1

Pallanuoto, World League: il Setterosa batte la Francia, come 30 anni fa di Redazione 25 Febbraio 2015 – 13:49

Rapallo. Quattordici gol per spengere 30 candeline. Nel trentennale di Francia-Italia il Setterosa di vince a Lille 14 a 3. Ne segna due in più rispetto all’andata e ne subisce anche due in meno. E torna prima nel girone grazie alla contemporanea vittoria dell’Ungheria con la Russia per 13-12 (4-3, 3-5, 5-2, 1-2).

“Rispetto all’andata hanno funzionato meglio i meccanismi difensivi – spiega il ct – e quando si impostano le partite in questo modo è possibile provare le ragazze anche fuori posizione. Serve ancora più precisione sotto porta. Brave la debuttante Picozzi e la rientrante Pomeri”.

La partita. Si parte a ritmi bassi. Brava la difesa azzurra a tenere sempre lontano le portatrici di palla. Quattro chiare occasioni e tre gol. Apre Bianconi su rigore dopo poco più di un minuto, poi due gol nel finale di tempo con Aiello e Di Mario. Un tiro insidioso di Millot fermato sulla linea da Gorlero.

Più vivace il secondo tempo. La palla gira più veloce. Il 100% in superiorità (2 su 2) per l’Italia che continua a difendere bene (1 su 3 per le transalpine). Pomeri fa il 4-0 e bagna col il gol l’esordio stagionale in World League. Garibotti si smarca bene in occasione delle superiorità.

Genova24.it - 1 / 2 - 27.09.2021 2

Nel terzo tempo prende il posto di tra i pali. Due palombe azzurre: Garibotti in apertura e la debuttante Picozzi. Controfuga vincente di Queirolo. La terza frazione si chiude 12-2 per l’Italia con un altro gol “giovane” griffato Tabani. Nel quarto tempo Tardy segna il terzo gol francese (doppietta per lei) in superiorità numerica: è una delle poche occasioni che il Setteresa concede alle francesi. Frassinetti e Bianconi rendono il risultato più rotondo.

Le novità. Per Domitilla Picozzi, 17 anni da compiere a giugno, romana della Sis Roma, è stato l’esordio vero e proprio con la calottina del Setterosa (con la numero 10) dopo il primo gettone guadagnato nella gara amichevole con la Cina il 13 dicembre al Foro Italico. “Emozionata e concentrata”, sono state le sue prime parole. Per è la “prima” del 2015; lei, campionessa d’Italia con la Mediterranea Imperia, era già ai Mondiali di Barcellona nel 2013 e ha partecipato all’argento in World League del 2011 (presenza numero 54 oggi per lei). , capitano con 305 partite all’attivo, è tornata in azzurro dopo la parentesi di sei mesi per motivi di studio (un master in diritto e management dello sport).

Trent’anni fa nasceva la Nazionale femminile di pallanuoto. Era il 1985 quando partecipò al suo primo torneo ad Hannover. L’esordio il 25 luglio fu proprio con la Francia. Finì 12-2 per le transalpine e il primo gol dell’Italia lo realizzò su rigore Bianca Pirone, oggi mamma di Carolina Ioannou, anche lei nel gruppo della Nazionale, che gioca in Serie A1 con il Rapallo e che a settembre 2014 ha vinto la medaglia d’argento agli Europei Junior di Ostia. Per questo evento, prima della partita, è stata organizzata una festa a sorpresa. Molto gradita dal pubblico e da tutti i partecipanti. Presentazione all’americana, fumi tricolori, bandiere e mascotte. Tutto in diretta streaming.

Per l’Italia hanno giocato Laura Teani, (Plebiscito Padova), Tania Di Mario (Orizzonte Catania), , (Despar Messina), (Rapallo Pallanuoto), (Olimpiakos), (RN Bogliasco, nella foto), , Giulia Gorlero, Francesca Pomeri (Mediterranea Imperia), (Waterpolo Prato), Domitilla Picozzi (SIS Roma).

Genova24.it - 2 / 2 - 27.09.2021