COMUNE DI COPIA DETERMINAZIONE RESPONSABILE SERVIZI DEMOGRAFICI, PERSONALE E TRIBUTI ------DETERMINAZIONE NUMERO 10 DEL 06-07-17 N. 74 Reg. Gen.

------OGGETTO:

ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI UN ISTRUTTORE CONTABILE SISMA 2016. APPROVAZIONE SCHEMA DI CON= TRATTO.

------

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Vista la nota del 5 giugno 2017 con la quale Il vice Commissario per la Ricostruzione ha autorizzato il comune di Belmonte Piceno a procedere all’assunzione di una seconda unità di personale, in convenzione ex articolo 14 con il comune di Monteleone di , a tempo pieno a 36 ore;

Richiamata la delibera di G.C. n. 30 del 5 giugno 2017 con la quale è stato deliberato: di modificare, alla luce della nuova unità di personale da assumere in base alla nota pervenuta dalla regione in data 5 giugno 2017, la programmazione del fabbisogno del personale e il piano delle assunzioni da effettuare, prevedendo: 1. l’assunzione di un ulteriore tecnico a 18 ore part-time a completamento della prima assunzione autorizzata; 2. l'assunzione, in convenzione con il comune di , di un istruttore contabile sino al 31 dicembre 2018, con contratto eventualmente rinnovabile, da impiegare nell'attività di gestione e rendicontazione delle pratiche avviate a seguito degli eventi sismici del 2016;

di dare indirizzo al Responsabile del Servizio Personale affinché provveda: - per quanto riguarda il tecnico, procedendo in primis allo scorrimento della graduatoria di Pieve Torina, già ritenuta valida sotto il profilo delle prove di concorso effettuate e del profilo professionale richiesto e oggetto di autorizzazione da parte dell'ente di appartenenza; - per il profilo professionale di istruttore contabile di categoria C, procedendo alla verifica delle graduatorie vigenti presso gli enti limitrofi, anche mediante la pubblicazione di un avviso esplorativo sul sito dell'ente, e all'individuazione della graduatoria da utilizzare in base ai seguenti criteri di priorità: 1. omogeneità tra profilo, categoria professionale e regime giuridico; 2. priorità alle graduatorie più recenti; 3. priorità alle graduatorie di concorsi in cui sia prevista tra le materie d’esame la normativa emergenziale post sisma 2016; 4. prossimità territoriale, privilegiando le graduatorie dei comuni delle Province di Fermo, Macerata, ; 5. dimensioni dell’ente (priorità agli enti con popolazione inferiore a 3000 abitanti);

Dato atto che con determinazione n. 8 dell'8 giugno 2017, in base agli indirizzi espressi dalla Giunta, si è provveduto ad assumere un ulteriore istruttore tecnico di categoria C1, con decorrenza contrattuale dal 19 giugno 2017, attingendo dalla graduatoria di Pieve Torina;

Ritenuto di procedere, per l'assunzione dell'unità di istruttore contabile, alla verifica delle graduatorie vigenti per il profilo d'interesse, mediante la pubblicazione all'albo di un apposito avviso esplorativo;

Richiamata la determinazione n. 9 del 26 giugno 2017, con la quale il sottoscritto Responsabile ha approvato lo schema di avviso per manifestazione d’interesse finalizzato all’assunzione di n. 1 istruttore contabile di categoria C1 mediante utilizzo di graduatorie di altri enti;

Dato atto che, alla scadenza della presentazione delle manifestazioni, sono pervenute le richieste di seguite elencate: - MACRILLO’ MARIA ANTONIETTA , acquisita al protocollo dell’Ente in data 28.06.2017 al n.1810, quarta in posizione utile per il profilo richiesto da questo ente nella graduatoria approvata dal Comune di Montefortino; - GASPARRI DANIELE, acquista al protocollo dell’Ente in data 29.06.2017, al n.1837, sesto per il profilo richiesto da questo ente nella graduatoria approvata dal Comune di Montefortino; - MALINTOPPI MARIKA, pervenuta via PEC in data 03.07.2017 ed acquisita al protocollo dell’Ente in data 05.07.2017 al n.1883; nona in posizione utile per nella graduatoria approvata dal Fermo, per il profilo di “Istruttore amministrativo -Settore Urbanistico” del Comune di Fermo;

