Anno XII - n.28 - 20 luglio 2016 Un gioco da grandi con la palla di spugna È il Touch . Campi piccoli, racchette piccole... grandi botte

Pag.23

Grande Fognini, che rabbia! In Davis contro l’Argentina non ce ne va dritta una. Ma Fabio è spettacolare lo stesso. Gli Usa k.o. in casa con la Croazia

Pag.4

Squadre da scudetto Qual è il segno giusto? Ecco i campioni over Mettiamoci d’accordo Veterani e Ladies, da 35 a 75 anni: Come comportarsi prima la mappa dei campioni d’Italia di chiamare il giudice arbitro

Pag.16 Pag.24

La risposta di Murray GLI ALTRI CONTENUTI Prima pagina: Spirito olimpico Pag.3 - Coppa Davis: Il segreto è nell’occhio le altre sfide Pag.6 - Focus: Stephane Robert Pag.9 Così si riesce a rispondere Terza pagina: Tony Trabert Pag.10 - I numeri anche a una “prima” da 236 km/h della settimana Pag.12 - Tennis in TV Pag.14 Giovani: francesini all’orizzonte Pag.18 Circuito Fit-Tpra: Serramazzoni raddoppia Pag.20 Pag.22 Paddle: il paradiso dei padeleros Pag.21

prima pagina Spirito olimpico

di Enzo Anderloni - foto Costantini

a squadra del n.1 del mondo (Serbia) incontra in Coppa Davis quella del n.2 (Gran Bretagna), Ldetentrice del trofeo, e loro non giocano. Né Djokovic né Murray. Uno è in vacanza, l’altro invece parte lo stesso per Belgrado con la tuta del- la squadra addosso e vive la sfida in panchina a fare il tifo per i suoi. Poi però spiega che salterà anche il pros- simo Masters 1000 a Toronto, perché è stanco e stanno per arrivare le Olim- piadi. Le Olimpiadi arrivano ma c’è chi le snobba perché non danno punti Atp (il n.1 statunitense Isner), chi le salta perché o è preoccupato per il virus Zi- Coppa Davis e alla Fed Cup) in cui si quando vincere o perdere non è solo ka (la rumena Halep) o considera più gioca per vincere indossando i propri un loro fatto privato. importante il resto della stagione sugli colori nazionali. Dobbiamo in questo senso dire grazie hardcourt pre-Us Open, o tutte e due le Sotto questo bombardamento di in- a uno come , che alcuni cose insieme (il finalista di Wimbledon formazioni senza filtro di cultura, (che non lo conoscono) continuano a Milos Raonic, il ceco Thomas Berdych, educazione e spesso nemmeno di ra- criticare per le facce che fa o per cer- l’emergente austriaco Dominik Thiem, zionalità diventa altrimenti difficile ti atteggiamenti in campo. Nella sfida lo spagnolo Feliciano Lopez, il lettone spiegare a un bambino perché, men- contro l’Argentina a Pesaro ha mostra- Gulbis). Oppure chi grazie a un mal di tre Gianmarco Tamberi piange dispe- to che per quanto a un tennista perde- schiena tre settimane prima dell’even- rato perché non potrà cercare di fare re faccia schifo, lo si può fare uscendo to (il francese Gasquet) evita possibili il suo salto più alto sopra l’asticella dal campo moralmente vincenti. Per- polemiche e rinuncia serenamente a delle Olimpiadi brasiliane, ci sono ché quando sei capace di mettere te vantaggio del connazionale Paire. Poi fior di tennisti che le saltano ridendo. stesso e il tuo ego non al primo posto c’è chi non va perché è punito (Maria E magari trovano una buona scusa per come oggi è d’uso ma in fondo alla fila Sharapova) o perché è troppo discolo sfilarsi dall’impegno di infilarsi la ma- di tutti quelli per i quali hai capito che secondo la sua Federazione (gli au- glia della Nazionale e andare in cam- è giusto e bello batterti, sei un vero straliani Kyrgios e Tomic). Nel frat- po a mostrare di che pasta sono fatti n.1. Indipendentemente dal risultato. tempo invece Rafael Nadal (che pure l’oro olimpico l’ha già vinto nel 2008) fa i salti di gioia perché i medici gli di- Scommesse: squalificato Cecchinato cono che può andare a Rio, dove sarà ULTIM’ORA - Il Tribunale Federale della FIT ha inflitto al giocatore Marco Cecchinato una squalifica di addirittura il portabandiera della co- 18 mesi e una sanzione pecuniaria di 40.000 euro per violazione degli articoli 1 e 10 del Regolamento mitiva spagnola. di Giustizia. L’articolo 1 è relativo ai doveri di lealtà, probità e correttezza; l’articolo 10 riguarda gli Viviamo un’epoca molto complessa, illeciti sportivi. Il Tribunale ha dunque riconosciuto la validità dei capi di accusa, accertando che Cecchi- per non dire confusa, dove la busso- nato ha alterato, al fine di ottenere guadagni illeciti, sia l’esito del suo match di singolare contro Kamil la dei valori umani sembra smarrita Majchrzak al challenger Atp di Mohammedia 2015, sia quello di un suo match di doppio, giocato in o impazzita. Sarebbe bello che il ten- coppia con Luca Vanni contro Betov-Elgin, nel challenger Atp di Prostejov, sempre nel 2015. Per questo nis, nel suo piccolo, mantenesse saldi stesso match di doppio, nel corso del procedimento, al giocatore Luca Vanni è stata contestata solo la violazione dell’articolo 1, ed egli ha patteggiato la pena (una sanzione pecuniaria di 300 euro), uscendo i suoi, facendo chiarezza e aiutando i così dal processo. giovani atleti che lo praticano a cre- Oltre che di aver alterato il risultato di tali match, Cecchinato è stato riconosciuto colpevole di aver dato scere culturalmente. Dunque dovreb- informazioni riservate riguardanti l’imminente incontro fra Andreas Seppi e John Isner al Roland Gar- be chiarire bene qual è il senso che at- ros 2015, e su un incontro del giocatore Lorenzo Frigerio in occasione di un torneo Future ITF. tribuisce alla sua presenza Olimpica, Se la sospensione sarà confermata in un eventuale processo di appello, il 23enne tennista palermitano uno dei pochi momenti (insieme alla potrà tornare a giocare a partire dal 17 gennaio 2018.

DIRETTORE COORDINAMENTO REDAZIONALE HANNO COLLABORATO REALIZZAZIONE E IMPAGINAZIONE Manoscritti e fotografie, anche se non Angelo Binaghi Angelo Mancuso Giovanni Di Natale, Max Fogazzi, GAME Comunicazione & Media S.r.l. pubblicati, non si restituiscono. SUPER TENNIS TEAM Andrea Nizzero, Gabriele Riva, COMITATO DI DIREZIONE Antonio Costantini (foto editor), Mauro Simoncini, Giorgio Spalluto, REDAZIONE E SEGRETERIA Angelo Binaghi, Giovanni Milan, Amanda Lanari, Annamaria Pedani Piero Valesio Stadio Olimpico - Curva Nord Nicola Pietrangeli, Giancarlo Baccini, (grafica) Ingresso 44, Scala G La rivista è disponibile Massimo Verdina A CURA DI 00135 Roma in formato digitale sui siti www. FOTO Sportcast srl Info: [email protected] federtennis.it e www.supertennis.tv DIRETTORE RESPONSABILE Getty Images, Archivio FIT, Antonio Via Cesena, 58 - 00182 Roma Reg. Tribunale di Roma n. 1/2004 e spedita via newsletter. Per riceverla Enzo Anderloni Costantini, Angelo Tonelli [email protected] dell’ 8 gennaio 2004 scrivere a [email protected]

3 coppa davis Fabio cuor di leone

Abbiamo mancato l’accesso alla seconda semifinale in tre anni, e l’Argentina ci ha restituito la sconfitta di Mar de Plata (2014). Ma abbiamo ritrovato in Fognini un grande leader in grado di poter trascinare la squadra a lungo...

da Pesaro, Angelo Mancuso 9 ore in campo in due giorni: foto Costantini un’ora e 39 minuti per Italia ha perso la sfida di Cop- battere Monaco, 3 ore e 50 per il doppio e 3 ore pa Davis sulla terra rossa di e 34 minuti contro Delbonis: Pesaro contro l’Argentina, ma Fabio Fognini ha fatto L’ ha ritrovato Fabio Fognini, gli straordinari nel week- il numero 1 azzurro capace di salire end di Pesaro fino alla 13a posizione del ranking mondiale nella primavera del 2014. Un’ora e 39 minuti per battere Juan Monaco, 3 ore e 50 per il doppio per- so in coppia con contro Juan Martin Del Potro e , 3 ore e 34 minuti contro Federico Del- bonis. Il mancino di Azul si è imposto con il punteggio di 6-4 7-5 3-6 7-5. In totale fanno oltre 9 ore in campo in due giorni. Non si può certo dire che il 29enne ligure non ce l’abbia messa tutta per regalare all’Italia la seconda semifinale negli ultimi tre anni. Fa- bio si è confermato il grande leader di questa nazionale. L’Argentina ha vinto con merito grazie a tre punti strappati con le unghie e lascia Pesa- ro cantando a squarciagola il “vamos a ganar” con cui i 200 tifosi sudameri- cani giunti in riva all’Adriatico hanno accompagnato incessantemente i pro- pri beniamini.

Valore aggiunto l’Argentina. Quando indossa la maglia mone Bolelli, fermo dopo l’intervento Il capitano Daniel Orsanic ha una azzurra con la scritta Italia il 29enne al ginocchio. E mancava anche Andre- formazione competitiva con il valo- ligure si trasforma in un trascinatore, as Seppi, sconfitto venerdì scorso nel re aggiunto di Del Potro, rientrato riduce gli alti e bassi, esalta il pubbli- primo singolare da Federico Delbonis in squadra dopo quasi quattro an- co a suon di vincenti e diventa impla- (7-6 3-6 6-3 7-6) e non utilizzato da ni. I sudamericani possono conti- cabile nei punti che contano. Testa, capitan Barazzutti per un risentimen- nuare l’ennesima rincorsa alla Davis braccio e gambe vanno all’unisono e to al polso destro. In campo è sceso (a settembre affronteranno la Gran il peso della responsabilità finisce per Lorenzi e l’inedita coppia azzurra ha Bretagna in trasferta) per cancellare diventare una spinta in più. Così può sfiorato l’impresa rimontando due set un incredibile buco nero nell’albo accadere di vederlo ridicolizzare un a Del Potro e Pella: 6-1 7-6 (4) 3-6 3-6 d’oro della massima manifestazione ex top ten come Monaco e di prendersi 6-4 per i sudamericani, con gli azzur- mondiale per nazionali. L’Argentina sulle spalle il partner di doppio. Non ri che sul 3-3 del quinto parziale non è infatti l’unico paese di grandi tra- c’era il suo compagno di sempre, Si- hanno trasformato tre palle break. dizioni tennistiche a non averla mai conquistata. Non ci sono riusciti nep- pure Vilas e Clerc, negli anni Ottanta. I risultati della 3 giorni di Pesaro Fabio da applausi Prima giornata: Federico Delbonis (ARG) b. Andreas Seppi (ITA) 7-6(4) 3-6 6-3 7-6 (3). Fognini già nel 2014 fu il protagonista Seconda giornata, singolare: Fabio Fognini (ITA) b. Juan Monaco (ARG) 6-1 6-1 7-5; doppio: della vittoria a Mar del Plata contro Juan Martin Del Potro/Guido Pella (ARG) b. Fabio Fognini/Paolo Lorenzi (ITA) 61 7-6 (4) 3-6 3-6 6-4. Terza giornata: Federico Delbonis (ARG) b. Fabio Fognini (ITA) 6-4 7-5 3-6 7-5. 4 coppa davis

