AREE INTERNE (Progetto Pilota)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

AREE INTERNE (Progetto Pilota) REGIONE MARCHE GAL - AREE INTERNE (progetto pilota) SERVIZIO CRATERE SISMA 2016 POLITICHE AGROALIMENTARI E NA N G O A µ I G M E O R R A Gabicce I Mare M L Rep. I SAN MARINO A Gradara R M E E E Sassofeltrio Sassofeltrio Tavullia Pesaro Monte Mercatino Auditore A Grimano Monte Conca Montelabbate D Terme Tavullia Cerignone Monte Tavoleto Tavoleto R Cerignone Auditore Vallefoglia I Montecopiolo Macerata A Montecalvo Montelabbate Feltria Vallefoglia Mombaroccio Pietrarubbia in Foglia Monteciccardo Fano T Urbino I Carpegna Sassocorvaro Petriano C Frontino Montefelcino Cartoceto O Montemaggiore Piandimeleto Piandimeleto Saltara al Metauro San Lunano Urbino Mondolfo Isola del Costanzo REGIONE Carpegna Piano Serrungarina Piagge Belforte Monte San Giorgio Monte all'Isauro Mondavio Porzio TOSCANA Peglio di Pesaro Porzio Carpegna Prov. PU Monte Orciano Porzio Trecastelli Sant'Angelo di Pesaro Senigallia in Vado Sant'Ippolito Barchi Fermignano Mondavio Fermignano Fossombrone Borgo Mercatello Urbania Pace sul Metauro Fratte Corinaldo Rosa Montemarciano Acqualagna Falconara San Lorenzo Castelleone Ostra Morro in Campo Marittima di Suasa Ostra d'Alba Monte Chiaravalle Piobbico Vetere San Vito Apecchio Appennino Gal Barbara Belvedere Camerata Cagli Ostrense San Pergola Picena Ancona basso pesarese Montefeltro Montecarotto Marcello Monsano e anconetano Gal Flaminia Serra de' Agugliano Cesano Conti Poggio San Arcevia Marcello R Offagna Camerano Maiolati Jesi E Castelplanio Spontini Polverigi Sirolo G Serra Frontone Sant'Abbondio Prov. AN Santa Castelbellino I Cantiano Rosora Maria Mergo Monte O Nuova Numana Sassoferrato Roberto San Paolo Osimo Cupramontana N di Jesi Castelfidardo Serra San Staffolo E Quirico Filottrano Genga Loreto Montefano Porto U Apiro Recanati Recanati Gal Poggio M Cingoli Colli San Vicino Appignano Potenza Montecassiano Picena B Esini Montelupone R Fabriano Cerreto d'Esi Montecosaro I Treia Civitanova Marche A Macerata Morrovalle Matelica San Severino Marche Pollenza Esanatoglia Montegranaro Porto Gagliole Gal Corridonia Monte Sant'Elpidio San Sant'Elpidio Sibilla Giusto Petriolo a Mare Tolentino Castelraimondo SIMBOLOGIA Urbisaglia Prov. MC Francavilla Monte San Monte Pioraco Pietrangeli Fiuminata Mogliano d'Ete Urano Porto San Serrapetrona Belforte Torre San Giorgio GAL al 18.04.2016 del Colmurano Loro Fermo Patrizio Chienti Piceno Massa Rapagnano Fermo Camporotondo Ripe San Fermana Gal Camerino Magliano Sefro di Fiastrone Ginesio Montappone Fermano Gal Montefeltro Caldarola Montegiorgio di Tenna Monte Vidon Ponzano Lapedona San Sant'Angelo Grottazzolina Cessapalombo Corrado Fermo di Fermo Altidona Gal Flaminia Cesano Pievebovigliana Ginesio in Pontano Falerone Monte BelmonteProv. FMGiberto Muccia Montottone Pedaso Serravalle Piceno Monterubbiano Moresco Pievebovigliana Gualdo Campofilone Monsampietro Monte di Chienti Penna San Petritoli Gal Colli Esini Fiastra Giovanni Servigliano Morico Vidon Massignano Monteleone Combatte Montefiore Santa dell'Aso Monte di Fermo Monte Ortezzano Vittoria in Fiordimonte Sarnano San Martino Rinaldo