Il Dirigibile Italia: 90 Anni Fa

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Dirigibile Italia: 90 Anni Fa Il dirigibile Italia: 90 anni fa In occasione dei 90 anni della spedizione del dirigibile Italia al polo nord (e della data dell’incidente – 25 maggio), il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano organizza un incontro mercoledi’ 23 maggio “per raccontare la ricerca di allora e di oggi”. Orario: dalle 17h30 alle 19h15, registrarsi sul questo link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-spedizione-del-dirigibile-italia-e-la-ricerca-scientifica-in- artico-46142793337 PROGRAMMA Saluti introduttivi: Fiorenzo Galli (Direttore del Museo della Scienza e della Tecnologia) Massimo Inguscio (Presidente del CNR) Gianluca Vago, Rettore dell’Università Statale di Milano Estratto da www.newsdaipoli.it | 1 Il dirigibile Italia: 90 anni fa INTERVENTI MARCO IEZZI, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci , LA TENDA ROSSA, DAL MITO ALLA SPEDIZIONE SCIENTIFICA LEONARDO GARIBOLDI, Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” ALDO PONTREMOLI: LA RICERCA SCIENTIFICA NELLA SPEDIZIONE POLARE DEL 1928 FABIO TRINCARDI , Consiglio Nazionale delle Ricerche LA BASE DIRIGIBILE ITALIA DEL CNR, IL CONTRIBUTO ITALIANO AGLI STUDI SULL’ARTICO LA BASE ARTICA ‘DIRIGIBILE ITALIA’ : Collegamento skype con i ricercatori CNR e il giornalista Daniele Moretti di SkyTG24 MARCELLO ABBRESCIA , Università degli Studi di Bari, Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche Enrico Fermi L’AFFASCINANTE MONDO DEI RAGGI COSMICI e IL PROGETTO EXTREME ENERGY EVENTS PETER GALLINELLI , Polarquest 2018 A VELA NEI GHIACCI ARTICI A BORDO DI NANUQ, L’IGLOO PASSIVO, DALLA GROENLANDIA ALLE SVALBARD SULLE TRACCE DEL DIRIGIBILE ITALIA Modera Paola Catapano, CERN Communications Altri eventi che si terranno a Milano per ricordare il 90° anniversario della spedizione: Dal 25 al 30 maggio, presso lo Spazio Filatelia di via Cordusio a Milano verrà esposta la collezione di fotografie del Signor Roberto Gottardi sulla spedizione del dirigibile Italia, fornite molti anni fa dall’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare; in una seconda sala dello Spazio Filatelia verrà esposta una collezione filatelico-documentale di Lodovico Sacchi di Torino (segretario dell’Ass.Fil. TURINPOLAR). FILATELIA: il francobollo che ricorda il dirigibile Italia Estratto da www.newsdaipoli.it | 2 Il dirigibile Italia: 90 anni fa BLOG www.newsdaipoli.it: pezzo sul dirigibile Italia (18 agosto 2017) Sabato 26 maggio, presso l’Archivio di Stato in via Senato 10, Sala Conferenze (dalle 11h00 alle 13h00): Presentazione documento del mese di giugno: “Novant’anni dalla spedizione polare italiana del dirigibile N4 «Italia»” Saluti: Benedetto Luigi Compagnoni – direttore dell’Archivio di Stato di Milano Interventi:Marco Iezzi (curatore del dipartimento Trasporti del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano); Gianluca Casagrande (Università Europea di Roma); Steinar Aas (Faculty of Social Science Nord University); Claudio Sicolo (scrittore) Documento del mese a cura di Francesca Zara (Sala Mappe) MUSEO STORICO DELL’AERONAUTICA MILITARE DI VIGNA DI VALLE (lago di Bracciano) SETTORE VOLI POLARI Giovedì 24 e venerdì 25 maggio 2018, la Società Geografica Italiana promuove il Convegno internazionale per commemorare il 90° anniversario della spedizione artica del dirigibile del 1928. L’evento mira a ripercorrere aspetti di rilievo di quello storico sorvolo del Polo Nord e della grande operazione di salvataggio internazionale avviatasi allorché l’aeronave, giunta ormai in prossimità della sua base alle Isole Svalbard, cadde sul pack per