Il doppio Lorenzi/Fognini e, sullo sfondo in panchina, operato al ginocchio appena prima della sfida di Davis

Juan Martin Del Potro festeggia Fabio il leone ho avuto non so quanti set point...”. al rientro in Nazionale dopo la semifinale Fabio ha lottato come un leone contro Quattro per la precisione. “A un certo persa a Buenos Aires contro la Repubblica Delbonis pure quando le energie era- punto mi sembrava di stare meglio di Ceca quasi quattro anni fa... no finite da un pezzo. Più che deluso, lui: se io avevo 8 set nelle gambe, sem- a fine match era distrutto dalla fatica brava che lui ne avesse 16”. In effetti, sotto il solleone tornato su Pesaro do- tenendo conto delle fatiche del giorno state alcune situazioni, giorno dopo po il diluvio del venerdì. “Ho perso il prima, Fognini ha mostrato una buo- giorno, che non ci hanno favorito. primo set da 4-2 sopra, ma non credo nissima condizione fisica. E al quinto Ad esempio, non abbiamo avuto un sia stata la svolta. Diciamo che sareb- set, probabilmente, sarebbe stato lui sorteggio fortunato: se Fabio avesse be stato importante vincere il quarto, il favorito. “Vuol dire che sto lavoran- giocato per primo al venerdì, avrebbe do bene anche in una stagione difficile evitato la maratona di sabato. Non mi come questa, in cui l’infortunio ai mu- piace cercare giustificazioni per una scoli addominali dello scorso febbraio sconfitta, però ci sono alcuni fatti che mi ha tenuto fermo a lungo. Devo di- meritano di essere segnalati. Penso re grazie al mio team e allo staff del- all’operazione di Bolelli alla vigilia la nazionale: dottore, fisioterapista, della sfida, ai problemi fisici di An- osteopata... Mi hanno dato tutti una dreas e al fatto che Fognini ha dovuto grossa mano”. Resta il rammarico per giocare tre partite in due giorni. Sono la sconfitta: “Ovviamente le recrimina- circostanze che non ci hanno aiuta- zioni ci sono: ho giocato male 2-3 pun- to. I ragazzi - ha aggiunto il capitano ti importanti, la rabbia è tanta, però ho azzurro - ci hanno messo cuore e ani- dimostrato ancora una volta di poter ma: lo stesso Lorenzi in doppio, dopo giocare in condizioni critiche per la un avvio complicato, è stato bravo. nazionale. Tengo tanto alla Davis, il Abbiamo avuto tante occasioni nei capitano e i miei compagni lo sanno. singolari persi, non solo nel doppio. Mi dispiace davvero”. E non dimenticherei gli argentini: so- no molto ben organizzati e hanno re- Le occasioni mancate cuperato Del Potro. Ci sono battaglie Non è stato un week-end fortunato, che si vincono e altre che si perdono. Il mancino argentino Federico Delbonis a cominciare dal maltempo che ha Ora pensiamo al prossimo anno, i ra- ha battuto Andreas Seppi nella prima giornata e, dopo un giorno di riposo, costretto il numero 1 azzurro agli gazzi hanno dimostrato ancora una anche Fabio Fognini conquistando straordinari. Lo ha sottolineato Cor- volta che la maglia della nazionale due punti fondamentali per i suoi rado Barazzutti: “In effetti ci sono viene prima di tutto”.

Pennetta sugli spalti: “Fabio ha dato tutto”

A sostenere Fabio e l’Italia di Davis, in tribuna a Pesaro c’era anche Flavia Pennetta. “Si soffre quasi di più che in campo - ha detto -, purtroppo è andato tutto male per un soffio. Ma io sono contenta per Fabio, ha dimostrato che persona è: ha dato tutto quello che aveva. Ora spero che riesca a rimettere in sesto una stagione sin qui complicata”.

5 coppa davis Fattore campo a rovescio

La rimontona della Croazia negli Stati Uniti, le mosse vincenti di Noah in Repubblica Ceca e Kyle Edmund travestito da Andy Murray a trascinare la Gran Bretagna in Serbia. Che cosa ci ha detto il week-end dei “quarti”

di Andrea Nizzero foto Getty Images

stato un weekend di Davis ano- malo, con un’inversione totale dei risultati rispetto al fattore Ècampo. Dei quarti di finale in versione “Prendi i soldi e scappa”: le quattro squadre ospitanti sono tutte state sconfitte dai blitz degli avversa- ri in trasferta. Dal 16 al 18 settembre, le semifinali saranno Gran Bretagna- Argentina e Croazia-Francia: sfide potenzialmente equilibrate, a patto che partecipino tutti i migliori. C’è da scommettere però che, dopo l’estate olimpica e ad appena cinque giorni dalla finale degli Us Open, le inco- gnite saranno enormi fino all’ultimo. Oltre a Pesaro, che ha visto la prima sconfitta in casa dell’Italia negli ul- Kyle Edmund, 21 anni e n.68 Atp (di spalle), abbracciato dalla squadra britannica timi sette anni, ecco i palcoscenici dopo il successo a Belgrado sulla Serbia. C’è anche Andy Murray (primo a destra) delle altre tre incursioni vittoriose in terra straniera, lo scorso weekend. da primi della classe, si fosse imma- Wimbledon va a Belgrado solo per in- Belgrado, Serbia ginato leader vittorioso di un quar- citare i suoi compagni, rende le cose Se Edmund fa il Murray to di finale di Davis – per di più in più semplici anche quando non gioca. “Kyle Edmund conquista Belgrado”: il trasferta. E che trasferta: il pubblico primo a non credere a un titolo del ge- serbo non è esattamente il più sem- Portland, Stati Uniti nere sarebbe stato lui. Certo, l’assen- plice da gestire. Il 21enne nato a Jo- Il fallimento di Courier za di Novak Djokovic e Viktor Troicki hannesburg ha trovato nella squadra Il mal di testa più forte di questo rendeva la Serbia una squadra zoppa, gestita da Smith l’ambiente ideale per weekend se l’è guadagnato Jim Cou- e la rinuncia di Murray non lasciava sbocciare: i due singolari vinti in tre rier. Colpa di Marin Cilic (nella fo- alternative al capitano britannico Le- set contro Janko Tipsarevic e Dusan to qui sotto) e compagni. Il capitano on Smith. Eppure c’è da scommettere Lajovic costituiscono il risultato più USA ha visto la sua squadra naufraga- che nemmeno nei suoi sogni migliori brillante della sua carriera, e la stessa re sui campi in cemento del Tualatin il giovane Kyle Edmund (nella foto Gran Bretagna probabilmente è incre- Hills Tennis Center, dopo essere an- qui sotto), classe 1995 e un diritto dula riguardo agli anni di gloria che data in vantaggio per 2-0 nel venerdì continua a vivere. Senza mettere mi- d’apertura. Colpa e merito della pic- nimamente in discussione il ruolo e cola ma bellicosa compagnia croata la grandezza di Andy Murray, vanno che, a 9.000 chilometri da casa, ha fatti i dovuti complimenti ad un altro scozzese: capitan Smith, cui nel 2010 è stato assegnato l’ingrato compito di “salvare il tennis britannico” (così scrisse la BBC allora), ha creato un ambiente inclusivo, unito e motivato, capace addirittura di sopperire alla mancanza della sua unica punta di diamante. Certo, un tipo come Andy, che una settimana dopo aver vinto

6 coppa davis

trovato il coraggio di inventarsi una Semifinali: Francia in Croazia, rimonta clamorosa, la prima della lo- gli argentini in Gran Bretagna ro storia da sotto 0-2. Sabato Dodig e Cilic hanno sgambettato la ex coppia Le semifinali, in programma dal 16 al 18 settembre sono più forte del mondo, i Bryan, acuen- Gran Bretagna (1) - Argentina (6) e Croazia - Francia (5). done la crisi (i gemelloni non vincono uno slam dagli Us Open del 2014 e Il riepilogo degli “altri” quarti di finale: sono all’estremità più bassa della top Gran Bretagna (1) b. Serbia (7) 3-1 - Edmund (GBR) b. Tipsarevic (SRB) 6-3 6-4 6-0, 10 di doppio) e riaccendendo le spe- Lajovic (SRB) b. Ward (GBR) 6-1 6-3 6-2, Inglot/J. Murray (GBR) b. Krajinovic/Zimonjic (SRB) 6-1 6-7(2) 6-3 6-4, Edmund (GBR) b. Lajovic (SRB) 6-3 6-4 7-6(5). ranze degli ospiti. Domenica, con gli States avanti 2-1, Cilic ha pareggiato Francia (5) b. Repubblica Ceca (3) 3-1 - Rosol (CZE) b. Tsonga (FRA) 6-4 3-6 4-6 7-6(8) sconfiggendo un Isner troppo arren- 6-4, Pouille (FRA) b. Vesely (CZE) 7-6(2) 6-4 7-5, Herbert/Mahut (FRA) b. Rosol/Stepanek devole, mentre Borna Coric si è con- (CZE) 6-1 3-6 6-3 4-6 6-4, Tsonga (FRA) b. Vesely (CZE) 4-6 7-6(3) 6-4 7-5. fermato leader nonostante i 19 anni d’età: il classe 1996 ha vinto per la Croazia b. Stati Uniti 3-2 - Sock (USA) b. Cilic (CRO) 4-6 3-6 6-3 6-4 6-4, Isner (USA) seconda volta quest’anno il singolare b. Coric (CRO) 6-4 6-4 6-3, Cilic/Dodig (CRO) b. Bryan/Bryan (USA) 6-2 2-6 6-2 6-4, Cilic decisivo di uno spareggio Davis, ai (CRO) b. Isner (USA) 7-6(9) 6-3 6-4, Coric (CRO) b. Sock (USA) 6-4 3-6 6-3 6-4. danni di Jack Sock. Courier ha diversi capi d’accusa cui rispondere: il man- cato coraggio di schierare Steve John- doppio di sabato, vinto al quinto set son, più in fiducia di Isner e Sock; l’in- contro Radek Stepanek e Lukas Ro- capacità di motivare la squadra e di sol. Domenica, uno Tsonga ancora costruire un gruppo; infine, in cinque piuttosto opaco ha fatto preoccupa- anni ha raggiunto appena una semi- re i suoi compagni andando sotto di finale e per due volte ha dovuto sal- un set contro Vesely, ma è riuscito varsi nei playoff del World Group. Un a riprendersi in tempo per vincere bilancio negativo per la più vincente in 4. Al contrario di Courier, il capi- della storia della Davis. Raggiante, in- tano francese può dirsi tranquillo: è vece, Zeljko Krajan, capitano croato riuscito a vincere ottavi e quarti con sorridente e fiducioso. È la quarta vit- due squadre completamente diverse toria croata in altrettanti incontri con (a marzo erano stati Simon e Monfils gli Stati Uniti, sempre battuti: cose i singolaristi contro il Canada) e so- che solo in Davis. prattutto può vantarsi di un ruolo de- cisivo nella crescita di Pouille. Il gio- Trinec, Repubblica Ceca vane francese, classe 1994, ha dato Il doppio regalo di Noah seguito alla fortunata semifinale agli Venerdì, quando Tsonga ha subìto la capaci di invertire l’inerzia dell’in- Internazionali BNL d’Italia: tre mesi fa rimonta contro pronostico di Lukas tero weekend. Con addosso il peso era n.82 Atp, dopo Roma era 31, oggi Rosol nel singolare d’apertura, la dell’intera spedizione, Lucas Pouille è n.22. Noah lo ha consigliato molto Francia sembrava pronta a salutare (nella foto qui sopra) ha dato tre nei mesi precedenti, gli ha dato fidu- la competizione. E invece. Sui cam- set a zero a Jiri Vesely nel secondo cia in un quarto di finale Davis, e ora pi in veloce indoor di Trinec, capitan singolare, mentre Pierre Hughes Her- la Francia si ritrova in semifinale e Yannick Noah avrebbe trovato in due bert è stato fondamentale al fianco con un nuovo aspirante moschettiere debuttanti eccellenti i protagonisti del n.1 mondiale Nicolas Mahut nel dall’avvenire più che promettente.