Carassai Matenano Montelparo Cupra Gal Sibilla Pieve Smerillo Monte Acquacanina Marittima Cavallo Torina Visso Montefalcone Montalto Amandola delle Ripatransone Nuovo Bolognola Appennino Cossignano Marche Grottammare Gal Fermano maceratese Montedinove Force Amandola Castignano Visso Ussita Montefortino Rotella Acquaviva Gal Piceno Castignano Offida Picena San Benedetto Palmiano del Tronto Monsampolo Comunanza Appignano del Tronto AREE INTERNE progetto pilota del Tronto Castorano Castelsantangelo Montemonaco Monteprandone sul Nera Prov. AP Castel Venarotta di Lama Spinetoli Colli del Appennino basso pesarese e anconetano Ascoli Roccafluvione Tronto Montegallo Piceno Maltignano Nuovo maceratese Ascoli Folignano Piceno Roccafluvione Ascoli Ascoli Piceno Arquata Piceno ZZO del Tronto U Acquasanta R Terme AB CRATERE SISMA 2016 - legge n.229/2016 Gal E Piceno N IO Perimetro dei Comuni colpiti dal sisma 2016 EG REGIONE R 0 5 10 20 30 40 LAZIO Km Sources: Esri, HERE, DeLorme, Intermap, increment P Corp., GEBCO, USGS, FAO, NPS, NRCAN, GeoBase, IGN, Kadaster NL, Ordnance Survey, Esri Japan, METI, Esri China (Hong Kong), swisstopo, MapmyIndia, © OpenStreetMap contributors, and the GIS User Community File: 2016_GAL_Aree_Interne_pilota_SISMA2016_A1 Stampato il: 07/02/2017 Elaborazione grafica: Roberto Spinsanti - Regione Marche.
Recommended publications
  • Lunedì 8 Marzo 2021
    AREA STAFF U.O.S. di Staff Relazioni con il Pubblico Responsabile f.f. dr. Simone Aquilanti Via Zeppilli,18 - Fermo Tel: 0734 625 2040 Mano nella mano - SELEZIONE N. 28 VOLONTARI CONVOCAZIONE CANDIDATI Modalità di selezione: La selezione avverrà in modalità on line, ogni candidato, contrassegnato dal proprio codice fiscale, dovrà collegarsi nei giorni e negli orari sotto indicati. La piattaforma in uso all’ASUR MARCHE è compatibile con i seguenti browser: Microsoft Edge, Firefox, Chrome, Safari, ed i seguenti device: Computer fissi/portatili, smartphone e tablet. E’ necessario che tali dispositivi siano supportati da una videocamera e microfono, è indispensabile che i candidati siano ben visibili per tutta la durata della selezione. Eventuali difficoltà tecniche al collegamento vanno segnalate entro il 3 marzo 2021 per consentire altra possibile soluzione per lo svolgimento della prova al seguenti ind. mail: [email protected] Le credenziali di accesso e le altre istruzioni saranno inviate agli ind. mail che ciascun candidato ha dichiarato nella domanda di partecipazione al bando, entro il giorno 4 marzo 2021, con tutte le info utili per il collegamento. Ai partecipanti è richiesto di inviare copia del proprio documento di identità valido al seguente ind. mail: [email protected] entro e non oltre il giorno 3 marzo 2021 per consentire un più agevole riconoscimento dei candidati alla selezione on line. Alla selezione il candidato per la verifica della presenza, dovrà esibire il documento di identità inviato per mail. LUNEDÌ 8 MARZO 2021 ASUR AV4 SEDE FERMO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO COD. ID. SEDE: 191219 Orario di collegamento Codice fiscale KCEXLD97C68Z100X 09:00 LPDRCR00H27I324Y 09:20 Azienda Sanitaria Unica Regionale Sede Legale: via Oberdan, 2 – 60122 Ancona C.F.
