Contratto Di Lago Di Viverone VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – Rapporto Ambientale SOMMARIO

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Contratto Di Lago Di Viverone VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – Rapporto Ambientale SOMMARIO Contratto di Lago di Viverone VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA a cura di RAPPORTO AMBIENTALE ADEGUATO AL PARERE MOTIVATO DELL’AUTORITA’ COMPETENTE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ESPRESSO CON DGR DEL 04/08/2014 N. 54-241 Contratto di Lago di Viverone VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – Rapporto Ambientale SOMMARIO ELENCO FIGURE ...................................................................................................................................................................................3 1 PREMESSA..................................................................................................................................................................................5 1.1 MOTIVAZIONI E CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO DI LAGO .........................................................................5 1.2 IL PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) ....................................................................6 1.3 FINALITA’ E CONTENUTI DEL RAPPORTO AMBIENTALE DI VAS ..........................................................................8 2 IL CONTRATTO DI LAGO DI VIVERONE .................................................................................................................................10 2.1 INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROGRAMMATICO .....................................................................................10 2.2 OBIETTIVI ........................................................................................................................................................12 2.3 CONTENUTI .....................................................................................................................................................13 3 CARATTERIZZAZIONE TERRITORIALE..................................................................................................................................16 3.1 DOMINIO FISIOGRAFICO E AMMINISTRATIVO ..................................................................................................16 3.2 STATO DEL SISTEMA .......................................................................................................................................18 3.2.1 SCELTA DELLE COMPONENTI ...............................................................................................................18 3.2.2 PAESAGGIO ...........................................................................................................................................21 3.2.3 BIODIVERSITA’ .......................................................................................................................................29 3.2.4 ACQUA ...................................................................................................................................................35 3.2.5 SUOLO ...................................................................................................................................................42 3.2.6 RUMORE ................................................................................................................................................44 3.2.7 CULTURA ...............................................................................................................................................44 3.2.8 BENESSERE ECONOMICO .....................................................................................................................45 3.2.9 AGRICOLTURA, TURISMO, COMMERCIO ................................................................................................47 3.3 SINTESI STATO ATTUALE ED EVOLUZIONE TENDENZIALE ..............................................................................52 3.4 PROBLEMI AMBIENTALI INTERESSATI DAL PROGRAMMA ...............................................................................53 4 OBIETTIVI DI PROTEZIONE AMBIENTALE.............................................................................................................................55 4.1 INDIVIDUAZIONE DEL QUADRO PROGRAMMATICO DI RIFERIMENTO ..............................................................55 4.2 PIANI TERRITORIALI ........................................................................................................................................55 4.3 PIANI SETTORIALI ............................................................................................................................................60 4.4 ANALISI DI COERENZA ESTERNA ....................................................................................................................62 5 ANALISI DEI POSSIBILI IMPATTI.............................................................................................................................................64 5.1 CARATTERIZZAZIONE DELLE MISURE DI PROGRAMMA ..................................................................................64 5.2 METODOLOGIA DI ANALISI ..............................................................................................................................66 5.3 ESITI DELL’ANALISI ..........................................................................................................................................67 6 MISURE PREVENTIVE ..............................................................................................................................................................71 6.1 MISURE DI MITIGAZIONE .................................................................................................................................71 6.2 MISURE DI COMPENSAZIONE ..........................................................................................................................71 7 VALUTAZIONE AMBIENTALE..................................................................................................................................................72 7.1 INDIVIDUAZIONE DELLE ALTERNATIVE ...........................................................................................................72 7.2 VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE ...............................................................................................................72 7.3 CONSIDERAZIONI SULL’INCIDENZA AMBIENTALE ...........................................................................................72 8 PIANO DI MONITORAGGIO ......................................................................................................................................................77 8.1 IMPOSTAZIONE GENERALE .............................................................................................................................77 8.2 QUADRO DEGLI INDICATORI ...........................................................................................................................78 9 RIFERIMENTI .............................................................................................................................................................................82 9.1 SITOGRAFICI ...................................................................................................................................................82 9.2 BIBLIOGRAFICI ................................................................................................................................................82 2 Contratto di Lago di Viverone VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – Rapporto Ambientale ELENCO FIGURE FIG . 1 – QUADRO GENERALE DEI SOGGETTI COINVOLTI NEL PROCEDIMENTO DI VAS DEL CDL DI VIVERONE ...........................................7 FIG . 2 – ELENCO DEGLI ALTRI SOGGETTI CON COMPETENZA AMBIENTALE (EX D.L GS 152/2006, ART . 13, C . 1) .......................................8 FIG . 3 – CONTENUTI DEL RAPPORTO AMBIENTALE DI VAS (EX D.L GS 152/2006, ALL . VI ALLA PARTE SECONDA ) ....................................9 FIG . 4 – OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DEL CONTRATTO DI LAGO .............................................................................................12 FIG . 5 – STRATEGIA A DEL CONTRATTO DI LAGO “T UTELA E RECUPERO ” ......................................................................................13 FIG . 6 – STRATEGIA B DEL CONTRATTO DI LAGO “S VILUPPO SOSTENIBILE ”....................................................................................14 FIG . 7 – STRATEGIA C DEL CONTRATTO DI LAGO “C ONOSCENZA , INFORMAZIONE , COMUNICAZIONE ” ..................................................15 FIG . 8 – CARATTERISTICHE MORFOMETRICHE DEL LAGO DI VIVERONE ...........................................................................................16 FIG . 9 – AREA VASTA DELL ’ANFITEATRO MORENICO E BACINO IMBRIFERO DEL LAGO DI VIVERONE (FONTE : ARPA, CNR, 2006) ...............17 FIG . 10 – CONTESTO TERRITORIALE INTERESSATO DAL PROTOCOLLO DI INTESA PER IL CONTRATTO DEL LAGO DI VIVERONE ...................17 FIG . 11 – ELENCO COMUNI INTERESSATI (PER BACINO IDROLOGICO E IDROGEOLOGICO ) E INQ .TO IDROGEOLOGICO (FONTE : PTA) ............18 FIG . 12 – L’APPROCCIO DELLA SOSTENIBILITÀ PROPOSTO PER LA VAS DEL CONTRATTO DI LAGO DI VIVERONE ....................................19 FIG . 13 – LA DECLINAZIONE DELLE COMPONENTI DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA VAS DEL CDL DI VIVERONE ...........................................19 FIG . 14 – MATRICE DEI RAPPORTI CAUSA -EFFETTO ...................................................................................................................20 FIG . 15 – ATTRIBUTI DELLA SOSTENIBILITÀ ESCLUSI DALLA VALUTAZIONE .......................................................................................21
Recommended publications
  • COEUR Nel Cuore Dei Cammini D'europa, Il Sentiero Che Unisce
    PROJECT COEUR Nel cuore dei Cammini d’Europa, il sentiero che unisce Funding: European Duration: Mar 2013 - May 2015 Status: Complete Objectives: The project consists of the creation and promotion of a network that involves an extensive part of the transalpine area. The network’s aim is to manage and integrate a mobility system that will connect all sites that have a historical, religious and natural value. The network will also improve the efficient use of the area’s available resources and will link the main European routes (Santiago Path, Via Francigena) through an Italian-Suisse cross-border connection. The network will also organize common events for the enhancement and discovery of the area and will encourage cooperation initiatives between Italy and Switzerland (such as cultural/theatrical commentaries, sport events, conferences, expositions). The project can be divided into three main activities: 1. Organization, promotion and integration of tourist services along pathways (i.e. Sacri Monti, Madonne Nere and other UNESCO sites) which connect Italy to Switzerland. 2. Organization of events and overall enhancement of the system. 3. Territorial interventions. Parent Programmes: INTERREG IVA - INTERREG IV - Cross-border programmes Funding type: Public (EU) Other programmes: 2007 - 2013 Italy - Switzerland (IT-CH) Partners: Ente Regionale Sviluppo Locarnese e VallemaggiaAssociazione Culturale Storie di Piazza/Comune di Baceno/Comune di Domodossola/Comune di Falmenta/Comune di Graglia/Comune di Mosso/Comune di Ornavasso/Comune di Pollone/Comune
