PROT. n° 0012622 del 05 maggio 2021 OGGETTO: Approvazione progetto definitivo dei lavori per la “realizzazione di nuovi tronchi di fognatura a Porcen e Seren del Grappa (BL)” e della relativa variante urbanistica con apposizione del vincolo preordinato all’esproprio. Avviso di avvio del procedimento. ENTE: Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi” – Via S. Andrea n° 5 – 32100 e per esso BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.A.. RIFER.TI NORMATIVI: D.Lgs 03.04.2006, n° 152 art. 158 bis – D.P.R. 08.06.2001 n° 327 e ss.mm.ii. artt. 11 e 16 – L. 07.08.1990 n° 241 e ss.mm.ii., artt. 7 e segg. ed ad artt. 14 e segg..

Il Dirigente dell’Ufficio per le Espropriazioni di BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.A., visto: - la Delibera del Comitato Istituzionale del Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi” n° 6 del 19.01.2021 di presa d’atto della conformità del progetto definitivo al vigente Programma degli Interventi; - la Determina del Direttore del Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi” n° 1 del 28.01.2021 con la quale viene approvato, sotto l’aspetto tecnico economico preliminare il progetto definitivo dei lavori per la “realizzazione di nuovi tronchi di fognatura a Porcen e Seren del Grappa (BL)” e viene delegato al gestore, BIM GSP S.p.A., l’attivazione degli adempimenti relativi alla procedura di pubblicizzazione ai fini espropriativi, propedeutica ad indizione di Conferenza dei Servizi Decisoria; ai sensi di quanto previsto dall’art. 158 bis del D.Lgs 152/2006 e ss.mm.ii.; dagli artt. 11 e 16 del D.P.R. 327/2001 e ss.mm.ii; dagli artt. 7 e segg. e dagli artt. 14 e segg. della L. 07/08/1990 n° 241 e ss.mm.ii. e dell’art. 39 del D.Lgs 33/2013 e ss.mm.ii. RENDE NOTO - che saranno avviate le procedure, con richiesta di convocazione di Conferenza di Servizi decisoria, tese all’approvazione del progetto definitivo dei lavori per la “realizzazione di nuovi tronchi di fognatura a Porcen e Seren del Grappa (BL)”, la cui esecuzione interessa anche beni di proprietà privata come elencati nella sottostante tabella, oltre che all’approvazione della relativa variante urbanistica con connessa apposizione del vincolo preordinato all’esproprio; - che l’atto di approvazione finale dell’esito della Conferenza di Servizi decisoria costituisce, ai sensi dell’art.14 quater della legge 241/1990 e ss.mm.ii., determinazione conclusiva positiva del procedimento finalizzato all’approvazione del progetto oltreché, stante il disposto di cui all’art. 158 bis del D.Lgs 03.04.2006, n° 152 e ss.mm.ii., approvazione della variante urbanistica, apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e contestuale dichiarazione di pubblica utilità dell’opera, che assumeranno efficacia, senza la necessità di ulteriori adempimenti, decorsi i termini di eventuali pubblicazioni di legge; - che, ai sensi di quanto previsto dagli artt. 11 e 16 del D.P.R. 327/01, il progetto definitivo dell'opera contenente tutti gli elementi indicati al c.2 dell'art. 16 del D.P.R. 327/01 e comprensivo, tra l’altro, di relazione