DI Provincia di

COPIA

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Nr. 50 del 27/07/2015 Oggetto: APPROVAZIONE TARIFFE TASSA RIFIUTI (TARI) ANNO 2015

Per convocazione del Sindaco, si è riunito il Consiglio Comunale nella nuova sala Consiliare di Via Chiletti N. 6, oggi ventisette luglio duemilaquindici alle ore 21 in adunanza Prima convocazione previa consegna ai consiglieri di invito scritto a domicilio nei modi e nei termini di legge, con l'elenco degli oggetti da trattarsi.

Fatto l'appello sono presenti:

Borghi Sauro Si Scannavini Enrico Si Ballista Rita Si Calzolari Debora Si Capasso Antonio Si Borghi Matteo Si Bertoli Giorgio No Malavasi Eleonora Si Mucchi Amedeo Secondo Si Ascari Alessandro Si Morselli Antonio Si Porcu Simona Si Balletta Giuseppe Si

Sono Presenti n. 12

Assume la Presidenza il Sig. BORGHI SAURO Sindaco. E così con il Presidente n.12 Consiglieri, sui tredici assegnati al Comune, con l'assistenza del Dr. Cesanelli Marina segretario.

Il presidente constata la presenza del numero legale dei Consiglieri per la validità dell'adunanza. sono chiamati a scrutatori i Sigg. Consiglieri:Ballista Rita, Calzolari Debora, Porcu Simona. COMUNE DI SAN PROSPERO Provincia di Modena

Nr. Rif. 5910

Deliberazione di Consiglio Comunale N. 50 del 27/07/2015.

OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE TASSA RIFIUTI (TARI) ANNO 2015.

La discussione sull'oggetto della delibera è riportato nell'allegato 1.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Visto: - l'art.1, comma 169, della Legge n. 296/2006 ai sensi del quale il termine per approvare le aliquote e le tariffe comunali degli enti locali è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione; - il decreto del Ministero dell’interno del 13 maggio 2015 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 115/2015) con il quale il termine di approvazione del bilancio di previsione è stato differito al 30 luglio 2015.

Considerato che: - l'art. 1, comma 639, della legge n. 147 del 2013, istituisce a decorrere dal 1° gennaio 2014 l’imposta unica comunale (IUC), che si compone dell’imposta municipale propria (IMU), del tributo sui servizi indivisibili (TASI) e della tassa sui rifiuti (TARI);

- l’art. 1, comma 704, della legge n. 147 del 2013, ha abrogato la TARES di cui all’art. 14 del Dl n. 201 del 2011;

- il Comune di San Prospero, ha approvato, con delibera di Consiglio Comunale n. 13 del 10 aprile 2014 il regolamento comunale per l'applicazione della TARI, e successive modifiche;

- l'art. 11 del regolamento stabilisce che il Consiglio Comunale approva le tariffe in misura tale da garantire la copertura integrale dei costi relativi al servizio di gestione del tributo tenendo conto del piano finanziario redatto dal gestore ed approvato dall'autorità d'ambito competente;

Visti: - il piano finanziario approvato dall'autorità d'ambito regionale (ATERSIR) con propria deliberazione n. 6 del 14 aprile 2015, pubblicata all'albo pretorio dell'Ato in data 10 giugno 2015 (All. A);

- l'art. 34 della Legge regionale n. 19/2012 che testualmente recita: «1. A fini di condivisione solidaristica sull'intero bacino di ambito dell'Emilia-Romagna dei danni economici e finanziari causati dagli eventi sismici del maggio 2012 subiti dal Servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani nell'area interessata dal sisma, è costituito, presso l'Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti (ATERSIR) di cui all'articolo 4 della legge regionale 23 dicembre 2011, n. 23 (Norme di organizzazione territoriale delle funzioni relative ai servizi pubblici locali dell'ambiente), un fondo straordinario nell'ambito dei costi comuni del servizio stesso a valere sull'intero ambito territoriale ottimale come definito dall'articolo 3, comma 1, della legge COMUNE DI SAN PROSPERO Provincia di Modena

regionale n. 23 del 2011.

2. Il fondo di cui al comma 1 ha durata quadriennale a partire dal 2013 ed è finalizzato a dare copertura ai danni quantificabili negli anni 2012, 2013, 2014, 2015 e 2016 non sostenibili dai soli utenti del servizio dell'area interessata dal sisma. Le eventuali economie presenti al termine della durata del fondo sono destinate a favore delle utenze del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani dell'intero ambito territoriale ottimale . 3. La dotazione economica del fondo è quantificata nell'importo massimo di dieci milioni di euro. Il fondo straordinario è attivato e gestito da ATERSIR con propri atti amministrativi».

- la comunicazione del Servizio Tributi del 30 aprile 2015 inviata ad ATERSIR con la quale si stimava per l'anno 2015 una perdita di gettito a causa del sisma per complessivi euro 44.269,00.

Considerato che:

- al totale dei costi risultanti dal Piano finanziario approvato da ATERSIR occorre aggiungere i costi sostenuti direttamente dal Comune a titolo di CARC, fondo rischi su crediti e crediti inesigibili oltre che per riduzioni dovute alle agevolazioni per raccolte differenziate, così come indicato dal Ministero dell'economia e delle finanze nelle linee guida predisposte per l'applicazione della TARES e valide anche ai fini TARI, così come risulta dal prospetto riepilogativo dei costi di cui all'allegato B);

- dal totale dei costi di cui al punto precedente, occorre dedurre il contributo del MIUR per le istituzioni scolastiche (di cui all'art. 33 bis de Dl n. 248 del 2007), il contributo di ATERSIR (di cui all'art. 34 della L.R. n. 19/2012) e la TARI dovuta sugli immobili comunali, che non può essere messa a carico degli altri contribuenti, così come risulta dal prospetto riepilogativo dei costi di cui all'allegato B).

Precisato che:

- i coefficienti Ka e Kb delle utenze domestiche sono stati determinati nella stessa misura utilizzata nel 2013 per la TARES, dando atto che questi rientrano nei limiti minimi e massimi di cui alle tabelle allegate al D.P.R. n. 158/1999; - i coefficienti Kc e Kd delle utenze domestiche sono stati determinati nella stessa misura utilizzata nel 2013 per la TARES, dando atto che questi rientrano nei limiti minimi e massimi di cui alle tabelle allegate al D.P.R. n. 158/1999.

Considerato che: - dall'allegato B emerge la necessità di approvare tariffe che generino un'entrata pari ad euro 709.332,26;

- dalle elaborazioni effettuate dal Servizio Tributi risulta che applicando le stesse tariffe approvate nel 2014 si ottiene un gettito sufficiente a garantire un'entrata pari ad euro 709.332,26 e ciò grazie all'ampliamento della base imponibile conseguente alle verifiche effettuate nel corso del 2013 e COMUNE DI SAN PROSPERO Provincia di Modena

2014 sulle superfici delle utenze non domestiche.

Tutto ciò premesso si ritiene di approvare le tariffe delle utenze domestiche, così come risultanti dall'allegato C) e le tariffe delle utenze non domestiche, così come risultanti dall'allegato D), che risultano identiche a quelle in vigore nel 2014.

Visto lo schema di proposta predisposto dal Responsabile del Procedimento, Dott. Mirto Pasquale;

Visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica del presente atto a firma del Dirigente Responsabile del Servizio Tributi dell'Unione, Dr. Pasquale Mirto, ai sensi dell'art.49 comma 1 D. Lgs. 267/2000 e che si allega all'originale del presente atto;

Visto il parere favorevole in ordine alla regolarità contabile del presente atto a firma del Responsabile di P. O. Contabile Cavallini Rag. Loredana, ai sensi dell'art. 49 comma 1 D. Lgs. 267/2000 e che si allega all'originale della presente deliberazione;

Vista la dichiarazione di insussistenza delle cause di inconferibilità e di incompatibilità, prevista dal D.Lgs. 08/04/2013 n.39 art.20, rilasciata dal Dirigente del Servizio Tributi Dott. Mirto Pasquale;

Con voti favorevoli n. 8, contrari n. 4 (Ascari – Porcu – Morselli - Balletta), espressi per alzata di mano;

D E L I B E R A

1. di approvare le tariffe TARI per l'anno 2015 indicate nei prospetti allegati sotto le lettere C) e D), parti integranti e sostanziali del presente atto;

2. di dare atto che la presente deliberazione entra in vigore, ai sensi dell'art. 1, comma 169, della legge n. 296 del 2006, il 1° gennaio 2015;

3. di dare atto che la presente deliberazione sarà inviata al Ministero dell'economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, ai sensi dell'art. 52 del D.lgs. n. 446 del 1997.

Inoltre

Stante l’urgenza di provvedere; visto l’art.134 comma 4 del D.Lgs. 267 del 18/08/2000; con successiva votazione resa nelle forme di legge con voti favorevoli n. 8, contrari n. 4 (Ascari – Porcu – Morselli - Balletta), espressi per alzata di mano;

D E L I B E R A di dichiarare immediatamente eseguibile il presente atto, visto che occorre provvedere all'invio della rata a saldo. COMUNE DI SAN PROSPERO Provincia di Modena

Letto, confermato e sottoscritto

Il Presidente Il segretario F.to Borghi Sauro F.to Cesanelli Marina

======REFERTO DI PUBBLICAZIONE

La presente deliberazione, ai sensi dell'art. 124, 1° comma, del D.Lgs 267/2000, viene pubblicata all'Albo Pretorio comunale per quindici giorni consecutivi dal 03-08-2015 .

San Prospero, lì 03-08-2015 Il segretario F.to Cesanelli Marina

======Il sottoscritto Segretario Comunale, visti gli atti di ufficio

ATTESTA che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il giorno 27-07-2015 perchè dichiarata immediatamente eseguibile (art.134, comma 4, D.Lgs 267/2000)

San Prospero, lì 27-07-2015 Il segretario F.to Cesanelli Marina

======E' copia conforme all'originale in carta libera per uso amministrativo.