ragioni mai chiarite. L’iniziativa ha anche l’obiettivo di presentare prospettive presenti e future della ricerca polare e dell’Artide in una fase storica in cui quest’ultima perde definitivamente l’antica connotazione di spazio anecumenico, assumendo quella di regione per la presenza e le attività umane. La prima giornata di giovedì 24 maggio, si svolgerà presso la sede della Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana. La seconda giornata avrà invece luogo presso il Museo dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, sul lago di Bracciano. Estratto da www.newsdaipoli.it | 3 Il dirigibile Italia: 90 anni fa La stazione artica “Dirigibile Italia” del CNR (c) CNR Diretta Facebook dall’Artico e… il sole di mezzanotte Dal 24/05/2018 ore 19.00 al 25/05/2018 ore 00.10 CNRS: SPECIALE ARTICO Stazione artica ‘Dirigibile Italia’ – Isole Svalbard, Ny – Alesund, Norvegia Doppio appuntamento in diretta Facebook dalla Stazione Artica Dirigibile Italia per ricordare gli esploratori di ieri incontrando i ricercatori di oggi. Alle 19.00: in diretta dal Circolo Polare Artico i ricercatori del Cnr risponderanno alle vostre domande e curiosità. Alle 24.00: nella notte tra il 24 e il 25 maggio, seconda diretta per ammirare il paesaggio polare illuminato dal sole di mezzanotte nell’anniversario dell’impresa di Umberto Nobile Nel 90° anniversario della spedizione di Umberto Nobile che, nella notte tra il 24 e il 25 maggio 1928, sorvolò il Polo nord con il dirigibile Italia, due appuntamenti per ricordare gli esploratori di ieri incontrando i ricercatori di oggi Alle 19.00: In diretta dal Circolo Polare Artico i ricercatori del Cnr risponderanno alle vostre domande e curiosità, potrete chiedere tutto ciò che avreste sempre voluto sapere sulla Estratto da www.newsdaipoli.it | 4 Il dirigibile Italia: 90 anni fa ricerca scientifica e sulla vita in condizioni estreme. Alle 24.00: seconda diretta per ammirare il paesaggio polare illuminato dal Sole di mezzanotte nell’anniversario dell’impresa di Umberto Nobile Saranno collegati: Gabriele Bruzzone, dell’Istituto di studio sui sistemi intelligenti per l’automazione del Cnr, che ci parlerà dell’importanza della robotica e delle tecnologie più innovative, che troviamo persino in ambiente polare! Lo station leader Massimiliano Vardè, dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr, ci spiegherà come si vive in base, sul lavoro e nel (pochissimo) tempo libero Eleonora Conca, dell’università di Torino ci porterà invece la testimonianza di una delle tante donne che fanno ricerca in ambiente estremo Il Consiglio nazionale delle ricerche #Cnr, il maggiore Ente di ricerca in Italia, è presente con proprie stazioni e attività su entrambi i Poli. Dal 1997 gestisce una base in Norvegia a Ny – Alesund, nelle isole Svalbard. Ny – Alesund è il luogo abitato più a nord del mondo, nonostante temperature che d’inverno possono scendere fino a -40°. La stazione scientifica ‘Dirigibile Italia’ è importante per lo studio di cambiamenti climatici, chimica e fisica dell’atmosfera e biologia marina. Il nome della base ricorda della spedizione con cui, nella notte tra il 24 e il 25 maggio 1928, Umberto Nobile sorvolò il Polo nord con il dirigibile Italia. Questa diretta Facebook vuole ricordare proprio il 90° anniversario della spedizione facendovi conoscere alcuni dei nostri ricercatori che lavorano nella base. Organizzato da: Staff social Ufficio stampa Cnr SkyTg24 Estratto da www.newsdaipoli.it | 5 Il dirigibile Italia: 90 anni fa Stazione Artica Dirigibile Italia Foto di apertura: La locandina dell’incontro (c) Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano Estratto da www.newsdaipoli.it | 6.
