Il dirigibile : 90 anni fa

In occasione dei 90 anni della spedizione del dirigibile Italia al polo nord (e della data dell’incidente – 25 maggio), il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano organizza un incontro mercoledi’ 23 maggio “per raccontare la ricerca di allora e di oggi”. Orario: dalle 17h30 alle 19h15, registrarsi sul questo link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-spedizione-del-dirigibile-italia-e-la-ricerca-scientifica-in- artico-46142793337

PROGRAMMA

Saluti introduttivi: Fiorenzo Galli (Direttore del Museo della Scienza e della Tecnologia)

Massimo Inguscio (Presidente del CNR)

Gianluca Vago, Rettore dell’Università Statale di Milano

Estratto da www.newsdaipoli.it | 1 Il dirigibile Italia: 90 anni fa

INTERVENTI

MARCO IEZZI, Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci , LA TENDA ROSSA, DAL MITO ALLA SPEDIZIONE SCIENTIFICA

LEONARDO GARIBOLDI, Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” ALDO PONTREMOLI: LA RICERCA SCIENTIFICA NELLA SPEDIZIONE POLARE DEL 1928

FABIO TRINCARDI , Consiglio Nazionale delle Ricerche LA BASE DIRIGIBILE ITALIA DEL CNR, IL CONTRIBUTO ITALIANO AGLI STUDI SULL’ARTICO

LA BASE ARTICA ‘DIRIGIBILE ITALIA’ : Collegamento skype con i ricercatori CNR e il giornalista Daniele Moretti di SkyTG24

MARCELLO ABBRESCIA , Università degli Studi di Bari, Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche L’AFFASCINANTE MONDO DEI RAGGI COSMICI e IL PROGETTO EXTREME ENERGY EVENTS

PETER GALLINELLI , Polarquest 2018 A VELA NEI GHIACCI ARTICI A BORDO DI NANUQ, L’IGLOO PASSIVO, DALLA GROENLANDIA ALLE SULLE TRACCE DEL DIRIGIBILE ITALIA

Modera Paola Catapano, CERN Communications

Altri eventi che si terranno a Milano per ricordare il 90° anniversario della spedizione:

Dal 25 al 30 maggio, presso lo Spazio Filatelia di via Cordusio a Milano verrà esposta la collezione di fotografie del Signor Roberto Gottardi sulla spedizione del dirigibile Italia, fornite molti anni fa dall’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare; in una seconda sala dello Spazio Filatelia verrà esposta una collezione filatelico-documentale di Lodovico Sacchi di Torino (segretario dell’Ass.Fil. TURINPOLAR).

FILATELIA: il francobollo che ricorda il dirigibile Italia

Estratto da www.newsdaipoli.it | 2 Il dirigibile Italia: 90 anni fa

BLOG www.newsdaipoli.it: pezzo sul dirigibile Italia (18 agosto 2017)

Sabato 26 maggio, presso l’Archivio di Stato in via Senato 10, Sala Conferenze (dalle 11h00 alle 13h00):

Presentazione documento del mese di giugno: “Novant’anni dalla spedizione polare italiana del dirigibile N4 «Italia»”

Saluti: Benedetto Luigi Compagnoni – direttore dell’Archivio di Stato di Milano Interventi:Marco Iezzi (curatore del dipartimento Trasporti del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano); Gianluca Casagrande (Università Europea di Roma); Steinar Aas (Faculty of Social Science Nord University); Claudio Sicolo (scrittore) Documento del mese a cura di Francesca Zara (Sala Mappe)

MUSEO STORICO DELL’AERONAUTICA MILITARE DI VIGNA DI VALLE (lago di Bracciano)

SETTORE VOLI POLARI

Giovedì 24 e venerdì 25 maggio 2018, la Società Geografica Italiana promuove il Convegno internazionale per commemorare il 90° anniversario della spedizione artica del dirigibile del 1928. L’evento mira a ripercorrere aspetti di rilievo di quello storico sorvolo del Polo Nord e della grande operazione di salvataggio internazionale avviatasi allorché l’aeronave, giunta ormai in prossimità della sua base alle Isole Svalbard, cadde sul pack per ragioni mai chiarite. L’iniziativa ha anche l’obiettivo di presentare prospettive presenti e future della ricerca polare e dell’Artide in una fase storica in cui quest’ultima perde definitivamente l’antica connotazione di spazio anecumenico, assumendo quella di regione per la presenza e le attività umane. La prima giornata di giovedì 24 maggio, si svolgerà presso la sede della Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana. La seconda giornata avrà invece luogo presso il Museo dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle, sul lago di Bracciano.

