Bollettino Delle Giunte E Delle Commissioni Parlamentari

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Bollettino Delle Giunte E Delle Commissioni Parlamentari CAMERA DEI DEPUTATI 926 MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE 1991 X LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE RESOCONTI: COMMISSIONE DI INDAGINE A NORMA DELL 'ARTICOLO 58 DEL REGOLAMENTO (richiesta dal deputato Paolo Cirino Pomicino) Pag. 5 GIUNTA DELLE ELEZIONI » 7 AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI (I) » GIUSTIZIA (II) » AFFARI ESTERI E COMUNITARI (III) » DIFESA (IV) » BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE (V) » FINANZE (VI) » CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE (VII) » AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI (VIII) » TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI (IX) » ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO (X) LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI) » AFFARI SOCIALI (XII) [1-4] 2 AGRICOLTURA (XIII) Pag. 127 COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE » 139 COMITATO PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI DI ACCUSA » 143 COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI » 153 CONVOCAZIONI: Commissione di indagine a norma dell'articolo 58 del Regolamento (richiesta dal deputato Paolo Cirino Pomicino) Pag. III Commissione di indagine a norma dell'articolo 58 del Regolamento (richiesta dal deputato Nino Cristofori) » III Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio » IV Commissioni riunite (I e II) » V Commissioni riunite (X e XII) » VI Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni (I) » VIII Giustizia (II) » XIII Affari esteri e comunitari (III) » XVII Difesa (IV) » XVIII Bilancio, tesoro e programmazione (V) » XXII Finanze (VI) » XXIV Cultura, scienza e istruzione (VII) » XXV Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII) » XXVIII Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX) » XXX Attività produttive, commercio e turismo (X) » XXXI Lavoro pubblico e privato (XI) » XXXIV Affari sociali (XII) » XXXVII Agricoltura (XIII) » XXXIX Commissione speciale per le politiche comunitarie » XLI Commissione parlamentare per la ristrutturazione e riconversione industriale e per i programmi delle partecipazioni statali » XLII Commissione parlamentare per il controllo sull 'atti- vità degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale » XLIII INDICE DELLE CONVOCAZIONI » XLV RESOCONTI PAGINA BIANCA Mercoledì 20 novembre 1991 5 Commissione di indagine COMMISSIONE DI INDAGINE a norma dell'articolo 58 del Regolamento richiesta dal deputato Paolo Cirino Pomicino Mercoledì 20 novembre 1991, ore 13,30. — Presidenza del deputato anziano Maria Eletta MARTINI, indi del Presidente Augu- sto Antonio BARBERA. La Commissione procede alla propria costituzione . Risulta eletto Presidente il deputato Augusto Antonio BARBERA ; Vi- cepresidente il deputato Ferdinand WIL- LEIT. La seduta termina alle 14 . PAGINA BIANCA Mercoledì 20 novembre 1991 7 Giunta delle elezioni GIUNTA DELLE ELEZIONI Mercoledì 20 novembre 1991, ore 15,30. — Presidenza del Presidente Enzo TRAN- TINO. Convalida di deputati. La Giunta decide di proporre la con- valida dei seguenti deputati: Collegio XVIII (Perugia-Terni-Rieti): Franco Proietti. Collegio XXV (Lecce-Brindisi-Taranto): Carmine Patarino. Esame delle cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare. Il Presidente, constatata la mancanza del numero legale, rinvia l'esame delle cariche alla settimana successiva. La seduta termina alle 16 . PAGINA BIANCA Mercoledì 20 novembre 1991 9 Commissione I I COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) IN SEDE LEGISLATIVA lasciare il Paese a causa degli eventi bellici e della guerra civile in atto . Rileva poi che Mercoledì 20 novembre 1991, ore 16,30. il disegno di legge costituisce una deroga — Presidenza del Presidente Silvano LA- ai principi generali sulla immigrazione BRIOLA indi del Vicepresidente Massimo recati dalla legge n . 