Musei • Monumenti • Gallerie Servizi Utili ITALIANO

1 1ª Torre (Guaita) 10 Cava dei Balestrieri Informazioni Turistiche - Visto Passaporto - Tel. 0549 882914 2 Museo delle Cere - Tel. 0549 992940 11 Museo delle Curiosità - Tel. 0549 992437 1 Turismo - [email protected] - www.visitsanmarino.com 3 Basilica di e Chiesetta di San Pietro 12 Chiesa di San Quirino e Convento dei Cappuccini 2 Uffi cio Filatelico e Numismatico - Tel. 0549 882353 4 Palazzo Pubblico 13 Museo dell’Emigrante - Tel. 0549 885159 3 Uffi cio Guide - Tel. 0549 882393 Rimini 5 Statua della Libertà 14 2ª Torre (Cesta) - Museo delle Armi Antiche 4 Stazione Funivia - Tel. 0549 883590 Autostrada A14 6 Chiesa e Pinacoteca San Francesco 15 3ª Torre (Montale) 5 Taxi - Tel. 0549 991441 7 Oratorio Valloni 16 Museo della Tortura - Tel. 0549 992437 6 Gendarmeria - Tel. 113 / 0549 888888 17 Museo di Stato 7 Farmacia - Tel. 0549 883858 18 Museo di Storia Naturale - Tel. 0549 883460 8 Uffi cio Postale - Tel. 0549 882905 19 Santuario della Beata Vergine della Consolazione 9 RTV - Radio Televisione di San Marino - Tel. 0549 882000 20 Chiesa del Suffragio 10 Centro Congressi Kursaal - Tel. 0549 888040 11 Antico Monastero di Santa Chiara / Università degli Studi Tel. 0549 882540 Cerasolo 21 Galleria Arzilli 12 Biblioteca - Tel. 0549 882248 Novafeltria 22 Spazio mostre SUMS Arezzo 23 Spazio mostre Nido del Falco 13 Teatro Titano - Tel. 0549 882416 Ospedale 14 Cinema Turismo - Tel. 0549 882966 Banca / Cambio Borgo OSPEDALE Maggiore Palestra di roccia San Marino RIMINI CAILUNGO Campi Toilette Ascensori Tennis San Giovanni 19 via dei Boschetti Parcheggio / Parking - Tel. 0549 883808 Piscina Montescudo Istituto Scuole TeatroTeTeatr Musicale Elementariri Defi brillatori (diverse postazioni nel centro storico) LUGLIOConcordiaConcoror bus rito O Sca San Leo T e on WiFi zone (centro storico) d 6 d O a La Cesta o Fratta vi Seconda Torre PLAN piazza Strada Sottomontana 1 Monte Valle VIA VENTOTTO LUGLIO di Sopra Museo delle Armi Antiche San Paolo Sant’Anastasio

AREZZO Cattolica SAN LEO SAN La Rocca o Guaita Tecnologia del Colore Tecnologia 4 14 VISUAL 7 18 Pesaro 20 Prima Torre piazza cca salit Grande Ro pa a al M 15 Basilica 3 Chiesetta la sso on al delle ta OLIMPIA del Santo ita Streghe le di San Pietro sal passo de lle St Il Montale piazzetta 2 re a Basilica della Guaita gh est Terza Torre Orti cidi Marini e a C del Santo contrada Ex via Lapi all Borghesi dei Fossi Tribunale ita P.le Domus 23 sal Plebis lla Pieve ada dei Magazz 11 ada de contr eni salita alla P.le Cava 1 contr Rocca Antica Porta della via Oddone Scarito Piazzale Contr 4 c. del Borgoloto ce Fratta 4 ada Omagn Cro Bruno Re PARCO Stazione ano piazza della nta via della Fratta Libertà contrada Sa Pista Arnella Il Cantone Ex Chiesetta pattinaggio Campi Tennis ell’ Funiviac. del Pianello di 6 NATURALE Centro c. d Sant’Anna Congressi Kursaal SAN MARINO Costa d 5 el C 21 piazza P.le Cava Arnella olle 7 RTV 10 gio piazza P. Fabbri degli Umbr i G. Garibaldi via Donna Felicissima via F. Maccioni 10 Sentiero - 13 21 via Eugippo piazza Titano via Paolo II 9 Porta via 2 Gendarmeria P.le Costa dell' 11 Basil della Rupe 17 icius piazza 6 piazza I M. Gandhi i P. Feretrano Sant’Agata 13 Portanova ell i trada Omer viale Antonio 8 OnofrPOSTE Cantone o con contrada San 6 12 7 Fran di San Leo icol Palazzo ces v co 8 delle