    [Show full text]
  • Definitivo Avviso Pubblico PUC 02 1
    AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTO AD ENTI DEL TERZO SETTORE, ASSOCIAZIONI ED ENTI PUBBLICI OPERANTI NEI COMUNI DELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XXII – ASCOLI PICENO, PER L’ATTUAZIONE DI PROGETTI UTILI ALLA COLLETTIVITA’ (PUC). Approvato con determinazione dirigenziale n. 574 del 24/10/2020 • Vista la delibera del Comitato dei Sindaci N^7 che in data 05 febbraio 2020 ha indicato gli obiettivi e le linee di azione da attuare a livello di Ambito Territoriale Sociale per la realizzazione dei Progetti di Utilità collettiva (PUC); • Visto il Decreto Legge n. 4 del 28 gennaio 2019 convertito con modificazioni dalla Legge n. 26 del 28/03/2019; • Visto il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 149 del 22/10/2019; • Preso atto che in carico ai Comuni vi è la definizione e gestione dei Patti per l’inclusione sociale destinati ai nuclei familiari beneficiari del Reddito di Cittadinanza e che tali Patti prevedono sia la previsione di interventi di supporto sia la partecipazione degli stessi beneficiari a progetti di utilità collettiva (PUC); • riconosciuto il ruolo delle realtà del Terzo Settore quali soggetti capaci di riconoscere i bisogni delle persone sul territorio, di orientare e aiutare le persone nell’affrontare le fragilità e i disagi che incontrano, di promuovere opportunità di inclusione sociale, anche organizzando luoghi, iniziative e interventi capaci di valorizzare le risorse delle comunità; • ritenuto che la partecipazione da parte delle associazioni del territorio è indispensabile all’esito atteso di una concreta ed allargata opportunità per sperimentare servizi di qualità, coerenti con i bisogni del territorio, innovativi nella capacità di risposta.
    [Show full text]
  • Avviso Ciip Sulle Fontane Pubbliche
    Member of CItO ffedoretlon Cicli Integrati Impianti Primari spa Capitale Sociale € 4883.340,00v. Viale della Repubblica, 24 Ne 63100 Ascoli Piceno RIjRO C.F.-Pi. e n. ìscr. R.I.diAP 00101350445 tel *39 0736 2721 fax *39 0736 272222 CERTIF!ED MANAGEMENT SYSTEM Numero Verde 800-216172 1509001- : 001 wvA',.ciip.it e-mail: infocii0.it l5045001 Alla Cortese Att.ne Ascoli Piceno li 17/03/2020 Prot. CIIP n. dei Sindaci Comuni soci della ClIP SPA Il I I I Il 11111 U Il 111111111 2020004962 loro sedi inviata tramite pec Oggetto: Chiusura progressiva delle fontane per attivazione livello di Allarme - codice Rosso - 20 stadio. Comunicazioni. In conseguenza dell'attivazione del livello di allarme - codice Rosso - 20 stadio, causato dal perdurare dello stato di crisi idrica in cui versano le risorse idriche del territorio a seguito degli eventi sismici del 2016, lo scrivente Gestore ha intrapreso l'attività di chiusura e limitazione di tutte le fontane pubbliche site sul territorio gestito. Pertanto, si trasmette l'elenco aggiornato delle fontane attualmente aperte, ma soggette comunque a limitazione. Si fa inoltre presente che in considerazione del persistere della carenza idrica è indispensabile utilizzare l'acqua potabile solo ai fini destinati, evitando di sprecarla anche per la sanificazione delle strade. A tali scopi l'azienda è disponibile a soluzioni alternative mettendo a disposizione le risorse idriche non potabili di proprietà, presenti sul territorio consorziale. Comune di Monteprandone Prot. n. 0006453 del 17-03-2020 arrivo Sarà cura di questa azienda tenere informate codeste Amministrazioni sugli sviluppi degli eventuali ulteriori interventi che si ritenesse necessario adottare.
    [Show full text]
  • Comune Di Roccafluvione Statuto Comunale
    COMUNE DI ROCCAFLUVIONE STATUTO COMUNALE TITOLO I PRINCIPI GENERALI CAPO I AUTONOMIA - FINALITA' Art. 1 Autonomia statutaria 1. Il Comune di Roccafluvione è un ente locale autonomo, rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo sociale ed economico. 2. Il comune si avvale della sua autonomia, nel rispetto della Costituzione e dei principi generali dell'ordinamento, per lo svolgimento della propria attività e per il perseguimento dei suoi fini istituzionali. 3. Il comune rappresenta la comunità di Roccafluvione nei rapporti con lo Stato, con la Regione Marche, con la Provincia di Ascoli Piceno e con gli altri enti, o soggetti pubblici e privati e, nell'ambito degli obiettivi indicati nel presente Statuto, nei confronti della comunità internazionale. 4. Il comune di Roccafluvione, a tal fine: a) è ente democratico che, nel rispetto delle leggi della Repubblica Italiana, crede nei principi europeistici della pace e della solidarietà; b) si riconosce in un sistema statale unitario di tipo federativo e solidale, basato sul principio dell'autonomia degli enti locali; c) considerata la peculiare realtà territoriale e sociale in cui si colloca, rivendica per sé e per gli altri comuni uno specifico ruolo nella gestione delle risorse economiche locali, ivi compreso il gettito fiscale, nonché nell'organizzazione dei servizi pubblici, ovvero di pubblico interesse; ciò nel rispetto del principio della sussidiarietà, secondo cui la responsabilità pubblica compete all'autorità territorialmente e funzionalmente più vicina ai cittadini; d) valorizza ogni forma di collaborazione con gli altri enti locali; e) realizza, con i poteri e gli istituti del presente Statuto, l' autogoverno della comunità.
