Elenco Comuni Svantaggiati
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. GINO ROTELLA Indirizzo Viale dei Normanni, 57 – 88100 CATANZARO Telefono Uff.: 0961-889455; Ab. 0961-795040 Cellulare 339.7515027 Fax E-mail Ufficio: [email protected] Personale: [email protected] Sito Web Nazionalità Italiana Luogo di nascita Catanzaro Data di nascita 10 LUGLIO 1957 Codice Fiscale RTL GNI 57 L10C 352G Partita IVA ESPERIENZA LAVORATIVA • Data (dal – al) 2018 Commissario comune San Floro (CZ) 2017 Componente Commissione di accesso presso il Comune di Petronà (CZ) 2017 Sub Commissario Prefettizio con funzioni vicarie Comune Botricello (CZ) 2016 Sub Commissario Prefettizio con funzioni vicarie Comune Borgia (CZ) 2014- 2015 Commissario Straordinario Comune Ricadi (VV) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del l’11.02.14 2013- 2014 Componente Collegio dei Revisori Banca di Credito Cooperativo del Lametino con sede legale in Carlopoli; 2012-2015 Componente Collegio Revisori dei Conti presso ASP di Catanzaro (CZ) 2011-2013 Commissario Straordinario Comune di Nardodipace (VV) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 19.12.2011 2009-2011 Commissario Straordinario Comune di Furnari (ME) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 4.12.2009 2009 docente – esperto corso formazione per collaboratore scolastico (personale ATA) nominato dall’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali,Turistici,Alberghieri -
Liquirizia Di Calabria”
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL'IPPICA PQAI IV DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORGINE PROTETTA “LIQUIRIZIA DI CALABRIA” Art1 (Denominazione del prodotto) La Denominazione di Origine Protetta “Liquirizia di Calabria” è riservata esclusivamente alla liquirizia fresca o essiccata e al suo estratto. Tale liquirizia deve provenire dalle coltivazioni e dallo spontaneo di Glychirrhiza glabra (Fam. Leguminose), nella varietà denominata in Calabria “Cordara”, e rispondente alle condizioni ed i requisiti stabiliti nel presente Disciplinare di Produzione. Art. 2 (Descrizione del prodotto) All’atto dell’immissione al consumo la “Liquirizia di Calabria” DOP si presenta nelle tipologie di seguito indicate: • Radice fresca o Colore giallo paglierino o Sapore dolce aromatico intenso e persistente o Umidità ≤ 52% o Glicirrizzina ≤ 1,40% •Radice essiccata o Colore dal giallo paglierino al giallo ocra o Sapore dolce e fruttato leggermente astringente o Umidità ≤ 12% o Glicirrizzina ≤ 5% su s.s. Estratto di radice: 1 o Colore dal marrone terra bruciata al nero o Sapore dolce-amaro, aromatico, intenso e persistente o Umidità compresa tra il 9% e il 15% o Glicirrizzina ≤ 6 % su s.s Art. 3 (Delimitazione area di produzione) La zona di produzione della “Liquirizia di Calabria” D.O.P. comprende i seguenti comuni: Provincia di Cosenza: Falconara Albanese; -
COMUNE DI AMARONI (Provincia Di Catanzaro)
