Comune Di Argusto (CZ)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Argusto (CZ) Codifica Elenco dei beni soggetti all’apposizione del vincolo 092.17.01.R08 preordinato all’esproprio Rev. 01 31/01/2019 Pag. 1 di 9 PARCO EOLICO "PRIMUS" ELETTRODOTTO AT DI CONNESSIONE ALLA RTN Elenco dei beni soggetti all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio Comune di Argusto (CZ) Storia delle revisioni Rev.01 31/01/2019 REVISIONE DOPO COMMENTI TERNA Rev.00 20/07/2018 PRIMA EMISSIONE Elaborato Verificato Approvato Samaritani Saraceno M.Sinesi 3E ingegneria 3E ingegneria Wpd Codifica Elenco dei beni soggetti all’apposizione del vincolo 092.17.01.R08 preordinato all’esproprio Rev. 01 31/01/2019 Pag. 2 di 9 Provincia : CATANZARO Comune : ARGUSTO Codice: A397 DATI ANAGRAFICI INTESTAZIONE CATASTALE DIRITTI E ONERI REALI IMMOBILE DATA CODICE FISCALE/ COGNOME NOME LUOGO NASCITA TITOLO QUOTA FOGLIO PARTICELLA NASCITA PARTITA IVA PACENZA Caterina ARGUSTO 16/01/1932 PCNCRN32A56A397H (1) Proprieta` 1/1 5 304 SAN VITO SULLO NOCITA Agostino 24/03/1966 NCTGTN66C24I393H (1) Proprieta` 1/3 8 76 IONIO SAN VITO SULLO NOCITA Filomena 17/03/1967 NCTFMN67C57I393W (1) Proprieta` 1/3 8 76 IONIO SAN VITO SULLO SINOPOLI Teresina 07/06/1940 SNPTSN40H47I393U (1) Proprieta` 1/3 8 76 IONIO CHIARAVALLE AMABILE Vittorio 06/05/1958 MBLVTR58E06C616X (1) Proprieta` 21/63 8 77 CENTRALE CHIARAVALLE AMABILE Gregoria 04/11/1982 MBLGGR82S44C616K (1) Proprieta` 2/63 8 77 CENTRALE CHIARAVALLE AMABILE Domenico 01/08/1972 MBLDNC72M01C616O (1) Proprieta` 2/63 8 77 CENTRALE CHIARAVALLE AMABILE Gregorio 08/02/1953 MBLGGR53B08C616Z (1) Proprieta` 21/63 8 77 CENTRALE CHIARAVALLE AMABILE Laura 28/07/1976 MBLLRA76L68C616X (1) Proprieta` 2/63 8 77 CENTRALE CHIARAVALLE AMABILE Maria Elisabetta 01/12/1970 MBLMLS70T41C616V (1) Proprieta` 2/63 8 77 CENTRALE CHIARAVALLE AMABILE Nicola 12/09/1974 MBLNCL74P12C616L (1) Proprieta` 2/63 8 77 CENTRALE AMABILE Silvana CATANZARO 08/01/1981 MBLSVN81A48C352X (1) Proprieta` 2/63 8 77 CHIARAVALLE AMABILE Patrizia 24/07/1984 MBLPRZ84L64C616Q (1) Proprieta` 2/63 8 77 CENTRALE CHIARAVALLE MAGISANO Brunina 06/11/1946 MGSBNN46S46C616T (1) Proprieta` 7/63 8 77 CENTRALE AMATO Giuseppe CATANZARO 20/03/1971 MTAGPP71C20C352D (1) Proprieta` 1/1 bene personale 8 78 AMATO Giuseppe CATANZARO 20/03/1971 MTAGPP71C20C352D (1) Proprieta` 1/1 bene personale 8 78 CHIARAVALLE SANZO Francesco 09/08/1950 SNZFNC50M09C616E (1) Proprieta` 1000/1000 8 79 CENTRALE CHIARAVALLE MANNO Barbara 24/03/1933 MNNBBR33C64C616C Comproprietario 8 80 CENTRALE CHIARAVALLE MANNO Filomena 25/11/1937 MNNFMN37S65C616J Comproprietario 8 80 CENTRALE CHIARAVALLE MANNO Giuseppe 16/10/1940 MNNGPP40R16C616L Comproprietario 8 80 CENTRALE CHIARAVALLE MANNO Vincenzo 19/07/1943 MNNVCN43L19C616F Comproprietario 8 80 CENTRALE CHIARAVALLE Usufruttuario SANTORO Giovanna 25/11/1905 SNTGNN05S65C616S 8 80 CENTRALE parziale CHIARAVALLE MANNO Filomena 25/11/1937 MNNFMN37S65C616J Comproprietario 8 80 CENTRALE CHIARAVALLE Usufruttuario SANTORO Giovanna 25/11/1905 SNTGNN05S65C616S 8 80 CENTRALE parziale CHIARAVALLE MANNO Vincenzo 19/07/1943 MNNVCN43L19C616F Comproprietario 8 80 CENTRALE CHIARAVALLE MANNO Barbara 24/03/1933 MNNBBR33C64C616C Comproprietario 8 80 CENTRALE CHIARAVALLE MANNO Giuseppe 16/10/1940 MNNGPP40R16C616L Comproprietario 