B I O G R A F I A

FREDERICK FORSYTH

FREDERICK FORSYTH

Frederick Forsyth è ad Ashford , nel Regno Unito , il 25 agosto 1938 , noto scrittore e commentatore politico , giornalista e gran viaggiatore, parla correttamente 6 lingue e conosce oltre quaranta paesi tra Europa, Medio Oriente ed Africa.

Cresciuto nel , in una ricca famiglia di origini borghesi , frequentò la per poi spostarsi all’ Università di Granada in Spagna .

A soli 17 anni si qualifica per la licenza di pilota e a 19 comincia a volare per la RAF (è il più giovane pilota delle Forze Aeree inglesi ). Rimane in servizio per l'aeronautica dal 1956 al 1958, poi diventa reporter per l' Eastern Daily Press di Norfolk , e infine corrispondente per la prestigiosa agenzia ; dal 1961 è a Parigi , dove acquisisce le informazioni per Il giorno dello sciacallo , e in seguito in Germania e Cecoslovacchia , dove raccoglie materiale sui gerarchi nazisti che diventerà Dossier Odessa .

Nel 1965 torna a Londra , come reporter della BBC in radio e in televisione ; come corrispondente diplomatico copre la guerra tra la e il Biafra fino al settembre del 1967. In Biafra approfondisce la sua conoscenza della politica internazionale , e scopre la tremenda realtà delle truppe mercenarie, i cosiddetti mastini della guerra . Decide di tornare nel paese africano, e nel 1968 lascia la BBC per lavorare in Biafra; prima come freelance , poi per il e il Time magazine .

Le sue esperienze diventano un libro, , del 1969. L'unico suo lavoro non-fiction è un reportage accurato della guerra civile nigeriana , ma anche una denuncia della violenza estrema adottata dalle truppe nigeriane e della duplicità dei governi occidentali.

Nel 1970 decide di scrivere un romanzo utilizzando i metodi di ricerca appresi durante la sua carriera giornalistica; nasce Il giorno dello sciacallo , un successo internazionale , vincitore dell' Edgar Award , da cui è stato tratto un celebre film del 1973 e un remake recente in cui "lo sciacallo" , il perfetto assassino di cui nessuno conosce la vera identità, è interpretato da Bruce Willis . Dai romanzi e da altre storie di Forsyth sono stati tratti dieci film; ad alcuni di questi l'autore ha lavorato da vicino, anche come attore.

Al primo successo seguono 14 romanzi , tutti bestseller , che mescolano gli scenari di tensione politica internazionale - la Russia al tracollo, l'Iraq, il centro America -, l'azione ispirata dalla vita reale - la sua esperienza di pilota militare e le conoscenze acquisite come reporter - e le informazioni sulle attività del servizio segreto inglese. Un vistoso "strappo alla regola" è Il fantasma di Manhattan , un romanzo di terrore che prende il via da Il fantasma dell'opera . I suoi ultimi lavori sono Il veterano , una raccolta di cinque storie diverse, caratterizzate da uno stile inconfondibile e spesso sorprendente, e Il vendicatore , un

PAG. 2

romanzo appassionante e intricato, preciso e attualissimo, che nel finale lascia il lettore con una domanda lacerante.

Frederick Forsyth vive vicino a Londra e interviene regolarmente sulla BBC Radio 4.

1) The Biafra story, 1969, (inedito in Italia);

2) Il giorno dello sciacallo (The day of the Jackal), 1971, Mondadori;

3) Dossier Odessa (), 1972, Mondadori;

4) I mastini della guerra (), 1974, Mondadori;

5) Il pilota (The shepherd), 1975, Mondadori;

6) L’alternativa del diavolo (The Devil’s alternative), 1979, Mondadori;

7) Emeka, 1982, (inedito in Italia);

8) Nessuna conseguenza (), 1983, Mondadori;

9) Il Quarto Protocollo (), 1984, Mondadori;

10) Il negoziatore (), 1989, Mondadori;

11) Il simulatore (), 1991, Mondadori;

12) Great Flying Stories, 1991, (inedito in Italia);

13) Il pugno di Dio (The fist of God), 1994, Mondadori;

14) Icona (Icon), 1996, Mondadori;

15) Il fantasma di Manhattan (The Phantom of Manhattan), 1999, Mondadori;

16) Il veterano e altre storie (The Veteran), 2001, Mondadori;

17) Il vendicatore (), 2003, Mondadori;

18) L’Afghano, 2006, Mondadori.

Aggiornata il 28 febbraio 2007 Edizione Mondolibri S.p.A., Milano www.mondolibri.it

PAG. 3