    [Show full text]
  • Delegazione Provinciale Di Ascoli Piceno
    Federazione Italiana Giuoco Calcio LEGA NAZIONALE DILETTANTI - COMITATO REGIONALE MARCHE DELEGAZIONE PROVINCIALE DI ASCOLI PICENO TERZA CATEGORIA ASCOLI GIRONE: H .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 7/10/18 | | RITORNO: 27/01/19 | | ANDATA: 11/11/18 | | RITORNO: 3/03/19 | | ANDATA: 16/12/18 | | RITORNO: 7/04/19 | | ORE...: 15:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 14:30 | 6 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 14:30 | 11 G I O R N A T A | ORE....: 16:00 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | C.P. AMANDOLA PARROCCHIA - MICIO UNITED | | ALESSI LIBEROSPORT ASCOLI - CROCE DI CASALE | | ALESSI LIBEROSPORT ASCOLI - POLISPORTIVA FORCESE | | CASTORANESE - MONTEPRANDONE | | CASTORANESE - VIS STELLA MSP | | C.P. AMANDOLA PARROCCHIA - MALTIGNANESE | | CROCE DI CASALE - POLISPORTIVA BORGOSOLESTA | | COLLISPORTVILLAGE - C.P. AMANDOLA PARROCCHIA | | COLLISPORTVILLAGE - MONTEPRANDONE | | MALTIGNANESE - COLLISPORTVILLAGE | | MONTEPRANDONE - ROCCAFLUVIONE | | CROCE DI CASALE - ROCCAFLUVIONE | | POLISPORTIVA APPIGNANO TR - POLISPORTIVA FORCESE | | POLISPORTIVA APPIGNANO TR - MALTIGNANESE | | MICIO UNITED - VIS STELLA MSP | | ROCCAFLUVIONE - PORTA ROMANA | | POLISPORTIVA FORCESE - POLISPORTIVA BORGOSOLESTA | |
    [Show full text]
  • AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE AREA VASTA N. 5 - S
    ServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitari • MONTE RINALDO . ............................... 0734.658174 AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE AREA VASTA N. 5 - S. bENEDETTO DEL TRONTO • MONTE SAN PIETRANGELI . ............................. 0734.6255268 CENTRALINO 0735 7931 PRONTO INTERVENTO • MONTE URANO 118 . ............................. 0734.6257223 URP Ufficio Relazioni con il Pubblico • MONTE VIDON Combatte UFF. INFormAzioni 0735 793507 . ............................... 0734.658174 [email protected] 0735 793210 • MONTE VIDON CORRADO GUARDIE MEDICHE PEC [email protected] www.asur.marche.it . ............................. 0734.6255024 • MONTEDINOVE Numero Verde da rete fissa . .............................................. 118 CUP Centro Unico Prenotazioni Regionale 800 098 798 Centro Unico Prenotazioni Regionale 199 419 891CUP da rete mobile • Montefalcone APPENNINO • ACquasanta TERME . .............................................. 118 Prenotazioni/Disdette TAC - Risonanza magnetica 0735 793769 . .............................................. 118 • MONTEFIORE DELL’ASO • ACquaviva PICENA . .............................................. 118 SERVIZI AMMINISTRATIVI Punto.Unico.di.Accesso.(P.U.A.).................0735 793 604. unità multidisciplinare età evolutiva (UMEE) Fax.............................................................0735.793.614 . .............................................