8 80 CENTRALE CARELLO Giacomo CATANZARO 05/07/1974 CRLGCM74L05C352C (1) Proprieta` 1/1 8 81 CHIARAVALLE SANZO Francesco 09/08/1950 SNZFNC50M09C616E (1) Proprieta` 1000/1000 8 82 CENTRALE CHIARAVALLE SANZO Francesco 09/08/1950 SNZFNC50M09C616E (1) Proprieta` 1000/1000 8 82 CENTRALE CHIARAVALLE PIRRITANO Maria Caterina 25/02/1925 PRRMCT25B65C616W (1) Proprieta` 13/14 8 84 CENTRALE CHIARAVALLE GIORGIO Maria;CATERINA (1) Proprieta` 1/14 8 84 CENTRALE CHIARAVALLE CORRADO Antonietta 09/04/1957 CRRNNT57D49C616L (1) Proprieta` 1/1 bene personale 8 93 CENTRALE AMATO Artemia CATANZARO 26/01/1978 MTARTM78A66C352R (1) Proprieta` 1/1 bene personale 8 170 AMATO Artemia CATANZARO 26/01/1978 MTARTM78A66C352R (1) Proprieta` 1/1 bene personale 8 170 AMATO Artemia CATANZARO 26/01/1978 MTARTM78A66C352R (1) Proprieta` 1/1 bene personale 8 173 AMATO Artemia CATANZARO 26/01/1978 MTARTM78A66C352R (1) Proprieta` 1/1 bene personale 8 175 CHIEFARI Elisabetta;MAR CORTESE (1) Proprieta` 1000/1000 8 176 DI VITO CHIEFARI Elisabetta;MAR CORTESE (1) Proprieta` 1000/1000 8 177 DI VITO CHIARAVALLE MAIOLO Vincenzo 02/08/1914 MLAVCN14M02C616Z (1) Proprieta` 1/2 8 178 CENTRALE CHIARAVALLE SANZO Francesco 09/08/1950 SNZFNC50M09C616E (1) Proprieta` 1000/1000 8 179 CENTRALE CARELLO Giacomo CATANZARO 05/07/1974 CRLGCM74L05C352C (1) Proprieta` 1/1 8 180 CARELLO Teresa CATANZARO 10/07/1972 CRLTRS72L50C352P (1) Proprieta` 1/1 8 181 CHIARAVALLE 1/1 in regime di MACRI` Liberata 27/01/1953 MCRLRT53A67C616J (1) Proprieta` 8 182 CENTRALE separazione dei beni CHIARAVALLE CHIEFARI Andrea 25/08/1987 CHFNDR87M25C616Y (1) Proprieta` 1/1 8 183 CENTRALE CORTESE Nicola;FU ROSARIO (1) Proprieta` 1000/1000 8 184 CHIARAVALLE GARIERI Pietro 03/02/1920 GRRPTR20B03C616B (1) Proprieta` 9/63 8 187 CENTRALE CHIARAVALLE GARIERI Maurizio 28/06/1962 GRRMRZ62H28C616R (1) Proprieta` 2/63 8 187 CENTRALE Codifica Elenco dei beni soggetti all’apposizione del vincolo 092.17.01.R08 preordinato all’esproprio Rev. 01 31/01/2019 Pag. 3 di 9 Provincia : CATANZARO Comune : ARGUSTO Codice: A397 DATI ANAGRAFICI INTESTAZIONE CATASTALE DIRITTI E ONERI REALI IMMOBILE DATA CODICE FISCALE/ COGNOME NOME LUOGO NASCITA TITOLO QUOTA FOGLIO PARTICELLA NASCITA PARTITA IVA CHIARAVALLE CARUSO Barbara 04/12/1939 CRSBBR39T44C616Y (1) Proprieta` 3/63 8 187 CENTRALE DE GIORGIO Maria Grazia TORRE DI RUGGIERO 27/02/1931 DGRMGR31B67L240N (1) Proprieta` 3/63 8 187 CHIARAVALLE GARIERI Brunina 22/08/1941 GRRBNN41M62C616Q (1) Proprieta` 9/63 8 187 CENTRALE CHIARAVALLE GARIERI Claudio 04/11/1963 GRRCLD63S04C616R (1) Proprieta` 2/63 8 187 CENTRALE CHIARAVALLE GARIERI Daniela 02/10/1969 GRRDNL69R42C616S (1) Proprieta` 2/63 8 187 CENTRALE GARIERI Valter ROMA 28/09/1966 GRRVTR66P28H501B (1) Proprieta` 2/63 8 187 CHIARAVALLE GARIERI Vincenzo 19/07/1933 GRRVCN33L19C616S (1) Proprieta` 9/63 8 187 CENTRALE CHIARAVALLE SANZO Francesco 09/08/1950 SNZFNC50M09C616E (1) Proprieta` 9/63 8 187 CENTRALE CHIARAVALLE GARIERI Elisa 25/03/1958 GRRLSE58C65C616P (1) Proprieta` 2/63 8 187 CENTRALE CHIARAVALLE GARIERI Maria Antonietta 18/10/1955 GRRMNT55R58C616S (1) Proprieta` 2/63 8 187 CENTRALE GARIERI Domenico CARDINALE 14/11/1925 GRRDNC25S14B758J (1) Proprieta` 9/63 8 187 CHIARAVALLE GARIERI Brunina 22/08/1941 GRRBNN41M62C616Q (1) Proprieta` 9/63 8 188 CENTRALE CHIARAVALLE GARIERI