Recommended publications
  • Enrico Fermi a Firenze. Le «Lezioni Di Meccanica Razionale» Al Biennio
    I LIBRI DE «IL COLLE DI GALILEO» ISSN 2704-5609 (PRINT) | ISSN 2612-7989 (ONLINE) – 6 – I LIBRI DE «IL COLLE DI GALILEO» Direttore Daniele Dominici (Università di Firenze) Comitato scientifico Oscar Adriani (Università di Firenze; Sezione INFN Firenze, Direttore) Marco Benvenuti (Università di Firenze; Presidente del Sistema Museale d’Ateneo) Roberto Casalbuoni (Università di Firenze) Francesco Cataliotti (Università di Firenze) Stefania De Curtis (Sezione INFN Firenze) Paolo De Natale (Istituto Nazionale di Ottica, Direttore) Pier Andrea Mandò (Università di Firenze) Giuseppe Pelosi (Università di Firenze) Giacomo Poggi (Università di Firenze) Maria Sofia Randich Osservatorio( Astrofisico di Arcetri, Direttore) Enrico Fermi a Firenze Le «Lezioni di Meccanica Razionale» al biennio propedeutico agli studi di Ingegneria: 1924-1926 a cura di Roberto Casalbuoni Daniele Dominici, Giuseppe Pelosi FIRENZE UNIVERSITY PRESS 2019 Enrico Fermi a Firenze : le «Lezioni di Meccanica Razionale» al biennio propedeutico agli studi di Ingegneria: 1924-1926 / a cura di Roberto Casalbuoni, Daniele Dominici, Giuseppe Pelosi. – Firenze University Press, 2019. (I libri de «Il Colle di Galileo» ; 6) https://www.fupress.com/isbn/9788864539607 ISSN 2704-5609 (print) ISSN 2612-7989 (online) ISBN 978-88-6453-959-1 (print) ISBN 978-88-6453-960-7 (online PDF) Progetto grafico di Alberto Pizarro Fernández, Lettera Meccanica SRLs Immagine di copertina: elaborazione grafica della fotografia che ritrae da sinistra a destra Franco Rasetti, Rita Brunetti, Nello Carrara, Enrico Fermi all’Istituto di Fisica ad Arcetri [Archivio Amaldi, Dipartimento di Fisica, Università di Roma “La Sapienza”] Certificazione scientifica delle Opere Tutti i volumi pubblicati sono soggetti a un processo di referaggio esterno di cui sono responsabili il Consiglio editoriale della FUP e i Consigli scientifici delle singole collane.
    [Show full text]
  • Nadia Robotti, Professore Ordinario Di Storia Della Fisica, Dipartimento Di Fisica, Università Di Genova, Italia
    ITALIAN PHYSICISTS BETWEEN SCIENTIFIC RESEARCH AND CIVIL ENGAGEMENT (HISTSEN) Coordinator: Nadia Robotti, Professore ordinario di Storia della Fisica, Dipartimento di Fisica, Università di Genova, Italia. Participants: N. Robotti, Dipartimento di Fisica, Università di Genova F. Guerra, Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza M. Leone, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università di Torino E. Colombi, Liceo Sanvitale (Parma); Deputazione di Storia Patria per le Province Parmensi Place of Work & Collaborations: Università di Genova; Università di Torino; Università di Roma La Sapienza; Università di Parma Rome, December 2019 - PTA 1 ITALIAN PHYSICISTS BETWEEN SCIENTIFIC RESEARCH AND CIVIL ENGAGEMENT (HISTSEN) Project main goals and results achieved in 2019 The project aims to analyze the scientific and civil commitment of Italian physicists over a vast period of time, including much of the 1800s and the first half of the 1900s. The researches carried out so far within this project focused on some of these periods. Rome, December 2019 - PTA 2 ITALIAN PHYSICISTS BETWEEN SCIENTIFIC RESEARCH AND CIVIL ENGAGEMENT (HISTSEN) Project main goals and results achieved in 2019 ❑ Main goals of the project are the studies of: ➢ the contributions of the physicists in the Senate of the Kingdom between the Albertine Statute (1848) and the fall of the fascist regime (1943) ➢ the contribution of Italian physicists to the Great War (1915-1918) in conjunction with the anniversary of the end of the war ➢ some aspects of the
    [Show full text]
  • Aldo Pontremoli
    Aldo Pontremoli Leonardo Gariboldi Dipartimento di Fisica [email protected] 1920 Graduation in Physics 1920 Assistant in Rome 1924 Lecturer in Superior Physics 1924 Milan Institute of Physics 1926 Prof. Theoretical Physics 1928 Polar expedition Rutherford: “Bakerian Lecture: Nuclear Constitution of Atoms” Proceedings of the Royal Society 1920, 97, 686: 374-400. “We […] have strong reason for believing that the nuclei of atoms contain electrons as well as positively charged bodies […]. It is of interest to note the very different rôle played by the electrons in the outer and inner atom. In the former case, the electrons arrange themselves at a distance from the nucleus, controlled no doubt mainly by the charge on the nucleus and the interaction of their own fields. In the case of the nucleus, the electron forms a very close and powerful combination with the positively charged units and, as far as we know, there is a region just outside the nucleus where no electron is in stable equilibrium.” “On present views, the neutral hydrogen atom is regarded as a nucleus of unit charge with an electron attached at a distance, and the spectrum of hydrogen is ascribed to the movements of this distant electron.” “Under some conditions, however, it may be possible for an electron to combine much more closely with the H nucleus, forming a kind of neutral doublet. Such an atom would have very novel properties. Its external field would be practically zero, except very close to the nucleus, and in consequence it should be able to move freely through matter. Its presence would probably be difficult to detect by the spectroscope, and it may be impossible to contain it in a sealed vessel.