    [Show full text]
  • Il Cammino Di San Carlo
    A - IL DEVOTO CAMMINO DEI SACRI MONTI - CAMMINI ESISTENTI IL CAMMINO DI SAN CARLO Il Cammino di San Carlo è un itinerario storico-devozionale in Alto Piemonte (province di Biella, Vercelli, Novara e Verbania). Inizia da Arona, patria dei Borromeo, e a Viverone affluisce alla Via Francigena. E’ storicamente provato che questo territorio è stato più volte percorso da San Carlo Borromeo tra il 1578 e il 1584, durante i viaggi da Torino - dove andava per devozione alla Sacra Sindone – a Milano, sede della sua grande Diocesi, passando per Varallo Sesia, dove seguiva i lavori del Sacro Monte. Il percorso tocca alcuni Sacri Monti piemontesi, riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità (Orta, Varallo Sesia, Oropa), molti altri santuari minori, passa da borghi e vallate industriose, paesaggi lacustri e montani. Il Santuario di Oropa è il principale complesso devozionale raggiunto dal percorso. Il Cammino nasce nel 2004 da una intuizione di Franco Grosso (Mosso-Biella), nell’ambito del progetto “Le Valli della Fede” voluto da alcune Comunità Montane. Viene sviluppato a partire dal 2008 e camminato a partire dal 2010. Al 2018 sono molte centinaia i viandanti, i pellegrini, i turisti che lo percorrono, grazie anche ad una buona ospitalità presso i santuari e presso altre strutture di accoglienza. RIFERIMENTI: Associazione Cammino Eusebiano /Cammino di San Carlo – TERNENGO (Biella) [email protected] [email protected] Guida “Il Cammino di San Carlo” di Franco Grosso (2011, esaurita, in ristampa) https://it.wikipedia.org/wiki/Cammino_di_San_Carlo
    [Show full text]
  • G1a Relazione Geologica
    REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI VALDENGO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Legge Regionale n° 56 del 05.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni VARIANTE STRUTTURALE N° 1 AL PRG VIGENTE PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICA Elaborato g 1a Arch. GIULIO CARTA Dott. MASSIMO BIASETTI Dott.CORRADO PANELLI Aspetti urbanistici Aspetti idro-geologici Consulenza agronomica e coordinamento generale . Il Sindaco Il Responsabile del procedimento Il Segretario APRILE 2018 Delibera di adozione della Giunta Comunale n° in data Valdengo (BI) Variante PRGC Regione Piemonte - Provincia di Biella Comune di Valdengo Piano Regolatore Generale Comunale Legge Regionale n° 56 del 05.12.1977 e successive modifiche ed integrazioni Variante strutturale n. 1 al PRG vigente PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE GEOLOGICA 0 Premessa.............................................................................................................................3 1 GEOLOGIA........................................................................................................................5 1.1 Inquadramento geologico strutturale del Biellese................................................5 1.2 Inquadramento geologico di Valdengo.................................................................9 1.2.1 Complessi rocciosi................................................................................9 2 GEOMORFOLOGIA E DINAMICA DEI VERSANTI...................................................11 2.1Morfologia...........................................................................................................11
    [Show full text]
  • Emanuele Anchisi Sulle Miniere D’Oro in Mali Pag
    Notiziario142 Luglio-Agosto 2015 Passaggio In questo numero Pag. 2 Relazione dell’ex socio delle consegne Gabriele Pagani sui Samaritani di Oropa Pag. 3 Relazione di Emanuele Anchisi sulle miniere d’oro in Mali Pag. 4 Salute e bellezza relazione: del dottor Dario Bazzano Pag. 5 Incontro con il vescovo di Tortona mons. Vittorio Viola e con il vescovo di Biella mons. Gabriele Mana Pag. 6 Doppio incontro sulla Sindone con il prof. Baima Bollone Pag. 7 Visita all’aeroporto di Biella e relazione del socio Roberto Vineis Pag. 8 Relazione del socio Aurelio Cattaneo e dell’arch. Sergio Farassini sui progetti di sviluppo delle ferrovie locali Pag. 9 Serata del passaggio delle consegne Pagg. 10-14 Notizie sul Club e i soci Pag. 15 Presenze del mese di maggio Programma di Luglio Pag. 16 Presenze del mese di giugno Mercoledì 1 luglio ore 12,30 Circolo Cacciatori Valle Mosso Pag. 17 Elenco dei soci Presentazione dei programmi e dei services del Club Pag. 18 Consiglio direttivo per l’Anno Rotariano 2015-2016 e commissioni Relatore: il presidente Pier Giacomo Borsetti Mercoledì 8 luglio ore 12,30 Circolo Cacciatori Valle Mosso Visita del Governatore Distrettuale Massimo Tosetti Giovedì 16 luglio ore 20 Villa Malpenga, via Per Ronco, Vigliano Conviviale con signore Il Rotary alla Malpenga Mercoledì 22 luglio ore 12,30 Circolo Cacciatori Valle Mosso Cossila fabbrica d’arte Relatore: Aldo Serraglio Domenica 2 agosto ore 12,30 Casa Borsetti a Ronco Caminetto per i soci e le loro signore a casa del Presidente Notiziario 142 Luglio-Agosto 2015 Pagina 2 I Samaritani di Oropa: bilancio di 10 anni Relazione del nostro ex socio Gabriele Pagani, presidente dell’associazione Era il 2001 quando una donazione di circa 900 milioni di vecchie lire disposta da Luca Chiorino, stimolò la nascita, grazie a un’idea dell’allora vicario gene - rale della diocesi monsignor Fernando Marchi, dei Samaritani di Oropa.