Maurizio 28/06/1962 GRRMRZ62H28C616R (1) Proprieta` 2/63 8 188 CENTRALE CHIARAVALLE GARIERI Maria Antonietta 18/10/1955 GRRMNT55R58C616S (1) Proprieta` 2/63 8 188 CENTRALE CHIARAVALLE SANZO Francesco 09/08/1950 SNZFNC50M09C616E (1) Proprieta` 9/63 8 188 CENTRALE CHIARAVALLE GARIERI Vincenzo 19/07/1933 GRRVCN33L19C616S (1) Proprieta` 9/63 8 188 CENTRALE CHIARAVALLE GARIERI Elisa 25/03/1958 GRRLSE58C65C616P (1) Proprieta` 2/63 8 188 CENTRALE GARIERI Domenico CARDINALE 14/11/1925 GRRDNC25S14B758J (1) Proprieta` 9/63 8 188 CHIARAVALLE GARIERI Claudio 04/11/1963 GRRCLD63S04C616R (1) Proprieta` 2/63 8 188 CENTRALE DE GIORGIO Maria Grazia TORRE DI RUGGIERO 27/02/1931 DGRMGR31B67L240N (1) Proprieta` 3/63 8 188 CHIARAVALLE CARUSO Barbara 04/12/1939 CRSBBR39T44C616Y (1) Proprieta` 3/63 8 188 CENTRALE GARIERI Valter ROMA 28/09/1966 GRRVTR66P28H501B (1) Proprieta` 2/63 8 188 CHIARAVALLE GARIERI Daniela 02/10/1969 GRRDNL69R42C616S (1) Proprieta` 2/63 8 188 CENTRALE CHIARAVALLE GARIERI Pietro 03/02/1920 GRRPTR20B03C616B (1) Proprieta` 9/63 8 188 CENTRALE PELAGGI Giuseppe;FU TORQUATO (1) Proprieta` 1000/1000 8 190 GIORGIO Caterina;DI GIOVANNI Comproprietario 8 191 GIORGIO Vincenzina;DI GIOVANNI Comproprietario 8 191 Usufruttuario GIORGIO Giovanni;FU VINCENZO 8 191 parziale GIORGIO Rachele;DI GIOVANNI Comproprietario 8 191 GIORGIO Teresina;DI GIOVANNI Comproprietario 8 191 CERNIVIVO Giovan;BATTISTA FU (1) Proprieta` 1000/1000 8 192 BRUNO CHIARAVALLE GARIERI Pietro 03/02/1920 GRRPTR20B03C616B (1) Proprieta` 9/63 8 193 CENTRALE DE GIORGIO Maria Grazia TORRE DI RUGGIERO 27/02/1931 DGRMGR31B67L240N (1) Proprieta` 3/63 8 193 CHIARAVALLE GARIERI Brunina 22/08/1941 GRRBNN41M62C616Q (1) Proprieta` 9/63 8 193 CENTRALE CHIARAVALLE GARIERI Claudio 04/11/1963 GRRCLD63S04C616R (1) Proprieta` 2/63 8 193 CENTRALE CHIARAVALLE GARIERI Daniela 02/10/1969 GRRDNL69R42C616S (1) Proprieta` 2/63 8 193 CENTRALE GARIERI Domenico CARDINALE 14/11/1925 GRRDNC25S14B758J (1) Proprieta` 9/63 8 193 CHIARAVALLE GARIERI Elisa 25/03/1958 GRRLSE58C65C616P (1) Proprieta` 2/63 8 193 CENTRALE CHIARAVALLE GARIERI Maria Antonietta 18/10/1955 GRRMNT55R58C616S (1) Proprieta` 2/63 8 193 CENTRALE CHIARAVALLE GARIERI Maurizio 28/06/1962 GRRMRZ62H28C616R (1) Proprieta` 2/63 8 193 CENTRALE CHIARAVALLE GARIERI Vincenzo 19/07/1933 GRRVCN33L19C616S (1) Proprieta` 9/63 8 193 CENTRALE CHIARAVALLE CARUSO Barbara 04/12/1939 CRSBBR39T44C616Y (1) Proprieta` 3/63 8 193 CENTRALE CHIARAVALLE SANZO Francesco 09/08/1950 SNZFNC50M09C616E (1) Proprieta` 9/63 8 193 CENTRALE GARIERI Valter ROMA 28/09/1966 GRRVTR66P28H501B (1) Proprieta` 2/63 8 193 PRINCIPE Ilario ARGUSTO 14/01/1940 PRNLRI40A14A397Q (1) Proprieta` 1000/1000 8 194 CHIARAVALLE MORINITI Marianna 19/06/1898 MRNMNN98H59C616X (1) Proprieta` 1000/1000 8 195 CENTRALE CHIARAVALLE MORINITI Marianna 19/06/1898 MRNMNN98H59C616X (1) Proprieta` 1000/1000 8 196 CENTRALE CHIARAVALLE POSCA Mario 06/08/1961 PSCMRA61M06C616Y (1) Proprieta` 1/1 bene personale 8 197 CENTRALE Codifica Elenco dei beni soggetti all’apposizione del vincolo
Recommended publications
  • Liquirizia Di Calabria”
    Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL'IPPICA PQAI IV DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORGINE PROTETTA “LIQUIRIZIA DI CALABRIA” Art1 (Denominazione del prodotto) La Denominazione di Origine Protetta “Liquirizia di Calabria” è riservata esclusivamente alla liquirizia fresca o essiccata e al suo estratto. Tale liquirizia deve provenire dalle coltivazioni e dallo spontaneo di Glychirrhiza glabra (Fam. Leguminose), nella varietà denominata in Calabria “Cordara”, e rispondente alle condizioni ed i requisiti stabiliti nel presente Disciplinare di Produzione. Art. 2 (Descrizione del prodotto) All’atto dell’immissione al consumo la “Liquirizia di Calabria” DOP si presenta nelle tipologie di seguito indicate: • Radice fresca o Colore giallo paglierino o Sapore dolce aromatico intenso e persistente o Umidità ≤ 52% o Glicirrizzina ≤ 1,40% •Radice essiccata o Colore dal giallo paglierino al giallo ocra o Sapore dolce e fruttato leggermente astringente o Umidità ≤ 12% o Glicirrizzina ≤ 5% su s.s. Estratto di radice: 1 o Colore dal marrone terra bruciata al nero o Sapore dolce-amaro, aromatico, intenso e persistente o Umidità compresa tra il 9% e il 15% o Glicirrizzina ≤ 6 % su s.s Art. 3 (Delimitazione area di produzione) La zona di produzione della “Liquirizia di Calabria” D.O.P. comprende i seguenti comuni: Provincia di Cosenza: Falconara Albanese;
    [Show full text]
  • Allegato a Elenco Delle Gestioni Operanti Nel Territorio Della
    Allegato A Elenco delle gestioni operanti nel territorio della Regione Calabria che risultano non aver ottemperato - con riferimento al primo periodo regolatorio 2012-2015 - agli obblighi di trasmissione dei dati di cui al comma 2.7 della deliberazione 347/2012/R/IDR Codice Popolazione Gestione Provincia ISTAT (ab.) Comune di Acquaformosa CS 078001 1.154 Comune di Acquappesa CS 078002 1.910 Comune di Acquaro VV 102001 2.446 Comune di Africo RC 080001 3.199 Comune di Agnana Calabra RC 080002 573 Comune di Aieta CS 078005 835 Comune di Albi CZ 079002 1.006 Comune di Albidona CS 078006 1.453 Comune di Alessandria del Carretto CS 078007 524 Comune di Amantea CS 078010 13.782 Comune di Amaroni CZ 079003 1.885 Comune di Amato CZ 079004 842 Comune di Amendolara CS 078011 2.987 Comune di Andali CZ 079005 792 Comune di Antonimina RC 080004 1.361 Comune di Aprigliano CS 078012 2.973 Comune di Ardore RC 080005 4.774 Comune di Arena VV 102002 1.522 Comune di Argusto CZ 079007 527 Comune di Badolato CZ 079008 3.178 Comune di Bagnara Calabra RC 080007 10.606 Comune di Belmonte Calabro CS 078013 2.009 Comune di Benestare RC 080008 2.450 Comune di Bianchi CS 078016 1.364 Comune di Bivongi RC 080010 1.404 Comune di Bocchigliero CS 078018 1.474 Comune di Bonifati CS 078019 2.906 Comune di Borgia CZ 079011 7.426 Comune di Botricello CZ 079012 4.924 Comune di Brancaleone RC 080014 3.622 Comune di Brognaturo VV 102004 667 Comune di Bruzzano Zeffirio RC 080015 1.218 1 Allegato A Codice Popolazione Gestione Provincia ISTAT (ab.) Comune di Calanna RC 080016
    [Show full text]
  • Vehicular Emission: Estimate of Air Pollutants to Guide Local Political Choices