vicol o Begni 16 piazzale Androne Ambasciata androne ura via Paolo III i del Macello da delle M Monache contra A. Belluzzi G.B.Brasch 12 d’Italia Genga contrada delle Mura 5 3 viale J.F. Kennedy Porta piazzale lo Stradone P.le via G. Matteotti M. Giangi via J. Istriani Orto del 22 San Francesco viale Federico D’Urbin M.to a i Costa vdell'Arnellaia Torrione del Molino P.le Marino Scala del via Carlo Malagola via Gombertin M. Del co PIANA Collegio SUMS Chiesa del A Calcigni Campo VIA PIAN della Porta i Croce sso via del Lavatoio 14 della Tana via Maestri Comacini via Pietro Tonnini bus o via J. Istriani a A viale Pietro Francios vi via P via della Capannaccia VI ia gge VIA PIANA P.le Su T. Roosvelt pe Piazzale 8 via del Voltone rio Nazioni Unite bus ri via delle Scalette via della Cella Bella via Piagge Inferiori via Gino Giacomini via del Voltone Rata via della PIANA via Cà Giello via Manzocco via del Voltone via A. Berthie via Gino Giacomin r VIA i PARTE v via via Montalbo BONA ia J Gaspare . H. Dabrowsk o Mong E i e NAPOLEON c VIA c v y a ia

C

d Ex Tiro à Scuola e

Scuola C l

a volo

a Elementare S

Materna i MURATA v DEI e r r O o RIMINI n CAMPO DEI Scuola CAMP GIUDE e GIUDE Media Inferiore E I Fonte dell’Ovo E I sottomontana ALON VIAL VIAL FIORENTINO PARCO NATURALE Centro o ACQUAVIVA DI MONTECCHIO Tennis Mappa © AV Cimiter SANTA MUSTIOLA

Museo dell’Emigrante - Centro di ricerca sull’emigrazione UNA REPUBBLICA CHE NASCE DA LONTANO ONIO MU M N RI D

T IA • A L P

W

La Repubblica di San Marino ha una storia millenaria, che secondo la tradizione ha L Contrada Omerelli, 24