    [Show full text]
  • 10 Years of Success Stories with the EPS Historic Sites
    PrimaPagina N. 87 - Marzo 2021 EDITORIALE Editorial 10 years of success stories with the EPS Historic Sites L. Cifarelli 30-03-2021 http://www.primapagina.sif.it/article/1273 The Historic Site programme of the European Physical Society (EPS) dates back to 2011, having been established under my presidency ten years ago. The idea was to honor and commemorate with the Historic Site (HS) award places in Europe, or even outside geographical Europe, that are important for the development and the history of physics. Sites with national or European/international significance to physics and its history can be considered for this distinction, namely places (laboratories, buildings, institutions, universities, towns etc.) associated with an event, discovery, research or body of work, by one or more individuals, that made long lasting contributions to physics. Nominations are open throughout the year from the EPS website and reviewed 2-3 times/year by the HS Committee. The EPS works with the nominators to obtain local authorisations for placing a plaque and in organising an official inauguration ceremony. Through March 2021, over 90 proposals were received, almost all of them approved, and 55 EPS Historic Sites have been inaugurated until now in more than 20 different Countries. The present EPS HS Committee includes Goran Djordjevic (Serbia), Ursel Fantz (Germany), Alain Fontaine (France), Jim Hough (UK) and myself. There are two observers, one for the American Physical Society (APS), whose similar Historic Sites programme inspired that of the EPS, and one from the EPS Young Minds (YM) Committee. The Chair of the Committee is Karl Grandin (Sweden), also Chair of the EPS History of Physics (HoP) Group.
    [Show full text]
  • Ofpowekl Rice Or Type
    11 1 ..-. —sa studebaker]The Great Independent \ holds i every official speed and endurance record for fully equipped stock, cars -regardless ofpowekl rice or type of car! \ \j before has one ■ Brakes, twice as efficient as those manufacturer swept the established as standard by the NEVERboards of all official rec- A. A. A., safeguard Studebaker** ords for fully equipped stock cars. championship power and speed. Studebaker engineering genius, And Studebaker’scomp/efe man- I -___ quality materials, precision workmanship ufacturing facilities enable us to sell every Hon. Walker Chosen to Address Six At and rigid inspections, make brilliant speed model at a low One-Profit price, 'jOnly Six In Italia Injured and stamina possible. Drive these cars 40 Drive a Studebaker champion today, Democratic at miles an hour the day they are delivered. You will never again be satisfied with less Houston Filgonia Affray motor oil 2500 miles, than Studebaker’s Crew of 16 Known Meeting Change only every thrilling performance. Said Recovering! HARGILL, June 27.—Six men, Lower Prices! Prices of all Studebaker-built can are lowered by elimination of war excise tax To Have Survived suffering from serious knife and pis- tol wounds received in a fight Sun- The President Eight The Commander The Dictator The Enkine Sia day at a dance hall near i ilgonia, Hold* all official records —35,000 mile* io leas than A stock model Dictator ra- —Bigger—roomier—mors KINGS BAY, Spitzbergen, June 27. tried to rescue the others his ma- were reported recovering Wednes for stock closed cars, re- 33,000 minutes! Up cent ly traveled 5000 miles powerful.
