GIS Instruments in Support of the Forestry Activities: a Case Study
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
2021 Unione Di Comuni Montani Valchiusella Città Metropolitana Di
Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO 2019 - 2021 Unione di Comuni Montani Valchiusella Città Metropolitana di Torino Unione di Comuni Montani Pag. 1 di 22 (D.U.P.S. Siscom) Valchiusella Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 SOMMARIO PARTE PRIMA ANALISI DELLA SITUAZIONE INTERNA ED ESTERNA DELL’ENTE 1. RISULTANZE DEI DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE, AL TERRITORIO ED ALLA SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA DELL’ENTE Risultanze della popolazione, del territorio e della situazione socio-economica dell’Ente 2. MODALITÀ DI GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI Servizi gestiti in forma diretta Servizi gestiti in forma associata Servizi affidati a organismi partecipati Servizi affidati ad altri soggetti Altre modalità di gestione di servizi pubblici 3. SOSTENIBILITÀ ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE Situazione di cassa dell’Ente Livello di indebitamento Debiti fuori bilancio riconosciuti Ripiano disavanzo da riaccertamento straordinario dei residui Ripiano ulteriori disavanzi 4. GESTIONE RISORSE UMANE 5. VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA Unione di Comuni Montani Pag. 2 di 22 (D.U.P.S. Siscom) Valchiusella Documento Unico di Programmazione Semplificato 2019 - 2021 PARTE SECONDA INDIRIZZI GENERALI RELATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE PER IL PERIODO DI BILANCIO a) Entrate: • Tributi e tariffe dei servizi pubblici • Reperimento e impiego risorse straordinarie e in conto capitale • Ricorso all’indebitamento e analisi della relativa sostenibilità b) Spese: • Spesa corrente, con specifico -
Foraging in South East England and North West Italy a Comparison Between “Forager” and “Club Amici Valchiusella”
University of Gastronomic Sciences Undergraduate Degree Program in Gastronomic Sciences Foraging in South East England and North West Italy A comparison between “Forager” and “Club Amici Valchiusella” Primary Advisor: Prof. Andrea Pieroni Final Paper of: Silvia Sibille Enrollment Number: 14SG034 2016 - 2017 Academic Year 1 To my family, that has taught me the joy of living 2 Index 1. INTRODUCTION ..................................................................................................................................6 2. OBJECTIVES AND METHODS .........................................................................................................8 2.1. Goals ................................................................................................................................................8 2.2. Study cases ......................................................................................................................................8 2.3. Methodology ...................................................................................................................................9 3. MODERN FOOD SYTEM AND BIODIVERSITY .........................................................................10 3.1. Food system ..................................................................................................................................10 3.2. Climate change .............................................................................................................................10 3.3. In defence of biodiversity -