Circuito: Arnaboldi, Gaio e Pellegrino Una settimana di prime volte azzurre

Proprio nella settimana in cui l’Italia di Davis ha visto svanire il sogno di una semifinale nell’edizione 2016 dal circuito mondiale sono arrivate quattro prime volte importanti e incoraggianti. Dall’Atp 250 di Bastad, in Svezia, il canturino An- drea Arnaboldi, fresco rientrante nei Top 200, ha conquistato per la prima volta in carriera un quarto di finale nel circuito maggiore. Lo ha fatto in una settimana in cui ha raccolto anche la 13a vittoria in carriera contro un Top 100 (il russo Donskoy, n.79, 6-3 6-2) e arrendendosi in quasi 2 ore e mezza al n.35 Atp Albert Ramos Vinolas (5-7 7-5 6-0). E poi c’è la ‘prima volta’ di Federico Gaio (nella foto a destra), a segno nel Challenger Atp di San Benedetto del Tronto (42.500 euro di montepremi, 6-2 1-6 6-3 al francese Lestienne in finale), e quella del 19enne nel Fu- tures Itf di Casinalbo, nel modenese (il giovane di Bisceglie è rientrato nel circuito dopo aver affrontato anche l’esame di maturità). Sempre a Casinalbi, hanno fatto centro i due junior azzurri Enrico Dalla Valle e Riccardo Balzerani. Per quanto riguarda Gaio, in particolare, un ruolo importante nella sua crescita l’ha avuto il centro federale di Tirrenia, suo quartier generale per gli allenamenti. “È la mia seconda casa, per me è la soluzione ideale visto che in Italia non esiste un’altra struttura del genere. Lì per il tennis c’è davvero tutto, non a caso - ha aggiunto - la sfruttano giocatori affermati come Paolo Lorenzi, Simone Bolelli e Filippo Volandri. Penso - conclude Gaio - che nel giro di qualche anno il tennis italiano potrà di nuovo togliersi delle soddisfazioni a livello maschile dopo un periodo in cui sono state le ragazze a guadagnare la ribalta”.

7 19 focus La quarta carriera di Stephane Robert

A 36 anni, ad Amburgo, il francese conquista la prima semifinale in carriera in un Atp 500. Così come il best ranking (n.59). “Obiettivi? Mai avuti”. Lui lo chiama ‘casino-tennis’, sempre alla ricerca della magia in campo di Alessandro Nizegorodcew foto Getty Images

roppo facile passare alle lu- ci della ribalta quando si è giovani, talentosi e con una Tvoglia infinita di spaccare il mondo. Televisione, radio e giorna- li non danno un attimo di tregua, i paragoni con i grandi del passato si sprecano e le aspettative iniziano a crescere in modo direttamente pro- porzionale al prize money. Riuscire a far parlare di sé quando si è già in là con gli anni, invece, è impresa da pochi e quando accade vi è sempre una storia che vale la pena di essere raccontata, come quella del francese Stephane Robert, 36 anni, recente semifinalista nel torneo Atp 500 di Amburgo. La terza rinascita - Robert è co- Il best ranking La storia - Stephane Robert nasce stretto ancora una volta a ripartire da a Montargis, un piccolo comune di zero, senza punti Atp e un solo gran- arriva a 36 anni circa 15.000 abitanti nel cuore della de desiderio chiamato tennis. “Io gio- Francia, il 17 maggio del 1980. Inizia co sempre per divertirmi - spiega il Nome: Stephane Robert Nato a: Montargis, il 17 maggio 1980 a giocare a tennis all’età di otto anni, francese - e per stare bene in campo. Altezza: 185 cm, peso: 77 kg ma il destino è già in agguato. Intor- Quando qualcuno mi domanda qua- Coach: Ronan Lafaix no ai 18 arriva il primo stop della sua li siano i miei obiettivi in termini di Ranking Atp: 59 carriera: il responso dei medici è er- ranking rispondo sempre che non ne Finali Atp: 1 (Johannesburg 2010) nia del disco. ho. Non è mancanza di ambizione, è Titoli Challenger: 7. Titoli Futures: 14 A quell’età potrebbe bastare per de- che per me conta dare sempre il me- Miglior Slam: ottavi di fnale cidere di mettere un punto a tutto, glio e trarre piacere dal mio tennis”. 2014 prematuramente. Per gli altri, però, Nel 2010 arriva l’agognato l’ingresso perché nel gennaio del 2002 Stepha- nei Top-100, grazie alla sua prima e giornata, è semplicemente sublime. ne decide di provarci di nuovo, ri- unica finale Atp in quel di Johanne- Colpi piatti, rovescio bimane straor- partendo da un satellite centroame- sburg, torneo nel quale supera David dinario, una continua ricerca del vin- ricano. Dopo una lunga rincorsa, due Ferrer in semifinale. Al Roland Garros cente e, più precisamente, del bello Challenger e una decina di Futures ha sempre saputo esaltarsi, battendo tennistico. “Ho passato tutta la mia vinti, sempre insieme all’inseparabi- tennisti del calibro di Kevin Anderson vita a inseguire e praticare quello le coach Ronan Lafaix, a mettergli i e Tomas Berdych, trascinando il pub- che chiamo ‘casino tennis’ - racconta bastoni fra le ruote è il virus dell’e- blico in match palpitanti. Ad Ambur- il francese - cercando colpi folli a oc- patite A. Il transalpino non vuole for- go è giunta la prima semifinale in un chi chiusi sperando, una volta riaper- zare i tempi e, dopo aver deciso di 500 e il best ranking di n.59 Atp. ti, di vedere la pallina colpire la riga”. tornare al top della forma, si ferma Sul volto di Robert vedrete sempre il per 16 mesi dal febbraio del 2007 si- Il “numero” - Il tennis di Stepha- sorriso, Stephane gioca per divertir- no al giugno del 2008. ne Robert, quando il francese è in si e divertire, stupire e stupirsi.

9 terza pagina Tony Trabert, gentleman made in Usa

Educatissimo campione dell’Ohio, vinse la Davis e 6 Slam negli Anni ’50, poi passò professionista. “Per la vittoria a Wimbledon ebbi un buono acquisto da 27 dollari. Con Kramer guadagnai 125mila dollari in un anno”

di Alessandro Mastroluca

l tennis è come gli altri sport. Devi imparare i fondamenta- li, lavorare duro e accettare “Idi fare sacrifici. Io ne ho fatti tanti per diventare un campione”. Così parlò Tony Trabert, il campione genti- luomo che ha regalato agli Stati Uniti la miglior singola stagione prima del 1984 del McEnroe in versione Genius. Occhi azzurri e l’autorevolezza di chi ha conosciuto trionfi e responsabili- tà, di chi ha capito che non si può piacere a tutti e ha accettato il fatto come una vittoria, Marion Anthony Trabert ha scelto il tennis un po’ per Qui sotto, finale di Wimbledon 1955: Tony Trabert (a destra) con il finalista danese Nielsen caso. Il papà, che lavora alla General Electric, è un appassionato di sport gno in uno sport che abitua alla scon- e vicino alla casa di famiglia a Bond fitta e impara l’umiltà nella vittoria. Hill c’è uno dei classici playground Perde due anni per il servizio militare su cui si è scritta la storia del basket sulla portaerei Coral Sea. Ma nel 1953 e del tennis made in Usa. Saranno vince per la prima volta a Forest Hills queste anche le due grandi direttrici gli Us Championships. del giovane Tony. Perderà 7-5 al quinto un match epico nel Challenge Round di Davis contro Le basi del piccolo Tony Lew Hoad in un piovoso pomeriggio a A 10 anni, gioca il suo primo torneo Melbourne (la Davis la vincerà da gio- ma vince appena un game. Il padre catore, prima di diventare uno dei mi- però gli organizza delle lezioni con gliori capitani Usa di sempre, con un Howard Zaeh, allora ‘Pro’ al Cincinnati record di 14-3). Ma nel 1955 riscriverà Tennis Club. Earl Bossong, professio- all’arbitro, ringrazialo per il lavoro la storia. Vince tre Slam (Roland Gar- nista anche lui, gli regala la sua pri- che fa, perché il giudice di sedia, i ros, Wimbledon e Us Championships), ma racchetta per il compleanno. I due giudici di linea, i raccattapalle sono unico americano a riuscirci in un so- mettono le basi del tennis che lo por- una parte importante nell’organizza- lo anno insieme a Jimmy Connors nel terà a vincere tutte le sei finali Slam zione del torneo”. 1974 (a parte Don Budge che realizzò giocate: servizio solido, ottime volée nel ’38 il grande Slam). Si ferma in se- e insieme due fondamentali da fondo Tra basket e tennis mifinale in Australia contro Rosewall, tutt’altro che disprezzabili. “Mi hanno Al college gioca anche a basket, è un ma conquisterà 18 tornei e vincerà insegnato come andrebbe giocato il buon tiratore convinto che la pallaca- 106 partite su 113. Poi diventa pro- tennis”, ha raccontato. Ma la lezione nestro sia anche un buon modo per fessionista, ha già una moglie e due più importante gli arriva dal padre. sviluppare una maggiore resistenza, figli da mantenere. “Quando ho vinto “Non ha mai smesso di ricordarmi per rinforzare le gambe e guadagnare Wimbledon quell’anno, mi hanno dato quanto fossero importanti la cortesia reattività nei cambi di direzione. Ma si un buono da 27 dollari da spendere al e le buone maniere - ha raccontato -. trova a un bivio. “Se pratichi tutti gli Lilly White’s Sporting Goods di Londra. Una delle prime cose che mi ha det- sport - gli dice il padre - non sarai mai Con Kramer, ho guadagnato 125 mila to è stata: arriva sempre puntuale ai davvero bravo in uno”. Tony sceglie il dollari per giocare 101 partite in cin- tornei. E poi stringi sempre la mano tennis, accetta di lavorare sul suo so- que continenti per 14 mesi”.

