Conte Bis: Normalisation of Popular Rage Within the EU Department of Foreign Affairs
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Think Tank Consiglio Europeo E Filiera Immobiliare: Da Bruxelles a Roma Capitale a Tutte Le Città Italiane
THINK TANK CONSIGLIO EUROPEO E FILIERA IMMOBILIARE: DA BRUXELLES A ROMA CAPITALE A TUTTE LE CITTÀ ITALIANE DATA e ORARIO: lunedì 20 luglio 2020 / 15,00 — 17,00 “Fondazione Sorgente” - via del Tritone, 142 – Roma WEBINAR ZOOM Apertura e chiusura dei Lavori a cura di Paolo Crisafi, Presidente Re Mind Saluti introduttivi della Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi Moderazione a cura di Bianca Luna Santoro Commenti a cura: Nunzia Catalfo, Ministra al Lavoro e alle Politiche Sociali Roberto Morassut, Sottosegretario all’Ambiente e alla Tutela del Territorio e del Mare Lo scenario Italiano Giovanni Tria, già Ministro all’Economia e alle Finanze Renato Loiero, Direttore Servizio Bilancio del Senato (a titolo personale) Segreteria Nazionale: +39 3343521606 - Roma | Via Carlo Poma, 4 [email protected] CoDice Fiscale: 96436150583 Lo scenario Internazionale Filippo Rean, Direttore della Fiera Mondiale Immobiliare – Mipim Manfredi Lefebvre, Presidente Silversea - Consigliere Delegato Re Mind al Turismo di Lusso Mario Breglia, Presidente Scenari Immobiliari Commenti a cura: Fabio Massimo Castaldo, Vice Presidente del Parlamento Europeo Quale futuro per le Città, i Territori, le Coste e le Imprese? Mario Occhiuto, Presidente Fondazione Patrimonio Comune – Anci Luca Montuori, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Roberto Nardella, Presidente Confimea Imprese - Consigliere Delegato Re Mind alle Piccole e Medie Imprese Carlo Corazza, Capo Ufficio del Parlamento Europeo in Italia Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente Confindustria -
Italy's Divided Populists Unite Over EU Bailout Fund Reform
1/12/2019 Italy’s Divided Populists Unite Over EU Bailout Fund Reform - Bloomberg Economics Italy’s Divided Populists Unite Over EU Bailout Fund Reform By John Follain and Alessandro Speciale 1 dicembre 2019, 08:00 CET Updated on 1 dicembre 2019, 13:08 CET Bitter enemies Salvini, Di Maio find some common ground Reforms would give stabilization mechanism broader powers Explore what’s moving the global economy in the new season of the Stephanomics podcast. Subscribe via Apple Podcast, Spotify or Pocket Cast. A common Euroskeptic cause is bringing Italy’s rival populists closer and threatening the country’s coalition government. The issue at hand -- a relatively minor reform of the European Union’s bailout fund -- is usually the preserve of Brussels and treasury bureaucrats. But Matteo Salvini and Luigi Di Maio, who became bitter enemies this summer after their governing alliance fell apart, are both opposed to it. Caught in the middle are Prime Minister Giuseppe Conte and the pro-EU Democratic Party, partners in the current government with Di Maio’s Five Star Movement. Conte is due to appear in parliament on Monday to respond to suggestions he explicitly violated lawmakers’ demands when he struck a deal on the EU fund at a summit last June. https://www.bloomberg.com/news/articles/2019-12-01/italy-s-divided-populists-unite-against-eu-bailout-fund-reform 1/3 1/12/2019 Italy’s Divided Populists Unite Over EU Bailout Fund Reform - Bloomberg Are we headed for a recession? Get updates from Bloomberg's recession tracker delivered to your inbox. -
Book Reviews
italian culture, Vol. xxxii No. 2, September 2014, 138–60 Book Reviews Fictions of Appetite: Alimentary Discourses in Italian Modernist Literature. By Enrico Cesaretti. Pp. vii + 272. Oxford: Peter Lang. 2013. Aside from a few, notable examples, such as Gian-Paolo Biasin’s I sapori della modernità (1991), gastro-criticism is a fairly new multi-disciplinary approach to literature that incorpo- rates literary studies, anthropology, sociology, semiotics and history to explore cultural production. Enrico Cesaretti’s gastro-critical approach to Italian Modernism brings together articles previously published; but here they are revised in order to read early twentieth century Italian writers and texts from a new perspective. The four chapters explore both well-known and nearly forgotten texts by authors such as F. T. Marinetti, Aldo Palazzeschi, Paola