    [Show full text]
  • Rassegna Stampa Anno 2020 Num. 35
    Biblioteca Comunale .- Rassegna Stampa DA PAG. 12 A PAG. 14VARIE RASSEGNA N. 35 – ANNO 2020 Settimana da sabato 29 agosto a venerdì 4 settembre 2020 1 SOMMARIO AMMINISTRAZIONE DA PAG. 3 A PAG. 5 REFERENDUM DA PAG. 6 A PAG. 7 LAVORI PUBBLICI DA PAG. 8 A PAG. 8 SCUOLE DA PAG. 9 A PAG. 11 PARROCCHIA DA PAG. 12 A PAG. 14 SPORT DA PAG. 15 A PAG.23 VARIE DA PAG. 24 A PAG. 25 2 AMMINISTRAZIONE La Nuova Provincia di Biella Sabato 29 agosto 2020 Dalla Regione Piemonte contributi per l'affitto: ecco i comuni coinvolti La Regione ha individuato 74 Comuni capofila per ambito territoriale di competenza. Domande dal 1° settembre al 30 settembre 2020 presso il Comune di residenza o quello capofila Foto di repertorio 3 La Regione Piemonte ha approvato i requisiti per l’accesso e i criteri di ripartizione delle risorse, riferite all'anno 2020, del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione. Questo fondo è destinato ai cittadini residenti in Piemonte, appartenenti alle fasce economicamente più deboli, a parziale rimborso del canone di affitto pagato per le abitazioni. La Regione ha inoltre individuato 74 Comuni capofila per ambito territoriale di competenza. Nell'ambito 12, di cui è capofila la Città di Biella, sono compresi anche i Comuni di Andorno Micca, Borriana, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Cavaglià, Cerrione, Donato, Dorzano, Gaglianico, Graglia, Magnano, Miagliano, Mongrando, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Pralungo, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola, Sandigliano, Sordevolo, Tavigliano, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Valdilana, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villa del Bosco, Viverone, Zimone, Zubiena, Zumaglia.
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica X Legislatura
    SENATO DELLA REPUBBLICA X LEGISLATURA N.811 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori MALAGODI, F ASSINO e CANDIOTO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 1988 Istituzione della provincia di Biella . ONOREVOLISENATORI.~ Il vigente ordinamen~ esigenze di governo nelle zone metropolitane) to delle autonomie locali non risponde più nè e dovranno avere confini tali da rispondere per le attribuzioni di competenza nè per alle necessità di programmazione socio~ definizioni di confini alle attuali esigenze della economica e territoriale. nuova società. I liberali richiamano con forza la necessità Il problema di un nuovo ordinamento delle che si provveda in tempi brevi alla riforma autonomie locali che risponda alle necessità di degli enti locali nel senso sopra indicato. una società più moderna è stato affrontato e È inoltre da rilevare che, tardando la risolto nella gran parte dei Paesi dell'Europa riforma, è tardato anche il riconoscimento che occidentale. In Italia, dopo numerose proposte in alcune zone l'istituzione della provincia, ed iniziative legislative, ancora si tarda a come ente intermedio, è atto dovuto per rivedere l'attuale sistema degli enti locali. motivi storici ed è scelta necessaria per Tale riforma, che dai liberali è considerata rispondere ad esigenze sociali ed economiche. fondamentale, anche per riqualificare la spesa Sono, in particolare, da tenere in evidenza le pubblica, dovrà basarsi sul riordino della realtà per le quali risultano espletate le provincia. Le provincie dovranno costituire il procedure previste dall'articolo 133 della Co~ solo ente intermedio (fatte salve le diverse stituzione, avendo i comuni interessati delibe~ TIPOGRAFIA DEL SENATO (1850) (Enti locali) Atti parlamentari ~ 2 ~ Senato della Repubblica ~ 811 X LEGISLATURA ~ DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI ~ DOCUMENTI rata per la formazione di una nuova provincia Biellese, Villanova Biellese, Viverone, Zimo~ ed avendo la regione provveduto a manifestare ne, Zubiena, Zumaglia.