10 TROFEO TENNIS

Master Nazionale 22 - 28 agosto 2016 ABRUZZO LAZIO PUGLIA 23 APRILE 1 MAGGIO TENNIS CLUB LA CAMPAGNA 085/4982639 11/20 MARZO QUEEN’S CLUB ROMA 06/52370612 29 FEBBRAIO 6 MARZO C.T. S.FRANCESCO DE GERONIMO 340/8686793 28 MAGGIO 5 GIUGNO APD AVEZZANO TENNIS TEAM 329/3569012 23 APRILE 1 MAGGIO CENTRO TENNIS RIETI 392/1231326 7/13 MARZO CIRCOLO TENNIS TRICASE 0823/543355 6/12 GIUGNO A.S.D. MATCHPOINT 2000 085/4155444 29 APRILE 8 MAGGIO DUE PONTI SPORTING CLUB 06/3339360 14/20 MARZO COUNTRY CLUB MOLFETTA 348/2992143 9/19 GIUGNO CIRCOLO TENNIS MOSCIANO 085/8062489 1/10 GIUGNO CAPINERI TENNIS TEAM 06/50795041 18/27 MARZO C.T. TENNIS LEQUILE 0832/632230 12/18 GIUGNO CEF CASTEL DI SANGRO (PER I 2005 TAPPA SPECIALE) 5/12 GIUGNO CENTRO SPORT MIRTENSE 0765/22038 2/10 APRILE C.T. DINO DE GUIDO MESAGNE 0831/737773 18/25 GIUGNO TENNIS SAMBUCETO 085/4461777 11/26 GIUGNO LE PALME SPORTING CLUB 06/66181868 4/10 APRILE SPORTING CLUB SAN SEVERO 0882/331378 19/25 GIUGNO CEF CASTEL DI SANGRO (PER I 2005 TAPPA SPECIALE) 25 GIUGNO 1 LUGLIO TENNIS GARDEN ROMA 06/7222339 7/15 MAGGIO TENNIS CLUB CRISPIANO 350/5053727 25 GIUGNO 3 LUGLIO CIRCOLO TENNIS VASTO "ANTONIO BOSELLI" 0873/69461 1/10 LUGLIO NUOVO TUSCOLO SPORTING CLUB 06/2419492 23/29 MAGGIO SPORTING CLUB CERIGNOLA 0885/413145 2/10 LUGLIO CIRCOLO TENNIS PESCARA 085/60610 PISANA SPORT CENTER 06/64466359 30 MAGGIO 5 GIUGNO CIRCOLO TENNIS ALBEROBELLO 338/2572725 T.C. CENTRO VACANZE E SPORT ROCCARASO 337/1018618 8/16 LUGLIO 9/17 LUGLIO 30 MAGGIO 5 GIUGNO CENTRO SPORTIVO LIG. SSD BARLETTA 0883/511320 24/30 LUGLIO CEF CASTEL DI SANGRO (PER I 2005 TAPPA SPECIALE) LIGURIA 6/12 GIUGNO SPORTING CLUB BISCEGLIE 360/260531 4/13 MARZO TENNIS CLUB BIANCOROSSO CARCARE 019/515073 6/12 GIUGNO TENNIS CEGLIE MESSAPICA 328/2023129 18/26 MARZO TENNIS CLUB VENTIMIGLIA 0184/355224 11/19 GIUGNO T.C. BITONTO 080/3714960 1/9 APRILE HANBURY TENNIS CLUB 0182/640174 13/19 GIUGNO TENNIS CLUB FASANO 080/4331058 BASILICATA 29 MAGGIO 5 GIUGNO T.C. LAVADORE 019/990869 18/26 GIUGNO CIRCOLO TENNIS PALAGIANO 099/8882302 21/29 MAGGIO T.C. GINGLES POTENZA 338/3082564 9/19 GIUGNO USD ANGELO BAIARDO 010/8360389 27 GIUGNO 3 LUGLIO C.T. BARLETTA HUGO SIMMEN 0883/533171 5/11 GIUGNO CIRCOLO TENNIS PISTICCI 391/3479181 10/19 GIUGNO TENNIS E SQUASH VADO 019/883276 11/17 LUGLIO C.T. TARANTO 099/4721481 4/10 LUGLIO ROYAL CLUB TENNIS LAURIA NEMOLI 333/4550606 17/26 GIUGNO C.T. JUNIOR SAN BENEDETTO 0187/769287 18/26 GIUGNO TOP TENNIS CENTER 0185/43235 SARDEGNA 24 GIUGNO 2 LUGLIO BREAK POINT TENNIS SAVONA 338/4254149 TENNIS CLUB ASSEMINI 070/8000313 1/10 LUGLIO TENNIS CLUB CAMPOLIGURE 010/9219092 4/17 APRILE CALABRIA LOMBARDIA SICILIA 2/9 APRILE TENNIS CLUB COSENZA 0984/395303 20/28 FEBBRAIO TENNIS CLUB CIS CHIAVENNA 338/5720374 14/21 FEBBRAIO T.C.MATCH BALL MASCALUCIA 095/7279168 11/19 APRILE TENNIS LAMEZIA BOYS 0968/439087 23 APRILE 8 MAGGIO MALASPINA SPORTING CLUB 02/7530075 20/29 MAGGIO KAMPUS SIDERNO 0964/380636 13/20 MARZO SPORTING CLUB PALERMO 091/432227 30 APRILE 8 MAGGIO TENNISPORTING CLUB SONDRIO 0342/510823 28 MAGGIO 5 GIUGNO TENNIS GIOIA 1974 0966/504367 20/27 MARZO GREEN GARDEN CATANIA 095/7413585 24 GIUGNO 3 LUGLIO TENNIS CLUB DIAMANTE 339/6525018 28 MAGGIO 5 GIUGNO TENNIS CLUB LA FENICE 030/2140002 10/17 APRILE POLISPORTIVA PARTHENICO 337/931365 4/19 GIUGNO CIRCOLO TENNIS CANTU' 031/2070648 8/15 MAGGIO TENNIS CLUB LEONFORTE 328/5794862 12/18 GIUGNO CEF BRALLO (PER I 2005 TAPPA SPECIALE) 8/15 MAGGIO C.T. ALICIA SALEMI 339/7906900 19/25 GIUGNO CEF BRALLO (PER I 2005 TAPPA SPECIALE) 12/19 GIUGNO A.S. SPORTING BELLAVISTA 380/7510038 CAMPANIA 24 GIUGNO 3 LUGLIO TENNIS CLUB CCR ISPRA 338/8317773 26 GIUGNO 2 LUGLIO CEF TERRASINI (PER I 2005-2006-2007 TAPPA SPECIALE) 2/10 LUGLIO T.C. PAVIA 0382/528355 4/14 FEBBRAIO SC BRIANO - T.C. CASERTA 0823/302737 11/20 LUGLIO SPORTING CLUB MILANO 2 02/2640251 TOSCANA 13/21 FEBBRAIO POSEIDON SPORTING CLUB 081/7394956 24/30 LUGLIO CEF BRALLO (PER I 2005 TAPPA SPECIALE) 27 FEBBRAIO 6 MARZO TENNIS CLUB 2002 0824/357079 5/13 MARZO TENNIS RAFFAELLI FORTE DEI MARMI 0584/89167 4/13 MARZO NEW TENNIS SAN PIETRO 081/19569625 MARCHE 12/20 MARZO CIRCOLO TENNIS TADDEI 0584/21991 18/27 MARZO C.T. LE QUERCE 089/281171 2/10 APRILE T.C. MARINA DI MASSA 392/1672293 5/13 MARZO JUNIOR TENNIS OSIMO 071/7231689 2/10 APRILE TENNIS CLUB PETRARCA 081/7690161 9/17 APRILE CIRCOLO TENNIS APUA 0584/20895 CIRCOLO TENNIS PESARO 332/9888488 8/17 APRILE TENNIS JUNIOR 24 081/7434823 23 APRILE 3 MAGGIO 23 APRILE 1 MAGGIO TENNIS CLUB RONCHI MARE 0585/243951 23 APRILE 1 MAGGIO A.S.D. 2000 NAPOLI 081/649544 21/29 MAGGIO CIRCOLO TENNIS BERETTI 328/6130041 8/15 MAGGIO JUNIOR TENNIS MARINA DI CARRARA 0585/780430 21/29 MAGGIO TENNIS CLUB VOMERO 081/5601986 4/12 GIUGNO CIRCOLO TENNIS DOTT. MARCELLO COSTA 0735/777511 14/21 MAGGIO T.C. PAGANICO 0564/906016 28 MAGGIO 5 GIUGNO C.U.S. NAPOLI 081/7621295 11/19 GIUGNO C.T. FRANCESCO GUZZINI RECANATI 071/7574401 21/29 MAGGIO A.S.D. POGGETTO 055/484465 4/12 GIUGNO ACCADEMIA TENNIS NAPOLI 081/6173881 19/26 GIUGNO CIRCOLO TENNIS CIVITANOVA MARCHE 0733/815398 6/12 GIUGNO TENNIS LAGOMARE 0584/341489 10/19 GIUGNO AVELLINO TENNIS ACADEMY 0825/627220 27 GIUGNO 3 LUGLIO CIRCOLO TENNIS F.MORELLI 0736/45614 11/19 GIUGNO LA FIORITA TENNIS CLUB 055/790336 17/26 GIUGNO C.T.S. SALERNO 089/797579 3/10 LUGLIO TENNIS TEAM SENIGALLIA 071/7924805 25 GIUGNO 10 LUGLIO COLLESPORT A.S.D. 0577/922012 9/17 LUGLIO MATCH BALL FIRENZE CC 055/631572 25 GIUGNO 3 LUGLIO CIRCOLO TENNIS AVERNO 081/8062666 MOLISE 21/29 MAGGIO A.T.D. CAMPOBASSO 0874/98199 TRENTINO ALTO ADIGE 18/26 GIUGNO ASD MFC VINCHIATURO 339/10783050 10/17 LUGLIO TENNIS CLUB MERANO 0473/230313 EMILIA ROMAGNA PIEMONTE 28 MAGGIO 5 GIUGNO TENNIS CLUB AEROPORTO 051/402290 5/27 MARZO IL POGGIO AGRISPORT 011/9453296 UMBRIA 4/12 GIUGNO TEN PINARELLA DI CERVIA 0375/777511 2/17 APRILE TENNIS RIVOLI 2000 011/9589233 19/28 MARZO TENNIS TRAINING VILLA CANDIDA 334/7088069 11/19 GIUGNO TENNIS CLUB SALSOMAGGIORE 0524/573538 23 APRILE 1 MAGGIO TENNIS CLUB SALUZZO 0175/248290 30 APRILE 8 MAGGIO CENTRO TENNIS PERUGIA 075/9043535 12/18 GIUGNO CEF SERRAMAZZONI (PER I 2005 TAPPA SPECIALE) 30 APRILE 15 MAGGIO MATCH BALL BRA 0172/412912 19/25 GIUGNO CEF SERRAMAZZONI (PER I 2005 TAPPA SPECIALE) 7/22 MAGGIO CIRCOLO TENNIS CASSINE 328/7563880 TENNIS VILLA CARPENA FORLI' 0543/480072 VENETO 2/10 LUGLIO 21/29 MAGGIO SPORTING CLUB MONDOVI' 0174/554665 24/30 LUGLIO CEF SERRAMAZZONI (PER I 2005 TAPPA SPECIALE) 6/14 FEBBRAIO TENNIS CLUB MESTRE 041/989611 21 MAGGIO 5 GIUGNO CANOTTIERI TANARO ALESSANDRIA 0131/236592 1/10 GIUGNO TENNIS CLUB PADOVA 049/8805494 28 MAGGIO 5 GIUGNO TENNIS VERBANIA 366/5839220 4/12 GIUGNO SPORTING CLUB ARBIZZANO 045/7513311 4/12 GIUGNO T.C. PIAZZANO NOVARA 0321/455897 9/20 GIUGNO TENNIS VALEGGIO SUL MINCIO 389/2328682 www.facebook.com/KinderPiuSport FRIULI VENEZIA GIULIA 11/19 GIUGNO MONVISO SPORTING CLUB 011/788034 18/26 GIUGNO CIRCOLO TENNIS ROVIGO 0425/31969 18 GIUGNO 3 LUGLIO CIRCOLO DELLA STAMPA SPORTING 011/3245411 9/17 LUGLIO TENNIS CLUB VENEZIA 041/5260335 www.instagram.com/KinderPiuSport 11/19 LUGLIO TENNIS CLUB TRIESTINO 040/226179 24 GIUGNO 3 LUGLIO CIRCOLO TENNIS BIELLA 015/402670 16/26 LUGLIO TENNIS COMMODORE ACADEMY PADOVA 333/8310790 www.twitter.com/KinderPiuSport ISCRIVITI ON LINE SUL SITO: www.trofeotennis.it www.youtube.com/KinderPiuSport i numeri della settimana Paes da record in Davis