San Prospero, lì ______Il segretario Cesanelli Marina ALLEGATO 1

Deliberazione di Consiglio Comunale N. 50 del 27/07/2015.

Sindaco : “Abbiamo provveduto con l’Ufficio Tributi ad una rivisitazione delle dinamiche di addebito secondo quelle che erano le nuove basi imponibili, facendo un esame puntiglioso e dettagliato e siamo riusciti a raggiungere l’importo previsto mantenendo gli stessi importi assegnati nel 2013 e nel 2014. Non c’è né un aumento né una diminuzione ma il mantenimento, in questa fase, delle tariffe del 2013 e 2014 è un obiettivo di tutto rispetto.”

Il Sindaco invita i consiglieri a prendere parte alla discussione.

Ascari : “Io ho una proposta in merito alla tassa sui rifiuti. Se fossi in voi, e se volete posso provare a mettervi in contatto, comincerei a verificare che cosa accade all’interno di alcuni comuni della nostra Provincia amministrati da forze che una volta erano all’opposizione e che adesso sono diventati la Maggioranza con la forza delle proposte. Una di queste proposte vincenti è quella che vede il Sindaco di Savignano, capofila di un gruppo di comuni dell’appenino montano, nella zona pre-collinare, abbassare la tassa sui rifiuti proponendo un circolo virtuoso di recupero e che va oltre il gruppo Hera e che prevede un vero taglio a chi conferisce dei rifiuti recuperabili all’interno dell’area ecologica. Dico “vero” perché, facendo l’esempio di alcune persone conosciute, che si tengono in casa questi rifiuti e poi li portano con la tesserina all’isola ecologica, rispettando i tempi non proprio larghi di apertura dell’isola ecologica di San Prospero, si sono trovati degli sconti sulle tasse molto irrisori rispetto all’andirivieni al quale si sono dovute sottoporre. Se veramente vogliamo che ci sia un abbassamento delle tasse e un innalzamento della qualità della raccolta dei rifiuti, forse dovremmo iniziare a valutare questo tipo di proposte. Queste proposte non solo aleatorie o fantasiose, ma sono in realtà applicate con successo da altri amministratori. Laddove si voglia dire che sia stato fatto un buon lavoro, io proporrei di cercare delle vie alternative affinché queste si possano abbassare e rendere veramente appetibile il recupero. Per questo annuncio il nostro voto contrario sull’approvazione della tariffa della tassa sui rifiuti.”

Sindaco : “Per quanto riguarda , la quota della tassa sui rifiuti è aumentata.”

Ascari : “La tassa sui rifiuti è aumentata, ma è aumentato anche quello che può essere scalato.”

Sindaco : “In realtà la quota sarà ben amministrata però di fatto è aumentata del 5% l’incidenza … Quello che è un discorso di contributo da parte dei singoli comuni alla riuscita del raggiungimento di determinati obiettivi e che vede San Prospero all’ultimo posto tra i comuni modenesi dell’Area Nord, è un altro aspetto. Ma Savignano sul Panaro di certo non è da prendere come esempio perché presenta una quota sensibilmente aumentata”.

Ascari : “Io ho ripetuto un’altra cosa. Dobbiamo prendere come riferimento anche la quota che si può scaricare, non pagare, perché viene da uno scontro.”

Il Sindaco invita il Vicesindaco, che ha seguito la vicenda di Aimag sul territorio comunale, ad illustrare la questione ai Consiglieri e aggiunge: “Il Comune di Savignano sul Panaro, ribadisco, presenta un aumento della quota nonostante abbia avuto la possibilità di premiare meglio i propri cittadini che fanno la raccolta differenziata e che seguono la raccolta in modo più oculato rispetto a quello che non sta facendo il Comune di San Prospero, che ha il 41% di raggiungimento della quota”.

1

Scannavini : “Mi fa piacere che il Consigliere Ascari evidenzi questa cosa che era già stata detta in qualche consiglio comunale addietro. Era già stata manifestata l’intenzione di rivedere il sistema dei rifiuti. Avevamo iniziato a parlare dell’eliminazione dei cassonetti “a bocca grande” nel forese. Stiamo proseguendo questa operazione ma alcune piazzole non riusciamo a farle perché di fatto ci sono da creare degli alloggiamenti in sicurezza. È già iniziata questa revisione dei cassonetti dei rifiuti sul territorio e, in sede di equilibrio di bilancio, raddoppieremo la quota del conferimento. Da 8.000 che è la quota che viene ripartita a livello di scontistica in tariffa, la porteremo ai 14.000, andando quindi nell’indirizzo di ciò che avevamo già preannunciato e che ha ribadito Ascari con l’esempio del Comune di Savignano. Di fatto però la disponibilità è quella di arrivare a 14.000 per incentivare ovviamente quei rifiuti che non siano la carta o la plastica perché comunque, all’interno della stazione di base che è quella di strada, ci sono questi cassonetti. Però sicuramente ci interessano molto di più gli ingombranti, gli inquinanti e cose molto più impattanti perché sta diventando, purtroppo, sempre più un’azione comune quella dell’abbandono dei rifiuti fuori dai cassonetti. Installeremo nelle 53 stazioni di base anche un promemoria su quella che è la normativa, che non dovrebbe nemmeno esistere, metteremo un cartello, che è già stato predisposto, dove richiamiamo gli orari di apertura dell’isola ecologica che sono parziali ma che sono stati ridisegnati all’interno di una rete dei costi, anche H 24 si potrebbe fare, ma ovviamente ha dei costi di gestione. Per ultima cosa rievidenzieremo il servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti che ancora oggi esiste e che è diffusamente sottoutilizzato. Il ritiro per le attività commerciali dei cartoni lo stiamo valutando perché particolarmente oneroso e poco utilizzato quindi il rischio è far girare un mezzo per un servizio utilizzato da pochissimi. Stiamo andando in quella direzione, anche ricordando a tutti i dati degli ultimi giorni che portano a Novi piuttosto che a piuttosto che Carpi al 76% di raccolta differenziata col servizio di “tariffa puntuale”, che sarà poi quella a cui entro aprile del 2017, probabilmente anche prima, abbiamo volontà di arrivare. Probabilmente già verso la seconda metà del 2016 inizieremo questo servizio “a tariffa puntuale” secondo il quale una persona paga quello che smaltisce. È ovvio che conferendo i rifiuti i maniera corretta ti verrà ridotta la tariffa.”

Balletta : “Sebbene apprezzi il fatto che quest’anno andiamo ad approvare una tariffa che non è aumentata, apprezzi anche tutto quello che ha detto il Vicesindaco e le buone intenzioni dell’Amministrazione, che spero si concretizzino andare al 2017 e nel futuro perché veramente ce n’è bisogno, vado nel concreto anche io adesso. Sono stato alle recenti feste organizzate dal Comitato fiera a altri nello spazio Villa Tusini e vedo una situazione disastrosa per quanto riguarda lo smaltimento e la differenziazione dei rifiuti. Mi sono veramente vergognato in quanto, circolando nello spazio di Villa Tusini, ho potuto vedere dei bidoni che non avevano nessuna idea di differenziazione in quanto strabordanti di tutto e di più. Ecco, è lì che bisognerebbe iniziare a dare il buon esempio. Perché noi parliamo tanto, poi alla fine quando dobbiamo dare il buon esempio perché ne abbiamo l’occasione, questo viene meno. Mi piacerebbe anche che i nostri amministratori fossero presenti ai tavoli in cui si decidono le sorti del paese, quelli che contano. Facendo una ricerca su Internet ho visto che il 15/12/2014 c’è stato il Consiglio Locale di Modena dove c’era qualcosa che riguardava i bacini di affidamento della gestione dei rifiuti urbani di bassa pianura e nessun amministratore di San Prospero era presente. E allora io vi dico: “Voi avete avuto l’onore e l’onere di amministrare questo paese. Quando vi capita l’occasione spero portiate nei tavoli che contano anche le dimostranze di questo paese perché siamo tutti bravi a dare i buoni propositi però poi bisogna andare anche nel concreto. È per questo motivo che, sebbene apprezzi i buoni propositi e il fatto che non sia aumentata la tariffa, io mi trovo costretto a votare contro l’approvazione dell’ordine del giorno.”

Il Sindaco mette ai voti l’approvazione delle tariffe della tassa rifiuti (TARI) anno 2015.

2

AGENZIA TERRITORIALE DELL’EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI

CAMB/2015/6 del 14 aprile 2015.

CONSIGLIO D’AMBITO

Oggetto: Servizio Gestione Rifiuti - Approvazione dei Piani economico – finanziari del servizio di gestione dei rifiuti urbani per l’anno 2015 dei territori provinciali di Modena, Piacenza, Ravenna – Art. 7 comma 5 lett. b) e c) L.R 23/2011

L’ASSESSORE F.to Alberto Bellini

parere di regolarità tecnica Il Direttore F.to Ing. Vito Belladonna

CAMB/2015/6

CONSIGLIO D’AMBITO

L'anno 2015 il giorno 14 del mese di aprile alle ore 16,00 presso la sala riunioni della sede di ATERSIR, V.le Aldo Moro 64 - , si è riunito il Consiglio d’Ambito, convocato con lettera AT/2015/2422 del 10 aprile 2014. Sono presenti i Sigg.ri:

N. ENTE P/A

1 Alberto Bellini Comune di Forlì FC Assessore P

2 Giancarlo Castellani Comune di Fidenza PR Assessore A

3 Stefano Reggianini Comune di Castelfranco E. MO Sindaco A

4 Claudio Casadio Provincia di Ravenna RA Presidente P

5 Paolo Dosi Comune di Piacenza PC Sindaco P

6 Stefano Giannini Comune di Misano A. RN Sindaco P

7 Mirko Tutino Comune di Reggio Emilia RE Assessore A

8 Virginio Merola Comune di Bologna BO Sindaco A

9 Tiziano Tagliani Comune di Ferrara FE Sindaco P

Per l’assenza del Presidente e la vacanza del posto di VicePresidente, ai sensi dell’art. 7 comma 6 dello Statuto dell’Agenzia, presiede la seduta l’Assessore del Comune di Forlì Alberto Bellini in quanto componente più giovane di età. L’Assessore Bellini dichiara aperta la seduta ed invita il Consiglio a deliberare sul seguente ordine del giorno.