Verificato: - che la selezione effettuata dal comune di Montefortino risulta idonea ai fini dell’individuazione di una figura compatibile con quella ricercata dall’ente e rispetta i criteri di priorità individuati da questo ente;

- che al contrario, la selezione effettuata dal Comune di Fermo è per un profilo professionale diverso rispetto a quello richiesto e ricercato dall’ente; - che la dott.ssa Macrillò Maria Antonietta è in quarta posizione, prima utile per l’assunzione, considerato che i soggetti presenti nelle prime tre posizioni sono stati già assunti da altri enti;

Visto l'articolo 107 del Tuel, l'articolo 6bis della l. 241 del 1990, dando atto che non sussistono situazioni di conflitto d'interesse neanche potenziale;

DETERMINA

Di assumere con rapporto di lavoro a tempo determinato e pieno sino al 31 dicembre 2018 la dott.sa Macrillò Maria Antonietta, nata a Crotone il 14 aprile 1982, residente a (AP) via Don Settimio Vallorani 9 - C.F.: MCRMNT82D54D122B, da impiegare presso l'ufficio Sisma dei Comuni di Belmonte Piceno e Monteleone di Fermo, con qualifica di Istruttore contabile, categoria C, posizione economica C1, con decorrenza dal 10.07.2017.

Di approvare l'allegato schema del contratto di lavoro da sottoscrivere con la dipendente, come prima assunta.

Di precisare che: - la spesa derivante dal presente atto è inserita nel bilancio di previsione finanziario 2017/2019 annualità 2017/2018, con imputazione ai codici di bilancio di seguito riportati: - Codice di Bilancio 01.06-1.01.01.002 (per la parte relativa alla retribuzione); - Codice di Bilancio 01.06-1.01.02.01.001 (per la parte relativa agli oneri riflessi); - la predetta spesa è finanziata con fondi straordinari assegnati a questo Ente in attuazione delle disposizioni previste dall'articolo 50 bis del Decreto Legge n.189/2016 convertito con modificazione dalla Legge n.229/2016.

Di comunicare alla Regione Marche, Ufficio Speciale per la Ricostruzione, per i provvedimenti di competenza, all'indirizzo mail la categoria contrattuale, il profilo professionale ed il costo annuo dell'unità come prima assunta. COMUNE DI BELMONTE PICENO

Provincia di Fermo

Prot.n._____

CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO SUBORDINATO

A TEMPO DETERMINATO E PIENO

(ARTICOLO 14 C.C.N.L. Comparto Regioni – Autonome Locali 06.07.1995)

(ARTICOLO 7 C.C.N.L. Comparto Regioni – Autonome Locali 14.09.2000)

L’anno duemiladiciassette (2017) il giorno dieci (10) del mese di luglio, presso la sede del

Comune di Belmonte piceno (FM);

T R A

- il Sig. Teodori Bruno, nato a Fermo (AP) il 09.10.1954, residente in Belmonte Piceno (FM) in Via

Castellarso n.32, C.F. TDRBRN54R09D542O, il quale interviene al presente atto e stipula, non in proprio ma quale responsabile dell’Area Amministrativa del Comune di Belmonte Piceno

(C.F.: 81001490440) e (P.I. 00433470440) ed in rappresentanza dello stesso, ai sensi dell'articolo

107, comma 3, lettera c, del T.U.E.L. (Decreto Sindacale Prot. n. 1686 del 31.05.2014), nonché in esecuzione della propria determinazione n. 8 (Reg.Gen. n.62) del dell’8 giugno 2017, esecutiva ai sensi di legge;

E la Dr.sa Macrillò Maria Antonietta, nata a Crotone (MC) il 14.04.1982, residente in Montemonaco

(AP) in Via Don Settimio Vallorani n.9 – C.F.: MCRMNT82DD54D122B, con qualifica di Istruttore

Contabile, categoria C, posizione economica C1, tempo determinato e pieno, di seguito anche

“Dipendente”,

P R E M E S S O

che l’articolo 50-bis, comma 3, del D.L. n.205/2016, convertito nella Legge 15.12.2016, n.