Masino, Massimo Bontempelli, and Luigi Pirandello through the common thematic of food, eating, depravation and hunger. Cesaretti notes that “virtually every major twentieth-century Western intellectual from Freud onward, has refl ected on the multiple cultural roles and implications of food and eating” (3). Modernism brought renewed focus on the body, so the trope of food, or lack thereof, becomes an important semiotic concern for writers of the period. Cesaretti’s selection of authors and texts stems from a chronological closeness more so than a great stylistic affi nity, and he is conscious of trying to unite his authors under the umbrella of the term Modernism, which, as he notes, has been problematic in Italian literary critical circles. For Cesaretti, these fi ve authors all emphasize food, hunger, and related tropes in their works because of historical reality (food shortages in Italy during the interwar years among others) and because of Modernism’s emphasis on the body and its functions. -
First Draft Proposal
Group of the Progressive Alliance of Socialists & Democrats in the European Parliament S&D A Union of Democracy: A Progressive Vision for the Future of Europe Friday 6 December 2013, 9:30 – 18:00 Tempio di Adriano - Piazza di Pietra, Rome Working languages EN/IT Friday 6 December: 09:30 - 10:00 Opening Remarks by Hannes SWOBODA, President of the Socialists and Democrats Group in the European Parliament, and Roberto GUALTIERI, Member of the European Parliament and S&D Co-ordinator for the Committee for Constitutional Affairs 10:00 - 11:30 Session I State of Democracy in Europe and its Challenges Chair: Jo LEINEN, MEP European Issues in National Agendas ∙ Institutional Challenges ∙ Citizens Participation ∙ European Political Parties ∙ Growing Extremism and Populism ∙ New Rights for Citizens ∙ Accession to the ECHR ∙ The Role of the Chart of Fundamental Rights Panel: Luciano BARDI, Professor, European University Institute ● Luigi BERLINGUER, MEP ● Vannino CHITI, Member of the Italian Senate - President of the European Affairs Committee ● Virgilio DASTOLI, President of European Movement Italy ● Emilio De CAPITANI, Secretary of The Fundamental Rights European Experts Group (FREE Group) ● Sandro GOZI, Vice-President of the Assembly of Council of Europe ● Enrique GUERRERO SALOM, MEP ● Zita GURMAI, MEP ● Elena PACIOTTI, President of Fondazione Basso ● Yonnec POLET, Deputy Secretary General of the Party of European Socialists 11:30 - 12:30 Debate 12:30 - 14:00 Buffet Lunch 14:00 - 15:30 Session II Developing Democratic Governance Chair: Paolo -
Governo: La Biografia E Il Curriculum Di Paola De Micheli, Nuovo Ministro Delle Infrastrutture E Dei Trasporti
Ferpress AGENZIA DI INFORMAZIONE, TRASPORTO PUBBLICO LOCALE E LOGISTICA https://www.ferpress.it Governo: la biografia e il curriculum di Paola De Micheli, nuovo Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Author : red Date : 4 Settembre 2019 (FERPRESS) – Roma, 4 SET – Paola De Micheli è il nuovo Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti: Ne ha dato l’annuncio il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che ha sciolto la riserva e presenterà ora il nuovo governo al Parlamento per ottenere la fiducia. Il giuramento dei ministri si terrò domani mattina al Quirinale alle ore 10.00. Paola De Micheli ha 46 anni (è nata a Piacenza il 1 settembre 1973) ed è laureata in Scienze Politiche (indirizzo internazionale) all’Università Cattolica di Milano. Ha maturato esperienze professionali nel settore agroalimentare con incarichi anche a livello internazionale e poi come manager presso il Consorzio Cooperative Conserve Italia. L’attività politica inizia fin dagli anni ’90 con incarichi nel settore giovanile della Democrazia Cristiana e poi nella Margherita, e incarichi istituzionali nel consiglio comunale di Pontenure e, successivamente, come Assessore alle risorse umane ed economico finanziarie del Comune di Piacenza. Nel 2008, viene eletta Deputata della XVI Legislatura della Repubblica Italiana e diventa membro della Commissione Bilancio e componente della Commissione Bicamerale per la Semplificazione. Membro dell’Assemblea nazionale del Partito Democratico dal 2008 al 2013, nel dicembre dello stesso è eletta alla Direzione dello stesso Partito. A livello istituzionale è stata, dal 2013 e fino a novembre 2014, Vicepresidente vicario Capo Gruppo alla Camera del Partito Democratico. Sono gli anni in cui comincia ad affermarsi come uno degli esponenti politici dotati di maggiore concretezza e senso della comunicazione, con numerose presenze ai dibattiti televisivi che la rendono un personaggio noto anche al vasto pubblico. -