    environments Article Vehicular Emission: Estimate of Air Pollutants to Guide Local Political Choices. A Case Study Sergio Mazza 1, Donatella Aiello 2 , Anastasia Macario 1 and Pierantonio De Luca 3,* 1 Department of Ingegneria dell’Ambiente, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy; [email protected] (S.M.); [email protected] (A.M.) 2 Department of Chimica e Tecnologie chimiche, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy; [email protected] 3 Department of Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0984-496757 Received: 22 April 2020; Accepted: 15 May 2020; Published: 16 May 2020 Abstract: The aim of this case study was to show how, with the use of software, is it possible to carry out a preventive screening of vehicular emissions. Moreover, thanks to this preliminary analysis, some areas that are potentially polluted can be identified in advance and suitable samplings on small-scale on them would help to verify the effectiveness of policies that can be adopted for the reduction of pollution. To this end, this paper reports a case study on vehicle traffic pollution in Calabria, a region in the south of Italy. We used the methodology called Corinair (Coordination Information AIR), developed by the EEA (European Environment Agency) and uses the software Copert4 (Computer Program to calculate Emission from Road Traffic). The total emissions per area were analyzed and the emissions for particular pollutants per unit area (km2) and per citizen were considered.
    [Show full text]
  • Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
    30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro­ Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa­ 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc­ de l'annexe II .
    [Show full text]
  • Decreto Assegnazione Docenti Alle Classi A.S. 2019/20
    MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA AMBITO TERRITORIALE PROVINCIA DI CATANZARO Istituto Comprensivo Statale “C.Alvaro” P.zza Calvario - 88064 Chiaravalle C.le Tel Presidenza- Segreteria 0967 92153 - Fax 0967 682147 C. F. 97035210794 C.M. CZIC84300X E-mail [email protected] Website: www.icalvarochiaravalle.gov.it Prot. N. 3130 – I/1 AI DOCENTI IN SERVIZIO NELL’ISTITUTO ALL’ALBO DELL’ISTITUTO Oggetto: Assegnazione personale docente alle classi a.s. 2019/2020 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Visto l'art. 396, comma 2, lettera c, del D. L.vo n.297/94; Visto il DPR 275/99 ; Visto il D.L.vo n. 165/2001 artt. 25, 4 e 5; Vista la Legge 107/2015 art. 1 comma 78 e art. 1 comma 79-82; Visto l’art. 27 del Contratto integrativo di Istituto sottoscritto il 25 Marzo 2019; Vista la dotazione organica del personale docente assegnata per l’a.s. 2019/2020 dall’ ATP di Catanzaro; Considerati i movimenti del personale docente per l’a.s. 2019/2020; Vista la delibera n. ….. del 10 settembre 2019 con la quale il Consiglio di Istituto ha stabilito i criteri generali per l’assegnazione dei docenti alle classi e ai plessi; Viste le proposte formulate dal collegio dei docenti nella seduta del 4 settembre 2019; Considerate le esigenze organizzativo-didattiche dell’istituto; Tenuto conto che per la cattedra di francese il decreto di assegnazione dei docenti alle classi e ai plessi per l’anno scolastico 2018/2019 non riporta alcuna indicazione; Tenuto conto del Ptof 2019/2022 e degli obiettivi di miglioramento stabiliti nel RAV in quanto parte integrante del Piano di Miglioramento dell’istituto; Tenuto conto della necessità di assicurare l’efficienza e l’efficacia del servizio scolastico, garantendo la piena valorizzazione delle competenze professionali dei docenti; ASSEGNA per l’a.s.