I primi 25 del ranking Atp I primi 25 italiani del ranking Atp Pos. Nome (nazionalità) Punti Pos. Rank. Nome Punti 1 Novak Djokovic (SRB) 15040 1 39 Fabio Fognini 1170 2 Andy Murray (GBR) 10065 2 48 Paolo Lorenzi 940 3 Roger Federer (SUI) 5945 3 52 Andreas Seppi 910 4 Rafael Nadal (ESP) 5290 4 111 Thomas Fabbiano 544 5 Stan Wawrinka (SUI) 4720 5 143 Marco Cecchinato 411 6 Kei Nishikori (JPN) 4290 6 155 Simone Bolelli 367 7 Milos Raonic (CAN) 4285 7 179 Luca Vanni 305 8 Tomas Berdych (CZE) 3490 8 194 Andrea Arnaboldi 280 9 Dominic Thiem (AUT) 3175 9 212 Federico Gaio 254 10 Jo-Wilfried Tsonga (FRA) 2995 10 218 246 11 David Goffin (BEL) 2715 11 226 Filippo Volandri 239 12 Marin Cilic (CRO) 2695 12 244 Matteo Donati 218 13 David Ferrer (ESP) 2695 13 245 Lorenzo Giustino 218 14 Richard Gasquet (FRA) 2365 14 261 198 15 Roberto Bautista Agut (ESP) 2060 15 267 188 16 John Isner (USA) 2055 16 268 183 17 Gael Monfils (FRA) 2030 17 273 Alessandro Bega 181 18 Nick Kyrgios (AUS) 1850 18 293 166 di Giorgio Spalluto 19 Bernard Tomic (AUS) 1850 19 301 Roberto Marcora 162 foto Getty Images 20 (URU) 1765 20 304 Edoardo Eremin 158 21 Feliciano Lopez (ESP) 1675 21 310 Gianluca Mager 154 42 le vittorie in doppio conquistate 22 Lucas Pouille (FRA) 1644 22 332 Matteo Viola 143 dall’indiano Leander Paes in Davis, 23 Philipp Kohlschreiber (GER) 1600 23 340 Gianluigi Quinzi 137 con le quali eguaglia il record del nostro 24 Benoit Paire (FRA) 1596 151524 348 Flavio Cipolla 133 Nicola Pietrangeli. L’ultimo successo 25 Steve Johnson (USA) 1545 25 356 Francisco Bahamonde 129 lo ha ottenuto contro i coreani Chung/ Hong al fianco di Bopanna nel vittorioso Le prime 25 del ranking Wta Le prime 25 italiane del ranking Wta week-end di Davis. Pos. Nome (nazionalità) Punti Pos. Rank. Nome Punti 1 Serena Williams (USA) 8300 1 8 Roberta Vinci 3525 4 le rimonte subite da 2-0 dagli 2 Angelique Kerber (GER) 6500 2 25 Sara Errani 1930 Stati Uniti nella loro storia. Quella 3 Garbine Muguruza (ESP) 5482 3 77 Camila Giorgi 860 operata dalla Croazia va ad aggiungersi 4 Agnieszka Radwanska (POL) 5335 4 85 764 alle sconfitte del 1939 contro l’Australia, 5 Simona Halep (ROU) 5071 5 100 Francesca Schiavone 681 del 1960 contro l’Italia e del 1994 6 Victoria Azarenka (BLR) 3761 6 267 180 contro la Svezia. 7 Venus Williams (USA) 3656 7 275 162 8 Roberta Vinci (ITA) 3525 8 327 Jessica Pieri 122 90 gli anni trascorsi dall’ultima vittoria della Francia in Repubblica 9 Carla Suarez Navarro (ESP) 3010 9 341 114 Ceca. La squadra di Noah ha rinverdito 10 Svetlana Kuznetsova (RUS) 2900 10 358 105 i fasti di Rene Lacoste, Henri Cochet 11 Madison Keys (USA) 2871 11 376 Gioia Barbieri 98 e Jacques Brugnon, gli ultimi transalpini 12 Dominika Cibulkova (SVK) 2871 12 395 Alice Matteucci 91 a imporsi nell’allora Cecoslovacchia 13 Petra Kvitova (CZE) 2816 13 407 85 (era il 1926). 14 Samantha Stosur (AUS) 2640 14 408 85 15 Timea Bacsinszky (SUI) 2609 15 421 80 11 le semifinali raggiunte 16 Belinda Bencic (SUI) 2605 16 432 Jasmine Paolini 75 dall’Argentina dal 2002, anno del suo esordio nel World Group. La squadra 17 Karolina Pliskova (CZE) 2540 17 435 Alberta Brianti 74 di Orsanic giocherà a settembre la 6a 18 Johanna Konta (GBR) 2390 18 449 71 semifinale negli ultimi 7 anni. 19 Anastasia Pavlyuchenkova (RUS) 2320 19 452 70 20 Elina Svitolina (UKR) 2226 20 470 Georgia Brescia 66 6 le vittorie consecutive della Gran 21 (NED) 2011 21 484 Giulia Gatto-Monticone 63 Bretagna, imbattuta dal quarto del 2014 22 Barbora Strycova (CZE) 2005 22 515 Camilla Scala 55 perso contro l’Italia. E pensare che 23 Sloane Stephens (USA) 1995 23 535 Alice Balducci 51 la squadra britannica non aveva vinto 24 Elena Vesnina (RUS) 1967 24 602 Martina Spigarelli 39 neanche un incontro nel World Group per ben 26 anni, tra il 1987 e il 2013. 25 Sara Errani (ITA) 1930 25 611 Bianca Turati 37

12

il tennis in tv 5 tornei in 7 giorni

a farla da padrone e con l’intermezzo milioni e mezzo di montepremi, un rosso del grande classico austriaco. appuntamento che in quanto a lon- Sabato 22 luglio è sintomatico. Si co- gevità è secondo solo a Wimbledon e Il campo centrale di mincia alle 11, proprio dal mattone Us Open: dal 1892 infatti si disputa, Montreal, da dove tritato della Vecchia Europa, e si va in Canada, quella che oggi è cono- SuperTennis trasmetterà avanti praticamente tutto il gior- sciuta come la Rogers Cup. Il torneo, i live del Premier Wta no. Prima con Umago (attorno alle facente parte delle Us Open Series (Getty Images) 17.30), poi con Washington (all’ora di che anticipano lo slam newyorchese, cena fino alla seconda serata) e per è solito traslocare di anno in anno finire a notte inoltrata con le ragazze tra Toronto e Montreal, palcoscenico a Stanford, California. prescelto nel 2016 (l’Atp va invece di scena a Toronto). In questo caso l’ap- Montreal 2016 è rosa puntamento è l’orario dell’aperitivo, on c’è fuso orario che tenga. E come se non bastasse, al nascere a partire dalle 18.30. E poi sarà tutta E non c’è sosta. Le dirette della nuova settimana, ecco l’appun- una tirata, notte fonda compresa. Co- di SuperTennis dai campi to con un Wta Premier da quasi due me al solito a tutto tennis. Ndi tutto il mondo non cono- scono sosta. Nemmeno in questo cal- dissimo luglio, dove senza nemmeno Tennis in Usa, news in onda alle 22.25 cambiare canale si potrà viaggiare da Nelle ultime settimane di luglio, con il palinsesto infarcito di appuntamenti dal Canada e dall’evento Washington a Stanford, rispettiva- Wta Premier di Montreal, la fascia serale delle notizie dal mondo del tennis, il tg quotidiano, si mente costa Est e costa Ovest degli sposta in seconda serata, vale a dire attorno alle 22.25. Ovviamente gli orari dipenderanno dalle Stati Uniti, e da Kitzbuehel a Umago, dirette e dalle pieghe prese dalle partite trasmesse. Invariata invece la prima fascia quotidiana di tra Austria e Croazia. Con il cemento notizie che mantiene il suo posto in palinsesto come di consueto alle ore 17.00.

Un week-end da quattro finali. E tutte in diretta Giovedì 20 Venerdì 21 Sabato 22 Domenica 23 Lunedì 24 Martedì 25 Mercoledì 26 01:00 - LIVE ATP 01:00 - LIVE ATP 500 01:00 - LIVE ATP 01:00 - LIVE ATP 01:15 - WTA Stanford 00:30 - Tennis 00:30 - LIVE WTA 500 Washington Washington 500 Washington 500 Washington SF SF1 (replica) Magazine Premier Montreal 05:00 - ATP 04:00 - LIVE WTA 04:00 - LIVE WTA 03:00 - Tennis 03:00 - ATP 01:00 - LIVE WTA 05:00 - ATP Umag Kitzbuhel (differita) Stanford Premier Stanford QF Magazine Washington SF1 Premier Montreal Finale (replica) 07:00 - ATP 250 06:00 - ATP Kitzbuhel 06:00 - WTA 03:30 - Magazine (replica) 05:00 - WTA Premier 07:00 - WTA Umag (replica) (differita) Stanford (differita) WTA 05:00 - ATP Kitzbuhel Montreal (replica) Premier Montreal 08:45 - La Voce delle 08:00 - ATP Kitzbuhel 07:30 - La Voce delle 04:00 - LIVE WTA SF1 (replica) 07:00 - WTA Premier (replica) Regioni Friuli (differita) Regioni Stanford 07:00 - WTA Umag Montreal (replica) 08:45 - La Voce 09:00 - ATP 500 09:45 - La Voce delle 07:45 - WTA 06:00 - Challenger SF2 (replica) 08:45 - Tennis Club delle Regioni Washington (replica) Regioni Puglia Stanford (differita) Todi 08:45 - La Voce delle Njlaya 09:00 - WTA 11:00 - Coppa Davis 10:00 - Tennis 09:30 - ATP Umag 07:00 - ATP 250 Regioni 09:00 - ATP Umag Premier Montreal Italia vs Argentina Magazine (differita) Umag SF (replica) 09:00 - WTA Stanford Finale (replica) (replica) (replica) 10:30 - ATP 250 Umag 11:00 - LIVE ATP 09:00 - ATP 250 SF2 (replica) 11:00 - ATP 10:30 - WTA 13:30 - Tennis (replica) Kitzbuhel Finale Umag SF (replica) 11:00 - ATP Washington Finale Premier Montreal Magazine 12:15 - Magazine WTA Doppio 11:00 - ATP 500 Washington SF2 (replica) (replica) 14:00 - LIVE ATP 12:45 - Tennis Club 13:00 - LIVE ATP Washington SF (replica) 13:00 - WTA Premier 12:30 - WTA Kitzbuhel Njlaya Kitzbuhel Finale (replica) 13:00 - ATP Umag Montreal (replica) Premier Montreal 15:45 - La Voce delle 13:00 - LIVE ATP 15:15 - Tennis 13:00 - ATP 500 Finale (replica) 15:00 - WTA Premier (replica) 14:30 - ATP Regioni Kitzbuhel SF Magazine Washington SF 15:00 - WTA Stanford Montreal (replica) Washington Finale 16:00 - LIVE ATP 14:45 - La Voce delle 15:45 - Challenger (replica) Finale (replica) 16:45 - La Voce delle (replica) Kitzbuhel Regioni Todi 15:00 - WTA Staford 16:45 - La Voce delle Regioni 16:30 - Trofeo 17:30 - LIVE ATP 15:00 - LIVE ATP 16:45 - La Voce delle SF (replica) Regioni 17:00 - News Kinder + Sport - 250 Umag Kitzbuhel Regioni 16:30 - Tennis Club 17:00 - News 17:05 - WTA Stanford Novara 19:15 - La Voce delle 17:30 - LIVE ATP 250 17:00 - News Njlaya 17:05 - ATP Finale (replica) 16:45 - La Voce Regioni Puglia Umag 17:05 - Magazine 16:45 - La Voce delle Washington Finale 18:30 - LIVE WTA delle Regioni 19:30 - Magazine 19:00 - LIVE ATP 500 WTA Regioni (replica) Premier Montreal 17:00 - News ATP Washington 17:30 - LIVE ATP 17:00 - News 18:30 - LIVE WTA 20:15 - Trofeo Kinder 17:05 - WTA 19:55 - News 20:55 - News 250 Umag 17:05 - WTA Staford Premier Montreal + Sport - Novara Premier Montreal 20:00 - LIVE ATP 21:00 - LIVE ATP 500 19:45 - La Voce delle SF (replica) 20:15 - La Voce delle 20:30 - LIVE WTA (replica) 250 Umag Washington Regioni 18:45 - Challenger Regioni Premier Montreal 18:30 - LIVE WTA 22:00 - LIVE ATP 23:00 - LIVE WTA 20:00 - LIVE ATP Todi 20:30 - LIVE WTA 22:25 - News Premier Montreal 500 Washington Stanford 500 Washington SF 19:45 - La Voce delle Premier Montreal 22:30 - La Voce delle 20:15 - La Voce 23:30 - LIVE ATP 21:30 - ATP 250 Regioni 22:25 - News Regioni delle Regioni 500 Washington Umag SF (differita) 19:55 - News 22:30 - Tennis Club 22:45 - ATP 20:30 - LIVE WTA 23:00 - LIVE WTA 20:00 - LIVE ATP Njlaya Washington Finale Premier Montreal Stanford SF 250 Umag Finale 22:45 - ATP Kitzbuhel (replica) 22:25 - News 21:00 - LIVE ATP Finale (replica) 22:30 - Tennis 500 Washington Magazine Finale 23:00 - WTA 23:00 - LIVE WTA Premier Montreal Stanford Finale (replica)