L'etruria N. 17 2019 Scarica
Anno CXXVII - N° 17 Cortona - Lunedì 30 settembre 2019 www.letruria.it e-mail: [email protected] EuRo 1,80 PERIODICO QUINDICINALE CORTONESE FONDATO NEL 1892 Tariffa R.O.C.: “Poste Italiane S.p.A. - Sped. in abb. postale - D.L. 353/2003 (Conv. In - L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB/2004-Arezzo” - Autoriz. Tribunale di Arezzo N° 3 del 27/03/1979 - Iscrizione Reg. Naz. della Stampa n. 5896 - Stampa: CMC Cortona. Redazione, Amm.ne: Giornale L’Etruria Soc. Coop. arl - Via Nazionale, 51 - 52044 Cortona - Tel. (0575) 60.32.06 - Una copia arretrata € 4,0. Abbonamento a L’Etruria: solo carta 12 mesi 35 euro; web 12 mesi 30 euro; carta + web 12 mesi 45 euro - C/C Post. 13391529 - Banca Popolare di Cortona Iban: IT 55 L 05496 25400 000010182236 Con il periodo invernale, tempo di riflessione Strane costruzioni sul Melone di Camucia Rimbocchiamoci le maniche! Saranno capanne regolarmente autorizzate dagli etruschi di Enzo Lucente e le coperture saranno di eternit autentico? Speriamo bene on il mese di settembre si dob biamo dimenticare, che hanno chiude in gran parte la ripulito e rivitalizzato la Fortezza stagione turistica del no - Medicea che oggi è molto fre - Cstro territorio. E’ pre sto quentata. tirare ancora dei con - E’ un merito che va ricono - suntivi ma, crediamo, che possano sciuto perché c’è voluto tanto co - essere, tutto sommato, positivi. raggio per lanciarsi in questo pro - Il mese di settembre è un me - getto. se da ricordare per l’affluenza Il prossimo appuntamento è turistica che abbiamo constatato. -
Bocciata Pure La De Micheli Non Bastavano Le Gaffe Della Azzolina
Quotidiano Data 28-11-2020 Pagina 8 'IL Foglio 1 IL FUTURO DELL'ISTRUZIONE La titolare dei Trasporti: non bastano più bus per il ritorno in sicurezza. Ma i presidi respingono la proposta: «È irragionevole» Bocciata pure la De Micheli Non bastavano le gaffe della Azzolina. La ministra Pd vuole scuole aperte anche sabato e domenica a gamba tesa, quasi a voler NADIA PIETRAFITTA mettere in chiaro come Sfiduciata da tutti l'intero Movimento non ab- ... Ragazzi in classe anche bia gradito l'invasione di 9 Ilcapodelegazione M5SBonafede il sabato e la domenica, campo della titolare del Gennaio perché non basta avere Mit a discapito di Lucia Az- La data ipotizzata «Idea inopportuna».Il Pd la più bus per riaprire le scuo- zolina. «In un momento co- dal governo per scarica: «Opinione personale» le. Mentre lo scontro sul me questo è del tutto inop- far tornare in ritorno n meno alla didatti- portuno pensare di tenere classe gli studenti Italia Viva e sindacati contrari ca in presenza per gli alun- aperte le scuole anche la delle scuole ni delle superiori è ancora domenica. Le famiglie superiori, in atto, unanime è il coro stanno già sopportando sa- accantonando la Soluzionein vista di no che incassa la propo- crifici enormi,sarebbe dav- didattica a sta lanciata dalla ministra vero fuori luogo mandare distanza La linea delgoverno è quella dei Trasporti Paola De Mi- gli studenti fra i banchi per- cheli. fino in un giorno festivo», difar tornare gli studenti nelle I primi a bocciare l'idea taglia corto. sono i presidi. «Ritengo ir- Anche Pd e Iv restano aulein presenza dopo le vacanze realistico pensare di allun- «freddi», con il Nazareno di Natale, il 9gennaio gare la settimana scolasti- che bolla la proposta come ca anche alla domenica «personale» e i renziani mentre il sabato, per mol- che continuano a mettere tissimi istituti, è già giorna- in luce le «criticità» dei tra- Lucia Azzolina ta di lezione», dice senza sporti. -
Italy's New Austerity Government Imposed by European Union Can't