39 del 1990. Illustrati PACETTI. — Intervengono il ministro per gli gli articoli del provvedimento, avverte che italiani all'estero e l'immigrazione, Marghe- le Commissioni competenti hanno espresso rita Boniver, il sottosegretario di Stato per i seguenti pareri: la III Commissione : pa- l'interno, Valdo Spini e il sottosegretario di rere favorevole; la V Commissione : parere Stato per il tesoro, Emilio Rubbi. favorevole con la seguente osservazione: valuti la Commissione di merito se non sia Disegno di legge: preferibile prevedere che le somme stan- Disposizioni a favore dei cittadini jugoslavi appar- ziate dal provvedimento vadano ad inte- tenenti alla minoranza italiana (6081). grare le dotazioni del fondo sanitario na- (Parere della III, della V, della VII, della X, della XI zionale ; la VII Commissione: parere favo- e della XII Commissione). revole con la seguente raccomandazione : si valuti, con riferimento all 'articolo 4, l'op- (Discussione e approvazione). portunità di sostenere l 'inserimento dal punto di vista linguistico e psico-sociolo- La Commissione inizia la discussione gico dei soggetti interessati ; la X Commis- del disegno di legge. sione: nulla osta all'ulteriore iter del dise- gno di legge; la XI Commissione : parere Il Presidente Silvano LABRIOLA, rela- favorevole; la XII Commissione : parere tore, riferisce favorevolmente sul disegno favorevole con la seguente condizione : che di legge finalizzato a prevedere disposi- all'articolo 6 sia espressamente indicato zioni in favore dei cittadini italiani jugo- che i finanziamenti per le spese di assi- slavi appartenenti alla minoranza italiana stenza sanitaria siano trasferiti al Fondo che si sono rifugiati in Italia, costretti a sanitario nazionale . Mercoledì 20 novembre 1991 - 10 — Commissione I Fa presente poi che il deputato Fronza levando però che non sono previste analo- Crepaz ha formulato due proposte emen- ghe disposizioni per quei trecentomila cit- dative. La prima è finalizzata a sostituire, tadini italiani in esilio per il mondo che all'articolo 5, comma 1, le parole « dal 1° sono stati oggetto di persecuzione al ter- settembre 1991 » con le seguenti « 16 ago- mine del secondo conflitto mondiale. Au- sto 1991 », rilevando che l'esodo dei citta- spica quindi che siano varate idonee mi- dini jugoslavi di minoranza italiana nel sure per tali persone disperse per il nostro Paese è iniziata nella seconda metà mondo. del mese di agosto scorso . La seconda proposta emendativa riguarda l'ambito di Il deputato Silvia BARBIERI (gruppo applicazione del provvedimento e prevede comunista-PDS), associandosi agli apprez- che le persone già residenti nei territori zamenti sull 'operato del ministro Boniver che sono appartenuti alla monarchia au- per le iniziative umanitarie intraprese, stro-ungarica ed emigrate nel territorio rileva l'esigenza di una urgente approva- jugoslavo prima del 16 luglio 1920 ed i zione del disegno di legge, facendo pre- loro discendenti in linea retta sono equi- sente che un eventuale ampliamento della parate ai fini e per gli effetti del progetto portata del provvedimento, pur apprezza- di legge in esame agli stranieri di origine bile, potrebbe determinare un iter parla- italiana o nati nel territorio della Repub- mentare più lento per i connessi problemi blica, in considerazione di quanto disposto di natura finanziaria. Rileva inoltre che, se dal disegno di legge recante nuove norme è sicuramente legittimo preoccuparsi del in materia di cittadinanza, approvato dal destino dei cittadini jugoslavi appartenenti Senato. Tali proposte emendative am- alla minoranza italiana in fuga dalla Ju- pliano l'ambito dei destinatari e, pertanto, goslavia, vista la drammatica situazione in potendo determinare maggiori oneri finan- quel Paese, esiste