OGGETTO: Servizio Gestione Rifiuti - Approvazione dei Piani economico – finanziari del servizio di gestione dei rifiuti urbani per l’anno 2015 dei territori provinciali di Modena, Piacenza, Ravenna – Art. 7 comma 5 lett. b) e c) L.R 23/2011

Vista la L.R. 23/12/2011, n. 23 recante “Norme di organizzazione territoriale delle funzioni relative ai servizi pubblici locali dell’ambiente” che, con decorrenza 1° gennaio 2012: - istituisce l’Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti (ATERSIR), alla quale partecipano obbligatoriamente tutti i Comuni e le Province della regione, per l’esercizio associato delle funzioni pubbliche relative al servizio idrico integrato e al servizio di gestione dei rifiuti urbani; - stabilisce la soppressione e la messa in liquidazione delle forme di cooperazione di cui all’art. 30 della L.R. 30/6/2008, n. 10 (Autorità d’Ambito), disponendo il subentro di ATERSIR in tutti i rapporti giuridici dalle stesse instaurati; richiamato l’art. 1, commi da 639 a 705, della Legge n. 147 del 27.12.2013 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (Legge di stabilità 2014), che a far data dal 1 gennaio 2014, istituisce la tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti; precisato che, ai sensi dell’art. 7 comma 5, lettera c) della suddetta Legge Regionale 23/2011, la definizione dei costi totali del servizio rifiuti urbani e l’approvazione dei Piani Economico- Finanziari rientrano tra le competenze del Consiglio di Ambito, previa acquisizione di un parere in merito da parte del Consiglio Locale; richiamate:  la Deliberazione n. 4 del 27.03.2015 con cui il Consiglio Locale di Piacenza ha espresso parere favorevole in merito alla proposta di piano economico finanziario 2015 per i Comuni della provincia di Piacenza;  la Deliberazione n. 2 del 01.04.2015 con cui il Consiglio Locale di Ravenna ha espresso parere favorevole in merito alla proposta di piano economico finanziario 2015 per i Comuni della provincia di Ravenna;  la Deliberazione n. 3 del 13.04.2015 con cui il Consiglio Locale di Modena ha espresso parere favorevole in merito alla proposta di piano economico finanziario 2015 per i Comuni della provincia di Modena; considerato che l’Agenzia ha implementato un sistema di definizione dei costi del servizio a partire dalle rendicontazioni consuntive prodotte dai gestori ai sensi della D.G.R. 754/2012; rilevato che la procedura suddetta ha offerto elementi di valutazione significativi ai fini della definizione della pianificazione economico finanziaria del servizio per l’anno 2015; rilevato che, nel rispetto del principio di continuità del servizio pubblico di gestione dei rifiuti urbani quale servizio universale, ai sensi delle convenzioni in essere, i gestori IREN S.p.A. ed HERA S.p.A. restano comunque obbligati a proseguire la gestione del servizio anche nei territori ove è stata superata la data di scadenza dell’affidamento, fino alla decorrenza dei nuovi affidamenti per l’individuazione e la definizione dei quali sono in avvio le procedure; considerato che il Piano Economico-Finanziario è comprensivo: - dei costi per la mitigazione dei danni economico finanziari derivanti dagli eventi sismici del maggio 2012, di cui alla L.R. n. 19 del 21 dicembre 2012, dall’art. 51 della L.R. 28 del 20 dicembre 2013 e dall’art. 40 della L.R. 17 del 18 luglio 2014 ricompresi nella voce CCD della colonna Comune del Piano Economico Finanziario; - dei costi di smaltimento dei rifiuti indifferenziati, ricompresi nella voce CTS, determinati dall'applicazione di una tariffa di smaltimento - calcolata ai sensi delle D.G.R. 135/2013 e 380/2014 - ai quantitativi di rifiuti, pianificati secondo gli obiettivi del Piano Regionale Gestione Rifiuti adottato con D.G.R. n. 103 del 03 febbraio 2014 inclusiva degli oneri di disagio ambientale; - degli oneri per la gestione post operativa delle discariche per rifiuti urbani ed assimilati, di cui alla D.G.R. 1441 del 14 ottobre 2013, ricompresi nella voce CTS; - della quota di funzionamento ATERSIR ricompresa nella voce CGG del Piano Economico Finanziario; - dei costi operativi del gestore suddivisi ai sensi del D.P.R. 158/99, inclusi i costi per lo sviluppo di nuove attività di raccolta concordate tra gestore del servizio e Comuni interessati;

accertato altresì che i Piani Finanziari relativi all’anno 2015 sono al netto dell’IVA e non inclusivi - ad eccezione del PEF dei Comuni di e Soliera, dove sarà applicata una tariffa puntuale con natura di corrispettivo - dei costi di accertamento, riscossione e contenzioso (CARC) di competenza comunale e dei fondi per sconti e riduzioni che saranno previsti dagli specifici regolamenti TARI; richiamata la nota di ATERSIR n. AT/2013/754 del 04/02/2013, alla quale ci si è attenuti nel fornire un’indicazione sull’iter procedurale da seguire anche per il 2015, considerata la natura tributaria della TARI; dato atto inoltre che la presente deliberazione non comporta il parere in ordine alla regolarità contabile, ai sensi dell’art. 49, comma 1 del d.lgs. 267/2000; visto il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, ai sensi dell’art. 49 comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 e s.m.i.; a voti palesi e favorevoli,

DELIBERA

1. di approvare il Piano Economico-Finanziario del servizio rifiuti urbani per l’anno 2015 dei Comuni dei Comuni delle Province di Modena, Piacenza e Ravenna (allegati quale parte integrante e sostanziale della presente deliberazione), secondo quanto in premessa specificato e che si intende integralmente richiamato; 2. di trasmettere il presente provvedimento agli uffici di competenza per gli adempimenti connessi e conseguenti; 3. di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi di legge, stante l’urgenza di provvedere.

PIANO FINANZIARIO SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI ANNO 2015

AMBITO PROVINCIALE DI MODENA

BACINO “BASSA PIANURA” – GESTORE AIMAG SpA

PIANO FINANZIARIO SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI ANNO 2015

AMBITO PROVINCIALE DI MODENA

BACINO “ - ” GESTORE GEOVEST srl

VOCI D.P.R. 158/99 FINALE EMILIA NONANTOLA RAVARINO

Totale Totale Totale CSL € 210.177,19 € 147.421,28 € 46.167,83 CRT € 260.869,68 € 192.764,35 € 90.200,94 CTS € 386.272,17 € 153.806,32 € 177.394,91

AC € 50.225,06 € 39.120,03 € 19.769,48 CGIND (A) € 907.544,11 € 533.111,99 € 333.533,16 CRD € 566.413,79 € 519.660,28 € 179.484,09 CTR € 259.543,05 € 298.435,30 € 102.524,34 RICAVI CONAI e LIBERO MERCATO -€ 148.120,45 -€ 148.120,45 -€ 44.704,78 CGD (B) € 677.836,39 € 669.975,13 € 237.303,66 CG (A+B) € 1.585.380,50 € 1.203.087,12 € 570.836,82 CARC € - € - € -

CGG € 185.871,25 € 151.705,97 € 72.808,91 CCD € 226.476,86 € 236.408,27 € 99.699,21 CC € 412.348,11 € 388.114,23 € 172.508,13 Rn € 42.487,51 € 34.778,17 € 19.182,14 Amm € 84.082,81 € 84.082,81 € 51.501,03 Acc € - € - € - CKn € 126.570,32 € 118.860,98 € 70.683,18

TOTALE PEF (Iva esclusa) € 2.124.298,93 € 1.710.062,33 € 814.028,12

Quota GESTORE € 2.124.298,93 € 1.710.062,33 € 814.028,12 Quota Atersir nei CGG nel S.I.I. nel S.I.I. nel S.I.I. Quota terremoto nei CCD € 6.330,31 € 4.897,63 € 2.249,95 Quota Atersir e quota terremoto versati da Gestore Gestore Gestore

PIANO FINANZIARIO SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI ANNO 2015

AMBITO PROVINCIALE DI MODENA

BACINO “PIANURA E MONTAGNA” - GESTORE HERA SpA

PAVULLO NEL VOCI D.P.R. 158/99 MODENA FRIGNANO

Totale Totale Totale Totale Totale CSL € 3.939.387,23 € 20.607,60 € 1.800,00 € 5.927,12 € 221.187,86 € 17.872,73 CRT € 5.130.312,04 € 59.511,68 € 115.761,78 € 115.303,85 € 566.310,28 € 141.093,07 CTS € 6.197.986,85 € 78.118,34 € 96.358,43 € 89.428,00 € 787.833,44 € 104.966,87 AC € - € - € - € - € - € 4.200,00 CGIND (A) € 15.267.686,12 € 158.237,62 € 213.920,21 € 210.658,97 € 1.575.331,58 € 268.132,66

CRD € 6.971.202,12 € 55.588,40 € 98.250,57 € 69.864,08 € 468.269,68 € 118.144,18 CTR € 2.932.539,38 € 6.782,57 € 17.899,40 € 12.336,28 € 150.402,91 € 28.106,66 RICAVI CONAI e LIBERO MERCATO -€ 1.828.202,73 -€ 2.886,29 -€ 16.549,00 -€ 9.230,75 -€ 97.452,76 -€ 21.121,64 CGD (B) € 8.075.538,78 € 59.484,69 € 99.600,97 € 72.969,61 € 521.219,83 € 125.129,21 CG (A+B) € 23.343.224,90 € 217.722,31 € 313.521,18 € 283.628,58 € 2.096.551,41 € 393.261,87 CARC € - € - € - € - € - € - CGG € 3.349.845,80 € 28.776,23 € 21.100,97 € 22.579,12 € 162.167,28 € 30.825,88 CCD € 78.324,92 € 18.181,86 € 29.844,83 € 9.240,32 -€ 93.417,21 € 75.634,99 CC € 3.428.170,73 € 46.958,09 € 50.945,80 € 31.819,44 € 68.750,07 € 106.460,87 Rn € 1.145.620,01 € 7.909,37 € 12.901,03 € 12.422,85 € 91.044,70 € 21.298,80 Amm € 1.106.609,27 € 10.688,65 € 23.829,91 € 15.498,06 € 133.470,41 € 31.707,63 Acc € - € - € - € - € - € - CKn € 2.252.229,28 € 18.598,02 € 36.730,94 € 27.920,91 € 224.515,11 € 53.006,43