229, consente ai comuni interessati di assumere, per la gestione della complessa fase dell’emergenza sismica, professionalità di profilo tecnico e/o amministrativo con contratti di lavoro a tempo determinato;

che con nota protocollo n. 885312 del 15.12.2016 la Regione Marche ha comunicato, in riferimento alle specifiche richieste avanzate da questo Comune, la possibilità di assunzione di una figura professionale per far fronte agli adempimenti conseguenti alla gestione dell’emergenza sismica;

che con nota del 5 giugno 2017 ha autorizzato l’assunzione di un ulteriore unità di personale, sia pure in convezione con il comune di Monteleone di Fermo;

Richiamata la delibera di G.C. n. 30 del 5 giugno 2017 con la quale è stato deliberato di modificare, alla

luce della nuova unità di personale da assumere in base alla nota pervenuta dalla regione Marche in data 5 giugno 2017, la programmazione del fabbisogno del personale e il piano delle assunzioni da effettuare,

prevedendo:

- l’assunzione di un ulteriore tecnico a 18 ore part-time a completamento della prima assunzione

autorizzata;

- l'assunzione, in convenzione con il comune di Monteleone di Fermo, di un istruttore contabile sino al 31

dicembre 2018, con contratto eventualmente rinnovabile, da impiegare nell'attività di gestione e

rendicontazione delle pratiche avviate a seguito degli eventi sismici del 2016;

Ritenuto che per le assunzioni in oggetto, si provveda attingendo dalle graduatorie vigenti presso altri

enti limitrofi, dando indirizzo al Responsabile del Servizio Personale affinché provveda:

- per quanto riguarda il tecnico, procedendo in primis allo scorrimento della graduatoria di Pieve Torina,

già ritenuta valida sotto il profilo delle prove di concorso effettuate e del profilo professionale richiesto e

oggetto di autorizzazione da parte dell'ente di appartenenza;

- per il profilo professionale di istruttore contabile di categoria C, procedendo alla verifica delle graduatorie

vigenti presso gli enti limitrofi, anche mediante la pubblicazione di un avviso esplorativo sul sito dell'ente,

e all'individuazione della graduatoria da utilizzare in base ai seguenti criteri di priorità:

6. omogeneità tra profilo, categoria professionale e regime giuridico;

7. priorità alle graduatorie più recenti;

8. priorità alle graduatorie di concorsi in cui sia prevista tra le materie d’esame la normativa

emergenziale post sisma 2016;

9. prossimità territoriale, privilegiando le graduatorie dei comuni delle Province di Fermo,

Macerata, Ascoli Piceno; 10. dimensioni dell’ente (priorità agli enti con popolazione inferiore a 3000 abitanti);

Ritenuto di procedere, per l'assunzione dell'unità di istruttore contabile, alla verifica delle graduatorie vigenti per il profilo d'interesse, mediante la pubblicazione all'albo di un apposito avviso esplorativo;

Richiamata la determinazione n. 9 del 26 giugno 2017, con la quale il sottoscritto Responsabile ha approvato lo schema di avviso per manifestazione d’interesse finalizzato all’assunzione di n. 1 istruttore contabile di categoria C1 mediante utilizzo di graduatorie di altri enti;

Verificato:

- che la selezione effettuata dal comune di Montefortino risulta idonea ai fini dell’individuazione di una figura compatibile con quella ricercata dall’ente e rispetta i criteri di priorità individuati da questo ente;

