulmbach il 12 settembre 2001. Altezza 191 cm. Centrale

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona VakifBank Istanbul

La formazione turca condivide con la il record di titoli vinti in Champions League: quattro. La squadra allenata dall’italiano Giovanni Guidetti ha conquistato la prima coppa nel 2011 prima dei successi datati 2013, 2017, 2018. Il team di Istanbul, tra l’altro, conquista l’accesso alle semifinali ininterrottamente dal 2013 aggiudicandosi un secondo posto nel 2014 e nel 2016 e un terzo nel 2015 e 2019. Le ragazze di Istanbul sono a caccia, dunque, del loro quinto successo nella massima competizione per club del Vecchio Continente.

N. 1 Gizem Orge Nata ad Ankara il 26 aprile 1993. Altezza 170 cm. Libero N. 3 Cansu Ozbay Nata a Smirne il 17 ottobre 1996. Altezza 182 cm. Palleggiatrice N.4 Tugba Senoglu Nata a Tarsus il 2 febbraio 1998. Altezza 184 cm. Schiacciatrice N. 5 Ayca Aykac Nata a Smirne il 27 febbraio 1996. Altezza 175 cm. Libero N.6 Akman Kubra Nata a Iznik il 13 ottobre 1994. Altezza 198 cm. Centrale N.7 Eda Nazli Kafkas Nata a Istanbul il 16 novembre 2001. Altezza 179 cm. Palleggiatrice N. 8 Melis Gurkaynak Nata ad Ankara il 20 aprile 1990. Altezza 185 cm. Centrale N. 9 Meliha Ismailoglu Nata a Gradačac (Bosnia Erzegovina) il 17 settembre 1993. Altezza 187 cm. Schiacciatrice N. 10 Gabriela Braga Guimaraes Nata a Belo Horizonte il 19 maggio 1994. Altezza 183 cm. Schiacciatrice N. 11 Isabelle Haak Nata a Lund (Svezia) l’11 luglio 1999. Altezza 196 cm. Opposto N. 12 Selin Adali Nata a Istanbul l’11 giugno 2003. Altezza 170 cm. Libero N. 13 Michelle Hackley Bartsch Nata Maryville (Illinois, USA) il 12 febbraio 1990. Altezza 194 cm. Schiacciatrice N. 14 Godze Yilmaz Nata ad Ankara il 9 settembre 1991. Altezza 194 cm. Opposto N. 16 Milena Rasic Nata a Pristina il 25 ottobre 1990. Altezza 193 cm. Centrale N. 17 Maja Ognjenovic Nata a Zrenjanin il 6 agosto 1984. Altezza 183 cm. Palleggiatrice N. 18 Zehra Gunes Nata a Istanbul il 7 luglio 1999. Altezza 196 cm. Centrale