TOTALE PEF (Iva esclusa) € 29.023.624,91 € 283.278,42 € 401.197,93 € 343.368,93 € 2.389.816,59 € 552.729,17

Quota GESTORE € 28.773.624,91 € 241.318,68 € 387.045,40 € 343.368,93 € 2.326.816,59 € 458.053,55 Quota Atersir nei CGG nel S.I.I. nel S.I.I. nel S.I.I. nel S.I.I. nel S.I.I. nel S.I.I. Quota terremoto nei CCD € 78.347,47 € 516,61 € 1.042,14 € 990,63 € 8.030,09 € 1.318,17 Quota Atersir e quota terremoto versati da Gestore Gestore Gestore Gestore Gestore Gestore

SAN CESARIO SUL SAVIGNANO SUL VOCI D.P.R. 158/99 PANARO PANARO

Totale Totale Totale Totale Totale Totale CSL € 6.792,71 € - € 26.523,07 € 25.067,20 € 127.113,51 € 132.336,96 CRT € 80.201,85 € 60.400,17 € 122.163,93 € 246.239,28 € 145.392,00 € 373.955,76 CTS € 78.448,40 € 27.965,95 € 133.014,21 € 256.907,32 € 241.361,36 € 306.224,44 AC € 5.238,83 € - € - € - € - € - CGIND (A) € 170.681,79 € 88.366,12 € 281.701,20 € 528.213,80 € 513.866,87 € 812.517,16

CRD € 70.618,90 € 36.204,83 € 241.106,75 € 281.612,14 € 125.584,67 € 278.497,44 CTR € 22.675,18 € 10.973,83 € 130.589,07 € 136.083,58 € 24.741,37 € 208.163,04 RICAVI CONAI e LIBERO MERCATO -€ 14.278,79 -€ 8.539,47 -€ 52.565,94 -€ 55.808,35 -€ 19.846,39 -€ 86.786,84 CGD (B) € 79.015,30 € 38.639,20 € 319.129,88 € 361.887,36 € 130.479,65 € 399.873,63 CG (A+B) € 249.697,09 € 127.005,31 € 600.831,08 € 890.101,17 € 644.346,52 € 1.212.390,80 CARC € - € - € - € - € - € - CGG € 24.392,34 € 12.881,71 € 35.445,12 € 94.687,22 € 47.122,03 € 91.914,81 CCD -€ 8.443,01 € 24.719,27 € 2.220,79 € 19.237,73 € 93.890,52 € 39.292,87 CC € 15.949,33 € 37.600,97 € 37.665,91 € 113.924,95 € 141.012,54 € 131.207,68 Rn € 11.907,99 € 6.425,22 € 37.277,92 € 43.633,92 € 22.613,46 € 55.441,01 Amm € 14.501,99 € 8.592,47 € 24.061,13 € 38.967,31 € 44.125,43 € 77.456,06 Acc € - € - € - € - € - € - CKn € 26.409,98 € 15.017,69 € 61.339,05 € 82.601,23 € 66.738,89 € 132.897,07

TOTALE PEF (Iva esclusa) € 292.056,40 € 179.623,98 € 699.836,04 € 1.086.627,35 € 852.097,96 € 1.476.495,54

Quota GESTORE € 277.017,01 € 156.389,45 € 696.836,04 € 1.086.627,35 € 670.896,50 € 1.470.495,54 Quota Atersir nei CGG nel S.I.I. nel S.I.I. nel S.I.I. nel S.I.I. nel S.I.I. nel S.I.I. Quota terremoto nei CCD € 712,41 € 340,84 € 2.221,43 € 3.094,30 € 2.079,75 € 4.375,76 Quota Atersir e quota terremoto versati da Gestore Gestore Gestore Gestore Gestore Gestore

VOCI D.P.R. 158/99

Totale Totale CSL € 219.020,57 € 53.809,43 CRT € 529.571,29 € 115.719,70 CTS € 840.239,83 € 154.060,69 AC € 18.392,18 € - CGIND (A) € 1.607.223,87 € 323.589,82

CRD € 958.501,34 € 80.666,34 CTR € 408.880,19 € 68.704,94 RICAVI CONAI e LIBERO MERCATO -€ 173.711,82 -€ 9.530,01 CGD (B) € 1.193.669,71 € 139.841,28 CG (A+B) € 2.800.893,58 € 463.431,10 CARC € - € - CGG € 384.974,90 € 28.925,05 CCD -€ 56.515,01 € 21.278,75 CC € 328.459,89 € 50.203,80 Rn € 130.445,32 € 16.035,45 Amm € 107.648,70 € 16.543,50 Acc € - € - CKn € 238.094,02 € 32.578,95

TOTALE PEF (Iva esclusa) € 3.367.447,48 € 546.213,85

Quota GESTORE € 3.367.447,48 € 544.350,85 Quota Atersir nei CGG nel S.I.I. nel S.I.I. Quota terremoto nei CCD € 8.965,53 € 1.888,89 Quota Atersir e quota terremoto versati da Gestore Gestore

PIANO FINANZIARIO SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI ANNO 2015

AMBITO PROVINCIALE DI MODENA

BACINO “PIANURA E COLLINA OVEST” GESTORE HERA SpA

FIORANO VOCI D.P.R. 158/99 PRIGNANO MODENESE

Totale Totale Totale Totale Totale Totale CSL € 250.846,35 € 413.622,52 € 261.402,17 € - € 868.006,06 € 93.114,93 CRT € 821.528,89 € 873.431,31 € 626.441,46 € 116.938,62 € 1.634.425,01 € 274.710,59 CTS € 507.099,39 € 865.327,33 € 571.218,58 € 94.224,04 € 1.361.969,52 € 316.703,67

AC € 73.445,65 € 70.705,67 € 47.277,95 € - € 44.988,55 € - CGIND (A) € 1.652.920,27 € 2.223.086,83 € 1.506.340,17 € 211.162,66 € 3.909.389,13 € 684.529,19 CRD € 857.596,27 € 1.527.070,02 € 872.951,53 € 122.723,90 € 1.985.424,84 € 228.294,88 CTR € 322.210,13 € 650.509,50 € 418.149,43 € 45.113,85 € 856.715,17 € 108.875,43 RICAVI CONAI e LIBERO MERCATO -€ 125.965,70 -€ 269.879,91 -€ 143.560,51 -€ 23.891,87 -€ 342.741,40 -€ 39.010,20 CGD (B) € 1.053.840,69 € 1.907.699,61 € 1.147.540,44 € 143.945,89 € 2.499.398,61 € 298.160,11 CG (A+B) € 2.706.760,97 € 4.130.786,44 € 2.653.880,61 € 355.108,55 € 6.408.787,74 € 982.689,30 CARC € - € - € - € - € - € -

CGG € 375.453,30 € 749.420,84 € 336.707,50 € 74.922,24 € 1.113.956,95 € 262.783,83 CCD € 170.890,40 € 13.900,85 -€ 13.272,09 € 1.976,38 € 20.543,05 € 6.745,94 CC € 546.343,70 € 763.321,69 € 323.435,41 € 76.898,62 € 1.134.499,99 € 269.529,77 Rn € 138.220,14 € 216.121,22 € 135.748,52 € 23.324,43 € 337.098,76 € 46.754,47 Amm € 97.120,74 € 143.248,86 € 86.118,28 € 20.460,03 € 186.043,40 € 45.103,99 Acc € - € - € - € - € - € - CKn € 235.340,88 € 359.370,07 € 221.866,81 € 43.784,46 € 523.142,17 € 91.858,46

TOTALE PEF (Iva esclusa) € 3.488.445,55 € 5.253.478,21 € 3.199.182,82 € 475.791,64 € 8.066.429,90 € 1.344.077,53

Quota GESTORE € 3.213.549,55 € 5.187.428,21 € 3.155.182,82 € 471.791,64 € 7.978.158,20 € 1.344.077,53 Quota Atersir nei CGG nel S.I.I. nel S.I.I. nel S.I.I. nel S.I.I. nel S.I.I. nel S.I.I. Quota terremoto nei CCD € 9.539,99 € 13.904,85 € 8.358,40 € 1.353,22 € 21.763,50 € 3.881,49 Quota Atersir e quota terremoto versati da Gestore Gestore Gestore Gestore Gestore Gestore

PIANO FINANZIARIO SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI ANNO 2015

AMBITO PROVINCIALE DI MODENA

COMUNE DI

VOCI D.P.R. 158/99 MONTESE

Totale CSL € 44.813,02 CRT € 165.749,13 CTS € 158.390,16

AC € 39.600,00 CGIND (A) € 408.552,31 CRD € 44.021,05 CTR € 45.100,00 RICAVI CONAI e LIBERO MERCATO -€ 2.500,00 CGD (B) € 86.621,05 CG (A+B) € 495.173,36 CARC € -

CGG € 32.031,07 CCD € 12.559,56 CC € 44.590,63 Rn € - Amm € 19.478,50 Acc € - CKn € 19.478,50

TOTALE PEF (Iva esclusa) € 559.242,49

Quota GESTORE € - Quota Atersir nei CGG nel S.I.I. Quota terremoto nei CCD € 1.340,20 Quota Atersir e quota terremoto versati da Comune

PIANO FINANZIARIO SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI ANNO 2015