descrittiva, di piano particellare ed elenco delle ditte da asservire, di estratto delle mappe catastali riportanti la localizzazione delle previste occupazioni, congiuntamente a copia dei suindicati provvedimenti del Consiglio di Bacino, allo schema dell’atto finale di approvazione, alla documentazione relativa alla variante urbanistica ed al vincolo preordinato all’esproprio, sono depositati e sono consultabili presso la sede del Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi” di Via S. Andrea n° 5 a Belluno; presso l’Ufficio per le Espropriazioni di Bim Gestione Servizi Pubblici S.p.A. con sede in Via T. Vecellio n° 27/29 a Belluno, soggetto concessionario del Servizio Idrico Integrato per la Provincia di Belluno e titolare del procedimento espropriativo ai sensi del comma 3 dell’art.158-bis del D.Lgs. 152/2006 e comunque in quanto a ciò espressamente ed integralmente delegata dal Consiglio di Bacino “Dolomiti Bellunesi” giusta Convenzione resa pubblica con atto n° 9.327 di Rep. e n° 6.778 di Racc. del 24.02.2017 – Deposito ed Approvazione di Convenzione per l’Affidamento del Servizio Idrico Integrato – a ministero del notaio dott. S. Stivanello di (BL); presso il Comune di Seren del Grappa (BL) negli uffici di Piazza T. Vecellio n° 19 sino a tutto il giorno 10 giugno 2021. Gli elaborati della variante urbanistica, congiuntamente allo schema dell’atto finale di approvazione, ai sensi dell’art. 39 del D.Lgs 33/2013 e ss.mm.ii., sono altresì pubblicati fino all’indicata data in apposita sezione del sito del Comune di Seren del Grappa (BL). Gli interessati potranno prenderne visione nelle giornate di lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 ed estrarne copia, previo appuntamento telefonico al n° 0437959376 presso il Consiglio di Bacino"; nelle giornate dal lunedì al venerdì, dalle ore 8,00 alle ore 12.30 presso Bim G.S.P. S.p.A., previo appuntamento telefonico al n° 0437 933839; nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso il Comune di Seren del Grappa (BL), ovvero in altre data/orario previo appuntamento telefonico ai nn° 043944013 - 0439394301; - che eventuali osservazioni potranno essere presentate, per iscritto ed entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data del presente avviso e comunque entro e non oltre il giorno 10.062021 ai suindicati Enti e/o Società, riportando all’oggetto e sulla busta la dicitura “Osservazioni al progetto definitivo dei lavori per la realizzazione di nuovi tronchi di fognatura a Porcen e Seren del Grappa”; - che potrà inoltre essere richiesto che la procedura riguardi anche l'acquisizione di frazioni residue dei beni o di diritti sulle stesse, qualora per esse risulti una disagevole utilizzazione. INFORMA - che alla procedura espropriativa sarà dato corso con le modalità previste dall'art. 22 del D.P.R. 327/01, ricorrendone i presupposti in quanto il numero dei destinatari della procedura è superiore a cinquanta; - che, ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. n. 327/01, chi non risultasse più proprietario è tenuto a darne comunicazione a questo Ente; - che, secondo