    [Show full text]
  • Impianto Eolico – “Primus”
    CLIENTE – CUSTOMER 3E Ingegneria S.r.l. Via Volpe 92 - PISA TITOLO – TITLE IMPIANTO EOLICO – “PRIMUS” POTENZIAMENTO ELETTRODOTTO RTN 150 kV “SERRA SAN BRUNO - SOVERATO” PTO - PIANO TECNICO DELLE OPERE RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SIGLA – TAG 1 Revisione dopo commenti Terna Daidone Saraceno Gen. 2019 092.17.01.R.01 0 EMISSIONE Daidone Saraceno Luglio 2018 LINGUA-LANG. PAGINA-SHEET REV DESCRIZIONE – DESCRIPTION EMESSO–ISSUED APPROV.-APPR'D DATA–DATE I 1 / 35 Impianto Eolico Primus (VV,CZ) 3E Ingegneria S.r.l. Potenziamento Elettrodotto RTN PISA OGGETTO / SUBJECT CLIENTE / CUSTOMER SOMMARIO 1 PREMESSA .............................................................................................................. 3 2 COMUNI INTERESSATI ........................................................................................... 4 3 UBICAZIONE DELL’INTERVENTO E OPERE ATTRAVERSATE .......................... 5 4 ELENCO OPERE ATTRAVERSATE ....................................................................... 6 5 CRONOPROGRAMMA ............................................................................................ 7 6 DESCRIZIONE DELLE OPERE ............................................................................... 8 6.1 VINCOLI ........................................................................................................................................................9 7 CARATTERISTICHE TECNICHE DELL’OPERA ................................................... 10 8 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ELETTRODOTTO .............................
    [Show full text]
  • Incontro Comuni Serre Calabresi 30
    PROGETTO SIBATER – SUPPORTO ISTITUZIONALE ALL’ATTUAZIONE DELLA BANCA DELLE TERRE BANCA DELLE TERRE E SUPPORTO SIBATER: UN’OPPORTUNITÀ PER I COMUNI DELLE SERRE CALABRESI 30 Aprile ore 15:00 – 17:00 Incontro in videoconferenza con i Comuni delle Serre Calabresi e Vallata Stilaro (Amaroni, Argusto, Badolato, Borgia, Caraffa di Catanzaro, Cardinale, Cenadi, Centrache, Chiaravalle Centrale, Cortale, Davoli, Gagliato, Gasperina, Girifalco, Guardavalle, Isca sullo Ionio, Jacurso, Maida, Montauro, Montepaone, Olivadi, Palermiti, Petrizzi, San Floro, San Pietro a Maida, San Sostene, Santa Caterina dello Ionio, Sant’Andrea Apostolo dello Ionio, San Vito sullo Ionio, Satriano, Soverato, Squillace, Stalettì, Torre di Ruggiero, Vallefiorita) SIBaTer è il progetto di «Supporto istituzionale all’attuazione della Banca delle Terre» finanziato dal Programma complementare al PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 (cofinanziato dai fondi strutturali e di investimento europei – fondi SIE). E’ gestito da ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni italiani, con il supporto tecnico della sua Fondazione IFEL – Istituto per la Finanza e l’Economia Locale.. Destinatari dei servizi di supporto e affiancamento prestati dalla Task Force SIBaTer sono i Comuni delle 8 Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). I servizi sono prestati a titolo completamente gratuito e non comportano dunque alcun costo a carico dei Comuni che ne beneficiano, ricevendo supporto tecnico per la realizzazione delle seguenti attività: ✓ individuazione e censimento dei terreni incolti e/o abbandonati (e relative unità immobiliari), sia di proprietà comunale, sia di proprietà privata presenti sul territorio comunale ✓ avvio del processo di valorizzazione dei beni censiti, con l’elaborazione di un piano di valorizzazione e la pubblicazione di avvisi pubblici per la presentazione di progetti preferibilmente da parte di giovani.
    [Show full text]
  • G. A. L. Serre Calabresi Agenzia Di Sviluppo Locale Chiaravalle Centrale (CZ)
    G. A. L. Serre Calabresi Agenzia di Sviluppo Locale Chiaravalle Centrale (CZ) Bando misura 6.4.1 Sostegno ad interventi di diversificazione e multifunzionalità delle imprese agricole (2° bando) Data di pubblicazione: 11 settembre 2019 Data di scadenza per la presentazione della domande di sostegno: 31 ottobre 2019 SCHEDA SINTETICA PIANO DI AZIONE LOCALE (P.A.L.) “SPES Strategie per (re)stare” Misura Obiettivo strategico Azione Intervento PSR B.Sviluppo integrato B.2.Strutturazione e B.2.1 Fattorie didattiche e sociali. Creazione e del territorio e del rafforzamento del potenziamento del sistema territoriale 6.4.1 potenziale delle sistema rurale di risorse umane. accoglienza B.2.2 Ospitalità di montagna OBIETTIVI L’intervento favorisce lo sviluppo della multifunzionalità aziendale quale fattore che consente di aumentare la competitività e la redditività globali delle aziende agricole ed il migliore posizionamento sul mercato delle stesse, ampliandone la gamma di servizi/prodotti offerti. Allo stesso tempo, favorendo l’agricoltura sociale sui territori rurali, contribuisce ad aumentare la diversificazione economica delle aree rurali ed aumentare le occasioni di lavoro in tali aree. Per il PAL SPES la realizzazione di diverse forme di ospitalità rurale e di fattorie sociali è un’azione cardine per caratterizzare il territorio sul tema dell’accoglienza. LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO Il sostegno è riconosciuto per interventi localizzati nel territorio del GAL Serre Calabresi, di cui fanno parte i seguenti ambiti comunali: Amaroni, Argusto, Badolato, Borgia, Caraffa di Catanzaro, Cardinale, Cenadi, Centrache, Chiaravalle Centrale, Cortale, Davoli, Gagliato, Gasperina, Girifalco, Guardavalle, Isca sullo Ionio, Jacurso, Maida, Montauro, Montepaone, Olivadi, Palermiti, Petrizzi, San Floro, San Pietro a Maida, San Sostene, Santa Caterina dello Ionio, Sant'Andrea Apostolo dello Ionio, San Vito sullo Ionio, Satriano, Soverato, Squillace, Stalettì, Torre di Ruggiero, Vallefiorita.
