Episodio di Montefortino, 27.05.1944

Nome del Compilatore: Chiara Donati

I.STORIA

Località Comune Provincia Regione Montefortino

Data iniziale: 27 maggio 1944 Data finale:

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 2 1 1 1 1

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

2

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute Mercuri Vincenzo, n. a Montefortino il 02/11/1879, paternità Valentino, qualifica Partigiano caduto, btg. Batà (20/10/1943 – 27/05/1944), grado Ispettore organizzativo divisione – Capitano, riconosciutagli il 20/02/1946 ad . Montelisciani Assunta, n. a Montefortino, qualifica Partigiano caduto, btg. Batà (10/09/1943 – 27/05/1944), riconosciutagli il 21/12/1946 ad .

Altre note sulle vittime: -

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: -

Descrizione sintetica (max. 2000 battute) I montefortinesi Vincenzo Mercuri e Assunta Montelisciani furono uccisi il 27 maggio 1944 da militi della Gnr di Ascoli Piceno, su indicazione del Servizio politico investigativo, perché accusati di mantenere stretti rapporti con una banda di slavi. Modalità dell’episodio: Fucilazione

Violenze connesse all’episodio: -

Tipologia: Rastrellamento

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI

Reparto (divisione, reggimento, battaglione, corpo di appartenenza, ecc.) -

Nomi: -

ITALIANI

Ruolo e reparto Gnr Ascoli Piceno

Nomi: -

Note sui presunti responsabili: -

Estremi e Note sui procedimenti: -

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: -

Musei e/o luoghi della memoria: A Vincenzo Mercuri è stata dedicata una via di Montefortino.

Onorificenze -

Commemorazioni -

Note sulla memoria -

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Secondo Balena, Bandenkrieg nel Piceno: settembre '43-giugno '44, Tipo-lito G. Cesari, Ascoli Piceno 1976. Nicola Kardos, Il cammino vitale del partigiano Kirija, Taf, Corridonia 2008.

Fonti archivistiche: ACS, Fondo Ricompart - Ufficio per il servizio riconoscimento qualifiche e per le ricompense ai partigiani, Marche, schedario e pratica: n. 289 (Mercuri Vincenzo), trasmessa al Distretto militare di Ascoli Piceno il 12/01/1960; n. 19801 (Montelisciani Assunta).

Sitografia e multimedia: -

Altro: -

V. ANNOTAZIONI

-

VI. CREDITS