Lotti N. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1
CONSORZIO FORESTALE DEL CANAVESE sede legale Via Provinciale, 10 – 10010 Alice Superiore (TO) sede operativa Via Carpineto, 1 – 10080 Vidracco (TO) fax 0124/570212 ;cell 347/0870908Codice fiscale 93028710015 – Partita I.V.A. 08711470016 e-mail: [email protected] PEC: [email protected] www.consorzioforestaledelcanavese.com Lavori realizzati in attuazione della misura 225 – Pagamenti silvoambientali del PSR 2007-2013 della Regione Piemonte Lotti n. 1,2,3,4,5,6 PROGETTO ESECUTIVO Elaborato 1 RELAZIONE GENERALE CRONOPROGRAMMA INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA VIABILITÀ AGRO-SILVO-PASTORALE NEI COMUNI DI BROSSO, CANISCHIO, CHIESANUOVA, FORNO CANAVESE, CASTELNUOVO NIGRA, ISSIGLIO, QUASSOLO, RUEGLIO, TRAVERSELLA, VALCHIUSA, VAL DI CHY Progettista: Dott. For. Igor Vigna Reg. Ringhiroglio, 25 10010 Rueglio (TO) Tel. 347 0870908 PEC: [email protected] 2019 - gennaio Premessa Il Presidente del Consorzio Forestale del Canavese, con incarico n.4.2019 del 3 gennaio 2019 ha affidato al Dott. For. Igor Vigna il servizio di responsabile amministrativo, progettazione esecutiva, direzione lavori, misura, contabilità dei lavori e certificato di regolare esecuzione degli “interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità agro-silvo-pastorale nei Comuni di Brosso, Canischio, Chiesanuova, Forno Canavese, Castelnuovo Nigra, Issiglio, Quassolo, Rueglio, Traversella, Valchiusa, Val Di Chy”, lotti 1,2,3,4,5,6. Gli interventi in progetto si inseriscono nell'ambito degli impegni aggiuntivi ai sensi della Misura 225 - Pagamenti silvoambientali per le foreste di protezione del PSR 2007-13 della Regione Piemonte. La finalità principale dei lavori consiste nel garantire adeguato accesso alle superfici boscate con funzione protettiva in gestione al Consorzio Forestale del Canavese. -
Elenco Stazioni
ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice UTM X UTM Y Quota Prov Comune Bacino Stazione Stazione ED50 ED50 slm (m) Parametro Data inizio Data fine Livello pioggia 22-07-1993 STURA DI TO ALA DI STURA LANZO 250 ALA DI STURA 367642 5019242 1006 Temperatura dell'aria 22-07-1993 Altezza neve 08-09-1999 09-05-2005 Livello pioggia 08-09-1999 ANDRATE TO ANDRATE SESIA 346 PINALBA 413632 5046071 1580 Radiazione solare 04-05-2006 Temperatura dell'aria 08-09-1999 Livello pioggia 05-08-1999 TO ANGROGNA PELLICE 353 VACCERA 358034 4970850 1435 Temperatura dell'aria 05-08-1999 Direzione vento 18-08-2002 Livello pioggia 09-01-1991 AVIGLIANA DORA AVIGLIANA Radiazione TO RIPARIA 142 373774 4994834 340 solare 09-01-1991 Temperatura dell'aria 09-01-1991 Velocita' vento 18-08-2002 Livello pioggia 28-09-2006 STURA DI TO BALME LANZO S4101 BALME 360677 5018290 1410 Temperatura dell'aria 28-09-2006 Direzione vento 06-11-2002 Altezza neve 25-09-1987 STURA DI RIFUGIO TO BALME LANZO 004 GASTALDI 354502 5017939 2659 Livello pioggia 03-07-1996 Temperatura dell'aria 25-09-1987 Velocita' vento 06-11-2002 Direzione vento 09-07-2003 22-07-2010 Livello pioggia 10-10-2002 22-07-2010 BARDONECCHIA DORA BARDONECCHIA Radiazione TO RIPARIA S2895 MELEZET 317833 4990752 1791 solare 10-10-2002 22-07-2010 Temperatura dell'aria 10-10-2002 22-07-2010 Velocita' vento 09-07-2003 22-07-2010 ELENCO DELLE STAZIONI METEOROLOGICHE AUTOMATICHE Provincia di TO Dipartimento sistemi previsionali Febbraio 2013 Codice -