- che la Dr.sa Macrillò Maria Antonietta è in quarta posizione utile per l’assunzione, considerato che i soggetti presenti nelle prime tre posizioni sono stati già assunti da altri enti;

ritenuto, pertanto, legittimo procedere all’assunzione del quarto idoneo, la Dr.ssa

Macrillò Maria Antonietta, quale Istruttore contabile - categoria C, posizione economica C1 - a tempo pieno -, da impiegare presso l’Ufficio Sisma, con decorrenza dal 10.07.2017 e fino al 31 dicembre 2018, eventualmente prorogabile ;

vista la determinazione del Responsabile del Servizio n. 10 (Reg.Gen.n.74) del 06 luglio

2017, con la quale si è deciso di assumere temporaneamente fino al 31 dicembre 2018, con rapporto di lavoro a tempo pieno, la Dr.sa Macrillò Maria Antonietta, nata a Crotone il

14.04.1982 e Montemonaco (AP), in Via Don Settimio Vallorani n. 9 – C.F.:

MRCMNT82D54D122B, da impiegare presso l’ufficio sisma del Comune di Belmonte Piceno, con la qualifica di istruttore direttivo amministrativo, categoria C, posizione economica C1, con decorrenza dal 10 LUGLIO 2017 e fino al 31 dicembre 2018;

viste le clausole dei contratti collettivi nazionali di lavoro per il personale del comparto “Regioni-Autonomie locali” sottoscritti il 06 luglio 1995, il 31 marzo ed il 1° aprile 1999, nonché di quelli successivi a questi ultimi sottoscritti il 14 settembre 2000, il 5 ottobre 2001, il 22 gennaio 2004, il 9 maggio 2006, l’11 aprile 2008 e il 31 luglio 2009;

visto il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, emanato con

Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e successive modificazioni ed integrazioni;

visto il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, e successive modificazioni ed integrazioni;

con il presente contratto, redatto in duplice originale, previa approvazione e conferma delle premesse che precedono,

SI CONVIENE E SI STIPULA

quanto segue.

ARTICOLO 1 “COSTITUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO”

1. L’Amministrazione Comunale di Belmonte Piceno assume alle proprie dipendenze, con contratto individuale di lavoro subordinato a tempo determinato – a tempo pieno, la Dr.sa

Macrillò Maria Antonietta, nata a Crotone il 14.04.1982, residente in Montemonaco (AP) il Via

Don Settimio Vallorani n.9 – CF: MCRMNT82D54D122B, la quale accetta, con il profilo professionale di “Istruttore amministrativo - contabile” - (Categoria C – Posizione economica di primo inquadramento C1) presso gli Uffici dei Comuni di Belmonte Piceno e Monteleone di

Fermo, per far fronte agli adempimenti conseguenti alla gestione dell’emergenza sismica;

ARTICOLO 2 “TIPOLOGIA DEL RAPPORTO DI LAVORO”

1. Ai sensi dell’articolo 7 del C.C.N.L. 14/09/2000 e dell’articolo 1 del D.Lgs.

25/02/2000, n. 61, l’ordinario orario di lavoro settimanale, pari a complessive ore 36, è articolato, di norma, in n.24 ore da prestare presso il Comune di Belmonte Piceno ed in n.12 ore da prestare presso il Comune di Monteleone di Fermo e sarà disciplinato da successiva convenzione da stipulare con il comune di Monteleone di Fermo. Per esigenze di servizio, l’orario di lavoro settimanale potrà essere variato, di comune accordo con il Responsabile del

Servizio a cui il dipendente è stato assegnato.

2. Il trattamento economico spettante alla dipendente è corrispondente alla prestazione lavorativa, con riferimento a tutte le competenze fisse e periodiche spettanti.

ARTICOLO 3 “DECORRENZA E DURATA DEL RAPPORTO DI LAVORO – PERIODO DI PROVA -”

1. Il presente contratto di lavoro decorre dal 10.07.2017, in coincidenza con la presa in servizio della dipendente interessata e termina il 31.12.2018.