un problema più gene- ziari, dovrebbero essere trasmesse alla rale che riguarda i cittadini jugoslavi che Commissione bilancio per il prescritto pa- chiedono rifugio al nostro Paese; si do- rere . Ciò che potrebbe determinare ritardi vrebbe infatti evitare, nell'eventuale acco- in ordine all 'approvazione del provvedi- glienza dei rifugiati di guerra, di utilizzare mento, visto anche l'approssimarsi della gli strumenti derogatori alla disciplina sessione di bilancio . Fa quindi presente che generale sulla materia, adottati ad esempio il Governo ha presentato alcuni emenda- nella vicenda albanese che hanno offerto menti volti ad una migliore formulazione risultati discutibili. FA presente inoltre la delle disposizioni . Raccomanda infine una necessità di prevedere, chiedendo chiari- rapida approvazione del disegno di legge menti in tal senso sul comma 1 dell'arti- considerata la necessità per il Governo di colo 2, il collegamento automatico tra disporre di strumenti idonei per affrontare l'iscrizione nelle liste di collocamento e il la difficile situazione jugoslava. A tale diritto all'assistenza sanitaria, al fine di proposito esprime compiacimento ed ap- evitare dubbi interpretativi su tale aspetto prezzamento per il coraggio e la tempesti- che potrebbero determinare rilevanti pro- vità dimostrati dal ministro Boniver nella blemi in ordine alle condizioni di acco- sua recente missione umanitaria, rilevando glienza di tali persone . Auspica infine un l'alto livello dell'azione del Governo in tale ampliamento degli strumenti di assistenza situazione. non soltanto per la categoria dei rifugiati politici, ma anche per quella nuova dei Il deputato Franco FRANCHI (gruppo rifugiati di guerra. MSI-destra nazionale), associandosi al Pre- sidente nell'apprezzamento del meritorio e Dopo che il Presidente Silvano LA- coraggioso operato del ministro Boniver, la BRIOLA, relatore, ha rilevato che il dubbio cui azione giova anche all 'immagine
Recommended publications
  • Seduta Di Giovedì 19 Maggio 198 8
    Atti Parlamentari — 14395 — Camera dei Deputat i X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 19 MAGGIO 1988 RESOCONTO STENOGRAFICO 130. SEDUTA DI GIOVEDÌ 19 MAGGIO 198 8 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE GERARDO BIANCO INDI DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTTI E DEL VICEPRESIDENTE MICHELE ZOLLA INDICE PAG. PAG. Missioni 14399, 1445 4 approvazione dello scambio di note tra l'Italia e l 'URSS relativamente Assegnazione di progetti di legge a alle operazioni di verifica dello Commissioni in sede legislativa: smantellamento dei missili a raggi o PRESIDENTE . 14400, 14401, 14402, 14403 intermedio e a raggio più corto pre- CALDERISI GIUSEPPE (FE) . 14400, 1440 1 senti sul territorio nazionale, effet- MELLINI MAURO (FE) . 14401, 14402, 14403 tuato a Roma il 29 dicembre 1987 (approvato dal Senato) (2654) . Disegno di legge (Discussione ed appro- PRESIDENTE 14520, 1452 2 vazione): ANDREOTTI GIULIO, Ministro degli affari S. 772. — Ratifica dell'accordo tra gli esteri 14522 Stati Uniti da una parte e il Belgio, PICCOLI FLAMINIO (DC), Relatore . 14520 la Germania Federale, l'Italia, i Paesi Bassi e la Gran Bretagna Disegno di legge (Discussione e appro- dall'altra (Paesi di spiegamento ) vazione): sulle procedure e le modalità di S. 950. — Conversione in legge, con ispezione relative al trattato sulle modificazioni, del decreto-legge 1 9 forze nucleari intermedie, firmato marzo 1988, n. 85, recante ulteriori a Bruxelles 1'11 dicembre 1987. e interventi urgenti per le zone col- Atti Parlamentari — 14396 — Camera dei Deputat i X LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 19 MAGGIO 1988 PAG. PAG. pite dalle eccezionali avversità at- Comunicazioni del Governo e mozioni mosferiche nei mesi di luglio, concernenti la situazione ne l agosto e settembre 1987 (approvato Medio Oriente (Seguito della di- dal Senato) (2656).