quanto previsto dall'art. 32 – c. 2 - del citato D.P.R. 327/01, ai fini della determinazione dell'indennità non si terrà conto delle costruzioni, migliorie, ecc. che siano state effettuate dopo la presente comunicazione di avvio del procedimento; - che responsabile del procedimento espropriativo presso Bim G.S.P. S.p.A. è stato nominato l’ing. Sergio Dalvit che potrà essere contattato nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì, dalle ore 8.00 alle ore 13.00 contattando il n° 0437 933839; - che il presente avviso è contemporaneamente affisso all’Albo Pretorio del Comune di Seren del Grappa (BL), consultabile all’indirizzo: https://www.comune.serendelgrappa.bl.it/myportal/C_I626/home nella sezione “Albo Pretorio”; pubblicato sul sito informatico Ministero Infrastrutture e Trasporti all'indirizzo: www.serviziocontrattipubblici.it ; all’Albo Pretorio e sul sito del Consiglio di Bacino: www.atoaltoveneto.it e sul sito di Bim G.S.P. S.p.A. all’indirizzo: www.gestioneservizipubblici.bl.it ed è da intendersi sostitutivo delle comunicazioni personali ai proprietari catastali, in quanto il numero dei destinatari della procedura risulta superiore a 50 (artt. 11 c. 2 e 16 c. 5 del D.P.R. 327/01), oltre che pubblicato ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dal comma 8 dello stesso art. 16 (comunicazione a persona deceduta); - che copia del presente sarà altresì affisso, in forma cartacea, quale pubblico avviso alla popolazione nel territorio del Comune di Seren del Grappa (BL); - che avverso il provvedimento di approvazione del progetto definitivo potrà essere promosso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 gg. o ricorso straordinario al Capo dello Stato nel termine di 120 gg.. ELENCO BENI E PROPRIETARI CATASTALI INTERESSATI – COMUNE DI SEREN DEL GRAPPA C.T./C.F.; FOGLIO; PARTICELLA; SERVITU' PASSAGGIO CONDOTTA (S.P.C. - m²) / ULTERIORE FASCIA DI RISPETTO (U.F.R. - m²); DITTA INTESTATA (generalità, luogo e data di nascita): 1. C.T.; Fg. 11; p.lla 87; S.P.C. 30,00 m² / U.F.R. 114,00 m²; p.lla 91; S.P.C. 1,00 m² / U.F.R. 8,00 m²; p.lla 92; S.P.C. 37,00 m² / U.F.R. 170,00 m²; Rech Marino, 08/06/1965; 2. C.T.; Fg. 11; p.lla 112; S.P.C. 11,00 m² / U.F.R. 52,00 m²; Scopel Renato (Ofelio), Seren del Grappa 01/12/1930; 3. C.F.; Fg. 11; p.lla 109 sub. 5; S.P.C. 24,00 m² / U.F.R. 107,00 m²; C.T.; p.lla 796; U.F.R. 8,00 m²; Scopel Olga, Mussolente 16/04/1937; 4. C.T.; Fg. 11; p.lla 108; S.P.C. 20,00 m² / U.F.R. 164,00 m²; Colmanet Roberto, Svizzera 04/07/1966 e Scopel Maria Luisa, Seren del Grappa 09/12/1943; 5. C.F.; Fg. 11; p.lla 107; S.P.C. 24,00 m² / U.F.R. 102,00 m²; Scopel Carlo, Seren del Grappa 19/11/1948; 6. C.T.; Fg. 11; p.lla 106; S.P.C. 42,00 m² / U.F.R. 169,00 m²; Garollo Mirco, Levico Terme 01/06/1964; 7. C.T.; Fg. 11; p.lla 114; S.P.C. 9,00 m² / U.F.R. 40,00 m²; Bertelle Antonia, Seren del Grappa 25/10/1907; Bertelle Emma, Seren del Grappa 20/08/1913 (e per essa anche Bravi Danilo, Seren del Grappa 05.07.1949); Bertelle Erminio, Seren del Grappa 02/05/1923 (e per esso anche Scopel Concetta, Seren del