TOVRING CLVB ITALIANO by Priamar Viaggi Via Maestri d’Ascia 3r - S A V O N A Tel. 019.820901 Agenzia Viaggi e Turismo Via Garibaldi, 111 – CARCARE Tel. 019.5143007

Tra Ionio e Tirreno

1-8 ottobre 2018 ( 8 giorni / 7 notti)

Itinerario di Viaggio di massima

1° giorno – lunedì 1 ottobre Savona / Salerno (km 789) Partenza nella prima mattinata per Salerno. Tempo a disposizione per una visita autonoma del centro cittadino. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno – martedì 2 ottobre Salerno / Maratea / Tropea (km 370) Dopo la prima colazione in hotel prosecuzione del viaggio verso Sud. Arrivo in tarda mattinata a Maratea. Pranzo in ristorante e visita della cittadina. Il centro storico ha grande fascino grazie alle sue strette e suggestive stradine di impianto medioevale, le vecchie case e le antiche chiese. Rappresenta l’unico sbocco sul mare della Basilicata sul Mar Tirreno. Nel pomeriggio proseguimento del viaggio con arrivo a Tropea in serata. Cena e pernottamento in hotel .

3° giorno – mercoledì 3 ottobre Tropea / Scilla / Reggio di Calabria (km 105) Prima colazione in hotel. Visita guidata di Tropea, balcone naturale sul Mediterraneo con i suoi sei belvedere e picco sul mare. Il centro storico è ricco di chiese, portali e palazzi oltre che a caratteristiche bancarelle e negozi di artigianato locale. Pranzo in corso di escursione. Nel primo pomeriggio proseguimento per Scilla: antico borgo di pescatori dominato dal Castello Ruffo, ai cui piedi sorge Chianalea, suggestivo paesino di pescatori ubicato a ridosso del mare. Nel tardo pomeriggio proseguimento del viaggio sino a Reggio di Calabria, definita la “Città della Fata Morgana”, conosciuta come custode dei famosi Bronzi di Riace. Visiteremo la città e il suo lungomare, definito da Gabriele D’Annunzio il “più bel chilometro d’Italia”. Cena e pernottamento in hotel.

(Scilla) (Reggio Calabria)

4° giorno – giovedì 4 ottobre Reggio di Calabria / Gerace / Stilo / Capo Rizzuto Prima colazione in hotel. Visita guidata del museo nazionale. Proseguimento del viaggio verso Gerace, l’antica città greca, un tempo caratterizzata dalla presenza di 400 Monasteri e per questo detta “città santa”. Il borgo medioevale è ricco di chiese, palazzi d’epoca e botteghe scavate nella roccia. Pranzo in ristorante in corso d’escursione. Nel pomeriggio proseguimento per Stilo, la patria del famoso filosofo Tommaso Campanella. Visiteremo il caratteristico centro storico con le sue case di pietra scura e disposto a gradinate tra vini e ulivi.. Importante la “Cattolica”, capolavoro bizantino; un’opera unica caratterizzata dal suo equilibrio architettonico. Proseguimento del viaggio per Capo Rizzuto. Cena e pernottamento in hotel.

5° giorno – venerdì 5 ottobre Capo Rizzuto / / Altomonte (km151) Prima colazione in hotel.. Proseguimento del viaggio per Altomonte con sosta a Cosenza e visita guidata della città. Pranzo in corso di escursione. Arrivo ad Altomonte, antico borgo medioevale dove le donne si siedono ancora sull’uscio di casa a sbucciare i cardi selvatici. Tempo libero. Cena e pernottamento in hotel.

(Altomonte) ()

6° giorno – sabato 6 ottobre Altomonte / Morano Calabro / Civita / / Altomonte Prima colazione in hotel. Escursione a nord di Altomonte per la visita di Morano Calabro. Si avrà la possibilità di effettuare una piacevole passeggiata tra i vicoli del borgo antico soffermandosi sui ruderi del castello feudale, la Chiesa di San Bernardino e quella dei Frati Cappuccini. Di grande interesse la collegiata della Maddalena. Si proseguirà per Civita con il caratteristico Ponte del Diavolo con vista sulle suggestive Gole del Raganello. L’ultima tappa della giornata sarà Frascineto dove visiteremo il museo del costume tradizionale albanese e la cantina dei vini del Pollino. Rientro in hotel ad Altomonte per il pranzo. Pomeriggio dedicato alla visita del centro di Altomonte. Cena e pernottamento.

7° giorno – domenica 7 ottobre Altomonte / Rossano / Corigliano Calabro / Castellamare di Stabia Dopo la prima colazione partenza per Rossano, cittadina ricca di monumenti bizantini e famosa per la produzione della liquirizia. Prevista una sosta al museo della Liquirizia “Amarilli”. Proseguiremo per Corigliano Calabro dove sarà possibile visitare il Castello Ducale. Pranzo lungo il percorso. Proseguimento del viaggio per raggiungere Castellamare. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

8°giorno – lunedì 8 ottobre Castellamare di Stabia / Ercolano / Savona (km 752) Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita del sito archeologico di Ercolano distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79. Prosecuzione del viaggio per Savona. Pranzo lungo il percorso. Arrivo in tarda serata.

Quota individuale di partecipazione Euro 1190.00 (base 25 partecipanti)

Camera singola Euro 350.00

La quota comprende: - Viaggio in Pullman Gran Turismo - Sistemazione in Hotel 4 stelle in camere doppie con servizi privati - Trattamento di Pensione Completa dalla cena del primo giorno al pranzo dell’ultimo - Bevande incluse ai pasti - Visite come da programma con guide locali - Assistente agenzia per tutta la durata del tour - Assicurazione medica Mondial Assistance

La quota non comprende: - Gli ingressi, le mance ed extra in genere di carattere personale - Tassa di soggiorno dove richiesta - Tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”

All’atto dell’iscrizione e’ richiesto il versamento di un acconto pari a Euro 350,00 ; saldo entro il 29 agosto 2018 Documenti per il viaggio : carta d’identità o passaporto individuale in corso di validità. N.B.: I ragazzi di età inferiore ai 15 anni devono essere in possesso dell’attestato d’identità timbrato dalla questura e valido per l’espatrio oppure essere iscritti sul passaporto del genitore viaggiante. Per iscrizioni ed informazioni rivolgersi : - al Touring Club di Priamar Viaggi, via Maestri d'Ascia 3r – Savona (tel. 019–820901; fax 019 –815508)