MOVISOL STATEMENT Italy’s New Austerity Government Imposed by European Union Can’t Last Liliana Gorini, Chairwoman of MoviSol, LaRouche’s George Soros are pushing this program in a futile at- movement in Italy, issued the following statement on tempt to save the collapsing financial system by creat- September 4, titled “A Government Imposed by the EU ing yet another speculative bubble—after the deriva- to Prevent Elections and Impose a Harsh Austerity tives one—of the so-called “climate bonds.” Budget on Italy.” Glass-Steagall, National Banking, The European Union (EU) has succeeded, under Ita- New Silk Road ly’s Prime Minister Giuseppe Conte, in imposing a new The 26 points of the new “red-yellow” (PD-M5S) government on Italy, supported by the Democratic Party coalition are a reflection of this speculative bubble on (PD), the Five Star Party behalf of “climate.” It’s no co- (M5S) and the left party Liberi incidence that Point 9 of the e Uguali, in order to prevent 10 points which former M5S elections and ensure a “blood Deputy Prime Minister Luigi and tears” austerity regime, Di Maio had said were “indis- which Italian voters had pensable” after his meeting clearly voted against in the Eu- with President of the Repub- ropean elections in May. For lic Sergio Mattarella at the the fourth time in six years, the Quirinale Palace on August Democratic Party has entered 28, referring to banking sepa- the government without being ration (Glass-Steagall), has elected! Many wonder how mysteriously disappeared this crisis erupted, and how from the program agreed Lega Party head, and former upon with the PD only seven Vice Premier Matteo Salvini days later, to be replaced with made it possible. -
Dario Franceschini Ministro Dei Beni E Delle Attività 38,9% 87,6% Culturali E Del Turismo Luciana Lamorgese Ministro Degli Interni 32,3% 72,6%
gen. gen. 2020 22 del del 222 nr. politica La fiducia nei ministri 22 Gennaio 2020 La fiducia nei Ministri Fiducia Notorietà Dario Franceschini Ministro dei Beni e delle Attività 38,9% 87,6% Culturali e del Turismo Luciana Lamorgese Ministro degli Interni 32,3% 72,6% Sergio Costa Ministro dell'Ambiente e della 28,5% 70,2% Tutela del Territorio e del Mare Roberto Speranza Ministro della Salute 27,3% 73,2% Francesco Boccia Ministro per gli Affari regionali e 26,8% 71,1% Autonomie Alfonso Bonafede Ministro della Giustizia 25,3% 77,1% Dati Euromedia Research – Realizzato il 13/01/2020 con metodologia mista CATI/CAWI su un campione di 800 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne nr. 222 del 22 gennaio 2020 Copyright © 2020 Ghial Media S.r.l. Tutti i diritti riservati. La fiducia nei Ministri Fiducia Notorietà Roberto Gualtieri Ministro dell'Economia e delle 24,8% 69,9% Finanze Lorenzo Guerini Ministro della Difesa 23,7% 68,8% Teresa Bellanova Ministro delle Politiche Agricole 23,3% 70,2% Alimentari e Forestali Paola De Micheli Ministro delle Infrastrutture e dei 21,9% 71,5% Trasporti Luigi Di Maio Ministro degli Affari Esteri e della 21,2% 94,7% Cooperazione Internazionale Stefano Patuanelli Ministro dello Sviluppo Economico 20,8% 68,7% Dati Euromedia Research – Realizzato il 13/01/2020 con metodologia mista CATI/CAWI su un campione di 800 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne nr. 222 del 22 gennaio 2020 Copyright © 2020 Ghial Media S.r.l. Tutti i diritti riservati. La fiducia nei Ministri Fiducia Notorietà -
Lawyers, European Law, and the Contentious Transformation of the Port of Genoa
From Marx to Market: Lawyers, European Law, and the Contentious Transformation of the Port of Genoa Accepted for publication, Law & Society Review Tommaso Pavone* What happens when international courts are asked to tackle local political controversies and their judgments subsequently spark contentious resistance? In the European Union (EU), scholars have posited that the politicization of the often– liberalizing rulings of the European Court of Justice (ECJ) provokes Euroscepticism and non–compliance. In contrast, I argue that contentious politics may also produce permissive conditions for Europeanist cause lawyers to promote awareness of EU law and mobilize support for liberalization. To unpack this claim, I conduct an intensive case study of perhaps the most explosive controversy in Italy to generate litigation before the ECJ: The 1991 “Port of Genoa” case, where the public monopoly rights of a centuries–old dockworkers’ union were challenged. Leveraging interviews, court and newspaper records, public opinion data, and litigation statistics, I trace how –– despite dockworkers’ vigorous