Estratto da www.newsdaipoli.it | 3 Il dirigibile Italia: 90 anni fa

La stazione artica “Dirigibile Italia” del CNR (c) CNR Diretta Facebook dall’Artico e… il sole di mezzanotte

Dal 24/05/2018 ore 19.00 al 25/05/2018 ore 00.10

CNRS: SPECIALE ARTICO

Stazione artica ‘Dirigibile Italia’ – Isole Svalbard, Ny – Alesund, Norvegia

Doppio appuntamento in diretta Facebook dalla Stazione Artica Dirigibile Italia per ricordare gli esploratori di ieri incontrando i ricercatori di oggi.

Alle 19.00: in diretta dal Circolo Polare Artico i ricercatori del Cnr risponderanno alle vostre domande e curiosità.

Alle 24.00: nella notte tra il 24 e il 25 maggio, seconda diretta per ammirare il paesaggio polare illuminato dal sole di mezzanotte nell’anniversario dell’impresa di

Nel 90° anniversario della spedizione di Umberto Nobile che, nella notte tra il 24 e il 25 maggio 1928, sorvolò il Polo nord con il dirigibile Italia, due appuntamenti per ricordare gli esploratori di ieri incontrando i ricercatori di oggi

Alle 19.00: In diretta dal Circolo Polare Artico i ricercatori del Cnr risponderanno alle vostre domande e curiosità, potrete chiedere tutto ciò che avreste sempre voluto sapere sulla

Estratto da www.newsdaipoli.it | 4 Il dirigibile Italia: 90 anni fa

ricerca scientifica e sulla vita in condizioni estreme.

Alle 24.00: seconda diretta per ammirare il paesaggio polare illuminato dal Sole di mezzanotte nell’anniversario dell’impresa di Umberto Nobile

Saranno collegati:

Gabriele Bruzzone, dell’Istituto di studio sui sistemi intelligenti per l’automazione del Cnr, che ci parlerà dell’importanza della robotica e delle tecnologie più innovative, che troviamo persino in ambiente polare!

Lo station leader Massimiliano Vardè, dell’Istituto per la dinamica dei processi ambientali del Cnr, ci spiegherà come si vive in base, sul lavoro e nel (pochissimo) tempo libero

Eleonora Conca, dell’università di Torino ci porterà invece la testimonianza di una delle tante donne che fanno ricerca in ambiente estremo

Il Consiglio nazionale delle ricerche #Cnr, il maggiore Ente di ricerca in Italia, è presente con proprie stazioni e attività su entrambi i Poli. Dal 1997 gestisce una base in Norvegia a Ny – Alesund, nelle isole Svalbard. Ny – Alesund è il luogo abitato più a nord del mondo, nonostante temperature che d’inverno possono scendere fino a -40°. La stazione scientifica ‘Dirigibile Italia’ è importante per lo studio di cambiamenti climatici, chimica e fisica dell’atmosfera e biologia marina.

Il nome della base ricorda della spedizione con cui, nella notte tra il 24 e il 25 maggio 1928, Umberto Nobile sorvolò il Polo nord con il dirigibile Italia. Questa diretta Facebook vuole ricordare proprio il 90° anniversario della spedizione facendovi conoscere alcuni dei nostri ricercatori che lavorano nella base.

Organizzato da: Staff social Ufficio stampa Cnr SkyTg24

Estratto da www.newsdaipoli.it | 5 Il dirigibile Italia: 90 anni fa

Stazione Artica Dirigibile Italia

Foto di apertura: La locandina dell’incontro (c) Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano

Estratto da www.newsdaipoli.it | 6