    [Show full text]
  • Via Panisperna Boys”: the Role of Ettore Majorana
    JCOM 1 (3), September 2002 Science Communication and the “via Panisperna boys”: the Role of Ettore Majorana Angelo Mastroianni Università degli Studi “La Sapienza” di Roma Enrico Fermi’s work gave birth to a real cultural revolution in the Italian scientific scenario. His scientific studies concerned almost every field in physics and had far-reaching effects of which virtually everybody, above all in Italy, is still taking advantage. Two important “by-products” of Fermi’s ideas and initiatives will be here taken into consideration: the new way of carrying out research and communicating science invented by Fermi and his group and his publications for the general public, which often stood for high examples of scientific popularisation. Then the focus will shift on Ettore Majorana’s role to try to understand why his work in the field of communication within the School of Physics of Rome was basically non-existent despite the excellent communicative skills he demonstrated both during his university lectures – also published in this magazine – and in his article “Il valore delle leggi statistiche nella fisica e nelle scienze sociali” [20], the only one which does not deal with pure physics issues and which will be also taken into account in this paper Fermi’s Cultural Revolution In the first thirty years of the 1900s, two important innovations were introduced in the field of modern physics: the theory of relativity and quantum mechanics. The promoters of both these changes were born or worked in Central Europe, except Gregorio Ricci Curbastro and Tullio Levi Civita (Italy), Satyendra Nath Bose (India), Arthur Holly Compton and Alfred Landè (USA, but the latter 1 was of German origin).
    [Show full text]
  • Measure of Cosmic Rays Vs. Latitude (Polarqueeest2018): - 1 Detector on Board Nanuq (POLA-01) - 2 Detectors at Nessoden (Oslo) (POLA-02) and Bra (TO) (POLA-03)
    Results from the PolarquEEEst missions Marcello Abbrescia Umberto Nobile and the ITALIA airship – 1928 A scientific mission to the North Pole Aldo Pontremoli Finn Malmgren The Preparation and Scientific Results of the Italia Polar Expedition Umberto Nobile, Mondadori, Milano, 1938 František Běhounek Why Cosmic rays at the North Pole? At the beginning of last century it was believed that cosmic rays were high-energy neutral particles (i.e. gamma rays) no effect from the Earth’s magnetic field on cosmic ray flux Then observation of the dependence of the corsmic ray flux on latitude cosmic rays are mainly charged particles The geomagnetic field swipes away low energy charged cosmic rays with an energy threshold depending on latitude interest in measuring the cosmic ray flux close to the Poles 4 The trip The Polarquest2018 expedition started on board the boat Nanuq on July 22, 2018 from Isafjordur and ended in Tromso on September 3. Some experiments were hosted on board the boat, about: Mapping of unchartered zones in north Svalbard Measurements of concentration of microplastics in the Polar sea water Measure of cosmic rays vs. latitude (PolarquEEEst2018): - 1 detector on board Nanuq (POLA-01) - 2 detectors at Nessoden (Oslo) (POLA-02) and Bra (TO) (POLA-03) 5 Requirements for the PolarQuEEEst detector The Detector on the Polar Nanuq was designed to fulfill requests on: - Dimensions and weight (~ 50 kg) - Power consumption (< 15 W) - Robustness and reliability - Efficiency - Tag events at 20 ns precision Design of PolarQuEEEst detector
    [Show full text]
  • History of RSB Interview: Francesco Guerra January 26, 2021, 8:30Am-10:30Pm (EST)
    History of RSB Interview: Francesco Guerra January 26, 2021, 8:30am-10:30pm (EST). Final revision: May 10, 2021 Interviewers: Patrick Charbonneau, Duke University, [email protected] Francesco Zamponi, ENS-Paris Location: Over Zoom, from Prof. Guerra’s second home in Genova, Italy. How to cite: P. Charbonneau, History of RSB Interview: Francesco Guerra, transcript of an oral history conducted 2021 by Patrick Charbonneau and Francesco Zamponi, History of RSB Project, CAPHÉS, École normale supérieure, Paris, 2021, 27 p. https://doi.org/10.34847/nkl.05bd6npc PC: Hello, Professor Guerra. Thank you very much for joining us. As we've dis- cussed, today we will be mostly discussing the history of replica symmetry breaking in a broad sense. Before we get there, however, we wanted to ask you a few questions about your background and interests. In particular, could you tell us what led you to be interested in physics and to pursue a Laurea degree in theoretical physics? FG: Like many people in Italy, in the first two years of university I was enrolled in engineering, like Ettore Majorana1 for example. Then I found that I was more interested in basic scientific questions, so I decided to shift to phys- ics. It was the start in Naples at the time—it was ‘62—of new, big enter- prises in physics. In Naples, there was the old institute of physics and they were involved mostly in classical physics, spectroscopy, solid state physics, and so on. Then, in the middle of the ‘50s, modern physics underwent an impressive development. My big boss at the time was Eduardo Caianiello2.