resistance –– a pair of entrepreneurial lawyers liberalized Italy’s largest port by combining strategic litigation with a public relations campaign to mobilize a compliance constituency. I conclude with insights the case study offers into the contemporary politics of transnational legal governance. Of all transnational legal orders (Halliday & Shaffer 2015), the European Union (EU) represents an exemplary process of “integration through law” (Kelemen 2011). The conventional view is that the construction of a liberalized common market and a “supranational constitution” (Stone Sweet & Brunell 1998) in Europe can be largely attributed to the “quiet” collaborations of national courts and the European * The author is grateful to the National Science Foundation (grant no. -
Mr Giuseppe CONTE, President of the Council of Ministers of Italy
Mr Giuseppe CONTE Palazzo Chigi Piazza Colonna 370 00187 Roma Italy Brussels, 20.07.2020 To: Mr Giuseppe CONTE, President of the Council of Ministers of Italy Subject: Crew changes in Covid-19 times – Save our Seafarers, call for action Dear Mr Conte, We, the European and International social partners for maritime transport together with our maritime partners, would like to call upon you to show political leadership and commitment to the welfare of seafarers. We appreciate the efforts of the Italian authorities, but still more needs to be done to relieve seafarers and facilitate crew changes. These are currently only taking place at an estimated level of 30% of what is needed. Seafarers are playing an essential role in maintaining the global flow of energy, food, medicines and medical supplies by ship. Many seafarers have been away from home for months, unable to leave their ships and return home because of travel restrictions imposed by governments. Meanwhile seafarers who have been rostered to replace them are being prevented from doing so by, amongst other things, the absence of facilities for obtaining visas to travel to the places where they are scheduled to join their ships – including the Schengen area. At least 200,000 and up to 300,000 seafarers worldwide currently need to be relieved and this number rises with every week that passes. Some of these seafarers have now spent 15 months or more continuously on board. An equal number of fresh crewmembers must travel to join ships if their long-serving colleagues are to be relieved. First and foremost this is a humanitarian crisis that must be solved in order to protect seafarers that have been on ships for far too long. -
Governo Conte
Il Governo Conte Documento di analisi e approfondimento dei componenti del nuovo esecutivo Composizione del Governo Conte • Prof. Avv. Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri • Dep. Luigi Di Maio. Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali • Sen. Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dell’Interno • Dep. Riccardo Fraccaro, Ministro per i Rapporti con il Parlamento e la Democrazia Diretta • Sen. Avv. Giulia Bongiorno, Ministro per la Pubblica Amministrazione • Sen. Avv. Erika Stefani, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie • Sen. Barbara Lezzi, Ministro per il Sud • Dep. Lorenzo Fontana, Ministro per la Famiglia e la Disabilità • Prof. Paolo Savona, Ministro per gli Affari Europei • Prof. Enzo Moavero Milanesi, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale • Dep. Avv. Alfonso Bonafede, Ministro della Giustizia • Dott.ssa Elisabetta Trenta, Ministro della Difesa • Prof. Giovanni Tria, Ministro dell’Economia e delle Finanze • Sen. Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali • Gen. Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare • Sen. Danilo Toninelli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti • Dott. Marco Bussetti, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca • Dott. Alberto Bonisoli, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo • Dep. Giulia Grillo, Ministro della Salute • Dep. Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con funzione di Segretario dei Consiglio dei Ministri 2 Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte Nato a Volturara Appula (Foggia) nel 1964, avvocato civilista e professore universitario. Laurea in giurisprudenza conseguita presso l'università «La Sapienza» di Roma (1988).