    [Show full text]
  • Polycentrism and Sustainable Development in the Marche Region
    Polycentrism and sustainable development in the Marche Region Project cofinanced by European Union authors Silvia Catalino - Marche Region Lorenzo Federiconi - Marche Region Matteo Moroni - Marche Region Daniele Sabbatini - Marche Region Alessandro Zepponi - Marche Region in collaboration with Antonio Minetti - Marche Region Department of Economics of Università Politecnica delle Marche SVIM Sviluppo Marche spa Roberto Capancioni - Geoservice srl This publication is printed on 100% recycled post-consumer pa- per. The paper production is environment friendly, specially for air and water emissions, consumption of energy and dangerous chemicals. The paper is certified Ecolabel , the european label of envi- ronmental auditing for products and services. index chapter 1 5 The INTERREG project “Polydev” chapter 2 17 Spatial development and polycentrism chapter 3 27 Territorial organization and paths of economic development in Marche Region A case study chapter 4 91 Conclusions bibliography 94 project partners 96 CHAPTER 1 The INTERREG project “Polydev” 1.1 Presentation of the project “Polydev” The main goal of the project “Polydev” (Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable polycentric deve- lopment), on a transnational scale, is the promotion of spatial and territorial planning themes in order to outline a common and integra- ted strategy for polycentric development within the member states of the CADSES areas according to the regulations outlined in the ESDP (European Spatial Development Perspective). The project involves the study of existing territorial relations between the rural/natural areas and the urban settlements. The project is also linked to the ESDP priority as regards the strengthening of decision makers’ abilities to administrate the main territorial issues and it is based on the cooperation among the various local and regional go- vernments and the comparison of the various territorial situations of the countries involved.
    [Show full text]
  • Attribuzione DG E Nomina Capodistretto
    Ambito Territoriale di Caccia “Ascoli Piceno” Protocollo n. 669 Ascoli Piceno lì 13 giugno 2019 Ai Cacciatori di selezione al capriolo Oggetto: Stagione venatoria 2019/2020 – Piano di gestione del capriolo – Attribuzione selecacciatori a Distretti di gestione e nomina Responsabili di distretto Con la presente si comunica l’attribuzione definitiva dei selecacciatori capriolo richiedenti ai Distretti di selezione risultati idonei all’attività venatoria a seguito dei censimenti faunistici realizzati. DG. 1 1 ANTONELLI FRANCESCO ROCCAFLUVIONE 393297457898 2 ANTONELLI DANIELE MALTIGNANO 393408653929 3 ANTONELLI GIANFRANCO MONTEGALLO 393297457900 4 CAPPELLI NICOLA ASCOLI PICENO 393394325726 5 CATALDI FORTUNATO CASTEL DI LAMA 393286376154 6 CELANI GIOVANNI ARQUATA DEL TRONTO 393485113194 7 CELLINI PAOLO ROCCAFLUVIONE 393337194435 8 CINELLI GUGLIELMO ASCOLI PICENO 393929020500 9 CITTADINI MARIO ASCOLI PICENO 393287439969 10 COLANTONI EZIO ASCOLI PICENO 393284166172 11 DE AMICIS FRANCESCO MARIA SAN BENEDETTO DEL TRONTO 393281592119 12 FALCIONI GIUSEPPE ASCOLI PICENO 393473446713 13 FORTUNI ALDO MONTEMONACO 39330256858 14 LEGNINI MARCO ROCCAFLUVIONE 393291288309 15 MASSIMI ANTHONY ACQUASANTA TERME 393898745875 16 MASSIMI GIOVANNI ACQUASANTA TERME 393299426311 17 ORAZI GIUSEPPE GIULIO ASCOLI PICENO 393484722850 18 ORGANTINI GIULIO ASCOLI PICENO 393296225962 19 ORGANTINI SALVATORE ANTONIO ARQUATA DEL TRONTO 393395718503 20 PACI FELICE ARQUATA DEL TRONTO 393405813630 21 PALATRONI EMANUELE ROCCAFLUVIONE 393898970860 22 PALATRONI UMBERTO ROCCAFLUVIONE
    [Show full text]
  • 1. Elenco Delle Criticità Rilevate