    [Show full text]
  • Città Di Biella Medaglia D’Oro Al V.M
    Città di Biella Medaglia d’oro al V.M. BANDO per l’attribuzione di contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione 2019 e 2020 Ambito n. 12 – Capofila BIELLA ANDORNO MICCA, BIELLA, BORRIANA, CALLABIANA, CAMANDONA, CAMBURZANO, CAMPIGLIA CERVO, CAVAGLIA', CERRIONE, DONATO, DORZANO, GAGLIANICO, GRAGLIA, MAGNANO, MIAGLIANO, MONGRANDO, MUZZANO, NETRO, OCCHIEPPO INFERIORE, OCCHIEPPO SUPERIORE, PETTINENGO, PIEDICAVALLO, POLLONE, PONDERANO, PRALUNGO, RONCO BIELLESE, ROPPOLO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SALA BIELLESE, SALUSSOLA, SANDIGLIANO, SORDEVOLO, TAVIGLIANO, TERNENGO, TOLLEGNO, TORRAZZO, VALDILANA, VEGLIO, VERRONE, VIGLIANO BIELLESE, VILLA DEL BOSCO, VIVERONE, ZIMONE, ZUBIENA, ZUMAGLIA Visti: la L.R. 9 dicembre 1998 n. 431 concernente la disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili ad uso abitativo ed in particolare l’art. 11 che istituisce, presso il Ministero dei Lavori Pubblici, il Fondo Nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione; il Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 7 giugno 1999 concernente i requisiti minimi dei conduttori per beneficiare di tali contributi; la D.G.R. n. 6-1164 del 27 marzo 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2019; la D.G.R. n. 5-1531 del 19 giugno 2020 concernente criteri e procedure per la ripartizione ed erogazione delle risorse del Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2020; SI RENDE NOTO che dal 1° SETTEMPRE 2020 AL 30 SETTEMBRE 2020 sono aperti i termini per la partecipazione al Bando per l’assegnazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione sia per l’anno 2019 che per il 2020.
    [Show full text]
  • Bollettino Settimanale Del CENTRO OPERATIVO PER LA LOTTA ALLE ZANZARE BIELLESE ED ALTO VERCELLESE R.T.S
    Bollettino settimanale del CENTRO OPERATIVO PER LA LOTTA ALLE ZANZARE BIELLESE ED ALTO VERCELLESE R.T.S. dott. Bruciaferri Davide tel. 348/3018155 e-mail: [email protected] Periodo di riferimento: 9 giugno - 4 luglio 2021 Livelli medi d'infestazione dei focolai di sviluppo larvale Nullo/molto Basso Medio Elevato Molto elevato basso (da 5 a 10 larve/½ l) (da 10 a 20 larve/½ l) (da 20 a 50 larve/½ l) (>50 larve/½ l) (0-5 larve/½ l) Caditoie Focolai naturali Dati medi monitoraggio alate (Tot. Stazioni: 20) Data monitoraggio 16/6/21 30/6/21 Ochlerotatus caspius Culex pipiens Tot catture 1.616 787 Aedes albopictus Anopheles maculipennis Media catture 95,6 39,35 Culiseta annulata Trattamenti nei Comuni dal 09/6 al 04/7/2021 Comune Adulticidi Larvicidi Biologici (Prodotto utilizzato: piretroidi) Codici focolai trattati (Prodotto utilizzato Bacillus Thuringiensis var. israelensis) Albano V.se 4A004AL, 4A010AL, 4A014AL, 4A015AL, 4A017AL, 4A018AL Arborio 4A001, 4A008, 