Società proponente BOVA COSTRUZIONI SRL Via Dante ,36 88050 Amaroni (CZ) Telefax - 0961.022652 COMUNE DI AMARONI (Provincia di Catanzaro) Verifica di Assoggettabilità a (V.I.A.) (art. 19 del DLgs 152/2006 e smi) Progettazione Arch. Rocco CRISTOFARO Progetto in Variante Sostanziale ad un Impianto di Gestione Rifiuti non Pericolosi Elaborato: S.P.A. - Studio Preliminare Ambientale - 8ELFD]LRQH/RFDOLWj$UJDGL Direzione dei lavori Arch. Rocco CRISTOFARO Tavola Scala Data R02 Giugno 2019 ARCHITECTURE WORKSHOP Via Senatore Todaro, 90 - 88020 - CORTALE (CZ) WWW.CSASSOCIATI.EU @ [email protected] ASSOCIATI Tel. +0390968.76919 ARCHITETTURE & INGEGNERIE P.IVA 02636640795 Sommario 1 Premessa ................................................................................................................................................... 4 2 Descrizione qualitativa e dimensioni dell’attività ..................................................................................... 5 2.1 Stato attuale ...................................................................................................................................... 5 2.2 Stato di progetto ............................................................................................................................... 7 3 Precedenti pareri ed autorizzazioni ......................................................................................................... 11 4 Conformità normativa di riferimento ..................................................................................................... -
Disgregazione. Esplorando Torre Di Ruggiero, Calabria
Derive territoriali Cronache dalla montagna del disagio a cura di Mario Aldo Toscano Le Lettere Capitolo I DISGREGAZIONE. ESPLORANDO TORRE DI RUGGIERO, CALABRIA di Antonella Cirillo 1. Calabria: le variabili grandezze della marginalità Studi analitici sulla situazione di marginalità socio-territoriale delle aree interne e svantaggiate della Calabria fino a tempi piuttosto re- centi sono stati ostacolati dall‘arbitraria e riduttiva riconduzione del- la complessità delle problematiche specifiche dei differenti paesaggi calabresi al generalizzato ed endemico stato di perifericità e di arre- tratezza che caratterizzerebbe indistintamente l‘intera regione – per posizione geografica già collocata all‘estremità meridionale della pe- nisola e decentrata rispetto ai moderni centri di sviluppo. In contesti regionali di marginalità diffusa, accade frequentemen- te che aspetti e disagi di singole aree territoriali si fondano e si con- fondano all‘interno di quadri storici e sociologici unitari: per decen- ni, alla campagna e alla città, alla periferia e al centro, alla montagna e alla marina sono state applicate macro-categorie interpretative de- stinate a rivelarsi inadeguate ad esprimere fenomenologie e criticità di situazioni locali marcatamente disomogenee; e per decenni, poli- tiche di sostegno ed interventi di recupero eterodiretti e ―straordina- ri‖ – elaborati all‘interno di modelli di sviluppo centralizzati e rispon- denti a logiche assistenzialiste – sono stati imposti dall‘alto come u- nica soluzione possibile ai bisogni peculiari delle -
Comune Di Montauro Statuto
Ministero dell'Interno - http://statuti.interno.it COMUNE DI MONTAURO STATUTO Delibera n. 13 del 31/3/2006. TITOLO I PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 Definizione 1. Il Comune di Montauro è ente locale autonomo nell’ambito dei principi fissati dalle leggi generali della Repubblica – che ne determinano le funzioni – e dal presente statuto. 