NB: il palinsesto è soggetto a modifiche. In rosso gli eventi live, in giallo le News, in verde le prime emissioni, in azzurro le differite e in viola gli speciali 14 Scelta dalla Federazione Italiana Tennis

$GHULVFLDOSURJHWWR ',6$%,/("12 7HQQLVWD HDYUDLO LQQRYDWLYD$GYDQWDJH LQSURYDPHVL 0ROWLFLUFROLO KDQQRIDWWR

Lab 3.11 s.a.s. via Riva 22, 14021 - Buttigliera d’Asti (AT) tel.: 011 9921410 - fax: 011 99211759 [email protected] - www.lab311.it

15 in italia Squadre da scudetto: ecco i campioni Over

Competizioni nazionali per club chiuse, consegnati tutti i tricolori 2016. Ecco chi, superando i tabelloni nazionali, è arrivato alle rispettive fasi finali e chi le ha vinte. Con tanto di classifiche e nomi dei protagonisti

Qui sopra, i campioni d’Italia Over 35 dell’Associazione Motonautica Pavia che hanno conquistato il titolo nel girone finale disputato proprio sui campi di casa. A sinistra, i vincitori dello Scudetto Over 45 dell’Asd Prati37 di Pescara

di GABRIELE RIVA Over 35 Over 40

l mondo veterani è uno dei più Campioni: Amp Pavia Campioni: Ct Firenze attivi dell’intero panorama con La rosa: Mattia Livraghi, Uros Vico, Marco Anto- La rosa: Lorenzo Pennisi, Pietro Pennisi, racchetta italiano. Nonché uno nio Debiaggi, G.B. Olivero, Nicola Cornelio. Giovanni Del Panta. Idei più “sentiti” e competitivi, tra giocatori e club. Specie quando 2° classificato: Ct Mariano Casalboni 2° classificato: Tennis Villaricca si tratta di campionati a squadre. 3° classificato: 2001 Vittorio Veneto 3° classificato: Ct Eur Roma Proprio nello scorso week-end sono 4° classificato: Ct Lequile 4° classificato: Ct Palermo stati assegnati gli ultimi Scudetti sta- gionali. 16 in tutto le categorie, dagli Over 35, alle Ladies 70. Gli ultimi a contendersi il tricolore sono stati gli Over 50 e gli Over 55, ad accodarsi Over 45 lim 4.3 Over 45 alla lunga lista di Campioni d’Italia Campioni: Ct Etruria Prato Campioni: Asd Prati37 Pescara già incoronati nelle scorse settima- La rosa: Luca Landi, Marco D’Alò, Marco Bac- La rosa: Vincenzo Carlone, Mauro Colangelo, ne. Capitale italiana del movimento cini, Fabio Fedi, Giuseppe Tobaldin, Massimo Pietro Angelini, Fabio Baroni, Ivano Di Mar- si è dimostrata Roma, con ben 5 titoli Sammicheli, Roberto Fissi, Andrea Bettini co, Marco Scroccarello, Alberto Mastrangelo. portati a casa. L’Urbe ha trascinato il Lazio fino a renderlo la regione più 2° classificato: Tennis Livorno 2° classificato: Ct Cervia titolata d’Italia: subito dietro con 4 3° classificato: Tc Padova 3° classificato: Villa Carpena scudetti c’è la Toscana, poi a quota 2 4° classificato: Tc Lesa 4° classificato: Ct Scandicci Lombardia, Sicilia e Abruzzo.

Roma capitale Over 50 Over 55 Della cinquina romana, due tito- li sono andati alla Canottieri Roma Campioni: Oasi di Pace Roma Campioni: Ct Firenze (Over 65 e Over 70), mentre gli altri La rosa: Alessandro Cesario, Massimiliano La rosa: Stefano Toti, Marco Armellini, Al- tre se li sono spartiti Oasi di Pace Pace, Federico Bertino, Andrea Ciucci. berto Campi (Over 50), Nomentano (Ladies 40) e Garden (Ladies 40 limitato 4.4). Belle 2° classificato: Canottieri Roma 2° classificato: Eur Sporting Roma doppiette di club anche per Ct Paler- 3° classificato: La Meridiana Modena 3° classificato: Tc Laurentino mo, con le Ladies 60 e con gli inossi- 4° classificato: Villa d’Adda 4° classificato: Tc Pavia 16 in italia

Over 60 Over 65

Campioni: Tc Nastro Verde Lentate Campioni: Canottieri Roma La rosa: Salvatore Garofalo, Franco Brino, La rosa: Bruno Orecchio, Benedetto Bellucci, Carlo Pirani. Piero Toci, Riccardo Cianci, Claudio Russo.

2° classificato: CC Roma 2° classificato: Ct Bari 3° classificato: Ct Bari 3° classificato: Gli Ulivi Sc 4° classificato: Ct Eur 4° classificato: CC Colle Labirinto

Ct Firenze campione d’Italia con i team Over 40 (sopra) e Over 55 (sotto) Over 70 Over 75 Campioni: Canottieri Roma Campioni: Ct Palermo La rosa: Gino Cerri, Antonio Claudi, Aldo La rosa: Giancarlo Milesi, Giorgio Roehrich, Carboni, Pier Luigi Bona, Gian Carlo Arde- Aldo Barbareschi, Enrico Piacenti, Antonio si, Gianpaolo Graziani, Giuseppe Orecchio. Ardizzone.

2° classificato: Fossadalbero CC 2° classificato: Canottieri Roma 3° classificato: Circolo Stampa Torino 3° classificato: Tc Ambrosiano 4° classificato: Gli Ulivi Roma 4° classificato: Ct Pescara dabili Over 75 (la categoria più alta) Il mondo Over e Ladies ha conse- Chiuso il capitolo gare a squadre, il Giancarlo Milesi, Giorgio Roehrich e gnato i suoi tricolori attraverso un calendario “vet” guarda già avanti ai compagni, e per il Ct Firenze, capace tabellone nazionale nel quale biso- prossimi appuntamenti, senza di- di cucirsi il tricolore sul petto con gli gnava finire tra le prime quattro e menticare che in ottobre si giocano Over 40 e gli Over 55. Il bis se lo è giocarsi, poi, una vera e propria Fi- i Mondiali Super-Senior per nazioni, concesso anche la città di Prato, ma nal Four, in sede unica per ogni cate- dove l’Italia schiererà i suoi migliori con due circoli differenti: se tra le goria. Fase finale che si è disputata Over 65, 70 e 75. L’appuntamento è Ladies 50 hanno vinto le portacolori con la formula del girone all’italiana per ottobre, dal 16 al 21, sui campi del Tc Prato, negli Over 45 limitato e con due singolari e un doppio per turchi di Antalya. E i nostri Over sono 4.3 a esultare è stato il Ct Etruria. ogni incontro. già pronti a confermarsi... super.

Ladies 40 Ladies 50 limitato 4.4

Campione: Garden Roma Campione: Tc Prato La rosa: Donatella Brunetti, Stefania Salinetti, La rosa: Giovanna Tortorella, Francesca Maria Pastore, Anna Maria Di Certo, Elisabet- Ciardi, Maria Rosa Bruno, Wanita Nesti, ta Di Cicco, Francesca Lolli, Alda Marra. Giulia Collodel.

2° classificato: Polisportiva Curiel 2° classificato: Oasi di Pace 3° classificato: St Varese 3° classificato: Rc Modus 4° classificato: Tc San Domenico 4° classificato: Canottieri Milano

Ladies 40 Ladies 55

Campione: Tc Nomentano Roma Campione: Ct Tortoreto La rosa: Katy Agnelli, Valeria Madaro. La rosa: Simonetta Bozzano, Paola Ippoliti.

2° classificato: Sq Alba 2° classificato: Olimpica Rezzato 3° classificato: Ass. Giglio Rosso 3° classificato: Ct Bari 4° classificato: Ct Reggio 4° classificato: Tc Nomentano