4A016, 4A024, 4A025, 4A026, 4A027,4A033 Azeglio 1A001AZ, 1A002AZ,1A003AZ Benna 4B014BE (18/6; 24/6; 28/6; 30/6) 3B001BG, 3B002BG, 3B003BG, 3B004BG, 3B006BG, 3B011BG, Borgosesia 3B020BG, 3B021BG, 3B023BG Camburzano 1B001CA, 1B003CA, 1B005CA, 1B006CA, 1B009CA Candelo (2/7) 2001CA, 2003CA, 2006CA, 2029CA, 2030aCA, 2030bCA Cavaglià 1A001CV, 1A002CV, 1A003CV, 1A004CV, 1A007CV, 1A043CV Cerrione (18/6 e 25/6) 4B016CR, 4B019CR, 4B040CR, 4B047CR Coggiola 3B001aCG, 3B001bCG, 3B001cCG, 3B001dCG Cossato (2/7) 3A004CO, 3A005CO, 3A007CO, 3A045CO Donato 1A001DO Dorzano 1A001DR Gaglianico
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
    Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3837,00 3837,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4399,00 4399,00 BOSCO MISTO 4123,00 4123,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4558,00 4558,00 FRUTTETO 7865,00 7865,00 INCOLTO PRODUTTIVO 700,00 700,00 PASCOLO 1314,00 1314,00 PASCOLO ARBORATO 1378,00 1378,00 PASCOLO CESPUGLIATO 890,00 890,00 PRATO 5448,00 SI SI 5448,00 SI SI PRATO ARBORATO 5766,00 5766,00 PRATO IRRIGUO 7947,00 7947,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 8258,00 8258,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Nr Pi Denominaz, Ragione Sociale Indirizzo
    NR P.I. DENOMINAZ, RAGIONE SOCIALE INDIRIZZO CITTA' TEL E - MAIL 1 01622410023 AIAZZONE di Aiazzone geom. Franco & c sasReg. Malavecchia 10 PRALUNGO 015 571243 [email protected] 2 00202300028 ANDREOTTI FLAVIO escavazioni Via XX Settembre 11/2 GAGLIANICO 015 541978 [email protected] 3 01236860027 BAZZANI F.LLI ESCAVAZIONI Spa Via Piave 4/a CERRETO C.LO 015 0993400 [email protected] 4 01459190029 BERTAGNOLIO BRUNO & F snc Via Vagliumina, 1 GRAGLIA 015 63113 [email protected] 5 02126180021 BONIFACIO COSTRUZIONI GEN SRL Via Oropa, 14 CANDELO 015 8461454 [email protected] 6 02058780020 BUILDING PROGRESS SRL Via Chiebbia, 12 RONCO BIELLESE 015 561414 [email protected] 7 02484500026 C.A.M. Srl Via M. Libertà 5 MASSERANO 015 96296 [email protected] 8 01686250026 C.I.S. di Crivellaro R. & C snc Via C.F. Trossi 149 GAGLIANICO 015 542045 [email protected] 9 02107140028 CAV. GIOVANNI ASTRUA SRL Via Per Cerrione 6 MONGRANDO 015 667684 [email protected] 10 02103450025 CHIARLETTI DAVIDE Via Baraggia 1 CERRIONE 3389897087 [email protected] 11 01743600023 CO.R.EDIL Srl Via Oberdan, 59 TOLLEGNO 015 2420010 [email protected] 12 01439930023 COTTI COMMETTINI SECONDINO Via pratrivero, 327 TRIVERO 015 777475 [email protected] 13 02012720021 COSSATO COSTRUZIONI SNC Piazza E. Angiono, 4 COSSATO 015 93300 [email protected] 14 00482180023 DALPER di Dallimonti, Perini & c snc Via Molinetto 6 STRONA 015 703969 [email protected] 15 01911480026 D'AMBROSIO ALBERTO & Figli snc Fraz. ne Fucina, 2 QUITTENGO 015 60141 [email protected] 16 01513430023 EDILCOMUNE SRL Fraz.