    [Show full text]
  • Archivio Storico Della Presidenza Della Repubblica
    ARCHIVIO STORICO DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Servizio stampa poi Ufficio per la stampa e l’informazione Archivio fotografico del Presidente della Repubblica Alessandro Pertini (1978-1985) 2 Il lavoro è a cura di Manuela Cacioli e Laura Curti. 3 busta periodo oggetto d a t a 31 Pertini l u 1978 g l Insediamento di Pertini al Quirinale, 9.7.1978. i Torrita Tiberina: omaggio alla tomba dell’on. Moro, 10.7.1978. o Cardinale Ugo Poletti, Vicario Generale di Paolo VI per la città di Roma, 12.7.1978. 1 Consigliere Federale Pierre Aubert, Capo del Dipartimento Politico Federale della 9 Confederazione Svizzera, con Arnaldo Forlani, ministro degli esteri e gli 7 ambasciatori della Svizzera a Roma e d’Italia a Berna, 12.7.1978. 8 Willy Brandt, presidente della Commissione indipendente per i problemi dello - sviluppo, 13.7.1978. 1 9 Presentazione del Corpo diplomatico (nelle foto Monsignor Carbone e 8 l’ambasciatore russo Risskov), 14.7.1978. 1 Antonio Carrelli, presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei, per la consegna a Vezio Crisafulli del “Premio Presidente della Repubblica 1978” per la classe di Scienze morali, storiche e filologiche, 19.7.1978. Giornalisti dell’Associazione stampa parlamentare e direttori di giornali, agenzie e testate Rai-Tv, 20.7.1978. Arrigo Boldrini, presidente dell’ANPI, Paolo Emilio Taviani, presidente della FIVL, Enzo Enriques Agnolotti, presidente della FIAP, con delegazioni delle tre Associazioni partigiane, 20.7.1978. Tommaso Morlino, ministro incaricato per le Regioni, con i presidenti delle Giunte regionali italiane, 20.7.1978. Signora Lilian Carter, madre del Presidente USA, con Richard Gardner, ambasciatore degli Usa in Italia, 21.7.1978.
    [Show full text]
  • Che Cos'è La Corte
    Cop Corte Costituzionale 2016_Cop Corte Costituzionale 2008 16/05/16 18:13 Pagina 1 Che cosa è la Corte costituzionale La Corte Costituzionale 2016_La Corte Costituzionale.qxd 18/05/16 13:16 Pagina 1 CHE COSA È LA CORTE COSTITUZIONALE La Corte Costituzionale 2016_La Corte Costituzionale.qxd 18/05/16 13:16 Pagina 2 La Corte Costituzionale 2016_La Corte Costituzionale.qxd 18/05/16 13:16 Pagina 3 Indice Presentazioni 5 1. Un Palazzo, una Corte Perché la “Consulta”? 16 Dal papato alla Monarchia alla Repubblica 2. Come e perchè nascono le Corti costituzionali Una istituzione giovane 20 Onnipotenza del Parlamento? L’esperienza americana In Europa: un controllore per il Parlamento Un arbitro per i conflitti costituzionali 3. La Corte costituzionale italiana Come è nata la Corte 24 La lenta attuazione La prima udienza e la prima questione Qualche dato 4. La struttura La composizione della Corte 28 Chi sceglie i giudici Prerogative e obblighi dei giudici costituzionali La Presidenza della Corte L’organizzazione amministrativa 5. Le funzioni Il controllo di costituzionalità delle leggi 34 Chi può provocare il giudizio della Corte? Il giudice comune come “portiere” del giudizio di costituzionalità Corte costituzionale e giudici: un dialogo permanente La Corte e la libertà del legislatore Il fattore tempo Le decisioni della Corte La dichiarazione di incostituzionalità e i suoi effetti Le pronunce di rigetto Le pronunce interpretative Le controversie fra Stato e Regioni e fra Regioni I conflitti tra poteri I giudizi di ammissibilità dei referendum I giudizi penali 6. Come lavora la Corte Un anno di cause 46 L’instaurazione del giudizio Chi può partecipare? La riunione della Corte Un relatore per ogni causa L’udienza pubblica La camera di consiglio Decisioni a maggioranza? La redazione della pronuncia La lettura della decisione Opinioni dissenzienti 7.