O

A I

R

D L

D N

H O Ospitato in alcune sale dell’Antico Monastero di Santa Chiara, conserva la memoria origine da una piccola comunità cristiana, formatasi nel 3° secolo d.C. attorno alla E M R IT E A IN GE O fi gura carismatica del Santo Marino. Come luogo ideale per dedicarsi in solitudine • PAT RIM storica dell’emigrazione sammarinese. Ingresso gratuito – www.museoemigrante.sm e in preghiera, il tagliapietre di origine dalmata aveva scelto infatti il Monte Titano, United Nations San Marino Historic Centre Orari: da aprile a ottobre – lunedì-venerdì ore 9.00-18.00 - sabato, domenica e Educational, Scientific and and Mount Titano che aveva in seguito ricevuto in dono dalla nobildonna romana Felicissima, come Cultural Organization World Heritage List 2008 festivi ore 12.00-18.00 ringraziamento per la guarigione miracolosa del fi glio. da novembre a marzo – lunedì-venerdì ore 9.00-14.00 - sabato, domenica e festivi Nel corso dei secoli matura un’identità solida, fondata su valori di pace e su prenotazione tel.0549 885159 democrazia riconosciuti tutt’oggi e che, nonostante le piccole dimensioni, hanno conferito alla Repubblica più antica del mondo un ruolo importante nel consesso SHOPPING delle Nazioni Unite e nel Consiglio d’Europa. MUSEI E MONUMENTI STATALI San Marino offre innumerevoli opportunità per ogni tipo d’acquisto, grazie ad Le istituzioni che guidano e caratterizzano San Marino sono antichissime e Palazzo Pubblico- Piazza della Libertà un’ampia e diffusa realtà commerciale. Nel centro storico migliaia di articoli e souvenir uniche al mondo, a partire dai due Capitani Reggenti, i primi nominati nel 1243, Ricostruito in stile neogotico nel 1894, su progetto dell’arch. Francesco Azzurri, sulle accompagnano la passeggiata del turista, come in un suggestivo centro commerciale che rimangono in carica 6 mesi e le cui funzioni istituzionali corrispondono a fondamenta della più antica “Magna Domus Communis” è stato restaurato nel 1996 all’aperto, tra antiche contrade e scorci panoramici di incomparabile bellezza. Nel quelle del Capo di Stato. Ogni anno, il 1° aprile e il 1° ottobre si tiene la suggestiva a cura dell’arch. Gae Aulenti. I Sammarinesi si riconoscono in questo luogo in cui territorio sono inoltre presenti centri commerciali, negozi specializzati e factory outlet, cerimonia di insediamento regolata da un antico protocollo. hanno sede i Capitani Reggenti, il Consiglio Grande e Generale, il Governo della con al loro interno numerosi spazi vendita ed un’ampia scelta di prodotti. “La Repubblica di San Marino, è una delle repubbliche più antiche del mondo e la Repubblica e le manifestazioni civili più importanti. sola Città-Stato esistente e rappresenta un importante riferimento nello sviluppo Cambio della Guardia: la Guardia di Rocca presta servizio d’onore al Palazzo GASTRONOMIA dei modelli democratici in Europa e nel mondo intero. (…) Il Sito, per il Suo valore Pubblico dove effettua il “cambio della guardia”. Suggestiva è l’uniforme, con giacca L’amore e l’attenzione per i prodotti di questa terra hanno reso la gastronomia un’arte universale, merita tutela a benefi cio di tutta l’umanità.” Con queste parole il Comitato a doppio petto di colore verde scuro ornata di cordelline bianche e rosse, pantaloni semplice, ma ricca di tradizioni poi rinnovate nel tempo. Sapori inconfondibili, una del Patrimonio ha sancito, il 7 luglio 2008, l’Iscrizione di San Marino nella Lista del rossi con banda verde e copricapo (Kepì) con pon-pon rosso e ghette bianche. cucina genuina e sobria coniugano la tipicità con la qualità e mantengono vivo Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, riconoscendone la vocazione Orario: dalle ore 9.30 alle ore 17.30, ogni ora sulla mezz’ora (da Maggio a Settembre) l’immenso