2. L’assunzione è subordinata all’espletamento di un periodo di prova di quattro settimane ai sensi articolo 7, comma 9 del CCNL del 14.9.2000. Ai fini del compimento del suddetto periodo di prova si tiene conto del solo servizio effettivamente prestato.

3. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto, la dipendente si intende confermata in servizio.

ARTICOLO 4 “OBBLIGO DI ASSUNZIONE E CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA” 1. La dipendente è obbligata ad assumere servizio alla data di decorrenza del rapporto, come convenuta nel precedente articolo 3.

2. In caso di inadempimento del suddetto obbligo, senza giustificato motivo, da comunicarsi all’Amministrazione entro i due giorni successivi alla data di decorrenza medesima, adeguatamente comprovato, il presente contratto, ai sensi del combinato disposto dell’articolo

1456 del Codice Civile e dell’articolo 2 del D.lgs. n. 165/2001, si risolverà di diritto e l’Amministrazione sarà libera di attivare le procedure di assunzione che riterrà necessarie o opportune.

3. E’ in ogni modo condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’annullamento della procedura di reclutamento che ne costituisce il presupposto.

ARTICOLO 5 “CATEGORIA DI INQUADRAMENTO PROFESSIONALE - TRATTAMENTO

ECONOMICO”

1. La dipendente è inquadrata nella Categoria “C” – Posizione di primo inquadramento

“C1”, di cui al C.C.N.L. del comparto “Regioni – Autonomie Locali” del 31/03/1999 e successive modificazioni ed integrazioni, con il profilo professionale di “Istruttore direttivo amministrativo”.

2. Alla dipendente è attribuito il corrispondente livello retributivo di cui al vigente

C.C.N.L. Comparto personale “Regione - Autonomie Locali”, con la dinamica dei futuri rinnovi contrattuali.

3. A tale retribuzione fondamentale si aggiungono, altresì, le indennità e competenze per salario accessorio, se dovute in relazione alle prestazioni reali di lavoro effettuate. Si aggiungono, inoltre, l’indennità di comparto, la tredicesima mensilità nella misura maturata, l’eventuale assegno per il nucleo familiare ai sensi del D.L. 13/03/1988, n. 69, convertito con modificazioni in Legge 13 maggio 1988, n. 153 e successive modificazioni e altri elementi accessori della retribuzione, eventualmente previsti dalle leggi o dai contratti collettivi vigenti.

4. Gli emolumenti sopra evidenziati si intendono al lordo delle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali nella misura e con le modalità in vigore e sono proporzionali all’entità della prestazione lavorativa.

ARTICOLO 6 “MANSIONI”

1. Le mansioni assegnate alla dipendente sono quelle corrispondenti alla suddetta

Categoria “C” ed al profilo professionale attribuito, come indicativamente delineate nelle

“DECLARATORIE” – Allegato A - al C.C.N.L. 31.03.1999 che qui si intende espressamente ed integralmente richiamato, quale parte integrante del presente contratto, fatto salvo il principio della esigibilità di tutte le mansioni ascrivibili alla categoria, in quanto professionalmente equivalenti, e fatta comunque salva la facoltà di disposizione del Responsabile del Servizio di appartenenza della dipendente, in ordine ai criteri di organizzazione e agli atti di gestione del personale, anche in riferimento all’articolo 52 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed all’articolo 3, commi 2 e 3, del C.C.N.L. 31 marzo 1999 sopra richiamato in materia di disciplina delle mansioni.

ARTICOLO 7 “SETTORE DI ASSEGNAZIONE – SEDE DI LAVORO”

1. La dipendente è destinata, per lo svolgimento delle sue attività lavorative, presso l'Ufficio Sisma dei Comuni di Belmonte Piceno e Monteleone di Fermo. Gli eventuali ulteriori spostamenti, durante il rapporto di lavoro subordinato, dovuti alle esigenze di servizio, dall’attuale servizio ad altri servizi o settori di attività, avvengono con ordinario ordine di servizio a cura della competente struttura o del competente organo dell’Ente. 2. La sede dell’attività lavorativa della dipendente è individuata presso gli uffici, i locali, gli immobili e gli impianti delle predette Amministrazioni, oltre che nei respettivi territori comunali di appartenenza.