    [Show full text]
  • Pontremoli, Trabacchi E La Spedizione Polare Del Dirigibile “ITALIA” (1928)
    Nadia Robotti Dipartimento di Fisica, Università di Genova, I.N.F.N. sezione di Genova, Centro Fermi Pontremoli, Trabacchi e la spedizione polare del dirigibile “ITALIA” (1928) (Lavoro in collaborazione E.Colombi, F.Guerra, M.Leone) Congresso S.I.F. 2020 La spedizione polare «ITALIA» comandata da Umberto Nobile e conclusasi tragicamente il 25 maggio del 1928, con la perdita di sei componenti dell’equipaggio, tra cui Aldo Pontremoli, rappresentò il naturale proseguimento della Spedizione polare «NORGE», che si svolse nel 1926 , con un dirigibile identico, anch’esso progettato e guidato da Nobile e che fu la prima spedizione a sorvolare il Polo Nord (12 maggio) Spedizione finanziata dalla Norvegia, con supporto anche americano e italiano. Capo della spedizione (equipaggio di 16 membri, di cui 6 italiani + Titina) : Roald Amundsen, esploratore Comandante dell’aeromobile: Ing. Umberto Nobile, professore dell’Università di Napoli e tenente colonnello del Genio Aeronautico. Il volo del NORGE riscosse un grande successo. Al suo ritorno in Italia, Nobile venne promosso Generale. Dopo questa impresa, Nobile riuscì a fare approvare dal governo italiano una nuova spedizione polare, questa volta esclusivamente italiana, sotto la gestione amministrativa della Reale Società Geografica Italiana e con lo stesso Nobile a capo, che fosse di stampo strettamente scientifico, con un preciso programma di ricerche. +++ VOLO DI TRASFERIMENTO: dall’Italia a King’s Bay (Svalbard): 15 Aprile-6 maggio 1928 PRIMA TRATTA (15-16 Aprile 1928): da Milano (+) a Stolp
    [Show full text]
  • La Tenda Rossa: 90°Anniversario Della Sfortunata Spedizione Del Dirigibile Italia
    FACEBOOK INORC La Tenda Rossa: 90°anniversario della sfortunata spedizione del dirigibile Italia. DAL PRESIDENTE, IK0PRH Dopo la tragedia del Titanic, non c’erano più stati dubbi sulla sua utilità ne ostacoli all’ uso della telegrafia senza fili e del Biagio Venanzoni, a tutti i Soci codice Morse, nelle comunicazioni la dove i pali e i fili del dell’INORC. telegrafo non potevano arrivare. Nei primi anni del secolo scorso non c’era paese, il cui governo non avesse costruito stazioni radiotelegrafiche ad uso militare ed in seguito civile, dotando le loro flotte di questo nuovo sistema di comunicazione. L’uso della radio si estese a diversi settori, principalmente a quello dei trasporti. La radio venne installata anche su quella specie di navi volanti chiamate “Aeronave“ o Dirigibili che in quell’epoca si credeva avessero un promettente futuro. La principale fabbrica di Dirigibile sorse in Germania, nei pressi del Lago di Costanza, dove venivano costruiti gli “Zeppelin“. Anche in Italia, un giovane ingegnere aeronautico di nome Umberto Nobile convinse il Governo dell’epoca a costruire, in seno alla neo costituita Arma Azzurra, l’Aeronautica Militare, alcuni Dirigibili. Ciò avveniva nelle Ofcine Cavour, nei pressi di Roma. Umberto Nobile, oltre che progettista di Dirigibili era anche appassionato esploratore ed alcuni anni prima, insieme all’esploratore norvegese Amundsen, fu l’artefice di una collaborazione scientifica con Svezia e Norvegia. !1 Curò la costruzione di un Dirigibile chiamato “Norge“, la cui missione, oltre a raggiungere il Polo Nord, era di esplorare se tra il Polo e l’Alaska vi fosse solo ghiaccio. Visto l’esito positivo della spedizione Nobile convinse il Governo italiano ad approntare una nuova spedizione, tutta italiana.