2. Esercita funzioni proprie e funzioni attribuite, conferite o delegate dalle leggi statali e regionali, secondo il principio di sussidiarietà. Art. 2 Autonomia 1. Il Comune ha autonomia statutaria, normativa, organizzativa e amministrativa, nonché autonomia impositiva e finanziaria nell’ambito dello statuto e dei propri regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica. 2. Il Comune ispira la propria azione al principio di solidarietà operando per affermare i diritti dei cittadini, per il superamento degli squilibri economici, sociali, civili e culturali e per la piena attuazione dei principi di eguaglianza e di pari dignità sociale dei cittadini, dei sessi e per il completo sviluppo della persona umana. 3. Il Comune, nel realizzare le proprie finalità, assume il metodo della programmazione; persegue il raccordo tra gli strumenti di programmazione degli altri Comuni, della Provincia, della Regione, dello Stato e della convenzione europea relativa alla Carta europea dell’autonomia locale, firmata a Strasburgo il 15 ottobre 1985. 4. L’attività dell’amministrazione comunale è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi fissati secondo i criteri dell’economicità di gestione, dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione; persegue inoltre obiettivi di trasparenza e semplificazione. 5. Il Comune, per il raggiungimento di detti fini, promuove anche rapporti di collaborazione e scambio con altre comunità locali, anche di altre nazioni, nei limiti e nel rispetto degli accordi internazionali. -
Calendario Terza Categoria Calabria 2013-2014 GIRONE E
F.I.G.C. – Comitato Regionale Calabria – L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CATANZARO Campionato 3ª Categoria – “Girone E” s.s. 2013/2014 1^ Giornata Andata 2^ Giornata Andata Domenica 03 Novembre 2013 ore 14:30 Domenica 10 Novembre 2013 ore 14:30 DON BOSCO JACURSO BUSSOLAVIS BUSSOLAVIS DUE MARI TIRIOLO DUE MARI TIRIOLO JACURSO EXCALIBUR C. FRONTI DON BOSCO JACURSO ORATORIO SAN PIO REAL MORTILLA JACURSO SAN PIETRO LAMETINO SAN PIETRO APOSTOLO EXCALIBUR C. FRONTI MARTIRANO LOMBARDO FALERNA SAN PIETRO LAMETINO MARTIRANO LOMBARDO REAL MORTILLA SAN PIETRO APOSTOLO Riposa : FALERNA Riposa : ORATORIO SAN PIO 3^ Giornata Andata 4^ Giornata Andata Domenica 17 Novembre 2013 ore 14:30 Domenica 24 Novembre 2013 ore 14:30 DON BOSCO JACURSO REAL MORTILLA BUSSOLAVIS FALERNA DUE MARI TIRIOLO EXCALIBUR C. FRONTI EXCALIBUR C. FRONTI SAN PIETRO LAMETINO FALERNA JACURSO JACURSO MARTIRANO LOMBARDO SAN PIETRO APOSTOLO ORATORIO SAN PIO ORATORIO SAN PIO DON BOSCO JACURSO SAN PIETRO LAMETINO BUSSOLAVIS REAL MORTILLA DUE MARI TIRIOLO Riposa : MARTIRANO LOMBARDO Riposa : SAN PIETRO APOSTOLO 5^ Giornata Andata 6^ Giornata Andata Domenica 01 Dicembre 2013 ore 14:30 Domenica 08 Dicembre 2013 ore 14:30 DON BOSCO JACURSO SAN PIETRO APOSTOLO BUSSOLAVIS JACURSO DUE MARI TIRIOLO ORATORIO SAN PIO EXCALIBUR C. FRONTI MARTIRANO LOMBARDO FALERNA EXCALIBUR C. FRONTI ORATORIO SAN PIO SAN PIETRO LAMETINO MARTIRANO LOMBARDO BUSSOLAVIS REAL MORTILLA FALERNA SAN PIETRO LAMETINO REAL MORTILLA SAN PIETRO APOSTOLO DUE MARI TIRIOLO Riposa : JACURSO Riposa : DON BOSCO JACURSO 7^ Giornata Andata 8^ Giornata Andata Domenica 15 Dicembre 2013 ore 14:30 Domenica 22 Dicembre 2013 ore 14:30 DUE MARI TIRIOLO DON BOSCO JACURSO DON BOSCO JACURSO SAN PIETRO LAMETINO FALERNA ORATORIO SAN PIO EXCALIBUR C. -
Nuovi Dirigenti Al Comune Di Borgia Firmati Quattro Decreti Di Nomina