    In collaborazione con: Consorzio di Bonifica delle Marche STUDIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO INDAGINE CONDOTTA SUI BACINI IDROGRAFICI DEI FIUMI ETE VIVO, ASO, MENOCCHIA, SANT’EGIDIO, TESINO, ALBULA, RAGNOLA E TRONTO 1. ELENCO DELLE CRITICITA’ RILEVATE ica Analisi degli elemen geologici, f geomorfologici e idrologici i Individuazione del po di cricità rilevata n Analisi degli elemen espos al danno della pericolosità e del rischio o CONSORZIO DI BONIFICA DELLE MARCHE UNICAM IL PRESIDENTE CONSULENZA SCIENTIFICA a B Avv. Claudio Ne Prof. Marco Materazzi IL RESPONSABILE DELL’AREA BONIFICA Prof.ssa Rosalba D’Onofrio Do. Michele Tromboni Prof. Michele Talia e COORDINAMENTO SCIENTIFICO UNICAM Prof. Piero Farabollini Prof. Massimo Sargolini Ar ID TIPO COMUNE LOCALITA' BACINO ASTA RISCHIO SCHEDA CRITICITA' 14063 Belvedere Ostrense GREGORINI Esino Torrente Granita Antropica 14064 Belvedere Ostrense GREGORINI Esino Torrente Granita Antropica 13003 Fabriano CASA LE SALSE Esino Torrente Giano Naturale Medio 14068 Jesi JESI Esino Torrente Granita Antropica 14069 Jesi JESI Esino Torrente Granita Antropica 14070 Jesi JESI Esino Torrente Granita Antropica 14071 Jesi C. FAMIGLINI Esino Torrente Granita Antropica 14072 Jesi C. FAMIGLINI Esino Torrente Granita Antropica 14073 Jesi C. FAMIGLINI Esino Torrente Granita Antropica 14065 San Marcello C. COPPETTI Esino Torrente Granita Antropica 14066 San Marcello C. ARCHETTI Esino Torrente Granita Antropica 13250 Acquasanta Terme QUINTODECIMO Tronto Fiume Tronto Antropica Medio 13251 Acquasanta Terme QUINTODECIMO Tronto Fiume Tronto Antropica Alto 13252 Acquasanta Terme CASE CAMPOCATTIVO Tronto Fiume Tronto Antropica Alto 13253 Acquasanta Terme CENTRALE Tronto Fiume Tronto Antropica Alto 13254 Acquasanta Terme PONTE D'ARLI Tronto Fiume Tronto Antropica Alto 13255 Acquasanta Terme PONTE D'ARLI Tronto Fiume Tronto Antropica Alto 13256 Acquasanta Terme S.
    [Show full text]
  • La Differenzi; Pon TP
    Picery^hnbiente f W? SOCIETÀ PER AZIONI Comune di Roccafluvione /5»t"°«5\ COMUNI DI: #«Jbl**> ACQUASANTA TERME -•^W-: APPIGNANO DEL TRONTO \*.••//' ARCUATA DEL TRONTO V^*V CASTIGNANO MONTEGALLO PALMIANO ROCCAFLUVIONE VENAROTTA La differenzi; POn TP o impegno per risultati sempre più alTI Gentile Cittadino/a, come certamente saprai,nei mesi scorsi l'Amministrazione Comunale e la società PicenAmbiente S.p.A. hanno attivato il nuovo servizio di raccolta "Porta a Porta" dei rifiuti, in cui ad ogni famiglia (o utente TARI) è stato fornito apposito kit per la Raccolta Differenziata composto da mastelli (o bidoni per iCondomini) in comodato d'uso e dotati di trasponder (TAG), per raccogliere tutta una serie di dati e informazioni utili allo sviluppo del servizio e, soprattutto, a 'contabilizzare' ì! contenuto del mastello ed usufruire delle future premialita previste dall'Amministrazione Comunale: più sarai virtuoso nel praticare bene la Raccolta Differenziata, maggiori saranno le agevolazioni di cui potrai usufruire. Otre ai mastelli, alle famiglie è stata anche fornita una Tessera Verde «Green Card» personale, intestata all'utente Tari, dotata di QR Code per l'accesso ai servizi correlati alnuovo servizio di raccolta (dotazione di contenitori, consegna sacchetti per l'umido, ecc.). Come conferire i rifiuti Con il sistema di raccolta "Porta a Porta" la raccolta dei rifiuti avverrà presso la tua abitazione, con i mastelli che dovranno essere obbligatoriamente esposti, nei giorni enegli orari stabiliti, sul marciapiede/ciglio stradale antistante onei punti individua* con .1 gestore. L'utilizzo dei mastelli è esclusivo dell'utente Tari, che ne è tenuto alla cura e pulizia, con il divieto di qualsiasi utilizzo improprio e/o diverso dei contenitori, di ogni forma di manomissione, contraffazione, e loro danneggiamento.