    [Show full text]
  • CENTRO SPORTIVO ITALIANO Via Marconi N° 15 Biella Tel.015/22594
    CENTRO SPORTIVO ITALIANO via Marconi n° 15 Biella tel.015/22594 ELENCO RESPONSABILI E INDIRIZZI PALESTRA 4° FASCIA MASCHILE 2015/2016 EFFEBI Responsabile CARTA ENRICO Via Della Costa, 16 Mongrando - tel. 015/ 666564 Cell. 329/2298425 Mail [email protected] Palestra Biella Palestra ITI - Via Ivrea 1B SPORTIDEA Responsabile CREPALDI GABRIELE Cell. 338/5921223 Palestra Candelo Palestra Scuole Medie – Via F. Bianco CRI COSSATO Responsabile SASSO FABRIZIO Via Villaggio Primavera, 31 Candelo – Tel. 015/2538857 Cell. 340/9367256 TESTON CORRADO Via Martiri della Libertà, 429 Cossato – Tel. 015/921011 Mail [email protected] Palestra Cossato Palestra Comunale Aguggia – Piazza della Pace VOLUNTAS/GATTINARA Responsabile RIVA GIANMARIO Corso Rolando, 11 Quarona – Cell. 335/7195698 Responsabile VINZIO PAOLO Via Torchio, 3 Grignasco – Cell. 347/0776846 Mail [email protected]; [email protected] Palestra Gattinara Palestra S. Rocco – Via San Rocco oppure Grignasco Palestra Comunale – Via Carlo Ferrari POLISPORTIVA LESSONA Responsabile TERRIBILE LUCA – Cell. 349/1406384 Responsabile MAZZON PIERCARLO Via Foglia, 1 Lessona – Cell. 347/8460332 Mail [email protected]; [email protected] Palestra Lessona Palazzetto dello Sport – Via per Masserano POLISPORTIVA VALDENGO Responsabile TUMIATTI PAOLO Cell. 348/8138392 Responsabile CIBIN SARAH Cell. 346/9594112 Mail [email protected]; [email protected] Palestra Valdengo Palestra Comunale - Via Roma, 101 4° FASCIA FEMMINILE 2015/2016 VOLLEY GATTINARA Responsabile VALENTINI ETTORE Via Monterosa, 11 Gattinara - tel. 016/ 3086023 Cell. 348/4062492 Responsabile ROBERTO DE LAZZARI Via Sestriere, 62 Gattinara Cell. 346/5799419 Mail cri [email protected]; [email protected] Palestra Gattinara Palestra S. Rocco – Via San Rocco VOLUNTAS GATTINARA Responsabile MONTICELLI ARIANNA Via B.
    [Show full text]
  • Fine Wine Importers
    Home Our Wines About Us Contact Us P ie d m o n t DOC since 1979, Bramaterra belongs to High Piedmont’s Nebbiolo and it represents one of the 42 DOC wines of this region. It’s made of Nebbiolo grapes (50-80%), Croatina (max. 30%), Uva rara and Vespolina (max. 20%), grown in the hilly areas of Masserano, Brusnengo, Curino, Roasio, Villa del Bosco, Sostegno, and Lozzolo. It is an ancient wine which highly evocative name refers to “bramosia per la terra” (longing for the land). It is one of Piedmont’s most curious wines: extremely difficult to find, but when you find a bottle it is always great! As a result of the rocky structure of the soil, it takes the vines many years to develop the rootstocks and the stems remain thin even when old and never give abundant production. But acidity is high and the tannins are closed when young so the wines need much time to develop: it’s almost a sin to open a bottle of Bramaterra before it’s 10 years old! At that point it can produce beautiful wines dominated by fresh fruit and longevity, elegant perfumes with some violet and a still powerful, tannin-rich structure with a long finish. Bramaterra DOC 2013 GRAPE VARIETIES Nebbiolo 60%, Croatina, Bonarda (Uva Rara), Vespolina WINEMAKING Intense and prolonged maceration, partially in wooden tuns. Controlled-temperature fermentation. Minimum ageing 24 months, minimum 18 of which in oak barrels. Ageing period: 6-8 years and longer. ANALYTIC DATA Alcohol content: 13 % vol. ORGANOLEPTIC CHARACTERISTICS Ruby red in color, tending toward garnet; intense and complex aroma with floral notes of violets and fruity notes of raspberry, it evolves in ethereal and spicy notes, licorice, leather; dry and velvety taste with pleasant bitter and goudron background; full-bodied, austere and harmonic.
    [Show full text]