28 Martedì 21 Gennaio 2020 Gazzetta del Sud Catanzaro P rov i n c ia Si rivedono le posizioni organizzative dell’ente Calcio - Terza categoria, girone F Nuovi dirigenti al Comune di Borgia Life Simeri Crichi su l l’ot tovo l a n te Firmati quattro decreti di nomina Belcastro insegue Scarfone, Varano, Sinatora e Danieli guideranno apposite macroaree Si sperimentano 3) a Catanzaro ai danni del Pon- prove di fuga tegrande nonostante la doppietta Letizia Varano di Cacia, e il Vena che sbanca (0 – in cima alla classifica B ORGIA 4) Cropani con le reti di Iuliano, Grande, Forte e Vavalà. Nuovi dirigenti al Comune di Bor- Luigi Gregorio Comi gia. Con quattro decreti la sindaca La classifica Elisabeth Sacco ha nominato i re- Volano l’ottovolante crichese se- Life Simeri Crichi 24; Belcastro 22; sponsabili delle quattro ma- guito dal sette bellezze (più pa- Palermiti 16; Tiriolo 15; Petronà, cro-aree in cui si suddivide l’ente reggio) belcastrese, poi il vuoto. Il Vena, MartellettoSettingiano 12; comunale. A capo della polizia lo- penultimo turno prima del giro Maida 11; Pontegrande 9; Cropa- cale, è stato confermato il coman- di boa del girone F di terza cate- ni, P. Soveria Simeri 0. dante Salvatore Scarfone. L’area in goria conferma il dominio questione comprende il servizio dell’inarrestabile capolista Life Si- I marcatori di sicurezza sociale, con attività di meri Crichi e della sua damigella Gullà (Palermiti) 13; Cacia (Pon- contrasto al randagismo, la gestio- d’onore, Belcastro, l’unica al mo- tegrande), Talarico (Tiriolo) 8; Ca- ne del traffico urbano e viabilità mento in grado di sostenerne il tizone (L.Simeri Crichi), Perri con tutti i provvedimenti autoriz- passo. -
Graduatoria Di Accesso Ai Tirocini Di Inclusione Sociale
COMUNE DI MONTEPAONE (Provincia di Catanzaro) via Luigi Rossi, n. 35 - 88060 / MONTEPAONE - P. IVA 00297260796 - Tel. 0967/49294 GRADUATORIA AMMESSI AI TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE Cognome e Nome Luogo e data di nascita Attività svolta Residenza Anzianità accordo quadro anagrafica disoccupazione N° 07/12/2016 mesi 1 Sestito Beatrice Catanzaro 27/11/1979 6+12 Borgia 218 2 Tuccio Tiziana Chiaravalle C.26/07/1983 6+12 Montepaone 212 3 Vono Antonio Montepaone 18/02/1960 6+12 Montepaone 205 4 Timpani Barbara Catanzaro 26/06/1974 6+12 Borgia 203 5 Cananzi Mariella Catanzaro 11/08/1965 12 Soverato 138 6 Mirarchi Luigi Catanzaro 29/11/1967 12 Soverato 112 7 Sinopoli Pietro Petrizzi 31/10/1968 12 Petrizzi 112 8 Fulginiti Gregorio Gasperina 29/04/1967 6+12 Montepaone 110 9 Rupolo Maria Soverato 03/11/1965 6+12 Soverato 106 10 Marascio Franco Catanzaro 15/11/1966 6+12 Palermiti 104 11 Todaro Sandrina Soverato 05/07/1971 12 Soverato 100 12 Voci Vito Catanzaro 02/11/1973 6+12 Montepaone 100 13 Muzzì Francesco Catanzaro 27/09/1974 6+12 Squillace 100 14 Varano Francesco SQUILLACE 11/05/1955 6+12 Borgia 99 15 Graziano Franca Lorrach 23/04/1978 6+12 Montepaone 97 16 Vono Antonietta Petrizzi 20/07/1969 6+12 Montepaone 96 17 Alecce Domenico Catanzaro 20/10/1976 6+12 Soverato 96 18 Nania Pantaleone Montauro 15/02/1969 6+12 Montepaone 95 19 Cerullo Serina Catanzaro 25/02/1964 12 Montauro 93 20 Moniaci Maria Pia Catanzaro 17/05/1965 6+12 Squillace 93 21 Salines Francesca Lara Catanzaro 02/03/1980 6+12 Montepaone 93 22 Procopio Innocenza Catanzaro06/02/19891 6+12 Montepaone 92 23 Fiorenza Maria Domen Montauro 24/11/1972 6+12 Montauro 88 24 Cerullo Nicola Pantal. -
La Minoranza Linguistica Albanese (Arbëreshe)