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona

Trentino Itas

Il rapporto fra Trentino Volley e le competizioni europee sarà sempre particolarmente speciale e ricco di momenti di straordinario significato. Il risultato ottenuto questa sera al PalaBarton ha infatti permesso alla Società di via Trener di continuare a tenere aperta l'incredibile saga continentale che dal 2009 la contraddistingue. Il Club del Presidente Mosna oggi ha infatti staccato ufficialmente il pass per quella che sarà la sua ottava finale europea di sempre, la tredicesima internazionale, la quinta solo in Champions League. L’atto conclusivo del massimo torneo continentale, in programma sabato primo maggio all’AGSM Forum di Verona, sarà quindi l’ennesimo appuntamento con la storia per un sodalizio già capace di conquistare cinque volte il titolo mondiale per Club, tre volte la Champions League ed in una circostanza la CEV Cup. L’album dei ricordi legato alle manifestazioni CEV diventa sempre più ricco di pagine: la prima è quella legata alla serata del 5 aprile 2009 a Praga, quando opposta all’Iraklis Thessaloniki la formazione gialloblù si impose per 3-1 conquistando il titolo di Campione d'Europa dopo aver superato in semifinale Macerata nel derby tricolore, la seconda invece è riferita al 2 maggio 2010 e al successo nettissimo sulla Dinamo Mosca all’Atlas Arena di Lodz, la terza, indimenticabile, è legata al 27 marzo 2011 e al 3-1 imposto in finale al Kazan presso il PalaOnda di Bolzano mentre la più recente è riferita al successo al tie break di Istanbul del 27 marzo 2019 sui padroni di casa del Galatasaray, che è valsa la vittoria della CEV Cup. Nelle stagioni 2014/15, 2015/16 e 2016/17, le uniche tre sconfitte accusate in una finale continentale, rimediate solo al golden set contro la Dinamo Mosca l'11 aprile 2015 e con il Tours il 15 aprile 2017 in CEV Cup e solo al tie break ancora contro il Kazan a Cracovia (Polonia) nella 2016 CEV Champions League. Lasciando il discorso legato alla singola manifestazione, va sottolineato come quella appena conquistata sia la trentacinquesima finale di sempre per Trentino Volley; nel computo si segnalano anche i ventidue ultimi atti disputati in campo nazionale: 8 Finali scudetto (2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015 e 2017), 7 di Coppa Italia (2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2017) 7 Supercoppa Italiana (2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015 e 2018). Il bilancio nelle partite che assegnano un titolo vede la formazione gialloblù vittoriosa in diciotto circostanze su trentaquattro: la particolarità sta nel fatto che Trentino Volley sino ad oggi ha vinto nove delle dodici finali internazionali a cui ha preso parte. All’incredibile ruolino di marcia, oltre alle Champions (2009, 2010 e 2011) vanno infatti aggiunte anche cinque finali del Mondiale per Club, le prime quattro giocate a Doha contro il Belchatow (3-0 l'8 novembre 2009 e 3-1 il 21 dicembre 2010), Jastrzebski (3-1, il 14 ottobre 2011) e Cruzeiro (19 ottobre 2012, 3-0) e l'ultima a Czestochowa (2 dicembre 2018) contro Civitanova.

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona

N.2 Lorenzo Cortesia Nato a Treviso il 27 luglio 1999. Altezza 199 cm. Centrale N.3 Andrea Argenta Nato a Verona il 1 giugno 1996. Altezza 205 cm. Opposto N.5 Alessandro Michieletto Nato a Desenzano del Garda il 5 dicembre 2001. Altezza 207 cm. Schiacciatore N.6 Lorenzo Sperotto Nato a Mirano il 28 aprile 1999. Altezza 189 cm. Palleggiatore N.7 Nato Formia il 13 luglio 1986. Altezza 184 cm. Libero N.8 Ricardo Lucarelli Nato a Contagem il 14 febbraio 1992. Altezza 196 cm. Schiacciatore N.9 Nato a Bolzano il 9 agosto 1996. Altezza 199 cm. Palleggiatore N.11 Dick Kooy Nato ad Amsterdam il 12 marzo 1987. Altezza 202 cm. Schiacciatore N. 14 Nimir Abdel-Aziz Nato a Sliedrecht il 5 febbraio 1992. Altezza 201 cm. Opposto N.16 Luis Sosa Sierra Nato a L’Avana il 18 maggio 1995. Altezza 195 cm. Schiacciatore N.18 Marko Podrascanin Nato a Novi Sad il 29 agosto luglio 1987. Altezza 204 cm. Centrale N.20 Srecko Lisinac Nato a Kraljevo il 17 maggio 1992. Altezza 205 cm. Centrale N.24 Carlo De Angelis Nato a Formia il 10 gennaio 1996. Altezza 190 cm. Libero

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle

I polacchi sono la terza squadra del loro Paese a conquistare la finale per la medaglia d’oro dopo il PGE Skra BELCHATOW e l’Asseco RZESZOW entrambe sconfitte dallo Zenit Kazan, rispettivamente, nel 2012 e 2015. La formazione allenata da Nikola Grbic è arrivata alle Super Finals dopo aver vinto al golden set la semifinale contro un’altra formazione tricolore: la Cucine Lube Civitanova e, precedentemente, i sei volte campioni continentali dello Zenit Kazan ai quarti di finale. Con il raggiungimento della finale i polacchi hanno già migliorato il loro miglior risultato nella manifestazione: il bronzo del 2003 a Milano.

