Bollettino Delle Giunte E Delle Commissioni Parlamentari

Bollettino Delle Giunte E Delle Commissioni Parlamentari

CAMERA DEI DEPUTATI 926 MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE 1991 X LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE RESOCONTI: COMMISSIONE DI INDAGINE A NORMA DELL 'ARTICOLO 58 DEL REGOLAMENTO (richiesta dal deputato Paolo Cirino Pomicino) Pag. 5 GIUNTA DELLE ELEZIONI » 7 AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI (I) » GIUSTIZIA (II) » AFFARI ESTERI E COMUNITARI (III) » DIFESA (IV) » BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE (V) » FINANZE (VI) » CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE (VII) » AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI (VIII) » TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI (IX) » ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO (X) LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI) » AFFARI SOCIALI (XII) [1-4] 2 AGRICOLTURA (XIII) Pag. 127 COMMISSIONE SPECIALE PER LE POLITICHE COMUNITARIE » 139 COMITATO PARLAMENTARE PER I PROCEDIMENTI DI ACCUSA » 143 COMMISSIONE PARLAMENTARE D'INCHIESTA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI SIMILARI » 153 CONVOCAZIONI: Commissione di indagine a norma dell'articolo 58 del Regolamento (richiesta dal deputato Paolo Cirino Pomicino) Pag. III Commissione di indagine a norma dell'articolo 58 del Regolamento (richiesta dal deputato Nino Cristofori) » III Giunta per le autorizzazioni a procedere in giudizio » IV Commissioni riunite (I e II) » V Commissioni riunite (X e XII) » VI Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni (I) » VIII Giustizia (II) » XIII Affari esteri e comunitari (III) » XVII Difesa (IV) » XVIII Bilancio, tesoro e programmazione (V) » XXII Finanze (VI) » XXIV Cultura, scienza e istruzione (VII) » XXV Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII) » XXVIII Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX) » XXX Attività produttive, commercio e turismo (X) » XXXI Lavoro pubblico e privato (XI) » XXXIV Affari sociali (XII) » XXXVII Agricoltura (XIII) » XXXIX Commissione speciale per le politiche comunitarie » XLI Commissione parlamentare per la ristrutturazione e riconversione industriale e per i programmi delle partecipazioni statali » XLII Commissione parlamentare per il controllo sull 'atti- vità degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale » XLIII INDICE DELLE CONVOCAZIONI » XLV RESOCONTI PAGINA BIANCA Mercoledì 20 novembre 1991 5 Commissione di indagine COMMISSIONE DI INDAGINE a norma dell'articolo 58 del Regolamento richiesta dal deputato Paolo Cirino Pomicino Mercoledì 20 novembre 1991, ore 13,30. — Presidenza del deputato anziano Maria Eletta MARTINI, indi del Presidente Augu- sto Antonio BARBERA. La Commissione procede alla propria costituzione . Risulta eletto Presidente il deputato Augusto Antonio BARBERA ; Vi- cepresidente il deputato Ferdinand WIL- LEIT. La seduta termina alle 14 . PAGINA BIANCA Mercoledì 20 novembre 1991 7 Giunta delle elezioni GIUNTA DELLE ELEZIONI Mercoledì 20 novembre 1991, ore 15,30. — Presidenza del Presidente Enzo TRAN- TINO. Convalida di deputati. La Giunta decide di proporre la con- valida dei seguenti deputati: Collegio XVIII (Perugia-Terni-Rieti): Franco Proietti. Collegio XXV (Lecce-Brindisi-Taranto): Carmine Patarino. Esame delle cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare. Il Presidente, constatata la mancanza del numero legale, rinvia l'esame delle cariche alla settimana successiva. La seduta termina alle 16 . PAGINA BIANCA Mercoledì 20 novembre 1991 9 Commissione I I COMMISSIONE PERMANENTE (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) IN SEDE LEGISLATIVA lasciare il Paese a causa degli eventi bellici e della guerra civile in atto . Rileva poi che Mercoledì 20 novembre 1991, ore 16,30. il disegno di legge costituisce una deroga — Presidenza del Presidente Silvano LA- ai principi generali sulla immigrazione BRIOLA indi del Vicepresidente Massimo recati dalla legge n . 39 del 1990. Illustrati PACETTI. — Intervengono il ministro per gli gli articoli del provvedimento, avverte che italiani all'estero e l'immigrazione, Marghe- le Commissioni competenti hanno espresso rita Boniver, il sottosegretario di Stato per i seguenti pareri: la III Commissione : pa- l'interno, Valdo Spini e il sottosegretario di rere favorevole; la V Commissione : parere Stato per il tesoro, Emilio Rubbi. favorevole con la seguente osservazione: valuti la Commissione di merito se non sia Disegno di legge: preferibile prevedere che le somme stan- Disposizioni a favore dei cittadini jugoslavi appar- ziate dal provvedimento vadano ad inte- tenenti alla minoranza italiana (6081). grare le dotazioni del fondo sanitario na- (Parere della III, della V, della VII, della X, della XI zionale ; la VII Commissione: parere favo- e della XII Commissione). revole con la seguente raccomandazione : si valuti, con