REGALO A SORPRESA regia di Fabrizio Casini

uusscciittaa 2200 ggiiuuggnnoo

una produzione

ACHAB Film

Cast artistico

PAOLO GASPARINI Luca MASSIMO CECCHERINI Marco GIUSEPPE GIACOBAZZI Maestro Zen FRANCESCA LEONI Elena

MAURO MARCHESE Preside JONIS BASCIR Pasticciere FRANCESCO PARISI Calogero MARIA PIA TIMO Chiara VITALIANA PANTINI Madre Luca MATTEO BELLI Umberto KATIA PIETROBELLI Madre 3 bambini ROBERTO NOBILE Barbone BOB MESSINI Psicologo

Scheda tecnica

regia FABRIZIO CASINI produttore ENZO PORCELLI soggetto e sceneggiatura FABRIZIO CASINI musica ALEXANDER CIMINI GIUSEPPE ZANCA edizioni musicali Z BEST MUSIC PROD. MUSICALI montaggio PAOLO MARZONI scenografia LEONARDO SCARPA PAOLA ZAMAGNI costumi SARA FACCHINI fotografia CESARE BASTELLI assistente al montaggio GIULIA GIAPPONESI montaggio del suono MIRKO FABBRI sonori e premix DIEGO SCHIAVO una produzione ACHAB Film con il sostegno di MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI - DIREZIONE GENERALE PER IL CINEMA il film è stato realizzato anche grazie all'utilizzo del credito d'imposta previsto dalla legge n.244 del 22 dicembre 2007 anno di produzione 2013 durata film 75 minuti lavorazioni digitali e missaggio TECHNICOLOR girato a FORLÌ colore - 1: 1,78 - stereo contatti [email protected]

Sinossi

Luca vive comodamente dalla madre e non vuole proprio saperne di convivere con la fidanzata, Elena. Un giorno però lei si stanca di aspettarlo e rompe il rapporto.

Per recuperare la situazione Luca offre ad Elena un anello che fa impacchettare in un uovo di Pasqua di cioccolata, al posto della sorpresina. Ma il pasticciere che prepara la confezione si sbaglia ed Elena si ritrova con la sorpresa di un altro cliente... una frusta sadomaso. Elena non gradisce affatto, anzi è furibonda!

Luca, con l'aiuto dello strampalato amico Marco, cercherà di rimediare ritrovando l'anello. Un percorso ad ostacoli alla ricerca dell'amore perduto... cui tiene molto, tutto sommato!

Fabrizio Casini - Soggetto sceneggiatura e regia

Fabrizio Casini vive e lavora a Bologna. Grande appassionato di cinema, ha realizzato numerosi cortometraggi e scritto delle sceneggiature.

“Regalo a sorpresa” è il suo primo lungometraggio.

Enzo Porcelli - Nota di produzione

Abbiamo girato il film completamente a Forlì. Senza una “Film Commission” e complessi regolamenti, ma con funzionari comunali intelligenti, solerti e concreti, siamo riusciti a ottenere dalla e nella città di Forlì le condizioni ideali per il nostro lavoro. Un ottimo albergo a prezzi contenuti, l’Executive, dal personale giovane sempre sorridente; due ristoranti: “Le Terrazze” e “Il Fienile” che ci hanno preparato ottimi pranzi a prezzi economici sul set e che anche a sera tarda ci hanno accolti gentilmente, stanchi e affamati. A completare l’impressione positiva della città, la disponibilità delle persone a partecipare alle riprese e, soprattutto, a permettere le riprese nelle loro case. Molto importante è stata anche la disponibilità delle Istituzioni: Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e Museo di San Domenico, a farci girare nella meravigliosa Mostra di Melozzo da Forlì. Sono tornato a Forlì per salutare i tanti amici e per vedere la Mostra sull’Arte del Novecento, bellissima e impeccabile. Tornerò sicuramente a Forlì per girare altri film, vedere altre belle mostre e mangiar bene…

Paolo Gasparini - Luca

Al cinema si è fatto notare per la sua partecipazione al film Uomini, uomini, uomini, diretto da Christian De Sica (1995). Ha poi recitato in Santo Stefano (Angelo Pasquini, 1997), Gialloparma (Alberto Bevilacqua, 1999), Taxi lovers (Luigi Di Fiore, 2005), Billo, il Grand Dakkhar (Laura Muscardin, 2007), Piede di Dio (Luigi Sardiello, 2009).

In televisione ha ottenuto un notevole successo interpretando, a fianco di Gigi Proietti, il personaggio di Michele Banti, in tutte le serie de Il maresciallo Rocca (1996-2008). Ha anche partecipato a serie televisive italiane di prestigio come Il commissario Montalbano (2011), Il commissario Manara (2011), Don Matteo (2006), La stagione dei delitti (2004) o Commesse (2002). Ha poi interpretato personaggi in numerose mini serie, come ad esempio La bella Otero (Jordi Frades, 2008), La tassinara (José María Sánchez, 2004), Papa Giovanni XXIII (Giorgio Capitani, 2002) o Il ritorno del piccolo lord (Giorgio Capitani, 2000).