AMBITO PROVINCIALE DI PIACENZA GESTORE IREN SpA

COMUNI AGAZZANO ALSENO BESENZONE BETTOLA BOBBIO BORGONOVO CADEO CALENDASCO

CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade e piazze pubbliche 3.485 10.264 887 3.162 18.056 67.783 18.195 0 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 31.670 72.478 13.872 59.196 136.810 132.968 101.308 37.763 CTS Costi Trattamento e Smaltimento RSU 47.964 134.910 14.259 129.866 209.863 188.687 143.836 63.893 AC Altri Costi 22.727 47.204 8.280 20.932 1.811 75.836 20.662 23.968 Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU CGIND indifferenziati 105.845 264.856 37.298 213.156 366.540 465.274 284.001 125.623 Costi di Raccolta Differenziata per materiale 86.112 167.166 27.896 27.898 72.679 239.763 295.375 84.419 Costi di Trattamento e Riciclo 36.977 72.982 9.502 12.523 11.482 107.605 92.719 31.088 Proventi -22.379 -57.857 -11.914 -14.250 -18.506 -73.281 -84.837 -18.256

CGD Costi di gestione del ciclo della raccolta differenziata 100.709 182.291 25.484 26.172 65.655 274.087 303.256 97.251 CG Costi operativi di gestione (CGIND+CGD) 206.554 447.147 62.782 239.328 432.195 739.361 587.258 222.874 CARC Costi amministrativi, accertamento, riscossione e contenzioso 0 0 0 0 0 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione 21.212 44.057 7.728 19.537 79.071 70.781 64.269 22.370 CCD Costi Comuni Diversi 27.347 57.859 10.185 25.500 7.928 91.470 60.433 29.015 CC Costi Comuni 48.559 101.916 17.913 45.037 87.000 162.250 124.702 51.385 Amm Ammortamenti 5.303 11.014 1.932 4.884 76.748 17.695 69.060 5.592 Acc Accantonamenti Rem Remunerazione CK Costi d'uso del capitale 5.303 11.014 1.932 4.884 76.748 17.695 69.060 5.592 Totale Componenti di costo 260.416 560.078 82.627 289.249 595.943 919.306 781.020 279.851 Post mortem ex DGR 1441/2013 discarica Ferriere 6 17 2 16 27 25 20 9 Costi sostenuti dal Comune 86.446 Totale costo del servizio 260.423 646.541 82.629 289.266 595.970 919.332 781.040 279.860

DI CUI: COSTI FUNZIONAMENTO ATERSIR (INSERITI NEL CGG) 1.141 3.383 554 1.357 3.015 4.111 3.794 1.331 COSTI TERREMOTATI CORRETTIVO 2014 (INSERITI NEL CCD) 194 891 214 319 805 690 911 307 COSTI TERREMOTATI QUOTA 2015 (INSERITI NEL CCD) 639 1.896 311 760 1.690 2.304 2.127 746

CASTEL SAN CASTELL COMUNI CAMINATA CAORSO CARPANETO CASTELVETRO CERIGNALE COLI GIOVANNI ARQUATO

CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade e piazze pubbliche 0 3.550 66.609 157.229 11.112 6.212 0 0 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 5.762 72.292 117.008 233.130 105.166 88.938 338 0 CTS Costi Trattamento e Smaltimento RSU 16.150 113.335 220.131 454.663 107.714 161.926 8.940 56.638 AC Altri Costi 2.156 44.004 23.489 40.564 20.481 52.243 137 794 Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU CGIND indifferenziati 24.068 233.181 427.237 885.586 244.473 309.320 9.415 57.432 Costi di Raccolta Differenziata per materiale 3.625 176.603 301.221 413.844 144.918 166.842 268 4.720 Costi di Trattamento e Riciclo 730 69.193 63.485 261.176 48.410 88.848 103 2.900 Proventi -1.310 -46.269 -78.675 -145.136 -51.894 -58.749 -283 -5.838

CGD Costi di gestione del ciclo della raccolta differenziata 3.046 199.526 286.031 529.885 141.434 196.940 88 1.782 CG Costi operativi di gestione (CGIND+CGD) 27.113 432.708 713.268 1.415.470 385.908 506.260 9.503 59.213 CARC Costi amministrativi, accertamento, riscossione e contenzioso 0 0 0 0 0 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione 2.012 41.070 84.759 174.275 67.217 48.760 128 741 CCD Costi Comuni Diversi 2.622 53.430 77.461 149.948 61.713 63.625 216 1.122 CC Costi Comuni 4.634 94.501 162.220 324.223 128.930 112.386 344 1.863 Amm Ammortamenti 503 10.268 86.874 162.023 46.602 12.190 32 185 Acc Accantonamenti Rem Remunerazione CK Costi d'uso del capitale 503 10.268 86.874 162.023 46.602 12.190 32 185 Totale Componenti di costo 32.250 537.476 962.363 1.901.717 561.439 630.836 9.879 61.262 Post mortem ex DGR 1441/2013 discarica Ferriere 2 14 30 57 20 21 1 7 Costi sostenuti dal Comune 45.580 Totale costo del servizio 32.252 537.491 962.393 1.947.354 561.460 630.857 9.880 61.268

DI CUI: COSTI FUNZIONAMENTO ATERSIR (INSERITI NEL CGG) 187 2.650 4.532 9.731 2.857 3.424 69 268 COSTI TERREMOTATI CORRETTIVO 2014 (INSERITI NEL CCD) 2 607 1.100 2.520 718 756 18 45 COSTI TERREMOTATI QUOTA 2015 (INSERITI NEL CCD) 105 1.485 2.540 5.454 1.601 1.919 39 150

CORTE CORTE COMUNI FARINI FERRIERE FIORENZUOLA GAZZOLA GOSSOLENGO GRAGNANO BRUGNATELLA MAGGIORE

CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade e piazze pubbliche 0 0 0 0 220.416 0 16.051 7.408 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 0 71.503 52.475 3.242 248.254 34.276 90.010 115.268 CTS Costi Trattamento e Smaltimento RSU 44.319 119.235 86.195 101.252 390.408 44.138 129.614 98.049 AC Altri Costi 481 44.350 16.645 2.442 159.959 25.232 55.151 7.295 Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU CGIND indifferenziati 44.800 235.089 155.315 106.935 1.019.037 103.645 290.825 228.021 Costi di Raccolta Differenziata per materiale 3.124 152.455 13.243 10.072 561.982 93.392 187.241 108.123 Costi di Trattamento e Riciclo 588 60.677 4.708 1.675 245.196 58.204 76.735 65.996 Proventi -1.757 -48.218 -4.786 -2.621 -140.098 -19.181 -56.125 -33.666

CGD Costi di gestione del ciclo della raccolta differenziata 1.956 164.914 13.164 9.126 667.080 132.415 207.851 140.453 CG Costi operativi di gestione (CGIND+CGD) 46.756 400.002 168.479 116.061 1.686.116 236.060 498.677 368.474 CARC Costi amministrativi, accertamento, riscossione e contenzioso 0 0 0 0 0 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione 449 41.394 15.535 2.279 149.295 23.550 51.474 46.729 CCD Costi Comuni Diversi 737 53.620 20.722 3.333 194.826 30.412 66.568 42.594 CC Costi Comuni 1.186 95.014 36.257 5.612 344.121 53.962 118.042 89.323 Amm Ammortamenti 112 10.348 3.884 570 37.324 5.887 12.868 43.619 Acc Accantonamenti Rem Remunerazione CK Costi d'uso del capitale 112 10.348 3.884 570 37.324 5.887 12.868 43.619 Totale Componenti di costo 48.054 505.364 208.620 122.243 2.067.561 295.910 629.587 501.416 Post mortem ex DGR 1441/2013 discarica Ferriere 5 16 10 13 52 6 17 14 Costi sostenuti dal Comune 26.500 131.700 32.400 Totale costo del servizio 48.059 505.380 235.130 122.255 2.199.313 328.316 629.604 501.429

DI CUI: COSTI FUNZIONAMENTO ATERSIR (INSERITI NEL CGG) 215 2.561 1.350 619 10.514 1.364 2.913 2.340 COSTI TERREMOTATI CORRETTIVO 2014 (INSERITI NEL CCD) 55 442 545 137 2.314 211 593 429 COSTI TERREMOTATI QUOTA 2015 (INSERITI NEL CCD) 121 1.435 757 347 5.893 765 1.632 1.312

COMUNI GROPPARELLO LUGAGNANO MONTICELLI MORFASSO NIBBIANO OTTONE PECORARA PIACENZA

Costi Spazzamento e Lavaggio strade e piazze pubbliche 0 22.193 0 0 0 0 0 3.478.268 Costi Raccolta e Trasporto RSU 56.572 64.020 82.083 34.410 52.301 2.153 27.334 1.685.584 Costi Trattamento e Smaltimento RSU 102.100 113.091 131.024 60.809 124.886 35.189 41.015 3.684.293 Altri Costi 18.718 34.875 48.195 11.759 22.171 1.174 8.597 386.437 Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indifferenziati 177.390 234.179 261.302 106.977 199.358 38.515 76.946 9.234.582 Costi di Raccolta Differenziata per materiale 18.722 106.147 153.281 14.420 49.367 3.482 6.706 3.852.659 Costi di Trattamento e Riciclo 8.568 43.843 84.457 2.974 11.794 1.905 1.108 537.687 Proventi -9.411 -32.164 -49.373 -2.877 -11.529 -4.277 -2.844 -1.044.834

Costi di gestione del ciclo della raccolta differenziata 17.878 117.826 188.365 14.516 49.632 1.110 4.969 3.345.512 Costi operativi di gestione (CGIND+CGD) 195.269 352.005 449.666 121.494 248.990 39.626 81.915 12.580.094 Costi amministrativi, accertamento, riscossione e contenzioso 0 0 0 0 0 0 0 0 Costi Generali di Gestione 17.470 32.550 44.982 10.975 20.693 1.096 8.024 1.176.196 Costi Comuni Diversi 22.739 42.073 58.408 14.325 27.164 1.476 10.470 1.459.941 Costi Comuni 40.209 74.622 103.389 25.300 47.856 2.572 18.494 2.636.137 Ammortamenti 4.368 8.137 11.245 2.744 5.173 274 2.006 1.296.667 Accantonamenti Remunerazione Costi d'uso del capitale 4.368 8.137 11.245 2.744 5.173 274 2.006 1.296.667 Totale Componenti di costo 239.846 434.764 564.301 149.537 302.020 42.472 102.415 16.512.897 Post mortem ex DGR 1441/2013 discarica Ferriere 13 17 17 8 16 4 5 516 Costi sostenuti dal Comune 34.870 Totale costo del servizio 239.859 469.652 564.318 149.545 302.036 42.476 102.420 16.513.414