N.1 Pawel Zatorski Nato a Lodz il 21 giugno 1990. Altezza 183 cm. Libero N.2 Lukasz Kaczmarek Nato a Krotoszyn il 29 giugno 1994. Altezza 204 cm. Opposto N.3 Jakub Kochanowski Nato a Gizycko il 17 luglio 1997. Altezza 199 cm. Centrale N.4 Krzysztof Rejno Nato a Wroclaw il 22 febbraio 1993. Altezza 203 cm. Centrale N.6 Nato a Mulhouse il 30 ottobre 1989. Altezza 183 cm. Palleggiatore N.7 Piotr Lukasik Nato a Ostroda l’11 luglio 1994. Altezza 208 cm. Schiacciatore N.8 Adrian Staszewski Nato a Starachowice il 31 maggio 1990. Altezza 196 cm. Schiacciatore N.9 Bartlomiej Kluth Nato a Orneta il 20 dicembre 1992. Altezza 209 cm. Opposto N.11 Aleksander Sliwka Nato a Jawor il 24 maggio 1995. Altezza 198 cm. Schiacciatore N.13 Kamil Semeniuk Nato a Kedzierzyn-Kozle il 16 luglio 1996. Altezza 194 cm. Schiacciatore N.15 David Smith Nato a Losa Angeles, California il 15 maggio 1985. Altezza 202 cm. Centrale N.16 Dominik Depowski Nato a Ropczyce il 27 ottobre 1995. Altezza 200 cm. Schiacciatore N.17 Rafal Prokopczuk Nato a Varsavia il 23 marzo 1999. Altezza 188 cm. Palleggiatore N.19 Filip Grygiel Nato a Rydultowy il 12 febbraio 2000. Altezza 200 cm. Opposto N.20 Ernest Kaciczak Nato a Nowy Tomysl il 25 gennaio 2000. Altezza 203 cm. Schiacciatore N.66 Mateusz Zawalski Nato a Wloszczowa il 7 febbraio 1995. Altezza 197 cm. Centrale N.71 Korneliusz Banach Nato a Kedzierzyn-Kozle il 25 gennaio 1994. Altezza 183 cm. Libero

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona Le Super Finals in Tv

Doppia copertura televisiva per le Super Finals che saranno trasmesse in diretta da Rai Sport e da SKY Sport.

I collegamenti inizieranno nel pomeriggio con ampi approfondimenti prima e dopo la trasmissione in diretta delle due partite.

La finale femminile è in programma alle ore 17 mentre quella maschile è alle ore 20.30

RAI SPORT

Finale Femminile Commentatori: Marco Fantasia e Giulia Pisani Sabato 1 maggio ore 17.00 A.Carraro Imoco Conegliano (ITA) - VakifBank Istanbul (TUR)

Finale Maschile Commentatori: Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta Sabato 1 maggio ore 20.30 Trentino Volley (ITA) – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)

Lo studio pre e post partita sarà condotto da Fabio Vullo

SKY SPORT UNO

Finale Femminile Commentatori: Roberto Prini e Consuelo Mangifesta Sabato 1 maggio ore 17.00 A.Carraro Imoco Conegliano (ITA) - VakifBank Istanbul (TUR)

Finale Maschile Commentatori: Stefano Locatelli e Andrea Zorzi Sabato 1 maggio ore 20.30 Trentino Volley (ITA) – Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)

Studio pre e post partita

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona L’impianto di gioco: l’AGSM Forum

La struttura dedicata alle CEV Super Finals è l’AGSM Forum, un impianto da 5350 posti che ha ospitato eventi internazionali di pallavolo, basket, tennis e ginnastica fin dalla sua realizzazione avvenuta nel 1986. La struttura ad anello permette una gestione ottimale degli spettatori e dello staff, con la possibilità di realizzare percorsi dedicati con l’obiettivo di seguire le più recenti disposizioni in materia di distanziamento sociale. L’AGSM Forum è dotato anche di una tensostruttura funzionale e attrezzata, adatta ad accogliere allenamenti e warm-up pre gara. L’AGSM Forum si trova in Piazzale Atleti Azzurri D'Italia, 1, 37138 Verona.

Pallavolo Cartella Stampa - Cev Super Finals Verona