    [Show full text]
  • Resoconto Stenografico
    Atti Parlamentari — 14791 — Camera dei Deputati XI LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 16 GIUGNO 1993 RESOCONTO STENOGRAFICO 199. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 16 GIUGNO 1 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE SILVANO LABRIOLA INDI DEL VICEPRESIDENTE TARCISIO GITTI E DEL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO INDICE PAG. PAG. Missioni 14793, 14842 ed altri; SAVINO,- LANDI; NANIA; SAVINO; SEGNI ed altri: Nuove norme per re• lezione della Camera dei deputati (60- Nomina di un Sottosegretario di Stato 102-104-535-868-869-889-960-962- (Annunzio) 14842 1600-1957-2052-2331-2397-2496- 2521-2604-2606-2608). Per lo svolgimento di interpellanze e di PRESIDENTE . 14793, 14797, 14798, 14803, interrogazioni: 14804, 14808, 14813, 14820, 14821, 14824, PRESIDENTE 14882, 14883 14827,14828, 14831, 14833, 14836, 14839, RAPAGNÀ PIO (grappo federalista euro• 14841,14842, 14846, 14850, 14851, 14853, peo) 14882 14854,14855, 14856, 14857, 14858, 14859, 14860,14861, 14862, 14863, 14864, 14865, Proposte di legge (Seguito della discus• 14866,14867, 14868, 14869, 14870, 14871, sione del testo unificato) 14872,14873, 14874, 14875, 14876, 14877, TASSI; OCCHETTO ed altri; MAMMI; FORLANI 14878, 14879, 14880, 14881, 14882 ed altri; ALTISSIMO ed altri; ALTISSIMO BARBERA AUGUSTO ANTONIO (gruppo PDS) 14813 ed altri; PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA BASSANINI FRANCO (gruppo PDS) 14864, 14873, POPOLARE; POTÌ; TATARELLA; SAVINO; 14877 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLA• BATTAGLIA ADOLFO (gruppo repubblica• RE; ZANONE; MATTARELLA ed altri; Bossi no) 14867, 14873 199. N.B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all'Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell'Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell'Allegato B.
    [Show full text]
  • Che Cosa È La Corte Costituzionale La Corte Costituzionale 2020 - ITA V2.Qxp La Corte Costituzionale.Qxd 03/03/20 15:56 Pagina 1
    Cop Corte Costituzionale 2020.qxp_Cop Corte Costituzionale 2008 03/03/20 17:22 Pagina 1 Che cosa è la Corte costituzionale La Corte Costituzionale 2020 - ITA V2.qxp_La Corte Costituzionale.qxd 03/03/20 15:56 Pagina 1 CHE COSA È LA CORTE COSTITUZIONALE La Corte Costituzionale 2020 - ITA V2.qxp_La Corte Costituzionale.qxd 03/03/20 15:56 Pagina 3 Indice Presentazioni 7 1. Un Palazzo, una Corte 21 Perché la “Consulta”? Dal papato alla Monarchia alla Repubblica 2. Come e perché nascono le Corti costituzionali 24 Una istituzione giovane Onnipotenza del Parlamento? L’esperienza americana In Europa: un controllore per il Parlamento Un arbitro per i conflitti costituzionali 3. La Corte costituzionale italiana 28 Come è nata la Corte La lenta attuazione La prima udienza e la prima questione Qualche dato 4. La struttura 32 La composizione della Corte Chi sceglie i giudici Prerogative e obblighi dei giudici costituzionali La Presidenza della Corte L’organizzazione amministrativa 5. Le funzioni 38 Il controllo di costituzionalità delle leggi Chi può provocare il giudizio della Corte? Il giudice comune come “portiere” del giudizio di costituzionalità Corte costituzionale e giudici: un dialogo permanente La Corte e la libertà del legislatore Il fattore tempo Le decisioni della Corte La dichiarazione di incostituzionalità e i suoi effetti Le pronunce di rigetto Le pronunce interpretative Le controversie fra Stato e Regioni e fra Regioni I conflitti tra poteri I giudizi di ammissibilità dei referendum I giudizi penali 6. Come lavora la Corte 50 Un anno di cause L’instaurazione del giudizio Chi può partecipare? La riunione della Corte Un relatore per ogni causa L’udienza pubblica La camera di consiglio Decisioni a maggioranza? La redazione della pronuncia La lettura della decisione Opinioni dissenzienti 7.