Ivrea and the Moraine Amphitheatre Visitami CONTENTS
VisitAMI VisitAMIIvrea and the Moraine Amphitheatre VisitAMI CONTENTS 1. Moraine Amphitheatre of Ivrea - AMI 7 Great care and attention have been put into preparing this guide to ensure its reliability and the accuracy of the information. However, Turismo Torino e Provincia would urge you to always check on timetables, prices, 2. Ivrea 8 addresses and accessibility of the sites, products and services mentioned. 3. MaAM 14 4. Things to see at AMI 18 5. Via Francigena Morenico-Canavesana 40 6. Nature in AMI 42 7. Flavours and fragrances 50 8. Events 52 Project: City of Ivrea. Creativity and design: Turismo Torino e Provincia. Thanks for their help: Ines Bisi, Brunella Bovo, Giuliano Canavese, Alessandro Chiesi, Cristiana Ferraro, Gabriella Gianotti, Laura Lancerotto, Mariangela Michieletto, Sara Rizzi, Francesca Tapparo, Norma Torrisi, Fabrizio Zanotti. Sent to press: 2016. This guide is the outcome of the work begun in 2013, VisitAMIcommissioned by the City of Ivrea, in which institutes and associations worked jointly as part of the ongoing project for promoting the Moraine Amphitheatre of Ivrea-AMI (Anfiteatro Morenico di Ivrea). The AMI is described page after page, making the guide a useful way for visitors to discover the many artistic resources and all the natural scenery made even more attractive when combined with the many outdoor activities available. And then there are details about the extensive offer of wine and food and the many events that, during the year, are able to offer a unique, delightful experience. AMI is all this and much more, whose hidden nooks and marvels can be discovered by tourists in the many routes proposed. -
I Numeri Dei Contagiati in Provincia Di Torino
COMUNI Positivi Decessi Settimo Torinese 55 1 Chivasso 37 2 Rivarolo Canavese 23 1 Ciriè 17 Leini 14 2 San Mauro Torinese 14 2 Castiglione Torinese 12 San Maurizio Canavese 12 Ivrea 9 1 Volpiano 9 Favria 8 Brandizzo 7 Gassino 7 Borgaro 6 Cafasse 6 Lanzo Torinese 6 1 Robassomero 6 San Francesco al Campo 6 Venaria Reale 6 Druento 5 Nole 5 Bosconero 3 Brusasco 3 1 Cuorgnè 3 1 Fiano 3 Ozegna 3 1 Pavone Canavese 3 Balangero 2 Banchette 2 Casalborgone 2 1 Caselle 2 Mappano 2 Mazzè 2 Rivalba 2 Rivarossa 2 San Carlo Canavese 2 Torrazza Piemonte 2 Vische 2 Agliè 1 Ala di Stura 1 Andrate 1 1 Borgofranco d’Ivrea 1 Castellamonte 1 Castelnuovo Nigra 1 Cavagnolo 1 Chialamberto 1 Chiaverano 1 Coassolo 1 Corio 1 Feletto 1 Foglizzo 1 1 Front 1 Locana 1 Loranzè 1 Lusigliè 1 Mathi 1 Mercenasco 1 Montalenghe 1 Montanaro 1 Monteu Da Po 1 Oglianico 1 Palazzo Canavese 1 Piverone 1 Pont Canavese 1 Romano Canavese 1 Salassa 1 Salerano Canavese 1 1 Samone 1 San Benigno Canavese 1 San Raffaele Cimena 1 San Sebastiano da Po 1 Sciolze 1 Strambino 1 Torre Canavese 1 Valchiusa 1 Vallo Torinese 1 Verrua Savoia 1 Albiano d’Ivrea 0 Alpette 0 Azeglio 0 Bairo 0 Baldissero Canavese 0 Balme 0 Barbania 0 Barone Canavese 0 Bollengo 0 Borgiallo 0 Borgomasino 0 Brosso 0 Brozolo 0 Burolo 0 Busano 0 Caluso 0 Candia 0 Canischio 0 Cantoira 0 Caprie 0 Caravino 0 Carema 0 Cascinette 0 Castagneto Po 0 Ceres 0 Ceresole Reale 0 Ciconio 0 Cintano 0 Colleretto Castelnuovo 0 Colleretto Giacosa 0 Cossano Canavese 0 Cuceglio 0 Fiorano Canavese 0 Forno Canavese 0 Frassinetto 0 Germagnano 0 -