Grappa 20/07/1926); Bertelle Roberto, Francia 31/03/1930 e Bertelle Ruggero, Belgio 08/09/1950; 8. C.T.; Fg. 11; p.lla 113; S.P.C. 6,00 m² / U.F.R. 32,00 m²; Dal Zotto Paride, Seren del Grappa 26/03/1951 e Dal Zotto Rita, Feltre 04/01/1963; 9. C.F.; Fg. 11; p.lla 623; S.P.C. 12,00 m² / U.F.R. 29,00 m²; Sagrillo Giuseppe, Seren del Grappa 28.02.1940; 10. C.T.; Fg. 11; p.lla 630; S.P.C. 4,00 m² / U.F.R. 29,00 m²; Borelli Roberto, Svizzera 20/05/1949 e Zanga (Zenga) Iside, Albino 28/12/1918; 11. C.T.; Fg. 11; p.lla 654; S.P.C. 7,00 m² / U.F.R. 30,00 m²; p.lla 655; S.P.C. 32,00 m² / U.F.R. 134,00 m²; p.lla 656; S.P.C. 29,00 m² / U.F.R. 110,00 m²; p.lla 658; S.P.C. 4,00 m² / U.F.R. 18,00 m²; Basso Irene, Valdobbiadene 18/09/1949; Conz Igea, Seren del Grappa 30/03/1943; Conz Silvano, Seren del Grappa 11/05/1934; Dal Zotto Paride, Seren del Grappa 26/03/1951; Gorza Filomena, Feltre 07/01/1937; Gubert Antonia, Seren del Grappa 25/07/1923; Rech Nerino, Seren del Grappa 06/12/1959; Sagrillo Armando, Feltre 27/05/1963; Sagrillo Giuseppe, Seren del Grappa 28/02/1940 e Scopel Angelo, Seren del Grappa 10/04/1958; 12. C.T.; Fg. 11; p.lla 657; U.F.R. 27,00 m²; Conz Igea, Seren del Grappa 30/03/1943; Sagrillo Armando, Feltre 27/05/1963 e Sagrillo Giuseppe, Seren del Grappa 28/02/1940; 13. C.T.; Fg. 11; p.lla 683; S.P.C. 20,00 m² / U.F.R. 46,00 m²; Basso Irene, Valdobbiadene 18/09/1949; Scopel Corrado, Seren del Grappa 09/05/1957; Scopel Dimitri, Feltre 26/05/1981; Scopel Ruggero, Seren del Grappa 02/01/1954; Ceccato Edda, Seren del Grappa 22/06/1941; Secco Luciana, Feltre 11/11/1966 e Secco Renato, Feltre 27/07/1971; 14. C.F.; Fg. 11; p.lla 747 sub. 1 – b.c.n.c. subb. 2 e 3; U.F.R. 2,00 m²; Rech Nerino, Seren del Grappa 06/12/1959 e Scopel Angelo, Seren del Grappa 10/04/1958; 15. C.F.; Fg. 11; p.lla 747 sub. 2; S.P.C. 17,00 m² / U.F.R. 53,00 m²; Rech Nerino, Seren del Grappa 06/12/1959; 16. C.F.; Fg. 11; p.lla 747 sub. 3; S.P.C. 9,00 m² / U.F.R. 38,00 m²; Scopel Angelo, Seren del Grappa 10/04/1958; 17. C.F.; Fg. 11; p.lla 713; U.F.R. 10,00 m²; Rech Donatella, Seren del Grappa 08/10/1949 e Rech Raffaello, Seren del Grappa 08/09/1943; 18. C.T.; Fg. 11; p.lla 95; S.P.C. 18,00 m² / U.F.R. 87,00 m²; Rech Eva, Seren del Grappa 30/04/1952 e Rech Marzio, Seren del Grappa 04/10/1958; 19. C.T.; Fg. 6; p.lla 1005; S.P.C. 21,00 m² / U.F.R. 111,00 m²; p.lla 576; S.P.C. 28,00 m² / U.F.R. 111,00 m²; p.lla 573; S.P.C. 81,00 m² / U.F.R. 393,00 m²; p.lla 1000 corr. C.F. p.lla 1000 subb. 5 e 6; S.P.C. 4,00 m² / U.F.R. 42,00 m²; p.lla 1000 corr. C.F. p.lla 1000 sub. 7; S.P.C. 6,00 m² / U.F.R. 29,00 m²; p.lla 1006 corr. C.F. p.lla 1006 sub. 2; S.P.C. 3,00 m² / U.F.R. 32,00 m²; Scopel Luigino, Seren del Grappa 06/11/1957; 20. C.T.; Fg. 6; p.lla 662; S.P.C. 15,00 m² / U.F.R. 76,00 m²; Bof Elsa, Seren del Grappa 25/08/1923; Sagrillo Ivana, Feltre 29/10/1960; Sagrillo Pierdomenico, Seren del Grappa 29/06/1959; 21. C.T.; Fg. 6; p.lla 497; S.P.C. 15,00 m² / U.F.R. 73,00 m²; p.lla 1011; S.P.C. 4,00 m² / U.F.R. 27,00 m²; p.lla 496; S.P.C. 9,00 m² / U.F.R. 36,00 m²; Dal Zotto Dino, Svizzera 