DI CUI: COSTI FUNZIONAMENTO ATERSIR (INSERITI NEL CGG) 1.196 1.971 2.878 773 1.616 158 527 83.239 COSTI TERREMOTATI CORRETTIVO 2014 (INSERITI NEL CCD) 231 281 567 173 392 18 145 22.115 COSTI TERREMOTATI QUOTA 2015 (INSERITI NEL CCD) 670 1.105 1.613 433 905 88 295 46.652

PONTE COMUNI PIANELLO PIOZZANO PODENZANO PONTENURE RIVERGARO ROTTOFRENO SAN GIORGIO DELL'OLIO

CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade e piazze pubbliche 7.202 0 0 16.603 0 77.635 24.887 0 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 43.963 14.254 206.620 20.748 100.432 103.507 330.671 123.997 CTS Costi Trattamento e Smaltimento RSU 145.095 26.364 199.997 146.218 143.810 205.769 244.069 107.756 AC Altri Costi 19.882 1.895 13.949 12.989 60.857 9.602 34.837 16.078 Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU CGIND indifferenziati 216.142 42.513 420.566 196.558 305.099 396.513 634.464 247.831 Costi di Raccolta Differenziata per materiale 48.358 2.741 351.712 149.917 198.435 399.059 297.388 243.366 Costi di Trattamento e Riciclo 16.878 2.940 140.620 35.829 111.724 132.888 93.566 53.942 Proventi -18.516 -5.090 -133.430 -32.952 -67.686 -85.823 -108.992 -64.474

CGD Costi di gestione del ciclo della raccolta differenziata 46.720 591 358.902 152.794 242.473 446.124 281.962 232.834 CG Costi operativi di gestione (CGIND+CGD) 262.863 43.104 779.468 349.352 547.572 842.636 916.426 480.665 CARC Costi amministrativi, accertamento, riscossione e contenzioso 0 0 0 0 0 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione 18.557 10.807 158.000 100.740 56.800 98.542 149.553 21.052 CCD Costi Comuni Diversi 24.214 5.041 53.997 41.676 72.998 36.300 113.709 63.415 CC Costi Comuni 42.771 15.848 211.997 142.416 129.798 134.843 263.262 84.467 Amm Ammortamenti 4.639 6.247 56.821 47.181 14.200 102.271 117.317 62.555 Acc Accantonamenti Rem Remunerazione CK Costi d'uso del capitale 4.639 6.247 56.821 47.181 14.200 102.271 117.317 62.555 Totale Componenti di costo 310.273 65.200 1.048.286 538.949 691.570 1.079.749 1.297.004 627.687 Post mortem ex DGR 1441/2013 discarica Ferriere 18 4 28 19 19 34 33 15 Costi sostenuti dal Comune 46.000 15.000 80.000 32.750 Totale costo del servizio 310.291 65.203 1.094.314 553.969 771.588 1.079.784 1.329.787 627.702

DI CUI: COSTI FUNZIONAMENTO ATERSIR (INSERITI NEL CGG) 1.476 381 4.742 3.236 2.974 5.318 6.191 2.918 COSTI TERREMOTATI CORRETTIVO 2014 (INSERITI NEL CCD) 190 90 1.122 896 331 1.314 1.374 683 COSTI TERREMOTATI QUOTA 2015 (INSERITI NEL CCD) 827 214 2.658 1.813 1.667 2.981 3.470 1.635

COMUNI SAN PIETRO SARMATO TRAVO VERNASCA VIGOLZONE VILLANOVA ZERBA ZIANO

CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade e piazze pubbliche 887 8.836 0 0 12.039 444 0 0 CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU 13.032 50.558 65.754 52.411 46.584 27.353 0 48.712 CTS Costi Trattamento e Smaltimento RSU 22.798 64.883 119.105 101.170 113.601 41.671 6.184 112.778 AC Altri Costi 7.449 3.530 25.092 16.229 15.180 15.650 6 8.747 Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU CGIND indifferenziati 44.166 127.806 209.951 169.810 187.404 85.118 6.189 170.238 Costi di Raccolta Differenziata per materiale 23.725 114.212 42.725 10.980 240.725 49.972 0 39.762 Costi di Trattamento e Riciclo 10.051 31.291 17.108 2.798 48.058 20.730 168 9.922 Proventi -12.142 -22.200 -16.878 -7.446 -41.583 -16.258 -376 -13.721

CGD Costi di gestione del ciclo della raccolta differenziata 21.634 123.304 42.955 6.332 247.200 54.444 -208 35.964 CG Costi operativi di gestione (CGIND+CGD) 65.800 251.110 252.906 176.143 434.604 139.562 5.981 206.201 CARC Costi amministrativi, accertamento, riscossione e contenzioso 0 0 0 0 0 0 0 0 CGG Costi Generali di Gestione 6.953 16.547 23.419 15.148 45.382 14.606 5 29.912 CCD Costi Comuni Diversi 9.065 12.028 30.821 19.750 44.255 18.925 33 18.787 CC Costi Comuni 16.018 28.575 54.240 34.898 89.637 33.532 38 48.699 Amm Ammortamenti 1.738 31.090 5.855 3.787 53.900 3.652 1 31.319 Acc Accantonamenti Rem Remunerazione CK Costi d'uso del capitale 1.738 31.090 5.855 3.787 53.900 3.652 1 31.319 Totale Componenti di costo 83.556 310.775 313.001 214.827 578.141 176.745 6.021 286.220 Post mortem ex DGR 1441/2013 discarica Ferriere 2 9 15 12 15 6 1 15 Costi sostenuti dal Comune 2.650 Totale costo del servizio 86.209 310.784 313.016 214.840 578.156 176.751 6.022 286.234

DI CUI: COSTI FUNZIONAMENTO ATERSIR (INSERITI NEL CGG) 457 1.793 1.809 1.082 2.603 916 31 1.518 COSTI TERREMOTATI CORRETTIVO 2014 (INSERITI NEL CCD) 118 435 533 209 629 154 10 442 COSTI TERREMOTATI QUOTA 2015 (INSERITI NEL CCD) 256 1.005 1.014 607 1.459 513 17 851

PIANO FINANZIARIO SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI ANNO 2015

AMBITO PROVINCIALE DI RAVENNA GESTORE HERA SpA

BAGNARA DI VOCI D.P.R. 158/99 ALFONSINE BAGNACAVALLO BRISIGHELLA CASOLA VALSENIO CASTELBOLOGNESE ROMAGNA

Totale Totale Totale Totale Totale Totale CSL € 281.264,09 € 346.861,91 € 51.897,81 € 138.271,05 € 53.016,55 € 146.867,46

CRT € 219.293,10 € 282.556,02 € 43.272,38 € 124.419,85 € 46.147,53 € 144.340,48 CTS € 294.070,05 € 390.223,98 € 60.805,16 € 219.162,46 € 86.775,48 € 290.492,33

AC € 14.341,00 € 19.436,00 € 2.765,00 € 8.992,00 € 2.500,00 € 11.153,00 CGIND (A) € 808.968,24 € 1.039.077,91 € 158.740,35 € 490.845,36 € 188.439,56 € 592.853,27

CRD € 481.455,80 € 615.185,79 € 94.910,77 € 273.650,39 € 99.618,57 € 316.633,06 CTR (comprensivo di ricavi Conai e L.M.) € 55.379,04 € 71.354,45 € 10.927,01 € 31.420,21 € 11.513,50 € 36.451,06

CGD (B) € 536.834,84 € 686.540,24 € 105.837,78 € 305.070,60 € 111.132,07 € 353.084,13 CG (A+B) € 1.345.803,08 € 1.725.618,15 € 264.578,13 € 795.915,97 € 299.571,63 € 945.937,39

CARC € - € - € - € - € - € - CGG € 235.937,53 € 283.096,23 € 42.942,69 € 105.356,94 € 39.537,46 € 111.385,66

CCD -€ 18.481,37 € 341,28 € 7.952,30 -€ 48.930,22 € 9.211,72 -€ 34.260,95 CC € 217.456,16 € 283.437,51 € 50.894,99 € 56.426,72 € 48.749,18 € 77.124,71

Rn € - € - € - € - € - € -

Amm € 63.665,00 € 79.954,00 € 12.104,00 € 31.796,00 € 12.826,00 € 35.884,00 Acc € - € - € - € - € - € -

CKn € 63.665,00 € 79.954,00 € 12.104,00 € 31.796,00 € 12.826,00 € 35.884,00

TOTALE PEF (Iva esclusa) € 1.626.924,23 € 2.089.009,66 € 327.577,13 € 884.138,69 € 361.146,81 € 1.058.946,10

Quota GESTORE € 1.626.924,23 € 2.089.009,66 € 304.380,13 € 884.138,69 € 334.146,81 € 1.058.946,10

Quota Atersir nei CGG € 5.505,63 € 6.839,73 € 1.079,87 € 3.730,75 € 1.498,55 € 4.274,23 Quota terremoto nei CCD € 5.175,91 € 6.430,13 € 1.015,20 € 3.507,33 € 1.408,81 € 4.018,26

Quota Atersir e quota terremoto versati da Gestore Gestore Gestore Gestore Gestore Gestore

VOCI D.P.R. 158/99 CERVIA CONSELICE COTIGNOLA FAENZA FUSIGNANO LUGO

Totale Totale Totale Totale Totale Totale

CSL € 1.196.154,69 € 221.294,56 € 186.473,43 € 1.187.386,42 € 165.112,58 € 789.720,83 CRT € 1.161.724,33 € 182.360,80 € 152.926,80 € 1.153.860,99 € 142.626,94 € 681.933,33