Massimo Ceccherini - Marco

Dopo numerose apparizioni come cabarettista accanto ad Alessandro Paci, esordisce nel cinema nel 1990 con Benvenuti a casa Gori, diretto da . E' l'inizio di una lunga carriera cinematografica. Massimo Ceccherini recita in numerose commedie come Zitti e Mosca (Alessandro Benvenuti, 1991), S.P.Q.R. 2000 e mezzo anno fa (Carlo Vanzina, 1994), I laureati (, 1994) e con in Cari fottutissimi amici (1994), per la regia di . Ma il grande successo arriva sopratutto con Il ciclone (Leonardo Pieraccioni, 1996), in cui interpreta il personaggio di Libero Quarini.

Da quel momento Massimo Ceccherini interpreta molti ruoli al cinema, innanzitutto con registi toscani come Ugo Chiti per Albergo Roma (1996) o Alessandro Benvenuti per Ritorno a casa Gori (1996), ma collabora anche con altri registi come Francesco Calogero per Cinque giorni di tempesta (1997), per Viola bacia tutti (1997) a fianco di Asia Argento, Vincenzo Salemme per A ruota libera (2000), oppure Paolo Virzì per N (Io e Napoleone), nel 2006.

Il nome di Massimo Ceccherini rimane legato a quello di Leonardo Pieraccioni. Dal suo film d'esordio (I laureati, 1995), partecipa infatti a quasi tutti i film del regista - Il ciclone (1996), Fuochi d'artificio (1997), Il principe e il pirata (2001), Il paradiso all'improvviso (2003), Ti amo in tutte le lingue del mondo (2005), Una moglie bellissima (2007), Io & Marilyn (2009) – ottenendo un notevole successo e conquistandosi così un posto nel cuore degli italiani.

Lavora anche spesso in commedie popolari come 2061: Un anno eccezionale (Carlo Vanzina, 2007), Un'estate al mare (Carlo Vanzina, 2008), A Natale mi sposo accanto a Massimo Boldi (Paolo Costella, 2010), Una cella per due accanto a Enzo Salvi (Nicola Barnaba, 2011), Amici miei – Come tutto ebbe inizio (Neri Parenti, 2011), Matrimonio a Parigi (Claudio Risi, 2011), Operazione vacanza accanto a Jerry Calà (Claudio Fragasso, 2012).

Diventa regista nel 1999 con Lucignolo, film che fa seguito al grande successo ottenuto in teatro con lo spettacolo Pinocchio, in cui interpretava il personaggio di 'Lucignolo', appunto. Nel 2000 prosegue con la regia con il film Faccia da Picasso, poi con La mia vita a stelle e strisce (2003). Infine a febbraio 2013 è uscito in sala il suo ultimo film da regista: La mia mamma suona il rock.

Giuseppe Giacobazzi – Maestro zen

Attore e cabarettista romagnolo, debutta in ambito radiofonico nel 1985 in una radio privata di Lavezzola. Interpreta un tipico contadino romagnolo analfabeta, che si diletta a leggere poesie: il signor Giuseppe. Nel 1992 esordisce invece sul palcoscenico insieme al comico bolognese Duilio Pizzocchi e prende ufficialmente il nome di Giuseppe Giacobazzi. Ottiene un grande successo sulle reti televisive locali, partecipando a programmi molto seguiti come Costipanzo Show. Nel 2004 esordisce sulle reti nazionali nel ruolo del protagonista della sit-com Tisana Bum- bum, per Rai 2.

Raggiunge il grande successo nel 2005 con la partecipazione al programma Zelig Off, per poi passare a Zelig Circus nel 2006, in prima serata su Canale 5. Dal 2006 ad oggi fa parte integrante della troupe dei comici di Zelig.

Al cinema ha fatto parte dei cast di La cacca rosa (Gianpaolo Brex, 2012), All'ultima spiaggia (Gianluca Ansanelli, 2012), Baciato dalla fortuna (Paolo Costella, 2011), Vacanze di Natale a Cortina (Neri Parenti, 2011).

Maria Pia Timo - Chiara

Cabarettista romagnola, ha ottenuto un notevole successo in televisione, in particolare con il personaggio di “Wanda la cabarettista”, nei programmi Bulldozer, Sky Show e Tintoria. Fa ormai parte dei comici di Zelig. Ha pubblicato 8 volumi sia di suoi testi di cabaret che di teoria teatrale.

Francesca Leoni - Elena

Giovane attrice, ha partecipato al cortometraggio Carrellata, per la regia di Vieri Franchini Stappo e al lungometraggio M.A.R.C.O., per la regia di Alexander Cimini.