Males Females Total
9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Piemonte / Province of Torino / Canischio Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Agliè Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Foglizzo AdminstatAirasca logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Forno Canavese Ala di Stura ITALIA Frassinetto Albiano d'Ivrea Front Almese Frossasco Alpette Garzigliana Alpignano Gassino Andezeno Torinese Andrate Germagnano Angrogna Giaglione Arignano Giaveno Avigliana Givoletto Azeglio Gravere Bairo Groscavallo Balangero Grosso Baldissero Grugliasco Canavese Ingria Baldissero Torinese Inverso Pinasca Balme Isolabella Banchette Issiglio Barbania Ivrea Bardonecchia La Cassa Barone La Loggia Canavese Lanzo Torinese Beinasco Lauriano Bibiana Leini Bobbio Pellice Lemie Bollengo Lessolo Borgaro Levone Torinese Locana Borgiallo Lombardore Borgofranco Lombriasco d'Ivrea Loranzè Borgomasino Luserna San Borgone Susa Giovanni Bosconero Lusernetta Brandizzo Lusigliè Bricherasio Powered by Page 3 Brosso Macello L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Brozolo Maglione Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Bruino MappanoITALIA Brusasco Marentino Bruzolo Massello Buriasco Mathi Burolo Mattie Busano Mazzè Bussoleno Meana di Susa Buttigliera Alta Mercenasco Cafasse -
Orari E Percorsi Della Linea Bus 4980
Orari e mappe della linea bus 4980 4980 Lessolo Servizio Scolastico Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 4980 (Lessolo Servizio Scolastico) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Lessolo Servizio Scolastico: 16:15 (2) Vico Canavese Scuole: 07:30 (3) Vico Scuole: 07:40 (4) Vidracco Servizio Scolastico: 16:15 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 4980 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 4980 Direzione: Lessolo Servizio Scolastico Orari della linea bus 4980 24 fermate Orari di partenza verso Lessolo Servizio Scolastico: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 16:15 martedì 16:15 Vico (Scuole) mercoledì 14:15 Vico (Reg. Camper) giovedì Non in servizio Brosso venerdì Non in servizio 9 Piazza Sclopis, Brosso sabato Non in servizio Brosso (Sp.66/V. Sapel) 4 Via Provinciale, Brosso domenica Non in servizio Brosso (Reg.Battaglia/Campo Sportivo) 7 Via Provinciale, Brosso Meugliano (Bv. Pianure/Balmella) Informazioni sulla linea bus 4980 Direzione: Lessolo Servizio Scolastico Alice (Bv. Brosso) Fermate: 24 Durata del tragitto: 45 min Alice (Reg. Canapre Sup.) La linea in sintesi: Vico (Scuole), Vico (Reg. Camper), Brosso, Brosso (Sp.66/V. Sapel), Brosso Alice (Bivio) (Reg.Battaglia/Campo Sportivo), Meugliano (Bv. 19 Via Provinciale Valchiusella, Alice Superiore Pianure/Balmella), Alice (Bv. Brosso), Alice (Reg. Canapre Sup.), Alice (Bivio), Rueglio (Bivio), Rueglio Rueglio (Bivio) (Ponte), Rueglio (Bv. Trausella), Rueglio, Alice, Alice (Reg. Mattareglio/Chiesa), Alice (Lago), Alice (Reg. Rueglio (Ponte) Truc Del Dur), Alice (Reg. Mucchiando), Alice (Reg. Molinera), Lessolo (Reg. Marsa), Lessolo (V. Alice 63), Lessolo (V. -
BANDO Per L'attribuzione Di Contributi Del