    [Show full text]
  • Seduta Di Venerdì 31 Gennaio 198 6
    Atti Parlamentari — 37705 — Camera dei Deputati IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 31 GENNAIO 1986 RESOCONTO STENOGRAFIC O 432. SEDUTA DI VENERDÌ 31 GENNAIO 198 6 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ODDO BIASINI INDI DEL PRESIDENTE LEONILDE IOTT I INDICE PAG. PAG. Disegno di legge (Discussione) : Disegno di legge di conversione (Deli- S. 1656 . — Proroga dell'esercizio berazione ai sensi dell'articolo 96- provvisorio del bilancio per l'anno bis, terzo comma, del regola- finanziario 1986 (approvato dal Se- mento: nato) (3440). PRESIDENTE 37707, 37708, 37711, 37715, S. 1601 . — Conversione in legge, co n 37718, 37720, 37724, 3772 5 modificazioni, del decreto-legge 1 0 BASSANINI FRANCO (Sin. Ind.) 3771 1 dicembre 1985, n . 706, recante mi- CALAMIDA FRANCO (DP) 37718 sure urgenti per il settore siderur- CRIVELLINI MARCELLO (PR) 3771 5 gico (approvato dal Senato) (3426). DEGAN COSTANTE, Ministro della sanità 37708 NONNE GIOVANNI, Sottosegretario di PRESIDENTE 37731, 37732, 3773 4 Stato per il tesoro 37725 ORSINI BRUNO, Sottosegretario di Stato PARLATO ANTONIO (MSI-DN) 37720 per l'industria, il commercio e l'arti- PEGGIO EUGENIO (PCI) 37708 gianato 37732 SACCONI MAURIZIO (PSI), Relatore 37707 , TASSI CARLO (MSI-DN) 3773 2 37724, 37725 VINCENZI BRUNO (DC), Relatore . 37731 Atti Parlamentari — 37706 — Camera dei Deputat i IX LEGISLATURA - DISCUSSIONI - SEDUTA DEL 31 GENNAIO 1986 PAG. PAG. Disegno di legge (Seguito della discus- MANNINO ANTONINO (PCI) 37844 sione): MANNINO CALOGERO (DC) . 37840, 37841 , S. 1504. — Disposizioni per la forma- 37860 zione del bilancio annuale e plu- MENNITTI DOMENICO (MSI-DN) 37845 riennale dello Stato (legge finan- MINERVINI GUSTAVO (Sin. Ind.) 37850 ziaria 1986) (approvato dal Senato) MUSCARDINI PALLI CRISTIANA (MSI-DN) 37790 (3335).
    [Show full text]
  • La Lista Completa Degli Ex Deputati (E Gli Importi) Che Ricevono Il Vitalizio
    LA LISTA COMPLETA DEGLI EX DEPUTATI (E GLI IMPORTI) CHE RICEVONO IL VITALIZIO 3.108,00 Euro lordi al mese per soli 5 anni di contributi Achille Enoc Mariano Achille Tramarin Ada Becchi Ada Valeria Fabj Adriana Pasquali Adriano Angelo Icardi Adriano Biasutti Adriano Teso Alberto Asor Rosa Alberto Giorgio Gagliardi Alberto La Volpe Alberto Manchinu Alberto Presutti Alberto Sinatra Alberto Tridente Albino Fontana Alcibiade Boratto Alcide Vecchi Alda Grassi Aldo Antonio Gandolfi Aldo Brancati Aldo Corasaniti Aldo Degaudenz Aldo Sartori Aldo Spinelli Aldo Tenaglia Aldo Trione Alessandra Bonsanti Alessandro Dalla Via Alessandro Duce Alessandro Giovanni Repetto Alessandro Lippi Alfonso Martucci Alfredo Arpaia Alfredo Bianchini Alfredo D'Ambrosio Alfredo Erpete Alfredo Galasso Alfredo Strambi Alida Benedetto Alvaro Superchi Amaele Abbiati Ambrogio Colombo Ambrogio Viviani Amedeo D'Addario Amelia Casadei Andrea Agnaletti Andrea Corrado Andrea Manna Angela Maria Gritta Grainer Angelo Antoni Rossi Angelo Becciu Angelo Ciavarella Angelo Flammia Angelo La Russa Angelo Mancuso Angelo Pezzana Angelo Raffaele Devicienti Angelo Raffaele Manca Angelo Rescaglio Angiola Zilli Angiolo Bandinelli Anna Maria Vietti Annalisa Diaz Antonietta Vascon Antonino Buttitta Antonino Calamo Antonino Calarco Antonino Germanà Antonino Mirone Antonio Belloni Antonio Brizioli Antonio De Gregorio Antonio Duva Antonio Falconio Antonio Fonnesu Antonio Guarino Antonio Guerritore Antonio Iervolino Antonio La Gloria Antonio Landolfi Antonio Mastrogiacomo Antonio Miceli Antonio Negri
    [Show full text]