CTS € 1.578.333,14 € 253.521,67 € 190.364,97 € 1.722.214,70 € 142.341,13 € 711.146,39 AC € 48.095,00 € 11.551,00 € 8.566,00 € 67.614,00 € 9.695,00 € 37.939,00

CGIND (A) € 3.984.307,17 € 668.728,03 € 538.331,20 € 4.131.076,12 € 459.775,65 € 2.220.739,54 CRD € 2.652.876,72 € 395.412,03 € 335.802,99 € 2.685.730,34 € 311.150,15 € 1.490.111,20

CTR (comprensivo di ricavi Conai e L.M.) € 293.372,95 € 46.051,58 € 38.618,60 € 291.387,46 € 36.018,54 € 172.210,48

CGD (B) € 2.946.249,67 € 441.463,61 € 374.421,58 € 2.977.117,79 € 347.168,69 € 1.662.321,67

CG (A+B) € 6.930.556,84 € 1.110.191,64 € 912.752,78 € 7.108.193,91 € 806.944,34 € 3.883.061,21 CARC € - € - € - € - € - € -

CGG € 1.039.426,63 € 187.123,73 € 161.862,61 € 944.440,84 € 132.738,77 € 660.526,70

CCD € 64.325,99 -€ 6.246,69 € 21.728,61 -€ 480.836,56 € 13.740,18 € 35.452,13 CC € 1.103.752,62 € 180.877,04 € 183.591,22 € 463.604,28 € 146.478,95 € 695.978,83

Rn € - € - € - € - € - € - Amm € 277.193,00 € 50.782,00 € 43.012,00 € 261.742,00 € 36.476,00 € 174.639,00

Acc € - € - € - € - € - € - CKn € 277.193,00 € 50.782,00 € 43.012,00 € 261.742,00 € 36.476,00 € 174.639,00

TOTALE PEF (Iva esclusa) € 8.311.502,45 € 1.341.850,68 € 1.139.356,00 € 7.833.540,19 € 989.899,29 € 4.753.679,04

Quota GESTORE € 8.311.502,45 € 1.341.850,68 € 1.139.356,00 € 7.833.540,19 € 989.899,29 € 4.753.679,04

Quota Atersir nei CGG € 28.563,14 € 5.324,68 € 3.624,51 € 24.670,57 € 3.533,14 € 13.925,86 Quota terremoto nei CCD € 26.852,59 € 5.005,80 € 3.407,45 € 23.193,13 € 3.321,55 € 13.091,88 Quota Atersir e quota terremoto versati da Gestore Gestore Gestore Gestore Gestore Gestore

SANT'AGATA SUL VOCI D.P.R. 158/99 MASSA LOMBARDA RAVENNA RIOLO TERME RUSSI SOLAROLO SANTERNO

Totale Totale Totale Totale Totale Totale

CSL € 212.097,72 € 3.538.255,71 € 102.837,88 € 250.855,54 € 71.491,65 € 74.582,42

CRT € 193.578,10 € 3.675.254,09 € 94.979,45 € 217.667,09 € 66.693,83 € 64.614,72

CTS € 241.443,23 € 4.300.421,55 € 183.275,87 € 328.048,48 € 69.550,83 € 141.248,10

AC € 12.425,00 € 263.108,00 € 6.740,00 € 14.265,00 € 3.300,00 € 5.208,00

CGIND (A) € 659.544,05 € 11.777.039,35 € 387.833,20 € 810.836,11 € 211.036,30 € 285.653,24

CRD € 419.706,98 € 8.216.075,09 € 207.530,96 € 476.485,98 € 145.727,90 € 139.491,35 CTR (comprensivo di ricavi Conai e L.M.) € 48.884,89 € 928.120,96 € 23.986,11 € 54.968,31 € 16.842,71 € 16.121,79

CGD (B) € 468.591,87 € 9.144.196,05 € 231.517,07 € 531.454,29 € 162.570,61 € 155.613,14

CG (A+B) € 1.128.135,92 € 20.921.235,40 € 619.350,28 € 1.342.290,39 € 373.606,91 € 441.266,38

CARC € - € - € - € - € - € -

CGG € 170.843,63 € 2.733.593,58 € 81.574,63 € 205.826,63 € 61.560,42 € 57.968,87

CCD € 7.786,60 € 299.403,57 -€ 31.716,90 -€ 20.368,69 -€ 2.268,10 -€ 28.970,76

CC € 178.630,22 € 3.032.997,16 € 49.857,74 € 185.457,94 € 59.292,32 € 28.998,10 Rn € - € - € - € - € - € -

Amm € 48.249,00 € 790.572,00 € 24.441,00 € 58.044,00 € 15.748,00 € 17.806,00

Acc € - € - € - € - € - € - CKn € 48.249,00 € 790.572,00 € 24.441,00 € 58.044,00 € 15.748,00 € 17.806,00

TOTALE PEF (Iva esclusa) € 1.355.015,14 € 24.744.804,56 € 693.649,01 € 1.585.792,33 € 448.647,23 € 488.070,48

Quota GESTORE € 1.355.015,14 € 24.744.804,56 € 693.649,01 € 1.585.792,33 € 428.929,23 € 453.070,48 Quota Atersir nei CGG € 4.457,81 € 85.109,97 € 3.137,40 € 6.765,76 € 1.410,79 € 2.108,78

Quota terremoto nei CCD € 4.190,85 € 80.012,99 € 2.949,51 € 6.360,59 € 1.326,31 € 1.982,49

Quota Atersir e quota terremoto versati da Gestore Gestore Gestore Gestore Gestore Gestore

PRODUZIONE ATTESA RIFIUTI - ANNO 2015 - PROVINCIA DI PIACENZA Rifiuti Rifiuti Rifiuti totale % Raccolta Provincia Comune Indifferenziati Area Differenziati (tonn.) (tonn.) Differenziata (tonn.) PC Piacenza 29.474 35.733 65.207 54,8% capoluogo/costa PC Agazzano 384 843 1.226 68,7% PC Alseno 1.079 1.896 2.975 63,7% PC Besenzone 114 311 425 73,1% PC Borgonovo Val Tidone 1.509 2.454 3.963 61,9% PC Cadeo 1.151 2.524 3.674 68,7% PC Calendasco 511 1.032 1.543 66,9% PC Caorso 907 2.096 3.003 69,8% PC Castel San Giovanni 3.637 6.249 9.886 63,2% PC Castell'Arquato 862 1.675 2.537 66,0% PC Castelvetro Piacentino 1.295 2.345 3.640 64,4% PC Cortemaggiore 954 1.445 2.399 60,2% PC Fiorenzuola d'Arda 3.123 5.749 8.873 64,8% pianura PC Gazzola 353 1.327 1.680 79,0% PC Gossolengo 1.037 1.940 2.977 65,2% PC Gragnano Trebbiense 784 1.758 2.542 69,1% PC Monticelli d'Ongina 1.048 2.299 3.348 68,7% PC Podenzano 1.600 4.708 6.308 74,6% PC Pontenure 1.150 2.535 3.685 68,8% PC Rottofreno 1.953 4.033 5.986 67,4% PC San Giorgio Piacentino 862 2.497 3.359 74,3% PC San Pietro in Cerro 182 328 511 64,3% PC Sarmato 519 686 1.205 56,9% PC Villanova sull'Arda 333 537 870 61,7% PC Ziano Piacentino 902 468 1.370 34,2% PC Bettola 1.039 432 1.471 29,4% PC Bobbio 1.679 551 2.230 24,7% PC Caminata 129 26 155 16,5% PC Carpaneto Piacentino 1.761 2.732 4.493 60,8% PC Cerignale 72 8 80 10,3% PC Coli 453 125 578 21,6% PC Corte Brugnatella 355 27 381 7,0% PC Farini 690 217 907 24,0% PC Ferriere 810 73 883 8,3% PC Gropparello 817 274 1.091 25,1% PC Lugagnano Val d'Arda 905 1.037 1.942 53,4% PC Morfasso 486 128 614 20,8% montagna PC Nibbiano 999 418 1.418 29,5% PC Ottone 282 103 385 26,8% PC Pecorara 328 52 380 13,8% PC Pianello Val Tidone 1.161 572 1.733 33,0% PC Piozzano 211 122 333 36,7% PC Ponte dell'Olio 1.170 1.736 2.905 59,7% PC Rivergaro 1.646 3.503 5.150 68,0% PC Travo 953 604 1.557 38,8% PC Vernasca 809 156 965 16,1% PC Vigolzone 909 2.197 3.105 70,7% PC Zerba 49 10 60 17,0%

PRODUZIONE ATTESA RIFIUTI - ANNO 2015 - PROVINCIA DI MODENA

Rifiuti Rifiuti Rifiuti totale % Raccolta Provincia Comune Indifferenziati Area Differenziati (tonn.) (tonn.) Differenziata (tonn.) MO 1.238 981 2.219 44,2% MO Carpi 11.854 23.974 35.828 66,9% MO 2.870 2.554 5.424 47,1% MO 2.647 3.075 5.722 53,7% MO 450 2.641 3.091 85,4% MO 7.297 9.930 17.228 57,6% pianura MO Novi di Modena 691 4.130 4.821 85,7% MO 3.347 3.421 6.768 50,5% MO 930 1.677 2.606 64,3% MO San Prospero 2.234 1.559 3.793 41,1% MO Soliera 1.012 5.150 6.162 83,6% MO Finale Emilia 4.024 5.308 9.331 56,9% MO Nonantola 1.315 6.059 7.373 82,2% pianura MO Ravarino 1.516 1.947 3.463 56,2% MO Modena 47.992 73.298 121.290 60,4% capoluogo-costa MO 868 1.736 2.603 66,7% MO 2.014 5.434 7.448 73,0% MO 1.979 4.167 6.146 67,8% MO 7.060 10.257 17.316 59,2% MO 2.945 6.359 9.304 68,3% pianura MO 2.089 4.680 6.769 69,1% MO 1.030 3.298 4.328 76,2% MO Savignano sul Panaro 1.989 3.358 5.348 62,8% MO Spilamberto 2.371 4.998 7.369 67,8% MO Vignola 6.506 9.629 16.135 59,7% MO 1.232 733 1.965 37,3% MO 392 343 735 46,6% MO 635 424 1.060 40,1% MO 822 1.275 2.097 60,8% MO 1.138 794 1.932 41,1% MO 1.061 1.735 2.795 62,1% MO Montecreto 413 197 609 32,3% MO Montefiorino 746 413 1.159 35,6% montagna MO Montese 1.226 750 1.976 37,9% MO Palagano 692 409 1.102 37,2% MO 6.100 4.976 11.076 44,9% MO Pievepelago 813 719 1.531 46,9% MO Polinago 607 334 941 35,5% MO Riolunato 217 133 350 38,1% MO Sestola 1.368 681 2.049 33,2% MO Zocca 1.193 1.205 2.398 50,2% MO 3.927 9.506 13.433 70,8% MO Formigine 6.700 13.028 19.728 66,0% pianura MO Maranello 4.423 8.992 13.415 67,0% MO Sassuolo 10.546 16.691 27.237 61,3% MO 730 1.160 1.890 61,4% montagna MO Serramazzoni 2.452 2.159 4.611 46,8%