Città metropolitana di Torino BANDO per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione 2019 e 2020 Ambito territoriale n. 32 COMUNE CAPOFILA: Comune di Ivrea Elenco Comuni appartenenti all’ambito, così come individuati dai provvedimenti regionali: AGLIE', ALBIANO D'IVREA, ANDRATE, AZEGLIO, BAIRO, BANCHETTE, BOLLENGO, BORGOFRANCO D'IVREA, BORGOMASINO, BROSSO, BUROLO, CARAVINO, CAREMA, CASCINETTE D'IVREA, CHIAVERANO, COLLERETTO GIACOSA, COSSANO CANAVESE, FIORANO CANAVESE, ISSIGLIO, IVREA, LESSOLO, LORANZE', MAGLIONE, MONTALTO DORA, NOMAGLIO, PALAZZO CANAVESE, PARELLA, PAVONE CANAVESE, PIVERONE, QUAGLIUZZO, QUASSOLO, QUINCINETTO, RUEGLIO, SALERANO CANAVESE, SAMONE, SETTIMO ROTTARO, SETTIMO VITTONE, STRAMBINELLO, TAVAGNASCO, TORRE CANAVESE, TRAVERSELLA, VALCHIUSA*, VAL DI CHY**, VESTIGNE', VIDRACCO, VISTRORIO VALCHIUSA*: fusione Comuni di Meugliano, Trausella, Vico Canavese L.R. 23/2018 VAL DI CHY**: fusione Comuni di Alice Superiore, Lugnacco, Pecco L.R. 10/2018 COMUNE DI IVREA Visti: - la Legge 9 dicembre 1998 n. 431 concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo ed in particolare l’articolo 11 che istituisce, presso il Ministero dei lavori pubblici, il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso delle abitazioni in locazioni; - il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 7 giugno 1999 concernente i requisiti minimi dei conduttori per beneficiare di tali contributi; - la Delibera della Giunta Regionale Piemonte n. 6-1164 del 27 marzo 2020 -
Città Metropolitana Di Torino Comune Comune Comune
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE COMUNE COMUNE AGLIÈ CAREMA GERMAGNANO AIRASCA CARIGNANO GIAGLIONE ALA DI STURA CARMAGNOLA GIAVENO ALBIANO D'IVREA CASALBORGONE GIVOLETTO ALICE SUPERIORE CASCINETTE D'IVREA GRAVERE ALMESE CASELETTE GROSCAVALLO ALPETTE CASELLE TORINESE GROSSO ALPIGNANO CASTAGNETO PO GRUGLIASCO ANDEZENO CASTAGNOLE PIEMONTE INGRIA ANDRATE CASTELLAMONTE INVERSO PINASCA ANGROGNA CASTELNUOVO NIGRA ISOLABELLA ARIGNANO CASTIGLIONE TORINESE ISSIGLIO AVIGLIANA CAVAGNOLO IVREA AZEGLIO CAVOUR LA CASSA BAIRO CERCENASCO LA LOGGIA BALANGERO CERES LANZO TORINESE BALDISSERO CANAVESE CERESOLE REALE LAURIANO BALDISSERO TORINESE CESANA TORINESE LEINÌ BALME CHIALAMBERTO LEMIE BANCHETTE CHIANOCCO LESSOLO BARBANIA CHIAVERANO LEVONE BARDONECCHIA CHIERI LOCANA BARONE CANAVESE CHIESANUOVA LOMBARDORE BEINASCO CHIOMONTE LOMBRIASCO BIBIANA CHIUSA DI SAN MICHELE LORANZÈ BOBBIO PELLICE CHIVASSO LUGNACCO BOLLENGO CICONIO LUSERNA SAN GIOVANNI BORGARO TORINESE CINTANO LUSERNETTA BORGIALLO CINZANO LUSIGLIÈ BORGOFRANCO D'IVREA CIRIÈ MACELLO BORGOMASINO CLAVIERE MAGLIONE BORGONE SUSA COASSOLO TORINESE MAPPANO BOSCONERO COAZZE MARENTINO BRANDIZZO COLLEGNO MASSELLO BRICHERASIO COLLERETTO CASTELNUOVO MATHI BROSSO COLLERETTO GIACOSA MATTIE BROZOLO CONDOVE MAZZÈ BRUINO CORIO MEANA DI SUSA BRUSASCO COSSANO CANAVESE MERCENASCO BRUZOLO CUCEGLIO MEUGLIANO BURIASCO CUMIANA MEZZENILE BUROLO CUORGNÈ MOMBELLO DI TORINO BUSANO DRUENTO MOMPANTERO BUSSOLENO EXILLES MONASTERO DI LANZO BUTTIGLIERA ALTA FAVRIA MONCALIERI CAFASSE FELETTO MONCENISIO CALUSO FENESTRELLE MONTALDO -
“Paesaggi Culturali Della Valchiusella”