133 LA MINORANZA LINGUISTICA ALBANESE (ARBËRESHE) Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia 134 Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche 135 Area geografica e lingua La minoranza linguistica albanese si è costituita insediandosi nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia e Sicilia. In particolare nelle province di: - Avellino, comune di Greci; - Campobasso, comuni di Campomarino, Montecilfone, Portocannone e Ururi; - Catanzaro, comuni di Andali e Caraffa di Catanzaro, Marcedusa, Vena di Maida (fraz. di Maida) e Zangarona; - Cosenza, comuni di Acquaformosa, Castroregio, Cervicati, Cerzeto, Civita, Falconara Albanese, Firmo, Frascineto, Lungro, Mongrassano, Plataci, Santa Caterina Albanese, San Basile, San Benedetto Ullano, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, San Martino di Finita, Santa Sofia d'Epiro, Spezzano Albanese e Vaccarizzo Albanese; - Crotone, comuni di Carfizzi, Pallagorio e San Nicola dell'Alto; - Foggia, comuni di Casalvecchio di Puglia e Chieuti; - Palermo, comuni di Contessa Entellina, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela; - Pescara, comune di Villa Badessa, (fraz. di Rosciano); - Potenza, comuni di Barile, Brindisi di Montagna, Ginestra, Maschito, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese; - Taranto, comune di San Marzano di San Giuseppe. La minoranza è individuata con l’etnonimo arbëresh, che significa appunto ‘albanese’, prendendo origine dal termine arbër/arbëri con il quale s'individuava la nazione ‘Albania’ tra il XV e XVI secolo, nel periodo, cioè, delle migrazioni dall'Albania. Attualmente, infatti, l'etnonimo è shqipëri e non più arbëri. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia 136 La lingua parlata è l'arbërisht, una forma dialettale che si collega con la variante linguistica del sud dell'Albania, da dove ha avuto origine la diaspora. -
Deliberazioni Consiglio Comunale: Anno 2017
COMUNE DI MARCELLINARA PROVINCIA DI CATANZARO VERBALI DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ANNO 2017 N. Data Oggetto 1 02/03/2017 Lettura ed approvazione verbali seduta precedente del 10/11/2016 Presa d’atto deliberazione del Consiglio Comunale di Tiriolo n. 3 del 16/02/2017 ad oggetto:“Adesione del Comune di Tiriolo all’ “Unione dei Comuni dell’Istmo”, già costituita tra i Comuni di Marcellinara, Amato e Miglierina. Approvazione 2 02/03/2017 Statuto e Atto Costitutivo” ed adeguamento Statuto dell’Unione dei Comuni dell’Istmo approvato con atto deliberativo di Consiglio Comunale n.ro 37 del 31/07/2015 3 23/03/2017 Lettura ed approvazione verbali seduta precedente del 02/03/2017. 4 23/03/2017 Conferma per l’anno 2017 tariffe servizi a domanda individuale Conferma per l’anno 2017 delle aliquote per addizionale comunale IRPEF, IMU, 5 23/03/2017 TASI e delle tariffe per servizio idrico e depurazione Conferma per l’anno 2017 tariffe TOSAP. Canoni patrimoniali non ricognitori: 6 23/03/2017 approvazione Regolamento e tariffe per l’anno 2017 Esame ed Approvazione Programma Triennale Opere Pubbliche e Programma 7 23/03/2017 Biennale degli acquisti di beni e servizi (articolo 21 D. Lgs n.50/2016). Esame ed approvazione Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari. 8 23/03/2017 Triennio 2017/2019 9 23/03/2017 Conferma valori aree fabbricabili per l’anno 2017 Esame ed approvazione Regolamento per il pagamento dei diritti di segreteria di 10 23/03/2017 spettanza totale dell’Ente Conferma per l’anno 2017 del “Baratto Amministrativo” (art. -