Ladies 45 Ladies 60

Campioni: Ct Borgotrebbia Piacenza Campione: Ct Palermo La rosa: Flora Perfetti, Simona Isidori, La rosa: Paola Brizzi, Lidia De Nicola, Lidia Bortolotti, Silvana Pagani Claudia Guidi. Nelle Ladies 50 ha trionfato il Tc Prato, 2° classificato: Ct Tricolore Reggio Emilia 2° classificato: Ct Rapallo laureatosi Campione d’Italia nella fase 3° classificato: Forum Sc Roma 3° classificato: Ct l’Aquila finale disputata al Cà del Moro di Venezia. 4° classificato: Circolo Ministero Affari 4° classificato: Asd Libera Più in alto, le campionesse d’Italia Ladies Esteri Roma 40 (lim. 4.4) del Garden Roma 17 giovani Francesini all’orizzonte Under 12 protagonisti nella Nation Cup - Lampo Trophy per nazioni a Brescia, vinta da Francia e Canada. L’Italia al maschile arriva in finale. Ma anche l’ultimo torneo individuale del calendario italiano a Bressanone

di Viviano Vespignani

Italia resta a secco e lascia a Francia e Canada i trion- fi nell’edizione 2016 della L’ Nation Cup - Lampo Trophy. Sui campi dell’Olimpica Tennis di Rezzato (provincia di Brescia), i ra- gazzi capitanati da Valerio Prisco non sono riusciti a superare in finale i transalpini, che già avevano avuto la meglio durante la fase a gironi. Daniele Minighini ha lasciato strada a Sean Cuenin e poi ci ha pensato il giocatore che ha impressionato di più durante la settimana, Cesar Bouchelaghem, contro il quale l’az- zurro Niccolò Ciavarella è riuscito a fare match pari soltanto in avvio. Il transalpino di Albertville ha mo- La premiazione della 15a Nation Cup maschile. A sinistra, l’Italia finalista strato un repertorio già completo: e, a destra, la Francia vincitrice (foto Maffeis) a 11 anni e mezzo, è considerato il miglior prospetto d’Oltralpe. Tra le ragazze, il Canada ha impedito alla Francia di centrare la doppietta, Annabelle Xu, al suo secondo tenta- mine - il big match in gonnella ha grazie a una vittoria per 2-1 deci- tivo nel Circuito europeo. Il promet- visto alle prese due ragazzine che sa da due sfide molto sofferte. Nel tente Jacopo (12 anni da compiere giocano all’ombra della foglia d’ace- primo singolare, Dasha Plekhanova nel mese di novembre) ha fatto il ro, con Annabelle in vena di conce- è riuscita a superare Florence Joule bis del successo ottenuto all’ini- dere pochissimo a Mia Kupres così per 7-5 al terzo, poi il pareggio fir- zio di giugno a Barcellona battendo come alle precedenti avversarie. mato Tara Zoppas, e infine il doppio in finale 6-2 6-3 il canadese Jaden (giocato con la formula lampo del Weekes e in semifinale l’altro italia- Under 16 a Malta, super tie-break ai 10 punti) ha pre- no Marco Cinotti del Ct Fano, altro vince Beatrice Ottone miato il team composto da Plekha- nome in evidenza nella prima par- Nel Circuito europeo il top dei nova, Xu e Kupres. te della stagione europea 2016. Sul nostri portacolori si è verificato terzo gradino del podio sono saliti nell’under 16 di Corradino-Paola, Tanto Canada a Bressanone anche Enrico Baldisserri, punto di torneo maltese sempre affollato dai Italia e Canada protagonisti a Bres- forza del Circolo Tennis Bologna, e, nostri portacolori. Ha vinto la sedi- sanone. È accaduto sui campi del in campo femminile, Denise Valen- cenne Beatrice Ottone, che difende i Tennis Brixen dove il torneo inter- te e Emma Valletta che difendono i colori dello Sport Club Nuova Casa- nazionale under 12 ha concluso la colori del Tc Genova 1893 e del Ct le, superando in finale la ceca Petra fase italiana del Tennis Europe Ju- Zavaglia Ravenna. A dimostrazione Csabi, mentre in campo maschile nior Tour. Hanno primeggiato Jaco- della eccellente qualità della rap- ha raggiunto la finale Pietro Mari- po Bilardo, allievo della Polisporti- presentativa del Canada - in campo no, quindicenne allievo del Circolo va Buscherini Forlì, e la canadese con tre maschi e altrettante fem- Montekatira di Catania. Circuito Itf Under 18, Trapani olè in Scozia

Il diciassettenne palermitano Andrea Trapani, portacolori del Circolo del Tennis di Palermo, ha firmato il primo titolo under 18 in carriera aggiudicandosi a Edimburgo, in Scozia, l’evento “Nike International”. Unico azzurrino in lizza, Andrea ha prevalso in finale per 7-5 6-1 sul britannico Emile Hudd. Nella stessa settimana la nutrita presenza italiana a Corfù, in Grecia, teatro di una prova “grade 4” dello Junior World Ranking, si è tradotta in quattro apprezzabili semifinali raggiunte da Riccardo Di Nocera, Guido Marson, Cristina Elena Tiglea e Isabella Tcherkes Zade. Lo stesso vale per Benedetta Ivaldi, impegnata a Le Hague, in terra olandese. (v.v.)

18

circuito fit-tpra A Serramazzoni l’estate raddoppia

Due turni dal 15 o dal 22 agosto per sette giorni a tutto tennis: questa è la sede estiva per i veri impallinati che vogliono giocare anche dopo le sessioni d’allenamento. Ecco come prenotare, ma è meglio farlo in fretta

di Marcello Sportelli

erramazzoni è un paesino ar- roccato sugli appennini tosco- romagnoli, poco distante dalla Sfamosa stazione sciistica di Sestola e dal monte Cimone. Tra gli stage estivi per adulti 2016, organiz- zati dalla Federazione Italiana Ten- nis, è probabilmente quello più adat- to ai veri impallinati del tennis, quel- li che, al termine di una sessione di allenamento, o dopo una partita, sen- lattico depositato nelle gambe dopo tono ancora forte il desiderio di altri una lunga giornata di sano tennis. due scambi. Inoltre, Serramazzoni, non è per nulla un nome nuovo per Anche i tornei gli appassionati, perché è una delle Durante la settimana, il programma storiche sedi dei Centri Estivi Fit per prevede un’ora e trenta minuti di pu- ragazzi. Bene, quest’anno l’appunta- ra scuola tennis al mattino, oltre a mento con gli over 18, gli stage per un’altra ora e trenta nel pomeriggio. adulti per l’appunto, raddoppia ri- Inoltre, dopo essersi allenati, c’è an- spetto all’anno passato. Da un singo- che la possibilità di mettersi in gio- lo turno si passa a due: il primo dal co nei tornei valevoli per il circuito 15 al 21 agosto e l’altro dal 22 al 28 Fit-Tpra (disponibili sia di singolare sempre di agosto. che di doppio). E poi le sfide singole o altre sessione d’allenamento finché Giocare... anche di notte ci saranno energie... Per chi deside- Il centro estivo di Serramazzoni è di- ha visto gli iscritti sfruttare ogni mi- ra anche un po’ di relax, comunque, slocato a circa 800 metri sul livello nuto utile per allenarsi, migliorare tra un scambio e l’altro, non manca del mare, e l’altitudine rende il clima il proprio tennis e raggiungere il li- la piscina attigua ai campi, un bar ottimale per gli allenamenti, la strut- mite delle proprie energie: dopo una per gli aperitivi e tante possibilità tura alberghiera si affaccia, come un giornata trascorsa sui campi, i più di trascorrere piacevoli momenti in grande balcone, su una distesa di ter- impavidi, dopo cena chiedevano l’ac- compagnia di veri appassionati. Per ra rossa di ben 12 campi, il vero e censione delle luci per le ultime sfide gli amanti della racchetta, insomma, proprio fiore all’occhiello della strut- in notturna, mentre i meno allenati non si potrebbe pensare a una setti- tura. Durante l’estate del 2015, il pro- si facevano trattare dal fisioterapista mana migliore. Ma attenzione: le di- getto pilota degli stage estivi adulti, appositamente chiamato da Mode- sponibilità iniziano a scarseggiare, organizzato proprio a Serramazzoni, na per alleviare gli effetti dell’acido per cui c’è da affrettarsi. Stage a Serramazzoni, come prenotare

Il costo per stage e alloggio da lunedì 15 a domenica 21 agosto (6 notti, oppure da lunedì 22 a domeni- ca 28) è di 605 euro con trattamento di pensione completa, comprensivi di stage Fit-Tpra, maglietta e sessione di analisi video dei grandi campioni; per gli accompagnatori non stagisti invece il trattamento di pensione completa costa 285 euro. Per informazioni scrivere a [email protected] o telefonare allo 06/98372277, il lunedì, il mercoledì e il venerdi dalle 10 alle 16. Per prenotare andate su www. tpratennis.it e seguite il percorso dalla news della prima pagina.

20 paddle Il paradiso dei padeleros

Si chiama Star’s Padel e sorge a Barcellona su 7 mila metri quadri. Con i suoi 14 campi è il club di riferimento per la Spagna e per tutta l’Europa. Il miglior tecnico al mondo, Miguel Sciorilli, e la coppia n.1 del circuito fanno base lì

di Gianpaolo Martire

ella primavera 2015 ha preso forma il sogno di qualsiasi appassionato di paddle. Si Nchiama Star’s Padel, a Barcel- lona, ed è un luogo dove in ogni atti- mo e angolo si respira la vera essenza di questo sport. Ancora in costruzione il fermento era altissimo e posata l’ul- tima lastra di campo subito la struttu- ra è diventata un punto di riferimen- to per gli appassionati. Non solo è il club dove ogni giorno si allenano tan- I campi dello Star’s Padel di Barcellona sono 14: aperto da poco più di un anno e mezzo te stelle del circuito, tra cui Fernando il club conta già su un’altra struttura periferica da 6 campi e ne sta progettando una terza Belasteguin e Pablo Lima, coppia n.1 al mondo, o il circolo dove i loro al- lenatori Miguel Sciorilli (tecnico più prestigioso al mondo) e Marcela Fer- rari dirigono gli istruttori di maggiore competenza.

“Los maestros” È un luogo ormai quasi di culto. Da tutte le città e da tutti i paesi arrivano gruppi di padelisti per imparare il vero padel come lo giocano “los maestros”, quelli che stanno creando la storia di questa disciplina. E tra i numerosi vian- danti con la racchetta naturalmente anche moltissimi nostri connazionali. femminile 3 (il club è nuovo e dunque più di un anno, con molte stelle del Andrea Balducci è il capitano sportivo parte dall’ultima categoria) dove per circuito che passeggiano per il club delle squadre di Star’s Padel ed è stretto ogni match si disputano incontri con 5 in qualità di normali soci, con l’inno- collaboratore di Belasteguin per quan- coppie di donne per squadra, formula vazione delle strutture che si mischia to riguarda tutte le sue attività in Italia. che rende bene l’idea della diffusione con la tradizione degli storici istrut- A lui, da pendolare, si aggiunge Marti- del movimento in Spagna. tori - e con l’invidiabile cornice di na Camorani che fa parte della squadra Barcellona - lo Star’s Padel è diventato femminile del circolo di Belasteguin e Lo Stars... nel mondo sinonimo di prestigio internazionale, diverse volte l’anno viaggia a Barcello- Lo Stars sorge su 7 mila metri quadri e a tal punto che imprenditori interna- na per allenarsi e giocare. Quest’anno dispone di 14 campi e un ampio spa- zionali vogliono creare il loro Star’s ha giocato tra le fila dello Star’s la lega zio dedicato alla socialità. In appena Padel nei rispettivi paesi, creando una sorta di accademia mondiale, in stret- to fil rouge con il centro principale Italiani allo Star’s... i “nostri” a Barcellona il cui direttore è Lluis Roura, che as- sieme a Fernando Belasteguin e Mar- Allo Stars Club di Barcellona, punto di riferimento europeo per la disciplina, ci sono anche due cela Ferrari è il punto di riferimento nostri connazionali. Uno è Andrea Balducci, capitano sportivo delle squadre di Stars Padel nonché collaboratore di Belasteguin per quanto riguarda tutte le sue attività in Italia. Balducci principale. A Terrassa (alla periferia di organizza eventi, lezioni e clinic per i gruppi di padelisti proveniente dall’Italia, inoltre ha cu- Barcellona) è stato aperto già il secon- rato la versione italiana del libro di Belasteguin. La seconda è Martina Camorani che fa parte do centro, una grande palestra con 6 della squadra femminile del circolo e che diverse volte durante l’anno fa la spola tra Italia e campi indoor. E si parla anche di un Barcellona per allenarsi allo Stars Padel. (g.m.) terzo polo vicino al mare.