PRODUZIONE ATTESA RIFIUTI - ANNO 2015 - PROVINCIA DI RAVENNA

Rifiuti Rifiuti Rifiuti totale % Raccolta Provincia Comune Indifferenziati Area Differenziati (tonn.) (tonn.) Differenziata (tonn.) RA Cervia 16.258 22.404 38.662 57,9% capoluogo-costa RA Ravenna 44.298 70.034 114.332 61,3% RA Alfonsine 3.029 4.888 7.917 61,7% RA Bagnacavallo 4.020 6.287 10.307 61,0% RA Bagnara di Romagna 626 871 1.498 58,2% RA Castel Bolognese 2.992 2.822 5.815 48,5% RA Conselice 2.611 4.505 7.116 63,3% RA Cotignola 1.961 3.233 5.194 62,2% RA Faenza 17.740 24.483 42.223 58,0% pianura RA Fusignano 1.466 2.943 4.409 66,7% RA Lugo 7.325 14.560 21.885 66,5% RA Massa Lombarda 2.487 4.310 6.797 63,4% RA Riolo Terme 1.888 1.770 3.658 48,4% RA Russi 3.379 5.624 9.003 62,5% RA Sant'Agata sul Santerno 716 1.343 2.059 65,2% RA Solarolo 1.455 1.315 2.770 47,5% RA Brisighella 2.258 1.344 3.601 37,3% montagna RA Casola Valsenio 894 761 1.655 46,0%

Approvato e sottoscritto

L’Assessore Il Direttore F.to Alberto Bellini F.to Ing. Vito Belladonna

RELAZIONE DI PUBBLICAZIONE

La suestesa deliberazione:

 ai sensi dell'art. 124 D.Lgs 18.08.2000 n° 267, viene oggi pubblicata all'Albo Pretorio per quindici giorni consecutivi (come da attestazione)

Bologna, 10 giugno 2015

Il Direttore F.to Ing. Vito Belladonna

COMUNE DI PROSPETTO COSTI PER TARIFFE TARI 2015 ALLEGATO B SAN PROSPERO Allegato B

Prospetto voci per determinazione tariffe Tari 2015 sub totali Totali Totali costi del gestore da Piano finanziario approvato Atersir 578.735,79 Iva 10% su costi gestore 57.873,58 Altri sostenuti dal Comune 46.014,00 CARC 29.098,85 Riduzioni conferimenti autonomi 8.000,00 Fondo rischi credito 3.558,61 Crediti inesigibili al netto fondo rischi crediti 35.586,11 (A) Totale 1 758.866,94

Contributo Miur (a dedurre) - 2.846,62 Tari immobili comunali (a dedurre) - 2.419,06 Contributo Atersir ex art. 34 L.R. n. 19/2012 - 44.269,00 (B) Totale 2 - 49.534,68

Totale da coprire con tariffe (A)-(B) 709.332,26 COMUNE DI TARIFFE TARI ALLEGATO C SAN PROSPERO UTENZE DOMESTICHE

ALLEGATO C Tariffe TARI 2015 - Utenze domestiche N. Tariffa Componenti Num. Numero Tariffa variabile famigliari Contrib Cespiti Quantita MQ. KA KB fissa 2015 2015 001 655 808 74.176,00 0,80 1,00 0,71489 50,83875 002 711 849 91.755,00 0,94 1,80 0,83999 91,50976 003 481 552 60.881,00 1,05 2,10 0,93829 106,76138 004 393 463 54.187,00 1,14 2,40 1,01872 122,01301 005 115 132 15.272,00 1,23 2,90 1,09914 147,43239 006 54 63 7.468,00 1,30 3,40 1,16169 172,85176 COMUNE DI SAN PROSPERO TARIFFE TARI UTENZE NON DOMESTICHE ALLEGATO D

ALLEGATO D Tariffe TARI 2015 - Utenze non domestiche

Cate N.CONTRI TARIFFA TARIFFA gorie Tipologia attività N. CESPITI BUENTI MQ KC KD FISSA VARIABILE TARIFFE 2015 1 1 - MUSEI, BIBLIOTECHE, SCUOLE, ASSOCIAZIONI, LUOGHI DI CULTO 9 8 2.398,00 0,40 3,28 0,49612 0,38035 0,87647 2 2 - CINEMATOGRAFI E TEATRI 0 0 0,43 3,50 0,53332 0,40586 0,93918 3 3 - AUTORIMESSE E MAGAZZINI SENZA ALCUNA VENDITA DIRETTA 52 46 34.140,00 0,60 4,90 0,74417 0,56820 1,31237 4 4 - CAMPEGGI, DISTRIBUTORI CARBURANTE, IMPIANTI SPORTIVI 6 5 4.397,00 0,76 6,25 0,94262 0,72475 1,66737 5 5 - STABILIMENTI BALNEARI 0 0 0,64 5,22 0,79379 0,60531 1,39910 6 6 - ESPOSIZIONI, AUTOSALONI 6 6 6.083,00 0,51 4,22 0,63255 0,48935 1,12190 7 7 - ALBERGHI CON RISTORANTE 2 1 1.928,00 1,42 11,65 1,76121 1,35093 3,11214 8 8 - ALBERGHI SENZA RISTORANTE 1 1 980,00 1,08 8,88 1,33951 1,02972 2,36923 9 9 - CASE DI CURA E RIPOSO 0 0 1,13 9,21 1,40153 1,06799 2,46952 10 10 - OSPEDALI 0 0 1,18 9,68 1,46354 1,12249 2,58603

11 11 - UFFICI, AGENZIE, STUDI PROFESSIONALI, MEDICI,VETERINARI,ANALISI 23 23 1.837,00 1,52 12,45 1,88524 1,44370 3,32894 12 12 - BANCHE ED ISTITUTI DI CREDITO 3 2 758,00 0,61 5,03 0,75658 0,58328 1,33986 13 - NEGOZI ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, LIBRERIA, CARTOLERIA, 13 FERRAMENTA E ALTRI BENI DUREVOLI 14 14 2.195,00 1,09 8,60 1,35192 0,99726 2,34918 14 14 - EDICOLA, FARMACIA, TABACCAIO, PLURILICENZE 6 5 345,00 1,11 9,08 1,37672 1,05292 2,42964 15 - NEGOZI PARTICOLARI QUALI FIALATELIA, TENDE E TESSUTI, TAPPETI, 15 CAPPELLI E OMBRELLI, ANTIQUARIAT 6 6 3.680,00 0,65 5,00 0,80619 0,57980 1,38599 16 16 - BANCHI DI MERCATO BENI DUREVOLI 0 0 1,09 8,90 1,35192 1,03204 2,38396 17 - ATTIVITA ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: PARRUCCHIERE, BARBIERE, 17 ESTETISTA 9 9 511,00 1,48 12,12 1,83563 1,40544 3,24107 18 - ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: FALEGNAME, IDRAULICO, 18 FABBRO, ELETTRICISTA 6 6 746,00 1,03 8,48 1,27750 0,98334 2,26084 19 19 - CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO 10 10 1.921,00 1,41 11,55 1,74881 1,33934 3,08815 20 20 - ATTIVITA' INDUSTRIALI CON CAPANNONI DI PRODUZIONE 36 21 48.949,00 0,82 7,40 1,01704 0,85810 1,87514 21 21 - ATTIVITA' ARTIGIANALI DI PRODUZIONE BENI SPECIFICI 38 35 11.794,00 0,80 7,40 0,99223 0,85810 1,85033 22 22 - RISTORANTI, TRATTORIE, OSTERIE, PIZZERIE, PUB 8 6 2.162,00 5,57 45,67 6,90842 5,29589 12,20431 23 23 - MENSE, BIRRERIE, AMBURHERIE 0 0 4,85 43,00 6,01541 4,98628 11,00169 24 24 - BAR, CAFFE', PASTICCERIA 14 11 2.716,00 3,96 40,00 4,91155 4,63840 9,54995 25 - SUPERMERCATO, PANE E PASTA, MACELLERIA, SALUMI E FORMAGGI, 25 GENERI ALIMENTARI 9 9 1.650,00 2,76 22,67 3,42320 2,62881 6,05201 26 26 - PLURILICENZE ALIMENTARI E/O MISTE 0 0 2,08 17,00 2,57980 1,97132 4,55112 27 27 - ORTOFRUTTA, PESCHERIE, FIORI E PIANTE, PIZZA AL TAGLIO 6 6 505,00 7,17 58,76 8,89288 6,81381 15,70669 28 28 - IPERMERCATI DI GENERI MISTI 0 0 2,15 17,64 2,66662 2,04553 4,71215 29 29 - BANCHI DI MERCATO GENERI ALIMENTARI 1 1 70,00 3,50 28,70 4,34102 3,32805 7,66907 30 30 - DISCOTECHE, NIGHT-CLUB 2 2 342,00 1,48 12,12 1,83563 1,40544 3,24107