    [Show full text]
  • 7Th INTREPID Report Gagliato: a Framework for Future Growth
    7th INTREPID Report Gagliato: A framework for future growth By James Anderson, Emma Kingman Rob Wills With contributions from: Prue Chiles January 2018 2 Gagliato A framework for future growth James Anderson, Emma Kingman & Rob Wills January 2018 Gagliato, Calabria Giovanni Sinopoli NanoGagliato Paola Ferrari Professor Mauro Ferrari Creative Small Settlements Professor Paolo Ceccarelli Dr. Giulio Verdini University of Westminster Dr. Giulio Verdini Newcastle University Professor Prue Chiles MArch ‘Linked Research’ Students 2017 - 2018 Emma Kingman James Anderson Robert Wills With funding from Cost_Intrepid Dr. Olivia Bina Sustainable Regeneration “..development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs.” 1 1- Brundtland, G. H. (1987). Brundtland Report. Our Common Future. Comissão Mundial. CONTENTS Introduction p1 1 p6 2 p36 3 p56 4 p74 5 p114 6 p118 Understanding the Gagliato: The Town NUATI1 Creative The Way Forward Reflective Bibliography context of Gagliato Towns Workshop Recommendations p7 Introducing Calabria p37 Gagliato in Context p57 Introducing the Workshop p75 Gagliato’s future focus p115 Recommendations for Gagliato p119 Bibliography p9 Mediterranean History of Calabria p39 Beauty & Opportunities at a glance p59 Activities During the Week p77 Proposals for Gagliato p123 Image References p11 A Timeline of Calabrian History p41 Plan of Gagliato Today p61 Workshop Groups p79 Topography Section through Gagliato p21 The History of the Urban Form of p43 Property
    [Show full text]
  • Territorializzazione PSR Saracena
    N le o ria ca e ra p a m I n a n cc a o R C Oriolo Montegiordano Regione Calabria Roseto Capo Spulico Castroregio Dipartimento n.8 o Am rg e Bo Alessandria del Carretto n Tortora o do ain la L ra "Agricoltura e Risorse Agroalimentari" Laino Castello Albidona P Aieta San Lorenzo Bellizzi la ta c e o i c c n a Praia a Mare n s o F i r a b e r e id a r s m T r a s p o Morano Calabro c a a i P M n Cerchiara di Calabria n San Nicola Arcella e C a i t i C o v p i a t a a l s l Santa Domenica Talao i S t r S V c a o Francavilla Marittima a n v B l i a l e Orsomarso l s a a il e r i Territorializzazione PSR Saracena o bicar S L Cassano allo Ionio Santa Maria del Cedro Ver a un n g D ro o 2014 - 2020 n Griso a Acquaformosa lia to d Firmo aiera i M N in Diamante e Spezzano Albanese C a Altomonte o S San Lorenzo del Vallo r Buonvi an i cino So g sti l i Terranova da Sibari a n a o in Mottafollone av C r a Belvedere Marittimo G o l an Tarsia a gi b o Sant Agata di Esaro g r et o o in o R San Cosmo Albanese g it a an lv o i a s S M an San Demetrio CoroneSan Giorgio Albanese nt o ge Vaccarizzo Albanese Rossano r r C fati Santa Caterina Albanese A Santa Sofia d Epiro oni co B ar n M Calopezzati Fagnano Castello a i S i t d a l Cervicati lu o a t Cetraro a o P p e i o v c Bisignano r Mongrassano o c l i C r a la o Cerzeto o t Torano Castello Acri C a p a C a d ari tr ati Guardia Piemontese n S San Martino di Finita ie a P c M a Acquappesa l a Terravecchia F Rota Greca C u Longobucco i o l s Lattarico Luzzi o c e l c a i u l r d C o San Benedetto Ullano
    [Show full text]
  • Allegato 12 - Tabella B - Elenco Comuni Beneficiari Della Strategia Per Le Aree Interne