patrimonio rurale soddisfacendo i palati più esigenti. all’indipendenza e libertà e la sua importanza nelle relazioni internazionali. Museo di Stato - Piazza del Titano - ha sede nell’antico Palazzo Pergami Tra i primi piatti: tagliatelle, strozzapreti, ravioli, cappelletti, passatelli. Poi carni alla Conserva reperti archeologici ed artistici legati alla leggenda del santo fondatore, alla brace, il buon pane, la piada, l’olio extravergine di oliva, il tutto accompagnato dai IL PAESAGGIO storia della Repubblica e delle sue istituzioni. Presenta inoltre reperti di varie civiltà: vini rossi o dai bianchi fermi. Tra i dolci il bustrengo, il caciatello, la ciambella da Il Monte Titano è una grande terrazza che offre una visione a 360° sul territorio egizia, etrusca, romana, ellenica ed apula. In esposizione, infi ne, tutta la monetazione gustare con il Moscato o il pregiato passito di uve moscato. circostante: dall’Alta Valmarecchia e Montefeltro alla Costa Adriatica per spingersi e la medaglistica sammarinese dal 1864 al 1937. fi no alle coste della Croazia visibili nei giorni di cielo sereno. Uno scenario Prima Torre (Guaita) - Salita alla Rocca MONETA mozzafi ato che si trasforma in uno spettacolo unico e suggestivo nelle ore del Primo fortilizio sammarinese databile anteriormente all’XI secolo. Ampliato e La moneta corrente è l’Euro. Dal 2002 San Marino ha diritto di coniare monete tramonto. La natura è quella di una terra sospesa tra mare e campagna, con le ristrutturato in varie epoche, conobbe la sua massima importanza nel XV secolo in euro con effi gie sammarinese, presso la Zecca Italiana. I valori in metallo vile sfumature del verde di olivi, vitigni, pini, abeti, querce e pioppi che si mescolano ai durante la guerra contro i Malatesta di Rimini (1463) l’ultima combattuta dai partono da un centesimo fi no a due euro. San Marino inoltre conia monete da colori delle coltivazioni locali e dei fi ori fra i sentieri panoramici. Sammarinesi come alleati dei duchi di Urbino e del Papato. Adibito uffi cialmente a collezione in argento da 5 a 10 euro ed in oro da 20 e 50 euro, oltre agli scudi. Da non perdere la passeggiata sul profi lo del monte in mezzo al verde con una sede della Guardia di Rocca nel 1754, fu per secoli destinato a carcere fi no al 1975. Rilevante è la ripresa della coniazione delle monete d’oro, dal 1974, con corso visione della costa romagnola veramente indimenticabile. Seconda Torre (Cesta) - Salita alla Cesta legale esclusivamente all’interno del territorio. Secondo fortilizio sammarinese, la sua costruzione risale probabilmente al XIII-XIV IL CENTRO STORICO – MUSEI E MONUMENTI secolo. Situata sul picco più alto del Monte Titano (750 m s.l.m.) offre un panorama BANDIERA E STEMMA Dal Parcheggio n.1 bus (Piazzale Calcigni) o dal parcheggio n.9 si accede, tramite ineguagliabile. È attualmente sede del Museo delle Armi Antiche che ha in esposizione La bandiera di San Marino è bianca e azzurra in senso orizzontale con al centro lo ascensori, a Piazzale Lo Stradone e Porta San Francesco, che conduce nel cuore reperti datati dal XIII fi no al XIX secolo. stemma della Repubblica. Lo stemma è composto da uno scudo nel quale sono del centro storico. Terza Torre (Montale) - Salita al Montale raffi gurati tre monti sormontati da tre torri piumate. Ai due lati ci sono un ramo di Da Porta San Francesco si sale per Via Basilicius sino a Piazzetta Titano, dove Ultimo baluardo sul crinale del monte databile al XIII secolo, svolgeva funzioni di alloro e di quercia legati in basso da un nastro col motto “Libertas” ed, in alto, una merita senza dubbio una visita il Museo di Stato. Da Piazzetta Titano si prosegue per fortilizio di avvistamento soprastante le trincee in massi di pietra oggi non più