Report della Ricerca “PAESAGGI CULTURALI DELLA VALCHIUSELLA” Ricercatori: Annalisa Giansetto Enrico Giordano Mauro Palomba INDICE Introduzione 1 Geoturismo e Paesaggio Culturale 1 Obiettivi generali e specifici del progetto 2 Descrizione della buona pratica individuata: i parchi della Val di Cornia (LI, Toscana) 3 Contesto 4 Motivazioni di scelta dell’ambito geografico - La Valchiusella e il turismo sostenibile 4 Valutazione di fattibilità 6 PARTE PRIMA: INQUADRAMENTO E ANALISI SWOT 6 1. Inquadramento territoriale e socio economico dello stato di fatto 6 2. Descrizione del Progetto 11 3. Analisi SWOT 25 PARTE SECONDA: RELAZIONE TECNICO FUNZIONALE DI FATTIBILITA’ 27 1. Valutazione del grado di coinvolgimento degli stakeholder 27 2. Valutazione della sostenibilità ambientale e paesaggistica 36 3. Valutazione della fattibilità economico-sociale (analisi costi benefici) 39 4. Valutazione della sostenibilità amministrativo-procedurale 41 5. Stima sommaria dei tempi (cronoprogramma delle azioni) 42 6. Eventuale trasferibilità 43 PARTE TERZA: RELAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA 44 1. Valutazione della fattibilità finanziaria (piano economico finanziario, spese e possibili finanziamenti) 44 Conclusioni 46 1. Descrizione del risultato delle valutazioni condotte 46 2. Descrizione di indicatori di valutazione generale 48 3. Esame delle eventuali criticità emerse 48 Bibliografia e acknowledgement 49 Introduzione Geoturismo e Paesaggio Culturale La buona pratica analizzata nella presente ricerca riguarda modelli di gestione del territorio indirizzati allo sviluppo del geoturismo: una forma di turismo naturalistico , il cui scopo è quello di favorire la conoscenza e la fruizione del patrimonio geologico e naturalistico locale, considerandolo come un valore fondante e distintivo di un territorio, in grado di garantire uno sviluppo economico consapevole e in equilibrio con l’ambiente. -
Descrizione Itinerario
��������� ������������������ � ������������������� �������������� �� ��� ����� �� � �� ��� 9 ���������� ��� ��� � �� �� 7 �� La Valchiusella in mano. �� 30 itinerari per scoprirla � Ettore Perino La guida descrive 30 tra i più interessanti itinerari escursionistici della ��������� Valchiusella. Testi in italiano foto di stefano biava e inglese L’ANELLO DEL BIOTOPO � � � La passeggiata ha inizio dalla piccola frazione di Gau- Sentiero della Torbiera � � � na. Percorso un breve tratto di strada asfaltata s’im- � bocca il sentiero che porta all’area della torbiera. Si Sentiero dei laghi di Alice � �� � giunge in prossimità dei laghi di Alice, attraversando Sentiero dell’Agrifoglio � �� un breve tratto di strada asfaltata. Per primo s’incon- ���� tra il lago piccolo e imboccando il sentiero posto sulla Sentiero della Morena ������������ sinistra a circa 200 m, si circonda il lago grande. Pro- seguendo per il Sentiero dell’agrifoglio si giunge in Sentiero della Gola di Garavot � una pineta e da qui si scende verso l’abitato di Alice � � � Alta Via dell’Anfiteatro � � Superiore, percorrendo il lungo � 2 Sentiero della morena � Morenico d’Ivrea � � 3 la Costa di Canapre. Da segnalare un masso erratico foto di con una grande rosa dei venti e l’emblema del paese Altri sentieri 1 Remo Minellono di Alice, la “Crus di Cjue”, ex voto eretto dagli alicesi ������������ 8 che si salvarono dalla peste del 1630. In Alice si pos- Strade ��������������� ����� �������� sono osservare la Chiesa di San Martino e la Chiesetta �� �� in piazza Mattareglio. Sul retro di quest’ultima parte il � ������� 6 sentiero che riporta verso Gauna. �� �������� � ����������� �� 4 � ���������� � 5 �������� L’ANELLO DEL LAGO � � ������������ � � Partendo dal parcheggio adiacente al lago piccolo, si � � � percorre, per un breve tratto, la strada asfaltata per ������������� circa 200 m fino a raggiungere il sentiero che circonda ����� il lago grande.