    [Show full text]
  • Contributions
    CONFERENCE SERIES Armin Hansel, Jürgen Dunkl Contributions 8th International Conference on Proton Transfer Reaction Mass Spectrometry and its Applications innsbruck university press CONFERENCE SERIES innsbruck university press Armin Hansel Jürgen Dunkl Institut für Ionenphysik und Angewandte Physik, Universität Innsbruck Local Organizing Committee: Armin Hansel, Jürgen Dunkl, Sandra Naschberger Institute for Ion Physics and Applied Physics, University of Innsbruck, Austria Thomas Karl – Session Chair of Applications in Environmental Science Institute of Atmospheric and Cryospheric Sciences, University of Innsbruck, Austria Franco Biasioli – Session Chair of Applications in Food Science Fondazione Edmund Mach di San Michele all‘Adige, Italy Jonathan Beauchamp – Session Chair of Applications in Health Science Fraunhofer-Institut für Verfahrenstechnik und Verpackung IVV, Freising, Germany Jens Herbig – Session Chair of Applications in the Industry Ionicon Analytik Ges.m.b.H., Innsbruck, Austria © innsbruck university press, 2019 Universität Innsbruck 1st edition All rights reserved. www.uibk.ac.at/iup ISBN 978-3-903187-46-7 8th International Conference on Proton Transfer Reaction Mass Spectrometry and its Applications Contributions Editors: Armin Hansel Jürgen Dunkl Institut für Ionenphysik und Angewandte Physik der Leopold-Franzens-Universität Innsbruck Technikerstr. 25 A-6020 Innsbruck, Austria Innsbruck, Austria 4 th February – 8 th February, 2019 Contents Foreword ............................................................................................................................................
    [Show full text]
  • The Polarquest2018 Arctic Expedition a Geographical Report
    The Polarquest2018 Arctic expedition A geographical report Gianluca Casagrande Geografia a libero accesso Collana a cura di Claudio Cerreti Volumi pubblicati 1. Elena dell’Agnese e Massimiliano Tabusi (a cura di), La musica come geografia: suoni, luoghi, territori 2. Margherita Ciervo, Il disseccamento degli ulivi in Puglia. Evidenze, contraddizioni, anomalie, scenari. Un punto di vista geografico 3. Gianluca Casagrande, The Polarquest2018 Arctic expedition. A geographical report The Polarquest2018 Arctic expedition A geographical report Gianluca Casagrande Certificazione scientifica Questo volume è stato sottoposto a un processo di referaggio a cura di esperti anonimi, che si desidera ringraziare per il loro determinante apporto. © 2020 Società Geografica Italiana Via della Navicella, 12 – 00184 Roma www.societageografica.it ISBN 978-88-85445-06-2 Licenza Creative Commons: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0) In copertina Fotografia di Michael Struik In loving memory of Prof. Cristina Gemo La Greca (1948-2019), geographer, mentor and friend Index 5 9 Preface 13 Introduction 17 Part I – Expedition Overview 19 1. Geographical context 19 1.1 An Arctic space 27 1.2 An Arctic place 43 1.3 Local and global: Anthropic pressure and pollution 46 2. Polarquest2018: Technical and organizational aspects 48 2.1 The boat 53 2.2 Onboard scientific research programmes 53 2.2.1 PolarquEEEst 57 2.2.2 Microplastics (a.k.a. MANTANET) 59 2.2.3 AURORA (a.k.a. Polar Drones) 61 2.2.4 The crew 65 2.2.5 Safety aspects 66 2.2.5.1 Onboard safety 66 2.2.5.2 Onland safety 68 2.2.6 Ceremonial components and plans for the «first sonar search» of ITALIA’s wreck 74 3.
    [Show full text]