riferimento all 'articolo 4, l'op- (Discussione e approvazione). portunità di sostenere l 'inserimento dal punto di vista linguistico e psico-sociolo- La Commissione inizia la discussione gico dei soggetti interessati ; la X Commis- del disegno di legge. sione: nulla osta all'ulteriore iter del dise- gno di legge; la XI Commissione : parere Il Presidente Silvano LABRIOLA, rela- favorevole; la XII Commissione : parere tore, riferisce favorevolmente sul disegno favorevole con la seguente condizione : che di legge finalizzato a prevedere disposi- all'articolo 6 sia espressamente indicato zioni in favore dei cittadini italiani jugo- che i finanziamenti per le spese di assi- slavi appartenenti alla minoranza italiana stenza sanitaria siano trasferiti al Fondo che si sono rifugiati in Italia, costretti a sanitario nazionale . Mercoledì 20 novembre 1991 - 10 — Commissione I Fa presente poi che il deputato Fronza levando però che non sono previste analo- Crepaz ha formulato due proposte emen- ghe disposizioni per quei trecentomila cit- dative. La prima è finalizzata a sostituire, tadini italiani in esilio per il mondo che all'articolo 5, comma 1, le parole « dal 1° sono stati oggetto di persecuzione al ter- settembre 1991 » con le seguenti « 16 ago- mine del secondo conflitto mondiale. Au- sto 1991 », rilevando che l'esodo dei citta- spica quindi che siano varate idonee mi- dini jugoslavi di minoranza italiana nel sure per tali persone disperse per il nostro Paese è iniziata nella seconda metà mondo. del mese di agosto scorso . La seconda proposta emendativa riguarda l'ambito di Il deputato Silvia BARBIERI (gruppo applicazione del provvedimento e prevede comunista-PDS), associandosi agli apprez- che le persone già residenti nei territori zamenti sull 'operato del ministro Boniver che sono appartenuti alla monarchia au- per le iniziative umanitarie intraprese, stro-ungarica ed emigrate nel territorio rileva l'esigenza di una urgente approva- jugoslavo prima del 16 luglio 1920 ed i zione del disegno di legge, facendo pre- loro discendenti in linea retta sono equi- sente che un eventuale ampliamento della parate ai fini e per gli effetti del progetto portata del provvedimento, pur apprezza- di legge in esame agli stranieri di origine bile, potrebbe determinare un iter parla- italiana o nati nel territorio della Repub- mentare più lento per i connessi problemi blica, in considerazione di quanto disposto di natura finanziaria. Rileva inoltre che, se dal disegno di legge recante nuove norme è sicuramente legittimo preoccuparsi del in materia di cittadinanza, approvato dal destino dei cittadini jugoslavi appartenenti Senato. Tali proposte emendative am- alla minoranza italiana in fuga dalla Ju- pliano l'ambito dei destinatari e, pertanto, goslavia, vista la drammatica situazione in potendo determinare maggiori oneri finan- quel Paese, esiste un problema più gene- ziari, dovrebbero essere trasmesse alla rale che riguarda i cittadini jugoslavi che Commissione bilancio per il prescritto pa- chiedono rifugio al nostro Paese; si do- rere . Ciò che potrebbe determinare ritardi vrebbe infatti evitare, nell'eventuale acco- in ordine all 'approvazione del provvedi- glienza dei rifugiati di guerra, di utilizzare mento, visto anche l'approssimarsi della gli strumenti derogatori alla disciplina sessione di bilancio . Fa quindi presente che generale sulla materia, adottati ad esempio il Governo ha presentato alcuni emenda- nella vicenda albanese che hanno offerto menti volti ad una migliore formulazione risultati discutibili. FA presente inoltre la delle disposizioni . Raccomanda infine una necessità di prevedere, chiedendo chiari- rapida approvazione del disegno di legge menti in tal senso sul comma 1 dell'arti- considerata la necessità per il Governo di colo 2, il collegamento automatico tra disporre di strumenti idonei per affrontare l'iscrizione nelle liste di collocamento e il la difficile situazione jugoslava. A tale diritto all'assistenza sanitaria, al fine di proposito esprime compiacimento ed ap- evitare dubbi interpretativi su tale aspetto prezzamento per il coraggio e la tempesti- che potrebbero determinare rilevanti pro- vità dimostrati dal ministro Boniver nella blemi in ordine alle condizioni di acco- sua recente missione umanitaria, rilevando glienza di tali persone . Auspica infine un l'alto livello dell'azione del Governo in tale ampliamento degli strumenti di assistenza situazione. non soltanto per la categoria dei rifugiati politici, ma anche per quella nuova dei Il deputato Franco FRANCHI (gruppo rifugiati di guerra. MSI-destra nazionale), associandosi al Pre- sidente nell'apprezzamento del meritorio e Dopo che il Presidente Silvano LA- coraggioso operato del ministro Boniver, la BRIOLA, relatore, ha rilevato che il dubbio cui azione giova anche all 'immagine

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    207 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us