3. L’Amministrazione comunale si riserva, per esigenze di servizio od organizzative, di impiegare la dipendente anche fuori della sede di servizio come individuata al comma 2. In tal caso alla dipendente, ricorrendone i presupposti, sarà corrisposta l’indennità di missione nella misura e con le modalità previste per i dipendenti comunali dalle vigenti disposizioni normative e contrattuali.

ARTICOLO 8 “DOVERI ED OBBLIGHI”

1. Nell’espletamento del servizio la dipendente è tenuta al rigoroso rispetto di tutte le disposizioni di legge e contrattuali, delle norme statutarie e regolamentari vigenti nel Comune, nonché all’assunzione di ogni e qualsiasi responsabilità di ordine civile, penale, amministrativa e contabile.

2. La dipendente è tenuta a prestare l’attività lavorativa con diligenza ed imparzialità, nel rispetto delle direttive impartite dai superiori e delle prescrizioni generali contenute nelle leggi, nei regolamenti, nelle circolari e nelle disposizioni di servizio, nel rispetto degli obiettivi e delle finalità istituzionali della pubblica amministrazione.

3. Le violazioni da parte della dipendente dei propri doveri e responsabilità, danno luogo, secondo la gravità dell’infrazione, all’applicazione, previo apposito procedimento, delle sanzioni disciplinari previste dalle vigenti normative in materia.

ARTICOLO 9 “CODICE DI COMPORTAMENTO” 1. A norma dell’articolo 54 del Decreto Legislativo n. 165/2001, l’Amministrazione, all’atto della sottoscrizione del presente contratto, consegna alla dipendente, che ne accusa ricevuta con la sottoscrizione medesima, copia “Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni”, approvato con Decreto del Ministro della Funzione Pubblica del 28 novembre

2000, e recepito dal C.C.N.L. Comparto regioni-autonomie locali del 22/01/2004 con l’obbligo per il dipendente di uniformarvisi nel corso del rapporto.

ARTICOLO 10 “FERIE”

1. La dipendente a tempo determinato e pieno ha diritto, in ogni anno di servizio, ad un periodo di ferie retribuito di giorni 30 lavorativi.

2. I giorni di ferie tutti, come indicati nei commi precedenti, sono comprensivi delle 2 giornate previste dall’articolo 1, comma 1, lettera. a), della legge 23 dicembre 1977, n. 937 e s.m.i..

ARTICOLO 11 “PERMESSI – MALATTIA”

1. Alla dipendente sono concessi, a domanda, permessi retribuiti per i casi, debitamente documentati, previsti dalle normative regolamentari e contrattuali nel tempo vigenti.

2. L’assenza per malattia è regolata dalle normative di legge e dalle disposizioni regolamentari e contrattuali vigenti nel tempo.

ARTICOLO 12 “INCOMPATIBILITA’”

1. La dipendente, ha rilasciato all’Amministrazione dichiarazione scritta di non avere altri rapporti in atto di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’articolo 53 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.. 2. Eventuali incarichi da amministrazioni pubbliche o soggetti privati che, ai sensi del citato articolo 53 del D.Lgs. n. 165/2001, necessitano di autorizzazione, non potranno essere svolti senza che il dipendente sia stato preventivamente autorizzato dal Comune di Belmonte Piceno.