    [Show full text]
  • Distretto Ascoli Piceno
    PUNTI PRELIEVI DEL DISTRETTO ASCOLI PICENO RESPONSABILE U.O.: Dr.ssa Giovanna Picciotti COORD. INF. Dirigente Infermieristica territoriale AP DR. ssa Marinella Tommasi TEL: 0736/358510 E.MAIL: [email protected] La caratteristica principale del servizio consiste nell'accesso diretto degli utenti: significa che i cittadini possono recarsi al punto prelievi con la semplice impegnativa del medico di famiglia, senza bisogno della prenotazione presso il CUP . La prescrizione del prelievo, di norma va effettuato presso la sede del Punto Prelievo, deve possedere precise indicazioni in ordine alle modalità del prelievo; L’utente, il giorno del prelievo, deve presentarsi a digiuno Vengano assicurate tutte le cautele relative alla fase di trasporto dei campioni e reperti biologici idonee a garantire l'affidabilità dei risultati e la protezione igienica Il Distretto di Ascoli Piceno garantisce n. 17 Punti prelievi distribuiti nei seguenti comuni: 1) CASTIGNANO - Via Zacchiroli Tel. 0736/822067 2) PAGLIARE Via P.za. Marini n. 1 Tel. 0736/898339 3) APPIGNANO - Via G.Massimo n. Tel. 0736/86158 4) CASTORANO - Via Vicolo del sole Tel. 0736/87132 5) COLLI DEL TRONTO Alto - Via 4 novembre 6) COLLI DEL TRONTO BASSO - Via D’Annunzio n. 7 7) CASTEL DI LAMA - Via Po n. 109 Tel.0736/ 813878 8) FOLIGNANO - Via Roma Ex Asilo Comunale 9) MALTIGNANO - Via Nuova studio Dr.Stramenga 10) ROCCAFLUVIONE - Via P.zza Aldo Moro Studio Dr Di Fabio 11) ACQUASANTA - Via P.zza XX Settembre Tel. 0736/801413 12) VENAROTTA - Via Ambulatorio del distretto 13) PALMIANO - Via P.zza Umberto I n. 5 14) ARCQUATA - Via Umberto 1° n.
    [Show full text]
  • Ambito G2 - I Monti Della Laga E L’Alta Valle Del Tronto
    Ambito G2 - I monti della Laga e l’alta Valle del Tronto COMPONENTI MORFOLOGICHE DELLA STRUTTURA PAESAGGISTICA G2 - 2 Ambito G2 - I monti della Laga e l’alta Valle del Tronto CARATTERIZZAZIONE DELL ’AMBITO PAESAGGISTICO La via salaria che hanno interessato i centri di linea di cresta che separa le Pregevoli sono anche le invece sono pensili (Acquedotto di fondovalle maggiori quali Marche dall’Abruzzo per uno testimonianze di architetture Forca Canepine e di Capodacqua), La strada statale n. 4, Via Salaria, Acquasanta Terme e Arquata del sviluppo complessivo di circa dieci minori del XVI secolo sparse nel le centrali idroelettriche, le linee segue ancora oggi il tracciato di Tronto. Lo sviluppo insediativo di chilometri; essa inizia dal Monte territorio o ancora presenti nei elettriche che costeggiano il fiume una importante arteria dell’antica Acquasanta Terme, strettamente Comunitore (m s.l.m. 1623) e si nuclei urbani di Spelonca e per tutto il suo corso, e infine i Roma, denominata Salaria perché legato alla valorizzazione turistica innalza fino alla Macera della Paggese, dove all’uso della nuovi tratti stradali e gli svincoli serviva a trasportare il sale dalla delle sorgenti termali, è avvenuto Morte (m 2073 s.l.m.), punto di pietra locale si unisce quello del che invadono i pochi tratti costa adriatica al territorio a partire dagli anni ’70 in assenza confine di tre regioni (Marche, legno per le scale ed i soppalchi pianeggianti. Di notevole laziale. Pareti a strapiombo sul di una pianificazione attenta e Abruzzo e Lazio). Dal punto
    [Show full text]