21/07/1960 e Dal Zotto Maria Giacinta, Seren del Grappa 14/09/1959; 22. C.T.; Fg. 6; p.lla 665; U.F.R. 5,00 m²; Garollo Mirco, Levico Terme 01/06/1964; Sagrillo Andrea, Feltre 11/11/1972; Sagrillo Enrico, Seren del Grappa 15/08/1958 e Sagrillo Maria Cristina, Feltre 18/04/1969; 23. C.T.; Fg. 6; p.lla 661; S.P.C. 14,00 m² / U.F.R. 70,00 m²; p.lla 664; S.P.C. 6,00 m² / U.F.R. 21,00 m²; Sagrillo Elide, Seren del Grappa 11/12/1928; Sagrillo Gabriela, Seren del Grappa 15/10/1939; Sagrillo Raffaella, Seren del Grappa 22/02/1944; Sagrillo Silvana, Seren del Grappa 12/07/1949; Scopel Claudio, Feltre 12/08/1962; Scopel Cosmo, Seren del Grappa 20/06/1928; Scopel Lodovica, Seren del Grappa 26/09/1959 e Scopel Romano, Seren del Grappa 18/04/1961; 24. C.T.; Fg. 6; p.lla 663; S.P.C. 6,00 m² / U.F.R. 33,00 m²; Incapo Giuseppina, Terragnolo 30/11/1924; 25. C.T.; Fg. 6; p.lla 845; S.P.C. 32,00 m² / U.F.R. 124,00 m²; Scopel Corrado, Seren del Grappa 09/05/1957; Scopel Dimitri, Feltre 26/05/1981 e Scopel Ruggero, Seren del Grappa 02/01/1954; 26. C.T.; Fg. 6; p.lla 569; U.F.R. 15,00 m²; Bof Valentina, Seren del Grappa 05/12/1942; 27. C.T.; Fg. 6; p.lla 571; S.P.C. 6,00 m² / U.F.R. 44,00 m²; Rech Roberto, Feltre 05/11/1968; Rech Stefano, Svizzera 27/12/1966 e Saviane Nives Gabriella, 01/09/1943; 28. C.T.; Fg. 6; p.lla 568; U.F.R. 7,00 m²; Citerza (Citera) Rosalba, Lecco 27/05/1945; 29. C.T.; Fg. 6; p.lla 1000; S.P.C. 16,00 m² / U.F.R. 59,00 m²; corr. C.F. p.lla 1000 sub. 1 b.c.n.c. ai subb. 5-6 e 7; Scopel Luigino, Seren del Grappa 06/11/1957; al sub. 8; Scopel Cinzia, Milano 10/10/1961 e Scopel Renato (Ofelio), Seren del Grappa 01/12/1930; subb. 9 e 10; Scopel Cosmo, Seren del Grappa 20/06/1928; 30. C.T.; Fg. 6; p.lla 537; S.P.C. 34,00 m² / U.F.R. 132,00 m²; corte comune alle p.lle 1000 sub. 10; Scopel Cosmo, Seren del Grappa 20/06/1928; 530 sub. 4 e 1012; Scopel Carlo, Seren del Grappa 19/11/1948; 1160 sub. 2; Gaio Giuseppe, 02/10/1939; 531 sub. 2; Zannol Francesca, Feltre 06/09/1981; 532; Bof Giacomo, Baceno 19/01/1943 e Bof Graziano, Varna-Vahrn 14/08/1941; 582 sub. 3; Scopel Maurizia, Seren del Grappa 25/11/1963 e 945; Brugnani Antonia, S. Colombano al Lambro 24/12/1935; Scopel Mara, Milano 17/01/1956 e Scopel Sandro, Milano 22/09/1964; 31 C.T.; Fg. 6; p.lla 625; S.P.C. 12,00 m² / U.F.R. 59,00 m²; corte comune alle p.lle 628 sub. 2 e 1008; Rech Marco, Seren del Grappa 09/01/1955 e Rech Severina, Seren del Grappa 22/07/1961; 1009 sub. 1; Boz Marisa, Milano 14/04/1940; 1009 sub. 2; Josè Antonio, Mozambico 25/04/1957; 626; Muddolon Vilmer, Bollate 01/03/1954; 627; Rech Michele, Feltre 06/02/1985; 641; Cimador Giovanni, Castelfranco 14/10/1935 e Mistro Graziella, Camposampiero 21/01/1944; 642 subb. 3-4-5; Rech Daniele, Milano 26/10/1951; 643 subb. 1-2; Pucci Francesco, Angri 31/03/1963 e 644; Scopel Federico, Feltre 04/09/1975; 32. C.F.; Fg. 6; p.lla 1158; S.P.C. 8,00 m² / U.F.R. 33,00 m²; Crociani Maria Elena, Venezia 21/11/1955; Rech Ben Hur, Canada 06/08/1959 e Rech Chiara, Feltre 24/02/1977.

Il Dirigente dell’Ufficio per le Espropriazioni dott. ing. Marco Bacchin