ARTICOLO 13 “DOMICILIO”

1. Ai fini del presente contratto le parti eleggono il proprio domicilio, rispettivamente:

- La dipendente nella propria residenza in Montemonaco (AP ) – Via Don Settimio Vallorani n.9;

- Il Comune di Belmonte Piceno presso la propria sede in Piazza G. Leopardi n.6;

2. Il dipendente è tenuto a comunicare tempestivamente ogni variazione del proprio domicilio.

ARTICOLO 14 “NORME APPLICABILI – RINVIO”

1. Per quanto non disciplinato tra le parti, il rapporto di lavoro, instaurato con il presente contratto, è regolato, per gli aspetti sia giuridici sia economici, dalle norme comunitarie, dalle disposizioni di legge, di statuto e di regolamento, nonché dai contratti collettivi nazionali di lavoro nel tempo vigenti, anche per le cause di risoluzione dello stesso e per i termini di preavviso.

2. A tali normative e disposizioni è fatto espresso rinvio con la sottoscrizione del presente contratto.

3. Tutti gli elementi ed istituti inerenti lo svolgimento del rapporto di lavoro, sino all’estinzione, sono regolati dalle clausole del C.C.N.L. del comparto, di volta in volta vigenti, nonché, ove non fosse contrattualmente regolato, dalle norme generali sul pubblico impiego e del codice civile

(Libro V, Titolo II, Capo I).

ARTICOLO 15 “TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI” 1. Al Comune di Belmonte Piceno, per effetto degli articoli 18, 20 e 112 del D.Lgs. 30 giugno

2003, n. 196 e s.m.i., è consentito il trattamento dei dati personali derivanti dal rapporto di lavoro instaurato con il presente contratto, per lo svolgimento delle funzioni istituzionali.

2. La dipendente dichiara di essere informata, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 del citato D.Lgs. n. 196/2003, che i dati personali saranno trattati, anche con strumenti informatici, per finalità strettamente connesse e strumentali alla gestione del rapporto di lavoro.

3. Ai sensi degli articoli 13 e 24 del D.Lgs. 30/06/2003, n. 196, i dati forniti dal dipendente, il cui conferimento è obbligatorio, saranno raccolti presso gli uffici del Comune di Belmonte Piceno e saranno trattati, mediante strumenti manuali, informatici e telematici, anche successivamente all’instaurazione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti la gestione di tale rapporto medesimo. Il titolare del trattamento è il Comune di Belmonte Piceno.

4. In ogni momento, il soggetto che ha fornito i dati potrà esercitare i diritti previsti dall’articolo 7 del D.Lgs. n. 196/2003.

ARTICOLO 16 “ESENZIONE BOLLO E REGISTRAZIONE”

1. Il presente contratto, composto da numero undici (11) facciate compresa la presente, è esente dall’imposta di bollo, ai sensi dell’articolo 25 della Tabella B) allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972, n.

642, e non è soggetto all’imposta di registrazione, ai sensi dell’articolo 10 della Tabella allegata al

D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131.

2. Esso fa stato tra le parti e ha forza di legge.

Letto, confermato e sottoscritto.

Per il Comune di Belmonte Piceno IL RESPONSABILE DELL’AREA LA DIPENDENTE

AMMINISTRATIVA Lì , Il Responsabile del Servizio F.to TEODORI Bruno

VISTO: per la regolarità contabile attestante la copertura finanziaria ai sensi dell'art.55, comma 5, della legge 08.06.90, n. 142 nonché del 1^ comma dell'articolo 35 del D. Lgs. 25 febbraio 1995, n. 77, come modificato dal comma 11 dell'art. 6 della Legge 15.05.97, n. 127.

Esercizio Capitolo Il Responsabile del Servizio Finanziario Lì , F.to GIOVANNINA LIBERINI

======E' copia conforme all'originale da servire per uso amministrativo. Dalla Residenza Municipale, lì Il Responsabile del Servizio TEODORI Bruno

------

UFFICIO DI RAGIONERIA

IMPEGNO N. LIQUIDAZIONE N. MANDATO N. DEL

------PRATICA DA TRASMETTERE PER GLI ADEMPIMENTI DI COMPETENZA:

- ALL' UFFICIO

[ ] Segreteria [ ] Ragioneria [ ] Tecnico [ ] Archivio ------