esistenti. corona simbolo della Sovranità. via Eugippo, dove si può ammirare la Cava dei Balestrieri, ricavata artifi cialmente Era inoltre adibito a carcere: il suo ingresso a circa sette metri di altezza è infatti tipico PREFISSO INTERNAZIONALE nella roccia e sede di esibizioni della Federazione Balestrieri Sammarinesi e di delle costruzioni di simile e coevo uso. La Torre non è visitabile internamente. +378 (per numeri di telefono fi ssi) grandi eventi. Salendo si arriva in uno dei punti sicuramente più panoramici: il Museo - Pinacoteca San Francesco - Via Basilicius +39 (per numeri di cellulare) Cantone. Da qui si può ammirare un incantevole panorama tinto delle diverse Ha sede nel chiostro dell’omonima chiesa eretta nel 1361. Ospita la collezione di INFORMAZIONI TURISTICHE E VISTO PASSAPORTO (TURISTICO) sfumature: fanno da cornice le dolci pendenze dell’Appennino Tosco-Emiliano che affreschi e dipinti su tela e tavola appartenenti a varie e famose scuole pittoriche Contrada Omerelli, 20 progressivamente scendono fi no alla Riviera Adriatica. regionali, dal XV al XVIII secolo, e gli arredi sacri utilizzati dai Padri Conventuali. tel. 0549 882914 - fax 0549 882915 A fi anco, avvalendosi di una moderna funivia si può raggiungere Borgo Maggiore. Tariffe d’ingresso ai Musei Statali [email protected] Proseguendo invece il cammino per Contrada del Pianello si giunge in Piazza della - Biglietto intero: h 3,00 www.visitsanmarino.com Libertà, dove ha sede il Palazzo Pubblico. Imponente, al centro della Piazza, la - Tariffa ridotta: h 1,50 per gruppi di almeno 25 persone, per gruppi studenti scuole Visto Passaporto: h 5,00 - orario: dalle ore 10.00 alle ore 17.00 Statua della Libertà, dono della Contessa Otilia Heyroth Wagener nel 1876. elementari, medie inferiori e superiori e accompagnatori PRENOTAZIONI ALBERGHIERE Lasciando Piazza della Libertà una breve salita conduce alla Basilica del Santo. - Museo di Stato ingresso libero Consorzio San Marino 2000 s.r.l. A lato della Basilica si trova la Chiesetta di San Pietro. Dalla Basilica si sale per - Biglietto cumulativo 1° e 2° Torre h 4,50. Via Piana, n.103 Contrada della Pieve e Contrada dei Magazzeni e, salendo per Salita alla Rocca, si - Biglietto cumulativo Pinacoteca San Francesco e Palazzo Pubblico h 4,50 tel. 0549 995031 fax 0549 990573 giunge alla Prima Torre o Guaita. - Ingresso gratuito: persone con disabilità gravi e accompagnatori (previa fi rma di [email protected] - www.sanmarino2000.sm Proseguendo il percorso verso la Seconda Torre (Cesta) si attraversa il suggestivo un apposito modulo), bambini fi no ai 5 anni di età VISITE GUIDATE DEL CENTRO STORICO Passo delle Streghe che offre un panorama mozzafi ato sulla costa Adriatica. Dopo Orari d’ingresso ai Musei Statali Uffi cio Guide, Piazzale Lo Stradone una visita al Museo delle Armi Antiche all’interno della seconda Torre, scendendo - 2 gennaio - 9 marzo / 20 ottobre - 31 dicembre: 9.00-17.00 tel. 0549 882393 fax 0549 882398 per Salita alla Cesta si giunge alla Cava Antica. Proseguendo la discesa per - 10 marzo-8 giugno/15 settembre-19 ottobre: lunedì-venerdì: 9.00-17.00/sabato- uffi [email protected] Contrada Santa Croce si arriva in Piazza Garibaldi, con la statua dedicata all’eroe. domenica: 9.00-18.00 FILATELIA E NUMISMATICA A lato della Piazza merita, per i collezionisti di francobolli e monete, una visita - 9 giugno - 14 settembre: 8.00-20.00 Sportello vendita al pubblico – Piazzetta G. Garibaldi, 1 all’Azienda Filatelica e Numismatica. - Lunedì di Pasqua - 9.00-19.00 tel. 0549 882353 - fax 0549. 882363 - www.aasfn.sm Infi ne, percorrendo Via Basilicius si ritorna a Porta San Francesco. www.museidistato.sm - tel. 0549 991369 - 0549 991295 Orari: lunedì-giovedì 8.15-18 - martedì-mercoledì-venerdì 8.15-14.15