21 personal coach Così Andy Murray legge le traiettorie

Vediamo come i campioni si preparano a rispondere al servizio avversario: lo facciamo analizzando la ribattuta del fresco vincitore di Wimbledon a una ‘prima’ di Milos Raonic a 236 km/h. Ecco i due momenti fondamentali

di Andrea Cagno e Max Rinaudo I.S.F. R. lombardi - foto getty images

ello scorso numero avevamo anticipato che rispondere in modo efficace ed efficiente a Nservizi ormai sempre più vi- cini alla velocità di 250 km/h si può. Questa volta, in particolare, analizzia- mo l’organizzazione visuo-motoria du- rante la ribattuta di Andy Murray al ser- vizio più veloce del torneo di Wimble- don, effettuato da Milos Raonic in finale alla velocità di 147 miglia orarie (236 km/h). Prima di fare un attenta anali- si, soffermiamoci sulla parola ribattuta e sul suo significato, non un semplice colpo di risposta e ancor meno rimessa in gioco ma un modo per opporsi, in il sistema nervoso centrale in modo da biamo soffermarci su due momentum modo attivo, propositivo, veloce, con ricostruire brevissimamente le traietto- importanti del servizio. Il primo cor- processi di cognizione semplificati (do- rie. È chiaro che la reattività muscolare risponde alla palla che lascia la ma- vuti al tempo ridotto per poter agire) è indispensabile per ottimizzare il ge- no di chi serve, in questo caso di Ra- ma non per questo inefficace. sto, ma anche in questo caso se il gesto onic: è il momento in cui si effettua la motorio è collegato alla fissazione ci fissazione sulla palla correlandola a un 100 millisecondi di cecità rende più veloci. È dimostrato che leg- passo in avanzamento. Il secondo è Gli studi sulla visione hanno dimostra- gendo un testo o una situazione si atti- correlato alla fissazione della palla to che uno stimolo in movimento non vano le aree motorie e pre-motorie del all’impatto sulle corde dell’avver- può essere fissato con continuità e che cervello. Alcuni studi sul tennis hanno sario, ovvero alla partenza della pal- tra due fissazioni gli occhi fanno un mo- dimostrato che effettuare lo split-step la, quando Andy finisce lo split-step. vimento veloce a salto durante il quale nello stesso momento in cui si fissa In questo modo agisce in acuità visiva c’è un periodo di latenza di circa 200 la palla produce un elevato aumento statica, ovvero la palla è ferma per po- millisecondi. Di questi, 100 millisecon- della produzione di forza, fino al 60% chi millisecondi, lui terminato lo split è di circa sono di cecità, e il cervello deve di forza massimale e ricadute positive altrettanto fermo e questo gli rende più ricostruire le traiettorie. Questo movi- sull’elasticità muscolare. semplice la lettura della traiettoria. Nel- mento veloce a salto non può essere lo spazio tra la palla che lascia la mano corretto, pertanto - se errato - implica Due momenti chiave e quella in cui viene impattata, Murray il rifacimento dello stesso con la perdi- Tornando in particolare alla ribattuta trascina il piede inseguendola con gli ta di 200 millisecondi. Per ottimizzare di Murray e analizzandola nel detta- occhi lungo la salita, come ad aiutarsi una ribattuta a livello visivo abbiamo glio sotto l’aspetto visuo-motorio, dob- nella gestione dello spazio-tempo. bisogno, in particolare, di alcune fon- damentali abilità. Intanto quella di otti- mizzare i tempi dei movimenti oculari Risposte efficaci? Meno di una su 3 in modo da non doverli ripetere. Poi possedere muscoli estrinseci oculomo- Una curiosità legata alla rispsota: i migliori ribattitori sono efficaci mediamente nel 30% delle tori veloci e precisi nell’individuazione volte. Il migliore di tutti nel 2015 tra i professionisti è stato Novak Djokovic con il 36%, ma solo dello stimolo, della pallina. Infine, ave- nel 20% di queste è riuscito a ottimizzare i tempi secondo lo schema descritto in questa pagina. In quei casi ha ottenuto un’ottimizzazione del timing, questo a dimostrazione che lavorandoci su - re un sistema visivo ben integrato con probabilmente - si può migliorare l’efficacia di questo fondamentale. 22 racchette e dintorni Impatto morbido, ma che cannonata!

Campi piccoli (12 metri per 5), palle di gommapiuma, racchette più corte, ma i protagonisti non sono bimbi bensì adulti che picchiano forte. Si chiama Touch Tennis, è nato a Londra, ha classifiche e tornei ufficiali

di Mauro Simoncini ti. Il risultato? Si può colpire la pal- el Terzo Millennio la vera lina con energia e tecnica identiche certificazione è la presenza a quelle del tennis normale, ma ci di un sito ufficiale, con le vuole anche una tattica sviluppata Ndate dei tornei, le regole di per guadagnarsi il punto. Gli scambi gioco, le misure dei campi, della rete, sono lunghi e laboriosi, fisicamente delle racchette. E pure le classifiche, impegnativi (con spostamenti brevi ufficiali, gli scontri diretti. E poi i tor- ma continui). Sembra facile ma non nei dello Slam e i Master 1000. lo è. Da un lato ci vogliono gesti ed Tanto per fare un esempio, si è appe- esecuzione valide dal punto di vi- na svolta a Roehampton - nel distret- sta tecnico, perché se no la palla di to universitario a su ovest di Londra spugna “non va”, dall’altro un fisico - la Varsity Cup, un grande evento tra adulto copre facilmente un campo 12 squadre. Ma di che cosa stiamo così ridotto, quindi ci vuole anche parlando? Di Touch Tennis: un altro una strategia di gioco efficiente per sport di racchetta, ma ridimensiona- vincere il punto. to, e non per i tennisti più piccini. Uno dei vantaggi del Touch è che si È nato nell’estate del 2002 a Londra può giocare davvero ovunque per- per merito di tale Rashid Ahmad. Il ché non solo la superficie richiesta campo da gioco è circa quello dei è piccola, ma le retine sono tra- bambini Under 8: 12 metri di lun- sportabili e volendo (come si vede ghezza per 5 di larghezza (6 per il nel video promozionale su www. doppio). Si devono usare racchette touchtennis.com) con un gesso e un più corte e leggere di quelle cano- po’ di asfalto si può improvvisare niche da tennis (per adulti): lun- un match. Che gli inglesi ovviamen- ghezza consentita tra i 20,8 e i 21,5 più grandi di quelle comuni, ancora te propongono anche su un prato di pollici; e l’ovale non può superare una volta proprio come con i picco- un parco, dato che la palla di gom- i 107 pollici quadrati. In sostanza i lissimi principianti che si approc- mapiuma rimbalza bene anche se il telai “21”, quelli in commercio per i ciano al tennis. fondo non è perfetto. bambini, sono perfetti. Poi ci sono Il Touch Tennis ha dunque campo Non resta che provare, magari con le le palline, né dure né depressuriz- ridotto, palle più grandi e più lente, racchette dei propri figli, nel cortile zate, ne “piccole” come quelle da racchette più corte, leggere e quindi di casa. Proprio come è successo a tennis: si usano quelle di spugna maneggevoli. E ci giocano gli adul- Rashid quindici anni fa a Londra.

Il look delle tue Adidas? Fattelo unico col pennarello

Il modello di questa storica calzatura da tennis è molto conosciuto: robusto, abbondante nella calzata, duratura. È famosa per sostegno e stabilità; anche se la struttura della Barricade 2016 è stata parzial- mente ridisegnata, con una tomaia più morbida e confortevole. Gli ingegneri del colosso tedesco Adidas l’hanno resa molto comoda non tralasciando il mix tecnologico inserito nella scarpa: soletta AdiPrene per ammortizzazione anche sotto il tallone e mescola di gomma AdiWear 6 per il battistrada. Ma la vera novità per l’estate 2016 è che Adidas ha lasciato in bianco totale questa nuova versione di Barricade ma fornisce con l’acquisto delle AdiColor Barricade 2016 un set di pennarelli (giallo, arancione, rosso, verde, blu e nero) con cui sbizzarrirsi sulla tomaia per le trame e i colori preferiti, in totale libertà, con le stringhe di colori diversi da poter abbinare. Una vera novità, mai vista prima sui campi da tennis.

23 la regola del gioco Qual è il segno giusto? Niente suggerimenti...

Se un giudice arbitro è chiamato a verificare la bontà di un segno, prima che possa farlo i giocatori devono essere d’accordo su quale sia quello da giudicare. L’ufficiale di gara non terrà mai conto degli spettatori a bordo campo

La situazione Mario sta giocando un incontro di singolare contro Alfredo. Si gioca sulla terra battuta e senza arbitro. Molto comunemente ci si può trova- re in un caso come il seguente, so- prattutto quando si gioca (o si si “di- rige” un torneo individuale). In que- sto genere di tornei molto spesso - quasi sempre - non vi è la presenza di un arbitro o di un ufficiale di gara fisso su ogni singolo campo, se non nelle fasi finali di quel torneo.

Che cosa succede? Viene chiamato il giudice arbitro per giudicare una palla chiamata “out” da Mario nella sua metà campo: mentre il giudice arbitro si avvicina all’ingresso del campo, le persone fra il pubblico segnalano che tutti loro hanno visto la palla rimbalzare all’interno del campo, e che cioè la palla sarebbe buona. Entrato sul campo, però, al giudi- ce arbitro viene mostrato un segno Se i giocatori sono zione della palla, in modo tale da po- di una palla nettamente fuori. Allo d’accordo sul segno ter stabilire con precisione quale dei stesso momento il giudice arbitro Cosa succede dunque quando vi è due segni sia quello corretto. si accorge di un segno di una palla una disputa su un segno di una palla Nel caso in cui anche questa rico- buona molto vicino a quello che sta chiamata “out” da un giocatore che struzione non aiutasse (per esempio giudicando. Come si dovrà compor- viene contestata dall’avversario? Nel ci sono due segni simili uno vicino tare il giudice arbitro? caso in cui i giocatori siano d’accor- all’altro, oppure i giocatori non rie- do sul segno, ma non siano d’accor- scano a trovare un accordo) allora do se la palla sia buona o fuori, si la chiamata effettuata dal giocatore dovrà chiamare il giudice arbitro il che si trova nel lato del campo dove Inviateci via mail quale giudicherà quel segno (come si trova il segno, sarà quella valida le vostre domande nel nostro caso). (nel nostro esempio sarà la chiamata “out” fatta da Mario). I nostri esperti risolvono i vostri dubbi. Co- Se i giocatori non sono me? Semplicissimo: scriveteci all’indirizzo d’accordo sul segno Il pubblico non conta di posta elettronica supertennismagazi- [email protected] e spiegateci i vostri Nel caso in cui i due giocatori mostri- Potrà sembrare “palesemente ingiu- dubbi - o le vostre curiosità - di natura no ognuno un segno diverso da quello sto”, come potrebbe suggerire il senso regolamentare. Sottoporremo i vostri mes- dell’avversario, il giudice arbitro che comune, ma purtroppo non essendo saggi ai nostri esperti del settore arbitrale viene chiamato in campo cercherà in- presente sul campo, il giudica arbitro della Fit e vi risponderemo sulle pagine di sieme ai giocatori di ricostruire il tipo non potrà giudicare in base alle indica- questa rubrica numero per numero. di colpo che è stato giocato e la dire- zioni ricevute dal pubblico presente.

24 SU SUPERTENNIS È SEMPRE L’ORA DEL GRANDE TENNIS!

Solo con SUPERTENNIS TV hai un canale inte- ramente dedicato al tennis visibile 24 ore su 24, con 50 tornei live all’anno, Internazionali BNL d’Italia, by BNP Paribas, Fed Cup by BNP Paribas, news, approfondimenti, interviste. E il piacere infinito di uno sport unico al mondo.

canale canale canale in tutta Italia 64 in alta definizione 224 30

In streaming su www.supertennis.tv

A4-SuperTennis-NEW-LOGO-16.indd 1 03/05/16 05:33 PM