    Allegato 12 - Tabella B - Elenco Comuni beneficiari della Strategia per le Aree Interne con ele N. ult con N. ult vat pr ra pe int m elev pr ra pe int m o og pe rif er on ato og pe rif er on COMUNI COMUNI spo res rif eri m ta spop res rif eri m ta pol siv eri ci edi ni olam siv eri ci edi ni am o ci ento o ci ent o 1 ACQUAFORMOSA X X 35 BRIATICO X 2 ACQUAPPESA X 36 BROGNATURO X X 3 ACQUARO X X 37 BUONVICINO X X 4 ACRI X 38 CALANNA X X 5 AFRICO X 39 CALOPEZZATI X X 6 AGNANA CALABRA X X 40 CANDIDONI X X 7 AIELLO CALABRO X X 41 CANNA X X 8 AIETA X X 42 CANOLO X X 9 ALBI X X 43 CAPISTRANO X X 10 ALBIDONA X X 44 CARAFFA DEL BIANCO X X 11 ALESSANDRIA DEL CARRETTO X X 45 CARAFFA DI CATANZARO X X 12 ALTOMONTE X 46 CARDINALE X X 13 AMANTEA X 47 CARERI X 14 AMARONI X X 48 CARIATI X X 15 AMATO X X 49 CASABONA X X 16 AMENDOLARA X 50 CASALI DEL MANCO (*) X 17 ANDALI X X 51 CASIGNANA X X 18 ANOIA X X 52 CASTROREGIO X X 19 APRIGLIANO X X 53 CAULONIA X X 20 ARENA X X 54 CELICO X 21 ARGUSTO X X 55 CELLARA X 22 BAGNARA CALABRA X 56 CENADI X X 23 BELCASTRO X X 57 CENTRACHE X X 24 BELMONTE CALABRO X X 58 CERCHIARA DI CALABRIA X X 25 BELVEDERE DI SPINELLO X X 59 CERVA X 26 BELVEDERE MARITTIMO X 60 CERVICATI X X 27 BENESTARE X 61 CERZETO X X 28 BIANCO X 62 CETRARO X 29 BISIGNANO X 63 CHIARAVALLE CENTRALE X X 30 BONIFATI X X 64 CIMINA' X X 31 BORGIA X 65 CINQUEFRONDI X 32 BOTRICELLO X 66 CIRO' X X 33 BOVA MARINA X 67 CIRO' MARINA X 34 BRANCALEONE X 68 CITTANOVA X 1 con ult ult con N.
    [Show full text]
  • Amministrazione Provinciale Di Catanzaro
    AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO CENTRO IMPIEGO SOVERATO Via Chiarello 14 Tel 096725401-520308 FAX 0967530184 E- mail [email protected] Prot. N° Soverato lì, 09/11/2011 Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI : AMARONI ARGUSTO-BADOLATO-CARDINALE-CENADI-CENTRACHE-CHIARAVALLE- DAVOLI-GAGLIATO- GASPERINA-GUARDAVALLE-ISCA JONIO-MONTAURO-MONTEPAONE- OLIVADI- PALERMITI – PETRIZZI - S.ANDREAJONIO - S.CATERINA-S.SOSTENE-S.VITO JONIO-SATRIANO-SOVERATO-SQUILLACE-STALETTI’-TORRE DI RUGGIERO-VALLEFIORITA. Ai Presidenti delle Comunità Montane : “Fossa del Lupo” - Chiaravalle C.le e Versante Ionico” – Isca Marina - A “ PALERMITI EMERGENCY ” Via B.Telesio (Cz) 88050 PALERMITI Agli ORGANI D’INFORMAZIONE : Radio Valentina TeleJonio E-mail [email protected] Radio Clip Gazzetta del Sud. Via corso Umberto I, 35 – 88068 SOVERATO E-mail [email protected] All’Assoc. Vol. ANGELI BLU, Vico Orto n° 7, 88050 AMARONI - Al C.D.S “IL MANTELLO” , Via Carlo V, 193,88100 CATANZARO E-mail [email protected] Alle OO. SS. : CGIL Via Comito, 1 - 88068 SOVERATO INAS-CISL Via Santa Maria, 8 – 88068 SOVERATO E-mail [email protected] UIL Via Dalmazia, 9 – 88068 SOVERATO E-mail [email protected] All’Amm. ne Provinciale – Settore lavoro - CATANZARO (rif..nota n°57949 del 18-11-07 ) OGGETTO: Reperimento in sala ai sensi ex art. 16 L.56/87, del Regolamento Regionale n. 266 del 14/05/07 e della delibera n.668 del 08/10/2007 e 961 del 09/12/2008 della Regione Calabria. In calce alla presente si elencano le offerte di lavoro pervenute, con preghiera di darne la più ampia diffusione ricordando che le domande di adesione DEVONO essere presentate nel giorno di Giovedì 17/11/2011 dalle ore 9.00 alle ore 12.30, presso gli Uffici del Centro Impiego ubicati alla Via Chiarello,14, di Soverato.
    [Show full text]